P.A. Digitale Channel - Luglio 2025


Corso online in diretta

Alla fine del mese di giugno, l’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato le nuove Linee Guida dedicate alla Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) che definiscono le regole tecniche, gli standard e i criteri di accessibilità e interoperabilità.

L’obiettivo delle Linee Guida è quello di accompagnare e facilitare l’evoluzione della Piattaforma. 
Il nuovo impianto normativo e tecnico, infatti, mira a rendere l’interoperabilità tra gli Enti più efficiente, con impatti concreti su servizi, processi e tempi di risposta per Pubbliche Amministrazioni, cittadini e imprese.

Tra le principali novità spicca l’apertura della piattaforma anche ai soggetti privati, che potranno aderire e operare, nell’ambito di attività connesse a finalità di interesse pubblico, sia come Fruitori sia come Erogatori di servizi.

Nel corso del webinar saranno analizzate le novità delle Linee Guida, approfondendo gli adempimenti e le attività per le Pubbliche Amministrazioni alla luce di quanto previsto dal CAD e dal Piano triennale per l’informatica nella P.A. Si approfondiranno inoltre potenzialità e funzioni della PDND.


Docente

Ernesto Belisario
Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore). Docente a contratto di “Law and Ethitcs of AIs” presso l’Università di Pisa.