Risultati della ricerca: 1701
Corso audio video online a cura dell'Avv. Alessandro Massari
IL DOCENTE
Alessandro Massari. Direttore della Rivista Appalti&Contratti, Avvocato amministrativista, Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.
L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I 365 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
Il Personale Channel - 19 Maggio 2021
Procedura e gestione operativa
In ragione della rilevanza della componente esclusa dal salario accessorio, saranno declinati i vari istituti ed i principi stabiliti per ognuno di essi, ponendo particolare attenzione sia alla fase di costituzione delle risorse finanziarie sia alla correttezza della loro distribuzione.
L’analisi terrà conto dei più recenti orientamenti dei Giudici contabili e del MEF.
Pur considerando alcune difficoltà oggettive di gestione, in ragione di alcuni ondivaghi pareri della giurisprudenza contabile, saranno forniti gli elementi utili per consentire agli addetti ai lavori di operare con maggiore tranquillità.
Il corso è consigliato anche alla generalità dei dipendenti che potrebbero essere chiamati, un domani, a rispondere di risorse accessorie ricevute, ma successivamente qualificate come indebite.
Docente
Vincenzo Giannotti, Dirigente del settore gestione risorse umane e finanziarie di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore Enti Locali. Autore pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it
Corso Online: Comprensione e ragionamento verbale
DOCENTE
Giuseppe Cotruvo - Vanta un’esperienza consolidata nell’insegnamento della quizzistica di logica ed è uno dei più stimati creatori nazionali di quiz, enigmi, giochi e rubriche di logica, matematica, brain training e cultura generale. Docente in diversi corsi di formazione per l’apprendimento delle tecniche più efficaci volti alla soluzione di quesiti di logica e test psicoattitudinali. È autore per la Maggioli editore dei volumi: Quiz di logica e test psicoattitudinali e Test psicoattitudinali e di logica matematica.
DESCRIZIONE DEL CORSO
Il corso è composto da 1 modulo video della durata di circa 30 minuti contenente la simulazione passo – passo per la corretta risoluzione dei quesiti.
Oltre le simulazioni sono proposti dei quiz da completare in un arco di tempo predeterminato.
Per ogni quesito viene mostrata una parola. Il vostro compito è quello di trovare, tra le alternative proposte, il SINONIMO della parola presentata, oppure trovare la parola secondo la relazione di significato.
Registrazioni evento in diretta: 16 e 18 aprile 2024, ore 14.00 -18.00
Regolamento e costituzione CER. Agevolazioni e tariffe incentivanti. Valutazioni economiche e finanziarie. Tecnologie disponibili e casi studio.
È stato pubblicato il decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che stimola la nascita e lo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili e dell’autoconsumo diffuso in Italia, in vigore dal 24 gennaio 2024. Il decreto individua due strade per promuovre lo sviluppo nel Paese delle CER: un contributo a fondo perduto fino al 40% dei costi ammissibili, finanziato dal PNRR e rivolto alle comunità i cui impianti sono realizzati nei comuni sotto i cinquemila abitanti e una tariffa incentivante sull’energia rinnovabile prodotta e condivisa per tutto il territorio nazionale.
Il corso dedicato alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) offre l’opportunità per comprendere a fondo i principi, la costituzione e la regolamentazione delle CER. Saranno spiegati l'accesso a incentivi e tariffe agevolate, fornendo competenze pratiche nella gestione finanziaria delle comunità energetiche. Saranno sviluppate approfondite analisi economiche finanziarie, indispensabili per valutare la convenienza e il ritorno dell'investimento. Inoltre, è prevista una parte dedicata all’uso efficace della piattaforma per richiedere i finanziamenti, acquisendo competenze fondamentali per sfruttare al massimo le risorse disponibili.
Docenti
Marco Baudino, Ingegnere, fondatore e CEO di Future Power srl, società per l’applicazione di soluzioni di economia circolare, impianti di energia rinnovabile da scarti organici di Comunità e prodotti da materiali naturali.
Lucio Berardi, Avvocato Cassazionista con doppia laurea in Giurisprudenza ed Economia. È Founder e Legal di Go Global Group srl, società che si occupa dello sviluppo di progetti multidisciplinari in ambito di energie rinnovabili per primarie aziende del settore e Pubbliche Amministrazioni.
Fabiana Cambiaso, ingegnere e architetto, esperta in temi energetici e consigliere dell’Associazione Nazionale degli Enti Locali (ANTEL), funzionaria di Roma Capitale si occupa di temi energetici, ambientali e abitativi.
Matteo Caldera, Ingegnere, ricercatore ENEA presso il Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili.
Gianfranco De Gregorio, Esperto in fundraising e accesso alle agevolazioni regionali, nazionali, comunitarie e del PNRR.
Flavio Friburgo, Ingegnere libero professionista. Esperto di impianti per la produzione di energia da FER eolica.
Attilio Piattelli, Ingegnere, si occupa di efficienza energetica e di fonti rinnovabili. Attualmente è Presidente del Coordinamento FREE (Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica).
Alfonso Scarano, Analista Finanziario Indipendente Coordinatore dell’Osservatorio delle Comunità Energetiche - CER.
Registrazione evento in diretta: 27 giugno 2024, ore 14.30-17.30
Normativa, accesso a incentivi e piattaforma GSE, promozione, avvio e gestione, simulazioni numeriche
Il corso si pone l’obiettivo di fare comprendere i fondamenti delle CER analizzando i principi fondamentali delle Comunità Energetiche Rinnovabili, i loro scopi, la natura e il loro impatto nel panorama energetico attuale.
Ampio spazio sarà dato al l’esame del quadro normativo e di incentivazione: approfondendo il contesto normativo e le politiche di incentivazione che regolano le CER, fornendo una panoramica chiara e completa delle opportunità e degli strumenti a disposizione.
Verrà poi affrontato esaurientemente il processo di accesso alle agevolazioni e agli incentivi per le CER, focalizzandosi anche sull'utilizzo efficace della piattaforma GSE (Gestore dei Servizi Energetici).
Saranno Esplorate le strategie e le pratiche migliori per promuovere, creare e gestire con successo una Comunità Energetica Rinnovabile, fornendo strumenti pratici e consigli utili.
Simulazioni numeriche di una CER: il corso prevede infine simulazioni numeriche pratiche, offrendo l'opportunità di applicare le conoscenze acquisite attraverso esercitazioni e casi studio.
Docente
Registrazione evento in diretta
13 Novembre 2025, ore 9.30-13.00
Strumenti pratici e aggiornamenti normativi per un’autonomia energetica consapevole
Introduzione
Il corso offre una guida pratica e aggiornata per la costituzione e la gestione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Sotto la direzione dell’esperto Lucio Berardi, autore del Manuale sulle CER di Maggioli Editore e consulente di numerose comunità energetiche, il percorso formativo approfondisce le ultime novità normative e propone strumenti operativi per affrontare con successo le sfide della transizione energetica.
Il corso tiene conto di tutte le novità normative e regolamentari fino a oggi intervenute, tra cui il nuovo decreto 127/2025, il nuovo avviso PNRR e il recente T.U. FER (d.lgs. 190/2024).
Obiettivi formativi
• Analizzare la normativa italiana ed europea con un approccio applicativo.
• Fornire le competenze necessarie per avviare una CER, gestendone aspetti legali, tecnici e amministrativi.
• Approfondire le opportunità offerte dal nuovo portale GSE per l’accesso agli incentivi.
• Esaminare soluzioni pratiche per la gestione di impianti fotovoltaici e agrivoltaici.
Un programma pensato per professionisti e amministratori che desiderano integrare competenze concrete nella realizzazione e gestione di modelli energetici sostenibili.
Docente
Registrazione evento in diretta: 18 febbraio 2025, ore 9.00-13.00
Strumenti pratici e aggiornamenti normativi per un’autonomia energetica consapevole
Introduzione
Il corso offre una guida pratica e aggiornata per la costituzione e la gestione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Sotto la direzione dell’esperto Lucio Berardi, autore del Manuale sulle CER di Maggioli Editore, il percorso formativo approfondisce le ultime novità normative e propone strumenti operativi per affrontare con successo le sfide della transizione energetica.Saranno Esplorate le strategie e le pratiche migliori per promuovere, creare e gestire con successo una Comunità Energetica Rinnovabile, fornendo strumenti pratici e consigli utili.
Simulazioni numeriche di una CER: il corso prevede infine simulazioni numeriche pratiche, offrendo l'opportunità di applicare le conoscenze acquisite attraverso esercitazioni e casi studio.
Obiettivi formativi
• Analizzare la normativa italiana ed europea con un approccio applicativo.
• Fornire le competenze necessarie per avviare una CER, gestendone aspetti legali, tecnici e amministrativi.
• Approfondire le opportunità offerte dal nuovo portale GSE per l’accesso agli incentivi.
• Esaminare soluzioni pratiche per la gestione di impianti fotovoltaici e agrivoltaici.
Un programma pensato per professionisti e amministratori che desiderano integrare competenze concrete nella realizzazione e gestione di modelli energetici sostenibili.
ACCREDITAMENTI
A tutti i partecipanti sarà inviato attestato di partecipazione previo superamento di un test di verifica
Docente
Registrazione evento in diretta - 27 Settembre 2021, ore 9.00
D.L. n. 77/2021 - Prossima Legge di bilancio - Nuovo contratto standard per il PPP
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza indica espressamente il project financing come il "catalizzatore" adatto per la ripresa del nostro Paese e il PPP quale strumento capace di contribuire al decollo della infrastrutturazione.
Destinando, infatti, alcune delle risorse contenute nel PNRR ad operazioni di PPP, ogni progetto finanziato dal PNRR potrebbe, grazie agli investimenti privati, avere un effetto moltiplicatore per la ripresa, anche se è necessario considerare la presenza di un sistema regolatorio ancora caratterizzato da evidenti profili di incertezza e complessità.
Ad oltre 20 anni dall’introduzione del Project financing in Italia, il Decreto Legge n. 77/2021, la prossima Legge di bilancio, il Next generation UE e l’ipotesi annunciata di un contratto standard per il PPP, offrono ulteriori occasioni all’alleanza pubblico privato per la realizzazione d’investimenti a favore della collettività e dei cittadini.
Se nel tempo l’attrazione di risorse è stato alla base di questo modello, i nuovi provvedimenti ripropongono il vero senso dell’alleanza del PPP, ovvero l’attrazione di competenze.
Il corso, pertanto, illustra le metodiche per promuovere un investimento in PPP.
Docenti
Registrazione evento in diretta - 22 Febbraio 2022, ore 9.00-13.00
D.L. n. 77/2021 – Legge di bilancio 2022 - Nuovo contratto standard per il PPP
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza indica espressamente il project financing cPme il "catalizzatore" adatto per la ripresa del nostro Paese e il PPP quale strumento capace di contribuire al decollo della infrastrutturazione.
Destinando, infatti, alcune delle risorse contenute nel PNRR ad operazioni di PPP, ogni progetto finanziato dal PNRR potrebbe, grazie agli investimenti privati, avere un effetto moltiplicatore per la ripresa, anche se è necessario considerare la presenza di un sistema regolatorio ancora caratterizzato da evidenti profili di incertezza e complessità.
Ad oltre 20 anni dall’introduzione del Project financing in Italia, il Decreto Legge n. 77/2021, la Legge di bilancio 2022, il Next generation UE e l’ipotesi annunciata di un contratto standard per il PPP, offrono ulteriori occasioni all’alleanza pubblico privato per la realizzazione d’investimenti a favore della collettività e dei cittadini.
Se nel tempo l’attrazione di risorse è stato alla base di questo modello, i nuovi provvedimenti ripropongono il vero senso dell’alleanza del PPP, ovvero l’attrazione di competenze.
Il corso, pertanto, illustra le metodiche per promuovere un investimento in PPP.
Docenti
Corso online
Con la direzione scientifica del Dott. Lucio Di Nosse
Introduzione
Docenti
Dott. Lucio Di Nosse
Magistrato; è stato in servizio presso il Tribunale di Napoli, con funzioni di Presidente della sezione fallimentare; è stato in precedenza Consigliere presso la Corte di Appello di Napoli, e Presidente di sezione presso il Tribunale di S. Maria C.V. Nel 2009 è stato nominato presidente vicario del Tribunale di S. Maria C.V. e coordinatore settore civile. E’ stato componente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, con sede in Roma, organo di autogoverno della giustizia tributaria. E’ presidente della Corte di Giustizia di primo grado di Caserta
Corso on line di lezioni in diretta e registrate
Il corso si rivolge ai candidati dei Concorsi banditi dall’Agenzia delle Dogane per 980 posti (diplomati e laureati), pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 30 agosto 2022, n. 69.
In particolare il corso aiuterà i candidati nella preparazione alla prova preselettiva prevista dai bandi, che consisterà nella risoluzione di un test a risposta multipla con quiz logico-attitudinali, di informatica, inglese, diritto penale e funzioni della Polizia giudiziaria.
Il corpo sarà strutturato in oltre 30 webinar: in ogni webinar i docenti illustreranno gli elementi principali di ogni argomento, mostrando alcuni esempi di quiz, le tecniche di approccio da adottare, forniranno suggerimenti di studio e chiariranno i dubbi più frequenti che gli iscritti formuleranno in merito alle discipline della prova preselettiva.
I candidati possono inviare le domande prima delle lezioni a leggioggi@maggioli.it
Nota bene
Le lezioni saranno registrate e saranno disponibili agli utenti fino alla data della prova scritta
Le lezioni di diritto penale e funzioni di Polizia giudiziaria saranno disponibili solo registrate
Docenti
Corso online su come prepararsi alla prova attitudinale a cura di Giuseppe Cotruvo
Lezione 1
Ragionamento numerico e numerico-deduttivo
Lezione 2
Comprensione, ragionamento verbale e ragionamento insiemistico
Lezione 3
Ragionamento deduttivo: negazioni
Lezione 4
Ragionamento deduttivo: condizione necessaria, sufficiente e necessaria e sufficiente
Lezione 5
Ragionamento deduttivo: sillogismi e relazioni di ordine e grandezza
Lezione 6
Ragionamento critico-verbale: i brani
Lezione 7
Problem solving: criteri di divisibilità e abilità di calcolo
Lezione 8
Problem solving: probabilità e combinazioni
Lezione 9
Problem solving: ragionamento in aritmetica e algebra
Lezione 10
Problem solving: ragionamento critico-numerico (tabelle e grafici) e (aste e velocità)
Lezione 11
Ragionamento astratto e capacità visiva
Lezione 12
Indicazioni sull’approccio alla prova e la gestione del tempo e simulazioni della prova
Lezione 13 - in diretta (data da programmare)
Aggiornamenti sul nuovo bando e su ultimi quiz assegnati
Lezione 14 - in diretta- (data da programmare)
Aggiornamenti sul nuovo bando e su ultimi quiz assegnati
Introduzione
Il corso si rivolge ai candidati del concorso che sarà bandito dall’Agenzia delle Entrate tra la fine del 2022 e i primi mesi del 2023. In particolare il corso aiuterà i candidati nella preparazione alla prova attitudinale prevista dal bando, che consisterà nella risoluzione di un test a risposta multipla con quiz di tipo logico-attitudinale.
Il docente Giuseppe Cotruvo, uno dei più conosciuti e apprezzati esperti nazionali di didattica e manualistica concorsuale, illustra le varie tipologie di quiz che i candidati potranno trovare durante la prova, svolge vari quiz presi dai test ufficiali dei concorsi precedenti dell’Agenzia delle Entrate e di altre esperienze concorsuali e fornirà suggerimenti e tecniche di risoluzione che aiuteranno i candidati ad acquisire un metodo per affrontare e risolvere la prova.
Obiettivi del corso
14 videolezioni di 2 ore ciascuna, di queste 12 registrate e 2 lezioni disponibili a seguito dell’uscita del bando di concorso.
Ogni lezione prevede una prima parte (1 ora e 30 circa) di spiegazione teorica del docente della tipologia di quiz, con svolgimento di alcuni quiz ufficiali di concorsi precedenti dell’Agenzia delle Entrate e Agenzia delle Dogane. Il docente spiega come risolvere i singoli quiz fornendo suggerimenti e tecniche di risoluzione. La seconda parte (ultimi 30 minuti circa) il docente risponde alle domande
Docente
Giuseppe Cotruvo
È uno dei più conosciuti e apprezzati esperti nazionali di didattica e manualistica concorsuale: vanta un’esperienza ultradecennale nell’insegnamento della quizzistica di logica ed è autore di decine di manuali editi da Maggioli.
Registrazione eventi in diretta
Lezione 1 - 23/9/2021 – ore 18-20
Ragionamento numerico e numerico-deduttivo
Lezione 2 - 28/9/2021 – ore 18-20
Comprensione, ragionamento verbale e ragionamento insiemistico
Lezione 3 - 30/9/2021 – ore 18-20
Ragionamento deduttivo: negazioni
Lezione 4 - 5/10/2021 – ore 18-20
Ragionamento deduttivo: condizione necessaria, sufficiente e necessaria e sufficiente
Lezione 5 - 7/10/2021 – ore 18-20
Ragionamento deduttivo: sillogismi e relazioni di ordine e grandezza
Lezione 6 - 12/10/2021 – ore 18-20
Ragionamento critico-verbale: i brani
Lezione 7 - 14/10/2021 – ore 18-20
Problem solving: criteri di divisibilità e abilità di calcolo
Lezione 8 - 19/10/2021 – ore 18-20
Problem solving: probabilità e combinazioni
Lezione 9 - 21/10/2021 – ore 18-20
Problem solving: ragionamento in aritmetica e algebra
Lezione 10 - 26/10/2021 – ore 18-20
Problem solving: ragionamento critico-numerico (tabelle e grafici) e (aste e velocità)
Lezione 11 - 28/10/2021 – ore 18-20
Ragionamento astratto e capacità visiva
Lezione 12 - 4/11/2021 – ore 18-20
Indicazioni sull’approccio alla prova e la gestione del tempo e simulazioni della prova
Corso online su come prepararsi alla prova attitudinale a cura di Giuseppe Cotruvo
Il corso si rivolge ai candidati del Concorso bandito dall’Agenzia delle Entrate per 2320 Funzionari amministrativo tributari, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 13 agosto 2021, n. 64. In particolare il corso aiuterà i candidati nella preparazione alla prova attitudinale prevista dal bando, che consisterà nella risoluzione di un test a risposta multipla con quiz di tipo logico-attitudinale. Il docente Giuseppe Cotruvo, uno dei più conosciuti e apprezzati esperti nazionali di didattica e manualistica concorsuale, illustrerà le varie tipologie di quiz che i candidati potranno trovare durante la prova, svolgerà in diretta vari quiz presi dai test ufficiali dei concorsi precedenti dell’Agenzia delle Entrate e di altre esperienze concorsuali, risponderà ai dubbi dei partecipanti e fornirà suggerimenti e tecniche di risoluzione che aiuteranno i candidati ad acquisire un metodo per affrontare e risolvere la prova.
Docente
Giuseppe Cotruvo
È uno dei più conosciuti e apprezzati esperti nazionali di didattica e manualistica concorsuale: vanta un’esperienza ultradecennale nell’insegnamento della quizzistica di logica ed è autore di decine di manuali editi da Maggioli.
Corso di Diritto Tributario + Corso di Diritto Amministrativo
Corso on line di lezioni registrate
Il corso illustra gli aspetti principali del Diritto Tributario e del Diritto Amministrativo che saranno oggetto della prova scritta e della prova orale del Concorso indetto dall’Agenzia delle Entrate per 900 Assistenti tecnici, per aiutare i candidati nella preparazione e nello studio di queste 2 materie giuridiche.
Il corso è strutturato in 33 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.
Destinatari
- partecipanti ai concorsi pubblici
- studenti universitari
Docenti
Luigi Tramontano (Diritto Amministrativo)
Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa. Direttore scientifico e docente di Corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione di avvocato.
Dott.ssa Asja Stefanelli (Diritto tributario)
Specializzata presso la scuola di specializzazione per le professioni legali di Perugia, tirocinante uff. gip, Gup e presidenza tribunale di Perugia, diplomata in scienze criminologiche e alta investigazione presso l'università degli studi di Perugia, redattrice e autrice di opere di carattere giuridico in materia di diritto tributario, diritto processuale civile, diritto civile, diritto penale, diritto processuale penale.
Corso di Formazione on-line
Il corso si rivolge ai candidati dei Concorsi banditi dall’Agenzia delle Dogane per 20 Funzionari Tecnico professionale e 39 Funzionari Informatici
In particolare il corso aiuterà i candidati nella preparazione alla prova preselettiva prevista dai bandi, che consisterà nella risoluzione di un test a risposta multipla con quiz logico-attitudinali, di office automation, inglese.
E’ strutturato in 57 lezioni, di cui 55 registrate: in ogni lezione i docenti illustreranno gli elementi principali di ogni argomento, mostrando alcuni esempi di quiz, le tecniche di approccio da adottare, forniranno suggerimenti di studio e chiariranno i dubbi più frequenti che gli iscritti formuleranno in merito alle discipline della prova preselettiva.
Collegato al corso sarà disponibile un Tutor Inglese digitale che aiuterà i candidati ad esercitarsi.
Docenti:
Giuseppe Cotruvo
È uno dei più conosciuti e apprezzati esperti nazionali di didattica e manualistica concorsuale: vanta un’esperienza ultradecennale nell’insegnamento della quizzistica di logica ed è autore di decine di manuali editi da Maggioli.
Luciano Manelli
Consulente e formatore, è docente presso il Politecnico di Bari
Alessia Liberatori
Docente di lingue straniere in numerosi corsi per privati, aziende e scuole. Laureata in mediazione linguistica e culturale, vanta una lunghissima esperienza nel campo della traduzione tecnica, dell’editing e della correzione di testi letterari.
Corso di Formazione on-line
Il corso si rivolge ai candidati dei Concorsi banditi dall’Agenzia delle Dogane per 564 posti.
In particolare il corso aiuta i candidati nella preparazione alla prova preselettiva prevista dai bandi, che consisterà nella risoluzione di un test a risposta multipla con quiz logico-attitudinali, di office automation, inglese, diritto amministrativo e economia politica.
Il corso è strutturato in numerosi video: in ognuno i docenti illustrano gli elementi principali di ogni argomento, mostrando alcuni esempi di quiz, le tecniche di approccio da adottare, forniscono suggerimenti di studio e chiariscono i dubbi più frequenti che gli iscritti formulano in merito alle discipline della prova preselettiva.
Il corso include l'accesso ai materiali didattici mostrati durante i video.
Le lezioni sono disponibili fino alla data della prova preselettiva.
Docenti:
Giuseppe Cotruvo
È uno dei più conosciuti e apprezzati esperti nazionali di didattica e manualistica concorsuale: vanta un’esperienza ultradecennale nell’insegnamento della quizzistica di logica ed è autore di decine di manuali editi da Maggioli.
Luciano Manelli
Consulente e formatore, è docente presso il Politecnico di Bari
Alessia Liberatori
Docente di lingue straniere in numerosi corsi per privati, aziende e scuole. Laureata in mediazione linguistica e culturale, vanta una lunghissima esperienza nel campo della traduzione tecnica, dell’editing e della correzione di testi letterari.
Luigi Tramontano
Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa. Direttore scientifico e docente di Corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione di avvocato.
Flora Panna Birò
Dottoressa di ricerca in Economia internazionale e Project Manager presso il Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi di Perugia.
Corso di Formazione on-line
Il corso si rivolge ai candidati del concorso indetto dall’Agenzia Entrate Riscossione per 470 posti. In particolare il corso aiuterà i candidati nella preparazione alla prova attitudinale prevista dal bando, che consisterà nella risoluzione di un test a risposta multipla con quiz di tipo logico-attitudinale.
Il docente Giuseppe Cotruvo, uno dei più conosciuti e apprezzati esperti nazionali di didattica e manualistica concorsuale, illustra le varie tipologie di quiz che i candidati potranno trovare durante la prova, svolge vari quiz presi dai test ufficiali dei concorsi precedenti dell’Agenzia delle Entrate e di altre esperienze concorsuali e fornirà suggerimenti e tecniche di risoluzione che aiuteranno i candidati ad acquisire un metodo per affrontare e risolvere la prova.
Il corso è strutturato in 29 lezioni registrate e saranno disponibili agli utenti fino alla data della prova preselettiva.
Docenti:
Giuseppe Cotruvo
È uno dei più conosciuti e apprezzati esperti nazionali di didattica e manualistica concorsuale: vanta un’esperienza ultradecennale nell’insegnamento della quizzistica di logica ed è autore di decine di manuali editi da Maggioli.
Corso di preparazione alla prova scritta
Il corso si rivolge principalmente ai candidati della selezione Asmel 2024, ma anche a chi deve affrontare le prove dei concorsi indetti dagli enti locali.
Il corso è strutturato in 87 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.
Docenti
CONDIZIONI DI USO:
Le credenziali d'accesso al corso sono riservate e personali.
I materiali didattici in esso contenuti sono protetti dal diritto d'autore e possono essere usati esclusivamente dal licenziatario, senza possibilità di essere ceduti a terzi senza il consenso scritto di Maggioli SpA
Introduzione
Il corso si rivolge principalmente ai candidati della selezione Asmel 2025, ma anche a chi deve affrontare le prove dei concorsi indetti dagli enti locali.
Struttura del corso
Il corso è strutturato in 127 lezioni registrate per un totale di circa 79h e 30': in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.
Destinatari
• Partecipanti al concorso Asmel
• Partecipanti ai concorsi indetti dagli Enti locali
PROGRAMMA
(Attenzione: la numerazione delle videolezioni può differire tra l'indice e la videoclip quando si è scelto di selezionare dal corso base le sole lezioni di interesse).
Argomenti di DIRITTO PUBBLICO a cura di Luigi Tramontano (5h 30')
- Lo Stato
- La Costituzione
- Le forme di governo
- Il parlamento
- Il governo (vedi videolezione 3 di Diritto Amministrativo)
- La magistratura e la funzione giudiziaria
- Il Presidente della repubblica
- La corte costituzionale
- Le regioni (vedi videolezione 7 di Diritto Amministrativo)
- Gli enti locali (vedi il corso specifico sugli Enti Locali)
- Unione europea (vedi il corso specifico sull'Unione Europea)
- Organizzazioni internazionali
- Fonti del diritto
Argomenti di DIRITTO AMMINISTRATIVO a cura di Luigi Tramontano, Lorenzo Pelli e Jessica Cordovana (11h 20')
- Diritto e stato
- Fonti del diritto (si rimanda alla lezione 13 di diritto pubblico)
- Il governo
- Enti pubblici
- I controlli e gli accordi amministrativi
- P.A. (principi e organizzazione)
- Le regioni
- Gli enti locali (si rimanda al corso sugli Enti Locali)
- Società a partecipazione pubblica
- Pubblico impiego (parte I e II)
- Procedimento e atti (parte I)
- Procedimento e atti (parte II)
- Tutela dei dati personali (c.d. privacy)
- Beni pubblici
- Contratti pubblici (Considerata l'enorme portata innovativa della riforma dei contratti pubblici operata con il D.Lgs. 36/2023 rinviamo il lettore per lo studio della materia al Focus sotto-riportato)
- I servizi pubblici
- Responsabilità della P.A.
- Giustizia amministrativa
- Situazioni giuridiche soggettive
- Unione Europea (vedi il corso specifico sull'Unione Europea)
- I principi del Diritto Amministrativo
- Lezione integrativa di Diritto Amministrativo (Marzo 2025)
- Lezione integrativa in materia di pubblico impiego (30-05-2025) (parte I)
- Lezione integrativa in materia di pubblico impiego (30-05-2025) (parte II)
Argomenti di FOCUS - I Contratti pubblici (D.Lgs. n. 36 del 2023) PRIMA E DOPO IL CORRETTIVO (D.Lgs. n. 209 del 2024) a cura di Luigi Tramontano (7h 40')
- I principi fondamentali
- Ambito di applicazione, Rup, fasi di affidamento e stipulazione
- Digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti
- Programmazione e progettazione
- Contratti di importo inferiore alle soglie UE
- Istituti e clausole comuni
- Soggetti
- Procedure di scelta del contraente
- Svolgimento delle procedure
- Esecuzione
- Disposizioni particolari per alcuni contratti nei settori ordinari
- Appalto nei settori speciali
- Partenariato pubblico-privato e concessioni
- Contenzioso e rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale
- Governance - ANAC e semplificazione normativa
- Lezione integrativa in materia di contratti pubblici (03-06-2025) a cura di Jessica Cordovana
Argomenti di DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI a cura di Luigi Tramontano (13h)
- Gli enti locali nel titolo V della costituzione
- Incandidabilità, ineleggibilità, incompatibilità;
- Forme di governo ed elezioni
- Consiglio comunale e provinciale
- Sindaco e pres. prov., dir. gen. e segret.
- La giunta comunale e provinciale
- Il territorio comunale e provinciale - città metropolitane
- Le aggregazioni e l'esercizio associato di funzioni
- Le funzioni di normazione statuti e regolamenti
- Le funzioni amministrative
- Contabilità e bilancio
- Le entrate degli enti locali
- II sistema dei controlli
- I servizi pubblici locali e loro gestione
- I settori organici degli enti locali (intro., svil. econ., tur. agr. e commercio) (parte I)
- I settori organici degli enti locali (terr., infrastr., pian. urb., espr.) (parte II)
- I settori organici degli enti locali (amb., trasp., prot. civ., serv. pers.) (parte (III)
- I settori organici degli enti locali (polizia locale, amministrativa e municipale) (parte IV)
- Gestione dei servizi di competenza statale
Argomenti di DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a cura di Luigi Tramontano e Lorenzo Cattelan (7h 10')
- Il percorso evolutivo
- Il funzionamento del sistema unionale
- Rapporti tra diritto dell’Unione europea e diritto nazionale
- Il Parlamento europeo
- Il Consiglio europeo
- Il Consiglio dell’Unione europea
- La Commissione europea
- La Corte di giustizia dell’Unione europea
- La Banca centrale europea
- La Corte dei conti
- Le fonti dell’Unione europea
- La procedura legislativa
- Adattamento del diritto interno al diritto UE
- La Corte di giustizia dell’Unione europea
- Le tipologie di procedure dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea
- La CEDU e il rapporto con i Paesi membri
- I rapporti tra l’Unione europea e il sistema della Convenzione europea
- Il mercato unico europeo
- Le quattro libertà fondamentali (artt. 28-66 TFUE)
- Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia
- La politica della concorrenza
- La politica estera dell’Unione europea
Argomenti di DIRITTO PENALE a cura di Luigi Tramontano e Lorenzo Pelli (11h 55')
- La legge penale e i suoi principi (legalità, materialità, offensività, colpevolezza, riserva di codice)
- Applicazione della legge penale (legge penale nello spazio e interpretazione)
- Il reato: nozioni generali e struttura (soggetto, condotta, evento, nesso causale)
- L’antigiuridicità. Cause di giustificazione o scriminanti
- La colpevolezza e l’imputabilità
- Il dolo e l’errore
- La colpa
- La responsabilità oggettiva e la preterintenzione
- Le circostanze del reato
- Il tentativo (reato putativo e reato impossibile)
- Il concorso di persone nel reato
- Il concorso di reati
- Le pene (principali, accessorie, commisurazione ed esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto)
- La commisurazione della pena e l’incidenza della colpevolezza
- La punibilità e le cause estintive del reato e della pena (prescrizione, condotte riparatorie)
- Le misure di sicurezza
- Le conseguenze civili del reato
- Lezione sostituita dal FOCUS - I reati contro la P.A. di cui sotto
- Le altre principali figure di reato
- Aggiornamento a seguito della Riforma Cartabia
- Lezione integrativa Diritto Penale (Marzo 2025)
- Lezione integrativa Diritto Penale (01-05-2025)
Focus I Reati contro la P.A. a cura di Luigi Tramontano e Lorenzo Pelli (3h 20')
- I soggetti e i principali reati contro la P.A.
- Altri reati dei pubblici ufficiali contro la P.A.
- Altri reati dei privati contro la P.A.
- Lezione integrativa reati contro la P.A. (01-05-2025)
Argomenti di FOCUS DI CONTABILITÀ a cura di Maria Rosaria Tosiani (4h 10')
- I concetti base e i soggetti pubblici
- Il bilancio dello Stato
- I principi della contabilità di Stato
- La contabilità armonizzata
- La contabilità degli enti locali
- I beni pubblici
- La gestione degli inventari
Argomenti di LEZIONI DI INGLESE a cura di Alessia Liberatori (7h 40')
Parte verbale – costruzione della frase; i tempi verbali
- Parte verbale – modal verbs, phrasal verbs, il condizionale, gli avverbi e la loro
- Parte nominale – Sostantivo, genitivo sassone e articoli
- Parte nominale – Aggettivi, pronomi, comparativi e false friends
Argomenti di LEZIONI DI OFFICE AUTOMATION a cura di Luciano Manelli (7h 45')
- Lezione 1 - Teoria e quiz
- Lezione 2 - Teoria e quiz
- Lezione 3 - Teoria e quiz
- Lezione 4 - Teoria e quiz
Docenti:
Lorenzo Pelli
Avvocato del Foro di Perugia e docente presso l’Università degli studi di Perugia.
Jessica Cordovana:Avvocato del Foro di Perugia, Difensore dell'Ufficio Ordinario, Difensore dell'Ufficio Minorile, Docente Master DPO Cyber & Risk Manager, Vincitrice del Concorso Ufficio per il Processo. Vincitrice del concorso all'ufficio scolastico regionale di Ravenna. Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi a Marina di Ravenna.
Corso online registrato
Il corso si rivolge ai candidati del Concorso Ripam Coesione Sud per i 111 posti da Specialista amministrativo e comprende tutte le materie richieste per la prova:
- Regolamenti comunitari in materia di Fondi strutturali.
- Lingua inglese.
- Conoscenza e uso delle tecnologie informatiche.
- Anticorruzione, privacy e trasparenza.
- Diritto amministrativo con particolare riferimento alla disciplina degli appalti pubblici e al procedimento amministrativo).
- Logica.
- Test situazionali.
Struttura del corso
Il corso è strutturato in 69 lezioni registrate.
Docenti
Luigi
Tramontano
Giurista,
già docente a contratto presso la Scuola di Polizia
economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di
numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica
legislativa. Direttore scientifico e docente di Corsi accreditati di
preparazione per l’esame di abilitazione di avvocato.
Giuseppe Cotruvo
È uno dei più conosciuti e apprezzati esperti nazionali di didattica e manualistica concorsuale: vanta un’esperienza ultradecennale nell’insegnamento della quizzistica di logica ed è autore di decine di manuali editi da Maggioli.
Sabrina
Fazio
Psicologa
specializzata in psicologia del lavoro, con particolare riguardo per
l’area dell’orientamento e della prevenzione del disagio nel
contesto lavorativo. Più volte membro di commissioni di selezione.
Formatrice sui temi della gestione della relazione d’aiuto e della
comunicazione efficace anche tra colleghi. Attualmente in staff
presso l’Università di Bologna per i servizi agli studenti di area
medica.
Luciano
Manelli
Consulente
e formatore, è docente presso il Politecnico di Bari
Alessia
Liberatori
Docente
di lingue straniere in numerosi corsi per privati, aziende e scuole.
Laureata in mediazione linguistica e culturale, vanta una lunghissima
esperienza nel campo della traduzione tecnica, dell’editing e della
correzione di testi letterari.