Risultati della ricerca: 1702
FAD asincrona: videolezioni
La gestione della P.A. in un momento di grande trasformazione: tecnologica,organizzativa, metodologica
MODULO 1
Ritrovare nel PIAO il senso dell'agire quotidiano del dipendente pubblico ed una regia unica alle diverse forme di programmazione e governo
Durata : 5 Ore
Docente
Francesco Beccari
Consulente e formatore senior Maggioli, con oltre 15 anni di esperienza in analisi e ridisegno delle strutture organizzative, dei sistemi di erogazione dei servizi e dei processi in Amministrazioni e Società Pubbliche
MODULO 2
La transizione digitale non è cosa per pochi
Durata : 3 Ore
Docente
Alessandra Comandè
Senior Project Manager ed esperta di Change Management in ambito IT per il Gruppo Maggioli, attualmente impegnata su progetti di Trasformazione Digitale riguardanti in particolare la redazione del Piano Triennale per l’Informatica della PA
MODULO 3
La gestione dei documenti informatici come base della trasformazione digitale
Durata : 4 Ore
Docente
Aurora Antonelli
Cultore della materia in Informatica documentale, Gestione informatica dei documenti e dei processi, Archiviazione e conservazione digitale, presso il Dipartimento di Studi Umanistici/Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia, Università di Macerata. Laureata in Lingue Moderne. Diplomata al Master in “Formazione, gestione e conservazione di archivi digitali privati e pubblici”.
MODULO 4
La gestione dei documenti informatici come base della trasformazione digitale
Durata : 4 ore
Docenti
Aurora Antonelli
Cultore della materia in Informatica documentale, Gestione informatica dei documenti e dei processi, Archiviazione e conservazione digitale, presso il Dipartimento di Studi Umanistici/Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia, Università di Macerata. Laureata in Lingue Moderne. Diplomata al Master in “Formazione, gestione e conservazione di archivi digitali privati e pubblici”.
Stefano Pigliapoco
Professore ordinario del SSD M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia, presso il Dipartimento di Studi Umanistici/Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia, Università di Macerata. Direttore del Master di 1° livello in Formazione, gestione e conservazione di archivi digitali in ambito pubblico e privato, Università di Macerata
MODULO 5
La sicurezza integrata
Durata : 4 Ore
Docente
Giuseppe Pacelli
Professionista con un background multidisciplinare in cyber security, diritto e informatica, con esperienza nel mercato ICT, dalle PMI alle multinazionali. Specializzato in compliance digitale, computer forensics, data protection e governance. Già C.T.U. iscritto al Tribunale di Monza, è Cultore della materia in "Informatica Giuridica" presso l'Università di Milano. Opera come Data Protection Officer e consulente per digital compliance e innovazione, collaborando con organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali
MODULO 6
L'Intelligenza Artificiale: croce o delizia?
Durata : 4 Ore
Docente
Giovanna Panucci
Avvocato esperto in privacy, protezione dei dati personali e intelligenza artificiale. Iscritta all’Albo dei Maestri Della Protezione Dei Dati & Data Protection Designer®. Founder di "Gladiatori Digitali", community dedicata alle sfide dell'innovazione tecnologica
Registrazione evento in diretta - 4 Agosto 2021
Indicazioni operative per l’attuazione del Decreto Legge n. 105/2021
Il corso fornisce indicazioni operative per la corretta applicazione delle nuove regole imposte dal Decreto Legge n. 105/2021 che, come noto, dal prossimo 6 agosto introduce, nell’ambito delle zone bianche, l’obbligo del Green Pass per lo svolgimento di varie attività economiche, ricreative e sportive.
In particolare saranno approfonditi i seguenti aspetti:
- il presupposto del possesso del Green Pass per accedere alle attività e luoghi in cui è richiesto;
- il ruolo degli uffici comunali e dei settori coinvolti nei controlli;
- le sanzioni;
- le nuove regole di colorazione delle Regioni;
- il raccordo con le norme emergenziali in materia di procedimenti, con particolare riferimento alle competenze dei Comuni e dei relativi settori coinvolti.
Docente
Claudio Venghi, Avvocato Amministrativista. Esperto in materia di legislazione commerciale ed urbanistico-edilizia
Registrazione evento in diretta - 14 Febbraio 2023, ore 9.00-13.30
Nuovo ordinamento professionale, relazioni sindacali, contratto di lavoro individuale e Fondo risorse decentrate
- l’ordinamento professionale, con esame degli adempimenti obbligatori e degli istituti “eventuali” la cui applicazione è rimessa alla contrattazione decentrata o alla discrezionalità dell’Ente;
- il sistema delle relazioni sindacali;
- gli elementi e la struttura del contratto individuale di lavoro;
- la costituzione del Fondo risorse decentrate;
- l’utilizzazione delle risorse addizionali offerte dal nuovo contratto e la loro specifica destinazione.
Inoltre saranno commentati i recenti pareri dell’A.Ra.N. e gli orientamenti del Dipartimento Funzione Pubblica sulle progressioni tra aree al fine di omogeneizzare i comportamenti degli Enti Locali.
Docenti
Polizia Locale Channel - Luglio 2024
Registrazione evento in diretta - 13 Gennaio 2022, ore 15.00
Introduzione
Il corso fornisce un quadro ampio e dettagliato delle novità contenute nella Legge di Bilancio 2022 dedicate alle agevolazioni fiscali per la casa e l’edilizia. Le conferme e i cambiamenti sui bonus c.d. “ordinari” (bonus ristrutturazioni, eco bonus e sisma bonus e bonus facciate, senza dimenticare il bonus verde, il bonus mobili e il bonus idrico) e sul superbonus 110%
Il corso dal taglio eminentemente pratico mira a fornire un quadro chiaro della situazione, approfondendo le questioni più controverse con l’obiettivo di fornire ai tecnici, ai commercialisti, agli amministratori di condominio e ai privati cittadini interessati alle agevolazioni edilizie sulla casa degli strumenti interpretativi utili per affrontare i problemi sul tavolo.
Docente
Registrazione evento in diretta
- Venerdì 12 settembre 2025, ore 9.30-12.30 (prima unità didattica)
- Martedì 16 settembre 2025, ore 9.30-12.30 (seconda unità didattica)
Aggiornamento a pratiche applicative, uso della telematica, Linee Guida, giurisprudenza e prassi del 2024/25
Con il rinnovato d.P.R n. 487/1994 “Regolamento sull’accesso agli impieghi nella PA” la disciplina operativa dei concorsi viene rivista in senso digitale con norme che sostituiscono ogni passaggio cartaceo nelle procedure e che snelliscono i tempi di esecuzione.
Di converso, il D.L. “P.A.” n. 25/2025 e i precedenti del 2022 e del 2023 prevedono numerose norme che riguardano la disciplina dei concorsi andandone ad incidere vari aspetti attraverso prescrizioni immediatamente applicabili o obbligatorie per tutte le Amministrazioni e prescrizioni invece di carattere programmatico o non cogenti.
Il corso consta di due parti: una attiene all’analisi degli aspetti normativi dei concorsi con riferimento alle suindicate novità, l’altra ha un taglio eminentemente pratico-applicativo per la redazione dei bandi e l’esecuzione delle varie fasi selettive. Ciò tenendo conto delle prassi e della giurisprudenza più qualificata e delle linee guida in atto.
Verranno analizzate le prime interazioni tra Intelligenza Artificiale e gestione delle selezioni pubbliche.
Il fine è quello di una gestione “consapevole” dei concorsi ai fini della qualificazione del Personale e quindi del rilancio del Paese.
Docente
Registrazione evento in diretta: 10 giugno 2025, ore 9.00-13.00
Aggiornamento a pratiche applicative, uso della telematica, Linee Guida, giurisprudenza e prassi del 2024/25
Con il rinnovato D.P.R. n. 487/1994 “Regolamento sull’accesso agli impieghi nella P.A.” la disciplina operativa dei concorsi viene rivista in senso digitale con norme che sostituiscono ogni passaggio cartaceo nelle procedure e che snelliscono i tempi di esecuzione.
Di converso, il D.L. “P.A.” n. 25/2025 ed i precedenti del 2022 e del 2023 prevedono numerose norme che riguardano la disciplina dei concorsi andandone ad incidere vari aspetti attraverso prescrizioni immediatamente applicabili o obbligatorie per tutte le Amministrazioni e prescrizioni invece di carattere programmatico o non cogenti.
Il corso è suddiviso in due parti: una attiene all’analisi degli aspetti normativi dei concorsi con riferimento alle suindicate novità; l’altra ha un taglio eminentemente pratico applicativo per la redazione dei bandi e l’esecuzione delle varie fasi selettive. Ciò tenendo conto delle prassi e della giurisprudenza più qualificata e delle linee guida in atto.
Verranno analizzate le prime interazioni tra Intelligenza Artificiale e gestione delle selezioni pubbliche.
Il fine è quello di una gestione “consapevole” dei concorsi ai fini della qualificazione del Personale e quindi del rilancio del Paese.
Docente
Registrazione evento in diretta: 14 marzo 2024, ore 9.00-13.00
Il quadro normativo aggiornato, anche alla luce del Decreto “PNRR 2” (D.L. n. 36/2022) e del Decreto “P.A.” (D.L. n. 44/2023)
Con la riforma del DPR n. 487 del 1994 la disciplina operativa dei concorsi viene rivista in senso digitale, con l’introduzione di disposizioni finalizzate a sostituire i passaggi cartacei nelle procedure e a snellire i tempi di esecuzione, con particolare riferimento alla gestione delle prove scritte e degli orali.
Altro obiettivo qualificante della riforma è quello di garantire la par condicio dei candidati ed ampliare le possibilità partecipative alle selezioni.
Inoltre, con la conversione del cd. Decreto “P.A.” (D.L. n. 44/2023) sono state introdotte ulteriori disposizioni sempre nell’ottica di semplificare la conduzione delle prove e graduatorie.
Sul tema, infine, è necessario considerare anche il precedente intervento ad opera del cd. Decreto “PNRR 2” (D.L. n. 36/2022), che ha inciso su vari aspetti della procedura concorsuale, attraverso prescrizioni immediatamente applicabili o obbligatorie per tutte le Amministrazioni e prescrizioni, invece, di carattere programmatico o non cogenti.
Attraverso l’analisi coordinata dell’attuale quadro normativo il corso - di taglio operativo - fornisce le linee guida per la corretta programmazione e gestione delle varie fasi procedurali.
Docente
Il Personale Channel - 14 febbraio 2024, ore 9.00-10.00
Decreto Interministeriale 21/12/2023
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Interministeriale del 21 dicembre 2023 avente ad oggetto “Determinazione dei criteri e delle procedure per il reclutamento, con contratto a tempo determinato di apprendistato, di giovani laureati individuati su base territoriale mediante avvisi pubblicati sul portale InPA”.
In ragione della nuova possibilità di provvista di personale per gli Enti Locali, il corso esamina le nuove disposizioni e, in particolare, i passaggi che le Amministrazioni dovranno effettuare.
Docente
Registrazione evento in diretta - 23 Febbraio 2022, ore 9.30-12.00
La gestione operativa di procedimenti e atti
Il corso, di taglio operativo, focalizza l’attenzione sui controlli di Polizia ambientale in materia di rifiuti alla luce delle ultime novità normative e della giurisprudenza più significativa, con particolare riferimento alle fattispecie di deposito incontrollato e di abbandono di rifiuti.
Docente