Risultati della ricerca: 1701

Registrazione evento in diretta - 23 Settembre 2022, ore 9.00-13.00


Regimi transitori, gestione del caro prezzi-energia, appalti PNRR-PNC, Decreto “Semplificazioni fiscali”, bando-tipo ANAC n. 1, MePA 2.0

Il corso illustra le novità introdotte dai numerosi provvedimenti emergenziali varati dal Governo nel 2022 che hanno modificato, direttamente o indirettamente, il Codice dei contratti pubblici o le altre disposizioni extra-codicem applicate dalle stazioni appaltanti e dagli operatori economici, e introdotto nuove importanti misure per fronteggiare le eccezionali sopravvenienze economiche incidenti sugli appalti pubblici.

Particolare attenzione sarà dedicata anche alla giurisprudenza più recente della Corte di Giustizia UE e del Consiglio di Stato, e alla prassi del MIMS e dell’ANAC sulle questioni più avvertite dagli operatori.


Docente

Alessandro Massari
Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

Includi nel Report: No

Evento trasmesso in diretta - 17 Marzo 2023, ore 14.30-18.30


Sessione formativa con workshop - A cura di Andrea Sirotti Gaudenzi e Dario Lupo


Introduzione

L’evento si articola in due parti: la prima di analisi e trattazione della casistica; la seconda strutturata in workshop pratico-operativi.

L’evento ha come obiettivo principale quello di fornire gli strumenti operativi che consentano di gestire il procedimento arbitrale, mediante anche l’analisi di casi pratici sia nelle forme dell’arbitrato rituale che nell’ipotesi di arbitrato irrituale.

Verrà dato ampio spazio all’analisi delle diverse forme di arbitrato e, in particolare, si affronteranno le rilevanti novità introdotte dalla riforma Cartabia, che ha riguardato anche il settore del c.d. arbitrato societario.

Saranno inoltre oggetto di trattazione specifica anche le questioni legate alla disciplina dell’arbitrato commerciale, alle complesse questioni legate allo strumento arbitrale nel caso di fallimento e di altre ipotesi di crisi di impresa” e alle figure particolari previste dall’ordinamento.

Accreditamenti

Corso accreditato presso il Consiglio Nazionale Forense per avvocati


Docenti

Andrea Sirotti Gaudenzi
Avvocato cassazionista, docente universitario e arbitro internazionale. Responsabile di enti di formazione, è autore di numerosi tesi e direttore di trattati e di corsi, in tema di arbitrato, mediazione, diritto commerciale e proprietà intellettuale. È arbitro dell’Autorità di Registro del ccTLD “.it”, all’interno dell’Istituto di Informatica e Telematica del CNR. Collabora stabilmente con varie riviste e con le testate del gruppo “Il Sole 24 Ore”.
Dario Lupo
Avvocato cassazionista del Foro di Taranto, è autore e curatore di numerose opere e contributi scientifici in materia di arbitrato, mediazione, diritto sportivo, diritto commerciale, diritto fallimentare e processo civile. Ha coordinato vari volumi sui temi. Docente universitario, formatore accreditato presso il Ministero della Giustizia ed esperto in procedure concorsuali, è componente di Corti d’appello di Federazioni sportive aderenti al CONI.

Categoria: Legale
Includi nel Report: No

Registrazione eventi in diretta e raccolta materiali didattici

  • 19 marzo 2025, ore 14.30-17.30
  • 21 marzo 2025, ore 15.30-17.30
  • 26 marzo 2025, ore 15.30-17.30
  • 28 marzo 2025, ore 14.30-17.30


Dai prompt alle immagini: integrare MidJourney, ChatGPT e l’AI nel design e nell’architettura

L’Intelligenza Artificiale sta ridefinendo il modo in cui concepiamo e comunichiamo l’architettura. Con il corso Architectural Prompting: tecnologie di Intelligenza Artificiale per la creatività progettuale, avrai l’opportunità di esplorare le potenzialità di strumenti come MidJourney e ChatGPT, apprendere tecniche avanzate di prompting e scoprire come integrare queste innovazioni nel tuo workflow creativo.

Il programma combina teoria e pratica in un percorso strutturato in quattro lezioni per un totale di 10 ore di formazione full immersion. Partiremo dai concetti base dell’AI e dal suo impatto nella progettazione, guidati dall’esperienza di Luciana Mastrolia, per poi approfondire il prompting come nuova skill ibrida con Giovanna Panucci, fino a immergerci nelle tecniche avanzate e nello storytelling visivo sotto la guida di Andrea Tinazzo.

Scoprirai come costruire prompt efficaci per generare immagini mozzafiato, ottimizzare la narrazione visiva dei tuoi progetti e personalizzare il tuo stile attraverso esercizi pratici e casi studio reali. Grazie al Prompt Builder, uno strumento esclusivo incluso nel corso, avrai a disposizione una guida pratica per creare prompt perfetti e ottenere risultati straordinari.


Docenti

Luciana Mastrolia
È dottoranda in Architettura. Storia e Progetto presso il Politecnico di Torino. La sua ricerca esplora le modalità di attuazione dell’incentivo Superbonus 110% in un campione di studi di architettura situati tra Torino e Milano e usa l’applicazione della norma come lente di osservazione della pratica professionale ordinaria.
Come membro del gruppo di ricerca “Teoria del progetto Architettonico”, è attivamente coinvolta in progetti che esplorano sia il ruolo del progetto architettonico nei processi di trasformazione della città, sia l'evoluzione della professione architettonica in risposta ai progressi tecnologici. Durante lo svolgimento del dottorato ha preso parte ad una serie di attività legate a più ampie questioni metodologiche sulla pratica dell’architettura, in particolare nell’ambito di un progetto di ricerca che ha come scopo l'esplorazione delle modalità di introduzione e applicazione degli strumenti di intelligenza artificiale negli studi di architettura di Torino, in quello di un seminario che segue gli studenti di laurea magistrale nello sviluppo del loro lavoro di tesi e in quello di un Centro per la didattica del progetto che ha l’obiettivo di promuovere l’innovazione nella didattica del progetto di architettura e di diffondere le esperienze innovative in una dimensione nazionale e internazionale.

Giovanna Panucci
Avvocato esperto in privacy, protezione dei dati personali e intelligenza artificiale. Iscritta all’Albo dei Maestri Della Protezione Dei Dati & Data Protection Designer®.
Specializzata nel supporto a imprese ed enti pubblici nell'implementazione di sistemi di gestione dei dati e nella governance della privacy anche in contesti specifici come la videosorveglianza urbana integrata. Coordina un nutrito gruppo di ricerca focalizzato sulla privacy e protezione dei dati personali, offrendo servizi personalizzati e mirati, inclusa la figura del Data Protection Officer (DPO) per enti pubblici su tutto il territorio nazionale.
È Founder di "Gladiatori Digitali", una Community dedicata alle sfide dell'innovazione tecnologica, dove condivide insights e approfondimenti sull'applicazione dell'intelligenza artificiale nel diritto e su come la tecnologia può supportare la didattica e le professioni, fornendo strumenti per applicare le innovazioni tecnologiche nella realtà quotidiana e stimolare un dialogo aperto su come queste stanno modellando la nostra società, mantenendo al centro la tutela della persona e dei dati personali.

Andrea Tinazzo
È un architetto e artista digitale specializzato nello storytelling visivo. Fondatore di DigitalAlchemyStudio, ha creato un laboratorio creativo dove convergono arte, cinema, immagini e narrazione. Il suo lavoro consiste nel creare narrazioni che integrano questi elementi utilizzando un mix di strumenti digitali innovativi, come l'IA e tecniche avanzate di visualizzazione. Con la visione di un alchimista moderno, mescola elementi diversi per comunicare concetti complessi e suscitare emozioni profonde. Ha guidato progetti che esplorano nuove frontiere dell'espressione visiva, sempre con l'obiettivo di trasformare idee innovative in realtà tangibili. Le sue opere sono state presentate in eventi nazionali e internazionali, come la Biennale Tecnologia a Torino e A Solarpunk Exhibition a Berlino.

Includi nel Report: No

Registrazione eventi in diretta e raccolta materiali didattici

  • 09 Ottobre 2024, ore 14.30-17.30
  • 11 Ottobre 2024, ore 14.30-17.30


Corso online in diretta

Il corso "Architectural Prompting: l'IA per la pratica architettonica (dal rendering al progetto)", rappresenta un'opportunità formativa unica nel suo genere, pensata per architetti e professionisti del settore che desiderano integrare le tecnologie più avanzate di Intelligenza Artificiale nei loro processi progettuali.

L’iniziativa si articola in 5 ore complessive suddivise in due sessioni da 3 e 2 ore. Sarà un viaggio approfondito attraverso l'utilizzo delle tecnologie di AI generativa, con un focus particolare su MidJourney, uno degli strumenti più innovativi e potenti disponibili oggi per i professionisti dell'architettura.

Il corso è organizzato da The PLAN con il contributo incondizionato di Maggioli Editore e realizzato in collaborazione con DigitalAlchemyStudio


Docenti

Luciana Mastrolia
È dottoranda in Architettura. Storia e Progetto presso il Politecnico di Torino. La sua ricerca esplora le modalità di attuazione dell’incentivo Superbonus 110% in un campione di studi di architettura situati tra Torino e Milano e usa l’applicazione della norma come lente di osservazione della pratica professionale ordinaria.
Come membro del gruppo di ricerca “Teoria del progetto Architettonico”, è attivamente coinvolta in progetti che esplorano sia il ruolo del progetto architettonico nei processi di trasformazione della città, sia l'evoluzione della professione architettonica in risposta ai progressi tecnologici. Durante lo svolgimento del dottorato ha preso parte ad una serie di attività legate a più ampie questioni metodologiche sulla pratica dell’architettura, in particolare nell’ambito di un progetto di ricerca che ha come scopo l'esplorazione delle modalità di introduzione e applicazione degli strumenti di intelligenza artificiale negli studi di architettura di Torino, in quello di un seminario che segue gli studenti di laurea magistrale nello sviluppo del loro lavoro di tesi e in quello di un Centro per la didattica del progetto che ha l’obiettivo di promuovere l’innovazione nella didattica del progetto di architettura e di diffondere le esperienze innovative in una dimensione nazionale e internazionale.

Andrea Tinazzo
È un architetto e artista digitale specializzato nello storytelling visivo. Fondatore di DigitalAlchemyStudio, ha creato un laboratorio creativo dove convergono arte, cinema, immagini e narrazione. Il suo lavoro consiste nel creare narrazioni che integrano questi elementi utilizzando un mix di strumenti digitali innovativi, come l'IA e tecniche avanzate di visualizzazione. Con la visione di un alchimista moderno, mescola elementi diversi per comunicare concetti complessi e suscitare emozioni profonde. Ha guidato progetti che esplorano nuove frontiere dell'espressione visiva, sempre con l'obiettivo di trasformare idee innovative in realtà tangibili. Le sue opere sono state presentate in eventi nazionali e internazionali, come la Biennale Tecnologia a Torino e A Solarpunk Exhibition a Berlino.

Includi nel Report: No

Assenze per malattia e procedimenti disciplinari: le novità introdotte dalla riforma Madia sul pubblico impiego (D.Lgs. n. 75/2017)

Corso audio video online a cura del Dott. Livio Boiero

Acquista online

Acquista via FAX

PREZZO

€ 65,00 + IVA * 


Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA,
ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

Durata: 1 ora e 30 minuti + Materiale didattico

Il corso, di taglio operativo, esamina le importanti novità introdotte dal D.Lgs. n. 75/2017 n materia di assenze per malattia e procedimenti disciplinari.

 

 Destinatari

• Dirigenti, e loro collaboratori, degli Uffici personale di Amministrazioni e Aziende Pubbliche.

• Liberi professionisti interessati alla materia.

 

 Programma

Le assenze per malattia

• Le novità in materia di visite fiscali.

 

I procedimenti disciplinari

• Le nuove competenze dei dirigenti e dell’Ufficio procedimento disciplinare.

• I tempi di accertamento e di contestazione delle sanzioni disciplinari.

• Le responsabilità per la mancata osservanza dei termini previsti per la contestazione delle infrazioni disciplinari.

• Analisi delle problematiche sulla costituzione e sul funzionamento dell’Ufficio procedimento disciplinari.

 

IL DOCENTE

Livio Boiero, Dirigente di alcuni servizi in un ente locale, tra i quali la gestione delle Risorse Umane e i Servizi Generali.
Da anni si dedica alla formazione dei dipendenti degli enti locali collaborando con alcune agenzie e svolgendo corsi in diverse zone di Italia.
Autore di diverse pubblicazioni in materia di gestione del personale e di Polizia Locale.

L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER 1 ANNO SUCCESSIVO ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 5 Maggio 2021


Come scegliere la polizza adeguata, i contenuti delle asseverazioni e le responsabilità dei tecnici asseveratori per interventi di efficienza energetica e miglioramento sismico

Il corso offre ai tecnici asseveratori le informazioni essenziali sui contenuti e sulle modalità di compilazione delle asseverazioni per gli interventi rientranti nel c.d. Super Ecobonus e nel c.d. Super Sismabonus per l’efficienza energetica e il miglioramento sismico degli immobili. La prima parte dell’iniziativa, a cura di una giurista ed esperta del settore assicurativo, sarà dedicata a una disamina approfondita sul tema delle assicurazioni, fornendo gli strumenti utili per la ricerca e la valutazione delle polizze presenti sul mercato per i tecnici autorizzati alle asseverazioni. 

La seconda parte del corso, tenuta da ingegneri operanti da anni nel campo progettuale energetico e strutturale, darà conto degli aspetti più squisitamente tecnici legati alle asseverazioni (chi assevera cosa, quali sono i contenuti da asseverare, come realizzare le asseverazioni, quali le responsabilità e gli aspetti critici da tenere in considerazione, ecc.)


DOCENTI

Andrea Barocci 

Ingegnere, Fondatore di IDS-Ingegneria Delle Strutture, si occupa di strutture e rischio sismico sia in ambito professionale che come componente di Organi Tecnici, Comitati, Associazioni. Autore di pubblicazioni in materia e docente in numerosi corsi e seminari.

Sonia Lazzini

Giurista e formatore in materia di obblighi assicurativi negli appalti e responsabilità pubbliche amministrazioni e professionisti privati

Sergio Pesaresi

Ingegnere civile, progettista specializzato in costruzioni ecosostenibili e di bio-architettura. È consulente e docente dell’Agenzia CasaClima di Bolzano. Progettista di case passive certificato dal Passvhaus Institut di Darmstadt (D) e accreditato presso il PHI-Ita di Bolzano. Supervisor della Fondazione ClimAbita e SouthZeb designer. Tecnico base di ARCA e Tecnico ufficiale Biosafe. Studioso delle tematiche del Paesaggio e della Mobilità Sostenibile

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta e raccolta materiali didattici

12 Dicembre 2024, ore 14:00-18:00


Analisi delle tipologie per titoli abilitativi, responsabilità professionali e contenuti delle attività soggette a dichiarazione

Il corso fornisce una panoramica approfondita sull'incardinamento giuridico delle professioni di Ingegnere, Architetto e Geometra, con particolare attenzione alle attività professionali che implicano la formulazione di dichiarazioni, attestazioni e asseverazioni. Attraverso un'analisi dettagliata delle procedure di progettazione e direzione lavori, il corso esplora il ruolo cruciale delle asseverazioni nei vari titoli abilitativi edilizi, tra cui il CILA, il Permesso di Costruire e le SCIA alternative. Inoltre, vengono esaminate altre asseverazioni, dichiarazioni e certificazioni pertinenti, come la Segnalazione Certificata di Agibilità e il Certificato di Regolare Esecuzione.


Il corso fornisce anche una comprensione fondamentale delle diverse tipologie di dichiarazioni, attestazioni, asseverazioni e certificazioni, oltre a illustrare il contenuto specifico di ciascuna e a esaminare la modulistica unificata correlata.


Il corso è organizzato dal Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Roma e da The PLAN con il contributo incondizionato di Maggioli.


Docenti

Romolo Balasso
Architetto libero professionista, ha orientato la propria attività professionale nell’ambito tecnico-giuridico. Consulente, formatore, relatore in diversi convegni e seminari su tutto il territorio nazionale e autore di varie pubblicazioni, è stato promotore e fondatore del centro studi tecnico-giuridici Tecnojus, per il quale ricopre la carica di presidente.

Includi nel Report: No

Registrazione workshop di approfondimento parte del corso 'La Riforma Cartabia della Giustizia Civile - Percorso formativo'

5 aprile 2023, ore 14.30-18.30


In collaborazione e con la direzione scientifica della Fondazione Forense Bolognese

Comitato Tecnico, incaricato della formazione in materia processuale civile:

Avv. Sandro Callegaro, Avv. Stefano Goldstaub, Avv. Alessandro Lovato, Avv. Stefania Tonini e Avv. Lorenzo Turazza - Direttore Avv. Stefano Dalla Verità


Introduzione

Il percorso formativo, articolato in 6 appuntamenti per un totale di 23 ore formative, intende affrontare le novità di cui alla recente Riforma Cartabia in materia di processo civile, con un taglio critico e un approccio pratico che affianca all’analisi normativa, la trattazione delle ricadute e dei risvolti pratici che si hanno sull’esercizio della professione forense.

Le sessioni formative prevedono l’intervento dei relatori con lezioni frontali accompagnate da materiale formativo e un momento di condivisione e confronto con relatori e partecipanti.

Il percorso si completa di un ultimo incontro in cui verranno svolti diversi workshop tra i quali il partecipante può scegliere e nell’ambito dei quali verrà meglio approfondito un tema particolare della riforma assieme al relatore di riferimento. 

Accreditamenti

Corso accreditato dalla Fondazione Forense Bolognese: 20 crediti formativi


Docenti

Avv. SANDRO CALLEGARO

Prof. Avv. STEFANO VILLATA

Categoria: Legale
Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 20 Giugno 2022, ore 16.00-18.00


Dal pergolato alla veranda: individuazione dei titoli edilizi e casi di edilizia libera, analisi di tutte le tipologie di struttura temporanea e/o precaria, casi particolari alla luce della normativa e della giurisprudenza

Utilizzare al meglio gli spazi esterni è una legittima aspirazione di ogni proprietario e, normalmente, ciò avviene tramite l’installazione di strutture leggere idonee allo scopo: pergolati, tettoie, gazebi, dehor, verande ed altri elementi di arredo.

Ma quanti si domandano, prima di procedere, se sia necessario o meno premunirsi di un idoneo titolo abilitativo?

Il corsosi pone lo scopo di fornire la definizione delle diverse tipologie di installazioni possibili negli spazi esterni e di individuare il relativo titolo edilizio necessario alla luce della giurisprudenza più recente e del dato normativo: solo così, infatti, sarà possibile evitare errori e conseguenti sanzioni.

Saranno fornite numerose indicazioni circa i riferimenti di legge (dai decreti c.d. SCIA 1 e SCIA 2 al glossario nazionale delle opere in edilizia libera, compresi i riferimenti del TUE con le più recenti modifiche) e giurisprudenziali, estremamente importanti per questa tematica

Il corso dal taglio eminentemente pratico mira a fornire un quadro chiaro della situazione, approfondendo le questioni più controverse con l’obiettivo di fornire ai tecnici, agli operatori tecnici della p.a., alle aziende del settore e ai privati cittadini un quadro chiaro e definito del panorama autorizzatorio.


Docente

Mario Petrulli
Avvocato libero professionista, esperto di edilizia e urbanistica e di tematiche legate ai titoli autorizzativi; consulente di comuni ed enti pubblici in materia edilizia, urbanistica e appalti. È autore di numerose pubblicazioni in materia e componente del Comitato Scientifico della rivista L’Ufficio Tecnico

Includi nel Report: No

Evento trasmesso in diretta

23 Maggio 2025, ore 9.30-12.30


L’aiuto al Commercialista Intelligente


L’aiuto al commercialista intelligente: come l’AI può aiutare ad affrontare la stagione dei bilanci e delle dichiarazioni.

Docente

Alessandro Mattavelli

Dottore Commercialista iscritto all’ODCEC di Milano e Docente di Pianificazione strategica e rating advisory presso Unicatt.
Ha acquisito un’approfondita esperienza nell’accompagnare l’impresa e l’imprenditore in tutte le fasi del ciclo di vita aziendale: dalla nascita (assistenza allo start-up), allo sviluppo (business plan e budget), ai “matrimoni” e alleanze (JV, fusioni e acquisizioni) e talvolta alla chiusura (assistenza alle imprese in crisi e piani di ristrutturazione aziendale).

Includi nel Report: No

Bilancio e Contabilità Channel 2016

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta: 06 marzo 2025, ore 09.30-11.00


Corso online in diretta

Il webinar “BIM e obblighi di legge: la centralità dell’ACDat per la Pubblica Amministrazione” è rivolto a tecnici, operatori e dirigenti degli uffici tecnici delle Stazioni Appaltanti, tra cui comuni, provincie, regioni e ministeri. Con la partecipazione di esperti e rappresentanti delle associazioni di categoria, il programma esplorerà lo stato di adozione del BIM nella Pubblica Amministrazione e l’importanza dell’ACDat come elemento chiave per garantire la compliance normativa e ottimizzare la gestione dei progetti digitali.

L’evento si conclude con un approfondimento pratico su piattaforma ACDat, per fornire agli operatori uno strumento concreto di supporto.


Docenti

Rachele Angela Bernardello
BIM Coordinator e ricercatrice presso l’Università degli Studi di Padova DICEA

Rodrigo Bortolini
BIM Expert

Giuseppe De Iuliis
UNITEL, Comune di Pineto (TE) e Coordinatore UNITEL per l’Area Centro Italia

Ivano Magarini
ANITecPA, responsabile ll.pp. del Comune di Bedizzole (BS)

Paolo Segala
CEO CSPFea Engineering Solutions

Enrico Zanchetta
ANTEL, servizio infrastrutture della Provincia di Verona

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 6 Dicembre 2021, ore 15.30


Introduzione

L’emanazione del decreto Anti Frode (decreto legge n. 157/2021 in vigore dal 12 novembre), ha introdotto numerose novità sull’accesso al Superbonus 110% e agli altri bonus casa.

Per esempio, stato esteso l’obbligo di avere il visto di conformità e l’asseverazione della congruità delle spese sostenute a una platea più ampia di potenziali beneficiari dei bonus fiscali edilizia. Non solo, lo sconto in fattura e i meccanismi di cessione del credito sono diventati più stringenti per evitare gli abusi, creando però diverse difficoltà agli operatori del settore e ai tecnici.

Il corso dal taglio eminentemente pratico mira a fornire un quadro chiaro della situazione, approfondendo le questioni più controverse con l’obiettivo di fornire ai tecnici, ai commercialisti, agli amministratori di condominio e ai privati cittadini interessati alle agevolazioni edilizie sulla casa degli strumenti interpretativi utili per affrontare i problemi sul tavolo.

Nella sezione 'Materiale didattico' sono disponibili
- un utile Modello di Autocertificazione per la Congruità delle Spese specifico per i diversi lavori
- una circolare operativa con un commento dettagliato del decreto Anti Frode realizzata in esclusiva da Fiscoetasse.com


Docente

Antonella Donati
Giornalista professionista. Ha al suo attivo diversi anni di giornalismo parlamentare con particolare attenzione all’approvazione delle misure di carattere finanziario e alle manovre di bilancio. In questo ambito si occupa espressamente di tematiche fiscali, contributive e previdenziali. È autrice di numerosi volumi, articoli e saggi in materia

Includi nel Report: No