Risultati della ricerca: 1702
Evento trasmesso in diretta
Venerdì 17 novembre 2023, giovedì 23 novembre 2023, venerdì 1° dicembre 2023, giovedì 7 dicembre 2023
A cura di Michele Angelo Lupoi
Con un approccio nuovo e dinamico, il percorso formativo si caratterizza per il taglio fortemente pratico degli incontri, durante i quali verranno evidenziate le novità legate alla redazione degli atti di parte e forniti consigli strategici nella costruzione della difesa, rispettando le nuove linee guida di stesura degli scritti difensivi.
La trattazione si baserà su brevi inquadramenti introduttivi alla luce della riforma Cartabia, permettendo dunque al partecipante di contestualizzare le attività difensive nell’ambito delle diverse fasi processuali, con un particolare focus dedicato al rito di famiglia, fortemente inciso dalla recente novella.
Docenti
Registrazione evento in diretta: 19 febbraio 2025, ore 9.00-12.00
Strumenti e strategie per individuare i talenti più adatti ai ruoli organizzativi
Docente
Evento trasmesso in diretta - raccolta registrazioni e materiali didattici
- 3 Giugno 2024
- 10 Giugno 2024
- 17 Giugno 2024
Ore 15.00-17.00
Corso online a cura di Gabriele Bordoni
Alla luce del Correttivo alla Riforma Cartabia della giustizia penale, si rende ancor più necessario un percorso di chiarimento e approfondimento delle questioni controverse, nonché dei benefici che da tali modifiche derivano.
Il Professionista si trova di fronte ad un quadro normativo mutato più volte, che determina cambiamenti nell’esercizio quotidiano dell’attività: proprio su questo si intende concentrare il percorso, articolato in tre appuntamenti dal taglio pratico e puntuale. Invero, le diverse sessioni si concentrano su alcune specificità degli istituti richiamati (dalle indagini preliminari, all’impugnazione di merito, passando per la fase di I° grado, articolata tra giudizio ordinario e scelta di un rito alternativo.
Gli incontri saranno occasione anche per i partecipanti di porre domande e proporre considerazioni, che saranno spunto per i Relatori nell’indirizzare al meglio i propri interventi e per condurre una costruttiva discussione su quanto risulterà di maggiore interesse e spinosità.
Docenti
Evento trasmesso in diretta
Giovedì 19 ottobre e giovedì 26 ottobre 2023, ore 15.00-18.00
Corso on line in diretta a cura di Marco Campagna e Andrea Di Leo
Il corso, articolato in due unità didattiche, si rivolge in modo particolare ai professionisti tecnici (architetti, ingegneri, geometri e periti) e agli avvocati che si occupano di materie edilizie e urbanistiche.
Durante il corso sarà offerta una formazione sui vincoli e sulla loro gestione in caso di progettazione di nuovi manufatti edilizi o di trasformazione degli esistenti. Tramite una trattazione chiara e rigorosa, realizzata dai docenti, un architetto e un avvocato, esperti della materia.
Oltre alle informazioni necessarie sulla natura e sulle caratteristiche dei vincoli esistenti di natura, edilizia, urbanistica e paesaggistico-culturale, verranno affrontati casi concreti per una comprensione completa della materia, che presenta problematiche insidiose che il professionista deve conoscere per governarle con efficacia.
Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti ai docenti
Il corso è organizzato da The PLAN e il Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Roma con la collaborazione di Formazione Maggioli
Accreditamenti
Docenti
Evento trasmesso in diretta
Martedì 28 novembre 2023, ore 14.30-16.30
Strumenti e strategie per la formazione nella Pubblica Amministrazione
Il corso fornisce una visione panoramica sulle potenzialità dell’intelligenza artificiale nel contesto didattico.
In particolare saranno esaminati alcuni aspetti fondamentali, quali il ruolo dell’intelligenza artificiale nella personalizzazione dell’accesso alla conoscenza, l’importanza nella progettazione didattica e le innovative possibilità nella creazione di scenari formativi virtuali.
La didattica si svilupperà attraverso momenti di lezione frontale, sessioni pratiche, discussioni e attività interattive.
Docente
Registrazioni eventi in diretta:
- 28 settembre, ore 14:00-18:00
- 05 ottobre, ore 14:00-18:00
- 12 ottobre, ore 14:00-18:00
Corso integrale
Corso online in diretta a cura di Paolo De Martin
Docente
Registrazione eventi in diretta - 23 e 30 Novembre 2022, ore 15.00-18.00
Organizzato da THE PLAN in collaborazione con Ediltecnico
Corso on-line in diretta
Il corso si rivolge ai progettisti, alla direzione lavori e ai tecnici delle imprese edili che desiderano avere il pieno controllo delle prestazioni e della qualità degli infissi e dei serramenti posti in opera. Dalla fase di progettazione al controllo dei materiali in cantiere, fino al controllo dell’esecuzione, occorre grande attenzione per non commettere errori che possono pregiudicare in maniera seria le caratteristiche termiche e acustiche dell’infisso.
La conoscenza pluriennale dei docenti su aspetti progettuali e pratici, consentirà ai partecipanti di acquisire quelle competenze e “malizie” necessarie per prevenire guasti e garantire performance ottimali dei serramenti.
La prima giornata del corso affronterà il tema di come scegliere e collocare i diversi tipi di controtelaio e di controtelaio monoblocco. Sempre più interventi, infatti, richiedono sistemi ingegnerizzati come il monoblocco o le spalle termiche con supporti. Ci sono molte attenzioni che possono cambiare le dinamiche del risultato. Si parlerà anche della corretta congiunzione di controtelaio-cappotto-davanzale.
Nella seconda giornata del corso verranno affrontati i principali problemi che si trovano in cantiere. Si forniranno indicazioni pratiche di come affrontare la fase preliminare di progetto e quella di applicazione in cantiere.
Docenti
Test riservato agli acquirenti del testo: "Programmare al limite" di Francesca Falcone
Registrazione evento in diretta: 31 gennaio 2024, ore 9.00-13.00
Soggetti coinvolti, adempimenti e scadenze
Il corso, di taglio operativo, esamina le novità in materia di programmazione e progettazione dei lavori pubblici introdotte dal nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023).
Dopo aver chiarito ruoli e competenze delle varie figure professionali coinvolte, l’analisi si concentrerà sul concetto del “prodotto opera pubblica” e del suo “ciclo di vita”. A seguire saranno oggetto di approfondimento i documenti propedeutici alla costruzione dell’opera, ovvero:
- il quadro esigenziale;
- il documento di fattibilità delle alternative progettuale (DOCFAP);
- il documento di indirizzo alla progettazione (DIP).
Docente
Registrazione evento in diretta: 10 novembre 2023, ore 9.00-13.00
Soggetti coinvolti, adempimenti e scadenze
Il corso, di taglio operativo, esamina le novità in materia di programmazione e progettazione dei lavori pubblici introdotte dal nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023).
Dopo aver chiarito ruoli e competenze delle varie figure professionali coinvolte, l’analisi si concentrerà sul concetto del “prodotto opera pubblica” e del suo “ciclo di vita”. A seguire saranno oggetto di approfondimento i documenti propedeutici alla costruzione dell’opera, ovvero:
- il quadro esigenziale;
- il documento di fattibilità delle alternative progettuale (DOCFAP);
- il documento di indirizzo alla progettazione (DIP).
Docente
Registrazione eventi in diretta e materiali didattici
Corso intensivo di Logica e Cultura generale a cura di Giuseppe Cotruvo
Lezione 1 - 23/03/2022 – ore 18-20
Ragionamento numerico e numerico-deduttivo. Ragionamento astratto e capacità visiva
Lezione 2 - 30/03/2022 – ore 18-20
Cenni di cultura generale. Comprensione verbale, ragionamento verbale e ragionamento insiemistico. Le proporzioni
Lezione 3 - 6/04/2022 – ore 18-20
Ragionamento deduttivo: negazioni
Lezione 4 - 13/04/2022 – ore 18-20
Ragionamento deduttivo: condizioni necessaria, sufficiente e necessaria e sufficiente
Lezione 5 - 27/04/2022 – ore 18-20
Ragionamento deduttivo: sillogismi e relazioni di ordine e grandezza
Lezione 6 - 4/05/2022 – ore 18-20
Problem solving: criteri di divisibilità e abilità di calcolo
Lezione 7 - 11/05/2022 – ore 18-20
Problem solving: probabilità e combinazioni
Lezione 8 - 18/05/2022 – ore 18-20
Problem solving: ragionamento in aritmetica e algebra
Lezione 9 - 25/05/2022 – ore 18-20
Problem solving: ragionamento critico-numerico (tabelle e grafici e aste e velocità). Le percentuali
Lezione 10 - 1/06/2022 – ore 18-20
Ragionamento critico-verbale: i brani. Indicazioni sull’approccio alla prova e la gestione del tempo
Corso online su come prepararsi alla prova preselettiva
Il corso è rivolto ai candidati del Concorso bandito dall’INPS per 1858 consulenti della protezione sociale, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 1° ottobre 2021, n. 78. In particolare, il corso aiuterà i candidati nella preparazione alla prova attitudinale prevista dal bando, che consisterà nella risoluzione di un test a risposta multipla con quiz sia logico-attitudinali, sia di informatica, inglese e cultura generale.
Docente del corso è Giuseppe Cotruvo, uno dei più conosciuti e apprezzati esperti nazionali di didattica e manualistica concorsuale.
Il corso sarà strutturato in 10 webinar: in ogni webinar il docente illustrerà alcuni esempi di quiz, mostrerà le tecniche di approccio da adottare in prove svolte con l’ausilio di tablet (senza carta e penna), fornirà suggerimenti di studio e chiarirà i dubbi più frequenti che gli iscritti formuleranno in merito ai quesiti di logica.
Docente
Il Personale Channel - 17 aprile 2024, ore 9.00-10.00
Nel corso del tempo il giudice di legittimità ha fornito utili indicazioni per garantire la correttezza dei procedimenti disciplinari, sia per quelli affetti da nullità sia per quelli che - pur in presenza di vizi - non danno luogo alla nullità del procedimento.
Il corso riassume tali orientamenti al fine di ridurre gli errori commessi, con una certa frequenza, dalle Amministrazioni.
Docente
Registrazione diretta: 16 gennaio 2025, ore 9.00-13.00
Docente
Cristiana Bonaduce, Avvocato. Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza
Ufficio Commercio Channel - Aprile 2025
Lo svolgimento di pubblici spettacoli può avvenire soltanto nel rispetto delle disposizioni normative che tutelano l’incolumità del pubblico che vi partecipa: disposizioni normative contenute per la maggior parte nel TULPS e nel relativo regolamento di esecuzione ed attuate dalle norme tecniche di prevenzione incendi e, dal 2018, dalla Direttiva Piantedosi.
La necessità di garantire la sicurezza dei partecipanti comporta importanti responsabilità per l’organizzatore ma anche per chi autorizza o comunque consente lo svolgimento degli spettacoli, per coloro che ne progettano e realizzano gli allestimenti e per chi deve verificare il rispetto delle norme e la presenza delle certificazioni necessarie.
Il corso si propone di delineare in modo dettagliato e con l’utilizzo di esemplificazioni la disciplina che regola lo svolgimento di pubblici spettacoli alla luce della giurisprudenza amministrativa e penale oltre che delle circolari e delle risoluzioni emanate in materia dal Ministero dell’Interno.
Docente
Ufficio Commercio Channel - Maggio 2025
Docente
Ufficio Commercio Channel - Giugno 2025
Docente
Registrazione diretta: 29 Luglio 2025, ore 14.30-15.30
Corso online in diretta
La qualificazione delle stazioni appaltanti è uno degli snodi fondamentali del nuovo sistema degli appalti pubblici delineato dal Codice dei contratti e dalla recente disciplina attuativa dell’ANAC.
L’obiettivo è quello di garantire procedure di gara più efficienti e trasparenti, premiando le Amministrazioni più organizzate e dotate di adeguate competenze tecniche e gestionali.
Tuttavia, la fase di prima applicazione sta mettendo alla prova molti Enti, tra scadenze da rispettare, normative da interpretare, conoscenza delle piattaforme da utilizzare e controlli da svolgere per non incorrere in sanzioni o limitazioni operative.
Docente
Domenico VernucciConsulente Senior del Gruppo Maggioli, con oltre 15 anni di esperienza di applicazione delle logiche dell’organizzazione snella nella Pubblica Amministrazione