Risultati della ricerca: 1702

Registrazione evento in diretta - 22 Settembre 2021, ore 9.00


Le principali novità

Il convegno approfondisce le numerose e impattanti novità nel settore dei contratti pubblici introdotte dal Decreto Semplificazioni-bis (D.L. n. 77/2021 convertito con Legge n. 108/2021). 

Dopo la ricostruzione del complesso quadro normativo e le principali novità introdotte dalla legge di conversione, saranno dedicati approfondimenti specifici ai temi più avvertiti dagli operatori: 

  • dal subappalto, al quadro delle procedure sotto e sopra soglia nel regime transitorio;
  • dalle nuove disposizioni in materia di pari opportunità e inclusione sociale nei contratti PNRR e PNC, ai profili di responsabilità erariale del RUP nella gestione dei tempi di svolgimento delle procedure, fino alle questioni aperte nell’applicazione del collegio consultivo tecnico.


Relatori

Dario Capotorto, Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica. Direttore del servizio internet “Appalti&Contratti Imprese”
Paolo Carbone, Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica. Condirettore della Rivista trimestrale degli Appalti
Alessandro Massari, Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”.
Autore di pubblicazioni in materia
Marco Scognamiglio,Magistrato della Corte dei conti, sezione di controllo per l’Emilia-Romagna e sezione giurisdizionale per l'Umbria

Includi nel Report: No

Corso di formazione online


Corso organizzato con la collaborazione di Italian Trading Agency


Analisi normative di riferimento e principali istituti

Il Decreto MAECI 17.1.2024, n. 32 ha apportato importanti novità sulla normativa applicabile agli appalti pubblici svolti in sede estere. Si rende pertanto necessario esaminare gli aspetti salienti di tali modifiche con particolare riferimento agli aspetti operativi ed ai rapporti con la normativa sia europea che nazionale.

Docente

Alberto Ponti
Avvocato amministrativista, Autore ed esperto in materia di contrattualistica pubblica.

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 26 Aprile 2023, ore 9.00-13.00


Aspetti normativi e risvolti applicativi del Green Public Procurement (GPP), tra Decreto Legislativo n. 50/2016 e nuovo Codice dei contratti pubblici

Il corso fornisce indicazioni operative per il corretto inserimento di considerazioni ambientali e sociali nei capitolati d’appalto.

Dopo una premessa sulle ragioni e le norme che prevedono l’obbligo di effettuare appalti verdi, il corso illustra esempi di affidamenti contenenti i criteri ambientali minimi (CAM), anche attraverso un’esercitazione pratica finalizzata alla sperimentazione delle modalità operative per introdurre sistematicamente le considerazioni ambientali e sociali nella documentazione di gara.

In particolare, un apposito focus sarà dedicato ai CAM e ai bandi per l’acquisizione di beni, servizi e lavori relativi alle casistiche di maggiore interesse (eventi, arredi, pulizie, veicoli aziendali, informatica, edilizia, DPI, ristorazione, ecc.).

Infine, si darà conto delle novità in materia previste dal nuovo Codice dei contratti, di prossima emanazione.


Docente

Massimo Mauri
Dipendente della Regione Lombardia con esperienza decennale nei settori della progettazione europea, appalti verdi e certificazioni ambientali. Ha collaborato con il legislatore nazionale, con il Ministero dell’Ambiente, ARPA e Regione Lombardia sul GPP. Autore di pubblicazioni in materia

Categoria: Ambiente
Includi nel Report: No

Polizia Locale Channel - Marzo 2024


Procedure e adempimenti operativi

Il continuo inasprimento dell’impianto sanzionatorio per le violazioni più gravi in materia di circolazione stradale (come ad esempio quello collegato alla guida di veicoli con abuso di sostanze alcoliche e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e/o psicotrope) da un lato porta benefici alla sicurezza stradale e, dall’altro, alimenta un acceso contenzioso con le parti coinvolte.

Infatti, se a fronte di una sospensione del titolo di guida (di poche settimane o mesi), l’utente preferiva non sobbarcarsi spese e contenziosi dall’esito incerto ora, con la privazione del titolo di guida anche per diversi anni con la possibilità di dover tornare a scuola guida, induce il cittadino sanzionato a rivolgersi sempre più spesso ad avvocati per tentare di risolvere la questione e verificare l’operato della pattuglia che ha effettuato l’accertamento.

Pertanto, è indispensabile per gli operatori di polizia conoscere le procedure e gli adempimenti da adottare nell’immediatezza dell’accertamento del reato, quelli da svolgere subito e quelli rinviabili ad una successiva attività d’ufficio.


Docente

Maurizio Marchi
Comandante di Polizia locale. Autore di pubblicazioni in materia

Includi nel Report: No

Formazione Legale, Maggio 2020

Categoria: Legale
Includi nel Report: No

Formazione Legale, Maggio 2020

Categoria: Legale
Includi nel Report: No

Evento registrato in diretta

Lunedì 21 ottobre 2024, ore 9.00 -13.00


Corso organizzato con la collaborazione di Assoarpa

Il corso, di taglio specialistico, affronta il tema relativo alla prevenzione della corruzione (Legge n. 190/2012) in rapporto alle varie fasi del ciclo dei contratti pubblici (Decreto Legislativo n. 36/2023), focalizzando l’attenzione sul rispetto del principio di rotazione e sulle conseguenze del mancato rispetto, nell’ottica di prevenzione della corruzione.

Saranno analizzati gli obblighi imposti dalla normativa appalti, l’impatto sul sistema di risk assessment, i profili di rischio e le relative misure di prevenzione, per poi evidenziare compiti e responsabilità delle varie figure professionali (in particolare, RUP, DEC, DL e RPCT).

L’esame delle tematiche sarà costantemente integrato dall’illustrazione di casi pratici, interpretati in base agli orientamenti più significativi dell’ANAC, della giurisprudenza e MIT.


Docente

Cristiana Bonaduce
Avvocato. Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza.

Includi nel Report: No

Registrazione appuntamento in diretta Finanza e Tributi Locali Channel, Dicembre 2022

Data diretta : 01/12/2022


Modalità di contabilizzazione e procedure da utilizzare

Le Amministrazioni dovranno procedere al pagamento del rinnovo contrattuale per il personale non dirigente nell’anno 2022, prevedendo l’utilizzazione delle risorse economiche accantonate nei precedenti periodi, oltre alle maggiori risorse necessarie alla copertura nell’anno corrente.

Il corso esamina le modalità di contabilizzazione e le procedure da utilizzare al fine di evitare possibili errori, partendo dalla quantificazione delle risorse economiche previste dal nuovo contratto e delle necessarie coperture nel bilancio di previsione 2022-2024.

Con l’occasione si riassumeranno le principali novità previste dal contratto.

Docente

Vincenzo Giannotti
Dirigente del Settore risorse finanziarie ed economiche di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it
Includi nel Report: No

Gli enti locali e il decreto legislativo n. 175 del 19 agosto 2016, recante il Testo unico sulle società a partecipazione pubblica

Corso audio video online a cura della Dott. Michele Nico

Acquista online

Acquista via FAX

PREZZO

euro 89,00 + IVA
Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA,
ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

A seguito della pubblicazione in Gazzetta ufficiale del dlgs n. 175/2016, il 23 settembre 2016 entra finalmente in vigore il Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, che è destinato a cambiare ancora una volta le regole per l’organizzazione e la gestione dei servizi pubblici locali.

Entra a regime per gli enti l’obbligo di adottare in forma sistematica i piani di razionalizzazione introdotti dalla legge di stabilità 2015, ma con criteri e obiettivi ancora più stringenti, tra cui il divieto di mantenere in vita le società partecipate con un fatturato medio inferiore a un milione di euro negli ultimi 3 anni.

Scattano poi pesanti sanzioni per gli enti locali che non adottano tali piani operativi, con la conseguenza che il socio pubblico si ritrova ancora una volta gravato da ulteriori incombenze, suscettibili di ingenerare forme inedite di responsabilità erariale.

In questo scenario, il corso si propone di illustrare le nuove regole del gioco dall’angolo visuale della PA, suggerendo le soluzioni operative più adeguate per gestire al meglio l’azione amministrativa nel disimpegno degli adempimenti prescritti.

PROGRAMMA

Il nuovo Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica

  • I nuovi criteri per la razionalizzazione delle partecipate: nodi e criticità
  • Come redigere i Piani di razionalizzazione secondo le nuove regole
  • Le soluzioni operative per il riordino delle partecipazioni, garantendo la continuità dei servizi pubblici sul territorio

IL DOCENTE

Michele Nico: dirigente del Settore Decentramento del Comune di Verona, nonché autore di pubblicazioni in materia di organizzazione e gestione dei servizi pubblici locali. 

L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I  90 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
Puoi accedere al corso quante volte vuoi da dove vuoi per 365 giorni!
Categoria: Servizi Pubblici
Includi nel Report: No

Registrazione appuntamento in diretta Bilancio e Tributi Locali Channel, Luglio 2025

Data diretta: 03 luglio 2025, ore 15.00-17.00


L’iter e le verifiche da effettuare da parte degli uffici finanziari

l ruolo del responsabile finanziario, al fine della verifica degli equilibri di bilancio, è cruciale. Si inizia con l’invito a tutti i dirigenti a verificare la persistenza delle entrate e delle spese rispetto al bilancio di previsione, ovvero alla copertura di spese non previste, ovvero ad una diminuzione di entrate rispetto alle previsioni di bilancio. Spetterà al responsabile finanziario successivamente verificare ed adeguare il Fondo crediti di dubbia esigibilità, il Fondo di garanzia debiti commerciali, la corretta quantificazione e la verifica del fondo rischi, oltre a tutte le altre componenti necessarie al mantenimento degli equilibri di bilancio, sia nell’anno di competenza, sia nel triennio di riferimento.

Infine, saranno fornite indicazioni sulle principali disposizioni procedurali e sulle giurisprudenze di settore.

Il tutto, ovviamente, con il taglio pratico-operativo che caratterizza i nostri incontri formativi.


Docente

Vincenzo Giannotti
Dirigente del Settore gestione risorse umane e finanziarie di Comune capoluogo
di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali.
Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it
Includi nel Report: No

FTL Channel Gennaio 2019

Includi nel Report: No