Risultati della ricerca: 1702

Evento trasmesso in diretta

18 Novembre (9.00-12.00)

25 Novembre (9.00-12.00)


Hai un ruolo di responsabilità? Ma sai anche prendere decisioni? Buone decisioni...?  Perché scegliere tra diverse opzioni significa rapidità, allineamento del team,rischi, creatività, fortuna. 

Una guida pratica per prendere la decisione migliore, quando tutte le alternative sembrano buone, ma nessuna è quella giusta

Tante teste, tante idee... Il detto popolare non lascia spazio a interpretazioni: quando più persone devono prendere una decisione il conflitto è dietro l'angolo, perché ognuno vede la questione a modo suo e cerca di imporre la sua convinzione. Non parliamo poi di questo preciso momento storico, in cui l'emergenza Covid impone decisioni rapide e mette sotto pressione tutti coloro che hanno responsabilità pubbliche, a ogni livello.

Come uscirne? Utilizzando un metodo razionale, che fa ordine, toglie ogni pretesto alle manifestazioni di “pancia” e, passo dopo passo, conduce il gruppo di lavoro verso la miglior decisione possibile. Ecco il cosiddetto “pensiero integrativo”, strumento nato recentemente tra gli Stati Uniti e il Canada, il cui impiego si sta diffondendo sempre più tra chi ricopre ruoli di vertice. 

Ma di cosa si tratta? I suoi teorici lo definiscono così: «È la capacità di affrontare costruttivamente la tensione di idee opposte e, invece di sceglierne per forza una a spese dell'altra, di dare vita a una terza via, sotto forma di soluzione creativa». 

Il corso (non senza un pizzico di originalità rispetto all'idea di partenza) illustra come applicare operativamente tale modello, tra i più moderni in circolazione, ideato e sviluppato per risolvere le contrapposizioni, offrire servizi sempre al top e vivere al meglio l'esperienza lavorativa.


Docente
Paolo Fossati,Già direttore Area Risorse Umane e Comunicazione di Ente Locale, Fossati ha conseguito i master “Leadership and Empowerment” (24ORE Business School, Milano), “Lean Organization e Toyota Way nel pubblico impiego” (School of Management, Torino), “PNL e Coaching”. Docente specializzato sulle competenze organizzative e relazionali dei dipendenti della Pubblica Amministrazione. Autore del libro “Vivi Presente. Strategie di cambiamento per tornare al timone della tua vita”, Verdechiaro Edizioni, 2016. Giornalista. Laurea in Giurisprudenza

Includi nel Report: No

Evento trasmesso in diretta

15 Aprile 2021 (9.00-12.00)

20 Aprile 2021 (9.00-12.00)


Come prendere rapidamente (e senza litigi nel team) la decisione migliore,quando tutte le opzioni sembrano buone, ma nessuna è quella giusta. Soprattutto in tempi di Covid-19

Tante teste, tante idee... Il detto popolare non lascia spazio a interpretazioni: quando più persone devono prendere una decisione il conflitto è dietro l'angolo, perché ognuno vede la questione a modo suo e cerca di imporre la sua convinzione. Non parliamo poi di questo preciso momento storico, in cui l'emergenza Covid impone decisioni rapide e mette sotto pressione tutti coloro che hanno responsabilità pubbliche, a ogni livello.

Come uscirne? Utilizzando un metodo razionale, che fa ordine, toglie ogni pretesto alle manifestazioni di “pancia” e, passo dopo passo, conduce il gruppo di lavoro verso la miglior decisione possibile. Ecco il cosiddetto “pensiero integrativo”, strumento nato recentemente tra gli Stati Uniti e il Canada, il cui impiego si sta diffondendo sempre più tra chi ricopre ruoli di vertice. 

Ma di cosa si tratta? I suoi teorici lo definiscono così: «È la capacità di affrontare costruttivamente la tensione di idee opposte e, invece di sceglierne per forza una a spese dell'altra, di dare vita a una terza via, sotto forma di soluzione creativa». 

Il corso (non senza un pizzico di originalità rispetto all'idea di partenza) illustra come applicare operativamente tale modello, tra i più moderni in circolazione, ideato e sviluppato per risolvere le contrapposizioni, offrire servizi sempre al top e vivere al meglio l'esperienza lavorativa.

Includi nel Report: No

Il Personale Channel - 13 Settembre 2023, ore 9.00-10.00


Le norme di interesse per gli Enti locali

A seguito della conversione in legge del Decreto “P.A. bis” (D.L. 22 giugno 2023, n. 75) sono state introdotte importanti novità per gli Enti Locali:

  • dalla modifica della normativa sugli idonei, all’aumento della platea delle Amministrazioni che possono fruire dello scavalco di eccedenza;
  • dalle assunzioni del personale di pubblica utilità, alle assunzioni per giovani talenti, per giungere alla riserva di posti per i dirigenti comunali.

Il corso commenta tali novità ed il loro impatto operativo.

Docente

Vincenzo Giannotti
Dirigente del Settore risorse finanziarie ed economiche di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it

Includi nel Report: No

Il Personale Channel - 12 Luglio 2023, ore 9.00-10.00


Le principali novità per gli Enti locali

Il D.L. n. 44/2023 (cd. Decreto “P.A.”), convertito in Legge n. 74/2023, ha introdotto novità di particolare interesse anche per gli Enti Locali.
Il corso esamina in particolare:

  • le nuove indicazioni sui bandi di concorso;
  • l’estensione dello scavalco di eccedenza per gli Enti fino a 15.000 abitanti;
  • l’estensione agli Enti Locali dei compensi ai commissari di concorso;
  • l’obbligo di formazione del personale in materia di Piano Integrato di attività e organizzazione (PIAO).

Docente

Vincenzo Giannotti
Dirigente del Settore risorse finanziarie ed economiche di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 28 Luglio 2021


Dalla CILA per gli interventi agevolabili alle barriere architettoniche: tutte le novità legate al Superbonus 110% dopo il decreto Semplificazioni n. 77/2021. I dubbi, le criticità e le questioni ancora sul tavolo

Il decreto n. 77/2021 cambia il contesto in cui si opererà per l’ottenimento del superbonus 110% a seguito di interventi di miglioramento ed efficientamento energetico degli edifici. È stata introdotta la semplificazione della CILA come atto per procedere ai lavori, ma rimane ferma ogni valutazione sulla legittimità dell'immobile oggetto di intervento. Gli interventi agevolabili sono da considerarsi manutenzioni straordinarie. Si inserisce nel novero degli interventi trainati anche l’eliminazione delle barriere architettoniche.

Cosa significa tutto ciò? Quali le conseguenze? Come cambiano le regole nel caso di interventi che, prima, erano sottoposti a regime di edilizia libera? E per gli altri bonus edilizi come il Bonus Facciate cambia qualcosa?

Nell’ambito del corso verrà fornita una panoramica dettagliata di tutte le novità legate al superbonus introdotte dal nuovo decreto Semplificazioni, fornendo una panoramica di ciò che cambia e ciò che resta immutato e di tutti i nodi ancora irrisolti.


Docente

Antonella Donati, Giornalista professionista. Ha al suo attivo diversi anni di giornalismo parlamentare con particolare attenzione all’approvazione delle misure di carattere finanziario e alle manovre di bilancio. In questo ambito si occupa espressamente di tematiche fiscali, contributive e previdenziali. È autrice di numerosi volumi, articoli e saggi in materia

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta: 24 gennaio 2024, ore 14.30-17.30


Regole 2024, Soggetti e interventi ammessi, meccanismi di cessione credito e sconto in fattura, requisiti e attestazioni, risposta ai quesiti dei partecipanti

Il bonus barriere al 75% è la detrazione più elevata in vigore nel 2024 per gli interventi edilizi in condominio e nei singoli immobili a prescindere dall'accatastamento.

Spetta a tutti i contribuenti compresi i soggetti Iva e i titolari dei redditi d'impresa.

L'agevolazione non è legata alla presenza di disabili ma tutti gli interventi debbono rispettare i requisiti richiesti dal DM 236/1989.

Nel corso saranno trattati tutti gli aspetti della detrazione e le regole per poterne usufruire senza rischi, alla luce delle più recenti indicazioni dell’Agenzia delle Entrate.

Ampio spazio sarà dedicato alle domande e ai quesiti dei partecipanti, che riceveranno risposta in diretta o per iscritto entro pochi giorni dalla fine del corso.


OMAGGIO: tutti i partecipanti riceveranno in omaggio l’eBook best seller Guida alle Agevolazioni Fiscali 75% (del valore 14,90 euro) edito da Maggioli Editore.


Docente

Antonella Donati
Giornalista professionista. Ha al suo attivo diversi anni di giornalismo parlamentare con particolare attenzione all’approvazione delle misure di carattere finanziario e alle manovre di bilancio. In questo ambito si occupa espressamente di tematiche fiscali, contributive e previdenziali. È autrice di numerosi volumi, articoli e saggi in materia

Includi nel Report: No

Webinar in diretta online

18 Giugno 2025, ore 15.00-17.00


Regimi fiscali, attività connesse e novità della riforma

Il webinar si propone di offrire un’analisi approfondita delle modalità di compilazione e presentazione della dichiarazione dei redditi per gli imprenditori agricoli, siano essi titolari di impresa individuale o società semplice.

Oltre all’attività agricola in senso stretto, saranno esaminate le attività connesse, tra cui agriturismo, trasformazione e vendita diretta dei prodotti, prestazione di servizi, produzione di energia da fonti rinnovabili, enoturismo e oleoturismo, evidenziando il loro trattamento fiscale.

Ampio spazio sarà dedicato alle novità introdotte dalla riforma fiscale in materia di coltivazioni indoor e al nuovo regime fiscale riservato alle imprese agricole giovanili, con l’obiettivo di chiarire vantaggi, obblighi e implicazioni operative per i contribuenti e per i consulenti fiscali.

Il webinar è rivolto a imprenditori agricoli, consulenti fiscali, tecnici agronomi, CAA e professionisti del settore agricolo.


Docenti

Luca Bianchi
Dottore Commercialista in Rimini, è esperto in fiscalità, consulenza aziendale e pianificazione strategica.

Stefano Neri
Coordinatore del team Innovazione, Ricerca e Sviluppo delle attività aziendali per ConsulenzaAgricola.it. Esperto in materia di fiscalità del settore agricolo

Includi nel Report: No

Appalti&Contratti Channel - 12 Febbraio 2024, ore 10.00-11.00


Quadro di sintesi

Il corso illustra le recenti indicazioni operative fornite dall’ANAC in merito alla digitalizzazione dei contratti pubblici.


Docente

Alessandro Massari
Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

Includi nel Report: No

Descrizione

Nel corso degli ultimi anni il legislatore ha posto in capo alle pubbliche amministrazioni numerosi obblighi di pubblicazione all'interno della sezione amministrazione trasparente dei siti istituzionali.
Tali obblighi si sono aggiunti alle norme in materia di pubblicità legale sull'albo degli enti.

L'accessibilità totale, però, incontra un limite nelle norme sulla protezione dei dati personali contenute nel GDPR, il regolamento generale sulla protezione dei dati personali divenuto applicabile nel maggio 2018.

Nel corso del webinar, con taglio pratico, sarà ricostruita la normativa vigente e saranno affrontate le più diffuse problematiche legate alle attività di pubblicazione.

Destinatari

> Uffici Amministrativi

> Segreterie degli enti locali

> Responsabili CED

> Responsabili transizione al digitale

Docente:

Ernesto Belisario, avvocato amministrativista. Esperto di diritto delle tecnologie e curatore del progetto lapadigitale.it. È Consigliere del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e componente della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT.

Includi nel Report: No

Corso ECM: Dimensione Assistenza -  IL DOLORE INUTILE Rilevazione, trattamento, ruolo delle strutture e dei professionisti

CORSO ECM accreditato dal 06/06/2016 fino al 31/12/2016 con id 161868


Acquista online Acquista via fax

Secondo ebook accreditato di DIMENSIONE ASSISTENZA
Le professioni del lavoro di cura e le strutture per gli anziani e le non autosufficienze

Si rivolge a:
- Infermieri, fisioterapisti, medici
- Direttori e Dirigenti di Strutture residenziali per anziani
- Case di riposo e altre strutture residenziali a carattere socio-assistenziale (Comunità alloggio, Alloggi con servizi, ecc), che ospitano
anziani autosufficienti e non autosufficienti di grado medio e lieve
- Gestori di servizi (cooperative sociali,Fondazioni e Onlus)
- Operatori Socio-Sanitari

La lettura della rivista e il conseguente svolgimento del test darà diritto  a 10 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie

Per gli OSS (Operatori Socio-Sanitari), la lettura degli articoli seguenti e la risposta alle domande del test darà diritto a ricevere un attestato con il relativo numero di ore di formazione (1,5 ore)

Articoli:
4 La percezione e le aree del Dolore
Fabrizio Arrigoni

8 Introduzione alla legge 15 marzo 2010, n. 38. L’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore
Fernando Gidaro

29 Prevalenza del dolore cronico in Rsa: studio osservazionale multicentrico
Alba Malara

34 Il dolore. Una visione filosofica
Fabrizio Arrigoni

Per informazioni su iscrizioni e disponibilità scrivere ad elearning@maggioli.it

Includi nel Report: No

Corso ECM: Dimensione assistenza - La contenzione e la decontenzione: un tema bioetico

CORSO ECM accreditato fino al 27/11/2016 con id 143953


Acquista online Acquista via fax


Corso con accredito scaduto, non è più possibile acquistarlo.

Primo ebook accreditato di DIMENSIONE ASSISTENZA
Le professioni del lavoro di cura
e le strutture per gli anziani e le non autosufficienze

Si rivolge a:
- Infermieri, fisioterapisti, medici
- Direttori e Dirigenti di Strutture residenziali per anziani
- Case di riposo e altre strutture residenziali a carattere socio-assistenziale (Comunità alloggio, Alloggi con servizi, ecc), che ospitano
anziani autosufficienti e non autosufficienti di grado medio e lieve
- Gestori di servizi (cooperative sociali,Fondazioni e Onlus)
- Operatori Socio-Sanitari

La lettura della rivista e il conseguente svolgimento del test darà diritto  a 10 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie

Per gli OSS (Operatori Socio-Sanitari), la lettura di alcuni articoli e la risposta alle domande del test darà diritto a ricevere un attestato con il relativo numero di ore di formazione (1,5 ore)

Per informazioni su iscrizioni e disponibilità scrivere ad elearning@maggioli.it

Includi nel Report: No

Destinatari

> Uffici Amministrativi

> Segreterie degli enti locali

> Responsabili CED

> Responsabili transizione al digitale

Docente:

Ernesto Belisario, avvocato amministrativista. Esperto di diritto delle tecnologie e curatore del progetto lapadigitale.it. È Consigliere del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e componente della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT.

Includi nel Report: No

Corso FAD - 23+15 Lezioni registrate


Corso a cura di Luigi Tramontano

Il corso è strutturato in 23+15 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.

Destinatari

Il corso è diretto sia a chi si avvicina per la prima volta alla materia, sia a chi conosce già la materia ed ha la necessità di ripetere velocemente i concetti essenziali.

Obiettivi

Il corso ha lo scopo di fornire un quadro chiaro e sintetico delle nozioni basilari di Diritto degli Enti locali che di regola sono oggetto di domanda nell'ambito delle prove concorsuali.

Docente

Luigi Tramontano
Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa. Direttore scientifico e docente di Corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione di avvocato.

Includi nel Report: No

Corso on line di lezioni registrate


CONDIZIONI DI USO

Le credenziali d'accesso al corso sono riservate e personali.
I materiali didattici in esso contenuti sono protetti dal diritto d'autore e possono essere usati esclusivamente dal licenziatario, senza possibilità di essere ceduti a terzi senza il consenso scritto di Maggioli SpA.
La quota include: accesso alla diretta del corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 100 giorni.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.


Introduzione

Questo percorso formativo è pensato per chi vuole studiare o approfondire i principali temi di Diritto dell'Unione Europea e si rivela utilissimo per preparare le prove scritte o orali dei concorsi pubblici ed esami Universitari.

E' strutturato in 22 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.


Destinatari
Candidati a pubblici concorsi, studenti e docenti universitari, avvocati, operatori del settore giuridico, insegnanti, dipendenti della pubblica amministrazione.


Indice lezioni

  • Lezione n. 1 - Il percorso evolutivo
  • Lezione n. 2 - Il funzionamento del sistema unionale
  • Lezione n. 3 - Rapporti tra diritto dell’Unione europea e diritto nazionale
  • Lezione n. 4 - Il Parlamento europeo
  • Lezione n. 5 - Il Consiglio europeo
  • Lezione n. 6 - Il Consiglio dell’Unione europea
  • Lezione n. 7 - La Commissione europea
  • Lezione n. 8 - La Corte di giustizia dell’Unione europea
  • Lezione n. 9 - La Banca centrale europea
  • Lezione n. 10 - La Corte dei conti
  • Lezione n. 11 - Le fonti dell’Unione europea
  • Lezione n. 12 - La procedura legislativa
  • Lezione n. 13 - Adattamento del diritto interno al diritto UE
  • Lezione n. 14 - La Corte di giustizia dell’Unione europea
  • Lezione n. 15 - Le tipologie di procedure dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea
  • Lezione n. 16 - La CEDU e il rapporto con i Paesi membri
  • Lezione n. 17 - I rapporti tra l’Unione europea e il sistema della Convenzione europea
  • Lezione n. 18 - Il mercato unico europeo
  • Lezione n. 19 - Le quattro libertà fondamentali (artt. 28-66 TFUE)
  • Lezione n. 20 - Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia
  • Lezione n. 21 - La politica della concorrenza
  • Lezione n. 22 - La politica estera dell’Unione europea


Durata corso : 7 ore

Docente:

Lorenzo Cattelan
Dirigente presso l’Istituto penale per minorenni, Funzionario giudiziario, Avvocato


Coordinatore:

Luigi Tramontano

Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.


Includi nel Report: No

3 lezioni videoregistrate

CONDIZIONI DI USO

Le credenziali d'accesso al corso sono riservate e personali.
I materiali didattici in esso contenuti sono protetti dal diritto d'autore e possono essere usati esclusivamente dal licenziatario, senza possibilità di essere ceduti a terzi senza il consenso scritto di Maggioli SpA


Contenuto:

Questo Per-corso formativo è pensato per chi vuole studiare o approfondire i principali temi di Diritto Fallimentare e Crisi D’Impresa e L’Insolvenza, fornisce una formazione approfondita e dettagliata, fondamentale per chi intende esplorare tutti gli aspetti della Crisi d’Impresa.
Questo percorso è concepito per dotare i partecipanti di una solida comprensione delle norme e dei procedimenti che disciplinano il diritto fallimentare e la crisi d’impresa, mettendo in evidenza l’importanza di un'applicazione efficace delle leggi nei contesti giuridici. 

Struttura:

È strutturato in 3 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace
memorizzazione della materia.


Programma:


Lezione 1 - Evoluzione storica, principi generali e istituti fondamentali della materia
Lezione 2 - Gruppi di imprese, ambito applicativo, definizioni, aspetti processuali, composizione negoziata, concordato semplificato, accordi e piano di ristrutturazione, sovraindebitamento
Lezione 3 - Concordato preventivo, strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza, liquidazione giudiziale e controllata, soggetti incaricati della gestione e del controllo


Docente:

Lorenzo Pelli

Avvocato del foro di Perugia, Dottore di Ricerca internazionale in “Diritto dei consumi”, presso l’Università degli Studi di Perugia, nonché in cotutela con la Universidad de Salamanca (Spagna). Docente a contratto presso S.S.P.L.E. “L. Migliorini” di Perugia e Cultore della materia in Diritto processuale penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia. Autore di numerose pubblicazioni su Riviste giuridiche italiane e straniere, ha partecipato in qualità di relatore a convegni nazionali e internazionali. È risultato vincitore del premio “E. Martinelli” 2019, deliberato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Perugia, per il conseguimento del miglior risultato dell’esame di Avvocato – sessione 2018/2019 – nell’intero distretto di Corte d’Appello di Perugia.

Coordinatore:

Luigi Tramontano
Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.

Includi nel Report: No

Corso on line di lezioni registrate


Il corso illustra gli aspetti principali del Diritto Penale che sono spesso oggetto delle prove dei concorsi indetti di grandi Enti pubblici, Ministeri ed Enti locali.

Il corso è diretto sia a chi si avvicina per la prima volta alla materia, sia a chi conosce già la materia ed ha la necessità di ripetere velocemente i concetti essenziali.

Il corso è aggiornato alla Legge Cartabia n.134/2021 (legge delega) e al D.lgs n.150/2022.

Il corso è strutturato in 20 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.


Docente

Luigi Tramontano
Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa. Direttore scientifico e docente di Corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione di avvocato.

Includi nel Report: No