Risultati della ricerca: 1702

Corso audio video online a cura dell'Avv. Alessandro Massari

IL DOCENTE

Alessandro Massari. Direttore della Rivista Appalti&Contratti, Avvocato amministrativista, Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I 365 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
Includi nel Report: No

FTL Channel Gennaio 2019

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta: 07 settembre 2023, ore 10.00-12.00


Esemplificazioni operative

Gli Enti Locali con popolazione pari o superiore a 5.000 abitanti sono tenuti, entro il 30 settembre di ciascun anno, alla redazione del bilancio consolidato in termini economico-patrimoniali con i propri Enti, società ed organismi partecipati, ai sensi dell’articolo 11bis del D.Lgs. n. 118/2011.

Le verifiche dell’Organo di revisione devono tenere conto delle indicazioni contenute nelle Linee guida predisposte dalla Corte dei conti. 

Il corso analizza i riflessi degli ultimi interventi normativi per poi illustrare alcune esemplificazioni operative su tutto il processo che porta al consolidamento dei conti. 


Docente

Fabio Federici
Commercialista esperto in contabilità degli Enti Pubblici. Revisore di enti locali. Autore di pubblicazioni in materia.

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 06 Settembre 2022, ore 10.00-12.00


Esemplificazioni operative

Gli Enti Locali con popolazione pari o superiore a 5.000 abitanti sono tenuti, entro il 30 settembre di ciascun anno, alla redazione del bilancio consolidato in termini economico-patrimoniali con i propri Enti, società ed organismi partecipati, ai sensi dell’articolo 11bis del D.Lgs. n. 118/2011.

Le verifiche dell’Organo di revisione devono tenere conto delle indicazioni contenute nelle Linee guida predisposte dalla Corte dei conti.

Il corso analizza i riflessi degli ultimi interventi normativi per poi illustrare alcune esemplificazioni operative su tutto il processo che porta al consolidamento dei conti.


Docente

Fabio Federici
Commercialista esperto in contabilità degli Enti Pubblici. Revisore di enti locali. Autore di pubblicazioni in materia

Includi nel Report: No

Il bilancio consolidato negli Enti locali e nelle Regioni

Acquista online      Acquista via fax

Durata complessiva: circa 6 ore di video + materiale didattico

Listino 

Attivazione del singolo accesso: prezzo euro 170,00 + IVA (senza aggravio IVA per Enti Pubblici)

DOCENTE

Marco Castellani - Dottore Commercialista e Revisore Legale. Componente della Commissione per la Sperimentazione della riforma dell'ordinamento contabile presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Dottore di Ricerca in Economia e Direzione delle Aziende Pubbliche presso l'Università di Salerno. Vice Presidente Ancrel - Club dei Revisori. Autore di pubblicazioni in materia

COME E’ STRUTTURATO IL CORSO?

L’introduzione dell’obbligo del bilancio consolidato prevista dal nuovo ordinamento contabile prevede per il 30/09/2015 un’importante scadenza.
Tutti gli enti sperimentatori dovranno redigere ed approvare il bilancio consolidato con riferimento all’esercizio 2014.
Il corso fornisce una guida operativa agli adempimenti propedeutici e necessari per lo svolgimento di un lavoro rigoroso e verificabile dagli organi di controllo interno ed esterno.


Prima parte

  • La definizione di gruppo PA e di perimetro di consolidamento.
  • I criteri di valorizzazione delle società nello stato patrimoniale armonizzato.
  • Le partecipazioni indirette.
  • Gli organismi partecipati nel DUP.
  • La comunicazione agli organismi partecipati.
  • L’elisione delle partite infragruppo.

Seconda parte

  • Le scritture di consolidamento.
  • Il trattamento contabile delle differenze di consolidamento.
  • Lo schema di bilancio consolidato.
  • La nota integrativa al bilancio consolidato.
  • Le modifiche al principio contabile 4/4.

Completa l'offerta il questionario di autovalutazione, la biblioteca, il forum dove sarà possibile porre un quesito al Dott. Castellani e l'attestato scaricabile.

L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I  90 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.

GUARDA IL TRAILER

Includi nel Report: No

Registrazione diretta: 09 luglio 2024, ore 15.00-17.00


I fondamentali in materia

Il corso, appositamente pensato per gli Amministratori locali di nuova nomina, illustra i concetti di base relativi alla gestione del bilancio, delle risorse disponibili e del ciclo della programmazione, al fine di conseguire l’efficace attuazione dei programmi di mandato.

Come noto il bilancio è uno dei cardini attorno al quale ruota la vita dell’Amministrazione: infatti consente di pianificare e programmare le politiche pubbliche e di rendicontare le entrate e spese necessarie per l’erogazione dei servizi pubblici locali.


Docente

Nicola Rebecchi
Dirigente economico-finanziario di Ente Locale. Consulente ANCI/IFEL in materia di bilanci e finanza locale

Categoria: Amministrazione
Includi nel Report: No

Nell’ambito della gestione finanziaria, la programmazione di bilancio assume un ruolo cruciale che trova rappresentazione nell’ambito del Bilancio di previsione, documento contabile fondamentale che, come sempre, è fortemente condizionato dalla nuova manovra annuale di finanza pubblica approvata. Partendo da tale presupposto la videoconferenza analizza le principali novità della Legge di bilancio 2020 e dal collegato Decreto Fiscale e le principali conseguenti implicazioni inerenti la predisposizione del bilancio di previsione 2020-2022.

PROGRAMMA

- Il quadro della programmazione finanziaria e di bilancio
- La manovra complessiva di finanza pubblica
- I vincoli del pareggio di bilancio alla luce delle pronunce della magistrature contabile
- Le novità in materia di TEFA;
- Il rinvio del fondo garanzia debiti commerciali;
- Le scelte in materia di FCDE;
- Il superamento dei vincoli del DL 78/2010
- Le novità in materia di tesoreria e contabilità economica
- Le risorse per gli investimenti
- L’anticipazione di liquidità e l’anticipazione di tesoreria
- Le novità in ordine ai mutui
- Le altre novità
- Le altre disposizioni rilevanti

Includi nel Report: No

FTL Channel Gennaio 2019

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 13 Novembre 2023, ore 10.30 - 12.30


Le operazioni contabili di fine anno dopo il D.M. 25/07/2023

Il DM. 25.07.2023 ha modificato l’allegato 4/1 del Decreto Legislativo n. 118/2011, prevedendo un nuovo iter di formazione del bilancio di previsione.

Il corso analizza le nuove disposizioni e fornisce indicazioni operative e schemi tipo di immediata applicazione (atto di indirizzo, comunicazioni del responsabile finanziario, ecc.).

Inoltre saranno illustrate le ricadute del D.M. sulle operazioni contabili di fine anno.


Docente

Elisabetta Civetta
Funzionario di Amministrazione comunale. Dottore commercialista e Revisore dei conti. Esperta ed autore di pubblicazioni in materia di fiscalità e contabilità degli Enti Pubblici

Includi nel Report: No

Registrazione eventi in diretta

17-19-25 Maggio 2022, ore 14.30-18.30


Accreditamenti

Corso accreditato presso il C.N.F.


Attestato di partecipazione

L’attestato di partecipazione finale sarà rilasciato solamente agli iscritti che frequenteranno almeno l’80% delle ore a programma.


Introduzione

Il corso intende aiutare il giurista a leggere correttamente il bilancio e a comprendere le diverse voci e le procedure di realizzazione e calcolo, acquisendo le competenze di contabilità necessarie per lo svolgimento della propria attività professionale.

Il percorso si articola in tre eventi: i primi due di respiro introduttivo e generale, con l’analisi delle nozioni base e delle chiavi di lettura del documento; nel terzo appuntamento vengono approfonditi alcuni aspetti specifici e viene affrontato un caso pratico di lettura del bilancio.


Docenti

Flavia Silla

Avvocato patrocinante in Cassazione e dottore commercialista in Milano e Roma nonché revisore legale, mediatore ai sensi del D.lgs. n. 28/2010 e pubblicista. E' socio fondatore di Enne.Zero, associazione tra avvocati e professionisti della negoziazione. Collabora da tempo in qualità di docente a corsi e seminari organizzati da importanti società di formazione e da Ordini professionali ed è autrice di pubblicazioni in materia societaria, fallimentare e tributaria e in tema di strumenti ADR.

Sergio Galimberti

Dottore Commercialista in Milano Revisore Legale dei conti, è stato membro di Commissioni di studio del Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti e componente del coordinamento Nazionale Scuole di Alta formazione Dottori Commercialisti ed esperti contabili, Docente in vari corsi di formazione e professore a contratto presso l’Università Statale di Milano Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Aziendale. Coautore di un’opera in tema di bilancio d’esercizio.

Categoria: Legale
Includi nel Report: No

Evento trasmesso in diretta - 17, 19 e 26 aprile 2023, ore 14.30-18.30

A cura di Flavia Silla e Sergio Galimberti


Introduzione

Giunto alla terza edizione, il corso si conferma un concreto aiuto per il giurista nel leggere correttamente il bilancio e comprendere le diverse voci e le procedure di realizzazione e calcolo, acquisendo le competenze di contabilità necessarie per lo svolgimento della propria attività professionale.

Il percorso si articola in tre eventi: i primi due di respiro introduttivo e generale, con l’analisi delle nozioni base e delle chiavi di lettura del documento; nel terzo appuntamento vengono approfonditi alcuni aspetti specifici e viene affrontato un caso pratico di lettura del bilancio.


Accreditamenti

Corso in fase di accreditamento presso il C.N.F.

Attestato di partecipazione

L’attestato di partecipazione finale sarà rilasciato solamente agli iscritti che frequenteranno almeno l’80% delle ore a programma.


Docenti

Avv. Flavia Silla
Avvocato patrocinante in Cassazione e dottore commercialista in Milano e Roma nonché revisore legale, mediatore ai sensi del D.lgs. n. 28/2010 e pubblicista. E' socio fondatore di Enne.Zero, associazione tra avvocati e professionisti della negoziazione. Collabora da tempo in qualità di docente a corsi e seminari organizzati da importanti società di formazione e da Ordini professionali ed è autrice di pubblicazioni in materia societaria, fallimentare e tributaria e in tema di strumenti ADR.
Sergio Galimberti
Dottore Commercialista in Milano Revisore Legale dei conti, è stato membro di Commissioni di studio del Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti e componente del coordinamento Nazionale Scuole di Alta formazione Dottori Commercialisti ed esperti contabili, Docente in vari corsi di formazione e professore a contratto presso l’Università Statale di Milano Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Aziendale. Coautore di un’opera in tema di bilancio d’esercizio.

Categoria: Legale
Includi nel Report: No

Evento trasmesso in diretta

01, 07, 14 e 25 marzo 2024 ore 14.00-18.00


Corso on line in diretta a cura di Flavia Silla e Sergio Galimberti

Giunto alla quarta edizione, il corso si conferma un concreto aiuto per il giurista nel leggere correttamente il bilancio e comprendere le diverse voci e le procedure di realizzazione e calcolo, acquisendo le competenze di contabilità necessarie per lo svolgimento della propria attività professionale.

In questa nuova edizione, il percorso si completa di un incontro introduttivo dedicato alla contabilità generale, con esempi pratici, quale premessa necessaria per avvicinarsi più consapevoli alla lettura del bilancio. Nel secondo e nel terzo incontro, vengono affrontate le nozioni base e fornite le chiavi di lettura del documento; nel quarto e ultimo appuntamento vengono approfonditi alcuni aspetti specifici e viene affrontato un caso pratico di lettura del bilancio.


Docenti

Avv. Flavia Silla
Avvocato patrocinante in Cassazione e dottore commercialista in Milano e Roma nonché revisore legale, mediatore ai sensi del D.lgs. n. 28/2010 e pubblicista. E' socio fondatore di Enne.Zero, associazione tra avvocati e professionisti della negoziazione. Collabora da tempo in qualità di docente a corsi e seminari organizzati da importanti società di formazione e da Ordini professionali ed è autrice di pubblicazioni in materia societaria, fallimentare e tributaria e in tema di strumenti ADR.
Sergio Galimberti
Dottore Commercialista in Milano Revisore Legale dei conti, è stato membro di Commissioni di studio del Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti e componente del coordinamento Nazionale Scuole di Alta formazione Dottori Commercialisti ed esperti contabili, Docente in vari corsi di formazione e professore a contratto presso l’Università Statale di Milano Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Aziendale. Coautore di un’opera in tema di bilancio d’esercizio.

Categoria: Legale
Includi nel Report: No

Evento trasmesso in diretta

15, 21 ,28 Novembre e 03 Dicembre 2024


Corso on line in diretta a cura di Flavia Silla e Sergio Galimberti

Giunto alla quinta edizione, il corso offre un concreto aiuto al giurista per leggere correttamente il bilancio e comprendere le diverse voci e le procedure di realizzazione e calcolo, acquisendo le competenze di contabilità necessarie per lo svolgimento della propria attività professionale.

Il percorso inizia con un incontro introduttivo dedicato alla contabilità generale, con esempi pratici, quale premessa necessaria per avvicinarsi più consapevoli alla lettura del bilancio. Nel secondo e nel terzo incontro, vengono affrontate le nozioni base e fornite le chiavi di lettura del documento; nel quarto e ultimo appuntamento vengono approfonditi alcuni aspetti specifici e viene affrontato un caso pratico di lettura del bilancio.

Docenti

Avv. Flavia Silla
Avvocato patrocinante in Cassazione e dottore commercialista in Milano e Roma nonché revisore legale, mediatore ai sensi del D.lgs. n. 28/2010 e pubblicista. E' socio fondatore di Enne.Zero, associazione tra avvocati e professionisti della negoziazione. Collabora da tempo in qualità di docente a corsi e seminari organizzati da importanti società di formazione e da Ordini professionali ed è autrice di pubblicazioni in materia societaria, fallimentare e tributaria e in tema di strumenti ADR.
Sergio Galimberti
Dottore Commercialista in Milano Revisore Legale dei conti, è stato membro di Commissioni di studio del Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti e componente del coordinamento Nazionale Scuole di Alta formazione Dottori Commercialisti ed esperti contabili, Docente in vari corsi di formazione e professore a contratto presso l’Università Statale di Milano Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Aziendale. Coautore di un’opera in tema di bilancio d’esercizio.

Categoria: Legale
Includi nel Report: No

Evento trasmesso in diretta

Aprile - Maggio 2025

4 Appuntamenti in diretta

16 Ore


Corso on line in diretta a cura di Flavia Silla e Sergio Galimberti

Giunto alla sesta edizione, il corso offre un concreto aiuto al giurista per leggere correttamente il bilancio e comprendere le diverse voci e le procedure di realizzazione e calcolo, acquisendo le competenze di contabilità necessarie per lo svolgimento della propria attività professionale.

Il percorso inizia con un incontro introduttivo dedicato alla contabilità generale, con esempi pratici, quale premessa necessaria per avvicinarsi più consapevoli alla lettura del bilancio. Nel secondo e nel terzo incontro, vengono affrontate le nozioni base e fornite le chiavi di lettura del documento; nel quarto e ultimo appuntamento vengono approfonditi alcuni aspetti specifici e viene affrontato un caso pratico di lettura del bilancio.


Docenti

Avv. Flavia Silla
Avvocato patrocinante in Cassazione e dottore commercialista in Milano e Roma nonché revisore legale, mediatore ai sensi del D.lgs. n. 28/2010 e pubblicista. E' socio fondatore di Enne.Zero, associazione tra avvocati e professionisti della negoziazione. Collabora da tempo in qualità di docente a corsi e seminari organizzati da importanti società di formazione e da Ordini professionali ed è autrice di pubblicazioni in materia societaria, fallimentare e tributaria e in tema di strumenti ADR.
Sergio Galimberti
Dottore Commercialista in Milano Revisore Legale dei conti, è stato membro di Commissioni di studio del Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti e componente del coordinamento Nazionale Scuole di Alta formazione Dottori Commercialisti ed esperti contabili, Docente in vari corsi di formazione e professore a contratto presso l’Università Statale di Milano Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Aziendale. Coautore di un’opera in tema di bilancio d’esercizio.

Categoria: Legale
Includi nel Report: No

Corso organizzato nelle giornate:

13 Maggio 2021

20 Maggio 2021


Il Covid-19 ci ha imposto di lavorare in modo differente.  Nell'immediato futuro è dunque necessario riorganizzare i nostri uffici (possibilmente senza generare conflitto…) e disegnare un nuovo modello organizzativo (che funzioni…).

Una pratica guida in 6 tappe per gestire il cambiamento


Introduzione

Covid-19! Un autentico tornado, che ha spazzato via – tra il resto – anche i classici schemi di organizzazione del nostro lavoro. Basti pensare alla rivoluzione dello smart working e non solo.

Dunque? Dobbiamo adeguarci e riorganizzare i nostri uffici, prima accettando e poi governando il cambiamento. 

Facile a dirsi, un po' meno a farsi. Infatti, chi è incaricato di smontare, rimontare e presentare il nuovo organigramma è animato da entusiasmo e da buoni propositi, al punto da chiudersi notte e giorno in uno stanzino e lavorare a testa china. Peccato che si dimentichi quasi sempre della risorsa più preziosa in qualsiasi ambiente di lavoro: le persone... E poi ci si stupisce se la maggior parte dei programmi di change management (che si tratti di ristrutturare un singolo ufficio, un settore, o addirittura l'intera struttura) non producono i risultati desiderati, generando anzi costi, conflittualità e forti resistenze. 

E dire che, se ben condotta, la riorganizzazione rappresenta uno strumento efficace per far emergere le potenzialità latenti (la persona giusta al posto giusto) e dunque creare valore aggiunto. 

Il corso (attingendo anche dai più recenti studi dell'Harvard Business School) trasferisce gli strumenti per dar vita a una riorganizzazione di successo, capace di incidere sia sulla cultura aziendale, adeguandola ai tempi, sia sulle abilità delle risorse umane, tenendo tutti a bordo. Perché da oggi non possiamo più permetterci di dire “abbiamo sempre fatto così”.

Docente

Paolo Fossati, Già direttore Area Risorse Umane e Comunicazione di Ente Locale, Fossati ha conseguito i master “Leadership and Empowerment” (24ORE Business School, Milano), “Lean Organization e Toyota Way nel pubblico impiego” (School of Management, Torino), “PNL e Coaching”. Docente specializzato sulle competenze organizzative e relazionali dei dipendenti della Pubblica Amministrazione. Autore del libro “Vivi Presente. Strategie di cambiamento per tornare al timone della tua vita”, Verdechiaro Edizioni, 2016. Giornalista. Laurea in Giurisprudenza

Includi nel Report: No