Risultati della ricerca: 1702
Registrazione evento in diretta - 29 Marzo 2022, ore 9.00-13.00
Quale ruolo nell’ambito del PNRR
I controlli interni delle Pubbliche Amministrazioni, oggetto di un processo di potenziamento avviato dal Decreto Legislativo n. 286 del 1999, rappresentano un fondamentale presidio per il buon andamento dell’apparato amministrativo, in quanto funzionali a disporre delle necessarie informazioni per valutare l’andamento delle gestioni e per apportare le opportune misure correttive in presenza di criticità e disfunzioni.
Per quanto riguarda gli Enti Locali il sistema delineato dal D.Lgs. n. 286/1999 è stato recepito, riconducendolo all’interno degli spazi di autonomia ad essi riconosciuto, dall’art. 147 del TUEL. Successivamente, il D.L. n. 174 del 2012, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 213 del 2012, ha ridisegnato l’assetto delineato dal TUEL per innovare le originarie tipologie di controlli interni, rendendo più stringente il controllo di regolarità amministrativa e contabile, eliminando dall’assetto originario la valutazione della dirigenza (oggi disciplinata dal D.Lgs. n. 150 del 2009) ed introducendo nuove tipologie di controllo, segnatamente sugli equilibri finanziari, sugli organismi partecipati e sulla qualità dei servizi.
In ottica evolutiva, occorre chiedersi il ruolo che tale sistema integrato può avere nell’attuale momento storico, in particolare nel fronteggiare le conseguenze della crisi pandemica e la sfida del PNRR.
Scopo del corso è illustrare finalità e metodi delle singole forme di controllo, evidenziandone i collegamenti con la gestione complessiva e cercando di delinearne il ruolo nel contesto attuale.
Docente
Registrazione evento in diretta - 20 Luglio 2023, ore 9.30-11.30
Novità e spunti operativi
Il nuovo Codice dei contratti pubblici (Decreto Legislativo n. 36/2023) ridisegna le modalità di aggiudicazione degli appalti, con particolare riferimento ai criteri di aggiudicazione.
Il corso focalizza l’analisi sulle ricadute operative conseguenti alla nuova disciplina.
Docente
Registrazione appuntamento in diretta P.A. Digitale Channel - Novembre 2023
Data diretta: 20 Novembre 2023, ore 9.00-10.00
Registrazione appuntamento in diretta Finanza e Tributi Locali Channel, Maggio 2021
Data diretta : 06/05/2021
Introduzione
Le regole per il responsabile finanziario
In numerose occasioni la giurisprudenza contabile e civile ha affrontato la problematica dei debiti fuori bilancio e la differenza con le passività potenziali, con orientamenti e linee di indirizzo non sempre uniformi.
Le transazioni, intese come modalità alternativa per negoziare con i propri fornitori prima che il debito diventi fuori bilancio, possono essere di competenza del dirigente, dell’Organo esecutivo o del Consiglio comunale, a seconda di come la transazione incida sulla durata negoziata di restituzione del debito.
Il parere richiesto ai revisori dei conti sui debiti fuori bilancio e le transazioni sarà esaminato secondo la giurisprudenza contabile e il Consiglio nazionale dell’Ordine.
Il corso affronta gli aspetti controversi della materia con l’obiettivo di fornire un orientamento al responsabile finanziario per evitare errori nel rilascio del parere contabile.
Docente
Vincenzo Giannotti, Dirigente del Settore gestione risorse umane e finanziarie di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it
Registrazione appuntamento in diretta Finanza e Tributi Locali Channel, Giugno 2024
Data diretta: 07 giugno 2024, ore 10.00-12.00
I recenti Decreti attuativi della delega fiscale (D.Lgs. n. 219/2023, D.Lgs. n. 220/2023, D.Lgs. n. 13/2024, ecc.) hanno cambiato l’approccio procedimentale degli uffici nell’attività di recupero delle entrate locali, che si profila particolarmente complessa.
Il corso esamina in modo organico tutte le recenti novità normative, considerando i riflessi dei provvedimenti attuativi della delega fiscale sull’attività di accertamento e riscossione delle entrate locali, senza tralasciare le altre novità sui principali tributi comunali (IMU e TARI).
Docente
Registrazione evento in diretta - 30 Giugno 2022, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00
Formazione, trasmissione, gestione e conservazione
Dal 1° gennaio 2022 sono pienamente applicabili le nuove Linee guida AgID sul documento informatico.
Il corso trasferisce conoscenze, metodologie e strumenti per un’adeguata gestione dei processi di dematerializzazione nella Pubblica Amministrazione.
Saranno oggetto di analisi le disposizioni del Codice dell’amministrazione digitale che impongono l’uso esclusivo di strumenti digitali nella formazione, trasmissione e conservazione di documenti informatici.
In particolare si approfondirà l’impatto della normativa sui processi gestionali interni e sull’erogazione dei servizi ai cittadini, per poi focalizzare l’attenzione sulle novità introdotte dalle Linee guida AgID.
Un apposito focus avrà per oggetto le attività di adeguamento relative alle nomine, al Manuale di gestione documentale e alla conformità normativa degli strumenti informatici utilizzati.
Docente
Registrazione evento in diretta - 20 Ottobre 2022, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00
Formazione, trasmissione, gestione e conservazione
Dal 1° gennaio 2022 sono pienamente applicabili le nuove Linee guida AgID sul documento informatico.
Il corso trasferisce conoscenze, metodologie e strumenti per un’adeguata gestione dei processi di dematerializzazione nella Pubblica Amministrazione.
Saranno oggetto di analisi le disposizioni del Codice dell’amministrazione digitale che impongono l’uso esclusivo di strumenti digitali nella formazione, trasmissione e conservazione di documenti informatici.
In particolare si approfondirà l’impatto della normativa sui processi gestionali interni e sull’erogazione dei servizi ai cittadini, per poi focalizzare l’attenzione sulle novità introdotte dalle Linee guida AgID.
Un apposito focus avrà per oggetto le attività di adeguamento relative alle nomine, al Manuale di gestione documentale e alla conformità normativa degli strumenti informatici utilizzati.
Docente
Registrazione appuntamento in diretta Bilancio e Tributi Locali Channel, Dicembre 2024
Data diretta: 10 dicembre 2024, ore 14.30-16.30
Il corso approfondisce la disciplina IMU con particolare riferimento ai fabbricati. Verranno esaminati in dettaglio la natura della rendita catastale, le modalità di notifica e gli effetti delle controversie catastali sull’applicazione dell’IMU.
Inoltre, saranno analizzate le disposizioni che regolano l’accatastamento “sollecitato” e le casistiche specifiche relative a particolari tipologie di fabbricati.
Docente
Analisi, casistica operativa e schemi di atti del procedimento
Registrazione evento in diretta - 08/02/2021
La Legge n. 120/2020, di conversione del Decreto “Semplificazioni”, ha introdotto numerose disposizioni nel settore dei contratti pubblici, con finalità acceleratorie e di snellimento/semplificazione delle procedure di affidamento ed esecuzione di lavori, servizi e forniture, nella prospettiva di agevolare la realizzazione di investimenti pubblici e contribuire al rilancio della ripresa economica nella drammatica crisi da Covid-19.
Tra le innovazioni più significative si evidenzia, tra l’altro, la nuova disciplina transitoria (fino al 31 dicembre 2021) delle procedure infracomunitarie, con l’elevazione delle soglie per gli affidamenti diretti da 40.000 a 150.000 euro per i lavori e a 75.000 euro per servizi e forniture, con la previsione di termini obbligatori per la conclusione delle procedure.
Il corso illustra, con approccio operativo, le peculiarità della nuova disciplina e le criticità applicative nel rapporto con le altre norme del Codice dei contratti, alla luce della prima giurisprudenza, dei pareri del MIT e delle linee di indirizzo di ITACA; in particolare saranno evidenziate le questioni più avvertite nella gestione di tali procedure e le soluzioni preferibili sulla corretta declinazione dei principi generali nei nuovi affidamenti diretti, nel rispetto delle finalità acceleratorie e dei termini procedimentali previsti dalla legge di conversione del Decreto.
Inoltre, si analizzerà uno schema di determinazione di affidamento diretto, sia nella versione senza previa consultazione di operatori, sia in quella con richiesta di preventivi/offerte rivolta a più operatori.
Docente
Alessandro Massari, Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista "Appalti&Contratti"
I nuovi reati di omicidio e lesioni personali stradali (Legge n. 41/2016)
![]() |
PREZZO
euro 45,00 + IVA
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA,
ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
In omaggio l’accesso gratuito di un mese al servizio Internet VIGILARE SULLA STRADA
Durata: 2 ore + materiale didattico
Il reato di omicidio stradale è legge, (Legge n. 41/2016)
Il corso esamina le novità con particolare riferimento ai nuovi comportamenti operativi su strada richiesti agli organi di polizia stradale.
IL PROGRAMMA:
- Premessa e visione d’insieme della legge n. 41/2016
- Breve excursus su alcuni importanti precedenti giudiziari in tema di individuazione di criteri discretivi tra colpa cosciente e dolo eventuale nell’infortunistica.
- Il nuovo reato di omicidio stradale colposo: le circostanze aggravanti e le attenuanti.
- Il nuovo reato di lesioni personali colpose stradali gravi e gravissime. Le circostanze aggravanti e attenuanti. La procedibilità d’ufficio per le lesioni gravi e gravissime.
- I provvedimenti pre cautelari. L’arresto obbligatorio e facoltativo in flagranza. Il fermo di indiziato di delitto.
- Le modifiche in tema di accertamenti dello stato di ebbrezza e di alterazione da sostanze stupefacenti. Il passaggio dagli accertamenti obbligatori agli accertamenti coattivi.
- Le sanzioni accessorie e le altre modifiche al codice della strada.
- Le modifiche sul comportamento operativo degli organi di polizia stradale. Come cambia l’attività di rilevazione degli incidenti stradali.
Completa l'offerta il materiale didattico composto da slides e formulari a cura dell'Avv Ancillotti, il questionario di autovalutazione, il forum dove sarà possibile porre un quesito all'Avv. Ancillotti e l'attestato scaricabile.
IL DOCENTE
Massimo Ancillotti, Avvocato. Dirigente di Polizia locale di Roma Capitale
L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I 365 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
I permessi nella Pubblica Amministrazione - Analisi della casistica più frequente
Corso audio video online a cura del Dottor Livio Boiero
![]() |
PREZZO
euro 65,00 + IVA
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA,
ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
Durata: 1 ora e 30 minuti + Ebook in omaggio
Da una recente indagine ANCI la conseguenza più eclatante del blocco delle assunzioni nel pubblico impiego risulta essere l’elevata età media dei dipendenti: il 59% ha più di 50 anni, il 12% ha meno di 30 anni.
Questa situazione determina una richiesta sempre maggiore di permessi, previsti dalla normativa e dai contratti, per assistenza propria e dei familiari.
Nel contempo, rimangono numerose le istanze per usufruire dei giorni necessari per l’assistenza ai figli e per lo studio.
Su tutta questa casistica, recentemente ci sono stati interventi normativi e pareri dell’ARAN.
Il corso si propone di fare il punto sulla materia attraverso l’esame teorico e pratico degli istituti maggiormente toccati dalle modifiche normative e interpretazioni dell’ARAN.
PROGRAMMA
• Congedo di maternità e di paternità.
• Permessi e agevolazioni per l’assistenza ai portatori di handicap.
• Permessi brevi.
• Riposi compensativi.
• Diritto allo studio.
• Ferie (congedo ordinario).
In omaggio l’ebook “La giustificazione delle assenze dopo il Jobs Act” a cura del Dott. Livio Boiero
Completa l'offerta il questionario di autovalutazione, il forum dove sarà possibile porre un quesito al Dott. Livio Boiero e l'attestato scaricabile.
IL DOCENTE
Livio Boiero, Dirigente di alcuni servizi in un ente locale, tra i quali la gestione delle Risorse Umane e i Servizi Generali.
Da anni si dedica alla formazione dei dipendenti degli enti locali collaborando con alcune agenzie e svolgendo corsi in diverse zone di Italia.
Autore di diverse pubblicazioni in materia di gestione del personale e di Polizia Locale.
L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I 90 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
Puoi accedere al corso quante volte vuoi da dove vuoi per 90 giorni!
Guarda il trailer
I procedimenti amministrativi di competenza del Comune relativi agli impianti di Energie Rinnovabili
Registrazione evento in diretta: 16 aprile 2025, ore 14.30 – 16.30
Le opinioni dei top players a confronto
Il Decreto di riordino dei servizi pubblici locali rafforza l’esigenza di attuare processi di concentrazione, in merito ai quali, però, il TUSP si limita ad affermazioni di principio che non favoriscono le aggregazioni.
Con questo corso, Public Utilities offre una riflessione collettiva coinvolgenso alcuni dei principali attori del mondo delle Utilities.
Docenti
Public Utilities Channel - Gennaio 2025
Dottore Commercialista, Revisore legale, Esperto in società a partecipazione pubblica, Componente commissione società a partecipazione pubblica del CNDCEC