Risultati della ricerca: 1702
Evento trasmesso in diretta
29 giugno 2023, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00 (prima parte)
30 giugno 2023, ore 9.00-13.00 (seconda parte)
Disciplina e simulazioni pratiche dopo i Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021”
Il corso trasferisce conoscenze e strumenti per redigere atti amministrativi immuni da vizi, dopo le importanti novità introdotte dai Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” e alla luce degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC.
Il corso è articolato in due parti:
- la prima, di carattere teorico, approfondisce i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento. A seguire l’attenzione si concentrerà sui profili derivanti dall’applicazione delle nuove regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione;
- la seconda parte sarà dedicata a simulazioni pratiche di redazione degli atti.
Docenti
Evento trasmesso in diretta:
- 18 febbraio 2025, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00 (prima unità didattica)
- 19 febbraio 2025, ore 9.00-13.00 (seconda unità didattica)
Laboratorio pratico dopo le modifiche introdotte dai Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” e dal Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023)
Il corso trasferisce le necessarie conoscenze teoriche e gli strumenti operativi per redigere atti amministrativi immuni da vizi.
L’esigenza è ancora più significativamente rilevante dopo le importanti modifiche apportate alla disciplina sul procedimento amministrativo (Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021”) e dal Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023).
Altrettanto rilevanti sono le disposizioni in materia di protezione dei dati così come interpretate dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC.
Il corso tratta i profili di carattere teorico (i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento) e le relative ricadute pratiche (in cui, sia nella prima che nella seconda unità didattica, si forniranno modelli e si terranno simulazioni pratiche di redazione degli atti maggiormente rilevanti nella prassi quotidiana).
Inoltre, si terrò conto dell’impatto conseguente all’applicazione delle regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione.
Docenti
Evento trasmesso in diretta:
- 29 ottobre 2024, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00 (prima unità didattica)
- 30 ottobre 2024, ore 9.00-13.00 (seconda unità didattica)
Laboratorio pratico dopo le modifiche introdotte dai Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” e dal Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023)
Il corso trasferisce le necessarie conoscenze teoriche e gli strumenti operativi per redigere atti amministrativi immuni da vizi.
L’esigenza è ancora più significativamente rilevante dopo le importanti modifiche apportate alla disciplina sul procedimento amministrativo (Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021”) e dal Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023).
Altrettanto rilevanti sono le disposizioni in materia di protezione dei dati così come interpretate dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC.
Il corso tratta i profili di carattere teorico (i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento) e le relative ricadute pratiche (in cui, sia nella prima che nella seconda unità didattica, si forniranno modelli e si terranno simulazioni pratiche di redazione degli atti maggiormente rilevanti nella prassi quotidiana).
Inoltre, si terrò conto dell’impatto conseguente all’applicazione delle regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione.
Docenti
Evento trasmesso in diretta:
- 20 giugno 2024, ore 9.00-13.00 e 14.00 -16.00 (prima unità didattica)
- 26 giugno 2024, ore 9.00-13.00 (seconda unità didattica)
Disciplina e simulazioni pratiche dopo i Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” e il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023)
Il corso trasferisce conoscenze e strumenti per redigere atti amministrativi immuni da vizi, dopo le importanti novità introdotte dai Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” dal nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36(/2023).
L’analisi terrà conto anche degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC.
Il corso è articolato in due parti:
- la prima, di carattere teorico, approfondisce i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento. A seguire l’attenzione si concentrerà sui profili derivanti dall’applicazione delle nuove regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione;
- la seconda parte sarà dedicata a simulazioni pratiche di redazione degli atti.
Docenti
Evento trasmesso in diretta:
18 aprile 2024, ore 9.30-13.30 e 14.30 -16.30 (prima unità didattica)
19 aprile 2024, ore 9.00-13.00 (seconda unità didattica)
Disciplina e simulazioni pratiche dopo i Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” e il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023)
Il corso trasferisce conoscenze e strumenti per redigere atti amministrativi immuni da vizi, dopo le importanti novità introdotte dai Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” dal nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36(/2023).
L’analisi terrà conto anche degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC.
Il corso è articolato in due parti:
- la prima, di carattere teorico, approfondisce i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento. A seguire l’attenzione si concentrerà sui profili derivanti dall’applicazione delle nuove regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione;
- la seconda parte sarà dedicata a simulazioni pratiche di redazione degli atti.
Docenti
Evento trasmesso in diretta:
22 febbraio 2024, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00 (prima parte)
23 febbraio 2024, ore 9.00-13.00 (seconda parte)
Disciplina e simulazioni pratiche dopo i Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” e il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023)
Il corso trasferisce conoscenze e strumenti per redigere atti amministrativi immuni da vizi, dopo le importanti novità introdotte dai Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” dal nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36(/2023).
L’analisi terrà conto anche degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC.
Il corso è articolato in due parti:
- la prima, di carattere teorico, approfondisce i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento. A seguire l’attenzione si concentrerà sui profili derivanti dall’applicazione delle nuove regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione;
- la seconda parte sarà dedicata a simulazioni pratiche di redazione degli atti.
Docenti
Evento trasmesso in diretta
18 ottobre 2023, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00 (prima parte)
20 ottobre 2023, ore 9.00-13.00 (seconda parte)
Disciplina e simulazioni pratiche dopo i Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021”
Il corso trasferisce conoscenze e strumenti per redigere atti amministrativi immuni da vizi, dopo le importanti novità introdotte dai Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” e alla luce degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC.
Il corso è articolato in due parti:
- la prima, di carattere teorico, approfondisce i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento. A seguire l’attenzione si concentrerà sui profili derivanti dall’applicazione delle nuove regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione;
- la seconda parte sarà dedicata a simulazioni pratiche di redazione degli atti.
Docenti
Evento trasmesso in diretta:
- 29 maggio 2025, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00 (prima unità didattica)
- 30 maggio 2025, ore 9.00-13.00 (seconda unità didattica)
Laboratorio pratico dopo le modifiche introdotte dai Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021”, dal Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) e dal Decreto correttivo (D.Lgs. 209/2024)
Il corso trasferisce le necessarie conoscenze teoriche e gli strumenti operativi per redigere atti amministrativi immuni da vizi.
L’esigenza è ancora più significativamente rilevante dopo le importanti modifiche apportate alla disciplina sul procedimento amministrativo (Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021”) e dal Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023).
Altrettanto rilevanti sono le disposizioni in materia di protezione dei dati così come interpretate dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC.
Il corso tratta i profili di carattere teorico (i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento) e le relative ricadute pratiche (in cui, sia nella prima che nella seconda unità didattica, si forniranno modelli e si terranno simulazioni pratiche di redazione degli atti maggiormente rilevanti nella prassi quotidiana).
Inoltre, si terrà conto dell’impatto conseguente all’applicazione delle regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione.
Docenti
Evento trasmesso in diretta:
21 novembre 2023, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00 (prima parte)
23 novembre 2023, ore 9.00-13.00 (seconda parte)
Disciplina e simulazioni pratiche dopo i Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” e il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023)
Il corso trasferisce conoscenze e strumenti per redigere atti amministrativi immuni da vizi, dopo le importanti novità introdotte dai Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” dal nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36(/2023).
L’analisi terrà conto anche degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC.
Il corso è articolato in due parti:
- la prima, di carattere teorico, approfondisce i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento. A seguire l’attenzione si concentrerà sui profili derivanti dall’applicazione delle nuove regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione;
- la seconda parte sarà dedicata a simulazioni pratiche di redazione degli atti.
Docenti
Registrato nelle giornate
25/02/2021 : Tecniche di redazione degli atti amministrativi - T. Tessaro
26/02/2021 : Simulazioni pratiche - B. Montini
INTRODUZIONE
Il corso trasferisce conoscenze e strumenti per redigere atti amministrativi immuni da vizi, dopo le importanti novità introdotte dalla Legge n. 120/2020, di conversione del Decreto “Semplificazioni” e alla luce degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC.
Il corso è articolato in due parti:
- la prima, di carattere teorico, approfondisce i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento. A seguire l’attenzione si concentrerà sui profili derivanti dall’applicazione delle nuove regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione;
- la seconda parte sarà dedicata a simulazioni pratiche di redazione degli atti.
Docenti
Tiziano Tessaro Magistrato della Corte dei conti. Docente a contratto presso l'Università di Padova. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore della Rivista telematica "www.lagazzettadeglientilocali.it" e della Rivista "Comuni d'Italia".
Barbara Montini
Avvocato di Ufficio Legale di Amministrazione Comunale. Specializzata in Diritto amministrativo e Scienza dell'amministrazione presso la Scuola di specializzazione in studi sull'Amministrazione Pubblica (SPISA, Università di Bologna)
Registrato nelle giornate
Giovedì 10 giugno 2021, ore 9.00-16.00: la teoria dell’atto (Docente: Tiziano Tessaro)
Venerdì 11 giugno 2021, ore 9.00-13.00: simulazioni operative (Docente: Margherita Bertin)
Disciplina e simulazioni pratiche dopo la Legge n. 120/2020, di conversione del Decreto “Semplificazioni”
Il corso trasferisce conoscenze e strumenti per redigere atti amministrativi immuni da vizi, dopo le importanti novità introdotte dalla Legge n. 120/2020, di conversione del Decreto “Semplificazioni” e alla luce degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC.
Il corso è articolato in due parti:
- la prima, di carattere teorico, approfondisce i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento. A seguire l’attenzione si concentrerà sui profili derivanti dall’applicazione delle nuove regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione;
- la seconda parte sarà dedicata a simulazioni pratiche di redazione degli atti.
Docenti
Tiziano Tessaro
Magistrato della Corte dei conti. Docente a contratto presso l'Università di Padova. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore della Rivista telematica "www.lagazzettadeglientilocali.it" e della Rivista "Comuni d'Italia".
Margherita Bertin
Avvocato amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia
Registrazione eventi in diretta
23 Settembre 2021, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00
24 Settembre 2021, ore 9.00-13.00
Disciplina e simulazioni pratiche dopo i Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021”
Il corso trasferisce conoscenze e strumenti per redigere atti amministrativi immuni da vizi, dopo le importanti novità introdotte dai Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” e alla luce degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC.
Il corso è articolato in due parti:
- la prima, di carattere teorico, approfondisce i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento. A seguire l’attenzione si concentrerà sui profili derivanti dall’applicazione delle nuove regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione;
- la seconda parte sarà dedicata a simulazioni pratiche di redazione degli atti.
Relatori
Tiziano Tessaro
Magistrato della Corte dei conti. Docente a contratto presso l'Università di Padova. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore della Rivista telematica "www.lagazzettadeglientilocali.it" e della Rivista "Comuni d'Italia".
Margherita Bertin
Avvocato amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia
Evento trasmesso in diretta
20 aprile 2023, ore 9.00-13.00 e 14.00 – 16.00 (prima parte)
21 aprile 2023, ore 9.00-13.00 (seconda parte)
Disciplina e simulazioni pratiche dopo i Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021”
Il corso trasferisce conoscenze e strumenti per redigere atti amministrativi immuni da vizi, dopo le importanti novità introdotte dai Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” e alla luce degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC.
Il corso è articolato in due parti:
- la prima, di carattere teorico, approfondisce i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento. A seguire l’attenzione si concentrerà sui profili derivanti dall’applicazione delle nuove regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione;
- la seconda parte sarà dedicata a simulazioni pratiche di redazione degli atti.
Docenti
Evento trasmesso in diretta
24 Novembre 2022 (prima parte) - ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00
25 Novembre 2022 (seconda parte) - ore 9.00-13.00
Disciplina e simulazioni pratiche dopo i Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021”
Il corso trasferisce conoscenze e strumenti per redigere atti amministrativi immuni da vizi, dopo le importanti novità introdotte dai Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” e alla luce degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC.
Il corso è articolato in due parti:
- la prima, di carattere teorico, approfondisce i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento. A seguire l’attenzione si concentrerà sui profili derivanti dall’applicazione delle nuove regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione;
- la seconda parte sarà dedicata a simulazioni pratiche di redazione degli atti.
Docenti
Registrazione eventi in diretta
25 Gennaio 2022, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00
26 Gennaio 2022, ore 9.00-13.00
Disciplina e simulazioni pratiche dopo i Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021”
Il corso trasferisce conoscenze e strumenti per redigere atti amministrativi immuni da vizi, dopo le importanti novità introdotte dai Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” e alla luce degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC.
Il corso è articolato in due parti:
- la prima, di carattere teorico, approfondisce i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento. A seguire l’attenzione si concentrerà sui profili derivanti dall’applicazione delle nuove regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione;
- la seconda parte sarà dedicata a simulazioni pratiche di redazione degli atti.
Relatori
Tiziano Tessaro
Magistrato della Corte dei conti. Docente a contratto presso l'Università di Padova. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore della Rivista telematica "www.lagazzettadeglientilocali.it" e della Rivista "Comuni d'Italia".
Margherita Bertin
Avvocato amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia
Registrazione eventi in diretta
31 Marzo 2022, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00
06 Aprile 2022, ore 9.00-13.00
Disciplina e simulazioni pratiche dopo i Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021”
Il corso trasferisce conoscenze e strumenti per redigere atti amministrativi immuni da vizi, dopo le importanti novità introdotte dai Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” e alla luce degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC.
Il corso è articolato in due parti:
- la prima, di carattere teorico, approfondisce i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento. A seguire l’attenzione si concentrerà sui profili derivanti dall’applicazione delle nuove regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione;
- la seconda parte sarà dedicata a simulazioni pratiche di redazione degli atti.
Relatori
Tiziano Tessaro
Magistrato della Corte dei conti. Docente a contratto presso l'Università di Padova. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore della Rivista telematica "www.lagazzettadeglientilocali.it" e della Rivista "Comuni d'Italia".
Margherita Bertin
Avvocato amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia
Evento trasmesso in diretta
05 Febbraio 2025, ore 15.00-17.00
Corso pratico con esempi guidati e modelli
Il corso offre una guida pratica e completa per la redazione degli atti giudiziari in ambito civile. Saranno illustrate le regole e le tecniche più efficaci per redigere atti chiari e corretti con l'ausilio di esempi pratici e modelli. I partecipanti acquisiranno competenze utili per gestire gli atti più comuni, dall’atto di citazione alla comparsa conclusionale, dalla memoria di replica alle convenzioni di negoziazione assistita e tutti i modelli degli atti più frequenti.
Verranno approfonditi aspetti pratici legati alla notifica a mezzo PEC, alla redazione dell’atto digitale e alle regole del deposito telematico, con consigli per evitare gli errori più frequenti.
CORSO IN FASE DI ACCREDITAMENTO PRESSO IL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
Docenti
Registrazione evento in diretta: 10 luglio 2025, ore 15.00-17.30
Soluzioni sostenibili e approccio pratico per affrontare le sfide della riqualificazione edilizia
Durante il webinar verrà analizzato un caso reale di ristrutturazione edilizia, con l'obiettivo di approfondire soluzioni progettuali concrete e l’uso di strumenti digitali avanzati. I partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con approcci operativi già applicati sul campo, con focus sulle sfide tecniche più comuni e sulle strategie per affrontarle in modo efficace.
I relatori presenteranno una panoramica articolata di sistemi e materiali innovativi, in linea con i requisiti di sostenibilità ambientale (CAM, LEED) e con le esigenze del progettista contemporaneo. Saranno inoltre illustrati strumenti di calcolo, software e risorse digitali che semplificano la gestione del progetto, dalla scelta delle soluzioni tecniche fino alla redazione di capitolati e analisi prezzi.
L’iniziativa si rivolge a professionisti dell’edilizia – architetti, ingegneri, geometri – interessati ad aggiornare le proprie competenze su tecnologie applicate alla riqualificazione e alla manutenzione edilizia, con uno sguardo concreto all’efficienza progettuale, alla durabilità e alla sostenibilità dei risultati.
Il webinar è organizzato da The PLAN con il patrocinio del Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Roma e il contributo incondizionato di MAPEI e Maggioli Editore. Media partner dell’evento EdilTecnico.it
Docenti
Registrazione appuntamento in diretta Bilancio e Tributi Locali Channel, Luglio 2025
Data diretta: 03 luglio 2025, ore 15.00-17.00
l ruolo del responsabile finanziario, al fine della verifica degli equilibri di bilancio, è cruciale. Si inizia con l’invito a tutti i dirigenti a verificare la persistenza delle entrate e delle spese rispetto al bilancio di previsione, ovvero alla copertura di spese non previste, ovvero ad una diminuzione di entrate rispetto alle previsioni di bilancio. Spetterà al responsabile finanziario successivamente verificare ed adeguare il Fondo crediti di dubbia esigibilità, il Fondo di garanzia debiti commerciali, la corretta quantificazione e la verifica del fondo rischi, oltre a tutte le altre componenti necessarie al mantenimento degli equilibri di bilancio, sia nell’anno di competenza, sia nel triennio di riferimento.
Infine, saranno fornite indicazioni sulle principali disposizioni procedurali e sulle giurisprudenze di settore.
Il tutto, ovviamente, con il taglio pratico-operativo che caratterizza i nostri incontri formativi.
Docente