Risultati della ricerca: 1701
Quattordicesima lezione del corso di ragioneria con il Dott. Larocca
Diciassettesima lezione del corso di ragioneria con il Dott. Larocca
Sesta lezione del corso di ragioneria con il Dott. Larocca
Settima lezione del corso di ragioneria con il Dott. Larocca
Nona lezione del corso di ragioneria con il Dott. Larocca
Pacchetto prime 12 lezioni del corso di ragioneria con il Dott. Larocca
Corso online in diretta
Ottobre - Dicembre 2025
5 appuntamenti, ore 14.30 - 18.30
Totale : 20 ore
Definito dalle Linee guida generali elaborate dalla Scuola Superiore della Magistratura ed erogato ai sensi dell'art. 356 CCII.
Il corso garantisce l’acquisizione del requisito formativo dell’aggiornamento biennale, con obbligo di effettiva frequenza di 18 ore, per il mantenimento dell'iscrizione all'Albo dei Gestori della Crisi, Curatori, Liquidatori, Commissari giudiziali e Attestatori, di cui agli artt. 356-358 CCII.Il corso viene erogato, a norma dell’art. 16 del D.P.R. 162/1982 ed è finalizzato all'assolvimento degli obblighi di formazione di cui all’art. 356 C.C.I.I., di cui all'articolo 4, comma 5, lettere b), c) e d) del decreto del Ministro della giustizia 24 settembre 2014, n. 202 e in ottemperanza alle linee guida della Scuola Superiore della Magistratura.
Il corso è articolato in 5 eventi online della durata di 4 ore ciascuno.
Docenti
Emanuele Artuso
Dottore Commercialista e Revisore legale in Padova; Docente in master di diritto tributario.
Bruno Bartoli
Dottore Commercialista e Revisore legale in Reggio Emilia presso “Baldi & Partners – Avvocati e Commercialisti”.
Dottore Commercialista e Revisore Legale in Pompei (NA), membro Commissione Nazionale CNDCEC “Insolvenza Internazionale”.
Irene Gnani
Dottore Commercialista in Ferrara.
Andrea Lolli
Professore Associato di diritto commerciale presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Ferrara e di diritto della crisi di impresa e dell’insolvenza presso le Facoltà di Giurisprudenza e di Economia dell’Università di Ferrara.
Monica Mandico
Avvocato iscritto all’albo speciale Cassazionisti con patrocinio avanti alle Magistrature Superiori. Già componente della Commissione per la nomina di Esperto Negoziatore presso la C.C.I.A.A. di Napoli. Autrice di numerose pubblicazioni su diritto bancario e finanziario, sovraindebitamento e GDPR, dirige la Collana “Soluzioni per la gestione del debito” di Maggioli Editore.
Simone Nanni
Dottore Commercialista in Ferrara.
Edgardo Ricciardiello
Professore associato di Diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Bologna.
Daniela Savi
Dottore Commercialista in Piacenza; Consulente preconcorsuale nella gestione della crisi.
Tania Tomasi
Ricercatore di Diritto commerciale presso l’Università degli Studi di Ferrara.
Fabiola Tombolini
Avvocato in Ancona.
1^ Edizione
Gli adempimenti in tutte le fasi del ciclo di vita del contratto pubblico. Esame di schemi di atti e regolamenti interni. Digitalizzazione, mappatura delle schede ANAC Form e relativi adempimenti.
Corso on line in diretta
Maggio - Giugno 2025
Durata : 30 ore
Presentazione
Il percorso formativo, articolato in 8 unità didattiche, per una durata complessiva di 30 ore, svolge un’approfondita analisi del Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) dopo il Decreto correttivo (D.Lgs. n. 209/2024) e il Decreto Infrastrutture (D.L. n. 75/2025), dedicando una particolare attenzione a tutte le novità normative, di prassi e di giurisprudenza.Il corso caratterizzato da un taglio pratico-operativo illustra nel dettaglio gli obblighi e gli adempimenti delle stazioni appaltanti in tutte le fasi del ciclo dell’appalto: programmazione, progettazione, affidamento, stipula ed esecuzione.
Con l’introduzione del D.Lgs. n. 36/2023 hanno acquistato piena efficacia le norme sulla digitalizzazione, sulle piattaforme digitali di approvvigionamento, sulla trasparenza, sull’accesso e sulla pubblicità legale dei bandi. A queste tematiche è dedicata la seconda giornata del corso con l’esame operativo dei diversi adempimenti e obblighi per la stazione appaltante e un focus sulla mappatura e gestione delle schede ANAC Form, assicurando un approccio interdisciplinare a questo percorso di aggiornamento.
Per massimizzare l’efficacia dell’intervento formativo sarà assicurata la costante interazione tra docenti e partecipanti. Sono previste, inoltre, esercitazioni per la corretta redazione di schemi di atti e regolamenti interni.
Accreditamenti
Crediti formativi per avvocatiQualificazione stazioni appaltanti
Il corso (di 30 ore) è stato accreditato dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione nella categoria formazione “aggiornamento” con Decreto del Presidente SNA n.100/2025
Attestato di frequenza e Open Badge
L’attestato e l’Open Badge saranno rilasciati solamente agli iscritti che seguiranno online in diretta almeno l’80% delle ore a programma, previo superamento di un test di autovalutazione (30 domande a risposta multipla, con percentuale di risposte esatte pari a 2/3 delle domande).
Docenti
Alessandro Massari
Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista "Appalti&Contratti"
Giancarlo Sorrentino
Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista giuridica online “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore
2^ Edizione
Gli adempimenti in tutte le fasi del ciclo di vita del contratto pubblico. Esame di schemi di atti e regolamenti interni. Digitalizzazione, mappatura delle schede ANAC Form e relativi adempimenti.
Corso on line in diretta
Settembre - Novembre 2025
Durata : 30 ore
Presentazione
Il percorso formativo, articolato in 8 unità didattiche, per una durata complessiva di 30 ore, svolge un’approfondita analisi del Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) dopo il Decreto correttivo (D.Lgs. n. 209/2024) e il Decreto Infrastrutture (D.L. n. 75/2025), dedicando una particolare attenzione a tutte le novità normative, di prassi e di giurisprudenza.Il corso caratterizzato da un taglio pratico-operativo illustra nel dettaglio gli obblighi e gli adempimenti delle stazioni appaltanti in tutte le fasi del ciclo dell’appalto: programmazione, progettazione, affidamento, stipula ed esecuzione.
Con l’introduzione del D.Lgs. n. 36/2023 hanno acquistato piena efficacia le norme sulla digitalizzazione, sulle piattaforme digitali di approvvigionamento, sulla trasparenza, sull’accesso e sulla pubblicità legale dei bandi. A queste tematiche è dedicata la seconda giornata del corso con l’esame operativo dei diversi adempimenti e obblighi per la stazione appaltante e un focus sulla mappatura e gestione delle schede ANAC Form, assicurando un approccio interdisciplinare a questo percorso di aggiornamento.
Per massimizzare l’efficacia dell’intervento formativo sarà assicurata la costante interazione tra docenti e partecipanti. Sono previste, inoltre, esercitazioni per la corretta redazione di schemi di atti e regolamenti interni.
Accreditamenti
Crediti formativi per avvocatiQualificazione stazioni appaltanti
Il corso (di 30 ore) è stato accreditato dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione nella categoria formazione “aggiornamento” con Decreto del Presidente SNA n.100/2025
Attestato di frequenza e Open Badge
L’attestato e l’Open Badge saranno rilasciati solamente agli iscritti che seguiranno online in diretta almeno l’80% delle ore a programma, previo superamento di un test di autovalutazione (30 domande a risposta multipla, con percentuale di risposte esatte pari a 2/3 delle domande).
Docenti
Alessandro Massari
Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista "Appalti&Contratti"
Giancarlo Sorrentino
Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista giuridica online “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore
Corso online in diretta
Aprile - Giugno 2025
5 appuntamenti, ore 14.30 – 18.30
Totale : 20 Ore
Definito dalle Linee guida generali elaborate dalla Scuola Superiore della Magistratura ed erogato ai sensi dell'art. 356 CCII.
Il corso garantisce l’acquisizione del requisito formativo dell’aggiornamento biennale, con obbligo di effettiva frequenza di 18 ore, per il mantenimento dell'iscrizione all'Albo dei Gestori della Crisi, Curatori, Liquidatori, Commissari giudiziali e Attestatori, di cui agli artt. 356-358 CCII.
Il corso viene erogato, a norma dell’art. 16 del D.P.R. 162/1982 ed è finalizzato all'assolvimento degli obblighi di formazione di cui all’art. 356 C.C.I.I., di cui all'articolo 4, comma 5, lettere b), c) e d) del decreto del Ministro della giustizia 24 settembre 2014, n. 202 e in ottemperanza alle linee guida della Scuola Superiore della Magistratura.
Docenti
Emanuele Artuso, Dottore Commercialista e Revisore legale in Padova; Docente in master di diritto tributario
Vincenzo di Paolo, Dottore Commercialista e Revisore Legale in Pompei (NA), membro Commissione Nazionale CNDCEC “Insolvenza Internazionale”
Bruno Bartoli, Dottore Commercialista e Revisore legale in Reggio Emilia presso “Baldi & Partners – Avvocati e Commercialisti”
Irene Gnani, Dottore Commercialista in Ferrara
Andrea Lolli, Professore Associato di diritto commerciale presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Ferrara e di diritto della crisi di impresa e dell’insolvenza presso le Facoltà di Giurisprudenza e di Economia dell’Università di Ferrara
Monica Mandico, Avvocato iscritto all’albo speciale Cassazionisti con patrocinio avanti alle Magistrature Superiori. È componente della Commissione per la nomina di Esperto Negoziatore presso la C.C.I.A.A. di Napoli. Autrice di numerose pubblicazioni su diritto bancario e finanziario, sovraindebitamento e GDPR, dirige la Collana “Soluzioni per la gestione del debito” di Maggioli Editore
Simone Nanni, Dottore Commercialista in Ferrara
Edgardo Ricciardiello, Professore associato di Diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Bologna
Daniela Savi, Dottore Commercialista in Piacenza; Consulente preconcorsuale nella gestione della crisi
Tania Tomasi, Ricercatore di Diritto commerciale presso l’Università degli Studi di Ferrara
Fabiola Tombolini, Avvocato in Ancona
Evento trasmesso in diretta nelle giornate
- Modulo I 22 febbraio 2023 dalle ore 15:30 alle ore 17:30
- Modulo II 22 marzo 2023 dalle ore 15:30 alle ore 17:30
- Modulo III 3 maggio 2023 dalle ore 15:30 alle ore 17:30
- Modulo IV 24 maggio 2023 dalle ore 15:30 alle ore 17:30
I moduli sono indipendenti
Introduzione
Le figure professionali del BIM: BIM MANAGER, BIM COORDINATOR, BIM SPECIALIST, CDE MANAGER sono trattate e regolate da due documenti:
- Norma UNI 11337-7:2018
- Prassi UNI PdR78:2020.
Una delle condizioni per il mantenimento annuale della certificazione è di aver partecipato ad attività di aggiornamento di almeno 8 ore complessive, coerenti con le abilità richieste al profilo certificato e indicate nel prospetto 1, 2, 3 o 4 della Norma 11337-7.
I corsi di aggiornamento per i professionisti del BIM pensati secondo le indicazioni della Norma UNI 11337-7:2018 e la Prassi UNI PdR78:2020 consentono di soddisfare i requisiti minimi richiesti per il rinnovo delle certificazioni BIM per tutte le figure professionali previste dalla norma UNI 11337.
L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti un approfondimento su diversi temi che possano garantire un aggiornamento delle competenze secondo le indicazioni della Norma UNI 11337-7:2018 e la Prassi UNI PdR78:2020.
Il corso di aggiornamento completo si compone di 4 moduli da 2 ore ciascuno (fruibili sia in diretta che in forma registrata, entro 30 giorni dalla data del corso):
- Organizzazione e gestione del flusso dati nelle fasi di progettazione e costruzione
- Modellazione degli impianti: meccanico, elettrico e idraulico
- Digitalizzazione del patrimonio immobiliare
- Aggiornamento Norme, Linee Guida, Direttive e Decreti
Al termine di ogni modulo (fruibile sia in diretta che in registrato entro 30 giorni), ai partecipanti sarà rilasciato attestato ufficiale con l’indicazione “Il modulo è coerente con le abilità richieste al profilo del partecipante, come indicato nella Norma 11337-7.”
Docenti
Edoardo Accettulli
Si laurea in architettura presso il Politecnico di Milano nel 1995 con tesi sperimentale in Fisica Tecnica sviluppata presso il CESI, sulla climatizzazione degli edifici mediante fonti energetiche alternative. Svolge per 4 anni attività di progettazione e sviluppo di GIS (Geographic Information System). In ambito architettonico, gestisce il distributore italiano delle soluzioni SoftCAD, per 8 anni, occupandosi anche della formazione tecnica.
Dopo due anni nel team Building di Bentley System Italia passa in Autodesk dove per quasi 8 anni segue il mercato AEC (Architettura, Ingegneria, Costruzioni) con mansione di Business developer e Territory Sales. Ha contribuito promosso e supportato il passaggio dalla progettazione CAD al BIM in alcune fra le più importanti realtà italiane del settore. Cofondatore di Anafyo, da marzo 2016 ricopre il ruolo di Direttore Generale, promuove e coordina le attività di consulenza, formazione e implementazione della metodologia BIM e digitalizzazione dei processi presso aziende dei settori ingegneria e costruzioni.
Cristian Barutta
Avvocato, ha maturato pluriennale esperienza sa nel campo giudiziale in diritto amministrativo e civile, sia nel campo della consulenza legale per società private e organismi di diritto pubblico. Ha curato numerosi contenziosi davanti ai tribunali amministrativi competenti assistendo società concessionarie di rilievo nazionale ed imprese sia in materia di appalti, sia di espropri e di problematiche inerenti all’applicazione della Legge n.241/1990, prestando la propria assistenza relativamente ad opere quale la “Variante all’abitato di Zogno (BG)” e la “Tangenziale Est Esterna di Milano (TEEM)”. È tra i relatori del Master di II Livello “BIM Manager frontale/online” organizzato dal Politecnico di Milano – Scuola Mastre Fratelli Pesenti, e del Master di II Livello “BIM Manager” organizzato dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara.
Vittorio Mottola
Ingegnere edile, opera come consulente nel campo dell’architettura e dell’ingegneria. Si interessa, da oltre dieci anni, alla ricerca di procedure innovative di coordinamento e controllo nei flussi progettazione, produzione e realizzazione in cantiere, supportato da un’esperienza quinquennale in qualità di Amministratore e Direttore Tecnico di una impresa edile. Autore e co-autore di testi e articoli su riviste di settore, collabora con alcune software houses alla ricerca e allo sviluppo di prodotto. Ricopre il ruolo di docente in numerosi corsi di formazione. Dal 2014 è Technical Account Manager in Anafyo SAGL, società di consulenza, affiancando imprese di costruzioni e produttori in commesse internazionali, occupandosi di implementazioni in ambiente BIM e di formazione in master post-universitari.
Stefano Piatti
Laureato in Architettura delle Costruzioni presso il Politecnico di Milano con una tesi edificio adibito a biblioteca pubblicata da Archnet-IJAR (International Journal of Architectural Research) con titolo “The role of structures in Architecture: the multidisciplinary experience of active learning in a Master of Science”.
Durante gli studi universitari segue 3 master in modellazione BIM e gestione dei processi digitali e collabora con studi di architettura in appalti BIM per la realizzazione di edifici ad uso scolastico e residenziale.
Da febbraio 2019 in Anafyo dove si occupa di BIM, modellazione digitale, sviluppo (VBA, PHP) di procedure di validazione dei modelli e gestione dei flussi informativi. Configurazione e manutenzione sistemi di gestione documentale e processo in ambito progettazione, costruzione e gestione di edifici e infrastrutture
Roberta Ruscio
Laureata in Architettura U.E nel 2015 presso l'università "La Sapienza" di Roma con tesi sul recupero industriale. Si dedica da subito allo studio di approcci multidisciplinari tra ambiente urbano, smart Economy e digitalizzazione dei processi che la portano a collaborare in attività inerenti alla Smart city e governo del territorio con il comune di Firenze e il comune di Roma. Nel 2017 consegue il master in "BIM manager" presso Scuola Master Fratelli Pesenti del Politecnico di Milano. Nel 2019 entra in Anafyo si occupa da subito di ottimizzazione dei processi edilizi tramite l’applicazione di soluzioni BIM oriented. Sviluppa modelli digitali destinati alla gestione delle informazioni in essi contenute. Si occupa di formazione professionale in ambito BIM, supporto tecnico e implementazione della metodologia BIM in ambito AEC
Andrea Versolato
Svolge la propria attività a supporto di contraenti generali, appaltatori e committenze pubbliche, nei settori del diritto amministrativo e delle problematiche riguardanti la realizzazione di infrastrutture di interesse nazionale.
Ha maturato, inoltre, vasta esperienza sui profili giuridici e contrattuali inerenti l’utilizzo del B.I.M., svolgendo attività di consulenza legale per diversi progetti aventi ad oggetto detta metodologia.
È docente e formatore sulla materia degli appalti pubblici e del BIM presso Pubbliche Amministrazioni, ordini professionali e società private. Dal 2015 è tra i docenti del Master di II Livello intitolato: “BIM MANAGER” organizzato dal Politecnico di Milano, Scuola Master Fratelli Pesenti.
È coautore dei manuali “BIM per professionisti e stazioni appaltanti” – Grafill Editore e dell’ebook “IL CONTRATTO BIM Tematiche e regole contrattuali per appalti eseguiti con la metodologia BIM” – Maggioli editore oltre ad essere autore per la rivista Appalti&Contratti, Maggioli editore, di numerose pubblicazioni sui profili giuridici del BIM.
Salvatore Antonio Vigliarolo
Si laurea in Ingegneria Edile Architettura presso il Politecnico di Bari nel 2017 per poi completare la formazione presso la Scuola Master Fratelli Pesenti – Politecnico di Milano conseguendo il titolo in “Edifici e Infrastrutture sostenibili” nel maggio 2020. Appassionato alla tematica del Building Information Modeling, entra in Anafyo nel marzo 2019 con il ruolo di BIM Specialist dove ha l’opportunità di approfondire la tematica dell’Hystorical BIM, nello specifico della realizzazione di modelli digitali di edifici storici, e non, a partire da nuvole di punti. Nel frattempo, si dedica anche ad attività di formazione e di creazione contenuti multimediali in ambito BIM, con particolare attenzione per Autodesk Revit.
Evento trasmesso in diretta
12-19-26 Aprile 2023, ore 14.30-17.30
3-10-17-24-31 Maggio 2023, ore 14.30-17.30
Patologie Edilizie dell’involucro e strategie di prevenzione e correzione (Modulo I – 24 ore di lezione)
La terza edizione del corso di alta formazione sulle patologie edilizie, organizzata da International Campus in collaborazione con The PLAN (con il patrocinio di Patologia Edilizia e il contributo incondizionato di Maggioli), propone un ricco programma formativo indirizzato ai tecnici pubblici e privati, interessati a comprendere e interpretare la formazione e la presenza di danni e difetti nelle opere edili, al fine di prevenirne la comparsa e/o di ripristinare il manufatto edilizio.
Il Modulo I (INVOLUCRO) si concentra sulle patologie e sulle relative strategie di prevenzione e correzioni dei danni sull’involucro edilizio con numerose novità tra cui: l’individuazione e la correzione dei ponti termici, le tecniche di impermeabilizzazione per i locali interrati, la gestione del rischio radon e la salubrità dell’aria indoor. Non mancheranno approfondimenti dettagliati e aggiornati su muffe e condense, infiltrazioni da acqua, diagnostica termografica e analisi di intonaci e rivestimenti con numerosi casi studi.
Evento trasmesso in diretta
07-14-21-28 Giugno 2023, ore 14.30-17.30
05-12 Luglio 2023, ore 14.30-17.30
Patologie Edilizie delle strutture e strategie di prevenzione e correzione (modulo II – 18 ore di lezione)
La terza edizione del corso di alta formazione sulle patologie edilizie, organizzata da International Campus in collaborazione con The PLAN (con il patrocinio di Patologia Edilizia e il contributo incondizionato di Maggioli), propone un ricco programma formativo indirizzato ai tecnici pubblici e privati, interessati a comprendere e interpretare la formazione e la presenza di danni e difetti nelle opere edili, al fine di prevenirne la comparsa e/o di ripristinare il manufatto edilizio.
Il Modulo II (STRUTTURE) si concentra sulle patologie e sulle relative strategie di prevenzione e correzioni delle strutture con diverse novità quali l’analisi dell’interazione tra edificio e terreno in presenza di fenomeni di dissesto idrogeologico, i nuovi studi sui meccanismi di azione di cloruri e anidride carbonica nei manufatti in calcestruzzo armato e una intera lezione sulle responsabilità degli strutturisti in caso di crolli.
Corso on line di lezioni registrate
Questo percorso formativo è pensato per chi vuole studiare o approfondire i principali temi di diritto privato e si rivela utilissimo per preparare le prove scritte e orali dei concorsi pubblici ed esami universitari.
Il corso è strutturato in 21 lezioni registrate (26 clips): in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.
Destinatari
Candidati a pubblici concorsi, studenti e docenti universitari, avvocati, operatori del settore giuridico, insegnanti, dipendenti della pubblica amministrazione.
Docente
Avvocato del Foro di Perugia.
Docente a contratto in materia di obbligazioni e recupero crediti.
Coordinatore
Luigi Tramontano
Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.
CONDIZIONI DI USO
Le credenziali d'accesso al corso sono riservate e personali.
I materiali didattici in esso contenuti sono protetti dal diritto d'autore e possono essere usati esclusivamente dal licenziatario, senza possibilità di essere ceduti a terzi senza il consenso scritto di Maggioli SpA.
La quota include: accesso alla diretta del corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 100 giorni.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.
Diretto a:
Questo percorso formativo è pensato per chi vuole studiare o approfondire i principali temi, di Diritto Commerciale, esaminando in dettaglio le fonti normative, i principi fondamentali, le strutture istituzionali e i meccanismi di tutela dei diritti. Si rivela utilissimo per preparare le prove scritte o orali dei concorsi.
Destinatari:
Candidati a pubblici concorsi, studenti e docenti universitari, avvocati, operatori del settore giuridico, insegnanti, dipendenti della pubblica amministrazione.
TUTOR DIGITALE:
Il Tutor Digitale supporta il candidato nello studio con vari strumenti:
- spiegazione e ripasso degli argomenti;
- simulazioni della prova scritta.
Struttura del corso:
E’ strutturato in lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.
INDICE SOMMARIO VIDEOLEZIONI CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE
1. L'imprenditore e l'impresa
2. L'imprenditore commerciale e il relativo statuto
3. Gli strumenti di cooperazione tra imprese
4. Le società
5. Le società di persone
6. Le società di capitali
7. Le operazioni straordinarie
8. I principali contratti
9. I titoli di credito
10.
11. La concorrenza. Principi applicazioni e limiti
12. Il mercato finanziario
Note:
La quota include: accesso alla diretta del corso, materiale didattico, accesso al Tutor digitale e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 100 giorni.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono
La partecipazione al corso non dà diritto ad un attestato di partecipazione.
Docenti:
Lorenzo Pelli
Avvocato del foro di Perugia, Dottore di Ricerca internazionale in “Diritto dei consumi”, presso l’Università degli Studi di Perugia, nonché in cotutela con la Universidad de Salamanca (Spagna). Docente a contratto presso S.S.P.L.E. “L. Migliorini” di Perugia e Cultore della materia in Diritto processuale penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia. Autore di numerose pubblicazioni su Riviste giuridiche italiane e straniere, ha partecipato in qualità di relatore a convegni nazionali e internazionali. È risultato vincitore del premio “E. Martinelli” 2019, deliberato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Perugia, per il conseguimento del miglior risultato dell’esame di Avvocato – sessione 2018/2019 – nell’intero distretto di Corte d’Appello di Perugia.
Luigi Tramontano
Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.
Corso on line di lezioni registrate
Questo percorso formativo è pensato per chi vuole studiare o approfondire i principali temi di Diritto del Lavoro esaminando in dettaglio le fonti normative, i principi fondamentali, le strutture istituzionali e i meccanismi di tutela dei diritti nelle relazioni tra datori di lavoro e lavoratori. Si rivela utilissimo per preparare le prove scritte o orali dei concorsi pubblici ed esami Universitari
Destinatari
Candidati a pubblici concorsi, studenti e docenti universitari, avvocati, operatori del settore giuridico, insegnanti, dipendenti della pubblica amministrazione.
E’ strutturato in 59 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.
Docenti:Dott.ssa Luigina Gagliardi:
Laureata con lode in scienze politiche e giurisprudenza, già dirigente Inpdap e poi Inps. Dirige la sede Inps dell’Aquila e l’area pensioni, ammortizzatori, invalidità civile, credito e welfare della direzione regionale Inps Umbria.
Dott. Gian Luca Ballabio:
Funzionario pubblico titolare di posizione organizzativa, autore di pubblicazioni nell'ambito del diritto civile e amministrativo, è stato docente presso scuole di preparazione all'esame di abilitazione all'esercizio della professione forense.
Coordinatore:
Luigi Tramontano
Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.
Corso on line di lezioni registrate
CORSO DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
CONDIZIONI DI USO
Le credenziali d'accesso al corso sono riservate e personali.
I materiali didattici in esso contenuti sono protetti dal diritto d'autore e possono essere usati esclusivamente dal licenziatario, senza possibilità di essere ceduti a terzi senza il consenso scritto di Maggioli SpA.
La quota include: accesso alla diretta del corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 100 giorni.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.
Diretto a:
Questo Per-corso formativo è pensato per chi vuole studiare o approfondire i principali temi di Diritto Processuale Civile , fornisce una formazione approfondita e dettagliata, fondamentale per chi intende esplorare tutti gli aspetti della procedura civile.
Questo percorso è concepito per dotare i partecipanti di una solida comprensione delle norme e dei procedimenti che disciplinano il processo civile, mettendo in evidenza l’importanza di un’applicazione efficace delle leggi nei contesti giuridici.
Struttura del corso:
Il corso è articolato in 18 lezioni per complessive 13,5 ore
In ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali dell'argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.
INDICE SOMMARIO VIDEOLEZIONI CORSO DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
1. L'attività giurisdizionale: principi generali, competenza, soggetti e azione (Parte 1)
1. L'attività giurisdizionale: principi generali, competenza, soggetti e azione (Parte 2)
1.1 La nuova disciplina della magistratura onoraria ex L. n.51/2025
2. Gli atti processuali
3. Il processo di cognizione, introduzione e istruzione della causa, mezzi di prova e decisione
4. Le vicende anomale del processo
5. Il procedimento davanti al giudice di pace
6. Le impugnazioni (Parte 1)
6. Le impugnazioni (Parte 2)
7. Il processo esecutivo (Parte 1)
7. Il processo esecutivo (Parte 2)
8. I procedimenti sommari, cautelari e possessori
9. I procedimenti di volontaria giurisdizione e altri procedimenti speciali
10. L'arbitrato
11. Le controversie in materia di lavoro
12. Il nuovo procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie (Parte 1)
12. Il nuovo procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie (Parte 2)
13. La mediazione nelle controversie civili e commerciali e la negoziazione assistita
Note:
La quota include: accesso alla diretta del corso, materiale didattico, accesso al Tutor digitale e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 100 giorni.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono
La partecipazione al corso non dà diritto ad un attestato di partecipazione.
Docenti:
Lorenzo Pelli
Avvocato del foro di Perugia, Dottore di Ricerca internazionale in “Diritto dei consumi”, presso l’Università degli Studi di Perugia, nonché in cotutela con la Universidad de Salamanca (Spagna). Docente a contratto presso S.S.P.L.E. “L. Migliorini” di Perugia e Cultore della materia in Diritto processuale penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia. Autore di numerose pubblicazioni su Riviste giuridiche italiane e straniere, ha partecipato in qualità di relatore a convegni nazionali e internazionali. È risultato vincitore del premio “E. Martinelli” 2019, deliberato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Perugia, per il conseguimento del miglior risultato dell’esame di Avvocato – sessione 2018/2019 – nell’intero distretto di Corte d’Appello di Perugia.
Docente
Avvocato del foro di Perugia, Dottore di Ricerca internazionale in “Diritto dei consumi”, presso l’Università degli Studi di Perugia, nonché in cotutela con la Universidad de Salamanca (Spagna). Docente a contratto presso S.S.P.L.E. “L. Migliorini” di Perugia e Cultore della materia in Diritto processuale penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia. Autore di numerose pubblicazioni su Riviste giuridiche italiane e straniere, ha partecipato in qualità di relatore a convegni nazionali e internazionali. È risultato vincitore del premio “E. Martinelli” 2019, deliberato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Perugia, per il conseguimento del miglior risultato dell’esame di Avvocato – sessione 2018/2019 – nell’intero distretto di Corte d’Appello di Perugia.
Jessica Cordovana:
Avvocato del Foro di Perugia, Difensore dell'Ufficio Ordinario, Difensore dell'Ufficio Minorile, Docente Master DPO Cyber & Risk Manager, Vincitrice del Concorso Ufficio per il Processo.
Coordinatore
Luigi Tramontano
Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.
Corso on line di lezioni registrate
CORSO DI DIRITTO PROCESSUALE PENALE
CONDIZIONI DI USO
Le credenziali d'accesso al corso sono riservate e personali.
I materiali didattici in esso contenuti sono protetti dal diritto d'autore e possono essere usati esclusivamente dal licenziatario, senza possibilità di essere ceduti a terzi senza il consenso scritto di Maggioli SpA.
La quota include: accesso alla diretta del corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 100 giorni.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.
Diretto a:
Questo per-corso formativo è pensato per chi vuole studiare o approfondire i principali temi di Diritto Processuale Penale, fornisce una formazione approfondita e dettagliata, fondamentale per chi intende esplorare tutti gli aspetti della procedura penale. Questo percorso è concepito per dotare i partecipanti di una solida comprensione delle norme e dei procedimenti che disciplinano il processo penale, mettendo in evidenza l’importanza di un’applicazione efficace delle leggi nei contesti giuridici.
Struttura del corso:
E’ strutturato in 24 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.
Destinatari:
Candidati a pubblici concorsi, studenti e avvocati, operatori del settore giuridico, dipendenti della pubblica amministrazione, Forze dell'ordine.
Docente
Coordinatore
Luigi Tramontano
Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.
Corso on line di lezioni registrate
Questo percorso formativo è pensato per chi vuole studiare o approfondire i principali temi di diritto pubblico e si rivela utilissimo per preparare le prove scritte o orali dei concorsi pubblici ed esami.
Il corso è strutturato in 18 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.
Simulatore di quiz su tutte le materie per allenarsi in vista della prova.
Docente