Risultati della ricerca: 1700
Corso FAD - 16 Lezioni registrate
Docente
Il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013)
Corso audio video online a cura dell'Avv. Maurizio Lucca
Registrazione evento in diretta: 23 giugno 2023, ore 9.00 -13.00
(cd. principio DNSH)
Il corso esamina il principio DNSH dell’Unione europea e il suo recepimento in Italia con il PNRR.
Il principio "non arrecare un danno significativo" all’ambiente (abbreviato in “principio DNSH”, acronimo della definizione inglese "Do No Significant Harm") è la condizione alla quale l’UE sottopone tutte le misure del PNRR (artt.5 e 18 del Regolamento UE 2021/241), nonché i finanziamenti del prossimo settennato.
Dopo l’analisi del quadro normativo del principio DNSH nel contesto della transizione ecologica dell’Unione europea, sarà illustrata la Guida al principio DNSH della Ragioneria Generale dello Stato.
A seguire si approfondiranno gli aspetti procedimentali, anche mediante la presentazione di casi operativi.
Docente
Urbano Barelli, Avvocato. Project Manager di Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali per il PNRR di Regione Lombardia.
Registrazione evento in diretta - 7 Giugno 2022, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00
Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021. Legge di bilancio 2022. Nuovo contratto standard per il PPP
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza indica espressamente il project financing come il "catalizzatore" adatto per la ripresa del nostro Paese e il PPP quale strumento capace di contribuire al decollo della infrastrutturazione.
Destinando, infatti, alcune delle risorse contenute nel PNRR ad operazioni di PPP, ogni progetto finanziato dal PNRR potrebbe, grazie agli investimenti privati, avere un effetto moltiplicatore per la ripresa, anche se è necessario considerare la presenza di un sistema regolatorio ancora caratterizzato da evidenti profili di incertezza e complessità.
Ad oltre 20 anni dall’introduzione del Project financing in Italia, il Decreto Legge n. 77/2021, la Legge di bilancio, il Next generation UE e l’ipotesi annunciata di un contratto standard per il PPP, offrono ulteriori occasioni all’alleanza pubblico privato per la realizzazione d’investimenti a favore della collettività e dei cittadini.
Se nel tempo l’attrazione di risorse è stato alla base di questo modello, i nuovi provvedimenti ripropongono il vero senso dell’alleanza del PPP, ovvero l’attrazione di competenze.
Il corso, oltre ad illustrare il quadro giuridico di riferimento dei contratti di partenariato pubblico privato, descrive le metodiche per promuovere un investimento in PPP e quali potrebbero essere gli ambiti applicativi all’interno del PNRR.
Docenti
Registrazione disponibile gratuitamente come FAD
In questo webinar Sacha Emiliani, ideatore della community #VITADAGARA, analizza la sentenza della Corte di Giustizia Europea del 28/04/2022 (c-497/20) dalla prospettiva di un ufficio gare. Il principio affermato dalla Corte modifica il ruolo della mandataria e si riferisce, in particolare, al possesso dei requisiti e all'esecuzione delle prestazioni in misura maggioritaria. Poichè si tratta di una pronuncia "rivoluzionaria" che inciderà direttamente sul modo di lavorare negli uffici gare, il webinar illustrerà - in termini semplici, accessibili e pratici - le novità introdotte da questa importante decisione. Al termine, verrà svolta qualche considerazione finale (elaborata insieme ad altri membri della community) e sarà proposto qualche consiglio operativo su come un ufficio gare si può comportare in questa delicata situazione.
Docente
Sacha Emiliani
Laureato in giurisprudenza, ha maturato un'esperienza decennale nel mondo degli uffici gare aziendali. Nel 2020, ha ideato la community online #VITADAGARA: LA CASA DI CHI AMA GLI APPALTI. Questa community è composta da migliaia di persone - al momento sono oltre 3.000 - che lavorano come lui nelle gare d'appalto ed è presente su tutti i principali social (Linkedin, Instagram, Facebook e Youtube). Lo scopo principale di #VITADAGARA è quello di non far sentire "sole" le persone che lavorano in ufficio gare e la sua Vision è: "chi lavora negli appalti, lavora per il bene comune".
Registrazione evento in diretta: 16 maggio 2024, ore 9.30 -12.30
Normativa comunitaria e nazionale. Ruoli, strumenti e responsabilità del Sindaco e degli operatori. Rapporti con bonifiche e depositi temporanei. Orientamenti della giurisprudenza. Sanzioni
Il corso esamina gli aspetti chiave legati alla gestione dei rifiuti, focalizzando l’attenzione sull'abbandono e deposito incontrollato.
Partendo dall’analisi della normativa di settore, si approfondiranno i seguenti aspetti:
- i poteri e le competenze degli Enti Locali, con particolare riferimento agli strumenti a disposizione di Sindaci, dirigenti e organi di controllo per prevenire e contrastare l'abbandono incontrollato;
- le responsabilità degli Enti e i rapporti tra la normativa relativa ai reati di abbandono e deposito incontrollato con le altre disposizioni ambientali legate agli interventi di bonifica, ai depositi temporanei, agli scarichi;
- l’apparato sanzionatorio;
L’indagine includerà, inoltre, il commento di alcune rilevanti criticità (a titolo esemplificativo, il cd. “proprietario incolpevole”) e l’esame della giurisprudenza più significativa.
Docenti
Paolo Costantino, Avvocato ed autore di pubblicazioni in materia di diritto ambientale e opere pubbliche
Massimo Busà, Avvocato e consulente legale ed autore di pubblicazioni in materia di diritto ambientale
Registrazione evento in diretta - 2 Marzo 2022, ore 9.30-12.00
Modalità operative e atti da redigere
L'accertamento (ASO) ed il trattamento sanitario obbligatorio (TSO) sono due strumenti cautelari rivolti alle persone affette da malattia mentale, le quali si trovano in una fase acuta della situazione di malessere.
La partecipazione della Polizia Locale all'esecuzione dei trattamenti e degli accertamenti sanitari obbligatori non è facoltativa, ma è in funzione di un ruolo ben preciso e specifico che la stessa riveste per tutto il procedimento. Pertanto, la Polizia Locale deve attentamente vigilare sulla corretta esecuzione del provvedimento, presenziando alla dinamica dell'intervento, garantendo il rispetto della persona umana nei suoi aspetti fisici e morali e nel diritto alla salute previsto e sancito dalle norme costituzionali.
Lo scopo del corso è dunque quello di ricordare alcuni punti fermi di una difficile e delicata attività operativa, nella quale un errato modus operandi può portare al rischio, per gli operatori, di abusi o di omissioni con conseguenti profili di responsabilità.
Docente
Evento trasmesso in diretta: 02 Ottobre 2025, ore 14.30-17.30
Corso online in diretta
Il corso ha l’obiettivo di fornire una guida chiara e operativa sull’Accessibility Act (Direttiva UE 2019/882) con un taglio pratico per comprendere le implicazioni concrete per imprese, PA e fornitori di servizi digitali: gli obblighi, le responsabilità, gli adeguamenti necessari e i requisiti tecnici di accessibilità da implementare.
Durante il corso verranno approfonditi:
• I principi chiave dell’accessibilità digitale
• Il quadro normativo di riferimento, a livello europeo, internazionale e nazionale (con particolare attenzione al D.Lgs. 82/2022)
• L’integrazione con le normative esistenti, come la Legge Stanca
• Gli obblighi di conformità, le tempistiche, le eventuali deroghe e il sistema sanzionatorio
• Gli standard tecnici internazionali di riferimento (es. WCAG 2.1 e EN 301 549).
L’ultima parte si concentra su casi pratici di implementazione dei requisiti di accessibilità nei settori più rilevanti, pubblici e privati: siti web della PA, portali di trasporto, servizi bancari, e-commerce ed editoria digitale. Verranno illustrate strategie e strumenti per progettare e fornire prodotti e servizi digitali accessibili, con un focus su inclusive design, sviluppo accessibile e test di accessibilità.
Docenti
Michele Iaselli
Avvocato, docente di diritto digitale e tutela dei dati alla LUISS e di informatica giuridica all’Università di Cassino. Direttore del comitato scientifico di ANDIP e coordinatore del comitato scientifico di Federprivacy. Funzionario del Ministero della Difesa ed esperto dell’Ufficio Generale Innovazione Difesa, è membro del comitato di presidenza dell’ENIA (Ente Nazionale Intelligenza Artificiale).
Roberto Scano
Esperto internazionale in materia di accessibilità ICT, dal 2002 partecipa ai tavoli internazionali per la creazione delle regole di accessibilità (WCAG 2.x, WCAG 3) e degli standard normativi (EN 301 549). Ha collaborato alla nascita della legge 4/2004 (Legge Stanca). Presiede la commissione tecnica UNI 531 “e-Accessibility” per la definizione delle norme tecniche in materia di accessibilità digitale nonché la commissione tecnica UNI 526 “APNR”.
Registrazione evento in diretta - 20 Dicembre 2022, ore 14.30-16.30
Dopo la decisione del Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 18 marzo 2021, n. 4
Il corso, sintetico e di taglio operativo, esamina la disciplina in materia di accesso agli atti e trasparenza nel settore della contrattualistica pubblica.
Docente
Registrazione evento in diretta: 11 luglio 2024, ore 9.00-13.00
Istruzioni e simulazioni operative
Docente
Evento trasmesso in diretta
21 Maggio 2025, ore 15.00-17.00
Analisi giuridica, inquadramento giurisprudenziale e strategie difensive per impugnare l’intimazione di pagamento.
Docente
Roberto Molteni
Avvocato tributarista in Lecco, specializzato nella materia commerciale e con esperienza ventennale.
Registrazione evento in diretta - 15 Giugno 2023, ore 15.00-17.00
Novità e spunti operativi
Il corso illustra le disposizioni del nuovo Codice dei contratti sugli appalti di importo inferiore alla soglia comunitaria, finalizzate a snellire e semplificare la procedura di affidamento.
- L’analisi si concentrerà, in particolare, sui seguenti aspetti:
- il regolamento interno sulle procedure sotto-soglia e relativo aggiornamento;
- l’individuazione degli operatori economici da interpellare;
- le differenze tra indagine di mercato e consultazioni preliminari di mercato;
- la costituzione e regolamentazione dell’elenco degli operatori economici.
Docente
Public Utilities Channel - Aprile 2024
Oggi, nella fase attuativa del PNRR e dopo l’entrata in vigore del Decreto di riordino dei servizi pubblici locali (D.Lgs. n. 201/2022) e del nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023), il tema degli affidamenti in house sta vivendo una stagione di nuova vitalità, dimostrandosi uno strumento utile per gestire con efficienza i servizi pubblici, purché l’affidamento avvenga nel rispetto di principi di buon andamento, concorrenza e trasparenza.
A tal riguardo, è importante vedere quale posizione ha assunto in questo momento la giurisprudenza dei TAR e del Consiglio di Stato, che costituisce un ottimo punto di partenza e una “cartina al tornasole” per le Pubbliche Amministrazioni che voglio predisporre un affidamento in house o che lo hanno già affidato in autoproduzione.
Il corso analizza la giurisprudenza di primo grado e del Consiglio di Stato in materia di affidamenti in house, soffermandosi anche sulla nuova tematica delle aggregazioni societarie che permettono alla società in house di proseguire il servizio trasformandosi in una società mista.
Registrazione diretta: 05 novembre 2024, ore 9.00-13.00
Dalla disciplina comunitaria ed interna alle buone prassi applicative
Il corso fornisce conoscenze di dettaglio in relazione al tema - di grande rilievo tecnico-operativo - degli affidamenti dei servizi legali, inquadrandoli tuttavia anche nel contesto problematico della più recente ed innovativa disciplina sull’equo compenso (L. n. 49/2023) e degli altri oneri procedimentali e/o informativi.
Il corso seguirà un approccio critico e sistematico, al fine di rispondere alle questioni di maggiore interesse operativo per le Amministrazioni.
In particolare, l’approfondimento sarà svolto sia tenendo conto del complesso quadro ordinamentale in materia – le Direttive comunitarie, il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023), la disciplina dell’equo compenso (L. n. 49/2023; D.L. n. 148/2017) –, sia dei più recenti sviluppi giurisprudenziali nazionali ed euro-unitari.
Al fine di orientare con chiarezza il discente nell’ambito della complessa normativa del Codice, verranno illustrate le differenze con il previgente Codice (D.Lgs. n. 50/2016), con particolare riferimento all’impatto ed al rilievo dei super-principi del risultato, della fiducia e dell’accesso al mercato.
Infine, l’analisi della giurisprudenza amministrativa, civile e contabile è finalizzata a ridurre consapevolmente il rischio di responsabilità civile, penale, amministrativa ed erariale del funzionario pubblico e dell’Amministrazione.
Docente
Morris Montalti(Ph.D). Avvocato amministrativista. Direttore dell’area dipartimentale economico-gestionale e Direttore dell’UOC Acquisti beni e servizi di Azienda USL. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica
Registrazione diretta: 14 marzo 2024, ore 9.00-13.00
Dalla disciplina comunitaria ed interna alle buone prassi applicative
Il corso fornisce conoscenze di dettaglio in relazione al tema - di grande rilievo tecnico-operativo - degli affidamenti dei servizi legali, inquadrandoli tuttavia anche nel contesto problematico della più recente ed innovativa legge sull’equo compenso (L. n. 49/2023) e degli altri oneri procedimentali e/o informativi previsti dalla normativa vigente.
Il corso seguirà un approccio critico e sistematico, al fine di rispondere alle questioni di maggiore interesse operativo per le Amministrazioni.
In particolare, l’approfondimento normativo sarà svolto sia tenendo conto del complesso quadro ordinamentale in materia – le Direttive comunitarie, il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023), la disciplina dell’equo compenso (L. n. 49/2023; D.L. n. 148/17) -, sia dei più recenti sviluppi giurisprudenziali nazionali ed euro-unitari. Saranno altresì esaminate le novità contenute nel “Decreto correttivo” al Codice dei contratti pubblici.
Al fine di orientare con chiarezza il discente nell’ambito della complessa normativa del Codice, verranno illustrate le differenze con il previgente Codice (D.Lgs. n. 50/2016), con particolare riferimento all’impatto ed al rilievo dei super-principi del risultato, della fiducia e dell’accesso al mercato con specifico riferimento all’affidamento dei servizi legali e alle più comuni prassi sviluppate.
Infine, l’analisi della giurisprudenza amministrativa, civile e contabile è finalizzata a ridurre consapevolmente il rischio di responsabilità civile, penale, amministrativa ed erariale del funzionario pubblico e dell’Amministrazione.
Docente
Morris Montalti(Ph.D). Avvocato amministrativista. Direttore dell’area dipartimentale economico-gestionale e Direttore dell’UOC Acquisti beni e servizi di Azienda USL. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica