Risultati della ricerca: 70
Piano Formativo Anticorruzione 2024-2025
Corso on line per la formazione obbligatoria dei dipendenti sull’etica pubblica e sul comportamento etico
Presentazione del corso
Come previsto dalla normativa in materia, le Amministrazioni e Società pubbliche devono garantire a tutti i dipendenti – con cadenza annuale – la formazione obbligatoria sui temi dell’etica, legalità e trasparenza.
Il corso, completamente rinnovato, risponde perfettamente alle esigenze degli Enti, mediante moduli video che illustrano:
- il sistema anticorruzione/trasparenza;
- i doveri di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta previsti dall’art. 54 del Testo Unico sul pubblico impiego e dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
- le metodologie per la gestione dei rischi corruttivi e relative attività di monitoraggio;
- le ultime novità in materia (PNA 2025, PIAO, ecc.).
Per garantire la massima efficacia del corso, è stata adottata una didattica lineare e pragmatica, accessibile anche a coloro che non sono in possesso di particolari competenze giuridiche.
Sempre disponibile online, il corso garantisce inoltre
- navigabilità, usabilità e multicanalità, grazie ad una piattaforma tecnologica semplice, intuitiva e accessibile anche dai principali dispositivi mobili (smartphone e tablet);
- economicità e flessibilità, perché sfrutta le grandi potenzialità della formazione a distanza (fruibile 7 giorni su 7, 24 ore su 24);
- rispetto dell’obbligo formativo, con sistemi di tracciamento in grado di rilevare l’effettiva fruizione del corso da parte del singolo dipendente;
- verifica di apprendimento, mediante un test di autovalutazione (domande a risposta multipla) e stampa in automatico dell’attestato individuale di partecipazione;
- accesso alla biblioteca contenente la normativa essenziale di riferimento e le slides del docente;
- e-book di Maggioli Editore, vere e proprie guide operative per favorire la corretta applicazione della normativa sul contrasto alla corruzione e la promozione della trasparenza;
- esenzione dai limiti di spesa previsti dall’art. 6, co. 13, del D.L. n. 78/2010 in quanto formazione obbligatoria.
Docente
Cristiana Bonaduce
Avvocato. Esperta, formatrice senior ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza. Componente del Comitato di redazione della rivista online “Public Utilities”
Corso on line per la formazione obbligatoria dei dipendenti sull’etica pubblica e sul comportamento etico
Presentazione del corso
Come previsto dalla normativa in materia, le Amministrazioni e Società pubbliche devono garantire a tutti i dipendenti – con cadenza annuale – la formazione obbligatoria sui temi dell’etica, legalità e trasparenza.
Il corso, completamente rinnovato, risponde perfettamente alle esigenze degli Enti, mediante moduli video che illustrano:
il sistema anticorruzione/trasparenza;
i doveri di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta previsti dall’art. 54 del Testo Unico sul pubblico impiego e dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
le metodologie per la gestione dei rischi corruttivi e relative attività di monitoraggio;
le ultime novità in materia (PNA 2025 strategia anticorruzione 2026-2028, PIAO, ecc.).
Per garantire la massima efficacia del corso, è stata adottata una didattica lineare e pragmatica, accessibile anche a coloro che non sono in possesso di particolari competenze giuridiche.
Sempre disponibile on line, il corso garantisce inoltre:
navigabilità, usabilità e multicanalità, grazie ad una piattaforma tecnologica semplice, intuitiva e accessibile anche dai principali dispositivi mobili (smartphone e tablet);
economicità e flessibilità, perché sfrutta le grandi potenzialità della formazione a distanza (fruibile 7 giorni su 7, 24 ore su 24);
rispetto dell’obbligo formativo, con sistemi di tracciamento in grado di rilevare l’effettiva fruizione del corso da parte del singolo dipendente;
verifica di apprendimento, mediante un test di autovalutazione (domande a risposta multipla) e stampa in automatico dell’attestato individuale di partecipazione;
accesso alla biblioteca contenente la normativa essenziale di riferimento e le slides del docente;
e-book di Maggioli Editore, vere e proprie guide operative per favorire la corretta applicazione della normativa sul contrasto alla corruzione e la promozione della trasparenza;
Docente
Cristiana Bonaduce
Avvocato. Esperta, formatrice senior ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza. Componente del Comitato di redazione della rivista online “Public Utilities”
Corso Online - Piano Formativo Anticorruzione
CORSO NON PIU' IN VENDITA
Durata complessiva: circa 6 ore di video + materiale didattico
Sempre disponibile online il corso è stato progettato con una duplice finalità:
- da un lato rappresenta lo strumento di supporto per il responsabile della prevenzione della corruzione;
- dall’altro è la soluzione offerta agli Enti per adempiere all’obbligo formativo dei dipendenti previsto dalla Legge n. 190/2012.
Docenti
Franzina Bilardo, Avvocato. Docente nella Scuola di Specializzazione per le professioni legali presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Catania. Esperta di legislazione penale. Autrice di pubblicazioni in materia
Moreno Prosperi, Consulente, formatore ed autore di pubblicazioni sui temi dell’etica
e legalità
Destinatari
• Responsabile prevenzione della corruzione di Amministrazioni e Aziende pubbliche
• Dipendenti pubblici operanti nei settori a rischio di corruzione
Strutturato in modo semplice e intuitivo e costantemente in linea con la normativa vigente, il corso fornisce i seguenti contenuti interattivi di tipo testuale e multimediale:
Dieci moduli video su: impianto generale della Legge 190/2012 e provvedimenti attuativi; soggetti coinvolti; Piano triennale per la prevenzione della corruzione; trasparenza; Codice di comportamento; inconferibilità e incompatibilità degli incarichi; società partecipate; whistleblowing; reati e sanzioni
Test di autovalutazione con domande a risposta multipla per verificare il livello di apprendimento acquisito. Il superamento dell'80% delle domande permetterà la stampa dell'attestato di partecipazione
Biblioteca contenente la normativa e la prassi amministrativa di riferimento
GUARDA IL TRAILER
Descrizione
Dopo la pubblicazione del decreto correttivo al Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs. n. 217/2017), le am-
ministrazioni sono chiamate ad accelerare il percorso di trasformazione digitale sotto il profilo tecnologico, ammi-
nistrativo e organizzativo.
Per questo motivo, nel corso del webinar saranno affrontati i principali adempimenti e scadenze del 2019.
Digitalizzazione di documenti e archivi, servizi online, organizzazione dell’ente: passeremo in rassegna le principali
disposizioni del nuovo Codice dell’amministrazione digitale, anche alla luce dell’aggiornamento del Piano triennale
per l’informatica nella PA. Saranno anche descritte le conseguenze e responsabilità in caso di mancato adempimento.
Destinatari
> Uffici Amministrativi
> Segreterie degli enti locali
> Responsabili CED
> Responsabili transizione al digitale
Docente:
Ernesto Belisario, avvocato amministrativista. Esperto di diritto delle tecnologie e curatore del progetto lapadigitale.it. È Consigliere del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e componente della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT.
QUOTA DI ISCRIZIONE
49,00€ + IVA
La quota include anche la possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni.
Prevenzione della corruzione e "Codice dei contratti pubblici"
Corso audio video online a cura dell'Avv. Maurizio Lucca
![]() |
Acquista online |
PREZZO
euro__,00 + IVA
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA,
ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)
Durata: 1 video + dispense a cura dell'Avv. Maurizio Lucca
IL DOCENTE
Maurizio Lucca, Avvocato amministrativista. Componente del Comitato di redazione della rivista on line “La Gazzetta degli Enti Locali” e del Comitato scientifico delle riviste “Appalti&Contratti” e “Comuni d’Italia”. Esperto e pubblicista in materia di anticorruzione e trasparenza
L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I 365 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
Registrazione diretta: 16 gennaio 2025, ore 9.00-13.00
Docente
Cristiana Bonaduce, Avvocato. Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza
Public Utilities Channel - Dicembre 2024
Il corso fornisce una panoramica delle principali novità in materia di anticorruzione e trasparenza, offrendo indicazioni pratiche e spunti utili per l’aggiornamento del PTPCT e della Sezione Anticorruzione e Trasparenza del PIAO, oltre a supportare gli Enti negli altri adempimenti correlati.
Evento trasmesso in diretta
4 Dicembre 2023, ore 9.30-12.30
13 Dicembre 2023, ore 9.30-12.30
10 Gennaio 2024, ore 9.30-11.30
Logiche e metodologie operative
Il PIAO è un documento unico di programmazione e governance la cui ratio è, appunto, la programmazione integrata della salute organizzativa e professionale, degli obiettivi operativi (e relative performance), delle misure di gestione dei rischi (e relativi indicatori) in modo funzionale alle strategie triennali per la creazione di valore pubblico.
In buona sostanza si tratta di un documento che deve essere redatto seguendo la logica programmatica di integrazione funzionale, ovvero i contenuti di ogni sotto-sezione devono essere programmati in modo funzionale al Valore Pubblico che si vuole creare.
In poche parole, la Salute organizzativa, le Performance, l’Anticorruzione, ecc. sono la “causa”, mentre il Valore Pubblico è l’”effetto” ad essi conseguente.
Il corso chiarisce innanzitutto quali sono le logiche autentiche e gli obiettivi che stanno alla base del PIAO, inteso come efficace strumento di gestione dell’Ente capace di integrare aspetti sino ad ora considerati come compartimenti stagni.
A seguire si forniranno indicazioni operative per strutturare il PIAO proprio a partire dall’individuazione degli obiettivi di valore pubblico, anche attraverso la presentazione di casi di eccellenza.
Docente
Corso interno al Gruppo Maggioli accessibile solo ai partecipanti iscritti.
Registrazione appuntamento in diretta P.A. Digitale Channel, Maggio 2023
Data diretta: 22 Maggio 2023, ore 9.00-10.00
- l’estensione dell’ambito di applicazione della normativa;
- la possibilità di rivolgersi all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC);
- una disciplina più stringente sulla riservatezza dei segnalanti;
- precise indicazioni in materia di protezione dei dati personali dei soggetti coinvolti;
- una dettagliata individuazione delle condotte ritorsive vietate;
- la previsione di sanzioni disciplinari.
Il corso esamina le novità e le prossime scadenze previste per gli Enti pubblici, con particolare riguardo agli strumenti tecnologici da adottare per garantire il pieno rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali e di riservatezza dei segnalanti.
Docente
