Risultati della ricerca: 1700

Corso FAD - 16 Lezioni registrate


Docente

Luigi Tramontano
Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa. Direttore scientifico e docente di Corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione di avvocato

Includi nel Report: No

Il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR n. 62/2013)

Corso audio video online a cura dell'Avv. Maurizio Lucca

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta: 23 giugno 2023, ore 9.00 -13.00


(cd. principio DNSH)

Il corso esamina il principio DNSH dell’Unione europea e il suo recepimento in Italia con il PNRR. 

Il principio "non arrecare un danno significativo" all’ambiente (abbreviato in “principio DNSH”, acronimo della definizione inglese "Do No Significant Harm") è la condizione alla quale l’UE sottopone tutte le misure del PNRR (artt.5 e 18 del Regolamento UE 2021/241), nonché i finanziamenti del prossimo settennato.

Dopo l’analisi del quadro normativo del principio DNSH nel contesto della transizione ecologica dell’Unione europea, sarà illustrata la Guida al principio DNSH della Ragioneria Generale dello Stato.

A seguire si approfondiranno gli aspetti procedimentali, anche mediante la presentazione di casi operativi. 


Docente

Urbano Barelli, Avvocato. Project Manager di Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali per il PNRR di Regione Lombardia.

Categoria: Ambiente
Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 7 Giugno 2022, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00


Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021. Legge di bilancio 2022. Nuovo contratto standard per il PPP

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza indica espressamente il project financing come il "catalizzatore" adatto per la ripresa del nostro Paese e il PPP quale strumento capace di contribuire al decollo della infrastrutturazione.

Destinando, infatti, alcune delle risorse contenute nel PNRR ad operazioni di PPP, ogni progetto finanziato dal PNRR potrebbe, grazie agli investimenti privati, avere un effetto moltiplicatore per la ripresa, anche se è necessario considerare la presenza di un sistema regolatorio ancora caratterizzato da evidenti profili di incertezza e complessità.

Ad oltre 20 anni dall’introduzione del Project financing in Italia, il Decreto Legge n. 77/2021, la Legge di bilancio, il Next generation UE e l’ipotesi annunciata di un contratto standard per il PPP, offrono ulteriori occasioni all’alleanza pubblico privato per la realizzazione d’investimenti a favore della collettività e dei cittadini.

Se nel tempo l’attrazione di risorse è stato alla base di questo modello, i nuovi provvedimenti ripropongono il vero senso dell’alleanza del PPP, ovvero l’attrazione di competenze.

Il corso, oltre ad illustrare il quadro giuridico di riferimento dei contratti di partenariato pubblico privato, descrive le metodiche per promuovere un investimento in PPP e quali potrebbero essere gli ambiti applicativi all’interno del PNRR.

Docenti

Marco Nicolai
Docente di Finanza straordinaria presso l'Università degli Studi di Brescia. Autore di pubblicazioni in materia.
Ilaria Paradisi
Avvocato, esperto di contratti pubblici.
Walter Tortorella
Economista - Capo Dipartimento Economia Territoriale - Fondazione IFEL. Autore di pubblicazioni in materia.

Includi nel Report: No

Registrazione disponibile gratuitamente come FAD


In questo webinar Sacha Emiliani, ideatore della community #VITADAGARA, analizza la sentenza della Corte di Giustizia Europea del 28/04/2022 (c-497/20) dalla prospettiva di un ufficio gare. Il principio affermato dalla Corte modifica il ruolo della mandataria e si riferisce, in particolare, al possesso dei requisiti e all'esecuzione delle prestazioni in misura maggioritaria. Poichè si tratta di una pronuncia "rivoluzionaria" che inciderà direttamente sul modo di lavorare negli uffici gare, il webinar illustrerà - in termini semplici, accessibili e pratici - le novità introdotte da questa importante decisione. Al termine, verrà svolta qualche considerazione finale (elaborata insieme ad altri membri della community) e sarà proposto qualche consiglio operativo su come un ufficio gare si può comportare in questa delicata situazione.


Docente

Sacha Emiliani 

Laureato in giurisprudenza, ha maturato un'esperienza decennale nel mondo degli uffici gare aziendali. Nel 2020, ha ideato la community online #VITADAGARA: LA CASA DI CHI AMA GLI APPALTI. Questa community è composta da migliaia di persone - al momento sono oltre 3.000 - che lavorano come lui nelle gare d'appalto ed è presente su tutti i principali social (Linkedin, Instagram, Facebook e Youtube). Lo scopo principale di #VITADAGARA è quello di non far sentire "sole" le persone che lavorano in ufficio gare e la sua Vision è: "chi lavora negli appalti, lavora per il bene comune". 

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta: 16 maggio 2024, ore 9.30 -12.30


Normativa comunitaria e nazionale. Ruoli, strumenti e responsabilità del Sindaco e degli operatori. Rapporti con bonifiche e depositi temporanei. Orientamenti della giurisprudenza. Sanzioni

Il corso esamina gli aspetti chiave legati alla gestione dei rifiuti, focalizzando l’attenzione sull'abbandono e deposito incontrollato.

Partendo dall’analisi della normativa di settore, si approfondiranno i seguenti aspetti:

  • i poteri e le competenze degli Enti Locali, con particolare riferimento agli strumenti a disposizione di Sindaci, dirigenti e organi di controllo per prevenire e contrastare l'abbandono incontrollato;
  • le responsabilità degli Enti e i rapporti tra la normativa relativa ai reati di abbandono e deposito incontrollato con le altre disposizioni ambientali legate agli interventi di bonifica, ai depositi temporanei, agli scarichi;
  • l’apparato sanzionatorio;

L’indagine includerà, inoltre, il commento di alcune rilevanti criticità (a titolo esemplificativo, il cd. “proprietario incolpevole”) e l’esame della giurisprudenza più significativa.


Docenti

Paolo Costantino, Avvocato ed autore di pubblicazioni in materia di diritto ambientale e opere pubbliche

Massimo Busà, Avvocato e consulente legale ed autore di pubblicazioni in materia di diritto ambientale

Categoria: Ambiente
Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 2 Marzo 2022, ore 9.30-12.00


Modalità operative e atti da redigere

L'accertamento (ASO) ed il trattamento sanitario obbligatorio (TSO) sono due strumenti cautelari rivolti alle persone affette da malattia mentale, le quali si trovano in una fase acuta della situazione di malessere.

La partecipazione della Polizia Locale all'esecuzione dei trattamenti e degli accertamenti sanitari obbligatori non è facoltativa, ma è in funzione di un ruolo ben preciso e specifico che la stessa riveste per tutto il procedimento. Pertanto, la Polizia Locale deve attentamente vigilare sulla corretta esecuzione del provvedimento, presenziando alla dinamica dell'intervento, garantendo il rispetto della persona umana nei suoi aspetti fisici e morali e nel diritto alla salute previsto e sancito dalle norme costituzionali.

Lo scopo del corso è dunque quello di ricordare alcuni punti fermi di una difficile e delicata attività operativa, nella quale un errato modus operandi può portare al rischio, per gli operatori, di abusi o di omissioni con conseguenti profili di responsabilità.


Docente

Domenico Giannetta
Comandante di Polizia Locale. Specialista in organizzazione e gestione della sicurezza urbana. Autore di pubblicazioni in materia

Includi nel Report: No

Evento trasmesso in diretta: 02 Ottobre 2025, ore 14.30-17.30


Corso online in diretta

Il corso ha l’obiettivo di fornire una guida chiara e operativa sull’Accessibility Act (Direttiva UE 2019/882) con un taglio pratico per comprendere le implicazioni concrete per imprese, PA e fornitori di servizi digitali: gli obblighi, le responsabilità, gli adeguamenti necessari e i requisiti tecnici di accessibilità da implementare.

Durante il corso verranno approfonditi:
• I principi chiave dell’accessibilità digitale
• Il quadro normativo di riferimento, a livello europeo, internazionale e nazionale (con particolare attenzione al D.Lgs. 82/2022)
• L’integrazione con le normative esistenti, come la Legge Stanca
• Gli obblighi di conformità, le tempistiche, le eventuali deroghe e il sistema sanzionatorio
• Gli standard tecnici internazionali di riferimento (es. WCAG 2.1 e EN 301 549).

L’ultima parte si concentra su casi pratici di implementazione dei requisiti di accessibilità nei settori più rilevanti, pubblici e privati: siti web della PA, portali di trasporto, servizi bancari, e-commerce ed editoria digitale. Verranno illustrate strategie e strumenti per progettare e fornire prodotti e servizi digitali accessibili, con un focus su inclusive design, sviluppo accessibile e test di accessibilità.




Docenti

Michele Iaselli

Avvocato, docente di diritto digitale e tutela dei dati alla LUISS e di informatica giuridica all’Università di Cassino. Direttore del comitato scientifico di ANDIP e coordinatore del comitato scientifico di Federprivacy. Funzionario del Ministero della Difesa ed esperto dell’Ufficio Generale Innovazione Difesa, è membro del comitato di presidenza dell’ENIA (Ente Nazionale Intelligenza Artificiale).

Roberto Scano

Esperto internazionale in materia di accessibilità ICT, dal 2002 partecipa ai tavoli internazionali per la creazione delle regole di accessibilità (WCAG 2.x, WCAG 3) e degli standard normativi (EN 301 549). Ha collaborato alla nascita della legge 4/2004 (Legge Stanca). Presiede la commissione tecnica UNI 531 “e-Accessibility” per la definizione delle norme tecniche in materia di accessibilità digitale nonché la commissione tecnica UNI 526 “APNR”.

Categoria: Legale
Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 20 Dicembre 2022, ore 14.30-16.30


Dopo la decisione del Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 18 marzo 2021, n. 4

Il corso, sintetico e di taglio operativo, esamina la disciplina in materia di accesso agli atti e trasparenza nel settore della contrattualistica pubblica.


Docente

Roberta Bertolani
Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta: 11 luglio 2024, ore 9.00-13.00


Istruzioni e simulazioni operative

ll corso fornisce le conoscenze necessarie per inquadrare l’utilizzo dei principali strumenti di acquisto e negoziazione messi a disposizione da CONSIP tramite il portale www.acquistinretepa.it.
Si approfondirà il ciclo di vita dei contratti pubblici nel contesto della digitalizzazione e nella prospettiva del programma di razionalizzazione dell’approvvigionamento della Pubblica Amministrazione.
Un apposito focus sarà dedicato alle funzionalità generali del portale, agli ordini diretti effettuati tramite adesione a convenzioni o accordi quadro o acquisti a catalogo nell’ambito del mercato elettronico, nonché alle negoziazioni tramite trattativa diretta.
L’esame delle varie casistiche di acquisto sarà costantemente integrato da simulazioni operative step by step.

Inoltre, con l’acquisto del corso è resa disponibile una breve lezione introduttiva per trasferire le nozioni pratiche propedeutiche all’utilizzo del portale Acquisti in Rete (in particolare, modalità di accesso, regole di funzionamento, abilitazioni, ruoli e panoramica generale sugli strumenti di acquisto).


Docente

Francesco Bertelli 
Esperto in materia di contrattualistica pubblica

Marco Baruzzo
Esperto nell’avvio e gestione delle procedure di gara sui portali di e-procurement

Includi nel Report: No

Evento trasmesso in diretta

21 Maggio 2025, ore 15.00-17.00


Webinar in diretta online

Analisi giuridica, inquadramento giurisprudenziale e strategie difensive per impugnare l’intimazione di pagamento.

Docente

Roberto Molteni

Avvocato tributarista in Lecco, specializzato nella materia commerciale e con esperienza ventennale.

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 15 Giugno 2023, ore 15.00-17.00


Novità e spunti operativi

Il corso illustra le disposizioni del nuovo Codice dei contratti sugli appalti di importo inferiore alla soglia comunitaria, finalizzate a snellire e semplificare la procedura di affidamento.

  • L’analisi si concentrerà, in particolare, sui seguenti aspetti:
  • il regolamento interno sulle procedure sotto-soglia e relativo aggiornamento;
  • l’individuazione degli operatori economici da interpellare;
  • le differenze tra indagine di mercato e consultazioni preliminari di mercato;
  • la costituzione e regolamentazione dell’elenco degli operatori economici.


Docente

Alberto Ponti
Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Diritto degli Enti Locali e contrattualistica pubblica.

Includi nel Report: No

Public Utilities Channel - Aprile 2024


Gli ultimi orientamenti giurisprudenziali

Oggi, nella fase attuativa del PNRR e dopo l’entrata in vigore del Decreto di riordino dei servizi pubblici locali (D.Lgs. n. 201/2022) e del nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023), il tema degli affidamenti in house sta vivendo una stagione di nuova vitalità, dimostrandosi uno strumento utile per gestire con efficienza i servizi pubblici, purché l’affidamento avvenga nel rispetto di principi di buon andamento, concorrenza e trasparenza.

A tal riguardo, è importante vedere quale posizione ha assunto in questo momento la giurisprudenza dei TAR e del Consiglio di Stato, che costituisce un ottimo punto di partenza e una “cartina al tornasole” per le Pubbliche Amministrazioni che voglio predisporre un affidamento in house o che lo hanno già affidato in autoproduzione.

Il corso analizza la giurisprudenza di primo grado e del Consiglio di Stato in materia di affidamenti in house, soffermandosi anche sulla nuova tematica delle aggregazioni societarie che permettono alla società in house di proseguire il servizio trasformandosi in una società mista.


Docente

Federico Smerchinich
Avvocato amministrativista. Autore di pubblicazioni in materia

Categoria: Servizi Pubblici
Includi nel Report: No

Registrazione diretta: 05 novembre 2024, ore 9.00-13.00


Dalla disciplina comunitaria ed interna alle buone prassi applicative

Il corso fornisce conoscenze di dettaglio in relazione al tema - di grande rilievo tecnico-operativo - degli affidamenti dei servizi legali, inquadrandoli tuttavia anche nel contesto problematico della più recente ed innovativa disciplina sull’equo compenso (L. n. 49/2023) e degli altri oneri procedimentali e/o informativi.

Il corso seguirà un approccio critico e sistematico, al fine di rispondere alle questioni di maggiore interesse operativo per le Amministrazioni.

In particolare, l’approfondimento sarà svolto sia tenendo conto del complesso quadro ordinamentale in materia – le Direttive comunitarie, il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023), la disciplina dell’equo compenso (L. n. 49/2023; D.L. n. 148/2017) –, sia dei più recenti sviluppi giurisprudenziali nazionali ed euro-unitari. 

Al fine di orientare con chiarezza il discente nell’ambito della complessa normativa del Codice, verranno illustrate le differenze con il previgente Codice (D.Lgs. n. 50/2016), con particolare riferimento all’impatto ed al rilievo dei super-principi del risultato, della fiducia e dell’accesso al mercato.

Infine, l’analisi della giurisprudenza amministrativa, civile e contabile è finalizzata a ridurre consapevolmente il rischio di responsabilità civile, penale, amministrativa ed erariale del funzionario pubblico e dell’Amministrazione.      


Docente

Morris Montalti

(Ph.D). Avvocato amministrativista. Direttore dell’area dipartimentale economico-gestionale e Direttore dell’UOC Acquisti beni e servizi di Azienda USL. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica

Categoria: Amministrazione
Includi nel Report: No

Registrazione diretta: 14 marzo 2024, ore 9.00-13.00


Dalla disciplina comunitaria ed interna alle buone prassi applicative

Il corso fornisce conoscenze di dettaglio in relazione al tema - di grande rilievo tecnico-operativo - degli affidamenti dei servizi legali, inquadrandoli tuttavia anche nel contesto problematico della più recente ed innovativa legge sull’equo compenso (L. n. 49/2023) e degli altri oneri procedimentali e/o informativi previsti dalla normativa vigente.

Il corso seguirà un approccio critico e sistematico, al fine di rispondere alle questioni di maggiore interesse operativo per le Amministrazioni.

In particolare, l’approfondimento normativo sarà svolto sia tenendo conto del complesso quadro ordinamentale in materia – le Direttive comunitarie, il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023), la disciplina dell’equo compenso (L. n. 49/2023; D.L. n. 148/17) -, sia dei più recenti sviluppi giurisprudenziali nazionali ed euro-unitari. Saranno altresì esaminate le novità contenute nel “Decreto correttivo” al Codice dei contratti pubblici.

Al fine di orientare con chiarezza il discente nell’ambito della complessa normativa del Codice, verranno illustrate le differenze con il previgente Codice (D.Lgs. n. 50/2016), con particolare riferimento all’impatto ed al rilievo dei super-principi del risultato, della fiducia e dell’accesso al mercato con specifico riferimento all’affidamento dei servizi legali e alle più comuni prassi sviluppate.

Infine, l’analisi della giurisprudenza amministrativa, civile e contabile è finalizzata a ridurre consapevolmente il rischio di responsabilità civile, penale, amministrativa ed erariale del funzionario pubblico e dell’Amministrazione.  

     

Docente

Morris Montalti

(Ph.D). Avvocato amministrativista. Direttore dell’area dipartimentale economico-gestionale e Direttore dell’UOC Acquisti beni e servizi di Azienda USL. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica

Categoria: Amministrazione
Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 23 Novembre 2021, ore 9.00


Le novità introdotte dalla Legge di conversione del D.L. n. 121/2021

Il corso, di taglio pratico, esamina le disposizioni in materia di circolazione stradale introdotte dalla Legge di conversione del Decreto-Legge 10 settembre 2021, n. 121.

Le novità sono numerose e di immediato rilievo operativo per le attività di polizia stradale, soprattutto con riguardo alla disciplina della sosta.

Saranno quindi affrontate tutte le questioni aperte dalla riforma, anche le più particolari e controverse, in modo da fornire orientamenti utili per una corretta interpretazione e applicazione delle nuove norme.

Con l’occasione si commenteranno anche gli ultimi orientamenti di prassi e giurisprudenza di rilievo per il Codice della strada.

Infine un apposito focus sarà dedicato alle ricadute operative conseguenti alle modifiche al Codice di procedura penale (Legge n. 134/2021), in vigore dal 19 ottobre.


Docente

Giuseppe Carmagnini
Responsabile Ufficio contenzioso e supporto giuridico della Polizia Municipale di Prato. Autore di pubblicazioni in materia

Includi nel Report: No

Evento trasmesso in diretta

17 e 24 marzo 2025, ore 9.00-13.00


Guida alla redazione dei principali atti e provvedimenti: regolamenti interni, affidamenti diretti, procedure in deroga, modifiche e varianti dei contratti

Il Laboratorio trasferisce alle società pubbliche operanti nei settori speciali gli strumenti giuridico-operativi per l’ottimale gestione degli appalti in tutte le fasi dell’iter realizzativo del contratto, coniugando efficienza, tempestività e semplificazione con la necessaria trasparenza e correttezza delle procedure.

Saranno evidenziate le peculiarità previste dal Codice, dopo le importanti novità del Decreto correttivo (D. Lgs. n. 209/2024), per le società partecipate operanti nei settori speciali rispetto alle Pubbliche Amministrazioni ordinarie, insieme agli accorgimenti da implementare negli atti per consentire la massima efficienza e tutelare la società in conformità al diritto “scritto” e a quello “vivente”, della giurisprudenza e della prassi.

Dopo la propedeutica illustrazione del quadro normativo e giurisprudenziale di riferimento, il Laboratorio focalizzerà l’analisi sui principali atti per la gestione del ciclo dell’appalto: dalla programmazione al collaudo, con particolare riguardo agli appalti di servizi e forniture e all’affidamento di incarichi intellettuali. L’esposizione degli atti sarà condotta con il massimo coinvolgimento dei partecipanti, al fine di consentire la personalizzazione dei seguenti schemi alle specificità di ogni società:
  • regolamento interno sulle procedure di affidamento;
  • provvedimento di nomina del Responsabile Unico di Progetto e dei Responsabili di fase;
  • determina/delibera di affidamento diretto;
  • decisione di contrarre per l’avvio delle procedure previste per i settori speciali;
  • determina/delibera di affidamento diretto per unicità/infungibilità/esclusività;
  • clausole del capitolato per la verifica del rispetto delle tutele dei lavoratori in fase esecutiva;
  • prestazioni supplementari;
  • modifiche ai contratti;
  • proroga dei contratti.


Docente

Alessandro Massari
Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista "Appalti&Contratti"

Includi nel Report: No

Evento trasmesso in diretta

19 Giugno 2024, ore 14.30-18.30


Le applicazioni settoriali e il rapporto con il disegno di legge italiano

Il programma del corso è stato studiato per approfondire le applicazioni pratiche e le attività che gli adeguamenti al Regolamento europeo AI Act richiederanno entro il prossimo biennio a giuristi e imprese, e a tutti i professionisti coinvolti nei processi.

Il corso, caratterizzato da un approccio pratico e operativo, si costituisce di due parti: la prima parte è dedicata alle misure organizzative da mettere in atto, dalla Due Diligence al Risk Assessment, mentre la seconda parte si concentrerà sulla gestione dei dati personali e gli altri ambiti di applicazione interessati dalla proposta di Regolamento europeo, con un focus sui rapporti tra la proposta europea e il disegno di legge italiano.


Docenti

Andrea Sirotti Gaudenzi

Avvocato e docente universitario. Svolge attività di insegnamento presso Atenei e centri di formazione. È responsabile scientifico di vari enti, tra cui l’Istituto nazionale per la formazione continua di Roma e ADISI di Lugano. Direttore di collane e trattati giuridici, è autore di numerosi volumi, tra cui “Manuale pratico dei marchi e brevetti”, “Trattato pratico del risarcimento del danno”, “Codice della proprietà industriale”. Magistrato sportivo, attualmente è presidente della Corte d’appello federale della Federazione Ginnastica d’Italia.

Laura Turini

Avvocato cassazionista e giornalista pubblicista. Si occupa di proprietà industriale e intellettuale e di nuove tecnologie. È Direttore della rivista online Brevettinews.it. Relatore in convegni, nazionali ed internazionali, e corsi di formazione, è autrice di numerose pubblicazioni. Cura una newsletter e un podcast su intelligenza artificiale e diritto su lauraturini.it.

Categoria: Legale
Includi nel Report: No

Evento trasmesso in diretta

  • Mercoledì 20 novembre, ore 14.30 - 17.30
  • Venerdì 22 novembre, ore 14.30 - 17.30 
  • Martedì 26 novembre, ore 14.30 - 17.30 


Introduzione

Il percorso formativo è rivolto alle Pubbliche Amministrazioni, ai giuristi, alle imprese e a tutti i professionisti coinvolti nei processi con l’obiettivo di approfondire i profili pratici per garantire la conformità all’AI ACT e GDPR alle aziende e Amministrazioni che sviluppano o utilizzano sistemi di intelligenza artificiale.

La prima sessione mira a fornire una panoramica generale dell'AI e introdurre i partecipanti ai profili normativi ed etici connessi all'AI ACT. 

La seconda sessione si concentra sui profili pratici degli adeguamenti richiesti: gli obblighi di documentazione e trasparenza, il ruolo del DPO e dei responsabili della conformità, la valutazione d'impatto dei sistemi AI (AI Impact Assessment) e la protezione dei dati personali. Durante questa sessione, i partecipanti prenderanno parte a un workshop pratico che prevede la simulazione di una valutazione di conformità.

La terza sessione è dedicata alla sicurezza informatica dei sistemi AI e ai modelli di responsabilità legale in caso di danni da essi causati.


Docenti

Luca Bolognini

È uno dei massimi esperti europei di privacy e diritto dei dati. Avvocato cassazionista, founding partner dello studio internazionale ICT Legal Consulting, socio fondatore di ICTLC SpA e ICT Cyber Consulting Srl. Presidente dell’Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati, fondato nel 2008, insegna diritto dei dati e della privacy in master e corsi di specializzazione universitari ed è autore di numerose pubblicazioni in Italia e all’estero.

Michele Iaselli

Avvocato, docente di diritto digitale e tutela dei dati alla LUISS e di informatica giuridica all’Università di Cassino. Direttore del comitato scientifico di ANDIP e coordinatore del comitato scientifico di Federprivacy. Funzionario del Ministero della Difesa ed esperto dell’Ufficio Generale Innovazione Difesa, è membro del comitato di presidenza dell’ENIA (Ente Nazionale Intelligenza Artificiale).

Luisa Annamaria Di Giacomo

Avvocato, Data Protection Officer e consulente Data Protection e AI in numerose società nel nord Italia. È nel pool di consulenti esperti di Cyber Law istituito presso l’European Data Protection Board e ha conseguito il Master “Artificial Intelligence, implications for business strategy” presso il MIT. Autrice e docente di corsi di formazione, è presidente e co-founder di CyberAcademy.


Categoria: Legale
Includi nel Report: No

Registrazione appuntamento in diretta P.A. Digitale Channel - Settembre 2023

Data diretta: 25 settembre 2023, ore 9.00-10.00

Le novità per Amministrazioni e cittadini

Nel mese di luglio scorso è diventata operativa la nuova piattaforma per effettuare la notificazione a valore legale degli atti amministrativi (cd. SEND - Servizio Notifiche Digitali).

SEND è una piattaforma software, istituita dall’art. 1, co. 402, della Legge n. 160/2019, che consente l’acquisizione, l’accesso e la visualizzazione di atti, provvedimenti e comunicazioni delle Pubbliche Amministrazioni formati come documenti nativamente digitali.

In particolare, la piattaforma garantisce notificazioni aventi valore legale ed è utilizzabile da tutte le Pubbliche Amministrazioni per notificare atti a qualsiasi persona fisica o giuridica, utilizzando quando possibile il domicilio digitale eletto, e creando un cassetto delle notifiche sempre accessibile.

Lo scopo di SEND, pertanto, è digitalizzare tutte le comunicazioni delle Pubbliche Amministrazioni “a valore legale” (notifiche), semplificando sia il processo di trasmissione che la fase di ricezione degli atti.

Il corso illustra le caratteristiche della piattaforma, il suo ambito di applicazione, l’impatto operativo per le Amministrazioni e le tipologie di atti che possono essere notificati.

Docente

Ernesto Belisario
Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)
Includi nel Report: No

Polizia Locale Channel - Maggio 2024


Come agire?

Il corso fornisce la preparazione necessaria per affrontare con sicurezza il controllo dei conducenti che, per le diverse motivazioni elencate nell'articolo 186-bis del Codice della strada, non possono porsi alla guida dopo aver bevuto.

Saranno affrontate anche le novità in arrivo, sempre in materia di "tasso zero", per il controllo di chi, pur non essendone soggetto per i requisiti personali, per l'attività svolta o per il veicolo condotto, deve rispettare il tasso zero in ragione di precedenti violazioni all'articolo 186 del Codice della strada.


Docente

Maurizio Marchi
Comandante di Polizia locale. Autore di pubblicazioni in materia

Includi nel Report: No

Descrizione

Dopo la pubblicazione del decreto correttivo al Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs. n. 217/2017), le am-
ministrazioni sono chiamate ad accelerare il percorso di trasformazione digitale sotto il profilo tecnologico, ammi-
nistrativo e organizzativo.


Per questo motivo, nel corso del webinar saranno affrontati i principali adempimenti e scadenze del 2019.


Digitalizzazione di documenti e archivi, servizi online, organizzazione dell’ente: passeremo in rassegna le principali
disposizioni del nuovo Codice dell’amministrazione digitale, anche alla luce dell’aggiornamento del Piano triennale
per l’informatica nella PA. Saranno anche descritte le conseguenze e responsabilità in caso di mancato adempimento.

Destinatari

> Uffici Amministrativi

> Segreterie degli enti locali

> Responsabili CED

> Responsabili transizione al digitale

Docente:

Ernesto Belisario, avvocato amministrativista. Esperto di diritto delle tecnologie e curatore del progetto lapadigitale.it. È Consigliere del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e componente della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT.

QUOTA DI ISCRIZIONE

49,00€ + IVA

La quota include anche la possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni.

Includi nel Report: No

Descrizione

A seguito dell’aggiornamento del Piano triennale per l’informatica e dell’azione del Ministro per l’innovazione tecnologica, le Amministrazioni sono chiamate ad intensificare le attività di adeguamento alla normativa in materia di digitalizzazione.

Tale attività deve avvenire sotto il coordinamento del responsabile per la transizione digitale (RTD), figura strategica e oggetto della Circolare del Ministro per la P.A. n. 3/2018

Il corso fornisce un quadro completo dei diversi obblighi normativi e delle scadenze previste per il 2020, in modo da supportare le valutazioni strategico-amministrative e le necessarie attività di adeguamento di ciascun Ente.

Inoltre sarà illustrato il quadro aggiornato delle regole tecniche e delle Linee guida di attuazione del Codice dell’amministrazione digitale e del Piano triennale per l’informatica nella P.A.

Destinatari

> Uffici Amministrativi

> Segreterie degli enti locali

> Responsabili CED

> Responsabili transizione al digitale

Docente:

Ernesto Belisario, avvocato amministrativista. Esperto di diritto delle tecnologie e curatore del progetto lapadigitale.it. È Consigliere del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e componente della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT.

Includi nel Report: No

P.A. Digitale Channel - Dicembre 2023


Il quadro normativo e gli ultimi orientamenti della prassi e giurisprudenza

Negli ultimi anni la Pubblica Amministrazione è sempre più impegnata nel processo di trasformazione digitale, nell’ottica di favorire l’efficienza dell’attività amministrati e la trasparenza.


Con il Decreto Legislativo n. 33/2013 sono state riordinate, in un unico corpo normativo, le disposizioni riguardanti gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni, in attuazione di quanto previsto dalla Legge n. 190/2012.

I documenti, le informazioni e i dati oggetto di pubblicazione obbligatoria sono inseriti in un'apposita sezione dei siti istituzionali denominata «Amministrazione trasparente». Oltre agli obblighi di pubblicazione previsti dal D.Lgs. n. 33/2013, le Amministrazioni hanno obblighi di pubblicità legale tramite l’Albo pretorio.

Alcune tra le più importanti criticità in materia di trasparenza sono rappresentate dall’individuazione dei limiti posti dalle norme in materia di protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679 e D.Lgs. n. 196/2003). Infatti, va operata un’attenta selezione dei dati personali da riportare in documenti pubblici (ad es. l’Albo pretorio online), attuando un bilanciamento tra principio di trasparenza dell’Amministrazione e diritto alla protezione dei dati personali dei soggetti coinvolti a vario titolo.

Oltre alle indicazioni normative, nel corso degli anni ci sono stati diversi interventi dell'ANAC e alcune pronunce giurisprudenziali particolarmente rilevanti. Ad esempio, con una recente ordinanza (n. 29438/2023) la Corte di Cassazione ha confermato l'annullamento di due sanzioni, comminate dal Garante privacy ad un Comune, per aver tenuto in pubblicazione sul proprio sito web alcuni documenti contenenti dati personali oltre il termine di 15 giorni previsto dal D.Lgs. n. 267/2000 (cd. TUEL).

In aggiunta a tali questioni, le Amministrazioni sono chiamate anche a proteggere i dati pubblicati dai sistemi di intelligenza artificiale che, sempre più spesso, vengono addestrati su tutti i dati presenti sul web (così come ricorda una recente indagine conoscitiva promossa dal Garante privacy).

Il corso saranno ricostruisce i principali limiti alla trasparenza effettuata mediante pubblicazione sui siti web, anche alla luce dei più recenti provvedimenti del Garante privacy e della giurisprudenza.


Docente

Ernesto Belisario
Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)
Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 17 Novembre 2022, ore 9.00-13.00


Soggetti coinvolti, misure di prevenzione e adempimenti obbligatori

Il corso, di taglio operativo, affronta il tema relativo alla prevenzione della corruzione (Legge n. 190/2012) in rapporto alle varie fasi del ciclo dei contratti pubblici (Decreto Legislativo n. 50/2016).

Per ciascuna fase saranno analizzati gli obblighi imposti dalla normativa anticorruzione e, in particolare, i profili di rischio e le relative misure di prevenzione, per poi evidenziare compiti e responsabilità delle varie figure professionali (in particolare, RUP, DEC, DL e RPCT).

Un apposito focus sarà dedicato al ruolo del RUP e alle disposizioni anticorruzione in materia di affidamenti sottosoglia, anche alla luce delle indicazioni contenute nelle Linee guida ANAC n. 3 e n. 4.

Contestualmente si approfondiranno gli aspetti di carattere trasversale legati alla gestione dei conflitti di interesse (Linee guida ANAC n. 15), al divieto di cd “pantouflage”, nonchè agli obblighi di trasparenza e pubblicazione.

Ampio spazio sarà riservato all’illustrazione casi pratici, interpretati in base agli orientamenti più significativi dell’ANAC e della giurisprudenza.


Docente

Cristiana Bonaduce
Avvocato. Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza.

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 7 Giugno 2022, ore 9.00-13.00


Soggetti coinvolti, misure di prevenzione e adempimenti obbligatori

Il corso, di taglio operativo, affronta il tema relativo alla prevenzione della corruzione (Legge n. 190/2012) in rapporto alle varie fasi del ciclo dei contratti pubblici (Decreto Legislativo n. 50/2016).

Per ciascuna fase saranno analizzati gli obblighi imposti dalla normativa anticorruzione e, in particolare, i profili di rischio e le relative misure di prevenzione, per poi evidenziare compiti e responsabilità delle varie figure professionali (in particolare, RUP, DEC, DL e RPCT).

Un apposito focus sarà dedicato al ruolo del RUP e alle disposizioni anticorruzione in materia di affidamenti sottosoglia, anche alla luce delle indicazioni contenute nelle Linee guida ANAC n. 3 e n. 4.

Contestualmente si approfondiranno gli aspetti di carattere trasversale legati alla gestione dei conflitti di interesse (Linee guida ANAC n. 15), al divieto di cd “pantouflage”, nonchè agli obblighi di trasparenza e pubblicazione.

Ampio spazio sarà riservato all’illustrazione casi pratici, interpretati in base agli orientamenti più significativi dell’ANAC e della giurisprudenza.


Docente

Cristiana Bonaduce
Avvocato. Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza.

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 14 Dicembre 2021, ore 9.00


Soggetti coinvolti, misure di prevenzione e adempimenti obbligatori

Il corso, di taglio operativo, affronta il tema relativo alla prevenzione della corruzione (Legge n. 190/2012) in rapporto alle varie fasi del ciclo dei contratti pubblici (Decreto Legislativo n. 50/2016).

Per ciascuna fase saranno analizzati gli obblighi imposti dalla normativa anticorruzione e, in particolare, i profili di rischio e le relative misure di prevenzione, per poi evidenziare compiti e responsabilità delle varie figure professionali (in particolare, RUP, DEC, DL e RPCT).

Un apposito focus sarà dedicato al ruolo del RUP e alle disposizioni anticorruzione in materia di affidamenti sottosoglia, anche alla luce delle indicazioni contenute nelle Linee guida ANAC n. 3 e n. 4.

Contestualmente si approfondiranno gli aspetti di carattere trasversale legati alla gestione dei conflitti di interesse (Linee guida ANAC n. 15), al divieto di cd “pantouflage”, nonchè agli obblighi di trasparenza e pubblicazione.

Ampio spazio sarà riservato all’illustrazione casi pratici, interpretati in base agli orientamenti più significativi dell’ANAC e della giurisprudenza.

Docente

Cristiana Bonaduce
Avvocato. Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza.

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta: 19 dicembre 2023, ore 9.00-13.00


Soggetti coinvolti, misure di prevenzione e adempimenti obbligatori

Il corso, di taglio operativo, affronta il tema relativo alla prevenzione della corruzione (Legge n. 190/2012) in rapporto alle varie fasi del ciclo dei contratti pubblici (Decreto Legislativo n. 36/2023).

Per ciascuna fase saranno analizzati gli obblighi imposti dalla normativa anticorruzione e, in particolare, i profili di rischio e le relative misure di prevenzione, per poi evidenziare compiti e responsabilità delle varie figure professionali (in particolare, RUP, DEC, DL e RPCT).

Appositi focus saranno dedicati alle principali novità introdotte dal nuovo Codice dei contratti, con particolare riferimento alla gestione del conflitto di interessi (art. 16), ai nuovi obblighi di trasparenza e alla gestione dell’accesso.

L’esame delle tematiche sarà costantemente integrato dall’illustrazione di casi pratici, interpretati in base agli orientamenti più significativi dell’ANAC e della giurisprudenza.


Docente

Cristiana Bonaduce
Avvocato. Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza.

Includi nel Report: No

Evento trasmesso in diretta - 10 Febbraio 2023, ore 14.00-18.00

Corso on line in diretta a cura di Maria Novella Bugetti


Introduzione

L'evento intende fornire ai professionisti, specialmente avvocati e commercialisti, gli strumenti teorici e pratici correlati alla successione dei rapporti bancari. Dopo un inquadramento generale dedicato alla disamina delle disposizioni in materia di apertura della successione, l'attenzione si concentrerà sulla analisi normativa e giurisprudenziale di specifiche fattispecie contrattuali ( tra le quali, il conto corrente, il mutuo, e il deposito titoli) e delle più diffuse prassi bancarie.

Accreditamenti

Il corso è in fase di accreditamento presso il CNF

Attestato di partecipazione

L’attestato di partecipazione finale sarà rilasciato solamente agli iscritti che frequenteranno almeno l’80% delle ore a programma.


Docente

Maria Novella Bugetti

Professoressa di diritto privato presso l’Università degli Studi di Ferrara; Avvocato in Bologna.

Giuseppe Musolino
legale in un primario istituto di credito, professore a contratto di Diritto privato nell'Università di Bologna (2002-2012), membro della Commissione studi dell'Ordine nazionale dei notai, collabora con le principali riviste di diritto civile.

Categoria: Legale
Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 20 Ottobre 2022, ore 9.00-13.00


Il punto sulle ultime novità e le questioni aperte

Il corso illustra le principali novità normative che interessano il settore dei servizi tecnici negli appalti pubblici e i relativi risvolti a livello operativo, ponendo l’accento sui recenti arresti giurisprudenziali in materia.

Ampio spazio sarà inoltre dedicato agli ultimi indirizzi dell’ANAC e del MIMS sulle tematiche più avvertite dagli operatori e dalle stazioni appaltanti.

In particolare, in tema di servizi di progettazione, si affronterà sia la disciplina relativa all’attività di consulenza specialistica prevista dalla Legge europea di quest’anno, sia la figura del progettista nell’ambito dell’appalto integrato, il cui divieto risulta attualmente sospeso.

A seguire si esaminerà il ruolo del direttore dei lavori e del coordinatore della sicurezza nel contesto della normativa emergenziale da ultimo emanata dal Governo.

Infine, si approfondirà la tematica relativa al compenso dei professionisti, con l’analisi di alcune peculiari problematiche recentemente sollevate dagli operatori e dalle relative associazioni di categoria, nonché delle risposte offerte dalla prassi.


Docenti

Alessandro Massari
Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.
Beatrice Armeli
Avvocato amministrativista. Coautore del canale tematico “Servizi Tecnici” della rivista internet Appalti&Contratti

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 20 Dicembre 2022, ore 10.00-13.00


Misure ordinarie, straordinarie e casi pratici

Il corso esamina, con impostazione pratico/operativa, il convulso quadro normativo in tema di caro materiali negli appalti pubblici:

  • misure straordinarie;
  • misure ordinarie;
  • rimedi e casi pratici;
  • ecc.

Durante la lezione saranno illustrati ipotesi applicative e quesiti di interesse sia per la committente sia per l'operatore economico.

Un apposito focus avrà per oggetto le problematiche relative al mancato riscontro/mancato pagamento sulle istanze di compensazione straordinaria (primo e secondo semestre 2021).


Docente

Rosamaria Berloco
Avvocato amministrativista, Co-founder Legal Team. Autrice di pubblicazioni in materia

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 23 Settembre 2022, ore 9.00-13.00


Regimi transitori, gestione del caro prezzi-energia, appalti PNRR-PNC, Decreto “Semplificazioni fiscali”, bando-tipo ANAC n. 1, MePA 2.0

Il corso illustra le novità introdotte dai numerosi provvedimenti emergenziali varati dal Governo nel 2022 che hanno modificato, direttamente o indirettamente, il Codice dei contratti pubblici o le altre disposizioni extra-codicem applicate dalle stazioni appaltanti e dagli operatori economici, e introdotto nuove importanti misure per fronteggiare le eccezionali sopravvenienze economiche incidenti sugli appalti pubblici.

Particolare attenzione sarà dedicata anche alla giurisprudenza più recente della Corte di Giustizia UE e del Consiglio di Stato, e alla prassi del MIMS e dell’ANAC sulle questioni più avvertite dagli operatori.


Docente

Alessandro Massari
Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

Includi nel Report: No

Evento trasmesso in diretta - 17 Marzo 2023, ore 14.30-18.30


Sessione formativa con workshop - A cura di Andrea Sirotti Gaudenzi e Dario Lupo


Introduzione

L’evento si articola in due parti: la prima di analisi e trattazione della casistica; la seconda strutturata in workshop pratico-operativi.

L’evento ha come obiettivo principale quello di fornire gli strumenti operativi che consentano di gestire il procedimento arbitrale, mediante anche l’analisi di casi pratici sia nelle forme dell’arbitrato rituale che nell’ipotesi di arbitrato irrituale.

Verrà dato ampio spazio all’analisi delle diverse forme di arbitrato e, in particolare, si affronteranno le rilevanti novità introdotte dalla riforma Cartabia, che ha riguardato anche il settore del c.d. arbitrato societario.

Saranno inoltre oggetto di trattazione specifica anche le questioni legate alla disciplina dell’arbitrato commerciale, alle complesse questioni legate allo strumento arbitrale nel caso di fallimento e di altre ipotesi di crisi di impresa” e alle figure particolari previste dall’ordinamento.

Accreditamenti

Corso accreditato presso il Consiglio Nazionale Forense per avvocati


Docenti

Andrea Sirotti Gaudenzi
Avvocato cassazionista, docente universitario e arbitro internazionale. Responsabile di enti di formazione, è autore di numerosi tesi e direttore di trattati e di corsi, in tema di arbitrato, mediazione, diritto commerciale e proprietà intellettuale. È arbitro dell’Autorità di Registro del ccTLD “.it”, all’interno dell’Istituto di Informatica e Telematica del CNR. Collabora stabilmente con varie riviste e con le testate del gruppo “Il Sole 24 Ore”.
Dario Lupo
Avvocato cassazionista del Foro di Taranto, è autore e curatore di numerose opere e contributi scientifici in materia di arbitrato, mediazione, diritto sportivo, diritto commerciale, diritto fallimentare e processo civile. Ha coordinato vari volumi sui temi. Docente universitario, formatore accreditato presso il Ministero della Giustizia ed esperto in procedure concorsuali, è componente di Corti d’appello di Federazioni sportive aderenti al CONI.

Categoria: Legale
Includi nel Report: No

Registrazione eventi in diretta e raccolta materiali didattici

  • 19 marzo 2025, ore 14.30-17.30
  • 21 marzo 2025, ore 15.30-17.30
  • 26 marzo 2025, ore 15.30-17.30
  • 28 marzo 2025, ore 14.30-17.30


Dai prompt alle immagini: integrare MidJourney, ChatGPT e l’AI nel design e nell’architettura

L’Intelligenza Artificiale sta ridefinendo il modo in cui concepiamo e comunichiamo l’architettura. Con il corso Architectural Prompting: tecnologie di Intelligenza Artificiale per la creatività progettuale, avrai l’opportunità di esplorare le potenzialità di strumenti come MidJourney e ChatGPT, apprendere tecniche avanzate di prompting e scoprire come integrare queste innovazioni nel tuo workflow creativo.

Il programma combina teoria e pratica in un percorso strutturato in quattro lezioni per un totale di 10 ore di formazione full immersion. Partiremo dai concetti base dell’AI e dal suo impatto nella progettazione, guidati dall’esperienza di Luciana Mastrolia, per poi approfondire il prompting come nuova skill ibrida con Giovanna Panucci, fino a immergerci nelle tecniche avanzate e nello storytelling visivo sotto la guida di Andrea Tinazzo.

Scoprirai come costruire prompt efficaci per generare immagini mozzafiato, ottimizzare la narrazione visiva dei tuoi progetti e personalizzare il tuo stile attraverso esercizi pratici e casi studio reali. Grazie al Prompt Builder, uno strumento esclusivo incluso nel corso, avrai a disposizione una guida pratica per creare prompt perfetti e ottenere risultati straordinari.


Docenti

Luciana Mastrolia
È dottoranda in Architettura. Storia e Progetto presso il Politecnico di Torino. La sua ricerca esplora le modalità di attuazione dell’incentivo Superbonus 110% in un campione di studi di architettura situati tra Torino e Milano e usa l’applicazione della norma come lente di osservazione della pratica professionale ordinaria.
Come membro del gruppo di ricerca “Teoria del progetto Architettonico”, è attivamente coinvolta in progetti che esplorano sia il ruolo del progetto architettonico nei processi di trasformazione della città, sia l'evoluzione della professione architettonica in risposta ai progressi tecnologici. Durante lo svolgimento del dottorato ha preso parte ad una serie di attività legate a più ampie questioni metodologiche sulla pratica dell’architettura, in particolare nell’ambito di un progetto di ricerca che ha come scopo l'esplorazione delle modalità di introduzione e applicazione degli strumenti di intelligenza artificiale negli studi di architettura di Torino, in quello di un seminario che segue gli studenti di laurea magistrale nello sviluppo del loro lavoro di tesi e in quello di un Centro per la didattica del progetto che ha l’obiettivo di promuovere l’innovazione nella didattica del progetto di architettura e di diffondere le esperienze innovative in una dimensione nazionale e internazionale.

Giovanna Panucci
Avvocato esperto in privacy, protezione dei dati personali e intelligenza artificiale. Iscritta all’Albo dei Maestri Della Protezione Dei Dati & Data Protection Designer®.
Specializzata nel supporto a imprese ed enti pubblici nell'implementazione di sistemi di gestione dei dati e nella governance della privacy anche in contesti specifici come la videosorveglianza urbana integrata. Coordina un nutrito gruppo di ricerca focalizzato sulla privacy e protezione dei dati personali, offrendo servizi personalizzati e mirati, inclusa la figura del Data Protection Officer (DPO) per enti pubblici su tutto il territorio nazionale.
È Founder di "Gladiatori Digitali", una Community dedicata alle sfide dell'innovazione tecnologica, dove condivide insights e approfondimenti sull'applicazione dell'intelligenza artificiale nel diritto e su come la tecnologia può supportare la didattica e le professioni, fornendo strumenti per applicare le innovazioni tecnologiche nella realtà quotidiana e stimolare un dialogo aperto su come queste stanno modellando la nostra società, mantenendo al centro la tutela della persona e dei dati personali.

Andrea Tinazzo
È un architetto e artista digitale specializzato nello storytelling visivo. Fondatore di DigitalAlchemyStudio, ha creato un laboratorio creativo dove convergono arte, cinema, immagini e narrazione. Il suo lavoro consiste nel creare narrazioni che integrano questi elementi utilizzando un mix di strumenti digitali innovativi, come l'IA e tecniche avanzate di visualizzazione. Con la visione di un alchimista moderno, mescola elementi diversi per comunicare concetti complessi e suscitare emozioni profonde. Ha guidato progetti che esplorano nuove frontiere dell'espressione visiva, sempre con l'obiettivo di trasformare idee innovative in realtà tangibili. Le sue opere sono state presentate in eventi nazionali e internazionali, come la Biennale Tecnologia a Torino e A Solarpunk Exhibition a Berlino.

Includi nel Report: No

Registrazione eventi in diretta e raccolta materiali didattici

  • 09 Ottobre 2024, ore 14.30-17.30
  • 11 Ottobre 2024, ore 14.30-17.30


Corso online in diretta

Il corso "Architectural Prompting: l'IA per la pratica architettonica (dal rendering al progetto)", rappresenta un'opportunità formativa unica nel suo genere, pensata per architetti e professionisti del settore che desiderano integrare le tecnologie più avanzate di Intelligenza Artificiale nei loro processi progettuali.

L’iniziativa si articola in 5 ore complessive suddivise in due sessioni da 3 e 2 ore. Sarà un viaggio approfondito attraverso l'utilizzo delle tecnologie di AI generativa, con un focus particolare su MidJourney, uno degli strumenti più innovativi e potenti disponibili oggi per i professionisti dell'architettura.

Il corso è organizzato da The PLAN con il contributo incondizionato di Maggioli Editore e realizzato in collaborazione con DigitalAlchemyStudio


Docenti

Luciana Mastrolia
È dottoranda in Architettura. Storia e Progetto presso il Politecnico di Torino. La sua ricerca esplora le modalità di attuazione dell’incentivo Superbonus 110% in un campione di studi di architettura situati tra Torino e Milano e usa l’applicazione della norma come lente di osservazione della pratica professionale ordinaria.
Come membro del gruppo di ricerca “Teoria del progetto Architettonico”, è attivamente coinvolta in progetti che esplorano sia il ruolo del progetto architettonico nei processi di trasformazione della città, sia l'evoluzione della professione architettonica in risposta ai progressi tecnologici. Durante lo svolgimento del dottorato ha preso parte ad una serie di attività legate a più ampie questioni metodologiche sulla pratica dell’architettura, in particolare nell’ambito di un progetto di ricerca che ha come scopo l'esplorazione delle modalità di introduzione e applicazione degli strumenti di intelligenza artificiale negli studi di architettura di Torino, in quello di un seminario che segue gli studenti di laurea magistrale nello sviluppo del loro lavoro di tesi e in quello di un Centro per la didattica del progetto che ha l’obiettivo di promuovere l’innovazione nella didattica del progetto di architettura e di diffondere le esperienze innovative in una dimensione nazionale e internazionale.

Andrea Tinazzo
È un architetto e artista digitale specializzato nello storytelling visivo. Fondatore di DigitalAlchemyStudio, ha creato un laboratorio creativo dove convergono arte, cinema, immagini e narrazione. Il suo lavoro consiste nel creare narrazioni che integrano questi elementi utilizzando un mix di strumenti digitali innovativi, come l'IA e tecniche avanzate di visualizzazione. Con la visione di un alchimista moderno, mescola elementi diversi per comunicare concetti complessi e suscitare emozioni profonde. Ha guidato progetti che esplorano nuove frontiere dell'espressione visiva, sempre con l'obiettivo di trasformare idee innovative in realtà tangibili. Le sue opere sono state presentate in eventi nazionali e internazionali, come la Biennale Tecnologia a Torino e A Solarpunk Exhibition a Berlino.

Includi nel Report: No

Assenze per malattia e procedimenti disciplinari: le novità introdotte dalla riforma Madia sul pubblico impiego (D.Lgs. n. 75/2017)

Corso audio video online a cura del Dott. Livio Boiero

Acquista online

Acquista via FAX

PREZZO

€ 65,00 + IVA * 


Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA,
ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

Durata: 1 ora e 30 minuti + Materiale didattico

Il corso, di taglio operativo, esamina le importanti novità introdotte dal D.Lgs. n. 75/2017 n materia di assenze per malattia e procedimenti disciplinari.

 

 Destinatari

• Dirigenti, e loro collaboratori, degli Uffici personale di Amministrazioni e Aziende Pubbliche.

• Liberi professionisti interessati alla materia.

 

 Programma

Le assenze per malattia

• Le novità in materia di visite fiscali.

 

I procedimenti disciplinari

• Le nuove competenze dei dirigenti e dell’Ufficio procedimento disciplinare.

• I tempi di accertamento e di contestazione delle sanzioni disciplinari.

• Le responsabilità per la mancata osservanza dei termini previsti per la contestazione delle infrazioni disciplinari.

• Analisi delle problematiche sulla costituzione e sul funzionamento dell’Ufficio procedimento disciplinari.

 

IL DOCENTE

Livio Boiero, Dirigente di alcuni servizi in un ente locale, tra i quali la gestione delle Risorse Umane e i Servizi Generali.
Da anni si dedica alla formazione dei dipendenti degli enti locali collaborando con alcune agenzie e svolgendo corsi in diverse zone di Italia.
Autore di diverse pubblicazioni in materia di gestione del personale e di Polizia Locale.

L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER 1 ANNO SUCCESSIVO ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 5 Maggio 2021


Come scegliere la polizza adeguata, i contenuti delle asseverazioni e le responsabilità dei tecnici asseveratori per interventi di efficienza energetica e miglioramento sismico

Il corso offre ai tecnici asseveratori le informazioni essenziali sui contenuti e sulle modalità di compilazione delle asseverazioni per gli interventi rientranti nel c.d. Super Ecobonus e nel c.d. Super Sismabonus per l’efficienza energetica e il miglioramento sismico degli immobili. La prima parte dell’iniziativa, a cura di una giurista ed esperta del settore assicurativo, sarà dedicata a una disamina approfondita sul tema delle assicurazioni, fornendo gli strumenti utili per la ricerca e la valutazione delle polizze presenti sul mercato per i tecnici autorizzati alle asseverazioni. 

La seconda parte del corso, tenuta da ingegneri operanti da anni nel campo progettuale energetico e strutturale, darà conto degli aspetti più squisitamente tecnici legati alle asseverazioni (chi assevera cosa, quali sono i contenuti da asseverare, come realizzare le asseverazioni, quali le responsabilità e gli aspetti critici da tenere in considerazione, ecc.)


DOCENTI

Andrea Barocci 

Ingegnere, Fondatore di IDS-Ingegneria Delle Strutture, si occupa di strutture e rischio sismico sia in ambito professionale che come componente di Organi Tecnici, Comitati, Associazioni. Autore di pubblicazioni in materia e docente in numerosi corsi e seminari.

Sonia Lazzini

Giurista e formatore in materia di obblighi assicurativi negli appalti e responsabilità pubbliche amministrazioni e professionisti privati

Sergio Pesaresi

Ingegnere civile, progettista specializzato in costruzioni ecosostenibili e di bio-architettura. È consulente e docente dell’Agenzia CasaClima di Bolzano. Progettista di case passive certificato dal Passvhaus Institut di Darmstadt (D) e accreditato presso il PHI-Ita di Bolzano. Supervisor della Fondazione ClimAbita e SouthZeb designer. Tecnico base di ARCA e Tecnico ufficiale Biosafe. Studioso delle tematiche del Paesaggio e della Mobilità Sostenibile

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta e raccolta materiali didattici

12 Dicembre 2024, ore 14:00-18:00


Analisi delle tipologie per titoli abilitativi, responsabilità professionali e contenuti delle attività soggette a dichiarazione

Il corso fornisce una panoramica approfondita sull'incardinamento giuridico delle professioni di Ingegnere, Architetto e Geometra, con particolare attenzione alle attività professionali che implicano la formulazione di dichiarazioni, attestazioni e asseverazioni. Attraverso un'analisi dettagliata delle procedure di progettazione e direzione lavori, il corso esplora il ruolo cruciale delle asseverazioni nei vari titoli abilitativi edilizi, tra cui il CILA, il Permesso di Costruire e le SCIA alternative. Inoltre, vengono esaminate altre asseverazioni, dichiarazioni e certificazioni pertinenti, come la Segnalazione Certificata di Agibilità e il Certificato di Regolare Esecuzione.


Il corso fornisce anche una comprensione fondamentale delle diverse tipologie di dichiarazioni, attestazioni, asseverazioni e certificazioni, oltre a illustrare il contenuto specifico di ciascuna e a esaminare la modulistica unificata correlata.


Il corso è organizzato dal Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Roma e da The PLAN con il contributo incondizionato di Maggioli.


Docenti

Romolo Balasso
Architetto libero professionista, ha orientato la propria attività professionale nell’ambito tecnico-giuridico. Consulente, formatore, relatore in diversi convegni e seminari su tutto il territorio nazionale e autore di varie pubblicazioni, è stato promotore e fondatore del centro studi tecnico-giuridici Tecnojus, per il quale ricopre la carica di presidente.

Includi nel Report: No

Registrazione workshop di approfondimento parte del corso 'La Riforma Cartabia della Giustizia Civile - Percorso formativo'

5 aprile 2023, ore 14.30-18.30


In collaborazione e con la direzione scientifica della Fondazione Forense Bolognese

Comitato Tecnico, incaricato della formazione in materia processuale civile:

Avv. Sandro Callegaro, Avv. Stefano Goldstaub, Avv. Alessandro Lovato, Avv. Stefania Tonini e Avv. Lorenzo Turazza - Direttore Avv. Stefano Dalla Verità


Introduzione

Il percorso formativo, articolato in 6 appuntamenti per un totale di 23 ore formative, intende affrontare le novità di cui alla recente Riforma Cartabia in materia di processo civile, con un taglio critico e un approccio pratico che affianca all’analisi normativa, la trattazione delle ricadute e dei risvolti pratici che si hanno sull’esercizio della professione forense.

Le sessioni formative prevedono l’intervento dei relatori con lezioni frontali accompagnate da materiale formativo e un momento di condivisione e confronto con relatori e partecipanti.

Il percorso si completa di un ultimo incontro in cui verranno svolti diversi workshop tra i quali il partecipante può scegliere e nell’ambito dei quali verrà meglio approfondito un tema particolare della riforma assieme al relatore di riferimento. 

Accreditamenti

Corso accreditato dalla Fondazione Forense Bolognese: 20 crediti formativi


Docenti

Avv. SANDRO CALLEGARO

Prof. Avv. STEFANO VILLATA

Categoria: Legale
Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 20 Giugno 2022, ore 16.00-18.00


Dal pergolato alla veranda: individuazione dei titoli edilizi e casi di edilizia libera, analisi di tutte le tipologie di struttura temporanea e/o precaria, casi particolari alla luce della normativa e della giurisprudenza

Utilizzare al meglio gli spazi esterni è una legittima aspirazione di ogni proprietario e, normalmente, ciò avviene tramite l’installazione di strutture leggere idonee allo scopo: pergolati, tettoie, gazebi, dehor, verande ed altri elementi di arredo.

Ma quanti si domandano, prima di procedere, se sia necessario o meno premunirsi di un idoneo titolo abilitativo?

Il corsosi pone lo scopo di fornire la definizione delle diverse tipologie di installazioni possibili negli spazi esterni e di individuare il relativo titolo edilizio necessario alla luce della giurisprudenza più recente e del dato normativo: solo così, infatti, sarà possibile evitare errori e conseguenti sanzioni.

Saranno fornite numerose indicazioni circa i riferimenti di legge (dai decreti c.d. SCIA 1 e SCIA 2 al glossario nazionale delle opere in edilizia libera, compresi i riferimenti del TUE con le più recenti modifiche) e giurisprudenziali, estremamente importanti per questa tematica

Il corso dal taglio eminentemente pratico mira a fornire un quadro chiaro della situazione, approfondendo le questioni più controverse con l’obiettivo di fornire ai tecnici, agli operatori tecnici della p.a., alle aziende del settore e ai privati cittadini un quadro chiaro e definito del panorama autorizzatorio.


Docente

Mario Petrulli
Avvocato libero professionista, esperto di edilizia e urbanistica e di tematiche legate ai titoli autorizzativi; consulente di comuni ed enti pubblici in materia edilizia, urbanistica e appalti. È autore di numerose pubblicazioni in materia e componente del Comitato Scientifico della rivista L’Ufficio Tecnico

Includi nel Report: No

Evento trasmesso in diretta

23 Maggio 2025, ore 9.30-12.30


L’aiuto al Commercialista Intelligente


L’aiuto al commercialista intelligente: come l’AI può aiutare ad affrontare la stagione dei bilanci e delle dichiarazioni.

Docente

Alessandro Mattavelli

Dottore Commercialista iscritto all’ODCEC di Milano e Docente di Pianificazione strategica e rating advisory presso Unicatt.
Ha acquisito un’approfondita esperienza nell’accompagnare l’impresa e l’imprenditore in tutte le fasi del ciclo di vita aziendale: dalla nascita (assistenza allo start-up), allo sviluppo (business plan e budget), ai “matrimoni” e alleanze (JV, fusioni e acquisizioni) e talvolta alla chiusura (assistenza alle imprese in crisi e piani di ristrutturazione aziendale).

Includi nel Report: No

Bilancio e Contabilità Channel 2016

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta: 06 marzo 2025, ore 09.30-11.00


Corso online in diretta

Il webinar “BIM e obblighi di legge: la centralità dell’ACDat per la Pubblica Amministrazione” è rivolto a tecnici, operatori e dirigenti degli uffici tecnici delle Stazioni Appaltanti, tra cui comuni, provincie, regioni e ministeri. Con la partecipazione di esperti e rappresentanti delle associazioni di categoria, il programma esplorerà lo stato di adozione del BIM nella Pubblica Amministrazione e l’importanza dell’ACDat come elemento chiave per garantire la compliance normativa e ottimizzare la gestione dei progetti digitali.

L’evento si conclude con un approfondimento pratico su piattaforma ACDat, per fornire agli operatori uno strumento concreto di supporto.


Docenti

Rachele Angela Bernardello
BIM Coordinator e ricercatrice presso l’Università degli Studi di Padova DICEA

Rodrigo Bortolini
BIM Expert

Giuseppe De Iuliis
UNITEL, Comune di Pineto (TE) e Coordinatore UNITEL per l’Area Centro Italia

Ivano Magarini
ANITecPA, responsabile ll.pp. del Comune di Bedizzole (BS)

Paolo Segala
CEO CSPFea Engineering Solutions

Enrico Zanchetta
ANTEL, servizio infrastrutture della Provincia di Verona

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 6 Dicembre 2021, ore 15.30


Introduzione

L’emanazione del decreto Anti Frode (decreto legge n. 157/2021 in vigore dal 12 novembre), ha introdotto numerose novità sull’accesso al Superbonus 110% e agli altri bonus casa.

Per esempio, stato esteso l’obbligo di avere il visto di conformità e l’asseverazione della congruità delle spese sostenute a una platea più ampia di potenziali beneficiari dei bonus fiscali edilizia. Non solo, lo sconto in fattura e i meccanismi di cessione del credito sono diventati più stringenti per evitare gli abusi, creando però diverse difficoltà agli operatori del settore e ai tecnici.

Il corso dal taglio eminentemente pratico mira a fornire un quadro chiaro della situazione, approfondendo le questioni più controverse con l’obiettivo di fornire ai tecnici, ai commercialisti, agli amministratori di condominio e ai privati cittadini interessati alle agevolazioni edilizie sulla casa degli strumenti interpretativi utili per affrontare i problemi sul tavolo.

Nella sezione 'Materiale didattico' sono disponibili
- un utile Modello di Autocertificazione per la Congruità delle Spese specifico per i diversi lavori
- una circolare operativa con un commento dettagliato del decreto Anti Frode realizzata in esclusiva da Fiscoetasse.com


Docente

Antonella Donati
Giornalista professionista. Ha al suo attivo diversi anni di giornalismo parlamentare con particolare attenzione all’approvazione delle misure di carattere finanziario e alle manovre di bilancio. In questo ambito si occupa espressamente di tematiche fiscali, contributive e previdenziali. È autrice di numerosi volumi, articoli e saggi in materia

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 21 Aprile 2023, ore 15.00-18.00


Tutte le novità dei nuovi bonus edilizie e superbonus post conversione DL 11/2023 con esempi pratici

Con la conversione in legge del decreto legge 11/2023 (Misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77), il quadro normativo e procedurale per i bonus casa e il superbonus si stabilizza con diverse importanti novità, relative sia ai lavori in corso che quelli in partenza.

Il corso, dal taglio eminentemente pratico e operativo, fornisce tutte le indicazioni e le informazioni necessarie per operare a norma di legge, offrendo ai partecipanti gli strumenti per comprendere come agire in tema di cessione dei crediti, remissioni in bonis, asseverazioni, oneri a carico dei progettisti, ecc.


Docente

Antonella Donati
Giornalista professionista. Ha al suo attivo diversi anni di giornalismo parlamentare con particolare attenzione all’approvazione delle misure di carattere finanziario e alle manovre di bilancio. In questo ambito si occupa espressamente di tematiche fiscali, contributive e previdenziali. È autrice di numerosi volumi, articoli e saggi in materia

Categoria: Fiscale
Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 20 Gennaio 2022, ore 15.00-19.00


Aspetti fiscali, giuridici e operativi per l’applicazione delle agevolazioni edilizie nei condomini

Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2022 si delinea il quadro delle agevolazioni edilizie e dei bonus per gli interventi di riqualificazione energetica e messa in sicurezza dei condomini. Numerose e tutte importanti le novità sul tavolo, a partire dalla gestione dei lavori e dei pagamenti, dopo l’introduzione definitiva delle regole anti frode.

Nel corso, tenuto da esperti fiscali e condominiali con una solida esperienza professionale in materia, saranno esaminati tutti gli aspetti salienti sia da un punto di vista operativo che fiscale e giuridico

Oltre a una dettagliata trattazione delle detrazioni per interventi e acquisti, il corso analizza tutti i bonus edilizi applicabili al condominio (Ecobonus, Super Ecobonus, Sisma Bonus, Super Sisma Bonus, Superbonus 110%, Bonus Facciate) e affronta i problemi relativi all’individuazione dei periodi di spesa, la contrattualistica per l’appalto di opere, incarichi professionali e di rapporti con istituti bancari e general contractor, coperture assicurative, ecc.


Docenti

Gianluca Rossi
Dottore commercialista ed Esperto in Diritto tributario e prassi amministrativa
Lorenzo Rossi
Dottore commercialista ed Esperto in Prassi operativa ed adempimenti telematici
Silvia Andreani
Avvocato esperto in materia di contrattualistica, contenzioso bancario e assicurativo e responsabilità civile
Giuseppe Bordolli
Consulente ed Esperto pubblicista in Diritto e prassi condominiale

Categoria: Fiscale
Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 12 Ottobre 2021, ore 14.30-16.00


Teoria e pratica sul funzionamento del respiro e della voce applicati alle necessità del parlare in pubblico

Per affrontare con sicurezza il momento di parlare in pubblico, occorrono una solida preparazione e un’approfondita conoscenza dei meccanismi che regolano i processi della respirazione e della fonazione: pratiche apparentemente semplici e alla portata di tutti, ma che nascondono molti equivoci e numerose insidie.

Chiunque usi la voce per professione, lavori a contatto del pubblico o sia chiamato a tenere discorsi, non può fare a meno di appropriarsi di tutti gli strumenti utili a migliorare le proprie prestazioni.

Il corso propone un percorso teorico-pratico che parte dal riscaldamento fisico e vocale e si conclude con l’interpretazione e l’esposizione di un testo.


Docente

Paolo Orlandelli
Attore, regista e insegnante di recitazione e di educazione della voce. Diplomato presso l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma nel 1995, ha approfondito lo studio dell’educazione della voce presso lo “Speech and Voice Centre” di Londra

Categoria: Comunicazione
Includi nel Report: No

Corso Online: Capacità visiva e ragionamento astratto


DOCENTE

Giuseppe Cotruvo - Vanta un’esperienza consolidata nell’insegnamento della quizzistica di logica ed è uno dei più stimati creatori nazionali di quiz, enigmi, giochi e rubriche di logica, matematica, brain training e cultura generale. Docente in diversi corsi di formazione per l’apprendimento delle tecniche più efficaci volti alla soluzione di quesiti di logica e test psicoattitudinali. È autore per la Maggioli editore dei volumi: Quiz di logica e test psicoattitudinali e Test psicoattitudinali e di logica matematica.

DESCRIZIONE DEL CORSO

Il corso è composto da 1 modulo video  della durata di circa 30 minuti, contenente la simulazione passo –passo per la corretta risoluzione dei quesiti.

Oltre le simulazioni sono proposti dei quiz da completare in un arco di tempo predeterminato.

Nei quesiti occorrerà comprendere flessibilmente l’evoluzione di principi senza far uso del linguaggio, di individuare relazioni, differenze, mancanze in serie predeterminate, di possedere capacità di concentrazione.

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta: 04 luglio 2024, ore 14.30-16.30


Come si partecipa alle gare dopo il nuovo Codice degli appalti (D.Lgs. n. 36/2023)

Il corso focalizza l’analisi sull’art. 11 del nuovo Codice degli appalti: un tema prettamente amministrativo che viene a confrontarsi con una delicata questione giuslavoristica.

In particolare saranno esaminate le questioni pratiche di maggior interesse, allo scopo di fornire chiarimenti in merito alla dichiarazione di equivalenza che può essere rilasciata e agli oneri che impone alla stazione appaltante ed all’appaltatore.


Docenti

Emiliana Maria Dal Bon
Consulente del lavoro. Socio Wi Legal

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta: 16 gennaio 2025, ore 9.00-13.00


Scelta del CCNL, calcolo del costo della manodopera, valore stimato, base d’asta, verifica della tutela delle equivalenze e della congruità dell’offerta

Il Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023) impone alle stazioni appaltanti una serie di oneri volti a garantire la massima e generalizzata tutela dei lavoratori impiegati nelle commesse pubbliche.

Il testo “bollinato” del Decreto correttivo ha aggiunto un nuovo allegato (l’Allegato I.01), che disciplina:
  • l’individuazione, nei bandi e negli inviti (in conformità all’art. 11, commi 1 e 2), del Contratto Collettivo Nazionale o Territoriale di Lavoro applicabile al personale impiegato nei lavori, servizi e forniture oggetto di appalti pubblici e concessioni;
  • la presentazione e la verifica della dichiarazione di equivalenza delle tutele ai sensi dell’art. 11, commi 3 e 4.
Le indicazioni di cui all’Allegato I.01 costituiscono un valido elemento per orientare le scelte delle stazioni appaltanti anche per gli appalti avviati prima dell’entrata in vigore del Decreto correttivo.

Il corso approfondirà, in particolare, le modalità per:
  • scegliere il CCNL applicabile (rectius il trattamento economico e normativo) ai lavoratori impiegati nell’esecuzione della commessa;
  • stimare il costo della manodopera, da scorporare dalla base d’asta;
  • integrare gli atti di gara con le clausole relative alla tutela dei lavoratori;
  • verificare il CCNL e le tutele equivalenti del diverso CCNL indicato dall’impresa aggiudicataria;
  • analizzare e, se del caso, verificare il costo della manodopera indicato dall’impresa aggiudicataria.
Inoltre, il Decreto correttivo ha modificato l’art. 102 del D.Lgs. n. 36/2023, specificando con maggiore chiarezza gli impegni richiesti agli operatori economici e le relative verifiche da parte delle stazioni appaltanti.
Il corso è rivolto, da un lato, alle stazioni appaltanti con l’obiettivo di fornire indicazioni operative per la gestione della tutela dei lavoratori e, dall’altro, agli operatori economici che, partecipando alle gare, dovranno modificare le modalità di costruzione e formulazione delle offerte e conoscere le verifiche a cui verranno sottoposti.


Docente

Roberta Bertolani

Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano


Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta: 04 Giugno 2024, ore 9.00-13.00


Scelta del CCNL, calcolo del costo della manodopera, valore stimato, base d’asta, verifica della tutela delle equivalenze e della congruità dell’offerta. Le novità introdotte dalla legge di conversione del D.L. n. 19/2024 (cd. Decreto “PNRR 4”)

Il nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023) impone alle stazioni appaltanti una serie di oneri funzionali a garantire la massima e generalizzata tutela dei lavoratori, impiegati nelle commesse pubbliche.


Le stazioni appaltanti sono, per l’effetto, tenute a:

  • scegliere il CCNL applicabile (rectius il trattamento economico e normativo) applicabile ai lavoratori impiegati nell’esecuzione della commessa;
  • stimare il costo della manodopera, da scorporare dalla base d’asta;
  • integrare gli atti di gara con le clausole relative alla tutela dei lavoratori;
  • verificare il CCNL e le tutele equivalenti del diverso CCNL indicato dall’impresa aggiudicataria;
  • analizzare e, se del caso, verificare il costo della manodopera indicato dall’impresa aggiudicataria.

Il corso è rivolto, da un lato, alle stazioni appaltanti con l’obiettivo di fornire prime indicazioni operative per la gestione della tutela dei lavoratori e, dall’altro, agli operatori economici che, partecipando alle gare, dovranno modificare le modalità di costruzione e formulazione delle offerte e conoscere le verifiche a cui verranno sottoposti.

Durante l’analisi si terrà conto delle importanti novità introdotte dalla legge di conversione del D.L. n. 19/2024 (cd. Decreto “PNRR 4”).

Docente

Roberta Bertolani
Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta: 16 ottobre 2024, ore 9.00-13.00


Scelta del CCNL, calcolo del costo della manodopera, valore stimato, base d’asta, verifica della tutela delle equivalenze e della congruità dell’offerta. Le novità introdotte dalla legge di conversione del D.L. n. 19/2024 (cd. Decreto “PNRR 4”)

Il nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023) impone alle stazioni appaltanti una serie di oneri funzionali a garantire la massima e generalizzata tutela dei lavoratori, impiegati nelle commesse pubbliche.

Le stazioni appaltanti sono, per l’effetto, tenute a:

  • scegliere il CCNL applicabile (rectius il trattamento economico e normativo) applicabile ai lavoratori impiegati nell’esecuzione della commessa;

  • stimare il costo della manodopera, da scorporare dalla base d’asta;

  • integrare gli atti di gara con le clausole relative alla tutela dei lavoratori;

  • verificare il CCNL e le tutele equivalenti del diverso CCNL indicato dall’impresa aggiudicataria;

  • analizzare e, se del caso, verificare il costo della manodopera indicato dall’impresa aggiudicataria.

Il corso è rivolto, da un lato, alle stazioni appaltanti con l’obiettivo di fornire prime indicazioni operative per la gestione della tutela dei lavoratori e, dall’altro, agli operatori economici che, partecipando alle gare, dovranno modificare le modalità di costruzione e formulazione delle offerte e conoscere le verifiche a cui verranno sottoposti.

Durante l’analisi si terrà conto delle importanti novità introdotte dalla legge di conversione del D.L. n. 19/2024 (cd. Decreto “PNRR 4”).


Docente

Roberta Bertolani

Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano


Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta: 16 luglio 2024, ore 9.00-13.00


Scelta del CCNL, calcolo del costo della manodopera, valore stimato, base d’asta, verifica della tutela delle equivalenze e della congruità dell’offerta. Le novità introdotte dalla legge di conversione del D.L. n. 19/2024 (cd. Decreto “PNRR 4”)

Il nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023) impone alle stazioni appaltanti una serie di oneri funzionali a garantire la massima e generalizzata tutela dei lavoratori, impiegati nelle commesse pubbliche.

Le stazioni appaltanti sono, per l’effetto, tenute a:

  • scegliere il CCNL applicabile (rectius il trattamento economico e normativo) applicabile ai lavoratori impiegati nell’esecuzione della commessa;

  • stimare il costo della manodopera, da scorporare dalla base d’asta;

  • integrare gli atti di gara con le clausole relative alla tutela dei lavoratori;

  • verificare il CCNL e le tutele equivalenti del diverso CCNL indicato dall’impresa aggiudicataria;

  • analizzare e, se del caso, verificare il costo della manodopera indicato dall’impresa aggiudicataria.

Il corso è rivolto, da un lato, alle stazioni appaltanti con l’obiettivo di fornire prime indicazioni operative per la gestione della tutela dei lavoratori e, dall’altro, agli operatori economici che, partecipando alle gare, dovranno modificare le modalità di costruzione e formulazione delle offerte e conoscere le verifiche a cui verranno sottoposti.

Durante l’analisi si terrà conto delle importanti novità introdotte dalla legge di conversione del D.L. n. 19/2024 (cd. Decreto “PNRR 4”).


Docenti

Roberta Bertolani

Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano


Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 31 Ottobre 2023, ore 9.00-13.00


Scelta del CCNL, calcolo del costo della manodopera, valore stimato, base d’asta, verifica della tutela delle equivalenze e della congruità dell’offerta

Il nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023) impone alle stazioni appaltanti una serie di oneri funzionali a garantire la massima e generalizzata tutela dei lavoratori, impiegati nelle commesse pubbliche.

Le stazioni appaltanti sono, per l’effetto, tenute a:

  • scegliere il CCNL applicabile (rectius il trattamento economico e normativo) applicabile ai lavoratori impiegati nell’esecuzione della commessa;
  • stimare il costo della manodopera, da scorporare dalla base d’asta;
  • integrare gli atti di gara con le clausole relative alla tutela dei lavoratori;
  • verificare il CCNL e le tutele equivalenti del diverso CCNL indicato dall’impresa aggiudicataria;
  • analizzare e, se del caso, verificare il costo della manodopera indicato dall’impresa aggiudicataria.

Il corso è rivolto, da un lato, alle stazioni appaltanti con l’obiettivo di fornire prime indicazioni operative per la gestione della tutela dei lavoratori e, dall’altro, agli operatori economici che, partecipando alle gare, dovranno modificare le modalità di costruzione e formulazione delle offerte e conoscere le verifiche a cui verranno sottoposti.


Docente

Roberta Bertolani
Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta: 25 gennaio 2024, ore 9.00-13.00


Scelta del CCNL, calcolo del costo della manodopera, valore stimato, base d’asta, verifica della tutela delle equivalenze e della congruità dell’offerta

Il nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023) impone alle stazioni appaltanti una serie di oneri funzionali a garantire la massima e generalizzata tutela dei lavoratori, impiegati nelle commesse pubbliche.

Le stazioni appaltanti sono, per l’effetto, tenute a:

  • scegliere il CCNL applicabile (rectius il trattamento economico e normativo) applicabile ai lavoratori impiegati nell’esecuzione della commessa;
  • stimare il costo della manodopera, da scorporare dalla base d’asta;
  • integrare gli atti di gara con le clausole relative alla tutela dei lavoratori;
  • verificare il CCNL e le tutele equivalenti del diverso CCNL indicato dall’impresa aggiudicataria;
  • analizzare e, se del caso, verificare il costo della manodopera indicato dall’impresa aggiudicataria.

Il corso è rivolto, da un lato, alle stazioni appaltanti con l’obiettivo di fornire prime indicazioni operative per la gestione della tutela dei lavoratori e, dall’altro, agli operatori economici che, partecipando alle gare, dovranno modificare le modalità di costruzione e formulazione delle offerte e conoscere le verifiche a cui verranno sottoposti.


Docente

Roberta Bertolani
Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta: 07 maggio 2025, ore 9.00-13.00


Scelta del CCNL, calcolo del costo della manodopera, parità di genere, generazionale e inclusione lavorativa delle persone disabili e svantaggiate, verifica delle tutele equivalenti e revisione dei prezzi negli appalti con manodopera

Il Decreto correttivo ha apportato modifiche alla disciplina relativa alla tutela dei lavoratori subordinati prevedendo:
  • l’indicazione del CCNL, anche negli affidamenti diretti;
  • l’obbligo di indicare il CCNL applicabile per gruppi omogenei di prestazioni diverse dalla principale;
  • la disciplina applicabile ai lavoratori impieganti nel subappalto;
  • il riordino delle clausole sociali, introducendo nuovi obblighi per le stazioni appaltanti e le imprese;
  • il nuovo allegato I.01 che, pur ispirandosi alla relazione illustrativa del Bando tipo, riordina e innova la disciplina in merito all’individuazione del CCNL applicabile, alla presunzione di equivalenza totale ed equivalenze totali e alla verifica delle c.d. tutele equivalenti.

Il nuovo art. 60 e il riconnesso allegato I. 2 bis impone, inoltre, alle stazioni appaltanti di cimentarsi con l’indice sintetico IR (indice delle retribuzioni) nella gestione del meccanismo della revisione dei prezzi.

Nel frattempo, il CNEL prosegue nell’attività di aggiornamento dell’archivio dei contratti pubblici che continua ad essere lo strumento di riferimento per la gestione dei CCNL nelle procedure di selezione del contraente.

Il corso approfondirà, in particolare, le modalità per:
  • scegliere il CCNL applicabile (rectius il trattamento economico e normativo) ai lavoratori impiegati nell’esecuzione della commessa e nei subappalti, sia per le prestazioni principali sia per i gruppi omogenei;
  • stimare il costo della manodopera, da scorporare dalla base d’asta;
  • integrare gli atti di gara con le clausole di cui all’art. 57 comma 2 bis e dell’allegato I.3;
  • verificare il CCNL e le tutele equivalenti del diverso CCNL indicato dall’impresa aggiudicataria;
  • compiere la verifica delle tutele equivalenti;
  • gestire la tutela dei lavoratori negli affidamenti diretti.

Docente

Roberta Bertolani 

Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano

Includi nel Report: No

Corso di formazione on-line


Corso organizzato per ASL Pescara


Programma del corso

  • Le discriminazioni di genere e intersezionali
  • Le azioni positive per le pari opportunità
  • Le novità introdotte dal D.Lgs. 5 novembre 2021 n, 162 al Codice delle Pari Opportunità 
  • (D.Lgs 11 aprile 2006 n. 198)
  • La certificazione della parità di genere
  • L’uso di un linguaggio rispettoso delle differenze di genere nella comunicazione aziendale
  • Le istituzioni a presidio della parità di genere e la tutela giudiziaria

Docente

Mariantonietta Calasso
Avvocata, Funzionaria pubblica, esperta in politiche di genere ed organizzazione del lavoro nella Pubblica Amministrazione, Consigliera di Parità.

Includi nel Report: No
Includi nel Report: No

Polizia Locale Channel - Maggio 2025


Tutte le novità in materia di mobilità ciclistica

Con la Legge 25 novembre 2024, n. 177 (Riforma del Codice della Strada), le disposizioni che regolano la mobilità ciclistica hanno subito numerose modifiche, così come numerosi sono stati gli interventi sulla mobilità elettrica, con particolare riguardo alla Legge n. 160/2019 e ai monopattini a propulsione prevalentemente elettrica.

La disciplina che ne deriva si presenta ora piuttosto articolata e complessa, non priva di difficoltà interpretative e con un impatto operativo di assoluto rilievo.

Il corso fornisce un’analisi approfondita della disciplina con un focus sugli aspetti operativi che riguardano la circolazione dei velocipedi e dei monopattini alla luce delle recenti modifiche in vigore dal 14 dicembre 2024.

L’approccio sarà operativo, basato sulle indicazioni ministeriali e sulle esperienze maturate nei primi mesi di applicazione delle novità normative.


Docente

Giuseppe Carmagnini
Responsabile ufficio contenzioso e supporto giuridico della Polizia Municipale di Prato, autore di volumi in materia

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 25 Marzo 2022, ore 9.30


Indicazioni operative

L’art. 50 del Codice dei contratti disciplina le clausole sociali, finalizzate a garantire la continuità occupazionale dei lavoratori, con il loro passaggio alle dipendenze del nuovo appaltatore in caso di cambio di appalto.

Tale clausola genera da sempre numerose incertezze applicative: motivo per il quale l’ANAC ha approvato apposite Linea guida per fornire alle stazioni appaltanti gli opportuni chiarimenti.

Altra tematica molto dibattuta, in gara e nella fase di aggiudicazione, è quella riguardante il costo della manodopera e gli oneri della sicurezza, spesso oggetto di potenziale contenzioso.

Il corso, di taglio pratico, suggerisce i comportamenti da adottare per rispettare principi e finalità delle disposizioni in materia, anche alla luce degli orientamenti giurisprudenziali più significativi.


Docente

Alberto Ponti
Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Diritto degli Enti Locali e contrattualistica pubblica.

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 22 Novembre 2022, ore 9.30-12.30


Indicazioni operative

L’art. 50 del Codice dei contratti disciplina le clausole sociali, finalizzate a garantire la continuità occupazionale dei lavoratori, con il loro passaggio alle dipendenze del nuovo appaltatore in caso di cambio di appalto; peraltro l’art. 36 del Codice ha introdotto l’obbligo di utilizzare le clausole sociali anche per appalti di importo inferiore alla soglia comunitaria.

Tale clausola genera da sempre numerose incertezze applicative: motivo per il quale l’ANAC ha approvato apposite Linea guida per fornire alle stazioni appaltanti gli opportuni chiarimenti.

Altra tematica molto dibattuta, in gara e nella fase di aggiudicazione, è quella riguardante il costo della manodopera e gli oneri della sicurezza, spesso oggetto di potenziale contenzioso.

Il corso, di taglio pratico, suggerisce i comportamenti da adottare per rispettare principi e finalità delle disposizioni in materia, anche alla luce degli orientamenti giurisprudenziali più significativi.


Docente

Alberto Ponti
Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Diritto degli Enti Locali e contrattualistica pubblica.

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 16 Novembre 2021, ore 9.30


Indicazioni operative

L’art. 50 del Codice dei contratti disciplina le clausole sociali, finalizzate a garantire la continuità occupazionale dei lavoratori, con il loro passaggio alle dipendenze del nuovo appaltatore in caso di cambio di appalto.

Tale clausola genera da sempre numerose incertezze applicative: motivo per il quale l’ANAC ha approvato apposite Linea guida per fornire alle stazioni appaltanti gli opportuni chiarimenti.

Altra tematica molto dibattuta, in gara e nella fase di aggiudicazione, è quella riguardante il costo della manodopera e gli oneri della sicurezza, spesso oggetto di potenziale contenzioso.

Il corso, di taglio pratico, suggerisce i comportamenti da adottare per rispettare principi e finalità delle disposizioni in materia, anche alla luce degli orientamenti giurisprudenziali più significativi.


Docente

Alberto Ponti
Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Diritto degli Enti Locali e contrattualistica pubblica.

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 24 Marzo 2023, ore 9.30-12.30


Indicazioni operative

L’art. 50 del Codice dei contratti disciplina le clausole sociali, finalizzate a garantire la continuità occupazionale dei lavoratori, con il loro passaggio alle dipendenze del nuovo appaltatore in caso di cambio di appalto; peraltro l’art. 36 del Codice ha introdotto l’obbligo di utilizzare le clausole sociali anche per appalti di importo inferiore alla soglia comunitaria.

Tale clausola genera da sempre numerose incertezze applicative: motivo per il quale l’ANAC ha approvato apposite Linea guida per fornire alle stazioni appaltanti gli opportuni chiarimenti.

Altra tematica molto dibattuta, in gara e nella fase di aggiudicazione, è quella riguardante il costo della manodopera e gli oneri della sicurezza, spesso oggetto di potenziale contenzioso.

Il corso, di taglio pratico, suggerisce i comportamenti da adottare per rispettare principi e finalità delle disposizioni in materia, anche alla luce degli orientamenti giurisprudenziali più significativi.

Inoltre, si darà conto delle novità previste dal nuovo Codice dei contratti, di prossima emanazione.


Docente

Alberto Ponti
Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Diritto degli Enti Locali e contrattualistica pubblica.

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 8 Luglio 2021


Indicazioni operative

L’art. 50 del Codice dei contratti disciplina le clausole sociali, finalizzate a garantire la continuità occupazionale dei lavoratori, con il loro passaggio alle dipendenze del nuovo appaltatore in caso di cambio di appalto.

Tale clausola genera da sempre numerose incertezze applicative: motivo per il quale l’ANAC ha approvato apposite Linea guida per fornire alle stazioni appaltanti gli opportuni chiarimenti.

Altra tematica molto dibattuta, in gara e nella fase di aggiudicazione, è quella riguardante il costo della manodopera e gli oneri della sicurezza, spesso oggetto di potenziale contenzioso.

Il corso, di taglio pratico, suggerisce i comportamenti da adottare per rispettare principi e finalità delle disposizioni in materia, anche alla luce degli orientamenti giurisprudenziali più significativi.

Docente

Alberto Ponti, Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta: 16 aprile 2025, ore 14.30-16.30 


Corso online in diretta

Il corso offre a Enti del Terzo settore e professionisti le conoscenze strategiche necessarie per sviluppare progetti collaborativi con le Pubbliche Amministrazioni, rispettando le normative vigenti e ottimizzando le risorse disponibili.

Scopri come navigare tra il Codice del Terzo Settore e il Codice dei Contratti Pubblici, imparando a gestire la co-programmazione e la co-progettazione, la selezione dei partner, e la gestione economica dei progetti. Grazie alle funzionalità della piattaforma, potrai interagire direttamente con il docente per chiarire dubbi e approfondire tematiche specifiche.


Docenti

Aurora Donato
Avvocata, co-fondatrice dello studio legale LawforChange, si occupa di appalti pubblici e di rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione. Svolge attività di formazione ed è autrice di pubblicazioni in materia di appalti pubblici e di affidamento dei servizi sociali.

Vincenzo Laudani
Dottore in giurisprudenza e consulente legale in appalti pubblici, è redattore specializzato nella materia della contrattualistica pubblica per Maggioli Editore. Nel corso della sua attività ha gestito procedure di gara relative ai settori sanitari, servizi tecnici e assicurativi, assumendo anche la direzione di uffici per imprese private.
E’ autore di diverse pubblicazioni, tra cui il libro “L’avvalimento nel nuovo Codice dei contratti pubblici”, nonché curatore della rivista “Le gare d’appalto – Strategie per le imprese”. Ricopre incarichi per associazioni del terzo settore ed è segretario dell’Associazione #vitadagara.

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 08 Febbraio 2022, ore 9.00-13.00


Novità, adempimenti e scadenze per le Pubbliche Amministrazioni

L’Agenzia per l’Italia Digitale ha di recente pubblicato l’aggiornamento del Piano, valido per gli anni 2021-2023, a seguito del quale le Amministrazioni sono chiamate ad intensificare le attività di adeguamento alla normativa in materia di digitalizzazione.

Tra le principali novità dell’aggiornamento 2021-2023 si segnala la previsione di obiettivi e azioni connesse all’attuazione del PNRR e l’introduzione del tema della vigilanza e della violazione degli obblighi di transizione digitale, ai sensi dell’art. 18-bis del CAD.

Il documento, ponendosi in continuità con le precedenti edizioni, prevede una serie di azioni sia a carico del Dipartimento per la trasformazione digitale e dell’AgID, che a carico delle Amministrazioni centrali e locali.

Partendo dall’analisi delle disposizioni del Codice dell’amministrazione digitale e delle Linee guida AgID, il corso esamina i principali adempimenti per le Amministrazioni, con particolare riferimento alle componenti tecnologiche e alla governance del digitale.

Inoltre, saranno riepilogate le scadenze prioritarie e le attività per dare concreta attuazione al Piano triennale.


Docente

Ernesto Belisario
Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la Pubblica Amministrazione e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 18 Luglio 2022, ore 14.30-18.30


ACCREDITAMENTI

Il corso è stato accreditato presso il Consiglio Nazionale Forense per gli avvocati: 2 CFP

Attestato di partecipazione

L’attestato di partecipazione finale sarà rilasciato solamente agli iscritti che frequenteranno almeno l’80% delle ore a programma. Inoltre, è necessaria la risposta alle domande di attenzione poste durante il corso.


Introduzione

L’evento intende fare il punto sulle ultime novità legate al Codice della crisi che vanno ad impattare, fra l’altro, sui sistemi di allerta e prendono a prestito la composizione assistita.

Gli aspetti legati alle competenze e capacità del Professionista di comporre la situazione di crisi diventano così sempre più centrali e fondamentali nella gestione delle controversie.

Assieme alle relatrici, che si occupano quotidianamente di queste tematiche, i discenti verranno accompagnati nella comprensione delle novità, con particolare riferimento alle ricadute pratiche e a quelli che saranno gli adempimenti pratici da assolvere nell’attività di assistenza.

Nel prezzo del corso è compresa una copia del volume “Il nuovo art. 2086 c.c.e la business judgment rule”, di D. Marinelli, ed. Maggioli 2022.


Docenti

Avv. Flavia Silla
Avvocato patrocinante in Cassazione e dottore commercialista in Milano e Roma nonché revisore legale, mediatore ai sensi del D.lgs. n. 28/2010 e pubblicista. E' socio fondatore di Enne.Zero, associazione tra avvocati e professionisti della negoziazione. Collabora da tempo in qualità di docente a corsi e seminari organizzati da importanti società di formazione e da Ordini professionali ed è autrice di pubblicazioni in materia societaria, fallimentare e tributaria e in tema di strumenti ADR.
Avv. Monica Mandico
Patrocinante in Cassazione - Componente designato dalla CCIAA di Napoli della Commissione per la Nomina di Esperto Negoziatore.

Categoria: Legale
Includi nel Report: No

Corso di formazione interna per onboarding 2022 - Gruppo Maggioli

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta: 27 giugno 2025, ore 9.30-12.30


I rischi dell’amministrazione e le responsabilità degli amministratori. Dalla teoria alla pratica, regole, prompt e casi reali. Corso base

Un corso pratico e completo, pensato per i funzionari, i dirigenti e gli operatori della Pubblica Amministrazione, che desiderano utilizzare l’Intelligenza Artificiale Generativa nello svolgimento delle loro attività in modo conforme, efficace e responsabile: dal quadro normativo alle tecniche di prompting, fino ai casi d’uso più rilevanti, come la redazione di documenti amministrativi e la ricerca di norme e provvedimenti.


Docente

Giovanna Panucci
Avvocato esperto in privacy, protezione dei dati personali e intelligenza artificiale. DPO e AI strategist, iscritta all’Albo dei Maestri della protezione dei dati & Data Protection Designer®, founder di "Gladiatori Digitali", community dedicata alle sfide dell'innovazione tecnologica.

Categoria: Amministrazione
Includi nel Report: No

P.A. Digitale Channel - Aprile 2024


Decreto-Legge 2 marzo 2024, n. 19

Il Decreto-Legge 2 marzo 2024, n. 19 (cd. Decreto “PNRR 4) contiene - al Capo V – alcune disposizioni che modificano il Codice dell’amministrazione digitale e intervengono sulla disciplina della dematerializzazione. 

Con riferimento al CAD, oltre all’introduzione dell’art. 64-quater sul sistema di portafoglio digitale italiano (Sistema IT-Wallet), il provvedimento modifica l’art. 17 prevedendo, oltre alla possibilità della nomina in forma associata, anche l’opportunità di avvalersi, mediante apposite convenzioni e senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, del supporto di società in house. 

Inoltre il Decreto sostituisce l’art. 64 ter del CAD per dettagliare la disciplina della piattaforma di gestione deleghe e definendo le modalità di implementazione della piattaforma affidata all’ Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

Il provvedimento contiene poi alcune misure per garantire l'efficace e tempestiva attuazione dei processi di dematerializzazione e digitalizzazione documentale.

Il corso esamina tali novità e il loro impatto sulle attività delle Amministrazioni.


Docente

Ernesto Belisario
Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)

Includi nel Report: No

Webinar in diretta online

11 Giugno 2025, ore 14.30-17.30


Guida al monitoraggio fiscale con compilazione del Quadro RW.

L’incontro è dedicato al tema del monitoraggio fiscale con l’ottica della compilazione del modello dichiarativo (Quadro RW).

Pur nel rispetto di un rigore scientifico, l’approccio sarà oltremodo pratico – operativo. Ampio spazio verrà dato agli esempi pratici e ai quesiti dei partecipanti cui si darà risposta in contraddittorio con i partecipanti stessi.


Docenti

Ennio Vial

Dottore Commercialista in Castelfranco Veneto (Treviso), opera nel settore della consulenza in materia di fiscalità internazionale, di operazioni straordinarie, di riorganizzazione di patrimoni familiari e trust. Amministratore di Trust Company.
È relatore per molteplici enti di formazione e pubblica da oltre venti anni articoli e libri per riviste ed editori del settore. Collabora con Commercialista Telematico in qualità di Autore e Relatore.

Silvia Bettiol

Dottoressa Commercialista in Montebelluna (Treviso), si dedica alla consulenza in materia di fiscalità internazionale, di operazioni straordinarie e di trust. Ha maturato una significativa esperienza in tema di comunicazione delle holding e adempimenti del trust. Procuratrice di Trust Company.
È relatrice e autrice per enti formativi e editori del settore. Collabora con Commercialista Telematico in qualità di Autrice e Relatrice.

Adriana Barea

Dottoressa Commercialista in Morgano (Treviso). Si occupa di fiscalità, contabilità e bilancio.
È, inoltre, dedita alla consulenza in materia di riorganizzazioni di gruppi finalizzate anche al ricambio generazionale. È relatrice e autrice di pubblicazioni su temi di sua competenza.

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 08 Giugno 2023, ore 14.30-18.30


Focus su predisposizioni, controtelai termici e controtelai monoblocco, con esposizione di casi studio in nuova costruzione, ristrutturazione e sostituzione

L’unico corso che in sole 4 ore riesce ad offrire una panoramica completa a: tecnici, progettisti, serramentisti, imprese edili e direttori lavori.

Nonostante la posa in opera dei serramenti abbia una sua Norma specifica, la Norma UNI – 11673 del marzo 2017, composta da 4 parti, ci sono ancora molti dubbi ed incertezze sulla sua applicazione pratica.

La stessa cosa si può dire quando si parla di Progettazione degli attacchi a muro (i giunti di posa controtelaio-muro e telaio controtelaio). Sappiamo bene che la mancata progettazione potrebbe portare ad un mancato risultato garantito.

Nella norma UNI-11673-parte 1 (Progettazione) sono stati normati tutti i processi necessari per Progettare correttamente la Posa in Opera dei serramenti.

Essa contiene informazioni di carattere tecnico, disegni con esempi dei nodi di posa e indicazioni specifiche sui materiali di posa.

La norma UNI-11673-parte 2 (Competenze) è stata creata per formare/verificare il personale che si occupa della posa in opera.

Colui che dovrà interpretare correttamente il progetto di posa, e che deve aver piena padronanza dei materiali di posa.

Nell’ottica di verificare se il Progetto di posa è stato gestito con una corretta posa in opera, è stata redatta la norma UNI 11673-parte4 (Verifiche).


Questa Norma, la UNI 11673 – parte 4 (verifiche) è determinante per controllare e verificare l’intero processo:

  • Progetto di posa che verrà eseguito dai Tecnici EQF4 insieme al Progettista
  • Posa in opera eseguita da Posatori Certificati EQF3, coordinati dal Direttore Lavori
  • Verifiche della Posa in opera eseguite da Tecnici abilitati e Certificati per la specifica verifica

Nel corso affronteremo questi argomenti e lo faremo attraverso casi studio corredati da foto di cantiere e da indicazioni pratiche.

Il corso ha l’obiettivo di offrire un sistema di procedure, correlando la parte teorica a quella pratica. Offrendo anche l’opportunità di capire come verificare le principali problematiche e prevenirle (ad es. quelle legate alle infiltrazioni, a condensa e muffa, ai dubbi sui materiali da applicare per ottenere il massimo risultato).

Il corso è organizzato da The PLAN con il contributo incondizionato di Maggioli Editore.


Docenti

Massimiliano Aguanno
Geometra, serramentista specializzato in installazioni ad alte prestazioni acustiche e termiche, operatore termografico di II° livello UNI EN ISO 9712 e posatore certificato EQF4 UNI 11673, docente del corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie-infissi.
Daniele Cagnoni
Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie-infissi, docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa in opera degli infissi e professionista per la posa degli Infissi di Qualità Casaclima.

Includi nel Report: No

Registrazioni eventi trasmessi in diretta

Giovedì 11, giovedì 18 e giovedì 25 maggio 2023 ore 14.30-17.30


Strategie e consigli pratici, legali e fiscali (per professionisti e amministratori di condominio)

Il Superbonus 110% è stata un’iniziativa senza precedenti nel settore delle costruzioni, che aveva l’obiettivo di fare ripartire il mercato edilizio e garantire la riqualificazione energetica del vetusto e inefficiente patrimonio immobiliare italiano.

Purtroppo i tanti (troppi) cambiamenti in corsa, le immancabili truffe e informazioni contrastanti tra chi era a favore e chi contro a questa misura hanno portato recentemente allo stop.

Ma i lavori già svolti e quelli ancora in corso d’opera che rientrano nell’ombrello delle agevolazioni fiscali al 110% rischiano di generare, in futuro, dei contenziosi: tra imprese, progettisti e committenti, tra agenzia delle entrate e committenti con gli eventuali strascichi legali.

C’è la possibilità di evitare tutto questo? Esiste la possibilità di mettere sotto controllo la situazione ed essere pronti a gestire, per evitarli, i possibili contenziosi generati da mancanze tecniche, lacune documentali e/o di altra natura non dolosa?

Il corso si pone l’obiettivo di “mettersi dalla parte” dei professionisti, degli amministratori di condominio, delle imprese e dei proprietari immobiliari per fornire strategie e consigli pratici, legali e fiscali su come evitare il contenzioso.

La presenza nel corpo docente di un tecnico, di un esperto fiscalista e di un avvocato garantiscono l’approccio multidisciplinare ai complessi problemi da affrontare con la garanzia di ottenere tutti gli strumenti per evitare, gestire e governare eventuali problemi.


Docenti

Matilde Fiammelli
Dottore Commercialista, esperta di agevolazioni fiscali in ambito edilizio e ambientale, autrice Maggioli
Sergio Pesaresi
Ingegnere civile, progettista specializzato in costruzioni ecosostenibili e di bio-architettura. È consulente e docente dell’Agenzia CasaClima di Bolzano. Progettista di case passive certificato dal Passvhaus Institut di Darmstadt (D) e accreditato presso il PHI-Ita di Bolzano. Supervisor della Fondazione ClimAbita e SouthZeb designer. Tecnico base di ARCA e Tecnico ufficiale Biosafe. Studioso delle tematiche del Paesaggio e della Mobilità Sostenibile. È docente in corsi di aggiornamento professionale e consulente di Fisica Edile.
Paola Tucci
Avvocato con Patrocinio in Cassazione e Magistrature Superiori.

Includi nel Report: No

Registrazione diretta: 01 ottobre 2024, ore 9.30-12.30


L'uso efficace di prompt e chatbot: gli errori da non fare e i problemi da evitare

Partendo da una breve introduzione sull’intelligenza artificiale, il corso illustra gli strumenti che possono semplificare la gestione delle attività amministrative nella Pubblica Amministrazione.
Ampio spazio sarà riservato allo svolgimento di esercitazioni pratiche, evidenziando gli errori da non fare e i problemi da evitare.


Docente

Barbara Montini

Avvocato. Responsabile Avvocatura di Ufficio Legale di Amministrazione Comunale. Specializzata in Diritto amministrativo e Scienza dell'amministrazione presso la Scuola di specializzazione in studi sull'Amministrazione Pubblica (SPISA, Università di Bologna)

Luca Sambucci

Informatico esperto di cybersecurity e intelligenza artificiale, con focus sull'AI Security. Già consulente del Governo italiano e della Commissione europea sui medesimi temi. Membro del board industriale dell'Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale. Nel 2022 è stato nominato fra i "60 Leaders in Artificial Intelligence"



Categoria: Amministrazione
Includi nel Report: No

Registrazione diretta: 11 luglio 2024, ore 14.00-17.00


L'uso efficace di prompt e chatbot: gli errori da non fare e i problemi da evitare

Partendo da una breve introduzione sull’intelligenza artificiale, il corso illustra gli strumenti che possono semplificare la gestione delle attività amministrative nella Pubblica Amministrazione.
Ampio spazio sarà riservato allo svolgimento di esercitazioni pratiche, evidenziando gli errori da non fare e i problemi da evitare.


Docente

Barbara Montini

Avvocato. Responsabile Avvocatura di Ufficio Legale di Amministrazione Comunale. Specializzata in Diritto amministrativo e Scienza dell'amministrazione presso la Scuola di specializzazione in studi sull'Amministrazione Pubblica (SPISA, Università di Bologna)

Luca Sambucci

Informatico esperto di cybersecurity e intelligenza artificiale, con focus sull'AI Security. Già consulente del Governo italiano e della Commissione europea sui medesimi temi. Membro del board industriale dell'Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale. Nel 2022 è stato nominato fra i "60 Leaders in Artificial Intelligence"



Categoria: Amministrazione
Includi nel Report: No

Acquista online

Acquista via FAX

Durata complessiva: circa 6 ore di video + materiale didattico

PREZZO

euro 170,00 + IVA

Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA,
ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

DOCENTE

Luca Mazzara - Direttore del Master in City Management e del Corso di Alta Formazione Universitaria in Pianificazione e controllo strategico degli Enti locali. Fondatore e responsabile scientifico di Strategic Lab, Università di Bologna, Scuola di Economia, Management e Statistica, Campus di Forlì. Autore di pubblicazioni in materia.

COME E’ STRUTTURATO IL CORSO?

Il corso fornisce le conoscenze di base e le chiavi di lettura per progettare il Documento unico di programmazione, uno strumento fondamentale nel processo di pianificazione e programmazione dell’Ente, soprattutto per quanto riguarda l’esigenza di coniugare le scelte strategiche del mandato amministrativo con le necessità programmatiche triennali ed annuali. Partendo dalla predisposizione di tale documento gli Enti saranno tenuti a modificare, inoltre, alcuni rilevanti aspetti della programmazione e gestione del ciclo della performance, rivedendo sia i regolamenti approvati nel corso degli ultimi anni, sia alcuni meccanismi di operatività connessi al cd “sistema integrato dei controlli interni “ (D.L. n. 174/2012). Durante il corso saranno illustrate le prime applicazioni operative avviate dagli Enti sperimentatori.


Con Decreto del 29 ottobre 2015 il Ministero dell'Interno ha sancito l'ulteriore differimento - dal 31 ottobre al 31 dicembre 2015 - del termine per la presentazione del Documento unico di programmazione (DUP).

Prima parte

  • Dal programma di mandato e dalle linee programmatiche al Documento unico di programmazione (DUP): il percorso logico..
  • La ricerca della coerenza ed integrazione all’interno del ciclo di programmazione di mandato e finanziaria attraverso il DUP secondo il nuovo principio contabile applicato.
  • Documento Unico di Programmazione (DUP): finalità, sviluppo organizzativo e contabile e fasi del processo di programmazione di mandato.
  • Fabbisogni informativi e attori coinvolti nella predisposizione del DUP.
  • La predisposizione della Sezione Strategica: quali informazioni e da quali fonti?
  • Strumenti di analisi del contesto esterno.
  • La costruzione dei contenuti e l’aggiornamento della Sezione Operativa.
  • Strumenti di analisi del contesto interno.
  • Il raccordo con gli altri strumenti della programmazione.
  • Analisi di alcuni “casi operativi” di DUP predisposti dagli Enti locali “pionieri”.

Seconda parte

  • La progettazione del DUP “semplificato” nei Comuni con meno di 5.000 abitanti.
  • Come cambia il ciclo di programmazione e gestione della performance ex D.L. n.150/2009?
  • La revisione dei regolamenti di valutazione della performance.
  • Il sistema dei controlli interni: quali modifiche apportare in seguito ai nuovi documenti, principi contabili e ruoli espletati dai diversi attori dell’Ente?
  • Monitoraggio e valutazione della coerenza del DUP: attraverso quali strumenti di rendicontazione?
  • Dal Documento unico di programmazione al controllo strategico: le relazioni logiche, gli strumenti di misurazione preventiva, la progettazione del cruscotto di controllo e delle schede di report.
  • Analisi di alcuni “casi operativi” di DUP predisposti dagli Enti locali “pionieri”.

Completa l'offerta il questionario di autovalutazione, la biblioteca, il forum dove sarà possibile porre un quesito al Prof. Mazzara e l'attestato scaricabile.

L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I  90 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.

GUARDA IL TRAILER

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta : 31-03-2021


Introduzione

Il corso affronta gli strumenti di tutela del nuovo sovraindebitamento, analizzando le diverse modalità e strategie per uscire dal debito, con l’analisi di numerosi casi pratici e degli aspetti operativi della materia.


Docente

Monica Mandico,Avvocato con il patrocinio presso le giurisdizioni superiori - Presidente dello “SPORTELLO SOCIALE ANTICRISI”; è Gestore della Crisi; Liquidatore; Amm.re Giudiziario – Esperta in: composizione della crisi d’impresa e dell’insolvenza; in Diritto Bancario e Privacy – GDPR - Relatore di corsi di alta formazione accreditati dal CNF; Relatore di Master Universitari in Diritto Bancario e Crisi d’Impresa. Relatrice e organizzatrice di numerosi convegni – Autrice di opere in Diritto Bancario; Esecuzioni Immobiliari; Procedure da Sovraindebitamento; Privacy – GDPR.

Categoria: Legale
Includi nel Report: No

Corso audio video online a cura dell'Avv. Alessandro Massari

IL DOCENTE

Alessandro Massari. Direttore della Rivista Appalti&Contratti, Avvocato amministrativista, Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I 365 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
Includi nel Report: No

Il Personale Channel - 19 Maggio 2021


Procedura e gestione operativa

In ragione della rilevanza della componente esclusa dal salario accessorio, saranno declinati i vari istituti ed i principi stabiliti per ognuno di essi, ponendo particolare attenzione sia alla fase di costituzione delle risorse finanziarie sia alla correttezza della loro distribuzione.

L’analisi terrà conto dei più recenti orientamenti dei Giudici contabili e del MEF.

Pur considerando alcune difficoltà oggettive di gestione, in ragione di alcuni ondivaghi pareri della giurisprudenza contabile, saranno forniti gli elementi utili per consentire agli addetti ai lavori di operare con maggiore tranquillità.

Il corso è consigliato anche alla generalità dei dipendenti che potrebbero essere chiamati, un domani, a rispondere di risorse accessorie ricevute, ma successivamente qualificate come indebite.


Docente

Vincenzo GiannottiDirigente del settore gestione risorse umane e finanziarie di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore Enti Locali. Autore pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it

Includi nel Report: No

Corso Online: Comprensione e ragionamento verbale


DOCENTE

Giuseppe Cotruvo - Vanta un’esperienza consolidata nell’insegnamento della quizzistica di logica ed è uno dei più stimati creatori nazionali di quiz, enigmi, giochi e rubriche di logica, matematica, brain training e cultura generale. Docente in diversi corsi di formazione per l’apprendimento delle tecniche più efficaci volti alla soluzione di quesiti di logica e test psicoattitudinali. È autore per la Maggioli editore dei volumi: Quiz di logica e test psicoattitudinali e Test psicoattitudinali e di logica matematica.

DESCRIZIONE DEL CORSO

Il corso è composto da 1 modulo video della durata di circa 30 minuti contenente la simulazione passo – passo per la corretta risoluzione dei quesiti.

Oltre le simulazioni sono proposti dei quiz da completare in un arco di tempo predeterminato.

Per ogni quesito viene mostrata una parola. Il vostro compito è quello di trovare, tra le alternative proposte, il SINONIMO della parola presentata, oppure trovare la parola secondo la relazione di significato.

Includi nel Report: No

Registrazioni evento in diretta: 16 e 18 aprile 2024, ore 14.00 -18.00


Regolamento e costituzione CER. Agevolazioni e tariffe incentivanti. Valutazioni economiche e finanziarie. Tecnologie disponibili e casi studio.

È stato pubblicato il decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che stimola la nascita e lo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili e dell’autoconsumo diffuso in Italia, in vigore dal 24 gennaio 2024. Il decreto individua due strade per promuovre lo sviluppo nel Paese delle CER: un contributo a fondo perduto fino al 40% dei costi ammissibili, finanziato dal PNRR e rivolto alle comunità i cui impianti sono realizzati nei comuni sotto i cinquemila abitanti e una tariffa incentivante sull’energia rinnovabile prodotta e condivisa per tutto il territorio nazionale.

Il corso dedicato alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) offre l’opportunità per comprendere a fondo i principi, la costituzione e la regolamentazione delle CER. Saranno spiegati l'accesso a incentivi e tariffe agevolate, fornendo competenze pratiche nella gestione finanziaria delle comunità energetiche. Saranno sviluppate approfondite analisi economiche finanziarie, indispensabili per valutare la convenienza e il ritorno dell'investimento. Inoltre, è prevista una parte dedicata all’uso efficace della piattaforma per richiedere i finanziamenti, acquisendo competenze fondamentali per sfruttare al massimo le risorse disponibili. 


Docenti

Marco Baudino, Ingegnere, fondatore e CEO di Future Power srl, società per l’applicazione di soluzioni di economia circolare, impianti di energia rinnovabile da scarti organici di Comunità e prodotti da materiali naturali.

Lucio Berardi, Avvocato Cassazionista con doppia laurea in Giurisprudenza ed Economia. È Founder e Legal di Go Global Group srl, società che si occupa dello sviluppo di progetti multidisciplinari in ambito di energie rinnovabili per primarie aziende del settore e Pubbliche Amministrazioni.

Fabiana Cambiaso, ingegnere e architetto, esperta in temi energetici e consigliere dell’Associazione Nazionale degli Enti Locali (ANTEL), funzionaria di Roma Capitale si occupa di temi energetici, ambientali e abitativi.

Matteo Caldera, Ingegnere, ricercatore ENEA presso il Dipartimento Tecnologie Energetiche e Fonti Rinnovabili.

Gianfranco De Gregorio, Esperto in fundraising e accesso alle agevolazioni regionali, nazionali, comunitarie e del PNRR.

Flavio Friburgo, Ingegnere libero professionista. Esperto di impianti per la produzione di energia da FER eolica.

Attilio Piattelli, Ingegnere, si occupa di efficienza energetica e di fonti rinnovabili. Attualmente è Presidente del Coordinamento FREE (Coordinamento Fonti Rinnovabili ed Efficienza Energetica).

Alfonso Scarano, Analista Finanziario Indipendente Coordinatore dell’Osservatorio delle Comunità Energetiche - CER.

Categoria: Ambiente
Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta: 27 giugno 2024, ore 14.30-17.30


Normativa, accesso a incentivi e piattaforma GSE, promozione, avvio e gestione, simulazioni numeriche

Il corso si pone l’obiettivo di fare comprendere i fondamenti delle CER analizzando i principi fondamentali delle Comunità Energetiche Rinnovabili, i loro scopi, la natura e il loro impatto nel panorama energetico attuale.

Ampio spazio sarà dato al l’esame del quadro normativo e di incentivazione: approfondendo il contesto normativo e le politiche di incentivazione che regolano le CER, fornendo una panoramica chiara e completa delle opportunità e degli strumenti a disposizione.

Verrà poi affrontato esaurientemente il processo di accesso alle agevolazioni e agli incentivi per le CER, focalizzandosi anche sull'utilizzo efficace della piattaforma GSE (Gestore dei Servizi Energetici).

Saranno Esplorate le strategie e le pratiche migliori per promuovere, creare e gestire con successo una Comunità Energetica Rinnovabile, fornendo strumenti pratici e consigli utili.

Simulazioni numeriche di una CER: il corso prevede infine simulazioni numeriche pratiche, offrendo l'opportunità di applicare le conoscenze acquisite attraverso esercitazioni e casi studio.


Docente

Gianfranco De Gregorio
Esperto in fundraising e accesso alle agevolazioni regionali, nazionali, comunitarie e del PNRR

Categoria: Ambiente
Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta

13 Novembre 2025, ore 9.30-13.00


Strumenti pratici e aggiornamenti normativi per un’autonomia energetica consapevole

Introduzione

Il corso offre una guida pratica e aggiornata per la costituzione e la gestione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Sotto la direzione dell’esperto Lucio Berardi, autore del Manuale sulle CER di Maggioli Editore e consulente di numerose comunità energetiche, il percorso formativo approfondisce le ultime novità normative e propone strumenti operativi per affrontare con successo le sfide della transizione energetica.

Il corso tiene conto di tutte le novità normative e regolamentari fino a oggi intervenute, tra cui il nuovo decreto 127/2025, il nuovo avviso PNRR e il recente T.U. FER (d.lgs. 190/2024).


Obiettivi formativi

• Analizzare la normativa italiana ed europea con un approccio applicativo.

• Fornire le competenze necessarie per avviare una CER, gestendone aspetti legali, tecnici e amministrativi.

• Approfondire le opportunità offerte dal nuovo portale GSE per l’accesso agli incentivi.

• Esaminare soluzioni pratiche per la gestione di impianti fotovoltaici e agrivoltaici.

Un programma pensato per professionisti e amministratori che desiderano integrare competenze concrete nella realizzazione e gestione di modelli energetici sostenibili.


Docente

Lucio Berardi
Avvocato Cassazionista con doppia laurea in Giurisprudenza ed Economia conseguite presso l’Università di Bologna. Ha maturato una significativa esperienza legale in ambito urbanistico-edilizio, nel contenzioso amministrativo (TAR, Consiglio di Stato e Corte dei conti) e tributario. Ha ricoperto il ruolo di Presidente e Amministratore Delegato di società partecipate pubblico-private. Si occupa dello sviluppo di progetti multidisciplinari in ambito di energie rinnovabili per primarie aziende del settore e Pubbliche Amministrazioni.

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta: 18 febbraio 2025, ore 9.00-13.00


Strumenti pratici e aggiornamenti normativi per un’autonomia energetica consapevole

Introduzione

Il corso offre una guida pratica e aggiornata per la costituzione e la gestione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). Sotto la direzione dell’esperto Lucio Berardi, autore del Manuale sulle CER di Maggioli Editore, il percorso formativo approfondisce le ultime novità normative e propone strumenti operativi per affrontare con successo le sfide della transizione energetica.Saranno Esplorate le strategie e le pratiche migliori per promuovere, creare e gestire con successo una Comunità Energetica Rinnovabile, fornendo strumenti pratici e consigli utili.

Simulazioni numeriche di una CER: il corso prevede infine simulazioni numeriche pratiche, offrendo l'opportunità di applicare le conoscenze acquisite attraverso esercitazioni e casi studio.


Obiettivi formativi

• Analizzare la normativa italiana ed europea con un approccio applicativo.

• Fornire le competenze necessarie per avviare una CER, gestendone aspetti legali, tecnici e amministrativi.

• Approfondire le opportunità offerte dal nuovo portale GSE per l’accesso agli incentivi.

• Esaminare soluzioni pratiche per la gestione di impianti fotovoltaici e agrivoltaici.

Un programma pensato per professionisti e amministratori che desiderano integrare competenze concrete nella realizzazione e gestione di modelli energetici sostenibili.


ACCREDITAMENTI

A tutti i partecipanti sarà inviato attestato di partecipazione previo superamento di un test di verifica


Docente

Lucio Berardi
Avvocato Cassazionista con doppia laurea in Giurisprudenza ed Economia conseguite presso l’Università di Bologna. Ha maturato una significativa esperienza legale in ambito urbanistico-edilizio, nel contenzioso amministrativo (TAR, Consiglio di Stato e Corte dei conti) e tributario. Ha ricoperto il ruolo di Presidente e Amministratore Delegato di società partecipate pubblico-private. Si occupa dello sviluppo di progetti multidisciplinari in ambito di energie rinnovabili per primarie aziende del settore e Pubbliche Amministrazioni.

Categoria: Ambiente
Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 27 Settembre 2021, ore 9.00


D.L. n. 77/2021 - Prossima Legge di bilancio - Nuovo contratto standard per il PPP

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza indica espressamente il project financing come il "catalizzatore" adatto per la ripresa del nostro Paese e il PPP quale strumento capace di contribuire al decollo della infrastrutturazione.

Destinando, infatti, alcune delle risorse contenute nel PNRR ad operazioni di PPP, ogni progetto finanziato dal PNRR potrebbe, grazie agli investimenti privati, avere un effetto moltiplicatore per la ripresa, anche se è necessario considerare la presenza di un sistema regolatorio ancora caratterizzato da evidenti profili di incertezza e complessità.

Ad oltre 20 anni dall’introduzione del Project financing in Italia, il Decreto Legge n. 77/2021, la prossima Legge di bilancio, il Next generation UE e l’ipotesi annunciata di un contratto standard per il PPP, offrono ulteriori occasioni all’alleanza pubblico privato per la realizzazione d’investimenti a favore della collettività e dei cittadini.

Se nel tempo l’attrazione di risorse è stato alla base di questo modello, i nuovi provvedimenti ripropongono il vero senso dell’alleanza del PPP, ovvero l’attrazione di competenze.

Il corso, pertanto, illustra le metodiche per promuovere un investimento in PPP.


Docenti

Marco Nicolai
Docente di Finanza straordinaria presso l'Università degli Studi di Brescia. Autore di pubblicazioni in materia.
Walter Tortorella
Economista - Capo Dipartimento Economia Territoriale - Fondazione IFEL. Autore di pubblicazioni in materia.

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 22 Febbraio 2022, ore 9.00-13.00


D.L. n. 77/2021 – Legge di bilancio 2022 - Nuovo contratto standard per il PPP

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza indica espressamente il project financing cPme il "catalizzatore" adatto per la ripresa del nostro Paese e il PPP quale strumento capace di contribuire al decollo della infrastrutturazione.

Destinando, infatti, alcune delle risorse contenute nel PNRR ad operazioni di PPP, ogni progetto finanziato dal PNRR potrebbe, grazie agli investimenti privati, avere un effetto moltiplicatore per la ripresa, anche se è necessario considerare la presenza di un sistema regolatorio ancora caratterizzato da evidenti profili di incertezza e complessità.

Ad oltre 20 anni dall’introduzione del Project financing in Italia, il Decreto Legge n. 77/2021, la Legge di bilancio 2022, il Next generation UE e l’ipotesi annunciata di un contratto standard per il PPP, offrono ulteriori occasioni all’alleanza pubblico privato per la realizzazione d’investimenti a favore della collettività e dei cittadini.

Se nel tempo l’attrazione di risorse è stato alla base di questo modello, i nuovi provvedimenti ripropongono il vero senso dell’alleanza del PPP, ovvero l’attrazione di competenze.

Il corso, pertanto, illustra le metodiche per promuovere un investimento in PPP.


Docenti

Marco Nicolai
Docente di Finanza straordinaria presso l'Università degli Studi di Brescia. Autore di pubblicazioni in materia.
Walter Tortorella
Economista - Capo Dipartimento Economia Territoriale - Fondazione IFEL. Autore di pubblicazioni in materia.

Includi nel Report: No

Corso online

Con la direzione scientifica del Dott. Lucio Di Nosse


Introduzione

Questo breve corso intensivo è pensato per lo sprint finale in vista della prova pratica sulla redazione di una sentenza, utile per fissare i concetti chiave nelle ultime settimane. Il focus è sulla sentenza: la motivazione, il dispositivo e le spese del giudizio.

Docenti

Dott. Lucio Di Nosse

Magistrato; è stato in servizio presso il Tribunale di Napoli, con funzioni di Presidente della sezione fallimentare; è stato in precedenza Consigliere presso la Corte di Appello di Napoli, e Presidente di sezione presso il Tribunale di S. Maria C.V. Nel 2009 è stato nominato presidente vicario del Tribunale di S. Maria C.V. e coordinatore settore civile. E’ stato componente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, con sede in Roma, organo di autogoverno della giustizia tributaria. E’ presidente della Corte di Giustizia di primo grado di Caserta

Includi nel Report: No

Corso on line di lezioni in diretta e registrate


Il corso si rivolge ai candidati dei Concorsi banditi dall’Agenzia delle Dogane per 980 posti (diplomati e laureati), pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 30 agosto 2022, n. 69. 

In particolare il corso aiuterà i candidati nella preparazione alla prova preselettiva prevista dai bandi, che consisterà nella risoluzione di un test a risposta multipla con quiz logico-attitudinali, di informatica, inglese, diritto penale e funzioni della Polizia giudiziaria.

Il corpo sarà strutturato in oltre 30 webinar: in ogni webinar i docenti illustreranno gli elementi principali di ogni argomento, mostrando alcuni esempi di quiz, le tecniche di approccio da adottare, forniranno suggerimenti di studio e chiariranno i dubbi più frequenti che gli iscritti formuleranno in merito alle discipline della prova preselettiva.

I candidati possono inviare le domande prima delle lezioni a leggioggi@maggioli.it


Nota bene

Le lezioni saranno registrate e saranno disponibili agli utenti fino alla data della prova scritta

Le lezioni di diritto penale e funzioni di Polizia giudiziaria saranno disponibili solo registrate


Docenti

Giuseppe Cotruvo
È uno dei più conosciuti e apprezzati esperti nazionali di didattica e manualistica concorsuale: vanta un’esperienza ultradecennale nell’insegnamento della quizzistica di logica ed è autore di decine di manuali editi da Maggioli.

Luigi Tramontano
Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa. Direttore scientifico e docente di Corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione di avvocato.

Luciano Manelli
Consulente e formatore, è docente presso il Politecnico di Bari

Alessia Liberatori della Tudor Language House, sede del British Institute
Docente di lingue straniere in numerosi corsi per privati, aziende e scuole. Laureata in mediazione linguistica e culturale, vanta una lunghissima esperienza nel campo della traduzione tecnica, dell’editing e della correzione di testi letterari.

Includi nel Report: No

Corso online su come prepararsi alla prova attitudinale a cura di Giuseppe Cotruvo

Lezione 1

Ragionamento numerico e numerico-deduttivo 


Lezione 2

Comprensione, ragionamento verbale e ragionamento insiemistico 


Lezione 3

Ragionamento deduttivo: negazioni 


Lezione 4

Ragionamento deduttivo: condizione necessaria, sufficiente e necessaria e sufficiente 


Lezione 5

Ragionamento deduttivo: sillogismi e relazioni di ordine e grandezza 


Lezione 6

Ragionamento critico-verbale: i brani 


Lezione 7

Problem solving: criteri di divisibilità e abilità di calcolo 


Lezione 8

Problem solving: probabilità e combinazioni 


Lezione 9

Problem solving: ragionamento in aritmetica e algebra 


Lezione 10

Problem solving: ragionamento critico-numerico (tabelle e grafici) e (aste e velocità) 


Lezione 11

Ragionamento astratto e capacità visiva 


Lezione 12

Indicazioni sull’approccio alla prova e la gestione del tempo e simulazioni della prova

Lezione 13 - in diretta (data da programmare)

Aggiornamenti sul nuovo bando e su ultimi quiz assegnati

Lezione 14 - in diretta- (data da programmare)

Aggiornamenti sul nuovo bando e su ultimi quiz assegnati


Introduzione

Il corso si rivolge ai candidati del concorso che sarà bandito dall’Agenzia delle Entrate tra la fine del 2022 e i primi mesi del 2023. In particolare il corso aiuterà i candidati nella preparazione alla prova attitudinale prevista dal bando, che consisterà nella risoluzione di un test a risposta multipla con quiz di tipo logico-attitudinale.

Il docente Giuseppe Cotruvo, uno dei più conosciuti e apprezzati esperti nazionali di didattica e manualistica concorsuale, illustra le varie tipologie di quiz che i candidati potranno trovare durante la prova, svolge vari quiz presi dai test ufficiali dei concorsi precedenti dell’Agenzia delle Entrate e di altre esperienze concorsuali e fornirà suggerimenti e tecniche di risoluzione che aiuteranno i candidati ad acquisire un metodo per affrontare e risolvere la prova.


Obiettivi del corso

14 videolezioni di 2 ore ciascuna, di queste 12 registrate e 2 lezioni disponibili a seguito dell’uscita del bando di concorso.

Ogni lezione prevede una prima parte (1 ora e 30 circa) di spiegazione teorica del docente della tipologia di quiz, con svolgimento di alcuni quiz ufficiali di concorsi precedenti dell’Agenzia delle Entrate e Agenzia delle Dogane. Il docente spiega come risolvere i singoli quiz fornendo suggerimenti e tecniche di risoluzione. La seconda parte (ultimi 30 minuti circa) il docente risponde alle domande


Docente

Giuseppe Cotruvo 

È uno dei più conosciuti e apprezzati esperti nazionali di didattica e manualistica concorsuale: vanta un’esperienza ultradecennale nell’insegnamento della quizzistica di logica ed è autore di decine di manuali editi da Maggioli.

Includi nel Report: No

Registrazione eventi in diretta

Lezione 1 - 23/9/2021 – ore 18-20

Ragionamento numerico e numerico-deduttivo 


Lezione 2 - 28/9/2021 – ore 18-20

Comprensione, ragionamento verbale e ragionamento insiemistico 


Lezione 3 - 30/9/2021 – ore 18-20

Ragionamento deduttivo: negazioni 


Lezione 4 - 5/10/2021 – ore 18-20

Ragionamento deduttivo: condizione necessaria, sufficiente e necessaria e sufficiente 


Lezione 5 - 7/10/2021 – ore 18-20

Ragionamento deduttivo: sillogismi e relazioni di ordine e grandezza 


Lezione 6 - 12/10/2021 – ore 18-20

Ragionamento critico-verbale: i brani 


Lezione 7 - 14/10/2021 – ore 18-20

Problem solving: criteri di divisibilità e abilità di calcolo 


Lezione 8 - 19/10/2021 – ore 18-20

Problem solving: probabilità e combinazioni 


Lezione 9 - 21/10/2021 – ore 18-20

Problem solving: ragionamento in aritmetica e algebra 


Lezione 10 - 26/10/2021 – ore 18-20

Problem solving: ragionamento critico-numerico (tabelle e grafici) e (aste e velocità) 


Lezione 11 - 28/10/2021 – ore 18-20

Ragionamento astratto e capacità visiva 


Lezione 12 - 4/11/2021 – ore 18-20

Indicazioni sull’approccio alla prova e la gestione del tempo e simulazioni della prova


Corso online su come prepararsi alla prova attitudinale a cura di Giuseppe Cotruvo

Il corso si rivolge ai candidati del Concorso bandito dall’Agenzia delle Entrate per 2320 Funzionari amministrativo tributari, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 13 agosto 2021, n. 64. In particolare il corso aiuterà i candidati nella preparazione alla prova attitudinale prevista dal bando, che consisterà nella risoluzione di un test a risposta multipla con quiz di tipo logico-attitudinale. Il docente Giuseppe Cotruvo, uno dei più conosciuti e apprezzati esperti nazionali di didattica e manualistica concorsuale, illustrerà le varie tipologie di quiz che i candidati potranno trovare durante la prova, svolgerà in diretta vari quiz presi dai test ufficiali dei concorsi precedenti dell’Agenzia delle Entrate e di altre esperienze concorsuali, risponderà ai dubbi dei partecipanti e fornirà suggerimenti e tecniche di risoluzione che aiuteranno i candidati ad acquisire un metodo per affrontare e risolvere la prova.

Docente

Giuseppe Cotruvo 

È uno dei più conosciuti e apprezzati esperti nazionali di didattica e manualistica concorsuale: vanta un’esperienza ultradecennale nell’insegnamento della quizzistica di logica ed è autore di decine di manuali editi da Maggioli.

Includi nel Report: No

Corso di Diritto Tributario + Corso di Diritto Amministrativo


Corso on line di lezioni registrate

Il corso illustra gli aspetti principali del Diritto Tributario e del Diritto Amministrativo che saranno oggetto della prova scritta e della prova orale del Concorso indetto dall’Agenzia delle Entrate per 900 Assistenti tecnici, per aiutare i candidati nella preparazione e nello studio di queste 2 materie giuridiche.

Il corso è strutturato in 33 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.

Destinatari

  • partecipanti ai concorsi pubblici
  • studenti universitari


Docenti

Luigi Tramontano (Diritto Amministrativo)

Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa. Direttore scientifico e docente di Corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione di avvocato.

Dott.ssa Asja Stefanelli (Diritto tributario)

Specializzata presso la scuola di specializzazione per le professioni legali di Perugia, tirocinante uff. gip, Gup e presidenza tribunale di Perugia, diplomata in scienze criminologiche e alta investigazione presso l'università degli studi di Perugia, redattrice e autrice di opere di carattere giuridico in materia di diritto tributario, diritto processuale civile, diritto civile, diritto penale, diritto processuale penale.

Includi nel Report: No

Corso di Formazione on-line

Il corso si rivolge ai candidati dei Concorsi banditi dall’Agenzia delle Dogane per 20 Funzionari Tecnico professionale e 39 Funzionari Informatici

In particolare il corso aiuterà i candidati nella preparazione alla prova preselettiva prevista dai bandi, che consisterà nella risoluzione di un test a risposta multipla con quiz logico-attitudinali, di office automation, inglese.

  

E’ strutturato in 57 lezioni, di cui 55 registrate: in ogni lezione i docenti illustreranno gli elementi principali di ogni argomento, mostrando alcuni esempi di quiz, le tecniche di approccio da adottare, forniranno suggerimenti di studio e chiariranno i dubbi più frequenti che gli iscritti formuleranno in merito alle discipline della prova preselettiva.


Collegato al corso sarà disponibile un Tutor Inglese digitale che aiuterà i candidati ad esercitarsi.


Docenti:

Giuseppe Cotruvo

È uno dei più conosciuti e apprezzati esperti nazionali di didattica e manualistica concorsuale: vanta un’esperienza ultradecennale nell’insegnamento della quizzistica di logica ed è autore di decine di manuali editi da Maggioli.

Luciano Manelli

Consulente e formatore, è docente presso il Politecnico di Bari

Alessia Liberatori

Docente di lingue straniere in numerosi corsi per privati, aziende e scuole. Laureata in mediazione linguistica e culturale, vanta una lunghissima esperienza nel campo della traduzione tecnica, dell’editing e della correzione di testi letterari.


Includi nel Report: No

Corso di Formazione on-line

Il corso si rivolge ai candidati dei Concorsi banditi dall’Agenzia delle Dogane per 564 posti.

In particolare il corso aiuta i candidati nella preparazione alla prova preselettiva prevista dai bandi, che consisterà nella risoluzione di un test a risposta multipla con quiz logico-attitudinali, di office automation, inglese, diritto amministrativo e economia politica.

Il corso è strutturato in numerosi video: in ognuno i docenti illustrano gli elementi principali di ogni argomento, mostrando alcuni esempi di quiz, le tecniche di approccio da adottare, forniscono suggerimenti di studio e chiariscono i dubbi più frequenti che gli iscritti formulano in merito alle discipline della prova preselettiva.

Il corso include l'accesso ai materiali didattici mostrati durante i video.

Le lezioni sono disponibili fino alla data della prova preselettiva.


Docenti:

Giuseppe Cotruvo
È uno dei più conosciuti e apprezzati esperti nazionali di didattica e manualistica concorsuale: vanta un’esperienza ultradecennale nell’insegnamento della quizzistica di logica ed è autore di decine di manuali editi da Maggioli.

Luciano Manelli
Consulente e formatore, è docente presso il Politecnico di Bari

Alessia Liberatori
Docente di lingue straniere in numerosi corsi per privati, aziende e scuole. Laureata in mediazione linguistica e culturale, vanta una lunghissima esperienza nel campo della traduzione tecnica, dell’editing e della correzione di testi letterari.

Luigi Tramontano
Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa. Direttore scientifico e docente di Corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione di avvocato.

Flora Panna Birò
Dottoressa di ricerca in Economia internazionale e Project Manager presso il Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi di Perugia.


Includi nel Report: No

Corso di Formazione on-line

Il corso si rivolge ai candidati del concorso indetto dall’Agenzia Entrate Riscossione per 470 posti. In particolare il corso aiuterà i candidati nella preparazione alla prova attitudinale prevista dal bando, che consisterà nella risoluzione di un test a risposta multipla con quiz di tipo logico-attitudinale.

Il docente Giuseppe Cotruvo, uno dei più conosciuti e apprezzati esperti nazionali di didattica e manualistica concorsuale, illustra le varie tipologie di quiz che i candidati potranno trovare durante la prova, svolge vari quiz presi dai test ufficiali dei concorsi precedenti dell’Agenzia delle Entrate e di altre esperienze concorsuali e fornirà suggerimenti e tecniche di risoluzione che aiuteranno i candidati ad acquisire un metodo per affrontare e risolvere la prova.

 Il corso è strutturato in 29 lezioni registrate e saranno disponibili agli utenti fino alla data della prova preselettiva.


Docenti:

Giuseppe Cotruvo
È uno dei più conosciuti e apprezzati esperti nazionali di didattica e manualistica concorsuale: vanta un’esperienza ultradecennale nell’insegnamento della quizzistica di logica ed è autore di decine di manuali editi da Maggioli.


Includi nel Report: No

Corso di preparazione alla prova scritta

Il corso si rivolge principalmente ai candidati della selezione Asmel 2024, ma anche a chi deve affrontare le prove dei concorsi indetti dagli enti locali.

Il corso è strutturato in 87 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.


Docenti

Luigi Tramontano
Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa. Direttore scientifico e docente di Corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione di avvocato.

Maria Rosaria Tosiani
Laureata in economia e commercio ed abilitata alla professione di dottore commercialista, è DSGA in una scuola a Bologna. Autrice di articoli e pubblicazioni su tematiche fiscali e amministrativo-contabili connesse al mondo della scuola. Collabora con riviste e svolge compiti di relatrice ed esperta in corsi di formazione per il personale scolastico.

Luciano Manelli
Consulente e formatore, è docente presso il Politecnico di Bari

Alessia Liberatori
Docente di lingue straniere in numerosi corsi per privati, aziende e scuole. Laureata in mediazione linguistica e culturale, vanta una lunghissima esperienza nel campo della traduzione tecnica, dell’editing e della correzione di testi letterari.

Includi nel Report: No

CONDIZIONI DI USO:
Le credenziali d'accesso al corso sono riservate e personali.
I materiali didattici in esso contenuti sono protetti dal diritto d'autore e possono essere usati esclusivamente dal licenziatario, senza possibilità di essere ceduti a terzi senza il consenso scritto di Maggioli SpA


Introduzione
Il corso si rivolge principalmente ai candidati della selezione Asmel 2025, ma anche a chi deve affrontare le prove dei concorsi indetti dagli enti locali.


Struttura del corso
Il corso è strutturato in 127 lezioni registrate per un totale di circa 79h e 30': in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.


Destinatari

• Partecipanti al concorso Asmel
• Partecipanti ai concorsi indetti dagli Enti locali



PROGRAMMA
(Attenzione: la numerazione delle videolezioni può differire tra l'indice e la videoclip quando si è scelto di selezionare dal corso base le sole lezioni di interesse).

Argomenti di DIRITTO PUBBLICO a cura di Luigi Tramontano (5h 30')

  1. Lo Stato
  2. La Costituzione
  3. Le forme di governo
  4. Il parlamento
  5. Il governo (vedi videolezione 3 di Diritto Amministrativo)
  6. La magistratura e la funzione giudiziaria
  7. Il Presidente della repubblica
  8. La corte costituzionale
  9. Le regioni (vedi videolezione 7 di Diritto Amministrativo)
  10. Gli enti locali (vedi il corso specifico sugli Enti Locali)
  11. Unione europea (vedi il corso specifico sull'Unione Europea)
  12. Organizzazioni internazionali
  13. Fonti del diritto


Argomenti di DIRITTO AMMINISTRATIVO a cura di Luigi Tramontano, Lorenzo Pelli e Jessica Cordovana  (11h 20')

  1. Diritto e stato
  2. Fonti del diritto (si rimanda alla lezione 13 di diritto pubblico)
  3. Il governo
  4. Enti pubblici
  5. I controlli e gli accordi amministrativi
  6. P.A. (principi e organizzazione)
  7. Le regioni
  8. Gli enti locali (si rimanda al corso sugli Enti Locali)
  9. Società a partecipazione pubblica
  10. Pubblico impiego (parte I e II)
  11. Procedimento e atti (parte I)
  12. Procedimento e atti (parte II)
  13. Tutela dei dati personali (c.d. privacy)
  14. Beni pubblici
  15. Contratti pubblici (Considerata l'enorme portata innovativa della riforma dei contratti pubblici operata con il D.Lgs. 36/2023 rinviamo il lettore per lo studio della materia al Focus sotto-riportato)
  16. I servizi pubblici
  17. Responsabilità della P.A.
  18. Giustizia amministrativa
  19. Situazioni giuridiche soggettive
  20. Unione Europea (vedi il corso specifico sull'Unione Europea)
  21. I principi del Diritto Amministrativo
  22. Lezione integrativa di Diritto Amministrativo (Marzo 2025)
  23. Lezione integrativa in materia di pubblico impiego (30-05-2025) (parte I)
  24. Lezione integrativa in materia di pubblico impiego (30-05-2025) (parte II)


Argomenti di FOCUS - I Contratti pubblici (D.Lgs. n. 36 del 2023) PRIMA E DOPO IL CORRETTIVO (D.Lgs. n. 209 del 2024) a cura di Luigi Tramontano  (7h 40')

  1. I principi fondamentali
  2. Ambito di applicazione, Rup, fasi di affidamento e stipulazione
  3. Digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti
  4. Programmazione e progettazione
  5. Contratti di importo inferiore alle soglie UE 
  6. Istituti e clausole comuni
  7. Soggetti
  8. Procedure di scelta del contraente
  9. Svolgimento delle procedure
  10. Esecuzione
  11. Disposizioni particolari per alcuni contratti nei settori ordinari
  12. Appalto nei settori speciali
  13. Partenariato pubblico-privato e concessioni
  14. Contenzioso e rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale
  15. Governance - ANAC e semplificazione normativa
  16. Lezione integrativa in materia di contratti pubblici (03-06-2025) a cura di Jessica Cordovana

Argomenti di DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI a cura di Luigi Tramontano (13h)

  1. Gli enti locali nel titolo V della costituzione
  2. Incandidabilità, ineleggibilità, incompatibilità;
  3. Forme di governo ed elezioni
  4. Consiglio comunale e provinciale
  5. Sindaco e pres. prov., dir. gen. e segret.
  6. La giunta comunale e provinciale
  7. Il territorio comunale e provinciale - città metropolitane
  8. Le aggregazioni e l'esercizio associato di funzioni
  9. Le funzioni di normazione statuti e regolamenti
  10. Le funzioni amministrative
  11. Contabilità e bilancio
  12. Le entrate degli enti locali
  13. II sistema dei controlli
  14. I servizi pubblici locali e loro gestione
  15. I settori organici degli enti locali (intro., svil. econ., tur. agr. e commercio) (parte I)
  16. I settori organici degli enti locali (terr., infrastr., pian. urb., espr.) (parte II)
  17. I settori organici degli enti locali (amb., trasp., prot. civ., serv. pers.) (parte (III)
  18. I settori organici degli enti locali (polizia locale, amministrativa e municipale) (parte IV)
  19. Gestione dei servizi di competenza statale


Argomenti di DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a cura di Luigi Tramontano e Lorenzo Cattelan (7h 10')

  1. Il percorso evolutivo
  2. Il funzionamento del sistema unionale
  3. Rapporti tra diritto dell’Unione europea e diritto nazionale
  4. Il Parlamento europeo
  5. Il Consiglio europeo
  6. Il Consiglio dell’Unione europea
  7. La Commissione europea
  8. La Corte di giustizia dell’Unione europea
  9. La Banca centrale europea
  10. La Corte dei conti
  11. Le fonti dell’Unione europea
  12. La procedura legislativa
  13. Adattamento del diritto interno al diritto UE
  14. La Corte di giustizia dell’Unione europea
  15. Le tipologie di procedure dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea
  16. La CEDU e il rapporto con i Paesi membri
  17. I rapporti tra l’Unione europea e il sistema della Convenzione europea
  18. Il mercato unico europeo
  19. Le quattro libertà fondamentali (artt. 28-66 TFUE)
  20. Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia
  21. La politica della concorrenza
  22. La politica estera dell’Unione europea

Argomenti di DIRITTO PENALE a cura di Luigi Tramontano e Lorenzo Pelli (11h 55')

  1. La legge penale e i suoi principi (legalità, materialità, offensività, colpevolezza, riserva di codice)
  2. Applicazione della legge penale (legge penale nello spazio e interpretazione)
  3. Il reato: nozioni generali e struttura (soggetto, condotta, evento, nesso causale)
  4. L’antigiuridicità. Cause di giustificazione o scriminanti
  5. La colpevolezza e l’imputabilità 
  6. Il dolo e l’errore
  7. La colpa
  8. La responsabilità oggettiva e la preterintenzione
  9. Le circostanze del reato
  10. Il tentativo (reato putativo e reato impossibile)
  11. Il concorso di persone nel reato
  12. Il concorso di reati
  13. Le pene (principali, accessorie, commisurazione ed esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto)
  14. La commisurazione della pena e l’incidenza della colpevolezza
  15. La punibilità e le cause estintive del reato e della pena (prescrizione, condotte riparatorie)
  16. Le misure di sicurezza
  17. Le conseguenze civili del reato
  18. Lezione sostituita dal FOCUS - I reati contro la P.A. di cui sotto
  19. Le altre principali figure di reato
  20. Aggiornamento a seguito della Riforma Cartabia
  21. Lezione integrativa Diritto Penale (Marzo 2025)
  22. Lezione integrativa Diritto Penale (01-05-2025)


Focus I Reati contro la P.A. a cura di Luigi Tramontano e Lorenzo Pelli (3h 20')

  1. I soggetti e i principali reati contro la P.A.
  2. Altri reati dei pubblici ufficiali contro la P.A. 
  3. Altri reati dei privati contro la P.A.
  4. Lezione integrativa reati contro la P.A. (01-05-2025)


Argomenti di FOCUS DI CONTABILITÀ a cura di Maria Rosaria Tosiani (4h 10')

  1. I concetti base e i soggetti pubblici
  2. Il bilancio dello Stato
  3. I principi della contabilità di Stato
  4. La contabilità armonizzata
  5. La contabilità degli enti locali
  6. I beni pubblici
  7. La gestione degli inventari

Argomenti di LEZIONI DI INGLESE a cura di Alessia Liberatori (7h 40')

  1. Parte verbale – costruzione della frase; i tempi verbali

  2. Parte verbale – modal verbs, phrasal verbs, il condizionale, gli avverbi e la loro
  3. Parte nominale – Sostantivo, genitivo sassone e articoli
  4. Parte nominale – Aggettivi, pronomi, comparativi e false friends


Argomenti di LEZIONI DI OFFICE AUTOMATION a cura di Luciano Manelli (7h 45')

  1. Lezione 1 - Teoria e quiz
  2. Lezione 2 - Teoria e quiz
  3. Lezione 3 - Teoria e quiz
  4. Lezione 4 - Teoria e quiz


Docenti:

Luigi Tramontano
Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa. Direttore scientifico e docente di Corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione di avvocato.

Maria Rosaria Tosiani
Laureata in economia e commercio ed abilitata alla professione di dottore commercialista, è DSGA in una scuola a Bologna. Autrice di articoli e pubblicazioni su tematiche fiscali e amministrativo-contabili connesse al mondo della scuola. Collabora con riviste e svolge compiti di relatrice ed esperta in corsi di formazione per il personale scolastico.

Luciano Manelli
Consulente e formatore, è docente presso il Politecnico di Bari

Alessia Liberatori
Docente di lingue straniere in numerosi corsi per privati, aziende e scuole. Laureata in mediazione linguistica e culturale, vanta una lunghissima esperienza nel campo della traduzione tecnica, dell’editing e della correzione di testi letterari.

Lorenzo Pelli

Avvocato del Foro di Perugia e docente presso l’Università degli studi di Perugia.

Jessica Cordovana:
Avvocato del Foro di Perugia, Difensore dell'Ufficio Ordinario, Difensore dell'Ufficio Minorile, Docente Master DPO Cyber & Risk Manager, Vincitrice del Concorso Ufficio per il Processo. Vincitrice del concorso all'ufficio scolastico regionale di Ravenna. Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi a Marina di Ravenna.

Includi nel Report: No

Corso online registrato

Il corso si rivolge ai candidati del Concorso Ripam Coesione Sud per i 111 posti da Specialista amministrativo e comprende tutte le materie richieste per la prova:

  • Regolamenti comunitari in materia di Fondi strutturali.
  • Lingua inglese.
  • Conoscenza e uso delle tecnologie informatiche.
  • Anticorruzione, privacy e trasparenza.
  • Diritto amministrativo con particolare riferimento alla disciplina degli appalti pubblici e al procedimento amministrativo).
  • Logica.
  • Test situazionali.


Struttura del corso

Il corso è strutturato in 69 lezioni registrate.

Docenti

Luigi Tramontano
Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa. Direttore scientifico e docente di Corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione di avvocato.

Giuseppe Cotruvo

È uno dei più conosciuti e apprezzati esperti nazionali di didattica e manualistica concorsuale: vanta un’esperienza ultradecennale nell’insegnamento della quizzistica di logica ed è autore di decine di manuali editi da Maggioli.

Sabrina Fazio
Psicologa specializzata in psicologia del lavoro, con particolare riguardo per l’area dell’orientamento e della prevenzione del disagio nel contesto lavorativo. Più volte membro di commissioni di selezione. Formatrice sui temi della gestione della relazione d’aiuto e della comunicazione efficace anche tra colleghi. Attualmente in staff presso l’Università di Bologna per i servizi agli studenti di area medica.

Luciano Manelli
Consulente e formatore, è docente presso il Politecnico di Bari

Alessia Liberatori
Docente di lingue straniere in numerosi corsi per privati, aziende e scuole. Laureata in mediazione linguistica e culturale, vanta una lunghissima esperienza nel campo della traduzione tecnica, dell’editing e della correzione di testi letterari.

Includi nel Report: No

CONDIZIONI DI USO

Le credenziali d'accesso al corso sono riservate e personali.
I materiali didattici in esso contenuti sono protetti dal diritto d'autore e possono essere usati esclusivamente dal licenziatario, senza possibilità di essere ceduti a terzi senza il consenso scritto di Maggioli SpA


Presentazione
Il corso si rivolge ai candidati dei concorsi per il ruolo di Assistente e Collaboratore amministrativo presso le ASL e aziende ospedaliere.
Il corso è strutturato in 28 lezioni registrate per più di 11 ore di formazione.


Destinatari
Partecipanti ai concorsi pubblici


Programma

  • Cap. 1 - Nessuna clip
  • Cap. 2 - Dimasi: Le premesse costituzionali del diritto alla salute
  • Cap. 3 - Foglietta: Prima e dopo la L.833/78
  • Cap. 4 - Foglietta: Il finanziamento del S.S.N.
  • Cap. 5 - Foglietta: Il rapporto fra stato e regioni
  • Cap. 6 - Foglietta: Dalle USL alle ASL
  • Cap. 7 - Foglietta: La governance - Dimasi: Responsabilità dei professionisti sanitari
  • Cap. 8 - Foglietta La Organizzazione I, II, III - Altini: Il presidio Ospedaliero
  • Cap. 9 - Foglietta: L'integrazione -  Dimasi: Sperimentazioni gestionali
  • Cap. 10 - Foglietta: La committenza
  • Cap. 11 - Foglietta: Il ruolo del cittadino - Dimasi: Il consenso informato e i trattamenti sanitari obbligatori
  • Cap. 12 - Foglietta: I LEA e la sanità integrativa
  • Cap. 13 - Foglietta: I sistemi informativi e informatici in sanità - Dimasi: L'impatto delle nuove tecnologie nella pratica sanitaria
  • Cap. 14 - Dimasi: La ricerca scientifica
  • Cap. 15 - Nessuna clip
  • Cap. 16 - Carlini: Il sistema di controlli nelle aziende sanitarie
  • Cap. 17 - Martelli: Evoluzione del pubblico impiego I e II
  • Cap. 18 - Carlini: Evoluzione della legislazione in tema di contabilità e bilanci
  • Cap. 19 - Carlini: Il sistema premiante
  • Cap. 20 - Carlini: Processo di budget
  • Cap. 21 - Fabbri: Il contrasto alla corruzione e la trasparenza amministrativa
  • Cap. 22 - Ferroci: Il nuovo codice dei contratti pubblici

----------------------------------------------------------------------

28 Videolezioni per un totale di circa 11h 44' 

Per problemi relativi a questo corso contattaci all'indirizzo: elearning@maggioli.it


Includi nel Report: No

Evento trasmesso in diretta

19, 23, 24 e 30 Maggio - 1, 6, 9, 21, 22, 28 Giugno - 03 Luglio 2023


Corso a cura di Giuseppe Cotruvo

L’iniziativa è rivolta ai candidati dei concorsi banditi dal Comune di Roma per vari profiliin particolare per 800 istruttori di polizia locale e 60 funzionari economico-finanziari. I bandi prevedono lo svolgimento di una prova preselettiva che consisterà in un test a risposta multipla con domande anche di ragionamento logico.

In particolare, il corso aiuterà i candidati nella preparazione ai quiz per la verifica delle abilità logico-matematiche, numeriche e di ragionamento, per i quali è prevista la pubblicazione dell’archivio da cui saranno estratte le domande della prova.

Il corso sarà strutturato in 11 lezioni in diretta:
-nei primi 7 saranno fornite le basi metodologiche e saranno spiegate le tecniche più efficaci per l’analisi e la risoluzione delle domande di logica (dal ragionamento astratto a quello verbale, dal ragionamento deduttivo a quello numerico);
-nei successivi 3 saranno analizzati i quiz della banca dati ufficiale

Le lezioni saranno registrate per consentire ai candidati di recuperare eventuali lezioni perse, o per fissare meglio i concetti e le tecniche illustrate.

In ciascuna lezione:

  • saranno mostrati esempi di quiz
  • fornite le nozioni di teoria sul ragionamento astratto, meccanico, numerico, logico-deduttivo, logico-matematico e verbale
  • spiegate le modalità di approccio ai quiz (ad esempio il ragionamento diretto e il ragionamento indiretto)
  • presentate alcune tecniche di calcolo rapido e mentale

In omaggio a tutti i partecipanti sarà consegnato il libro “Concorso Comune Roma 2023 Prova preselettiva” a cura di Giuseppe Cotruvo. 

Includi nel Report: No

Corso FAD - 6 Lezioni registrate ed 1 in diretta


Corso intensivo per la preparazione alle prove del concorso

Il corso è rivolto ai candidati del prossimo Concorso per Dirigenti Scolastici il cui bando è in via di pubblicazione

In particolare, il corso aiuterà i candidati nella preparazione sugli ambiti disciplinari previsti per le prove del concorso.

Il corso sarà strutturato in 7 lezioni, di queste 6 lezioni sono registrate e già disponibili. L’ultima lezione sarà in diretta e prevederà una simulazione della prova preselettiva con risoluzione da parte del docente e risposta alle domande ed ai dubbi dei partecipanti.


Obiettivi

Il corso è dedicato ai candidati del Concorso Dirigenti Scolastici.

6 lezioni asincrone della durata di circa 2,5 h ciascuna sugli argomenti previsti dal bando ed 1 lezione sincrona con simulaizone prova preselettiva e risposta a quesiti.

Nota bene

Le prime 6 lezioni saranno registrate e saranno disponibili agli utenti fino alla data della prova preselettiva, la settima lezione sarà calendarizzata dopo la pubblicazione del bando e fruibile mediante un link che verrà inviato ai partecipanti


Docente

Gianluca Dradi

ha svolto per 22 anni la professione di avvocato, attualmente è dirigente scoalstico e formatore. Ha all’attivo diverse pubblicazioni in materia di diritto scolastico.

Includi nel Report: No

Registrazione eventi in diretta


Logica e cultura generale a cura di Giuseppe Cotruvo

Lezione 1 - 9/11/2021 – ore 18-20

Cenni di cultura generale, ragionamento verbale, ragionamento astratto e capacità visiva


Lezione 2 - 16/11/2021 – ore 18-20

Ragionamento numerico, ragionamento numerico-deduttivo e abilità di calcolo 


Lezione 3 - 23/11/2021 – ore 18-20

Percentuali, medie e ragionamento critico numerico


Lezione 4 - 30/11/2021 – ore 18-20

Problem solving


Lezione 5 - 7/12/2021 – ore 18-20

Ragionamento deduttivo: negazioni, condizione necessaria, sufficiente e necessaria e sufficiente


Lezione 6 - 14/12/2021 – ore 18-20

Ragionamento deduttivo: relazioni insiemistiche, sillogismi e relazioni di ordine e grandezza 


Informatica a cura del prof. Luciano Manelli

Lezione 1 - 25/11/2021 – ore 18-20

Cenni di informatica di base: Internet, Email, Sicurezza Informatica, Architettura


Lezione 2 - 02/12/2021 – ore 18-20

Videoscrittura, Strumenti di Calcolo, Database


Lingua inglese, a cura della dott.ssa Alessia Liberatori di Tudor House Language

Lezione 1 - 19/11/2021 – ore 18-20

Nozioni generali di grammatica inglese, risoluzione quiz. Il verbo in inglese, il soggetto e gli articoli. Costruzione della frase


Lezione 2 - 26/11/2021 – ore 18-20

Nozioni generali di grammatica inglese, risoluzione quiz. 


Corso online su come prepararsi alla prova preselettiva

Il corso si rivolge ai candidati del Concorso bandito dall’INPS per 1858 consulenti della protezione sociale, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 1° ottobre 2021, n. 78. In particolare il corso aiuterà i candidati nella preparazione alla prova attitudinale prevista dal bando, che consisterà nella risoluzione di un test a risposta multipla con quiz sia logico-attitudinali, sia di informatica, inglese e cultura generale.


Il corso sarà strutturato in 10 lezioni: in ogni webinar i docenti illustreranno alcuni esempi di quiz, mostreranno le tecniche di approccio da adottare, forniranno suggerimenti di studio e chiariranno i dubbi più frequenti che gli iscritti formuleranno in merito alle discipline della prova preselettiva.

Docenti

Giuseppe Cotruvo
È uno dei più conosciuti e apprezzati esperti nazionali di didattica e manualistica concorsuale: vanta un’esperienza ultradecennale nell’insegnamento della quizzistica di logica ed è autore di decine di manuali editi da Maggioli.
Luciano Manelli
Consulente e formatore, è docente presso il Politecnico di Bari
Alessia Liberatori della Tudor Language House, sede del British Institute
Docente di lingue straniere in numerosi corsi per privati, aziende e scuole. Laureata in mediazione linguistica e culturale, vanta una lunghissima esperienza nel campo della traduzione tecnica, dell’editing e della correzione di testi letterari.
Includi nel Report: No

Corso FAD - 18 Lezioni registrate di circa 30 minuti ognuna


Corso intensivo di Diritto pubblico a cura di Luigi Tramontano

Il corso è rivolto ai candidati del Concorso per 5410 posti del Ministero della Giustizia, in particolare per il profilo dei 3000 Operatori Data Entry, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’1 aprile 2022, n. 26.

In particolare, il corso aiuterà i candidati nella preparazione alla prova scritta unica, un test di 40 domande a risposta multipla da risolvere in 60 minuti su Diritto pubblico, Elementi di Informatica e Lingua inglese.

Il corso sarà strutturato in 18 lezioni: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.


Obiettivi

Il corso è dedicato alla prova scritta unica per il Concorso per 3000 Operatori Data Entry del Ministero della Giustizia


18 lezioni di circa 30 minuti ciascuna su tutti gli argomenti della materia oggetto della prova.


Nota bene

Le lezioni saranno registrate e saranno disponibili agli utenti fino alla data della prova scritta


Docente

Luigi Tramontano
Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa. Direttore scientifico e docente di Corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione di avvocato

Includi nel Report: No
Per-Corso on line di lezioni registrate

Il corso si rivolge ai candidati dei Concorsi bandito dal Comune di Roma Capitale per 808 posti per Funzionari, Istruttori e operatori esperti.

In particolare il corso aiuterà i candidati nella preparazione alla prova preselettiva prevista dai bandi, che consisterà nella risoluzione di un test a risposta multipla con quiz logico-attitudinali, di Diritto Amministrativo, Ordinamento e organizzazione degli Enti Locali, Contabilità degli Enti locali.

E’ strutturato in 82 lezioni registrate: in ogni lezione i docenti illustreranno gli elementi principali di ogni argomento, mostrando alcuni esempi di quiz, le tecniche di approccio da adottare, forniranno suggerimenti di studio e chiariranno i dubbi più frequenti che gli iscritti formuleranno in merito alle discipline della prova preselettiva.


Docenti

Giuseppe Cotruvo

È uno dei più conosciuti e apprezzati esperti nazionali di didattica e manualistica concorsuale: vanta un’esperienza ultradecennale nell’insegnamento della quizzistica di logica ed è autore di decine di manuali editi da Maggioli.

Luigi Tramontano

Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa. Direttore scientifico e docente di Corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione di avvocato.

Lorenzo Pelli

Avvocato del Foro di Perugia e docente presso l’Università degli studi di Perugia.

Jessica Cordovana:
Avvocato del Foro di Perugia, Difensore dell'Ufficio Ordinario, Difensore dell'Ufficio Minorile, Docente Master DPO Cyber & Risk Manager, Vincitrice del Concorso Ufficio per il Processo. Vincitrice del concorso all'ufficio scolastico regionale di Ravenna. Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi a Marina di Ravenna.

Includi nel Report: No

Registrazione eventi in diretta

13 Ottobre 2021, ore 17.00-19.00

15 Ottobre 2021, ore 16.00-20.00

18 Ottobre 2021, ore 17.00-19.00


Introduzione

Il corso intende offrire una preparazione quanto più puntuale ed efficace al superamento del concorso per l’ufficio del processo, attraverso tre giornate di studio mirato. Dopo una breve introduzione sulle modalità di svolgimento della prova, l primo incontro sarà dedicato all’ordinamento giudiziario; la seconda sessione approfondirà il diritto costituzionale, negli argomenti più spesso oggetto di concorsi pubblici. L’ultimo incontro sarà invece dedicato ad una simulazione della prova, con correzione da parte del relatore, domanda per domanda.

Il percorso si rivolge a quanti si approcciano per la prima volta ad un concorso e hanno poca dimestichezza delle prove d’esame e anche a coloro che, già conoscitori del mondo concorsuale, abbisognano di un ripasso funzionale al superamento della prova.

Docente

Elpidio Natale 

è avvocato e docente di diritto alle scuole superiori. Vanta una collaborazione pluriennale con la Maggioli per la quale ha curato la revisione dei libri concorsi ed è stato autore di diverse pubblicazioni tra cui: compendio di diritto comunitario, diritto dell’Unione europea (2007), La riforma della procedura civile e altre disposizioni in materia di giustizia (2009), il nuovo processo del lavoro (2010), la riforma del mercato del Lavoro (2012), Le ESCo per l’efficienza energetica (2013).

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 07 Dicembre 2021, ore 9.30


Normativa, prassi amministrativa e casistica operativa

Il corso esamina gli aspetti fiscali dei redditi di lavoro dipendente e assimilati in occasione delle operazioni di conguaglio di fine anno.

Saranno affrontate le principali problematiche connesse con il trattamento integrativo del reddito di lavoro dipendente e con la detrazione maggiorata ex D.L. n. 3/2020, nonché la nuova disciplina relativa alla detassazione della restituzione delle retribuzioni al datore di lavoro.

A seguire l’analisi si concentrerà sui seguenti aspetti:

  • la tempistica dell’assistenza fiscale;
  • gli adempimenti e le responsabilità dei sostituti d’imposta.

Docente

Luigi Lovecchio
Dottore commercialista. Componente del Comitato di redazione del Bollettino tributario.

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 06 Dicembre 2022, ore 9.30-12.30


Normativa, prassi amministrativa e casistica operativa

Il corso esamina gli aspetti fiscali dei redditi di lavoro dipendente e assimilati in occasione delle operazioni di conguaglio di fine anno.


Saranno affrontate le principali problematiche connesse con il trattamento integrativo del reddito di lavoro dipendente e con il nuovo sistema di detrazioni per carichi di famiglia, dopo l’istituzione dell’assegno unico universale, nonché la nuova disciplina relativa alla detassazione della restituzione delle retribuzioni al datore di lavoro.


A seguire l’analisi si concentrerà sui seguenti aspetti:

  • la tempistica dell’assistenza fiscale;
  • gli adempimenti e le responsabilità dei sostituti d’imposta.


Docente

Luigi Lovecchio
Dottore commercialista. Componente del Comitato scientifico della Rivista “Finanza e Tributi Locali” e del Comitato di redazione del Bollettino tributario. Autore di pubblicazioni in materia.

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 06 Dicembre 2023, ore 9.30-12.30


Normativa, prassi amministrativa e casistica operativa

Il corso esamina gli aspetti fiscali dei redditi di lavoro dipendente e assimilati in occasione delle operazioni di conguaglio di fine anno.

Saranno affrontate le principali problematiche connesse con il trattamento integrativo del reddito di lavoro dipendente e con il nuovo sistema di detrazioni per carichi di famiglia, dopo l’istituzione dell’assegno unico universale, nonché le novità della riforma fiscale che impattano sulla tassazione del reddito di lavoro dipendente.


A seguire l’analisi si concentrerà sui seguenti aspetti:

  • la detassazione della restituzione delle retribuzioni al datore di lavoro;
  • la procedura dell’assistenza fiscale dal lato dei sostituti d’imposta.


Docente

Luigi Lovecchio
Dottore commercialista. Componente del Comitato scientifico della Rivista “Finanza e Tributi Locali” e del Comitato di redazione del Bollettino tributario. Autore di pubblicazioni in materia.

Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta: 05 dicembre 2024, ore 9.30-12.30


Normativa, prassi amministrativa e casistica operativa

Il corso esamina gli aspetti fiscali dei redditi di lavoro dipendente e assimilati in occasione delle operazioni di conguaglio di fine anno.

Saranno affrontate le principali problematiche connesse con il trattamento integrativo del reddito di lavoro dipendente e con il nuovo sistema di detrazioni per carichi di famiglia, dopo l’istituzione dell’assegno unico universale, nonché le novità della riforma fiscale che impattano sulla tassazione del reddito di lavoro dipendente.

A seguire l’analisi si concentrerà sui seguenti aspetti:

  • la detassazione della restituzione delle retribuzioni al datore di lavoro;
  • la procedura dell’assistenza fiscale dal lato dei sostituti d’imposta.


Docente

Luigi Lovecchio
Dottore commercialista. Componente del Comitato scientifico della Rivista “Finanza e Tributi Locali” e del Comitato di redazione del Bollettino tributario. Autore di pubblicazioni in materia.

Includi nel Report: No

Evento trasmesso in diretta - Venerdì 23 settembre 2022, (prima parte), mercoledì 28 settembre 2022, (seconda parte) e martedì 4 ottobre 2022, (terza parte)


Perché è importante e quali sono i suoi vantaggi, anche alla luce di alcuni casi di successo

L’analisi organizzativa è uno strumento di importanza strategica, in quanto permette di conoscere la propria organizzazione e i processi che vengono gestiti (anche in termini di figure coinvolte e quantità dei volumi erogati).

Ma ancor di più, essendo l’organizzazione un “corpo” che si deve adattare al contesto in cui opera e che va “modellata” rispetto agli obiettivi da raggiungere, è opportuno verificarne con regolarità il suo funzionamento.

Il corso, di taglio operativo, illustra le modalità più efficaci per attuare l’analisi organizzativa, anche attraverso la presentazione di casi di successo.


Docente

Francesco Beccari
Consulente e formatore senior Maggioli, con oltre 15 anni di esperienza in analisi e ridisegno delle strutture organizzative, dei sistemi di erogazione dei servizi e dei processi in Amministrazioni e Società Pubbliche

Includi nel Report: No

Evento trasmesso in diretta

Lunedì 30 ottobre, lunedì 6, lunedì 13 e lunedì 20 novembre 2023, ore 14.30-18.30


Con il patrocinio di Federcontribuenti


Profili civili, penali amministrativi e fiscali

Il percorso intende fornire un quadro completo della normativa di riferimento ai fini dell’individuazione e della gestione delle responsabilità che possono configurarsi in capo al Professionista coinvolto nelle procedure legate al Superbonus edilizio.


Le lezioni affrontano, con un approccio pratico e di analisi della prima casistica, i profili civili, amministrativi, penali, tributari e fiscali della materia, che viene così trattata in modo integrale e puntuale.


Docenti

Nicola Forte
Commercialista in Roma
Saverio Luppino
Avvocato in Bologna
Marco Coppari
Amministratore di condominio
Roberto Bonatti
Avvocato amministrativista in Bologna
Gabriele Bordoni
Avvocato penalista
Monica Mandico
Avvocato in Napoli
Nicola Graziano
Magistrato in Napoli

Categoria: Legale
Includi nel Report: No

Evento trasmesso in diretta - raccolta registrazioni e materiali didattici

  • 6 Maggio 2024
  • 13 Maggio 2024
  • 20 Maggio 2024
  • 27 Maggio 2024

Ore 14.30-18.30


Profili civili, penali amministrativi e fiscali

La seconda edizione del corso è aggiornata alla produzione giurisprudenziale dell’ultimo anno e alla Legge finanziaria 2023-2024.

Con il percorso si intende fornire un quadro completo della normativa di riferimento ai fini dell’individuazione e della gestione delle responsabilità che possono configurarsi in capo al Professionista coinvolto nelle procedure legate al Superbonus edilizio.

Le lezioni affrontano, con un approccio pratico e di analisi della prima casistica, i profili civili, amministrativi, penali, tributari e fiscali della materia, che viene così trattata in modo integrale e puntuale.



Docenti

Nicola Forte
Commercialista in Roma
Roberto Bonatti
Avvocato. Professore aggregato dell’Università di Bologna. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica
Monica Mandico
Avvocato patrocinante in Cassazione - Componente designato dalla CCIAA di Napoli della Commissione per la Nomina di Esperto Negoziatore.
Saverio Luppino
Avvocato del foro di Bologna, esperto nel settore della contrattualistica, del real estate, locazione, comunione e condominio
Marco Coppari
Amministratore di condominio
Gabriele Bordoni
Avvocato penalista in Bologna, patrocinante in Cassazione

Categoria: Legale
Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta

13 Ottobre 2025, ore 15.30-17.30


Introduzione

Il Conto Termico 3.0, approvato con decreto MASE del 4 agosto 2025 e pubblicato sulla G.U. n. 224 del 27 settembre 2025, introduce importanti novità per l’efficienza energetica e la produzione di energia da fonti rinnovabili. La misura estende la platea dei soggetti beneficiari e amplia l’elenco degli interventi ammessi, offrendo nuove opportunità a privati, pubbliche amministrazioni ed enti del Terzo Settore.

Il webinar è pensato per professionisti, tecnici, commercialisti e consulenti fiscali, amministratori e operatori del settore che desiderano comprendere in modo chiaro e operativo le nuove regole, con un focus pratico sugli interventi incentivabili, le modalità di accesso ai contributi e le questioni ancora aperte.

Partecipare significa ottenere gli strumenti per orientarsi fin da subito nella nuova disciplina, cogliendo i vantaggi e anticipando gli scenari applicativi.


Tutti i partecipanti riceveranno, compreso nella quota di iscrizione, l’eBook “Conto Termico 3.0” di Antonella Donati, edito da Maggioli Editore (in fase di realizzazione e disponibile entro ottobre 2025)

Docente

Antonella Donati
Giornalista professionista, ha al suo attivo diversi anni di giornalismo parlamentare con particolare attenzione all’approvazione delle misure di carattere finanziario e alle manovre di bilancio. In questo ambito si occupa espressamente di tematiche fiscali, edilizia, risparmio energetico. È autrice di numerosi volumi, articoli e saggi in materia.


Includi nel Report: No

Registrazione evento in diretta - 04/04/2022

Appalti e Contratti Channel - Aprile 2022


Il quadro normativo speciale

Il corso illustra il quadro normativo previsto dal Decreto “Semplificazioni-bis” per gli appalti finanziati dal PNRR e dal PNC, in tutte le fasi dell’iter realizzativo.


Docente

Alessandro Massari
Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

Includi nel Report: No

Corso 1500 Allievi Vice Ispettori di Polizia di Stato

CONDIZIONI DI USO

Le credenziali d'accesso al corso sono riservate e personali.
I materiali didattici in esso contenuti sono protetti dal diritto d'autore e possono essere usati esclusivamente dal licenziatario, senza possibilità di essere ceduti a terzi senza il consenso scritto di Maggioli SpA.
La quota include: accesso alla diretta del corso, materiale didattico, accesso al Tutor digitale e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 100 giorni.
L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.

Diretto a:
Questo Per-corso formativo è pensato per chi vuole studiare o approfondire i principali temi del concorso 1500 Allievi Vice Ispettori di Polizia di Stato.
Questo percorso è concepito per dotare i partecipanti di una solida comprensione delle norme e dei procedimenti che disciplinano le materie del concorso, mettendo in evidenza l’importanza di un’applicazione efficace delle leggi nei contesti giuridici.

Struttura del corso:
E’ strutturato in 116 lezioni per un totale di 134 ore registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.
Collegato al corso è disponibile un Tutor digitale che aiuterà i candidati ad esercitarsi sulla banca dati della prova scritta.


Destinatari:
Candidati a pubblici concorsi, studenti e avvocati, operatori del settore giuridico, dipendenti della pubblica amministrazione, Forze dell'ordine.


Docente
Lorenzo Pelli
Avvocato del foro di Perugia, Dottore di Ricerca internazionale in “Diritto dei consumi”, presso l’Università degli Studi di Perugia, nonché in cotutela con la Universidad de Salamanca (Spagna). Docente a contratto presso S.S.P.L.E. “L. Migliorini” di Perugia e Cultore della materia in Diritto processuale penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia. Autore di numerose pubblicazioni su Riviste giuridiche italiane e straniere, ha partecipato in qualità di relatore a convegni nazionali e internazionali. È risultato vincitore del premio “E. Martinelli” 2019, deliberato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Perugia, per il conseguimento del miglior risultato dell’esame di Avvocato – sessione 2018/2019 – nell’intero distretto di Corte d’Appello di Perugia.

Marika Teatro
Avvocato del Foro di Perugia. Docente a contratto in materia di obbligazioni e recupero crediti.

Jessica Cordovana
Avvocato del Foro di Perugia, Difensore dell'Ufficio Ordinario, Difensore dell'Ufficio Minorile, Docente Master DPO Cyber & Risk Manager, Vincitrice del Concorso Ufficio per il Processo.


Coordinatore

Luigi Tramontano
Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.

Includi nel Report: No

Evento trasmesso in diretta

Ottobre - Dicembre 2024


Conforme alle Linee guida generali elaborate dalla Scuola Superiore della Magistratura ed erogato ai sensi dell'art. 356 CCII

Il corso è valido ai fini dell’abilitazione e ai fini dell’aggiornamento.

Il corso è aperto a tutte le figure professionali e manageriali coinvolte nell'ambito della crisi o insolvenza del debitore, sia esso consumatore o professionista, ovvero imprenditore che eserciti, anche non a fini di lucro, un’attività commerciale, artigiana o agricola, operando quale persona fisica, persona giuridica o altro ente collettivo, gruppo di imprese o società pubblica, con esclusione dello Stato e degli enti pubblici.

Il percorso formativo oltre a fornire gli elementi per individuare quali sono i protocolli idonei da seguire per trovare le soluzioni che mirano al salvataggio dell’impresa in stato di difficoltà economica-finanziaria, consente altresì di preparare l’impresa al cambiamento, per prevenire o rispondere ad eventuali segnalazioni da parte dei creditori (siano esse banche, amministrazione tributaria o previdenziale); per strutturare gli adeguati assetti; per essere compliance alla normativa comunitaria e al nuovo CCII.

Il corso garantisce l’acquisizione del requisito formativo, con obbligo di effettiva frequenza di 40 ore, per l’iscrizione all’Albo dei Curatori, Gestori, Liquidatori e Commissari giudiziali, di cui agli artt. 356-358 CCII.

Il corso viene erogato, a norma dell’art. 16 del D.P.R. 162/1982 ed è finalizzato all'assolvimento degli obblighi di formazione (art. 356 comma 2 quinto periodo C.C.I.I.) di cui all'articolo 4, comma 5, lettere b), c) e d) del decreto del Ministro della giustizia 24 settembre 2014, n. 202 e successive modificazioni e in ottemperanza alle linee guida della Scuola Superiore della Magistratura del 7.11.2019, nonché all’assolvimento degli obblighi.

In particolare, il corso si propone di dotare i professionisti delle specifiche competenze teoriche e tecnico pratiche necessarie per l’esercizio di attività di consulenza, assistenza legale e amministrativa agli imprenditori in stato di pre-crisi e di crisi (o ai debitori insolventi) e di consulenza aziendale e programmazione di soluzioni stragiudiziali per la composizione della crisi d’impresa.

Il corso è composto da 12 eventi on line della durata di 4 ore ciascuno.

Il corso permette la maturazione delle ore formative obbligatorie per la richiesta di iscrizione all’Albo dei gestori della crisi d’impresa per avvocati e commercialisti e per il relativo aggiornamento biennale. 

Il corso è aggiornato alle novità del terzo Correttivo al CCII: l’organizzazione e il Comitato Scientifico si impegnano ad aggiornare il corso alle novità che dovessero sopravvenire in itinere.

Al fine del rilascio dell’attestato è necessaria la partecipazione ad almeno l’80% delle ore; per soddisfare l’obbligo formativo, è richiesta la frequenza di 40 ore.


Docenti

Emanuele Artuso, Dottore Commercialista e Revisore legale in Padova; Docente in master di diritto tributario
Bruno Bartoli, Dottore Commercialista e Revisore legale in Reggio Emilia presso “Baldi & Partners – Avvocati e Commercialisti”
Vincenzo Di Paolo, Dottore Commercialista e Revisore Legale in Pompei (NA), membro Commissione Nazionale CNDCEC “Insolvenza Internazionale”
Cristian Federici, Dottore Commercialista ed Esperto contabile in Ferrara
Irene Gnani, Dottore Commercialista in Ferrara
Andrea Lolli, Professore Associato di diritto commerciale presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Ferrara e di diritto della crisi di impresa e dell’insolvenza presso le Facoltà di Giurisprudenza e di Economia dell’Università di Ferrara
Monica Mandico, Avvocato iscritto all’albo speciale Cassazionisti con patrocinio avanti alle Magistrature Superiori. È componente della Commissione per la nomina di Esperto Negoziatore presso la C.C.I.A.A. di Napoli. Autrice di numerose pubblicazioni su diritto bancario e finanziario, sovraindebitamento e GDPR, dirige la Collana “Soluzioni per la gestione del debito” di Maggioli Editore
Simone Nanni, Dottore Commercialista in Ferrara
Edgardo Ricciardiello, Professore associato di Diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Bologna
Daniela Savi, Dottore Commercialista in Piacenza; Consulente preconcorsuale nella gestione della crisi
Tania Tomasi, Ricercatore di Diritto commerciale presso l’Università degli Studi di Ferrara
Fabiola Tombolini, Avvocato in Ancona

Categoria: Legale
Includi nel Report: No

Corso di formazione on demand

Definito dalle Linee guida generali elaborate dalla Scuola Superiore della Magistratura ed erogato ai sensi dell’art. 16 del D.P.R. 162/1982, dell'art. 4 co. 5 e 6 del d.m. 202/2014, e dell’art. 356 CCII


Il corso tiene conto delle novità del Terzo Correttivo al CCIIdi cui al D.Lgs. 136/2024 entrato in vigore il 28 settembre 2024, l’organizzazione e il Comitato Scientifico si impegnano ad aggiornare il corso alle novità che dovessero sopravvenire in itinere

Il corso permette la maturazione delle ore formative obbligatorie per la richiesta di iscrizione all’Albo dei gestori della crisi da sovraindebitamento per avvocati e commercialisti e per l’aggiornamento biennale.


Introduzione

Il corso, articolato in 44 ore, fruibili in lezioni separate di un’ora circa ciascuna, è volto alla formazione abilitante per richiedere l’iscrizione all’albo dei Gestori della crisi da sovraindebitamento e al relativo aggiornamento biennale.

Le lezioni sono in versione on demand, fruibili in qualsiasi momento: l’attestazione valida ai sensi di quanto disposto dalla normativa di riferimento sarà rilasciata a coloro che matureranno le 40 ore formative richieste con superamento del test finale entro il 31 Dicembre 2025.

Con la effettiva visione di 40 ore dei video messi a disposizione, vengono maturati i 20 crediti formativi per avvocati.


Accreditamenti

Evento accreditato presso il COA di Ferrara: 20 CF

Per il rilascio dei crediti formativi sarà necessaria la visione effettiva di 40 ore di registrazione.


Attestato di abilitazione

L’attestazione valida ai sensi di quanto disposto dalla normativa di riferimento, sarà rilasciata solo a coloro che matureranno le 40 ore formative richieste con superamento del test finale.



Docenti

Elena Ceserani
Avvocato Cassazionista in Bologna, gestore della crisi da sovraindebitamento e ex art. 356 CCII, esperto negoziatore della crisi d’impresa, arbitro e commissario giudiziale nelle LCA.
Relatrice e formatrice in oltre 40 corsi specialistici presso Fondazioni Forensi, Ordini degli Avvocati, Ordini dei Dottori Commercialisti e Centri di formazione accreditati dal Ministero della Giustizia.

Monica Mandico
Avvocato cassazionista presso lo Studio Mandico & Partners. Ha svolto incarichi di docenza in numerosi corsi di formazione ed è legale accreditato presso Enti no profit e Onlus. Autrice di numerose pubblicazioni su diritto bancario e finanziario, sovraindebitamento e GDPR, dirige la Collana “Soluzioni per la gestione del debito” di Maggioli Editore.

Flavia Silla
Avvocato cassazionista e dottore commercialista in Milano e Roma nonché revisore legale, mediatore ai sensi del D.lgs. n. 28/2010 e pubblicista. È socio fondatore di Enne.Zero, associazione tra avvocati e professionisti della negoziazione. Collabora da tempo in qualità di docente a corsi e seminari organizzati da importanti società di formazione e da Ordini professionali ed è autrice di numerose pubblicazioni in materia societaria, fallimentare e tributaria e in tema di strumenti ADR.

Categoria: Legale
Includi nel Report: No

Corso di formazione on demand e 2 sessioni live in diretta (Novembre 2025)

Definito dalle Linee guida generali elaborate dalla Scuola Superiore della Magistratura ed erogato ai sensi dell’art. 16 del D.P.R. 162/1982, dell'art. 4 co. 5 e 6 del d.m. 202/2014, e dell’art. 356 CCII. Il corso tiene conto delle novità del Terzo Correttivo al CCII, di cui al D.Lgs. 136/2024


Il corso permette la maturazione delle ore formative obbligatorie per la richiesta di iscrizione all’Albo dei gestori della crisi da sovraindebitamento per avvocati e commercialisti e per l’aggiornamento biennale. L’attestato valido per l’iscrizione all’Elenco viene rilasciato a chi completa le 40 ore on demand previste da normativa, superando con esito positivo il test finale, entro il 31 dicembre 2025.


Introduzione

Il corso è articolato in 40 ore obbligatorie in versione on demand, fruibili comodamente in lezioni separate di un’ora circa ciascuna: la visione delle 40 ore previste da normativa è requisito necessario per richiedere l’iscrizione all’albo dei Gestori della crisi da sovraindebitamento e al relativo aggiornamento biennale.

L’attestazione valida ai sensi di quanto disposto dalla normativa di riferimento sarà rilasciata a coloro che matureranno le 40 ore formative richieste con superamento del test finale entro il 31 dicembre 2025.

Con la effettiva visione di 40 ore dei video registrati messi a disposizione nell’area riservata, vengono maturati i 20 crediti formativi per avvocati.


Accreditamenti

Evento accreditato presso il COA di Ferrara: 20 CF

Per il rilascio dei crediti formativi sarà necessaria la visione effettiva di 40 ore di registrazione.


Attestato di abilitazione

L’attestazione valida ai sensi di quanto disposto dalla normativa di riferimento, sarà rilasciata solo a coloro che matureranno le 40 ore on demand con superamento del test finale entro il 31 dicembre 2025.


Laboratorio dal vivo

Gestore della crisi da sovraindebitamento: casistica, giurisprudenza ed esercitazioni

Giovedì 13 novembre 2025; ore 14.30 – 17.30
Giovedì 20 novembre 2025; ore 14.30 – 17.30

Due sessioni live di approfondimento pratico e interattivo sono a disposizione per chi volesse esercitarsi o chiedere ulteriori approfondimenti con le docenti in vista del test finale da svolgersi entro il 31 dicembre 2025.

Queste sessioni forniscono un aggiornamento ragionato sulla giurisprudenza più recente e permettono di confrontarsi con casi reali, problematiche applicative alla luce del decreto correttivo, D.Lgs. n. 136/2024, e domande di esercitazione in vista del test finale.


Docenti

Elena Ceserani

Avvocato in Bologna, patrocinante in Cassazione, Gestore della crisi ex art. 356 CCII, Esperto negoziatore della crisi d’impresa, Arbitro, Mediatore civile e commerciale e Commissario giudiziale nelle LCA. Relatrice e formatrice in numerosi corsi specialistici presso Fondazioni Forensi, Ordini degli Avvocati, Ordini dei Dottori Commercialisti e Centri di formazione accreditati dal Ministero della Giustizia.


Monica Mandico

Avvocato cassazionista presso lo Studio Mandico & Partners. Ha svolto incarichi di docenza in numerosi corsi di formazione ed è legale accreditato presso Enti no profit e Onlus. Già componente della Commissione per la nomina di Esperto Negoziatore presso la C.C.I.A.A. di Napoli. Autrice di numerose pubblicazioni su diritto bancario e finanziario, sovraindebitamento e GDPR, dirige la Collana “Soluzioni per la gestione del debito” di Maggioli Editore.


Flavia Silla

Avvocato cassazionista e Dottore commercialista in Milano e Roma nonché Revisore legale, Mediatore ai sensi del D.Lgs. n. 28/2010 e pubblicista. È socio fondatore di Enne.Zero, associazione tra avvocati e professionisti della negoziazione. Collabora da tempo in qualità di docente a corsi e seminari organizzati da importanti società di formazione e da Ordini professionali ed è autrice di numerose pubblicazioni in materia societaria, fallimentare e tributaria e in tema di strumenti ADR.


Categoria: Legale
Includi nel Report: No

Evento trasmesso in diretta

  • 11 Marzo 2025, ore 14.30-18.30
  • 18 Marzo 2025
  • 01 Aprile 2025
  • 08 Aprile 2025
  • 14 Aprile 2025


Sessione d'esame finale : 15 Aprile 2025


Introduzione

Il corso, articolato in 20 ore formative, garantisce l’abilitazione alla professione di Delegato alle vendite e Custode giudiziario.


Il corso si rivolge a tutti i professionisti iscritti all’Albo degli Avvocati, dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e dei Notai che intendono iscriversi nell’elenco dei custodi giudiziari e delegati alle vendite.

Durante il corso saranno analizzate le fasi della procedura e gli adempimenti dei professionisti delegati, in modo da fornire ai partecipanti tutte le conoscenze e le competenze necessarie alla funzione.

Ai fini della richiesta di iscrizione negli appositi albi, è necessaria la frequenza di 20 ore di lezione e occorre sostenere un test finale. 

Il test finale si svolgerà in modalità online sincrona, con webcam accesa, con tempo limite di 120 minuti, previa identificazione dei partecipanti.


Docenti

Giovanni Fanticini

Magistrato assegnato all’Ufficio del Massimario, Corte Suprema di Cassazione. Già Giudice presso il Tribunale di Reggio Emilia.

Marco Bolognesi

Dottore Commercialista e Revisore Legale, è specializzato in finanza aziendale e contabilità generale.

Monica Mandico

Avvocato patrocinante in Cassazione. Coordinatrice della Commissione COA Napoli “Sovraindebitamento ed esdebitazione”. Già componente della Commissione per la nomina degli esperti indipendenti della composizione negoziata presso la CCIAA di Napoli.

Erika Capobianco

Commercialista, custode e delegato alle vendite presso il Tribunale di Napoli.

Ilaria Malagrida

Avvocato cassazionista, Custode giudiziario, Professionista delegato alle vendite, Curatore fallimentare, Curatore di eredità giacenti, Commissario liquidatore.

Categoria: Legale
Includi nel Report: No

Evento trasmesso in diretta

05-11-12-19 e 29 Aprile 2024, ore 14.00-19.00


Corso co-organizzato con l’Università degli Studi di Ferrara e in collaborazione con Commercialista Telematico


Il corso, articolato in 25 ore formative, è erogato in conformità delle Linee Guida della SSM emanate in data 7.04.2023, in linea con l’art. 179-ter disp. att. c.p.c., come modificato dal D. Lgs n. 149/2022 (Riforma Cartabia) e garantisce l’abilitazione alla professione di Delegato alle vendite e Custode giudiziario.

Il corso si rivolge a tutti i professionisti iscritti all’Albo degli Avvocati, dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e dei Notai che intendono iscriversi nell’elenco dei custodi giudiziari e delegati alle vendite.

Durante il corso saranno analizzate le fasi della procedura e gli adempimenti dei professionisti delegati, in modo da fornire ai partecipanti tutte le conoscenze e le competenze necessarie alla funzione.

Ai fini della richiesta di iscrizione negli appositi albi, è necessaria la frequenza di almeno 20 ore di lezione e occorre sostenere un esame finale.


Docenti

Monica Mandico
Avvocato patrocinante in Cassazione - Componente designato dalla CCIAA di Napoli della Commissione per la Nomina di Esperto Negoziatore.
Giovanni Fanticini
Magistrato, Consigliere della Terza Sezione civile della C.S.C. e coordinatore del settore civile dell’Ufficio del Massimario; già giudice delle esecuzioni del Tribunale di Reggio Emilia.
Alessandro Nascosi
Professore associato di Diritto processuale civile presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara.
Laura Durello
Ricercatrice in Diritto processuale civile presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Ferrara.
Erika Capobianco
Commercialista, custode e delegato alle vendite presso il Tribunale di Napoli.

Categoria: Legale
Includi nel Report: No

Corso online in diretta

Aprile - Giugno 2025

12 appuntamenti, ore 14.30 – 18.30

Totale : 48 ore


Definito dalle Linee guida generali elaborate dalla Scuola Superiore della Magistratura ed erogato ai sensi dell'art. 356 CCII.

Il corso è aperto a tutte le figure professionali e manageriali coinvolte nella gestione della crisi o dell’insolvenza del debitore, sia esso consumatore o professionista, ovvero imprenditore che eserciti, anche non a fini di lucro, un’attività commerciale, artigianale o agricola, operando quale persona fisica, persona giuridica o altro ente collettivo, gruppo di imprese o società pubblica, con esclusione dello Stato e degli enti pubblici.

Il percorso formativo oltre a fornire gli elementi per individuare i protocolli idonei da seguire per trovare le soluzioni mirate al salvataggio dell’impresa in stato di difficoltà economica-finanziaria, consente altresì di preparare l’impresa al cambiamento, per prevenire o rispondere ad eventuali segnalazioni da parte dei creditori (siano essi banche, amministrazione tributaria o previdenziale); per strutturare gli adeguati assetti; per essere compliance alla normativa comunitaria e al nuovo CCII.

Il corso garantisce l’acquisizione del requisito formativo, con obbligo di effettiva frequenza di 40 ore, per l’iscrizione all’Albo dei Curatori, Gestori, Liquidatori, Commissari giudiziali e Attestatori, di cui agli artt. 356-358 CCII.

Il corso viene erogato, a norma dell’art. 16 del D.P.R. 162/1982 ed è finalizzato all'assolvimento degli obblighi di formazione di cui all’art. 356 C.C.I.I., di cui all'articolo 4, comma 5, lettere b), c) e d) del decreto del Ministro della giustizia 24 settembre 2014, n. 202 e successive modificazioni e in ottemperanza alle linee guida della Scuola Superiore della Magistratura.

In particolare, il corso si propone di dotare i professionisti delle specifiche competenze teoriche e tecnico- pratiche necessarie per l’esercizio di attività di consulenza, assistenza legale e amministrativa agli imprenditori in stato di pre-crisi e di crisi (o ai debitori insolventi) e di consulenza aziendale e programmazione di soluzioni stragiudiziali per la composizione della crisi d’impresa.


Docenti

Emanuele Artuso, Dottore Commercialista e Revisore legale in Padova; Docente in master di diritto tributario

Vincenzo di Paolo, Dottore Commercialista e Revisore Legale in Pompei (NA), membro Commissione Nazionale CNDCEC “Insolvenza Internazionale”

Bruno Bartoli, Dottore Commercialista e Revisore legale in Reggio Emilia presso “Baldi & Partners – Avvocati e Commercialisti”

Irene Gnani, Dottore Commercialista in Ferrara

Andrea Lolli, Professore Associato di diritto commerciale presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Ferrara e di diritto della crisi di impresa e dell’insolvenza presso le Facoltà di Giurisprudenza e di Economia dell’Università di Ferrara

Monica Mandico, Avvocato iscritto all’albo speciale Cassazionisti con patrocinio avanti alle Magistrature Superiori. È componente della Commissione per la nomina di Esperto Negoziatore presso la C.C.I.A.A. di Napoli. Autrice di numerose pubblicazioni su diritto bancario e finanziario, sovraindebitamento e GDPR, dirige la Collana “Soluzioni per la gestione del debito” di Maggioli Editore

Simone Nanni, Dottore Commercialista in Ferrara

Edgardo Ricciardiello, Professore associato di Diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Bologna

Daniela Savi, Dottore Commercialista in Piacenza; Consulente preconcorsuale nella gestione della crisi

Tania Tomasi, Ricercatore di Diritto commerciale presso l’Università degli Studi di Ferrara

Fabiola Tombolini, Avvocato in Ancona

Categoria: Legale
Includi nel Report: No

Corso online in diretta

Ottobre - Dicembre 2025

12 appuntamenti, ore 14.30 – 18.30

Totale : 48 ore


Definito dalle Linee guida generali elaborate dalla Scuola Superiore della Magistratura ed erogato ai sensi dell'art. 356 CCII.

Il corso è aperto a tutte le figure professionali e manageriali coinvolte nella gestione della crisi o dell’insolvenza del debitore, sia esso consumatore o professionista, ovvero imprenditore che eserciti, anche non a fini di lucro, un’attività commerciale, artigianale o agricola, operando quale persona fisica, persona giuridica o altro ente collettivo, gruppo di imprese o società pubblica, con esclusione dello Stato e degli enti pubblici.

Il percorso formativo oltre a fornire gli elementi per individuare i protocolli idonei da seguire per trovare le soluzioni mirate al salvataggio dell’impresa in stato di difficoltà economica-finanziaria, consente altresì di preparare l’impresa al cambiamento, per prevenire o rispondere ad eventuali segnalazioni da parte dei creditori (siano essi banche, amministrazione tributaria o previdenziale); per strutturare gli adeguati assetti; per essere compliance alla normativa comunitaria e al nuovo CCII.

Il corso garantisce l’acquisizione del requisito formativo, con obbligo di effettiva frequenza di 40 ore, per l’iscrizione all’Albo dei Curatori, Gestori, Liquidatori, Commissari giudiziali e Attestatori, di cui agli artt. 356-358 CCII.

Il corso viene erogato, a norma dell’art. 16 del D.P.R. 162/1982 ed è finalizzato all'assolvimento degli obblighi di formazione di cui all’art. 356 C.C.I.I., di cui all'articolo 4, comma 5, lettere b), c) e d) del decreto del Ministro della giustizia 24 settembre 2014, n. 202 e successive modificazioni e in ottemperanza alle linee guida della Scuola Superiore della Magistratura.

In particolare, il corso si propone di dotare i professionisti delle specifiche competenze teoriche e tecnico- pratiche necessarie per l’esercizio di attività di consulenza, assistenza legale e amministrativa agli imprenditori in stato di pre-crisi e di crisi (o ai debitori insolventi) e di consulenza aziendale e programmazione di soluzioni stragiudiziali per la composizione della crisi d’impresa.

Il corso è articolato in 12 eventi online della durata di 4 ore ciascuno.


Docenti

Emanuele Artuso

Dottore Commercialista e Revisore legale in Padova; Docente in master di diritto tributario.

Bruno Bartoli

Dottore Commercialista e Revisore legale in Reggio Emilia presso “Baldi & Partners – Avvocati e Commercialisti”.

Vincenzo di Paolo

Dottore Commercialista e Revisore Legale in Pompei (NA), membro Commissione Nazionale CNDCEC “Insolvenza Internazionale”.

Irene Gnani

Dottore Commercialista in Ferrara.

Andrea Lolli

Professore Associato di diritto commerciale presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Ferrara e di diritto della crisi di impresa e dell’insolvenza presso le Facoltà di Giurisprudenza e di Economia dell’Università di Ferrara.

Monica Mandico

Avvocato iscritto all’albo speciale Cassazionisti con patrocinio avanti alle Magistrature Superiori. Già componente della Commissione per la nomina di Esperto Negoziatore presso la C.C.I.A.A. di Napoli. Autrice di numerose pubblicazioni su diritto bancario e finanziario, sovraindebitamento e GDPR, dirige la Collana “Soluzioni per la gestione del debito” di Maggioli Editore.

Simone Nanni

Dottore Commercialista in Ferrara.

Edgardo Ricciardiello

Professore associato di Diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Bologna.

Daniela Savi

Dottore Commercialista in Piacenza; Consulente preconcorsuale nella gestione della crisi.

Tania Tomasi

Ricercatore di Diritto commerciale presso l’Università degli Studi di Ferrara.

Fabiola Tombolini

Avvocato in Ancona.

Categoria: Legale
Includi nel Report: No

Corso Agenzia delle Entrate per 2700 Funzionari Giuridico Tributario


CONDIZIONI DI USO

Le credenziali d'accesso al corso sono riservate e personali.
I materiali didattici in esso contenuti sono protetti dal diritto d'autore e possono essere usati esclusivamente dal licenziatario, senza possibilità di essere ceduti a terzi senza il consenso scritto di Maggioli SpA

Introduzione:
Questo percorso formativo è pensato per chi vuole studiare o approfondire i principali temi, per il concorso 2700 Funzionari Tributari Agenzia delle Entrate, esaminando in dettaglio le fonti normative, i principi e le regole fondamentali, le teorie argomentative e le implicazioni applicative. Si rivela utilissimo per preparare le prove scritte o orali del concorso.

Struttura:
È strutturato in lezioni registrate.
In ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.


Tutor Digitale:
Il Tutor Digitale supporta il candidato nello studio con vari strumenti:
- spiegazione e ripasso degli argomenti;
- simulazioni della prova scritta.

Destinatari:
Partecipanti al concorso 2700 funzionari tributari Agenzia Entrate


COSA CONTIENE IL CORSO:

DIRITTO PENALE  a cura di Luigi Tramontano e Lorenzo Pelli    (Guarda la lezione gratuita (link a https://youtu.be/lRoxkaSCEyM)

Lezione n. 1 - La legge penale e i suoi principi (legalità, materialità, offensività, colpevolezza, riserva di codice)
Lezione n. 2 - Applicazione della legge penale (legge penale nello spazio e interpretazione)
Lezione n. 3 - Il reato: nozioni generali e struttura (soggetto, condotta, evento, nesso causale)
Lezione n. 4 - L’antigiuridicità. Cause di giustificazione o scriminanti
Lezione n. 5 - La colpevolezza e l’imputabilità 
Lezione n. 6 - Il dolo e l’errore
Lezione n. 7 - La colpa
Lezione n. 8 - La responsabilità oggettiva e la preterintenzione
Lezione n. 9 - Le circostanze del reato
Lezione n. 10 - Il tentativo (reato putativo e reato impossibile)
Lezione n. 11 - Il concorso di persone nel reato
Lezione n. 12 - Il concorso di reati
Lezione n. 13 - Le pene (principali, accessorie, commisurazione ed esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto)
Lezione n. 14 - La commisurazione della pena e l’incidenza della colpevolezza
Lezione n. 15 - La punibilità e le cause estintive del reato e della pena (prescrizione, condotte riparatorie)
Lezione n. 16 - Le misure di sicurezza
Lezione n. 17 - Le conseguenze civili del reato
Lezione n. 18 - Vedi Focus - I reati contro la P.A. di cui sotto
Lezione n. 19 - Le altre principali figure di reato
Lezione n. 20 - Aggiornamento a seguito della Riforma Cartabia
Lezione n. 21 - Lezione integrativa Diritto Penale (Marzo 2025)
Lezione n. 22 - Lezione integrativa Diritto Penale (01-05-2025)


DIRITTO CIVILE a cura di Marika Teatro

Lezione n. 1 – La persona fisica
Lezione n. 2 – Il rapporto giuridico e le situazioni soggettive
Lezione n. 3 – Le persone giuridiche
Lezione n. 4.1 – La famiglia nell’ordinamento giuridico (Parte I)
Lezione n. 4.2 – La famiglia nell’ordinamento giuridico (Parte II)
Lezione n. 4.3 – La famiglia nell’ordinamento giuridico (Parte III)
Lezione n. 5 – Le successioni e gli atti di liberalità
Lezione n. 6 – I fatti e gli atti giuridici
Lezione n. 7 – Il negozio giuridico
Lezione n. 8 – La rappresentanza
Lezione n. 9 – La patologia del negozio giuridico
Lezione n. 10 – I beni giuridici
Lezione n. 11 – I diritti reali
Lezione n. 12 – Il possesso e l’usucapione
Lezione n. 13.1 – L’obbligazione e il rapporto obbligatorio (Parte I)
Lezione n. 13.2 – L’obbligazione e il rapporto obbligatorio (Parte II)
Lezione n. 14 – Le modificazioni soggettive del rapporto obbligatorio
Lezione n. 15 – L’estinzione delle obbligazioni
Lezione n. 16 – Le conseguenze dell’inadempimento del debitore
Lezione n. 17.1 – Il contratto in generale (Parte I)
Lezione n. 17.2 – Il contratto in generale (Parte II)
Lezione n. 18 – Il sinallagma e la risoluzione dei contratti
Lezione n. 19 – Il sistema delle garanzie del credito
Lezione n. 20.1 – I principali contratti commerciali (Parte I)
Lezione n. 20.2 – I principali contratti commerciali (Parte II)
Lezione n. 21 – Le fonti non contrattuali del rapporto obbligatorio


FOCUS - I REATI CONTRO LA P.A a cura di Luigi Tramontano e Lorenzo Pelli

Lezione n. 1 - I SOGGETTI E I PRINCIPALI REATI CONTRO LA P.A.
Lezione n. 2 - ALTRI REATI DEI PUBBLICI UFFICIALI CONTRO LA P.A
Lezione n. 3 - ALTRI REATI DEI PRIVATI CONTRO LA P.A.
Lezione n. 4 - Lezione integrativa reati contro la P.A. (01-05-2025)


Diritto AMMINISTRATIVO a cura di Luigi Tramontano, Lorenzo Pelli e Jessica Cordovana

Lezione n. 1 - DIRITTO E STATO
Lezione n. 2 - FONTI DEL DIRITTO
Lezione n. 3 - IL GOVERNO
Lezione n. 4 - ENTI PUBBLICI
Lezione n. 4 - I CONTROLLI E GLI ACCORDI AMMINISTRATIVI
Lezione n. 4 - P.A. (PRINCIPI E ORGANIZZAZIONE)
Lezione n. 5 - LE REGIONI
Lezione n. 6 - GLI ENTI LOCALI
Lezione n. 7 - LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
Lezione n. 8 - PUBBLICO IMPIEGO (Parte 1 e 2)
Lezione n. 9 - PROCEDIMENTO E ATTI (Parte 1)
Lezione n. 10 - PROCEDIMENTO E ATTI (Parte 2)
Lezione n. 11 - TUTELA DEI DATI PERSONALI (C.D. PRIVACY)
Lezione n. 12 - BENI PUBBLICI
Lezione n. 13 - CONTRATTI PUBBLICI (Considerata l'enorme portata innovativa della riforma dei contratti pubblici operata con il D.Lgs. 36/2023 rinviamo il lettore per lo studio della materia al Focus sotto-riportato)
Lezione n. 13 - I SERVIZI PUBBLICI
Lezione n. 14 - RESPONSABILITA' DELLA P.A.
Lezione n. 15 - GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Lezione n. 16 - SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE
Lezione n. 17 - UNIONE EUROPEA
Lezione n. 17 - I PRINCIPI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO
Lezione integrativa Diritto Amministrativo (marzo 2025)
Lezione integrativa in materia di pubblico impiego (30-05-2025) (Parte 1)
Lezione integrativa in materia di pubblico impiego (30-05-2025) (Parte 2)



Focus - IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.Lgs. n. 36 del 2023) PRIMA E DOPO IL CORRETTIVO (D.Lgs. n. 209 del 2024) a cura di Luigi Tramontano

Lezione n. 1 – I principi fondamentali
Lezione n. 2 – Ambito di applicazione Rup fasi di affidamento e stipulazione"
Lezione n. 3 – Digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti
Lezione n. 4 – Programmazione e progettazione
Lezione n. 5 – Contratti di importo inferiore alle soglie UE 
Lezione n. 6 – Istituti e clausole comuni
Lezione n. 7 – Soggetti
Lezione n. 8 – Procedure di scelta del contraente
Lezione n. 9 – Svolgimento delle procedure
Lezione n. 10 – Esecuzione
Lezione n. 11 – Disposizioni particolari per alcuni contratti nei settori ordinari
Lezione n. 12 – Appalto nei settori speciali
Lezione n. 13 – Partenariato pubblico-privato e concessioni
Lezione n. 14 – Contenzioso e rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale
Lezione n. 15 – Governance - ANAC e semplificazione normativa
Lezione n. 16 – Lezione integrativa in materia di contratti pubblici (03-06-2025)

Diritto dell'UNIONE EUROPEA a cura di Lorenzo Cattelan

Lezione n. 1 - Il percorso evolutivo
Lezione n. 2 - Il funzionamento del sistema unionale
Lezione n. 3 - Rapporti tra diritto dell’Unione europea e diritto nazionale
Lezione n. 4 - Il Parlamento europeo
Lezione n. 5 - Il Consiglio europeo
Lezione n. 6 - Il Consiglio dell’Unione europea
Lezione n. 7 - La Commissione europea
Lezione n. 8 - La Corte di giustizia dell’Unione europea
Lezione n. 9 - La Banca centrale europea
Lezione n. 10 - La Corte dei conti
Lezione n. 11 - Le fonti dell’Unione europea
Lezione n. 12 - La procedura legislativa
Lezione n. 13 - Adattamento del diritto interno al diritto UE
Lezione n. 14 - La Corte di giustizia dell’Unione europea
Lezione n. 15 - Le tipologie di procedure dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea
Lezione n. 16 - La CEDU e il rapporto con i Paesi membri
Lezione n. 17 - I rapporti tra l’Unione europea e il sistema della Convenzione europea
Lezione n. 18 - Il mercato unico europeo
Lezione n. 19 - Le quattro libertà fondamentali (artt. 28-66 TFUE)
Lezione n. 20 - Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia
Lezione n. 21 - La politica della concorrenza
Lezione n. 22 - La politica estera dell’Unione europea


Diritto COMMERCIALE a cura di Lorenzo Pelli

Lezione n. 1 - L'imprenditore e l'impresa
Lezione n. 2 - L'imprenditore commerciale e il relativo statuto
Lezione n. 3 - Gli strumenti di cooperazione tra imprese
Lezione n. 4 - Le società
Lezione n. 5 - Le società di persone
Lezione n. 6 - Le società di capitali
Lezione n. 7 - Le operazioni straordinarie
Lezione n. 8 - I principali contratti
Lezione n. 9 - I titoli di credito
Lezione n. 10 - Disciplina della crisi di impresa e dell'insolvenza
Lezione n. 11 - La concorrenza. Principi applicazioni e limiti
Lezione n. 12 - Il mercato finanziario


Contabilità Aziendale a cura di Enrico Larocca

Lezione n. 1 - "Il Patrimonio e il Reddito. Le regole fondamentali della Partita Doppia Valori di Fondo e Valori di Flusso"
Lezione n. 2 - L'Acquisto dei Fattori Produttivi d’Esercizio: casistica ed esempi di contabilizzazione
Lezione n. 3 - L'Acquisto dei Fattori Produttivi ad Utilità Pluriennale: casistica ed esempi di contabilizzazione
Lezione n. 4 - Le Operazioni di Rettifica relativi agli Acquisti: casistica ed esempi di contabilizzazione
Lezione n. 5 - Le Operazioni di Vendita di Beni e Servizi: casistica ed esempi di contabilizzazione
Lezione n. 6 - Le Operazioni di Finanziamento Bancario e dei Soci: casistica ed esempi di contabilizzazione
Lezione n. 7 - Le Operazioni di Conferimento: casistica ed esempi di contabilizzazione
Lezione n. 8 - Il Lavoro Dipendente e Parasubordinato: casistica ed esempi di contabilizzazione
Lezione n. 9 - Le Operazioni di Locazione di Beni Mobili ed Immobili: casistica ed esempi di contabilizzazione
Lezione n. 10 - Le Operazioni di Locazione Finanziaria di Beni Mobili ed Immobili: casistica ed esempi di contabilizzazione
Lezione n. 11 - Le Scritture di Assestamento: casistica ed esempi di contabilizzazione
Lezione n. 12 - Le Scritture di Chiusura e di Riapertura dei Conti: casistica ed esempi di contabilizzazione
Lezione n. 13 - Lo Split Payment
Lezione n. 14 - Il Reverse Charge
Lezione n. 15 - La trasformazione
Lezione n. 16 - Le società di persone
Lezione n. 17 - "Le società di capitali parte I"
Lezione n. 18 - "Le società di capitali parte II"
Lezione n. 19 - La contabilità semplificata per cassa
Lezione n. 20 - L'affitto d'azienda


Argomenti di LEZIONI DI INGLESE a cura di Alessia Liberatori

Lezione n. 1 - Parte verbale – costruzione della frase; i tempi verbali
Lezione n. 2 - Parte verbale – modal verbs, phrasal verbs, il condizionale, gli avverbi e la loro
Lezione n. 3 - Parte nominale – Sostantivo, genitivo sassone e articoli
Lezione n. 4 - Parte nominale – Aggettivi, pronomi, comparativi e false friends


Argomenti di LEZIONI DI INFORMATICA e COMPETENZE DIGITALI a cura di Luciano ManellI

Lezione n. 1 - Teoria e quiz
Lezione n. 2 - Teoria e quiz
Lezione n. 3 - Teoria e quiz
Lezione n. 4 - Teoria e quiz

    Diritto Tributario a cura di Jessica Cordovana

    Lezione 1 - Le fonti del diritto tributario
    Lezione 2 - Natura e struttura del tributo
    Lezione 3 - L'applicazione del tributo: la dichiarazione e l'attività istruttoria
    Lezione 4 - L'accertamento e la riscossione. Dal decreto di riordino al testo unico
    Lezione 5 - Reati e sanzioni in materia tributaria. Dal decreto di revisione al testo unico
    Lezione 6 - IRPEF (Parte 1)
    Lezione 6.1 - IRPEF (Parte 2)
    Lezione 7 - IRES e IRAP (Parte 1)
    Lezione 7.1 - IRES e IRAP (Parte 2)
    Lezione 8 - IVA
    Lezione 9 - Altre imposte indirette e sul consumo
    Lezione 10 - Le entrate degli enti locali
    Lezione 11 - Contenzioso: gli strumenti deflattivi
    Lezione 12 - Contenzioso tributario: dalla disciplina di dettaglio al testo unico


    Diritto Fallimentare e Crisi d'impresa a cura di Lorenzo Pelli

    Lezione 1 - Evoluzione storica, principi generali e istituti fondamentali della materia
    Lezione 2 - Gruppi di imprese, ambito applicativo, definizioni, aspetti processuali, composizione negoziata, concordato semplificato, accordi e piano di ristrutturazione, sovraindebitamento
    Lezione 3 - Concordato preventivo, strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza, liquidazione giudiziale e controllata, soggetti incaricati della gestione e del controllo


    NOTE:

    La quota include: accesso alla diretta del corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 100 giorni.

    L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono


    Docenti:

    Luigi Tramontano (docente e coordinatore)
    Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.

    Lorenzo Pelli
    Avvocato del foro di Perugia, Dottore di Ricerca internazionale in “Diritto dei consumi”, presso l’Università degli Studi di Perugia, nonché in cotutela con la Universidad de Salamanca (Spagna). Docente a contratto presso S.S.P.L.E. “L. Migliorini” di Perugia e Cultore della materia in Diritto processuale penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia. Autore di numerose pubblicazioni su Riviste giuridiche italiane e straniere, ha partecipato in qualità di relatore a convegni nazionali e internazionali. È risultato vincitore del premio “E. Martinelli” 2019, deliberato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Perugia, per il conseguimento del miglior risultato dell’esame di Avvocato – sessione 2018/2019 – nell’intero distretto di Corte d’Appello di Perugia.

    Marika Teatro
    Avvocato del Foro di Perugia. Docente a contratto in materia di obbligazioni e recupero crediti.

    Lorenzo Cattelan
    Dirigente di II fascia del Ministero della Giustizia - Dipartimento dell'organizzazione giudiziaria del personale e dei servizi

    Enrico Larocca
    Dottore commercialista iscritto all’ODCEC di Matera e revisore contabile

    Jessica Cordovana
    Avvocato del Foro di Perugia, Difensore dell'Ufficio Ordinario, Difensore dell'Ufficio Minorile, Docente Master DPO Cyber & Risk Manager, Vincitrice del Concorso Ufficio per il Processo.

    Luciano Manelli
    Consulente e formatore, è docente presso il Politecnico di Bari

    Alessia Liberatori
    Docente di lingue straniere in numerosi corsi per privati, aziende e scuole. Laureata in mediazione linguistica e culturale, vanta una lunghissima esperienza nel campo della traduzione tecnica, dell’editing e della correzione di testi letterari.


    Includi nel Report: No

    Registrazioni degli interventi e materiali didattici

    Includi nel Report: No

    Registrazione eventi in diretta e materiali didattici


    Programma completo disponibile su : https://formazione.maggioli.it/corsi-e-convegni-accreditati/ingegneri/corso-di-alta-formazione-sulle-patologie-edilizie-2-edizione.html


    Presentazione

    La seconda edizione del corso di alta formazione sulle patologie edilizie, organizzata da International Campus in collaborazione con The PLAN (con il contributo incondizionato di Maggioli), propone un ricco programma formativo indirizzato ai tecnici pubblici e privati, interessati a comprendere e interpretare la formazione e la presenza di danni e difetti nelle opere edili, al fine di prevenirne la comparsa e/o di ripristinare il manufatto edilizio.

    • Il corso si sviluppa su 4 moduli formativi fruibili come formazione completa:
    • il modulo I si compone di 5 giornate di formazione sui danni e difetti dell’involucro edilizio;
    • il modulo II si compone di 5 giornate di formazione sui danni e difetti di materiali e sistemi edilizi;
    • il modulo III si compone di 2 giornate di formazione sugli aspetti legali, di responsabilità e sulla CTU legati alle patologie edilizie
    • il modulo IV si compone di 5 giornate di formazione su danni e difetti delle strutture in c.a. e acciaio

    Accreditamenti

    Sono stati richiesti i crediti formativi per Architetti e Ingegneri

    PER GLI INGEGNERI: l'iscrizione e il versamento della quota di partecipazione devono essere effettuati sul sito dell'organizzatore del corso a questo link:

    https://www.internationalcampus.it/catalogo-corsi/settore-tecnico-professionale/corso-di-alta-formazione-sulle-patologie-edilizie-ii-edizione/

    Per informazioni scrivere a patologiedilizie@internationalcampus.it

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 8 Luglio 2022, ore 9.00-13.00


    Il processo di digitalizzazione alla luce del DPCM n. 148/2021 e del bando-tipo ANAC n. 1/2021.Guida operativa per il RUP sull’intera procedura di affidamento.

    La gara telematica è lo strumento più efficace per garantire semplificazione e rapidità dei processi di acquisto.

    Il corso, di livello avanzato, è una vera e propria guida al RUP per la gestione dell’intera procedura.

    Ampio spazio sarà riservato allo svolgimento di simulazioni operative svolte sulla nuova piattaforma Consip.

    Il materiale didattico del corso includerà i formulari predisposti dal docente per gli affidamenti sottosoglia (con il criterio del minor prezzo e dell’offerta economicamente più vantaggiosa).


    Docente

    Giancarlo Sorrentino
    Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista internet Appalti&Contratti. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 11/05/2021

    RDO ad invito o cd. aperta. Scelta del criterio di aggiudicazione e formule matematiche. Sottoscrizione digitale dei documenti di offerta. Caricamento della gara telematica. Assolvimento dell’imposta di bollo. Simulazioni di RDO su piattaforma Consip

    La gara telematica è lo strumento più efficace per garantire semplificazione e rapidità dei processi di acquisto.

    Il corso, di livello avanzato, è una vera e propria guida al RUP per la gestione dell’intera procedura.

    Ampio spazio sarà riservato allo svolgimento di simulazioni operative svolte sulla piattaforma Consip.

    Il materiale didattico del corso includerà i formulari predisposti dal docente per gli affidamenti sottosoglia (con il criterio del minor prezzo e dell’offerta economicamente più vantaggiosa).


    PROGRAMMA

    • Le novità del Decreto “Semplificazioni” e la responsabilità del RUP nel nuovo Bando tipo ANAC
    • L’affidamento diretto per importi infra 150.000 euro (lavori) e infra 75.000 euro (forniture e servizi)
    • L’Ordine diretto di acquisto (ODA) e i cataloghi elettronici
    • La Trattativa diretta
    • La procedura telematica negoziata sottosoglia sul MePA (Richiesta di offerta RDO)
    • Simulazioni operative sul MePA (lato stazione appaltante e lato operatore economico)


    Docente

    Giancarlo Sorrentino, Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista internet Appalti&Contratti. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio Gare di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 3 Dicembre 2021, ore 9.00-13.00


    RDO ad invito e di tipo aperta. Scelta del criterio di aggiudicazione e formule matematiche.Sottoscrizione digitale dei documenti di offerta. Assolvimento dell’imposta di bollo.Simulazioni di RDO su piattaforma Consip

    La gara telematica è lo strumento più efficace per garantire semplificazione e rapidità dei processi di acquisto.

    Il corso, di livello avanzato, è una vera e propria guida al RUP per la gestione dell’intera procedura.

    Ampio spazio sarà riservato allo svolgimento di simulazioni operative svolte sulla piattaforma Consip.

    Il materiale didattico del corso includerà i formulari predisposti dal docente per gli affidamenti sottosoglia (con il criterio del minor prezzo e dell’offerta economicamente più vantaggiosa).


    Docente

    Giancarlo Sorrentino
    Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista internet Appalti&Contratti. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    • 28 Maggio 2024, ore 9.00-13.30
    • 29 Maggio 2024, ore 9-00-13.30


    Le ultime novità: il nuovo Servizio notifiche digitali (SEND), la consultazione dell’elenco facoltativo dei domicili digitali (INAD) e le modifiche introdotte dai Decreti attuativi della Legge delega per la riforma fiscale. Con rilascio dell’attestato di idoneità per lo svolgimento dell’attività di messo notificatore (ai sensi dell’art. 1, comma 159, della Legge finanziaria 2007)


    L’evoluzione digitale della Pubblica Amministrazione rappresenta una delle più importanti sfide del PNRR ed ha inciso, inevitabilmente, anche sulla notificazione degli atti.

    Una dinamica che ha profondamente modificato l’attività del messo comunale e che coinvolge oramai il personale di tutti gli Enti Pubblici nell’attività di notificazione, attraverso l’uso della PEC e della nuova Piattaforma digitale per la notificazione degli atti (SEND).

    Il corso ricostruisce il complesso quadro normativo di riferimento per poi fornire le coordinate utili alla corretta gestione degli adempimenti operativi.


    Docente

    Barbara Montini
    Avvocato. Responsabile Avvocatura di Ufficio Legale di Amministrazione Comunale. Specializzata in Diritto amministrativo e Scienza dell'amministrazione presso la Scuola di specializzazione in studi sull'Amministrazione Pubblica (SPISA, Università di Bologna)

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    • 08 Ottobre 2024, ore 9.00-13.30
    • 10 2024, ore 9-00-13.30


    Le ultime novità: il nuovo Servizio notifiche digitali (SEND), la consultazione dell’elenco facoltativo dei domicili digitali (INAD)e le modifiche introdotte dai Decreti attuativi della Legge delega per la riforma fiscale.

    Con rilascio dell’attestato di idoneità per lo svolgimento dell’attività di messo notificatore (ai sensi dell’art. 1, comma 159, della Legge finanziaria 2007)


    L’evoluzione digitale della Pubblica Amministrazione rappresenta una delle più importanti sfide del PNRR ed ha inciso, inevitabilmente, anche sulla notificazione degli atti.

    Una dinamica che ha profondamente modificato l’attività del messo comunale e che coinvolge oramai il personale di tutti gli Enti Pubblici nell’attività di notificazione, attraverso l’uso della PEC e della nuova Piattaforma digitale per la notificazione degli atti (SEND).

    Il corso ricostruisce il complesso quadro normativo di riferimento per poi fornire le coordinate utili alla corretta gestione degli adempimenti operativi.


    Docente

    Barbara Montini
    Avvocato. Responsabile Avvocatura di Ufficio Legale di Amministrazione Comunale. Specializzata in Diritto amministrativo e Scienza dell'amministrazione presso la Scuola di specializzazione in studi sull'Amministrazione Pubblica (SPISA, Università di Bologna)

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta: 05 e 06 Dicembre 2023, ore 9.00-13.30

    Il nuovo servizio di notifiche digitali (SEND), operativo da luglio 2023. La consultazione di INAD, l’elenco facoltativo dei domicili digitali e le novità della riforma Cartabia (D.Lgs. n. 149/2002, modificato dalla L. n. 197/2022). 

    Con rilascio dell’attestato di idoneità per lo svolgimento dell’attività di messo notificatore (ai sensi dell’art. 1, comma 159, della Legge finanziaria 2007)

    L’evoluzione digitale della Pubblica Amministrazione rappresenta una delle più importanti sfide del PNRR ed ha inciso, inevitabilmente, anche sulla notificazione degli atti.

    Una dinamica che ha profondamente modificato l’attività del messo comunale e che coinvolge oramai il personale di tutti gli Enti Pubblici nell’attività di notificazione, attraverso l’uso della PEC e della nuova Piattaforma digitale per la notificazione degli atti.

    Il corso ricostruisce il complesso quadro normativo di riferimento per poi fornire le coordinate utili alla corretta gestione degli adempimenti operativi.


    Docente

    Barbara Montini
    Avvocato di Ufficio Legale di Amministrazione Comunale. Specializzata in Diritto amministrativo e Scienza dell'amministrazione presso la Scuola di specializzazione in studi sull'Amministrazione Pubblica (SPISA, Università di Bologna)

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta: 25 e 26 settembre 2023 ore 9.00-13.30

    Il nuovo elenco INAD per la consultazione dei domicili digitali, la Piattaforma digitale per la notificazione degli atti (Decreto 8 febbraio 2022, n. 58) e la riforma Cartabia (D.Lgs. n. 149/2002, modificato dalla L. n. 197/2022).

    Con rilascio dell’attestato di idoneità per lo svolgimento dell’attività di messo notificatore (ai sensi dell’art. 1, comma 159, della Legge finanziaria 2007)

    L’evoluzione digitale della Pubblica Amministrazione rappresenta una delle più importanti sfide del PNRR ed ha inciso, inevitabilmente, anche sulla notificazione degli atti.

    Una dinamica che ha profondamente modificato l’attività del messo comunale e che coinvolge oramai il personale di tutti gli Enti Pubblici nell’attività di notificazione, attraverso l’uso della PEC e della nuova Piattaforma digitale per la notificazione degli atti.

    Il corso ricostruisce il complesso quadro normativo di riferimento per poi fornire le coordinate utili alla corretta gestione degli adempimenti operativi.


    Docente

    Barbara Montini
    Avvocato di Ufficio Legale di Amministrazione Comunale. Specializzata in Diritto amministrativo e Scienza dell'amministrazione presso la Scuola di specializzazione in studi sull'Amministrazione Pubblica (SPISA, Università di Bologna)

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    05 Marzo 2024, ore 9.00-13.30

    06 Marzo 2024, ore 9-00-13.30


    Le novità in materia di digitalizzazione del procedimento di notificazione: il nuovo Servizio notifiche digitali (SEND) e la consultazione dell’elenco facoltativo dei domicili digitali (INAD).


    L’evoluzione digitale della Pubblica Amministrazione rappresenta una delle più importanti sfide del PNRR ed ha inciso, inevitabilmente, anche sulla notificazione degli atti.

    Una dinamica che ha profondamente modificato l’attività del messo comunale e che coinvolge oramai il personale di tutti gli Enti Pubblici nell’attività di notificazione, attraverso l’uso della PEC e della nuova Piattaforma digitale per la notificazione degli atti (SEND).

    Il corso ricostruisce il complesso quadro normativo di riferimento per poi fornire le coordinate utili alla corretta gestione degli adempimenti operativi.


    Docente

    Barbara Montini
    Avvocato di Ufficio Legale di Amministrazione Comunale. Specializzata in Diritto amministrativo e Scienza dell'amministrazione presso la Scuola di specializzazione in studi sull'Amministrazione Pubblica (SPISA, Università di Bologna)

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 27 Aprile 2021

    L’affidamento diretto e gli altri strumenti telematici di negoziazione dopo il Decreto “Semplificazioni” e il nuovo Bando tipo ANAC. Regime derogatorio, termini di conclusione, scelta degli operatori e cd. principio di rotazione di livello territoriale. Bandi di lavori pubblici e affidamento dei servizi tecnici. Nuovo sistema dei controlli. Simulazioni su piattaforma Consip.

    Partendo dall’analisi delle principali novità introdotte dalla Legge n. 120/2020, di conversione del Decreto “Semplificazioni”, e dal nuovo Bando tipo, il corso fornisce tutti gli elementi necessari per il corretto svolgimento di una procedura telematica di gara sul MePA, con particolare riferimento agli acquisti sottosoglia e all’affidamento diretto.

    Un focus specifico sarà dedicato al principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti, al sistema dei controlli sui requisiti di partecipazione e all’assolvimento dell’imposta di bollo.

    Ampio spazio sarà dedicato alle simulazioni operative della Trattativa diretta e della RDO sulla piattaforma Acquistinretepa.

    Docente

    Giancarlo Sorrentino
    Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista internet Appalti&Contratti. Autore di pubblicazioni in materia. Responsabile Ufficio “Supporto giuridico gare d’appalto” di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore

    Includi nel Report: No
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta, 02 e 03 Marzo 2023 ore 9.00-13.30


    Aggiornato alle novità sulla Piattaforma digitale per la notificazione degli atti (Decreto 08/02/2022, n. 58). 

    Con rilascio dell’attestato di idoneità per lo svolgimento dell’attività di messo notificatore 
    (ai sensi dell’art. 1, comma 159, della Legge finanziaria 2007)


    Il corso affronta la tematica della notificazione degli atti secondo un approccio teorico – pratico, per consentire l’acquisizione delle conoscenze di base necessarie a chi svolge la funzione di messo comunale e di messo notificatore.

    In particolare sarà oggetto di analisi il percorso di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione dopo i Decreti c.d. “Semplificazione” (D.L. n. 76/2020 e n. 77/2021) e l’avvio della Piattaforma digitale per la notificazione degli atti (Decreto n. 58/2022 e Manuale per l’utilizzo della Piattaforma pubblicato da PagoPA).


    Docente

    Barbara Montini
    Avvocato di Ufficio Legale di Amministrazione Comunale. Specializzata in Diritto amministrativo e Scienza dell'amministrazione presso la Scuola di specializzazione in studi sull'Amministrazione Pubblica (SPISA, Università di Bologna)

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta, 30 Novembre e 01 Dicembre ore 9.00-13.30


    Aggiornato alle novità sulla Piattaforma digitale per la notificazione degli atti (Decreto 08/02/2022, n. 58). 

    Con rilascio dell’attestato di idoneità per lo svolgimento dell’attività di messo notificatore 
    (ai sensi dell’art. 1, comma 159, della Legge finanziaria 2007)


    Il corso affronta la tematica della notificazione degli atti secondo un approccio teorico – pratico, per consentire l’acquisizione delle conoscenze di base necessarie a chi svolge la funzione di messo comunale e di messo notificatore.

    In particolare sarà oggetto di analisi il percorso di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione dopo i Decreti c.d. “Semplificazione” (D.L. n. 76/2020 e n. 77/2021) e l’avvio della Piattaforma digitale per la notificazione degli atti (Decreto n. 58/2022 e Manuale per l’utilizzo della Piattaforma pubblicato da PagoPA).


    Docente

    Barbara Montini
    Avvocato di Ufficio Legale di Amministrazione Comunale. Specializzata in Diritto amministrativo e Scienza dell'amministrazione presso la Scuola di specializzazione in studi sull'Amministrazione Pubblica (SPISA, Università di Bologna)

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta - 13 e 14 Ottobre 2022, ore 9.00-13.30


    Aggiornato alle novità sulla Piattaforma digitale per la notificazione degli atti (Decreto 08/02/2022, n. 58). 

    Con rilascio dell’attestato di idoneità per lo svolgimento dell’attività di messo notificatore 
    (ai sensi dell’art. 1, comma 159, della Legge finanziaria 2007)


    Il corso affronta la tematica della notificazione degli atti secondo un approccio teorico – pratico, per consentire l’acquisizione delle conoscenze di base necessarie a chi svolge la funzione di messo comunale e di messo notificatore.

    In particolare sarà oggetto di analisi il percorso di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione dopo i Decreti c.d. “Semplificazione” (D.L. n. 76/2020 e n. 77/2021) e l’avvio della Piattaforma digitale per la notificazione degli atti (Decreto n. 58/2022 e Manuale per l’utilizzo della Piattaforma pubblicato da PagoPA).


    Docente

    Barbara Montini
    Avvocato di Ufficio Legale di Amministrazione Comunale. Specializzata in Diritto amministrativo e Scienza dell'amministrazione presso la Scuola di specializzazione in studi sull'Amministrazione Pubblica (SPISA, Università di Bologna)

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta, 26 e 29 Maggio 2023 ore 9.00-13.30


    Aggiornato alle novità sulla Piattaforma digitale per la notificazione degli atti (Decreto 08/02/2022, n. 58). 

    Con rilascio dell’attestato di idoneità per lo svolgimento dell’attività di messo notificatore 
    (ai sensi dell’art. 1, comma 159, della Legge finanziaria 2007)


    Il corso affronta la tematica della notificazione degli atti secondo un approccio teorico – pratico, per consentire l’acquisizione delle conoscenze di base necessarie a chi svolge la funzione di messo comunale e di messo notificatore.

    In particolare sarà oggetto di analisi il percorso di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione dopo i Decreti c.d. “Semplificazione” (D.L. n. 76/2020 e n. 77/2021) e l’avvio della Piattaforma digitale per la notificazione degli atti (Decreto n. 58/2022 e Manuale per l’utilizzo della Piattaforma pubblicato da PagoPA).


    Docente

    Barbara Montini
    Avvocato di Ufficio Legale di Amministrazione Comunale. Specializzata in Diritto amministrativo e Scienza dell'amministrazione presso la Scuola di specializzazione in studi sull'Amministrazione Pubblica (SPISA, Università di Bologna)

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Le novità del Decreto “Semplificazioni” (D.L. n. 76/2020) e in materia di privacy


    Con rilascio dell’attestato di idoneità per lo svolgimento dell’attività di messo notificatore

    (ai sensi dell’art. 1, comma 159, della Legge finanziaria 2007)


    INTRODUZIONE

    Il corso ricostruisce il complesso quadro di riferimento dell’attività di notificazione, sia dei messi comunali che dei funzionari che si trovano a notificare direttamente i propri atti.

    Nell’esame delle varie tematiche si terrà conto dell’impatto determinato dal processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, che comporta la profonda evoluzione della figura del messo notificatore ed il contestuale coinvolgimento degli uffici che adottano gli atti nella notificazione a mezzo PEC. In particolare, si commenteranno le nuove Linee guida AgID sul documento informatico.

    L’analisi si focalizzerà sui compiti e le responsabilità di chi notifica, per poi illustrare le diverse modalità di notifica previste dall’ordinamento, con continui riferimenti alla giurisprudenza più significativa.

    A richiesta i partecipanti potranno eseguire il test finale finalizzato al conseguimento dell’attestato di idoneità per lo svolgimento dell’attività di messo notificatore, come previsto dall’articolo 1, comma 159, della Legge n. 296/2006 (Legge finanziaria per il 2007).


    Docente

    Barbara Montini, Avvocato di Ufficio Legale di Amministrazione Comunale. Specializzata in Diritto amministrativo e Scienza dell'amministrazione presso la Scuola di specializzazione in studi sull'Amministrazione Pubblica (SPISA, Università di Bologna)

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Seconda edizione A.A. 2020-2021


    Le novità del Decreto “Semplificazioni” (D.L. n. 76/2020) e in materia di privacy


    INTRODUZIONE

    Il corso ricostruisce il complesso quadro di riferimento dell’attività di notificazione, sia dei messi comunali che dei funzionari che si trovano a notificare direttamente i propri atti.

    Nell’esame delle varie tematiche si terrà conto dell’impatto determinato dal processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, che comporta la profonda evoluzione della figura del messo notificatore ed il contestuale coinvolgimento degli uffici che adottano gli atti nella notificazione a mezzo PEC. In particolare, si commenteranno le nuove Linee guida AgID sul documento informatico.

    L’analisi si focalizzerà sui compiti e le responsabilità di chi notifica, per poi illustrare le diverse modalità di notifica previste dall’ordinamento, con continui riferimenti alla giurisprudenza più significativa.

    A richiesta i partecipanti potranno eseguire il test finale finalizzato al conseguimento dell’attestato di idoneità per lo svolgimento dell’attività di messo notificatore, come previsto dall’articolo 1, comma 159, della Legge n. 296/2006 (Legge finanziaria per il 2007).


    Docente

    Barbara Montini, Avvocato di Ufficio Legale di Amministrazione Comunale. Specializzata in Diritto amministrativo e Scienza dell'amministrazione presso la Scuola di specializzazione in studi sull'Amministrazione Pubblica (SPISA, Università di Bologna)

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta - 16 e 17 Giugno 2022, ore 9.00-13.30


    Dopo il nuovo Regolamento sulla piattaforma per la notificazione degli atti della PA (DPCM Dipartimento per La Trasformazione Digitale) 8 Febbraio 2022, n°58 e le novità dei Decreti “Semplificazioni” 2020 e 2021 e in materia di privacy.

    Con rilascio dell’attestato di idoneità per lo svolgimento dell’attività di messo notificatore (ai sensi dell’art. 1, comma 159, della Legge finanziaria 2007)

    Il corso ricostruisce il complesso quadro di riferimento dell’attività di notificazione, sia dei messi comunali che dei funzionari che si trovano a notificare direttamente i propri atti.

    Nell’esame delle varie tematiche si terrà conto dell’impatto determinato dal processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, che comporta la profonda evoluzione della figura del messo notificatore ed il contestuale coinvolgimento degli uffici che adottano gli atti nella notificazione a mezzo PEC. In particolare, si commenteranno le nuove Linee guida AgID sul documento informatico.

    L’analisi si focalizzerà sui compiti e le responsabilità di chi notifica, per poi illustrare le diverse modalità di notifica previste dall’ordinamento, con continui riferimenti alla giurisprudenza più significativa.

    A richiesta i partecipanti potranno eseguire il test finale finalizzato al conseguimento dell’attestato di idoneità per lo svolgimento dell’attività di messo notificatore, come previsto dall’articolo 1, comma 159, della Legge n. 296/2006 (Legge finanziaria per il 2007).

    Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.


    Docente

    Barbara Montini
    Avvocato di Ufficio Legale di Amministrazione Comunale. Specializzata in Diritto amministrativo e Scienza dell'amministrazione presso la Scuola di specializzazione in studi sull'Amministrazione Pubblica (SPISA, Università di Bologna)

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Terza edizione A.A. 2020-2021


    Le novità dei Decreti “Semplificazioni” 2020 e 2021 e in materia di privacy. 


    INTRODUZIONE

    Il corso ricostruisce il complesso quadro di riferimento dell’attività di notificazione, sia dei messi comunali che dei funzionari che si trovano a notificare direttamente i propri atti.

    Nell’esame delle varie tematiche si terrà conto dell’impatto determinato dal processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, che comporta la profonda evoluzione della figura del messo notificatore ed il contestuale coinvolgimento degli uffici che adottano gli atti nella notificazione a mezzo PEC. In particolare, si commenteranno le nuove Linee guida AgID sul documento informatico.

    L’analisi si focalizzerà sui compiti e le responsabilità di chi notifica, per poi illustrare le diverse modalità di notifica previste dall’ordinamento, con continui riferimenti alla giurisprudenza più significativa.

    A richiesta i partecipanti potranno eseguire il test finale finalizzato al conseguimento dell’attestato di idoneità per lo svolgimento dell’attività di messo notificatore, come previsto dall’articolo 1, comma 159, della Legge n. 296/2006 (Legge finanziaria per il 2007).


    Docente

    Barbara Montini, Avvocato di Ufficio Legale di Amministrazione Comunale. Specializzata in Diritto amministrativo e Scienza dell'amministrazione presso la Scuola di specializzazione in studi sull'Amministrazione Pubblica (SPISA, Università di Bologna)

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Quarta edizione A.A. 2020-2021


    Le novità dei Decreti “Semplificazioni” 2020 e 2021 e in materia di privacy. 


    INTRODUZIONE

    Il corso ricostruisce il complesso quadro di riferimento dell’attività di notificazione, sia dei messi comunali che dei funzionari che si trovano a notificare direttamente i propri atti.

    Nell’esame delle varie tematiche si terrà conto dell’impatto determinato dal processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, che comporta la profonda evoluzione della figura del messo notificatore ed il contestuale coinvolgimento degli uffici che adottano gli atti nella notificazione a mezzo PEC. In particolare, si commenteranno le nuove Linee guida AgID sul documento informatico.

    L’analisi si focalizzerà sui compiti e le responsabilità di chi notifica, per poi illustrare le diverse modalità di notifica previste dall’ordinamento, con continui riferimenti alla giurisprudenza più significativa.

    A richiesta i partecipanti potranno eseguire il test finale finalizzato al conseguimento dell’attestato di idoneità per lo svolgimento dell’attività di messo notificatore, come previsto dall’articolo 1, comma 159, della Legge n. 296/2006 (Legge finanziaria per il 2007).


    Docente

    Barbara Montini, Avvocato di Ufficio Legale di Amministrazione Comunale. Specializzata in Diritto amministrativo e Scienza dell'amministrazione presso la Scuola di specializzazione in studi sull'Amministrazione Pubblica (SPISA, Università di Bologna)

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Le novità dei Decreti “Semplificazioni” 2020 e 2021 e in materia di privacy. 


    Con rilascio dell’attestato di idoneità per lo svolgimento dell’attività di messo notificatore (ai sensi dell’art. 1, comma 159, della Legge finanziaria 2007)


    INTRODUZIONE

    Il corso ricostruisce il complesso quadro di riferimento dell’attività di notificazione, sia dei messi comunali che dei funzionari che si trovano a notificare direttamente i propri atti.


    Nell’esame delle varie tematiche si terrà conto dell’impatto determinato dal processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, che comporta la profonda evoluzione della figura del messo notificatore ed il contestuale coinvolgimento degli uffici che adottano gli atti nella notificazione a mezzo PEC. In particolare, si commenteranno le nuove Linee guida AgID sul documento informatico.

    L’analisi si focalizzerà sui compiti e le responsabilità di chi notifica, per poi illustrare le diverse modalità di notifica previste dall’ordinamento, con continui riferimenti alla giurisprudenza più significativa.

    Dopo lo svolgimento del corso i partecipanti potranno eseguire - sulla piattaforma FAD Maggioli - il test finale per conseguire l’attestato di idoneità per lo svolgimento dell’attività di messo notificatore, come previsto dall’articolo 1, comma 159, della Legge n. 296/2006 (Legge finanziaria per il 2007).


    Docente

    Barbara Montini, Avvocato di Ufficio Legale di Amministrazione Comunale. Specializzata in Diritto amministrativo e Scienza dell'amministrazione presso la Scuola di specializzazione in studi sull'Amministrazione Pubblica (SPISA, Università di Bologna)

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 01 Luglio 2022, ore 9.00-13.00


    L’affidamento diretto e gli altri strumenti telematici di negoziazione sulla nuova piattaforma alla luce del nuovo Bando tipo ANAC n. 1/2021. Regime derogatorio, termini di conclusione, scelta degli operatori e principio di rotazione. La stipula contrattuale e l’imposta di bollo. Simulazioni su piattaforma Consip

    Il corso, di taglio operativo, illustra il funzionamento della nuova “Piattaforma MePA 2022” attraverso l’analisi degli strumenti di acquisto e di negoziazione messi a disposizione delle stazioni appaltanti a seguito della normativa “emergenziale”.

    In particolare, partendo dalla nuova struttura del mercato elettronico con relativi bandi di abilitazione e categorie merceologiche, il corso accompagnerà i partecipanti nell’utilizzo delle diverse funzionalità del portale Consip, evidenziando criticità e connesse soluzioni operative allo scopo di fornire tutti gli elementi necessari per il corretto svolgimento di una procedura telematica di gara.

    Un apposito focus verrà dedicato al principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti, al sistema dei controlli sui requisiti di partecipazione e all’assolvimento dell’imposta di bollo.

    L’esposizione sarà costantemente integrata da simulazioni operative di trattativa diretta e RDO sulla piattaforma Acquistinretepa.

    Il materiale didattico includerà il formulario RDO per la richiesta di preventivi MePA infra 139.000 con il prezzo più basso.


    Docente

    Giancarlo Sorrentino
    Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista internet Appalti&Contratti. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio Gare di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore

    Includi nel Report: No


    Undicesima lezione del corso di ragioneria con il Dott. Larocca


    Includi nel Report: No


    Dodicesima lezione del corso di ragioneria con il Dott. Larocca


    Includi nel Report: No


    Quattordicesima lezione del corso di ragioneria con il Dott. Larocca


    Includi nel Report: No


    Diciassettesima lezione del corso di ragioneria con il Dott. Larocca


    Includi nel Report: No


    Sesta lezione del corso di ragioneria con il Dott. Larocca


    Includi nel Report: No


    Settima lezione del corso di ragioneria con il Dott. Larocca


    Includi nel Report: No


    Nona lezione del corso di ragioneria con il Dott. Larocca


    Includi nel Report: No


    Pacchetto prime 12 lezioni del corso di ragioneria con il Dott. Larocca


    Includi nel Report: No

    Corso online in diretta

    Ottobre - Dicembre 2025

    5 appuntamenti, ore 14.30 - 18.30

    Totale : 20 ore


    Definito dalle Linee guida generali elaborate dalla Scuola Superiore della Magistratura ed erogato ai sensi dell'art. 356 CCII.

    Il corso garantisce l’acquisizione del requisito formativo dell’aggiornamento biennale, con obbligo di effettiva frequenza di 18 ore, per il mantenimento dell'iscrizione all'Albo dei Gestori della Crisi, Curatori, Liquidatori, Commissari giudiziali e Attestatori, di cui agli artt. 356-358 CCII.
    Il corso viene erogato, a norma dell’art. 16 del D.P.R. 162/1982 ed è finalizzato all'assolvimento degli obblighi di formazione di cui all’art. 356 C.C.I.I., di cui all'articolo 4, comma 5, lettere b), c) e d) del decreto del Ministro della giustizia 24 settembre 2014, n. 202 e in ottemperanza alle linee guida della Scuola Superiore della Magistratura.
    Il corso è articolato in 5 eventi online della durata di 4 ore ciascuno.


    Docenti

    Emanuele Artuso

    Dottore Commercialista e Revisore legale in Padova; Docente in master di diritto tributario.

    Bruno Bartoli

    Dottore Commercialista e Revisore legale in Reggio Emilia presso “Baldi & Partners – Avvocati e Commercialisti”.

    Vincenzo di Paolo

    Dottore Commercialista e Revisore Legale in Pompei (NA), membro Commissione Nazionale CNDCEC “Insolvenza Internazionale”.

    Irene Gnani

    Dottore Commercialista in Ferrara.

    Andrea Lolli

    Professore Associato di diritto commerciale presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Ferrara e di diritto della crisi di impresa e dell’insolvenza presso le Facoltà di Giurisprudenza e di Economia dell’Università di Ferrara.

    Monica Mandico

    Avvocato iscritto all’albo speciale Cassazionisti con patrocinio avanti alle Magistrature Superiori. Già componente della Commissione per la nomina di Esperto Negoziatore presso la C.C.I.A.A. di Napoli. Autrice di numerose pubblicazioni su diritto bancario e finanziario, sovraindebitamento e GDPR, dirige la Collana “Soluzioni per la gestione del debito” di Maggioli Editore.

    Simone Nanni

    Dottore Commercialista in Ferrara.

    Edgardo Ricciardiello

    Professore associato di Diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Bologna.

    Daniela Savi

    Dottore Commercialista in Piacenza; Consulente preconcorsuale nella gestione della crisi.

    Tania Tomasi

    Ricercatore di Diritto commerciale presso l’Università degli Studi di Ferrara.

    Fabiola Tombolini

    Avvocato in Ancona.

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    1^ Edizione

    Gli adempimenti in tutte le fasi del ciclo di vita del contratto pubblico. Esame di schemi di atti e regolamenti interni. Digitalizzazione, mappatura delle schede ANAC Form e relativi adempimenti.

    Corso on line in diretta

    Maggio - Giugno 2025


    Durata : 30 ore


    Presentazione

    Il percorso formativo, articolato in 8 unità didattiche, per una durata complessiva di 30 ore, svolge un’approfondita analisi del Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) dopo il Decreto correttivo (D.Lgs. n. 209/2024) e il Decreto Infrastrutture (D.L. n. 75/2025), dedicando una particolare attenzione a tutte le novità normative, di prassi e di giurisprudenza.    
    Il corso caratterizzato da un taglio pratico-operativo illustra nel dettaglio gli obblighi e gli adempimenti delle stazioni appaltanti in tutte le fasi del ciclo dell’appalto: programmazione, progettazione, affidamento, stipula ed esecuzione. 
    Con l’introduzione del D.Lgs. n. 36/2023 hanno acquistato piena efficacia le norme sulla digitalizzazione, sulle piattaforme digitali di approvvigionamento, sulla trasparenza, sull’accesso e sulla pubblicità legale dei bandi. A queste tematiche è dedicata la seconda giornata del corso con l’esame operativo dei diversi adempimenti e obblighi per la stazione appaltante e un focus sulla mappatura e gestione delle schede ANAC Form, assicurando un approccio interdisciplinare a questo percorso di aggiornamento.
    Per massimizzare l’efficacia dell’intervento formativo sarà assicurata la costante interazione tra docenti e partecipanti. Sono previste, inoltre, esercitazioni per la corretta redazione di schemi di atti e regolamenti interni. 


    Accreditamenti

    Crediti formativi per avvocati
    È stato richiesto l’accreditamento per avvocati: alla data odierna la domanda è in fase di valutazione presso il Consiglio Nazionale Forense

    Qualificazione stazioni appaltanti
    Il corso (di 30 ore) è stato accreditato dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione nella categoria formazione “aggiornamento” con Decreto del Presidente SNA n.100/2025


    Attestato di frequenza e Open Badge

    L’attestato e l’Open Badge saranno rilasciati solamente agli iscritti che seguiranno online in diretta almeno l’80% delle ore a programma, previo superamento di un test di autovalutazione (30 domande a risposta multipla, con percentuale di risposte esatte pari a 2/3 delle domande).


    Docenti

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista "Appalti&Contratti"

    Giancarlo Sorrentino
    Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista giuridica online “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore


    Includi nel Report: No

    2^ Edizione

    Gli adempimenti in tutte le fasi del ciclo di vita del contratto pubblico. Esame di schemi di atti e regolamenti interni. Digitalizzazione, mappatura delle schede ANAC Form e relativi adempimenti.

    Corso on line in diretta

    Settembre - Novembre 2025


    Durata : 30 ore


    Presentazione

    Il percorso formativo, articolato in 8 unità didattiche, per una durata complessiva di 30 ore, svolge un’approfondita analisi del Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) dopo il Decreto correttivo (D.Lgs. n. 209/2024) e il Decreto Infrastrutture (D.L. n. 75/2025), dedicando una particolare attenzione a tutte le novità normative, di prassi e di giurisprudenza.    
    Il corso caratterizzato da un taglio pratico-operativo illustra nel dettaglio gli obblighi e gli adempimenti delle stazioni appaltanti in tutte le fasi del ciclo dell’appalto: programmazione, progettazione, affidamento, stipula ed esecuzione. 
    Con l’introduzione del D.Lgs. n. 36/2023 hanno acquistato piena efficacia le norme sulla digitalizzazione, sulle piattaforme digitali di approvvigionamento, sulla trasparenza, sull’accesso e sulla pubblicità legale dei bandi. A queste tematiche è dedicata la seconda giornata del corso con l’esame operativo dei diversi adempimenti e obblighi per la stazione appaltante e un focus sulla mappatura e gestione delle schede ANAC Form, assicurando un approccio interdisciplinare a questo percorso di aggiornamento.
    Per massimizzare l’efficacia dell’intervento formativo sarà assicurata la costante interazione tra docenti e partecipanti. Sono previste, inoltre, esercitazioni per la corretta redazione di schemi di atti e regolamenti interni. 


    Accreditamenti

    Crediti formativi per avvocati
    È stato richiesto l’accreditamento per avvocati: alla data odierna la domanda è in fase di valutazione presso il Consiglio Nazionale Forense

    Qualificazione stazioni appaltanti
    Il corso (di 30 ore) è stato accreditato dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione nella categoria formazione “aggiornamento” con Decreto del Presidente SNA n.100/2025


    Attestato di frequenza e Open Badge

    L’attestato e l’Open Badge saranno rilasciati solamente agli iscritti che seguiranno online in diretta almeno l’80% delle ore a programma, previo superamento di un test di autovalutazione (30 domande a risposta multipla, con percentuale di risposte esatte pari a 2/3 delle domande).


    Docenti

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista "Appalti&Contratti"

    Giancarlo Sorrentino
    Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista giuridica online “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore


    Includi nel Report: No

    Corso online in diretta

    Aprile - Giugno 2025

    5 appuntamenti, ore 14.30 – 18.30

    Totale : 20 Ore


    Definito dalle Linee guida generali elaborate dalla Scuola Superiore della Magistratura ed erogato ai sensi dell'art. 356 CCII.

    Il corso garantisce l’acquisizione del requisito formativo dell’aggiornamento biennale, con obbligo di effettiva frequenza di 18 ore, per il mantenimento dell'iscrizione all'Albo dei Gestori della Crisi, Curatori, Liquidatori, Commissari giudiziali e Attestatori, di cui agli artt. 356-358 CCII.

    Il corso viene erogato, a norma dell’art. 16 del D.P.R. 162/1982 ed è finalizzato all'assolvimento degli obblighi di formazione di cui all’art. 356 C.C.I.I., di cui all'articolo 4, comma 5, lettere b), c) e d) del decreto del Ministro della giustizia 24 settembre 2014, n. 202 e in ottemperanza alle linee guida della Scuola Superiore della Magistratura.


    Docenti

    Emanuele Artuso, Dottore Commercialista e Revisore legale in Padova; Docente in master di diritto tributario

    Vincenzo di Paolo, Dottore Commercialista e Revisore Legale in Pompei (NA), membro Commissione Nazionale CNDCEC “Insolvenza Internazionale”

    Bruno Bartoli, Dottore Commercialista e Revisore legale in Reggio Emilia presso “Baldi & Partners – Avvocati e Commercialisti”

    Irene Gnani, Dottore Commercialista in Ferrara

    Andrea Lolli, Professore Associato di diritto commerciale presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università di Ferrara e di diritto della crisi di impresa e dell’insolvenza presso le Facoltà di Giurisprudenza e di Economia dell’Università di Ferrara

    Monica Mandico, Avvocato iscritto all’albo speciale Cassazionisti con patrocinio avanti alle Magistrature Superiori. È componente della Commissione per la nomina di Esperto Negoziatore presso la C.C.I.A.A. di Napoli. Autrice di numerose pubblicazioni su diritto bancario e finanziario, sovraindebitamento e GDPR, dirige la Collana “Soluzioni per la gestione del debito” di Maggioli Editore

    Simone Nanni, Dottore Commercialista in Ferrara

    Edgardo Ricciardiello, Professore associato di Diritto commerciale presso l'Università degli Studi di Bologna

    Daniela Savi, Dottore Commercialista in Piacenza; Consulente preconcorsuale nella gestione della crisi

    Tania Tomasi, Ricercatore di Diritto commerciale presso l’Università degli Studi di Ferrara

    Fabiola Tombolini, Avvocato in Ancona

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta nelle giornate

    • Modulo I 22 febbraio 2023 dalle ore 15:30 alle ore 17:30
    • Modulo II 22 marzo 2023 dalle ore 15:30 alle ore 17:30
    • Modulo III 3 maggio 2023 dalle ore 15:30 alle ore 17:30
    • Modulo IV 24 maggio 2023 dalle ore 15:30 alle ore 17:30

    I moduli sono indipendenti


    Introduzione

    Le figure professionali del BIM: BIM MANAGER, BIM COORDINATOR, BIM SPECIALIST, CDE MANAGER sono trattate e regolate da due documenti:

    • Norma UNI 11337-7:2018
    • Prassi UNI PdR78:2020.

    Una delle condizioni per il mantenimento annuale della certificazione è di aver partecipato ad attività di aggiornamento di almeno 8 ore complessive, coerenti con le abilità richieste al profilo certificato e indicate nel prospetto 1, 2, 3 o 4 della Norma 11337-7.

    I corsi di aggiornamento per i professionisti del BIM pensati secondo le indicazioni della Norma UNI 11337-7:2018 e la Prassi UNI PdR78:2020 consentono di soddisfare i requisiti minimi richiesti per il rinnovo delle certificazioni BIM per tutte le figure professionali previste dalla norma UNI 11337.

    L’obiettivo del corso è quello di fornire ai partecipanti un approfondimento su diversi temi che possano garantire un aggiornamento delle competenze secondo le indicazioni della Norma UNI 11337-7:2018 e la Prassi UNI PdR78:2020.

    Il corso di aggiornamento completo si compone di 4 moduli da 2 ore ciascuno (fruibili sia in diretta che in forma registrata, entro 30 giorni dalla data del corso):

    • Organizzazione e gestione del flusso dati nelle fasi di progettazione e costruzione
    • Modellazione degli impianti: meccanico, elettrico e idraulico
    • Digitalizzazione del patrimonio immobiliare
    • Aggiornamento Norme, Linee Guida, Direttive e Decreti

    Al termine di ogni modulo (fruibile sia in diretta che in registrato entro 30 giorni), ai partecipanti sarà rilasciato attestato ufficiale con l’indicazione “Il modulo è coerente con le abilità richieste al profilo del partecipante, come indicato nella Norma 11337-7.”


    Docenti

    Edoardo Accettulli

    Si laurea in architettura presso il Politecnico di Milano nel 1995 con tesi sperimentale in Fisica Tecnica sviluppata presso il CESI, sulla climatizzazione degli edifici mediante fonti energetiche alternative. Svolge per 4 anni attività di progettazione e sviluppo di GIS (Geographic Information System). In ambito architettonico, gestisce il distributore italiano delle soluzioni SoftCAD, per 8 anni, occupandosi anche della formazione tecnica.

    Dopo due anni nel team Building di Bentley System Italia passa in Autodesk dove per quasi 8 anni segue il mercato AEC (Architettura, Ingegneria, Costruzioni) con mansione di Business developer e Territory Sales. Ha contribuito promosso e supportato il passaggio dalla progettazione CAD al BIM in alcune fra le più importanti realtà italiane del settore. Cofondatore di Anafyo, da marzo 2016 ricopre il ruolo di Direttore Generale, promuove e coordina le attività di consulenza, formazione e implementazione della metodologia BIM e digitalizzazione dei processi presso aziende dei settori ingegneria e costruzioni.

    Cristian Barutta

    Avvocato, ha maturato pluriennale esperienza sa nel campo giudiziale in diritto amministrativo e civile, sia nel campo della consulenza legale per società private e organismi di diritto pubblico. Ha curato numerosi contenziosi davanti ai tribunali amministrativi competenti assistendo società concessionarie di rilievo nazionale ed imprese sia in materia di appalti, sia di espropri e di problematiche inerenti all’applicazione della Legge n.241/1990, prestando la propria assistenza relativamente ad opere quale la “Variante all’abitato di Zogno (BG)” e la “Tangenziale Est Esterna di Milano (TEEM)”. È tra i relatori del Master di II Livello “BIM Manager frontale/online” organizzato dal Politecnico di Milano – Scuola Mastre Fratelli Pesenti, e del Master di II Livello “BIM Manager” organizzato dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara.

    Vittorio Mottola

    Ingegnere edile, opera come consulente nel campo dell’architettura e dell’ingegneria. Si interessa, da oltre dieci anni, alla ricerca di procedure innovative di coordinamento e controllo nei flussi progettazione, produzione e realizzazione in cantiere, supportato da un’esperienza quinquennale in qualità di Amministratore e Direttore Tecnico di una impresa edile. Autore e co-autore di testi e articoli su riviste di settore, collabora con alcune software houses alla ricerca e allo sviluppo di prodotto. Ricopre il ruolo di docente in numerosi corsi di formazione. Dal 2014 è Technical Account Manager in Anafyo SAGL, società di consulenza, affiancando imprese di costruzioni e produttori in commesse internazionali, occupandosi di implementazioni in ambiente BIM e di formazione in master post-universitari.

    Stefano Piatti

    Laureato in Architettura delle Costruzioni presso il Politecnico di Milano con una tesi edificio adibito a biblioteca pubblicata da Archnet-IJAR (International Journal of Architectural Research) con titolo “The role of structures in Architecture: the multidisciplinary experience of active learning in a Master of Science”. 

    Durante gli studi universitari segue 3 master in modellazione BIM e gestione dei processi digitali e collabora con studi di architettura in appalti BIM per la realizzazione di edifici ad uso scolastico e residenziale.

    Da febbraio 2019 in Anafyo dove si occupa di BIM, modellazione digitale, sviluppo (VBA, PHP) di procedure di validazione dei modelli e gestione dei flussi informativi. Configurazione e manutenzione sistemi di gestione documentale e processo in ambito progettazione, costruzione e gestione di edifici e infrastrutture

    Roberta Ruscio

    Laureata in Architettura U.E nel 2015 presso l'università "La Sapienza" di Roma con tesi sul recupero industriale. Si dedica da subito allo studio di approcci multidisciplinari tra ambiente urbano, smart Economy e digitalizzazione dei processi che la portano a collaborare in attività inerenti alla Smart city e governo del territorio con il comune di Firenze e il comune di Roma. Nel 2017 consegue il master in "BIM manager" presso Scuola Master Fratelli Pesenti del Politecnico di Milano. Nel 2019 entra in Anafyo si occupa da subito di ottimizzazione dei processi edilizi tramite l’applicazione di soluzioni BIM oriented. Sviluppa modelli digitali destinati alla gestione delle informazioni in essi contenute. Si occupa di formazione professionale in ambito BIM, supporto tecnico e implementazione della metodologia BIM in ambito AEC

    Andrea Versolato

    Svolge la propria attività a supporto di contraenti generali, appaltatori e committenze pubbliche, nei settori del diritto amministrativo e delle problematiche riguardanti la realizzazione di infrastrutture di interesse nazionale.

    Ha maturato, inoltre, vasta esperienza sui profili giuridici e contrattuali inerenti l’utilizzo del B.I.M., svolgendo attività di consulenza legale per diversi progetti aventi ad oggetto detta metodologia. 

    È docente e formatore sulla materia degli appalti pubblici e del BIM presso Pubbliche Amministrazioni, ordini professionali e società private. Dal 2015 è tra i docenti del Master di II Livello intitolato: “BIM MANAGER” organizzato dal Politecnico di Milano, Scuola Master Fratelli Pesenti. 

    È coautore dei manuali “BIM per professionisti e stazioni appaltanti” – Grafill Editore e dell’ebook “IL CONTRATTO BIM Tematiche e regole contrattuali per appalti eseguiti con la metodologia BIM” – Maggioli editore oltre ad essere autore per la rivista Appalti&Contratti, Maggioli editore, di numerose pubblicazioni sui profili giuridici del BIM.

    Salvatore Antonio Vigliarolo

    Si laurea in Ingegneria Edile Architettura presso il Politecnico di Bari nel 2017 per poi completare la formazione presso la Scuola Master Fratelli Pesenti – Politecnico di Milano conseguendo il titolo in “Edifici e Infrastrutture sostenibili” nel maggio 2020. Appassionato alla tematica del Building Information Modeling, entra in Anafyo nel marzo 2019 con il ruolo di BIM Specialist dove ha l’opportunità di approfondire la tematica dell’Hystorical BIM, nello specifico della realizzazione di modelli digitali di edifici storici, e non, a partire da nuvole di punti. Nel frattempo, si dedica anche ad attività di formazione e di creazione contenuti multimediali in ambito BIM, con particolare attenzione per Autodesk Revit.

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    12-19-26 Aprile 2023, ore 14.30-17.30

    3-10-17-24-31 Maggio 2023, ore 14.30-17.30


    Patologie Edilizie dell’involucro e strategie di prevenzione e correzione (Modulo I – 24 ore di lezione)

    La terza edizione del corso di alta formazione sulle patologie edilizie, organizzata da International Campus in collaborazione con The PLAN (con il patrocinio di Patologia Edilizia e il contributo incondizionato di Maggioli), propone un ricco programma formativo indirizzato ai tecnici pubblici e privati, interessati a comprendere e interpretare la formazione e la presenza di danni e difetti nelle opere edili, al fine di prevenirne la comparsa e/o di ripristinare il manufatto edilizio.

    Il Modulo I (INVOLUCRO) si concentra sulle patologie e sulle relative strategie di prevenzione e correzioni dei danni sull’involucro edilizio con numerose novità tra cui: l’individuazione e la correzione dei ponti termici, le tecniche di impermeabilizzazione per i locali interrati, la gestione del rischio radon e la salubrità dell’aria indoor. Non mancheranno approfondimenti dettagliati e aggiornati su muffe e condense, infiltrazioni da acqua, diagnostica termografica e analisi di intonaci e rivestimenti con numerosi casi studi.

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    07-14-21-28 Giugno 2023, ore 14.30-17.30

    05-12 Luglio 2023, ore 14.30-17.30


    Patologie Edilizie delle strutture e strategie di prevenzione e correzione  (modulo II – 18 ore di lezione)

    La terza edizione del corso di alta formazione sulle patologie edilizie, organizzata da International Campus in collaborazione con The PLAN (con il patrocinio di Patologia Edilizia e il contributo incondizionato di Maggioli), propone un ricco programma formativo indirizzato ai tecnici pubblici e privati, interessati a comprendere e interpretare la formazione e la presenza di danni e difetti nelle opere edili, al fine di prevenirne la comparsa e/o di ripristinare il manufatto edilizio.

    Il Modulo II (STRUTTURE) si concentra sulle patologie e sulle relative strategie di prevenzione e correzioni delle strutture con diverse novità quali l’analisi dell’interazione tra edificio e terreno in presenza di fenomeni di dissesto idrogeologico, i nuovi studi sui meccanismi di azione di cloruri e anidride carbonica nei manufatti in calcestruzzo armato e una intera lezione sulle responsabilità degli strutturisti in caso di crolli.

    Includi nel Report: No

    Corso on line di lezioni registrate

    Questo percorso formativo è pensato per chi vuole studiare o approfondire i principali temi di diritto privato e si rivela utilissimo per preparare le prove scritte e orali dei concorsi pubblici ed esami universitari.

    Il corso è strutturato in 21 lezioni registrate (26 clips): in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.

    Destinatari
    Candidati a pubblici concorsi, studenti e docenti universitari, avvocati, operatori del settore giuridico, insegnanti, dipendenti della pubblica amministrazione.

    Docente

    Marika Teatro
    Avvocato del Foro di Perugia.
    Docente a contratto in materia di obbligazioni e recupero crediti.

    Coordinatore

    Luigi Tramontano

    Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.

    Includi nel Report: No

    CONDIZIONI DI USO

    Le credenziali d'accesso al corso sono riservate e personali.
    I materiali didattici in esso contenuti sono protetti dal diritto d'autore e possono essere usati esclusivamente dal licenziatario, senza possibilità di essere ceduti a terzi senza il consenso scritto di Maggioli SpA.
    La quota include: accesso alla diretta del corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 100 giorni.
    L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.


    Diretto a:
    Questo percorso formativo è pensato per chi vuole studiare o approfondire i principali temi, di Diritto Commerciale, esaminando in dettaglio le fonti normative, i principi fondamentali, le strutture istituzionali e i meccanismi di tutela dei diritti. Si rivela utilissimo per preparare le prove scritte o orali dei concorsi.

    Destinatari: 
    Candidati a pubblici concorsi, studenti e docenti universitari, avvocati, operatori del settore giuridico, insegnanti, dipendenti della pubblica amministrazione.

    TUTOR DIGITALE:
    Il Tutor Digitale supporta il candidato nello studio con vari strumenti:
    - spiegazione e ripasso degli argomenti;
    - simulazioni della prova scritta.

    Struttura del corso:
    E’ strutturato in lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.


    INDICE SOMMARIO VIDEOLEZIONI CORSO DI DIRITTO COMMERCIALE

    1. L'imprenditore e l'impresa
    2. L'imprenditore commerciale e il relativo statuto
    3. Gli strumenti di cooperazione tra imprese
    4. Le società
    5. Le società di persone
    6. Le società di capitali
    7. Le operazioni straordinarie
    8. I principali contratti
    9. I titoli di credito
    10.  
    11. La concorrenza. Principi applicazioni e limiti
    12. Il mercato finanziario


    Note:
    La quota include: accesso alla diretta del corso, materiale didattico, accesso al Tutor digitale e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 100 giorni.
    L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono
    La partecipazione al corso non dà diritto ad un attestato di partecipazione.


    Docenti:

    Lorenzo Pelli
    Avvocato del foro di Perugia, Dottore di Ricerca internazionale in “Diritto dei consumi”, presso l’Università degli Studi di Perugia, nonché in cotutela con la Universidad de Salamanca (Spagna). Docente a contratto presso S.S.P.L.E. “L. Migliorini” di Perugia e Cultore della materia in Diritto processuale penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia. Autore di numerose pubblicazioni su Riviste giuridiche italiane e straniere, ha partecipato in qualità di relatore a convegni nazionali e internazionali. È risultato vincitore del premio “E. Martinelli” 2019, deliberato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Perugia, per il conseguimento del miglior risultato dell’esame di Avvocato – sessione 2018/2019 – nell’intero distretto di Corte d’Appello di Perugia.

    Coordinatore:

    Luigi Tramontano
    Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.

    Includi nel Report: No

    Corso on line di lezioni registrate

    Questo percorso formativo è pensato per chi vuole studiare o approfondire i principali temi di Diritto del Lavoro esaminando in dettaglio le fonti normative, i principi fondamentali, le strutture istituzionali e i meccanismi di tutela dei diritti nelle relazioni tra datori di lavoro e lavoratori. Si rivela utilissimo per preparare le prove scritte o orali dei concorsi pubblici ed esami Universitari

    Destinatari

    Candidati a pubblici concorsi, studenti e docenti universitari, avvocati, operatori del settore giuridico, insegnanti, dipendenti della pubblica amministrazione.

    E’ strutturato in 59 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia. 

    Docenti:

    Dott.ssa Luigina Gagliardi:

    Laureata con lode in scienze politiche e giurisprudenza, già dirigente Inpdap e poi Inps. Dirige la sede Inps dell’Aquila e l’area pensioni, ammortizzatori, invalidità civile, credito e welfare della direzione regionale Inps Umbria.

    Dott. Gian Luca Ballabio:
    Funzionario pubblico titolare di posizione organizzativa, autore di pubblicazioni nell'ambito del diritto civile e amministrativo, è stato docente presso scuole di preparazione all'esame di abilitazione all'esercizio della professione forense.

    Coordinatore:

    Luigi Tramontano

    Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.

    Includi nel Report: No

    Corso on line di lezioni registrate

    CORSO DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

    CONDIZIONI DI USO

    Le credenziali d'accesso al corso sono riservate e personali.
    I materiali didattici in esso contenuti sono protetti dal diritto d'autore e possono essere usati esclusivamente dal licenziatario, senza possibilità di essere ceduti a terzi senza il consenso scritto di Maggioli SpA.
    La quota include: accesso alla diretta del corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 100 giorni.
    L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.


    Diretto a:
    Questo Per-corso formativo è pensato per chi vuole studiare o approfondire i principali temi di Diritto Processuale Civile , fornisce una formazione approfondita e dettagliata, fondamentale per chi intende esplorare tutti gli aspetti della procedura civile.
    Questo percorso è concepito per dotare i partecipanti di una solida comprensione delle norme e dei procedimenti che disciplinano il processo civile, mettendo in evidenza l’importanza di un’applicazione efficace delle leggi nei contesti giuridici.


    Struttura del corso:
    Il corso è articolato in 18 lezioni per complessive 13,5 ore
    In ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali dell'argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.


    INDICE SOMMARIO VIDEOLEZIONI CORSO DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

    1. L'attività giurisdizionale: principi generali, competenza, soggetti e azione (Parte 1)
    1. L'attività giurisdizionale: principi generali, competenza, soggetti e azione (Parte 2)
    1.1 La nuova disciplina della magistratura onoraria ex L. n.51/2025
    2. Gli atti processuali
    3. Il processo di cognizione, introduzione e istruzione della causa, mezzi di prova e decisione
    4. Le vicende anomale del processo
    5. Il procedimento davanti al giudice di pace
    6. Le impugnazioni (Parte 1)
    6. Le impugnazioni (Parte 2)
    7. Il processo esecutivo (Parte 1)
    7. Il processo esecutivo (Parte 2)
    8. I procedimenti sommari, cautelari e possessori
    9. I procedimenti di volontaria giurisdizione e altri procedimenti speciali
    10. L'arbitrato
    11. Le controversie in materia di lavoro
    12. Il nuovo procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie (Parte 1)
    12. Il nuovo procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie (Parte 2)
    13. La mediazione nelle controversie civili e commerciali e la negoziazione assistita


    Note:

    La quota include: accesso alla diretta del corso, materiale didattico, accesso al Tutor digitale e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 100 giorni.
    L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono
    La partecipazione al corso non dà diritto ad un attestato di partecipazione.

    Docenti:

    Lorenzo Pelli
    Avvocato del foro di Perugia, Dottore di Ricerca internazionale in “Diritto dei consumi”, presso l’Università degli Studi di Perugia, nonché in cotutela con la Universidad de Salamanca (Spagna). Docente a contratto presso S.S.P.L.E. “L. Migliorini” di Perugia e Cultore della materia in Diritto processuale penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia. Autore di numerose pubblicazioni su Riviste giuridiche italiane e straniere, ha partecipato in qualità di relatore a convegni nazionali e internazionali. È risultato vincitore del premio “E. Martinelli” 2019, deliberato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Perugia, per il conseguimento del miglior risultato dell’esame di Avvocato – sessione 2018/2019 – nell’intero distretto di Corte d’Appello di Perugia.


    Docente

    Lorenzo Pelli:
    Avvocato del foro di Perugia, Dottore di Ricerca internazionale in “Diritto dei consumi”, presso l’Università degli Studi di Perugia, nonché in cotutela con la Universidad de Salamanca (Spagna). Docente a contratto presso S.S.P.L.E. “L. Migliorini” di Perugia e Cultore della materia in Diritto processuale penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia. Autore di numerose pubblicazioni su Riviste giuridiche italiane e straniere, ha partecipato in qualità di relatore a convegni nazionali e internazionali. È risultato vincitore del premio “E. Martinelli” 2019, deliberato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Perugia, per il conseguimento del miglior risultato dell’esame di Avvocato – sessione 2018/2019 – nell’intero distretto di Corte d’Appello di Perugia.

    Jessica Cordovana:
    Avvocato del Foro di Perugia, Difensore dell'Ufficio Ordinario, Difensore dell'Ufficio Minorile, Docente Master DPO Cyber & Risk Manager, Vincitrice del Concorso Ufficio per il Processo.


    Coordinatore

    Luigi Tramontano

    Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.

    Includi nel Report: No

    Corso on line di lezioni registrate

    CORSO DI DIRITTO PROCESSUALE PENALE

    CONDIZIONI DI USO

    Le credenziali d'accesso al corso sono riservate e personali.
    I materiali didattici in esso contenuti sono protetti dal diritto d'autore e possono essere usati esclusivamente dal licenziatario, senza possibilità di essere ceduti a terzi senza il consenso scritto di Maggioli SpA.
    La quota include: accesso alla diretta del corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 100 giorni.
    L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.


    Diretto a:
    Questo per-corso formativo è pensato per chi vuole studiare o approfondire i principali temi di Diritto Processuale Penale, fornisce una formazione approfondita e dettagliata, fondamentale per chi intende esplorare tutti gli aspetti della procedura penale. Questo percorso è concepito per dotare i partecipanti di una solida comprensione delle norme e dei procedimenti che disciplinano il processo penale, mettendo in evidenza l’importanza di un’applicazione efficace delle leggi nei contesti giuridici.


    Struttura del corso:
    E’ strutturato in 24 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.


    Destinatari:
    Candidati a pubblici concorsi, studenti e avvocati, operatori del settore giuridico, dipendenti della pubblica amministrazione, Forze dell'ordine.


    Docente

    Lorenzo Pelli: Avvocato del foro di Perugia, Dottore di Ricerca internazionale in “Diritto dei consumi”, presso l’Università degli Studi di Perugia, nonché in cotutela con la Universidad de Salamanca (Spagna). Docente a contratto presso S.S.P.L.E. “L. Migliorini” di Perugia e Cultore della materia in Diritto processuale penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia. Autore di numerose pubblicazioni su Riviste giuridiche italiane e straniere, ha partecipato in qualità di relatore a convegni nazionali e internazionali. È risultato vincitore del premio “E. Martinelli” 2019, deliberato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Perugia, per il conseguimento del miglior risultato dell’esame di Avvocato – sessione 2018/2019 – nell’intero distretto di Corte d’Appello di Perugia.

    Coordinatore

    Luigi Tramontano

    Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.

    Includi nel Report: No

    Corso on line di lezioni registrate

    Questo percorso formativo è pensato per chi vuole studiare o approfondire i principali temi di diritto pubblico e si rivela utilissimo per preparare le prove scritte o orali dei concorsi pubblici ed esami.

    Il corso è strutturato in 18 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.

     Simulatore di quiz su tutte le materie per allenarsi in vista della prova.

    Docente

    Luigi Tramontano
    Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa. Direttore scientifico e docente di Corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione di avvocato

    Includi nel Report: No

    11^ Edizione

    Dalla programmazione all’esecuzione del contratto: principi, procedure e responsabilità

    Corso on line in diretta - Marzo - Giugno 2025


    Presentazione

    L’undicesima edizione del Corso di formazione specialistico approfondisce la disciplina del ciclo di vita degli appalti di servizi e forniture introdotta dal Codice dei contratti pubblici e significativamente modificata dal Decreto “Correttivo” (D.Lgs. n. 209/2024).

    L’attuale quadro normativo presenta significative innovazioni e profonde discontinuità rispetto a quello previgente: l’esigenza prioritaria di valorizzare gli appalti pubblici come leva strategica per la ripresa del sistema-paese nell’attuale contesto economico, il rilancio degli investimenti e l’attuazione del PNRR, hanno condotto il legislatore ad un radicale mutamento di prospettiva nella regolazione della materia, orientandola verso i nuovi principi del “risultato”, della “fiducia” e dell’“accesso al mercato”.

    A rafforzare ulteriormente la spinta verso la modernizzazione e la trasparenza dei contratti pubblici è intervenuta la “pandigitalizzazione” del ciclo di vita dell’appalto, alla quale sarà dedicata ampia attenzione, anche sotto il profilo pratico-operativo. 

    L’undicesima edizione del Corso costituisce anche una preziosa occasione per un importante aggiornamento sulle numerose e rilevanti innovazioni introdotte dal Decreto “Correttivo”, il quale ha modificato il 35% delle norme del Codice, su molteplici tematiche di impatto operativo: CCNL, revisione prezzi, equo compenso, digitalizzazione, RUP e responsabili di fase, procedure sotto soglia, accordo di collaborazione e consorzi. 

    Inoltre, saranno affrontati gli istituti del PPP e delle concessioni, oltre all’impatto dell’intelligenza artificiale nella gestione degli appalti pubblici. 

    Il percorso formativo è caratterizzato da un taglio interdisciplinare che, oltre all’analisi giuridica, include gli aspetti economico-finanziari e i modelli organizzativo-gestionali.

    Ampio spazio sarà riservato all’illustrazione di casi pratici, best practices ed esercitazioni pratiche.


    Accreditamenti

    Crediti formativi per avvocati
    Corso in fase di accreditamento per Avvocati : alla data odierna la domanda è in fase di valutazione presso il Consiglio Nazionale Forense.

    Qualificazione stazioni appaltanti
    è stato richiesto l’accreditamento alla Scuola Nazionale dell’Amministrazione, categoria formazione “specialistica”


    Attestato di frequenza e Open Badge

    Attestato ed Open Badge saranno rilasciato solamenti agli iscritti che seguiranno almeno l’80% delle ore a programma (il che significa che andranno frequentate almeno 12 giornate su 15), previo superamento di un test di autovalutazione (45 domande a risposta multipla, con percentuale di risposte esatte pari a 2/3 delle domande).

    Tesina

    I partecipanti potranno proporre al Responsabile scientifico del corso una breve tesina con riserva di pubblicazione sulla Rivista “Appalti&Contratti” o nella collana editoriale Maggioli “Appalti&Contratti”.

    Nota bene

    Si precisa che le lezioni on-line non saranno registrate.


    Responsabile scientifico

    Alessandro Massari, Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia


    Docenti

    Roberta Bertolani
    Avvocata amministrativista. Esperta in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano

    Dario Capotorto
    Avvocato amministrativista. Professore Associato Abilitato in Diritto amministrativo (ASN 2021/2023). Docente di Diritto degli appalti pubblici presso il Dipartimento di Economia, Università degli studi di Roma "La Sapienza". Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica. Direttore della rivista giuridica online “Appalti&Contratti Imprese”

    Vincenzo Laudani
    Dottore in giurisprudenza e consulente legale in appalti pubblici. Redattore specializzato in materia di contrattualistica pubblica per la rivista giuridica online “Appalti&Contratti”. Curatore della rivista online “Le gare d’appalto – Strategie per le imprese”. Autore di pubblicazioni in materia

    Mauro Mammana
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della rivista giuridica online “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia

    Marco Nicolai
    Docente di Finanza straordinaria presso l'Università degli Studi di Brescia. Autore di pubblicazioni in materia di partenariato pubblico privato

    Giovanna Panucci
    Avvocata specializzata in privacy, protezione dei dati personali, intelligenza artificiale e AI Strategist

    Ilaria Paradisi
    Avvocata amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia

    Giancarlo Sorrentino
    Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista giuridica online “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore


    Includi nel Report: No

    12^ Edizione

    Dalla programmazione all’esecuzione del contratto: principi, procedure e responsabilità

    Corso on line in diretta

    Settembre - Dicembre 2025


    Presentazione

    La dodicesima edizione del Corso di formazione specialistico (60 ore) approfondisce la disciplina del ciclo di vita degli appalti di servizi e forniture introdotta dal Codice dei contratti pubblici e modificata dal Decreto “Correttivo” (D.Lgs. n. 209/2024) e dal Decreto Infrastrutture (D.L. n. 75/2025).
    L’attuale quadro normativo presenta significative innovazioni e profonde discontinuità rispetto a quello previgente: l’esigenza prioritaria di valorizzare gli appalti pubblici come leva strategica per la ripresa del sistema-paese nell’attuale contesto economico, il rilancio degli investimenti e l’attuazione del PNRR, hanno condotto il legislatore ad un radicale mutamento di prospettiva nella regolazione della materia, orientandola verso i nuovi principi del “risultato”, della “fiducia” e dell’“accesso al mercato”.

    A rafforzare ulteriormente la spinta verso la modernizzazione e la trasparenza dei contratti pubblici è intervenuta la “pandigitalizzazione” del ciclo di vita dell’appalto, alla quale sarà dedicata ampia attenzione, anche sotto il profilo pratico-operativo. 

    La dodicesima edizione del Corso costituisce anche una preziosa occasione per un importante aggiornamento sulle numerose e rilevanti innovazioni introdotte dal Decreto “Correttivo” che ha modificato il 35% delle norme del Codice, su molteplici tematiche di impatto operativo (CCNL, revisione prezzi, equo compenso, digitalizzazione, RUP e responsabili di fase, procedure sotto soglia, accordo di collaborazione e consorzi) e sulle novità intervenute con il Decreto Infrastrutture. 
    Inoltre, saranno affrontati gli istituti del PPP e delle concessioni, oltre all’impatto dell’intelligenza artificiale nella gestione degli appalti pubblici. 

    Il percorso formativo è caratterizzato da un taglio interdisciplinare che, oltre all’analisi giuridica, include gli aspetti economico-finanziari e i modelli organizzativo-gestionali.

    Ampio spazio sarà riservato all’illustrazione di casi pratici, best practices ed esercitazioni pratiche.


    Accreditamenti

    Crediti formativi per avvocati
    E’ stato richiesto l’accreditamento per avvocati: alla data odierna la domanda è in fase di valutazione presso il Consiglio Nazionale Forense

    Qualificazione stazioni appaltanti
    il corso (di 60 ore) è stato accreditato dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione nella categoria formazione “specialistica” con Decreto del Presidente SNA n.100/2025


    Attestato di frequenza e Open Badge

    Attestato ed Open Badge saranno rilasciato solamenti agli iscritti che seguiranno almeno l’80% delle ore a programma, previo superamento di un test di autovalutazione (45 domande a risposta multipla, con percentuale di risposte esatte pari a 2/3 delle domande).

    Tesina

    I partecipanti potranno proporre al Responsabile scientifico del corso una breve tesina con riserva di pubblicazione sulla Rivista “Appalti&Contratti” o nella collana editoriale Maggioli “Appalti&Contratti”.

    Nota bene

    Si precisa che le lezioni on-line non saranno registrate.


    Responsabile scientifico

    Alessandro Massari, Avvocato amministrativista. Direttore della rivista giuridica online “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia


    Docenti

    Roberta Bertolani
    Avvocata amministrativista. Esperta in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano

    Dario Capotorto
    Avvocato amministrativista. Professore Associato Abilitato in Diritto amministrativo (ASN 2021/2023). Docente di Diritto degli appalti pubblici presso il Dipartimento di Economia, Università degli studi di Roma "La Sapienza". Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica. Direttore della rivista giuridica online “Appalti&Contratti Imprese”

    Vincenzo Laudani
    Dottore in giurisprudenza e consulente legale in appalti pubblici. Redattore specializzato in materia di contrattualistica pubblica per la rivista giuridica online “Appalti&Contratti”. Curatore della rivista online “Le gare d’appalto – Strategie per le imprese”. Autore di pubblicazioni in materia

    Mauro Mammana
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica
    Alessandro Massari, Avvocato amministrativista. Direttore della rivista giuridica online “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia

    Marco Nicolai
    Docente di Finanza straordinaria presso l'Università degli Studi di Brescia. Autore di pubblicazioni in materia di partenariato pubblico privato

    Giovanna Panucci
    Avvocata specializzata in privacy, protezione dei dati personali, intelligenza artificiale e AI Strategist

    Francesco Paparella
    Dirigente comunale. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica

    Ilaria Paradisi
    Avvocata amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia

    Giancarlo Sorrentino
    Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista giuridica online “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore


    Includi nel Report: No

    1^ Edizione

    Dalla programmazione all’esecuzione del contratto: principi, procedure e responsabilità

    Corso on line in diretta

    Settembre - Dicembre 2025


    Presentazione

    La prima edizione del Corso di formazione specialistico (60 ore) approfondisce la disciplina del ciclo di vita degli appalti di lavori introdotta dal Codice dei contratti pubblici e modificata dal Decreto “Correttivo” (D.Lgs. n. 209/2024) e dal Decreto Infrastrutture (D.L. n. 75/2025).

    L’attuale quadro normativo presenta significative innovazioni e profonde discontinuità rispetto a quello previgente: l’esigenza prioritaria di valorizzare gli appalti pubblici come leva strategica per la ripresa del sistema-paese nell’attuale contesto economico, il rilancio degli investimenti e l’attuazione del PNRR, hanno condotto il legislatore ad un radicale mutamento di prospettiva nella regolazione della materia, orientandola verso i nuovi principi del “risultato”, della “fiducia” e dell’“accesso al mercato”.

    A rafforzare ulteriormente la spinta verso la modernizzazione e la trasparenza dei contratti pubblici è intervenuta la “pandigitalizzazione” del ciclo di vita dell’appalto, alla quale sarà dedicata ampia attenzione, anche sotto il profilo pratico-operativo. 

    La prima edizione del Corso costituisce anche una preziosa occasione per un importante aggiornamento sulle numerose e rilevanti innovazioni introdotte dal Decreto “Correttivo” che ha modificato il 35% delle norme del Codice, su molteplici tematiche di impatto operativo (CCNL, revisione prezzi, equo compenso, digitalizzazione, RUP e responsabili di fase, procedure sotto soglia, accordo di collaborazione e consorzi) e sulle novità intervenute con il Decreto Infrastrutture. 

    Inoltre, saranno affrontati gli istituti del PPP e delle concessioni, oltre all’impatto dell’intelligenza artificiale nella gestione degli appalti pubblici. 

    Il percorso formativo è caratterizzato da un taglio interdisciplinare che, oltre all’analisi giuridica, include gli aspetti economico-finanziari e i modelli organizzativo-gestionali.

    Ampio spazio sarà riservato all’illustrazione di casi pratici, best practices ed esercitazioni pratiche.


    Accreditamenti

    Crediti formativi per avvocati
    E’ stato richiesto l’accreditamento per avvocati: alla data odierna la domanda è in fase di valutazione presso il Consiglio Nazionale Forense

    Qualificazione stazioni appaltanti
    Maggioli SpA è stata accreditata dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione. Per questo corso è stato richiesto l’accreditamento alla SNA, categoria formazione “specialistica”


    Attestato di frequenza e Open Badge

    Attestato ed Open Badge saranno rilasciato solamenti agli iscritti che seguiranno almeno l’80% delle ore a programma, previo superamento di un test di autovalutazione (45 domande a risposta multipla, con percentuale di risposte esatte pari a 2/3 delle domande).

    Tesina

    I partecipanti potranno proporre al Responsabile scientifico del corso una breve tesina con riserva di pubblicazione sulla Rivista “Appalti&Contratti” o nella collana editoriale Maggioli “Appalti&Contratti”.

    Nota bene

    Si precisa che le lezioni on-line non saranno registrate.


    Responsabile scientifico

    Alessandro Massari, Avvocato amministrativista. Direttore della rivista giuridica online “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia


    Docenti

    Marco Agliata
    Architetto. Esperto e autore di pubblicazioni in materia di programmazione, esecuzione e monitoraggio di opere pubbliche e private negli ambiti dei beni culturali, ambientali, gestione del territorio e nell’edilizia

    Roberta Bertolani
    Avvocata amministrativista. Esperta in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano

    Dario Capotorto
    Avvocato amministrativista. Professore Associato Abilitato in Diritto amministrativo (ASN 2021/2023). Docente di Diritto degli appalti pubblici presso il Dipartimento di Economia, Università degli studi di Roma "La Sapienza". Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica. Direttore della rivista giuridica online “Appalti&Contratti Imprese”

    Vincenzo Laudani
    Dottore in giurisprudenza e consulente legale in appalti pubblici. Redattore specializzato in materia di contrattualistica pubblica per la rivista giuridica online “Appalti&Contratti”. Curatore della rivista online “Le gare d’appalto – Strategie per le imprese”. Autore di pubblicazioni in materia

    Mauro Mammana
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della rivista giuridica online “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia

    Marco Nicolai
    Docente di Finanza straordinaria presso l'Università degli Studi di Brescia. Autore di pubblicazioni in materia di partenariato pubblico privato

    Giovanna Panucci
    Avvocata specializzata in privacy, protezione dei dati personali, intelligenza artificiale e AI Strategist

    Ilaria Paradisi
    Avvocata amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia

    Giancarlo Sorrentino
    Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista giuridica online “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore


    Includi nel Report: No

    Durata n. 18 ore - 26 lezioni registrate

    CONDIZIONI DI USO

    Le credenziali d'accesso al corso sono riservate e personali.
    I materiali didattici in esso contenuti sono protetti dal diritto d'autore e possono essere usati esclusivamente dal licenziatario, senza possibilità di essere ceduti a terzi senza il consenso scritto di Maggioli SpA
    La quota include: accesso alla diretta del corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 100 giorni.
    L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono


    Questo percorso formativo è pensato per chi vuole studiare o approfondire i principali temi di Legislazione Sociale, gli istituti previdenziali, le leggi sul lavoro e la protezione dei diritti dei lavoratori sono solo alcuni dei pilastri che sostengono la pubblica amministrazione. Si rivela utilissimo per preparare le prove scritte o orali dei concorsi pubblici ed esami Universitari

    È strutturato in 26 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia. 


    Destinatari:

    Candidati a pubblici concorsi, studenti e docenti universitari, avvocati, operatori del settore giuridico, insegnanti, dipendenti della pubblica amministrazione.


    PROGRAMMA (diviso in due blocchi per comodità operativa)

    • 1 - Lezione 17 - Contributi (P1)
    • 1.2 - Lezione 17.2 - Contributi (P2)
    • 1.3 - Lezione 17.3 - Contributi (P3)
    • 2 - Lezione 18 - Omissione contributiva
    • 3 - Lezione 19 - Ispezioni e organi vigilanza
    • 3.1 - Lezione 19.1 - Diritto d’interpello
    • 3.2 - Lezione 19.2 - Conciliazione
    • 3.3 - Lezione 19.3 - Da Diffida accertativa fino a portale del sommerso
    • 4 - Lezione 20 - Pensioni e previdenza complementare
    • 4.1 - Lezione 20.1 - Pensione Vecchiaia e anticipata
    • 4.2 - Lezione 20.2 - Pensione anticipata e assegno sociale, opzione donna, precoci
    • 4.3 - Lezione 20.3 - Previdenza complementare
    • 5 - Lezione 21 - Infortunio sul lavoro

    • 6 - Lezione 22 - Prestazione a tutela della famiglia
    • 7 - Lezione 23 - Invalidi di guerra
    • 8 - Lezione 24 - Invalidi da servizio (P1)
    • 8.2 - Lezione 24.2 - Invalidi da servizio (P2)
    • 8.3 - Lezione 24.3 - Invalidi da servizio (P3)
    • 8.4 - Lezione 24.4 - Invalidi da servizio (P4)
    • 9 - Lezione 25 - Invalidità civile
    • 10 - Lezione 26 - Sordi civili
    • 11 - Lezione 27 - Ciechi civili
    • 12 - Lezione 28 - Invalidi particolari
    • 13 - Lezione 29 - La condizione di disabilità, definizione e riconoscimento
    • 14 - Lezione 30 - Organizzazione INPS
    • 15 - Lezione 31 - Legge 13 dicembre 2024, n. 203 (collegato lavoro)


    Docenti:

    Dott.ssa Luigina Gagliardi
    Laureata con lode in scienze politiche e giurisprudenza, già dirigente Inpdap e poi Inps. Dirige la sede Inps dell’Aquila e l’area pensioni, ammortizzatori, invalidità civile, credito e welfare della direzione regionale Inps Umbria.

    Dott. Gian Luca Ballabio
    Funzionario pubblico titolare di posizione organizzativa, autore di pubblicazioni nell'ambito del diritto civile e amministrativo, è stato docente presso scuole di preparazione all'esame di abilitazione all'esercizio della professione forense.

    Luigi Tramontano

    Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.

    Includi nel Report: No

    Il corso è accreditato presso il CNF per 15 crediti formativi


    Al termine del percorso di formazione sarà possibile ottenere l'attestato di partecipazione, dopo aver risposto correttamente ad un questionario di valutazione

    DESCRIZIONE EVENTO

    La prima edizione del Corso di perfezionamento on-line sugli appalti pubblici di beni e servizi costituisce la sostanziale trasposizione, in modalità “e-learning”, del “Corso di perfezionamento sui contratti pubblici” in presenza, giunto alla 25^ edizione.

    Il corso approfondisce principi, procedure e responsabilità disciplinate dal Decreto Legislativo n. 50/2016: dalla fase di programmazione sino all’esecuzione del contratto.

    Saranno inoltre analizzate le ultime novità, con particolare riferimento alla Legge n. 120/2020 (di conversione del cd. Decreto “Semplificazioni”) e alla Legge europea 2020 (in materia di subappalto).

    Il quadro normativo di riferimento non si esaurisce peraltro con il nuovo Codice, ma si compone di una miriade di provvedimenti settoriali finalizzati a contenere la spesa corrente (spending review) o che interferiscono nelle procedure di aggiudicazione (sicurezza sui luoghi del lavoro, disciplina antimafia, ecc.).

    Parimenti irrinunciabile si presenta l’indagine del “diritto vivente” (o cd. “law in action”): dagli orientamenti giurisprudenziali, con particolare riguardo alle pronunce dell’Adunanza Plenaria (sempre più spesso chiamata a dirimere i ripetuti contrasti interpretativi tra le sezioni del Consiglio di Stato), all’importante produzione di atti da parte dell’ANAC (Determinazioni, Delibere, pareri di precontenzioso, ecc.).

    In tale contesto, caratterizzato dalla particolare complessità, tecnicismo ed interdisciplinarietà della materia, dalla stratificazione e magmaticità del quadro normativo e dall’incertezza giurisprudenziale, i compiti del RUP e dei funzionari coinvolti nella filiera dell’appalto pubblico risultano sempre più gravosi e forieri di rilevanti responsabilità.


    Obiettivi del corso

    Il corso - tenuto da docenti di fama nazionale – consente di acquisire e consolidare competenze specialistiche nella materia dei contratti pubblici e nella gestione delle procedure e degli adempimenti che connotano le diverse fasi di progettazione ed affidamento degli appalti di beni e servizi.

    Il tutto alla luce del dato normativo e del “diritto vivente” (giurisprudenza e prassi).

    Metodologia didattica

    Il Corso adotta un’efficace e collaudata metodologia didattica, tesa a coniugare la rigorosa indagine e ricostruzione del dato teorico-normativo e giurisprudenziale con la dimensione pratico-applicativa dei numerosi istituti coinvolti nelle diverse fasi dell’operazione contrattuale, anche attraverso l’esame ragionato di schemi di atti e provvedimenti.


    Includi nel Report: No

    Il corso è in fase di accreditamento presso il CNF (15 punti)

    Al termine del percorso di formazione sarà possibile ottenere l'attestato di partecipazione, dopo aver risposto correttamente ad un questionario di valutazione


    Introduzione

    La seconda edizione del Corso di perfezionamento on-line sugli appalti pubblici di beni e servizi costituisce la sostanziale trasposizione, in modalità “e-learning”, del “Corso di perfezionamento sui contratti pubblici” in presenza, giunto alla 25^ edizione.

    Il corso approfondisce principi, procedure e responsabilità disciplinate dal Decreto Legislativo n. 50/2016: dalla fase di programmazione sino all’esecuzione del contratto.

    Saranno inoltre analizzate le ultime novità, con particolare riferimento alla Legge n. 120/2020 (di conversione del cd. Decreto “Semplificazioni”) e alla Legge europea 2020 (in materia di subappalto).

    Il quadro normativo di riferimento non si esaurisce peraltro con il nuovo Codice, ma si compone di una miriade di provvedimenti settoriali finalizzati a contenere la spesa corrente (spending review) o che interferiscono nelle procedure di aggiudicazione (sicurezza sui luoghi del lavoro, disciplina antimafia, ecc.).

    Parimenti irrinunciabile si presenta l’indagine del “diritto vivente” (o cd. “law in action”): dagli orientamenti giurisprudenziali, con particolare riguardo alle pronunce dell’Adunanza Plenaria (sempre più spesso chiamata a dirimere i ripetuti contrasti interpretativi tra le sezioni del Consiglio di Stato), all’importante produzione di atti da parte dell’ANAC (Determinazioni, Delibere, pareri di precontenzioso, ecc.).

    In tale contesto, caratterizzato dalla particolare complessità, tecnicismo ed interdisciplinarietà della materia, dalla stratificazione e magmaticità del quadro normativo e dall’incertezza giurisprudenziale, i compiti del RUP e dei funzionari coinvolti nella filiera dell’appalto pubblico risultano sempre più gravosi e forieri di rilevanti responsabilità.


    Obiettivi del corso

    Il corso - tenuto da docenti di fama nazionale – consente di acquisire e consolidare competenze specialistiche nella materia dei contratti pubblici e nella gestione delle procedure e degli adempimenti che connotano le diverse fasi di progettazione ed affidamento degli appalti di beni e servizi.

    Il tutto alla luce del dato normativo e del “diritto vivente” (giurisprudenza e prassi).

    Metodologia didattica

    Il Corso adotta un’efficace e collaudata metodologia didattica, tesa a coniugare la rigorosa indagine e ricostruzione del dato teorico-normativo e giurisprudenziale con la dimensione pratico-applicativa dei numerosi istituti coinvolti nelle diverse fasi dell’operazione contrattuale, anche attraverso l’esame ragionato di schemi di atti e provvedimenti.


    Includi nel Report: No

    Il corso è in fase di accreditamento presso il CNF (15 punti)



    Attestato di partecipazione

    L’attestato di partecipazione sarà rilasciato solamente agli iscritti che frequenteranno almeno l’80% delle ore a programma.

    Al termine del corso è prevista, inoltre, la somministrazione di un test di autovalutazione (domande a risposta multipla), che darà diritto a ricevere l’attestato di partecipazione con valutazione.

    Infine, i partecipanti potranno proporre al Direttore del corso una breve tesina con riserva di pubblicazione, a seguito di insindacabile valutazione, sulla Rivista “Appalti&Contratti” o nella collana editoriale Maggioli “Appalti&Contratti”.


    Introduzione

    La terza edizione del Corso di perfezionamento on-line sugli appalti pubblici di beni e servizi costituisce la sostanziale trasposizione, in modalità “e-learning”, del “Corso di perfezionamento sui contratti pubblici” in presenza, giunto alla 25^ edizione.

    Il corso approfondisce principi, procedure e responsabilità disciplinate dal Decreto Legislativo n. 50/2016: dalla fase di programmazione sino all’esecuzione del contratto.

    Saranno inoltre analizzate le ultime novità, con particolare riferimento al regime transitorio (fino al 30 giugno 2023) delineato dalla Legge n. 120/2020 (di conversione del cd. Decreto “Semplificazioni”) e al D.L. n. 77/2021 (cd. Decreto “Semplificazioni bis”).

    Il quadro normativo di riferimento non si esaurisce peraltro con il nuovo Codice, ma si compone di una miriade di provvedimenti settoriali finalizzati a contenere la spesa corrente (spending review) o che interferiscono nelle procedure di aggiudicazione (sicurezza sui luoghi del lavoro, disciplina antimafia, ecc.).

    Parimenti irrinunciabile si presenta l’indagine del “diritto vivente” (o cd. “law in action”): dagli orientamenti giurisprudenziali, con particolare riguardo alle pronunce dell’Adunanza Plenaria (sempre più spesso chiamata a dirimere i ripetuti contrasti interpretativi tra le sezioni del Consiglio di Stato), all’importante produzione di atti da parte dell’ANAC (Determinazioni, Delibere, pareri di precontenzioso, ecc.).

    In tale contesto, caratterizzato dalla particolare complessità, tecnicismo ed interdisciplinarietà della materia, dalla stratificazione e magmaticità del quadro normativo e dall’incertezza giurisprudenziale, i compiti del RUP e dei funzionari coinvolti nella filiera dell’appalto pubblico risultano sempre più gravosi e forieri di rilevanti responsabilità.


    Obiettivi del corso

    Il corso - tenuto da docenti di fama nazionale – consente di acquisire e consolidare competenze specialistiche nella materia dei contratti pubblici e nella gestione delle procedure e degli adempimenti che connotano le diverse fasi di progettazione ed affidamento degli appalti di beni e servizi.

    Il tutto alla luce del dato normativo e del “diritto vivente” (giurisprudenza e prassi).

    Metodologia didattica

    Il Corso adotta un’efficace e collaudata metodologia didattica, tesa a coniugare la rigorosa indagine e ricostruzione del dato teorico-normativo e giurisprudenziale con la dimensione pratico-applicativa dei numerosi istituti coinvolti nelle diverse fasi dell’operazione contrattuale, anche attraverso l’esame ragionato di schemi di atti e provvedimenti.


    Coordinatore corso

    Avv. Alessandro Massari


    Docenti

    Francesco Paparella
    Dirigente Affari Generali / Appalti / Provveditorato / Contratti di Amministrazione Comunale
    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.
    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.
    Giancarlo Sorrentino
    Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista internet Appalti&Contratti. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore
    Mauro Mammana
    Avvocato amministrativista. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica


    Includi nel Report: No

    Crediti formativi per avvocati

    Il corso è stato accreditato presso il Consiglio Nazionale Forense per gli avvocati: 15 CFP


    Attestato di partecipazione

    L’attestato di partecipazione sarà rilasciato solamente agli iscritti che frequenteranno almeno l’80% delle ore a programma.

    Al termine del corso è prevista, inoltre, la somministrazione di un test di autovalutazione (domande a risposta multipla), che darà diritto a ricevere l’attestato di partecipazione con valutazione.

    Infine, i partecipanti potranno proporre al Direttore del corso una breve tesina con riserva di pubblicazione, a seguito di insindacabile valutazione, sulla Rivista “Appalti&Contratti” o nella collana editoriale Maggioli “Appalti&Contratti”.


    Introduzione

    La quarta edizione del Corso di perfezionamento on-line sugli appalti pubblici di beni e servizi costituisce la sostanziale trasposizione, in modalità “e-learning”, del “Corso di perfezionamento sui contratti pubblici” in presenza, giunto alla 25^ edizione.

    Il corso approfondisce principi, procedure e responsabilità disciplinate dal Decreto Legislativo n. 50/2016: dalla fase di programmazione sino all’esecuzione del contratto.

    Saranno inoltre analizzate le ultime novità e, in particolare:

    • il regime transitorio (fino al 30 giugno 2023) delineato dalla Legge n. 120/2020 (di conversione del cd. Decreto “Semplificazioni”) e dalla Legge n. 108/2021 (di conversione del cd. Decreto “Semplificazioni bis”);
    • le disposizioni della Legge europea 2019-2020, di recente apparovazione.

    Il quadro normativo di riferimento non si esaurisce peraltro con il nuovo Codice, ma si compone di una miriade di provvedimenti settoriali finalizzati a contenere la spesa corrente (spending review) o che interferiscono nelle procedure di aggiudicazione (sicurezza sui luoghi del lavoro, disciplina antimafia, ecc.)

    Parimenti irrinunciabile si presenta l’indagine del “diritto vivente” (o cd. “law in action”): dagli orientamenti giurisprudenziali, con particolare riguardo alle pronunce dell’Adunanza Plenaria (sempre più spesso chiamata a dirimere i ripetuti contrasti interpretativi tra le sezioni del Consiglio di Stato), all’importante produzione di atti da parte dell’ANAC (Determinazioni, Delibere, pareri di precontenzioso, ecc.)

    In tale contesto, caratterizzato dalla particolare complessità, tecnicismo ed interdisciplinarietà della materia, dalla stratificazione e magmaticità del quadro normativo e dall’incertezza giurisprudenziale, i compiti del RUP e dei funzionari coinvolti nella filiera dell’appalto pubblico risultano sempre più gravosi e forieri di rilevanti responsabilità.


    Obiettivi del corso

    Il corso - tenuto da docenti di fama nazionale – consente di acquisire e consolidare competenze specialistiche nella materia dei contratti pubblici e nella gestione delle procedure e degli adempimenti che connotano le diverse fasi di progettazione ed affidamento degli appalti di beni e servizi. Il tutto alla luce del dato normativo e del “diritto vivente” (giurisprudenza e prassi).

    Metodologia didattica

    Il Corso adotta un’efficace e collaudata metodologia didattica, tesa a coniugare la rigorosa indagine e ricostruzione del dato teorico-normativo e giurisprudenziale con la dimensione pratico-applicativa dei numerosi istituti coinvolti nelle diverse fasi dell’operazione contrattuale, anche attraverso l’esame ragionato di schemi di atti e provvedimenti.


    Coordinatore corso

    Avv. Alessandro Massari


    Docenti

    Francesco Paparella
    Dirigente Affari Generali / Appalti / Provveditorato / Contratti di Amministrazione Comunale
    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.
    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.
    Giancarlo Sorrentino
    Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista internet Appalti&Contratti. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore
    Mauro Mammana
    Avvocato amministrativista. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Crediti formativi per avvocati

    Il corso è stato accreditato presso il Consiglio Nazionale Forense per gli avvocati: 15 CFP


    Attestato di partecipazione

    L’attestato di partecipazione sarà rilasciato solamente agli iscritti che frequenteranno almeno l’80% delle ore a programma.

    Al termine del corso è prevista, inoltre, la somministrazione di un test di autovalutazione (domande a risposta multipla), che darà diritto a ricevere l’attestato di partecipazione con valutazione.

    Infine, i partecipanti potranno proporre al Direttore del corso una breve tesina con riserva di pubblicazione, a seguito di insindacabile valutazione, sulla Rivista “Appalti&Contratti” o nella collana editoriale Maggioli “Appalti&Contratti”.


    Introduzione

    La quinta edizione del Corso di perfezionamento online sugli appalti pubblici di beni e servizi approfondisce principi, procedure e responsabilità disciplinate dal Decreto Legislativo n. 50/2016: dalla fase di programmazione sino all’esecuzione del contratto.

    Saranno inoltre analizzate le ultime novità e, in particolare:

    • il regime transitorio (fino al 30 giugno 2023) delineato dalla Legge n. 120/2020 (di conversione del cd. Decreto “Semplificazioni”) e dalla Legge n. 108/2021 (di conversione del cd. Decreto “Semplificazioni bis”);
    • i provvedimenti emergenziali (D.L. “Sostegni-ter”, D.L. “Aiuti”, ecc.).

    Il quadro normativo di riferimento non si esaurisce peraltro con il nuovo Codice, ma si compone di una miriade di provvedimenti settoriali finalizzati a contenere la spesa corrente (spending review) o che interferiscono nelle procedure di aggiudicazione (sicurezza sui luoghi del lavoro, disciplina antimafia, ecc.).

    Parimenti irrinunciabile si presenta l’indagine del “diritto vivente” (o cd. “law in action”): dagli orientamenti giurisprudenziali, con particolare riguardo alle pronunce dell’Adunanza Plenaria (sempre più spesso chiamata a dirimere i ripetuti contrasti interpretativi tra le sezioni del Consiglio di Stato), all’importante produzione di atti da parte dell’ANAC (Determinazioni, Delibere, pareri di precontenzioso, ecc.).

    In tale contesto, caratterizzato dalla particolare complessità, tecnicismo ed interdisciplinarietà della materia, dalla stratificazione e magmaticità del quadro normativo e dall’incertezza giurisprudenziale, i compiti del RUP e dei funzionari coinvolti nella filiera dell’appalto pubblico risultano sempre più gravosi e forieri di rilevanti responsabilità.


    Obiettivi del corso

    Il corso - tenuto da docenti di fama nazionale – consente di acquisire e consolidare competenze specialistiche nella materia dei contratti pubblici e nella gestione delle procedure e degli adempimenti che connotano le diverse fasi di progettazione ed affidamento degli appalti di beni e servizi. Il tutto alla luce del dato normativo e del “diritto vivente” (giurisprudenza e prassi).

    Metodologia didattica

    Il Corso adotta un’efficace e collaudata metodologia didattica, tesa a coniugare la rigorosa indagine e ricostruzione del dato teorico-normativo e giurisprudenziale con la dimensione pratico-applicativa dei numerosi istituti coinvolti nelle diverse fasi dell’operazione contrattuale, anche attraverso l’esame ragionato di schemi di atti e provvedimenti.

    Nota bene

    Si precisa che le lezioni on-line non saranno registrate.


    Coordinatore corso

    Avv. Alessandro Massari


    Docenti

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.
    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.
    Giancarlo Sorrentino
    Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista internet Appalti&Contratti. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore
    Francesco Paparella
    Dirigente comunale. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica.
    Mauro Mammana
    Avvocato amministrativista. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No
    Tra normativa provinciale, Codice dei contratti e legislazione emergenziale Covid 19

    Febbraio- Giugno 2021 (12 unità didattiche, per un totale di 48 ore di formazione)


    Introduzione

    Il Corso di perfezionamento affronta le principali tematiche individuate dal programma annuale di formazione 2021 approvato dall’ACP con Decreto n. 1/2021 ai fini dell’assolvimento degli obblighi formativi del RUP (Delibera di Giunta Provinciale n. 850/2019).


    Struttura e calendario del corso

    Il corso è articolato in 12 unità didattiche, per ognuna delle quali è indicata la macroarea di riferimento prevista dal Programma annuale di formazione e aggiornamento approvato dall’ACP.


    Unità didattica n. 1

    La gestione degli appalti durante l’emergenza sanitaria ed economica

    Le novità introdotte dalle Leggi Provinciali n. 1/2021 e n. 3/2020

    Lunedì 22 febbraio 2021, ore 9.00 – 13.00


    Unità didattica n. 2

    Introduzione alla contrattualistica pubblica 

    Sistema delle fonti, principi, fasi dell’appalto, figure professionali e responsabilità

    Mercoledì 24 marzo 2021, ore 9.00 – 13.00


    Unità didattica n. 3

    Gli affidamenti diretti di servizi e forniture

    Analisi, casistica operativa e schemi di atti del procedimento

    Mercoledì 7 aprile 2021, ore 9.00 – 13.00


    Unità didattica n. 4

    Gli affidamenti diretti di lavori e servizi tecnici

    Analisi, casistica operativa e schemi di atti del procedimento

    Mercoledì 14 aprile 2021, ore 9.00 – 13.00


    Unità didattica n. 5

    Le procedure negoziate sotto-soglia di servizi e forniture

    Analisi, casistica operativa e schemi di atti del procedimento

    Mercoledì 28 aprile 2021, ore 9.00 – 13.00


    Unità didattica n. 6

    Le procedure negoziate sotto-soglia di lavori pubblici

    Analisi, casistica operativa e schemi di atti del procedimento

    Giovedì 6 maggio 2021, ore 9.00 – 13.00


    Unità didattica n. 7

    La progettazione degli appalti di servizi e forniture

    La documentazione da redigere

    Mercoledì 12 maggio 2021, ore 9.00 – 13.00


    Unità didattica n. 8

    Il criterio prezzo/qualità

    Contenuto degli atti di gara e gestione dei criteri delle operazioni di gara

    Mercoledì 26 maggio 2021, ore 9.00 – 13.00


    Unità didattica n. 9

    I requisiti di ordine generale

    La gestione dei controlli

    Mercoledì 9 giugno 2021, ore 9.00 – 13.00


    Unità didattica n. 10

    Le offerte anomale

    Individuazione e gestione

    Mercoledì 16 giugno 2021, ore 9.00 – 13.00


    Unità didattica n. 11

    La gestione della fase esecutiva degli appalti di servizi e forniture

    RUP e DEC

    Mercoledì 23 giugno 2021, ore 9.00 – 13.00


    Unità didattica n. 12

    La gestione della fase esecutiva degli appalti di lavori

    RUP e DL

    Mercoledì 30 giugno 2021, ore 9.00 – 13.00

    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamenti in diretta - Dicembre 2021 / Marzo 2022


    Introduzione

    Il Corso di perfezionamento esamina, con taglio prevalentemente operativo, la disciplina provinciale in tema di contrattualistica pubblica, tenendo conto della crescente specializzazione richiesta alle stazioni appaltanti dalle disposizioni in tema di qualificazione (Delibera 30 gennaio 2020, n. 94)


    Struttura e calendario del corso

    Il corso è articolato in 10 unità didattiche,

    E’ comunque possibile partecipare anche ad una o più unità didattiche (per informazioni si consiglia di consultare il sito o di contattare la segreteria organizzativa).


    Test di autovalutazione

    Al termine del Corso è previsto un test che darà diritto a ricevere l’attestato di partecipazione finale con valutazione.


    Programma

    disponibile all'indirizzo https://formazione.maggioli.it/pubblica-amministrazione/corso-di-perfezionamento-on-line-sugli-appalti-pubblici-nella-provincia-autonoma-di-trento.html


    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamenti in diretto in diretta - 10 Dicembre 202


    Introduzione

    Il Corso di perfezionamento esamina, con taglio prevalentemente operativo, la disciplina provinciale in tema di contrattualistica pubblica, tenendo conto della crescente specializzazione richiesta alle stazioni appaltanti dalle disposizioni in tema di qualificazione (Delibera 30 gennaio 2020, n. 94)


    Struttura e calendario del corso

    Il corso è articolato in 10 unità didattiche,

    E’ comunque possibile partecipare anche ad una o più unità didattiche (per informazioni si consiglia di consultare il sito o di contattare la segreteria organizzativa).


    Programma

    disponibile all'indirizzo https://formazione.maggioli.it/pubblica-amministrazione/corso-di-perfezionamento-on-line-sugli-appalti-pubblici-nella-provincia-autonoma-di-trento.html


    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta - 17 Dicembre 2021


    Introduzione

    Il Corso di perfezionamento esamina, con taglio prevalentemente operativo, la disciplina provinciale in tema di contrattualistica pubblica, tenendo conto della crescente specializzazione richiesta alle stazioni appaltanti dalle disposizioni in tema di qualificazione (Delibera 30 gennaio 2020, n. 94)


    Struttura e calendario del corso

    Il corso è articolato in 10 unità didattiche,

    E’ comunque possibile partecipare anche ad una o più unità didattiche (per informazioni si consiglia di consultare il sito o di contattare la segreteria organizzativa).


    Programma

    disponibile all'indirizzo https://formazione.maggioli.it/pubblica-amministrazione/corso-di-perfezionamento-on-line-sugli-appalti-pubblici-nella-provincia-autonoma-di-trento.html


    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta - 21 Gennaio 2022


    Introduzione

    Il Corso di perfezionamento esamina, con taglio prevalentemente operativo, la disciplina provinciale in tema di contrattualistica pubblica, tenendo conto della crescente specializzazione richiesta alle stazioni appaltanti dalle disposizioni in tema di qualificazione (Delibera 30 gennaio 2020, n. 94)


    Struttura e calendario del corso

    Il corso è articolato in 10 unità didattiche,

    E’ comunque possibile partecipare anche ad una o più unità didattiche (per informazioni si consiglia di consultare il sito o di contattare la segreteria organizzativa).


    Programma

    disponibile all'indirizzo https://formazione.maggioli.it/pubblica-amministrazione/corso-di-perfezionamento-on-line-sugli-appalti-pubblici-nella-provincia-autonoma-di-trento.html


    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta - 25 Febbraio 2022


    Introduzione

    Il Corso di perfezionamento esamina, con taglio prevalentemente operativo, la disciplina provinciale in tema di contrattualistica pubblica, tenendo conto della crescente specializzazione richiesta alle stazioni appaltanti dalle disposizioni in tema di qualificazione (Delibera 30 gennaio 2020, n. 94)


    Struttura e calendario del corso

    Il corso è articolato in 10 unità didattiche,

    E’ comunque possibile partecipare anche ad una o più unità didattiche (per informazioni si consiglia di consultare il sito o di contattare la segreteria organizzativa).


    Programma

    disponibile all'indirizzo https://formazione.maggioli.it/pubblica-amministrazione/corso-di-perfezionamento-on-line-sugli-appalti-pubblici-nella-provincia-autonoma-di-trento.html


    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta - 28 Gennaio 2022


    Introduzione

    Il Corso di perfezionamento esamina, con taglio prevalentemente operativo, la disciplina provinciale in tema di contrattualistica pubblica, tenendo conto della crescente specializzazione richiesta alle stazioni appaltanti dalle disposizioni in tema di qualificazione (Delibera 30 gennaio 2020, n. 94)


    Struttura e calendario del corso

    Il corso è articolato in 10 unità didattiche,

    E’ comunque possibile partecipare anche ad una o più unità didattiche (per informazioni si consiglia di consultare il sito o di contattare la segreteria organizzativa).


    Programma

    disponibile all'indirizzo https://formazione.maggioli.it/pubblica-amministrazione/corso-di-perfezionamento-on-line-sugli-appalti-pubblici-nella-provincia-autonoma-di-trento.html


    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamenti in diretta - 04 Febbraio 2022


    Introduzione

    Il Corso di perfezionamento esamina, con taglio prevalentemente operativo, la disciplina provinciale in tema di contrattualistica pubblica, tenendo conto della crescente specializzazione richiesta alle stazioni appaltanti dalle disposizioni in tema di qualificazione (Delibera 30 gennaio 2020, n. 94)


    Struttura e calendario del corso

    Il corso è articolato in 10 unità didattiche,

    E’ comunque possibile partecipare anche ad una o più unità didattiche (per informazioni si consiglia di consultare il sito o di contattare la segreteria organizzativa).


    Programma

    disponibile all'indirizzo https://formazione.maggioli.it/pubblica-amministrazione/corso-di-perfezionamento-on-line-sugli-appalti-pubblici-nella-provincia-autonoma-di-trento.html


    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta - 11 Febbraio 2022


    Introduzione

    Il Corso di perfezionamento esamina, con taglio prevalentemente operativo, la disciplina provinciale in tema di contrattualistica pubblica, tenendo conto della crescente specializzazione richiesta alle stazioni appaltanti dalle disposizioni in tema di qualificazione (Delibera 30 gennaio 2020, n. 94)


    Struttura e calendario del corso

    Il corso è articolato in 10 unità didattiche,

    E’ comunque possibile partecipare anche ad una o più unità didattiche (per informazioni si consiglia di consultare il sito o di contattare la segreteria organizzativa).


    Programma

    disponibile all'indirizzo https://formazione.maggioli.it/pubblica-amministrazione/corso-di-perfezionamento-on-line-sugli-appalti-pubblici-nella-provincia-autonoma-di-trento.html


    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta - 18 Febbraio 2022


    Introduzione

    Il Corso di perfezionamento esamina, con taglio prevalentemente operativo, la disciplina provinciale in tema di contrattualistica pubblica, tenendo conto della crescente specializzazione richiesta alle stazioni appaltanti dalle disposizioni in tema di qualificazione (Delibera 30 gennaio 2020, n. 94)


    Struttura e calendario del corso

    Il corso è articolato in 10 unità didattiche,

    E’ comunque possibile partecipare anche ad una o più unità didattiche (per informazioni si consiglia di consultare il sito o di contattare la segreteria organizzativa).


    Programma

    disponibile all'indirizzo https://formazione.maggioli.it/pubblica-amministrazione/corso-di-perfezionamento-on-line-sugli-appalti-pubblici-nella-provincia-autonoma-di-trento.html


    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta - 04 Marzo 2022, ore 9.00-13.00


    Introduzione

    Il Corso di perfezionamento esamina, con taglio prevalentemente operativo, la disciplina provinciale in tema di contrattualistica pubblica, tenendo conto della crescente specializzazione richiesta alle stazioni appaltanti dalle disposizioni in tema di qualificazione (Delibera 30 gennaio 2020, n. 94)


    Struttura e calendario del corso

    Il corso è articolato in 10 unità didattiche,

    E’ comunque possibile partecipare anche ad una o più unità didattiche (per informazioni si consiglia di consultare il sito o di contattare la segreteria organizzativa).


    Programma

    disponibile all'indirizzo https://formazione.maggioli.it/pubblica-amministrazione/corso-di-perfezionamento-on-line-sugli-appalti-pubblici-nella-provincia-autonoma-di-trento.html


    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

    Includi nel Report: No

    Area online con materiali didattici e testi di valutazione finale


    Dal Decreto Legislativo n. 175/2016 (TUSP) alle discipline correlate

    Il Decreto Legislativo n. 175 del 2016 (cd. TUSP) ha avuto il merito, se non altro, di fare il punto sulle società pubbliche.

    Tuttavia, continuano a coesistere disposizioni diverse che non sempre tengono conto della strutturale differenza tra società e Pubblica Amministrazione.

    Da qui la scelta di organizzare un corso “su misura” per le aziende, con l’obiettivo di focalizzare l’analisi lungo due direttrici:

    • da un lato i temi propri delle imprese pubbliche (TUSP, responsabilità di amministratori e dirigenti, gestione del personale, iscrizione all’ANAC, in house providing);
    • dall’altro le disposizioni che nascono per altre tipologie di Enti ma che devono applicarsi, con adeguamenti, alle aziende (anticorruzione, trasparenza, Codice dei contratti pubblici).


    Direttore del corso
    Stefano Pozzoli, Professore Ordinario presso la Facoltà di Economia, Università di Napoli Parthenope. Dottore commercialista e revisore contabile. Condirettore della Rivista “Public Utilities”

    Categoria: Servizi Pubblici
    Includi nel Report: No

    Introduzione

    Sono trascorsi 10 anni dall’approvazione del Codice del processo amministrativo, un provvedimento che ha avuto il pregio di unificare, chiarire e coordinare le norme processuali davanti al Giudice Amministrativo.

    La prima fase attuativa ha permesso di individuare alcuni aspetti meritevoli di interventi correttivi: per questo motivo il Governo ha approvato due appositi Decreti, l’ultimo dei quali – il Decreto Legislativo n. 160/2012 - contiene importanti modifiche alla disciplina del processo, con un sostanziale aumento degli oneri per l’attività difensiva (dei ricorrenti e dell’Amministrazione).

    In particolare:

    il regime della competenza territoriale del TAR adito, con la fissazione di limiti temporali alla possibilità per le parti di proporre la relativa eccezione, allo scopo di evitare che si ponga la questione di rito dell’incompetenza dopo anni di pendenza del relativo giudizio instaurato;

    la tecnica di redazione del ricorso, da articolarsi sulla base di specifici motivi, a pena di inammissibilità e preclusioni, di cui i difensori dei ricorrenti e delle parti resistenti dovranno tener conto.

    Bisogna poi valutare il quadro normativo processuale nella sua concreta applicazione giurisprudenziale, alla luce delle numerose pronunce dei TAR e del Consiglio di Stato.

    Inoltre, saranno analizzati gli ultimi orientamenti interpretativi della Corte di Giustizia europea sugli aspetti di tutela processuale e, in particolare, sul rapporto tra ricorso principale ed incidentale in materia di appalti (di rilevante importanza anche a seguito dell’abrogazione del rito super- speciale), che si pongono in contrasto con le posizioni dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato.

    Analogamente, si commenteranno altre importanti questioni sulle quali si è espressa la Corte di Giustizia europea come, ad esempio, la legittimazione ad impugnare gli atti di gara per l’affidamento di contratti pubblici davanti al TAR (Corte U.E., Sezione 8^, Sentenza 10 maggio 2017, causa C 131/16).

    Meritevole di analogo approfondimento è il contributo chiarificatore fornito dalla Corte di Cassazione sul riparto tra Giudice amministrativo e Giudice ordinario in materia di risarcimento danni cagionati dalla P.A. e in materia di declaratoria di inefficacia del contratto nonché in particolare il riparto di giurisdizione sulle domande risarcitorie conseguenti agli illegittimi provvedimenti ampliativi rilasciati dalla P.A.

    Infine, è opportuno analizzare:

    le ulteriori pronunce con le quali la Corte di Cassazione ha ritenuto di poter sindacare le decisioni erronee del Consiglio di Stato sull’applicazione del Codice. Tali sentenze, estremamente utili per interpretare le norme del processo amministrativo, hanno affrontato diverse questioni, tra cui il riparto di giurisdizione per la responsabilità precontrattuale della P.A. e dell’offerente verso la P.A., nonché quelle del danno da provvedimento favorevole;

    le principali questioni, affrontate dalla giurisprudenza, in ordine al mancato rispetto delle disposizioni connesse all’entrata in vigore del P.A.T. (Processo Amministrativo Telematico) partito il 1° gennaio 2017, ed il regime transitorio per i ricorsi depositati antecedentemente.

    Infine sarà dato particolare rilievo ai criteri risarcitori in materia di appalti pubblici delineati dalla giurisprudenza (il cd. decalogo di cui all’Adunanza Plenaria n. 2 del 2017 e Consiglio di Stato, sez. V, Sentenza 23 agosto 2019, n. 5803).


    Docente

    Ugo Di Benedetto, Magistrato TAR


    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Corso di perfezionamento online sugli appalti pubblici di beni e servizi (10^ edizione)

    Dalla programmazione all’esecuzione del contratto: principi, procedure e responsabilità. La digitalizzazione del ciclo dell’appalto


    Corso on line in diretta - Settembre - Dicembre 2024


    Presentazione

    La decima edizione del Corso di perfezionamento online sugli appalti pubblici di beni e servizi approfondisce la disciplina del ciclo dell’appalto di servizi e forniture introdotta dal nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023): programmazione, progettazione, affidamento, stipula ed esecuzione del contratto.

    L’attuale quadro normativo presenta significative innovazioni e profonde discontinuità rispetto al D.Lgs. n. 50/2016: l’esigenza prioritaria di valorizzare gli appalti pubblici come leva strategica per la ripresa del sistema-paese nell’attuale contesto economico, il rilancio degli investimenti e l’attuazione del PNRR, hanno condotto il legislatore ad un radicale mutamento di prospettiva nella regolazione della materia, orientandola verso i nuovi principi del “risultato”, della “fiducia” e dell’“accesso al mercato”, operando una conversione di molte delle recenti misure emergenziali e transitorie in norme a “regime ordinario”.

    Questa edizione del Corso si colloca in nuova importante fase applicativa del Codice e, precisamente, quella che comporta l’integrale digitalizzazione del ciclo di vita dell’appalto. Dal 1° gennaio 2024, infatti, hanno acquistato piena efficacia le norme sulle piattaforme digitali di approvvigionamento, sulla trasparenza, sull’accesso e sulla pubblicità legale dei bandi. 

    Il Corso illustra nel dettaglio, grazie a specifiche unità didattiche, tutte le novità, gli obblighi e adempimenti delle stazioni appaltanti nelle diverse fasi del ciclo dell’appalto: dalla programmazione sino all’esecuzione. 

    In tale contesto, caratterizzato dalla particolare complessità, tecnicismo ed interdisciplinarietà della materia, i compiti del RUP e dei funzionari coinvolti nella filiera dell’appalto pubblico risultano sempre più gravosi e forieri di rilevanti responsabilità.


    Accreditamenti

    Crediti formativi per avvocati
    Corso in fase di accreditamento per Avvocati : alla data odierna la domanda è in fase di valutazione presso il Consiglio Nazionale Forense.

    Qualificazione stazioni appaltanti
    Il corso è valido ai fini del percorso di qualificazione delle stazioni appaltanti (categoria livello specialistico).


    Attestato di frequenza e Open Badge

    L’attestato di frequenza sarà rilasciato solamente agli iscritti che seguiranno almeno il 70% delle ore a programma, previo superamento di un test di autovalutazione (domande a risposta multipla).

    La partecipazione al corso include anche l’acquisizione dell’Open Badge, la certificazione digitale che descrive competenze, abilità e conoscenze ottenute a seguito del percorso formativo.

    Infine, i partecipanti potranno proporre al Direttore del corso una breve tesina con riserva di pubblicazione sulla Rivista “Appalti&Contratti” o nella collana editoriale Maggioli “Appalti&Contratti”.


    Nota bene

    Si precisa che le lezioni on-line non saranno registrate.


    Direttore del corso

    Alessandro Massari, Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia


    Docenti

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano

    Dario Capotorto
    Avvocato amministrativista. Professore Associato Abilitato in Diritto amministrativo (ASN 2021/2023). Docente di Diritto degli appalti pubblici presso il Dipartimento di Economia, Università degli studi di Roma "La Sapienza". Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica. Direttore del servizio internet “Appalti&Contratti Imprese”

    Mauro Mammana
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia

    Giancarlo Sorrentino
    Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista internet Appalti&Contratti. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore

    Includi nel Report: No

    Corso di perfezionamento online sugli appalti pubblici di beni e servizi nel nuovo Codice dei contratti (6^ edizione)

    Dalla programmazione all’esecuzione del contratto: principi, procedure e responsabilità


    Corso on line in diretta - 24 marzo, 4 e 18 aprile, 9-16-23 e 30 maggio, 6-13-20 e 27 giugno 2023 : ore 9.00-13.00


    Presentazione

    La sesta edizione del Corso di perfezionamento online sugli appalti pubblici di beni e servizi approfondisce principi, procedure e responsabilità disciplinate dal nuovo Codice dei contratti pubblici: dalla fase di programmazione sino all’esecuzione del contratto.

    Il nuovo Codice dei contratti pubblici, in attuazione della Legge delega n. 78/2022, presenta significative innovazioni e profonde discontinuità rispetto al D.Lgs. n. 50/2016.

    Pur costituendo il rinnovato recepimento delle Direttive UE del 2014, l’esigenza prioritaria di valorizzare gli appalti pubblici come leva strategica per la ripresa del sistema-paese nell’attuale contesto economico, il rilancio degli investimenti e l’attuazione del PNRR, hanno condotto il legislatore ad un radicale mutamento di prospettiva nella regolazione della materia, orientandola verso i nuovi principi del “risultato”, della “fiducia” e dell’“accesso al mercato”, operando una conversione di molte delle recenti misure emergenziali e transitorie (introdotte con i Decreti “Semplificazioni”, “Sostegni” e “Aiuti”), in norme a “regime ordinario” (procedure di affidamento, tempi di espletamento dei procedimenti di aggiudicazione, rinegoziazione e revisione prezzi, soglie degli affidamenti diretti e procedure semplificate, ecc.).

    Il nuovo Codice si presenta anche come il primo Testo Unico “autoapplicativo” essendo già incorporata nei suoi allegati la normativa di dettaglio di natura regolamentare.

    In tale contesto, caratterizzato dalla particolare complessità, tecnicismo ed interdisciplinarietà della materia, i compiti del RUP e dei funzionari coinvolti nella filiera dell’appalto pubblico risultano sempre più gravosi e forieri di rilevanti responsabilità.


    Accreditamenti

    • Corso accreditato per avvocati presso il Consiglio Nazionale Forense: 15 crediti formativi


    Attestato di partecipazione

    L’attestato di partecipazione sarà rilasciato solamente agli iscritti che frequenteranno almeno l’80% delle ore a programma.

    Al termine del corso è prevista, inoltre, la somministrazione di un test di autovalutazione (domande a risposta multipla), che darà diritto a ricevere l’attestato di partecipazione con valutazione.

    Infine, i partecipanti potranno proporre al Direttore del corso una breve tesina con riserva di pubblicazione, a seguito di insindacabile valutazione, sulla Rivista “Appalti&Contratti” o nella collana editoriale Maggioli “Appalti&Contratti”.


    Nota bene

    Si precisa che le lezioni on-line non saranno registrate.


    Direttore del corso

    Alessandro Massari, Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia


    Docenti

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.
    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.
    Giancarlo Sorrentino
    Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista internet Appalti&Contratti. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore
    Francesco Paparella
    Dirigente comunale. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica.
    Dario Capotorto
    Avvocato amministrativista. Professore Associato Abilitato in Diritto amministrativo (ASN 2021/2023). Docente di Diritto degli appalti pubblici presso il Dipartimento di Economia, Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica. Direttore del servizio internet “Appalti&Contratti Imprese”
    Mauro Mammana
    Avvocato amministrativista. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica
    Marco Sivieri
    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Corso di perfezionamento online sugli appalti pubblici di beni e servizi nel nuovo Codice dei contratti (7^ edizione)

    Dalla programmazione all’esecuzione del contratto: principi, procedure e responsabilità


    Corso on line in diretta - 14-21 e 28 aprile, 5-12-19 e 26 maggio, 9-16-23 e 30 giugno 2023 : ore 9.00-13.00


    Presentazione

    La settima edizione del Corso di perfezionamento online sugli appalti pubblici di beni e servizi approfondisce principi, procedure e responsabilità disciplinate dal nuovo Codice dei contratti pubblici: dalla fase di programmazione sino all’esecuzione del contratto.

    Il nuovo Codice dei contratti pubblici, in attuazione della Legge delega n. 78/2022, presenta significative innovazioni e profonde discontinuità rispetto al D.Lgs. n. 50/2016.

    Pur costituendo il rinnovato recepimento delle Direttive UE del 2014, l’esigenza prioritaria di valorizzare gli appalti pubblici come leva strategica per la ripresa del sistema-paese nell’attuale contesto economico, il rilancio degli investimenti e l’attuazione del PNRR, hanno condotto il legislatore ad un radicale mutamento di prospettiva nella regolazione della materia, orientandola verso i nuovi principi del “risultato”, della “fiducia” e dell’“accesso al mercato”, operando una conversione di molte delle recenti misure emergenziali e transitorie (introdotte con i Decreti “Semplificazioni”, “Sostegni” e “Aiuti”), in norme a “regime ordinario” (procedure di affidamento, tempi di espletamento dei procedimenti di aggiudicazione, rinegoziazione e revisione prezzi, soglie degli affidamenti diretti e procedure semplificate, ecc.).

    Il nuovo Codice si presenta anche come il primo Testo Unico “autoapplicativo” essendo già incorporata nei suoi allegati la normativa di dettaglio di natura regolamentare.

    In tale contesto, caratterizzato dalla particolare complessità, tecnicismo ed interdisciplinarietà della materia, i compiti del RUP e dei funzionari coinvolti nella filiera dell’appalto pubblico risultano sempre più gravosi e forieri di rilevanti responsabilità.


    Accreditamenti

    • Corso accreditato per avvocati presso il Consiglio Nazionale Forense: 15 crediti formativi


    Attestato di partecipazione

    L’attestato di partecipazione sarà rilasciato solamente agli iscritti che frequenteranno almeno l’80% delle ore a programma.

    Al termine del corso è prevista, inoltre, la somministrazione di un test di autovalutazione (domande a risposta multipla), che darà diritto a ricevere l’attestato di partecipazione con valutazione.

    Infine, i partecipanti potranno proporre al Direttore del corso una breve tesina con riserva di pubblicazione, a seguito di insindacabile valutazione, sulla Rivista “Appalti&Contratti” o nella collana editoriale Maggioli “Appalti&Contratti”.


    Nota bene

    Si precisa che le lezioni on-line non saranno registrate.


    Direttore del corso

    Alessandro Massari, Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia


    Docenti

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.
    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.
    Giancarlo Sorrentino
    Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista internet Appalti&Contratti. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore
    Francesco Paparella
    Dirigente comunale. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica.
    Dario Capotorto
    Avvocato amministrativista. Professore Associato Abilitato in Diritto amministrativo (ASN 2021/2023). Docente di Diritto degli appalti pubblici presso il Dipartimento di Economia, Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica. Direttore del servizio internet “Appalti&Contratti Imprese”
    Mauro Mammana
    Avvocato amministrativista. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica
    Marco Sivieri
    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Corso di perfezionamento online sugli appalti pubblici di beni e servizi nel nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023) (9^ edizione)

    Dalla programmazione all’esecuzione del contratto: principi, procedure e responsabilità. La digitalizzazione del ciclo dell’appalto


    Corso on line in diretta - 12,19 aprile, 10, 17, 24, 31 maggio, 7, 14, 21, 28 giugno e 5 luglio 2024, ore 9.00-13.00


    Presentazione

    La nona edizione del Corso di perfezionamento online sugli appalti pubblici di beni e servizi approfondisce la disciplina del ciclo dell’appalto di servizi e forniture introdotta dal nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023): dalla fase di programmazione sino all’esecuzione del contratto.

    Il nuovo Codice dei contratti pubblici, in attuazione della Legge delega n. 78/2022, presenta significative innovazioni e profonde discontinuità rispetto al D.Lgs. n. 50/2016: l’esigenza prioritaria di valorizzare gli appalti pubblici come leva strategica per la ripresa del sistema-paese nell’attuale contesto economico, il rilancio degli investimenti e l’attuazione del PNRR, hanno condotto il legislatore ad un radicale mutamento di prospettiva nella regolazione della materia, orientandola verso i nuovi principi del “risultato”, della “fiducia” e dell’“accesso al mercato”, operando una conversione di molte delle recenti misure emergenziali e transitorie in norme a “regime ordinario”.

    Questa edizione del Corso si colloca in nuova importante fase applicativa del Codice e, precisamente, quella che comporta l’integrale digitalizzazione del ciclo di vita dell’appalto. Dal 1° gennaio 2024, infatti, hanno acquistato piena efficacia le norme sulle piattaforme digitali di approvvigionamento, sulla trasparenza, sull’accesso e sulla pubblicità legale dei bandi.

    Il Corso illustra nel dettaglio, grazie a specifiche unità didattiche, tutte le novità, gli obblighi e adempimenti delle stazioni appaltanti nelle diverse fasi della programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione, e nelle procedure di affidamento sulle piattaforme digitali di approvvigionamento.

    In tale contesto, caratterizzato dalla particolare complessità, tecnicismo ed interdisciplinarietà della materia, i compiti del RUP e dei funzionari coinvolti nella filiera dell’appalto pubblico risultano sempre più gravosi e forieri di rilevanti responsabilità.


    Accreditamenti

    Crediti formativi per avvocati
    Corso accreditato per avvocati presso il Consiglio Nazionale Forense: n. 15 crediti formativi

    Qualificazione stazioni appaltanti
    Il corso è valido ai fini del percorso di qualificazione delle stazioni appaltanti (categoria livello specialistico).


    Attestato di partecipazione

    L’attestato di partecipazione sarà rilasciato solamente agli iscritti che frequenteranno almeno il 70% delle ore a programma.

    Si ricorda che, per l'ottenimento dell'attestato di partecipazione con i crediti formativi per Avvocati, occorre frequentare l'80% delle ore a programma e rispondere alle domande di attenzione.

    Al termine del corso è prevista, inoltre, la somministrazione di un test di autovalutazione (domande a risposta multipla), che darà diritto a ricevere l’attestato di partecipazione con valutazione.

    Infine, i partecipanti potranno proporre al Direttore del corso una breve tesina con riserva di pubblicazione, a seguito di insindacabile valutazione, sulla Rivista “Appalti&Contratti” o nella collana editoriale Maggioli “Appalti&Contratti”.


    Nota bene

    Si precisa che le lezioni on-line non saranno registrate.


    Direttore del corso

    Alessandro Massari, Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia


    Docenti

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.
    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”.
    Giancarlo Sorrentino
    Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista internet Appalti&Contratti. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore
    Francesco Paparella
    Dirigente comunale. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica.
    Dario Capotorto
    Avvocato amministrativista. Professore Associato Abilitato in Diritto amministrativo (ASN 2021/2023). Docente di Diritto degli appalti pubblici presso il Dipartimento di Economia, Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica. Direttore del servizio internet “Appalti&Contratti Imprese”
    Mauro Mammana
    Avvocato amministrativista. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Corso di perfezionamento online sugli appalti pubblici di beni e servizi nel nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023) (8^ edizione)

    Dalla programmazione all’esecuzione del contratto: principi, procedure e responsabilità


    Corso on line in diretta - 29 settembre, 6, 13, 20 e 27 ottobre, 3, 10, 17 e 24 novembre, 1 e 15 dicembre 2023


    Presentazione

    L’ottava edizione del Corso di perfezionamento online sugli appalti pubblici di beni e servizi approfondisce la disciplina del ciclo dell’appalto di servizi e forniture introdotta dal nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023): dalla fase di programmazione sino all’esecuzione del contratto.

    Il nuovo Codice dei contratti pubblici, in attuazione della Legge delega n. 78/2022, presenta significative innovazioni e profonde discontinuità rispetto al D.Lgs. n. 50/2016.

    Pur costituendo il rinnovato recepimento delle Direttive UE del 2014, l’esigenza prioritaria di valorizzare gli appalti pubblici come leva strategica per la ripresa del sistema-paese nell’attuale contesto economico, il rilancio degli investimenti e l’attuazione del PNRR, hanno condotto il legislatore ad un radicale mutamento di prospettiva nella regolazione della materia, orientandola verso i nuovi principi del “risultato”, della “fiducia” e dell’“accesso al mercato”, operando una conversione di molte delle recenti misure emergenziali e transitorie (introdotte con i Decreti “Semplificazioni”, “Sostegni” e “Aiuti”), in norme a “regime ordinario” (procedure di affidamento, tempi di espletamento dei procedimenti di aggiudicazione, rinegoziazione e revisione prezzi, soglie degli affidamenti diretti e procedure semplificate, ecc.).

    Il nuovo Codice si presenta anche come il primo Testo Unico “autoapplicativo” essendo già incorporata nei suoi allegati la normativa di dettaglio di natura regolamentare.

    In tale contesto, caratterizzato dalla particolare complessità, tecnicismo ed interdisciplinarietà della materia, i compiti del RUP e dei funzionari coinvolti nella filiera dell’appalto pubblico risultano sempre più gravosi e forieri di rilevanti responsabilità.


    Accreditamenti

    Crediti formativi per avvocati
    E’ stato richiesto l’accreditamento per avvocati: alla data odierna la domanda è in fase di valutazione presso il Consiglio Nazionale Forense.

    Qualificazione stazioni appaltanti
    Il corso è valido ai fini del percorso di qualificazione delle stazioni appaltanti (categoria livello specialistico).


    Attestato di partecipazione

    L’attestato di partecipazione sarà rilasciato solamente agli iscritti che frequenteranno almeno l’80% delle ore a programma.

    Al termine del corso è prevista, inoltre, la somministrazione di un test di autovalutazione (domande a risposta multipla), che darà diritto a ricevere l’attestato di partecipazione con valutazione.

    Infine, i partecipanti potranno proporre al Direttore del corso una breve tesina con riserva di pubblicazione, a seguito di insindacabile valutazione, sulla Rivista “Appalti&Contratti” o nella collana editoriale Maggioli “Appalti&Contratti”.


    Nota bene

    Si precisa che le lezioni on-line non saranno registrate.


    Direttore del corso

    Alessandro Massari, Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia


    Docenti

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.
    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.
    Giancarlo Sorrentino
    Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista internet Appalti&Contratti. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore
    Francesco Paparella
    Dirigente comunale. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica.
    Dario Capotorto
    Avvocato amministrativista. Professore Associato Abilitato in Diritto amministrativo (ASN 2021/2023). Docente di Diritto degli appalti pubblici presso il Dipartimento di Economia, Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica. Direttore del servizio internet “Appalti&Contratti Imprese”
    Mauro Mammana
    Avvocato amministrativista. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica
    Marco Sivieri
    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta - 26 Novembre 2021


    Introduzione

    Il Corso di perfezionamento esamina, con taglio prevalentemente operativo, la disciplina provinciale in tema di contrattualistica pubblica, tenendo conto della crescente specializzazione richiesta alle stazioni appaltanti dalle disposizioni in tema di qualificazione (Delibera 30 gennaio 2020, n. 94)


    Struttura e calendario del corso

    Il corso è articolato in 10 unità didattiche,

    E’ comunque possibile partecipare anche ad una o più unità didattiche (per informazioni si consiglia di consultare il sito o di contattare la segreteria organizzativa).


    Programma

    disponibile all'indirizzo https://formazione.maggioli.it/pubblica-amministrazione/corso-di-perfezionamento-on-line-sugli-appalti-pubblici-nella-provincia-autonoma-di-trento.html


    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

    Includi nel Report: No

    Corso online per l’abilitazione alla professione di Geometra


    Introduzione

    Il corso, articolato in 8 moduli tematici (più un modulo "bonus" di domande e risposte) affronta tutte le materie oggetto di esame per l’abilitazione alla professione di Geometra. Emilio Niglis De Lutiis, docente del corso con una ultradecennale esperienza nel ruolo di commissario negli esami di abilitazione alla professione per geometri (CAT – Tecnico in Costruzioni, Ambiente e Territorio), analizza i contenuti e le strategie da adottare per le prove d’esame e fornisce tutti gli strumenti per una preparazione completa, affrontando anche dal punto di vista pratico con esempi di domande e prove proposte negli anni precedenti.

    Compresa nella quota di iscrizione è presente un Modulo "bonus" di 1,5 ore in cui vengono affrontate e risolte le 50 domande ed esercizi più frequenti che le commissioni esaminatrici pongono ai candidati. Inoltre, gli iscritti riceveranno le dispense illustrate dal docente, per un ripasso rapido ed efficace delle materie d'esame

    Il corso, in linea con quanto stabilito dall’ordinanza n. 121 del Ministero dell'istruzione e del merito 18 giugno 2024, contiene le materie oggetto di esame: Estimo e perizie, Successioni, Catasto, Prevenzione incendi, Sicurezza cantieri, Titoli edilizi e Deontologia


    Destinatari

    Chiunque desideri prepararsi all'esame di stato per l'abilitazione ed avvio alla professione del Geometra.


    Programma

    • Modulo 1: Come affrontare la prova orale
    • Modulo 2: Estimo e perizie 
    • Modulo 3: Successioni
    • Modulo 4: Catasto e DOCFA
    • Modulo 5: Prevenzione incendi
    • Modulo 6: Sicurezza cantieri
    • Modulo 7: Titoli edilizi
    • Modulo 8: Deontologia
    • Modulo 9 (BONUS) : Le domande di esame e le soluzioni


    Docente

    Emilio Niglis De Lutiis

    Geometra libero professionista. Esercita la propria attività professionale dal 1981 con una formazione di alto livello che ne contraddistingue il profilo. Ha ricoperto l’incarico di commissario negli esami di abilitazione alla professione. Formatore e docente nei corsi di certificazione energetica e di comunicazione per la sicurezza, è coordinatore del corso di preparazione geometri agli esami di abilitazione alla professione del Collegio Geometri e Geometri Laureati di Milano.

    Includi nel Report: No

    Corso di preparazione per il Concorso 146 magistrati tributari per la prova preselettiva e le prove scritte

    Con la direzione scientifica del Dott. Lucio Di Nosse


    Introduzione

    Il corso, articolato in 80 ore, fruibili in lezioni separate di un’ora circa ciascuna, è volto alla preparazione al concorso in magistratura tributaria ed è pensato per i Professionisti che lavorano e che devono combinare lo studio con l’attività professionale.

    In particolare, l'offerta è valida e funzionale alla preparazione della prova preselettiva e delle successive prove scritte.

    Le lezioni sono in versione on demand, proprio per essere fruite in qualsiasi momento; a queste verranno affiancate, a ridosso delle prove, due giornate di full immersion in diretta, di ripasso e aggiornamento alle più recenti novità giurisprudenziali.

    Oltre alla trattazione degli istituti più importanti di diritto civile, diritto processuale civilecommerciale tributario, quest’ultimo sia sostanziale che procedimentale e processuale, il percorso prevede una trattazione pratica, con attenzione particolare alle tecniche di redazione della sentenza.

    Docenti

    Dott. Lucio Di Nosse

    Magistrato; è stato in servizio presso il Tribunale di Napoli, con funzioni di Presidente della sezione fallimentare; è stato in precedenza Consigliere presso la Corte di Appello di Napoli, e Presidente di sezione presso il Tribunale di S. Maria C.V. Nel 2009 è stato nominato presidente vicario del Tribunale di S. Maria C.V. e coordinatore settore civile. E’ stato componente del Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria, con sede in Roma, organo di autogoverno della giustizia tributaria. E’ presidente della Corte di Giustizia di primo grado di Caserta.


    Prof. Avv. Lorenzo Pelli

    Avvocato del Foro di Perugia e dottorando presso l’Università degli studi di Perugia.


    Prof. Giuliano Mattace

    Dottore di ricerca internazionale in Diritto civile e Cultore della materia in Diritto privato e diritto commerciale (dal 2016 al 2020). Autore di oltre 30 pubblicazioni in Riviste giuridiche italiane e straniere; ha partecipato in qualità di relatore a numerosi convegni nazionali e internazionali.


    Prof. Avv. Lorenzo Cattelan

    Dirigente presso l’Istituto penale per minorenni, Funzionario giudiziario, Avvocato.


    Prof. Avv. Alessandro Albano

    Professore a contratto di diritto tributario presso l’Università di Bologna; Avvocato cassazionista del foro di Bologna.

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    • 16 Ottobre 2024, ore 9.00.13.00 (1^ unità didattica)
    • 23 Ottobre 2024, ore 9.00.13.00 (2^ unità didattica)
    • 30 Ottobre 2024, ore 9.00.13.00 (3^ unità didattica)
    • 06 Novembre 2024, ore 9.00.13.00 (4^ unità didattica)
    • 12 Novembre 2024, ore 9.00.13.00 (5^ unità didattica)


    Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36.Digitalizzazione e gestione operativa delle fasi dell’appalto.Esame di schemi di atti e regolamenti interni. Mappatura delle schede ANAC Form e relativi adempimenti 

    Il corso, articolato in cinque unità didattiche, svolge un’approfondita analisi del Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) per evidenziare gli aspetti di maggiore impatto operativo sulle fasi dell’appalto.

    Il Codice presenta significative innovazioni e profonde discontinuità rispetto al D.Lgs. n. 50/2016. L’esigenza prioritaria di valorizzare gli appalti pubblici come leva strategica per la ripresa del sistema-paese nell’attuale contesto economico, il rilancio degli investimenti e l’attuazione del PNRR, hanno condotto il legislatore ad un radicale mutamento di prospettiva nella regolazione della materia, orientandola verso i principi del “risultato”, della “fiducia” e dell’“accesso al mercato”.

    Il Corso illustra nel dettaglio tutte le novità, gli obblighi e adempimenti delle stazioni appaltanti nelle diverse fasi della programmazione, progettazione, affidamento, stipula ed esecuzione, con l’esame di schemi di atti e regolamenti interni.

    La nona edizione del Corso si colloca in nuova importante fase applicativa del Codice e, precisamente, quella che comporta l’integrale digitalizzazione del ciclo di vita dell’appalto. Dal 1° gennaio 2024, infatti, hanno acquistato piena efficacia le norme sulle piattaforme digitali di approvvigionamento, sulla trasparenza, sull’accesso e sulla pubblicità legale dei bandi. A queste tematiche è dedicata la quinta giornata del corso con l’esame operativo dei diversi adempimenti e obblighi per la stazione appaltante, con un focus sulla mappatura e gestione delle schede ANACForm.


    Docenti

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista "Appalti&Contratti"

    Giancarlo Sorrentino
    Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista internet Appalti&Contratti. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    5 unità didattiche da 4 ore ciascuna

    Aprile-Maggio 2025


    Corso organizzato con la collaborazione di Consorzio Gestori Servizi Idrici

    Il corso, articolato in cinque unità didattiche, svolge un’approfondita analisi del Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) dopo le novità del Decreto correttivo, dedicando particolare attenzione agli impatti operativi delle novità intervenute sulle fasi dell’appalto, e tenendo conto delle peculiarità per i settori speciali.
    Il Decreto correttivo ha introdotto numerose e sostanziali modifiche al D.Lgs. 36/2023 su dieci macro-temi principali: equo compenso, tutele lavoristiche, digitalizzazione, revisione prezzi e anticipazioni, incentivi, finanza di progetto, esecuzione, CCT, accordo di collaborazione e qualificazione stazioni appaltanti.
    Il corso illustra nel dettaglio tutte le novità, gli obblighi e adempimenti delle stazioni appaltanti in tutte le fasi del ciclo dell’appalto: programmazione, progettazione, affidamento, stipula ed esecuzione, con l’esame di schemi di atti e regolamenti interni.
    Con l’introduzione del D.Lgs. n. 36/2023 hanno acquistato piena efficacia le norme sulla digitalizzazione, sulle piattaforme digitali di approvvigionamento, sulla trasparenza, sull’accesso e sulla pubblicità legale dei bandi. A queste tematiche è dedicata la quinta giornata del corso con l’esame operativo dei diversi adempimenti e obblighi per la stazione appaltante, con un focus sulla mappatura e gestione delle schede ANAC Form.


    Docenti

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista "Appalti&Contratti"

    Giancarlo Sorrentino
    Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista internet Appalti&Contratti. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    • 26 febbraio 2025, ore 9.00-13.00 (1^ unità didattica)
    • 05 marzo 2025, ore 9.00-13.00 (2^ unità didattica)
    • 12 marzo 2025, ore 9.00-13.00 (3^ unità didattica)
    • 19 marzo 2025, ore 9.00-13.00 (4^ unità didattica)
    • 25 marzo 2025, ore 9.00-13.00 (5^ unità didattica)


    Gli adempimenti in tutte le fasi del ciclo di vita del contratto pubblico. Esame di schemi di atti e regolamenti interni. Digitalizzazione, mappatura delle schede ANAC Form e relativi adempimenti 

    Il corso, articolato in cinque unità didattiche, svolge un’approfondita analisi del Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) dopo le novità del Decreto correttivo, dedicando particolare attenzione agli impatti operativi delle novità intervenute sulle fasi dell’appalto.

    La decima edizione del corso si caratterizza infatti per la peculiare attenzione alla novella del Decreto correttivo, che ha introdotto numerose e sostanziali modifiche al D.Lgs. 36/2023 su dieci macro-temi principali: equo compenso, tutele lavoristiche, digitalizzazione, revisione prezzi e anticipazioni, incentivi, finanza di progetto, esecuzione, CCT, accordo di collaborazione e qualificazione stazioni appaltanti.

    Il corso illustra nel dettaglio tutte le novità, gli obblighi e adempimenti delle stazioni appaltanti in tutte le fasi del ciclo dell’appalto: programmazione, progettazione, affidamento, stipula ed esecuzione, con l’esame di schemi di atti e regolamenti interni. 

    Con l’introduzione del D.Lgs. n. 36/2023 hanno acquistato piena efficacia le norme sulla digitalizzazione, sulle piattaforme digitali di approvvigionamento, sulla trasparenza, sull’accesso e sulla pubblicità legale dei bandi. A queste tematiche è dedicata la quinta giornata del corso con l’esame operativo dei diversi adempimenti e obblighi per la stazione appaltante, con un focus sulla mappatura e gestione delle schede ANAC Form.


    Docenti

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista "Appalti&Contratti"

    Giancarlo Sorrentino
    Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista internet Appalti&Contratti. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    • 21 Marzo 2023, ore 9.00-13.00
    • 23 Marzo 2023, ore 9.00-13.00
    • 29 Marzo 2023, ore 9.00-13.00
    • 05 Aprile 2023, ore 9.00-13.00


    Principi e quadro sistematico. Analisi delle principali fasi del ciclo dell’appalto: programmazione, progettazione, procedure di affidamento, gara ed esecuzione

    Il corso, articolato in quattro unità didattiche, svolge una prima approfondita analisi del nuovo Codice dei contratti pubblici per evidenziare, in particolare, le novità più rilevanti rispetto alla precedente disciplina e gli aspetti di maggiore impatto operativo riguardanti le fasi dell’iter realizzativo dell’appalto.

    Il nuovo Codice, in attuazione della Legge delega n.78/2022, presenta significative innovazioni e profonde discontinuità rispetto al D.Lgs. n. 50/2016.

    Pur costituendo il rinnovato recepimento delle Direttive UE del 2014, l’esigenza prioritaria di valorizzare gli appalti pubblici come leva strategica per la ripresa del sistema-paese nell’attuale contesto economico, il rilancio degli investimenti e l’attuazione del PNRR, hanno condotto il legislatore ad un radicale mutamento di prospettiva nella regolazione della materia, orientandola verso i nuovi principi del “risultato”, della “fiducia” e dell’“accesso al mercato”, operando una conversione di molte delle recenti misure emergenziali e transitorie (introdotte con i Decreti “Semplificazioni”, “Sostegni” e “Aiuti”), in norme a “regime ordinario” (procedure di affidamento, tempi di espletamento dei procedimenti di aggiudicazione, rinegoziazione e revisione prezzi, soglie degli affidamenti diretti e procedure semplificate, ecc.).

    Il nuovo Codice si presenta anche come il primo Testo Unico “autoapplicativo”, essendo già incorporata nei suoi allegati la normativa di dettaglio di natura regolamentare.


    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    • 13 Aprile 2023, ore 9.00-13.00
    • 19 Aprile 2023, ore 9.00-13.00
    • 21 Aprile 2023, ore 9.00-13.00
    • 27 Aprile 2023, ore 9.00-13.00


    Principi e quadro sistematico. Analisi delle principali fasi del ciclo dell’appalto: programmazione, progettazione, procedure di affidamento, gara ed esecuzione

    Il corso, articolato in quattro unità didattiche, svolge una prima approfondita analisi del nuovo Codice dei contratti pubblici per evidenziare, in particolare, le novità più rilevanti rispetto alla precedente disciplina e gli aspetti di maggiore impatto operativo riguardanti le fasi dell’iter realizzativo dell’appalto.

    Il nuovo Codice, in attuazione della Legge delega n.78/2022, presenta significative innovazioni e profonde discontinuità rispetto al D.Lgs. n. 50/2016.

    Pur costituendo il rinnovato recepimento delle Direttive UE del 2014, l’esigenza prioritaria di valorizzare gli appalti pubblici come leva strategica per la ripresa del sistema-paese nell’attuale contesto economico, il rilancio degli investimenti e l’attuazione del PNRR, hanno condotto il legislatore ad un radicale mutamento di prospettiva nella regolazione della materia, orientandola verso i nuovi principi del “risultato”, della “fiducia” e dell’“accesso al mercato”, operando una conversione di molte delle recenti misure emergenziali e transitorie (introdotte con i Decreti “Semplificazioni”, “Sostegni” e “Aiuti”), in norme a “regime ordinario” (procedure di affidamento, tempi di espletamento dei procedimenti di aggiudicazione, rinegoziazione e revisione prezzi, soglie degli affidamenti diretti e procedure semplificate, ecc.).

    Il nuovo Codice si presenta anche come il primo Testo Unico “autoapplicativo”, essendo già incorporata nei suoi allegati la normativa di dettaglio di natura regolamentare.


    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    • 28 Aprile 2023, ore 9.00-13.00
    • 03 Maggio 2023, ore 9.00-13.00
    • 12 Maggio 2023, ore 9.00-13.00
    • 16 Maggio 2023, ore 9.00-13.00


    Principi, regime transitorio e analisi di tutte le novità nelle diverse fasi del ciclo dell’appalto: programmazione, progettazione, procedure di affidamento ed esecuzione

    Il corso, articolato in quattro unità didattiche, svolge una prima approfondita analisi del nuovo Codice dei contratti pubblici per evidenziare, in particolare, le novità più rilevanti rispetto alla precedente disciplina e gli aspetti di maggiore impatto operativo riguardanti le fasi dell’iter realizzativo dell’appalto.

    Il nuovo Codice, in attuazione della Legge delega n.78/2022, presenta significative innovazioni e profonde discontinuità rispetto al D.Lgs. n. 50/2016.

    Pur costituendo il rinnovato recepimento delle Direttive UE del 2014, l’esigenza prioritaria di valorizzare gli appalti pubblici come leva strategica per la ripresa del sistema-paese nell’attuale contesto economico, il rilancio degli investimenti e l’attuazione del PNRR, hanno condotto il legislatore ad un radicale mutamento di prospettiva nella regolazione della materia, orientandola verso i nuovi principi del “risultato”, della “fiducia” e dell’“accesso al mercato”, operando una conversione di molte delle recenti misure emergenziali e transitorie (introdotte con i Decreti “Semplificazioni”, “Sostegni” e “Aiuti”), in norme a “regime ordinario” (procedure di affidamento, tempi di espletamento dei procedimenti di aggiudicazione, rinegoziazione e revisione prezzi, soglie degli affidamenti diretti e procedure semplificate, ecc.).

    Il nuovo Codice si presenta anche come il primo Testo Unico “autoapplicativo”, essendo già incorporata nei suoi allegati la normativa di dettaglio di natura regolamentare.


    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    • 08 Giugno 2023, ore 9.00-13.00
    • 14 Giugno 2023, ore 9.00-13.00
    • 27 Giugno 2023, ore 9.00-13.00
    • 04 Luglio 2023, ore 9.00-13.00


    Principi, regime transitorio e analisi di tutte le novità nelle diverse fasi del ciclo dell’appalto: programmazione, progettazione, procedure di affidamento ed esecuzione

    Il corso, articolato in quattro unità didattiche, svolge una prima approfondita analisi del nuovo Codice dei contratti pubblici per evidenziare, in particolare, le novità più rilevanti rispetto alla precedente disciplina e gli aspetti di maggiore impatto operativo riguardanti le fasi dell’iter realizzativo dell’appalto.

    Il nuovo Codice, in attuazione della Legge delega n.78/2022, presenta significative innovazioni e profonde discontinuità rispetto al D.Lgs. n. 50/2016.

    Pur costituendo il rinnovato recepimento delle Direttive UE del 2014, l’esigenza prioritaria di valorizzare gli appalti pubblici come leva strategica per la ripresa del sistema-paese nell’attuale contesto economico, il rilancio degli investimenti e l’attuazione del PNRR, hanno condotto il legislatore ad un radicale mutamento di prospettiva nella regolazione della materia, orientandola verso i nuovi principi del “risultato”, della “fiducia” e dell’“accesso al mercato”, operando una conversione di molte delle recenti misure emergenziali e transitorie (introdotte con i Decreti “Semplificazioni”, “Sostegni” e “Aiuti”), in norme a “regime ordinario” (procedure di affidamento, tempi di espletamento dei procedimenti di aggiudicazione, rinegoziazione e revisione prezzi, soglie degli affidamenti diretti e procedure semplificate, ecc.).

    Il nuovo Codice si presenta anche come il primo Testo Unico “autoapplicativo”, essendo già incorporata nei suoi allegati la normativa di dettaglio di natura regolamentare.


    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    • 26 Giugno 2023, ore 9.00-13.00
    • 05 Luglio 2023, ore 9.00-13.00
    • 11 Luglio 2023, ore 9.00-13.00
    • 12 Luglio 2023, ore 9.00-13.00


    Principi, regime transitorio e analisi di tutte le novità nelle diverse fasi del ciclo dell’appalto: programmazione, progettazione, procedure di affidamento ed esecuzione

    Il corso, articolato in quattro unità didattiche, svolge una prima approfondita analisi del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) per evidenziare, in particolare, le novità rispetto alla precedente disciplina e gli aspetti di maggiore impatto operativo riguardanti le fasi dell’iter realizzativo dell’appalto.


    Il nuovo Codice, in attuazione della Legge delega n.78/2022, presenta significative innovazioni e profonde discontinuità rispetto al D.Lgs. n. 50/2016.


    Pur costituendo il rinnovato recepimento delle Direttive UE del 2014, l’esigenza prioritaria di valorizzare gli appalti pubblici come leva strategica per la ripresa del sistema-paese nell’attuale contesto economico, il rilancio degli investimenti e l’attuazione del PNRR, hanno condotto il legislatore ad un radicale mutamento di prospettiva nella regolazione della materia, orientandola verso i principi del “risultato”, della “fiducia” e dell’“accesso al mercato”, operando una conversione di molte delle recenti misure emergenziali e transitorie in norme a “regime ordinario” (procedure di affidamento, tempi di espletamento dei procedimenti di aggiudicazione, liberalizzazione appalto integrato, rinegoziazione e revisione prezzi, soglie degli affidamenti diretti e procedure semplificate, ecc.), insieme ad importanti innovazioni (Responsabile di progetto, disciplina delle cause di esclusione, criteri di aggiudicazione e offerte anomale, ecc.).


    Il nuovo Codice si presenta anche come il primo Testo Unico “autoapplicativo”, essendo già incorporata nei suoi allegati la normativa di dettaglio di natura regolamentare.


    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    • 03 Ottobre 2023, ore 9.00-13.00
    • 17 Ottobre 2023, ore 9.00-13.00
    • 24 Ottobre 2023, ore 9.00-13.00
    • 31 Ottobre 2023, ore 9.00-13.00


    Principi, regime transitorio e analisi di tutte le novità nelle diverse fasi del ciclo dell’appalto: programmazione, progettazione, procedure di affidamento ed esecuzione

    Il corso, articolato in quattro unità didattiche, svolge un’approfondita analisi del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) per evidenziare, in particolare, le novità rispetto alla precedente disciplina e gli aspetti di maggiore impatto operativo riguardanti le fasi dell’iter realizzativo dell’appalto.

    Il nuovo Codice, in attuazione della Legge delega n.78/2022, presenta significative innovazioni e profonde discontinuità rispetto al D.Lgs. n. 50/2016.

    Pur costituendo il rinnovato recepimento delle Direttive UE del 2014, l’esigenza prioritaria di valorizzare gli appalti pubblici come leva strategica per la ripresa del sistema-paese nell’attuale contesto economico, il rilancio degli investimenti e l’attuazione del PNRR, hanno condotto il legislatore ad un radicale mutamento di prospettiva nella regolazione della materia, orientandola verso i principi del “risultato”, della “fiducia” e dell’“accesso al mercato”.

    Contestualmente il nuovo Codice ha convertito molte delle recenti misure emergenziali e transitorie in norme a “regime ordinario” (procedure di affidamento, tempi di espletamento dei procedimenti di aggiudicazione, liberalizzazione appalto integrato, rinegoziazione e revisione prezzi, soglie degli affidamenti diretti e procedure semplificate, ecc.), e ha introdotto importanti innovazioni (Responsabile di progetto, disciplina delle cause di esclusione, criteri di aggiudicazione e offerte anomale, ecc.).

    Il provvedimento si presenta anche come il primo Testo Unico “autoapplicativo”, essendo già incorporata nei suoi allegati la normativa di dettaglio di natura regolamentare.


    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    • 08 Marzo 2024, ore 9.00.13.00
    • 15 Marzo 2024
    • 22 Marzo 2024
    • 27 Marzo 2024
    • 09 Aprile 2024
    • 17 Aprile 2024


    Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36. L’applicazione del Codice dal 1° gennaio 2024. La digitalizzazione del ciclo dell’appalto.

    Tutte le novità nelle diverse fasi: programmazione, progettazione, procedure di affidamento ed esecuzione

     Il corso, articolato in cinque unità didattiche, svolge un’approfondita analisi del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) per evidenziare, in particolare, le novità rispetto alla precedente disciplina e gli aspetti di maggiore impatto operativo riguardanti le fasi dell’iter realizzativo dell’appalto.

    Il nuovo Codice, in attuazione della Legge delega n.78/2022, presenta significative innovazioni e profonde discontinuità rispetto al D.Lgs. n. 50/2016. L’esigenza prioritaria di valorizzare gli appalti pubblici come leva strategica per la ripresa del sistema-paese nell’attuale contesto economico, il rilancio degli investimenti e l’attuazione del PNRR, hanno condotto il legislatore ad un radicale mutamento di prospettiva nella regolazione della materia, orientandola verso i principi del “risultato”, della “fiducia” e dell’“accesso al mercato”.

    La settima edizione del Corso si colloca in nuova importante fase applicativa del Codice, e precisamente quella che comporta l’integrale digitalizzazione del ciclo di vita dell’appalto. Dal 1° gennaio 2024, infatti, hanno acquistato piena efficacia le norme sulle piattaforme digitali di approvvigionamento, sulla trasparenza, sull’accesso e sulla pubblicità legale dei bandi. Si tratta, come noto, di una scadenza prevista dal PNRR, rispetto alla quale il Governo non ha inteso disporre proroghe.

    Il Corso illustra nel dettaglio tutte le novità del nuovo sistema di e-procurement, gli obblighi e adempimenti delle stazioni appaltanti nelle diverse fasi della programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione.


    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”.

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    • 09 maggio 2024, ore 9.00.13.00 (1^ unità didattica)
    • 21 maggio 2024, ore 9.00.13.00 (2^ unità didattica)
    • 04 giugno 2024, ore 9.00.13.00 (3^ unità didattica)
    • 12 giugno 2024, ore 9.00.13.00 (4^ unità didattica)
    • 27 giugno 2024, ore 9.00.13.00 (5^ unità didattica)


    Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36. L’applicazione del Codice dal 1° gennaio 2024. La digitalizzazione del ciclo dell’appalto. Tutte le novità nelle diverse fasi: programmazione, progettazione, procedure di affidamento ed esecuzione

    Il corso, articolato in cinque unità didattiche, svolge un’approfondita analisi del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) per evidenziare, in particolare, le novità rispetto alla precedente disciplina e gli aspetti di maggiore impatto operativo riguardanti le fasi dell’iter realizzativo dell’appalto.

    Il nuovo Codice, in attuazione della Legge delega n. 78/2022, presenta significative innovazioni e profonde discontinuità rispetto al D.Lgs. n. 50/2016. L’esigenza prioritaria di valorizzare gli appalti pubblici come leva strategica per la ripresa del sistema-paese nell’attuale contesto economico, il rilancio degli investimenti e l’attuazione del PNRR, hanno condotto il legislatore ad un radicale mutamento di prospettiva nella regolazione della materia, orientandola verso i principi del “risultato”, della “fiducia” e dell’“accesso al mercato”.

    L’ottava edizione del Corso si colloca in nuova importante fase applicativa del Codice e, precisamente, quella che comporta l’integrale digitalizzazione del ciclo di vita dell’appalto. Dal 1° gennaio 2024, infatti, hanno acquistato piena efficacia le norme sulle piattaforme digitali di approvvigionamento, sulla trasparenza, sull’accesso e sulla pubblicità legale dei bandi.

    Il Corso illustra nel dettaglio tutte le novità, gli obblighi e adempimenti delle stazioni appaltanti nelle diverse fasi della programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione.


    Docenti

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. 

    Giancarlo Sorrentino
    Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista internet Appalti&Contratti. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore

    Includi nel Report: No

    Registrazione eventi in diretta e raccolta materiali didattici

    Mercoledì 12 aprile 2023 (prima parte), Mercoledì 19 aprile 2023 (seconda parte), Mercoledì 3 maggio 2023 (terza parte) e Mercoledì 10 maggio 2023 (quarta parte)


    Programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione: procedure operative

    Il corso approfondisce le disposizioni previste dal nuovo Codice dei contratti pubblici - di prossima emanazione - e le conseguenti procedure riguardanti i lavori pubblici.

    In particolare saranno puntualmente esaminate le singole fasi e le attività da eseguire per il completamento dell’appalto.

    Si farà ricorso ad una metodologia didattica in grado di favorire l’immediata individuazione degli aspetti operativi di maggiore importanza, evidenziando le possibili criticità e le soluzioni da adottare.


    Docente

    Marco Agliata
    Architetto. Esperto e autore di pubblicazioni in materia di programmazione, esecuzione e monitoraggio di opere pubbliche e private negli ambiti dei beni culturali, ambientali, gestione del territorio e nell’edilizia

    Includi nel Report: No

    Registrazione eventi in diretta e raccolta materiali didattici

    Mercoledì 21 giugno 2023 (prima parte),mercoledì 28 giugno 2023 (seconda parte), mercoledì 5 luglio 2023 (terza parte) e mercoledì 12 luglio 2023 (quarta parte)


    Programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione: procedure operative

    Il corso approfondisce le disposizioni previste dal nuovo Codice dei contratti pubblici - di prossima emanazione - e le conseguenti procedure riguardanti i lavori pubblici.

    In particolare saranno puntualmente esaminate le singole fasi e le attività da eseguire per il completamento dell’appalto.

    Si farà ricorso ad una metodologia didattica in grado di favorire l’immediata individuazione degli aspetti operativi di maggiore importanza, evidenziando le possibili criticità e le soluzioni da adottare.


    Docente

    Marco Agliata
    Architetto. Esperto e autore di pubblicazioni in materia di programmazione, esecuzione e monitoraggio di opere pubbliche e private negli ambiti dei beni culturali, ambientali, gestione del territorio e nell’edilizia

    Includi nel Report: No

    Registrazione eventi in diretta e raccolta materiali didattici

    • 12 ottobre 2023, ore 9.00-13.00 (1^ unità didattica)
    • 19 ottobre 2023, ore 9.00-13.00 (2^ unità didattica)
    • 27 ottobre 2023, ore 9.00-13.00 (3^ unità didattica)
    • 08 novembre 2023, ore 9.00-13.00 (4^ unità didattica)


    Programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione: procedure operative

    La terza edizione del corso di specializzazione sugli appalti di lavori pubblici affronta e sviluppa ulteriormente gli argomenti presentati nelle precedenti due edizioni, con particolare riguardo agli aspetti giuridici di maggiore rilevanza ai fini dell’attuazione e gestione degli interventi.

    Nelle quattro unità didattiche saranno esaminate le prescrizioni normative in affiancamento alle procedure operative da eseguire per la corretta gestione delle varie fasi, a partire dalla programmazione fino all’esecuzione e al collaudo.

    In particolare l’analisi si concentrerà sulla gestione delle singole fasi e sulle attività attribuite alle figure tecniche e amministrative, allo scopo di individuare gli aspetti operativi principali, le relative criticità e, soprattutto, le soluzioni da adottare.


    Docente

    Marco Agliata
    Architetto. Esperto e autore di pubblicazioni in materia di programmazione, esecuzione e monitoraggio di opere pubbliche e private negli ambiti dei beni culturali, ambientali, gestione del territorio e nell’edilizia

    Includi nel Report: No

    Registrazione eventi in diretta e raccolta materiali didattici

    • 04 aprile 2024, ore 9.00-13.00 (1^ unità didattica)
    • 11 aprile 2024, ore 9.00-13.00 (2^ unità didattica)
    • 18 aprile 2024, ore 9.00-13.00 (3^ unità didattica)
    • 24 aprile 2024, ore 9.00-13.00 (4^ unità didattica)
    • 30 aprile 2024, ore 9.00-13.00 (5^ unità didattica)


    Programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione: procedure operative

    La quarta edizione del corso di specializzazione sugli appalti di lavori pubblici affronta e sviluppa ulteriormente gli argomenti presentati nelle precedenti tre edizioni, con particolare riguardo agli aspetti giuridici di maggiore rilevanza ai fini dell’attuazione e gestione degli interventi.

    Nelle cinque unità didattiche saranno esaminate le prescrizioni normative in affiancamento alle procedure operative da eseguire per la corretta gestione delle varie fasi, a partire dalla programmazione fino all’esecuzione e al collaudo.

    In particolare l’analisi si concentrerà sulla gestione delle singole fasi e sulle attività attribuite alle figure tecniche e amministrative, allo scopo di individuare gli aspetti operativi principali, le relative criticità e, soprattutto, le soluzioni da adottare.


    Docente

    Marco Agliata
    Architetto. Esperto e autore di pubblicazioni in materia di programmazione, esecuzione e monitoraggio di opere pubbliche e private negli ambiti dei beni culturali, ambientali, gestione del territorio e nell’edilizia

    Includi nel Report: No

    Registrazioni eventi in diretta

    Modulo I

    7 Ottobre 2021, ore 14.00-18.00

    14 Ottobre 2021, ore 14.00-18.00


    Modulo II

    4 Novembre 2021, ore 14.00-18.00

    11 Novembre 2021, ore 14.00-18.00


    Modulo III

    25 Novembre 2021, ore 14.00-18.00

    02 Dicembre 2021, ore 14.00-18.00



    Presentazione

    Dall’esperienza maturata con il corso di alta formazione sulle patologie edilizie, Maggioli Formazione organizza un corso completo appositamente pensato e progettato per i geometri professionisti dedicato alla diagnosi e agli interventi per correggere e prevenire le patologie edilizie più diffuse e problematiche che si possono riscontrare tanto negli edifici esistenti quanto in quelli di nuova costruzione.

    • Modulo I :   Umidità da risalita, muffe, condense e infiltrazioni
    • Modulo II :  Impermeabilizzazione degli edifici e degli interrati
    • Modulo III : Degrado facciate, intonaci e rivestimenti con materiali naturali e artificiali


    Docenti

    Marco Argiolas
    Patologo Edile ® cioè un tecnico esperto nell’analisi, comprensione e correzione dei danni, difetti e degrado delle costruzioni. Opera da circa trent’anni nell’edilizia residenziale, commerciale e industriale. Ha un’esperienza approfondita nel settore delle impermeabilizzazioni, nei materiali per il ripristino ed il rinforzo del cemento armato e della muratura e conosce quelli dell’isolamento termico, acustico e antincendio, con particolare riferimento agli aspetti applicativi. Da diversi anni ha approfondito la conoscenza dell’umidità domestica.
    Carla Lisci
    Dottoranda di Ricerca presso il laboratorio Hércules dell’Università di Évora, i suoi studi attuali si concentrano sull’applicazione di formulazioni chimiche utili alla protezione e alla conservazione dei materiali lapidei naturali. Svolge ricerca sulla previsione del degrado a lungo termine attraverso test d’invecchiamento accelerato in camera climatica. Partecipa allo svolgimento di rilievi in cava e alle attività di laboratorio finalizzate alla caratterizzazione fisica, meccanica e mineralogica dei lapidei naturali secondo normativa UNI-EN-ISO
    Marco Manca
    Geofisico specializzato nelle applicazioni, integrate, di tecniche geofisiche, di tipo strumentale (termografia all’infrarosso, ultrasuoni, magnetometria, potenziale elettrico, georadar), nella diagnosi del degrado (materico e strutturale) degli edifici (civili e monumentali). Da 20 anni consulente (diagnosi delle patologie negli intonaci, ricerca e sviluppo e controllo qualità) di industrie dedite alla produzione di calce per l’edilizia e malte da intonaco. Docente di corsi di formazione in diagnosi dei guasti in edilizia e efficientamento energetico degli edifici

    Includi nel Report: No

    Corso FAD - 21 Lezioni registrate


    Corso a cura di Luigi Tramontano

    Il corso illustra gli aspetti principali del Diritto Amministrativo che sono sempre oggetto delle prove dei concorsi indetti di grandi Enti pubblici, Ministeri ed Enti locali.

    21 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.

    Destinatari

    Il corso è diretto sia a chi si avvicina per la prima volta alla materia, sia a chi conosce già la materia ed ha la necessità di ripetere velocemente i concetti essenziali.

    Obiettivi

    Il corso ha lo scopo di fornire un quadro chiaro e sintetico delle nozioni basilari di Diritto Amministrativo che di regola sono oggetto di domanda nell'ambito delle prove concorsuali.


    Docente

    Luigi Tramontano
    Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa. Direttore scientifico e docente di Corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione di avvocato

    Includi nel Report: No
    CONDIZIONI DI USO

    Le credenziali d'accesso al corso sono riservate e personali.

    I materiali didattici in esso contenuti sono protetti dal diritto d'autore e possono essere usati esclusivamente dal licenziatario, senza possibilità di essere ceduti a terzi senza il consenso scritto di Maggioli SpA


    Introduzione:

    Questo percorso formativo è pensato per chi vuole studiare o approfondire i principali temi, per il concorso 2600 Assistenti ai servizi di Cancelleria, esaminando in dettaglio le fonti normative, i principi e le regole fondamentali, le teorie argomentative e le implicazioni applicative. Si rivela utilissimo per preparare le prove scritte o orali del concorso.

    Struttura
    È strutturato in lezioni registrate. In ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.

    Tutor Digitale
    Il Tutor Digitale supporta il candidato nello studio con vari strumenti:
    - spiegazione e ripasso degli argomenti;
    - simulazioni della prova scritta.


    COSA CONTIENE IL CORSO

    DIRITTO COSTITUZIONALE a cura di Luigi Tramontano e Lorenzo Pelli

    Lezione n. 1 – LO STATO

    Lezione n. 2 – LE FONTI DEL DIRITTO
    Lezione n. 3 – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
    Lezione n. 4 – FORME DI GOVERNOLezione n. 5 – PARLAMENTO
    Lezione n. 6 – GOVERNO
    Lezione n. 7 – MAGISTRATURA E FUNZIONE GIURISDIZIONALE
    Lezione n. 8 – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
    Lezione n. 9 – CORTE COSTITUZIONALE
    Lezione n. 10 – REGIONI
    Lezione n. 11 – ENTI LOCALI
    Lezione n. 12 – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: PRINCIPI E ORGANIZZAZIONE
    Lezione n. 13 – UNIONE EUROPEA
    Lezione n. 14 – ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
    Lezione n. 15 – APPROFONDIMENTO SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA (Diritti, doveri e libertà)
    Lezione n. 16 – BENI PUBBLICI
    Lezione n. 17 – Lezione integrativa Diritto Pubblico e Costituzionale (Marzo 2025)


    DIRITTO AMMINISTRATIVO a cura di Luigi Tramontano, Lorenzo Pelli e Jessica Cordovana

    Lezione n. 1 - DIRITTO E STATO
    Lezione n. 2 - FONTI DEL DIRITTO
    Lezione n. 3 - IL GOVERNO
    Lezione n. 4 - ENTI PUBBLICI
    Lezione n. 4 - I CONTROLLI E GLI ACCORDI AMMINISTRATIVI
    Lezione n. 4 - P.A. (PRINCIPI E ORGANIZZAZIONE)
    Lezione n. 5 - LE REGIONI
    Lezione n. 6 - GLI ENTI LOCALI
    Lezione n. 7 - LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA
    Lezione n. 8 - PUBBLICO IMPIEGO (Parte 1 e 2)
    Lezione n. 9 - PROCEDIMENTO E ATTI (Parte 1)
    Lezione n. 10 - PROCEDIMENTO E ATTI (Parte 2)
    Lezione n. 11 - TUTELA DEI DATI PERSONALI (C.D. PRIVACY)
    Lezione n. 12 - BENI PUBBLICI
    Lezione n. 13 - CONTRATTI PUBBLICI (Considerata l'enorme portata innovativa della riforma dei contratti pubblici operata con il D.Lgs. 36/2023 rinviamo il lettore per lo studio della materia al Focus sotto-riportato)
    Lezione n. 13 - I SERVIZI PUBBLICI
    Lezione n. 14 - RESPONSABILITA' DELLA P.A.
    Lezione n. 15 - GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
    Lezione n. 16 - SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE
    Lezione n. 17 - UNIONE EUROPEA
    Lezione n. 17 - I PRINCIPI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO
    Lezione integrativa Diritto Amministrativo (marzo 2025)
    Lezione integrativa in materia di pubblico impiego (30-05-2025) (Parte 1)
    Lezione integrativa in materia di pubblico impiego (30-05-2025) (Parte 2)


    Focus - IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.Lgs. n. 36 del 2023) PRIMA E DOPO IL CORRETTIVO (D.Lgs. n. 209 del 2024) a cura di Luigi Tramontano

    Lezione n. 1 – I principi fondamentali
    Lezione n. 2 – Ambito di applicazione Rup fasi di affidamento e stipulazione"
    Lezione n. 3 – Digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti
    Lezione n. 4 – Programmazione e progettazione
    Lezione n. 5 – Contratti di importo inferiore alle soglie UE
    Lezione n. 6 – Istituti e clausole comuni
    Lezione n. 7 – Soggetti
    Lezione n. 8 – Procedure di scelta del contraente
    Lezione n. 9 – Svolgimento delle procedure
    Lezione n. 10 – Esecuzione
    Lezione n. 11 – Disposizioni particolari per alcuni contratti nei settori ordinari
    Lezione n. 12 – Appalto nei settori speciali
    Lezione n. 13 – Partenariato pubblico-privato e concessioni
    Lezione n. 14 – Contenzioso e rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale
    Lezione n. 15 – Governance - ANAC e semplificazione normativa
    Lezione n. 16 – Lezione integrativa in materia di contratti pubblici (03-06-2025)


    DIRITTO PROCESSUALE CIVILE a cura di Luigi Tramontano, Lorenzo Pelli e Jessica Cordovana

    Lezione n. 1 - L'attività giurisdizionale: principi generali, competenza, soggetti e azione (Parte 1)
    Lezione n. 1 - L'attività giurisdizionale: principi generali, competenza, soggetti e azione (Parte 2)
    Lezione n. 1.1 - La nuova disciplina della magistratura onoraria ex L - n. 51/2025
    Lezione n. 2 - Gli atti processuali
    Lezione n. 3 - Il processo di cognizione, introduzione e istruzione della causa, mezzi di prova e decisione
    Lezione n. 4 - Le vicende anomale del processo
    Lezione n. 5 - Il procedimento davanti al giudice di pace
    Lezione n. 6 - Le impugnazioni (Parte 1)
    Lezione n. 6 - Le impugnazioni (Parte 2)
    Lezione n. 7 - Il processo esecutivo (Parte 1)
    Lezione n. 7 - Il processo esecutivo (Parte 2)
    Lezione n. 8 - I procedimenti sommari, cautelari e possessori
    Lezione n. 9 - I procedimenti di volontaria giurisdizione e altri procedimenti speciali
    Lezione n. 10 - L'arbitrato
    Lezione n. 11 - Le controversie in materia di lavoro
    Lezione n. 12 - Il nuovo procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie (Parte 1)
    Lezione n. 12 - Il nuovo procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie (Parte 2)
    Lezione n. 13 - La mediazione nelle controversie civili e commerciali e la negoziazione assistita


    DIRITTO PROCESSUALE PENALE a cura di Lorenzo Pelli

    Lezione n. 1 - Processo penale e giurisdizione
    Lezione n. 2 (P.1) - I soggetti P.M. e P.G.
    Lezione n. 2 (P.2) - I soggetti Imput., Pers. off., Parte civ., Difens.
    Lezione n. 3 (P.1) - Atti e provvedimenti
    Lezione n. 3 (P.2) - Patologie atti
    Lezione n. 3 (P.3) - Notificazioni e art. 129bis
    Lezione n. 4 (P.1) - Prove e testimonianza
    Lezione n. 4 (P.2) - Confronto, perizia e documenti
    Lezione n. 4 (P.3) - Mezzi di ricerca della prova (agg.to 16-04-25)
    Lezione n. 5 - Misure precautelari
    Lezione n. 6 (P.1) - Misure cautelari (parte A)
    Lezione n. 6 (P.1) - Misure cautelari (parte B)
    Lezione n. 6 (P.2) - Misure cautelari (parte C)
    Lezione n. 7 (P.1) - Indagini preliminari e udienza preliminare
    Lezione n. 7 (P.2) - Indagini preliminari e udienza preliminare (parte A)
    Lezione n. 7 (P.2) - Indagini preliminari e udienza preliminare (parte B)
    Lezione n. 8 - Giudizio ordinario
    Lezione n. 9 - Procedimenti speciali
    Lezione n. 10 - Proc. monocratico e proc. g.d.p.
    Lezione n. 11 - Processo minorile
    Lezione n. 12 (P.1) - Impugnazioni
    Lezione n. 12 (P.2) - Impugnazioni
    Lezione n. 13 - Giudicato ed esecuzione penale
    Lezione n. 14 - Cooperazione giudiziaria internazionale
    Lezione n. 15 - Lezione integrativa di diritto processuale penale (01-05-2025)
    Lezione n. 16 - Lezione integrativa Procedura penale (20-5-2025)


    ORDINAMENTO GIUDIZIARIO a cura di Luigi Tramontano, Lorenzo Pelli e Jessica Cordovana

    Lezione n. 1 - Evoluzione normativa e disposizioni fondamentali (Parte I)
    Lezione n. 1.1 - Evoluzione normativa e disposizioni fondamentali (Parte II)
    Lezione n. 2 - Riforma dell'ordinamento giudiziario: evoluzione, normativa e disciplina attuale
    Lezione n. 3 - Riforma organica della magistratura onoraria e nuovi profili per i giudici di pace
    Lezione n. 4 - Consiglio superiore della magistratura e responsabilità dei magistrati
    Lezione n. 5 - Magistratura costituzionale, amministrativa e speciale
    Lezione n. 6 - Lezione integrativa e di aggiornamento a gennaio 2025
    Lezione n. 7 - Lezione integrativa Ordinamento giudiziario (Marzo 2025)
    Lezione n. 8 - Lezione integrativa Ordinamento giudiziario (20-05-2025)


    SERVIZI DI CANCELLERIA (Disponibile dal 10 settembre):

    Lezione n. 1 - Il personale amministrativo degli uffici giudiziari
    Lezione n. 2 - I depositi giudiziari
    Lezione n. 3 - Il patrocinio a spese dello Stato
    Lezione n. 4 - Locali e mobili degli uffici giudiziari
    Lezione n. 5 - Spese di ufficio
    Lezione n. 6 - Gli archivi giudiziari
    Lezione n. 7 - I registri di cancelleria
    Lezione n. 8 - Norme sulla documentazione amministrativa
    Lezione n. 9 - Il processo penale: istituti e aspetti generali (rinvio parte procedura penale)
    Lezione n. 10 - Il processo civile: istituti e aspetti generali (rinvio parte procedura civile)
    Lezione n. 11 - Casellario giudiziale
    Lezione n. 12.1 - Spese di giustizia (Parte I)
    Lezione n. 12.2 - Spese di giustizia (Parte II)
    Lezione n. 12.3 - Spese di giustizia (Parte III)
    Lezione n. 12.4 - Spese di giustizia (Parte IV)
    Lezione n. 12.5 - Spese di giustizia (Parte V)


    TESTO UNICO SU SPESE DI GIUSTIZIA (Disponibile dal 10 settembre):

    (rinvio Lezione n. 12 – parte Servizi di cancelleria - divisa in 5 videolezioni)


    TESTO UNICO DELLE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CASELLARIO GIUDIZIALE (Disponibile dal 10 settembre):

    (rinvio Lezione n. 11 – parte Servizi di cancelleria – videolezione unica)


    PUBBLICO IMPIEGO a cura di Luigi Tramontano, Lorenzo Pelli e Jessica Cordovana

    (rinvio Lezione n. 8 e Lezioni integrative – parte Diritto Amministrativo)


    CAPACITA' LOGICA DEDUTTIVA E RAGIONAMENTO CRITICO-VERBALE a cura di Giuseppe Cotruvo

    Lezione n. 1 - Le tipologie di quiz di ragionamento logico assegnate in concorsi, test universitari e selezioni aziendali
    Lezione n. 2 - Tecniche di calcolo mentale essenziali: operazioni aritmetiche, criteri di divisibilità, equivalenze
    Lezione n. 3 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di sequenze numeriche e alfabetiche
    Lezione n. 4 - Schemi e suggerimenti di ragionamento numerico deduttivo
    Lezione n. 5 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz sulle proporzioni
    Lezione n. 6 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz con gli orologi e il tempo
    Lezione n. 7 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz sulla velocità
    Lezione n. 8 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz sulle aste e bilance
    Lezione n. 9 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz su mcm e MCD
    Lezione n. 10 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz con le frazioni
    Lezione n. 11 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz con le percentuali
    Lezione n. 12 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz inerenti il calcolo delle combinazioni
    Lezione n. 13 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz sulla probabilità
    Lezione n. 14 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz sulla media
    Lezione n. 15 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz con grafici e tabelle
    Lezione n. 16 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz con equazioni, disequazioni e sistemi di primo grado
    Lezione n. 17 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz di ragionamento geometrico e percettivo
    Lezione n. 18 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz di ragionamento astratto (serie figurali, cubi, negativi, ...)
    Lezione n. 19 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di ragionamento meccanico (quiz con ingranaggi)
    Lezione n. 20 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz di capacità visiva
    Lezione n. 21 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz con gli insiemi
    Lezione n. 22 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz con negazioni logiche
    Lezione n. 23 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz con il “se A allora B”
    Lezione n. 24 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz con il “solo se A allora B”
    Lezione n. 25 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz con il “se e solo se A allora B”
    Lezione n. 26 - Schemi e suggerimenti di risoluzione con i sillogismi
    Lezione n. 27 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz inerenti le relazioni di ordine e grandezza
    Lezione n. 28 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz di ragionamento verbale
    Lezione n. 29 - Schemi e suggerimenti di risoluzione di quiz con i brani


    QUESITI SITUAZIONALI a cura di Sabrina Fazio

    Lezione n. 1- Le competenze trasversali: cosa sono e perché sono così importanti
    Lezione n. 2 - Le principali competenze utili nel mondo del lavoro e nella pubblica amministrazione
    Lezione n. 3 - La valutazione delle competenze trasversali nei concorsi: i test situazionali
    Lezione n. 4 - Esempi pratici di test situazionali
    Lezione n. 5 - L’intelligenza emotiva: le sue componenti e esempi di test situazionali
    Lezione n. 6 - Alcuni suggerimenti utili durante la risoluzione dei test situazionali


    Argomenti di LEZIONI DI INGLESE a cura di Alessia Liberatori

    Lezione n. 1 - Parte verbale – costruzione della frase; i tempi verbali
    Lezione n. 2 - Parte verbale – modal verbs, phrasal verbs, il condizionale, gli avverbi e la loro
    Lezione n. 3 - Parte nominale – Sostantivo, genitivo sassone e articoli
    Lezione n. 4 - Parte nominale – Aggettivi, pronomi, comparativi e false friends


    Argomenti di LEZIONI DI INFORMATICA e COMPETENZE DIGITALI a cura di Luciano Manelli

    Lezione n. 1 - Teoria e quiz
    Lezione n. 2 - Teoria e quiz
    Lezione n. 3 - Teoria e quiz
    Lezione n. 4 - Teoria e quiz


    NOTE:

    La quota include: accesso alla diretta del corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 100 giorni.

    L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono

    -----

    Per problemi relativi a questo corso contattaci all'indirizzoelearning@maggioli.it

    Includi nel Report: No

    Corso online di Diritto Tributario


    14 lezioni videoregistrate

    CONDIZIONI DI USO

    Le credenziali d'accesso al corso sono riservate e personali.
    I materiali didattici in esso contenuti sono protetti dal diritto d'autore e possono essere usati esclusivamente dal licenziatario, senza possibilità di essere ceduti a terzi senza il consenso scritto di Maggioli SpA


    Introduzione:

    Questo percorso formativo è pensato per chi vuole studiare o approfondire i principali temi di Diritto Tributario e si rivela utilissimo per preparare le prove scritte o orali dei concorsi pubblici ed esami Universitari


    Struttura:

    E’ strutturato in 14 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.

    Destinatari:

    Candidati a pubblici concorsi, studenti e docenti universitari, avvocati, operatori del settore giuridico, insegnanti, dipendenti della pubblica amministrazione.

    Programma:

    Lezione 1 - Le fonti del diritto tributario
    Lezione 2 - Natura e struttura del tributo
    Lezione 3 - L'applicazione del tributo: la dichiarazione e l'attività istruttoria
    Lezione 4 - L'accertamento e la riscossione. Dal decreto di riordino al testo unico
    Lezione 5 - Reati e sanzioni in materia tributaria. Dal decreto di revisione al testo unico
    Lezione 6 - IRPEF (Parte 1)
    Lezione 6.1 - IRPEF (Parte 2)
    Lezione 7 - IRES e IRAP (Parte 1)
    Lezione 7.1 - IRES e IRAP (Parte 2)
    Lezione 8 - IVA
    Lezione 9 - Altre imposte indirette e sul consumo
    Lezione 10 - Le entrate degli enti locali
    Lezione 11 - Contenzioso: gli strumenti deflattivi
    Lezione 12 - Contenzioso tributario: dalla disciplina di dettaglio al testo unico


    Docente:

    Jessica Cordovana
    Avvocato del Foro di Perugia, Difensore dell'Ufficio Ordinario, Difensore dell'Ufficio Minorile, Docente Master DPO Cyber & Risk Manager, Vincitrice del Concorso Ufficio per il Processo.

    Coordinatore

    Luigi Tramontano
    Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.

    Includi nel Report: No

    Area online riservata agli iscritti


    Introduzione

    Il Corso, basato sugli standard internazionali di PM (PMI) e sulla norma internazionale ISO 21502 (2020) “Guida al Project Management”, tratta tutti gli aspetti del Project Management - con rigore metodologico e approccio operativo – al fine di comprendere, impostare e controllare l’avanzamento dei progetti, sia nel ruolo di Project Manager che come membri di team di progetto, facendo proprie la “cultura di progetto” e l’applicazione delle migliori pratiche internazionali di Project Management.

    Il Project Management riveste un ruolo sempre più importante anche nell’ambito delle Pubbliche Amministrazioni. A tal riguardo si segnala:

    • la Direttiva EU 24/2014 in materia di Public Procurement, che raccomanda la presenza di un “responsabile di progetto”;
    • il nuovo Codice dei contratti (Decreto Legislativo n. 36/2023), Allegato I.2 (Attività del RUP), che all’art. 4 richiede al RUP il possesso di “adeguata competenza quale Project Manager, acquisita anche mediante la frequenza, con profitto, di corsi di formazione in materia di Project Management”;
    • le definizioni di Misura e Progetto contenuti nel glossario terminologico del PNRR (Circolare RGS n. 27/2022) e nel sistema informativo cd. ReGiS.


    Durata del corso e certificazioni

    Il Corso, della durata complessiva di 35 ore, rappresenta uno dei due prerequisiti per la più importante, elevata e diffusa certificazione professionale internazionale di Project Management: la Project Management Professional PMP del Project Management Institute PMI. 

    Si ricorda che l’altro prerequisito è poter dimostrare esperienza di PM per un totale in ore, non necessariamente in un periodo consecutivo, corrispondenti a 2 anni – 3 anni – 5 anni (se in possesso rispettivamente di una laurea magistrale o specialistica – una laurea triennale o diploma universitario – un diploma di scuola media superiore). 

    In mancanza di tale esperienza, nulla osta ovviamente a sostenere un esame per certificazioni professionali di PM che non richiedono esperienza già maturata (come la CAPM del PMI).

    Si specifica che l’esame per la certificazione PMP (o CAPM) è sempre successivo al corso e non obbligatorio, e nessun ente formativo o società di consulenza lo comprende all’interno dei corsi, essendo l’esame autonomo (con i suddetti prerequisiti) e gestito dal PMI online o presso centri autorizzati. 


    Docente

    Stefano Tonchia

    Professore Ordinario di Project Management all’Università di Udine. Direttore del “Corso di Perfezionamento in Project Management”, giunto alla XIII edizione). Ingegnere Gestionale. Dottore di Ricerca in Scienze dell’Innovazione Industriale. Autore di 8 libri per Il Sole 24ORE (fra cui “Il Project Management” e le varie edizioni de “La Guida del Sole 24ORE al Project Management”), e di 3 libri in inglese (fra cui “Project Management: International Standards and Best Practices” – Springer Publ. - Berlin & New York). Ha ricoperto e ricopre importanti ruoli di responsabilità, e svolge attività di formazione e consulenza per Pubbliche Amministrazioni e Aziende

    Includi nel Report: No

    Area online riservata agli iscritti


    Introduzione

    Il Corso, basato sugli standard internazionali di PM (PMI) e sulla norma internazionale ISO 21502 (2020) “Guida al Project Management”, tratta tutti gli aspetti del Project Management - con rigore metodologico e approccio operativo – al fine di comprendere, impostare e controllare l’avanzamento dei progetti, sia nel ruolo di Project Manager che come membri di team di progetto, facendo proprie la “cultura di progetto” e l’applicazione delle migliori pratiche internazionali di Project Management.
    Il Project Management riveste un ruolo sempre più importante anche nell’ambito delle Pubbliche Amministrazioni. A tal riguardo si segnala:
    • la Direttiva EU 24/2014 in materia di Public Procurement, che raccomanda la presenza di un “responsabile di progetto”;
    • il nuovo Codice dei contratti (Decreto Legislativo n. 36/2023), Allegato I.2 (Attività del RUP), che all’art. 4 richiede al RUP il possesso di “adeguata competenza quale Project Manager, acquisita anche mediante la frequenza, con profitto, di corsi di formazione in materia di Project Management”;
    • le definizioni di Misura e Progetto contenuti nel glossario terminologico del PNRR (Circolare RGS n. 27/2022) e nel sistema informativo cd. ReGiS.


    Durata del corso e certificazioni

    Il Corso, della durata complessiva di 35 ore, rappresenta uno dei due prerequisiti per la più importante, elevata e diffusa certificazione professionale internazionale di Project Management: la Project Management Professional PMP del Project Management Institute PMI.
    Si ricorda che l’altro prerequisito è poter dimostrare esperienza di PM per un totale in ore, non necessariamente in un periodo consecutivo, corrispondenti a 2 anni – 3 anni – 5 anni (se in possesso rispettivamente di una laurea magistrale o specialistica – una laurea triennale o diploma universitario – un diploma di scuola media superiore).
    In mancanza di tale esperienza, nulla osta ovviamente a sostenere un esame per certificazioni professionali di PM che non richiedono esperienza già maturata (come la CAPM del PMI).
    Si specifica che l’esame per la certificazione PMP (o CAPM) è sempre successivo al corso e non obbligatorio, e nessun ente formativo o società di consulenza lo comprende all’interno dei corsi, essendo l’esame autonomo (con i suddetti prerequisiti) e gestito dal PMI online o presso centri autorizzati.


    Docente

    Stefano Tonchia

    Professore Ordinario di Project Management all’Università di Udine. Direttore del “Corso di Perfezionamento in Project Management”, giunto alla XIII edizione). Ingegnere Gestionale. Dottore di Ricerca in Scienze dell’Innovazione Industriale. Autore di 8 libri per Il Sole 24ORE (fra cui “Il Project Management” e le varie edizioni de “La Guida del Sole 24ORE al Project Management”), e di 3 libri in inglese (fra cui “Project Management: International Standards and Best Practices” – Springer Publ. - Berlin & New York). Ha ricoperto e ricopre importanti ruoli di responsabilità, e svolge attività di formazione e consulenza per Pubbliche Amministrazioni e Aziende

    Includi nel Report: No

    Per il RUP degli appalti e figure di responsabilità operanti nell’Area tecnica o impegnate nella gestione dei progetti PNRR/PNC

    Partnership

    Il Corso è erogato in partnership con il Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura dell’Università di Udine.


    Introduzione

    Il Corso, basato sugli standard internazionali di PM (PMI®) e sulla norma internazionale ISO 21502 (2020) “Guida al Project Management”, tratta tutti gli aspetti del Project Management - con rigore metodologico e approccio operativo – al fine di comprendere, impostare e controllare l’avanzamento dei progetti, sia nel ruolo di Project Manager che come membri di team di progetto, facendo proprie la “cultura di progetto” e l’applicazione delle migliori pratiche internazionali di Project Management.


    Il Project Management riveste un ruolo sempre più importante anche nell’ambito delle Pubbliche Amministrazioni. A tal riguardo si segnala:

    • la Direttiva EU 24/2014 in materia di Public Procurement, che raccomanda la presenza di un “responsabile di progetto”;
    • il Codice dei contratti (Decreto Legislativo n. 36/2023), Allegato I.2 (Attività del RUP), che all’art. 4 richiede al RUP il possesso di “adeguata competenza quale Project Manager, acquisita anche mediante la frequenza, con profitto, di corsi di formazione in materia di Project Management”;
    • le definizioni di Misura e Progetto contenuti nel glossario terminologico del PNRR (Circolare RGS n. 27/2022) e nel sistema informativo c.d. ReGiS.


    Durata del corso e certificazioni

    Il Corso, della durata complessiva di 35 ore, rappresenta uno dei due prerequisiti per la più importante, elevata e diffusa certificazione professionale internazionale di Project Management: la Project Management Professional PMP® del Project Management Institute PMI®. 

    Si ricorda che l’altro prerequisito è poter dimostrare esperienza di PM per un totale in ore, non necessariamente in un periodo consecutivo, corrispondenti a 2 anni – 3 anni – 5 anni (se in possesso rispettivamente di una laurea magistrale o specialistica – una laurea triennale o diploma universitario – un diploma di scuola media superiore). 

    In mancanza di tale esperienza, nulla osta ovviamente a sostenere un esame per certificazioni professionali di PM che non richiedono esperienza già maturata (come la CAPM® del PMI®).

    Si specifica che l’esame per la certificazione PMP® (o CAPM®) è sempre successivo al corso e non obbligatorio, e nessun ente formativo o società di consulenza lo comprende all’interno dei corsi, essendo l’esame autonomo (con i suddetti prerequisiti) e gestito dal PMI® online o presso centri autorizzati. 


    Attestato di frequenza ed Open Badge

    Al termine del Corso verrà rilasciato un attestato di “frequenza con profitto” (come previsto dalla normativa), previa frequenza ad almeno il 70% delle lezioni e a seguito del superamento di un test finale di apprendimento.

    La partecipazione al corso include anche l’acquisizione dell’Open Badge, la certificazione digitale che descrive competenze, abilità e conoscenze ottenute a seguito del percorso formativo.


    Docente

    Stefano Tonchia

    Professore Ordinario di Project Management all’Università di Udine. Direttore del “Corso di Perfezionamento in Project Management”, giunto alla XIII edizione). Ingegnere Gestionale. Dottore di Ricerca in Scienze dell’Innovazione Industriale. Autore di 8 libri per Il Sole 24ORE (fra cui “Il Project Management” e le varie edizioni de “La Guida del Sole 24ORE al Project Management”), e di 3 libri in inglese (fra cui “Project Management: International Standards and Best Practices” – Springer Publ. - Berlin & New York). Ha ricoperto e ricopre importanti ruoli di responsabilità, e svolge attività di formazione e consulenza per Pubbliche Amministrazioni e Aziende

    Includi nel Report: No
    Evento trasmesso in diretta

    Mercoledì 1° ottobre 2025 ore 9.00 - 12.30 e 14.00 - 17.30
    Giovedì 9 ottobre 2025, ore 9.00 - 12.30 e 14.00 - 17.30
    Martedì 14 ottobre 2025, ore 9.00 - 12.30 e 14.00 - 17.30
    Lunedì 20 ottobre 2025, ore 9.00 - 12.30 e 14.00 - 17.30
    Lunedì 27 ottobre 2025, ore 9.00 - 12.30 e 14.00 - 17.30

    CONDIZIONI DI USO

    Le credenziali d'accesso al corso sono riservate e personali.
    I materiali didattici in esso contenuti sono protetti dal diritto d'autore e possono essere usati esclusivamente dal licenziatario, senza possibilità di essere ceduti a terzi senza il consenso scritto di Maggioli SpA




    Partnership

    Il Corso è erogato in partnership con il Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura dell’Università di Udine.


    Introduzione

    Il Corso, basato sugli standard internazionali di PM (PMIÒ) e sulla norma internazionale ISO 21502 (2020) “Guida al Project Management”, tratta tutti gli aspetti del Project Management - con rigore metodologico e approccio operativo – al fine di comprendere, impostare e controllare l’avanzamento dei progetti, sia nel ruolo di Project Manager che come membri di team di progetto, facendo proprie la “cultura di progetto” e l’applicazione delle migliori pratiche internazionali di Project Management.


    Il Project Management riveste un ruolo sempre più importante anche nell’ambito delle Pubbliche Amministrazioni. A tal riguardo si segnala:

    • la Direttiva EU 24/2014 in materia di Public Procurement, che raccomanda la presenza di un “responsabile di progetto”;
    • il Codice dei contratti (Decreto Legislativo n. 36/2023), Allegato I.2 (Attività del RUP), che all’art. 4 richiede al RUP il possesso di “adeguata competenza quale Project Manager, acquisita anche mediante la frequenza, con profitto, di corsi di formazione in materia di Project Management”;
    • le definizioni di Misura e Progetto contenuti nel glossario terminologico del PNRR (Circolare RGS n. 27/2022) e nel sistema informativo c.d. ReGiS.


    Durata del corso e certificazioni

    Il Corso, della durata complessiva di 35 ore, rappresenta uno dei due prerequisiti per la più importante, elevata e diffusa certificazione professionale internazionale di Project Management: la Project Management Professional PMPÒ del Project Management Institute PMIÒ
    Si ricorda che l’altro prerequisito è poter dimostrare esperienza di PM per un totale in ore, non necessariamente in un periodo consecutivo, corrispondenti a 2 anni – 3 anni – 5 anni (se in possesso rispettivamente di una laurea magistrale o specialistica – una laurea triennale o diploma universitario – un diploma di scuola media superiore). 
    In mancanza di tale esperienza, nulla osta ovviamente a sostenere un esame per certificazioni professionali di PM che non richiedono esperienza già maturata (come la CAPMÒ del PMIÒ).
    Si specifica che l’esame per la certificazione PMPÒ (o CAPMÒ) è sempre successivo al corso e non obbligatorio, e nessun ente formativo o società di consulenza lo comprende all’interno dei corsi, essendo l’esame autonomo (con i suddetti prerequisiti) e gestito dal PMIÒ online o presso centri autorizzati. 


    Attestato di frequenza ed Open Badge

    L’Open Badge sarà rilasciato solamente agli iscritti che seguiranno il corso online in diretta per almeno l’80% delle ore a programma previo superamento di un test di autovalutazione (30 domande a risposta multipla, con percentuale di risposte esatte pari a 2/3 delle domande).


    Docente

    Stefano Tonchia

    Professore Ordinario di Project Management all’Università di Udine. Direttore del “Corso di Perfezionamento in Project Management”, giunto alla XIII edizione). Ingegnere Gestionale. Dottore di Ricerca in Scienze dell’Innovazione Industriale. Autore di 8 libri per Il Sole 24ORE (fra cui “Il Project Management” e le varie edizioni de “La Guida del Sole 24ORE al Project Management”), e di 3 libri in inglese (fra cui “Project Management: International Standards and Best Practices” – Springer Publ. - Berlin & New York). Ha ricoperto e ricopre importanti ruoli di responsabilità, e svolge attività di formazione e consulenza per Pubbliche Amministrazioni e Aziende

    Includi nel Report: No

    Corso on line di lezioni registrate

    Il corso è strutturato in modo da soddisfare al meglio le esigenze di quanti affrontano i concorsi banditi dagli Enti locali per i profili professionali di Istruttore Direttivo e di Funzionario nell'area amministrativa - Categoria D.

    E’ strutturato in 79 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia. 


    Docente

    Luigi Tramontano
    Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa. Direttore scientifico e docente di Corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione di avvocato.

    Marika Teatro
    Avvocato del Foro di Perugia. Docente a contratto in materia di obbligazioni e recupero crediti.

    Includi nel Report: No

    Registrazione eventi in diretta e materiali didattici

    Corso on-line in diretta a cura di Nadia Arnaboldi In collaborazione con l'Università degli Studi di Ferrara


    Introduzione

    L’applicazione  del Regolamento (UE) 2016/679 e l’entrata in vigore del d.lgs. 101/2018 hanno innovato profondamente il quadro normativo in materia di protezione dei dati personali, che ha assunto un ruolo centrale per l’adozione di qualsiasi decisione che implichi un trattamento di dati personali ampliando i diritti degli interessati, prevedendo un’elevata responsabilizzazione di Aziende, Professionisti e Pubbliche Amministrazioni ed introducendo la figura del Responsabile della Protezione dei Dati (o Data Protection Officer - DPO) quale elemento chiave all’interno del nuovo sistema di governance dei dati personali. Il corso di perfezionamento specialistico nasce dalla collaborazione dell’Università di Ferrara con affermati professionisti di settore, accademici e dirigenti dell’Autorità Garante per fornire ai partecipanti un’elevata preparazione tecnico-pratica.

    "Il corso è valido per l'accesso all'esame di certificazione per le figure professionali privacy previste dalla norma UNI 11697:2017"


    ACCREDITAMENTI

    Il corso è stato accreditato per gli avvocati dal COA di Ferrara: 20 CF

    Il corso è in fase di accreditamento presso il Garante privacy


    Attestato di partecipazione

    L’attestato di partecipazione finale con l'indicazione dei crediti riconosciuti sarà rilasciato solamente agli iscritti che frequenteranno almeno 80 ore di lezione. 


    Docenti

    Vedere programma : https://formazione.maggioli.it/professionisti-e-aziende/corso-specializzante-per-d-p-o-ii-edizione.html

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Registrazione eventi in diretta e materiali didattici

    Corso on-line in diretta a cura di Nadia Arnaboldi


    Introduzione

    L’applicazione  del Regolamento (UE) 2016/679 e l’entrata in vigore del d.lgs. 101/2018 hanno innovato
    profondamente il quadro normativo in materia di protezione dei dati personali, che ha assunto un ruolo
    centrale per l’adozione di qualsiasi decisione che implichi un trattamento di dati personali ampliando i
    diritti degli interessati, prevedendo un’elevata responsabilizzazione di Aziende, Professionisti e Pubbliche
    Amministrazioni ed introducendo la figura del Responsabile della Protezione dei Dati (o Data Protection
    Officer - DPO) quale elemento chiave all’interno del nuovo sistema di governance dei dati personali. Il corso
    di perfezionamento specialistico nasce dalla collaborazione dell’Università di Ferrara con affermati
    professionisti di settore, accademici e dirigenti dell’Autorità Garante per fornire ai partecipanti un’elevata
    preparazione tecnico-pratica.


    ACCREDITAMENTI

    Il corso è stato accreditato per gli avvocati dal COA di Ferrara: 20 CF

    Attestato di partecipazione

    L’attestato di partecipazione finale con l'indicazione dei crediti riconosciuti sarà rilasciato solamente agli iscritti che frequenteranno almeno 80 ore di lezione. 


    Docenti

    Vedere programma al link : https://formazione.maggioli.it/corso-specializzante-per-d-p-o-data-protection-officer-ii-edizione.html

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    18 Giugno 2025, ore 14.30-17.30

    25 Giugno 2025, ore 14.30-17.30

    2 Luglio 2025, ore 14.30-17.30


    Introduzione

    Al 30 aprile 2025, sono oltre 12.000 le Start-up e PMI innovative iscritte nell’apposita Sezione del registro Imprese, requisito necessario, insieme a molti altri previsti dalla normativa specifica di riferimento, per accedere a importanti agevolazioni fiscali, finanziarie e societarie. 

    Tuttavia, la gestione contabile e fiscale di queste imprese richiede competenze altamente specialistiche: gli adempimenti sono numerosicomplessi completamente avulsi rispetto alle ordinarie problematiche di una società di capitali. 
    Il professionista che si limita ad essere soggetto passivo dell’iniziativa imprenditoriale rischia di assistere, nel giro di pochi mesi, al fallimento del progetto imprenditoriale. Il successo di una start-up, infatti, non dipende solo dalla validità dell’idea, ma anche dalla presenza di un professionista capace di accompagnarla e guidarla lungo tutto il suo percorso di crescita.

    Lo scopo del presente percorso formativo è quello di fornire ai Commercialisti gli strumenti operativi e le competenze necessarie per supportare le start-up innovative in tutte le fasi del loro ciclo di vita ed evitare quindi, come spesso accade, che l’ottima idea naufraghi per assenza di una guida che armonizzi tutte le componenti di cui un business vincente si compone.

    Dunque, il programma non si limita solo a contabilità, fisco e incentivi, ma prevede anche gli elementi per trasformare il ruolo del commercialista in un acceleratore di execution, creando un ponte tra l’idea imprenditoriale e il successo sul mercato: 
    · strutturare business model vincenti e sostenibili;
    · ottimizzare la gestione finanziaria e del cash flow;
    · sviluppare strategie per la crescita e il posizionamento nel mercato;
    · costruire partnership strategiche e attrarre investitori.



    Docenti

    Lelio Cacciapaglia
    Dottore Commercialista – Dipartimento Finanze – MEF (intervento a titolo personale)

    Armando Fossi
    Dottore Commercialista – Docente Università di Torino

    Categoria: Fiscale
    Includi nel Report: No

    Corso on line di lezioni registrate

    Questo percorso formativo è pensato per chi si sta preparando alla prova scritta del Concorso Ufficio per l processo 3946 posti, bandito dal ministero della Giustizia

    E’ strutturato in 34 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia. Per gli iscritti saranno inoltre disponibili un Simulatore di quiz online su tutte le materie richieste dal bando e un’utile Appendice normativa “Impara con le fonti”.


    Docente

    Alessia Liberatori

    Docente di lingue straniere in numerosi corsi per privati, aziende e scuole. Laureata in mediazione linguistica e culturale, vanta una lunghissima esperienza nel campo della traduzione tecnica, dell’editing e della correzione di testi letterari.

    Luigi Tramontano

    Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa. Direttore scientifico e docente di Corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione di avvocato.

    Includi nel Report: No

    P.A. Digitale Channel - Febbraio 2024


    I più recenti indirizzi

    Il rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali è fondamentale nell’ambito dell’attività di una Pubblica Amministrazione.

    La protezione dei dati personali di cittadini e dipendenti pubblici richiede che gli Enti adottino misure tecniche e organizzative adeguate, anche alla luce della mole di dati, anche sensibili, detenuti dagli stessi.

    Inoltre, la diffusione delle tecnologie nel settore pubblico, compresi, da ultimo, algoritmi e soluzioni basate su intelligenza artificiale, rende la materia ancora più rilevante, in ragione dei rischi che aumentano nella dimensione digitale.

    Principi chiave del Regolamento 2016/679 (GDPR), privacy by design e by default, trattamento dei dati personali, informativa e consenso, soggetti responsabili, data breach, sicurezza informatica: sono alcuni degli ambiti a cui le Pubbliche Amministrazioni devono prestare particolare attenzione, come confermato dai numerosi provvedimenti sanzionatori adottati dall'Autorità garante per la protezione dei dati personali.

    Di recente il Garante per la protezione dei dati personali ha - ad esempio - adottato un vademecum che contiene indicazioni utili a prevenire trattamenti di dati in contrasto con la disciplina sulla data protection nella gestione della posta elettronica dei dipendenti.

    Inoltre la tutela dei dati personali impatta in molte altre attività delle Amministrazioni: dalla progettazione dei servizi online fino alla gestione dei documenti, passando per l’organizzazione di processi interni.

    Partendo dall’analisi della normativa di riferimento e dai più recenti provvedimenti del Garante privacy, il corso esamina alcuni casi di comportamenti scorretti come spunto per definire le misure tecniche e organizzative da adottare nella Pubblica Amministrazione digitale.


    Docente

    Ernesto Belisario
    Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta: 18 Maggio, ore 14.30-18.30


    A cura di Monica Mandico


    Introduzione

    Dopo un inquadramento normativo complessivo della materia della gestione dei crediti bancari inesigibili, l’evento affronta le criticità e le opacità che emergono in merito alle operazioni di cessione dei crediti, alle modalità del recupero del credito, alla gestione degli stessi, per poi focalizzarsi, nell’ambito tecnico-processuale, sul profilo probatorio e sulle questioni, tanto dibattute in giurisprudenza, afferenti alle legittimazioni sulle cartolarizzazioni di chi ha ceduto e di chi ha acquistato il credito deteriorato e/o inesigibile.

    Accreditamenti

    Il corso è in fase di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense per avvocati


    Docenti

    Monica Mandico
    Avvocato con il patrocinio presso le giurisdizioni superiori - Presidente dello “SPORTELLO SOCIALE ANTICRISI”; è Gestore della Crisi; Liquidatore; Amm.re Giudiziario – Esperta in: composizione della crisi d’impresa e dell’insolvenza; in Diritto Bancario e Privacy – GDPR - Relatore di corsi di alta formazione accreditati dal CNF; Relatore di Master Universitari in Diritto Bancario e Crisi d’Impresa. Relatrice e organizzatrice di numerosi convegni – Autrice di opere in Diritto Bancario; Esecuzioni Immobiliari; Procedure da Sovraindebitamento; Privacy – GDPR.

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    03 Luglio 2025, ore 15.00-17.30


    Guida alla compilazione della dichiarazione dei redditi

    l webinar fornisce un inquadramento chiaro e aggiornato del trattamento fiscale delle cripto-attività, con un focus operativo sulla compilazione del quadro RW e RT. Un’occasione concreta per i commercialisti di affrontare con sicurezza una materia complessa e in rapida evoluzione.

    Docenti

    Dario Deotto, studio Deotto Lovecchio & Partners, direttore di Blast
    Maurizio Nadalutti, studio Deotto Lovecchio & Partners, dottore commercialista

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    Venerdì 26 settembre, ore 14.30 - 17.30

    Martedì 30 settembre, ore 14.30 - 17.30


    Esperto, giudice, banche e fisco tra risanamento, misure protettive e strumenti di regolazione della crisi

    Il corso esamina il funzionamento della composizione negoziata con un taglio operativo.
    Verranno analizzati i ruoli dell’esperto, del giudice, delle banche e del fisco nei percorsi di risanamento della crisi d’impresa. L’obiettivo è quello di fornire strumenti concreti per la gestione della crisi, con un focus sulle misure protettive e autorizzatorie, le interazioni con il tribunale e le possibili soluzioni al termine delle trattative. 

    Ogni sessione include casi pratici: conclude il corso una simulazione operativa con l’analisi di un caso reale.

    Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di comprendere requisiti, accesso e funzionamento della composizione negoziata; valutare la gestione documentale, le misure protettive e autorizzatorie; distinguere tra strumenti protettivi e cautelari con riferimento alla giurisprudenza più recente ed esaminare criticità nei rapporti con banche, Agenzia delle Entrate, enti previdenziali. 




    Docenti
    Monica Mandico
    Avvocato cassazionista, esperta in diritto bancario, crisi d’impresa, esecuzioni e sovraindebitamento. Coordinatrice scientifica e già componente di commissioni di nomina CNC, autrice di manuali e saggi per avvocati, magistrati e imprenditori. Fondatrice dello Studio Mandico & Partners. Presidente di ASSOADVISOR e docente in Master in Crisi d’Impresa presso Università di Ferrara e La Parthenope di Napoli.

    Livia De Gennaro
    Magistrato del Tribunale di Napoli nella sezione procedure concorsuali e crisi d’impresa. Ha trattato numerosi procedimenti di composizione negoziata e concordato, anche semplificato. Relatrice in convegni e seminari giuridici sul CCII.

    Enrico Quaranta
    Presidente della Sezione fallimentare del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere. Magistrato con lunga esperienza in ambito concorsuale e societario. Ha adottato rilevanti decisioni in materia di CNC, misure protettive e cautelari, concordati.

    Michele Monteleone
    Magistrato del Tribunale di Benevento, formatore presso la Scuola Superiore della Magistratura. Esperto di diritto della crisi d’impresa e della composizione negoziata, relatore e autore di pubblicazioni su CNC e liquidazione giudiziale.

    Simone Nanni
    Dottore commercialista, revisore legale, esperto in operazioni di ristrutturazione aziendale. Advisor tecnico in procedure di composizione negoziata e strumenti di regolazione della crisi. Relatore in corsi specialistici rivolti a professionisti del settore.

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Registrazione eventi in diretta


    1° incontro gratuito: 27 settembre 

    29 Novembre 2021

    10-14 Dicembre 2021


    Introduzione

    La seconda edizione del corso è aggiornata alle novità intervenute in materia, dal pinto di vista normativo e di prassi, nonché di maturazione dell’esperienza acquisita dai professionisti che si sono cimentati nel mondo della cybersecurity. Le lezioni mirano infatti ad accompagnare l’avvocato nella conoscenza di questo settore che rappresenta oggi una delle poche ma certe possibilità di ampliamento delle prospettive lavorative del giurista, sia nell’ambito delle aziende pubbliche che all’interno delle pp.aa.


    Programma

    • WEBINAR GRATUITO 27 SETTEMBRE, ore 15:00 – 17:00:

    Prevenzione vs Azione. Il caso Regione Lazio è veramente un caso? Panoramica della situazione attuale in Italia e nel mondo. Gli incidenti di sicurezza ed il loro costo per le aziende, analisi di casi pratici. Che cosa può fare il cosiddetto “consulente privacy”? Partendo dal GDPR e analizzando in prospettiva la situazione normativa in continua evoluzione, carrellata veloce sulle competenze minime da acquisire.

    • PRIMA GIORNATA 29 Novembre, ore 14:30 – 17:30:

    Dalla teoria alla pratica. Norme specifiche in tema di cybersecurity e standard di sicurezza. Assessment cyber: che cosa deve controllare un consulente quando entra in azienda per effettuare la sua consulenza in tema di protezione dei dati. Le sanzioni.

    • SECONDA GIORNATA 10 Dicembre, ore 14:30 – 17:30:

    Analisi di due casi pratici (inventati) e creazione di un mitigation plan: dall’analisi dei rischi alle misure di sicurezza. La Valutazione di impatto alla luce dei principi di privacy by design e by default.

    • TERZA GIORNATA 14 Dicembre, ore 14:30 – 17:30:

    il rischio e l’approccio basato sul rischio. Il verificarsi di un data breach e la sua gestione operativa e pratica. Garantire la business continuity in azienda e creazione di un Disaster Recovery Plan.


    Docenti

    Luisa Di Giacomo

    Si è laureata a pieni voti all’Università di Torino, ha studiato in Francia e negli Stati Uniti e da quindici anni svolge la professione di avvocato. Mediatore professionista e docente presso Master e corsi specialistici in materia di mediazione, dal 2012 si occupa esclusivamente di privacy e protezione di dati personali. Ha conseguito il Master Federprivacy nel 2016, è DPO in una ventina di Comuni ed Enti Pubblici in Piemonte e consulente privacy per aziende in ambito sanitario e tecnologico.

    Enrico Amistadi

    Laureatosi in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Torino, ha più di 20 anni di esperienza nel disegno e sviluppo di soluzioni informatiche per grandi aziende. Ha ricoperto diversi ruoli dirigenziali in ambito internazionale sia in multinazionali sia in startup innovative; prima di entrare in Ermes ha lavorato in Accenture, Oracle, ABB e C3.ai. Si è specializzato negli ultimi 10 anni nel disegno di soluzioni basate su intelligenza artificiale in diversi contesti e settori, dal finanziario all’energetico, dal manifatturiero al medicale. Ha passato lunghi periodi a lavorare al di fuori dell’Italia e parla regolarmente ad eventi internazionali.

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta P.A. Digitale Channel - Ottobre 2023

    Data diretta: 23 Ottobre 2023, ore 9.00-10.00


    La Direttiva “Meloni” e il quadro normativo in materia di sicurezza informatica

    Il processo di trasformazione digitale della P.A., se non adeguatamente gestito, può comportare un aumento dei rischi per la sicurezza informatica. Negli ultimi anni, peraltro, si è registrato un progressivo aumento degli attacchi informatici.

    Oltre al rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali, le Pubbliche Amministrazioni - che detengono numerosi e importanti documenti e dati - devono garantire la sicurezza di sistemi, documenti, archivi e comunicazioni e comunicazioni.

    Per questo motivo sono state approvate una serie di regole che gli Enti hanno l’obbligo di attuare per assicurare l'integrità e la confidenzialità di dati e infrastrutture. Non è un caso che anche il PNRR abbia riservato ingenti risorse alla cybersecurity della P.A.

    La normativa, anche grazie all’influsso della regolazione europea, risulta complessa e molto frammentata.

    Partendo da un’introduzione sul contesto europeo, il corso illustra gli obblighi in materia di sicurezza informatica come definiti dal Codice dell'amministrazione digitale e dai provvedimenti attuativi dell’AgID, nonché la strategia elaborata dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), anche alla luce della recente Direttiva adottata dal Presidente del Consiglio dei Ministri


    Docente

    Ernesto Belisario
    Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)
    Includi nel Report: No

    La nuova figura del cyberavvocato

    Appuntamenti in diretta

    14 Aprile 2021 : ore 14.30-17.30

    23 Aprile 2021 : ore 14.30-17.30

    6 Maggio 2021 : ore 14.30-17.30


    Introduzione

    Il corso intende fornire le conoscenze di sicurezza informatica utili per far fronte ai rischi cui si può esporre l’azienda o lo studio professionale. L’obiettivo della formazione è dunque quello di dare al partecipante gli strumenti ulteriori per ampliare le proprie capacità lavorative e le proprie conoscenze, investendo in una nuova dimensione professionale.

    Verranno approfondite, tramite la prospettazione e l’analisi di casi concreti, le questioni più salienti: dalla redazione della check-list alla gestione di un data-breach e dell’eventuale sanzione in caso di violazioni.


    Docenti

    Michele Iaselli

    Avvocato, funzionario del Ministero della Difesa, docente a contratto di Informatica giuridica all’Università di Cassino e collaboratore della cattedra di informatica giuridica alla LUISS ed alla Federico II. Inoltre è Presidente dell’Associazione Nazionale per la Difesa della Privacy (ANDIP). Relatore di numerosi convegni, ha pubblicato diverse monografie e contribuito ad opere collettanee in materia di Privacy, informatica giuridica e diritto dell’informatica con le principali case editrici

    Luisa Di Giacomo

    Avvocato in Torino, DPO e consulente privacy

    Enrico Amistadi

    CTO presso Ermes, Intelligent Anti Phishing. Laureatosi in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Torino, ha più di 20 anni di esperienza nel disegno e sviluppo di soluzioni informatiche per grandi aziende. Ha ricoperto diversi ruoli dirigenziali in ambito internazionale sia in multinazionali sia in startup innovative; prima di entrare in Ermes ha lavorato in Accenture, Oracle, ABB e C3.ai. Si è specializzato negli ultimi 10 anni nel disegno di soluzioni basate su intelligenza artificiale in diversi contesti e settori, dal finanziario all’energetico, dal manifatturiero al medicale. Ha passato lunghi periodi a lavorare al di fuori dell’Italia e parla regolarmente ad eventi internazionali.


    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Dalla Carta al Digitale

    Corso audio video online a cura dell'Avv. Ernesto Belisario

    Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, 

    ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

    Durata: 3 video a cura dell'Avv. Ernesto Belisario

    L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I 365 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 22 Aprile 2022, ore 10.00-13.00


    ACCREDITAMENTI

    Il corso è in fase di accreditamento presso il CNF


    Attestato di partecipazione

    L’attestato di partecipazione finale sarà rilasciato solamente agli iscritti che frequenteranno almeno l’80% delle ore a programma. Inoltre, è necessaria la risposta alle domande di attenzione poste durante il corso.


    Introduzione

    Il webinar intende trattare le principali novità e il futuro delle tabelle del Tribunale di Milano di liquidazione del danno non patrimoniale.

    Le relazioni affronteranno gli aspetti pratici della quantificazione e delle modalità di liquidazione del danno, anche alla luce di recenti pronunce di legittimità in materia, considerando quindi gli orientamenti attuali della giurisprudenza.

    Verranno affrontati sia i profili giuridici che i profili assicurativi, in modo da fornire al discente un quadro completo del sistema di liquidazione del danno alla persona.


    Docenti

    Raffaella Caminiti

    Avvocato del Foro di Milano. Componente del Comitato Scientifico dell’Associazione Internazionale di Diritto delle Assicurazioni - Sezione Lombarda. Membro dell’Associazione “Responsabilità sanitaria”. Relatrice a convegni in tema di Responsabilità sanitaria. Autrice di diverse opere in materia di Responsabilità civile e Diritto assicurativo.

    Marco Frigessi di Rattalma

    Avvocato, Professore ordinario di Diritto dell’Unione Europea presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Brescia. Membro del Consiglio Direttivo di AIDA Italia, della Direzione di “Assicurazioni” e del Comitato Scientifico di “Diritto del mercato assicurativo e finanziario”.

    Paolo Mariotti

    Avvocato del Foro di Milano. Componente del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico dell’Associazione Internazionale di Diritto delle Assicurazioni - Sezione Lombarda, Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione “Medicina e Diritto”. Autore e coautore di numerose opere in materia di Responsabilità civile, Risarcimento del danno alla persona e Diritto assicurativo.

    Paolo Masini

    Presidente di una società operativa del Gruppo MutuiOnLine. Già Dirigente assicurativo per oltre vent’anni. Professore universitario a contratto nella materia di Diritto Europeo delle Assicurazioni.

    Lorenzo Vismara

    Claims manager della branch italiana di Gen Re, gruppo Berkshire.

    Avv. Paolo Donato

    Responsabile sinistri complessi della società Reale Mutua Assicurazioni.

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    6 Marzo 2025, ore 15.00-17.00


    Guida alle nuove regole per l’accesso e l’uso dei dati

    Entro il 12 settembre 2025 tutti i fornitori di servizi di trattamento dati dovranno adeguare le loro condizioni contrattuali e i loro processi operativi alle norme dettate dal Regolamento (UE) 2023/2854 (cd. Data Act).

    Il Data Act ha introdotto nuove regole sull’accesso ai dati per i prodotti connessi (internet of things) ed i servizi correlati, incluso l’accesso da parte di enti pubblici per finalità eccezionali. Il Regolamento prevede inoltre norme per la portabilità e lo switching nel caso di servizi di trattamento dati.

    Entro la data di applicazione della nuova normativa, le aziende dovranno apportare modifiche alle proprie procedure operative, tenendo conto del loro ruolo di titolari o destinatari dei dati e, nel caso di servizi di trattamento dati e cloud computing, dovranno essere integrate le condizioni contrattuali.


    Docenti

    Selina Zipponi
    Avvocato esperto in privacy, fellow dell’Istituto Italiano per la Privacy e la valorizzazione dei dati, Global Data Protection Officer di una società multinazionale. È curatrice e autrice di volumi e pubblicazioni in materia di tutela dei dati personali e docente del Corso “Maestro della Protezione dei Dati & Data Protection Designer” dell’Academy dell’Istituto Italiano per la Privacy. Docente di numerosi corsi e seminari in materia di data protection a livello nazionale e internazionale.

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    P.A. Digitale Channel - Settembre 2025

    15 Settembre 2025, ore 9.00-10.00


    Corso online in diretta

    Dal 12 settembre 2025 diventerà pienamente applicabile il Regolamento (UE) 2023/2854 del Parlamento europeo e del Consiglio, c.d. "Data Act", un tassello fondamentale della strategia UE per costruire un mercato unico dei dati equo, competitivo e innovativo.
    La Legge ha una serie di obiettivi tra cui:

    • garantire maggiore accessibilità e utilizzo dei dati, in particolare quelli generati dall’Internet delle Cose (IoT);
    • stabilire regole chiare su chi può usare quali dati e a quali condizioni;
    • consentire il passaggio fluido tra servizi di cloud computing;
    • regolamentare la condivisione di dati con enti pubblici in caso di emergenze o necessità eccezionali;    
    • introdurre garanzie contro l’accesso illegale ai dati da parte di governi di Paesi terzi;
    • promuovere interoperabilità e standard comuni per facilitare lo scambio sicuro di dati tra settori e Stati membri.

    Durante il corso esploreremo perché questa normativa è così importante e quali cambiamenti porterà a imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini.



    Docente

    Ernesto Belisario
    Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)

    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Finanza e Tributi Locali Channel, Luglio 2023

    Data diretta: 06/07/2023


    Il riconoscimento e la copertura finanziaria

    I magistrati contabili, dopo aver affrontato, nella fase di avviamento della contabilità armonizzata, il corretto accantonamento del Fondo crediti di dubbia esigibilità, da qualche anno hanno avviato le verifiche sull’altra importante criticità riguardante i bilanci degli Enti Locali, ovvero i contenziosi in essere. L’obiettivo è quello di alimentare il Fondo rischi con le adeguate coperture finanziarie, allo scopo di evitare il default in presenza di contenziosi di particolare importanza. 
    Il corso analizza i vari casi di debiti fuori bilancio e le differenze con le passività potenziali, partendo dalle sentenze esecutive per giungere alle acquisizioni di beni e servizi senza la relativa copertura di spesa. 
    Saranno inoltre indicati i vari passaggi dal bilancio di previsione al conto consuntivo, al fine di verificare la congruità degli accantonamenti e delle necessarie ed obbligatorie coperture finanziarie.

    Docente

    Vincenzo Giannotti

    Dirigente del Settore gestione risorse umane e finanziarie di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    18 Novembre (9.00-12.00)

    25 Novembre (9.00-12.00)


    Hai un ruolo di responsabilità? Ma sai anche prendere decisioni? Buone decisioni...?  Perché scegliere tra diverse opzioni significa rapidità, allineamento del team,rischi, creatività, fortuna. 

    Una guida pratica per prendere la decisione migliore, quando tutte le alternative sembrano buone, ma nessuna è quella giusta

    Tante teste, tante idee... Il detto popolare non lascia spazio a interpretazioni: quando più persone devono prendere una decisione il conflitto è dietro l'angolo, perché ognuno vede la questione a modo suo e cerca di imporre la sua convinzione. Non parliamo poi di questo preciso momento storico, in cui l'emergenza Covid impone decisioni rapide e mette sotto pressione tutti coloro che hanno responsabilità pubbliche, a ogni livello.

    Come uscirne? Utilizzando un metodo razionale, che fa ordine, toglie ogni pretesto alle manifestazioni di “pancia” e, passo dopo passo, conduce il gruppo di lavoro verso la miglior decisione possibile. Ecco il cosiddetto “pensiero integrativo”, strumento nato recentemente tra gli Stati Uniti e il Canada, il cui impiego si sta diffondendo sempre più tra chi ricopre ruoli di vertice. 

    Ma di cosa si tratta? I suoi teorici lo definiscono così: «È la capacità di affrontare costruttivamente la tensione di idee opposte e, invece di sceglierne per forza una a spese dell'altra, di dare vita a una terza via, sotto forma di soluzione creativa». 

    Il corso (non senza un pizzico di originalità rispetto all'idea di partenza) illustra come applicare operativamente tale modello, tra i più moderni in circolazione, ideato e sviluppato per risolvere le contrapposizioni, offrire servizi sempre al top e vivere al meglio l'esperienza lavorativa.


    Docente
    Paolo Fossati,Già direttore Area Risorse Umane e Comunicazione di Ente Locale, Fossati ha conseguito i master “Leadership and Empowerment” (24ORE Business School, Milano), “Lean Organization e Toyota Way nel pubblico impiego” (School of Management, Torino), “PNL e Coaching”. Docente specializzato sulle competenze organizzative e relazionali dei dipendenti della Pubblica Amministrazione. Autore del libro “Vivi Presente. Strategie di cambiamento per tornare al timone della tua vita”, Verdechiaro Edizioni, 2016. Giornalista. Laurea in Giurisprudenza

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    15 Aprile 2021 (9.00-12.00)

    20 Aprile 2021 (9.00-12.00)


    Come prendere rapidamente (e senza litigi nel team) la decisione migliore,quando tutte le opzioni sembrano buone, ma nessuna è quella giusta. Soprattutto in tempi di Covid-19

    Tante teste, tante idee... Il detto popolare non lascia spazio a interpretazioni: quando più persone devono prendere una decisione il conflitto è dietro l'angolo, perché ognuno vede la questione a modo suo e cerca di imporre la sua convinzione. Non parliamo poi di questo preciso momento storico, in cui l'emergenza Covid impone decisioni rapide e mette sotto pressione tutti coloro che hanno responsabilità pubbliche, a ogni livello.

    Come uscirne? Utilizzando un metodo razionale, che fa ordine, toglie ogni pretesto alle manifestazioni di “pancia” e, passo dopo passo, conduce il gruppo di lavoro verso la miglior decisione possibile. Ecco il cosiddetto “pensiero integrativo”, strumento nato recentemente tra gli Stati Uniti e il Canada, il cui impiego si sta diffondendo sempre più tra chi ricopre ruoli di vertice. 

    Ma di cosa si tratta? I suoi teorici lo definiscono così: «È la capacità di affrontare costruttivamente la tensione di idee opposte e, invece di sceglierne per forza una a spese dell'altra, di dare vita a una terza via, sotto forma di soluzione creativa». 

    Il corso (non senza un pizzico di originalità rispetto all'idea di partenza) illustra come applicare operativamente tale modello, tra i più moderni in circolazione, ideato e sviluppato per risolvere le contrapposizioni, offrire servizi sempre al top e vivere al meglio l'esperienza lavorativa.

    Includi nel Report: No

    Il Personale Channel - 13 Settembre 2023, ore 9.00-10.00


    Le norme di interesse per gli Enti locali

    A seguito della conversione in legge del Decreto “P.A. bis” (D.L. 22 giugno 2023, n. 75) sono state introdotte importanti novità per gli Enti Locali:

    • dalla modifica della normativa sugli idonei, all’aumento della platea delle Amministrazioni che possono fruire dello scavalco di eccedenza;
    • dalle assunzioni del personale di pubblica utilità, alle assunzioni per giovani talenti, per giungere alla riserva di posti per i dirigenti comunali.

    Il corso commenta tali novità ed il loro impatto operativo.

    Docente

    Vincenzo Giannotti
    Dirigente del Settore risorse finanziarie ed economiche di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it

    Includi nel Report: No

    Il Personale Channel - 12 Luglio 2023, ore 9.00-10.00


    Le principali novità per gli Enti locali

    Il D.L. n. 44/2023 (cd. Decreto “P.A.”), convertito in Legge n. 74/2023, ha introdotto novità di particolare interesse anche per gli Enti Locali.
    Il corso esamina in particolare:

    • le nuove indicazioni sui bandi di concorso;
    • l’estensione dello scavalco di eccedenza per gli Enti fino a 15.000 abitanti;
    • l’estensione agli Enti Locali dei compensi ai commissari di concorso;
    • l’obbligo di formazione del personale in materia di Piano Integrato di attività e organizzazione (PIAO).

    Docente

    Vincenzo Giannotti
    Dirigente del Settore risorse finanziarie ed economiche di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 28 Luglio 2021


    Dalla CILA per gli interventi agevolabili alle barriere architettoniche: tutte le novità legate al Superbonus 110% dopo il decreto Semplificazioni n. 77/2021. I dubbi, le criticità e le questioni ancora sul tavolo

    Il decreto n. 77/2021 cambia il contesto in cui si opererà per l’ottenimento del superbonus 110% a seguito di interventi di miglioramento ed efficientamento energetico degli edifici. È stata introdotta la semplificazione della CILA come atto per procedere ai lavori, ma rimane ferma ogni valutazione sulla legittimità dell'immobile oggetto di intervento. Gli interventi agevolabili sono da considerarsi manutenzioni straordinarie. Si inserisce nel novero degli interventi trainati anche l’eliminazione delle barriere architettoniche.

    Cosa significa tutto ciò? Quali le conseguenze? Come cambiano le regole nel caso di interventi che, prima, erano sottoposti a regime di edilizia libera? E per gli altri bonus edilizi come il Bonus Facciate cambia qualcosa?

    Nell’ambito del corso verrà fornita una panoramica dettagliata di tutte le novità legate al superbonus introdotte dal nuovo decreto Semplificazioni, fornendo una panoramica di ciò che cambia e ciò che resta immutato e di tutti i nodi ancora irrisolti.


    Docente

    Antonella Donati, Giornalista professionista. Ha al suo attivo diversi anni di giornalismo parlamentare con particolare attenzione all’approvazione delle misure di carattere finanziario e alle manovre di bilancio. In questo ambito si occupa espressamente di tematiche fiscali, contributive e previdenziali. È autrice di numerosi volumi, articoli e saggi in materia

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 24 gennaio 2024, ore 14.30-17.30


    Regole 2024, Soggetti e interventi ammessi, meccanismi di cessione credito e sconto in fattura, requisiti e attestazioni, risposta ai quesiti dei partecipanti

    Il bonus barriere al 75% è la detrazione più elevata in vigore nel 2024 per gli interventi edilizi in condominio e nei singoli immobili a prescindere dall'accatastamento.

    Spetta a tutti i contribuenti compresi i soggetti Iva e i titolari dei redditi d'impresa.

    L'agevolazione non è legata alla presenza di disabili ma tutti gli interventi debbono rispettare i requisiti richiesti dal DM 236/1989.

    Nel corso saranno trattati tutti gli aspetti della detrazione e le regole per poterne usufruire senza rischi, alla luce delle più recenti indicazioni dell’Agenzia delle Entrate.

    Ampio spazio sarà dedicato alle domande e ai quesiti dei partecipanti, che riceveranno risposta in diretta o per iscritto entro pochi giorni dalla fine del corso.


    OMAGGIO: tutti i partecipanti riceveranno in omaggio l’eBook best seller Guida alle Agevolazioni Fiscali 75% (del valore 14,90 euro) edito da Maggioli Editore.


    Docente

    Antonella Donati
    Giornalista professionista. Ha al suo attivo diversi anni di giornalismo parlamentare con particolare attenzione all’approvazione delle misure di carattere finanziario e alle manovre di bilancio. In questo ambito si occupa espressamente di tematiche fiscali, contributive e previdenziali. È autrice di numerosi volumi, articoli e saggi in materia

    Includi nel Report: No

    Webinar in diretta online

    18 Giugno 2025, ore 15.00-17.00


    Regimi fiscali, attività connesse e novità della riforma

    Il webinar si propone di offrire un’analisi approfondita delle modalità di compilazione e presentazione della dichiarazione dei redditi per gli imprenditori agricoli, siano essi titolari di impresa individuale o società semplice.

    Oltre all’attività agricola in senso stretto, saranno esaminate le attività connesse, tra cui agriturismo, trasformazione e vendita diretta dei prodotti, prestazione di servizi, produzione di energia da fonti rinnovabili, enoturismo e oleoturismo, evidenziando il loro trattamento fiscale.

    Ampio spazio sarà dedicato alle novità introdotte dalla riforma fiscale in materia di coltivazioni indoor e al nuovo regime fiscale riservato alle imprese agricole giovanili, con l’obiettivo di chiarire vantaggi, obblighi e implicazioni operative per i contribuenti e per i consulenti fiscali.

    Il webinar è rivolto a imprenditori agricoli, consulenti fiscali, tecnici agronomi, CAA e professionisti del settore agricolo.


    Docenti

    Luca Bianchi
    Dottore Commercialista in Rimini, è esperto in fiscalità, consulenza aziendale e pianificazione strategica.

    Stefano Neri
    Coordinatore del team Innovazione, Ricerca e Sviluppo delle attività aziendali per ConsulenzaAgricola.it. Esperto in materia di fiscalità del settore agricolo

    Includi nel Report: No

    Appalti&Contratti Channel - 12 Febbraio 2024, ore 10.00-11.00


    Quadro di sintesi

    Il corso illustra le recenti indicazioni operative fornite dall’ANAC in merito alla digitalizzazione dei contratti pubblici.


    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Descrizione

    Nel corso degli ultimi anni il legislatore ha posto in capo alle pubbliche amministrazioni numerosi obblighi di pubblicazione all'interno della sezione amministrazione trasparente dei siti istituzionali.
    Tali obblighi si sono aggiunti alle norme in materia di pubblicità legale sull'albo degli enti.

    L'accessibilità totale, però, incontra un limite nelle norme sulla protezione dei dati personali contenute nel GDPR, il regolamento generale sulla protezione dei dati personali divenuto applicabile nel maggio 2018.

    Nel corso del webinar, con taglio pratico, sarà ricostruita la normativa vigente e saranno affrontate le più diffuse problematiche legate alle attività di pubblicazione.

    Destinatari

    > Uffici Amministrativi

    > Segreterie degli enti locali

    > Responsabili CED

    > Responsabili transizione al digitale

    Docente:

    Ernesto Belisario, avvocato amministrativista. Esperto di diritto delle tecnologie e curatore del progetto lapadigitale.it. È Consigliere del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e componente della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT.

    Includi nel Report: No

    Corso ECM: Dimensione Assistenza -  IL DOLORE INUTILE Rilevazione, trattamento, ruolo delle strutture e dei professionisti

    CORSO ECM accreditato dal 06/06/2016 fino al 31/12/2016 con id 161868


    Acquista online Acquista via fax

    Secondo ebook accreditato di DIMENSIONE ASSISTENZA
    Le professioni del lavoro di cura e le strutture per gli anziani e le non autosufficienze

    Si rivolge a:
    - Infermieri, fisioterapisti, medici
    - Direttori e Dirigenti di Strutture residenziali per anziani
    - Case di riposo e altre strutture residenziali a carattere socio-assistenziale (Comunità alloggio, Alloggi con servizi, ecc), che ospitano
    anziani autosufficienti e non autosufficienti di grado medio e lieve
    - Gestori di servizi (cooperative sociali,Fondazioni e Onlus)
    - Operatori Socio-Sanitari

    La lettura della rivista e il conseguente svolgimento del test darà diritto  a 10 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie

    Per gli OSS (Operatori Socio-Sanitari), la lettura degli articoli seguenti e la risposta alle domande del test darà diritto a ricevere un attestato con il relativo numero di ore di formazione (1,5 ore)

    Articoli:
    4 La percezione e le aree del Dolore
    Fabrizio Arrigoni

    8 Introduzione alla legge 15 marzo 2010, n. 38. L’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore
    Fernando Gidaro

    29 Prevalenza del dolore cronico in Rsa: studio osservazionale multicentrico
    Alba Malara

    34 Il dolore. Una visione filosofica
    Fabrizio Arrigoni

    Per informazioni su iscrizioni e disponibilità scrivere ad elearning@maggioli.it

    Includi nel Report: No

    Corso ECM: Dimensione assistenza - La contenzione e la decontenzione: un tema bioetico

    CORSO ECM accreditato fino al 27/11/2016 con id 143953


    Acquista online Acquista via fax


    Corso con accredito scaduto, non è più possibile acquistarlo.

    Primo ebook accreditato di DIMENSIONE ASSISTENZA
    Le professioni del lavoro di cura
    e le strutture per gli anziani e le non autosufficienze

    Si rivolge a:
    - Infermieri, fisioterapisti, medici
    - Direttori e Dirigenti di Strutture residenziali per anziani
    - Case di riposo e altre strutture residenziali a carattere socio-assistenziale (Comunità alloggio, Alloggi con servizi, ecc), che ospitano
    anziani autosufficienti e non autosufficienti di grado medio e lieve
    - Gestori di servizi (cooperative sociali,Fondazioni e Onlus)
    - Operatori Socio-Sanitari

    La lettura della rivista e il conseguente svolgimento del test darà diritto  a 10 crediti ECM per tutte le professioni sanitarie

    Per gli OSS (Operatori Socio-Sanitari), la lettura di alcuni articoli e la risposta alle domande del test darà diritto a ricevere un attestato con il relativo numero di ore di formazione (1,5 ore)

    Per informazioni su iscrizioni e disponibilità scrivere ad elearning@maggioli.it

    Includi nel Report: No

    Destinatari

    > Uffici Amministrativi

    > Segreterie degli enti locali

    > Responsabili CED

    > Responsabili transizione al digitale

    Docente:

    Ernesto Belisario, avvocato amministrativista. Esperto di diritto delle tecnologie e curatore del progetto lapadigitale.it. È Consigliere del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e componente della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT.

    Includi nel Report: No

    Corso FAD - 23+15 Lezioni registrate


    Corso a cura di Luigi Tramontano

    Il corso è strutturato in 23+15 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.

    Destinatari

    Il corso è diretto sia a chi si avvicina per la prima volta alla materia, sia a chi conosce già la materia ed ha la necessità di ripetere velocemente i concetti essenziali.

    Obiettivi

    Il corso ha lo scopo di fornire un quadro chiaro e sintetico delle nozioni basilari di Diritto degli Enti locali che di regola sono oggetto di domanda nell'ambito delle prove concorsuali.

    Docente

    Luigi Tramontano
    Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa. Direttore scientifico e docente di Corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione di avvocato.

    Includi nel Report: No

    Corso on line di lezioni registrate


    CONDIZIONI DI USO

    Le credenziali d'accesso al corso sono riservate e personali.
    I materiali didattici in esso contenuti sono protetti dal diritto d'autore e possono essere usati esclusivamente dal licenziatario, senza possibilità di essere ceduti a terzi senza il consenso scritto di Maggioli SpA.
    La quota include: accesso alla diretta del corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 100 giorni.
    L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.


    Introduzione

    Questo percorso formativo è pensato per chi vuole studiare o approfondire i principali temi di Diritto dell'Unione Europea e si rivela utilissimo per preparare le prove scritte o orali dei concorsi pubblici ed esami Universitari.

    E' strutturato in 22 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.


    Destinatari
    Candidati a pubblici concorsi, studenti e docenti universitari, avvocati, operatori del settore giuridico, insegnanti, dipendenti della pubblica amministrazione.


    Indice lezioni

    • Lezione n. 1 - Il percorso evolutivo
    • Lezione n. 2 - Il funzionamento del sistema unionale
    • Lezione n. 3 - Rapporti tra diritto dell’Unione europea e diritto nazionale
    • Lezione n. 4 - Il Parlamento europeo
    • Lezione n. 5 - Il Consiglio europeo
    • Lezione n. 6 - Il Consiglio dell’Unione europea
    • Lezione n. 7 - La Commissione europea
    • Lezione n. 8 - La Corte di giustizia dell’Unione europea
    • Lezione n. 9 - La Banca centrale europea
    • Lezione n. 10 - La Corte dei conti
    • Lezione n. 11 - Le fonti dell’Unione europea
    • Lezione n. 12 - La procedura legislativa
    • Lezione n. 13 - Adattamento del diritto interno al diritto UE
    • Lezione n. 14 - La Corte di giustizia dell’Unione europea
    • Lezione n. 15 - Le tipologie di procedure dinanzi alla Corte di giustizia dell’Unione europea
    • Lezione n. 16 - La CEDU e il rapporto con i Paesi membri
    • Lezione n. 17 - I rapporti tra l’Unione europea e il sistema della Convenzione europea
    • Lezione n. 18 - Il mercato unico europeo
    • Lezione n. 19 - Le quattro libertà fondamentali (artt. 28-66 TFUE)
    • Lezione n. 20 - Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia
    • Lezione n. 21 - La politica della concorrenza
    • Lezione n. 22 - La politica estera dell’Unione europea


    Durata corso : 7 ore

    Docente:

    Lorenzo Cattelan
    Dirigente presso l’Istituto penale per minorenni, Funzionario giudiziario, Avvocato


    Coordinatore:

    Luigi Tramontano

    Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.


    Includi nel Report: No

    3 lezioni videoregistrate

    CONDIZIONI DI USO

    Le credenziali d'accesso al corso sono riservate e personali.
    I materiali didattici in esso contenuti sono protetti dal diritto d'autore e possono essere usati esclusivamente dal licenziatario, senza possibilità di essere ceduti a terzi senza il consenso scritto di Maggioli SpA


    Contenuto:

    Questo Per-corso formativo è pensato per chi vuole studiare o approfondire i principali temi di Diritto Fallimentare e Crisi D’Impresa e L’Insolvenza, fornisce una formazione approfondita e dettagliata, fondamentale per chi intende esplorare tutti gli aspetti della Crisi d’Impresa.
    Questo percorso è concepito per dotare i partecipanti di una solida comprensione delle norme e dei procedimenti che disciplinano il diritto fallimentare e la crisi d’impresa, mettendo in evidenza l’importanza di un'applicazione efficace delle leggi nei contesti giuridici. 

    Struttura:

    È strutturato in 3 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace
    memorizzazione della materia.


    Programma:


    Lezione 1 - Evoluzione storica, principi generali e istituti fondamentali della materia
    Lezione 2 - Gruppi di imprese, ambito applicativo, definizioni, aspetti processuali, composizione negoziata, concordato semplificato, accordi e piano di ristrutturazione, sovraindebitamento
    Lezione 3 - Concordato preventivo, strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza, liquidazione giudiziale e controllata, soggetti incaricati della gestione e del controllo


    Docente:

    Lorenzo Pelli

    Avvocato del foro di Perugia, Dottore di Ricerca internazionale in “Diritto dei consumi”, presso l’Università degli Studi di Perugia, nonché in cotutela con la Universidad de Salamanca (Spagna). Docente a contratto presso S.S.P.L.E. “L. Migliorini” di Perugia e Cultore della materia in Diritto processuale penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia. Autore di numerose pubblicazioni su Riviste giuridiche italiane e straniere, ha partecipato in qualità di relatore a convegni nazionali e internazionali. È risultato vincitore del premio “E. Martinelli” 2019, deliberato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Perugia, per il conseguimento del miglior risultato dell’esame di Avvocato – sessione 2018/2019 – nell’intero distretto di Corte d’Appello di Perugia.

    Coordinatore:

    Luigi Tramontano
    Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.

    Includi nel Report: No

    Corso on line di lezioni registrate


    Il corso illustra gli aspetti principali del Diritto Penale che sono spesso oggetto delle prove dei concorsi indetti di grandi Enti pubblici, Ministeri ed Enti locali.

    Il corso è diretto sia a chi si avvicina per la prima volta alla materia, sia a chi conosce già la materia ed ha la necessità di ripetere velocemente i concetti essenziali.

    Il corso è aggiornato alla Legge Cartabia n.134/2021 (legge delega) e al D.lgs n.150/2022.

    Il corso è strutturato in 20 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.


    Docente

    Luigi Tramontano
    Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa. Direttore scientifico e docente di Corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione di avvocato.

    Includi nel Report: No

    Corso on line di lezioni registrate - 12 Videolezioni


    Corso a cura della Dott.ssa Asja Stefanelli

    Il corso illustra gli aspetti principali del Diritto Tributario che sono spesso oggetto delle prove dei concorsi indetti di grandi enti pubblici, ministeri ed enti locali e intende fornire un quadro chiaro e sintetico delle nozioni basilari di diritto tributario che spesso sono oggetto di domanda nell'ambito delle prove concorsuali.

    E’ stato progettato sia per chi si avvicina per la prima volta alla materia, sia per chi conosce già la materia ed ha la necessità di ripetere velocemente i concetti essenziali.

    Il corso è strutturato in 12 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.

    Destinatari

    • partecipanti ai concorsi pubblici
    • studenti universitari


    Docente

    Dott.ssa Asja Stefanelli
    Specializzata presso la scuola di specializzazione per le professioni legali di Perugia, tirocinante uff. gip, Gup e presidenza tribunale di Perugia, diplomata in scienze criminologiche e alta investigazione presso l'università degli studi di Perugia, redattrice e autrice di opere di carattere giuridico in materia di diritto tributario, diritto processuale civile, diritto civile, diritto penale, diritto processuale penale.

    Includi nel Report: No

    Corso online in diretta


    Introduzione

    Questo percorso formativo è pensato per chi vuole studiare o approfondire i principali temi di Disciplina dei beni culturali e del paesaggio, maggiormente richieste nei Concorsi Pubblici. Si rivela utilissimo per preparare le prove scritte o orali del concorso.

    È strutturato in 6 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia. 


    Durata: 4 ore


    Indice sommario

    LEZIONE N. 1 : Il patrimonio culturale (tutela e valorizzazione)

    LEZIONE N. 2 : Beni culturali (tutela e valorizzazione)

    LEZIONE N. 2 - Parte 2  : Regolamentazione del patrimonio culturale statale

    LEZIONE N. 3 : Fruizione, valorizzazione, difesa e sponsorizzazione.

    LEZIONE N. 4 : I beni Paesaggistici (tutela e valorizzazione)

    LEZIONE N. 5 : Struttura e funzioni del Ministero della Cultura


    Docente:

    Jessica Cordovana
    Avvocato del Foro di Perugia, Difensore d'Ufficio Ordinario, Difensore d'Ufficio Minorile, Docente Master DPO Cyber & Risk Manager, Vincitrice del Concorso Ufficio per il Processo.


    Coordinatore:

    Luigi Tramontano

    Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.


    Includi nel Report: No

    Descrizione

    Il Codice dell’amministrazione digitale e le regole tecniche definiscono specifici obblighi per la formazione degli atti delle pubbliche amministrazioni.
    Tutti gli uffici pubblici, infatti, sono tenuti a formare i propri originali con gli strumenti informatici, se vogliono garantire la piena legittimità dei propri provvedimenti.
    Nel corso del webinar saranno riepilogate le norme sulla redazione e sottoscrizione dei documenti delle amministrazioni fornendo indicazioni operative, anche alla luce della giurisprudenza già consolidata sul ciclo di vita del documento informatico.

    Destinatari

    > Uffici Amministrativi

    > Segreterie degli enti locali

    > Responsabili CED

    > Responsabili transizione al digitale

    Docente:

    Ernesto Belisario, avvocato amministrativista. Esperto di diritto delle tecnologie e curatore del progetto lapadigitale.it. È Consigliere del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e componente della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT.

    Includi nel Report: No

    Documenti informatici: Quali obblighi in attesa delle regole Tecniche?

    Corso audio video online a cura dell'Avv. Ernesto Belisario

    Acquista online

    Acquista via FAX

    PREZZO

    euro 55,00 + IVA

    Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA,
    ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

    Durata: 1 video + dispense  a cura dell'Avv. Ernesto Belisario

    Essere un’Amministrazione digitale significa, innanzitutto, formare i propri documenti con mezzi informatici, abbandonando il ricorso alle tradizionali modalità analogiche.


    La riforma del Codice dell’Amministrazione Digitale – attuata con il d.lgs. n. 179/2016 – ha rinviato il termine per l’adeguamento, inizialmente previsto per il mese di agosto 2016, fino all’adozione delle nuove regole tecniche.

    Ma quali sono le scadenze entro cui le Amministrazioni dovranno abbandonare le modalità di formazione analogica?
    Nel corso della video conferenza saranno esaminati i profili giuridici legati alla formazione di originali informatici per gli atti e documenti delle amministrazioni, anche al fine di evitare l’illegittimità e l’irregolarità degli stessi.

     

    IL DOCENTE

    Ernesto Belisario: Avvocato amministrativista, esperto di diritto delle tecnologie. 
    Componente del tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT

    L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I 365 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
    Includi nel Report: No

    Descrizione

    Il GDPR (Regolamento UE 2016/679) ha imposto a tutte le pubbliche amministrazioni di nominare un responsabile per la protezione dei dati (c.d. DPO).
    In questo primo periodo di attuazione del GDPR, non tutte le amministrazioni hanno compreso il ruolo e l’importanza di questa nuova figura. Basti pensare che alcune non lo hanno ancora individuato, mentre altre hanno nominato soggetti privi dei requisiti di professionalità e competenza necessari. In molti casi, inoltre, il DPO non viene effettivamente coinvolto in tutte le questioni rilevanti, come la progettazione e l’implementazione di banche dati, soluzioni informatiche e servizi on line.

    Nel corso saranno affrontate le principali criticità legate all'introduzione di questa figura in una PA digitale:
    - procedure e requisiti per la nomina del DPO (anche alla luce della recentissima giurisprudenza in materia)
    - funzioni e compiti del DPO (illustrando le indicazioni contenute nel Manuale per DPO recentemente pubblicato dal Garante Privacy).

    Destinatari

    > Uffici Amministrativi

    > Segreterie degli enti locali

    > Responsabili CED

    > Responsabili transizione al digitale

    Docente:

    Ernesto Belisario, avvocato amministrativista. Esperto di diritto delle tecnologie e curatore del progetto lapadigitale.it. È Consigliere del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e componente della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT.

    Includi nel Report: No

    La documentazione da raccogliere e verificare, i vincoli, i regolamenti e le normative esistenti da considerare per la corretta redazione della due diligence immobiliare

    -----------------------------

    La due diligence immobiliare richiede al tecnico la ricerca, la raccolta e l’esame di un gran numero di documenti che testimoniano lo “stato” dell’immobile e ne certificano la sua immissione sul mercato immobiliare, ma non solo (si pensi, ad esempio, alle assicurazioni stipulate per la salvaguardia degli edifici).

    Il controllo della legittimità edilizia, l’analisi e la valutazione delle difformità edilizie rappresentano aspetti cruciali per l’attività dell’adeguata verifica di un immobile che, se male impostati, possono produrre effetti rovinosi.

    Il corso, completo del relativo manuale di approfondimento pubblicato da Maggioli Editore, si rivolge ai tecnici e ai professionisti interessati alle valutazioni di due diligence di immobili, per fornire strumenti utili alla corretta esecuzione dei passaggi formali e sostanziali della procedura.

    DESTINATARI

    - Professionisti tecnici (Architetti, Geometri, Ingegneri, Periti)
    - Avvocati
    - Consulenti immobiliari

    PROGRAMMA
    •  Inquadramento generale di una due diligence (traduzione coerente: “adeguata verifica”)
    A cosa serve, quando è richiesta, in che ambito è ritenuta importante;
    •  La legittimità edilizia
    Perché è necessaria; a cosa deve essere finalizzata; analisi e valutazione delle eventuali difformità;
    •  Ambiti paralleli della verifica della legittimità
    Norme di prevenzione incendi, strutturale, risparmio energetico, igienico-sanitarie, ecc.;
    •  Vincoli del Codice dei beni culturali
    Come effettuare la valutazione, cosa fare in caso di incongruenza;
    •  Valutazione della rispondenza dello stato rilevato dell'edificio alla normativa dei regolamenti locali
    •  Cenni agli altri aspetti di una due diligence immobiliare
    Regolarità catastale; regolarità dei trasferimenti; ipoteche; completezza della documentazione notarile ed amministrativa.
    Tutti i partecipanti riceveranno una copia del libro Manuale del progettista per gli interventi sull’esistente e per la redazione di Due Diligence immobiliari di Marco Campagna, Maggioli Editore, ed. 2021.)

    DOCENTE

    Marco Campagna
    Architetto libero professionista. Nel corso degli anni ha avuto modo di approfondire i temi dell’urbanistica applicata agli interventi edilizi, sia svolgendo pratiche in prima persona, sia operando come consulente o come perito, sia per conto di privati che per società, eseguendo parallelamente progettazioni e direzioni lavori per diversi interventi di recupero e di valorizzazione immobiliare. È attualmente componente della Commissione Urbanistica dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, formatore e docente in svariati corsi di aggiornamento e approfondimento professionale presso il medesimo Ordine e presso altre realtà. Autore del blog “Diari di un Architetto” (architetticampagna.blogspot.it).

    QUOTA DI ISCRIZIONE
    Rivolgersi ai contatti indicati nella colonna a destra


    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Finanza e Tributi Locali Channel, Maggio 2023

    Data diretta: 04/05/2023


    Dopo le modifiche del Principio contabile

    La corretta compilazione del Piano integrato di attività e organizzazione ha creato da subito un problema di correlazione tra il documento unico di programmazione, il bilancio di previsione e il successivo PEG.

    L’impatto più evidente è avvenuto in materia di programmazione del Piano dei fabbisogni del personale, con la necessità di comprendere esattamente l’eventuale differenza tra i limiti demandati al Consiglio comunale, competente per le missioni e i programmi e per gli aspetti finanziari, e quelli demandati alla Giunta comunale.

    Il corso esamina gli ambiti di manovra a disposizione del responsabile del servizio finanziario all’interno di questo contesto.

    Docente

    Vincenzo Giannotti

    Dirigente del Settore gestione risorse umane e finanziarie di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it
    Includi nel Report: No

    P.A. Digitale Channel - Gennaio 2024


    Cosa cambia dal 1° gennaio 2024 nel settore degli appalti e contratti pubblici

    Dal 1° gennaio 2024 sono diventate pienamente operative le disposizioni del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) relative alla digitalizzazione dell’intero ciclo degli appalti e dei contratti pubblici.

    La digitalizzazione si applica a tutti i contratti di appalto o concessione, di qualunque importo, nei settori ordinari e nei settori speciali e implica che le fasi di programmazione, progettazione, pubblicazione, affidamento ed esecuzione di appalti e concessioni verranno gestite dalle stazioni appaltanti mediante piattaforme di approvvigionamento digitale certificate, di cui ogni Ente pubblico deve avvalersi.

    Per quanto riguarda la trasparenza, oltre alle novità in materia di obblighi di pubblicazione e accesso, assume grande centralità la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici, rispetto alla quale le stazioni appaltanti dovranno assicurare il collegamento con il proprio sito.

    L’efficacia delle disposizioni del Codice dei contratti ha determinato anche l’attivazione dell’ampia regolamentazione attuativa, con le indicazioni congiunte adottate da ANAC e MIT e i chiarimenti ANAC sull'obbligo di pubblicazione e trasparenza dei contratti pubblici.

    Il corso esamina ricadute e adempimenti di tale processo per le Pubbliche Amministrazioni.


    Docente

    Ernesto Belisario
    Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)
    Includi nel Report: No

    Descrizione

    Dopo la pubblicazione del decreto correttivo al Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs. n. 217/2017), le am-
    ministrazioni sono chiamate ad accelerare il percorso di trasformazione digitale sotto il profilo tecnologico, ammi-
    nistrativo e organizzativo.


    Per questo motivo, nel corso del webinar saranno affrontati i principali adempimenti e scadenze del 2019.


    Digitalizzazione di documenti e archivi, servizi online, organizzazione dell’ente: passeremo in rassegna le principali
    disposizioni del nuovo Codice dell’amministrazione digitale, anche alla luce dell’aggiornamento del Piano triennale
    per l’informatica nella PA. Saranno anche descritte le conseguenze e responsabilità in caso di mancato adempimento.

    Destinatari

    > Uffici Amministrativi

    > Segreterie degli enti locali

    > Responsabili CED

    > Responsabili transizione al digitale

    Docente:

    Ernesto Belisario, avvocato amministrativista. Esperto di diritto delle tecnologie e curatore del progetto lapadigitale.it. È Consigliere del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e componente della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT.

    QUOTA DI ISCRIZIONE

    49,00€ + IVA

    La quota include anche la possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni.

    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Finanza e Tributi Locali Channel, Novembre 2022

    Data diretta : 04/11/2022


    Come intervenire sui regolamenti e sulla gestione

    Gli ultimi provvedimenti legislativi hanno introdotto importanti novità sulla gestione delle entrate comunali, rendendo più complessa la relativa attività di gestione, tenuto conto anche della legislazione d’emergenza dovuta alla pandemia da Covid-19.

    Il corso esamina in maniera organica tali novità e, in particolare, quelle in materia di IMU, TARI, imposta di soggiorno, canone unico e accertamento, senza tralasciare i recenti sviluppi giurisprudenziali di rilievo, utili per l’attività di gestione e per eventuali modifiche ai regolamenti

    Docente

    Giuseppe Debenedetto
    Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di tributi locali. Direttore del servizio internet www.ufficiotributi.it


    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Finanza e Tributi Locali Channel, Ottobre 2024

    Data diretta: 29 ottobre 2024, ore 14.30-16.30


    Indirizzi operativi

    I provvedimenti attuativi della delega fiscale (Decreti Legislativi 219/2023, n. 220/2023, n, 13/2024, n. 87/2024, ecc.) incidono notevolmente sull’attività di recupero delle entrate locali, che si profila particolarmente complessa. 

    Il corso esamina in maniera organica le più recenti novità normative, con particolare riferimento al Decreto Legislativo n. 87/2024 che introduce diverse novità per le violazioni commesse dal 1° settembre 2024, e all’ulteriore Decreto in via di definizione riguardante la riforma della riscossione.


    Docente

    Pasquale Mirto
    Dirigente settore entrate di Unione di Comuni. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di tributi locali. Condirettore Periodico “Bilancio e Tributi Locali”
    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Finanza e Tributi Locali Channel, Novembre 2023

    Data diretta: 03 Novembre 2023, ore 10.00-12.00


    Indirizzi operativi

    I recenti provvedimenti legislativi e ministeriali hanno introdotto importanti novità nella gestione delle entrate comunali, rendendo piuttosto complessa le relative attività di accertamento e riscossione. 
    A questo si aggiunge l’impatto conseguente all’attuazione della delega per la riforma fiscale (a titolo esemplificativo: motivazione, interpello, autotutela, contraddittorio preventivo, definizione agevolata, ecc.).
    Il corso esamina in modo organico tutte le novità in materia di IMU, TARI, Imposta di soggiorno, Canone unico, accertamento, ecc., senza tralasciare i recenti sviluppi giurisprudenziali di rilievo, utili per l’attività di gestione e per le eventuali modifiche ai regolamenti.

    Docente

    Giuseppe Debenedetto
    Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di tributi locali. Direttore del servizio internet www.ufficiotributi.it
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    11 Marzo, 25 Marzo, 08 Aprile, 22 Aprile 2024 ore 15.00-17.00


    Il percorso in materia di eredità e successioni prende in esame alcuni degli aspetti più innovativi e controversi che hanno investito la materia negli ultimi anni, mediante l’analisi di casi concreti e la prospettazione di soluzioni e strategie per far fronte alle problematiche legate a: beni digitali, debiti ereditari, successione dell’impresa e contenzioso ereditario.

    Il parco dei relatori si compone di professionalità che permettono di offrire un quadro completo delle tematiche che verranno dunque trattate in modo integrale e prendendo in considerazione i diversi aspetti giuridici.


    Docenti

    Maria Novella Bugetti
    Professoressa di diritto privato presso l’Università degli Studi di Ferrara; Avvocato in Bologna.
    Benedetta De Bellis
    Avvocato in Bologna
    Sabrina Masturzi
    Professore Associato di diritto commerciale presso l’Università di Ferrara
    Ilaria Montanari
    Notaio in Bologna
    Giuseppe Musolino
    Professore di diritto privato presso l’Università degli studi di Bologna

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    9 Aprile 2025, ore 14.30-17.30


    Dai presupposti alla chiusura del procedimento

    Il corso si concentra sugli aspetti pratici e le problematiche più frequenti che i curatori di eredità giacente incontrano nel procedimento, dai presupposti alle fasi successive alla chiusura.
    L’incontro è pensato per fornire agli operatori del settore e a chi si affaccia all’incarico di curatore risposte operative sulle procedure connesse alla curatela dell’eredità giacente, che in assenza di una specifica normativa, sono affidate alle prassi che variano in modo significativo nei diversi distretti giudiziari.

    Programma

    Presentazione

    Dott.ssa Valentina Boroni e Avv. Francesco De Benedittis

     

    Rapporto tra giacenza ed esecuzione testamentaria

    Prof. Francesco Galluzzo

     

    Verifica dei testamenti

    Prof. Avv. Alberto Bravo

     

    L'evoluzione nel tempo dell'inventario

    Notaio dott. Giandomenico Bonito

     

    L’evoluzione giurisprudenziale dell’imposta di successione

    Dott.ssa Rosa Anna Fumarola

     

    L’evoluzione nel rintraccio degli eredi

    Dott.ssa Eleonora Grasso

     

    Devoluzione ante decennio

    Prof. Arturo Picciotto

     

    Compenso del curatore e prassi dei tribunali

    Avv. Maria Schettino

     

    Problematiche relative alla fase di chiusura e prassi del Foro di Torino

    Dott.ssa Roberta Dotta e Dott. Marco Battiglia



    Docenti

    Dott. Marco Battiglia, Magistrato presso il Tribunale di Torino.

    Dott. Giandomenico BonitoNotaio.

    Dott.ssa Valentina Boroni, Presidente f.f. IV Sezione Civile del Tribunale di Milano.

    Prof. Avv. Alberto Bravo, Presidente dell’Istituto Superiore di Grafologia.

    Avv. Francesco De Benedittis, Avvocato, consigliere del Consiglio Nazionale Forense.

    Dott.ssa Roberta Dotta, Magistrato presso il Tribunale di Torino.

    Dott.ssa Rosa Anna Fumarola, Curatore di eredità giacente presso il Tribunale di Milano.

    Prof. Francesco Galluzzo, Professore di Istituzioni di diritto privato, presso l'Università Cattolica di Milano.

    Dott.ssa Eleonora GrassoDirettrice di E.D. Genealogia S.r.l. 

    Dott. Arturo PicciottoPresidente della Corte D’appello Civile Trieste.

    Avv. Maria SchettinoCuratore di eredità giacente presso il Tribunale di Milano.

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta ad accesso gratuito - 21 Settembre 2023 ore 15.00-17.00

    in collaborazione con Formazione Giuridica


    Lezione di prova con Marco Zincani - a cura di Marco Zincani e Luisa Di Giacomo

    Aggiornato al DM 110/2023, l’incontro con Marco Zincani, Direttore della Scuola di preparazione per l’esame forense “Formazione Giuridica”, ha lo scopo di aiutare gli aspiranti avvocati che intendono prepararsi in modo funzionale e vincente alle prove d’esame.

    Con la sessione formativa si intende mostrare e spiegare come approcciarsi correttamente ad una traccia e quali sono i passaggi e le modalità strategiche per svolgere al meglio la prova scritta di redazione dell’atto.

    Il candidato dovrà scegliere tra il diritto civile, il penale e l’amministrativo; la struttura richiede in ogni caso una metodologia e un approccio che l’Avv. Zincani chiarirà e applicherà a casi concreti.

    L’incontro verrà introdotto dall’Avv. Luisa Di Giacomo, tiktoker di riferimento di Maggioli Editore anche per l’esame da avvocato.


    Docenti

    Marco Zincani
    Avvocato patrocinatore in Cassazione, presidente e fondatore di Formazione Giuridica, scuola d’eccellenza nella preparazione all’esame forense presente su tutto il territorio nazionale. Docente e formatore in venti città italiane, Ph.D., Autore di oltre quattrocento contributi diretti alla preparazione dell’Esame di Stato. È l’ideatore del sito wikilaw.it e del gestionale Desiderio, il più evoluto sistema di formazione a distanza per esami e concorsi pubblici. È Autore della collana Esame Forense.
    Luisa Di Giacomo
    Avvocato da oltre quindici anni, dal 2012 è consulente privacy presso diverse aziende nel nord Italia e dal 2018 ricopre l’incarico di DPO presso diverse Pubbliche Amministrazioni (Comuni, Enti di ricerca, Enti socio assistenziali) e società private. Dal 2022 fa parte del pool di consulenti esperti in Data Protection Law istituito presso l’European Data Protection Board. Formata nell’ambito del diritto civile e commerciale, negli ultimi dieci anni si è dedicata in via esclusiva al diritto di internet, delle nuove tecnologie, della protezione dei dati personali e della cybersecurity. Ha svolto periodi di studio e di lavoro all’estero, è docente e redattrice per Maggioli ed altri importanti editori giuridici. È Presidente e fondatrice di CyberAcademy, a business school per la formazione dei legali del futuro. Parla inglese e francese a livello madrelingua, ed ha una discreta conoscenza dello spagnolo e del portoghese. Ama scrivere narrativa e dedicarsi all’attività di formazione in aula e online e da gennaio 2023 è il volto TikTok per Maggioli, con una pagina da oltre 110.000 follower, in cui parla di diritto, esami e concorsi. Le piace definirsi Cyberavvocato.

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Registrazione workshop di approfondimento parte del corso 'La Riforma Cartabia della Giustizia Civile - Percorso formativo'

    5 aprile 2023, ore 14.30-18.30


    In collaborazione e con la direzione scientifica della Fondazione Forense Bolognese

    Comitato Tecnico, incaricato della formazione in materia processuale civile:

    Avv. Sandro Callegaro, Avv. Stefano Goldstaub, Avv. Alessandro Lovato, Avv. Stefania Tonini e Avv. Lorenzo Turazza - Direttore Avv. Stefano Dalla Verità


    Introduzione

    Il percorso formativo, articolato in 6 appuntamenti per un totale di 23 ore formative, intende affrontare le novità di cui alla recente Riforma Cartabia in materia di processo civile, con un taglio critico e un approccio pratico che affianca all’analisi normativa, la trattazione delle ricadute e dei risvolti pratici che si hanno sull’esercizio della professione forense.

    Le sessioni formative prevedono l’intervento dei relatori con lezioni frontali accompagnate da materiale formativo e un momento di condivisione e confronto con relatori e partecipanti.

    Il percorso si completa di un ultimo incontro in cui verranno svolti diversi workshop tra i quali il partecipante può scegliere e nell’ambito dei quali verrà meglio approfondito un tema particolare della riforma assieme al relatore di riferimento. 

    Accreditamenti

    Corso accreditato dalla Fondazione Forense Bolognese: 20 crediti formativi


    Docenti

    Avv. STEFANO GOLDSTAUB

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Corso di formazione a distanza


    Corso online per la formazione obbligatoria dei dipendenti (art. 54, comma 7, del Decreto Legislativo n. 165/2001 e s.m.i.)

    L’art. 54 del Decreto Legislativo n. 165 del 2001, come modificato dal Decreto Legge n. 36/2022, impone a tutte le Amministrazioni Pubbliche di formare 

    • sui temi dell’etica pubblica e del comportamento etico 
    • i dipendenti neo assunti, i dipendenti che effettuano il passaggio a ruoli o a funzioni superiori, nonché i dipendenti oggetto di trasferimento

    Contestualmente il legislatore ha segnalato la necessità di sensibilizzare i destinatari dei corsi sul corretto utilizzo delle tecnologie informatiche e dei mezzi di informazione e social media, anche al fine di tutelare l'immagine dell’Ente di appartenenza.


    Il corso Maggioli, in linea con quanto previsto dalla normativa in materia, è articolato in due distinte unità didattiche:

    • la prima rivolta al personale di nuova assunzione;

    • la seconda unità didattica destinata al personale interessato da passaggi a ruoli o a funzioni superiori, nonché oggetto di trasferimento

    Sempre disponibile online, il corso garantisce:

    1. navigabilità, usabilità e multicanalità, grazie ad una piattaforma tecnologica semplice, intuitiva e accessibile anche dai principali dispositivi mobili (smartphone e tablet); 
    2. economicità e flessibilità, perché sfrutta le grandi potenzialità della formazione a distanza (fruibile 7 giorni su 7, 24 ore su 24);
    3. esenzione dai limiti di spesa previsti dall’art. 6, comma 13, del D.L. n. 78/2010 in quanto formazione obbligatoria;
    4. verifica di apprendimento, mediante un test di autovalutazione (domande a risposta multipla) e stampa in automatico dell’attestato individuale di partecipazione;
    5. accesso alla biblioteca contenente la normativa essenziale di riferimento e le slides del docente


    Docente

    Marco Scognamiglio

    Magistrato della Corte dei conti, sezione di controllo per l’Emilia-Romagna e sezione giurisdizionale per l'Umbria

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione diretta: 15 aprile 2025, ore 9.00-11.00


    Obblighi, scadenze e strategie di adeguamento per imprese e Pubbliche Amministrazioni

    Il tema dell’accessibilità informatica ha assunto un ruolo sempre più centrale negli ultimi anni, grazie all'introduzione di una serie di obblighi normativi.

    Il percorso è iniziato oltre 20 anni fa con la Legge Stanca, inizialmente rivolta alla Pubblica Amministrazione e successivamente estesa alle grandi aziende. Oggi, con l'entrata in vigore dell’European Accessibility Act il 28 giugno 2025, determinate categorie di prodotti e servizi ICT potranno essere immesse sul mercato solo se conformi agli standard di accessibilità definiti a livello internazionale.

    In questo corso, dopo una rapida panoramica sull’ambito di applicazione dell’European Accessibility Act, verranno analizzate le regole tecniche di riferimento per l’accessibilità di prodotti e servizi ICT, non solo dal punto di vista tecnico, ma anche per chi si occupa di acquisti di prodotti e servizi. 

    Verranno inoltre forniti suggerimenti pratici su come richiedere e verificare la conformità ai requisiti di accessibilità dei prodotti e servizi ICT acquistati.


    Docente

    Roberto Scano
    Esperto internazionale in materia di accessibilità ICT, dal 2002 partecipa ai tavoli internazionali per la creazione delle regole di accessibilità (WCAG 2.x, WCAG 3) e degli standard normativi (EN 301 549). Ha collaborato alla nascita della legge 4/2004 (Legge Stanca), per oltre 20 anni ha collaborato con gli enti nazionali che si occupano dell'accessibilità (CNIPA, AgID) scrivendo linee guida e metodologie di verifica. Ha partecipato alla stesura degli atti esecutivi europei della Web Accessibility Directive (WAD) e partecipa alla stesura delle norme tecniche armonizzate (attualmente per l’European Accessibility Act). Presiede la commissione tecnica UNI 531 “e-Accessibility” per la definizione delle norme tecniche in materia di accessibilità digitale nonché la commissione tecnica UNI 526 “APNR” che ha definito tra l’altro la norma tecnica UNI 11621-3 che contiene la definizione di conoscenze, abilità e competenze del “Web Accessibility Expert”. Svolge attività di consulenza, formazione ed assessment di accessibilità sia nel settore pubblico che nel settore privato. Autore della voce “Accessibilità Informatica” per l’enciclopedia italiana “Treccani”, è presidente di IWA Italy, l’associazione internazionale dei professionisti web.

    Includi nel Report: No
    Come usare Excel e Power BI per l’analisi di bilancio, la redazione del piano in caso di crisi d’impresa, la simulazione IRPEF e l’analisi delle marginalità. Corso registrato il 17/10/2018. Registrazione non accreditata.
    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Bilancio e Tributi Locali Channel, Aprile 2025

    Data diretta: 08 aprile 2025, ore 14.30-16.30


    Corso online in diretta

    Il corso esamina la disciplina della TARI anche in vista della scadenza del 30 aprile, termine ultimo per l’approvazione delle tariffe e dei regolamenti. Saranno inoltre analizzate le più recenti pronunce giurisprudenziali in materia.


    Docente

    Pasquale Mirto
    Dirigente settore entrate di Unione di Comuni. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di tributi locali. Condirettore Periodico “Bilancio e Tributi Locali”
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 15/03/2021


    I rapporti fra la polizza a copertura della responsabilità civile propria degli enti, quella a copertura della responsabilità civile delle singole figure tecniche e le polizze individuali di responsabilità contabile alla luce della delibera 6/2021 della Corte dei Conti


    Con la Delibera numero 6 del 26 gennaio 2021 la Sezione di Controllo della Corte dei conti della Sardegna apre nuovamente una discussione sul tema del legittimo pagamento del premio da parte dell’Ente di appartenenza di una polizza di Responsabilità Civile terzi a favore dei propri verificatori interni.

    Per comprendere la soluzione raggiunta dal giudice contabile, bisogna fare due considerazioni di fondo:

    • il Codice dei contratti non prevede alcun obbligo assicurativo per il verificatore, ma solo per il progettista (a differenza del precedente Codice De Lise)
    • dal 2018 è stato abrogato il Decreto Ministeriale n. 123 del 2004, contenente i testi delle polizze tipo obbligatorie negli appalti pubblici.

    La Corte dei conti, nell’evidenziare una  disparità di trattamento “interna” fra le attività di progettazione e le attività di verifica e di validazione dei progetti” sul crinale della possibilità di stipulare polizze assicurative con imputazione dell’onere a carico del quadro economico dell’opera o, comunque, dell’Ente pubblico per la copertura dei rischi professionali a favore del verificatore, ne ammette la stipula “limitatamente all’ipotesi di danno prodotto dal dipendente con colpa lieve”.

    Il corso ha l’obiettivo di fare chiarezza sui rapporti fra la polizza a copertura della responsabilità civile propria degli Enti, quella a copertura della responsabilità civile delle singole figure tecniche e le polizze individuali di responsabilità contabile.


    Docente

    Sonia LazziniGiurista e formatore in materia di obblighi assicurativi negli appalti e responsabilità pubbliche amministrazioni e professionisti privati

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 16 Marzo 2023, ore 16.00-17.00


    Evento ad accesso gratuito


    Introduzione

    Il nuovo Codice della Crisi d’Impresa obbliga gli imprenditori ad adottare degli adeguati assetti organizzativi che siano in grado di prevedere l’insorgere della Crisi, evidenziata dall’incapacità di pagare i propri debiti nei successivi 12 mesi.

    In questo webinar vi mostreremo come utilizzare Finalyst per organizzare un sistema di controllo e di pianificazione che permetta in modo semplice di rispondere al dettato normativo


    Relatori

    Claudia Massara, Gruppo Maggioli
    Fabio Grazioli, Scouting Capital Advisors
    Elisa Rivi, Scouting Capital Advisors

    Categoria: Revisal
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 13 Giugno 2023, ore 16.00-17.00


    Evento ad accesso gratuito


    Introduzione

    Il nuovo Codice della Crisi d’Impresa obbliga gli imprenditori ad adottare degli adeguati assetti organizzativi che siano in grado di prevedere l’insorgere della Crisi, evidenziata dall’incapacità di pagare i propri debiti nei successivi 12 mesi.

    In questo webinar vi mostreremo come utilizzare Finalyst per organizzare un sistema di controllo e di pianificazione che permetta in modo semplice di rispondere al dettato normativo


    Relatori

    Claudia Massara, Gruppo Maggioli
    Fabio Grazioli, Scouting Capital Advisors
    Elisa Rivi, Scouting Capital Advisors

    Categoria: Revisal
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 09 Maggio 2023, ore 16.00-17.00


    Evento ad accesso gratuito


    Introduzione

    Il nuovo Codice della Crisi d’Impresa obbliga gli imprenditori ad adottare degli adeguati assetti organizzativi che siano in grado di prevedere l’insorgere della Crisi, evidenziata dall’incapacità di pagare i propri debiti nei successivi 12 mesi.

    In questo webinar vi mostreremo come utilizzare Finalyst per organizzare un sistema di controllo e di pianificazione che permetta in modo semplice di rispondere al dettato normativo


    Relatori

    Claudia Massara, Gruppo Maggioli
    Fabio Grazioli, Scouting Capital Advisors
    Elisa Rivi, Scouting Capital Advisors

    Categoria: Revisal
    Includi nel Report: No

    Corso on-line videoregistrato


    15 Lezioni videoregistrate dalla durata complessiva di 8 ore


    CONDIZIONI DI USO:
    Le credenziali d'accesso al corso sono riservate e personali.
    I materiali didattici in esso contenuti sono protetti dal diritto d'autore e possono essere usati esclusivamente dal licenziatario, senza possibilità di essere ceduti a terzi senza il consenso scritto di Maggioli SpA

    Introduzione:
    Questo percorso formativo è pensato per chi vuole studiare o approfondire i principali temi di Diritto dei Contratti Pubblici, maggiormente richieste nei Concorsi Pubblici relativi ai profili Amministrativi – Contabili.
    E’ strutturato in 15 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.

    Destinatari:
    Il corso è diretto sia a chi si avvicina per la prima volta alla materia, sia a chi conosce già la materia ed ha la necessità di ripetere velocemente i concetti essenziali.

    Cosa contiene il corso:
    • Videolezioni di diritto dei Contratti Pubblici.
    • Mappe concettuali.

    Programma:
    CONTRATTI PUBBLICI: corso intensivo per Concorsi Pubblici
    • Lezione n. 1 – I principi fondamentali
    • Lezione n. 2 – Ambito di applicazione, Rup, fasi di affidamento e stipulazione
    • Lezione n. 3 – Digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti
    • Lezione n. 4 – Programmazione e progettazione
    • Lezione n. 5 – Contratti di importo inferiore alle soglie UE 
    • Lezione n. 6 – Istituti e clausole comuni
    • Lezione n. 7 – Soggetti
    • Lezione n. 8 – Procedure di scelta del contraente
    • Lezione n. 9 – Svolgimento delle procedure
    • Lezione n. 10 – Esecuzione
    • Lezione n. 11 – Disposizioni particolari per alcuni contratti nei settori ordinari
    • Lezione n. 12 – Appalto nei settori speciali
    • Lezione n. 13 – Partenariato pubblico-privato e concessioni
    • Lezione n. 14 – Contenzioso e rimedi alternativi alla tutela giurisdizionale
    • Lezione n. 15 – Governance - ANAC e semplificazione normativa

    Docente

    Luigi Tramontano

    Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa. Direttore scientifico e docente di Corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione di avvocato

    Includi nel Report: No

    Per-Corso on line di lezioni registrate


    CONDIZIONI DI USO

    Le credenziali d'accesso al corso sono riservate e personali.
    I materiali didattici in esso contenuti sono protetti dal diritto d'autore e possono essere usati esclusivamente dal licenziatario, senza possibilità di essere ceduti a terzi senza il consenso scritto di Maggioli SpA.
    La quota include: accesso alla diretta del corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 100 giorni.
    L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono.


    Introduzione

    Questo percorso formativo è pensato per chi vuole studiare o approfondire i principali temi di Legislazione di Pubblica sicurezza, maggiormente richieste nei Concorsi Pubblici e operatori di Polizia.


    Struttura del corso

    Il corso è strutturato in 9 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia. 


    Destinatari
    Il corso è diretto sia a chi si avvicina per la prima volta alla materia, sia a chi conosce già la materia ed ha la necessità di ripetere velocemente i concetti essenziali.


    Cosa include il corso
    • Videolezioni
    • Mappe concettuali


    Durata : 4 ore

    Docente

    Jessica Cordovana
    Avvocato del Foro di Perugia, Difensore d'Ufficio Ordinario, Difensore d'Ufficio Minorile, Docente Master DPO Cyber & Risk Manager, Vincitrice del Concorso Ufficio per il Processo.


    Coordinatore

    Luigi Tramontano

    Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.

    Includi nel Report: No

    2 Lezioni videoregistrate divise in due parti ognuna


    CONDIZIONI DI USO

    Le credenziali d'accesso al corso sono riservate e personali.
    I materiali didattici in esso contenuti sono protetti dal diritto d'autore e possono essere usati esclusivamente dal licenziatario, senza possibilità di essere ceduti a terzi senza il consenso scritto di Maggioli SpA

    Introduzione

    Questo per-corso formativo è pensato per chi vuole studiare o approfondire i principali temi dell'ACCERTAMENTO e RISCOSSIONE, in particolare si rivolge ai candidati del Concorso Agenzia Entrate Riscossione 470 Addetti 2024.

    E’ strutturato in 4 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.

    Destinatari
    Il corso è diretto sia a chi si avvicina per la prima volta alla materia, sia a chi conosce già la materia ed ha la necessità di ripetere velocemente i concetti essenziali.


    Programma
    • Lezione 1 - Accertamento e Riscossione - Principi e Regole (Parte I e II)
    • Lezione 2 - Accertamento e Riscossione - Agenzia Entrate Riscossione (Parte I e II)


    Includi nel Report: No
    Corso online di lezioni registrate

    Durata : 1,5 ore

    Introduzione

    Il corso illustra gli aspetti principali dell’Accesso e della tutela dei dati personali  che è sempre oggetto delle prove dei concorsi indetti di grandi Enti pubblici, Ministeri ed Enti locali.

    Il corso è diretto sia a chi si avvicina per la prima volta alla materia, sia a chi conosce già la materia ed ha la necessità di ripetere velocemente i concetti essenziali.

    Il corso è strutturato in 3 lezioni registrate durante le quali saranno illustrati:

    • diritto di accesso e trasparenza;
    • la protezione dei dati personali, il regolamento GDPR e il Codice in materia di protezione;
    • rapporti tra diritto di accesso e tutela dei dati

    In ogni lezione il docente fornirà con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.

    Docente

    Prof. Lorenzo Pelli

    Dottorando di ricerca presso l'università degli studi di Perugia e Avvocato.




    Includi nel Report: No
    Corso online di lezioni registrate

    Durata : 1,5 ore

    Introduzione

    Il corso illustra gli aspetti principali della trasparenza e dell’anticorruzione nella P.A. che sono sempre argomenti delle prove dei concorsi indetti di grandi Enti pubblici, Ministeri ed Enti locali.

    Il corso è diretto sia a chi si avvicina per la prima volta alla materia, sia a chi conosce già la materia ed ha la necessità di ripetere velocemente i concetti essenziali.

    Il corso è strutturato in 3 lezioni registrate durante le quali saranno illustrati:

    • Corruzione: quadro normativo e varie tipologie;
    • Legge 190/2012: prevenzione, attori, strumenti, vigilanza e sanzioni;
    • Prevenzione della corruzione e comportamento die dipendenti pubblici

    In ogni lezione il docente fornirà con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.

    Docente

    Lorenzo Pelli

    Dottorando di ricerca presso l'università degli studi di Perugia e Avvocato.



    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Finanza e Tributi Locali Channel, Luglio 2024

    Data diretta: 04 luglio 2024, ore 15.00-17.00


    Aspetti operativi

    La magistratura contabile ha previsto uno specifico programma per il corretto accertamento degli accantonamenti al Fondo contenzioso e al Fondo rischi con l’obiettivo di evidenziare:

    • le differenze;
    • il corretto iter procedimentale;
    • le diverse responsabilità all’interno dell’Ente in caso di insufficienza delle risorse accantonate, anche a fronte di alcune indicazioni della magistratura di legittimità penale.

    Il corso esamina gli aspetti operativi riguardanti il corretto calcolo degli accantonamenti e le implicazioni conseguenti alle diverse scelte adottate.


    Docente

    Vincenzo Giannotti
    Dirigente del settore gestione risorse umane e finanziarie di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore Enti Locali. Autore pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it
    Includi nel Report: No

    Corso di formazione interna per onboarding 2022 - Gruppo Maggioli


    Docente

    Gerardo Diamanti
    Componente OdV Maggioli SpA

    Includi nel Report: No

    Formazione obbligatoria dei lavoratori ex Art. 37 del D.Lgs. 81/08 - Formazione Specifica - 4 ore

    Includi nel Report: No

    Formazione obbligatoria dei lavoratori ex Art. 37 del D.Lgs. 81/08 - Formazione Generale e Specifica - 4+4 ore

    Obiettivi formativi

    Il pacchetto di informazione e formazione generale di 4 ore per lavoratori in modalità e-learning è finalizzato ad offrire ai lavoratori, anche autonomi, le competenze di base in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro. Esso è conforme alle prescrizioni dettate dall’accordo assunto in sede di Conferenza Stato/Regioni del 21 dicembre 2011 e consente a ciascun datore di lavoro di assolvere agli obblighi di informazione (ex art. 36 del D.Lgs 81/08) e a quelli di formazione generale (ex art. 37, comma 1, let. a), del D.Lgs 81/08).

    Destinatari

    Tutti i lavoratori impiegati sia nel settore pubblico sia privato (art. 37, del D.Lgs 81/2008), che hanno l’obbligo normativo di formazione/informazione sul tema della sicurezza, secondo quanto stabilito dall’accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011.

     

    Contenuti della formazione

    • Concetti di rischio e di danno;
    • La prevenzione e la protezione;
    • Organizzazione della prevenzione aziendale;
    • Diritti e doveri dei vari soggetti aziendali;
    • Organi di vigilanza, controllo e assistenza;
    • Relazione tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione.

     

    Organizzazione didattica

    L’organizzazione didattica per la formazione generale dei lavoratori in modalità E-learning è così strutturata:


    a)  
    Sede e strumentazione

    La formazione può svolgersi presso l’azienda o presso il domicilio del partecipante. Le ore a tal fine dedicate sono considerate orario di lavoro effettivo. La formazione è realizzata attraverso una strumentazione idonea a permettere l’utilizzo di tutte le risorse necessarie allo svolgimento del percorso formativo.


    b)  T
    utor

    E’ garantito un esperto (tutor o docente) a disposizione per la gestione del percorso formativo. Tale soggetto è in possesso di esperienza professionale decennale in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro maturata nei settori pubblici o privati.

     

    c)  Valutazione

    Sono previste prove di autovalutazione, distribuite lungo tutto il percorso a risposta multipla per verificare il livello di apprendimento acquisito. Il superamento dell'80% delle domande di ogni questionario di ogni modulo, permetterà la stampa dell'attestato di partecipazione.

     

    d)  Durata

    Il corso, della durata di quattro ore, mira a soddisfare le prescrizioni dettate dall’art. 37 del D.Lgs 81/08 che impone al datore di lavoro di assicurare che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare riferimento a ai concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza. Verranno memorizzati i tempi di fruizione (ore di collegamento), dando così la prova che l’intero percorso è stato realizzato. La durata della formazione è validata dal tutor e certificata dai sistemi di tracciamento della piattaforma per l’e-learning. Le nozioni generali erogate attraverso questo corso in modalità e-learning dovranno essere integrate attraverso una successiva fase di formazione in aula sui rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda. Questa successiva fase di formazione deve avere durata minima di 4, 8 o 12 ore a seconda delle classi di rischio.

     

    e)  Materiali

    Il linguaggio utilizzato è chiaro e adeguato ai destinatari. E’ garantita la possibilità di ripetere parti del percorso formativo secondo gli obiettivi formativi, rimanendo traccia di tali ripetizioni in modo da tenerne conto in sede di valutazione finale. E’ prevista la possibilità di effettuare stampe del materiale utilizzato per le attività formative. L’accesso ai contenuti successivi avviene secondo un percorso obbligato (che non consente di evitare una parte del percorso).

    L’organizzazione didattica per la formazione generale dei lavoratori in modalità e-learning prevede:

    • utilizzo di video di presentazione del corso con il docente on-line
    • presentazioni multimediali
    • video di approfondimenti
    • work-book e materiale di approfondimento

    Sono inoltre previste verifiche intermedie di autoapprendimento ed una verifica finale strutturata con domande e risposte “random”.


    GUARDA IL TRAILER

    Includi nel Report: No

    Formazione obbligatoria dei lavoratori ex Art. 37 del D.Lgs. 81/08 - Formazione specifica - 4 ore

    Includi nel Report: No

    Forum della Non Autosufficienza 2018

    Accesso riservato ai partecipanti al convegno

    Includi nel Report: No

    Forum della Non Autosufficienza 2019

    Accesso riservato ai partecipanti al convegno

    Includi nel Report: No

    Forum della NonAutosufficienza 2017

    Accesso riservato ai partecipanti al convegno

    Includi nel Report: No

    Registrazioni degli interventi e materiali didattici

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    22 Maggio 2025, ore 10.00-12.00


    Webinar in diretta online

    Webinar dedicato alla disciplina fiscale dei lavoratori frontalieri, dalle convenzioni contro le doppie imposizioni alla tassazione nel modello Redditi 2025.

    Docente

    Roberto Bianchi

    Dottore commercialista e revisore legale in Bologna e Ravenna.

    Docente a contratto di diritto tributario presso la SUPSI di Lugano, l’Università Luigi Bocconi di Milano, l’Università Luiss – Guido Carli di Roma e l’Università La Sapienza di Roma. È altresì pubblicista per il Sole 24 Ore e per numerose riviste di settore. È senior partner dello studio professionale Cioni & partners a Bologna.

    Includi nel Report: No

    Corso on line di lezioni registrate


    Il corso illustra gli aspetti principali delle Funzioni di Polizia giudiziaria che sono oggetto delle prove dei concorsi indetti dagli Enti pubblici.

    Il corso ha lo scopo di fornire un quadro chiaro e sintetico sulle funzioni della Polizia giudiziaria, rivolgendosi sia a chi si avvicina per la prima volta alla materia, sia a chi conosce già la materia ed ha la necessità di ripetere velocemente i concetti essenziali.

    Il corso è strutturato in 10 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.


    Docente


    Luigi Tramontano
    Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa. Direttore scientifico e docente di Corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione di avvocato.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 04 Maggio 2022, ore 10.00-12.00


    Obblighi, redazione degli atti e responsabilità: guida operativa

    Il corso fornisce al personale della Polizia Giudiziaria le conoscenze teorico-pratiche che, a partire dal primo intervento, garantiscono il corretto svolgimento dei compiti operativi.

    Saranno affrontate le tematiche riguardanti la distinzione tra attività e funzioni di Polizia Giudiziaria, con un focus sugli atti che possono essere redatti dagli agenti e dagli ufficiali, con particolare riferimento agli obblighi e alle responsabilità derivanti dall’accompagnamento di persone in ufficio, nella redazione degli atti irripetibili della polizia giudiziaria, durante l’attività delegata dal Pubblici Ministero alla Polizia Giudiziaria e nella stesura e trasmissione della notizia di reato.


    Docente

    Franco Morizio
    Membro del Consiglio di Amministrazione e Responsabile della Sezione Polizia Locale dell’Accademia Italiana di Scienze Forensi/Italian Academy of Forensic Science. Già Comandante di Polizia Locale. Esperto, formatore e autore di pubblicazioni in materia di polizia giudiziaria, tecniche investigative e videosorveglianza

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 7 Marzo 2023, ore 15.00-17.00


    Obblighi, redazione degli atti e responsabilità: guida operativa

    Il corso fornisce precise indicazioni sullo svolgimento delle funzioni e attività della Polizia Giudiziaria, nel rispetto delle specifiche disposizioni introdotte dalla riforma “Cartabia”, dettate dal Codice di procedura penale.

    In particolare saranno trasferite al personale della Polizia Giudiziaria le conoscenze teorico-pratiche che, a partire dal primo intervento, garantiscono il corretto svolgimento dei compiti operativi.

    Pertanto si affronteranno le tematiche riguardanti la distinzione tra attività e funzioni di Polizia Giudiziaria, con un focus sugli atti che possono essere redatti dagli agenti e dagli ufficiali, con particolare riferimento agli obblighi e alle responsabilità derivanti dall’accompagnamento di persone in ufficio, nella redazione degli atti irripetibili della polizia giudiziaria, durante l’attività delegata dal Pubblici Ministero alla Polizia Giudiziaria e nella stesura e trasmissione della notizia di reato.


    Docente

    Franco Morizio
    Membro del Consiglio di Amministrazione e Responsabile della Sezione Polizia Locale dell’Accademia Italiana di Scienze Forensi/Italian Academy of Forensic Science. Già Comandante di Polizia Locale. Esperto, formatore e autore di pubblicazioni in materia di polizia giudiziaria, tecniche investigative e videosorveglianza

    Includi nel Report: No

    Descrizione

    Nel corso degli ultimi anni il legislatore ha posto in capo alle pubbliche amministrazioni numerosi obblighi di pubblicazione all'interno della sezione amministrazione trasparente dei siti istituzionali.
    Tali obblighi si sono aggiunti alle norme in materia di pubblicità legale sull'albo degli enti.

    L'accessibilità totale, però, incontra un limite nelle norme sulla protezione dei dati personali contenute nel GDPR, il regolamento generale sulla protezione dei dati personali divenuto applicabile nel maggio 2018.

    Nel corso del webinar, con taglio pratico, sarà ricostruita la normativa vigente e saranno affrontate le più diffuse problematiche legate alle attività di pubblicazione.

    Destinatari

    > Uffici Amministrativi

    > Segreterie degli enti locali

    > Responsabili CED

    > Responsabili transizione al digitale

    Docente:

    Ernesto Belisario, avvocato amministrativista. Esperto di diritto delle tecnologie e curatore del progetto lapadigitale.it. È Consigliere del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e componente della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 28/04/2021


    Attività e adempimenti operativi

    Entro il 7 giugno 2021 le Amministrazioni dovranno adeguarsi alle nuove Linee guida AgID sul documento informatico.

    Il corso trasferisce conoscenze, metodologie e strumenti per un’adeguata gestione consapevolezza dei processi di dematerializzazione nella Pubblica Amministrazione. 

    Saranno oggetto di analisi le disposizioni del Codice dell’amministrazione digitale che impongono l’uso esclusivo di strumenti digitali nella formazione, trasmissione e conservazione di documenti informatici. 

    A seguire si approfondiranno le attività di adeguamento relative alle nomine, al Manuale di gestione documentale e alla conformità normativa degli strumenti informatici utilizzati.

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 30 Novembre 2021, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00


    Attività e adempimenti operativi

    Entro il 31 dicembre 2021 le Amministrazioni dovranno adeguarsi alle nuove Linee guida AgID sul documento informatico.

    Il corso trasferisce conoscenze, metodologie e strumenti per un’adeguata gestione dei processi di dematerializzazione nella Pubblica Amministrazione.

    Saranno oggetto di analisi le disposizioni del Codice dell’amministrazione digitale che impongono l’uso esclusivo di strumenti digitali nella formazione, trasmissione e conservazione di documenti informatici.

    In particolare si approfondirà l’impatto della normativa sui processi gestionali interni e sull’erogazione dei servizi ai cittadini, per poi focalizzare l’attenzione sulle novità introdotte dalle Linee guida AgID.

    Un apposito focus avrà per oggetto le attività di adeguamento relative alle nomine, al Manuale di gestione documentale e alla conformità normativa degli strumenti informatici utilizzati.


    Docente

    Ernesto Belisario
    Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la Pubblica Amministrazione e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 14 Ottobre 2021, ore 9.00-13.00


    Attività e adempimenti operativi

    Entro il 31 dicembre 2021 le Amministrazioni dovranno adeguarsi alle nuove Linee guida AgID sul documento informatico.

    Il corso trasferisce conoscenze, metodologie e strumenti per un’adeguata gestione dei processi di dematerializzazione nella Pubblica Amministrazione.

    Saranno oggetto di analisi le disposizioni del Codice dell’amministrazione digitale che impongono l’uso esclusivo di strumenti digitali nella formazione, trasmissione e conservazione di documenti informatici.

    In particolare si approfondirà l’impatto della normativa sui processi gestionali interni e sull’erogazione dei servizi ai cittadini, per poi focalizzare l’attenzione sulle novità introdotte dalle Linee guida AgID

    Un apposito focus avrà per oggetto le attività di adeguamento relative alle nomine, al Manuale di gestione documentale e alla conformità normativa degli strumenti informatici utilizzati.


    Relatori

    Ernesto Belisario
    Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la Pubblica Amministrazione e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 30 Novembre 2021, ore 8.30-12.30 e 13.00-15.00


    Attività e adempimenti operativi

    Dal 1° gennaio 2022 sono pienamente applicabili le nuove Linee guida AgID sul documento informatico.

    Il corso trasferisce conoscenze, metodologie e strumenti per un’adeguata gestione dei processi di dematerializzazione nella Pubblica Amministrazione.

    Saranno oggetto di analisi le disposizioni del Codice dell’amministrazione digitale che impongono l’uso esclusivo di strumenti digitali nella formazione, trasmissione e conservazione di documenti informatici.

    In particolare si approfondirà l’impatto della normativa sui processi gestionali interni e sull’erogazione dei servizi ai cittadini, per poi focalizzare l’attenzione sulle novità introdotte dalle Linee guida AgID.

    Un apposito focus avrà per oggetto le attività di adeguamento relative alle nomine, al Manuale di gestione documentale e alla conformità normativa degli strumenti informatici utilizzati.


    Docente

    Ernesto Belisario
    Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la Pubblica Amministrazione e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Descrizione

    Dopo la pubblicazione del decreto correttivo al Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs. n. 217/2017), le am-
    ministrazioni sono chiamate ad accelerare il percorso di trasformazione digitale sotto il profilo tecnologico, ammi-
    nistrativo e organizzativo.


    Per questo motivo, nel corso del webinar saranno affrontati i principali adempimenti e scadenze del 2019.


    Digitalizzazione di documenti e archivi, servizi online, organizzazione dell’ente: passeremo in rassegna le principali
    disposizioni del nuovo Codice dell’amministrazione digitale, anche alla luce dell’aggiornamento del Piano triennale
    per l’informatica nella PA. Saranno anche descritte le conseguenze e responsabilità in caso di mancato adempimento.

    Destinatari

    > Uffici Amministrativi

    > Segreterie degli enti locali

    > Responsabili CED

    > Responsabili transizione al digitale

    Docente:

    Ernesto Belisario, avvocato amministrativista. Esperto di diritto delle tecnologie e curatore del progetto lapadigitale.it. È Consigliere del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e componente della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT.

    QUOTA DI ISCRIZIONE

    49,00€ + IVA

    La quota include anche la possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni.

    Includi nel Report: No

    29 aprile 2025, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00


    Formazione, trasmissione, gestione e conservazione

    Il corso trasferisce conoscenze, metodologie e strumenti per un’adeguata gestione dei processi di dematerializzazione nella Pubblica Amministrazione. Si evidenzia che entro il 30 giugno 2025 le Pubbliche Amministrazioni devono aggiornare e pubblicare il Manuale di gestione documentale sul sito istituzionale, in attuazione del Piano Triennale per l’informatica 2024-2026.

    Saranno oggetto di analisi le disposizioni del Codice dell’amministrazione digitale che impongono l’uso esclusivo di strumenti digitali nella formazione, trasmissione e conservazione di documenti informatici. 

    In particolare, si approfondirà l’impatto della normativa sui processi gestionali interni e sull’erogazione dei servizi ai cittadini, per poi focalizzare l’attenzione sulle prescrizioni delle Linee guida AgID sul documento informatico. 

    Un apposito focus avrà per oggetto le attività di adeguamento relative alle nomine, al Manuale di gestione documentale e alla conformità normativa degli strumenti informatici utilizzati, anche alla luce delle novità in materia di domicilio digitale e notifiche digitali. 

    Infatti, la piena operatività dell’INAD impone a tutte le Pubbliche Amministrazioni di utilizzare esclusivamente i domicili eletti per effettuare le comunicazioni legali verso i cittadini. 

    L’adesione alla piattaforma SEND, invece, richiede la definizione di nuovi ruoli e procedure interne: si tratta di un cambiamento rilevante dal punto di vista della gestione dei documenti informatici, che richiede la predisposizione, da parte del Responsabile della gestione documentale, di un opportuno aggiornamento del Manuale di gestione documentale dell’Ente.

    Saranno fatti riferimenti a come le tecnologie emergenti, in particolare i sistemi di intelligenza artificiale, possono essere impiegati per la dematerializzazione dei documenti e la reingegnerizzazione dei processi. 


    Docente

    Ernesto Belisario, Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)

    Includi nel Report: No

    Corso online in diretta

    Novembre 2025

    4 appuntamenti, ore 14.30 – 17.30

    Totale : 12 ore


    Sustainable Procurement

    I requisiti di due diligence e l’evoluzione normativa (come CSRD CSDDD), anche alla luce delle proposte del pacchetto “Omnibus” rendono urgente una visione integrata della sostenibilità che, dal procurement alla distribuzione, rispetti criteri ESG e soddisfi le attese degli stakeholder. In un contesto sempre più sensibile a tematiche ambientali e sociali, la capacità di presidiare la filiera in modo responsabile può determinare la differenza tra acquisire un vantaggio competitivo o subire danni di reputazione.

    Il corso, dal taglio operativo e ricco di best practice (approccio learning by doing), si propone di trasmettere ai partecipanti strumenti utili alla attivazione di procedure di due diligence, definizione di KPI, integrazione della sostenibilità nella governance e comunicazione dei risultati, sia a livello di reporting che di engagement dei fornitori. Grazie a workshop interattivi e casi reali, sarà possibile sviluppare competenze immediatamente spendibili: dall’identificazione dei rischi lungo la supply chain fino all’implementazione di soluzioni innovative per la riduzione dell’impatto ambientale e la tutela dei diritti umani, il tutto in un’ottica di creazione di valore condiviso.


    Docenti

    Valeria Fazio
    Partner di BDO Italia SpA nella Divisione ‘Sustainable Innovation’, lavora nel campo della sostenibilità da 28 anni. Ha svolto un’esperienza come ‘Sustainability Services Development Manager’ in DNV GL Business Assurance (2012-2018) dove si è occupata della gestione e sviluppo, a livello internazionale, di progetti in ambito sostenibilità per multinazionali di diversi settori e comparti industriali, collaborando col WBCSD e col Global Compact. Dal 2011 coordina il modulo di “Business Sustainability” all’interno degli Executive MBA e Global MBA della Business School di Bologna. Da Novembre del 2019 è membro del nucleo di coordinamento del Ministero della Transizione Ecologica per la definizione della Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile. Da Luglio 2024, è Consigliere d’Amministrazione Indipendente presso CIR Food.

    Amedeo Tartaglia
    Senior Manager di BDO Advisory Services, Amedeo vanta una esperienza professionale nel campo della sostenibilità e della formazione da oltre 26 anni. Laureato in Fisica, Senior Sustainability Consultant, Business e Trainer Coach con una vasta esperienza in ambienti aziendali complessi e in diversi settori di business, Innovation Manager iscritto nell’Albo del MISE (Ministero dello Sviluppo Economico). Con una vasta esperienza in Sustainability Advisory & Consulting, ESG Strategy & Governance, Accounting ESG, ESG Roadmap & Sustainability Action Plan, Stakeholder Engagement è docente al Digital Master ESG - Sustainability Management: La gestione della sostenibilità in azienda, promosso da BDO Advisory Services in collaborazione con Wolters Kluwer e IPSOA.

    Categoria: Fiscale
    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Finanza e Tributi Locali Channel, Maggio 2022

    Data diretta : 05/05/2022


    La differenza tra debiti fuori bilancio e passività pregresse

    La linea di demarcazione tra debiti fuori bilancio e passività potenziali è stata, in diverse occasioni, indicata dai giudici contabili; in sostanza per i primi è obbligatorio procedere ad una formale approvazione in Consiglio comunale, mentre per le passività pregresse la soluzione deve essere trovata nell’esercizio di bilancio in cui la passività è emersa.

    In vista della scadenza per l’approvazione del bilancio di previsione, il corso - oltre a soffermarsi sulle differenze fra i due istituti - illustra i principi per l’accantonamento in bilancio delle risorse necessarie per gli eventuali contenziosi, in base a quanto stabilito dal TUEL e dai Principi contabili. Inoltre, saranno approfonditi alcuni aspetti di interesse per il responsabile finanziario, anche di rilevanza penale, che scaturiscono dalle recenti indicazioni della magistratura di legittimità.

    Docente

    Vincenzo Giannotti, Dirigente del Settore gestione risorse umane e finanziarie di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 08 Febbraio 2022, ore 9.30-12.00


    La gestione operativa di procedimenti e atti

    La Polizia Locale è spesso chiamata ad eseguire accertamenti anagrafici, ossia l’attività di indagine volta ad acquisire le informazioni e gli elementi di valutazione su domicilio e residenza necessari all’Ufficiale d’anagrafe ai fini dell’iscrizione anagrafica.

    Ai suddetti adempimenti si aggiungono anche quelli riguardanti i controlli sugli immobili e le specifiche attività di polizia in caso di occupazione abusiva degli stessi.

    Partendo dall’analisi della normativa in materia, il corso fornisce le necessarie indicazioni pratiche per la gestione dei procedimenti e relativi atti.


    Docenti

    Domenico Giannetta
    Comandante di Polizia Locale. Specialista in organizzazione e gestione della sicurezza urbana. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Descrizione

    Nel corso degli ultimi anni il legislatore ha posto in capo alle pubbliche amministrazioni numerosi obblighi di pubblicazione all'interno della sezione amministrazione trasparente dei siti istituzionali.
    Tali obblighi si sono aggiunti alle norme in materia di pubblicità legale sull'albo degli enti.

    L'accessibilità totale, però, incontra un limite nelle norme sulla protezione dei dati personali contenute nel GDPR, il regolamento generale sulla protezione dei dati personali divenuto applicabile nel maggio 2018.

    Nel corso del webinar, con taglio pratico, sarà ricostruita la normativa vigente e saranno affrontate le più diffuse problematiche legate alle attività di pubblicazione.

    Destinatari

    > Uffici Amministrativi

    > Segreterie degli enti locali

    > Responsabili CED

    > Responsabili transizione al digitale

    Docente:

    Ernesto Belisario, avvocato amministrativista. Esperto di diritto delle tecnologie e curatore del progetto lapadigitale.it. È Consigliere del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e componente della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT.

    Includi nel Report: No

    Descrizione

    Nel corso degli ultimi anni il legislatore ha posto in capo alle pubbliche amministrazioni numerosi obblighi di pubblicazione all'interno della sezione amministrazione trasparente dei siti istituzionali.
    Tali obblighi si sono aggiunti alle norme in materia di pubblicità legale sull'albo degli enti.

    L'accessibilità totale, però, incontra un limite nelle norme sulla protezione dei dati personali contenute nel GDPR, il regolamento generale sulla protezione dei dati personali divenuto applicabile nel maggio 2018.

    Nel corso del webinar, con taglio pratico, sarà ricostruita la normativa vigente e saranno affrontate le più diffuse problematiche legate alle attività di pubblicazione.

    Destinatari

    > Uffici Amministrativi

    > Segreterie degli enti locali

    > Responsabili CED

    > Responsabili transizione al digitale

    Docente:

    Ernesto Belisario, avvocato amministrativista. Esperto di diritto delle tecnologie e curatore del progetto lapadigitale.it. È Consigliere del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e componente della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 31 ottobre 2024, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00


    Tra Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) e normativa di settore

    Negli ultimi anni è decisamente aumentato l’uso delle nuove tecnologie da parte delle Pubbliche Amministrazioni. In questa materia sono stati numerosi gli interventi legislativi per rendere obbligatorie le tecnologie info-telematiche nei procedimenti amministrativi: basti pensare, a titolo esemplificativo, al Codice dell’amministrazione digitale (D.Lgs. n. 82/2005), in base al quale tutti gli Enti devono svolgere la propria attività attraverso gli strumenti informatici e internet. Inoltre, ai fini dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e della realizzazione dei relativi progetti è fondamentale l’impiego delle tecnologiche nel settore pubblico.

    L’approvvigionamento di beni e servizi ICT, oltre che nel rispetto del Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023), deve avvenire in conformità a quanto previsto dal Piano triennale per l’informatica nella P.A. e dai provvedimenti adottati dall’Agenzia per l’Italia Digitale e dall’Autorità Nazionale per la Cybersicurezza.

    In tale contesto si aggiunge uno degli obiettivi qualificanti del Codice dei contratti, ovvero la piena digitalizzazione dell’intero ciclo di vita degli appalti, indipendentemente dall’oggetto dell’acquisto. Il Codice incentiva anche l’utilizzo delle nuove tecnologie, in particolare i sistemi di intelligenza artificiale per efficientare le procedure, e si sofferma sulle accortezze in caso di acquisto di questo tipo di tecnologie da parte della P.A.

    Il corso analizza i principali contratti stipulati dagli Enti pubblici esaminando, per ciascuno di essi, le disposizioni normative applicabili e le prassi negoziali più diffuse.

    In particolare, saranno approfondite le principali questioni legate all’approvvigionamento del software e dei servizi cloud, con disamina delle Linee guida dell’AgID e dell’ACN in materia.

    Docenti

    Francesca Ricciulli
    Avvocato amministrativista. Esperta in materia di contratti pubblici e digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni.
    Ernesto Belisario
    Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 27 febbraio 2024, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00


    Tra nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) e normativa di settore

    Negli ultimi anni è decisamente aumentato l’uso delle nuove tecnologie da parte delle Pubbliche Amministrazioni.

    L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha determinato un ulteriore impulso alla trasformazione digitale nell’ambito dell’attività amministrativa e nei rapporti con gli utenti.

    In questa materia sono stati numerosi gli interventi legislativi per rendere obbligatorie le tecnologie info-telematiche nei procedimenti amministrativi: basti pensare, a titolo esemplificativo, al Codice dell’amministrazione digitale (D.Lgs. n. 82/2005), in base al quale tutti gli Enti devono svolgere la propria attività attraverso gli strumenti informatici e internet.

    Inoltre, ai fini dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e della realizzazione dei relativi progetti è fondamentale l’impiego delle tecnologiche nel settore pubblico.

    L’approvvigionamento di beni e servizi ICT, oltre che nel rispetto del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023), deve avvenire in conformità a quanto previsto dal Piano triennale per l’informatica nella P.A. e dai provvedimenti adottati dall’Agenzia per l’Italia Digitale e dall’Autorità Nazionale per la Cybersicurezza.

    In tale contesto si aggiunge uno degli obiettivi qualificanti del nuovo Codice dei contratti, ovvero la piena digitalizzazione dell’intero ciclo di vita degli appalti, indipendentemente dall’oggetto dell’acquisto.

    Il corso analizza i principali contratti stipulati dagli Enti pubblici esaminando, per ciascuno di essi, le disposizioni normative applicabili e le prassi negoziali più diffuse.

    In particolare, saranno approfondite le principali questioni legate all’approvvigionamento del software e dei servizi cloud, con disamina delle Linee guida dell’AgID e dell’ACN in materia.

    A seguire l’analisi si concentrerà sulla sottoscrizione informatica dei contratti e sulle implicazioni in materia di riservatezza dei dati personali e titolarità delle informazioni e dei documenti.


    Docenti

    Francesca Ricciulli
    Avvocato amministrativista. Esperta in materia di contratti pubblici e digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni.
    Ernesto Belisario
    Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 7 Novembre 2023, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00


    Tra nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) e normativa di settore

    Nel corso degli ultimi anni è decisamente aumentato l’uso delle nuove tecnologie da parte delle Pubbliche Amministrazioni.

    L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha determinato un ulteriore impulso alla trasformazione digitale nell’ambito dell’attività amministrativa e nei rapporti con gli utenti.

    In questa materia sono stati numerosi gli interventi legislativi per rendere obbligatorie le tecnologie info-telematiche nei procedimenti amministrativi: basti pensare, a titolo esemplificativo, al Codice dell’amministrazione digitale (D.Lgs. n. 82/2005), in base al quale tutti gli Enti devono svolgere la propria attività attraverso gli strumenti informatici e internet.

    Inoltre, ai fini dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e della realizzazione dei relativi progetti è fondamentale l’impiego delle tecnologiche nel settore pubblico.

    L’approvvigionamento di beni e servizi ICT, oltre che nel rispetto del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023), deve avvenire in conformità a quanto previsto dal Piano triennale per l’informatica nella P.A. e dai provvedimenti adottati dall’Agenzia per l’Italia Digitale e dall’Autorità Nazionale per la Cybersicurezza.

    Il corso analizza i principali contratti stipulati dagli Enti pubblici esaminando, per ciascuno di essi, le disposizioni normative applicabili e le prassi negoziali più diffuse.

    In particolare, saranno approfondite le principali questioni legate all’approvvigionamento del software e dei servizi cloud, con disamina delle Linee guida dell’AgID e dell’ACN in materia.

    A seguire l’analisi si concentrerà sulla sottoscrizione informatica dei contratti e sulle implicazioni in materia di riservatezza dei dati personali e titolarità delle informazioni e dei documenti.


    Docente

    Francesca Ricciulli
    Avvocato amministrativista. Esperta in materia di contratti pubblici e digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni.
    Ernesto Belisario
    Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 28 maggio 2024, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00


    Tra nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) e normativa di settore

    Negli ultimi anni è decisamente aumentato l’uso delle nuove tecnologie da parte delle Pubbliche Amministrazioni.

    L’emergenza sanitaria da Covid-19 ha determinato un ulteriore impulso alla trasformazione digitale nell’ambito dell’attività amministrativa e nei rapporti con gli utenti.

    In questa materia sono stati numerosi gli interventi legislativi per rendere obbligatorie le tecnologie info-telematiche nei procedimenti amministrativi: basti pensare, a titolo esemplificativo, al Codice dell’amministrazione digitale (D.Lgs. n. 82/2005), in base al quale tutti gli Enti devono svolgere la propria attività attraverso gli strumenti informatici e internet.

    Inoltre, ai fini dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e della realizzazione dei relativi progetti è fondamentale l’impiego delle tecnologiche nel settore pubblico.

    L’approvvigionamento di beni e servizi ICT, oltre che nel rispetto del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023), deve avvenire in conformità a quanto previsto dal Piano triennale per l’informatica nella P.A. e dai provvedimenti adottati dall’Agenzia per l’Italia Digitale e dall’Autorità Nazionale per la Cybersicurezza.

    In tale contesto si aggiunge uno degli obiettivi qualificanti del nuovo Codice dei contratti, ovvero la piena digitalizzazione dell’intero ciclo di vita degli appalti, indipendentemente dall’oggetto dell’acquisto.

    Il corso analizza i principali contratti stipulati dagli Enti pubblici esaminando, per ciascuno di essi, le disposizioni normative applicabili e le prassi negoziali più diffuse.

    In particolare, saranno approfondite le principali questioni legate all’approvvigionamento del software e dei servizi cloud, con disamina delle Linee guida dell’AgID e dell’ACN in materia.

    A seguire l’analisi si concentrerà sulla sottoscrizione informatica dei contratti e sulle implicazioni in materia di riservatezza dei dati personali e titolarità delle informazioni e dei documenti.


    Docenti

    Francesca Ricciulli
    Avvocato amministrativista. Esperta in materia di contratti pubblici e digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni.
    Ernesto Belisario
    Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 01 aprile 2025, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00


    Dopo il Decreto Correttivo (D.Lgs. 209/2024) e il Piano Triennale per l’Informatica

    Negli ultimi anni è decisamente aumentato l’uso delle nuove tecnologie da parte delle Pubbliche Amministrazioni. In questa materia sono stati numerosi gli interventi legislativi per rendere obbligatorie le tecnologie info-telematiche nei procedimenti amministrativi: basti pensare, a titolo esemplificativo, al Codice dell’amministrazione digitale (D.Lgs. n. 82/2005), in base al quale tutti gli Enti devono svolgere la propria attività attraverso gli strumenti informatici e internet. Inoltre, ai fini dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e della realizzazione dei relativi progetti è fondamentale l’impiego delle tecnologiche nel settore pubblico.

    L’approvvigionamento di beni e servizi ICT, oltre che nel rispetto del Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023), deve avvenire in conformità a quanto previsto dal Piano triennale per l’informatica nella P.A. e dai provvedimenti adottati dall’Agenzia per l’Italia Digitale e dall’Autorità Nazionale per la Cybersicurezza.

    In tale contesto, si aggiunge uno degli obiettivi qualificanti del Codice dei contratti, ovvero la piena digitalizzazione dell’intero ciclo di vita degli appalti, indipendentemente dall’oggetto dell’acquisto. Il Codice incentiva anche l’utilizzo delle nuove tecnologie, in particolare i sistemi di intelligenza artificiale per efficientare le procedure e si sofferma sulle accortezze in caso di acquisto di questo tipo di tecnologie da parte della P.A.

    In data 31 dicembre 2024 è stato pubblicato il Decreto correttivo (D.Lgs. n. 209/2024), recante “Disposizioni integrative e correttive al Codice dei contratti pubblici, di cui al Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36”. Numerose anche le modifiche e le novità introdotte nel D.Lgs. n. 36/2023, relativamente alla digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici e alla trasparenza.

    Il corso analizza i principali contratti stipulati dagli Enti pubblici, esaminando, per ciascuno di essi, le disposizioni normative applicabili e le prassi negoziali più diffuse.

    In particolare, saranno approfondite le principali questioni legate all’approvvigionamento del software e dei servizi cloud, con disamina delle Linee guida dell’AgID e dell’ACN in materia.


    Docenti

    Francesca Ricciulli
    Avvocato amministrativista. Esperta in materia di contratti pubblici e digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni.
    Ernesto Belisario
    Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 7 Luglio 2022, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00


    Tra Codice dei contratti e normativa di settore


    Nel corso degli ultimi anni è decisamente aumentato l’uso delle nuove tecnologie da parte delle Pubbliche Amministrazioni.

    Da ultimo, l’emergenza sanitaria da Covid-19 ha determinato un ulteriore impulso alla trasformazione digitale nell’ambito dell’attività amministrativa e nei rapporti con gli utenti.

    In questa materia sono stati numerosi gli interventi legislativi per rendere obbligatorie le tecnologie info-telematiche nei procedimenti amministrativi: basti pensare, ad esempio, al Codice dell’amministrazione digitale (D.Lgs. n. 82/2005), in base al quale tutti gli Enti devono svolgere la propria attività attraverso gli strumenti informatici e internet.

    A maggior ragione l’impiego delle tecnologie sarà fondamentale in vista dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e della realizzazione dei relativi progetti.

    L’approvvigionamento di beni e servizi ICT, oltre che nel rispetto del Codice dei contratti pubblici e delle procedure derogatorie semplificate previste dai Decreti “Semplificazioni”, deve avvenire in conformità a quanto previsto dal Piano triennale per l’informatica nella P.A. 2021-2023 e dai provvedimenti adottati dall’Agenzia per l’Italia Digitale.

    Il corso analizza i principali contratti stipulati dagli Enti Pubblici esaminando, per ciascuno di essi, le disposizioni normative applicabili e le prassi negoziali più diffuse.

    In particolare, saranno approfondite le principali questioni legate all’approvvigionamento del software e dei servizi cloud, con disamina delle Linee guida AgID in materia.

    A seguire l’analisi si concentrerà sulla sottoscrizione informatica dei contratti e sulle implicazioni in materia di riservatezza dei dati personali e titolarità delle informazioni e dei documenti.


    Docente

    Ernesto Belisario
    Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la Pubblica Amministrazione e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)
    Francesca Ricciulli
    Avvocato amministrativista. Esperta in materia di contratti pubblici e digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 15 Marzo 2022, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00


    Tra Codice dei contratti e normativa di settore

    Nel corso degli ultimi anni è decisamente aumentato l’uso delle nuove tecnologie da parte delle Pubbliche Amministrazioni.

    Da ultimo, l’emergenza sanitaria da Covid-19 ha determinato un ulteriore impulso alla trasformazione digitale nell’ambito dell’attività amministrativa e nei rapporti con gli utenti.

    In questa materia sono stati numerosi gli interventi legislativi per rendere obbligatorie le tecnologie info-telematiche nei procedimenti amministrativi: basti pensare, ad esempio, al Codice dell’amministrazione digitale (D.Lgs. n. 82/2005), in base al quale tutti gli Enti devono svolgere la propria attività attraverso gli strumenti informatici e internet

    A maggior ragione l’impiego delle tecnologie sarà fondamentale in vista dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e della realizzazione dei relativi progetti.

    L’approvvigionamento di beni e servizi ICT, oltre che nel rispetto del Codice dei contratti pubblici e delle procedure derogatorie semplificate previste dai Decreti “Semplificazioni”, deve avvenire in conformità a quanto previsto dal Piano triennale per l’informatica nella P.A. 2021-2023 e dai provvedimenti adottati dall’Agenzia per l’Italia Digitale.

    Il corso analizza i principali contratti stipulati dagli Enti Pubblici esaminando, per ciascuno di essi, le disposizioni normative applicabili e le prassi negoziali più diffuse.

    In particolare, saranno approfondite le principali questioni legate all’approvvigionamento del software e dei servizi cloud, con disamina delle Linee guida AgID in materia.

    A seguire l’analisi si concentrerà sulla sottoscrizione informatica dei contratti e sulle implicazioni in materia di riservatezza dei dati personali e titolarità delle informazioni e dei documenti.


    Relatori

    Francesca Ricciulli
    Avvocato amministrativista. Esperta in materia di contratti pubblici e digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni.
    Ernesto Belisario
    Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la Pubblica Amministrazione e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 23 Settembre 2021, ore 9.00


    Tra Codice dei contratti e normativa di settore

    Nel corso degli ultimi anni è decisamente aumentato l’uso delle nuove tecnologie da parte delle Pubbliche Amministrazioni.

    Da ultimo, l’emergenza sanitaria da Covid-19 ha determinato un ulteriore impulso alla trasformazione digitale nell’ambito dell’attività amministrativa e nei rapporti con gli utenti

    In questa materia sono stati numerosi gli interventi legislativi per rendere obbligatorie le tecnologie info-telematiche nei procedimenti amministrativi: basti pensare, ad esempio, al Codice dell’amministrazione digitale (D.Lgs. n. 82/2005), in base al quale tutti gli Enti devono svolgere la propria attività attraverso gli strumenti informatici e internet.

    A maggior ragione l’impiego delle tecnologie sarà fondamentale in vista dell’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e della realizzazione dei relativi progetti.

    L’approvvigionamento di beni e servizi ICT, oltre che nel rispetto del Codice dei contratti pubblici e delle procedure derogatorie semplificate previste dai Decreti “Semplificazioni”, deve avvenire in conformità a quanto previsto dal Piano triennale per l’informatica nella P.A. 2019-2021 e dai provvedimenti adottati dall’Agenzia per l’Italia Digitale.

    Il corso analizza i principali contratti stipulati dagli Enti Pubblici esaminando, per ciascuno di essi, le disposizioni normative applicabili e le prassi negoziali più diffuse.

    In particolare, saranno approfondite le principali questioni legate all’approvvigionamento del software e dei servizi cloud, con disamina delle Linee guida AgID in materia.

    A seguire l’analisi si concentrerà sulla sottoscrizione informatica dei contratti e sulle implicazioni in materia di riservatezza dei dati personali e titolarità delle informazioni e dei documenti.


    Relatori

    Francesca Ricciulli

    Avvocato amministrativista. Esperta in materia di contratti pubblici e digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni.

    Ernesto Belisario

    Avvocato Cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)

    Includi nel Report: No

    Tra Codice dei contratti e normativa di settore


    Registrazione evento in diretta - 18/05/2021


    Introduzione

    Nel corso degli ultimi anni è decisamente aumentato l’uso delle nuove tecnologie da parte delle Pubbliche Amministrazioni. Da ultimo, l’emergenza sanitaria da Covid-19 ha determinato un ulteriore impulso alla trasformazione digitale nell’ambito dell’attività amministrativa e nei rapporti con gli utenti.

    In questa materia sono stati numerosi gli interventi legislativi per rendere obbligatorie le tecnologie info-telematiche nei procedimenti amministrativi: basti pensare, ad esempio, al Codice dell’amministrazione digitale (D.Lgs. n. 82/2005), in base al quale tutti gli Enti devono svolgere la propria attività attraverso gli strumenti informatici e internet.

    L’approvvigionamento di beni e servizi ICT, oltre che nel rispetto del Codice dei contratti pubblici, deve avvenire in conformità a quanto previsto dal Piano triennale per l’informatica nella P.A. 2019-2021 e dai provvedimenti adottati dall’Agenzia per l’Italia Digitale.

    Il corso analizza i principali contratti stipulati dagli Enti Pubblici esaminando, per ciascuno di essi, le disposizioni normative applicabili e le prassi negoziali più diffuse, anche alla luce delle importanti novità introdotte dalla Legge n. 120/2020, di conversione del Decreto “Semplificazioni”.

    In particolare, saranno approfondite le principali questioni legate all’approvvigionamento del software e dei servizi cloud, con disamina delle Linee guida AgID in materia.

    A seguire l’analisi si concentrerà sulla sottoscrizione informatica dei contratti e sulle implicazioni in materia di riservatezza dei dati personali e titolarità delle informazioni e dei documenti.


    Docenti

    Francesca Ricciulli,Avvocato amministrativista. Esperta in materia di contratti pubblici e digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni.

    Ernesto Belisario,Avvocato cassazionista, è specializzato in Diritto Amministrativo e Scienza dell’Amministrazione presso l’Università Federico II di Napoli e si occupa di diritto delle tecnologie. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie (digitalizzazione e dematerializzazione, open government, open data, privacy, startup)

    Includi nel Report: No

    Tra Codice dei contratti e normativa di settore


    Registrazione evento in diretta - 11/03/2021


    Introduzione

    Nel corso degli ultimi anni è decisamente aumentato l’uso delle nuove tecnologie da parte delle Pubbliche Amministrazioni. Da ultimo, l’emergenza sanitaria da Covid-19 ha determinato un ulteriore impulso alla trasformazione digitale nell’ambito dell’attività amministrativa e nei rapporti con gli utenti.

    In questa materia sono stati numerosi gli interventi legislativi per rendere obbligatorie le tecnologie info-telematiche nei procedimenti amministrativi: basti pensare, ad esempio, al Codice dell’amministrazione digitale (D.Lgs. n. 82/2005), in base al quale tutti gli Enti devono svolgere la propria attività attraverso gli strumenti informatici e internet.

    L’approvvigionamento di beni e servizi ICT, oltre che nel rispetto del Codice dei contratti pubblici, deve avvenire in conformità a quanto previsto dal Piano triennale per l’informatica nella P.A. 2019-2021 e dai provvedimenti adottati dall’Agenzia per l’Italia Digitale.

    Il corso analizza i principali contratti stipulati dagli Enti Pubblici esaminando, per ciascuno di essi, le disposizioni normative applicabili e le prassi negoziali più diffuse, anche alla luce delle importanti novità introdotte dalla Legge n. 120/2020, di conversione del Decreto “Semplificazioni”.

    In particolare, saranno approfondite le principali questioni legate all’approvvigionamento del software e dei servizi cloud, con disamina delle Linee guida AgID in materia.

    A seguire l’analisi si concentrerà sulla sottoscrizione informatica dei contratti e sulle implicazioni in materia di riservatezza dei dati personali e titolarità delle informazioni e dei documenti.


    Docenti

    Francesca Ricciulli,Avvocato amministrativista. Esperta in materia di contratti pubblici e digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni.

    Ernesto Belisario,Avvocato cassazionista, è specializzato in Diritto Amministrativo e Scienza dell’Amministrazione presso l’Università Federico II di Napoli e si occupa di diritto delle tecnologie. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie (digitalizzazione e dematerializzazione, open government, open data, privacy, startup)

    Includi nel Report: No

    Gli acquisti di beni e servizi informatici e il Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione

    Corso audio video online a cura dell'Avv. Ernesto Belisario

    Acquista online

    Acquista via FAX

    PREZZO

    euro 55,00 + IVA

    Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA,
    ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

    Nel corso degli ultimi anni è aumentato l’uso delle nuove tecnologie da parte delle amministrazioni pubbliche italiane, anche a seguito dei ripetuti interventi legislativi che hanno delineato un quadro completo di obblighi a contenuto informatico. 

    Per poter rispettare il dettato normativo, le amministrazioni acquisiscono con sempre maggiore frequenza i beni e i servizi informatici di cui necessitano per lo svolgimento delle proprie attività istituzionali e per l’erogazione di servizi in rete a cittadini e imprese.

    In questo quadro, per esigenze di razionalizzazione della spesa, è intervenuta la Legge di Stabilità 2016 che ha previsto: 

    a) l’obbligo di acquisire beni e servizi informatici o di connettività attraverso Consip o altri soggetti aggregatori; 

    b)  un obiettivo di risparmio del 50% della  spesa  annuale  media  per  la gestione corrente del solo settore informatico. 

    Per rendere operativa questa norma, il Governo nel 2017 adotta il primo Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione. 

    Il Piano Triennale è lo strumento con il quale raggiungere gli obiettivi definiti dalla Legge di Stabilità del 2016 e con il quale attuare l’Agenda digitale in un quadro organico, secondo quanto previsto dal documento Strategia per la Crescita Digitale, approvato dal Governo il 3 marzo 2015. 

    Nel corso del webinar saranno analizzate le principali disposizioni da rispettare per l’acquisto di beni e servizi informatici nella pubblica amministrazione alla luce del Piano triennale.

    PROGRAMMA

    • Il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 50 del 2016).

    • Le disposizioni della Legge di stabilità 2016 in materia di beni e servizi informatici.

    • La Circolare Agid n. 2/2016. 

    • La Circolare MEF n. 16/2016. 

    • Il Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione.

    • L'acquisto tramite CONSIP e soggetti aggregatori.


    Composizione del corso: 1 video di 1 ora + dispense  a cura dell'Avv. Ernesto Belisario

     

    IL DOCENTE

    Ernesto Belisario: Avvocato amministrativista, esperto di diritto delle tecnologie. 
    Componente del tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT

    L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I 365 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
    Includi nel Report: No

    Corso Online: Gli acquisti di beni e servizi sul MePA. Simulazione Operativa di RDO con i manuali di gennaio 2015

    CORSO NON PIU' DISPONIBILE PER L'ACQUISTO


    Durata complessiva
    : circa 2 ore di video + materiale didattico

    Listino 

    Attivazione del singolo accesso: prezzo euro 70 + IVA (senza aggravio IVA per Enti Pubblici)


    "La formazione in materia di appalti e contratti pubblici, se prevista dal Piano triennale per la prevenzione della corruzione del singolo Ente, non è soggetta al tetto di spesa definito dall’art. 6, comma 13, del D.L. n. 78/2010. Si tratta infatti di formazione obbligatoria prevista dalla Legge n. 190/2012 (cfr. Corte dei conti: sez. reg.le di controllo Emilia Romagna n. 276/2013; sez. reg.le di controllo Liguria n. 75/2013; sez. reg.le di controllo Lombardia n. 116/2011)"

    L’accesso al corso sarà garantito per i 90 giorni successivi alla data di effettuazione dell’acquisto.

    DOCENTE

    Giancarlo Sorrentino, Responsabile del servizio gare telematiche della Stazione Unica Appaltante di Amministrazione Provinciale

    COME E’ STRUTTURATO IL CORSO?

    Il corso, della durata di due ore, contiene alcune simulazioni interattive per la "Creazione di una RDO sul MePA", sia con il criterio del prezzo più basso che con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa.
    Una vera e propria guida passo passo sugli step operativi delle procedure sul MePA, con esempi di compilazione della modulistica e con evidenza delle criticità ed errori da evitare negli adempimenti pratici.
    Il corso è completo di forum di confronto dove poter porre un quesito a Giancarlo Sorrentino, le Video - FAQ con le risposte alle domande frequenti, le slides e l'attestato scaricabile.

    PROGRAMMA
    • La creazione di una richiesta di offerta al prezzo più basso.
    • La gara con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa.
    • Focus su:
      • la seduta pubblica virtuale;
      • la disciplina "derogatoria" delle comunicazioni ex art.79 del Codice dei contratti attraverso il pannello "Info box";
      • la firma digitale. Casistica giurisprudenziale

    L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I TRE MESI SUCCESSIVI
    ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE DELL’ACQUISTO
    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
    Puoi accedere al corso quante volte vuoi da dove vuoi per 90 giorni!

    GUARDA IL TRAILER

    Includi nel Report: No

    Corso Online: Gli acquisti di beni e servizi sul mercato elettronico (aggiornato con i manuali 2015)

    CORSO NON PIU' ACQUISTABILE


    Durata complessiva:
    circa 4 ore di video + materiale didattico

    Listino (senza aggravio IVA per Enti Pubblici)

    Attivazione del singolo accesso: prezzo euro 149

    Dal secondo accesso fino a 100 accessi: euro 30 cadauno

    Dal 101esimo accesso in poi: euro 10 cadauno

    "La formazione in materia di appalti e contratti pubblici, se prevista dal Piano triennale per la prevenzione della corruzione del singolo Ente, non è soggetta al tetto di spesa definito dall’art. 6, comma 13, del D.L. n. 78/2010. Si tratta infatti di formazione obbligatoria prevista dalla Legge n. 190/2012 (cfr. Corte dei conti: sez. reg.le di controllo Emilia Romagna n. 276/2013; sez. reg.le di controllo Liguria n. 75/2013; sez. reg.le di controllo Lombardia n. 116/2011)"

    L’accesso al corso sarà garantito per i 90 giorni successivi alla data di effettuazione dell’acquisto.

    DOCENTI:

    Alessandro Massari, Avvocato amministrativista, Direttore della rivista "Appalti&Contratti"

    Giancarlo Sorrentino, Responsabile del servizio gare telematiche della Stazione Unica Appaltante di Amministrazione Provinciale

    Gli acquisti di beni e servizi sul mercato elettronico costituiscono un tema di particolare attualità sia per gli operatori delle Amministrazioni Pubbliche, sia per le imprese interessate ad offrire i propri prodotti e servizi su queste piattaforme. Infatti la manovra sulla spending review ha introdotto l’obbligo di preventiva escussione o prioritario ricorso del MePA o di strumenti di e-procurement per effettuare acquisti di beni e servizi di importo inferiore alle soglie comunitarie. Obbligo voluto fortemente dal legislatore al fine di garantire, da un lato, una maggiore concorrenza fra gli operatori economici e, dall’altro, la massima trasparenza dei processi di acquisto grazie alla tracciabilità informatica delle operazioni di selezione del contraente. E’ opportuno precisare che la violazione di tali obblighi comporta molteplici conseguenze: nullità dei contratti, responsabilità disciplinare e amministrativa.

    Il tema del mercato elettronico, nella sua duplice dimensione giuridica ed informatica, è affrontato da Giancarlo Sorrentino. La parte specifica sul MePA è preceduta da un video di Alessandro Massari sui sistemi di acquisizione di beni e servizi nell’attuale quadro normativo, mentre il dott. Sorrentino illustra efficacemente via video tutti i passaggi operativi e gli adempimenti pratici della procedura di acquisto sul mercato elettronico, evidenziando le criticità e gli errori da evitare.

    Ulteriore valore aggiunto è dato dalla possibilità per gli utenti di ottenere la risposta ad un quesito sul tema degli acquisti sul MePA e di consultare l’intera banca dati dei quesiti e delle risposte formulate.

    Il percorso è così articolato:

    • Video presentazione introduttiva di Alessandro Massari.
    • Video di Alessandro Massari sui sistemi di acquisizione di beni e servizi nell’attuale quadro normativo
    • Simulazioni interattive per la "Creazione di una RDO sul MEPA": la prima illustra la realizzazione di una RDO con il criterio del prezzo più basso, la seconda invece la creazione di una RDO con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa. Una guida passo passo sugli step operativi delle procedure sul MEPA, con esempi di compilazione della modulistica illustrati da Giancarlo Sorrentino, che evidenzia anche criticità ed errori da evitare negli adempimenti pratici;
    • Sezione FAQ, con le risposte agli interrogativi più frequenti sulla materia;
    • Forum di confronto con Giancarlo Sorrentino, per proporre ulteriori quesiti sul tema;
    • Test di valutazione con domande a risposta multipla, per verificare il livello di apprendimento acquisito;
    • Biblioteca di approfondimento, con la selezione ragionata di normativa, prassi amministrativa, giurisprudenza, slides e commenti in materia.

    Guarda il trailer:

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 06 giugno 2024, ore 9.00-13.00


    La loro applicazione attraverso i super-principi del Codice dei contratti pubblici

    Il corso fornisce approfondite conoscenze di dettaglio su istituti di grande rilievo tecnico-operativo - quali gli acquisti sotto soglia comunitaria, la rotazione e l’obbligo di suddivisione dell’appalto in lotti funzionali - inquadrandoli però nel più ampio sistema fondativo dei super-principi del Codice dei contratti pubblici.

    Tale approccio innovativo si rende necessario soprattutto a seguito dell’entrata in vigore del D.Lgs. n. 36/2023, posto che oggi i principi del risultato, della fiducia e dell’accesso al mercato costituiscono sia un’innovazione sostanziale del nuovo Codice - già in corso di esplorazione - sia nuovi parametri del ragionamento giuridico e di validità degli atti, il cui utilizzo è necessario e doveroso da parte del funzionario pubblico (e dei Giudici) ai fini dell’applicazione del Codice e la risoluzione di questioni pratico-operative, sempre nuove e all’orizzonte, ovvero per la redazione di regolamenti interni in materia.

    In particolare, con riferimento agli acquisti sotto soglia, alla rotazione e alla suddivisione ai lotti, sarà essenziale indagare la portata e l’impatto anche del principio di accesso al mercato e della nuova dimensione della concorrenza che, fra i tre super principi, è forse rimasto più nell’ombra, e su cui il dibattito giurisprudenziale sta iniziando a produrre ora i primi esiti concreti.

    Chiaramente, la piena comprensione di tale metodo dialettico - che ad un tempo unisce, in un sistema di vasi comunicanti, tanto la dimensione operativa delle procedure di acquisizione con quella giuridica più ampia dei principi pilastro della contrattazione pubblica - potrà essere utile anche per affrontare questioni quotidiane dell’attività amministrativa riferite ad altri specifici ambiti disciplinati dal Codice (diversi dagli acquisti sotto soglia, dalla rotazione e dall’obbligo di suddivisione dell’appalto in lotti), nonché a ridurre consapevolmente il rischio di responsabilità civile, amministrativa ed erariale del funzionario pubblico e dell’Amministrazione.


    Docenti

    Morris Montalti
    (Ph.D). Avvocato amministrativista. Direttore dell’area dipartimentale economico-gestionale e Direttore dell’UOC Acquisti beni e servizi di Azienda USL. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 22 Aprile 2021


    SIMOG, ANAC, Osservatori, ecc.

    La disciplina degli appalti e contratti pubblici - già di per sé complessa - è “aggravata” da una molteplicità di adempimenti obbligatori che, spesso, travalicano la mera rilevanza formale.

    È il caso, ad esempio, degli adempimenti connessi al CIG: si tratta, infatti, di adempimenti finalizzati a realizzare concretamente la tracciabilità dei flussi finanziari. 

    Diverso, invece, è il caso delle trasmissioni di dati agli Osservatori regionali, che hanno natura per lo più statistica (anche se, a seguito dell’entrata in vigore del nuovo Codice, tali adempimenti assumono talvolta valore parimenti sostanziale).

    Il corso, di taglio operativo, guida l’operatore a districarsi nella “giungla” di tali adempimenti.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 29 Novembre 2022, ore 9.30-12.30


    SIMOG, ANAC, Osservatori, ecc.

    La disciplina degli appalti e contratti pubblici – già di per sé complessa – è “aggravata” da una molteplicità di adempimenti obbligatori che, spesso, travalicano la mera rilevanza formale.

    È il caso, ad esempio, degli adempimenti connessi al CIG: si tratta, infatti, di adempimenti finalizzati a realizzare concretamente la tracciabilità dei flussi finanziari.

    Diverso, invece, è il caso delle trasmissioni di dati agli Osservatori regionali, che hanno natura per lo più statistica (anche se, a seguito dell’entrata in vigore del nuovo Codice, tali adempimenti assumono talvolta valore parimenti sostanziale).

    Il corso, di taglio operativo, guida l’operatore a districarsi nella “giungla” di tali adempimenti.


    Docente

    Mauro Mammana
    Avvocato amministrativista. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 18 Maggio 2022, ore 9.30-12.30


    SIMOG, ANAC, Osservatori, ecc.

    La disciplina degli appalti e contratti pubblici – già di per sé complessa – è “aggravata” da una molteplicità di adempimenti obbligatori che, spesso, travalicano la mera rilevanza formale.

    È il caso, ad esempio, degli adempimenti connessi al CIG: si tratta, infatti, di adempimenti finalizzati a realizzare concretamente la tracciabilità dei flussi finanziari.

    Diverso, invece, è il caso delle trasmissioni di dati agli Osservatori regionali, che hanno natura per lo più statistica (anche se, a seguito dell’entrata in vigore del nuovo Codice, tali adempimenti assumono talvolta valore parimenti sostanziale).

    Il corso, di taglio operativo, guida l’operatore a districarsi nella “giungla” di tali adempimenti.


    Docente

    Mauro Mammana
    Avvocato amministrativista. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 30 Novembre 2021, ore 9.30


    SIMOG, ANAC, Osservatori, ecc.

    La disciplina degli appalti e contratti pubblici - già di per sé complessa - è “aggravata” da una molteplicità di adempimenti obbligatori che, spesso, travalicano la mera rilevanza formale.

    È il caso, ad esempio, degli adempimenti connessi al CIG: si tratta, infatti, di adempimenti finalizzati a realizzare concretamente la tracciabilità dei flussi finanziari.

    Diverso, invece, è il caso delle trasmissioni di dati agli Osservatori regionali, che hanno natura per lo più statistica (anche se, a seguito dell’entrata in vigore del nuovo Codice, tali adempimenti assumono talvolta valore parimenti sostanziale).

    Il corso, di taglio operativo, guida l’operatore a districarsi nella “giungla” di tali adempimenti.


    Docente

    Mauro Mammana, Avvocato amministrativista. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 9 Novembre 2021, ore 15.00-17.00


    Indicazioni operative

    A seguito della sottoscrizione dell’accordo tra A.Ra.N. e parti sindacali, gli Enti dovranno inviare specifica informativa ai dipendenti secondo tre diversi assi di intervento:

    1. dipendenti assunti dal 2 gennaio 2019 fino al 16 settembre 2021, ossia alla data di sottoscrizione dell’accordo;
    2. dipendenti assunti dal 17 settembre 2021 fino al 15 novembre 2021;
    3. gli adempimenti in sede di sottoscrizione del contratto individuale per i neo assunti a partire dal 16 novembre 2021.

    Il concetto di assunzione, così come declinato dall’accordo e dalle indicazioni dell’A.Ra.N., la particolarità per il personale della Polizia locale sui proventi del Codice della strada destinata alla previdenza complementare, il concetto e la procedura prevista per il silenzio assenso, rendono necessario la completa conoscenza e l’iter di approvazione al fine di evitare che comportamenti difformi possano creare da parte dei responsabili comportamenti antisindacali e prevenire in tal modo forme di contenzioso.


    Docente

    Vincenzo Giannotti
    Dirigente del Settore risorse finanziarie ed economiche di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 19 Ottobre 2021, ore 9.00


    Procedure di conferimento e liquidazione dei compensi

    Recentemente il tema degli incarichi esterni è stato oggetto di costante attenzione da parte del legislatore e della Corte dei conti, in un’ottica di contenimento della spesa pubblica.

    Da un lato i “Decreti Madia” sulla riforma del pubblico impiego, prendendo le mosse dal Jobs Act, hanno riformulato le norme che disciplinano il conferimento di lavoro autonomo a soggetti esterni alla P.A., introducendo limiti più stringenti per le collaborazioni coordinate e continuative, che non scompaiono ma riappaiono sotto una nuova veste; dall’altro un nuovo Decreto, nell’abolire il regime dei voucher, ha introdotto - anche per la P.A. - il contratto di prestazione occasionale (CPO), finalizzato a soddisfare specifiche esigenze temporanee o eccezionali nell’ambito di progetti speciali rivolti a determinante categorie in stato di povertà, disabilità, di detenzione, tossicodipendenza, ovvero per l’organizzazione di manifestazioni sociali, sportive, culturali o caritatevoli.

    La coesistenza di due normative in tema di lavoro occasionale (art. 2222 del Codice civile e e art. 54bis del D.L. n. 50/2017) può porre inevitabili problemi interpretativi e di raccordo.

    Ma vi è di più.

    Il nuovo Codice dei contratti alimenta ulteriori incertezze: ci si riferisce, in particolare, alla nozione di operatore economico, che stride con i concetti di lavoratore autonomo e appaltatore, tanto cari alla tradizione civilistica italiana e sui quali è tuttora ancorata la giurisprudenza amministrativa e la prassi del Dipartimento Funzione Pubblica.

    Che cos’è un incarico? Qual è la sua natura giuridica? Qual è la differenza con l’appalto di servizi alla luce del nuovo Codice dei contratti? Questo è oggi il vero nodo da sciogliere.

    In altre parole, una Pubblica Amministrazione, nell’attribuire un incarico a soggetto esterno, conferisce lavoro autonomo o richiede un servizio sul mercato? Qual’è, di conseguenza, il plesso normativo di riferimento? Il Testo Unico sul pubblico impiego o il Codice dei contratti? O la normativa speciale, se esiste? Il Jobs Act come ha influito sul conferimento delle collaborazioni esterne? Quali di esse sopravvivono dopo il 31 dicembre 2018? Il tradizionale lavoro autonomo occasionale sopravvive? O è stato abrogato dalla riforma “Madia”?

    Il corso inoltre affronta gli aspetti fiscali e previdenziali relativi al conferimento di incarichi esterni di lavoro autonomo, nelle forme di lavoro professionale, occasionale e di collaborazione coordinata e continuativa non etero-organizzata, compreso il regime dei rimborsi spese.

    Occorre liquidare la fattura di un professionista, emessa a seguito di un incarico di consulenza: posso fidarmi di come il professionista ha compilato il documento o è opportuno svolgere un controllo preliminare? Cosa succede in caso di divergenza tra quanto dichiarato dal professionista in sede di autocertificazione e quanto esposto in fattura?

    Se la fattura contiene la cassa di previdenza professionale, la stessa è imponibile ai fini IRPEF? E ai fini IVA? E se invece della cassa di previdenza è esposta una percentuale INPS - gestione separata?

    La rivalsa INPS deve essere trattata ai fini IRPEF e IVA come la cassa di previdenza professionale, o ha un trattamento diverso?

    Se in fattura sono esposte spese per viaggi, vitto e alloggio, è corretto applicare la ritenuta d’acconto anche su queste?

    I documenti in originale devono essere consegnati al sostituto d’imposta? Cosa devono dichiarare all’atto della stipula del contratto?

    I rimborsi spese concorrono a formare la base imponibile INPS? Se i rimborsi spese non sono associati a compensi, si applica ugualmente la ritenuta d’acconto?

    Può il committente assumere in proprio le spese relative alla prestazione di un professionista? Ad esempio, può pagare direttamente l’albergo di un conferenziere? Se sì, a quali condizioni?

    A queste ed altre domande si cercherà di formulare una risposta, facendo riferimento alla giurisprudenza amministrativa e contabile e alla prassi più significativa dell’Agenzia delle Entrate.


    Relatori

    Alessandro Cairo
    Dottore commercialista e revisore contabile. Specializzato in Scienze dell'Amministrazione pubblica e in Giuristi d'impresa (SPISA), Università di Bologna.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 15 Febbraio 2022, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00


    Procedure di conferimento e liquidazione dei compensi

    Recentemente il tema degli incarichi esterni è stato oggetto di costante attenzione da parte del legislatore e della Corte dei conti, in un’ottica di contenimento della spesa pubblica.

    Da un lato i “Decreti Madia” sulla riforma del pubblico impiego, prendendo le mosse dal Jobs Act, hanno riformulato le norme che disciplinano il conferimento di lavoro autonomo a soggetti esterni alla P.A., introducendo limiti più stringenti per le collaborazioni coordinate e continuative, che non scompaiono ma riappaiono sotto una nuova veste; dall’altro un nuovo Decreto, nell’abolire il regime dei voucher, ha introdotto - anche per la P.A. - il contratto di prestazione occasionale (CPO), finalizzato a soddisfare specifiche esigenze temporanee o eccezionali nell’ambito di progetti speciali rivolti a determinante categorie in stato di povertà, disabilità, di detenzione, tossicodipendenza, ovvero per l’organizzazione di manifestazioni sociali, sportive, culturali o caritatevoli.

    La coesistenza di due normative in tema di lavoro occasionale (art. 2222 del Codice civile e e art. 54bis del D.L. n. 50/2017) può porre inevitabili problemi interpretativi e di raccordo.

    Ma vi è di più.

    Il nuovo Codice dei contratti alimenta ulteriori incertezze: ci si riferisce, in particolare, alla nozione di operatore economico, che stride con i concetti di lavoratore autonomo e appaltatore, tanto cari alla tradizione civilistica italiana e sui quali è tuttora ancorata la giurisprudenza amministrativa e la prassi del Dipartimento Funzione Pubblica.

    Che cos’è un incarico? Qual è la sua natura giuridica? Qual è la differenza con l’appalto di servizi alla luce del nuovo Codice dei contratti? Questo è oggi il vero nodo da sciogliere.

    In altre parole, una Pubblica Amministrazione, nell’attribuire un incarico a soggetto esterno, conferisce lavoro autonomo o richiede un servizio sul mercato? Qual’è, di conseguenza, il plesso normativo di riferimento? Il Testo Unico sul pubblico impiego o il Codice dei contratti? O la normativa speciale, se esiste? Il Jobs Act come ha influito sul conferimento delle collaborazioni esterne? Quali di esse sopravvivono dopo il 31 dicembre 2018? Il tradizionale lavoro autonomo occasionale sopravvive? O è stato abrogato dalla riforma “Madia”?

    Il corso inoltre affronta gli aspetti fiscali e previdenziali relativi al conferimento di incarichi esterni di lavoro autonomo, nelle forme di lavoro professionale, occasionale e di collaborazione coordinata e continuativa non etero-organizzata, compreso il regime dei rimborsi spese.

    Occorre liquidare la fattura di un professionista, emessa a seguito di un incarico di consulenza: posso fidarmi di come il professionista ha compilato il documento o è opportuno svolgere un controllo preliminare? Cosa succede in caso di divergenza tra quanto dichiarato dal professionista in sede di autocertificazione e quanto esposto in fattura?

    Se la fattura contiene la cassa di previdenza professionale, la stessa è imponibile ai fini IRPEF? E ai fini IVA? E se invece della cassa di previdenza è esposta una percentuale INPS - gestione separata?

    La rivalsa INPS deve essere trattata ai fini IRPEF e IVA come la cassa di previdenza professionale, o ha un trattamento diverso?

    Se in fattura sono esposte spese per viaggi, vitto e alloggio, è corretto applicare la ritenuta d’acconto anche su queste?

    I documenti in originale devono essere consegnati al sostituto d’imposta? Cosa devono dichiarare all’atto della stipula del contratto?

    I rimborsi spese concorrono a formare la base imponibile INPS? Se i rimborsi spese non sono associati a compensi, si applica ugualmente la ritenuta d’acconto?

    Può il committente assumere in proprio le spese relative alla prestazione di un professionista? Ad esempio, può pagare direttamente l’albergo di un conferenziere? Se sì, a quali condizioni?

    A queste ed altre domande si cercherà di formulare una risposta, facendo riferimento alla giurisprudenza amministrativa e contabile e alla prassi più significativa dell’Agenzia delle Entrate.


    Relatori

    Alessandro Cairo
    Dottore commercialista e revisore contabile. Specializzato in Scienze dell'Amministrazione pubblica e in Giuristi d'impresa (SPISA), Università di Bologna.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 21 febbraio 2024, ore 9.00-13.00


    Iter concreto di un affidamento diretto

    Il nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023) definisce l’affidamento diretto quale procedura sottosoglia di selezione, discrezionale, del contraente che non costituisce una gara.

    La definizione lascia, pertanto, ampio margine di discrezionalità alla stazione appaltante nella motivazione circa la scelta di un determinato contraente, pur nel rispetto di alcuni istituti dettati dal Codice dei contratti.

    Alla scarsità del dettato normativo consegue, sovente, l’incertezza degli operatori sul corretto modus operandi.

    Il corso approfondisce la tematica riguardante la selezione degli operatori economici o dell’operatore economico al quale richiedere il preventivo, con particolare riferimento alla motivazione della scelta, anche in deroga al principio di rotazione.

    Inoltre saranno illustrati i rapporti tra gli affidamenti diretti e l’uso degli strumenti telematici di acquisto e di negoziazione, alla luce delle disposizioni sul ciclo di vita digitale di un appalto, della qualificazione delle stazioni appaltanti e delle norme della cd. spending review.


    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 17 Novembre 2022, ore 14.30-16.30


    Dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 23/22 e i Decreti “Semplificazione”

    Il corso, sintetico e di taglio operativo, illustra le novità relative agli affidamenti diretti nell’ordinamento della Provincia autonoma di Bolzano.


    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 11 Ottobre 2021, ore 9.00


    Analisi, casistica operativa e schemi di atti del procedimento. Vademecum 2021 e Linee guida provinciali


    Valido ai fini della formazione continua del RUP Art. 6 Deliberazione di Giunta Provinciale n. 850/2019 e Decreto ACP n. 1/2021 (Programma annuale di formazione)

    • Macroarea “Affidamenti < 150.000 €”
    • Macroarea “Redazione degli atti di gara per appalti pubblici di servizi e forniture”
    • Macroarea “Trasparenza”


    Il corso, di taglio operativo, esamina le procedure di affidamento diretto di servizi e forniture mediante l’analisi coordinata delle disposizioni del Codice dei contratti (D.Lgs. n. 50/2016), dei Decreti “Semplificazione 2020 e 2021” e della normativa della Provincia autonoma di Bolzano.

    L’obiettivo finale è quello di rappresentare in concreto l’iter di un affidamento diretto.


    Docente

    Roberta Bertolani

    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 22 ottobre 2024, ore 9.00-13.00


    La giurisprudenza e la prassi applicativa 

    l corso illustra la disciplina degli affidamenti diretti introdotta dal Decreto Legislativo n. 36/2023 nella prima applicazione giurisprudenziale e nell’interpretazione della prassi ANAC e ministeriale.

    Saranno approfondite le questioni aperte e controverse:

    • dalla natura dell’affidamento diretto, all’individuazione delle norme applicabili;
    • dall’applicazione del principio di rotazione, alle modalità procedimentali per l’affidamento diretto puro;
    • dai micro-acquisti infra 5.000 euro, agli accorgimenti da adottare per la consultazione di più operatori economici;
    • dalla verifica dei requisiti alla stipula del contratto.


    Docenti

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 06 marzo 2025, ore 9.00-13.00


    La giurisprudenza e la prassi applicativa 

    Il corso illustra la disciplina degli affidamenti diretti introdotta dal Decreto Legislativo n. 36/2023 alla luce delle novità del Decreto correttivo, nella prima applicazione giurisprudenziale e nell’interpretazione della prassi ANAC e ministeriale.

    Saranno approfondite le questioni aperte e controverse:
    • dalla natura dell’affidamento diretto, all’individuazione delle norme applicabili;
    • dall’applicazione del principio di rotazione, alle modalità procedimentali per l’affidamento diretto puro;
    • dai micro-acquisti infra 5.000 euro, agli accorgimenti da adottare per la consultazione di più operatori economici;
    • dalla verifica dei requisiti alla stipula del contratto.


    Docenti

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 02 giugno 2024, ore 9.00-13.00


    La prima giurisprudenza e prassi applicativa

    Il corso illustra la disciplina degli affidamenti diretti dopo il nuovo Codice degli appalti nella prima applicazione giurisprudenziale e nell’interpretazione della prassi ANAC e ministeriale.

    Saranno approfondite le questioni aperte e controverse:

    • dalla natura dell’affidamento diretto, all’individuazione delle norme applicabili;
    • dall’applicazione del principio di rotazione, alle modalità procedimentali per l’affidamento diretto puro;
    • dai micro-acquisti infra 5.000 euro, agli accorgimenti da adottare per la consultazione di più operatori economici;
    • dalla verifica dei requisiti alla stipula del contratto.


    Docenti

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”

    Includi nel Report: No

    Corso audio video online a cura dell'Avv. Alessandro Massari

    IL DOCENTE

    Alessandro Massari. Direttore della Rivista Appalti&Contratti, Avvocato amministrativista, Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I 365 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 02 Maggio 2023, ore 9.00-13.00


    D.Lgs. n. 36/2023

    Il corso esamina la tematica degli affidamenti diretti alla luce del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36). 

    Dopo l’analisi del quadro normativo e dei principi applicabili - con particolare riferimento al principio di rotazione – saranno illustrati gli aspetti procedimentali e gli accorgimenti da adottare sia negli affidamenti diretti “puri”, sia in quelli “mediati”, anche alla luce della giurisprudenza e prassi più recenti.


    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 18 Novembre 2022, ore 9.00-13.00

    Corso accreditato presso il Consiglio Nazionale Forense: n. 2 crediti formativi


    La creazione di un modello aggiornato alla normativa e ai recenti orientamenti della giurisprudenza e di ANAC

    Il corso affronta la materia degli affidamenti in house sia dal lato teorico, ma soprattutto dal punto di vista pratico, fornendo le nozioni che consentano di realizzare modelli e format di atti per procedere ad affidare in autoproduzione.

    Gli orientamenti giurisprudenziali e normativi hanno posto per diversi anni l’in house ai margini degli affidamenti, rendendolo un modello residuale rispetto all’evidenza pubblica; ma ora, alla luce del PNRR e delle nuove esigenze economiche e produttive, gli affidamenti diretti in autoproduzione sembrano vedere nuovamente la luce ed affacciarsi ad una nuova stagione di loro impiego.

    La possibile rivalutazione dell’uso dell’in house non deve, tuttavia, far dimenticare le posizioni normative, della giurisprudenza e dell’ANAC che, nel corso del tempo, hanno reso particolarmente complesso il ricorso a tale tipologia di affidamento.

    Proprio per tale motivo è importante che si abbiano ben chiari tutti i passaggi per realizzare un legittimo affidamento in house, tenendo conto del contesto di riferimento, delle cautele e delle raccomandazioni legislative e pretorie enucleate negli anni.

    E così, dopo aver vagliato lo stato della normativa, della giurisprudenza e delle decisioni dell’ANAC, il corso analizzerà in dettaglio, con esempi e modelli pratici, le modalità per:


    • svolgere l’istruttoria necessaria a giustificare la scelta del tipo di affidamento;
    • individuare la società in house;
    • analizzare il mercato di riferimento;
    • creare le delibere di affidamento;
    • formare patti parasociali, regolamenti e statuti che garantiscano il controllo analogo sull’attività;
    • monitorare l’attività svolta in house dall’affidatario.


    Docenti

    Federico Smerchinich
    Avvocato amministrativista. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 05 Maggio 2022, ore 14.00

    Per questo corso è stato richiesto l'accreditamento al CNF


    La creazione di un modello aggiornato alla normativa e ai recenti orientamenti della giurisprudenza e di ANAC

    Il corso affronta la materia degli affidamenti in house sia dal lato teorico, ma soprattutto dal punto di vista pratico, fornendo le nozioni che consentano di realizzare modelli e format di atti per procedere ad affidare in autoproduzione.

    Gli orientamenti giurisprudenziali e normativi hanno posto per diversi anni l’in house ai margini degli affidamenti, rendendolo un modello residuale rispetto all’evidenza pubblica; ma ora, alla luce del PNRR e delle nuove esigenze economiche e produttive, gli affidamenti diretti in autoproduzione sembrano vedere nuovamente la luce ed affacciarsi ad una nuova stagione di loro impiego.

    La possibile rivalutazione dell’uso dell’in house non deve, tuttavia, far dimenticare le posizioni normative, della giurisprudenza e dell’ANAC che, nel corso del tempo, hanno reso particolarmente complesso il ricorso a tale tipologia di affidamento.

    Proprio per tale motivo è importante che si abbiano ben chiari tutti i passaggi per realizzare un legittimo affidamento in house, tenendo conto del contesto di riferimento, delle cautele e delle raccomandazioni legislative e pretorie enucleate negli anni.

    E così, dopo aver vagliato lo stato della normativa, della giurisprudenza e delle decisioni dell’ANAC, il corso analizzerà in dettaglio, con esempi e modelli pratici, le modalità per:


    • svolgere l’istruttoria necessaria a giustificare la scelta del tipo di affidamento;
    • individuare la società in house;
    • analizzare il mercato di riferimento;
    • creare le delibere di affidamento;
    • formare patti parasociali, regolamenti e statuti che garantiscano il controllo analogo sull’attività;
    • monitorare l’attività svolta in house dall’affidatario.


    Docenti

    Daniela Anselmi
    Avvocato amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia
    Federico Smerchinich
    Avvocato amministrativista. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 15 maggio 2023, ore 9.00 -13.00

    Corso accreditato presso il Consiglio Nazionale Forense per avvocati


    La creazione di un modello aggiornato alla nuova normativa e ai recenti orientamenti della giurisprudenza

    Il corso affronta la materia degli affidamenti in house sia dal lato teorico, ma soprattutto dal punto di vista pratico, dopo l’entrata in vigore del D.Lgs. n. 201/2022 e del D.Lgs. n. 36/2023, fornendo le nozioni che consentano di realizzare modelli e format di atti per procedere ad affidare in autoproduzione.

    Gli orientamenti giurisprudenziali e normativi hanno posto per diversi anni l’in house ai margini degli affidamenti, rendendolo un modello residuale rispetto all’evidenza pubblica. 

    Ma ora, alla luce del PNRR, del D.Lgs. n. 201/2022 e del D.Lgs. n. 36/2023, unitamente alle nuove esigenze economiche e produttive, gli affidamenti diretti in autoproduzione sono stati confermati come una possibilità di affidamento e sembrano vedere nuovamente la luce ed affacciarsi ad una nuova stagione di loro impiego.

    La possibile rivalutazione dell’uso dell’in house non deve, tuttavia, far dimenticare le posizioni normative, della giurisprudenza e dell’ANAC che, nel corso del tempo, hanno reso particolarmente complesso il ricorso a tale tipologia di affidamento.

    Proprio per tale motivo è importante che si abbiano ben chiari tutti i passaggi per realizzare un legittimo affidamento in house, tenendo conto del nuovo contesto normativo, delle cautele e delle raccomandazioni legislative e pretorie enucleate negli anni.

    E così, dopo aver vagliato lo stato della normativa, della giurisprudenza e delle decisioni dell’ANAC, il corso analizzerà in dettaglio, con esempi e modelli pratici, le modalità per:

    • svolgere l’istruttoria necessaria a giustificare la scelta del tipo di affidamento;
    • individuare la società in house;
    • analizzare il mercato di riferimento;
    • creare le delibere di affidamento;
    • formare patti parasociali, regolamenti e statuti che garantiscano il controllo analogo sull’attività;
    • monitorare l’attività svolta in house dall’affidatario.

    Docenti

    Daniela Anselmi
    Avvocato amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia
    Federico Smerchinich
    Avvocato amministrativista. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 07 marzo 2024, ore 9.30-12.30


    Definizione, classificazione e responsabilità

    Il corso illustra le principali funzioni dell’economo e degli agenti contabili, mediante l’esame della normativa di riferimento e dei relativi profili di responsabilità.

    In particolare, sarà approfondito il percorso amministrativo e contabile che porta alla resa del conto, fino alla trasmissione alla Corte dei conti con il sistema SIRECO.

    Infine, l’analisi si concluderà con la discussione delle casistiche di spese economali più significative.


    Docente

    Francesco Cuzzola
    Commercialista esperto in fiscalità e contabilità degli Enti Pubblici. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 20 Luglio 2021


    Organizzazione della procedura, stesura del progetto, metodologia di aggiudicazione, qualificazione degli operatori e controllo del servizio erogato


    L’appalto dei servizi di igiene urbana (raccolta differenziata dei rifiuti, pulizia strade, ecc.) è una questione particolarmente delicata, non solo per la complessità delle decisioni tecnico-organizzative, ma anche per le ricadute in termini di immagine.

    Attraverso l’analisi combinata della normativa in materia di appalti e ambiente, si approfondiranno le problematiche organizzativo-gestionali e di controllo di tali servizi, con la proposta delle possibili soluzioni da trasferire nel capitolato speciale d’appalto.

    Saranno inoltre affrontati gli aspetti sanzionatori ed i meccanismi di controllo/premialità/penalità da inserire nel contratto d’appalto, anche in relazione alla disciplina del Regolamento comunale d’igiene urbana e alla normativa sulla privacy.

    Un apposito focus sarà dedicato alla fase di progettazione, partendo dalla rilevazione del bisogno per giungere alla definizione del servizio e dei documenti di gara.

    Infine si esamineranno le principali questioni relative alla gestione esecutiva del contratto, con particolare riferimento all’attività di controllo che il direttore dell’esecuzione è tenuto a svolgere per garantire la conformità del servizio alle esigenze dell’Amministrazione.

    Docente

    Alberto Ponti, Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 11 Marzo 2022, ore 9.30-12.30


    Organizzazione della procedura, stesura del progetto, metodologia di aggiudicazione, qualificazione degli operatori e controllo del servizio erogato


    L’appalto dei servizi di igiene urbana (raccolta differenziata dei rifiuti, pulizia strade, ecc.) è una questione particolarmente delicata, non solo per la complessità delle decisioni tecnico-organizzative, ma anche per le ricadute in termini di immagine.

    Attraverso l’analisi combinata della normativa in materia di appalti e ambiente, si approfondiranno le problematiche organizzativo-gestionali e di controllo di tali servizi, con la proposta delle possibili soluzioni da trasferire nel capitolato speciale d’appalto.

    Saranno inoltre affrontati gli aspetti sanzionatori ed i meccanismi di controllo/premialità/penalità da inserire nel contratto d’appalto, anche in relazione alla disciplina del Regolamento comunale d’igiene urbana e alla normativa sulla privacy.

    Un apposito focus sarà dedicato alla fase di progettazione, partendo dalla rilevazione del bisogno per giungere alla definizione del servizio e dei documenti di gara.

    Infine si esamineranno le principali questioni relative alla gestione esecutiva del contratto, con particolare riferimento all’attività di controllo che il direttore dell’esecuzione è tenuto a svolgere per garantire la conformità del servizio alle esigenze dell’Amministrazione.

    Docente

    Alberto Ponti, Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica

    Categoria: Ambiente
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 30 maggio 2024, ore 9.00-13.00


    Guida operativa per le figure tecniche e amministrative

    Le procedure attuative degli interventi nei beni culturali sono state disciplinate dal nuovo Codice dei contratti pubblici nel Libro II, Parte VII, Titolo III e dall’Allegato II.18.

    Si tratta di un impianto di regolazione sintetico e con un’impostazione ormai datata, che presenta numerosi aspetti meritevoli di essere modificati con il successivo Regolamento di settore previsto dall’art. 133 del Codice, attribuito come noto al Ministero della Cultura, di concerto con il Ministero delle Infrastrutture.

    In questa condizione di provvisorietà normativa sono necessari alcuni approfondimenti su temi specifici che riguardano i processi attuativi dei beni culturali e le modalità di conduzione di tali attività.

    Il corso focalizza l’analisi sulla gestione delle singole fasi e sulle attività affidate alle figure tecniche e amministrative, per fornire soluzioni alle maggiori criticità operative.


    Docente

    Marco Agliata
    Architetto. Esperto e autore di pubblicazioni in materia di programmazione, esecuzione e monitoraggio di opere pubbliche e private negli ambiti dei beni culturali, ambientali, gestione del territorio e nell’edilizia

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 06 Ottobre 2022, ore 9.00-13.00


    Il punto sulle ultime novità e le questioni aperte

    Il corso ricostruisce l’attuale quadro normativo degli appalti in sanità, tra vigente regime transitorio-emergenziale, prospettive di riforma e le questioni ancora aperte e più avvertite dagli operatori, privilegiando la disamina delle peculiarità proprie dei contratti stipulati dagli Enti del Servizio sanitario nazionale.

    Tra le criticità più attuali e le questioni più dibattute si evidenziano in particolare:

    • la rinegoziazione/compensazione degli appalti di servizi sanitari (per i quali non sono previste specifiche disposizioni, a differenza dei lavori);
    • la configurazione della clausola revisionale obbligatoria fino al 31 dicembre 2023;
    • il rapporto tra i diversi strumenti centralizzati (convenzioni quadro delle centrali regionali e di Consip);
    • le proroghe tecniche dei contratti in scadenza;
    • gli affidamenti diretti (in particolare dei farmaci) nelle nuove procedure MePA, ecc.

    L’analisi terrà conto dei più recenti orientamenti della giurisprudenza e della prassi ministeriale e dell’ANAC.


    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.
    Annalisa Damele
    Avvocato. Dirigente amministrativo presso la S.C. Approvvigionamenti e Gestione della Concessione di Azienda Socio-Sanitaria Territoriale. Coautore del canale tematico “Appalti&Contratti in Sanità” della rivista internet Appalti&Contratti
    Maurizio Greco
    Direttore Struttura Complessa, Programmazione e Gestione Beni e Servizi, di Azienda socio-sanitaria. Coautore del canale tematico “Appalti&Contratti in Sanità” della rivista internet Appalti&Contratti

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 25 Ottobre 2022, ore 14.30-16.30


    Compensazioni, revisione dei prezzi, aiuti, garanzie per la partecipazione alle gare e modifiche in corso d’opera

    Il corso, sintetico e di taglio operativo, commenta le novità più significative in materia di contrattualistica pubblica intervenute negli ultimi mesi.


    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano

    Includi nel Report: No

    Registrazioni eventi in diretta:

    • 13 febbraio 2024, ore 9.00-13.00
    • 01 marzo 2024, ore 9.00-13.00 
    • 15 marzo 2024, ore 9.00-13.00
    • 10 aprile 2024, ore 9.00-13.00
    • 23 aprile 2024, ore 9.00-13.00


    L’applicazione congiunta di norme statali e norme provinciali

    A seguito dell’efficacia della L.P. n. 9/2023 la disciplina applicabile ai contratti pubblici è - ancor più che in passato - il risultato dell’applicazione congiunta di norme statali e provinciali.

    Il corso, articolato in cinque unità didattiche, ricostruisce l’intero ciclo di vita utile di un appalto di lavori, servizi e forniture alla luce del mutato contesto normativo, individuando, per ciascun argomento, le norme provinciali ovvero statali applicabili, tenuto conto delle indicazioni del servizio di supporto giuridico dell’Osservatorio provinciale dei contratti pubblici.

    Inoltre saranno oggetto di analisi le nuove disposizioni in tema di automatizzazione degli appalti, efficaci dal 1° gennaio 2024, alla luce delle indicazioni di ANAC e della Provincia con particolare riferimento:

    • alle nuove modalità di comunicazione dei dati alla BDNA;
    • alle forme di pubblicità (per le gare sopra soglia e sottosoglia);
    • agli adempimenti in tema di trasparenza.


    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 19/03/2021


    Analisi, casistica operativa e schemi di atti del procedimento

    La Legge n. 120/2020, di conversione del Decreto “Semplificazioni”, ha introdotto numerose disposizioni nel settore dei contratti pubblici, con finalità acceleratorie e di snellimento/semplificazione delle procedure di affidamento ed esecuzione di lavori, servizi e forniture, nella prospettiva di agevolare la realizzazione di investimenti pubblici e contribuire al rilancio della ripresa economica nella drammatica crisi da Covid-19. 

    Le numerose e dirompenti innovazioni introdotte dal provvedimento assumono contorni peculiari nella loro applicazione alle società pubbliche (in house, interamente pubbliche, a capitale misto, ecc.), caratterizzate da un quadro normativo a “geometria variabile” in relazione ai settori di operatività (“ordinari” o “speciali”), alla natura soggettiva (organismo di diritto pubblico ovvero impresa pubblica), e alla strumentalità o meno dell’appalto rispetto alla propria attività e finalità istituzionale.

    Il corso esamina le novità applicabili a tutte le società pubbliche in quanto “stazioni appaltanti”. In particolare:

    • la previsione di termini perentori per la conclusione delle procedure;
    • la nuova disciplina transitoria (fino al 31 dicembre 2021) delle procedure sotto-soglia, sia per gli affidamenti diretti sia per le procedure negoziata;
    • la disciplina speciale per le procedure sopra soglia e per gli appalti di lavori. 

    Inoltre, saranno fornite indicazioni operative per l’aggiornamento dei regolamenti interni nel regime transitorio delineato dal Decreto “Semplificazioni”.


    Docente

    Alessandro Massari, Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista "Appalti&Contratti"

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 15 Novembre 2022, ore 14.30-16.30


    I principali adempimenti

    Il corso, sintetico e di taglio operativo, illustra i principali adempimenti della stazione appaltante in caso di appalto finanziato, in tutto o in parte, con risorse PNRR e PNC.


    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano

    Includi nel Report: No

    Corso di formazione online


    Corso organizzato con la collaborazione di Autorità Portuale Mare Sicilia Orientale


    Introduzione

    Il corso affronta le principali novità contenute nel Nuovo Codice degli appalti e delle concessioni con particolare riferimento alle opere pubbliche.
    Durante l’incontro si evidenzieranno le rilevanti novità confrontandole con la normativa previgente al fine di comprendere esattamente le differenze che incidono anche sugli aspetti operativi.


    Docente

    Alberto Ponti
    Avvocato amministrativista, consulente e formatore, esperto in contrattualistica pubblica, autore di pubblicazioni in materia e di software per la gestione del processo di realizzazione dell’opera pubblica

    Includi nel Report: No

    Area riservata agli iscritti al convegno in presenza


    13 Febbraio 2025 ore 9.00-13.30 e 14.30-16.30

    Bologna - STARHOTELS EXCELSIOR


    Programma

    Ore 9.00 – 9.30

    • Apertura lavori - Il Decreto correttivo: struttura e linee direttrici.

    Docente: Alessandro Massari

     

    Ore 9.30 – 11.00

    • Le tutele lavoristiche nel correttivo: l’individuazione del CCNL e la verifica di equivalenza.

    Docente: Roberta Bertolani

     

    Ore 11.00 Coffee break

     

    Ore 11.20 – 13.30             

    • Le novità nella fase di gara: consorzi, requisiti, avvalimento, criteri di aggiudicazione, ecc.

    • Il subappalto.

    • Equo compenso e altre novità per i servizi tecnici.

    • Revisione prezzi.

    Docente: Dario Capotorto

     

    Ore 13.30 Colazione di lavoro

     

    Ore 14.30 - 16.30

    • Le novità per il RUP, i Responsabili di Fase e il DEC.

    • Le fasi della procedura di affidamento e le procedure sotto-soglia.

    • Le novità sulla digitalizzazione.

    • L’Accordo di collaborazione, le modifiche in corso di esecuzione, le penali e i premi di accelerazione, il CCT.

    Docente: Alessandro Massari

     

    Ore 16.30 Chiusura lavori


    Relatori

    Dario Capotorto
    Avvocato amministrativista. Professore Associato Abilitato in Diritto amministrativo. Docente di Diritto degli appalti pubblici presso l’Università "La Sapienza" di Roma (RTT presso il Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive). Autore di diversi saggi e monografie in tema di contrattualistica pubblica, regolazione e concorrenza. Direttore del canale “Professionisti & Imprese” (Appalti & Contratti – Maggioli Editore)

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 22 Settembre 2021, ore 9.00


    Le principali novità

    Il convegno approfondisce le numerose e impattanti novità nel settore dei contratti pubblici introdotte dal Decreto Semplificazioni-bis (D.L. n. 77/2021 convertito con Legge n. 108/2021). 

    Dopo la ricostruzione del complesso quadro normativo e le principali novità introdotte dalla legge di conversione, saranno dedicati approfondimenti specifici ai temi più avvertiti dagli operatori: 

    • dal subappalto, al quadro delle procedure sotto e sopra soglia nel regime transitorio;
    • dalle nuove disposizioni in materia di pari opportunità e inclusione sociale nei contratti PNRR e PNC, ai profili di responsabilità erariale del RUP nella gestione dei tempi di svolgimento delle procedure, fino alle questioni aperte nell’applicazione del collegio consultivo tecnico.


    Relatori

    Dario Capotorto, Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica. Direttore del servizio internet “Appalti&Contratti Imprese”
    Paolo Carbone, Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica. Condirettore della Rivista trimestrale degli Appalti
    Alessandro Massari, Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”.
    Autore di pubblicazioni in materia
    Marco Scognamiglio,Magistrato della Corte dei conti, sezione di controllo per l’Emilia-Romagna e sezione giurisdizionale per l'Umbria

    Includi nel Report: No

    Corso di formazione online


    Corso organizzato con la collaborazione di Italian Trading Agency


    Analisi normative di riferimento e principali istituti

    Il Decreto MAECI 17.1.2024, n. 32 ha apportato importanti novità sulla normativa applicabile agli appalti pubblici svolti in sede estere. Si rende pertanto necessario esaminare gli aspetti salienti di tali modifiche con particolare riferimento agli aspetti operativi ed ai rapporti con la normativa sia europea che nazionale.

    Docente

    Alberto Ponti
    Avvocato amministrativista, Autore ed esperto in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 26 Aprile 2023, ore 9.00-13.00


    Aspetti normativi e risvolti applicativi del Green Public Procurement (GPP), tra Decreto Legislativo n. 50/2016 e nuovo Codice dei contratti pubblici

    Il corso fornisce indicazioni operative per il corretto inserimento di considerazioni ambientali e sociali nei capitolati d’appalto.

    Dopo una premessa sulle ragioni e le norme che prevedono l’obbligo di effettuare appalti verdi, il corso illustra esempi di affidamenti contenenti i criteri ambientali minimi (CAM), anche attraverso un’esercitazione pratica finalizzata alla sperimentazione delle modalità operative per introdurre sistematicamente le considerazioni ambientali e sociali nella documentazione di gara.

    In particolare, un apposito focus sarà dedicato ai CAM e ai bandi per l’acquisizione di beni, servizi e lavori relativi alle casistiche di maggiore interesse (eventi, arredi, pulizie, veicoli aziendali, informatica, edilizia, DPI, ristorazione, ecc.).

    Infine, si darà conto delle novità in materia previste dal nuovo Codice dei contratti, di prossima emanazione.


    Docente

    Massimo Mauri
    Dipendente della Regione Lombardia con esperienza decennale nei settori della progettazione europea, appalti verdi e certificazioni ambientali. Ha collaborato con il legislatore nazionale, con il Ministero dell’Ambiente, ARPA e Regione Lombardia sul GPP. Autore di pubblicazioni in materia

    Categoria: Ambiente
    Includi nel Report: No

    Polizia Locale Channel - Marzo 2024


    Procedure e adempimenti operativi

    Il continuo inasprimento dell’impianto sanzionatorio per le violazioni più gravi in materia di circolazione stradale (come ad esempio quello collegato alla guida di veicoli con abuso di sostanze alcoliche e sotto l’effetto di sostanze stupefacenti e/o psicotrope) da un lato porta benefici alla sicurezza stradale e, dall’altro, alimenta un acceso contenzioso con le parti coinvolte.

    Infatti, se a fronte di una sospensione del titolo di guida (di poche settimane o mesi), l’utente preferiva non sobbarcarsi spese e contenziosi dall’esito incerto ora, con la privazione del titolo di guida anche per diversi anni con la possibilità di dover tornare a scuola guida, induce il cittadino sanzionato a rivolgersi sempre più spesso ad avvocati per tentare di risolvere la questione e verificare l’operato della pattuglia che ha effettuato l’accertamento.

    Pertanto, è indispensabile per gli operatori di polizia conoscere le procedure e gli adempimenti da adottare nell’immediatezza dell’accertamento del reato, quelli da svolgere subito e quelli rinviabili ad una successiva attività d’ufficio.


    Docente

    Maurizio Marchi
    Comandante di Polizia locale. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Formazione Legale, Maggio 2020

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Formazione Legale, Maggio 2020

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Evento registrato in diretta

    Lunedì 21 ottobre 2024, ore 9.00 -13.00


    Corso organizzato con la collaborazione di Assoarpa

    Il corso, di taglio specialistico, affronta il tema relativo alla prevenzione della corruzione (Legge n. 190/2012) in rapporto alle varie fasi del ciclo dei contratti pubblici (Decreto Legislativo n. 36/2023), focalizzando l’attenzione sul rispetto del principio di rotazione e sulle conseguenze del mancato rispetto, nell’ottica di prevenzione della corruzione.

    Saranno analizzati gli obblighi imposti dalla normativa appalti, l’impatto sul sistema di risk assessment, i profili di rischio e le relative misure di prevenzione, per poi evidenziare compiti e responsabilità delle varie figure professionali (in particolare, RUP, DEC, DL e RPCT).

    L’esame delle tematiche sarà costantemente integrato dall’illustrazione di casi pratici, interpretati in base agli orientamenti più significativi dell’ANAC, della giurisprudenza e MIT.


    Docente

    Cristiana Bonaduce
    Avvocato. Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza.

    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Finanza e Tributi Locali Channel, Dicembre 2022

    Data diretta : 01/12/2022


    Modalità di contabilizzazione e procedure da utilizzare

    Le Amministrazioni dovranno procedere al pagamento del rinnovo contrattuale per il personale non dirigente nell’anno 2022, prevedendo l’utilizzazione delle risorse economiche accantonate nei precedenti periodi, oltre alle maggiori risorse necessarie alla copertura nell’anno corrente.

    Il corso esamina le modalità di contabilizzazione e le procedure da utilizzare al fine di evitare possibili errori, partendo dalla quantificazione delle risorse economiche previste dal nuovo contratto e delle necessarie coperture nel bilancio di previsione 2022-2024.

    Con l’occasione si riassumeranno le principali novità previste dal contratto.

    Docente

    Vincenzo Giannotti
    Dirigente del Settore risorse finanziarie ed economiche di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it
    Includi nel Report: No

    Gli enti locali e il decreto legislativo n. 175 del 19 agosto 2016, recante il Testo unico sulle società a partecipazione pubblica

    Corso audio video online a cura della Dott. Michele Nico

    Acquista online

    Acquista via FAX

    PREZZO

    euro 89,00 + IVA
    Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA,
    ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

    A seguito della pubblicazione in Gazzetta ufficiale del dlgs n. 175/2016, il 23 settembre 2016 entra finalmente in vigore il Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica, che è destinato a cambiare ancora una volta le regole per l’organizzazione e la gestione dei servizi pubblici locali.

    Entra a regime per gli enti l’obbligo di adottare in forma sistematica i piani di razionalizzazione introdotti dalla legge di stabilità 2015, ma con criteri e obiettivi ancora più stringenti, tra cui il divieto di mantenere in vita le società partecipate con un fatturato medio inferiore a un milione di euro negli ultimi 3 anni.

    Scattano poi pesanti sanzioni per gli enti locali che non adottano tali piani operativi, con la conseguenza che il socio pubblico si ritrova ancora una volta gravato da ulteriori incombenze, suscettibili di ingenerare forme inedite di responsabilità erariale.

    In questo scenario, il corso si propone di illustrare le nuove regole del gioco dall’angolo visuale della PA, suggerendo le soluzioni operative più adeguate per gestire al meglio l’azione amministrativa nel disimpegno degli adempimenti prescritti.

    PROGRAMMA

    Il nuovo Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica

    • I nuovi criteri per la razionalizzazione delle partecipate: nodi e criticità
    • Come redigere i Piani di razionalizzazione secondo le nuove regole
    • Le soluzioni operative per il riordino delle partecipazioni, garantendo la continuità dei servizi pubblici sul territorio

    IL DOCENTE

    Michele Nico: dirigente del Settore Decentramento del Comune di Verona, nonché autore di pubblicazioni in materia di organizzazione e gestione dei servizi pubblici locali. 

    L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I  90 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
    Puoi accedere al corso quante volte vuoi da dove vuoi per 365 giorni!
    Categoria: Servizi Pubblici
    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Bilancio e Tributi Locali Channel, Luglio 2025

    Data diretta: 03 luglio 2025, ore 15.00-17.00


    L’iter e le verifiche da effettuare da parte degli uffici finanziari

    l ruolo del responsabile finanziario, al fine della verifica degli equilibri di bilancio, è cruciale. Si inizia con l’invito a tutti i dirigenti a verificare la persistenza delle entrate e delle spese rispetto al bilancio di previsione, ovvero alla copertura di spese non previste, ovvero ad una diminuzione di entrate rispetto alle previsioni di bilancio. Spetterà al responsabile finanziario successivamente verificare ed adeguare il Fondo crediti di dubbia esigibilità, il Fondo di garanzia debiti commerciali, la corretta quantificazione e la verifica del fondo rischi, oltre a tutte le altre componenti necessarie al mantenimento degli equilibri di bilancio, sia nell’anno di competenza, sia nel triennio di riferimento.

    Infine, saranno fornite indicazioni sulle principali disposizioni procedurali e sulle giurisprudenze di settore.

    Il tutto, ovviamente, con il taglio pratico-operativo che caratterizza i nostri incontri formativi.


    Docente

    Vincenzo Giannotti
    Dirigente del Settore gestione risorse umane e finanziarie di Comune capoluogo
    di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali.
    Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it
    Includi nel Report: No

    FTL Channel Gennaio 2019

    Includi nel Report: No

    Acquista online

    Acquista via FAX

    Durata complessiva: circa 2 ore di video + materiale didattico

    PREZZO

    euro 75,00 + IVA
    Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, 
    ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

    Corso Audio-Video Online a cura del Dott. Paolo Pieri

    Con l’introduzione della fattura elettronica, anche la Pubblica Amministrazione si trova ad affrontare problematiche di natura fiscale e contabile che ne rallentano i tempi di accettazione.
    Il corso esamina tali problematiche e, in particolare, le diverse criticità causate dall’introduzione dello split payment e dall’estensione del reverse charge a nuove tipologie di servizi.

    PROGRAMMA

    Fatturazione elettronica

     Formato.
     Contenuto.
     Sottoscrizione digitale.
     Imposta di bollo.
     Le collaborazioni occasionali: non è prevista trasmissione elettronica.
     Pre-parcelle.
     Accettazione della fatture.
     Notifiche.
     Fatture con lo split payment:
    - commerciale;
    - istituzionale.
     Fatture in reverse charge nella PA.
     Arrotondamenti relativi alle fatture per prestazioni professionali.

    Completa l'offerta il questionario di autovalutazione, la biblioteca, il forum dove sarà possibile porre un quesito al Dott. Paolo Pieri e l'attestato scaricabile.


    IL DOCENTE

    Paolo Pieri, commercialista, consulente fiscale e revisore di Enti Locali. Componente della Commissione consultiva “enti pubblici” del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili nella sottocommissione “fiscalità enti pubblici”.

    L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I  90 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
    Puoi accedere al corso quante volte vuoi da dove vuoi per 90 giorni!

    GUARDA IL TRAILER

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 18 marzo 2024, ore 11.00-12.00


    Aspetti operativi

    Il corso analizza gli errori più frequenti che vengono commessi in contabilità economico-patrimoniale, per poi evidenziare le conseguenti implicazioni.

    Inoltre, saranno oggetto di esame le attività di controllo svolte della Corte dei conti, la lettura dello stato patrimoniale e del conto economico, nonché le poste contabili critiche in vista del rendiconto della gestione 2023.

    Ampio spazio sarà riservato all’illustrazione di esempi pratici, per dimostrare come tali errori possono influenzare l’accuratezza delle informazioni finanziarie, sottoposte al controllo dei giudici contabili.


    Docente

    Andrea Biekar
    Dottore commercialista e Revisore dei conti. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contabilità, partecipate e aspetti fiscali degli Enti Locali. Amministratore delegato di Mira PA.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 22 Giugno 2021


    Trasparenza, controlli e responsabilità: disciplina e orientamenti giurisprudenziali

    L’affidamento dell’incarico esterno di collaborazione, studio, ricerca e consulenza rappresenta, nella prassi, uno degli strumenti più utilizzati da Amministrazioni e Società pubbliche per realizzare degli obiettivi indicati nel programma politico e gestionale.

    Muovendosi lungo lo stretto crinale tra principio di autosufficienza delle dotazioni organiche, meccanismi di appalto dei servizi e contratti di lavoro subordinato e parasubordinato, la concreta attuazione del dettato normativo incontra numerose difficoltà applicative dovute alla massiccia incursione nella materia da parte della giurisprudenza amministrativa e contabile e di Autorità indipendenti, con orientamenti non sempre omogenei.

    Pertanto, nonostante l’esistenza di una puntuale disciplina normativa, l'istituto costituisce ancora oggi, per le Amministrazioni che ad esso ricorrono in assenza dei presupposti di legge, una delle più frequenti fattispecie generatrici di responsabilità.

    Il Convegno – promosso dalla Rivista “Comuni d’Italia” - propone alcune soluzioni concrete alle frequenti difficoltà e incertezze applicative e, più in generale, ai quesiti che la prassi ha individuato, anche attraverso l’esame della casistica operativa di maggiore interesse per Amministrazioni e Società pubbliche.

    Relatori

    Tiziano Tessaro, Magistrato della Corte dei conti. Docente a contratto presso l'Università di Padova. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore della Rivista telematica "www.lagazzettadeglientilocali.it" e della Rivista "Comuni d'Italia".

    Marco RossiDottore commercialista. Revisore di Enti pubblici. Autore di pubblicazioni in materia

    Maurizio LuccaComponente del Comitato di redazione della rivista online “La Gazzetta degli Enti Locali” e del Comitato scientifico delle riviste “Appalti&Contratti” e “Comuni d’Italia”. Esperto e pubblicista in materia di anticorruzione e trasparenza.

    Margherita BertinAvvocato amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia

    Massimiliano AlesioSegretario comunale e pubblicista

    Francesco FoggiaMagistrato della Corte dei conti. Autore di pubblicazioni in materia

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 20 febbraio 2024, ore 9.00-13.00


    Il punto dopo il nuovo Codice dei contratti pubblici e gli orientamenti della giurisprudenza

    Gli incentivi per funzioni tecniche sono compensi previsti in favore dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni a fronte dello svolgimento di attività finalizzate alla conclusione di contratti pubblici.

    Operando in deroga al principio di onnicomprensività della retribuzione, detti incentivi sono erogabili solo a fronte dello svolgimento di specifiche attività.

    La delimitazione del loro ambito di operatività è stata oggetto di numerosi interventi normativi e di una copiosa giurisprudenza, in sede soprattutto contabile, ma anche amministrativa e civile.

    In particolare, l’art. 45 del nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023) ha modificato la disciplina in materia, ampliando le tipologie di contratti e di funzioni in relazione ai quali detti compensi incentivanti sono erogabili in favore del personale.

    Dopo una breve ricostruzione storico-sistematica dell’istituto, il corso analizza il nuovo quadro normativo, evidenziando gli elementi di novità rispetto al D.Lgs. n. 50/2026 e le problematiche poste all’attenzione della Corte dei conti.


    Docente

    Marco Scognamiglio
    Magistrato della Corte dei conti, sezione di controllo per l’Emilia-Romagna e sezione giurisdizionale per l'Umbria

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 01 Marzo 2022, ore 9.00-13.00


    Il punto su normativa e giurisprudenza dopo le ultime novità

    Gli incentivi per funzioni tecniche sono compensi previsti in favore dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni a fronte dello svolgimento di attività finalizzate alla conclusione di appalti

    Operando in deroga al principio di onnicomprensività della retribuzione, detti incentivi sono erogabili solo a fronte dello svolgimento di specifiche attività ed in relazione a determinate categorie contrattuali.

    La delimitazione del loro ambito di operatività è stata oggetto di numerosi interventi normativi e di una copiosa giurisprudenza, in sede soprattutto contabile, ma anche amministrativa e civile.

    Il corso illustra in modo organico la disciplina inerente a detti incentivi, attraverso una ricostruzione storico-sistematica della normativa e della giurisprudenza, con particolare riferimento alle problematiche poste recentemente all’attenzione della Corte dei conti, anche a seguito dei Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021.


    Docente

    Marco Scognamiglio,Magistrato della Corte dei conti, sezione di controllo per l’Emilia-Romagna e sezione giurisdizionale per l'Umbria

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 01 Dicembre 2022, ore 9.00-13.00


    Il punto su normativa e giurisprudenza dopo le ultime novità

    Gli incentivi per funzioni tecniche sono compensi previsti in favore dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni a fronte dello svolgimento di attività finalizzate alla conclusione di appalti.

    Operando in deroga al principio di onnicomprensività della retribuzione, detti incentivi sono erogabili solo a fronte dello svolgimento di specifiche attività ed in relazione a determinate categorie contrattuali.

    La delimitazione del loro ambito di operatività è stata oggetto di numerosi interventi normativi e di una copiosa giurisprudenza, in sede soprattutto contabile, ma anche amministrativa e civile.

    Il corso illustra in modo organico la disciplina inerente a detti incentivi, attraverso una ricostruzione storico-sistematica della normativa e della giurisprudenza, con particolare riferimento alle problematiche poste recentemente all’attenzione della Corte dei conti.


    Docente

    Marco Scognamiglio
    Magistrato della Corte dei conti, sezione di controllo per l’Emilia-Romagna e sezione giurisdizionale per l'Umbria

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 09 Dicembre 2021, ore 9.00


    Il punto su normativa e giurisprudenza dopo le ultime novità

    Gli incentivi per funzioni tecniche sono compensi previsti in favore dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni a fronte dello svolgimento di attività finalizzate alla conclusione di appalti

    Operando in deroga al principio di onnicomprensività della retribuzione, detti incentivi sono erogabili solo a fronte dello svolgimento di specifiche attività ed in relazione a determinate categorie contrattuali.

    La delimitazione del loro ambito di operatività è stata oggetto di numerosi interventi normativi e di una copiosa giurisprudenza, in sede soprattutto contabile, ma anche amministrativa e civile.

    Il corso illustra in modo organico la disciplina inerente a detti incentivi, attraverso una ricostruzione storico-sistematica della normativa e della giurisprudenza, con particolare riferimento alle problematiche poste recentemente all’attenzione della Corte dei conti, anche a seguito dei Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021.


    Docente

    Marco Scognamiglio,Magistrato della Corte dei conti, sezione di controllo per l’Emilia-Romagna e sezione giurisdizionale per l'Umbria

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 23/03/2021


    Il punto su normativa e giurisprudenza dopo la Legge n. 120/2020, di conversione del Decreto “Semplificazioni”

    Gli incentivi per funzioni tecniche sono compensi previsti in favore dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni a fronte dello svolgimento di attività finalizzate alla conclusione di appalti.

    Operando in deroga al principio di onnicomprensività della retribuzione, detti incentivi sono erogabili solo a fronte dello svolgimento di specifiche attività ed in relazione a determinate categorie contrattuali.

    La delimitazione del loro ambito di operatività è stata oggetto di numerosi interventi normativi e di una copiosa giurisprudenza, in sede soprattutto contabile, ma anche amministrativa e civile.

    Il corso illustra in modo organico la disciplina inerente a detti incentivi, attraverso una ricostruzione storico-sistematica della normativa e della giurisprudenza, con particolare riferimento alle problematiche poste recentemente all’attenzione della Corte dei conti, anche a seguito della Legge n. 120/2020, di conversione del Decreto “Semplificazioni”.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 30 Settembre 2021, ore 9.00


    Il punto su normativa e giurisprudenza dopo le ultime novità

    Gli incentivi per funzioni tecniche sono compensi previsti in favore dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni a fronte dello svolgimento di attività finalizzate alla conclusione di appalti

    Operando in deroga al principio di onnicomprensività della retribuzione, detti incentivi sono erogabili solo a fronte dello svolgimento di specifiche attività ed in relazione a determinate categorie contrattuali.

    La delimitazione del loro ambito di operatività è stata oggetto di numerosi interventi normativi e di una copiosa giurisprudenza, in sede soprattutto contabile, ma anche amministrativa e civile.

    Il corso illustra in modo organico la disciplina inerente a detti incentivi, attraverso una ricostruzione storico-sistematica della normativa e della giurisprudenza, con particolare riferimento alle problematiche poste recentemente all’attenzione della Corte dei conti, anche a seguito dei Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021.


    Docente

    Marco Scognamiglio,Magistrato della Corte dei conti, sezione di controllo per l’Emilia-Romagna e sezione giurisdizionale per l'Umbria

    Includi nel Report: No

    Descrizione

    Dopo la pubblicazione del decreto correttivo al Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs. n. 217/2017), le am-
    ministrazioni sono chiamate ad accelerare il percorso di trasformazione digitale sotto il profilo tecnologico, ammi-
    nistrativo e organizzativo.


    Per questo motivo, nel corso del webinar saranno affrontati i principali adempimenti e scadenze del 2019.


    Digitalizzazione di documenti e archivi, servizi online, organizzazione dell’ente: passeremo in rassegna le principali
    disposizioni del nuovo Codice dell’amministrazione digitale, anche alla luce dell’aggiornamento del Piano triennale
    per l’informatica nella PA. Saranno anche descritte le conseguenze e responsabilità in caso di mancato adempimento.

    Destinatari

    > Uffici Amministrativi

    > Segreterie degli enti locali

    > Responsabili CED

    > Responsabili transizione al digitale

    Docente:

    Ernesto Belisario, avvocato amministrativista. Esperto di diritto delle tecnologie e curatore del progetto lapadigitale.it. È Consigliere del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e componente della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT.

    QUOTA DI ISCRIZIONE

    49,00€ + IVA

    La quota include anche la possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 22 Giugno 2023, ore 14.30-16.30


    Art. 45 del Decreto Legislativo n. 36/2023

    Gli incentivi per funzioni tecniche sono compensi previsti in favore dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni a fronte dello svolgimento di attività finalizzate alla conclusione di contratti pubblici.

    Operando in deroga al principio di onnicomprensività della retribuzione, tali incentivi sono erogabili solo a fronte dello svolgimento di specifiche attività.

    Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023), all’art. 45, modifica la disciplina degli incentivi per funzioni tecniche, in particolare ampliando le tipologie di contratti e di funzioni in relazione ai quali detti compensi incentivanti sono erogabili in favore del personale.

    Il corso illustra le novità, confrontando la disciplina attuale con la precedente, attraverso una ricostruzione sistematica, anche con riferimento alle problematiche da tempo poste all’attenzione della magistratura.


    Docente

    Marco Scognamiglio
    Magistrato della Corte dei conti, sezione di controllo per l’Emilia-Romagna e sezione giurisdizionale per l'Umbria

    Includi nel Report: No

    Il Personale Channel - 12 febbraio 2025, ore 9.00-10.00


    Corso online in diretta

    L’interpretazione autentica sul riscosso, contenuta nella Legge di Bilancio 2025, favorisce un maggiore coinvolgimento nel recupero dei residui attivi di IMU e TARI. A fronte della giurisprudenza contabile sugli incentivi tributari, sarà l’occasione di ripercorrere i punti essenziali per una corretta gestione di tali incentivi che possono essere erogati anche ai dirigenti del servizio delle entrate.


    Docente

    Vincenzo Giannotti
    Dirigente del Settore risorse finanziarie ed economiche di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it

    Includi nel Report: No

    Il Personale Channel - 15 Febbraio 2023, ore 9.00-10.00


    Indicazioni operative

    Recentemente l’A.Ra.N. ha fornito i primi orientamenti applicativi sulla corretta applicazione degli istituti contrattuali, anche a seguito di alcune precisazioni formulate dal giudice di legittimità e dal Dipartimento Funzione Pubblica. 

    Il corso esamina tali orientamenti, nell’ottica di favorire la corretta gestione del personale.

    Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.

    Docente

    Vincenzo Giannotti
    Dirigente del Settore risorse finanziarie ed economiche di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it

    Includi nel Report: No

    FAD asincrona: videolezioni


    La gestione della P.A.  in un momento di grande trasformazione: tecnologica,organizzativa, metodologica


    MODULO 1

    Ritrovare nel PIAO il senso dell'agire quotidiano del dipendente pubblico ed una regia unica alle diverse forme di programmazione e governo

    Durata : 5 Ore

    Docente 

    Francesco Beccari

    Consulente e formatore senior Maggioli, con oltre 15 anni di esperienza in analisi e ridisegno delle strutture organizzative, dei sistemi di erogazione dei servizi e dei processi in Amministrazioni e Società Pubbliche


    MODULO 2

    La transizione digitale non è cosa per pochi

    Durata : 3 Ore

    Docente

    Alessandra Comandè

    Senior Project Manager ed esperta di Change Management in ambito IT per il Gruppo Maggioli, attualmente impegnata su progetti di Trasformazione Digitale riguardanti in particolare la redazione del Piano Triennale per l’Informatica della PA


    MODULO 3

    La gestione dei documenti informatici come base della trasformazione digitale

    Durata : 4 Ore

    Docente

    Aurora Antonelli

    Cultore della materia in Informatica documentale, Gestione informatica dei documenti e dei processi, Archiviazione e conservazione digitale, presso il Dipartimento di Studi Umanistici/Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia, Università di Macerata. Laureata in Lingue Moderne. Diplomata al Master in “Formazione, gestione e conservazione di archivi digitali privati e pubblici”.


    MODULO 4

    La gestione dei documenti informatici come base della trasformazione digitale

    Durata : 4 ore

    Docenti

    Aurora Antonelli

    Cultore della materia in Informatica documentale, Gestione informatica dei documenti e dei processi, Archiviazione e conservazione digitale, presso il Dipartimento di Studi Umanistici/Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia, Università di Macerata. Laureata in Lingue Moderne. Diplomata al Master in “Formazione, gestione e conservazione di archivi digitali privati e pubblici”.

    Stefano Pigliapoco

    Professore ordinario del SSD M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia, presso il Dipartimento di Studi Umanistici/Lingue, Mediazione, Storia, Lettere, Filosofia, Università di Macerata. Direttore del Master di 1° livello in Formazione, gestione e conservazione di archivi digitali in ambito pubblico e privato, Università di Macerata


    MODULO 5

    La sicurezza integrata

    Durata : 4 Ore

    Docente

    Giuseppe Pacelli

    Professionista con un background multidisciplinare in cyber security, diritto e informatica, con esperienza nel mercato ICT, dalle PMI alle multinazionali. Specializzato in compliance digitale, computer forensics, data protection e governance. Già C.T.U. iscritto al Tribunale di Monza, è Cultore della materia in "Informatica Giuridica" presso l'Università di Milano. Opera come Data Protection Officer e consulente per digital compliance e innovazione, collaborando con organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali


    MODULO 6

    L'Intelligenza Artificiale: croce o delizia?

    Durata : 4 Ore

    Docente

    Giovanna Panucci

    Avvocato esperto in privacy, protezione dei dati personali e intelligenza artificiale. Iscritta all’Albo dei Maestri Della Protezione Dei Dati & Data Protection Designer®. Founder di "Gladiatori Digitali", community dedicata alle sfide dell'innovazione tecnologica

    Categoria: PerForma PA 2025
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 4 Agosto 2021


    Indicazioni operative per l’attuazione del Decreto Legge n. 105/2021

    Il corso fornisce indicazioni operative per la corretta applicazione delle nuove regole imposte dal Decreto Legge n. 105/2021 che, come noto, dal prossimo 6 agosto introduce, nell’ambito delle zone bianche, l’obbligo del Green Pass per lo svolgimento di varie attività economiche, ricreative e sportive.


    In particolare saranno approfonditi i seguenti aspetti:

    • il presupposto del possesso del Green Pass per accedere alle attività e luoghi in cui è richiesto;
    • il ruolo degli uffici comunali e dei settori coinvolti nei controlli;
    • le sanzioni;
    • le nuove regole di colorazione delle Regioni;
    • il raccordo con le norme emergenziali in materia di procedimenti, con particolare riferimento alle competenze dei Comuni e dei relativi settori coinvolti.

    Docente

    Claudio Venghi, Avvocato Amministrativista. Esperto in materia di legislazione commerciale ed urbanistico-edilizia

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 14 Febbraio 2023, ore 9.00-13.30


    Nuovo ordinamento professionale, relazioni sindacali, contratto di lavoro individuale e Fondo risorse decentrate

    Il corso, di taglio operativo, focalizza l’analisi sugli aspetti più qualificanti del nuovo CCNL Funzioni Locali. In particolare:
    • l’ordinamento professionale, con esame degli adempimenti obbligatori e degli istituti “eventuali” la cui applicazione è rimessa alla contrattazione decentrata o alla discrezionalità dell’Ente;
    • il sistema delle relazioni sindacali;
    • gli elementi e la struttura del contratto individuale di lavoro;
    • la costituzione del Fondo risorse decentrate;
    • l’utilizzazione delle risorse addizionali offerte dal nuovo contratto e la loro specifica destinazione.

    Inoltre saranno commentati i recenti pareri dell’A.Ra.N. e gli orientamenti del Dipartimento Funzione Pubblica sulle progressioni tra aree al fine di omogeneizzare i comportamenti degli Enti Locali.

    Docenti

    Paola Aldigeri
    Funzionario titolare di posizione organizzativa in Ente Locale. Autrice di pubblicazioni in materia

    Vincenzo Giannotti
    Dirigente del Settore risorse finanziarie ed economiche di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it

    Includi nel Report: No

    Polizia Locale Channel - Luglio 2024


    Dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 116/2024

    Il corso illustra le regole da applicare nella particolare situazione che impropriamente viene definita come “guida senza patente”, attraverso l’esame della normativa e della giurisprudenza più significativa.

    In particolare saranno affrontate le problematiche conseguenti alla recente decisione della Corte Costituzionale del 2 luglio 2024 n. 116 e le collegate sanzioni accessorie. Su questo ultimo aspetto è necessario considerare che - a seconda che si tratti o meno della prima violazione ovvero che si sia effettuato o meno il pagamento in misura ridotta entro i termini - cambiano gli articoli del Codice della strada di riferimento (artt. 214, 213 e 224-ter).


    Docente

    Maurizio Marchi
    Comandante di Polizia locale. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 13 Gennaio 2022, ore 15.00


    Introduzione

    Il corso fornisce un quadro ampio e dettagliato delle novità contenute nella Legge di Bilancio 2022 dedicate alle agevolazioni fiscali per la casa e l’edilizia. Le conferme e i cambiamenti sui bonus c.d. “ordinari” (bonus ristrutturazioni, eco bonus e sisma bonus e bonus facciate, senza dimenticare il bonus verde, il bonus mobili e il bonus idrico) e sul superbonus 110%

    Il corso dal taglio eminentemente pratico mira a fornire un quadro chiaro della situazione, approfondendo le questioni più controverse con l’obiettivo di fornire ai tecnici, ai commercialisti, agli amministratori di condominio e ai privati cittadini interessati alle agevolazioni edilizie sulla casa degli strumenti interpretativi utili per affrontare i problemi sul tavolo.


    Docente

    Antonella Donati
    Giornalista professionista. Ha al suo attivo diversi anni di giornalismo parlamentare con particolare attenzione all’approvazione delle misure di carattere finanziario e alle manovre di bilancio. In questo ambito si occupa espressamente di tematiche fiscali, contributive e previdenziali. È autrice di numerosi volumi, articoli e saggi in materia

    Categoria: Fiscale
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta

    • Venerdì 12 settembre 2025, ore 9.30-12.30 (prima unità didattica)
    • Martedì 16 settembre 2025, ore 9.30-12.30 (seconda unità didattica)


    Aggiornamento a pratiche applicative, uso della telematica, Linee Guida, giurisprudenza e prassi del 2024/25

    Con il rinnovato d.P.R n. 487/1994 “Regolamento sull’accesso agli impieghi nella PA” la disciplina operativa dei concorsi viene rivista in senso digitale con norme che sostituiscono ogni passaggio cartaceo nelle procedure e che snelliscono i tempi di esecuzione.

    Di converso, il D.L. “P.A.”  n. 25/2025 e i precedenti del 2022 e del 2023 prevedono numerose norme che riguardano la disciplina dei concorsi andandone ad incidere vari aspetti attraverso prescrizioni immediatamente applicabili o obbligatorie per tutte le Amministrazioni e prescrizioni invece di carattere programmatico o non cogenti. 

    Il corso consta di due parti: una attiene all’analisi degli aspetti normativi dei concorsi con riferimento alle suindicate novità, l’altra ha un taglio eminentemente pratico-applicativo per la redazione dei bandi e l’esecuzione delle varie fasi selettive. Ciò tenendo conto delle prassi e della giurisprudenza più qualificata e delle linee guida in atto.

    Verranno analizzate le prime interazioni tra Intelligenza Artificiale e gestione delle selezioni pubbliche.

    Il fine è quello di una gestione “consapevole” dei concorsi ai fini della qualificazione del Personale e quindi del rilancio del Paese.

    Docente

    Giampaolo Teodori
    Docente di Lavoro Pubblico ed E-Government presso l’Università Telematica Telma Sapienza di Roma. Autore di pubblicazioni in materia.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 10 giugno 2025, ore 9.00-13.00 


    Aggiornamento a pratiche applicative, uso della telematica, Linee Guida, giurisprudenza e prassi del 2024/25

    Con il rinnovato D.P.R. n. 487/1994 “Regolamento sull’accesso agli impieghi nella P.A.” la disciplina operativa dei concorsi viene rivista in senso digitale con norme che sostituiscono ogni passaggio cartaceo nelle procedure e che snelliscono i tempi di esecuzione.

    Di converso, il D.L. “P.A.”  n. 25/2025 ed i precedenti del 2022 e del 2023 prevedono numerose norme che riguardano la disciplina dei concorsi andandone ad incidere vari aspetti attraverso prescrizioni immediatamente applicabili o obbligatorie per tutte le Amministrazioni e prescrizioni invece di carattere programmatico o non cogenti. 

    Il corso è suddiviso in due parti: una attiene all’analisi degli aspetti normativi dei concorsi con riferimento alle suindicate novità; l’altra ha un taglio eminentemente pratico applicativo per la redazione dei bandi e l’esecuzione delle varie fasi selettive. Ciò tenendo conto delle prassi e della giurisprudenza più qualificata e delle linee guida in atto.

    Verranno analizzate le prime interazioni tra Intelligenza Artificiale e gestione delle selezioni pubbliche.

    Il fine è quello di una gestione “consapevole” dei concorsi ai fini della qualificazione del Personale e quindi del rilancio del Paese.


    Docente

    Giampaolo Teodori
    Docente di Lavoro Pubblico ed E-Government presso l’Università Telematica Telma Sapienza di Roma. Esperto di lavoro pubblico, diritto amministrativo e diritto dell’informatica. Autore di pubblicazioni in materia.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 14 marzo 2024, ore 9.00-13.00


    Il quadro normativo aggiornato, anche alla luce del Decreto “PNRR 2” (D.L. n. 36/2022) e del Decreto “P.A.” (D.L. n. 44/2023)

    Con la riforma del DPR n. 487 del 1994 la disciplina operativa dei concorsi viene rivista in senso digitale, con l’introduzione di disposizioni finalizzate a sostituire i passaggi cartacei nelle procedure e a snellire i tempi di esecuzione, con particolare riferimento alla gestione delle prove scritte e degli orali.

    Altro obiettivo qualificante della riforma è quello di garantire la par condicio dei candidati ed ampliare le possibilità partecipative alle selezioni.

    Inoltre, con la conversione del cd. Decreto “P.A.” (D.L. n. 44/2023) sono state introdotte ulteriori disposizioni sempre nell’ottica di semplificare la conduzione delle prove e graduatorie.

    Sul tema, infine, è necessario considerare anche il precedente intervento ad opera del cd. Decreto “PNRR 2” (D.L. n. 36/2022), che ha inciso su vari aspetti della procedura concorsuale, attraverso prescrizioni immediatamente applicabili o obbligatorie per tutte le Amministrazioni e prescrizioni, invece, di carattere programmatico o non cogenti.

    Attraverso l’analisi coordinata dell’attuale quadro normativo il corso - di taglio operativo - fornisce le linee guida per la corretta programmazione e gestione delle varie fasi procedurali.


    Docente

    Giampaolo Teodori
    Docente di Lavoro Pubblico ed E-Government presso l’Università Telematica Telma Sapienza di Roma. Autore di pubblicazioni in materia.

    Includi nel Report: No

    Il Personale Channel -  14 febbraio 2024, ore 9.00-10.00


    Decreto Interministeriale 21/12/2023

    E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Interministeriale del 21 dicembre 2023 avente ad oggetto “Determinazione dei criteri e delle procedure per il reclutamento, con contratto a tempo determinato di apprendistato, di giovani laureati individuati su base territoriale mediante avvisi pubblicati sul portale InPA”.

    In ragione della nuova possibilità di provvista di personale per gli Enti Locali, il corso esamina le nuove disposizioni e, in particolare, i passaggi che le Amministrazioni dovranno effettuare.


    Docente

    Vincenzo Giannotti
    Dirigente del Settore risorse finanziarie ed economiche di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 23 Febbraio 2022, ore 9.30-12.00


    La gestione operativa di procedimenti e atti

    Il corso, di taglio operativo, focalizza l’attenzione sui controlli di Polizia ambientale in materia di rifiuti alla luce delle ultime novità normative e della giurisprudenza più significativa, con particolare riferimento alle fattispecie di deposito incontrollato e di abbandono di rifiuti.


    Docente

    Osvaldo Busi
    Comandante di Polizia Locale. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di legislazione ambientale

    Categoria: Ambiente
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 29 Marzo 2022, ore 9.00-13.00


    Quale ruolo nell’ambito del PNRR

    I controlli interni delle Pubbliche Amministrazioni, oggetto di un processo di potenziamento avviato dal Decreto Legislativo n. 286 del 1999, rappresentano un fondamentale presidio per il buon andamento dell’apparato amministrativo, in quanto funzionali a disporre delle necessarie informazioni per valutare l’andamento delle gestioni e per apportare le opportune misure correttive in presenza di criticità e disfunzioni.

    Per quanto riguarda gli Enti Locali il sistema delineato dal D.Lgs. n. 286/1999 è stato recepito, riconducendolo all’interno degli spazi di autonomia ad essi riconosciuto, dall’art. 147 del TUEL. Successivamente, il D.L. n. 174 del 2012, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 213 del 2012, ha ridisegnato l’assetto delineato dal TUEL per innovare le originarie tipologie di controlli interni, rendendo più stringente il controllo di regolarità amministrativa e contabile, eliminando dall’assetto originario la valutazione della dirigenza (oggi disciplinata dal D.Lgs. n. 150 del 2009) ed introducendo nuove tipologie di controllo, segnatamente sugli equilibri finanziari, sugli organismi partecipati e sulla qualità dei servizi.

    In ottica evolutiva, occorre chiedersi il ruolo che tale sistema integrato può avere nell’attuale momento storico, in particolare nel fronteggiare le conseguenze della crisi pandemica e la sfida del PNRR.

    Scopo del corso è illustrare finalità e metodi delle singole forme di controllo, evidenziandone i collegamenti con la gestione complessiva e cercando di delinearne il ruolo nel contesto attuale.


    Docente

    Marco Scognamiglio
    Magistrato della Corte dei conti, sezione di controllo per l’Emilia-Romagna e sezione giurisdizionale per l'Umbria

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 20 Luglio 2023, ore 9.30-11.30


    Novità e spunti operativi

    Il nuovo Codice dei contratti pubblici (Decreto Legislativo n. 36/2023) ridisegna le modalità di aggiudicazione degli appalti, con particolare riferimento ai criteri di aggiudicazione.

    Il corso focalizza l’analisi sulle ricadute operative conseguenti alla nuova disciplina.


    Docente

    Roberto Bonatti
    Avvocato. Professore aggregato dell’Università di Bologna. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta P.A. Digitale Channel - Novembre 2023

    Data diretta: 20 Novembre 2023, ore 9.00-10.00


    Cosa cambia con le nuove Linee guida “Open data”

    I dati aperti sono fondamentali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico perseguita, con sempre maggiore priorità, dalla normativa nazionale e sovranazionale.

    Di recente l’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato le Linee guida recanti regole tecniche per l’apertura dei dati e il riutilizzo dell’informazione del settore pubblico, con l’obiettivo di supportare le Amministrazioni nell’implementazione delle disposizioni normative italiane ed europee e delle indicazioni contenute nel Piano triennale per l’informatica della P.A.

    Nel dettaglio, le Linee guida contengono istruzioni su formati, modalità di pubblicazione, profili di metadati, licenze e tariffazione, richieste di riutilizzo e strumenti di ricerca, oltre che su aspetti organizzativi e qualità dei dati.

    Partendo da un’analisi della normativa nazionale ed europea il corso illustra i contenuti delle Linee guida di maggiore interesse per le Amministrazioni.

    Docente

    Ernesto Belisario
    Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)
    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Finanza e Tributi Locali Channel, Maggio 2021

    Data diretta : 06/05/2021


    Introduzione

    Le regole per il responsabile finanziario

    In numerose occasioni la giurisprudenza contabile e civile ha affrontato la problematica dei debiti fuori bilancio e la differenza con le passività potenziali, con orientamenti e linee di indirizzo non sempre uniformi. 

    Le transazioni, intese come modalità alternativa per negoziare con i propri fornitori prima che il debito diventi fuori bilancio, possono essere di competenza del dirigente, dell’Organo esecutivo o del Consiglio comunale, a seconda di come la transazione incida sulla durata negoziata di restituzione del debito. 

    Il parere richiesto ai revisori dei conti sui debiti fuori bilancio e le transazioni sarà esaminato secondo la giurisprudenza contabile e il Consiglio nazionale dell’Ordine. 

    Il corso affronta gli aspetti controversi della materia con l’obiettivo di fornire un orientamento al responsabile finanziario per evitare errori nel rilascio del parere contabile.

    Docente

    Vincenzo Giannotti, Dirigente del Settore gestione risorse umane e finanziarie di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it


    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Finanza e Tributi Locali Channel, Giugno 2024

    Data diretta: 07 giugno 2024, ore 10.00-12.00


    Le novità in materia di accertamento, riscossione e contenzioso delle entrate locali

    I recenti Decreti attuativi della delega fiscale (D.Lgs. n. 219/2023, D.Lgs. n. 220/2023, D.Lgs. n. 13/2024, ecc.) hanno cambiato l’approccio procedimentale degli uffici nell’attività di recupero delle entrate locali, che si profila particolarmente complessa.

    Il corso esamina in modo organico tutte le recenti novità normative, considerando i riflessi dei provvedimenti attuativi della delega fiscale sull’attività di accertamento e riscossione delle entrate locali, senza tralasciare le altre novità sui principali tributi comunali (IMU e TARI).


    Docente

    Giuseppe Debenedetto
    Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di tributi locali. Direttore del servizio internet www.ufficiotributi.it
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 20 Ottobre 2022, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00


    Formazione, trasmissione, gestione e conservazione

    Dal 1° gennaio 2022 sono pienamente applicabili le nuove Linee guida AgID sul documento informatico.

    Il corso trasferisce conoscenze, metodologie e strumenti per un’adeguata gestione dei processi di dematerializzazione nella Pubblica Amministrazione.

    Saranno oggetto di analisi le disposizioni del Codice dell’amministrazione digitale che impongono l’uso esclusivo di strumenti digitali nella formazione, trasmissione e conservazione di documenti informatici.

    In particolare si approfondirà l’impatto della normativa sui processi gestionali interni e sull’erogazione dei servizi ai cittadini, per poi focalizzare l’attenzione sulle novità introdotte dalle Linee guida AgID.

    Un apposito focus avrà per oggetto le attività di adeguamento relative alle nomine, al Manuale di gestione documentale e alla conformità normativa degli strumenti informatici utilizzati.


    Docente

    Ernesto Belisario
    Avvocato cassazionista, è specializzato in Diritto Amministrativo e Scienza dell’Amministrazione presso l’Università Federico II di Napoli e si occupa di diritto delle tecnologie. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie (digitalizzazione e dematerializzazione, open government, open data, privacy, startup)

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 30 Giugno 2022, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00


    Formazione, trasmissione, gestione e conservazione

    Dal 1° gennaio 2022 sono pienamente applicabili le nuove Linee guida AgID sul documento informatico.

    Il corso trasferisce conoscenze, metodologie e strumenti per un’adeguata gestione dei processi di dematerializzazione nella Pubblica Amministrazione.

    Saranno oggetto di analisi le disposizioni del Codice dell’amministrazione digitale che impongono l’uso esclusivo di strumenti digitali nella formazione, trasmissione e conservazione di documenti informatici.

    In particolare si approfondirà l’impatto della normativa sui processi gestionali interni e sull’erogazione dei servizi ai cittadini, per poi focalizzare l’attenzione sulle novità introdotte dalle Linee guida AgID.

    Un apposito focus avrà per oggetto le attività di adeguamento relative alle nomine, al Manuale di gestione documentale e alla conformità normativa degli strumenti informatici utilizzati.


    Docente

    Ernesto Belisario
    Avvocato cassazionista, è specializzato in Diritto Amministrativo e Scienza dell’Amministrazione presso l’Università Federico II di Napoli e si occupa di diritto delle tecnologie. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie (digitalizzazione e dematerializzazione, open government, open data, privacy, startup)

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Bilancio e Tributi Locali Channel, Dicembre 2024

    Data diretta: 10 dicembre 2024, ore 14.30-16.30


    Corso online in diretta

    Il corso approfondisce la disciplina IMU con particolare riferimento ai fabbricati. Verranno esaminati in dettaglio la natura della rendita catastale, le modalità di notifica e gli effetti delle controversie catastali sull’applicazione dell’IMU.

    Inoltre, saranno analizzate le disposizioni che regolano l’accatastamento “sollecitato” e le casistiche specifiche relative a particolari tipologie di fabbricati.


    Docente

    Pasquale Mirto
    Dirigente settore entrate di Unione di Comuni. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di tributi locali. Condirettore Periodico “Bilancio e Tributi Locali”
    Includi nel Report: No

    Analisi, casistica operativa e schemi di atti del procedimento

    Registrazione evento in diretta - 08/02/2021

    La Legge n. 120/2020, di conversione del Decreto “Semplificazioni”, ha introdotto numerose disposizioni nel settore dei contratti pubblici, con finalità acceleratorie e di snellimento/semplificazione delle procedure di affidamento ed esecuzione di lavori, servizi e forniture, nella prospettiva di agevolare la realizzazione di investimenti pubblici e contribuire al rilancio della ripresa economica nella drammatica crisi da Covid-19. 

    Tra le innovazioni più significative si evidenzia, tra l’altro, la nuova disciplina transitoria (fino al 31 dicembre 2021) delle procedure infracomunitarie, con l’elevazione delle soglie per gli affidamenti diretti da 40.000 a 150.000 euro per i lavori e a 75.000 euro per servizi e forniture, con la previsione di termini obbligatori per la conclusione delle procedure.

    Il corso illustra, con approccio operativo, le peculiarità della nuova disciplina e le criticità applicative nel rapporto con le altre norme del Codice dei contratti, alla luce della prima giurisprudenza, dei pareri del MIT e delle linee di indirizzo di ITACA; in particolare saranno evidenziate le questioni più avvertite nella gestione di tali procedure e le soluzioni preferibili sulla corretta declinazione dei principi generali nei nuovi affidamenti diretti, nel rispetto delle finalità acceleratorie e dei termini procedimentali previsti dalla legge di conversione del Decreto.

    Inoltre, si analizzerà uno schema di determinazione di affidamento diretto, sia nella versione senza previa consultazione di operatori, sia in quella con richiesta di preventivi/offerte rivolta a più operatori.


    Docente

    Alessandro Massari, Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista "Appalti&Contratti"

    Includi nel Report: No

    I nuovi reati di omicidio e lesioni personali stradali (Legge n. 41/2016)

    Acquista online

    Acquista via FAX

    PREZZO

    euro 45,00 + IVA 

    Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, 
    ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

    In omaggio l’accesso gratuito di un mese al servizio Internet VIGILARE SULLA STRADA

    Durata: 2 ore + materiale didattico

    Il reato di omicidio stradale è legge, (Legge n. 41/2016)
    Il corso esamina le novità con particolare riferimento ai nuovi comportamenti operativi su strada richiesti agli organi di polizia stradale.

     

    IL PROGRAMMA:

    • Premessa e visione d’insieme della legge n. 41/2016
    • Breve excursus su alcuni importanti precedenti giudiziari in tema di individuazione di criteri discretivi tra colpa cosciente e dolo eventuale nell’infortunistica.
    • Il nuovo reato di omicidio stradale colposo: le circostanze aggravanti e le attenuanti.
    • Il nuovo reato di lesioni personali colpose stradali gravi e gravissime. Le circostanze aggravanti e attenuanti. La procedibilità d’ufficio per le lesioni gravi e gravissime.
    • I provvedimenti pre cautelari. L’arresto obbligatorio e facoltativo in flagranza. Il fermo di indiziato di delitto.
    • Le modifiche in tema di accertamenti dello stato di ebbrezza e di alterazione da sostanze stupefacenti. Il passaggio dagli accertamenti obbligatori agli accertamenti coattivi.
    • Le sanzioni accessorie e le altre modifiche al codice della strada.
    • Le modifiche sul comportamento operativo degli organi di polizia stradale. Come cambia l’attività di rilevazione degli incidenti stradali.

     

    Completa l'offerta il materiale didattico composto da slides e formulari a cura dell'Avv Ancillotti, il questionario di autovalutazione, il forum dove sarà possibile porre un quesito all'Avv. Ancillotti e l'attestato scaricabile.


    IL DOCENTE

    Massimo Ancillotti, Avvocato. Dirigente di Polizia locale di Roma Capitale


    L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I 365 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.

    Includi nel Report: No

    I permessi nella Pubblica Amministrazione - Analisi della casistica più frequente

    Corso audio video online a cura del Dottor Livio Boiero

    Acquista online

    Acquista via FAX

    PREZZO

    euro 65,00 + IVA
    Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA,
    ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

    Durata: 1 ora e 30 minuti + Ebook in omaggio

    Da una recente indagine ANCI la conseguenza più eclatante del blocco delle assunzioni nel pubblico impiego risulta essere l’elevata età media dei dipendenti: il 59% ha più di 50 anni, il 12% ha meno di 30 anni.
    Questa situazione determina una richiesta sempre maggiore di permessi, previsti dalla normativa e dai contratti, per assistenza propria e dei familiari.
    Nel contempo, rimangono numerose le istanze per usufruire dei giorni necessari per l’assistenza ai figli e per lo studio.
    Su tutta questa casistica, recentemente ci sono stati interventi normativi e pareri dell’ARAN.
    Il corso si propone di fare il punto sulla materia attraverso l’esame teorico e pratico degli istituti maggiormente toccati dalle modifiche normative e interpretazioni dell’ARAN.

    PROGRAMMA

    • Congedo di maternità e di paternità.
    • Permessi e agevolazioni per l’assistenza ai portatori di handicap.
    • Permessi brevi.
    • Riposi compensativi.
    • Diritto allo studio.
    • Ferie (congedo ordinario).


    In omaggio l’ebook “La giustificazione delle assenze dopo il Jobs Act” a cura del Dott. Livio Boiero

    Completa l'offerta il questionario di autovalutazione, il forum dove sarà possibile porre un quesito al Dott. Livio Boiero e l'attestato scaricabile.

    IL DOCENTE

    Livio Boiero, Dirigente di alcuni servizi in un ente locale, tra i quali la gestione delle Risorse Umane e i Servizi Generali.
    Da anni si dedica alla formazione dei dipendenti degli enti locali collaborando con alcune agenzie e svolgendo corsi in diverse zone di Italia.
    Autore di diverse pubblicazioni in materia di gestione del personale e di Polizia Locale.

    L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I  90 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
    Puoi accedere al corso quante volte vuoi da dove vuoi per 90 giorni!

    Guarda il trailer

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 16 aprile 2025, ore 14.30 – 16.30


    Le opinioni dei top players a confronto

    Il Decreto di riordino dei servizi pubblici locali rafforza l’esigenza di attuare processi di concentrazione, in merito ai quali, però, il TUSP si limita ad affermazioni di principio che non favoriscono le aggregazioni.

    Con questo corso, Public Utilities offre una riflessione collettiva coinvolgenso alcuni dei principali attori del mondo delle Utilities.


    Docenti

    Stefano Pozzoli
    Professore Ordinario presso la Facoltà di Economia, Università di Napoli Parthenope. Dottore commercialista e revisore contabile. Condirettore della Rivista “Public Utilities”
    Stefano Besseghini
    Presidente ARERA
    Filippo Brandolini
    Presidente Utilitalia
    Luca Dal Fabbro
    Presidente Iren
    Giuseppe Falcomatà
    Vice-Presidente ANCI con delega ai SPL
    Elisabetta Iossa
    Componente dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato
    Monica Manto
    Presidente Viveracqua
    Lorenzo Perra
    Presidente Alia
    Gianfranco Romeo
    Direttore Generale per il Mercato, la Concorrenza, Ministero delle Imprese e del Made in Italy
    Yuri Santagostino
    Presidente Gruppo CAP

    Categoria: Servizi Pubblici
    Includi nel Report: No

    Public Utilities Channel - Gennaio 2025


    Casi ed esperienze

    Il corso vuole fare il punto sui processi di aggregazione alla luce del TUSP e del Decreto di riordino, facendo riferimento ad esperienze recenti.


    Docente

    Roberto Camporesi

    Dottore Commercialista, Revisore legale, Esperto in società a partecipazione pubblica, Componente commissione società a partecipazione pubblica del CNDCEC


    Categoria: Servizi Pubblici
    Includi nel Report: No

    Formazione Legale, Maggio 2020

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 31 ottobre 2024, ore 9.00-13.00


    Criticità e soluzioni operative

    Il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) contiene una serie di disposizioni che costituiscono, nell’insieme, il complesso della disciplina di riferimento per l’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria.

    Il corso illustra tutte le novità, gli obblighi e gli adempimenti delle stazioni appaltanti nelle fasi della progettazione, affidamento ed esecuzione.

    Verranno approfonditi, con taglio operativo, i temi che caratterizzano il ruolo dei professionisti tecnici nell’intero ciclo dell’appalto, anche attraverso il coordinamento tra Codice dei contratti pubblici e legge sull’equo compenso.


    Docente

    Loris Pierbattista
    Ingegnere. Esperto in e-procurement. Dirigente di Ente pubblico nazionale

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 17 aprile 2025, ore 9.00-13.00


    Criticità e soluzioni operative

    Il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) contiene una serie di disposizioni che costituiscono, nell’insieme, il complesso della disciplina di riferimento per l’affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria.

    Il corso illustra tutte le novità introdotte dal D.Lgs. n. 209/2024 (Decreto Correttivo), gli obblighi e gli adempimenti delle stazioni appaltanti nelle fasi della progettazione, affidamento ed esecuzione.

    Verranno approfonditi, con taglio operativo, i temi che caratterizzano il ruolo dei professionisti tecnici nell’intero ciclo dell’appalto, con particolare riferimento.


    Docente

    Loris Pierbattista
    Ingegnere. Esperto in e-procurement. Dirigente di Ente pubblico nazionale

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 05/07/2021

    Appalti e Contratti Channel - Luglio 2021


    Quadro normativo e giurisprudenza

    Il corso offre un primo inquadramento sui servizi dell’Allegato IX al Codice, caratterizzati da peculiarità normative e procedimentali rispetto agli altri appalti di servizi.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 25 settembre 2025, ore 9.00-13.00


    Corso online in diretta
    Il corso proposto è dedicato all’adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione. Si esploreranno strategie di integrazione dell’IA nei processi pubblici, modelli organizzativi, e gestione dei cambiamenti. Focus sulla formazione del personale e sviluppo delle competenze digitali per superare le resistenze all’innovazione, con analisi di casi pratici di successo.


    Docente

    Vincenzo Tedesco
    Direttore Generale del Politecnico di Torino. Esperto di valutazione, di lavoro pubblico di tematiche relative all’anti-corruzione e trasparenza nel pubblico impiego e di E-government. Dal 2020 è Presidente vicario eletto del Codau, (Convegno dei direttori generali delle amministrazioni universitarie). Ha scritto svariati contributi in materia di gestione delle risorse umane, leadership e dinamiche relazionali nelle amministrazioni complesse. Autore di articoli, note e commenti in materia di lavoro pubblico. È componente del Comitato scientifico www.lavoroprevidenza.com. Collabora con altre riviste scientifiche, tra le quali Diritto.it e Scuola 24 quotidiano della Formazione, dell’Università e della Ricerca de Il Sole 24Ore. OIV in vari Enti pubblici.

    Includi nel Report: No

    Registrazione diretta: 12 febbraio 2025, ore 9.00-13.00

    La normativa prevista dal D. Lgs. n. 33/2013, le indicazioni dell’ANAC e del Garante della Privacy. Piattaforma della Trasparenza e digitalizzazione dei contratti pubblici

    Il corso, di taglio operativo, fornisce indicazioni per il corretto adempimento degli obblighi di trasparenza imposti dal Decreto Legislativo n. 33/2013 alla luce del bilanciamento delle esigenze di pubblicazione con quelle di riservatezza (ANAC, Garante privacy e orientamenti giurisprudenziali).

    In particolare saranno esaminati i seguenti aspetti, anche alla luce delle nuove indicazioni ANAC relative alla Piattaforma della Trasparenza:

    • oggetto dell’obbligo;
    • collocazione nelle sezioni e sotto-sezioni;
    • rispetto delle tempistiche di pubblicazione;
    • aggiornamento dei dati;
    • criteri tecnici di pubblicazione.

    L’analisi includerà un focus specifico sugli obblighi di pubblicazione in materia di contratti pubblici, a seguito dell’avvio del processo di digitalizzazione (Decreto Legislativo n. 36/2023 e Delibere ANAC n. 261, n. 264 e n. 601 del 2023) e alle indicazioni ANAC.

    Infine, si approfondiranno le misure organizzative che ogni Ente è tenuto ad adottare(tempistiche, definizione dei ruoli e responsabilità).


    Docente

    Cristiana Bonaduce, Avvocato. Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 8 Luglio 2025, ore 9.00-13.00


    Corso organizzato in collaborazione con ASL Salerno


    La normativa prevista dal D. Lgs. n. 33/2013, le indicazioni dell’ANAC e del Garante della Privacy. Piattaforma della Trasparenza e digitalizzazione dei contratti pubblici

    Il corso, di taglio operativo, fornisce indicazioni per il corretto adempimento degli obblighi di trasparenza imposti dal Decreto Legislativo n. 33/2013 alla luce del bilanciamento delle esigenze di pubblicazione con quelle di riservatezza (ANAC, Garante privacy e orientamenti giurisprudenziali).

    In particolare saranno esaminati i seguenti aspetti, anche alla luce delle nuove indicazioni ANAC relative alla Piattaforma della Trasparenza:

    • l’oggetto dell’obbligo;
    • la collocazione nelle sezioni e sotto-sezioni;
    • il rispetto delle tempistiche di pubblicazione;
    • l’aggiornamento dei dati;
    • i criteri tecnici di pubblicazione.

    L’analisi includerà un focus specifico sugli obblighi di pubblicazione in materia di contratti pubblici, a seguito dell’avvio del processo di digitalizzazione (D. Lgs. n. 36/2023 e Delibere ANAC n. 261, n. 264 e n. 601 del 2023) e alle indicazioni ANAC.

    Infine, si approfondiranno le misure organizzative che ogni Ente è tenuto ad adottare (tempistiche, definizione dei ruoli e responsabilità).


    Docente

    Cristiana Bonaduce
    Avvocato. Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza

    Includi nel Report: No

    Registrazione diretta: 29 aprile 2025, ore 9.00-13.00

    La normativa prevista dal D. Lgs. n. 33/2013, le indicazioni dell’ANAC e del Garante della Privacy. Nuovi schemi di trasparenza. Istruzioni operative. Bandi di gara e contratti

    Il corso, di taglio operativo, fornisce indicazioni per il cIl corso, di taglio operativo, fornisce indicazioni per il corretto adempimento degli obblighi di trasparenza imposti dal Decreto Legislativo n. 33/2013 alla luce del bilanciamento delle esigenze di pubblicazione con quelle di riservatezza (ANAC, Garante privacy e orientamenti giurisprudenziali).

    In particolare, oltre alla illustrazione dei criteri tecnici di pubblicazione, verranno esaminati i vari obblighi di pubblicazione, con l’esame dettagliato dei nuovi schemi obbligatori di trasparenza approvati dall’ANAC con la delibera 495/2024. 

    L’analisi includerà inoltre un focus specifico sugli obblighi di pubblicazione in materia di contratti pubblici, alla luce delle previsioni del D. Lgs. n. 36/2023 e delle delibere ANAC in materia di digitalizzazione (D. Lgs. n. 36/2023 e Delibere ANAC n. 261, n. 264 e n. 601 del 2023).

    Infine, si approfondiranno le misure organizzative che ogni Ente è tenuto ad adottare(tempistiche, definizione dei ruoli e responsabilità).


    Docente

    Cristiana Bonaduce, Avvocato. Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione diretta : 11-03-2021

    Come pubblicare correttamente in base al Decreto Legislativo n. 33/2013 e nel rispetto della normativa sulla privacy

    Il corso, di taglio operativo, fornisce indicazioni per il corretto adempimento degli obblighi di trasparenza imposti dal Decreto Legislativo n. 33/2013 (e smi).

    In particolare saranno approfonditi i seguenti aspetti:

    • l’oggetto dell’obbligo;
    • la collocazione nelle sezioni e sotto-sezioni;
    • il rispetto delle tempistiche di pubblicazione;
    • l’aggiornamento dei dati;
    • i criteri tecnici da seguire per la pubblicazione.

    L’analisi includerà, inoltre, la questione relativa al bilanciamento delle esigenze di pubblicazione con quelle di riservatezza, alla luce delle determinazioni dell’ANAC, delle pronunce del Garante privacy e dei più significativi orientamenti giurisprudenziali.

    Infine, un apposito focus sarà dedicato alle misure organizzative (tempistiche, definizione dei ruoli e responsabilità) che ogni Ente è tenuto ad adottare.


    Docente

    Cristiana Bonaduce, Avvocato. Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione diretta : 29 Ottobre 2021

    Come pubblicare correttamente in base al Decreto Legislativo n. 33/2013 e nel rispetto della normativa sulla privacy

    Il corso, di taglio operativo, fornisce indicazioni per il corretto adempimento degli obblighi di trasparenza imposti dal Decreto Legislativo n. 33/2013 (e smi).

    In particolare saranno approfonditi i seguenti aspetti:

    • l’oggetto dell’obbligo;
    • la collocazione nelle sezioni e sotto-sezioni;
    • il rispetto delle tempistiche di pubblicazione;
    • l’aggiornamento dei dati;
    • i criteri tecnici da seguire per la pubblicazione.

    L’analisi includerà, inoltre, la questione relativa al bilanciamento delle esigenze di pubblicazione con quelle di riservatezza, alla luce delle determinazioni dell’ANAC, delle pronunce del Garante privacy e dei più significativi orientamenti giurisprudenziali.

    Infine, un apposito focus sarà dedicato alle misure organizzative (tempistiche, definizione dei ruoli e responsabilità) che ogni Ente è tenuto ad adottare.


    Docente

    Cristiana Bonaduce, Avvocato. Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione diretta : 9 Marzo 2022, ore 9.00-13.00

    Come pubblicare correttamente in base al Decreto Legislativo n. 33/2013 e nel rispetto della normativa sulla privacy

    Il corso, di taglio operativo, fornisce indicazioni per il corretto adempimento degli obblighi di trasparenza imposti dal Decreto Legislativo n. 33/2013 (e smi).

    In particolare saranno approfonditi i seguenti aspetti:

    • l’oggetto dell’obbligo;
    • la collocazione nelle sezioni e sotto-sezioni;
    • il rispetto delle tempistiche di pubblicazione;
    • l’aggiornamento dei dati;
    • i criteri tecnici da seguire per la pubblicazione.

    L’analisi includerà, inoltre, la questione relativa al bilanciamento delle esigenze di pubblicazione con quelle di riservatezza, alla luce delle determinazioni dell’ANAC, delle pronunce del Garante privacy e dei più significativi orientamenti giurisprudenziali.

    Infine, un apposito focus sarà dedicato alle misure organizzative (tempistiche, definizione dei ruoli e responsabilità) che ogni Ente è tenuto ad adottare.


    Docente

    Cristiana Bonaduce, Avvocato. Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione diretta: 13 dicembre 2024, ore 9.00-13.00

    Piattaforma della Trasparenza e digitalizzazione dei contratti pubblici. Come pubblicare correttamente in base al Decreto Legislativo n. 33/2013, alle indicazioni di ANAC e nel rispetto della normativa sulla privacy

    Il corso, di taglio operativo, fornisce indicazioni per il corretto adempimento degli obblighi di trasparenza imposti dal Decreto Legislativo n. 33/2013 alla luce del bilanciamento delle esigenze di pubblicazione con quelle di riservatezza (ANAC, Garante privacy e orientamenti giurisprudenziali).

    In particolare saranno esaminati i seguenti aspetti, anche alla luce delle nuove indicazioni ANAC relative alla Piattaforma della Trasparenza:

    • oggetto dell’obbligo;
    • collocazione nelle sezioni e sotto-sezioni;
    • rispetto delle tempistiche di pubblicazione;
    • aggiornamento dei dati;
    • criteri tecnici di pubblicazione.

    L’analisi includerà un focus specifico sugli obblighi di pubblicazione in materia di contratti pubblici, a seguito dell’avvio del processo di digitalizzazione (Decreto Legislativo n. 36/2023 e Delibere ANAC n. 261, n. 264 e n. 601 del 2023) e alle indicazioni ANAC.

    Infine, si approfondiranno le misure organizzative che ogni Ente è tenuto ad adottare(tempistiche, definizione dei ruoli e responsabilità).


    Docente

    Cristiana Bonaduce, Avvocato. Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione diretta : 18 Ottobre 2022, ore 9.00-13.00

    Come pubblicare correttamente in base al Decreto Legislativo n. 33/2013 e nel rispetto della normativa sulla privacy

    Il corso, di taglio operativo, fornisce indicazioni per il corretto adempimento degli obblighi di trasparenza imposti dal Decreto Legislativo n. 33/2013 (e smi).

    In particolare saranno approfonditi i seguenti aspetti:

    • l’oggetto dell’obbligo;
    • la collocazione nelle sezioni e sotto-sezioni;
    • il rispetto delle tempistiche di pubblicazione;
    • l’aggiornamento dei dati;
    • i criteri tecnici da seguire per la pubblicazione.

    L’analisi includerà, inoltre, la questione relativa al bilanciamento delle esigenze di pubblicazione con quelle di riservatezza, alla luce delle determinazioni dell’ANAC, delle pronunce del Garante privacy e dei più significativi orientamenti giurisprudenziali.

    Infine, un apposito focus sarà dedicato alle misure organizzative (tempistiche, definizione dei ruoli e responsabilità) che ogni Ente è tenuto ad adottare.


    Docente

    Cristiana Bonaduce, Avvocato. Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione diretta: 13 giugno 2024, ore 9.00-13.00

    Piattaforma della Trasparenza e digitalizzazione dei contratti pubblici. Come pubblicare correttamente in base al Decreto Legislativo n. 33/2013, alle indicazioni di ANAC e nel rispetto della normativa sulla privacy

    Il corso, di taglio operativo, fornisce indicazioni per il corretto adempimento degli obblighi di trasparenza imposti dal Decreto Legislativo n. 33/2013 alla luce del bilanciamento delle esigenze di pubblicazione con quelle di riservatezza (ANAC, Garante privacy e orientamenti giurisprudenziali).

    In particolare saranno esaminati i seguenti aspetti, anche alla luce delle nuove indicazioni ANAC relative alla Piattaforma della Trasparenza:

    • l’oggetto dell’obbligo;
    • la collocazione nelle sezioni e sotto-sezioni;
    • il rispetto delle tempistiche di pubblicazione;
    • l’aggiornamento dei dati;
    • i criteri tecnici di pubblicazione.

    L’analisi includerà un focus specifico sugli obblighi di pubblicazione in materia di contratti pubblici, a seguito dell’avvio del processo di digitalizzazione (D.Lgs. n. 36/2023 e Delibere ANAC n. 261, n. 264 e n. 601 del 20232023).

    Infine, si approfondiranno le misure organizzative che ogni Ente è tenuto ad adottare (tempistiche, definizione dei ruoli e responsabilità).


    Docente

    Cristiana Bonaduce, Avvocato. Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza.

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione diretta : 2 Marzo 2023, ore 9.00-13.00

    Come pubblicare correttamente in base al Decreto Legislativo n. 33/2013 e nel rispetto della normativa sulla privacy

    Il corso, di taglio operativo, fornisce indicazioni per il corretto adempimento degli obblighi di trasparenza imposti dal Decreto Legislativo n. 33/2013 (e smi).

    In particolare saranno approfonditi i seguenti aspetti:

    • l’oggetto dell’obbligo;
    • la collocazione nelle sezioni e sotto-sezioni;
    • il rispetto delle tempistiche di pubblicazione;
    • l’aggiornamento dei dati;
    • i criteri tecnici da seguire per la pubblicazione.

    L’analisi includerà, inoltre, la questione relativa al bilanciamento delle esigenze di pubblicazione con quelle di riservatezza, alla luce delle determinazioni dell’ANAC, delle pronunce del Garante privacy e dei più significativi orientamenti giurisprudenziali.

    Infine, un apposito focus sarà dedicato alle misure organizzative (tempistiche, definizione dei ruoli e responsabilità) che ogni Ente è tenuto ad adottare.


    Docente

    Cristiana Bonaduce, Avvocato. Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione diretta: 23 ottobre 2023, ore 9.00-13.00

    Come pubblicare correttamente in base al Decreto Legislativo n. 33/2013 e nel rispetto della normativa sulla privacy. Focus su “Bandi di gara e contratti” (nuovo Codice e Delibere ANAC n. 261/2023 e n. 264/2023)

    Il corso, di taglio operativo, fornisce indicazioni per il corretto adempimento degli obblighi di trasparenza imposti dal Decreto Legislativo n. 33/2013 alla luce del bilanciamento delle esigenze di pubblicazione con quelle di riservatezza (ANAC, Garante privacy e orientamenti giurisprudenziali).

    In particolare saranno esaminati i seguenti aspetti:

    • l’oggetto dell’obbligo;
    • la collocazione nelle sezioni e sotto-sezioni;
    • il rispetto delle tempistiche di pubblicazione;
    • l’aggiornamento dei dati;
    • i criteri tecnici da seguire per la pubblicazione.

    L’analisi includerà un focus specifico sugli obblighi di pubblicazione relativi ai contratti pubblici, esaminando il passaggio dal vecchio Codice (obblighi dell’Allegato 9 PNA 2022) alla digitalizzazione della BDNCP (D.Lgs. n. 36/2023 e Delibera ANAC n. 261/2023).

    Infine, si approfondiranno le misure organizzative che ogni Ente è tenuto ad adottare(tempistiche, definizione dei ruoli e responsabilità).


    Docente

    Cristiana Bonaduce, Avvocato. Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione diretta : 05-05-2021

    Come pubblicare correttamente in base al Decreto Legislativo n. 33/2013 e nel rispetto della normativa sulla privacy

    Il corso, di taglio operativo, fornisce indicazioni per il corretto adempimento degli obblighi di trasparenza imposti dal Decreto Legislativo n. 33/2013 (e smi).

    In particolare saranno approfonditi i seguenti aspetti:

    • l’oggetto dell’obbligo;
    • la collocazione nelle sezioni e sotto-sezioni;
    • il rispetto delle tempistiche di pubblicazione;
    • l’aggiornamento dei dati;
    • i criteri tecnici da seguire per la pubblicazione.

    L’analisi includerà, inoltre, la questione relativa al bilanciamento delle esigenze di pubblicazione con quelle di riservatezza, alla luce delle determinazioni dell’ANAC, delle pronunce del Garante privacy e dei più significativi orientamenti giurisprudenziali.

    Infine, un apposito focus sarà dedicato alle misure organizzative (tempistiche, definizione dei ruoli e responsabilità) che ogni Ente è tenuto ad adottare.


    Docente

    Cristiana Bonaduce, Avvocato. Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione diretta: 10 aprile 2024, ore 9.00-13.00

    Piattaforma della Trasparenza e digitalizzazione dei contratti pubblici. Come pubblicare correttamente in base al Decreto Legislativo n. 33/2013, alle indicazioni di ANAC e nel rispetto della normativa sulla privacy

    Il corso, di taglio operativo, fornisce indicazioni per il corretto adempimento degli obblighi di trasparenza imposti dal Decreto Legislativo n. 33/2013 alla luce del bilanciamento delle esigenze di pubblicazione con quelle di riservatezza (ANAC, Garante privacy e orientamenti giurisprudenziali).

    In particolare saranno esaminati i seguenti aspetti, anche alla luce delle nuove indicazioni ANAC relative alla Piattaforma della Trasparenza:

    • l’oggetto dell’obbligo;
    • la collocazione nelle sezioni e sotto-sezioni;
    • il rispetto delle tempistiche di pubblicazione;
    • l’aggiornamento dei dati;
    • i criteri tecnici da seguire per la pubblicazione.

    L’analisi includerà un focus specifico sugli obblighi di pubblicazione in materia di contratti pubblici, a seguito dell’avvio del processo di digitalizzazione (D.Lgs. n. 36/2023 e Delibere ANAC n. 261, n. 264 e n. 601 del 20232023).

    Infine, si approfondiranno le misure organizzative che ogni Ente è tenuto ad adottare (tempistiche, definizione dei ruoli e responsabilità).


    Docente

    Cristiana Bonaduce, Avvocato. Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    FTL Channel Gennaio 2019

    Includi nel Report: No

    Corso audio video online a cura dell'Avv. Alessandro Massari

    IL DOCENTE

    Alessandro Massari. Direttore della Rivista Appalti&Contratti, Avvocato amministrativista, Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I 365 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
    Includi nel Report: No

    FTL Channel Gennaio 2019

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 07 settembre 2023, ore 10.00-12.00


    Esemplificazioni operative

    Gli Enti Locali con popolazione pari o superiore a 5.000 abitanti sono tenuti, entro il 30 settembre di ciascun anno, alla redazione del bilancio consolidato in termini economico-patrimoniali con i propri Enti, società ed organismi partecipati, ai sensi dell’articolo 11bis del D.Lgs. n. 118/2011.

    Le verifiche dell’Organo di revisione devono tenere conto delle indicazioni contenute nelle Linee guida predisposte dalla Corte dei conti. 

    Il corso analizza i riflessi degli ultimi interventi normativi per poi illustrare alcune esemplificazioni operative su tutto il processo che porta al consolidamento dei conti. 


    Docente

    Fabio Federici
    Commercialista esperto in contabilità degli Enti Pubblici. Revisore di enti locali. Autore di pubblicazioni in materia.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 06 Settembre 2022, ore 10.00-12.00


    Esemplificazioni operative

    Gli Enti Locali con popolazione pari o superiore a 5.000 abitanti sono tenuti, entro il 30 settembre di ciascun anno, alla redazione del bilancio consolidato in termini economico-patrimoniali con i propri Enti, società ed organismi partecipati, ai sensi dell’articolo 11bis del D.Lgs. n. 118/2011.

    Le verifiche dell’Organo di revisione devono tenere conto delle indicazioni contenute nelle Linee guida predisposte dalla Corte dei conti.

    Il corso analizza i riflessi degli ultimi interventi normativi per poi illustrare alcune esemplificazioni operative su tutto il processo che porta al consolidamento dei conti.


    Docente

    Fabio Federici
    Commercialista esperto in contabilità degli Enti Pubblici. Revisore di enti locali. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Il bilancio consolidato negli Enti locali e nelle Regioni

    Acquista online      Acquista via fax

    Durata complessiva: circa 6 ore di video + materiale didattico

    Listino 

    Attivazione del singolo accesso: prezzo euro 170,00 + IVA (senza aggravio IVA per Enti Pubblici)

    DOCENTE

    Marco Castellani - Dottore Commercialista e Revisore Legale. Componente della Commissione per la Sperimentazione della riforma dell'ordinamento contabile presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Dottore di Ricerca in Economia e Direzione delle Aziende Pubbliche presso l'Università di Salerno. Vice Presidente Ancrel - Club dei Revisori. Autore di pubblicazioni in materia

    COME E’ STRUTTURATO IL CORSO?

    L’introduzione dell’obbligo del bilancio consolidato prevista dal nuovo ordinamento contabile prevede per il 30/09/2015 un’importante scadenza.
    Tutti gli enti sperimentatori dovranno redigere ed approvare il bilancio consolidato con riferimento all’esercizio 2014.
    Il corso fornisce una guida operativa agli adempimenti propedeutici e necessari per lo svolgimento di un lavoro rigoroso e verificabile dagli organi di controllo interno ed esterno.


    Prima parte

    • La definizione di gruppo PA e di perimetro di consolidamento.
    • I criteri di valorizzazione delle società nello stato patrimoniale armonizzato.
    • Le partecipazioni indirette.
    • Gli organismi partecipati nel DUP.
    • La comunicazione agli organismi partecipati.
    • L’elisione delle partite infragruppo.

    Seconda parte

    • Le scritture di consolidamento.
    • Il trattamento contabile delle differenze di consolidamento.
    • Lo schema di bilancio consolidato.
    • La nota integrativa al bilancio consolidato.
    • Le modifiche al principio contabile 4/4.

    Completa l'offerta il questionario di autovalutazione, la biblioteca, il forum dove sarà possibile porre un quesito al Dott. Castellani e l'attestato scaricabile.

    L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I  90 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.

    GUARDA IL TRAILER

    Includi nel Report: No

    Registrazione diretta: 09 luglio 2024, ore 15.00-17.00


    I fondamentali in materia

    Il corso, appositamente pensato per gli Amministratori locali di nuova nomina, illustra i concetti di base relativi alla gestione del bilancio, delle risorse disponibili e del ciclo della programmazione, al fine di conseguire l’efficace attuazione dei programmi di mandato.

    Come noto il bilancio è uno dei cardini attorno al quale ruota la vita dell’Amministrazione: infatti consente di pianificare e programmare le politiche pubbliche e di rendicontare le entrate e spese necessarie per l’erogazione dei servizi pubblici locali.


    Docente

    Nicola Rebecchi
    Dirigente economico-finanziario di Ente Locale. Consulente ANCI/IFEL in materia di bilanci e finanza locale

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Nell’ambito della gestione finanziaria, la programmazione di bilancio assume un ruolo cruciale che trova rappresentazione nell’ambito del Bilancio di previsione, documento contabile fondamentale che, come sempre, è fortemente condizionato dalla nuova manovra annuale di finanza pubblica approvata. Partendo da tale presupposto la videoconferenza analizza le principali novità della Legge di bilancio 2020 e dal collegato Decreto Fiscale e le principali conseguenti implicazioni inerenti la predisposizione del bilancio di previsione 2020-2022.

    PROGRAMMA

    - Il quadro della programmazione finanziaria e di bilancio
    - La manovra complessiva di finanza pubblica
    - I vincoli del pareggio di bilancio alla luce delle pronunce della magistrature contabile
    - Le novità in materia di TEFA;
    - Il rinvio del fondo garanzia debiti commerciali;
    - Le scelte in materia di FCDE;
    - Il superamento dei vincoli del DL 78/2010
    - Le novità in materia di tesoreria e contabilità economica
    - Le risorse per gli investimenti
    - L’anticipazione di liquidità e l’anticipazione di tesoreria
    - Le novità in ordine ai mutui
    - Le altre novità
    - Le altre disposizioni rilevanti

    Includi nel Report: No

    FTL Channel Gennaio 2019

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 13 Novembre 2023, ore 10.30 - 12.30


    Le operazioni contabili di fine anno dopo il D.M. 25/07/2023

    Il DM. 25.07.2023 ha modificato l’allegato 4/1 del Decreto Legislativo n. 118/2011, prevedendo un nuovo iter di formazione del bilancio di previsione.

    Il corso analizza le nuove disposizioni e fornisce indicazioni operative e schemi tipo di immediata applicazione (atto di indirizzo, comunicazioni del responsabile finanziario, ecc.).

    Inoltre saranno illustrate le ricadute del D.M. sulle operazioni contabili di fine anno.


    Docente

    Elisabetta Civetta
    Funzionario di Amministrazione comunale. Dottore commercialista e Revisore dei conti. Esperta ed autore di pubblicazioni in materia di fiscalità e contabilità degli Enti Pubblici

    Includi nel Report: No

    Registrazione eventi in diretta

    17-19-25 Maggio 2022, ore 14.30-18.30


    Accreditamenti

    Corso accreditato presso il C.N.F.


    Attestato di partecipazione

    L’attestato di partecipazione finale sarà rilasciato solamente agli iscritti che frequenteranno almeno l’80% delle ore a programma.


    Introduzione

    Il corso intende aiutare il giurista a leggere correttamente il bilancio e a comprendere le diverse voci e le procedure di realizzazione e calcolo, acquisendo le competenze di contabilità necessarie per lo svolgimento della propria attività professionale.

    Il percorso si articola in tre eventi: i primi due di respiro introduttivo e generale, con l’analisi delle nozioni base e delle chiavi di lettura del documento; nel terzo appuntamento vengono approfonditi alcuni aspetti specifici e viene affrontato un caso pratico di lettura del bilancio.


    Docenti

    Flavia Silla

    Avvocato patrocinante in Cassazione e dottore commercialista in Milano e Roma nonché revisore legale, mediatore ai sensi del D.lgs. n. 28/2010 e pubblicista. E' socio fondatore di Enne.Zero, associazione tra avvocati e professionisti della negoziazione. Collabora da tempo in qualità di docente a corsi e seminari organizzati da importanti società di formazione e da Ordini professionali ed è autrice di pubblicazioni in materia societaria, fallimentare e tributaria e in tema di strumenti ADR.

    Sergio Galimberti

    Dottore Commercialista in Milano Revisore Legale dei conti, è stato membro di Commissioni di studio del Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti e componente del coordinamento Nazionale Scuole di Alta formazione Dottori Commercialisti ed esperti contabili, Docente in vari corsi di formazione e professore a contratto presso l’Università Statale di Milano Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Aziendale. Coautore di un’opera in tema di bilancio d’esercizio.

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta - 17, 19 e 26 aprile 2023, ore 14.30-18.30

    A cura di Flavia Silla e Sergio Galimberti


    Introduzione

    Giunto alla terza edizione, il corso si conferma un concreto aiuto per il giurista nel leggere correttamente il bilancio e comprendere le diverse voci e le procedure di realizzazione e calcolo, acquisendo le competenze di contabilità necessarie per lo svolgimento della propria attività professionale.

    Il percorso si articola in tre eventi: i primi due di respiro introduttivo e generale, con l’analisi delle nozioni base e delle chiavi di lettura del documento; nel terzo appuntamento vengono approfonditi alcuni aspetti specifici e viene affrontato un caso pratico di lettura del bilancio.


    Accreditamenti

    Corso in fase di accreditamento presso il C.N.F.

    Attestato di partecipazione

    L’attestato di partecipazione finale sarà rilasciato solamente agli iscritti che frequenteranno almeno l’80% delle ore a programma.


    Docenti

    Avv. Flavia Silla
    Avvocato patrocinante in Cassazione e dottore commercialista in Milano e Roma nonché revisore legale, mediatore ai sensi del D.lgs. n. 28/2010 e pubblicista. E' socio fondatore di Enne.Zero, associazione tra avvocati e professionisti della negoziazione. Collabora da tempo in qualità di docente a corsi e seminari organizzati da importanti società di formazione e da Ordini professionali ed è autrice di pubblicazioni in materia societaria, fallimentare e tributaria e in tema di strumenti ADR.
    Sergio Galimberti
    Dottore Commercialista in Milano Revisore Legale dei conti, è stato membro di Commissioni di studio del Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti e componente del coordinamento Nazionale Scuole di Alta formazione Dottori Commercialisti ed esperti contabili, Docente in vari corsi di formazione e professore a contratto presso l’Università Statale di Milano Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Aziendale. Coautore di un’opera in tema di bilancio d’esercizio.

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    01, 07, 14 e 25 marzo 2024 ore 14.00-18.00


    Corso on line in diretta a cura di Flavia Silla e Sergio Galimberti

    Giunto alla quarta edizione, il corso si conferma un concreto aiuto per il giurista nel leggere correttamente il bilancio e comprendere le diverse voci e le procedure di realizzazione e calcolo, acquisendo le competenze di contabilità necessarie per lo svolgimento della propria attività professionale.

    In questa nuova edizione, il percorso si completa di un incontro introduttivo dedicato alla contabilità generale, con esempi pratici, quale premessa necessaria per avvicinarsi più consapevoli alla lettura del bilancio. Nel secondo e nel terzo incontro, vengono affrontate le nozioni base e fornite le chiavi di lettura del documento; nel quarto e ultimo appuntamento vengono approfonditi alcuni aspetti specifici e viene affrontato un caso pratico di lettura del bilancio.


    Docenti

    Avv. Flavia Silla
    Avvocato patrocinante in Cassazione e dottore commercialista in Milano e Roma nonché revisore legale, mediatore ai sensi del D.lgs. n. 28/2010 e pubblicista. E' socio fondatore di Enne.Zero, associazione tra avvocati e professionisti della negoziazione. Collabora da tempo in qualità di docente a corsi e seminari organizzati da importanti società di formazione e da Ordini professionali ed è autrice di pubblicazioni in materia societaria, fallimentare e tributaria e in tema di strumenti ADR.
    Sergio Galimberti
    Dottore Commercialista in Milano Revisore Legale dei conti, è stato membro di Commissioni di studio del Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti e componente del coordinamento Nazionale Scuole di Alta formazione Dottori Commercialisti ed esperti contabili, Docente in vari corsi di formazione e professore a contratto presso l’Università Statale di Milano Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Aziendale. Coautore di un’opera in tema di bilancio d’esercizio.

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    15, 21 ,28 Novembre e 03 Dicembre 2024


    Corso on line in diretta a cura di Flavia Silla e Sergio Galimberti

    Giunto alla quinta edizione, il corso offre un concreto aiuto al giurista per leggere correttamente il bilancio e comprendere le diverse voci e le procedure di realizzazione e calcolo, acquisendo le competenze di contabilità necessarie per lo svolgimento della propria attività professionale.

    Il percorso inizia con un incontro introduttivo dedicato alla contabilità generale, con esempi pratici, quale premessa necessaria per avvicinarsi più consapevoli alla lettura del bilancio. Nel secondo e nel terzo incontro, vengono affrontate le nozioni base e fornite le chiavi di lettura del documento; nel quarto e ultimo appuntamento vengono approfonditi alcuni aspetti specifici e viene affrontato un caso pratico di lettura del bilancio.

    Docenti

    Avv. Flavia Silla
    Avvocato patrocinante in Cassazione e dottore commercialista in Milano e Roma nonché revisore legale, mediatore ai sensi del D.lgs. n. 28/2010 e pubblicista. E' socio fondatore di Enne.Zero, associazione tra avvocati e professionisti della negoziazione. Collabora da tempo in qualità di docente a corsi e seminari organizzati da importanti società di formazione e da Ordini professionali ed è autrice di pubblicazioni in materia societaria, fallimentare e tributaria e in tema di strumenti ADR.
    Sergio Galimberti
    Dottore Commercialista in Milano Revisore Legale dei conti, è stato membro di Commissioni di studio del Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti e componente del coordinamento Nazionale Scuole di Alta formazione Dottori Commercialisti ed esperti contabili, Docente in vari corsi di formazione e professore a contratto presso l’Università Statale di Milano Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Aziendale. Coautore di un’opera in tema di bilancio d’esercizio.

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    Aprile - Maggio 2025

    4 Appuntamenti in diretta

    16 Ore


    Corso on line in diretta a cura di Flavia Silla e Sergio Galimberti

    Giunto alla sesta edizione, il corso offre un concreto aiuto al giurista per leggere correttamente il bilancio e comprendere le diverse voci e le procedure di realizzazione e calcolo, acquisendo le competenze di contabilità necessarie per lo svolgimento della propria attività professionale.

    Il percorso inizia con un incontro introduttivo dedicato alla contabilità generale, con esempi pratici, quale premessa necessaria per avvicinarsi più consapevoli alla lettura del bilancio. Nel secondo e nel terzo incontro, vengono affrontate le nozioni base e fornite le chiavi di lettura del documento; nel quarto e ultimo appuntamento vengono approfonditi alcuni aspetti specifici e viene affrontato un caso pratico di lettura del bilancio.


    Docenti

    Avv. Flavia Silla
    Avvocato patrocinante in Cassazione e dottore commercialista in Milano e Roma nonché revisore legale, mediatore ai sensi del D.lgs. n. 28/2010 e pubblicista. E' socio fondatore di Enne.Zero, associazione tra avvocati e professionisti della negoziazione. Collabora da tempo in qualità di docente a corsi e seminari organizzati da importanti società di formazione e da Ordini professionali ed è autrice di pubblicazioni in materia societaria, fallimentare e tributaria e in tema di strumenti ADR.
    Sergio Galimberti
    Dottore Commercialista in Milano Revisore Legale dei conti, è stato membro di Commissioni di studio del Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti e componente del coordinamento Nazionale Scuole di Alta formazione Dottori Commercialisti ed esperti contabili, Docente in vari corsi di formazione e professore a contratto presso l’Università Statale di Milano Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Aziendale. Coautore di un’opera in tema di bilancio d’esercizio.

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Corso organizzato nelle giornate:

    13 Maggio 2021

    20 Maggio 2021


    Il Covid-19 ci ha imposto di lavorare in modo differente.  Nell'immediato futuro è dunque necessario riorganizzare i nostri uffici (possibilmente senza generare conflitto…) e disegnare un nuovo modello organizzativo (che funzioni…).

    Una pratica guida in 6 tappe per gestire il cambiamento


    Introduzione

    Covid-19! Un autentico tornado, che ha spazzato via – tra il resto – anche i classici schemi di organizzazione del nostro lavoro. Basti pensare alla rivoluzione dello smart working e non solo.

    Dunque? Dobbiamo adeguarci e riorganizzare i nostri uffici, prima accettando e poi governando il cambiamento. 

    Facile a dirsi, un po' meno a farsi. Infatti, chi è incaricato di smontare, rimontare e presentare il nuovo organigramma è animato da entusiasmo e da buoni propositi, al punto da chiudersi notte e giorno in uno stanzino e lavorare a testa china. Peccato che si dimentichi quasi sempre della risorsa più preziosa in qualsiasi ambiente di lavoro: le persone... E poi ci si stupisce se la maggior parte dei programmi di change management (che si tratti di ristrutturare un singolo ufficio, un settore, o addirittura l'intera struttura) non producono i risultati desiderati, generando anzi costi, conflittualità e forti resistenze. 

    E dire che, se ben condotta, la riorganizzazione rappresenta uno strumento efficace per far emergere le potenzialità latenti (la persona giusta al posto giusto) e dunque creare valore aggiunto. 

    Il corso (attingendo anche dai più recenti studi dell'Harvard Business School) trasferisce gli strumenti per dar vita a una riorganizzazione di successo, capace di incidere sia sulla cultura aziendale, adeguandola ai tempi, sia sulle abilità delle risorse umane, tenendo tutti a bordo. Perché da oggi non possiamo più permetterci di dire “abbiamo sempre fatto così”.

    Docente

    Paolo Fossati, Già direttore Area Risorse Umane e Comunicazione di Ente Locale, Fossati ha conseguito i master “Leadership and Empowerment” (24ORE Business School, Milano), “Lean Organization e Toyota Way nel pubblico impiego” (School of Management, Torino), “PNL e Coaching”. Docente specializzato sulle competenze organizzative e relazionali dei dipendenti della Pubblica Amministrazione. Autore del libro “Vivi Presente. Strategie di cambiamento per tornare al timone della tua vita”, Verdechiaro Edizioni, 2016. Giornalista. Laurea in Giurisprudenza

    Includi nel Report: No

    Il Personale Channel - 18 Settembre 2024, ore 9.00-10.00


    La costituzione del Fondo dei dirigenti e gli arretrati contrattuali

    Il 16 luglio scorso è stato sottoscritto, in via definitiva, il nuovo CCNL dei dirigenti Funzioni Locali che comporterà l’erogazione degli arretrati contrattuali e la costituzione del Fondo decentrato. 

    Il corso fornisce indicazioni operative per il corretto svolgimento di questi primi adempimenti. 


    Docente

    Vincenzo Giannotti
    Dirigente del Settore risorse finanziarie ed economiche di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it

    Includi nel Report: No

    Programma

    • Definizione di performance e di obiettivo.
    • Il Ciclo di gestione della performance
    • Gli obiettivi generali-strategici e specifici di Ente
    • La rendicontazione e misurazione degli obiettivi
    • Il collegamento tra il Piano della performance e del sistema di misurazione
    • Analisi delle “Linee guida per il Sistema di Misurazione e Valutazione della performance” della Funzione Pubblica; valutazione dirigenziale, titolari posizioni organizzative e personale dipendente
    • Il processo di misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale delle Amministrazioni Pubbliche, processo di erogazione dei trattamenti, i criteri per la differenziazione del premio individuale
    • Il ruolo dei dirigenti, dei dipendenti, dei cittadini e dei valutatori della performance organizzativa. Le Linee guida del Dipartimento della funzione pubblica sulla valutazione partecipativa di cittadini e utenti (Linee guida n. 4 del 28/11/2019) alla valutazione della performance organizzativa in attuazione di quanto previsto dagli articoli 7 e 19 bis del d.lgs. 150/2009, modificato dal d.lgs 74/2017.
    Includi nel Report: No

    Evento registrato in diretta

    • 28 giugno 2024, ore 9:00 - 13:00 : Prima edizione
    • 5 luglio 2024 ore 9:00 - 13:00 : Seconda edizione


    Corso organizzato con la collaborazione di Autorità Sistema Portuale Mar Adriatico Settentrionale

    Secondo modulo online

    Il secondo modulo, di taglio operativo, analizza la disciplina del ciclo di vita digitale dei contratti pubblici mettendo in evidenza le criticità delle nuove disposizioni, unitamente alle possibili soluzioni in base alle differenti tipologie di affidamenti.
    Attraverso una disamina comparata del Codice dei contratti pubblici e dei provvedimenti adottati dall’ANAC in materia di digitalizzazione
    saranno delineati gli adempimenti procedimentali a carico del RUP e dei singoli responsabili di fase, sia in termini di pubblicità legale sia in termini di trasparenza, con particolare attenzione agli strumenti di acquisto e di negoziazione messi a disposizione dalla piattaforma acquistinretepa.it per l’espletamento dell’affidamento diretto puro e dell’affidamento preceduto da confronto di preventivi.
    Infine, si focalizzerà l’attenzione sugli aspetti operativi della digitalizzazione e sulla nuova release del MePA, anche mediante simulazioni operative svolte direttamente in piattaforma:

    • OdA
    • trattativa diretta
    • confronto di preventivi
    • RdO semplice
    • RdO evoluta

    Docente

    Loris Pierbattista
    Ingegnere. Esperto in e-procurement. Dirigente di ente pubblico nazionale.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 20 giugno 2024, ore 9.00-13.00


    L’Ecosistema nazionale di approvvigionamento digitale (e-procurement): BDNCP, PCP, NPA, PPT, PPL, FVA, FVOE, SCP e CIG. Le piattaforme di approvvigionamento digitale certificate. L’utilizzo dell’interfaccia web della Piattaforma contratti pubblici. Guida operativa per il RUP e Responsabili di fase

    Il corso, di taglio operativo, analizza la disciplina del ciclo di vita digitale dei contratti pubblici mettendo in evidenza le criticità delle nuove disposizioni, unitamente alle possibili soluzioni in base alle differenti tipologie di affidamenti.
    Attraverso una disamina comparata del Codice dei contratti e dei provvedimenti adottati dall’ANAC in materia di digitalizzazione saranno delineati gli adempimenti procedimentali a carico del RUP e dei singoli responsabili di fase, sia in termini di pubblicità legale sia in termini di trasparenza, con particolare attenzione alle ipotesi di acquisti mediante centrale di committenza o aggregazione di stazioni appaltanti.
    Un focus specifico sarà delineato sulle procedure negoziate sottosoglia e sull’affidamento diretto.
    Inoltre, si approfondiranno alcuni aspetti di grande interesse per le stazioni appaltanti, ovvero la compilazione del DGUE strutturato, la verifica dei requisiti tramite il FVOE 2.0 e la gestione del diritto di accesso “automatico”.


    Docente

    Francesco Bertelli Avvocato, Consulente di AA.PP. in materia di contratti pubblici e procedure di gara.
    Marco Baruzzo Consulente di AA.PP. esperto nell'utilizzo delle piattaforme di negoziazione e approvvigionamento digitale della Pubblica Amministrazione.

    Includi nel Report: No

    Registrazione eventi in diretta

    23 Gennaio 2024, ore 9.00-13.00

    30 Gennaio 2024, ore 9.00-13.00

    01 Febbraio 2024, ore 9.00-13.00 - Edizione riservata ad abbonati al servizio 'Appalti&Contratti Academy'

    08 Febbraio 2024, ore 9.00-13.00


    L’Ecosistema nazionale di approvvigionamento digitale (e-procurement):BDNCP, PCP, NPA, PPT, PPL, FVA, FVOE, SCP e CIG. Le piattaforme di approvvigionamento digitale certificate. L’utilizzo dell’interfaccia web della Piattaforma contratti pubblici. Guida operativa per il RUP e Responsabili di fase

    Il corso, di taglio operativo, analizza la disciplina del ciclo di vita digitale dei contratti pubblici mettendo in evidenza le criticità delle nuove disposizioni, unitamente alle possibili soluzioni in base alle differenti tipologie di affidamenti.

    Attraverso una disamina comparata del Codice dei contratti e dei provvedimenti adottati dall’ANAC in materia di digitalizzazione saranno delineati gli adempimenti procedimentali a carico del RUP e dei singoli responsabili di fase, sia in termini di pubblicità legale sia in termini di trasparenza, con particolare attenzione alle ipotesi di acquisti mediante centrale di committenza o aggregazione di stazioni appaltanti.

    Un focus specifico sarà delineato sulle procedure negoziate sottosoglia e sull’affidamento diretto.

    Inoltre, si approfondiranno alcuni aspetti di grande interesse per le stazioni appaltanti, ovvero la compilazione del DGUE strutturato, la verifica dei requisiti tramite il FVOE 2.0 e la gestione del diritto di accesso “automatico”.


    Docente

    Giancarlo Sorrentino
    Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista internet Appalti&Contratti. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 03 Ottobre 2023, ore 9.00-11.30


    Le novità introdotte dal DPR n. 81/2023

    Il corso esamina il testo del DPR n. 62 del 2013, per fornire un quadro semplice ma completo degli aspetti fondamentali di questo importante documento che, nel corso del tempo, ha acquisito una fondamentale importanza per la corretta gestione dei comportamenti dei dipendenti in riferimento alla loro vita professionale e privata.

    Saranno inoltre commentate le recenti modifiche introdotte dal DPR n. 81/2023.


    Docente

    Paola Aldigeri 
    Funzionario titolare di posizione organizzativa in Ente Locale. Autrice di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 27 Novembre 2023, ore 9.00-13.00


    Corso organizzato in collaborazione con Ufficio Regionale Turismo Valle D'Aosta


    Corso di aggiornamento on-line

    il corso verrà svolto con taglio pratico, focalizzato sugli aspetti di maggiore interesse per l’Ente, con approfondimenti dedicati alle aree specifiche e condotto con l’illustrazione di casi pratici, precedenti giurisprudenziali (civili, amministrativi e contabili) e provvedimenti dell’ANAC. 

    Sarà dato particolare rilievo alla realtà aziendale, alle problematiche e ai quesiti posti dai partecipanti. 


    Docente

    Cristiana Bonaduce
    Avvocato. Esperta, formatrice senior ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza.

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta - 07 Luglio 2023, ore 9.30-13.00 e 14.30-15.30


    Normativa, procedure e casistica operativa

    Il corso approfondisce gli adempimenti e le attività operative connesse alla generazione e all’uso del Codice Unico di Progetto (CUP), anche attraverso l’esame della casistica di maggior interesse per le Amministrazioni.


    Docente

    Andrea Chiacchiararelli
    Esperto nazionale in tema di Sistema Codice Unico di Progetto e Monitoraggio degli investimenti pubblici

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta - 31 Marzo 2023, ore 9.30-13.00 e 14.30-15.30


    Normativa, procedure e casistica operativa

    Il corso approfondisce gli adempimenti e le attività operative connesse alla generazione e all’uso del Codice Unico di Progetto (CUP), anche attraverso l’esame della casistica di maggior interesse per le Amministrazioni.


    Docente

    Andrea Chiacchiararelli
    Esperto nazionale in tema di Sistema Codice Unico di Progetto e Monitoraggio degli investimenti pubblici

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 22 Settembre 2022, ore 9.30-13.00 e 14.00-16.00


    Normativa, procedure e casistica operativa

    Il corso approfondisce gli adempimenti e le attività operative connesse alla generazione e all’uso del Codice Unico di Progetto (CUP), anche attraverso l’esame della casistica di maggior interesse per le Amministrazioni.


    Docente
    Andrea Chiacchiararelli
    Esperto nazionale in tema di Sistema Codice Unico di Progetto e Monitoraggio degli investimenti pubblici

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta - 06 Dicembre 2022, ore 9.30-13.00 e 14.30-15.30


    Normativa, procedure e casistica operativa

    Il corso approfondisce gli adempimenti e le attività operative connesse alla generazione e all’uso del Codice Unico di Progetto (CUP), anche attraverso l’esame della casistica di maggior interesse per le Amministrazioni.


    Docente

    Andrea Chiacchiararelli
    Esperto nazionale in tema di Sistema Codice Unico di Progetto e Monitoraggio degli investimenti pubblici

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 25 giugno 2024, ore 14.30-17.30


    Dopo quattro anni di esperienza applicativa

    Il Collegio Consultivo Tecnico ha acquisito una funzione centrale nella gestione dei conflitti e nella soluzione dei momenti di crisi nel rapporto tra Stazione Appaltante e Appaltatore.

    Il corso traccia un primo bilancio della prassi applicativa guardando all’esperienza maturata nel settore dei lavori pubblici, senza trascurare i temi posti dall’entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) e i recenti interventi di regolazione.

    L’obiettivo è quello di fornire nozioni di base e specialistiche per favorire un dialogo competente tra le figure coinvolte nei processi di formazione e funzionamento dell’organo.

    Inoltre, l’estensione dell’istituto anche al settore dei servizi e delle forniture rende imprescindibile una formazione mirata delle nuove professionalità coinvolte e pone nuovi interrogativi su cui occorre confrontarsi.


    Docenti

    Paolo Carbone
    Avvocato amministrativista. Direttore "Rivista Trimestrale degli Appalti"
    Dario Capotorto
    Avvocato amministrativista. Professore Associato Abilitato in Diritto amministrativo (ASN 2021/2023). Docente di Diritto degli appalti pubblici presso il Dipartimento di Economia, Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica. Direttore del servizio internet “Appalti&Contratti Imprese”
    Margherita Interlandi
    Ordinario di Diritto Amministrativo presso l’Università degli Studi di Napoli "Federico II"

    Includi nel Report: No

    Includi nel Report: No

    Registrazione diretta: 15 novembre 2024, ore 9.30-12.30


    Decreto Legislativo n. 220/2023

    Il corso esamina in dettaglio le regole che disciplinano il contenzioso tributario, con particolare attenzione alle importanti novità introdotte dal Decreto Legislativo n. 220/2023 (attuativo della Legge delega n. 111/2023).

    Si commenteranno, inoltre, i più recenti orientamenti della Corte di Cassazione.


    Docente

    Maria Suppa Avvocato tributarista. Patrocinante in Cassazione e innanzi alle altre Magistrature Superiori. Autrice di pubblicazioni in materia.

    Includi nel Report: No

    Il Personale Channel - 16 Ottobre 2024, ore 9.00-10.00


    Corso online in diretta

    Ai fini della corretta applicazione del nuovo contratto dell’Area delle Funzioni Locali, l’ARAN ha chiarito una serie di dubbi emersi nelle domande formulate da alcuni Enti Locali, sia in merito all’adeguamento del contratto dei Dirigenti, sia per quanto riguarda i Segretari comunali. 

    Il corso, sulla base delle indicazioni dell’ARAN, fornisce un supporto utile per la contrattazione e per la corretta applicazione delle norme contenute nel recente contratto 2019-2021.


    Docente

    Vincenzo Giannotti
    Dirigente del Settore risorse finanziarie ed economiche di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 16 Marzo 2022, ore 9.30-12.30


    Giurisdizione, legittimazione passiva, recesso, dimissioni dell’ospite, prescrizione

    All’atto dell’ingresso in una struttura assistenziale, tra l’Ente gestore e l’ospite (ovvero, anche quali co-firmatari, il parente ovvero ancora il rappresentante legale dell’ospite) viene sottoscritto un contratto, che disciplina il rapporto prestazionale reciproco (sinallagma) tra i contraenti.

    Tale rapporto è caratterizzato da problemi di varia natura, fra i quali la circostanza che la retta (precisamente, la quota sociale della retta) non viene (anche solo parzialmente) pagata.

    Di qui il crescente credito dell’Ente gestore che, nelle situazioni più “patologiche”, arriva anche a varie decine di migliaia di euro, con conseguenti problemi di “tenuta” dei bilanci e possibili profili di responsabilità in capo ai singoli direttori e/o funzionari.

    A ben vedere non si è di fronte alla necessità di un “banale” recupero del credito, sia per la delicatezza degli interessi sottesi, sia perché in questo rapporto apparentemente bilaterale sono coinvolte anche le Pubbliche Amministrazioni (Comune di ultima residenza e Azienda Sanitaria, così definita in senso atecnico e generale), che, a certe condizioni, possono essere chiamate a concorrere al pagamento richiesto (in aggiunta alla quota già versata ovvero, addirittura, in via esclusiva e qui escludente l’impegno a suo tempo assunto dall’ospite).

    Il corso esamina le questioni che possono emergere in tale contesto, valutando le soluzioni proposte dalla giurisprudenza più significativa.


    Docente

    Massimiliano Gioncada
    Avvocato. Consulente legale dell’Ordine Regionale degli assistenti sociali del Trentino Alto-Adige. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Servizi Sociali e compartecipazione al costo delle rette delle unità di offerta assistenziali

    Includi nel Report: No

    Polizia Locale Channel - Febbraio 2024


    Dalla Direttiva “Salvini a “Fleximan”. Norme, prassi e deontologia professionale. La destinazione vincolata dei proventi

    Gli organi di polizia, in primis la Polizia Locale, sono chiamati a dare attuazione alle direttive politiche in merito alla programmazione e controllo della velocità, tema che presenta notevoli aspetti di criticità soprattutto nei centri abitati.

    Nell’applicazione della normativa va sempre trovata la soluzione più corretta che tenga conto non solo delle direttive/volontà dell’Amministrazione Locale ma anche delle esigenze dei cittadini, i quali non di rado, manifestano atteggiamenti schizofrenici che vanno dal firmare petizioni per richiedere il controllo della velocità, alla raccolta fondi per pagare le spese legali di chi danneggia i dispositivi per il rilevamento delle infrazioni.

    La oramai nota questione “Fleximan” vede purtroppo diversi emulatori sul territorio nazionale che non si limitano all’abbattimento degli autovelox ma, come ad esempio recentemente avvenuto nel riminese, arrivano anche a smontare e rubare dossi dissuasori di velocità, dispositivi per il controllo del rosso semaforico, ecc.

    Obiettivo del corso è quello di affrontare il tema della regolamentazione della velocità ed il relativo controllo, al fine di evitare contenziosi.


    Docente

    Maurizio Marchi
    Comandante di Polizia locale. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Formazione Legale, Maggio 2020

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta - 13 Dicembre 2022, ore 14.30-17.30

    Corso on line in diretta a cura di Maria Novella Bugetti


    Le nuove norme introdotte dalla riforma

    L’evento formativo affronta, con un taglio pratico e critico, le novità introdotte dalla riforma della giustizia civile, relativamente alla figura del curatore speciale del minore.

    In particolare, oltre ad analizzare i nuovi principi ispiratori della disciplina e i nuovi casi di nomina del curatore, verrà trattato il ruolo dello stesso nell’ambito dei diversi procedimenti che coinvolgono un soggetto minore. Attenzione particolare sarà infine rivolta alla tematica dell’ascolto del minore.

    Accreditamenti

    Il corso è in fase di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense per gli avvocati

    Attestato

    L’attestato di partecipazione finale sarà rilasciato solamente agli iscritti che frequenteranno almeno l’80% delle ore a programma.

    Docenti

    Maria Novella Bugetti
    Professoressa di diritto privato presso l’Università degli Studi di Ferrara; Avvocato in Bologna.
    Matteo de Pamphilis
    Avvocato e consulente; assegnista di ricerca presso l'Università di Bologna

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Registrazione diretta: 26 ottobre 2023, ore 10.00-12.00


    La nuova governance dei dati per gli enti pubblici (e non solo): il Regolamento UE n. 868/2020 

    Il corso approfondisce gli istituti e i requisiti normativi del nuovo Regolamento Europeo “Data Governance Act” (Reg. UE n. 2020/868) che entrerà in vigore il 24 settembre202,  con l’obiettivo di istituire un ecosistema di regole nuove in termini di condivisione dei dati personali e non, rispetto al quale avranno un ruolo primario gli enti pubblici. 

    Con questo Regolamento l’Unione Europea intende massimizzare il valore dei dati, anche di quelli che non sono disponibili come open data, favorendone la circolazione per mezzo di attori qualificati e strumenti di tutela che ne garantiscano una condivisione sicura all’interno di un mercato unico digitale.

    Il Regolamento si fonda su 3 pilastri: 

    • le regole che disciplinano le condizioni di riuso di alcune categorie di dati in possesso degli enti pubblici;
    • i meccanismi di condivisione dei dati (c.d. data sharing), con l’ingresso di specifici fornitori dediti a tali servizi di intermediazione;
    • il concetto di “data altruism”, vale a dire la raccolta e il trattamento di dati resi accessibili a terzi per fini altruistici da parte di imprese o persone fisiche; in particolare questa fase prevede l’introduzione di un modello uniforme di consenso a livello europeo conforme al GDPR privacy.

    Gli enti pubblici sono quindi chiamati all’attuazione di questo nuovo Regolamento, con una serie di policy e attività che saranno oggetto del corso che aiuterà a comprendere quali devono essere le azioni di conformità da intraprendere, con un focus anche su aspetti tecnici e informatici necessari per conoscere tutte le implicazioni derivanti dalla nuova normativa.

    Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.


    Docenti

    Paolo Rosetti, Data Protection Officier (DPO) certificato da FAC in conformità alla norma tecnica UNI 11697:2017 e CEO Consulenti Privacy Srl
    Andrea Baldrati, Senior Privacy Officer e DPO di Consulenti Privacy, Presidente di Privacy Network, Certified Information Privacy Professional Europe (CIPP/E) di IAPP

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 12 dicembre 2024, ore 10.00-12.00


    Le principali novità

    Il corso esamina le principali novità introdotte dallo schema di decreto correttivo al D. Lgs. 36/2023.

    Il correttivo interviene su 78 articoli del Codice, rappresentando una modifica di oltre il 34% del testo complessivo e prevede l'inserimento di 3 nuovi articoli e 3 nuovi allegati.

    Il provvedimento apporta numerose correzioni a sostegno degli investimenti pubblici, con particolare attenzione a dieci macro-temi principali, tra cui equo compenso, tutele lavoristiche, digitalizzazione, revisione prezzi, incentivi, finanza di progetto e altri aspetti rilevanti.

    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 04 novembre 2024, ore 11.00-13.00


    Le principali novità

    Il corso esamina le principali novità introdotte dallo schema di decreto correttivo al D. Lgs. 36/2023, approvato dal Consiglio dei Ministri il 21 ottobre scorso. Il correttivo interviene su 78 articoli del Codice, rappresentando una modifica di oltre il 34% del testo complessivo e prevede l'inserimento di 3 nuovi articoli e 3 nuovi allegati.

    Il provvedimento apporta numerose correzioni a sostegno degli investimenti pubblici, con particolare attenzione a dieci macro-temi principali, tra cui equo compenso, tutele lavoristiche, digitalizzazione, revisione prezzi, incentivi, finanza di progetto e altri aspetti rilevanti.


    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 22 gennaio 2025, ore 9.00-13.00


    Le novità per stazioni appaltanti e operatori economici

    Il corso approfondisce le numerose e importanti novità introdotte dal Decreto correttivo al D.Lgs. 36/2023 pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il correttivo apporta modifiche a 77 articoli (oltre il 34% degli articoli del Codice), oltre a prevedere l'inserimento di 3 nuovi articoli e 3 nuovi allegati. 

    Il provvedimento introduce numerose correzioni e integrazioni a sostegno degli investimenti pubblici, con un focus su dieci macro-temi principali, tra cui equo compenso, tutele lavoristiche, tutela delle PMI, digitalizzazione, revisione prezzi e anticipazioni, CCT, subappalto, finanza di progetto, e altri aspetti rilevanti.

    Docenti

    Dario Capotorto
    Avvocato amministrativista. Professore Associato Abilitato in Diritto amministrativo. Docente di Diritto degli appalti pubblici presso l’Università "La Sapienza" di Roma (RTT presso il Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive). Autore di diversi saggi e monografie in tema di contrattualistica pubblica, regolazione e concorrenza. Direttore del canale “Professionisti & Imprese” (Appalti & Contratti – Maggioli Editore)
    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”


    Includi nel Report: No

    Il Decreto correttivo al Codice dei contratti pubblici: Le novità per le stazioni appaltanti

    Corso audio video online a cura dell'Avv. Alessandro Massari

    Acquista online

    Acquista via FAX

    PREZZO

    euro 85,00 + IVA

    Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, 

    ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

    Durata: 2 ora di audiovideo + question time + 160 slide a cura dell'Avvocato Massari

    La videoconferenza illustra le numerose ed importanti novità introdotte dal Decreto correttivo al Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 50/2016).

    In particolare saranno esaminati i profili pratici e trasversali di maggiore interesse per le stazioni appaltanti)


    PROGRAMMA

    • Genesi del Decreto correttivo e profili generali.
    • Le novità e le semplificazioni per le procedure sotto-soglia e per gli affidamenti infra 40.000 euro. In particolare:
      • i nuovi principi;
      • la rotazione;
      • il numero minimo di operatori da invitare;
      • la determina a contrattare semplificata;
      • i criteri di aggiudicazione;
      • la semplificazione della verifica dei requisiti;
      • le cauzioni.
      • Le novità in materia di programmazione (lavori, servizi e forniture).
      • La progettazione dei lavori e l’affidamento dei servizi tecnici: la vincolatività delle tariffe.
      • L’anticipazione del prezzo.
      • Il nuovo ambito dell’appalto integrato.
      • Le commissioni giudicatrici: le importanti novità per le procedure sopra e sotto soglia. La questione del RUP in commissione.
      • Le novità in tema di offerte anomale: i criteri di calcolo della soglia di anomalia e gli elementi di valutazione.
      • La tutela del lavoro e gli aspetti sociali negli appalti labour intensive: il ritorno dello scorporo del costo del personale; le clausole sociali obbligatorie e il rapporto con i principi comunitari; la valutazione del costo del lavoro; il DURC e la valutazione di congruità della manodopera.
        • Le novità in tema di requisiti generali e speciali, RTI e consorzi, avvalimento.
        • Il nuovo soccorso istruttorio “gratuito”: questioni aperte e criticità applicative.
        • Le modifiche al subappalto.
        • Gli appalti dei servizi dell’allegato IX: tutte le novità sulla disciplina applicabile.
        • Le innovazioni in tema di modifiche ai contratti in corso di esecuzione; la nuova disciplina generale delle penali; la verifica di conformità.
    • Le innovazioni in tema di trasparenza, pubblicazioni e comunicazioni: le modifiche all’art. 29.

    Completa l'offerta il materiale didattico composto dalle slides a cura dell'Avv Massari e l'attestato scaricabile.

    IL DOCENTE

    Alessandro Massari. Direttore della Rivista Appalti&Contratti, Avvocato amministrativista, Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I 365 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.

     

    Includi nel Report: No

    Il Decreto correttivo al Codice dell’amministrazione digitale: le principali novità

    Corso audio video online a cura dell'Avv. Ernesto Belisario

    Acquista online

    Acquista via FAX

    PREZZO

    euro 55,00 + IVA

    Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA,
    ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

    Durata: 1 video + dispense  a cura dell'Avv. Ernesto Belisario

    A seguito della riforma del Codice dell’Amministrazione Digitale (operata con la riforma del D. Lgs. n. 179/2016) le Amministrazioni sono tenute a garantire il diritto degli utenti ad usufruire di servizi digitali di qualità.

    Innanzitutto le amministrazioni devono implementare SPID (il sistema pubblico di identità digitale) in tutti i servizi digitali che richiedono autenticazione sia quelli già esistenti che quelli di nuova attivazione.

    Nello sviluppo dei servizi, poi, gli enti sono tenuti a rispettare le guida di design per i servizi e i siti della Pubblica amministrazione che hanno l’obiettivo di definire regole comuni per la progettazione di interfacce, servizi e contenuti e di contribuire a ridurre la spesa della PA nella progettazione e realizzazione di nuovi prodotti (applicazioni, siti, servizi digitali).

    Durante il corso - concepito per supportare le amministrazioni nella pianificazione delle azioni necessarie a rispettare la normativa in materia di SPID e servizi on line - saranno analizzate le principali scadenze e adempimenti previsti per i singoli enti, anche con riferimento alle responsabilità in caso di inadempimento.

    PROGRAMMA

    • I servizi on line: gli obblighi previsti dal Codice dell’Amministrazione Digitale
    • SPID: modalità e tempistiche per l’adeguamento
    • Le linee guida sui siti web della PA
    • Le norme in materia di accessibilità dei siti e servizi delle PA
    • Le linee guida per il design dei servizi digitali delle pubbliche amministrazioni
    • Sanzioni e responsabilità

     

    IL DOCENTE

    Ernesto Belisario: Avvocato amministrativista, esperto di diritto delle tecnologie. 
    Componente del tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT

    L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I 365 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
    Includi nel Report: No

    Public Utilities Channel - Marzo 2024


    Decreto Legislativo n. 201/2022

    Il Decreto di riordino ha impattato in modo significativo sul mondo dei servizi pubblici locali a rilevanza economica.

    Come noto il provvedimento nasce nel quadro del PNNR ed ha un’impostazione pro concorrenziale, ma comunque rispettosa dell’autonomia riservata alle Amministrazioni Pubbliche che affidano servizi pubblici locali.

    È necessario, tuttavia, prestare la massima attenzione alle motivazioni e al processo istruttorio, onde evitare scelte sbagliate o intoppi.

    Le novità del Decreto sono molteplici. In particolare:

    • dalle forme obbligatorie di gestione, alle relazioni da effettuare e portare in approvazione;
    • dal mutato ruolo di ANAC, alla durata degli affidamenti.

    Il corso esamina tali novità fornendo un utile quadro di sintesi.


    Docente

    Stefano Pozzoli
    Professore Ordinario presso la Facoltà di Economia, Università di Napoli Parthenope. Dottore commercialista e revisore contabile. Condirettore della Rivista “Public Utilities”.

    Categoria: Servizi Pubblici
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 27 Gennaio 2023, ore 9.30-11.30


    D.Lgs. 23 dicembre 2022, n. 201

    Il nuovo Decreto di riordino dei servizi pubblici locali è stato adottato in attuazione dell'articolo 8 della Legge annuale della concorrenza per il 2021 e nel rispetto dei tempi previsti dal PNRR, di cui costituiva un'importante riforma da emanare entro la fine del 2022.

    Il provvedimento si concentra in particolare sul tema dell’in house providing, ma introduce anche altre importanti innovazioni, quale il ritorno alle forme obbligatorie di gestione; modifica, inoltre, il quadro motivazionale e di analisi che devono produrre annualmente gli Enti Locali, introducendo nuovi obblighi per i Comuni sopra i 5.000 abitanti.

    Il corso esamina le linee portanti del nuovo provvedimento e le sue ricadute operative.


    Docente

    Stefano Pozzoli
    Professore Ordinario presso la Facoltà di Economia, Università di Napoli Parthenope. Dottore commercialista e revisore contabile. Condirettore della Rivista “Public Utilities”

    Categoria: Servizi Pubblici
    Includi nel Report: No

    Il Personale Channel - 18 Maggio 2022


    Le principali novità

    Le nuove disposizioni previste dal Decreto PNRR 2 hanno un impatto immediato sulla programmazione del personale e sulle procedure di reclutamento degli Enti Locali.

    Il provvedimento ha l’obiettivo di favorire l’attrazione di nuove competenze (in particolar modo digitali) e di assicurare l’efficace attuazione delle misure previste dal PNRR.

    Le procedure di mobilità volontaria e i comandi assumeranno una nuova impostazione, favorendo le prime e limitando le seconde.

    Il portale di reclutamento InPA, le cui modalità saranno definite in sede di Conferenza Unificata, diventerà un importante punto di riferimento per le assunzioni e per la nomina dei commissari di concorso.

    Il corso esamina tali novità evidenziando le principali ricadute operative sull’organizzazione e gestione del personale negli Enti Locali.


    Docente

    Vincenzo GiannottiDirigente del settore gestione risorse umane e finanziarie di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore Enti Locali. Autore pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 17/03/2021


    Dal Codice dei contratti al D.M. n. 49/2018

    Il Decreto n. 49/2018 del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti disciplina i compiti del Direttore dei lavori, che meritano di essere approfonditi e compresi per evitare problemi nella fase esecutiva dell’appalto, da sempre foriera di danno erariale e fonte di contenzioso con la ditta appaltatrice.

    Il provvedimento regolamenta istituti di grande importanza quali, ad esempio, le riserve, i documenti contabili, le modifiche in corso di esecuzione e le forme di controllo sulla ditta appaltatrice.

    Il corso, di taglio pratico, esamina gli adempimenti attribuiti ai vari soggetti che intervengono in questa delicata fase dell’appalto.


    Docente

    Alberto Ponti, Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Dal Codice dei contratti al D.M. n. 49/2018

    Il Decreto n. 49/2018 del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti disciplina in modo dettagliato i compiti del Direttore dell’esecuzione (DEC).

    La fase successiva alla firma del contratto richiede lo svolgimento di importanti adempimenti tecnico-amministrativi, sui quali è necessario porre la massima attenzione per evitare l’insorgere di delicate problematiche in termini di contenzioso e responsabilità. Si pensi, a titolo esemplificativo, al subappalto, alle modifiche in corso di esecuzione, all’esecuzione di prestazioni diverse rispetto a quelle offerte, ecc.

    Il corso, di taglio operativo, esamina ruolo e compiti del DEC, anche in relazione ai suoi rapporti con gli altri soggetti che intervengono nella fase esecutiva dell’appalto.

    Docente

    Alberto Ponti, Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    Venerdì 23 febbraio 2024, ore 17.00-18.00


    Corso online in diretta a cura di Andrea Sirotti Gaudenzi

    Siamo ampiamente immersi nell’era dell’intelligenza artificiale e ogni giorno ne scopriamo gli impatti e le potenzialità, i benefici e i rischi.

    In questo webinar, saranno esaminate da vicino le sfide legali emerse con l'avvento dell'AI nelle creazioni originali; saranno approfondite le attuali leggi e regolamentazioni, anche mediante l’analisi di casi studio significativi.

    Saranno discusse le prospettive future di questo affascinante contesto, che ormai non può essere ignorato, per tentare di coglierne tutte le opportunità e i vantaggi, salvaguardando i diritti di chi crea.

    L’evento sarà l’occasione anche per presentare il volume del Relatore, uno storico titolo della Collana Legale Maggioli, aggiornato appunto al dibattito circa l’impatto dell’AI sul mondo della proprietà intellettuale.



    Docenti

    Andrea Sirotti Gaudenzi
    Avvocato e docente universitario. Svolge attività di insegnamento presso Atenei e centri di formazione. È responsabile scientifico di vari enti, tra cui l’Istituto nazionale per la formazione continua di Roma e ADISI di Lugano. Direttore di collane e trattati giuridici, è autore di numerosi volumi, tra cui “Manuale pratico dei marchi e brevetti”, “Trattato pratico del risarcimento del danno”, “Codice della proprietà industriale”. Magistrato sportivo, attualmente è presidente della Corte d’appello federale della Federazione Ginnastica d’Italia.

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Bilancio e Tributi Locali Channel, Dicembre 2024

    Data diretta: 05 dicembre 2024, ore 15.00-17.00


    Corso online in diretta

    ll disegno di Legge di Bilancio 2025-2027, in attesa di conversione, introduce diverse norme che possono incidere in modo significativo sulla redazione dei bilanci 2025-2027 degli Enti Locali. 

    Il corso esamina temi centrali quali: 

    • i nuovi vincoli sul personale;
    • le risorse per i rinnovi contrattuali per il corretto accantonamento delle risorse in bilancio;
    • l’impatto sull’addizionale comunale;
    • le modifiche al fondo di solidarietà comunale;
    • la nuova spending review ed altri interventi che possano avere un effetto diretto o indiretto sui bilanci degli Enti Locali. 

    Infine, il corso fornisce alcune indicazioni sulle conseguenze sugli Enti Locali delle norme attualmente inserite nel disegno della Legge di Bilancio 2025.


    Docente

    Vincenzo Giannotti
    Dirigente del settore gestione risorse umane e finanziarie di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore Enti Locali. Autore pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it
    Includi nel Report: No

    Corso erogato in diretta

    1^ edizione : 23 settembre 2024, ore 9.00 - 13.00

    2^ edizione : 30 settembre 2024, ore 9.00 - 13.00


    Programma

    • Le culture organizzative: criticità e prospettive di gestione
    • Introduzione al Diversity management
    • Il Diversity management in Italia
    • La Carta per le pari opportunità e l’uguaglianza sul lavoro
    • Linee guida sul Diversity management


    Docente

    Mariantonietta Calasso

    Avvocata. Funzionaria pubblica, esperta in politiche di genere ed organizzazione del lavoro nella Pubblica Amministrazione, Consigliera di Parità.

    Includi nel Report: No

    Il Personale Channel - 14 Giugno 2023, ore 9.00-10.00


    Tra vincoli finanziari del DUP e declinazione nel PIAO

    In ragione del differimento dell’approvazione del bilancio di previsione al mese di luglio 2023 e conseguente differimento del PIAO al mese successivo, il corso esamina la programmazione del personale a seguito del nuovo strumento previsto dal legislatore, mediante il collegamento finanziario del DUP, del bilancio di previsione e della sua declinazione nel PIAO.

    Docente

    Vincenzo Giannotti
    Dirigente del Settore risorse finanziarie ed economiche di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 15 Luglio 2025, ore 9.30-12.30


    Corso online in diretta

    Il corso fornisce gli strumenti teorici e pratici essenziali all’utilizzo del Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico, con particolare riguardo allo svolgimento delle verifiche sul possesso dei requisiti generali e speciali, al relativo inquadramento codicistico, alle modalità di consultazione del Fascicolo e ai suoi rapporti con le altre piattaforme certificate e gli altri servizi digitali e interfaccia web dell’ANAC.


    Docenti

    Francesco Bertelli

    Esperto in materia di contrattualistica pubblica

    Marco Baruzzo

    Esperto nell’avvio e gestione delle procedure di gara sui portali di e-procurement


    Includi nel Report: No

    Descrizione

    Dopo la pubblicazione del decreto correttivo al Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs. n. 217/2017), le am-
    ministrazioni sono chiamate ad accelerare il percorso di trasformazione digitale sotto il profilo tecnologico, ammi-
    nistrativo e organizzativo.


    Per questo motivo, nel corso del webinar saranno affrontati i principali adempimenti e scadenze del 2019.


    Digitalizzazione di documenti e archivi, servizi online, organizzazione dell’ente: passeremo in rassegna le principali
    disposizioni del nuovo Codice dell’amministrazione digitale, anche alla luce dell’aggiornamento del Piano triennale
    per l’informatica nella PA. Saranno anche descritte le conseguenze e responsabilità in caso di mancato adempimento.

    Destinatari

    > Uffici Amministrativi

    > Segreterie degli enti locali

    > Responsabili CED

    > Responsabili transizione al digitale

    Docente:

    Ernesto Belisario, avvocato amministrativista. Esperto di diritto delle tecnologie e curatore del progetto lapadigitale.it. È Consigliere del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e componente della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT.

    QUOTA DI ISCRIZIONE

    49,00€ + IVA

    La quota include anche la possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni.

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta: 09 aprile 2024, ore 9.30-10.30

    Aspetti operativi

    Il corso analizza gli errori più frequenti commessi da Regioni ed Enti Locali nella costituzione del Fondo per le politiche di incentivazione del personale e nella gestione della contrattazione decentrata, anche alla luce degli orientamenti più significativi della prassi e giurisprudenza.


    Docente

    Andrea Pellegrino
    Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di organizzazione e gestione del personale nella Pubblica Amministrazione

    Includi nel Report: No

    FTL Channel Aprile 2020

    Includi nel Report: No

    Il Personale Channel - 09 luglio 2025, ore 9.00-10.00


    Presupposti e apparato sanzionatorio

    Il comma 2, dell’art.36 del D.Lgs. n. 165/01, al fine di eliminare il precariato nella Pubblica Amministrazione, ha previsto che il ricorso al lavoro flessibile possa avvenire soltanto per comprovate esigenze di carattere esclusivamente temporaneo o eccezionale, pena l’applicazione di un apparato sanzionatorio nei confronti dei dirigenti responsabili. Saranno a tal fine illustrati i presupposti giuridici, le condizioni e i limiti del ricorso al lavoro flessibile anche alla luce della giurisprudenza euro-unitaria, civile, contabile e amministrativa.


    Docente

    Vincenzo Giannotti
    Dirigente del Settore risorse finanziarie ed economiche di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it

    Includi nel Report: No

    Il licenziamento disciplinare dei dipendenti pubblici alla luce del Decreto attuativo della riforma Madia

    Corso audio video online a cura dell'Avv. Donato Antonucci

    Acquista online

    Acquista via FAX

    PREZZO

    euro 75,00 + IVA

    Se la fattura Ë intestata ad Ente Pubblico, la quota Ë esente IVA,
    ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

    Durata: 1,5 ore + 60 slide a cura dell'Avvocato Antonucci


    Nell'ambito delle deleghe previste dalla L. n. 124/2015, E' stato approvato dal Consiglio dei Ministri lo schema di Decreto Legislativo di modifica delle ipotesi di licenziamento disciplinare del dipendente pubblico per falsa attestazione della presenza in servizio.

    La videoconferenza esamina i contenuti del decreto e la relazione con gli istituti previsti sulla responsabilità e tutela giudiziaria del dipendente.


    PROGRAMMA

    ï La responsabilità del dipendente ed il potere disciplinare del datore di lavoro pubblico dalla manovra 'Brunetta' alla 'legge anticorruzione'.
    ï Il nuovo art.54 del Testo Unico, il codice di comportamento governativo emanato col D.P.R. n. 62/2013 e i codici di comportamento delle singole P.A..
    ï ll contratto collettivo nazionale e i codici disciplinari negoziali.
    ï Le sanzioni espulsive nel testo vigente e le previsioni della 'riforma Madia'.
    ï Le modifiche all'art. 55-quater sulla falsa attestazione della presenza (C.d.M. 20.01.2016):

    - la ridefinizione del concetto di falsa attestazione;
    - l'immediata sospensione dal servizio;
    - il procedimento disciplinare accelerato;
    - la responsabilità per dirigenti e funzionari apicali per l'omessa sospensione e l'omesso avvio del procedimento disciplinare;
    - le conseguenze sul piano penale e il danno erariale.

    ï La tutela giudiziale del dipendente licenziato e le modifiche dellíart. 18 dello Statuto dei Lavoratori.


    IL DOCENTE

    Donato Antonucci, Avvocato amministrativista. Autore di pubblicazioni in materia.Da anni si dedica alla formazione dei dipendenti degli enti locali collaborando con alcune agenzie e svolgendo corsi in diverse zone di Italia. Autore di diverse pubblicazioni in materia di gestione del personale e di Polizia Locale.

    L'ACCESSO AL CORSO ON LINE SARA' GARANTITO PER I 365 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
    GUARDA IL TRAILER

    Includi nel Report: No

    FTL Channel Gennaio 2019

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 07 Ottobre 2021, ore 9.30


    Guida operativa alla compilazione dei quadri fiscali e alla trasmissione del modello

    Il corso fornisce le istruzioni per la corretta compilazione dei quadri fiscali relativi al modello 770/2021.

    Con l’occasione si commenteranno le novità legislative e gli orientamenti più significativi dell'Agenzia delle Entrate in materia.


    Docente

    Luciano De Vico
    Dottore commercialista e revisore legale. Autore di pubblicazioni in materia fiscale.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 05 Ottobre 2022, ore 9.30-12.30


    Guida operativa alla compilazione dei quadri fiscali e alla trasmissione del modello

    Il corso fornisce le istruzioni per la corretta compilazione dei quadri fiscali relativi al modello 770/2022.

    Con l’occasione si commenteranno le novità legislative e gli orientamenti più significativi dell'Agenzia delle Entrate in materia.


    Docente

    Luciano De Vico
    Dottore commercialista e revisore legale. Autore di pubblicazioni in materia fiscale.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento trasmesso in diretta - 05 Ottobre 2023, ore 9.00-12.00


    Guida operativa: dalla compilazione dei quadri fiscali alla trasmissione del modello

    Il corso fornisce le istruzioni per la corretta compilazione dei quadri fiscali relativi al modello 770/2023.

    Con l’occasione si commenteranno le novità legislative e gli orientamenti più significativi dell'Agenzia delle Entrate in materia.


    Docente

    Luciano De Vico
    Dottore commercialista e revisore legale. Autore di pubblicazioni in materia fiscale.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento trasmesso in diretta - 11 Ottobre 2024, ore 9.00-12.00


    Guida operativa: dalla compilazione dei quadri fiscali alla trasmissione del modello

    Il corso fornisce le istruzioni per la corretta compilazione dei quadri fiscali relativi al modello 770/2024.

    Con l’occasione si commenteranno le novità legislative e gli orientamenti più significativi dell'Agenzia delle Entrate in materia.

    Docente

    Luciano De Vico
    Dottore commercialista e revisore legale. Autore di pubblicazioni in materia fiscale.

    Includi nel Report: No

    Registrazione PA Digitale Channel - Marzo 2021

    Data diretta - 15/03/2021


    Docente

    Ernesto Belisario,Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la Pubblica Amministrazione e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 23 Marzo 2022, ore 9.00-13.00


    Dal contesto normativo alla trasmissione e consultazione dei dati in BDAP

    Il corso illustra il sistema MOP (Monitoraggio Opere Pubbliche) utilizzato per trasmettere i dati delle opere pubbliche alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) in base all’adempimento previsto dal D.Lgs. n. 229/2011.

    Partendo dal contesto normativo di riferimento, si analizzeranno i principi basilari, il set di dati coinvolti, i suoi punti di forza e l’impiego, tuttora ampiamente diffuso, nelle principali scelte politiche di gestione economica della spesa pubblica in Italia.

    A seguire si illustrerà:

    • la procedura operativa di inserimento dei dati in ciascuna sezione dati prevista dal MOP (anagrafica, finanziaria, fisica e procedurale);
    • gli strumenti disponibili per la consultazione dei report, per l’analisi ex post della trasmissione dei dati e per la verifica di ottemperanza ad alcune disposizioni normative.

    Adeguato spazio sarà riservato alla descrizione del webMOP 2.0 (il sistema di trasmissione dati in BDAP) che, negli ultimi mesi, si è arricchito di ulteriori funzionalità per rendere più semplice agli utenti l’attività di gestione e di monitoraggio.

    Docenti

    Francesca Romeo, Funzionario amministrativo della Ragioneria Generale dello Stato (MEF)

    Alessandro Testa, Funzionario informatico della Ragioneria Generale dello Stato (MEF)

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 9 Novembre 2022, ore 9.30-13.00 e 14.00-16.00


    Dal contesto normativo alla trasmissione e consultazione dei dati in BDAP

    Il corso illustra il sistema MOP (Monitoraggio Opere Pubbliche) utilizzato per trasmettere i dati delle opere pubbliche alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) in base all’adempimento previsto dal D.Lgs. n. 229/2011.

    Partendo dal contesto normativo di riferimento, si analizzeranno i principi basilari, il set di dati coinvolti, i suoi punti di forza e l’impiego, tuttora ampiamente diffuso, nelle principali scelte politiche di gestione economica della spesa pubblica in Italia.

    A seguire si illustrerà:

    • la procedura operativa di inserimento dei dati in ciascuna sezione dati prevista dal MOP (anagrafica, finanziaria, fisica e procedurale);
    • gli strumenti disponibili per la consultazione dei report, per l’analisi ex post della trasmissione dei dati e per la verifica di ottemperanza ad alcune disposizioni normative.

    Adeguato spazio sarà riservato alla descrizione del webMOP 2.0 (il sistema di trasmissione dati in BDAP) che, negli ultimi mesi, si è arricchito di ulteriori funzionalità per rendere più semplice agli utenti l’attività di gestione e di monitoraggio.


    Docenti

    Eugenia Canessa
    Funzionario economico della Ragioneria Generale dello Stato (MEF)
    Francesca Romeo
    Funzionario amministrativo della Ragioneria Generale dello Stato (MEF)

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 8 Giugno 2022, ore 9.30-13.00 e 14.00-16.00


    Dal contesto normativo alla trasmissione e consultazione dei dati in BDAP

    Il corso illustra il sistema MOP (Monitoraggio Opere Pubbliche) utilizzato per trasmettere i dati delle opere pubbliche alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) in base all’adempimento previsto dal D.Lgs. n. 229/2011.

    Partendo dal contesto normativo di riferimento, si analizzeranno i principi basilari, il set di dati coinvolti, i suoi punti di forza e l’impiego, tuttora ampiamente diffuso, nelle principali scelte politiche di gestione economica della spesa pubblica in Italia.

    A seguire si illustrerà:

    • la procedura operativa di inserimento dei dati in ciascuna sezione dati prevista dal MOP (anagrafica, finanziaria, fisica e procedurale);
    • gli strumenti disponibili per la consultazione dei report, per l’analisi ex post della trasmissione dei dati e per la verifica di ottemperanza ad alcune disposizioni normative.

    Adeguato spazio sarà riservato alla descrizione del webMOP 2.0 (il sistema di trasmissione dati in BDAP) che, negli ultimi mesi, si è arricchito di ulteriori funzionalità per rendere più semplice agli utenti l’attività di gestione e di monitoraggio.


    Docenti

    Eugenia Canessa
    Funzionario economico della Ragioneria Generale dello Stato (MEF)
    Francesca Romeo
    Funzionario amministrativo della Ragioneria Generale dello Stato (MEF)
    Alessandro Testa
    Funzionario informatico della Ragioneria Generale dello Stato (MEF)

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 21/04/2021


    Dal contesto normativo alla trasmissione e consultazione dei dati in BDAP

    Il corso illustra il sistema MOP (Monitoraggio Opere Pubbliche) utilizzato per trasmettere i dati delle opere pubbliche alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) in base all’adempimento previsto dal D.Lgs. n. 229/2011.

    Partendo dal contesto normativo di riferimento, si analizzeranno i principi basilari, il set di dati coinvolti, i suoi punti forza e l’impiego, tuttora ampiamente diffuso, nelle principali scelte politiche di gestione economica della spesa pubblica in Italia.

    A seguire si illustrerà tutta la procedura operativa di inserimento dei dati in ciascuna sezione dati prevista dal MOP (anagrafica, finanziaria, fisica e procedurale). Ampio spazio sarà riservato alla descrizione del webMOP 2.0 (il sistema di trasmissione dati in BDAP) che, negli ultimi mesi, si è arricchito di ulteriori funzionalità per rendere più semplice agli utenti l’attività di gestione e di monitoraggio.

    La parte finale del corso focalizzerà l’attenzione sulla consultazione dei report, per un’analisi ex post della trasmissione dei dati e per la verifica di ottemperanza ad alcune disposizioni normative.

    Docenti

    Eugenia Canessa, Funzionario economico della Ragioneria Generale dello Stato (MEF)

    Francesca Romeo, Funzionario amministrativo della Ragioneria Generale dello Stato (MEF)

    Alessandro Testa, Funzionario informatico della Ragioneria Generale dello Stato (MEF)

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 03/06/2021


    Dal contesto normativo alla trasmissione e consultazione dei dati in BDAP

    Il corso illustra il sistema MOP (Monitoraggio Opere Pubbliche) utilizzato per trasmettere i dati delle opere pubbliche alla BDAP (Banca Dati delle Amministrazioni Pubbliche) in base all’adempimento previsto dal D.Lgs. n. 229/2011.

    Partendo dal contesto normativo di riferimento, si analizzeranno i principi basilari, il set di dati coinvolti, i suoi punti forza e l’impiego, tuttora ampiamente diffuso, nelle principali scelte politiche di gestione economica della spesa pubblica in Italia.

    A seguire si illustrerà tutta la procedura operativa di inserimento dei dati in ciascuna sezione dati prevista dal MOP (anagrafica, finanziaria, fisica e procedurale). Ampio spazio sarà riservato alla descrizione del webMOP 2.0 (il sistema di trasmissione dati in BDAP) che, negli ultimi mesi, si è arricchito di ulteriori funzionalità per rendere più semplice agli utenti l’attività di gestione e di monitoraggio.

    La parte finale del corso focalizzerà l’attenzione sulla consultazione dei report, per un’analisi ex post della trasmissione dei dati e per la verifica di ottemperanza ad alcune disposizioni normative.

    Docenti

    Eugenia Canessa, Funzionario economico della Ragioneria Generale dello Stato (MEF)

    Francesca Romeo, Funzionario amministrativo della Ragioneria Generale dello Stato (MEF)

    Alessandro Testa, Funzionario informatico della Ragioneria Generale dello Stato (MEF)

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    30 Maggio 2024, ore 15.00-18.00


    Corso on line in diretta a cura di Monica Mandico

    Alla luce dell’attesa pronuncia della Cassazione, il webinar affronta la recentissima sentenza dello scorso 3 maggio 2024n.12007, analizzandone i vari passaggi ed evidenziando le differenze tra il quadro precedente e quello successivo alla decisione stessa.

    Con taglio pratico, si giungerà a quelli che saranno le conseguenze future sia per le banche che per i consumatori.

    Una parte sarà dedicata a fornire consigli pratici ai Partecipanti al fine di individuare le strategie migliori- a tutela dei diritti dei consumatori.


    Docenti

    Stefano Chiodi
    Analista e Consulente tecnico in ambito bancario e finanziario in Venezia.
    Monica Mandico
    Avvocato Cassazionista di Mandico & Partners, del Foro di Napoli. Ha svolto incarichi di docenza in numerosi corsi di formazione ed è legale accreditato presso Enti no profit e Onlus. È componente della Commissione per la nomina di Esperto Negoziatore presso la C.C.I.A.A. di Napoli. Autrice di libri su diritto bancario e finanziario, sovraindebitamento e GDPR.
    Andrea Sorgentone
    Avvocato, autore di numerosi articoli di diritto bancari per “Il Sole 24H” e “Italia Oggi”, dei libri “L’illegittimità dei tassi euribor, dalla teoria alla pratica” del 2019, “La nullità parziale e totale dei contratti che fanno riferimento ai tassi Euribor” del 2024 e “Come rendere applicabile la legge anti-usura al sistema bancario dopo la Cassazione Civile S.U. del 26-06-2018 n.16303” del 2018; ha dapprima ottenuto dalla Comunità Europea la consegna della decisione della Commissione Antitrust riguardo la manipolazione dei tassi Euribor, che era stata secretata potendo la pubblicazione nuocere all’economia dell’area Euro, ed ha poi chiesto ed ottenuto in numerosi giudizi la nullità dei contratti indicizzati ai tassi Euribor, elaborando la teoria che è stata poi confermata dalla Cassazione con l’ ord. 34889/2023” .
    Vincenzo Cancrini
    Avvocato in Roma. Moderatore e Relatore in diversi convegni e Autore di numerose pubblicazioni in tema di diritto bancario.

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 17/01/2022

    Appalti e Contratti Channel - Gennaio 2022


    Profili introduttivi

    Il corso introduce all’applicazione del nuovo bando-tipo ANAC n. 1 "Procedura aperta telematica per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari sopra soglia comunitaria con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo”.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 24 settembre 2024, ore 9.00-13.00


    La nuova retribuzione di posizione e di risultato - Modulo 2

    Il 16 luglio 2024 è stato sottoscritto il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Area Funzioni Locali per il triennio 2019-2021. 

    Il nuovo contratto riprendendo la scelta effettuata nella precedente tornata contrattuale, si compone:

    a) di una parte generale applicabile a tutti i destinatari del CCNL, salva diversa indicazione; 

    b) di diverse sezioni applicabili esclusivamente al personale dirigente indicato nella sezione; così vi è quella per i Dirigenti (art. 33 e seguenti), quella per i Dirigenti amministrativi, tecnici e professionali (art. 45 e seguenti) e quella per i Segretari (art. 54 e seguenti).

    In questo secondo modulo verranno affrontate tutte le novità di rilievo per i Dirigenti e i Segretari degli Enti Locali e, tra queste, la “pesatura” della retribuzione di posizione dei Segretari.


    Docente

    Amedeo Scarsella
    Segretario Nazionale dell’Unione Nazionale Segretari comunali e provinciali. Docente e autore di pubblicazioni in materia di diritto amministrativo e degli enti locali. Condirettore del quotidiano online lagazzettadeglientilocali.it

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 21 Ottobre 2022, ore 9.00-13.00


    Costituzione Fondi, progressioni economiche, indennità

    Il nuovo CCNL del comparto sanità contiene numerose innovazioni, molte delle quali di complessa e delicata applicazione.

    Il corso, di taglio operativo, esamina le principali disposizioni in materia di trattamento economico.


    Docente

    Stefano Simonetti
    Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di organizzazione e gestione del personale. Già negoziatore A.Ra.N.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 14 Ottobre 2022, ore 9.00-13.00


    Relazioni sindacali, nuovo ordinamento professionale, incarichi, progressioni di carriera

    Il nuovo CCNL del comparto sanità contiene numerose innovazioni, molte delle quali di complessa e delicata applicazione.

    Il corso, di taglio operativo, esamina le principali disposizioni in materia di trattamento giuridico.


    Docente

    Stefano Simonetti
    Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di organizzazione e gestione del personale. Già negoziatore A.Ra.N.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 17 Novembre 2022, ore 9.00-13.00


    Convegno online in diretta a cura di Renato Ruffini

    Le principali novità

    Il convegno analizza le principali modifiche sui diversi istituti contrattuali, al fine di suggerire le corrette modalità applicative dal punto di vista giuridico ed organizzativo.

    L’iniziativa, promossa dalla rivista “RU – Risorse Umane nella Pubblica Amministrazione”, riserverà ampio alla risposta ai quesiti e all’esame di casi operativi.


    Docenti

    Renato Ruffini
    Ordinario di Organizzazione aziendale, Università degli Studi di Milano. Direttore della rivista "RU - Risorse Umane nella P.A."
    Tiziano Grandelli
    Funzionario di ente locale, esperto di gestione delle risorse umane nella P.A.
    Pasquale Monea
    Segretario Generale Città Metropolitana di Firenze. Autore di pubblicazioni in materia
    Valentina Lealini
    Dirigente UO Regioni e Autonomie locali presso l’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (ARAN)
    Antonio Naddeo
    Presidente dell’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (ARAN)
    Giampiero Pizziconi
    Magistrato della Corte dei conti

    Includi nel Report: No

    Il Personale Channel - Novembre 2022


    Evento trasmesso in diretta il 16 Novembre 2022, ore 9.00-10.00


    Adempimenti e soluzioni operative

    • La procedura per la costituzione del Fondo integrativo: quadro sintetico riepilogativo.
    • Le risorse economiche inserite nella parte tabellare del nuovo CCNL.
    • Le risorse fisse poste fuori dai limiti di cui all’art.23, co. 2, del D.Lgs. n. 75/2017.
    • Le ulteriori risorse a carico dei bilanci degli Enti Locali per le posizioni organizzative e le elevate qualificazioni.
    • Le risorse variabili addizionali legate allo 0,22% del monte salari 2018.
    • Sintesi dei passaggi per la definizione delle nuove aree professionali.
    • Le risorse addizionali legate al passaggio dalle categorie alle aree professionali.


    Docente

    Vincenzo GiannottiDirigente del settore gestione risorse umane e finanziarie di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore Enti Locali. Autore pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it

    Includi nel Report: No

    Registrazione eventi in diretta

    26 gennaio 2024, ore 9.00-13.00 - 1^ Edizione

    06 febbraio 2024, ore 9.00-13.00 - 2^ Edizione


    La “pandigitalizzazione” del ciclo dell’appalto e i nuovi adempimenti in materia di piattaforme di approvvigionamento digitale. CIG, pubblicità, accesso, trasparenza, ecc. Le procedure sotto soglia, i pareri MIT/ANAC e la prima giurisprudenza sul nuovo Codice

    Il corso illustra le ultime novità in materia di appalti pubblici, con particolare riferimento all’integrale efficacia del nuovo Codice e delle norme in materia di digitalizzazione, trasparenza, accesso agli atti e pubblicazione dei bandi di gara a partire dal 1° gennaio 2024.

    Inoltre saranno oggetto di analisi le novità introdotte dal primo Decreto correttivo e la prassi e giurisprudenza sul nuovo Codice riguardante i principali istituti di interesse per le stazioni appaltanti e gli operatori economici.

    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Il nuovo Codice degli appalti pubblici e dei contratti di concessione prima analisi testo approvato dal CdM il 03/03/2016

    Corso audio video online a cura dell'Avv. Alessandro Massari

    CORSO NON PIU' IN VENDITA

    Durata: 2 ora e 40 minuti + 300 slide a cura dell'Avvocato Massari

    Dopo un decennio di vigenza del Codice de Lise, la materia dei contratti pubblici viene sottoposta ad una imminente, importante e profonda riforma mediante il recepimento delle nuove direttive comunitarie 23-24-25/2014/UE ed il riordino di tutta la disciplina degli appalti e delle concessioni.

    La Legge delega n.11/2016 ha previsto la possibilità per il Governo di varare un unico decreto legislativo entro il 18 aprile 2016: questo scenario pare sempre più realistico rispetto a quello del doppio provvedimento (“recepimento” entro il 18 aprile e “riordino” entro il 31 luglio).

    Il corso illustra la struttura, i contenuti e i profili innovativi del nuovo Codice, nel testo approvato dal Consiglio dei Ministri il 3 marzo 2016. Dalle misure per la trasparenza e la prevenzione della corruzione, ai principi per i contratti esclusi e sotto soglia. Dalle innovazioni sui criteri di aggiudicazione all’introduzione delle clausole sociali e verdi negli appalti. Dai nuovi modelli di partenariato, agli strumenti per gli appalti elettronici e aggregati. Dalla nuova disciplina delle procedure per gli appalti pubblici a quella inedita per le concessioni, ecc.

    PROGRAMMA

    • La genesi del nuovo Codice degli appalti pubblici e dei contratti di concessione: le direttive comunitarie 23/2014, 24/2014 e 25/2014; la legge delega L. 11/2016. I principi innovativi e la declinazione nel nuovo Codice 
    • L’architettura del nuovo Codice. L’ambito soggettivo e oggettivo di applicazione
    • I principi relativi ai contratti esclusi
    • Le concessioni e appalti pubblici tra enti e amministrazioni aggiudicatrici nell’ambito del settore pubblico (il nuovo in house providing)
    • I contratti misti. La suddivisione in lotti e il calcolo del valore dell’appalto e della concessione. Le opzioni e il rinnovo previsto nei documenti di gara
    • I contratti sotto soglia
    • Le misure per la trasparenza e la lotta alla corruzione. Il conflitto di interesse 
    • Il responsabile del procedimento
    • L’albo dei componenti delle commissioni giudicatrici
    • Forme di aggregazione o centralizzazione delle committenze
    • Principi per l’aggiudicazione di appalti e concessioni
    • Clausole sociali del bando di gara e degli avvisi
    • Qualificazione delle stazioni appaltanti e centrali di committenza
    • Appalti e concessioni riservati; le convenzioni con le cooperative sociali
    • Accesso agli atti e riservatezza. Regole applicabili alle comunicazioni
    • I partenariati nel nuovo Codice: il partenariato per l’innovazione; partenariato pubblico e privato; gli ambiti di intervento.
    • Tecniche e strumenti per gli appalti elettronici e aggregati. Accordi quadro, Sistemi dinamici di acquisizione, Aste elettroniche, Cataloghi elettronici. Procedure svolte attraverso piattaforme telematiche di negoziazione.
    • Gli appalti nei settori ordinari: procedure, pubblicità, criteri di aggiudicazione. Profili innovativi.
    • Aggiudicazione degli appalti di servizi sociali e di altri servizi specifici
    • I contratti di concessione: principi, procedure e criteri di aggiudicazione.

     

    Completa l'offerta il materiale didattico composto da più di 300 slides a cura dell'Avv Massari, il questionario di autovalutazione, il forum dove sarà possibile porre un quesito all'Avv. Massari e l'attestato scaricabile.

    IL DOCENTE

    Alessandro Massari. Direttore della Rivista Appalti&Contratti, Avvocato amministrativista, Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I 365 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    30 Maggio 2023, ore 15.00-19.00

    06 Giugno 2023, ore 09.00-13.00



    Introduzione

    Il corso, articolato in due unità didattiche, si rivolge in modo particolare al settore privato degli operatori economici, dei professionisti (tecnici, avvocati e commercialisti) e ai consulenti degli enti locali per l’attuazione del PNRR. 

    Il corso svolge una prima approfondita analisi del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) per evidenziare, in particolare, le novità rispetto alla precedente disciplina e gli aspetti di maggiore impatto operativo riguardanti le fasi dell’iter realizzativo dell’appalto.

    Il nuovo Codice, in attuazione della Legge delega n.78/2022, presenta significative innovazioni e profonde discontinuità rispetto al D.Lgs. n. 50/2016.

    Pur costituendo il rinnovato recepimento delle Direttive UE del 2014, l’esigenza prioritaria di valorizzare gli appalti pubblici come leva strategica per la ripresa del sistema-paese nell’attuale contesto economico, il rilancio degli investimenti e l’attuazione del PNRR, hanno condotto il legislatore ad un radicale mutamento di prospettiva nella regolazione della materia, orientandola verso i principi del “risultato”, della “fiducia” e dell’“accesso al mercato”, operando una conversione di molte delle recenti misure emergenziali e transitorie in norme a “regime ordinario” (procedure di affidamento, tempi di espletamento dei procedimenti di aggiudicazione, liberalizzazione appalto integrato, rinegoziazione e revisione prezzi, soglie degli affidamenti diretti e procedure semplificate, ecc.), insieme ad importanti innovazioni (Responsabile di progetto, disciplina delle cause di esclusione, criteri di aggiudicazione e offerte anomale, ecc.).

    Il nuovo Codice si presenta anche come il primo Testo Unico “autoapplicativo”, essendo già incorporata nei suoi allegati la normativa di dettaglio di natura regolamentare.


    Accreditamenti

    Sarà richiesto accreditamento per la formazione continua di:

    Avvocati

    Architetti


    A tutti i partecipanti sarà rilasciato l'attestato di partecipazione, previo superamento di test finale di verifica dell’apprendimento.


    Docenti

    Marco Agliata

    Architetto. Esperto e autore di pubblicazioni in materia di programmazione, esecuzione e monitoraggio di opere pubbliche e private negli ambiti dei beni culturali, ambientali, gestione del territorio e nell’edilizia.

    Roberto Bonatti

    Avvocato e professore aggregato dell’Università di Bologna. Esperto di contrattualistica pubblica e autore di numerose pubblicazioni in tema di affidamento e gestione degli appalti pubblici.

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 31 Marzo 2023, ore 9.00-13.00


    Descrizione evento

    Il corso offre una prima introduzione al nuovo Codice dei contratti pubblici, nel testo definitivamente approvato, evidenziando le novità più rilevanti nelle diverse fasi dell’iter realizzativo dell’appalto, e il regime transitorio per la sua graduale applicazione.

    Il nuovo Codice dei contratti pubblici, in attuazione della Legge delega n. 78/2022, presenta significative innovazioni e profonde discontinuità rispetto al D.Lgs. n. 50/2016.

    Pur costituendo il rinnovato recepimento delle Direttive UE del 2014, l’esigenza prioritaria di valorizzare gli appalti pubblici come leva strategica per la ripresa del sistema-paese nell’attuale contesto economico, il rilancio degli investimenti e l’attuazione del PNRR, hanno condotto il legislatore ad un radicale mutamento di prospettiva nella regolazione della materia, orientandola verso i nuovi principi del “risultato”, della “fiducia” e dell’“accesso al mercato”.

    Il nuovo Codice si presenta anche come il primo Testo Unico “auto-applicativo”, essendo già incorporata nei suoi allegati la normativa di dettaglio di natura regolamentare.


    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Il nuovo Codice dei contratti pubblici - Decreto legislativo 18 aprile 2016 n.50 - Le procedure sotto soglia

    Corso audio video online a cura dell'Avv. Alessandro Massari

    Acquista online

    Acquista via FAX

    PREZZO

    euro 69,00 + IVA

    Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA,
    ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

    Durata: 1,5 ore + 79 slide a cura dell'Avvocato Massari + PDF 

    Il videocorso dell'avv. Alessandro Massari sulle procedure sottosoglia alla luce delle Linee guida ANAC comprendente 79 slides e in + il PDF del fascicolo speciale del mensile Appalti&Contratti contente il testo del Nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50) con tabella di corrispondenza vecchia/nuova disciplina e un approfondimento di Alessandro Massari intitolato Il nuovo Codice e il difficle avvio della riforma dei contratti pubblici.

    Il corso approfondisce la disciplina sui contratti sotto soglia prevista dal nuovo Codice e dalle Linee guida ANAC. 
    Con l'ausilio di 79 slides vengono illustrate le modalità per gli affidamenti diretti infra 40.000 euro e per le procedure negoziate sotto-soglia per servizi e forniture e infra 1 milione di euro per lavori. Viene inoltre esaminato il regime transitorio.


    PROGRAMMA

    • Regime transitorio
    • Programmazione
    • Aggregazione e centralizzazione
    • Qualificazione stazioni appaltanti
    • Le procedure sotto-soglia nel nuovo Codice:

    • I principi dei contratti sotto-soglia.
    • L’assorbimento delle procedure in economia nelle procedure semplificate sotto-soglia: conseguenze sui regolamenti interni.
    • Le procedure sotto-soglia nel nuovo Codice.
    • L’affidamento di beni e servizi infra 40.000 € (servizi, forniture e lavori): l’affidamento diretto motivato.
    • L’affidamento di beni e servizi tra 40.000 € e il sotto-soglia (servizi e forniture), e tra 40.000 e 150.000 € (lavori): la procedura negoziata con almeno cinque operatori economici.
    • L’affidamento di lavori tra 150.000 € e 1 milione di €: la procedura negoziata con almeno dieci operatori economici.

    Completa l'offerta il materiale didattico composto dalle slides a cura dell'Avv Massari e l'attestato scaricabile.

    IL DOCENTE

    Alessandro Massari. Direttore della Rivista Appalti&Contratti, Avvocato amministrativista, Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I 365 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 17 Aprile 2023, ore 9.00-13.00


    Sintesi delle novità, entrata in vigore e regime transitorio

    Il corso offre una prima introduzione al nuovo Codice dei contratti pubblici (Decreto Legislativo n. 36/2023), evidenziando le novità più rilevanti nelle diverse fasi dell’iter realizzativo dell’appalto, e il regime transitorio per la sua graduale applicazione.

    Il nuovo Codice dei contratti pubblici, in attuazione della Legge delega n. 78/2022, presenta significative innovazioni e profonde discontinuità rispetto al D.Lgs. n. 50/2016.

    Pur costituendo il rinnovato recepimento delle Direttive UE del 2014, l’esigenza prioritaria di valorizzare gli appalti pubblici come leva strategica per la ripresa del sistema-paese nell’attuale contesto economico, il rilancio degli investimenti e l’attuazione del PNRR, hanno condotto il legislatore ad un radicale mutamento di prospettiva nella regolazione della materia, orientandola verso i nuovi principi del “risultato”, della “fiducia” e dell’“accesso al mercato”.

    Il nuovo Codice si presenta anche come il primo Testo Unico “auto-applicativo”, essendo già incorporata nei suoi allegati la normativa di dettaglio di natura regolamentare.


    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta P.A. Digitale Channel - Luglio 2023

    Data diretta : 17 Luglio 2023, ore 9.00-10.00


    Decreto Legislativo n. 36/2023

    Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) prevede importanti novità in materia di digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti e trasparenza, pienamente efficaci a partire da gennaio 2024.

    Si prevede, infatti, un periodo transitorio di sei mesi per completare l’ecosistema di approvvigionamento digitale, già delineato dal Codice, e fondato sulla Banca dati nazionale dei contratti pubblici gestita da ANAC (BDNCP), il Fascicolo dell’operatore Economico (FVOE) e le piattaforme di e-procurement delle stazioni appaltanti.

    Per quanto riguarda la trasparenza, oltre alle novità in materia di obblighi di pubblicazione e accesso, assume grande centralità la Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici rispetto alla quale le stazioni appaltanti dovranno assicurare il collegamento con il proprio sito.

    Docente

    Ernesto Belisario
    Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 28 Giugno 2021


    Decreto Legge n. 77/2021

    Il corso illustra le numerose novità introdotte dal Decreto Legge 31 maggio 2021, n. 77 nel settore dei contratti pubblici:

    • dal nuovo “regime transitorio” fino al 30 giugno 2023, agli affidamenti diretti e procedure negoziate nelle soglie modificate;
    • dalla novità sul subappalto, ai nuovi obblighi in materia di pari opportunità nelle gare;
    • dalle norme speciali per le procedure di affidamento ed esecuzione dei contratti PNRR e PNC, alle modifiche al Codice dei contratti pubblici;
    • dalle nuove modalità per le verifiche dei requisiti, alle semplificazioni degli acquisti di beni e servizi informatici, ecc.

    Docente

    Alessandro Massari, Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Il nuovo manuale di gestione documentale

    Acquista online   

    Acquista via FAX

    Durata complessiva: circa 1,5 ore di video + materiale didattico

    PREZZO euro 65,00 + IVA
    Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, 
    ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

    Corso di formazione audio-video on line a cura dell’Avv. Ernesto Belisario

    Le Pubbliche Amministrazioni hanno l’obbligo di adottare il nuovo manuale di gestione documentale.
    Il corso fornisce i suggerimenti operativi per l’adeguamento alle modifiche e integrazioni richieste dal legislatore (DPCM 3 dicembre 2013)

    PROGRAMMA
    Il contenuto del manuale
    • La formazione e la trasmissione dei documenti informatici.
    • Il flusso di lavorazione dei documenti.
    • Le regole per lo smistamento dei documenti.
    • Il protocollo informatico dell’ente, il piano di classificazione e fascicolazione.
    • L’accesso al sistema.
    • L’eliminazione dei protocolli di settore, di reparto e dei protocolli multipli.
    • Il piano di sicurezza dei documenti informatici.

    Completa l'offerta il questionario di autovalutazione, la biblioteca, il forum dove sarà possibile porre un quesito all’Avv Belisario e l'attestato scaricabile.

    IL DOCENTE
    Ernesto Belisario, Avvocato amministrativista, esperto di diritto delle tecnologie.
    Componente del tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT.

    L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I  90 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
    Puoi accedere al corso quante volte vuoi da dove vuoi per 90 giorni!

    GUARDA IL TRAILER

    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta P.A. Digitale Channel, Febbraio 2023

    Data diretta : 20 Febbraio 2023, ore 9.00-10.00


    Novità e adempimenti

    Il 23 gennaio scorso l’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato l’aggiornamento 2022-2024 del Piano triennale per l’informatica della P.A.

    Il documento aggiorna gli obiettivi, i risultati attesi e le linee di azione per gli anni 2022, 2023 e 2024, fissando una serie di scadenze e adempimenti per le Amministrazioni.

    Tra le principali novità del documento si segnala il progressivo allineamento ai target e agli obiettivi fissati dal PNRR, ad esempio in materia di infrastrutture, cloud e piattaforme.

    Si tratta di un documento estremamente importante per tutti coloro che si occupano della trasformazione digitale delle Pubbliche Amministrazioni e, in particolare, per i Responsabili per la transizione al digitale.

    Docente

    Ernesto Belisario
    Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 05 marzo 2024, ore 9.00-13.00


    Novità, adempimenti e azioni

    L’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato l’atteso Piano triennale per l’informatica nella P.A. 2024-2026.

    Il documento, contenente le indicazioni e le linee di azione per promuovere la trasformazione digitale del settore pubblico, per la prima volta è il frutto di un percorso partecipativo che ha coinvolto le Amministrazioni centrali e locali, le Università e il mondo delle imprese ICT.

    Rispetto al passato, il nuovo Piano concentra l’attenzione sugli aspetti organizzativi anche dell’ufficio RTD, sul tema del procurement ICT e sull’introduzione dell’intelligenza artificiale.

    Sono oltre 200 le azioni che le Amministrazioni dovranno attuare nel triennio per raggiungere gli obiettivi di trasformazione digitale:

    • aspetti organizzativi;
    • competenze digitali;
    • interoperabilità;
    • servizi digitali;
    • piattaforme;
    • cloud;
    • sicurezza informatica e dati.

    Il corso illustra i principali adempimenti e attività che le Amministrazioni dovranno pianificare e attuare nel prossimo triennio.


    Docenti

    Francesca Ricciulli
    Avvocato amministrativista. Esperta in materia di contratti pubblici e digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni.
    Ernesto Belisario
    Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)

    Includi nel Report: No

    Il nuovo regolamento delle entrate tributarie

    Acquista online

    Acquista via FAX

    Durata complessiva: circa 2 ore di video + materiale didattico

    PREZZO

    euro 65,00 + IVA
    Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA,
    ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

    L’approvazione dei decreti attuativi della delega fiscale impone ai Comuni l’adeguamento del regolamento generale delle entrate con particolare riferimento alle entrate tributarie.
    Il corso online fornisce i suggerimenti per la redazione di un nuovo regolamento e per l’adeguamento di quello esistente.
    Nell’intervento formativo saranno affrontati altri aspetti quali la dilazione di pagamento e la riscossione coattiva.
    Ai partecipanti verrà fornita una bozza di regolamento in versione personalizzabile.

    PROGRAMMA

    • Adeguamento alle nuove disposizioni dello statuto del contribuente.
    • Il nuovo diritto d’interpello.
    • Il reclamo e la mediazione.
    • Il contraddittorio.
    • Il ravvedimento e l’accertamento con adesione.
    • Regole per la dilazione di pagamento.
    • Elementi di riscossione coattiva.

    IL DOCENTE

    Cristina Carpenedo, Funzionario della riscossione di Amministrazione Comunale. Autrice di pubblicazioni in materia di tributi locali. Direttrice del sito ufficiotributi.it.

    L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I  90 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.

    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
    Puoi accedere al corso quante volte vuoi da dove vuoi per 90 giorni!

    Includi nel Report: No

    Il nuovo Regolamento europeo 679/2016 sulla protezione dei dati personali

    Per la formazione obbligatoria nelle Amministrazioni e Aziende Pubbliche

    A partire dal 25 maggio 2018 anche le Amministrazioni Pubbliche dovranno applicare il nuovo Regolamento europeo n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali (noto anche come “GDPR – General Data Protection Regulation”).
    Il Regolamento ha per oggetto la “tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e la libera circolazione di tali dati” e disciplina - senza necessità di recepimento – i trattamenti di dati personali, sia nel settore privato che nel settore pubblico.
    Il provvedimento - destinato ad abrogare la Direttiva n. 95/46 che ha portato l’Italia all’adozione del vigente Codice privacy (D.Lgs. n. 196/2003) – pone nuovi obblighi a soggetti pubblici e privati che trattano dati personali, rendendo necessario un complesso percorso di adeguamento.
    Il corso fornisce un quadro sintetico, ma completo, relativo alla nuova normativa in materia di protezione dei dati personali, nell’ottica di supportare l’adeguamento da parte delle Pubbliche Amministrazioni, anche in considerazione delle rilevanti sanzioni e responsabilità che discendono dalla violazione del GDPR.
    Il corso è articolato in una parte generale (dedicata alle nozioni di base) e in una parte speciale (dedicata all’approfondimento dei profili applicativi maggiormente critici della normativa in materia di protezione dati personali all’interno della P.A.).

    ARTICOLAZIONE DEI MODULI:

    PARTE GENERALE (formazione di base)

    Modulo 1 - GDPR: cos’è e perché interessa le Pubbliche Amministrazioni?
    Modulo 2 – GDPR: quali sono i principali adempimenti per le Amministrazioni?

    PARTE SPECIALE (formazione specialistica)
    Modulo 1 - Data protection officer (DPO): come sceglierlo nella Pubblica Amministrazione
    Modulo 2 - Le misure minime di sicurezza informatica nelle Pubbliche Amministrazioni
    Modulo 3 - La Sezione “Amministrazione Trasparente” dei siti istituzionali delle Pubbliche Amministrazioni

    DOCENTE
    Ernesto Belisario, Avvocato cassazionista, è specializzato in Diritto Amministrativo e Scienza dell’Amministrazione presso l’Università Federico II di Napoli e si occupa di diritto delle tecnologie. È socio dello Studio Legale E-Lex e assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie (digitalizzazione e dematerializzazione, open government, open data, privacy, startup) e del diritto amministrativo (appalti, edilizia, urbanistica, responsabilità erariale e pubblico impiego) in ambito stragiudiziale e giudiziale.
    È responsabile per la protezione dei dati (RPD) di imprese ed Enti Pubblici.

    Includi nel Report: No

    Polizia Locale Channel - Luglio 2025


    D.L. 11 aprile 2025 n. 48 - Le disposizioni di interesse per la Polizia Locale

    Dopo un lungo e complesso iter parlamentare, avviato con un ampio disegno di legge, successivamente trasfuso in Decreto-Legge in attesa di conversione, hanno preso forma le disposizioni del nuovo Pacchetto Sicurezza 2025. Quest’ultimo si inserisce nel solco di una consolidata tendenza legislativa che vede ogni esecutivo impegnato, con cadenza ormai regolare, nell’adozione di interventi normativi in materia di sicurezza pubblica, con particolare attenzione alla sicurezza urbana.
    Il nuovo impianto normativo si presenta ampio e articolato, interessando trasversalmente molteplici ambiti della vita sociale e civile con una serie di disposizioni di diretto rilievo per le competenze istituzionali della polizia locale, introducendo significative innovazioni sia sul piano sostanziale che procedurale.
    Il corso analizza le principali novità introdotte, ponendo particolare attenzione alle prime ricadute pratiche già emerse nella quotidiana operatività sul territorio. L’approccio sarà volutamente concreto e orientato alla dimensione applicativa.
    Uno dei principali focus sarà sulla nuova disciplina sull’occupazione abusiva di immobili destinati a domicilio altrui, nonché alle inedite tecniche di reintegrazione nel possesso, in larga parte affidate alla competenza operativa della Polizia Giudiziaria.
    Non mancheranno approfondimenti su ulteriori tematiche di rilievo, come:
    • le modifiche alla normativa sulla circolazione stradale;
    • le nuove misure di tutela per gli operatori di PG;
    • i nuovi adempimenti legati all’adozione di misure precautelari personali;
    • le modifiche al codice penale e di procedura penale connesse ai reati di abituale interesse per la Polizia Locale.
    Il corso si concluderà con un aggiornamento sui temi più sentiti e attuali: body-cam, porto dell’arma e forme di tutela penale dell’operatore.
    Come di consueto, l’esposizione sarà accompagnata da schemi operativi, modulistica aggiornata e da un taglio tecnico-pratico, per rendere immediatamente fruibili i contenuti nell’azione quotidiana degli operatori.


    Docente

    Massimo Ancillotti
    Già comandante di PL, laureato in giurisprudenza e avvocato. Autore e coautore di libri e pubblicazioni su Codice della Strada, polizia giudiziaria e altre materie di competenza della polizia locale

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 27 febbraio 2024, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00


    Nuovo Codice dei contratti pubblici e Legge di bilancio 2024. Le innovazioni per l’affidamento in finanza di progetto e l’analisi economico finanziaria

    Negli ultimi decenni il settore pubblico ha sperimentato forme innovative nell’approvvigionamento di risorse finanziarie e strumenti finanziari più eclettici rispetto al passato, anche abbinati a forme di partnership tra la parte pubblica e quella privata.

    Il corso affronta a tutto tondo il tema del PPP anche alla luce della forte spinta agli investimenti pubblici derivante dall’avvio del PNRR e del mutamento del quadro normativo a seguito dell’entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023).

    Si parte da un’analisi di contesto sulla dinamica degli investimenti nel nostro Paese insieme ad una panoramica sulle risorse del PNRR a disposizione dell’Italia e sulla cornice regolatoria del Piano, delineando le principali tematiche implicate dal possibile utilizzo degli strumenti di PPP.

    Verranno approfondite le caratteristiche fondamentali e la disciplina degli istituti di PPP e del project financing per la realizzazione e gestione di lavori e servizi pubblici, ripercorrendo l’evoluzione normativa a livello europeo e nazionale, con particolare attenzione all’illustrazione delle novità introdotte dal nuovo Codice dei contratti.

    In ultimo, si approfondirà il tema relativo alla valutazione di convenienza del ricorso al PPP, unitamente alla predisposizione e valutazione della modellizzazione economico-finanziaria per la strutturazione di un progetto, alla misurazione dell’equilibrio finanziario nell'uso degli strumenti di partenariato pubblico privato, per poi individuare gli ambiti di applicazione concreta degli istituti di PPP.


    Docenti

    Marco Nicolai
    Docente di Finanza straordinaria presso l'Università degli Studi di Brescia. Autore di pubblicazioni in materia.
    Ilaria Paradisi
    Avvocato amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia
    Walter Tortorella
    Economista - Capo Dipartimento Economia Territoriale - Fondazione IFEL. Autore di pubblicazioni in materia.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 25 febbraio 2025, ore 9.00-13.00


    Decreto Legislativo n. 209/2024

    A oltre 20 anni dall’introduzione del Project Financing in Italia e dopo numerose evoluzioni della normativa di riferimento del Partenariato Pubblico Privato (PPP), il Decreto correttivo del Codice dei contratti pubblici modifica nuovamente l’istituto della Finanza di progetto disciplinato dall’art. 193 del D.Lgs. n. 36/2023.

    Il corso analizza il quadro giuridico di riferimento dei contratti di Partenariato Pubblico Privato alla luce delle ultime modifiche al Codice dei contratti pubblici, approfondendo le metodologie per promuovere investimenti in PPP e individuando i possibili ambiti applicativi, con un focus sulle esperienze maturate e sulle prassi sinora adottate dagli operatori pubblici e privati attivi nel mercato del PPP.


    Docenti

    Marco Nicolai
    Docente di Finanza straordinaria presso l'Università degli Studi di Brescia. Autore di pubblicazioni in materia
    Ilaria Paradisi
    Avvocata, esperta di diritto amministrativo. Autrice di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Corso Online: Il piano di informatizzazione delle procedure: quali adempimenti per le amministrazioni?

    Acquista online Acquista via fax

    Durata complessiva: circa 1 ora di video + materiale didattico

    Listino (senza aggravio IVA per Enti Pubblici)

    Attivazione del singolo accesso: prezzo euro 35

    L’accesso al corso sarà garantito per i 90 giorni successivi alla data di effettuazione dell’acquisto.

    DOCENTE: Ernesto BelisarioAvvocato. Assiste imprese e pubbliche amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie (digitalizzazione e dematerializzazione, open government, open data, privacy, startup) e del diritto amministrativo (appalti, edilizia, urbanistica, responsabilità erariale e pubblico impiego) in ambito stragiudiziale e giudiziale. Autore di pubblicazioni in materia

    Com’è strutturato il corso?

    Il 16 febbraio 2015 è scaduto il termine previsto dal legislatore per la pubblicazione del “Piano di informatizzazione delle procedure” previsto dall’art. 24, comma 3-bis, del Decreto Legge n. 90/2014, ma sono ancora molte le Pubbliche Amministrazioni a non aver predisposto questo documento.

    Il Piano va predisposto con riferimento a tutte le procedure di presentazione di istanze, dichiarazioni e semplificazioni che permetta la compilazione on-line con procedure guidate accessibili tramite autenticazione con lo Spid – il sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale di cittadini e imprese che sarà attivato nei prossimi mesi.

    Il corso, della durata di un’ora, esamina i passi che le singole Amministrazioni devono porre in essere e suggerisce  una struttura per la redazione del documento particolarmente utile per:

    • quelle Amministrazioni che ancora non hanno predisposto il Piano;
    • coloro che lo hanno già predisposto ma che hanno ancora dubbi e necessitano di chiarimenti e suggerimenti in vista delle prossime scadenze.

    Il corso è completo di forum di confronto per la proposta di un quesito al docente, le FAQ con 23 risposte alle domande più frequenti e le slides .

    Di seguito gli argomenti trattati:

    • Le istanze telematiche e i servizi in rete
    • L’identificazione degli utenti e il Sistema Pubblico di identità digitale
    • Il Piano per l’informatizzazione delle procedure: tempi di adozione e pubblicazione
    • Il piano per l’informatizzazione delle procedure: struttura e contenuti
    • Sanzioni e responsabilità

    Destinatari

    Responsabili, e loro collaboratori, dei Servizi affari generali e CED di Amministrazioni e Aziende Pubbliche

    GUARDA IL TRAILER

    Includi nel Report: No

    Registrazione convegno in diretta - 27 Settembre 2022, ore 9.00-13.00


    Disciplina e soluzioni operative

    Nel contesto delle riforme del PNRR, il legislatore del 2021 ha introdotto il Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO), con l’obiettivo di operare una reductio ad unum degli strumenti pianificatori e programmatori che fino ad oggi hanno orientato e conformato la complessiva architettura – organizzativa e funzionale - delle Pubbliche Amministrazioni.

    La soppressione di alcuni “adempimenti”, ingenerando difficoltà applicative e interpretative che non semplificano il lavoro programmatorio a cui le Pubbliche Amministrazioni sono tenute, richiede la prospettata integrazione degli strumenti di pianificazione in materia di performance e di anticorruzione, anche al fine di valutare se il PIAO, così come concepito a livello normativo, sia in grado di operare un’effettiva integrazione sostanziale e non si limiti - invece – a strumento di mera giustapposizione solo formale.

    In base al DPR 24 giugno 2022, n. 81 e seguendo gli schemi contenuti nel Decreto 30 giugno 2022, n. 132, confluiscono nel PIAO:

    • il Piano dei fabbisogni e il Piano delle azioni concrete;
    • il Piano per razionalizzare l’utilizzo delle dotazioni strumentali, anche informatiche, che corredano le stazioni di lavoro nell’automazione d’ufficio;
    • il Piano della performance;
    • il Piano di prevenzione della corruzione;
    • il Piano organizzativo del lavoro agile;
    • i Piani di azioni positive.

    Peraltro, vi sono settori della P.A. – quali, ad esempio, gli Enti Locali - nei quali i processi di programmazione sono già articolati e sviluppati e di cui la nuova normativa dovrà tenerne conto: è lecito chiedersi, infatti, come si intreccerà il PIAO con il DUP, ovvero con il PEG, documenti programmatici/operativi che sono oramai consolidati.

    Certamente, negli intenti del legislatore, l’obiettivo di integrare i diversi servizi (non solo i documenti) facendoli interagire, in maniera tale che si impari a lavorare in team e di concerto con le altre Pubbliche Amministrazioni, dovrebbe consentire di conseguire anche gli obiettivi ambiziosi definiti dal PNRR.

    Ma si potrebbe anche pervenire, nella pratica, alla diversa conclusione di un Piao quale archetipo di un'idea pseudo manageriale dell'organizzazione della P.A. costruita nelle aule universitarie, molto lontana dalla realtà concreta, frutto acerbo dell’ennesima complicazione burocratica. Il rischio di ingabbiare l'autonomia delle Amministrazioni, anche quelle alle quali tale autonomia è garantita dalla Costituzione, come i Comuni, è quindi molto elevato, e lo stesso intento di semplificazione rimane talvolta nei fatti irrisolto (come nel caso dei termini e modi di approvazione del Piano dei fabbisogni).

    Il Convegno, promosso dalla rivista “Comuni d’Italia”, darà voce a queste riflessioni scientifiche per suggerire possibili soluzioni operative.


    Relatori

    Tiziano Tessaro
    Magistrato della Corte dei conti. Docente a contratto presso l'Università di Padova. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore della Rivista telematica "www.lagazzettadeglientilocali.it" e della Rivista "Comuni d'Italia".
    Luigi Oliveri
    Dirigente di Veneto Lavoro. Pubblicista
    Paola Morigi
    Dottore Commercialista e Revisore Contabile. Componente di Organismi indipendenti di valutazione. Autore di pubblicazioni in materia
    Stefano Bianchini
    Funzionario del Gabinetto del Presidente dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia-Romagna

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Il Personale Channel - 15 Giugno 2022


    Il ruolo centrale del capitale umano

    Il PIAO, inteso quale nuovo strumento di programmazione integrata, dovrà essere predisposto dagli Enti entro la fine del mese di giugno 2022.

    Un esito al quale si è giunti al termine di un percorso caratterizzato da una serie di rinvii legislativi e di adattamenti alle indicazioni della magistratura amministrativa in sede di espressione del proprio parere vincolante.

    Particolare enfasi contenuta nel PIAO riguarda la corretta rivisitazione e programmazione del capitale umano, al fine di rispondere alle esigenze di miglioramento delle competenze e capacità. Il corso illustra obiettivi, struttura e contenuti del nuovo strumento, evidenziando i problemi operativi e le diverse criticità ancora da risolvere.


    Docente

    Vincenzo GiannottiDirigente del settore gestione risorse umane e finanziarie di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore Enti Locali. Autore pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it

    Includi nel Report: No

    Il piano nazionale anticorruzione 2016 (seduta ANAC - 18/05/2016, adozione schema PNA)

    Corso audio video online a cura dell'Avv. Maurizio Lucca

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 24/05/2021

    Programma e dettagli: https://formazione.maggioli.it/pubblica-amministrazione/il-piano-nazionale-di-ripresa-e-resilienza-e-la-politica-di-coesione-2021-2027.html

    Le opportunità per Amministrazioni Pubbliche e Professionisti

    Next Generation EU è il pacchetto finanziario messo a punto dall’Unione europea per rilanciare l’economia del continente danneggiata dalla crisi pandemica.

    Lo strumento finanziario più cospicuo è il Recovery and Resilience Facility che per l’Italia prevede un volume di risorse pari a 191,5 miliardi di euro. Per attivare tali risorse è necessario un documento di programmazione denominato Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

    Il corso illustra la struttura definitiva del Piano e fornisce alcuni cenni sulla programmazione 2021-2027, descrivendo la tipologia di investimenti e le opportunità per le Amministrazioni Pubbliche e i liberi professionisti.

    Docente

    Mauro Cappello, Già Internal Auditor di Programmi Operativi Nazionali cofinanziati con Fondi strutturali. Nel 2016 è stato invitato dalla Commissione europea a partecipare all’iniziativa “EU Budget: focused on results”. Nel 2019 e 2020 è stato consulente della Commissione europea – Rappresentanza in Italia. Il 9 marzo 2021 è intervenuto al Senato in audizione, seduta congiunta V^ Commissione (Bilancio) e XIV^ (Politiche europee) sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Autore di pubblicazioni in materia

    Categoria: Ambiente
    Includi nel Report: No

    Destinatari

    > Uffici Amministrativi

    > Segreterie degli enti locali

    > Responsabili CED

    > Responsabili transizione al digitale

    Docente:

    Ernesto Belisario, avvocato amministrativista. Esperto di diritto delle tecnologie e curatore del progetto lapadigitale.it. È Consigliere del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e componente della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT.

    Includi nel Report: No

    Il piano triennale per l'informatica nella pubblica amministrazione 2017-2019

    Corso audio video online a cura dell'Avv. Ernesto Belisario

    Acquista online   

    Acquista via FAX

    PREZZO

    euro 55,00 + IVA

    Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, 
    ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

    Durata: 1 video + dispense  a cura dell'Avv. Ernesto Belisario

    Dopo una lunga e complessa attività preparatoria, è stato finalmente pubblicato il “Piano triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione 2017-2019”.

    Il Piano triennale è un documento di indirizzo strategico ed economico destinato a tutte le pubbliche amministrazioni, con l’obiettivo di supportare la trasformazione digitale del Paese.

    Il Piano definisce:

    •       le linee operative di sviluppo dell’informatica pubblica;

    •       il Modello strategico di evoluzione del sistema informativo della PA;

    •       gli investimenti ICT del settore pubblico secondo le linee guida europee e del Governo.

    Il documento è costruito sulla base di un Modello strategico di evoluzione del sistema informativo della pubblica amministrazione e indirizza il piano delle gare, il piano dei finanziamenti e i piani triennali delle singole amministrazioni.

    Nel corso - concepito per supportare le amministrazioni nella pianificazione delle azioni di attuazione del Piano Triennale - saranno analizzate le principali scadenze e adempimenti previsti per i singoli enti, anche con riferimento alla riduzione della spesa per l’approvvigionamento di beni e servizi informatici.

    PROGRAMMA

    • Il piano triennale: struttura e obiettivi
    • Il modello strategico
    • Gli adempimenti e le azioni per le singole amministrazioni
      • Infrastrutture fisiche (datacenter, cloud, connettività)
      • Infrastrutture immateriali (spid, pagopa, anpr, opendata)
      • Interoperabilità ed ecosistemi
      • Sicurezza informatica
    • Legge di Stabilità 2016, razionalizzazione della spesa ICT e obiettivi di risparmio

     

    IL DOCENTE

    Ernesto Belisario: Avvocato amministrativista, esperto di diritto delle tecnologie. 
    Componente del tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT

    L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I 365 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
    Includi nel Report: No

    Descrizione

    Nel corso degli ultimi anni il legislatore ha posto in capo alle pubbliche amministrazioni numerosi obblighi di pubblicazione all'interno della sezione amministrazione trasparente dei siti istituzionali.
    Tali obblighi si sono aggiunti alle norme in materia di pubblicità legale sull'albo degli enti.

    L'accessibilità totale, però, incontra un limite nelle norme sulla protezione dei dati personali contenute nel GDPR, il regolamento generale sulla protezione dei dati personali divenuto applicabile nel maggio 2018.

    Nel corso del webinar, con taglio pratico, sarà ricostruita la normativa vigente e saranno affrontate le più diffuse problematiche legate alle attività di pubblicazione.

    Destinatari

    > Uffici Amministrativi

    > Segreterie degli enti locali

    > Responsabili CED

    > Responsabili transizione al digitale

    Docente:

    Ernesto Belisario, avvocato amministrativista. Esperto di diritto delle tecnologie e curatore del progetto lapadigitale.it. È Consigliere del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e componente della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - PA Digitale Channel Gennaio 2022


    Le novità per le Pubbliche Amministrazioni

    Il Piano triennale per l’informatica è il documento di indirizzo che accompagna la trasformazione digitale del Paese ed è il riferimento per le Amministrazioni centrali e locali.

    L’Agenzia per l’Italia Digitale ha di recente pubblicato l’aggiornamento del Piano, valido per gli anni 2021-2023, a seguito del quale le Amministrazioni sono chiamate ad intensificare le attività di adeguamento alla normativa in materia di digitalizzazione.

    Tra le principali novità dell’aggiornamento si segnala la previsione di obiettivi e azioni connesse all’attuazione del PNRR e l’introduzione del tema della vigilanza e della violazione degli obblighi di transizione digitale, ai sensi dell’art. 18-bis del CAD.

    Il documento, ponendosi in continuità con le precedenti edizioni, prevede una serie di azioni sia a carico del Dipartimento per la trasformazione digitale e dell’AgID, che a carico delle Amministrazioni centrali e locali.

    Il corso esamina le principali novità del documento, con particolare riferimento alle componenti tecnologiche e alla governance del digitale.

    Inoltre, saranno riepilogate le scadenze prioritarie e le attività per dare concreta attuazione al Piano triennale.


    Docente

    Ernesto Belisario
    Avvocato cassazionista, è specializzato in Diritto Amministrativo e Scienza dell’Amministrazione presso l’Università Federico II di Napoli e si occupa di diritto delle tecnologie. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie (digitalizzazione e dematerializzazione, open government, open data, privacy, startup). Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)

    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta P.A. Digitale Channel, Novembre 2022

    Data diretta : 21 Novembre 2022, ore 9.00-10.00


    SPID e CIE 

    Uno degli obiettivi del PNRR è la diffusione dell’Identità digitale (CIE – SPID), quale strumento per l’accesso ai servizi online delle Amministrazioni italiane.

    Per questo motivo sono stati pubblicati una serie di avvisi con la finalità di stimolare i progetti finalizzati alla migliore adesione dei singoli Enti Pubblici a queste piattaforme abilitanti.

    Dopo una ricostruzione degli obblighi in materia di identità digitale, il corso illustrerà le evoluzioni legale all’attuazione del PNRR.

    Docente

    Ernesto Belisario
    Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 07 Aprile 2022, ore 11.00-12.00


    Risorse, finalità e modalità di accesso agli interventi del PNRR per l’impiantistica sportiva

    Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza riconosce un ruolo strategico alla riqualificazione delle strutture sportive, volte a favore l’inclusione e l’integrazione sociale attraverso la diffusione della cultura dello sport. Allo “Sport ed inclusione sociale” è pertanto specificamente dedicata la Componente 2.3 della Missione 5 “Inclusione e Coesione” del PNRR, con un investimento che ha l’obiettivo di favorire il recupero delle aree urbane puntando sugli impianti sportivi e la realizzazione di parchi urbani attrezzati, soprattutto nelle zone più degradate e con particolare attenzione alle persone svantaggiate.

    Il bando è destinato ai Comuni con più di 50mila abitanti, ai Capoluoghi di Regione e di Provincia con popolazione superiore a 20.000 abitanti ed ai Comuni che presentano interventi rilevanti per le Federazioni Sportive Nazionali e Paralimpiche.

    Il valore del Fondo stanziato è pari a 700 milioni di euro, da impiegare per tre possibili tipologie di investimento: riqualificazione ed efficientamento energetico delle strutture esistenti, costruzione di nuove strutture sportive. Il 40% delle risorse è destinato alle Regioni del sud.

    Il corso illustra le caratteristiche dell’investimento e dell’Avviso del 24/03/2022, ai fini delle manifestazioni d’interesse da parte dei Comuni, che dovranno essere presentate entro il prossimo 22 aprile.

    Saranno fornite le indicazioni basilari per la candidatura di interventi che siano coerenti con i relativi criteri di ammissibilità e valutazione.


    Docente

    Gianfranco De Gregorio
    Esperto in fundraising e accesso alle agevolazioni regionali, nazionali, comunitarie e del PNRR

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 12/07/2021

    Appuntamento di PA Digitale Channel, Luglio 2021


    Dal Piano triennale per l’informatica al PNRR

    In base a quanto previsto dal Piano triennale per l’informatica, le Pubbliche Amministrazioni, in fase di definizione di un nuovo progetto e di sviluppo di nuovi servizi, devono scegliere il paradigma cloud, tenendo conto della necessità di prevenire il rischio di lock-in.

    Il Piano triennale prevede, inoltre, le scadenze entro cui le Amministrazioni devono pianificare la migrazione della propria infrastruttura verso il cloud P.A., con l’obiettivo di razionalizzare la spesa e garantire standard elevati di sicurezza e affidabilità.

    Il corso illustra le principali tappe di questo processo, anche alla luce di quanto previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 29 aprile 2025, ore 14.30-16.30 


    Corso online in diretta

    Il corso offre a cooperative sociali, consorzi e professionisti le competenze necessarie per comprendere e sfruttare al meglio il principio di rotazione e le specificità degli affidamenti sotto soglia nel settore dei servizi sociali. Imparerai a creare offerte competitive, rispettando le normative vigenti e ottimizzando le possibilità di aggiudicazione.

    Scopri come gestire gli affidamenti sotto soglia, applicare correttamente il principio di rotazione, e come i consorzi di cooperative sociali possono affrontare le gare d'appalto.


    Docenti

    Aurora Donato
    Avvocata, co-fondatrice dello studio legale LawforChange, si occupa di appalti pubblici e di rapporti del Terzo settore con la pubblica amministrazione. Svolge attività di formazione ed è autrice di pubblicazioni in materia di appalti pubblici e di affidamento dei servizi sociali.

    Vincenzo Laudani
    Dottore in giurisprudenza e consulente legale in appalti pubblici, è redattore specializzato nella materia della contrattualistica pubblica per Maggioli Editore. Nel corso della sua attività ha gestito procedure di gara relative ai settori sanitari, servizi tecnici e assicurativi, assumendo anche la direzione di uffici per imprese private.
    E’ autore di diverse pubblicazioni, tra cui il libro “L’avvalimento nel nuovo Codice dei contratti pubblici”, nonché curatore della rivista “Le gare d’appalto – Strategie per le imprese”. Ricopre incarichi per associazioni del terzo settore ed è segretario dell’Associazione #vitadagara.

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    • Martedì 7 marzo 2023 (prima parte)
    • Martedì 14 marzo 2023 (seconda parte)
    • Martedì 21 marzo 2023 (terza parte)
    • Martedì 28 marzo 2023 (quarta parte)


    Gli istituti e la corretta gestione dei procedimenti amministrativi: principi, procedure, casistica operativa e schemi di atti dei procedimenti

    Il corso analizza, con taglio operativo, la disciplina riguardante il procedimento amministrativo nei suoi aspetti più importanti, individuando gli adempimenti ed il contenuto degli atti di ciascuna fase:

    • la figura del responsabile del procedimento;
    • avvio del procedimento;
    • comunicazione dei motivi ostativi;
    • provvedimenti di chiusura del procedimento;
    • gestione della SCIA;
    • conferenza di servizi;
    • autotutela;
    • motivazione degli atti;
    • silenzio qualificato;
    • ecc.

    L’obiettivo è quello di fornire le nozioni necessarie per la corretta gestione del procedimento amministrativo - validi per ogni settore - sia nell’ambito del procedimento ordinario che nell’ambito del procedimento in autocertificazione.

    L’indagine includerà anche le disposizioni in materia di:

    • anticorruzione (Legge n. 190/2012);
    • trasparenza degli atti amministrativi e relativi obblighi di pubblicità e pubblicazione (D.Lgs. n. 33/2013);
    • antimafia, vincolanti e trasversali ad ogni provvedimento amministrativo (D.Lgs. n. 159/2011).

    La trattazione sarò costantemente accompagnata dall’illustrazione di schemi di atti e modelli procedimentali per ogni fase saliente del procedimento.


    Docente

    Claudio Venghi
    Avvocato Amministrativista. Esperto in materia di diritto amministrativo, legislazione commerciale ed urbanistico-edilizia

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 15 Giugno 2021


    Dal Testo Unico del pubblico impiego alle disposizioni contrattuali: procedure, competenze e casistica operativa

    Il corso fornisce ai dirigenti gli strumenti e le competenze necessarie per gestire con efficacia le procedure disciplinari da avviare nei confronti del proprio personale:

    • richiamo verbale;
    • le sanzioni di maggiore gravità ed il ruolo dell’Ufficio per i procedimenti disciplinari;
    • il riparto delle competenze;
    • i comportamenti rilevanti ai fini disciplinari;
    • l’istruttoria;
    • la procedura per direttissima in caso di flagranza.

    Ampio spazio sarà dedicato all’esame di casi operativi.


    Docente

    Sylvia Kranz, Esperta in materia di lavoro pubblico. Autrice di pubblicazioni in materia.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 29 Settembre 2021, ore 9.00-13.00


    Dal Testo Unico del pubblico impiego alle disposizioni contrattuali: procedure, competenze e casistica operativa

    Il corso fornisce all’UpD gli strumenti e le competenze necessarie per gestire con efficacia le procedure disciplinari da avviare nei confronti dei dirigenti e, per quanto riguarda il comparto Funzioni Locali, anche dei Segretari comunali e provinciali

    • i comportamenti rilevanti ai fini disciplinari
    • l’istruttoria;
    • la procedura per direttissima in caso di flagranza.

    Ampio spazio sarà dedicato all’esame di casi operativi.


    Docente

    Sylvia Kranz
    Esperta in materia di lavoro pubblico. Autrice di pubblicazioni in materia.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 06 dicembre 2024, ore 9.00-13.00


    Dal Testo Unico del pubblico impiego alle disposizioni contrattuali: procedure, competenze e casistica operativa

    Il corso fornisce all’UpD gli strumenti e le competenze necessarie per gestire con efficacia le procedure disciplinari da avviare nei confronti dei dirigenti e, per quanto riguarda il comparto Funzioni Locali, anche dei Segretari comunali e provinciali:

    • i comportamenti rilevanti ai fini disciplinari;
    • l’istruttoria;
    • la procedura per direttissima  in caso di flagranza.

    Ampio spazio sarà dedicato all’esame di casi operativi.


    Docente

    Sylvia Kranz
    Esperta in materia di lavoro pubblico. Autrice di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 15 novembre 2024, ore 9.00-13.00


    Dal Testo Unico del pubblico impiego alle disposizioni contrattuali: procedure, competenze e casistica operativa

    Il corso fornisce ai dirigenti gli strumenti e le competenze necessarie per gestire con efficacia le procedure disciplinari da avviare nei confronti del proprio personale:
    • il richiamo verbale;
    • le sanzioni di maggiore gravità ed il ruolo dell’Ufficio per i procedimenti disciplinari;
    • il riparto delle competenze;
    • i comportamenti rilevanti ai fini disciplinari;
    • l’istruttoria;
    • la procedura per direttissima in caso di flagranza.
    Ampio spazio sarà dedicato all’esame di casi operativi.


    Docente

    Sylvia Kranz
    Esperta in materia di lavoro pubblico. Autrice di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    • Venerdì 15 novembre 2024, ore 14.00 – 17.00
    • Giovedì 21 novembre 2024, ore 15.00 – 18.00   
    • Lunedì 25 novembre 2024, ore 14.00 – 17.00    
    • Giovedì 5 dicembre 2024, ore 15.00 – 18.00


    Introduzione

    Il percorso, dall’approccio pratico e innovativo, intende fornire un quadro aggiornato del processo civile a distanza di oltre un anno dalla Riforma Cartabia e alla luce del nuovo decreto correttivo: dal processo civile telematico al pignoramento presso terzi, dal nuovo rapporto tra rito ordinario e rito sommario alle novità in materia di processo di famiglia.


    Docenti

    Michele Angelo Lupoi
    Professore ordinario di diritto processuale civile presso l’Università di Bologna e avvocato civilista del foro di Bologna. Vanta molte pubblicazioni in materia di diritto processuale di famiglia, contenzioso transfrontaliero, procedimenti sommari.

    Marco Farina
    Avvocato in Roma. Professore a contratto di diritto processuale civile presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università LUISS Guido Carli di Roma. È autore di una monografia e di numerosi articoli pubblicati in varie riviste scientifiche nelle materie del diritto processuale civile, nazionale ed internazionale, e del diritto fallimentare e partecipa, regolarmente, come relatore, a convegni scientifici e di aggiornamento professionale.

    Stefano Alberto Villata
    Professore Associato di Diritto processuale civile presso la Facoltà Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano e avvocato in Milano, socio dello studio Giliberti Triscornia e Associati. È autore di numerose pubblicazioni monografiche e non, in materia di diritto processuale civile societario, diritto processuale internazionale e diritto processuale comparato. Assiste regolarmente società quotate e fondi di private equity in complessi contenziosi societari e di diritto commerciale.

    Lucilla Galanti
    Avvocato dal 2015, dottore di ricerca in Istituzioni e mercati, diritti e tutele, Università di Bologna; è attualmente ricercatore presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Firenze.

    Beatrice Ficcarelli
    Professore Associato in Diritto processuale civile presso il Dipartimento Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena. Membro dell’Associazione Italiana fra gli studiosi del processo civile e del comitato scientifico e di redazione di riviste specializzate in Diritto processuale civile.

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Formazione Legale, Maggio 2020

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Formazione Legale, Ottobre 2020

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Registrazione workshop di approfondimento parte del corso 'La Riforma Cartabia della Giustizia Civile - Percorso formativo'

    5 aprile 2023, ore 14.30-18.30


    In collaborazione e con la direzione scientifica della Fondazione Forense Bolognese

    Comitato Tecnico, incaricato della formazione in materia processuale civile:

    Avv. Sandro Callegaro, Avv. Stefano Goldstaub, Avv. Alessandro Lovato, Avv. Stefania Tonini e Avv. Lorenzo Turazza - Direttore Avv. Stefano Dalla Verità


    Introduzione

    Il percorso formativo, articolato in 6 appuntamenti per un totale di 23 ore formative, intende affrontare le novità di cui alla recente Riforma Cartabia in materia di processo civile, con un taglio critico e un approccio pratico che affianca all’analisi normativa, la trattazione delle ricadute e dei risvolti pratici che si hanno sull’esercizio della professione forense.

    Le sessioni formative prevedono l’intervento dei relatori con lezioni frontali accompagnate da materiale formativo e un momento di condivisione e confronto con relatori e partecipanti.

    Il percorso si completa di un ultimo incontro in cui verranno svolti diversi workshop tra i quali il partecipante può scegliere e nell’ambito dei quali verrà meglio approfondito un tema particolare della riforma assieme al relatore di riferimento. 

    Accreditamenti

    Corso accreditato dalla Fondazione Forense Bolognese: 20 crediti formativi


    Docenti

    Avv. STEFANIA TONINI

    Avv. MARIA ELENA GUARINI

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 01 Ottobre 2021, ore 9.00


    Linee guida operative

    Il lavoro nel comparto Regioni ed Enti Locali vive un momento di grande fermento normativo e programmatico che investe sia la fase dell'accesso realizzata attraverso i concorsi, sia il rapporto di lavoro e, in particolare, la prospettiva contrattuale.

    Il corso fornisce le linee guida essenziali per favorire la corretta applicazione delle nuove disposizioni

    Docenti

    Vincenzo Giannotti
    Dirigente del Settore risorse finanziarie ed economiche di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it
    Giampaolo Teodori
    Docente di Lavoro Pubblico ed E-Government presso l’Università Telematica Telma Sapienza di Roma. Autore di pubblicazioni in materia.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 23 Novembre 2021 ore 10.00


    Le prospettive di riforma, anche alla luce delle nuove Linee guida ANAC sugli affidamenti in house

    Il corso propone una prima lettura del futuro delle aziende di servizi pubblici locali alla luce del Disegno di legge “Concorrenza” e delle altre recenti sollecitazioni di riforma.

    In particolare si affronterà il tema della delega, al fine di comprendere quali potranno essere nei prossimi anni le concrete novità per il settore delle società pubbliche.


    Docente

    Stefano Pozzoli, Professore Ordinario presso la Facoltà di Economia, Università di Napoli Parthenope. Dottore commercialista e revisore contabile. Condirettore della Rivista “Public Utilities”

    Categoria: Servizi Pubblici
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 14 e 15 Febbraio 2023, ore 14.00-18.00


    Normativa di riferimento, casistica e ipotesi di deroga, criteri di misurazione, rapporti con la disciplina edilizia e urbanistica, vincoli e giurisprudenza rilevante

    Il regime delle distanze in edilizia è un argomento che continua ad essere oggetto di controversie e/o registrare contrasti sia a livello normativo (tra fonti) sia a livello applicativo (ambito civilistico ed ambito amministrativo). Il corso mira a fornire gli strumenti necessari per padroneggiare il tema, fornendo l’inquadramento normativo di riferimento e la posizione della giurisprudenza, mediante l’esame concreto delle diverse casistiche che si possono verificare. Ampio spazio viene sarà dato anche alla parte “pratica” con l’analisi di fattispecie quali le pareti finestrate, il rapporto con le strade e i vincoli, le deroghe, ecc.

    Durante il corso sarà possibile confrontarsi con i docenti per porre domande e casi applicativi.


    Docenti

    Romolo Balasso
    Architetto libero professionista, ha orientato la propria attività professionale nell’ambito tecnico-giuridico. Consulente, formatore, relatore in diversi convegni e seminari su tutto il territorio nazionale e autore di varie pubblicazioni, è stato promotore e fondatore del centro studi tecnico-giuridici Tecnojus, per il quale ricopre la carica di presidente.
    Pierfrancesco Zen
    Avvocato del Foro di Padova, appartenente all’Associazione Avvocati Amministrativisti del Veneto e cofondatore del Centro Studi Tecnojus. Formatore e autore di diverse pubblicazioni letterarie e giuridiche, quest’ultime specie in materia di Diritto amministrativo e civile.

    Includi nel Report: No

    Registrazione eventi in diretta e raccolta materiali didattici

    • Mercoledì 27 marzo 2024, ore 14.00-18.00
    • Giovedì 28 marzo 2024, ore 14.00-18.00


    Normativa di riferimento, casistica e ipotesi di deroga, criteri di misurazione, rapporti con la disciplina edilizia e urbanistica, vincoli e giurisprudenza rilevante

    Il regime delle distanze in edilizia è un argomento che continua ad essere oggetto di controversie e/o registrare contrasti sia a livello normativo (tra fonti) sia a livello applicativo (ambito civilistico ed ambito amministrativo). Il corso mira a fornire gli strumenti necessari per padroneggiare il tema, fornendo l’inquadramento normativo di riferimento e la posizione della giurisprudenza, mediante l’esame concreto delle diverse casistiche che si possono verificare. Ampio spazio sarà dato anche alla parte “pratica” con l’analisi di fattispecie quali le pareti finestrate, il rapporto con le strade e i vincoli, le deroghe, ecc.


    Docenti

    Romolo Balasso
    Architetto libero professionista, ha orientato la propria attività professionale nell’ambito tecnico-giuridico. Consulente, formatore, relatore in diversi convegni e seminari su tutto il territorio nazionale e autore di varie pubblicazioni, è stato promotore e fondatore del centro studi tecnico-giuridici Tecnojus, per il quale ricopre la carica di presidente.

    Pierfrancesco Zen
    Avvocato del Foro di Padova, appartenente all’Associazione Avvocati Amministrativisti del Veneto e cofondatore del Centro Studi Tecnojus. Formatore e autore di diverse pubblicazioni letterarie e giuridiche, quest’ultime specie in materia di Diritto amministrativo e civile.

    Includi nel Report: No

    Ufficio Commercio Channel - Settembre 2024


    Al via i bandi per le nuove autorizzazioni

    Il recente Decreto Ministeriale n. 203 del 2 luglio 2024 ha:
    • definito le modalità di attivazione del Registro informatico pubblico nazionale (RENT) con le specifiche tecniche e le modalità di accesso e di registrazione da parte dei titolari di licenza per il servizio taxi e noleggio con conducente;
    • abrogato il Decreto Dirigenziale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 4 del 19 febbraio 2020;
    • previsto la piena operatività del RENT decorsi 180 giorni dalla data di pubblicazione del D.M. n. 203/2024;
    • sbloccato la possibilità per i Comuni di rilasciare autorizzazioni per il servizio di noleggio con conducente.
    Il corso illustra i contenuti del D.M. n. 203/2024 ed esamina le modalità di rilascio, da parte dei Comuni, delle nuove autorizzazioni per il servizio di NCC.


    Docente

    Miranda Corradi
    Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di legislazione commerciale

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 02 ottobre 2024, ore 15.00 - 17.00


    Analisi di uno schema tipo aggiornato al D.M. 25/07/2023

    L’iter di formazione del bilancio di previsione è stato disciplinato in modo dettagliato dal D.M. del 25 luglio 2023, il quale ha rafforzato il ruolo del responsabile finanziario e ha ridotto l’autonomia dell’Ente. 

    Di conseguenza, il regolamento di contabilità deve essere aggiornato al fine di recepire, oltre alle modifiche normative, alcuni recenti orientamenti giurisprudenziali e le prassi oramai consolidate.

    Il corso, incentrato sull’analisi approfondita di uno schema di regolamento tipo, sarà anche l’occasione per affrontare le tematiche di maggior interesse per gli addetti ai lavori.


    Docente

    Elisabetta Civetta
    Funzionario di Amministrazione comunale. Dottore commercialista e Revisore dei conti. Esperta ed autore di pubblicazioni in materia di fiscalità e contabilità degli Enti Pubblici

    Includi nel Report: No

    Descrizione

    Nel corso degli ultimi anni il legislatore ha posto in capo alle pubbliche amministrazioni numerosi obblighi di pubblicazione all'interno della sezione amministrazione trasparente dei siti istituzionali.
    Tali obblighi si sono aggiunti alle norme in materia di pubblicità legale sull'albo degli enti.

    L'accessibilità totale, però, incontra un limite nelle norme sulla protezione dei dati personali contenute nel GDPR, il regolamento generale sulla protezione dei dati personali divenuto applicabile nel maggio 2018.

    Nel corso del webinar, con taglio pratico, sarà ricostruita la normativa vigente e saranno affrontate le più diffuse problematiche legate alle attività di pubblicazione.

    Destinatari

    > Uffici Amministrativi

    > Segreterie degli enti locali

    > Responsabili CED

    > Responsabili transizione al digitale

    Docente:

    Ernesto Belisario, avvocato amministrativista. Esperto di diritto delle tecnologie e curatore del progetto lapadigitale.it. È Consigliere del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e componente della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 14 Dicembre 2021, ore 14.30


    Figure coinvolte e processi organizzativi

    Il corso analizza il processo di adozione degli atti necessari all’attuazione del Recovey Plan, con particolare riferimento alla predisposizione del regolamento operativo e alla costituzione della “task-force” dei soggetti preposti alla riorganizzazione dei flussi informativi di ogni singolo servizio dell’Ente.

    Il percorso progettuale partecipativo della governance (funzionari, segretario e revisori), costituisce il primo step di controllo degli obiettivi di performance per il rispetto della stringente tempistica degli interventi: impegni di spesa entro il 31 dicembre 2023 e pagamenti entro il 31 dicembre 2026.

    Saranno inoltre illustrati esempi operativi per supportare l’Ente nella fase iniziale di monitoraggio e controllo.

    Il materiale didattico del corso includerà anche uno schema tipo di regolamento.


    Docenti

    Maria Carla Manca
    Dottore Commercialista. Revisore in Enti Pubblici. Consulente e formatore. Esperta in gestione e rendicontazioni di Fondi comunitari e cooperazione transnazionale. Controllore di 1° livello in progetti di Cooperazione sul Programma transfrontaliero INTERREG Italia-Francia Marittimo 2014-2020.
    Rosa Ricciardi
    Dottore commercialista, Revisore legale e Revisore di Enti Locali. Esperta in certificazione di Fondi pubblici e in controllo di gestione delle opere pubbliche. Vice Presidente ANCREL Nazionale e Presidente ANCREL Regione Friuli Venezia Giulia

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 03 Maggio 2022, ore 9.30-13.00


    Figure coinvolte e processi organizzativi

    Il corso analizza il processo di adozione degli atti necessari all’attuazione del Recovey Plan, con particolare riferimento alla predisposizione del regolamento operativo e alla costituzione della “task-force” dei soggetti preposti alla riorganizzazione dei flussi informativi di ogni singolo servizio dell’Ente.

    Il percorso progettuale partecipativo della governance (funzionari, segretario e revisori), costituisce il primo step di controllo degli obiettivi di performance per il rispetto della stringente tempistica degli interventi: impegni di spesa entro il 31 dicembre 2023 e pagamenti entro il 31 dicembre 2026.

    Saranno inoltre illustrati esempi operativi per supportare l’Ente nella fase iniziale di monitoraggio e controllo.

    Il materiale didattico del corso includerà anche uno schema tipo di regolamento.


    Docenti

    Rosa Ricciardi
    Dottore commercialista, Revisore legale e Revisore di Enti Locali. Esperta in certificazione di Fondi pubblici e in controllo di gestione delle opere pubbliche. Vice Presidente ANCREL Nazionale e Presidente ANCREL Regione Friuli Venezia Giulia
    Maria Carla Manca
    Dottore commercialista, Revisore legale e Revisore di Enti Locali. Esperta in gestione e rendicontazione di Fondi comunitari. Curatrice della rubrica “Finanza agevolata” della rivista “Finanza e Tributi Locali (Maggioli Editore). Presidente ANCREL Oristano

    Includi nel Report: No

    La videoconferenza intende approfondire le principali problematiche legate alla chiusura del rendiconto relativo all’esercizio 2019, tenuto conto dell’evoluzione normativa intervenuta e delle regole definite nell’ambito dei principi contabili di cui al D.Lgs. 118/2011 e della legge di bilancio 2020.

    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Bilancio e Tributi Locali Channel, Marzo 2025

    Data diretta: 06 marzo 2025, ore 15.00-17.00


    Corso online in diretta

    Entro il mese di aprile 2025 gli Enti Locali dovranno approvare il conto consuntivo 2024 dove sono previsti una serie di adempimenti da parte dei responsabili di servizi e dell’ufficio finanziario. Saranno a tal riguardo esaminati i problemi di maggiore impatto e le tecniche di corretta rappresentazione dei risultati contenuti nel documento contabile in coerenza con il regolamento di contabilità e dei principi contabili. Saranno illustrati, a tal fine, i pareri della magistratura contabile relativi a questo documento di particolare rilevanza.


    Docente

    Vincenzo Giannotti
    Dirigente del Settore gestione risorse umane e finanziarie di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 22 Marzo 2022, ore 10.00-12.00


    La chiusura del ciclo di programmazione e la misurazione dei risultati

    Il ciclo della programmazione si chiude con il rendiconto e, a seguire, con il conto economico, lo stato patrimoniale sino al bilancio consolidato.


    Il corso affronta le criticità relative alla predisposizione della rendicontazione, con particolare attenzione

    • alla valutazione dei risultati di gestione;
    • alla composizione del risultato di amministrazione;
    • al Fondo crediti di dubbia esigibilità;
    • al Fondo rischi;
    • agli altri accantonamenti;
    • ai vincoli di bilancio.


    Sarà inoltre evidenziato il raccordo tra contabilità finanziaria ed economico-patrimoniale, per giungere al consolidamento dei conti.


    Docenti

    Francesco Cuzzola
    Commercialista esperto in fiscalità e contabilità degli Enti Pubblici. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 23 Febbraio 2023, ore 10.00-12.00


    La chiusura del ciclo di programmazione e la misurazione dei risultati

    Il ciclo della programmazione si chiude con il rendiconto e, a seguire, con il conto economico, lo stato patrimoniale sino al bilancio consolidato.

    Il corso affronta le criticità relative alla predisposizione della rendicontazione, con particolare attenzione 

    • alla valutazione dei risultati di gestione;
    • alla composizione del risultato di amministrazione;
    • al Fondo crediti di dubbia esigibilità;
    • al Fondo rischi;
    • agli altri accantonamenti;
    • ai vincoli di bilancio.
    • Sarà inoltre evidenziato il raccordo tra contabilità finanziaria ed economico-patrimoniale, per giungere al consolidamento dei conti.


    Docente

    Francesco Cuzzola

    Commercialista esperto in fiscalità e contabilità degli Enti Pubblici. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    FTL Channel Marzo 2019

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 24/03/2021


    Novità e indicazioni operative

    Gli Enti Locali dovranno redigere il rendiconto 2020 in coerenza con quanto indicato nella certificazione Covid-19, da trasmettere entro il 31 maggio 2021 nella sua versione aggiornata rispetto a quella del D.M. 3 novembre 2020 e tenendo conto delle FAQ del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

    Si ricorda che nel rendiconto 2020 gli allegati a/1, a/2 e a/3 non hanno più una valenza solo conoscitiva, ma entrano a regime a tutti gli effetti.

    Il corso esamina anche le importanti disposizioni introdotte dal D.M. 7 settembre 2020 e farà il punto sugli elementi di novità del rendiconto 2020 rispetto al rendiconto dell’anno precedente.

    A seguire si commenteranno le norme del D.M. 10 novembre 2020 sulla situazione patrimoniale semplificata per i Comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti e sulle verifiche di coerenza tra conto del bilancio, conto economico e stato patrimoniale.


    Docente

    Marco CastellaniCommercialista esperto in fiscalità e contabilità degli Enti Pubblici. Autore di pubblicazioni in materia.

    Includi nel Report: No

    Registrazione eventi in diretta

    18 Luglio 2023, ore 14.30-17.30

    02 Agosto 2023, ore 09.30-12.30


    Ruolo, compiti, obblighi ed adempimenti

    Il responsabile del servizio finanziario ha assunto un ruolo fondamentale all’interno dell’Ente Locale, come peraltro confermato dal Decreto Legislativo n. 267/2000 (cd. TUEL), che ne disciplina una molteplicità di aspetti.


    Il corso illustra compiti, obblighi e adempimenti che spettano a tale figura e le modalità attraverso le quali, in concreto, questo ruolo deve essere svolto.


    Docente

    Francesco Cuzzola
    Commercialista esperto in fiscalità e contabilità degli Enti Pubblici. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Registrazione eventi in diretta

    19 Gennaio 2023, ore 14.30-17.30

    26 Gennaio 2023, ore 14.30-17.30


    Ruolo, compiti, obblighi ed adempimenti

    Il responsabile del servizio finanziario ha assunto un ruolo fondamentale all’interno dell’Ente Locale, come peraltro confermato dal Decreto Legislativo n. 267/2000 (cd. TUEL), che ne disciplina una molteplicità di aspetti.

    Il corso illustra compiti, obblighi e adempimenti che spettano a tale figura e le modalità attraverso le quali, in concreto, questo ruolo deve essere svolto.


    Docente

    Francesco Cuzzola
    Commercialista esperto in fiscalità e contabilità degli Enti Pubblici. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 27 maggio 2024, ore 9.00-13.00


    Requisiti, compiti, responsabilità nel nuovo Codice e la digitalizzazione delle procedure di acquisto

    Come noto, tra le novità introdotte dal nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023), una delle più rilevanti riguarda la nuova figura del RUP. che passa da "Responsabile Unico del Procedimento" a "Responsabile Unico di Progetto". Il suo ruolo cambia radicalmente: non più responsabile del (singolo) procedimento di cui alla Legge n. 241/1990, ma coordinatore di tutto l’iter procedimentale dell’appalto. A supportare il RUP, lungo l'intero ciclo di vita del contratto pubblico, si affianca la nuovissima figura del Responsabile di fase (RF) con il compito appunto di gestire le singole fasi: progettazione, programmazione, affidamento, esecuzione.

    Il corso illustra ruoli, competenze, adempimenti e responsabilità di RUP e RF, dal momento della loro nomina alla conclusione del ciclo di vita del contratto pubblico.


    Docente

    Stefano Toschei
    Consigliere di Stato

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 08 maggio 2025, ore 9.00-13.00


    Corso online in diretta

    La funzione del Responsabile unico di progetto costituisce un elemento centrale del Codice dei contratti pubblici, caratterizzata com'è da una poliedricità di competenze che si coagulano attorno al dipendente scelto per ricoprirla. L'iniziativa si prefigge l'obiettivo di affrontare tutte le questioni rilevanti che si possono materializzare nell'ambito del ciclo di vita del contratto pubblico, individuando metodi e strumenti per poterle risolvere.


    Docente

    Stefano Toschei
    Consigliere di Stato

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 26 gennaio 2024, ore 10.00-12.30


    Esemplificazioni operative

    Ai sensi dell’articolo 3, comma 4, del D.Lgs. n. 118/2011 gli Enti Locali devono provvedere, con cadenza annuale, al riaccertamento dei residui attivi e passivi, verificando - ai fini del rendiconto - le ragioni del loro mantenimento. Tale adempimento è finalizzato all’attuazione del Principio contabile generale della competenza finanziaria enunciato nell'allegato 1.

    Il corso illustra i passaggi operativi da seguire per la predisposizione del riaccertamento ordinario dei residui, adempimento obbligatorio e propedeutico al rendiconto dell'esercizio 2023. Le operazioni devono tenere conto delle indicazioni contenute nelle Linee guida predisposte dalla Corte dei conti.


    Docente

    Tommaso Pazzaglini
    Dottore Commercialista e Revisore specializzato in contabilità degli Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 25/03/2021


    Decreto “Semplificazioni, Legge di bilancio 2021 e Next generation UE

    Ad oltre 20 anni dall’introduzione del Project financing in Italia, il Decreto “Semplificazioni”, la Legge di bilancio 2021 e il Next generation UE offrono ulteriori occasioni all’alleanza pubblico privato per la realizzazione d’investimenti a favore della collettività e dei cittadini. 

    Se nel tempo l’attrazione di risorse è stato alla base di questo modello, i nuovi provvedimenti ripropongono il vero senso dell’alleanza del PPP, ovvero l’attrazione di competenze. 

    Il corso, pertanto, illustra le metodiche per promuovere un investimento in PPP.


    Docenti

    Marco Nicolai, Docente di Finanza straordinaria presso l'Università degli Studi di Brescia. Autore di pubblicazioni in materia

    Walter Tortorella, Economista. Capo Dipartimento Economia Territoriale, Fondazione IFEL. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Finanza e Tributi Locali Channel, Marzo 2023

    Data diretta: 02/03/2023


    Le modifiche introdotte dal CCNL Funzioni Locali 2019-2021

    Il nuovo contratto di lavoro delle Funzioni Locali ha introdotto rilevanti modifiche in tema di rimborso delle spese legali dei dipendenti coinvolti in procedimenti penali, civili o per responsabilità contabile. 
    Gli Enti, pertanto, sono chiamati ad adeguare le proprie procedure, sia sul piano giuridico che a livello di contabilizzazione delle spese.
    Il corso propone alcuni suggerimenti operativi per assicurare la corretta gestione del rimborso delle spese legali, anche alla luce dei principali orientamenti della magistratura civile, amministrativa e contabile.

    Docente

    Vincenzo Giannotti

    Dirigente del Settore gestione risorse umane e finanziarie di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it


    Includi nel Report: No

    Il Personale Channel - 09 Maggio 2023, ore 9.00-10.00


    I recenti orientamenti della magistratura contabile

    Con alcune recenti sentenze i giudici contabili hanno stabilito una serie di importanti principi per il rimborso delle spese legali ai dipendenti.

    Di particolare interesse, inoltre, sono le norme indicate nel regolamento approvato dagli Enti, in quanto normativa secondaria non disapplicabile dal dirigente se non attraverso una modifica da parte dell’organo esecutivo.

    Il corso riassume la posizione dei giudici contabili e la coerenza con le indicazioni della magistratura civile e amministrativa, per poi indicare gli errori da evitare.

    Docente

    Vincenzo Giannotti
    Dirigente del Settore risorse finanziarie ed economiche di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 14 Luglio 2022, ore 9.00-13.00


    Triennio 2019-2021

    Dopo più di quattro anni è stato rinnovato il Contratto collettivo del personale del comparto del Servizio sanitario nazionale.

    La Preintesa prevede una serie di interventi del tutto nuovi e la messa a regime delle disposizioni speciali contenute nelle Leggi di bilancio 2021 e 2022.


    Docente

    Stefano Simonetti
    Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di organizzazione e gestione del personale. Già negoziatore A.Ra.N.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 08 luglio 2025, ore 9.30-12.30


    Aspetti applicativi

    Le trattative per il rinnovo dei tre contratti della Sanità del triennio 2022-2024 - ormai tutti scaduti - sono tuttora in alto mare. Tuttavia, il 18 giugno 2025 per il contratto del comparto è stata siglata la Preintesa, mentre per i due CCNL della dirigenza non è stato nemmeno diramato l’atto di indirizzo. Il rinnovo per il comparto arriva a quasi tre anni dall’ultimo CCNL firmato e contiene numerose innovazioni, molte delle quali di complessa e delicata applicazione, altre molto apparenti. 


    Docente

    Stefano Simonetti
    Esperto di Organizzazione e Gestione del personale, è autore di numerose pubblicazioni in materia e svolge da più di 20 anni docenze in corsi di formazione e aggiornamento presso Aziende sanitarie, Università e Istituzioni di formazione.

    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Finanza e Tributi Locali Channel, Maggio 2024

    Data diretta: 02/05/2024


    Le indicazioni dell'ANCI e della Ragioneria Generale dello Stato

    Per tenere conto dei vincoli di risultato del PNRR riguardanti il rispetto dei tempi medi di pagamento da parte della P.A., la Ragioneria Generale dello Stato del MEF con le circolari n. 15 e n. 17/2024 ha fornito indicazioni sul possibile governo dei tempi medi di pagamento da seguire per raggiungere l’obiettivo europeo.

    Di particolare rilevanza sono anche alcuni ulteriori chiarimenti forniti in materia da ANCI-IFEL con la collaborazione della stessa Ragioneria Generale dello Stato.

    Il corso esamina tutte le possibili casistiche per consentire agli Enti la corretta applicazione della disciplina in materia.


    Docente

    Vincenzo Giannotti

    Dirigente del Settore gestione risorse umane e finanziarie di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it
    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Finanza e Tributi Locali Channel, Marzo 2021

    Data diretta : 02/03/2021


    Introduzione

    I recenti orientamenti della giurisprudenza civile, amministrativa, penale e contabile

    Il corso esamina il ruolo del responsabile del servizio finanziario di un Ente Locale partendo dall’analisi dei seguenti aspetti:

    l’instabile posizione dei giudici contabili in merito al rilascio del parere contabile, tra legittimità di ultima istanza e mera verifica dei presupposti contabili;

    le indicazioni della giurisprudenza amministrativa e penale sull’evoluzione del ruolo e delle responsabilità nella conduzione degli uffici finanziari, tra piena autonomia delle decisioni e responsabilità del risultato atteso. 

    L’obiettivo del corso è quello di fornire alcune indicazioni utili per una corretta gestione del ruolo, in considerazione della sua evoluzione e dell’indipendenza prevista o auspicata.


    Docente

    Vincenzo Giannotti, Dirigente del Settore gestione risorse umane e finanziarie di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it


    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 06 Giugno 2023, ore 14.30-16.30


    Novità e spunti operativi

    Fra le novità introdotte dal nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) spiccano quelle relative alla figura del RUP e dei suoi ausiliari. 

    Il corso illustra tali novità evidenziando le ricadute operative di maggior interesse per le stazioni appaltanti.


    Docente

    Mauro Mammana
    Avvocato amministrativista. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Formazione Legale, Maggio 2020

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 28 Aprile 2022, ore 9.30-12.30


    Organizzazione della procedura, stesura del progetto, metodologia di aggiudicazione, qualificazione degli operatori e controllo del servizio erogato

    Il servizio di ristorazione erogato dalle Pubbliche Amministrazioni (Comuni, Università, Aziende sanitarie, Residenze socio-assistenziali, ecc.) ha un forte impatto sulla collettività, in ragione della molteplicità di utenti coinvolti.

    E’ un servizio in cui gli aspetti qualitativi assumono grande rilevanza: motivo per il quale è necessario prestare una particolare attenzione alla fase di programmazione e progettazione e, soprattutto, a quella di esecuzione.

    Il corso esamina le modalità di organizzazione e programmazione del servizio, nonché le diverse procedure di gara esperibili per l’affidamento del servizio.

    Inoltre, si affronteranno gli aspetti relativi alla selezione dei prestatori di servizi e le principali problematiche che possono sorgere nel rapporto contrattuale.

    Si evidenzieranno, infine, pro e contro della gestione in appalto e di quella in economia: per questa seconda fattispecie l’analisi includerà anche le procedure di acquisto di quanto necessario per assicurare l’idoneo svolgimento del servizio.


    Docente

    Alberto Ponti
    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Diritto degli Enti Locali e contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 05 Aprile 2022, ore 9.30-12-30


    Organizzazione della procedura, stesura del progetto, metodologia di aggiudicazione, qualificazione degli operatori e controllo del servizio erogato

    Il servizio di trasporto scolastico rappresenta una questione delicata per gli Enti Locali, in ragione delle particolari caratteristiche dei fruitori (minori) e del rilevante impatto per l’immagine dell’Ente.

    Il corso esamina le modalità di organizzazione e programmazione del servizio, nonché le diverse procedure di gara esperibili per l’affidamento del servizio.

    Inoltre, si affronteranno gli aspetti relativi alla selezione dei prestatori di servizi e le principali problematiche che possono sorgere nel rapporto contrattuale.

    Si evidenzieranno, infine, pro e contro della gestione in appalto e di quella in economia: per questa seconda fattispecie l’analisi includerà anche le procedure di acquisto di quanto necessario per assicurare l’idoneo svolgimento del servizio.


    Docente

    Alberto Ponti
    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Diritto degli Enti Locali e contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 25 maggio 2023, ore 9.30-12.30


    Controllo di gestione e costi standard

    Partendo dai principi dell’armonizzazione contabile, il corso illustra le nozioni generali sul controllo di gestione negli Enti Locali, con l’obiettivo di fornire un contributo per la costruzione di un adeguato sistema dei controlli. 

    Dopo un breve excursus delle norme che regolano la materia, con riferimento anche ai recenti interventi della Corte dei conti, si esamineranno le logiche sottese alla corretta implementazione dei sistemi già esistenti, evidenziando ruoli e responsabilità di tutti gli attori coinvolti.


    Docente

    Francesco Cuzzola
    Commercialista esperto in fiscalità e contabilità degli Enti Pubblici. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Il sistema dei tributi locali dopo la legge di bilancio 2018: L’accertamento IMU e TARI

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    • Lunedì 28 ottobre 2024, ore 9.00 – 13.00 (1^ed.)
    • Lunedì 4 novembre 2024, ore 9.00 – 13.00 (2^ed.)
    • Mercoledì 6 novembre 2024, ore 9.00 – 13.00 (3^ed.)
    • Martedì 12 novembre 2024, ore 9.00 – 13.00 (4^ed.)
    • Lunedì 18 novembre 2024, ore 9.00 – 13.00 (5^ed.)

    Corso realizzato in collaborazione con Autorità Portuale Mar Ligure Occidentale


    Introduzione

    Il corso, di taglio pratico, si propone di illustrare le tematiche legate alla disciplina della prevenzione della corruzione, alla gestione del rischio di corruzione e alle misure di gestione e prevenzione della corruzione. L’esposizione avverrà mediante l’esame dei provvedimenti dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, da ultimo il Piano Nazionale Anticorruzione 2022-2024, della normativa pertinente e alla luce di casi pratici e precedenti giurisprudenziali, anche con riguardo al sistema di prevenzione della corruzione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale.


    Docenti

    Cristiana Bonaduce, Avvocato. Esperta, formatrice senior ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 17 luglio 2025, ore 14.30-17.30


    Dopo il Decreto semplificazioni, il D.L. Salva casa e la Legge sulla concorrenza

    Il ruolo del SUAP ha subito una profonda evoluzione rispetto al passato, soprattutto a seguito delle nuove competenze assegnate dalla legge e dagli stringenti compiti di istruttoria richiesti sui procedimenti relativi agli insediamenti produttivi. In questo ambito, il SUAP funge infatti da raccordo con i vari uffici a vario titolo interessati e da elemento di verifica di legittimità dell’intero procedimento amministrativo.

    Si va dal D.L. n.105/2024 “Salva Casa” ai dehor a servizio del consumo sul posto, fino ai progetti in variante degli strumenti urbanistici ex art.8 del DPR n.160/10; l’edilizia produttiva con i suoi complessi profili e risvolti assume uno spazio rilevante nell’ambito delle competenze del SUAP.
    Il corso esamina le competenze procedimentali del SUAP e i relativi rapporti con gli ulteriori attori a vario titolo coinvolti nei procedimenti amministrativi in tema di edilizia produttiva (SUE, uffici comunali, organi di indirizzo politico). 

    Un apposito focus sarà dedicato ai progetti in variante urbanistici e ai rapporti fra pianificazione commerciale e pianificazione urbanistica e alla riforma sui dehors della recente Legge n.193/2024.


    Docente

    Pippo Sciscioli
    Avvocato. Dirigente SUAP e vice Segretario generale comune di Amministrazione Comunale. Esperto e pubblicista in materia di legislazione urbanistico-edilizia e commerciale. Consulente ANCI

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 13 Dicembre 2021, ore 9.30


    La nuova disciplina a seguito della procedura di infrazione dell’Unione Europea e delle sentenze della Corte di Giustizia europea

    Come noto a dal 1° novembre l’istituto del subappalto è stato pesantemente rinnovato in riferimento alle previsioni contenute nell’articolo 105 del Codice dei contratti,che possono essere così riassunte:

    • costituisce, comunque, subappalto qualsiasi contratto avente ad oggetto attività ovunque espletate che richiedono l'impiego di manodopera, quali le forniture con posa in opera e i noli a caldo, se singolarmente di importo superiore al 2% dell'importo delle prestazioni affidate o di importo superiore a 100.000 euro e qualora l'incidenza del costo della manodopera e del personale sia superiore al 50% dell'importo del contratto da affidare;
    • l'eventuale subappalto non può superare la quota del 30% dell'importo complessivo del contratto di lavori, servizi o forniture;
    • l'affidatario comunica alla stazione appaltante, prima dell'inizio della prestazione, per tutti i sub-contratti che non sono subappalti, stipulati per l'esecuzione dell'appalto, il nome del sub-contraente, l'importo del sub-contratto, l'oggetto del lavoro, servizio o fornitura affidati;
    • l'affidatario deposita il contratto di subappalto presso la stazione appaltante almeno venti giorni prima della data di effettivo inizio dell'esecuzione delle relative prestazioni.

    Dopo un breve inquadramento normativo, il corso esamina le modifiche introdotto dal nuovo impianto normativo e i relativi riflessi pratici.


    Docente

    Gianluca Alfano
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    • Mercoledì 25 settembre 2024, ore 14.30-18.30
    • Mercoledì 2 ottobre 2024, ore 14.30-18.30
    • Mercoledì 9 ottobre 2024, ore 14.30-18.30
    • Mercoledì 16 ottobre 2024, ore 14.30-18.30


    Con la direzione scientifica di Monica Mandico e Luciano Panzani

    Il percorso si compone di quattro incontri in cui verranno analizzate in modo approfondito le novità più significative previste dal terzo correttivo al Codice della Crisi d’impresa e insolvenza esaminandone le applicazioni, gli impatti su imprese e consumatori e offrendo possibili soluzioni e strategie rese necessarie dalla nuova normativa.


    Docenti

    Giuseppe Limitone
    Presidente della Sezione Procedure Concorsuali del Tribunale di Vicenza. Già Coordinatore del settore fallimentare e delle esecuzioni immobiliari, per oltre 30 anni giudice delegato e delle esecuzioni immobiliari nei Tribunali di Vercelli, Padova e Vicenza. Relatore in materia di diritto civile e processuale civile, con particolare riguardo alla materia fallimentare e delle esecuzioni forzate, anche presso la Scuola Superiore della Magistratura in sede di formazione centrale. Autore di numerose pubblicazioni e coautore di opere scientifiche in materia fallimentare.

    Monica Mandico
    Avvocato Cassazionista presso lo Studio Mandico & Partners. Ha svolto incarichi di docenza in numerosi corsi di formazione ed è legale accreditato presso Enti no profit e Onlus. È componente della Commissione per la nomina di Esperto Negoziatore presso la C.C.I.A.A. di Napoli. Autrice di numerose pubblicazioni su diritto bancario e finanziario, sovraindebitamento e GDPR, dirige la Collana “Soluzioni per la gestione del debito” di Maggioli Editore.

    Stefania Pacchi
    Fondatore e presidente dell’Associazione per gli Studi Concorsuali della Toscana (A.S.Co.T.). Già professore ordinario di Diritto commerciale presso l’Università di Siena e direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, ove insegna tuttora Diritto fallimentare. Nel 2006 ha fondato e diretto fino al 2019 il Corso di Alta Formazione in Diritto delle crisi d’impresa. Docente del Master in Diritto delle crisi d’impresa presso l’Università La Sapienza di Roma. Svolge attività di organo di procedure concorsuali, collabora con prestigiose riviste giuridiche italiane ed è autrice di numerose pubblicazioni. Ha partecipato a più di 250 Congressi e Convegni di studio e corsi di alta formazione sia nazionali che internazionali.

    Luciano Maria Panzani
    Docente di Diritto della crisi presso l’Università della Tuscia – Dipartimento di economia, presidente del Collegio di Garanzia IVASS. Già presidente della Corte d'Appello di Roma dal 2014 al febbraio 2020, presidente del Tribunale di Torino, giudice della prima sezione della Suprema Corte di Cassazione. Ha fatto parte della Commissione nominata nel febbraio 2015 e di nuovo nel 2017 e nel 2021 dal Ministero della Giustizia per l'aggiornamento della legge italiana sull'insolvenza. Membro del comitato scientifico della rivista fallimentare italiana “Il Fallimento” e della Rivista “Diritto della Crisi” è membro dell'International Insolvency Institute, di Insol Europe. Fellow dell'American College of Bankruptcy. Collaboratore di numerose riviste giuridiche italiane e autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto fallimentare e societario.

    Andrea Petteruti
    Magistrato, dal 2015 assegnato al Tribunale di Frosinone, ove svolge principalmente funzioni di giudice delegato. È componente del Consiglio giudiziario presso la Corte di appello di Roma e della sua Commissione flussi e pendenze. Professore a contratto di “Diritto della crisi e del risanamento di impresa” presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, è membro dell’“Osservatorio permanente sul sovraindebitamento” costituito presso il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed esperti contabili, nonché del comitato scientifico delle riviste “Temi romana”, “Foro romano” e “Il commercialista telematico”. È autore di numerose pubblicazioni in materia concorsuale, e curatore di opere collettanee. Ha tenuto docenze sul territorio nazionale ed all’estero per Ordini professionali, Consigli Nazionali, Camera dei Deputati, Senato della Repubblica, Università pubbliche e private, Camere di commercio, Ministeri, associazioni e fondazioni.

    Marcello Pollio
    Dirige il dipartimento di Insolvency & Restructuring dello studio internazionale Bureau Plattner di cui è equity partner dal 2021, è specializzato in crisi e risanamento d'impresa. Nel 2001 ha fondato la boutique PBP Pollio & Associati con sedi a Genova, Milano e Torino. Docente a contratto di “Crisi e risanamento d’impresa” presso l’Università Telematica Pegaso. Dal 1993 ricopre, per vari tribunali italiani, incarichi di curatore fallimentare e commissario giudiziale. Già membro presso la FEE - Federazione degli Esperti Contabili a Bruxelles, è presidente dal dicembre 2022 della Commissione nazionale di studio del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili (CNDCEC), già presidente della Commissione di studio del CNDCEC “Il Concordato preventivo in continuità”. Ha partecipato alla redazione dei Principi di attestazione dei piani di risanamento emanati da AIDEA e CNDCEC, nonché alle Linee guida per la valutazione delle aziende in crisi emanate da SIDREA e CNDCEC e alla redazione delle Norme di comportamento del collegio sindacale delle società quotate emanate dal CNDCEC. Consulente tecnico del giudice in ambito civile e penale, nonché perito di varie Procure della Repubblica in ambito fallimentare, bancario e contabile e di misure di prevenzione patrimoniale.

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    I punti chiave: analisi giuridica e casistica operativa


    Evento trasmesso in diretta nelle giornate

    • Venerdì 11 Giugno 2021 ore 9.30-11.30
    • Venerdì 18 Giugno 2021 ore 9.30-11.30
    • Venerdì 25 Giugno 2021 ore 9.30-11.30


    Introduzione

    Sono ormai trascorsi cinque anni dall’approvazione del Decreto Legislativo n. 175/2016 (cd. TUSP), un provvedimento ambizioso ma ancora da approfondire ed interpretare sotto molteplici aspetti.

    Tuttavia, l’esperienza sin qui maturata permette di selezionare le questioni più rilevanti e di tracciarne un quadro puntuale, anche a seguito degli orientamenti giurisprudenziali più significativi.

    Inoltre è necessario esaminare le interconnessioni tra il TUSP e le altre importanti disposizioni che riguardano le società partecipate quali, a titolo esemplificativo, il Codice dei contratti pubblici e le altre regole di carattere vincolistico in materia di trasparenza e contrasto alla corruzione. 

    Infine, l’analisi merita di essere estesa a quegli organismi partecipati che sono sfiorati ma non regolati dal TUSP, quali le Fondazioni e le Aziende speciali.

    Programma

    11 Giugno 2021

    • Il TUSP (D.Lgs. n. 175/2016): principi generali 
    • Inquadramento e ambito di applicazione del TUSP.
    • Il concetto di controllo pubblico.
    • I soggetti destinatari delle disposizioni ed alcune novità di approccio. 
    • La governance delle partecipate: compensi, numero e requisiti degli amministratori.


    18 Giugno 2021

    • La razionalizzazione delle partecipate
    • Costituzione e gestione delle società partecipate e oneri informativi.
    • Le operazioni societarie.
    • Le possibili semplificazioni e i meccanismi di “elusione”.
    • La cessione e il “recesso” dalla partecipazione.


    25 Giugno 2021

    • In house providing e società miste
    • I requisiti delle società in house secondo il Codice dei contratti pubblici ed il TUSP.
    • La produzione ulteriore.
    • Il controllo analogo. 
    • Le società miste ex art. 17 del TUSP.


    Docente

    Stefano Pozzoli, Professore Ordinario presso la Facoltà di Economia, Università di Napoli Parthenope. Dottore commercialista e revisore contabile. Condirettore della Rivista “Public Utilities”

    Categoria: Servizi Pubblici
    Includi nel Report: No

    I punti chiave: analisi giuridica e casistica operativa


    Evento trasmesso in diretta nelle giornate

    • 26 Febbraio 2021 ore 9.30-11.30
    • 5 Marzo 2021 ore 9.30-11.30
    • 12 Marzo 2021 ore 9.30-11.30


    Introduzione

    Sono ormai trascorsi cinque anni dall’approvazione del Decreto Legislativo n. 175/2016 (cd. TUSP), un provvedimento ambizioso ma ancora da approfondire ed interpretare sotto molteplici aspetti.

    Tuttavia, l’esperienza sin qui maturata permette di selezionare le questioni più rilevanti e di tracciarne un quadro puntuale, anche a seguito degli orientamenti giurisprudenziali più significativi.

    Inoltre è necessario esaminare le interconnessioni tra il TUSP e le altre importanti disposizioni che riguardano le società partecipate quali, a titolo esemplificativo, il Codice dei contratti pubblici e le altre regole di carattere vincolistico in materia di trasparenza e contrasto alla corruzione. 

    Infine, l’analisi merita di essere estesa a quegli organismi partecipati che sono sfiorati ma non regolati dal TUSP, quali le Fondazioni e le Aziende speciali.

    Programma

    26 Febbraio

    • Il TUSP (D.Lgs. n. 175/2016): principi generali 
    • Inquadramento e ambito di applicazione del TUSP.
    • Il concetto di controllo pubblico.
    • I soggetti destinatari delle disposizioni ed alcune novità di approccio. 
    • La governance delle partecipate: compensi, numero e requisiti degli amministratori.


    5 Marzo

    • La razionalizzazione delle partecipate
    • Costituzione e gestione delle società partecipate e oneri informativi.
    • Le operazioni societarie.
    • Le possibili semplificazioni e i meccanismi di “elusione”.
    • La cessione e il “recesso” dalla partecipazione.


    12 Marzo

    • In house providing e società miste
    • I requisiti delle società in house secondo il Codice dei contratti pubblici ed il TUSP.
    • La produzione ulteriore.
    • Il controllo analogo. 
    • Le società miste ex art. 17 del TUSP.


    Docente

    Stefano Pozzoli, Professore Ordinario presso la Facoltà di Economia, Università di Napoli Parthenope. Dottore commercialista e revisore contabile. Condirettore della Rivista “Public Utilities”

    Categoria: Servizi Pubblici
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    02-15-23 Novembre 2023


    Dal D.Lgs. n. 175/2026 al D.Lgs. n. 201/2022 .I punti chiave: analisi giuridica e casistica operativa

    La legge sulla concorrenza e il Decreto di riordino dei servizi pubblici hanno parzialmente modificato il quadro normativo sulle società partecipate, con effetti diretti anche sul TUSP.

    Anche se sono passati pochi mesi dall’approvazione delle nuove disposizioni l’esperienza sin qui maturata permette di selezionare le questioni più rilevanti e di tracciarne un quadro puntuale, anche a seguito degli orientamenti giurisprudenziali più significativi.

    Inoltre è necessario esaminare le interconnessioni tra il TUSP e le altre importanti disposizioni che riguardano le società partecipate, fra le quali anche il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023).

    Docente

    Stefano Pozzoli
    Professore Ordinario presso la Facoltà di Economia, Università di Napoli Parthenope. Dottore commercialista e revisore contabile. Condirettore della Rivista “Public Utilities”

    Categoria: Servizi Pubblici
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 05 Ottobre 2021, ore 9.30-12.30


    Simulazioni in PassWeb 2 per pratiche di pensionamento, applicazione dei miglioramenti contrattuali e TFS online

    Il corso illustra le principali disposizioni introdotte dalla Legge n. 26 del 2019, di conversione del Decreto Legge n. 4/209.

    Inoltre saranno affrontate le ulteriori novità in materia di:

    • requisiti richiesti e decorrenza;
    • proroga dell’“opzione donna”, lavoratori precoci e APE social.

    Un apposito focus verrà dedicato alle modalità di erogazione del TFS/TFR.

    La parte finale del corso sarà riservata allo svolgimento di simulazioni operative mediante l’utilizzo della procedura informatica PassWeb 2, per illustrare la lavorazione in diretta di una pratica pensionistica con inserimento ultimo miglio, anticipo DMA, calcolo dell’importo della pensione e successiva certificazione e validazione.


    Docente

    Emilio Giuggioli
    Responsabile U.O. gestione associata pratiche previdenziali di Amministrazione comunale. Autore di pubblicazioni in materia.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 11 Febbraio 2022, ore 9.30-12.00


    Simulazioni in PassWeb 2 per pratiche di pensionamento, applicazione dei miglioramenti contrattuali e TFS online

    Il corso illustra le principali disposizioni introdotte:

    • dalla Legge n. 26 del 2019 (di conversione del D.L. n. 4/2019);
    • dalla Legge di bilancio per il 2022.

    In particolare, si illustrerà il quadro normativo aggiornato su:

    • requisiti richiesti e decorrenza;
    • proroga dell’“opzione donna”, lavoratori precoci e APE social.

    Un apposito focus verrà dedicato alle modalità di erogazione del TFS/TFR.

    La parte finale del corso sarà riservata allo svolgimento di simulazioni operative mediante l’utilizzo della procedura informatica PassWeb 2, per illustrare la lavorazione in diretta di una pratica pensionistica con inserimento ultimo miglio, anticipo DMA, calcolo dell’importo della pensione e successiva certificazione e validazione.


    Docente

    Emilio Giuggioli
    Responsabile U.O. gestione associata pratiche previdenziali di Amministrazione comunale. Autore di pubblicazioni in materia.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 4 Maggio 2023, ore 9.30-12.30


    Simulazioni in PassWeb 2 per pratiche di pensionamento, applicazione dei miglioramenti contrattuali, TFS online e novità sulla compilazione del TFR reingegnerizzato (online)

    Il corso illustra le principali disposizioni in materia pensionistica introdotte dalla Legge n. 26 del 2019 (di conversione del D.L. n. 4/2019) e dalla Legge di bilancio per il 2023.

    In particolare, si illustrerà il quadro normativo aggiornato su:

    • requisiti richiesti e decorrenza;
    • proroga dell’ “opzione donna” e relative modifiche, lavoratori precoci e APE social.

    Un apposito focus verrà dedicato alle modalità di erogazione del TFS/TFR. 

    La parte finale del corso sarà riservata allo svolgimento di simulazioni operative mediante l’utilizzo della procedura informatica PassWeb 2, per illustrare la lavorazione in diretta di una pratica pensionistica con inserimento ultimo miglio, anticipo DMA, calcolo dell’importo della pensione e successiva certificazione e validazione.


    Docente

    Emilio Giuggioli
    Responsabile U.O. gestione associata pratiche previdenziali di Amministrazione comunale. Autore di pubblicazioni in materia.

    Includi nel Report: No

    Corso online in diretta

    19 Maggio 2025, ore 15.00-17.00


    Corso on-line in diretta

    Webinar dedicato alla figura del volontario sportivo, dal suo inquadramento giuridico alla disciplina dei rimborsi spese.

    Un incontro online con l’Avv. Biancamaria Stivanello e il Dott. Fabio Romei in cui esamineranno la figura del volontario sportivo, il suo inquadramento giuridico, la disciplina dei rimborsi spese.

    Un approfondimento dell’istituto del volontariato nello sport così come si è venuto a delineare nel D.Lgs. 36/2021 a seguito dei diversi interventi legislativi di questi ultimi 4 anni.


    Docente

    Avv. Biancamaria Stivanello
    Avvocato cassazionista con studio in Padova dal 1994. Si occupa di diritto e fiscalità dello sport dilettantistico e del Terzo Settore, prestando attività di consulenza e assistenza, in sede stragiudiziale e giudiziale. Svolge attività di formazione per quadri e dirigenti di associazioni e società sportive dilettantistiche e di enti non profit nell’ambito degli Enti di Promozione Sportiva, degli Enti di Promozione Sociale e di alcuni progetti ed eventi della Scuola dello Sport del CONI. Pubblicista e Direttore di PQM notiziario della Camera Civile degli Avvocati di Padova “Alberto Trabucchi”. Dal 2019 socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.

    Dott. Fabio Romei
    Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti, Consulente e revisore di federazioni sportive nazionali ed enti sportivi. Svolge attività di formazione per la Scuola dello Sport del CONI dal 1998. Docente nel corso di Management sportivo CONI Luiss e nel Master di primo livello in Diritto e Management dello Sport dell'Università Link Campus University; Vice presidente commissione società sportive ODCEC Roma e membro della Società Italiana di Management Sportivo. Dal 2019 è socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.

    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Finanza e Tributi Locali Channel, Giugno 2022

    Data diretta : 10/06/2022


    Introduzione

    Gli orientamenti della prassi e giurisprudenza

    La disciplina dei principali tributi locali (IMU e TARI) si presenta piuttosto complessa e articolata, con molte incertezze e dubbi applicativi che impongono un attento esame delle interpretazioni fornite dalla dottrina, dalla prassi amministrativa e dalla giurisprudenza, in particolare della Corte di Cassazione.

    Il corso fa il punto della situazione, con particolare riferimento alle fattispecie più critiche che potrebbero costituire oggetto di attività di accertamento.

    Docente

    Giuseppe Debenedetto
    Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di tributi locali. Direttore del servizio internet www.ufficiotributi.it


    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Bilancio e Tributi Locali Channel, Marzo 2025

    Data diretta: 07 marzo 2025, ore 10.00-12.00


    Analisi delle questioni controverse e degli orientamenti applicativi

    Il corso offre un quadro normativo e giurisprudenziale chiaro e aggiornato in tema di esenzioni e particolari soggettività passive IMU, al fine di consentire agli Enti una mirata ed efficace attività accertativa. 

    Particolare attenzione sarà dedicata all’analisi degli effetti legati all’impugnabilità del provvedimento tacito o espresso di rigetto dell’istanza di autotutela sul rapporto d’imposta.


    Docente

    Maria Suppa
    Avvocato tributarista, patrocinante in Cassazione e dinanzi alle altre Magistrature Superiori
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 26 Ottobre 2021, ore 9.30


    Dal Codice dei contratti pubblici al Testo Unico delle società partecipate

    Il corso chiarisce il ruolo nell’in house providing e le sue compatibilità nel quadro delle disposizioni a tutela della concorrenza, di matrice comunitaria e nazionale.

    Si approfondirà l’ambito di applicazione delle norme presenti nel Codice dei contratti pubblici e del Testo Unico delle società partecipate.

    In particolare, saranno esaminati i requisiti per l’iscrizione all’elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori, anche alla luce delle previsioni e degli orientamenti ANAC in materia


    Docenti

    Stefano Pozzoli
    Professore Ordinario presso la Facoltà di Economia, Università di Napoli Parthenope. Dottore commercialista e revisore contabile. Condirettore della Rivista “Public Utilities”
    Dario Usai
    Funzionario ANAC, Ufficio qualificazione stazioni appaltanti
    Alberto Zaino
    Dirigente ANAC, Ufficio qualificazione stazioni appaltanti

    Includi nel Report: No

    Il Personale Channel - 17 Luglio 2024, ore 9.00-10.00


    Le recenti indicazioni della giurisprudenza di legittimità

    La Corte di Cassazione è intervenuta, in diverse occasioni, sull’obbligo della preventiva autorizzazione dell’Amministrazione di appartenenza per lo svolgimento di taluni incarichi, pena l’applicazione delle sanzioni previste dall’ordinamento.

    Dopo l’esame delle principali disposizioni in materia, il corso analizza le procedure della P.A. per il recupero dei compensi corrisposti in violazione di legge e la relativa competenza della Corte dei conti.

    Inoltre, saranno commentate le indicazioni del Giudice di legittimità in merito ai procedimenti disciplinari irrogati ai dipendenti infedeli, anche in caso di incarichi gratuiti e per i dipendenti a tempo parziale con orario non superiore al 50%.


    Docente

    Vincenzo Giannotti
    Dirigente del Settore risorse finanziarie ed economiche di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 09 maggio 2024, ore 9.00-13.00


    Il punto dopo il nuovo Codice dei contratti pubblici e gli orientamenti della giurisprudenza contabile

    Il corso fornisce approfondite conoscenze di sistema e di dettaglio necessarie in merito alla gestione operativa dell’intero processo di riconoscimento degli incentivi alle funzioni tecniche:

    • la redazione dell’atto di regolazione interna;
    • il ruolo della contrattazione collettiva integrativa;
    • l’accantonamento delle risorse;
    • la rendicontazione delle attività;
    • l’accertamento dirigenziale;
    • le fasi e i tempi di liquidazione;
    • i vincoli di destinazione della quota parte del 20%;
    • la copertura degli oneri di assicurazione obbligatoria del personale.

    L’analisi dell’art. 45 del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/20023) e del suo Allegato I.10 sarà svolta sia attraverso un analitico confronto con i suoi precedenti normativi storici e, in particolare, con l’art. 113 del D.Lgs. n. 50/2016, sia attraverso la verifica della giurisprudenza contabile della Corte dei conti e delle prassi applicative di ANAC, MIT, MIMS e MEF, antecedenti e successive all’entrata in vigore del nuovo Codice.

    Il metodo di analisi pluridimensionale consentirà:

    • di definire i limiti ed il perimetro di riconoscimento degli incentivi alle funzioni tecniche, anche in rapporto alle più dibattute procedure di acquisizione (affidamenti diretti, procedure negoziate senza bando, concessioni, partenariati pubblico-privati PPP) e ai singoli profili soggettivi (RUP, DEC, collaboratori singoli e/o in equipe, ecc.);
    • di prevenire la responsabilità erariale, attraverso l’individuazione di un “set di principi” fatti propri dalla giurisprudenza contabile, a cui è necessario rifarsi sia per la corretta interpretazione del quadro normativo vigente sia per la motivazione degli atti amministrativi interni;
    • di individuare la più corretta gestione del percorso di erogazione degli incentivi, in rapporto a ciascun subprocedimento e fase, con un focus sulle principali criticità (accertamento dirigenziale, tempi e fasi di liquidazione);
    • ogni più appropriata valutazione in ordine alla copertura degli oneri di assicurazione obbligatoria del personale, alla luce del quadro normativo in essere;
    •  la comprensione dell’impatto dei nuovi principi di risultato e fiducia anche in ordine alla concreta natura giuridica ed evoluzione degli incentivi.



    Docenti

    Morris Montalti
    (Ph.D). Avvocato amministrativista. Direttore dell’area dipartimentale economico-gestionale e Direttore dell’UOC Acquisti beni e servizi di Azienda USL. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta

    23 Settembre 2025, ore 9.00-12.00


    Il quadro aggiornato alla luce della più recente giurisprudenza contabile, del Decreto legislativo 31.12.2024, n. 209 e del D.L. 73/2025 convertito in Legge 18 luglio 2025, n. 105 (Decreto infrastrutture)

    Il corso fornisce conoscenze di sistema e di dettaglio necessarie alla gestione operativa dell’intero processo di riconoscimento degli incentivi alle funzioni tecniche:
    • redazione dell’atto di regolazione interna;
    • ruolo della contrattazione collettiva nazionale ed integrativa;
    • accantonamento delle risorse;
    • rendicontazione delle attività;
    • accertamento dirigenziale;
    • fasi e tempi di liquidazione;
    • vincoli di destinazione della quota parte del 20%;
    L’analisi dell’art. 45 del Codice (D.Lgs. n. 36/2023) e del suo Allegato I.10 è svolta sia attraverso un analitico confronto con i suoi precedenti normativi storici - ed in particolare con l’art. 113 del D.Lgs. n. 50/2016 -, sia attraverso la verifica della giurisprudenza contabile della Corte dei conti e delle prassi applicative di ANAC, MIT, MIMS e MEF, antecedenti e successive all’entrata in vigore del nuovo Codice.
    Inoltre, saranno delineati l’impatto ed i possibili sviluppi futuri in materia anche alla luce della recente sentenza della Corte dei Conti, sez. Piemonte, n. 145/2024, di grande rilievo per quanto attiene alla responsabilità erariale, nonché alla luce sia del D.Lgs. 209/2024 (Decreto correttivo al Codice dei contratti pubblici), sia del D.L. 73/2025 convertito in Legge 18 luglio 2025, n. 105 (Decreto Infrastrutture), entrambi rilevanti per quanto attiene al riconoscimento dell’incentivo anche al personale con qualifica dirigenziale.
    Il metodo di analisi pluridimensionale consentirà, in particolare:
    • di definire i limiti ed il perimetro di riconoscimento degli incentivi alle funzioni tecniche, anche in rapporto alle più dibattute procedure di acquisizione (affidamenti diretti, procedure negoziate senza bando, concessioni, partenariati pubblico-privati, affidamenti alle società in-house), ai singoli profili soggettivi (RUP, DEC, collaboratori singoli e/o in equipe, ecc.), alle attività incentivabili (ivi inclusa la progettazione nei lavori, beni e servizi) e alla digitalizzazione;
    • di prevenire la responsabilità erariale, attraverso l’individuazione di un “set di principi” fatti propri dalla giurisprudenza contabile, a cui è necessario rifarsi sia per la corretta interpretazione del quadro normativo vigente sia per la motivazione degli atti amministrativi interni;
    • di orientare i discenti, anche facendo emergere i differenti orientamenti interpretativi fra le diverse Autorità competenti in materia (ad esempio in tema di progettazione);
    • di individuare la corretta gestione del percorso di erogazione degli incentivi, in rapporto a ciascun subprocedimento e fase, con un focus sulle principali criticità (accertamento dirigenziale, tempi e fasi di liquidazione);
    • la comprensione dell’impatto dei nuovi principi di risultato e fiducia anche in ordine alla concreta natura giuridica ed evoluzione degli incentivi.


    Docente

    Morris Montalti
    (Ph.D),Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Direttore dell’area dipartimentale economico-gestionale dell’Azienda USL della Romagna. Direttore dell’UOC Acquisti Beni e Servizi.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 27 maggio 2025, ore 9.00-12.00


    Il quadro aggiornato alla luce della più recente giurisprudenza contabile e del Decreto correttivo (D.Lgs. n. 209/2024)

    Il corso fornisce conoscenze di sistema e di dettaglio necessarie alla gestione operativa dell’intero processo di riconoscimento degli incentivi alle funzioni tecniche:
    • redazione dell’atto di regolazione interna;
    • ruolo della contrattazione collettiva nazionale ed integrativa;
    • accantonamento delle risorse;
    • rendicontazione delle attività;
    • accertamento dirigenziale;
    • fasi e tempi di liquidazione;
    • vincoli di destinazione della quota parte del 20%.
    L’analisi dell’art. 45 del Codice (D.Lgs. n. 36/2023) e del suo Allegato I.10 è svolta sia attraverso un analitico confronto con i suoi precedenti normativi storici - e in particolare con l’art. 113 del D.Lgs. n. 50/2016 -, sia attraverso la verifica della giurisprudenza contabile della Corte dei conti e delle prassi applicative di ANAC, MIT, MIMS e MEF, antecedenti e successive all’entrata in vigore del nuovo Codice.
    Inoltre, saranno delineati l’impatto ed i possibili sviluppi futuri in materia anche alla luce della recente sentenza della Corte dei Conti, sez. Piemonte, n. 145/2024, di grande rilievo per quanto attiene alla responsabilità erariale, nonché alla luce del D.Lgs. 209/2024 (Decreto correttivo al Codice dei contratti pubblici).
    Il metodo di analisi pluridimensionale consentirà, in particolare:
    • di definire i limiti e il perimetro di riconoscimento degli incentivi alle funzioni tecniche, anche in rapporto alle più dibattute procedure di acquisizione (affidamenti diretti, procedure negoziate senza bando, concessioni, partenariati pubblico-privati, affidamenti alle società in-house), ai singoli profili soggettivi (RUP, DEC, collaboratori singoli e/o in equipe, ecc.), alle attività incentivabili (ivi inclusa la progettazione nei lavori, beni e servizi) e alla digitalizzazione;
    • di prevenire la responsabilità erariale, attraverso l’individuazione di un “set di principi” fatti propri dalla giurisprudenza contabile, a cui è necessario rifarsi sia per la corretta interpretazione del quadro normativo vigente sia per la motivazione degli atti amministrativi interni;
    • di orientare i discenti, anche facendo emergere i differenti orientamenti interpretativi fra le diverse Autorità competenti in materia (ad esempio in tema di progettazione);
    • di individuare la corretta gestione del percorso di erogazione degli incentivi, in rapporto a ciascun subprocedimento e fase, con un focus sulle principali criticità (accertamento dirigenziale, tempi e fasi di liquidazione);
    • la comprensione dell’impatto dei nuovi principi di risultato e fiducia anche in ordine alla concreta natura giuridica ed evoluzione degli incentivi.

    Docente

    Morris Montalti
    (Ph.D). Avvocato amministrativista. Direttore dell’area dipartimentale economico-gestionale e Direttore dell’UOC Acquisti beni e servizi di Azienda USL. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 09 ottobre 2024, ore 9.00-13.00


    Il quadro aggiornato anche alla luce della pronuncia della Corte Costituzionale n. 132/2024

    Il corso fornisce conoscenze di sistema e di dettaglio necessarie alla gestione operativa dell’intero processo di riconoscimento degli incentivi alle funzioni tecniche:
    • redazione dell’atto di regolazione interna;
    • ruolo della contrattazione collettiva integrativa;
    • accantonamento delle risorse;
    • rendicontazione delle attività;
    • accertamento dirigenziale;
    • fasi e tempi di liquidazione;
    • vincoli di destinazione della quota parte del 20%;
    • copertura degli oneri di assicurazione obbligatoria del personale.

    L’analisi dell’art. 45 del Codice (D.Lgs. n. 36/2023) e del suo Allegato I.10 è svolta sia attraverso un analitico confronto con i suoi precedenti normativi storici - ed in particolare con l’art. 113 del D.Lgs. n. 50/2016 -, sia attraverso la verifica della giurisprudenza contabile della Corte dei conti e delle prassi applicative di ANAC, MIT, MIMS e MEF, antecedenti e successive all’entrata in vigore del nuovo Codice.
    Inoltre, saranno delineati l’impatto ed i possibili sviluppi futuri in materia anche alla luce della recente pronuncia della Corte Costituzionale n. 132/2024, di grande rilievo per quanto attiene alla responsabilità erariale e agli obblighi assicurativi della stazione appaltante.

    Il metodo di analisi pluridimensionale consentirà, in particolare:
    • di definire i limiti ed il perimetro di riconoscimento degli incentivi alle funzioni tecniche, anche in rapporto alle più dibattute procedure di acquisizione (affidamenti diretti, procedure negoziate senza bando, concessioni, partenariati pubblico-privati, affidamenti alle società in-house), ai singoli profili soggettivi (RUP, DEC, collaboratori singoli e/o in equipe, ecc.) e alle attività incentivabili (ivi inclusa la progettazione nei lavori, beni e servizi);
    • di prevenire la responsabilità erariale, attraverso l’individuazione di un “set di principi” fatti propri dalla giurisprudenza contabile, a cui è necessario rifarsi sia per la corretta interpretazione del quadro normativo vigente sia per la motivazione degli atti amministrativi interni;
    • di orientare i discenti, anche facendo emergere i differenti orientamenti interpretativi fra le diverse Autorità competenti in materia (ad esempio in tema di progettazione);
    • di individuare la corretta gestione del percorso di erogazione degli incentivi, in rapporto a ciascun subprocedimento e fase, con un focus sulle principali criticità (accertamento dirigenziale, tempi e fasi di liquidazione);
    • appropriate valutazioni in ordine alla copertura degli oneri di assicurazione obbligatoria del personale;
    • la comprensione dell’impatto dei nuovi principi di risultato e fiducia anche in ordine alla concreta natura giuridica ed evoluzione degli incentivi.


    Docenti

    Morris Montalti
    (Ph.D). Avvocato amministrativista. Direttore dell’area dipartimentale economico-gestionale e Direttore dell’UOC Acquisti beni e servizi di Azienda USL. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 15 gennaio 2025, ore 9.00-13.00


    Il quadro aggiornato dopo le pronunce della Corte Costituzionale n. 132/2024, della Corte dei Conti, sez. Piemonte, n. 145/2024 e del “Decreto correttivo” al Codice dei contratti pubblici

    Il corso fornisce conoscenze di sistema e di dettaglio necessarie alla gestione operativa dell’intero processo di riconoscimento degli incentivi alle funzioni tecniche:
    • redazione dell’atto di regolazione interna;
    • ruolo della contrattazione collettiva integrativa;
    • accantonamento delle risorse;
    • rendicontazione delle attività;
    • accertamento dirigenziale;
    • fasi e tempi di liquidazione;
    • vincoli di destinazione della quota parte del 20%;
    • copertura degli oneri di assicurazione obbligatoria del personale.

    L’analisi dell’art. 45 del Codice (D.Lgs. n. 36/2023) e del suo Allegato I.10 è svolta sia attraverso un analitico confronto con i suoi precedenti normativi storici - ed in particolare con l’art. 113 del D.Lgs. n. 50/2016 -, sia attraverso la verifica della giurisprudenza contabile della Corte dei conti e delle prassi applicative di ANAC, MIT, MIMS e MEF, antecedenti e successive all’entrata in vigore del nuovo Codice.
    Inoltre, saranno delineati l’impatto ed i possibili sviluppi futuri in materia anche alla luce della recente pronuncia della Corte Costituzionale n. 132/2024, di grande rilievo per quanto attiene alla responsabilità erariale e agli obblighi assicurativi della stazione appaltante.

    Il metodo di analisi pluridimensionale consentirà, in particolare:
    • di definire i limiti ed il perimetro di riconoscimento degli incentivi alle funzioni tecniche, anche in rapporto alle più dibattute procedure di acquisizione (affidamenti diretti, procedure negoziate senza bando, concessioni, partenariati pubblico-privati, affidamenti alle società in-house), ai singoli profili soggettivi (RUP, DEC, collaboratori singoli e/o in equipe, ecc.) e alle attività incentivabili (ivi inclusa la progettazione nei lavori, beni e servizi);
    • di prevenire la responsabilità erariale, attraverso l’individuazione di un “set di principi” fatti propri dalla giurisprudenza contabile, a cui è necessario rifarsi sia per la corretta interpretazione del quadro normativo vigente sia per la motivazione degli atti amministrativi interni;
    • di orientare i discenti, anche facendo emergere i differenti orientamenti interpretativi fra le diverse Autorità competenti in materia (ad esempio in tema di progettazione);
    • di individuare la corretta gestione del percorso di erogazione degli incentivi, in rapporto a ciascun subprocedimento e fase, con un focus sulle principali criticità (accertamento dirigenziale, tempi e fasi di liquidazione);
    • appropriate valutazioni in ordine alla copertura degli oneri di assicurazione obbligatoria del personale;
    • la comprensione dell’impatto dei nuovi principi di risultato e fiducia anche in ordine alla concreta natura giuridica ed evoluzione degli incentivi.


    Docenti

    Morris Montalti
    (Ph.D). Avvocato amministrativista. Direttore dell’area dipartimentale economico-gestionale e Direttore dell’UOC Acquisti beni e servizi di Azienda USL. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 18 marzo 2025, ore 11.30-12.45


    Applicazioni pratiche, efficientamento dei processi, cambiamento organizzativo e obblighi normativi

    L'Intelligenza Artificiale può trasformare la Pubblica Amministrazione, migliorando l'efficienza operativa, riducendo gli sprechi e ottimizzando i processi secondo i principi della Lean Organization.
    In questo webinar scoprirai come implementare soluzioni AI concrete per semplificare il lavoro, migliorare il controllo e ridurre il carico operativo dei dipendenti pubblici e all’interno dei confini degli obblighi normativi vigenti.

    Docenti

    Giovanna Panucci
    Avvocato specializzato in privacy, protezione dei dati personali e intelligenza artificiale. Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Bologna nel 2013, ha approfondito il diritto civile, societario e amministrativo. Attualmente, offre assistenza a enti pubblici e privati nell'implementazione di sistemi di gestione dei dati, governance della privacy e analisi dei rischi connessi alla protezione dei dati personali. E’ iscritta all'Albo dei Maestri della Protezione dei Dati & Data Protection Designer. Ha fondato "Gladiatori Digitali", una community dedicata alle sfide dell'innovazione tecnologica, dove condivide approfondimenti sull'applicazione dell'intelligenza artificiale nel diritto e su come la tecnologia può supportare la didattica e le professioni.

    Domenico Vernucci
    Consulente Senior del Gruppo Maggioli, con oltre 15 anni di esperienza di applicazione delle logiche dell’organizzazione snella nella Pubblica Amministrazione.

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    27 Marzo 2024, ore 17.00-18.00


    Analisi di casi pratici

    Nonostante la riluttanza di lunga data del settore legale ad adottare nuove tecnologie, l’intelligenza artificiale sta iniziando a lasciare il segno anche negli studi legali.

    Le potenzialità e le possibili utilità dello strumento sono in continua scoperta e già oggi è possibile beneficiare di alcune di queste, con notevole aiuto al Professionista nello svolgimento di attività quotidiane che richiedono, tipicamente, l’investimento di considerevole tempo.

    Nell’incontro s’intende portare pratici esempi di come l’AI sia già e possa essere sempre più un concreto supporto, specialmente nell’attività di ricerca.


    Docenti

    Claudia Morelli
    Giornalista professionista, specializzata nei temi della giustizia e della legal industry, esperta di comunicazione legale. Professoressa a contratto presso l’Università di Bologna, dove insegna Comunicazione del Giurista, già responsabile della Comunicazione del Consiglio Nazionale Forense.
    Martina Domenicali
    Co-Founder e CSO di Lexroom.ai; è una dei tre soci fondatori di Lexroom.ai, startup legal tech che ha sviluppato un software che permette al professionista legale di completare ore di ricerca giuridica in pochi secondi generando un draft di parere in risposta al quesito posto in linguaggio naturale. Martina ha una doppia laurea in Giurisprudenza in Italia e a Londra ed è specializzata in diritto delle nuove tecnologie.
    Luca Egitto
    LL.M, CIPP/E, Partner @RPLT, è esperto in IP, IT, privacy e contratti commerciali; assiste prevalentemente clienti che operano nell’industria dell’intrattenimento, dello sport, dell’IT e del commercio elettronico. I focus principali sono innovazione tecnologica, branding, anticontraffazione e tutela dei dati personali. Insegna materie giuridiche presso la Fondazione Istituto Tecnico Superiore per le Tecnologie dell’Informazione di Torino e l’Università Cattolica di Milano. È research fellow presso l’Information Society Law Center dell’Università di Milano. Nell’ambito delle sue aree di specializzazione, Luca ha pubblicato articoli e contributi sul Journal of Information, Law and Technology (UK), World Sports Law Report(UK), Computer Law Review International (DE), Portale Ius Privacy Giuffrè (IT); Giurisprudenza Penale (IT), Il Sole 24 Ore, Wired, Cryptonomyst. Membro dell’International Trademark Association, fa parte dell’Anti Counterfeit Committee della stessa INTA, nell’ambito del quale si occupa delle applicazioni blockchain nelle attività di contrasto della contraffazione. Membro di Itechlaw e IAPP, è CIPP/E e Data Protection Officer UNI 11697:2017.

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Registrazione diretta: 24 settembre 2024, ore 9.00-13.00


    Principi, adempimenti e sanzioni previsti dal nuovo Regolamento UE 2024/1689

    Il 12 luglio 2024 è stato pubblicato l'AI Act, con cui l’Europa si è dotata della sua prima disciplina organica sull’intelligenza artificiale.

    L’AI Act, mediante un approccio basato sul rischio, mira ad assicurare un'adeguata regolamentazione per quanto riguarda l'introduzione, la messa in funzione e l'impiego dei sistemi di IA, anche all’interno delle Pubbliche Amministrazioni.

    Il Regolamento, oltre a definire un sistema di governance e a richiamare i principi fondamentali, prevede una serie di adempimenti e obblighi per le Amministrazioni che utilizzano sistemi di IA ad alto rischio tra cui: 

    • l’adozione di misure tecniche ed organizzative idonee a garantire un utilizzo conforme; 
    • la valutazione dell’impatto sui diritti fondamentali che tali sistemi devono rispettare.

    Quanto previsto dalla regolamentazione europea andrà analizzato anche rispetto alle indicazioni e agli obblighi derivanti dalla regolamentazione interna. Già il Piano triennale per l’informatica nella P.A. 2024-2026 aveva introdotto una serie di principi e azioni in materia di IA, a cui si aggiunge il disegno di legge governativo attualmente in discussione.

    Il corso fornisce una guida dettagliata sulle implicazioni, gli obblighi e le strategie per affrontare le novità introdotte dall’AI Act all’interno della Pubblica Amministrazione.



    Docente

    Ernesto Belisario, Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)

    Includi nel Report: No

    P.A. Digitale Channel - Luglio 2025


    Corso online in diretta

    Alla fine del mese di giugno, l’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato le nuove Linee Guida dedicate alla Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND) che definiscono le regole tecniche, gli standard e i criteri di accessibilità e interoperabilità.

    L’obiettivo delle Linee Guida è quello di accompagnare e facilitare l’evoluzione della Piattaforma. 
    Il nuovo impianto normativo e tecnico, infatti, mira a rendere l’interoperabilità tra gli Enti più efficiente, con impatti concreti su servizi, processi e tempi di risposta per Pubbliche Amministrazioni, cittadini e imprese.

    Tra le principali novità spicca l’apertura della piattaforma anche ai soggetti privati, che potranno aderire e operare, nell’ambito di attività connesse a finalità di interesse pubblico, sia come Fruitori sia come Erogatori di servizi.

    Nel corso del webinar saranno analizzate le novità delle Linee Guida, approfondendo gli adempimenti e le attività per le Pubbliche Amministrazioni alla luce di quanto previsto dal CAD e dal Piano triennale per l’informatica nella P.A. Si approfondiranno inoltre potenzialità e funzioni della PDND.


    Docente

    Ernesto Belisario
    Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore). Docente a contratto di “Law and Ethitcs of AIs” presso l’Università di Pisa.

    Categoria: Ambiente
    Includi nel Report: No

    P.A. Digitale Channel - Marzo 2024


    I principali adempimenti

    L'Agenzia per l'Italia Digitale ha presentato l'atteso Piano triennale per l'informatica nella P.A. 2024-2026, un documento che delinea le strategie e le azioni per accelerare la trasformazione digitale del settore pubblico.

    Questo Piano si distingue per la sua origine partecipativa, essendo stato formulato con il contributo di Amministrazioni centrali e locali, Università e il settore delle imprese ICT, segnando un passo importante verso un approccio più inclusivo e collaborativo nella definizione delle politiche pubbliche digitali.

    Uno degli aspetti salienti del Piano è l'enfasi sui cambiamenti organizzativi, inclusa la valorizzazione dell'ufficio RTD, che sottolinea l'importanza di una gestione efficace e di una leadership visionaria nella realizzazione degli obiettivi di digitalizzazione.

    Allo stesso tempo, viene data grande importanza al procurement ICT, con l'obiettivo di rendere i processi di acquisizione più agili e allineati alle esigenze di innovazione e efficienza del settore pubblico.

    Un'altra novità significativa è l'introduzione dell'intelligenza artificiale come tema strategico, con indicazioni pratiche e principi guida per l'adozione di tecnologie AI nelle Amministrazioni Pubbliche, allo scopo di trasformare i servizi pubblici e migliorare l'efficienza operativa.



    Docente

    Ernesto Belisario
    Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta - 28 Gennaio 2022, ore 10.00


    La gestione del procedimento

    Il procedimento di iscrizione e di mutazione anagrafica è oggetto, da quasi un decennio, di un profondo cambiamento, ancora in itinere.

    Questo processo è partito con l’introduzione dell’anagrafe in tempo reale, ha attraversato la realizzazione dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, ha incrociato le norme sull’occupazione abusiva degli immobili, ha recepito le istanze di digitalizzazione imposte dal CAD e dovrà adeguarsi all’imminente introduzione delle procedure di residenza on line sul portale di ANPR.  

    Il corso fornisce indicazioni per gestire correttamente il procedimento anagrafico, anche al fine di prevenire il contenzioso.


    Relatori

    William Damiani
    Istruttore Direttivo presso il Comune di Riccione. Esperto e autore di pubblicazioni in materia di anagrafe e diritto amministrativo
    Alessandro Francioni
    Dirigente presso il Comune di Bergamo. Esperto e autore di pubblicazioni in materia di anagrafe e informatica giuridica

    Includi nel Report: No

    IUC - Guida alle novità 2015 e all'aggiornamento dei Regolamenti comunali

    Acquista online Acquista via fax

    Durata complessiva: circa 2 ore di video + materiale didattico

    Listino 

    Attivazione del singolo accesso: prezzo euro 50 + IVA (senza aggravio IVA per Enti Pubblici)

    DOCENTE

    Maurizio Fogagnolo, Avvocato tributarista specializzato in fiscalità locale e gestione del contenzioso tributario

    COME E’ STRUTTURATO IL CORSO?

    Il Relatore analizza le disposizioni introdotte nei provvedimenti normativi adottati nel corso del 2014 e del 2015 e illustra le modifiche da apportare ai regolamenti comunali ai fini della corretta applicazione dei tributi locali.

    PROGRAMMA
    • Terreni agricoli ex montani
    • A.I.R.E. 2015
    • Enti non commerciali, dichiarazione IMU/TASI e versamento acconto 2015
    • Modalità di riscossione della TASI nel 2015
    • Sostituzione dell’IMU con la TASI ai fini della deducibilità dalle imposte sui redditi
    • Tassazione dei magazzini ai fini TARI
    • Nuovo ravvedimento operoso lungo Discarico delle quote inesigibili a favore di Equitalia e riaccertamento dei residui attivi da parte dei Comuni
    • Procedura per la correzione degli errori di versamento in F24.

    Completa l'offerta il questionario di autovalutazione, la biblioteca, il forum dove sarà possibile porre un quesito all’Avv. Fogagnolo e l'attestato scaricabile.

    L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I  90 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.

    Puoi accedere al corso quante volte vuoi da dove vuoi per 90 giorni!

    GUARDA IL TRAILER

    Includi nel Report: No

    Webinar in diretta online

    19 Giugno 2025, ore 14.30-17.30

    Il trattamento IVA delle operazioni immobiliari presenta numerose criticità operative, spesso aggravate da incertezze interpretative. In attesa della riforma, il webinar offre un'analisi puntuale dei principali nodi fiscali: inquadramento, pro-rata, detrazione, immobiliari di compravendita e separazione delle attività.


    Docenti

    Massimo Sirri

    Dottore Commercialista e revisore legale, svolge attività professionale dal 1991.

    Esperto in IVA nazionale e internazionale, contrattualistica, contenzioso tributario.

    È autore di opere editoriali e contributi per quotidiani e riviste di settore, relatore in corsi di aggiornamento e approfondimento per Ordini Professionali, associazioni imprenditoriali ed enti di formazione per imprese e professionisti, docente in corsi universitari e master post-universitari.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 17 Maggio 2022, ore 10.00-12.00


    Le nuove norme in vigore dal 1° luglio 2022

    Gli adempimenti che le Pubbliche Amministrazioni sono tenute a svolgere per le operazioni (attive e/o passive) con l’estero (intra CEE ed extra CEE) sono molteplici e dipendono dalla natura dell’operazione (sfera istituzionale ovvero sfera commerciale).

    A partire dal prossimo 1° luglio entrerà in vigore un nuovo obbligo: infatti, l’esterometro sarà sostituito dall’emissione delle fatture elettroniche.

    Il corso analizza i principi generali dell’IVA e gli ulteriori istituiti ad essa connessi, con particolare attenzione alle operazioni intracomunitarie ed extracomunitarie e agli adempimenti - mensili e trimestrali - collegati a tali operazioni.


    Docente

    Francesco Cuzzola
    Commercialista esperto in fiscalità e contabilità degli Enti Pubblici. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    FTL Aprile 2019

    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta P.A. Digitale Channel - Novembre 2024


    Normativa e linee guida dell'ACN

    L'acquisto di servizi cloud rappresenta una sfida strategica per le Pubbliche Amministrazioni, che devono coniugare innovazione, sicurezza e conformità normativa.
    La trasformazione digitale impone scelte ponderate nell'adozione di soluzioni cloud, considerando sia il quadro normativo nazionale ed europeo, sia le specifiche indicazioni tecniche dell'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN).
    Durante il corso saranno approfonditi i principali aspetti legati all'acquisto di servizi cloud per la P.A.: dalle procedure di qualificazione dei fornitori alla classificazione dei dati, fino agli aspetti pratici della migrazione. Un focus particolare sarà dedicato alle recenti linee guida dell'ACN e agli obblighi di sicurezza che le amministrazioni sono tenute a rispettare.

    Docente

    Ernesto Belisario
    Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore dei progetti lapadigitale.it e leggezero.substack.com (Maggioli Editore). Docente a contratto di “Law and Ethitcs of AIs” presso l’Università di Pisa
    Categoria: Ambiente
    Includi nel Report: No

    Registrazione diretta: 24 giugno 2024, ore 9.00-13.00

    Tra nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) e disciplina sull'equo compenso (Legge n. 49/2023)

    Il corso trasferisce approfondite conoscenze di dettaglio in relazione al tema - di grande rilievo tecnico/operativo - degli affidamenti dei servizi legali, inquadrandoli anche nel contesto problematico della più recente ed innovativa legge sull’equo compenso (L. n. 49/2023).

    Sarà privilegiato un approccio critico e sistematico, allo scopo di fornire risposte pratiche alle questioni di maggior interesse per le Pubbliche Amministrazioni.

    In particolare, l’approfondimento normativo terrà conto del complesso quadro ordinamentale in materia, ovvero le Direttive comunitarie, il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023), la disciplina dell’equo compenso (L. n. 49/2023 e D.L. n. 148/2017) e, non ultimo, dei recenti sviluppi giurisprudenziali nazionali ed euro-unitari.

    Al fine di rappresentare con chiarezza le regole del nuovo Codice dei contratti pubblici, saranno illustrate le differenze con il previgente Codice (D.Lgs. 50/2016), per meglio comprendere l’impatto e il rilievo dei super-principi del risultato, della fiducia e dell’accesso al mercato sull’affidamento dei servizi legali e sulle più comuni prassi sviluppate.

    Infine, l’approfondimento della giurisprudenza amministrativa, civile e contabile ha l’obiettivo di ridurre consapevolmente il rischio di responsabilità civile, penale, amministrativa ed erariale del funzionario pubblico e dell’Amministrazione.


    Docente

    Morris Montalti

    (Ph.D). Avvocato amministrativista. Direttore dell’area dipartimentale economico-gestionale e Direttore dell’UOC Acquisti beni e servizi di Azienda USL. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    FTL Channel Ottobre 2019 - Registrazione corso

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta:

    26 Settembre 2025, ore 9.30-12.30

    30 Settembre 2025, ore 9.30-12.30


    Norme, etica, miglioramento dei processi e casi d’uso: cosa serve per integrare l’AI nei processi pubblici

    Da una recente analisi emerge come l’AI non abbia ancora trovato una sua collocazione all’interno delle procedure operative degli uffici, spesso le persone sono incuriosite dal fenomeno ma allo stesso tempo preoccupate. 

    L’applicazione dell’intelligenza artificiale in Italia solleva diversi dubbi, riconducibili a quattro ambiti principali: normativo, etico, tecnico e organizzativo. Sul piano giuridico, permangono incertezze legate alla compatibilità con il GDPR, alla responsabilità in caso di errori e alla mancanza di una disciplina nazionale organica, in attesa dell’AI Act europeo. A livello etico e sociale, preoccupano i rischi di discriminazione algoritmica, la trasparenza delle decisioni automatizzate e l’impatto sul lavoro. Dal punto di vista tecnico, la qualità dei dati, la sicurezza informatica e l’assenza di standard condivisi rappresentano criticità rilevanti, mentre sul piano organizzativo si riscontra la necessità di preparazione culturale, di competenze sufficienti.

    Docenti

    Giovanna Panucci
    Avvocato specializzato in privacy, protezione dei dati personali e intelligenza artificiale. Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Bologna nel 2013, ha approfondito il diritto civile, societario e amministrativo. Attualmente, offre assistenza a enti pubblici e privati nell'implementazione di sistemi di gestione dei dati, governance della privacy e analisi dei rischi connessi alla protezione dei dati personali. E’ iscritta all'Albo dei Maestri della Protezione dei Dati & Data Protection Designer. Ha fondato "Gladiatori Digitali", una community dedicata alle sfide dell'innovazione tecnologica, dove condivide approfondimenti sull'applicazione dell'intelligenza artificiale nel diritto e su come la tecnologia può supportare la didattica e le professioni.
    Domenico Vernucci
    Consulente Senior del Gruppo Maggioli, con oltre 15 anni di esperienza di applicazione delle logiche dell’organizzazione snella nella Pubblica Amministrazione

    Includi nel Report: No

    Descrizione

    Dopo la pubblicazione del decreto correttivo al Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs. n. 217/2017), le am-
    ministrazioni sono chiamate ad accelerare il percorso di trasformazione digitale sotto il profilo tecnologico, ammi-
    nistrativo e organizzativo.


    Per questo motivo, nel corso del webinar saranno affrontati i principali adempimenti e scadenze del 2019.


    Digitalizzazione di documenti e archivi, servizi online, organizzazione dell’ente: passeremo in rassegna le principali
    disposizioni del nuovo Codice dell’amministrazione digitale, anche alla luce dell’aggiornamento del Piano triennale
    per l’informatica nella PA. Saranno anche descritte le conseguenze e responsabilità in caso di mancato adempimento.

    Destinatari

    > Uffici Amministrativi

    > Segreterie degli enti locali

    > Responsabili CED

    > Responsabili transizione al digitale

    Docente:

    Ernesto Belisario, avvocato amministrativista. Esperto di diritto delle tecnologie e curatore del progetto lapadigitale.it. È Consigliere del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e componente della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT.

    QUOTA DI ISCRIZIONE

    49,00€ + IVA

    La quota include anche la possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 28 novembre 2024, ore 14.00-17.00


    Normativa di riferimento e casistica operativa

    Il corso chiarisce quali sono i limiti e gli spazi per regolamentare internamente la materia, nonché i criteri fondamentali per compiere le istruttorie relative alle richieste dei dipendenti di svolgimento di altre attività, in relazione alle numerose casistiche, non sempre riconducibili a situazioni tipiche e, quindi, richiedenti l’esercizio di determinati margini di discrezionalità da parte dei soggetti a cui è affidata la funzione autorizzatoria.


    Docente

    Paola Aldigeri 
    Funzionario titolare di posizione organizzativa in Ente Locale. Autrice di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 20 ottobre 2023, ore 9.00-11.30


    Normativa di riferimento e casistica operativa

    Il corso chiarisce quali sono i limiti e gli spazi per regolamentare internamente la materia, nonché i criteri fondamentali per compiere le istruttorie relative alle richieste dei dipendenti di svolgimento di altre attività, in relazione alle numerose casistiche, non sempre riconducibili a situazioni tipiche e, quindi, richiedenti l’esercizio di determinati margini di discrezionalità da parte dei soggetti a cui è affidata la funzione autorizzatoria.


    Docente

    Paola Aldigeri 
    Funzionario titolare di posizione organizzativa in Ente Locale. Autrice di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 10 maggio 2024, ore 9.00-12.00


    Normativa di riferimento e casistica operativa

    Il corso chiarisce quali sono i limiti e gli spazi per regolamentare internamente la materia, nonché i criteri fondamentali per compiere le istruttorie relative alle richieste dei dipendenti di svolgimento di altre attività, in relazione alle numerose casistiche, non sempre riconducibili a situazioni tipiche e, quindi, richiedenti l’esercizio di determinati margini di discrezionalità da parte dei soggetti a cui è affidata la funzione autorizzatoria.


    Docente

    Paola Aldigeri 
    Funzionario titolare di posizione organizzativa in Ente Locale. Autrice di pubblicazioni in materia

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Le modifiche al  diritto concorsuale: le novità d.l. 118/2021

    Registrazione evento in diretta : 20-10-2021


    Introduzione

    Il webinar intende fare il punto alla luce della novità legate all’entrata in vigore del codice della crisi, alle nuove procedure di composizione negoziata e ai cambiamenti che saranno operativi a partire dal prossimo 15 novembre.

    Il relatore prenderà dunque in esame la nuova tabella di marcia di operatività dei sistemi di gestione della crisi, analizzando le ricadute operative  ed i profili pratici della materia, alla luce della Direttiva Insolvency.


    Docente

    Monica Mandico

    Avvocato con il patrocinio presso le giurisdizioni superiori - Presidente dello “SPORTELLO SOCIALE ANTICRISI”; è Gestore della Crisi; Liquidatore; Amm.re Giudiziario – Esperta in: composizione della crisi d’impresa e dell’insolvenza; in Diritto Bancario e Privacy – GDPR - Relatore di corsi di alta formazione accreditati dal CNF; Relatore di Master Universitari in Diritto Bancario e Crisi d’Impresa. Relatrice e organizzatrice di numerosi convegni – Autrice di opere in Diritto Bancario; Esecuzioni Immobiliari; Procedure da Sovraindebitamento; Privacy – GDPR.

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Descrizione

    Nel corso degli ultimi anni il legislatore ha posto in capo alle pubbliche amministrazioni numerosi obblighi di pubblicazione all'interno della sezione amministrazione trasparente dei siti istituzionali.
    Tali obblighi si sono aggiunti alle norme in materia di pubblicità legale sull'albo degli enti.

    L'accessibilità totale, però, incontra un limite nelle norme sulla protezione dei dati personali contenute nel GDPR, il regolamento generale sulla protezione dei dati personali divenuto applicabile nel maggio 2018.

    Nel corso del webinar, con taglio pratico, sarà ricostruita la normativa vigente e saranno affrontate le più diffuse problematiche legate alle attività di pubblicazione.

    Destinatari

    > Uffici Amministrativi

    > Segreterie degli enti locali

    > Responsabili CED

    > Responsabili transizione al digitale

    Docente:

    Ernesto Belisario, avvocato amministrativista. Esperto di diritto delle tecnologie e curatore del progetto lapadigitale.it. È Consigliere del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e componente della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 25 marzo 2025, ore 9.00-12.00


    Come usare l'intelligenza artificiale a sostegno dell'attività delle Stazioni Appaltanti, dai quesiti legali alla valutazione delle offerte

    Il corso fornisce a funzionari e operatori della Pubblica Amministrazione le competenze strategiche indispensabili per migliorare la gestione delle gare d’appalto, ottimizzando la valutazione delle offerte e garantendo trasparenza e conformità normativa.

    Scopri come l’IA Generativa può supportare la redazione di documenti di gara, la verifica del rispetto delle norme e la valutazione tecnica ed economica delle offerte.


    Docenti

    Giovanna Panucci
    Avvocato specializzato in privacy, protezione dei dati personali e intelligenza artificiale. Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Bologna nel 2013, ha approfondito il diritto civile, societario e amministrativo. Attualmente, offre assistenza a enti pubblici e privati nell'implementazione di sistemi di gestione dei dati, governance della privacy e analisi dei rischi connessi alla protezione dei dati personali. E’ iscritta all'Albo dei Maestri della Protezione dei Dati & Data Protection Designer. Ha fondato "Gladiatori Digitali", una community dedicata alle sfide dell'innovazione tecnologica, dove condivide approfondimenti sull'applicazione dell'intelligenza artificiale nel diritto e su come la tecnologia può supportare la didattica e le professioni.

    Vincenzo Laudani
    Dottore in giurisprudenza e consulente legale in appalti pubblici, è redattore specializzato nella materia della contrattualistica pubblica per Maggioli Editore. Nel corso della sua attività ha gestito procedure di gara relative ai settori sanitari, servizi tecnici e assicurativi, assumendo anche la direzione di uffici per imprese private.
    E’ autore di diverse pubblicazioni, tra cui il libro “L’avvalimento nel nuovo Codice dei contratti pubblici”, nonché curatore della rivista “Le gare d’appalto – Strategie per le imprese”. Ricopre incarichi per associazioni del terzo settore ed è segretario dell’Associazione #vitadagara.

    Includi nel Report: No

    Polizia Locale Channel - Aprile 2025


    Dalla Legge n. 41/2016 alla Riforma del Codice della Strada: tecniche operative, infortunistica e attività di Polizia Giudiziaria

    Nel 2016, la Legge n. 41 ha introdotto per la prima volta nell’ordinamento giuridico italiano i reati di omicidio stradale e le lesioni gravi e gravissime, insieme ad altre novità. Tra queste, la procedibilità d’ufficio per il reato di lesioni gravi e gravissime, l’automatica revoca della patente e la previsione dell’accertamento coattivo dello stato di ebbrezza o di alterazione da sostanze.
    Inoltre, è stata prevista, per la prima volta, un’ipotesi di arresto obbligatorio per un reato colposo.

    La Legge n. 41/2016, pur non essendo riuscita a confezionare in ambito infortunistica stradale reati puniti secondo uno schema psicologico doloso, ha avuto il merito di concentrare di nuovo l'attenzione degli operatori sull'infortunistica stradale aprendo una stagione di ritrovato interesse per lo studio e l'approfondimento delle attività di indagine e di polizia giudiziaria legate all'infortunistica.
    In seguito, sia con interventi della Corte Costituzionale che con modifiche legislative, le novità introdotte dalla Legge n. 41/2016 sono state fortemente mitigate, ma l'interesse per l'infortunistica è rimasto sempre alto.

    Più recentemente gli articoli n. 589-bis e 590-bis c.p. sono stati ulteriormente modificati dalla Legge n. 138/2023, che ha introdotto l'omicidio nautico e fortemente ridotto gli spazi per l'esecuzione dell'arresto in flagranza e, ancor più recentemente, dalla Legge 25 novembre 2024, n. 177 di Riforma del Codice della strada.

    Il corso fa il punto sui reati legati all'infortunistica, tra novità legislative ed indagini di polizia giudiziaria.
    L’approccio sarà pratico e operativo, offrendo strumenti utili per affrontare queste novità in modo efficace.


    Docente

    Massimo Ancillotti
    Già comandante di PL, laureato in giurisprudenza e avvocato. Autore e coautore di libri e pubblicazioni su Codice della Strada, polizia giudiziaria e altre materie di competenza della polizia locale

    Includi nel Report: No

    Polizia Locale Channel - Giugno 2025


    Corso online in diretta

    Il corso approfondisce l’istituto dell’autotutela amministrativa e sanzionatoria con un taglio pratico-operativo, supportato da modulistica e schemi procedurali.
    L’obiettivo è fornire strumenti concreti per l’individuazione e la corretta gestione delle tecniche utili all’annullamento autonomo — ovvero senza l’attivazione dei consueti strumenti di difesa previsti dalla legge — dei verbali di accertamento relativi a violazioni amministrative, comprese quelle in ambito stradale.

    L’incontro si aprirà con una sintetica analisi teorica del concetto di autotutela in ambito amministrativo, per poi calarlo nei procedimenti sanzionatori disciplinati dalla legge 24 novembre 1981, n. 689 e dal Titolo VI del Codice della Strada. Particolare attenzione sarà rivolta all’individuazione dei presupposti oggettivi che legittimano l’annullamento interno dei verbali, evitando conseguenze di natura penale, contabile o disciplinare.

    Il corso si configura come un vademecum operativo rivolto ai responsabili degli uffici verbali e a tutto il personale coinvolto nella gestione dei procedimenti sanzionatori, in grado di fornire indicazioni chiare e strumenti applicativi per affrontare in modo consapevole e sicuro l’autotutela.


    Docente

    Massimo Ancillotti
    Già comandante di PL, laureato in giurisprudenza e avvocato. Autore e coautore di libri e pubblicazioni su Codice della Strada, polizia giudiziaria e altre materie di competenza della polizia locale

    Includi nel Report: No

    Registrazioni eventi in diretta:

    • Martedì 29 aprile 2025, ore 9.00-13.00
    • Martedì 6 maggio 2025, ore 9.00-13.00
    • Martedì 13 maggio 2025, ore 9.00-13.00
    • Martedì 20 maggio 2025, ore 9.00-13.00
    • Martedì 27 maggio 2025, ore 9.00-13.00


    I fondamentali per la corretta gestione operativa di tutte le fasi dell’appalto (D.Lgs. n. 36/2023 e Decreto correttivo – D.Lgs. n. 209/2024)

    Il percorso formativo analizza, con taglio operativo, la disciplina riguardante gli appalti di beni e servizi introdotta dal D.Lgs. n. 36/2023, con particolare attenzione agli aggiornamenti introdotti dal Decreto correttivo. Il corso esamina gli adempimenti e il contenuto degli atti di ciascuna fase (programmazione, progettazione, affidamento, stipula ed esecuzione del contratto), anche alla luce della digitalizzazione del ciclo di vita di un appalto (nuove modalità di richiesta del CIG, pubblicità, trasparenza e FVOE).

    L’obiettivo è quello di fornire le nozioni di base per la gestione della commessa ed una visione di insieme del ciclo di vita utile di un appalto, indicando anche le finalità dei singoli adempimenti previsti dalla disciplina in materia.

    Il ciclo di vita digitale di un appalto di servizi e forniture verrà descritto in 10 step operativi che possono valere come quadro di riferimento per tutte le procedure di gara:

    • step 1 (la programmazione dei servizi e delle forniture)
    • step 2 (il progetto servizio e fornitura)
    • step 3 (la scelta della procedura di gara)
    • step 4 (il disciplinare di gara)
    • step 5 (la richiesta del CIG)
    • step 6 (le operazioni di gara, sino alla proposta di aggiudicazione)
    • step 7 (la verifica della congruità, delle tutele equivalenti e degli impegni dell’operatore economico)
    • step 8 (la determina di aggiudicazione efficace e la verifica dei requisiti di partecipazione)
    • step 9 (la sottoscrizione del contratto di appalto)
    • step 10 (la gestione della fase esecutiva)

    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano

    Includi nel Report: No

    Registrazioni eventi in diretta:

    • 30 Ottobre 2024, ore 9.00-13.00
    • 05 Novembre 2024, ore 9.00-13.00
    • 12 Novembre 2024, ore 9.00-13.00
    • 19 Novembre 2024, ore 9.00-13.00
    • 26 Novembre 2024, ore 9.00-13.00


    I fondamentali per la corretta gestione operativa di tutte le fasi dell’appalto (D.Lgs. n. 36/2023)

    Il percorso formativo analizza, con taglio operativo, la disciplina riguardante gli appalti di beni e servizi introdotta dal D.Lgs. n. 36/2023, individuando gli adempimenti ed il contenuto degli atti di ciascuna fase (programmazione, progettazione, affidamento, stipula ed esecuzione del contratto), anche alla luce della digitalizzazione del ciclo di vita di un appalto (nuove modalità di richiesta del CIG, pubblicità, trasparenza e FVOE).

    L’obiettivo è quello di fornire le nozioni di base per la gestione della commessa ed una visione di insieme del ciclo di vita utile di un appalto, indicando anche le finalità dei singoli adempimenti previsti dalla disciplina in materia.

    Il ciclo di vita digitale di un appalto di servizi e forniture verrà descritto in 10 step operativi che possono valere come quadro di riferimento per tutte le procedure di gara:

    • step 1 (la programmazione dei servizi e delle forniture);
    • step 2 (il progetto servizio e fornitura);
    • step 3 (la scelta della procedura di gara);
    • step 4 (il disciplinare di gara);
    • step 5 (la richiesta del CIG);
    • step 6 (le operazioni di gara, sino alla proposta di aggiudicazione);
    • step 7 (la verifica della congruità, delle tutele equivalenti e degli impegni dell’operatore economico);
    • step 8 (la determina di aggiudicazione efficace e la verifica dei requisiti di partecipazione);
    • step 9 (la sottoscrizione del contratto di appalto);
    • step 10 (la gestione della fase esecutiva).

    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano

    Includi nel Report: No

    Registrazioni eventi in diretta:

    • Mercoledì 19 febbraio 2025, ore 9.00-13.00
    • Mercoledì 26 febbraio 2025, ore 9.00-13.00
    • Martedì 4 marzo 2025, ore 9.00-13.00
    • Martedì 11 marzo 2025, ore 9.00-13.00
    • Martedì 18 marzo 2025, ore 9.00-13.00


    I fondamentali per la corretta gestione operativa di tutte le fasi dell’appalto (D.Lgs. n. 36/2023 e Decreto correttivo – D.Lgs. n. 209/2024)

    Il percorso formativo analizza, con taglio operativo, la disciplina riguardante gli appalti di beni e servizi introdotta dal D.Lgs. n. 36/2023, con particolare attenzione agli aggiornamenti introdotti dal Decreto correttivo. Il corso esamina gli adempimenti e il contenuto degli atti di ciascuna fase (programmazione, progettazione, affidamento, stipula ed esecuzione del contratto), anche alla luce della digitalizzazione del ciclo di vita di un appalto (nuove modalità di richiesta del CIG, pubblicità, trasparenza e FVOE).

    L’obiettivo è quello di fornire le nozioni di base per la gestione della commessa ed una visione di insieme del ciclo di vita utile di un appalto, indicando anche le finalità dei singoli adempimenti previsti dalla disciplina in materia.

    Il ciclo di vita digitale di un appalto di servizi e forniture verrà descritto in 10 step operativi che possono valere come quadro di riferimento per tutte le procedure di gara:

    • step 1 (la programmazione dei servizi e delle forniture)
    • step 2 (il progetto servizio e fornitura)
    • step 3 (la scelta della procedura di gara)
    • step 4 (il disciplinare di gara)
    • step 5 (la richiesta del CIG)
    • step 6 (le operazioni di gara, sino alla proposta di aggiudicazione)
    • step 7 (la verifica della congruità, delle tutele equivalenti e degli impegni dell’operatore economico)
    • step 8 (la determina di aggiudicazione efficace e la verifica dei requisiti di partecipazione)
    • step 9 (la sottoscrizione del contratto di appalto)
    • step 10 (la gestione della fase esecutiva)

    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano

    Includi nel Report: No

    Registrazioni eventi in diretta:

    • Mercoledì 24 settembre 2025, ore 9.00-13.00
    • Mercoledì 1° ottobre 2025, ore 9.00-13.00
    • Mercoledì 8 ottobre 2025, ore 9.00-13.00
    • Mercoledì 15 ottobre 2025, ore 9.00-13.00
    • Mercoledì 22 ottobre 2025, ore 9.00-13.00


    I fondamentali per la corretta gestione operativa di tutte le fasi dell’appalto (D.Lgs. n. 36/2023, Decreto correttivo – D.Lgs. n. 209/2024 e Decreto Infrastrutture – D.L. n. 73/2025)

    Il percorso formativo - articolato su cinque unità didattiche online per un totale di 20 ore di formazione - analizza la disciplina riguardante gli appalti di beni e servizi introdotta dopo le modifiche introdotte dal Decreto correttivo (D.Lgs. n. 209/2024). 

    In particolare saranno esaminati gli adempimenti e il contenuto degli atti di ciascuna fase (programmazione, progettazione, affidamento, stipula ed esecuzione del contratto), anche alla luce della digitalizzazione del ciclo di vita di un appalto (nuove modalità di richiesta del CIG, pubblicità, trasparenza e FVOE).

    L’obiettivo è quello di fornire le nozioni di base per la gestione della commessa ed una visione di insieme del ciclo di vita utile di un appalto, indicando anche le finalità dei singoli adempimenti previsti dalla disciplina in materia.

    Il ciclo di vita digitale di un appalto di servizi e forniture verrà descritto in 10 step operativi che possono valere come quadro di riferimento per tutte le procedure di gara:

    • step 1 (la programmazione dei servizi e delle forniture);
    • step 2 (il progetto servizio e fornitura);
    • step 3 (la scelta della procedura di gara);
    • step 4 (il disciplinare di gara);
    • step 5 (la richiesta del CIG);
    • step 6 (le operazioni di gara, sino alla proposta di aggiudicazione);
    • step 7 (la verifica della congruità, delle tutele equivalenti e degli impegni dell’operatore economico);
    • step 8 (la determina di aggiudicazione efficace e la verifica dei requisiti di partecipazione);
    • step 9 (la sottoscrizione del contratto di appalto);
    • step 10 (la gestione della fase esecutiva)

    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano

    Includi nel Report: No

    Registrazioni eventi in diretta:

    • 09 aprile 2024, ore 9.00-13.00
    • 16 aprile 2024, ore 9.00-13.00
    • 07 maggio 2024, ore 9.00-13.00
    • 14 maggio 2024, ore 9.00-13.00
    • 21 maggio 2024, ore 9.00-13.00


    Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023): i fondamentali per la corretta gestione operativa di tutte le fasi dell’appalto. Le novità dal 1° gennaio 2024

    Il percorso formativo analizza, con taglio operativo, la disciplina riguardante gli appalti di beni e servizi introdotta dal nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023), individuando gli adempimenti ed il contenuto degli atti di ciascuna fase (programmazione, progettazione, affidamento, stipula ed esecuzione del contratto), anche alla luce della digitalizzazione del ciclo di vita di un appalto (nuove modalità di richiesta del CIG, pubblicità, trasparenza e FVOE).

    L’obiettivo è quello di fornire le nozioni di base per la gestione della commessa ed una visione di insieme del ciclo di vita utile di un appalto, indicando anche le finalità dei singoli adempimenti previsti dalla disciplina in materia (Codice dei contratti pubblici, provvedimenti attuativi e normativa collegata).

    Il ciclo di vita digitale di un appalto di servizi e forniture verrà descritto in 10 step operativi che possono valere come quadro di riferimento per tutte le procedure di gara e che verranno esaminati nell’ambito del percorso formativo:

    • step 1 (la programmazione dei servizi e delle forniture);
    • step 2 (il progetto servizio e fornitura);
    • step 3 (la scelta della procedura di gara);
    • step 4 (la richiesta del CIG);
    • step 5 (il disciplinare di gara);
    • step 6 (le operazioni di gara, sino alla proposta di aggiudicazione);
    • step 7 (la verifica della congruità, delle tutele equivalenti e degli impegni dell’operatore economico);
    • step 8 (la determina di aggiudicazione efficace e la verifica dei requisiti di partecipazione);
    • step 9 (la sottoscrizione del contratto di appalto);
    • step 10 (la gestione della fase esecutiva).


    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano

    Includi nel Report: No

    FAD asincrona: videolezioni


    I fondamentali per la corretta gestione operativa di tutte le fasi dell’appalto (D.Lgs. n. 36/2023 e Decreto correttivo – D.Lgs. n. 209/2024)


    MODULO 1

    • Principi e inquadramento generale della contrattualistica pubblica
    • Inquadramento normativo
    • Il principio di risultato e lo scopo della gara di appalto
    • Le definizioni: quali sono i contratti soggetti all’applicazione del Codice dei contratti
    • Le fasi in cui si articolano le procedure di gara
    • La struttura complessa per la gestione di una gara di appalto
    • La qualificazione delle stazioni appaltanti
    • Il ciclo di vita digitale degli appalti e la spending review 
    • Rapporti tra digitalizzazione e spending review


    MODULO 2

    • Programmazione e progettazione di un appalto di servizi e forniture
    • La programmazione dei servizi e delle forniture
    • La progettazione degli appalti di servizi e forniture (capitolato speciale di appalto, relazione di stima e quadro economico)
    • La progettazione e la tutela dei lavoratori autonomi e subordinati 


    MODULO 3

    • La scelta della procedura di gara, la richiesta del CIG e le operazioni di gara
    • La scelta della procedura di gara 
    • Il disciplinare di gara
    • La richiesta del CIG 
    • Le operazioni di gara
    • La verifica dei requisiti di aggiudicazione


    MODULO 4

    • La determina di aggiudicazione efficace.
    • Focus sull’affidamento di importo inferiore alle soglie UE
    • La determina di aggiudicazione efficace
    • Iter concreto di un affidamento diretto in base agli step da 1 a 8
    • Iter concreto di una procedura negoziata senza bando in base agli step da 1 a 8


    MODULO 5

    • La sottoscrizione del contratto di appalto e la gestione della fase esecutiva
    • La sottoscrizione del contratto di appalto
    • La gestione della fase esecutiva
    • Le modifiche in corso di esecuzione
    • Il subappalto e subappalto a cascata


    MODULO 6

    • Breve allineamento dei contenuti dei precedenti moduli al decreto correttivo appalti
    • Esame ragionato degli atti per un affidamento di importo inferiore alla soglia UE
    • Il regolamento interno per gli appalti sotto soglia 
    • La definizione dei criteri oggettivi per la selezione degli operatori economici 
    • L’avviso preventivo per la manifestazione di interesse e i criteri per la selezione degli operatori economici 
    • Gli atti necessari per gli affidamenti diretti


    Valutazione finale dell'apprendimento

    La valutazione finale dell’apprendimento mira a testare il raggiungimento degli obiettivi formativi emersi in fase di analisi e il gradimento del corso. La verifica viene effettuata con una prova finale costituita da 20 domande a risposta chiusa, ciascuna con 4 opzioni di risposta di cui una sola corretta. In tal modo sarà possibile attribuire a ciascun partecipante un punteggio in ventesimi.


    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano

    Categoria: PerForma PA 2025
    Includi nel Report: No

    Area online con registrazioni eventi in diretta e materiali didattici

    • Mercoledì 4 maggio 2022, ore 9.00-13.00 (prima parte) 
    • Giovedì 12 maggio 2022, ore 9.00-13.00 (seconda parte) 
    • Martedì 24 maggio 2022, ore 9.00-13.00 (terza parte) 
    • Martedì 7 giugno 2022 (quarta parte)


    I fondamentali per la corretta gestione di tutte le fasi del ciclo degli appalti: principi, procedure, casistica operativa e schemi di atti dei procedimenti

    Il percorso formativo analizza, con taglio operativo, la disciplina riguardante gli appalti di beni e servizi, individuando gli adempimenti ed il contenuto degli atti di ciascuna fase (programmazione, progettazione, affidamento, stipula ed esecuzione del contratto).

    L’obiettivo è quello di fornire le nozioni di base per la gestione della commessa ed una visione di insieme del ciclo di vita utile di un appalto, indicando anche le finalità dei singoli adempimenti previsti dalla disciplina in materia (Codice dei contratti pubblici, provvedimenti attuativi e normativa collegata).


    Docenti

    Alberto Ponti
    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Diritto degli Enti Locali e contrattualistica pubblica.
    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazioni eventi in diretta:

    • 17 maggio 2023, ore 9.00-13.00
    • 31 maggio 2023, ore 9.00-13.00
    • 7 giugno 2023, ore 9.00-13.00
    • 27 giugno 2023, ore 9.00-13.00


    Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023): i fondamentali per la corretta gestione operativa di tutte le fasi dell’appalto

    Il percorso formativo - aggiornato al nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023) - analizza, con taglio operativo, la disciplina riguardante gli appalti di beni e servizi, individuando gli adempimenti ed il contenuto degli atti di ciascuna fase (programmazione, progettazione, affidamento, stipula ed esecuzione del contratto).

    L’obiettivo è quello di fornire le nozioni di base per la gestione della commessa ed una visione di insieme del ciclo di vita utile di un appalto, indicando anche le finalità dei singoli adempimenti previsti dalla disciplina in materia (Codice dei contratti pubblici, provvedimenti attuativi e normativa collegata).

    Il ciclo di vita digitale di un appalto di servizi e forniture verrà descritto in 9 step operativi che possono valere come quadro di riferimento per tutte le procedure di gara.


    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano

    Includi nel Report: No

    Ufficio Commercio Channel - Aprile 2024


    Aspetti operativi, procedure autorizzatorie e regime sanzionatorio

    Nell’ambito di sagre, feste paesane e, sempre più spesso, anche in occasione di feste private, vengono organizzati spettacoli pirotecnici o installate luminarie: queste attività, che presentano particolari profili di rischio, sono soggette a specifici adempimenti al fine di garantirne la realizzazione in sicurezza.

    Il corso illustra i titoli abilitativi necessari, i requisiti previsti dalla legge e le modalità attuative previste dalla normativa e dalla prassi in materia, suggerendo le possibili soluzioni operative.

    Sempre nell’ambito delle “accensioni pericolose” saranno esaminate anche le procedure necessarie per i cosiddetti “fuochi epifanici” (falò) e per il lancio delle lanterne volanti.


    Docente

    Miranda Corradi
    Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di legislazione commerciale

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 7 Dicembre 2021, ore 14.30


    I problemi applicativi della riforma (Legge n. 160/2019) e le novità della legislazione emergenziale

    La Legge di bilancio 2020 (Legge n. 160/2019) ha riformato la riscossione dei tributi comunali, recependo in tale ambito l’istituto dell’accertamento esecutivo, già applicato da più di dieci anni nei principali tributi erariali.

    Tuttavia, per effetto dell’emergenza epidemiologica l’attività di accertamento, nel primo periodo di applicazione del nuovo istituto, ha subito dei rallentamenti. A ciò si aggiunga l’impatto della normativa emergenziale sui termini prescrizionali e decadenziali in materia di accertamento e riscossione.

    Il corso esamina le nuove procedure introdotte con la Legge n. 160/2019, illustrando altresì le proroghe dei termini che interessano i tributi comunali.

    Con l’occasione saranno affrontate anche le principali criticità del ravvedimento, dopo la revisione effettuata con il D.L. n.124/2019 che, pur volendo operare una parificazione con la disciplina dei tributi erariali, ha lasciato alcune importanti zone d’ombra, quale, ad esempio, gli effetti ostativi degli atti della procedura di controllo. Si prenderanno in esame le peculiarità della tassa rifiuti, che prevede, come noto, il pagamento su liquidazione d’ufficio.


    Docente

    Luigi Lovecchio
    Dottore commercialista. Componente del Comitato scientifico della Rivista Tributi locali e regionali. Autore di pubblicazioni in materia.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 24 ottobre 2024, ore 14.30-17.30


    Procedure ed adempimenti

    In attuazione alla Legge delega n. 111/2023, il Governo ha emanato una serie di Decreti Legislativi di riforma dell’ordinamento tributario, con rilevante impatto sulla gestione della fiscalità locale e delle entrate comunali in genere.

    Benché il percorso di riforma non sia ancora terminato, le disposizioni emanate stanno già sortendo considerevoli effetti sull’attività quotidiana dell’Ufficio tributi, con riflessi ancor più dirompenti sulle procedure di accertamento.

    Le modifiche più salienti sono quelle introdotte dal D.Lgs. n. 219/2023 che hanno revisionato lo Statuto dei diritti del contribuente (L. n. 220/2023), da coordinare a sua volta con le disposizioni in materia di processo tributario (D.Lgs. n. 546/1992).
    Tali modifiche normative implicano la necessità di riorganizzare le procedure di lavoro, con conseguenze assai rilevanti sulle attività di verifica e di accertamento.

    Questo comporterà un sicuro rallentamento nei tempi di emissione degli atti di accertamento esecutivi, con possibili riflessi sul bilancio. Inoltre, il necessario confronto diretto con il contribuente andrà certamente ad alimentare il contenzioso tributario.

    L’ingresso del principio generalizzato del contraddittorio preventivo sta dunque facendo emergere rilevanti problematiche nei rapporti con i contribuenti.
    Il corso illustra le novità normative introdotte evidenziando i riflessi che queste riverberano nella gestione delle entrate comunali tributarie, suggerendo, al contempo, alcune modalità operative da adottare nel tentativo di ridurre le criticità che si sono già delineate.


    Docente

    Stefania Zammarchi
    Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di tributi locali. Dottore commercialista e Revisore dei conti. Dirigente presso Unione di Comuni.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 14/04/2021


    Attuazione, limiti ed esclusioni – modalità operative

    Il corso si propone di fornire un quadro delle diverse tipologie di accesso (accesso documentale, accesso civico e generalizzato, accesso del consigliere comunale). 

    La trattazione, di taglio pratico, verrà condotta mediante descrizione delle procedure da seguire e l’esame di casi pratici, alla luce del dato normativo, delle pronunce giurisprudenziali, delle Linee Guida dell’ANAC e dei provvedimenti del Garante della protezione dei dati personali. 

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 12 Novembre 2021


    Novità, approfondimenti e casi pratici

    Il corso esamina il tema dell'accesso al dato anagrafico in tutte le sue modalità: dalla visura personale alla certificazione, fino ad arrivare alle convenzioni e agli accordi di fruizione.

    In questa fase storica il tema della consultazione e circolarità del dato anagrafico vede protagonisti i Comuni che da tempo hanno costruito modelli di condivisione con le Pubbliche Amministrazioni locali, i gestori di servizio pubblico, il Ministero dell'Interno che ha avviato un processo di pubblicazione dei primi servizi on line accessibili tramite ANPR

    L’obiettivo finale è quello di verificare le possibili sinergie tra i soggetti istituzionali coinvolti.


    Docente

    Alessandro Francioni
    Dirigente presso il Comune di Bergamo. Esperto e autore di pubblicazioni in materia di anagrafe e informatica giuridica

    Includi nel Report: No

    Registrazione diretta: 11 aprile 2025, ore 9.00-13.00


    Le regole imprescindibili per non incorrere in responsabilità

    Nell’ultimo periodo la tematica della trasparenza si è arricchita di una serie di problematiche interpretative ed applicative derivanti dall’intersecazione di differenti discipline, alcune di recente introduzione, come quella dell’accesso civico generalizzato.
    La ratio del legislatore è quella di caratterizzare l’Amministrazione come una “casa di vetro”, ove la trasparenza nei rapporti con i privati sia la regola e non l’eccezione; per contro, vi è chi sostiene che “i suoi abitanti debbono rimanere vestiti”.

    L’analisi e l’approfondimento delle difficoltà applicative circa i tormentati rapporti tra l’accesso e la disciplina sulla protezione dei dati personali costituisce pertanto l’oggetto principale del corso: esso coinvolge anche e soprattutto le varie figure che, all’interno delle Amministrazioni, hanno ruoli e compiti differenti in tema di accesso, non tralasciando di approfondire l’oggetto stesso dell’accesso, dato che le differenti norme prevedono che con l’accesso si possano variamente acquisire documenti, informazioni e dati.

    In questo quadro trovano adeguata collocazione le coordinate utili per comprendere al meglio vari profili di approfondimento, riguardanti principalmente:
    • l’accesso documentale e l’accesso civico generalizzato (alle cui caratteristiche principali, rispettivamente, l’interesse all’accesso e il diritto di informazione, sono riconducibili tutte le tipologie di accesso);
    • la categorizzazione del dato;
    • la funzionalizzazione dell’accesso;
    • i limiti all’accesso e la posizione del controinteressato.
    L’ultima parte del corso esamina le conseguenze derivanti dalla non corretta applicazione delle norme e delle coordinate scrutinate, anche in rapporto alla cd. privacy, con l’analisi della più significativa casistica giurisprudenziale e delle pronunce del Garante.


    Docente

    Margherita Bertin

    Avvocato amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione diretta: 08 novembre 2024, ore 9.00-13.30


    Le regole imprescindibili per non incorrere in responsabilità

    Nell’ultimo periodo la tematica della trasparenza si è arricchita di una serie di problematiche interpretative ed applicative derivanti dall’intersecazione di differenti discipline, alcune di recente introduzione, come quella dell’accesso civico generalizzato. 

    La ratio del legislatore è quella di caratterizzare l’Amministrazione come una “casa di vetro”, ove la trasparenza nei rapporti con i privati sia la regola e non l’eccezione; per contro, vi è chi sostiene che “i suoi abitanti debbono rimanere vestiti”.

    L’analisi e l’approfondimento delle difficoltà applicative circa i tormentati rapporti tra l’accesso e la disciplina sulla protezione dei dati personali costituisce pertanto l’oggetto principale del corso: esso coinvolge anche e soprattutto le varie figure che, all’interno delle Amministrazioni, hanno ruoli e compiti differenti in tema di accesso, non tralasciando di approfondire l’oggetto stesso dell’accesso, dato che le differenti norme prevedono che con l’accesso si possano variamente acquisire documenti, informazioni e dati.

    In questo quadro trovano adeguata collocazione le coordinate utili per comprendere al meglio vari profili di approfondimento, riguardanti principalmente: 

    • l’accesso documentale e l’accesso civico generalizzato (alle cui caratteristiche principali, rispettivamente, l’interesse  all’accesso e il diritto di informazione, sono riconducibili tutte  le tipologie di accesso);
    • la categorizzazione del dato;
    • la funzionalizzazione dell’accesso;
    • limiti all’accesso e la posizione del controinteressato.

    L’ultima parte del corso esamina le conseguenze derivanti dalla non corretta applicazione delle norme e delle coordinate scrutinate, anche in rapporto alla cd. privacy, con l’analisi della più significativa casistica giurisprudenziale e delle pronunce del Garante.


    Docente

    Margherita Bertin

    Avvocato amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione diretta: 04 luglio 2024, ore 9.00-13.00


    Le regole imprescindibili per non incorrere in responsabilità

    Nell’ultimo periodo la tematica della trasparenza si è arricchita di una serie di problematiche interpretative ed applicative derivanti dall’intersecazione di differenti discipline, alcune di recente introduzione, come quella dell’accesso civico generalizzato.

    La ratio del legislatore è quella di caratterizzare l’Amministrazione come una “casa di vetro”, ove la trasparenza nei rapporti con i privati sia la regola e non l’eccezione; per contro, vi è chi sostiene che “i suoi abitanti debbono rimanere vestiti”.

    L’analisi e l’approfondimento delle difficoltà applicative circa i tormentati rapporti tra l’accesso e la disciplina sulla protezione dei dati personali costituisce pertanto l’oggetto principale del corso: esso coinvolge anche e soprattutto le varie figure che, all’interno delle Amministrazioni, hanno ruoli e compiti differenti in tema di accesso, non tralasciando di approfondire l’oggetto stesso dell’accesso, dato che le differenti norme prevedono che con l’accesso si possano variamente acquisire documenti, informazioni e dati.

    In questo quadro trovano adeguata collocazione le coordinate utili per comprendere al meglio vari profili di approfondimento, riguardanti principalmente:

    • l’accesso documentale e l’accesso civico generalizzato (alle cui caratteristiche principali, rispettivamente, l’interesse all’accesso e il diritto di informazione, sono riconducibili tutte le tipologie di accesso);
    • la categorizzazione del dato;
    • la funzionalizzazione dell’accesso;
    • i casi di richieste emulative o di accesso massivo, e i rapporti tra le varie discipline, non tralasciando i limiti all’accesso e la posizione del controinteressato.

    L’ultima parte del corso esamina le conseguenze derivanti dalla non corretta applicazione delle norme e delle coordinate scrutinate, anche in rapporto alla cd. privacy, con l’analisi della più significativa casistica giurisprudenziale e delle pronunce del Garante.


    Docente

    Margherita Bertin

    Avvocato amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 17 Febbraio 2023, ore 9.30-12.30


    Contratto per semplificare gli acquisti ed eseguire i lavori di manutenzione

    Le stazioni appaltanti avvertono l’esigenza di individuare modalità di acquisto in grado di semplificare l’attività contrattuale e di ridurre gli adempimenti burocratici, anche alla luce del principio di rotazione che grava sulle procedure sottosoglia.

    Fra le soluzioni che l’ordinamento riserva, l’accordo quadro è senz’altro fra le più innovative ed interessanti.

    Infatti, mediante l’accordo quadro si possono realizzare notevoli risparmi di tempo e risorse, evitando al contempo alcune complicazioni operative derivanti dal recepimento della Direttiva ricorsi (D.Lgs. n. 53/2010).

    Mentre per forniture e servizi l’accordo quadro è un’opportunità da valutare, per i lavori di manutenzione del patrimonio è praticamente l’unica soluzione applicabile, vista l’impossibilità di ricorrere ai “contratti aperti” dopo l’abrogazione dell’art. 154 del DPR n. 554/1999. E’ infatti impensabile attivare un affidamento diretto per ogni manutenzione o ancora più macchinoso bandire una procedura di gara in senso proprio.

    Durante il corso saranno illustrati gli schemi riepilogativi sui contenuti della documentazione da redigere (determinazione a contrattare, bando, contratto, ecc.).

    Inoltre, si darà conto delle novità in materia previste dal nuovo Codice dei contratti, di prossima emanazione.


    Docente

    Alberto Ponti
    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Diritto degli Enti Locali e contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 05 Ottobre 2021, ore 9.30-12.30


    Contratto per semplificare gli acquisti ed eseguire i lavori di manutenzione

    Le stazioni appaltanti avvertono l’esigenza di individuare modalità di acquisto in grado di semplificare l’attività contrattuale e di ridurre gli adempimenti burocratici, anche alla luce del principio di rotazione che grava sulle procedure sottosoglia.

    Fra le soluzioni che l’ordinamento riserva, l’accordo quadro è senz’altro fra le più innovative ed interessanti.

    Infatti, mediante l’accordo quadro si possono realizzare notevoli risparmi di tempo e risorse, evitando al contempo alcune complicazioni operative derivanti dal recepimento della Direttiva ricorsi (D.Lgs. n. 53/2010).

    Mentre per forniture e servizi l’accordo quadro è un’opportunità da valutare, per i lavori di manutenzione del patrimonio è praticamente l’unica soluzione applicabile, vista l’impossibilità di ricorrere ai “contratti aperti” dopo l’abrogazione dell’art. 154 del DPR n. 554/1999. E’ infatti impensabile attivare un affidamento diretto per ogni manutenzione o ancora più macchinoso bandire una procedura di gara in senso proprio.

    Durante il corso saranno illustrati gli schemi riepilogativi sui contenuti della documentazione da redigere (determinazione a contrattare, bando, contratto, ecc.).


    Docente

    Alberto Ponti
    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Diritto degli Enti Locali e contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 01 Febbraio 2022, ore 9.30-12.30


    Contratto per semplificare gli acquisti ed eseguire i lavori di manutenzione

    Le stazioni appaltanti avvertono l’esigenza di individuare modalità di acquisto in grado di semplificare l’attività contrattuale e di ridurre gli adempimenti burocratici, anche alla luce del principio di rotazione che grava sulle procedure sottosoglia.

    Fra le soluzioni che l’ordinamento riserva, l’accordo quadro è senz’altro fra le più innovative ed interessanti.

    Infatti, mediante l’accordo quadro si possono realizzare notevoli risparmi di tempo e risorse, evitando al contempo alcune complicazioni operative derivanti dal recepimento della Direttiva ricorsi (D.Lgs. n. 53/2010).

    Mentre per forniture e servizi l’accordo quadro è un’opportunità da valutare, per i lavori di manutenzione del patrimonio è praticamente l’unica soluzione applicabile, vista l’impossibilità di ricorrere ai “contratti aperti” dopo l’abrogazione dell’art. 154 del DPR n. 554/1999. E’ infatti impensabile attivare un affidamento diretto per ogni manutenzione o ancora più macchinoso bandire una procedura di gara in senso proprio.

    Durante il corso saranno illustrati gli schemi riepilogativi sui contenuti della documentazione da redigere (determinazione a contrattare, bando, contratto, ecc.).


    Docente

    Alberto Ponti
    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Diritto degli Enti Locali e contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 07 Ottobre 2022, ore 9.30-12.30


    Contratto per semplificare gli acquisti ed eseguire i lavori di manutenzione

    Le stazioni appaltanti avvertono l’esigenza di individuare modalità di acquisto in grado di semplificare l’attività contrattuale e di ridurre gli adempimenti burocratici, anche alla luce del principio di rotazione che grava sulle procedure sottosoglia.

    Fra le soluzioni che l’ordinamento riserva, l’accordo quadro è senz’altro fra le più innovative ed interessanti.

    Infatti, mediante l’accordo quadro si possono realizzare notevoli risparmi di tempo e risorse, evitando al contempo alcune complicazioni operative derivanti dal recepimento della Direttiva ricorsi (D.Lgs. n. 53/2010).

    Mentre per forniture e servizi l’accordo quadro è un’opportunità da valutare, per i lavori di manutenzione del patrimonio è praticamente l’unica soluzione applicabile, vista l’impossibilità di ricorrere ai “contratti aperti” dopo l’abrogazione dell’art. 154 del DPR n. 554/1999. E’ infatti impensabile attivare un affidamento diretto per ogni manutenzione o ancora più macchinoso bandire una procedura di gara in senso proprio.

    Durante il corso saranno illustrati gli schemi riepilogativi sui contenuti della documentazione da redigere (determinazione a contrattare, bando, contratto, ecc.).


    Docente

    Alberto Ponti
    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Diritto degli Enti Locali e contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 12/03/2021


    Contratto per semplificare gli acquisti ed eseguire i lavori di manutenzione

    Le stazioni appaltanti avvertono l’esigenza di individuare modalità di acquisto in grado di semplificare l’attività contrattuale e di ridurre gli adempimenti burocratici, anche alla luce del principio di rotazione che grava sulle procedure sottosoglia.

    Fra le soluzioni che l’ordinamento riserva, l’accordo quadro è senz’altro fra le più innovative ed interessanti.

    Infatti, mediante l’accordo quadro si possono realizzare notevoli risparmi di tempo e risorse, evitando al contempo alcune complicazioni operative derivanti dal recepimento della Direttiva ricorsi (D.Lgs. n. 53/2010).

    Mentre per forniture e servizi l’accordo quadro è un’opportunità da valutare, per i lavori di manutenzione del patrimonio è praticamente l’unica soluzione applicabile, vista l’impossibilità di ricorrere ai “contratti aperti” dopo l’abrogazione dell’art. 154 del DPR n. 554/1999. E’ infatti impensabile attivare un affidamento diretto per ogni manutenzione o ancora più macchinoso bandire una procedura di gara in senso proprio.

    Durante il corso saranno illustrati gli schemi riepilogativi sui contenuti della documentazione da redigere (determinazione a contrattare, bando, contratto, ecc.).


    Docente

    Alberto Ponti, Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 8 Giugno 2021


    Contratto per semplificare gli acquisti ed eseguire i lavori di manutenzione

    Le stazioni appaltanti avvertono l’esigenza di individuare modalità di acquisto in grado di semplificare l’attività contrattuale e di ridurre gli adempimenti burocratici, anche alla luce del principio di rotazione che grava sulle procedure sottosoglia.

    Fra le soluzioni che l’ordinamento riserva, l’accordo quadro è senz’altro fra le più innovative ed interessanti.

    Infatti, mediante l’accordo quadro si possono realizzare notevoli risparmi di tempo e risorse, evitando al contempo alcune complicazioni operative derivanti dal recepimento della Direttiva ricorsi (D.Lgs. n. 53/2010).

    Mentre per forniture e servizi l’accordo quadro è un’opportunità da valutare, per i lavori di manutenzione del patrimonio è praticamente l’unica soluzione applicabile, vista l’impossibilità di ricorrere ai “contratti aperti” dopo l’abrogazione dell’art. 154 del DPR n. 554/1999. E’ infatti impensabile attivare un affidamento diretto per ogni manutenzione o ancora più macchinoso bandire una procedura di gara in senso proprio.

    Durante il corso saranno illustrati gli schemi riepilogativi sui contenuti della documentazione da redigere (determinazione a contrattare, bando, contratto, ecc.).


    Docente

    Alberto Ponti, Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 18 settembre 2024, ore 9.00-13.00


    Per semplificare gli acquisti ed eseguire i lavori di manutenzione

    Le stazioni appaltanti, anche dopo l’entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/20223), avvertono l’esigenza di individuare modalità di acquisto in grado di semplificare l’attività contrattuale e di ridurre gli adempimenti burocratici, anche alla luce del principio di rotazione degli affidamenti che grava sulle procedure sottosoglia.

    Fra le soluzioni che l’ordinamento riserva, l’accordo quadro è senz’altro fra le più innovative ed interessanti, in quanto assicura notevoli risparmi di tempo e risorse, evitando al contempo alcune complicazioni operative.

    Mentre per forniture e servizi l’accordo quadro è un’opportunità da valutare, per i lavori di manutenzione del patrimonio è praticamente l’unica soluzione applicabile, vista l’impossibilità di ricorrere ai “contratti aperti” dopo l’abrogazione dell’art. 154 del DPR n. 554/1999. E’ infatti impensabile attivare un affidamento diretto per ogni manutenzione o ancora più macchinoso bandire una procedura di gara in senso proprio.

    Durante il corso saranno illustrati gli schemi riepilogativi sui contenuti della documentazione da redigere (determinazione a contrattare, bando, contratto, ecc.).


    Docente

    Alberto Ponti
    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Diritto degli Enti Locali e contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 23 maggio 2025, ore 9.00-13.00


    Come semplificare gli acquisti ed eseguire i lavori di manutenzione

    Le stazioni appaltanti, anche dopo l’entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/20223) e delle sue rilevanti modifiche introdotte dal D.Lgs. n. 209/2024, avvertono l’esigenza di individuare modalità di acquisto in grado di semplificare l’attività contrattuale e di ridurre gli adempimenti burocratici, anche alla luce del principio di rotazione degli affidamenti che grava sulle procedure sottosoglia.

    Fra le soluzioni che l’ordinamento riserva, l’accordo quadro è senz’altro fra le più innovative ed interessanti, in quanto assicura notevoli risparmi di tempo e risorse, evitando al contempo alcune complicazioni operative.

    Mentre per forniture e servizi l’accordo quadro è un’opportunità da valutare, per i lavori di manutenzione del patrimonio è praticamente l’unica soluzione applicabile, vista l’impossibilità di ricorrere ai “contratti aperti” dopo l’abrogazione dell’art. 154 del DPR n. 554/1999. E’ infatti impensabile attivare un affidamento diretto per ogni manutenzione o ancora più macchinoso bandire una procedura di gara in senso proprio.

    Durante il corso saranno illustrati gli schemi riepilogativi sui contenuti della documentazione da redigere (determinazione a contrattare, bando, contratto, ecc.).


    Docente

    Alberto Ponti
    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Diritto degli Enti Locali e contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 6 Novembre 2023, ore 9.00-13.00


    Per semplificare gli acquisti ed eseguire i lavori di manutenzione

    Le stazioni appaltanti, anche dopo l’entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/20223), avvertono l’esigenza di individuare modalità di acquisto in grado di semplificare l’attività contrattuale e di ridurre gli adempimenti burocratici, anche alla luce del principio di rotazione degli affidamenti che grava sulle procedure sottosoglia.

    Fra le soluzioni che l’ordinamento riserva, l’accordo quadro è senz’altro fra le più innovative ed interessanti, in quanto assicura notevoli risparmi di tempo e risorse, evitando al contempo alcune complicazioni operative.

    Mentre per forniture e servizi l’accordo quadro è un’opportunità da valutare, per i lavori di manutenzione del patrimonio è praticamente l’unica soluzione applicabile, vista l’impossibilità di ricorrere ai “contratti aperti” dopo l’abrogazione dell’art. 154 del DPR n. 554/1999. E’ infatti impensabile attivare un affidamento diretto per ogni manutenzione o ancora più macchinoso bandire una procedura di gara in senso proprio.

    Durante il corso saranno illustrati gli schemi riepilogativi sui contenuti della documentazione da redigere (determinazione a contrattare, bando, contratto, ecc.).


    Docente

    Alberto Ponti
    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Diritto degli Enti Locali e contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 01 marzo 2024, ore 9.00-13.00


    Per semplificare gli acquisti ed eseguire i lavori di manutenzione

    Le stazioni appaltanti, anche dopo l’entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/20223), avvertono l’esigenza di individuare modalità di acquisto in grado di semplificare l’attività contrattuale e di ridurre gli adempimenti burocratici, anche alla luce del principio di rotazione degli affidamenti che grava sulle procedure sottosoglia.

    Fra le soluzioni che l’ordinamento riserva, l’accordo quadro è senz’altro fra le più innovative ed interessanti, in quanto assicura notevoli risparmi di tempo e risorse, evitando al contempo alcune complicazioni operative.

    Mentre per forniture e servizi l’accordo quadro è un’opportunità da valutare, per i lavori di manutenzione del patrimonio è praticamente l’unica soluzione applicabile, vista l’impossibilità di ricorrere ai “contratti aperti” dopo l’abrogazione dell’art. 154 del DPR n. 554/1999. E’ infatti impensabile attivare un affidamento diretto per ogni manutenzione o ancora più macchinoso bandire una procedura di gara in senso proprio.

    Durante il corso saranno illustrati gli schemi riepilogativi sui contenuti della documentazione da redigere (determinazione a contrattare, bando, contratto, ecc.).


    Docente

    Alberto Ponti
    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Diritto degli Enti Locali e contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 08 novembre 2024, ore 9.00-13.00


    Guida pratica per il recepimento del D.Lgs. n. 138/2024 sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi

    Il corso fornisce una panoramica completa sugli adempimenti richiesti dal 
    Decreto legislativo del 04 settembre 2024 n. 138, che recepisce la Direttiva NIS 2 in Italia, e su come adeguarsi alle nuove misure di sicurezza delle reti e dei sistemi informativi.

    La prima parte, a cura di Ernesto Belisario, analizza il quadro normativo e le implicazioni giuridiche per i soggetti obbligati. La seconda parte, a cura di Corrado Giustozzi, affronta gli aspetti tecnici e organizzativi per l'implementazione delle misure richieste.



    Docenti

    Ernesto Belisario
    Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore dei progetti lapadigitale.it e leggezero.substack.com (Maggioli Editore). Docente a contratto di “Law and Ethitcs of AIs” presso l’Università di Pisa

    Corrado Giustozzi
    Consulente strategico, docente e divulgatore con oltre trentacinque anni di esperienza nella sicurezza cibernetica, è componente del Consiglio direttivo di Clusit. È stato esperto supersenior di sicurezza cibernetica presso l'Agenzia per l'Italia Digitale per lo sviluppo del CERT della P.A., e componente dell’Advisory Board dell'Agenzia dell'Unione Europea per la Cybersecurity (ENISA). È docente di cybersecurity nel corso di Laurea magistrale di Ingegneria dei sistemi intelligenti dell’Università Campus Bio-medico, e nei Master universitari di 2° livello in Cybersecurity di LUISS, Campus Bio-medico, Link Campus, e SIOI. Ha al suo attivo quattro libri e oltre mille articoli

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 07 maggio 2024, ore 9.00-13.00


    Gli ultimi spunti in tema di quote, socio operativo e oggetto esclusivo

    L’affidamento delle commesse pubbliche a società miste è uno dei metodi maggiormente scelti dalle Amministrazioni per gestire i servizi pubblici, e non solo.

    Anche dopo l’entrata in vigore del Decreto di riordino (D.Lgs. n. 201/2022) e del nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023), il fenomeno delle società miste è in continua espansione.

    Tuttavia, sono ancora numerosi i dubbi pratici sulle modalità di attuazione di questa tipologia di affidamenti. Da una parte, infatti, la giurisprudenza amministrativa sta ponendo dei paletti sul perimetro operativo di tali società e sulla ripartizione delle quote pubbliche e private, mentre dall’altra bisogna considerare il ruolo di controllo svolto dalla Corte dei conti sulle partecipazioni pubbliche.

    Il corso affronta questa delicata tematica attraverso l’analisi ragionata del quadro normativo, interpretato anche alla luce dei più significativi orientamenti della giurisprudenza amministrativa e contabile.



    Docenti

    Federico Smerchinich
    Avvocato amministrativista. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 01 Aprile 2022, ore 9.00-13.00


    Dopo i Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021 e le nuove Linee guida ANAC

    La Legge n. 120/2020 (di conversione del cd. Decreto “Semplificazione”) ha introdotto norme di raccordo tra il Codice dei contratti e il Codice del terzo settore.

    In ottica euro unitaria ed a seguito dell’intervento del legislatore e, prima ancora della Corte Costituzionale, si è assistito ad un progressivo restringimento dell’ambito di applicazione del Codice dei contratti a favore della attivazione di rapporti collaborativi, disciplinati dagli art. 55- 57 del Codice del Terzo settore.

    In tale contesto, si rende necessaria - ed è questa la finalità perseguita dalle Linee guida ANAC in fase di consultazione - la distinzione tra le fattispecie incluse e quelle escluse dall’ambito di applicazione del Codice dei contratti.

    Dopo un breve inquadramento normativo, il corso esamina le distinte fattispecie soggette alla disciplina della contrattualistica pubblica in senso stretto e quelle escluse, tenendo conto delle nuove Linee guida ANAC e del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali n. 72/2021, per poi analizzare la disciplina in concreto applicabile.

    In particolare, sarà ricostruito - nell’ambito del cd. regime alleggerito - il quadro delle disposizioni in concreto applicabili all’affidamento dei servizi sociali, al fine di sfruttare le semplificazioni consentite dal Codice dei contratti.

    Infine, si esaminerà la nuova disciplina del subappalto in vigore dal 1° novembre 2021, a seguito delle modifiche introdotte dal D.L. n. 77/2021 (convertito in L. n. 108/2021).


    Docente

    Roberta Bertolani

    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 24 Novembre 2021, ore 9.00-13.00


    Dopo i Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021 e le nuove Linee guida ANAC

    La Legge n. 120/2020 (di conversione del cd. Decreto “Semplificazione”) ha introdotto norme di raccordo tra il Codice dei contratti e il Codice del terzo settore.

    In ottica euro unitaria ed a seguito dell’intervento del legislatore e, prima ancora della Corte Costituzionale, si è assistito ad un progressivo restringimento dell’ambito di applicazione del Codice dei contratti a favore della attivazione di rapporti collaborativi, disciplinati dagli art. 55- 57 del Codice del Terzo settore.

    In tale contesto, si rende necessaria - ed è questa la finalità perseguita dalle Linee guida ANAC in fase di consultazione - la distinzione tra le fattispecie incluse e quelle escluse dall’ambito di applicazione del Codice dei contratti.

    Dopo un breve inquadramento normativo, il corso esamina le distinte fattispecie soggette alla disciplina della contrattualistica pubblica in senso stretto e quelle escluse, tenendo conto delle nuove Linee guida ANAC e del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali n. 72/2021, per poi analizzare la disciplina in concreto applicabile.


    Docente

    Roberta Bertolani

    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 03 novembre 2023, ore 9.00-13.00


    Dopo il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023)

    Il corso esamina le novità introdotte dal nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) che ha comportato il superamento delle Linee guida ANAC n. 17 (non recepita), la conferma dei rapporti con il Codice del Terzo settore, una disciplina fortemente semplificata per l’affidamento dei servizi alla persona di importo inferiore alla soglia UE nonché la conferma del regime alleggerito per gli appalti di importo superiore alla soglia UE. 

    In particolare l’analisi si concentrerà sui seguenti aspetti: 

    • i rapporti tra Codice dei contratti e Codice del Terzo settore;
    • la motivazione della scelta tra i due modelli procedimentali, appalto da un lato e co-programmazione e co-progettazione dall’altro;
    • l’affidamento dei servizi alla persona di importo inferiore alla soglia UE;
    • il limitato tasso transfrontaliero;
    • la semplificazione della rotazione nei servizi alla persona;
    • il regime alleggerito per gli appalti di importo superiore alla soglia UE.


    Corso accreditato presso il Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali


    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 12 Aprile 2024, ore 9.00-13.00


    Dopo il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023)

    Il corso esamina le novità introdotte dal nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) che ha comportato il superamento delle Linee guida ANAC n. 17 (non recepita), la conferma dei rapporti con il Codice del Terzo settore, una disciplina fortemente semplificata per l’affidamento dei servizi alla persona di importo inferiore alla soglia UE nonché la conferma del regime alleggerito per gli appalti di importo superiore alla soglia UE.

    In particolare l’analisi si concentrerà sui seguenti aspetti:

    • i rapporti tra Codice dei contratti e Codice del Terzo settore;
    • la motivazione della scelta tra i due modelli procedimentali, appalto da un lato e co-programmazione e co-progettazione dall’altro;
    • l’affidamento dei servizi alla persona di importo inferiore alla soglia UE;
    • il limitato tasso transfrontaliero;
    • la semplificazione della rotazione nei servizi alla persona;
    • il regime alleggerito per gli appalti di importo superiore alla soglia UE.


    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 10 Novembre 2022, ore 9.00-13.00


    Dopo i Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021 e le nuove Linee guida ANAC n. 17

    Il corso esamina le novità introdotte dalle Linee guida ANAC n. 17, individuando la disciplina applicabile alla gara per l’affidamento dei servizi sociali ed i rapporti con il Codice del Terzo settore.

    La Legge n. 120/2020 (di conversione del cd. Decreto “Semplificazione”) ha introdotto norme di raccordo tra il Codice dei contratti e il Codice del Terzo settore.

    In ottica euro unitaria ed a seguito dell’intervento del legislatore e, prima ancora della Corte Costituzionale, si è assistito ad un progressivo restringimento dell’ambito di applicazione del Codice dei contratti a favore della attivazione di rapporti collaborativi, disciplinati dagli art. 55- 57 del Codice del Terzo settore.

    In tale contesto, si rende necessaria - ed è questa la finalità perseguita dalle Linee guida ANAC n. 17 - la distinzione tra le fattispecie incluse e quelle escluse dall’ambito di applicazione del Codice dei contratti.

    Dopo un breve inquadramento normativo, il corso esamina le distinte fattispecie soggette alla disciplina della contrattualistica pubblica in senso stretto e quelle escluse, tenendo conto delle nuove Linee guida ANAC e del Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali n. 72/2021, per poi analizzare la disciplina in concreto applicabile.

    In particolare, sarà ricostruito - nell’ambito del cd. regime alleggerito - il quadro delle disposizioni in concreto applicabili all’affidamento dei servizi sociali, al fine di sfruttare le semplificazioni consentite dal Codice dei contratti.

    Infine, si esaminerà la nuova disciplina del subappalto in vigore dal 1° novembre 2021, a seguito delle modifiche introdotte dal D.L. n. 77/2021 (convertito in L. n. 108/2021).


    Corso accreditato presso il Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali: 4 crediti formativi.


    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 02 Ottobre 2024, ore 9.00-13.00


    Tra Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) e disciplina del Terzo settore

    Il corso esamina la disciplina del Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) che ha comportato il superamento delle Linee guida ANAC n. 17 (non recepita), la conferma dei rapporti con il Codice del Terzo settore, una disciplina fortemente semplificata per l’affidamento dei servizi alla persona di importo inferiore alla soglia UE nonché la conferma del regime alleggerito per gli appalti di importo superiore alla soglia UE.
    In particolare l’analisi si concentrerà sui seguenti aspetti:

    • i rapporti tra Codice dei contratti e Codice del Terzo settore;
    • la motivazione della scelta tra i due modelli procedimentali, appalto da un lato e co-programmazione e co-progettazione dall’altro;
    • l’affidamento dei servizi alla persona di importo inferiore alla soglia UE;
    • il limitato tasso transfrontaliero;
    • la semplificazione della rotazione nei servizi alla persona;
    • il regime alleggerito per gli appalti di importo superiore alla soglia UE.


    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 21 marzo 2025, ore 9.00-13.00


    Analisi operativa

    Il corso, di taglio operativo, analizza le principali fasi che consentono la realizzazione di un’opera pubblica: dalla programmazione al collaudo, con particolare approfondimento della procedura di gara.

    Si esamineranno competenze e responsabilità dei vari attori del procedimento, evidenziando i documenti tecnico-amministrativi necessari per gestire il procedimento nel rispetto della normativa in materia e della prassi e giurisprudenza più significativa.


    Docente

    Alberto Ponti
    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Diritto degli Enti Locali e contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 23 febbraio 2024, ore 9.00-13.00


    Analisi operativa

    Il corso, di taglio operativo, analizza le principali fasi che consentono la realizzazione di un’opera pubblica: dalla programmazione al collaudo, con particolare approfondimento della procedura di gara.

    Si esamineranno competenze e responsabilità dei vari attori del procedimento, evidenziando i documenti tecnico-amministrativi necessari per gestire il procedimento nel rispetto della normativa in materia e della prassi e giurisprudenza più significativa.


    Docente

    Alberto Ponti
    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Diritto degli Enti Locali e contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 06 Ottobre 2021, ore 9.00


    Quadro normativo, procedure di aggiudicazione, esecuzione

    Il corso approfondisce le modalità di affidamento ed esecuzione dei contratti finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e dal Piano nazionale degli investimenti complementari (PNC) a seguito delle misure di semplificazione e accelerazione delle procedure attuative previste dal Decreto “Semplificazione bis”, polarizzate dal “preminente interesse nazionale alla sollecita e puntuale attuazione degli interventi”.

    Dopo la ricognizione del quadro normativo applicabile, risultante da una complessa intersezione tra norme generali e disposizioni specifiche e settoriali, sarà illustrata la puntuale disciplina relativa alle fasi di progettazione, affidamento ed esecuzione dei contratti PNRR-PNC, anche alla luce della prima prassi e giurisprudenza, con particolare attenzione alle procedure applicabili (affidamento diretto, procedura negoziata, procedure ordinarie ed eccezionali sopra soglia) e alla redazione degli atti di gara di maggiore rilievo (determina a contrarre, lex specialis, schema di contratto, ecc.).


    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 11 Febbraio 2022, ore 9.30-12.30


    Progettazione interna ed esterna, soggetti coinvolti, competenze e procedure

    Gli incarichi di progettazione rappresentano una questione piuttosto controversa, come dimostrato dai continui interventi legislativi e dalle diverse interpretazioni fornite dalla giurisprudenza e dall’ANAC.

    Un tema che merita di essere approfondito, stante la frequente impossibilità di ricorrere all’affidamento diretto, l’eliminazione dei minimi tariffari e la centralità della progettazione per la corretta realizzazione delle opere pubbliche.

    Per ciascuna tipologia di incarico saranno proposti i modelli procedimentali e la documentazione più idonea, con l’obiettivo di aiutare la stazione appaltante a raggiungere i migliori risultati dal punto di vista economico e qualitativo

    Docente

    Alberto Ponti, Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 31/03/2021


    Progettazione interna ed esterna, soggetti coinvolti, competenze e procedure

    Gli incarichi di progettazione rappresentano una questione piuttosto controversa, come dimostrato dai continui interventi legislativi e dalle diverse interpretazioni fornite dalla giurisprudenza e dall’ANAC.

    Un tema che merita di essere approfondito, stante la frequente impossibilità di ricorrere all’affidamento diretto, l’eliminazione dei minimi tariffari e la centralità della progettazione per la corretta realizzazione delle opere pubbliche.

    Per ciascuna tipologia di incarico saranno proposti i modelli procedimentali e la documentazione più idonea, con l’obiettivo di aiutare la stazione appaltante a raggiungere i migliori risultati dal punto di vista economico e qualitativo


    Docente

    Alberto Ponti, Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 6 Luglio 2021


    Progettazione interna ed esterna, soggetti coinvolti, competenze e procedure

    Gli incarichi di progettazione rappresentano una questione piuttosto controversa, come dimostrato dai continui interventi legislativi e dalle diverse interpretazioni fornite dalla giurisprudenza e dall’ANAC.

    Un tema che merita di essere approfondito, stante la frequente impossibilità di ricorrere all’affidamento diretto, l’eliminazione dei minimi tariffari e la centralità della progettazione per la corretta realizzazione delle opere pubbliche.

    Per ciascuna tipologia di incarico saranno proposti i modelli procedimentali e la documentazione più idonea, con l’obiettivo di aiutare la stazione appaltante a raggiungere i migliori risultati dal punto di vista economico e qualitativo

    Docente

    Alberto Ponti, Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Registrazione diretta: 07 luglio 2025, ore 9.00-12.00


    Dalla disciplina comunitaria ed interna alle buone prassi applicative

    Il corso fornisce conoscenze di dettaglio in relazione al tema - di grande rilievo tecnico-operativo - degli affidamenti dei servizi legali, anche illustrando gli altri oneri procedimentali e/o informativi previsti dalla normativa vigente esterna al Codice dei contratti pubblici (CIG, contribuzione Anac, tracciabilità dei flussi informativi, debiti informativi alla Corte dei Conti, ecc.).

    Il corso seguirà un approccio critico e sistematico, al fine di rispondere alle questioni di maggiore interesse operativo per le Amministrazioni. In particolare, l’approfondimento normativo sarà svolto sia tenendo conto del complesso quadro ordinamentale in materia – le Direttive comunitarie, il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023), il possibile impatto del Decreto correttivo (D.Lgs. 209/2024) -, sia dei più recenti sviluppi giurisprudenziali nazionali ed euro-unitari. Saranno altresì esaminate le possibili procedure esperibili sia per gli affidamenti di servizi legali esclusi dall’ambito oggettivo di applicazione del Codice, sia per quelli sottoposti alla sua applicazione (cd. “regime alleggerito”).

    Al fine di orientare con chiarezza il discente nell’ambito della complessa normativa del Codice, verranno illustrate le differenze con il previgente Codice (D.Lgs. n. 50/2016), con particolare riferimento all’impatto e al rilievo dei super-principi del risultato, della fiducia e dell’accesso al mercato con specifico riferimento all’affidamento dei servizi legali e alle più comuni prassi sviluppate.   


    Docente

    Morris Montalti

    (Ph.D). Avvocato amministrativista. Direttore dell’area dipartimentale economico-gestionale e Direttore dell’UOC Acquisti beni e servizi di Azienda USL. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 10 luglio 2025, ore 9.00 – 13.00


    Impianti sportivi, parcheggi, trasporto scolastico e servizi cimiteriali

    Il corso illustra i nuovi schemi di bando e di contratto tipo per l’affidamento dei servizi pubblici non a rete (impianti sportivi, parcheggi, trasporto scolastico, servizi cimiteriali), definiti con Decreto direttoriale del MIMIT del 16.5.2025.


    Docenti

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”
    Marco Nicolai
    Docente di Finanza straordinaria presso l'Università degli Studi di Brescia. Autore di pubblicazioni in materia di partenariato pubblico privato

    Includi nel Report: No

    Registrazione diretta: 24 ottobre 2024, ore 9.00-13.30


    Regole e casistica operativa, tra Codice dei contratti pubblici e normativa civilistica, Linee guida ANAC e giurisprudenza comunitaria

    Il tema del conferimento di incarichi esterni continua a risentire delle difficoltà interpretative derivanti dalla dicotomia tra disciplina degli incarichi (ex art. 2229 e ss. del Codice civile) e regolamentazione degli appalti (art. 1665 e ss. del Codice civile, nonché D.Lgs. n. 36/2023). Peraltro, con alcune pronunce la giurisprudenza ha contributo ad aumentare l’incertezza applicativa. 

    Certamente l’affidamento di incarichi esterni con applicazione dell’art. 7, comma 6, del D.Lgs. n. 165/2001 segue una procedimentalizzazione più stringente di quanto, con ogni probabilità, consentirebbe di fare il Codice dei contratti pubblici.

    Il corso delinea le fondamentali differenze tra incarichi ed appalti, sotto il profilo civilistico e della normativa pubblicistica, approfondendo poi nel dettaglio i presupposti di legittimità per il loro conferimento ai sensi dell’art. 7, co. 6, del D.Lgs. n. 165/2001, gli eventuali limiti di spesa e le regole particolari per gli Enti Locali, non tralasciando i profili inerenti alle responsabilità derivante dai controlli effettuati dalla Corte dei conti.

    Da ultimo, saranno oggetto di approfondimento il conferimento degli incarichi ai legali e quelli affidati all’interno delle Società pubbliche, temi che spesso nascondono ulteriori insidie per chi predispone gli atti e deve decidere quale disciplina applicare.


    Docente

    Margherita Bertin

    Avvocato amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione diretta: 21 febbraio 2025, ore 9.00-13.00


    Novità, adempimenti e azioni per le Amministrazioni

    Nel corso del mese di gennaio, l’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato l’aggiornamento 2025 del Piano triennale per l’informatica nella P.A.

    Il documento, contenente le indicazioni e le linee di azione per promuovere la trasformazione digitale del settore pubblico, rappresenta l’aggiornamento 2025 del Piano 2024-2026 e definisce obiettivi e target da raggiungere in continuità con l’aggiornamento precedente.

    Pur assicurando la continuità con le azioni di trasformazione già intraprese, il Piano si caratterizza per alcune importanti novità relative agli ambiti della gestione documentale, dell’IT Wallet e dell’intelligenza artificiale. Tra gli elementi di rilievo, l’aggiornamento 2025 include 11 nuovi strumenti che le Amministrazioni potranno prendere a riferimento come modelli di supporto, esempi di buone pratiche e check-list per pianificare i propri interventi.

    Complessivamente sono oltre 200 le azioni che le Amministrazioni dovranno attuare nel triennio per raggiungere gli obiettivi di trasformazione digitale con riferimento agli aspetti organizzativi, all’interoperabilità, ai servizi digitali, alle piattaforme, al cloud e alla sicurezza informatica.

    Durante il corso saranno analizzate le novità e approfonditi i principali adempimenti che le Amministrazioni dovranno pianificare e attuare nel triennio.


    Docente

    Ernesto Belisario, Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    05 e 06 Febbraio 2025, ore 9.00-13.00


    Laboratorio operativo online

    Il laboratorio fornisce gli strumenti operativi per l’aggiornamento degli atti delle procedure di affidamento (bando, invito, capitolato) e dei regolamenti interni, in linea con le numerose e importanti modifiche al Codice introdotte dal Decreto correttivo, al fine di garantire la piena conformità delle procedure alle nuove disposizioni.
    Saranno discusse con i partecipanti le modifiche necessarie, le soluzioni da adottare e saranno forniti schemi di atti aggiornati.


    Docenti

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista "Appalti&Contratti"

    Giancarlo Sorrentino
    Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista internet Appalti&Contratti. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    24 e 25 Febbraio 2025, ore 9.00-13.00


    Laboratorio operativo online

    Il laboratorio fornisce gli strumenti operativi per l’aggiornamento degli atti delle procedure di affidamento (bando, invito, capitolato) e dei regolamenti interni, in linea con le numerose e importanti modifiche al Codice introdotte dal Decreto correttivo, al fine di garantire la piena conformità delle procedure alle nuove disposizioni.
    Saranno discusse con i partecipanti le modifiche necessarie, le soluzioni da adottare e saranno forniti schemi di atti aggiornati.


    Docenti

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista "Appalti&Contratti"

    Giancarlo Sorrentino
    Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista internet Appalti&Contratti. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 06 Maggio 2022, ore 9.30-12.30


    Organizzazione della procedura, stesura del progetto, metodologia di aggiudicazione, qualificazione degli operatori e controllo del servizio erogato

    Il corso esamina le peculiarità che contraddistinguono l’appalto del servizio di pulizia.

    Particolare attenzione sarà riservata alla gestione di alcune fasi:

    • dalla rilevazione dei bisogni alla scelta della migliore procedura di gara;
    • dalla qualificazione della ditta alla verifica dell’anomalia dell’offerta;
    • dagli aspetti contrattuali alle modalità di controllo del servizio svolto.


    Docente

    Alberto Ponti, Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 27 Luglio 2021


    Organizzazione della procedura, stesura del progetto, metodologia di aggiudicazione, qualificazione degli operatori e controllo del servizio erogato

    Il corso esamina le peculiarità che contraddistinguono l’appalto del servizio di pulizia.

    Particolare attenzione sarà riservata alla gestione di alcune fasi:

    • dalla rilevazione dei bisogni alla scelta della migliore procedura di gara;
    • dalla qualificazione della ditta alla verifica dell’anomalia dell’offerta;
    • dagli aspetti contrattuali alle modalità di controllo del servizio svolto.


    Docente

    Alberto Ponti, Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 23 Novembre 2021, ore 9.30


    Organizzazione della procedura, stesura del progetto, metodologia di aggiudicazione, qualificazione degli operatori e controllo del servizio erogato

    Il corso esamina le peculiarità che contraddistinguono l’appalto del servizio di pulizia.

    Particolare attenzione sarà riservata alla gestione di alcune fasi:

    • dalla rilevazione dei bisogni alla scelta della migliore procedura di gara;
    • dalla qualificazione della ditta alla verifica dell’anomalia dell’offerta;
    • dagli aspetti contrattuali alle modalità di controllo del servizio svolto.


    Docente

    Alberto Ponti, Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 30 Giugno 2023, ore 9.30-12.30


    Indirizzi applicativi: dal disciplinare di gara al contratto

    Nonostante le numerose critiche e perplessità, l’appalto integrato ha resistito ai tentativi di abrogazione che si sono verificati durante il periodo di vigenza del D.Lgs. n. 50/2026.

    L’istituto è stato in seguito valorizzato dal cd. Decreto “Semplificazione bis” (Legge n. 108/2021), stante la sua efficacia per affidare contratti di appalto mediante tempistiche contingentate, con particolare riferimento all’attuazione dei finanziamenti PNRR e PNC.

    Il corso fornisce indirizzi operativi per la redazione del disciplinare di gara, del sistema dei criteri di valutazione e del contratto di appalto.

    Infine, saranno oggetto di analisi le novità previste dal nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023).


    Docente

    Gianpiero Fortunato
    Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica


    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 12 Ottobre 2023, ore 9.30-12.30


    Indirizzi applicativi: dal disciplinare di gara al contratto

    Nonostante le numerose critiche e perplessità, l’appalto integrato ha resistito ai tentativi di abrogazione che si sono verificati durante il periodo di vigenza del D.Lgs. n. 50/2026.

    L’istituto è stato in seguito valorizzato dal cd. Decreto “Semplificazione bis” (Legge n. 108/2021), stante la sua efficacia per affidare contratti di appalto mediante tempistiche contingentate, con particolare riferimento all’attuazione dei finanziamenti PNRR e PNC.

    Il corso fornisce indirizzi operativi per la redazione del disciplinare di gara, del sistema dei criteri di valutazione e del contratto di appalto.

    Infine, saranno oggetto di analisi le novità previste dal nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023).


    Docente

    Gianpiero Fortunato
    Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica


    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 08 Febbraio 2023, ore 9.30-12.30


    Analisi operativa di tutte le fasi: dall’avvio della procedura fino alla gestione dell’esecuzione

    Il corso esamina le fasi che consentono la realizzazione di un’opera pubblica attraverso il contratto di appalto integrato, anche a seguito delle novità introdotte dai Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021.

    In apertura si focalizzerà l’analisi sulle attività propedeutiche all’avvio della procedura e sulle peculiarità dei documenti necessari alla stesura degli atti di gara che, come noto, comprendono sia gli aspetti legati alla progettazione che gli aspetti volti alla esecuzione dell’opera.

    A seguire si approfondiranno alcuni istituti che, negli appalti pubblici di lavori, costituiscono da sempre motivo di incertezza per le Amministrazioni, quali:

    • gli affidamenti dei servizi di natura tecnica;
    • la qualificazione degli operatori economici nel caso di appalto integrato (con la differenza fra i diversi requisiti tecnici e di esecuzione);
    • l’avvalimento;
    • i criteri di aggiudicazione;
    • la gestione della fase esecutiva.


    Docente

    Alberto Ponti
    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Diritto degli Enti Locali e contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 21 Ottobre 2022, ore 9.30-12.30


    Analisi operativa di tutte le fasi: dall’avvio della procedura fino alla gestione dell’esecuzione

    Il corso esamina le fasi che consentono la realizzazione di un’opera pubblica attraverso il contratto di appalto integrato, anche a seguito delle novità introdotte dai Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021.

    In apertura si focalizzerà l’analisi sulle attività propedeutiche all’avvio della procedura e sulle peculiarità dei documenti necessari alla stesura degli atti di gara che, come noto, comprendono sia gli aspetti legati alla progettazione che gli aspetti volti alla esecuzione dell’opera.

    A seguire si approfondiranno alcuni istituti che, negli appalti pubblici di lavori, costituiscono da sempre motivo di incertezza per le Amministrazioni, quali:

    • gli affidamenti dei servizi di natura tecnica;
    • la qualificazione degli operatori economici nel caso di appalto integrato (con la differenza fra i diversi requisiti tecnici e di esecuzione);
    • l’avvalimento;
    • i criteri di aggiudicazione;
    • la gestione della fase esecutiva.


    Docente

    Alberto Ponti
    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Diritto degli Enti Locali e contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 23 Febbraio 2022, ore 9.00-13.00


    Decreto Legislativo n. 230/2021 e Legge di bilancio 2022

    Il corso illustra la nuova disciplina dell’assegno unico universale per i figli, che sostituisce i precedenti ANF e gli AF, nonché alcuni bonus legati ai figli, nella quale gioca un ruolo determinante l’indicatore ISEE.


    Nella stessa normativa vengono anche eliminate le detrazioni per i figli fino a 21 anni di età, per cui il nuovo scenario deve essere letto anche alla luce della riforma dell’IRPEF, approvata con la Legge di bilancio 2022, che sostanzialmente si sviluppa attraverso:

    • i nuovi scaglioni dell’IRPEF, che dovranno essere recepiti anche ai fini delle addizionali, negli Enti che hanno scelto di graduare il prelievo locale sulla base della struttura dell’IRPEF;
    • l’articolata revisione delle detrazioni per tipologia di reddito, ispirata al principio di evitare penalizzazioni rispetto all’assetto previgente.


    Docente

    Villiam Zanoni
    Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di lavoro e previdenza

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 27 maggio 2025, ore 14.00-16.00


    Corso online in diretta
    Il corso fornisce conoscenze di sistema e di dettaglio in materia di assicurazione delle stazioni appaltanti, così come previsti e disciplinati nel Codice dei contratti pubblici. In particolare, dopo un inquadramento sistematico della normativa vigente, il corso chiarisce gli aspetti operativi sottesi alle valutazioni in capo alle stazioni appaltanti:
    • ruolo del principio di fiducia di cui all’art. 2 del Codice in rapporto all’assicurazione della stazione appaltante;
    • i vincoli di destinazione della quota parte del 20% di cui all’art. 45 del Codice dei contratti pubblici;
    • le disposizioni specifiche sull’assicurazione nel settore lavori, forniture e servizi;
    • la sussistenza di obblighi assicurativi;
    • la valutazione e adozione di ulteriori assicurazioni facoltative;
    • l’ambito oggettivo di copertura delle assicurazioni;
    • l’assicurabilità della responsabilità civile – colpa grave;
    • le risorse utilizzabili a copertura delle assicurazioni facoltative.
    L’analisi del quadro normativo vigente è svolta attraverso la verifica della giurisprudenza contabile della Corte dei conti e delle prassi applicative di ANAC, MIT e MIMS.
    Inoltre, saranno delineati l’impatto e i possibili sviluppi futuri in materia anche alla luce della recente pronuncia della Corte Costituzionale n. 132/2024 e della Corte dei Conti, sez. Piemonte, n. 145/2024, di grande rilievo per quanto attiene alla responsabilità erariale e agli obblighi assicurativi della stazione appaltante.



    Docente

    Morris Montalti
    (Ph.D). Avvocato amministrativista. Direttore dell’area dipartimentale economico-gestionale e Direttore dell’UOC Acquisti beni e servizi di Azienda USL. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Test riservato agli acquirenti del testo: "L’ASSISTENTE SOCIALE - Società complesse, nuovi bisogni, strategie e modelli di interventoA cura di Milena Cortigiani e Paolo Marchetti"

    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Finanza e Tributi Locali Channel, Settembre 2023

    Data diretta : 08/09/2023


    Le principali criticità

    La disciplina delle entrate comunali (IMU, TARI, canone unico patrimoniale, imposta di soggiorno) si presenta piuttosto complessa e articolata, con molte incertezze e dubbi applicativi che impongono un attento esame delle interpretazioni fornite dalla dottrina, dalla prassi amministrativa e dalla giurisprudenza (in particolare della Corte di Cassazione).
    Il corso fa il punto della situazione, con particolare riferimento alle fattispecie più critiche che potrebbero costituire oggetto di attività di accertamento.

    Docente

    Giuseppe Debenedetto
    Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di tributi locali. Direttore del servizio internet www.ufficiotributi.it
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 7 Luglio 2021


    Procedure e casistica operativa

    Nel novero delle attività e dei compiti di polizia, l’identificazione rappresenta uno degli aspetti operativi più frequenti e rilevanti.

    Il corso fornisce le necessarie conoscenze e competenze professionali per identificare i soggetti:

    • privi di documenti;
    • con documenti falsi;
    • che rifiutano l’identificazione;
    • che forniscono false generalità.

    Docente

    Raffaele Chianca, Consulente ed esperto internazionale in materia di controllo documentale. Già Ispettore Superiore s.u.p.s. della Polizia di Stato. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Polizia Locale Channel - Ottobre 2025


    Aspetti operativi di Polizia Locale
    Il corso illustra alcuni aspetti dell’attività di polizia giudiziaria di iniziativa che caratterizzano costantemente l’attività di indagine, a prescindere dalla diversa tipologia del reato oggetto di investigazione.

    In questa logica, dopo aver tratteggiato la “nuova” nozione di notizia di reato, chiarita la distinzione tra atti tipici ed atti atipici e caratterizzato tempi e modalità di trasmissione della comunicazione di notizia di reato, si affronteranno le principali attività di competenza, con particolare riferimento alla gestione del primo momento di contatto con l’indagato o con altri attori del fatto, per poi tratteggiare i principali atti formali di investigazione: regime delle informazioni, accertamenti urgenti, sequestri, perquisizione, gestione degli interrogatori, di iniziativa e delegati.

    Terminata questa prima analisi “di base”, si avrà cura di evidenziare i comportamenti operativi da osservare e seguire, in presenza dei reati più ricorrenti: lesioni conseguenti ad incidente stradale, violazione urbanistico-edilizia, violazioni ambientali, reati “di contatto” a tutela del pubblico ufficiale operante.
    Saranno proposti schemi e modelli operativi.


    Docente

    Massimo Ancillotti
    Già comandante di PL, laureato in giurisprudenza e avvocato. Autore e coautore di libri e pubblicazioni su Codice della Strada, polizia giudiziaria e altre materie di competenza della polizia locale

    Includi nel Report: No

    Registrazione Finanza e Tributi Locali Channel - 5 Novembre 2021, ore 10.00


    I recenti orientamenti giurisprudenziali

    La disciplina dei tributi locali si presenta piuttosto complessa e articolata, con molte incertezze e dubbi applicativi che impongono un attento esame delle interpretazioni fornite dalla dottrina, dalla prassi amministrativa e dalla giurisprudenza, in particolare della Corte di Cassazione.

    Il corso fa il punto della situazione sui più recenti orientamenti giurisprudenziali, con particolare riferimento alle fattispecie che potrebbero costituire oggetto di attività di accertamento e di recupero dei tributi locali.


    Docente

    Giuseppe Debenedetto
    Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di tributi locali. Direttore del servizio internet www.ufficiotributi.it

    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Finanza e Tributi Locali Channel, Settembre 2021

    Data diretta : 3 Settembre 2021


    Indicazioni operative

    La Legge n. 160/2019 ha unificato l’IMU e la TASI, ponendo fine alla irragionevole sovrapposizione delle due entrate, semplificando così la gestione del prelievo.

    Il testo della nuova IMU raccoglie, in un unico documento, gran parte delle norme preesistenti, confermando presupposti impositivi e modalità di calcolo della vecchia IMU con alcuni chiarimenti e con modifiche apparentemente innocue ma che, di fatto, implicano importanti ricadute operative, lasciando tuttavia irrisolte alcune questioni.

    Il corso esamina la vecchia e nuova disciplina, con particolare riferimento alle fattispecie che potrebbero costituire oggetto di attività di accertamento e di recupero dell’imposta da parte degli Enti Locali.

    Docente

    Giuseppe Debenedetto, Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di tributi locali. Direttore del servizio internet www.ufficiotributi.it


    Includi nel Report: No

    Ufficio Commercio Channel - Giugno 2024


    Legge n. 84/2006 e art. 79 del Decreto Legislativo n. 59/2010

    L’attività di tintolavanderia è stata disciplinata dalla Legge n. 84/2006 che ne ha definito caratteristiche, requisiti per l’accesso, modalità di svolgimento e disciplina sanzionatoria, con lo scopo di tutelare da un lato i consumatori, prevedendo in particolare una formazione professionale specifica per lo svolgimento dell’attività, e dall’altro le imprese, stabilendo anche i casi in cui queste non devono rispondere per eventuali danneggiamenti dei capi trattati.

    Tuttavia, soltanto con il Decreto Legislativo n. 59/2010 si è data concreta attuazione alla Legge n. 84/2006, introducendo l’obbligo di presentazione della SCIA per l’esercizio dell’attività e demandando alle Regioni l’individuazione del termine per l’adeguamento delle imprese esistenti.

    Il corso illustra la disciplina in materia, analizzando le procedure previste per l’esercizio dell’attività, i requisiti soggettivi ed oggettivi necessari per poterla svolgere e le disposizioni sanzionatorie, anche alla luce della prassi amministrativa più rilevante.


    Docente

    Miranda Corradi
    Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di legislazione commerciale

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 13 Maggio 2022, ore 9.30-13.00


    Ruoli, responsabilità e processi

    Il corso analizza l’impianto innovativo del dispositivo (Programma di performance) ed il ruolo di milestones e target (M&T), descrive il sistema di gestione e controllo del PNRR per garantire il principio della sana gestione finanziaria, per poi svolgere un’analisi comparativa rispetto agli altri programmi comunitari, con particolare riferimento ai Fondi strutturali.

    Saranno fornite indicazioni sull’ammissibilità della spesa e sul rispetto dei principi trasversali e di sostenibilità ambientale (principio di “non arrecare danno significativo” all’ambiente - DNSH).

    Inoltre, si analizzeranno, con taglio operativo, i processi di monitoraggio, rendicontazione e controllo, il ruolo del soggetto attuatore responsabile di progetto, anche alla luce della Circolare MEF-RGS n. 9/2022.

    Il materiale didattico includerà tutta la principale documentazione comunitaria e nazionale sul PNRR e le Note Circolari MEF-RGS di riferimento.


    Docente

    Giorgio Centurelli
    Dirigente Ragioneria Generale dello Stato - Servizio centrale per il PNRR

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 26 Gennaio 2023, ore 9.30-12.30


    Ruoli, responsabilità e processi

    Il corso analizza l’impianto del dispositivo (Programma di performance) ed il ruolo di Milestones e Target (M&T), per poi descrivere i processi e le procedure previste per garantire il principio della sana gestione finanziaria nell’attuazione dei progetti finanziati dal PNRR.

    Allo scopo di fornire un quadro esaustivo delle regole di attuazione dei progetti PNRR, saranno passate in rassegna le principali circolari della Ragioneria Generale dello Stato su:

    • attuazione, gestione finanziaria, rendicontazione, controllo e monitoraggio, con focus sul sistema ReGiS (moduli, ruoli e funzionalità);
    • termini di ammissibilità della spesa e rispetto dei principi trasversali e di sostenibilità ambientale DNSH (principio di “non arrecare danno significativo” all’ambiente).


    Docente

    Giorgio Centurelli
    Direttore Generale presso il Dipartimento dell’Unità di Missione per il PNRR - Ministero della Transizione Ecologica. Già dirigente RGS e componente del team MEF di supporto all’elaborazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 13 Dicembre 2022, ore 14.30-17.30


    Ruoli, responsabilità e processi

    Il corso analizza l’impianto del dispositivo (Programma di performance) ed il ruolo di Milestones e Target (M&T), per poi descrivere i processi e le procedure previste per garantire il principio della sana gestione finanziaria nell’attuazione dei progetti finanziati dal PNRR.

    Allo scopo di fornire un quadro esaustivo delle regole di attuazione dei progetti PNRR, saranno passate in rassegna le principali circolari della Ragioneria Generale dello Stato su:

    • attuazione, gestione finanziaria, rendicontazione, controllo e monitoraggio, con focus sul sistema ReGiS (moduli, ruoli e funzionalità);
    • termini di ammissibilità della spesa e rispetto dei principi trasversali e di sostenibilità ambientale DNSH (principio di “non arrecare danno significativo” all’ambiente).


    Docente

    Giorgio Centurelli
    Direttore Generale presso il Dipartimento dell’Unità di Missione per il PNRR - Ministero della Transizione Ecologica. Già dirigente RGS e componente del team MEF di supporto all’elaborazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 27 Luglio 2022, ore 9.30-12.30


    Ruolo, funzioni e responsabilità

    Il corso illustra le principali funzioni dell’economo, mediante l’esame della normativa di riferimento e delle correlazioni con il ruolo di agente contabile ed i relativi profili di responsabilità.

    A seguire si approfondirà il percorso amministrativo e contabile che porta alla resa del conto, fino alla trasmissione alla Corte dei conti con il sistema SIRECO.

    Infine, saranno oggetto di analisi e confronto le casistiche di spese economali più significative


    Docente

    Francesco Cuzzola
    Commercialista esperto in fiscalità e contabilità degli Enti Pubblici. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 30 Settembre 2021, ore 9.00


    Ruolo, funzioni e responsabilità

    Il corso illustra le principali funzioni dell’economo, mediante l’esame della normativa di riferimento e delle correlazioni con il ruolo di agente contabile ed i relativi profili di responsabilità.

    A seguire si approfondirà il percorso amministrativo e contabile che porta alla resa del conto, fino alla trasmissione alla Corte dei conti con il sistema SIRECO.

    Infine, saranno oggetto di analisi e confronto le casistiche di spese economali più significative.


    Docente

    Francesco Cuzzola
    Commercialista esperto in fiscalità e contabilità degli Enti Pubblici. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Registrato il 28 Maggio 2021

    Ruolo, funzioni e responsabilità

    Il corso illustra le principali funzioni dell’economo, mediante l’esame della normativa di riferimento e delle correlazioni con il ruolo di agente contabile ed i relativi profili di responsabilità.

    A seguire si approfondirà il percorso amministrativo e contabile che porta alla resa del conto, fino alla trasmissione alla Corte dei conti con il sistema SIRECO.

    Infine, saranno oggetto di analisi e confronto le casistiche di spese economali più significative.

    Docente

    Francesco Cuzzola, Commercialista esperto in fiscalità e contabilità degli Enti Pubblici. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 25 Gennaio 2022, ore 14.30-17.30


    Ruolo, funzioni e responsabilità

    Il corso illustra le principali funzioni dell’economo, mediante l’esame della normativa di riferimento e delle correlazioni con il ruolo di agente contabile ed i relativi profili di responsabilità.

    A seguire si approfondirà il percorso amministrativo e contabile che porta alla resa del conto, fino alla trasmissione alla Corte dei conti con il sistema SIRECO.

    Infine, saranno oggetto di analisi e confronto le casistiche di spese economali più significative.


    Docente

    Francesco Cuzzola
    Commercialista esperto in fiscalità e contabilità degli Enti Pubblici. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 22 Aprile 2022, ore 9.30-12.30


    Ruolo, funzioni e responsabilità

    Il corso illustra le principali funzioni dell’economo, mediante l’esame della normativa di riferimento e delle correlazioni con il ruolo di agente contabile ed i relativi profili di responsabilità.

    A seguire si approfondirà il percorso amministrativo e contabile che porta alla resa del conto, fino alla trasmissione alla Corte dei conti con il sistema SIRECO.

    Infine, saranno oggetto di analisi e confronto le casistiche di spese economali più significative.


    Docente

    Francesco Cuzzola
    Commercialista esperto in fiscalità e contabilità degli Enti Pubblici. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 14 Febbraio 2023, ore 9.30-12.30


    Ruolo, funzioni e responsabilità

    Il corso illustra le principali funzioni dell’economo, mediante l’esame della normativa di riferimento e delle correlazioni con il ruolo di agente contabile ed i relativi profili di responsabilità.

    A seguire si approfondirà il percorso amministrativo e contabile che porta alla resa del conto, fino alla trasmissione alla Corte dei conti con il sistema SIRECO.

    Infine, saranno oggetto di analisi e confronto le casistiche di spese economali più significative


    Docente

    Francesco Cuzzola
    Commercialista esperto in fiscalità e contabilità degli Enti Pubblici. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Registrazione convegno in diretta - 19/03/2021


    INTRODUZIONE

    L’anno appena trascorso ha comportato una serie di drastici cambiamenti nella vita del nostro Paese, andando a modificare alcune delle più consolidate attività dei Comuni, tra le quali quelle concernenti l’erogazione di contributi che, storicamente, era andata a beneficio di soggetti che operano nel campo di quello che ora chiamiamo no profit. 

    Ebbene nel corso del 2020, destinatari dei contributi erogati dai Comuni – in termini di denaro, ovvero di esenzioni (o, come si esprime l’art. 12 della Legge n. 241/1990, la concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere) – sono stati (anche) soggetti che operano in ambito commerciale, provati in modo forse irreversibile dall’emergenza sanitaria. 

    Lo shock economico provocato dalla pandemia ha, tuttavia, cagionato una potente reazione da parte sia della Commissione europea, intervenuta con specifiche misure a sostegno dell’economia degli Stati membri, sia dal Governo italiano e dagli Enti Locali, i quali, a loro volta, hanno adottato misure straordinarie di sostegno economico, in favore di famiglie, lavoratori autonomi e imprese.

    Una necessitata finalità, chiaramente diversa da quella tradizionale del sociale, dello sport e della cultura, ha quindi ispirato i provvedimenti di erogazione dei contributi locali: i Comuni, quindi, si sono allontanati dal loro tradizionale raggio di azione di Enti a carattere generale (art. 3 del TUEL), divenendo degli autentici attori del sostegno all’economia locale.

    Tuttavia, questa sorta di trasformazione genetica degli Enti territoriali ha portato con sé molti interrogativi volti a verificare la liceità di detti interventi, con riferimento ai quali si è posta la questione della compatibilità degli stessi, da un lato, con la normativa eurounitaria in materia di aiuti di Stato, e in secondo luogo, con la normativa di riparto delle attribuzioni in ambito costituzionale. 


    Relatori

    Alberto Mingarelli
    Vice Procuratore generale presso la Procura Regionale per l'Emilia Romagna della Corte dei conti
    Maurizio Lucca
    Avvocato amministrativista. Componente del Comitato di redazione della rivista on line “La Gazzetta degli Enti Locali” e del Comitato scientifico delle riviste “Appalti&Contratti” e “Comuni d’Italia”. Esperto e pubblicista in materia di anticorruzione e trasparenza.
    Vincenzo Giannotti
    Dirigente del settore gestione risorse umane e finanziarie di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore Enti Locali. Autore pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it
    Margherita Bertin
    Avvocato amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia
    Marco Scognamiglio
    Magistrato della Corte dei conti, sezione di controllo per l'Emilia Romagna
    Massimiliano Alesio
    Segretario comunale e pubblicista
    Eugenio Baldi
    Docente di Diritto dell’Unione europea presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna. Autore di pubblicazioni in materia di aiuti di Stato

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 15 Ottobre 2021, ore 9.00-12.00


    Controlli, sanzioni e responsabilità

    A partire dal prossimo 15 ottobre chiunque svolge una attività lavorativa nel settore pubblico e privato sarà obbligato ad esibire la certificazione verde COVID-1 (cd. Green Pass).

    Il corso esamina gli aspetti salienti del provvedimento, per poi focalizzare l’analisi:

    • sui profili di maggiore criticità
    • sui comportamenti che i datori di lavoro devono osservare per evitare l’insorgere di possibili contenziosi.

    Docenti

    Pasqualino Albi
    Professore Ordinario di Diritto del Lavoro, Università di Pisa e Avvocato giuslavorista. Esperto giuridico del Ministero del Lavoro
    Luigi Pelliccia
    Avvocato giuslavorista. Professore Incaricato di Diritto della previdenza sociale, Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli studi di Siena

    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Finanza e Tributi Locali Channel, Marzo 2024

    Data diretta: 07/03/2024


    Aspetti operativi

    Dopo aver esaminato la normativa sui tempi medi di pagamento ed il relativo apparato sanzionatorio, il corso esamina i criteri per la verifica della performance dei responsabili dei servizi, indicando soluzioni operative per la corretta procedura da seguire, anche alla luce della recente Circolare MEF n. 1/2024 che detta indicazioni sugli obblighi intestati a tutte le Pubbliche Amministrazioni.

    Il ruolo del responsabile finanziario e quello dei responsabili dei servizi dovranno essere scissi al fine di garantire il rispetto della tempistica richiesta dalla normativa.

    Inoltre, saranno esaminati ruolo e intervento dei revisori dei conti sulla procedura.


    Docente

    Vincenzo Giannotti

    Dirigente del Settore gestione risorse umane e finanziarie di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it
    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Finanza e Tributi Locali Channel, Ottobre 2022

    Data diretta : 6 ottobre 2022, ore 14.30-16.30


    Indicazioni operative

    Nonostante le misure intraprese dal Governo per fronteggiare l’emergenza economica, la recente impennata dei prezzi della luce e del gas sta mettendo in serie difficoltà anche gli Enti Locali.

    Il corso analizza le misure fino ad oggi messe in campo dal legislatore per favorire una corretta gestione contabile di questi imprevisti maggiori oneri:

    • dagli aiuti di Stato all’utilizzazione delle risorse ancora disponibili del Fondo Covid;
    • dalla possibile razionalizzazione delle spese alle condizioni e ai limiti di utilizzazione di avanzi liberi, tenendo conto delle indicazioni della giurisprudenza contabile.

    Ma queste misure sono sufficienti per consentire agli Enti di chiudere il bilancio in equilibrio?

    Docente

    Vincenzo Giannotti
    Dirigente del Settore risorse finanziarie ed economiche di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it
    Includi nel Report: No

    Formazione Legale, Aprile 2020

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 30 Maggio 2025, ore 9.30-11.30


    Introduzione

    Il D.L. 14 marzo 2025, n. 25, rubricato “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle Pubbliche Amministrazioni”, c.d. D.L. P.A., è stato convertito dalla Legge 9 maggio 2025, n.69. 

    La riforma introduce innovazioni rilevanti che coinvolgono le Amministrazioni sia centrali che territoriali, riconducibili a tre settori: reclutamento (Titolo I), organizzazione (Titolo II) e funzionalità e rafforzamento della P.A. (Titolo III).

    Durante il webinar verranno delineate le modifiche normative apportate agli istituti giuridici previgenti e le misure introdotte per conseguire gli obiettivi di attrattività dei giovani, superamento del precariato, omogenea applicazione delle procedure di reclutamento, misure organizzative per la funzionalità e l’efficienza di taluni settori della Pubblica Amministrazione.


    Docente

    Ornella Rossi
    Segretario generale dell'albo regionale della Toscana, oiv, certificato privacy officer

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 7 Luglio 2022, ore 15.00-17.00. 

    Finanza e Tributi Locali Channel Luglio 2022


    Prime indicazioni operative

    Il corso si apre con una rapida ricognizione dei recenti provvedimenti sul PIAO. In particolare:

    • il DPR sulla perdita di efficacia delle norme in conflitto con altre disposizioni legislative;
    • il Decreto del Ministero della P.A.;
    • le Linee guida e le semplificazioni previste per gli Enti Locali con meno di 50 dipendenti.

    A seguire l’analisi si soffermerà sull’impatto del PIAO sugli uffici finanziari: dal Piano della performance al Piano degli obiettivi; dal PEG al ruolo dei soggetti terzi per giungere, infine, all’anticorruzione.

    Infine, si commenteranno le diverse criticità emerse nei due recenti pareri del Consiglio di Stato (n. 506/2022 e n. 902/2022).


    Docente

    Vincenzo Giannotti
    Dirigente del Settore risorse finanziarie ed economiche di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it

    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Finanza e Tributi Locali Channel, Dicembre 2023

    Data diretta: 07 Dicembre 2023, ore 15.00-17.00


    Aspetti operativi

    Le misure previste dalla Legge di bilancio 2024 - ancora in attesa di approvazione - mostrano già alcuni effetti in ambito finanziario ed in materia di personale degli Enti Locali (in particolare contrattazione e pensionamento).

    Stante la volontà del Governo di non inserire emendamenti sulla proposta di legge, il corso illustrerà lo stato delle proposte attualmente presentate ed il loro impatto sui conti degli Enti Locali.

    Docente

    Vincenzo Giannotti
    Dirigente del Settore risorse finanziarie ed economiche di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it
    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Finanza e Tributi Locali Channel, Gennaio 2024

    Data diretta: 11/01/2024


    Aspetti operativi

    Il corso illustra l’impatto della Legge di bilancio 2024 sui conti degli Enti Locali, con particolare riferimento alle disposizioni in materia finanziaria e di personale (contrattazione e misure pensionistiche).


    Docente

    Vincenzo Giannotti

    Dirigente del Settore gestione risorse umane e finanziarie di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it
    Includi nel Report: No

    Corso on-line in diretta

    • 05 Marzo 2024, ore 09.00-13.00
    • 12 Marzo 2024
    • 19 Marzo 2024
    • 26 Marzo 2024


    Per le figure dell'Area tecnica preposte alla redazione dei bandi BIM sopra soglia (norma UNI 11337 e nuovo Codice dei contratti pubblici)

    L’implementazione del BIM nella Pubblica Amministrazione rappresenta un passo fondamentale verso il processo di digitalizzazione delle procedure, fortemente incentivato dall’Europa e dai Governi locali.

    La metodologia BIM, se correttamente applicata ed utilizzata anche in ambito pubblico, consente di ottimizzare i flussi di lavoro, controllare i processi, ridurre tempi ed imprevisti e, di conseguenza, ridurre i costi di progettazione, costruzione e gestione del patrimonio immobiliare.

    Quanto proposto è da intendersi punto di partenza per la definizione di un percorso di implementazione della metodologia BIM nella Pubblica Amministrazione.

    A tal proposito si segnalano alcuni importanti riferimenti normativi:

    • il Decreto Legislativo n. 50/2016 (ovvero il precedente Codice dei contratti pubblici);
    • il Decreto Ministeriale n. 560/2017 (cd. “Decreto BIM”), attuativo dell’art. 23, co. 13, del D.Lgs. n. 50/2016;
    • le Linee guida ANAC n. 1 (che incentivano l’uso di metodi e strumenti elettronici specifici, quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture, nelle procedure di affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria);
    • la norma ISO UNI 11337 (Edilizia e opere di ingegneria civile - Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni);
    • la norma ISO UNI 19650 (Organizzazione e digitalizzazione delle informazioni relative all'edilizia e alle opere di ingegneria civile, incluso il Building Information Modeling (BIM) - Gestione informativa mediante il Building Information Modeling);
    • la norma UNI EN ISO 16739:2016/9 (Industry Foundation Classes/IFC) per la condivisione dei dati nell'industria delle costruzioni e del facility management);
    • il Decreto Legislativo n. 36/2023 (ovvero il nuovo Codice dei contratti pubblici).

    Il corso ha l’obiettivo di formare il personale tecnico della P.A. che dovrà preparare bandi BIM sopra soglia (in primis il capitolato informativo), in linea con la norma UNI 11337, secondo quanto indicato dal nuovo Codice dei contratti pubblici.

    In particolare trasferisce le competenze minime necessarie per lavorare in autonomia su progetti sviluppati in BIM relativi a edifici e infrastrutture, gestire i flussi di lavoro e coordinare le attività con i fornitori esterni.

    Infine, intende favorire l’utilizzo di un CDE interno comune a tutti i progetti e condiviso da tutti i settori dell’Amministrazione.


    Docenti

    Edoardo Accettulli
    Si laurea in architettura presso il Politecnico di Milano nel 1995 con tesi sperimentale in Fisica Tecnica sviluppata presso il CESI, sulla climatizzazione degli edifici mediante fonti energetiche alternative. Svolge per 4 anni attività di progettazione e sviluppo di GIS (Geographic Information System). In ambito architettonico, gestisce il distributore italiano delle soluzioni SoftCAD, per 8 anni, occupandosi anche della formazione tecnica. Dopo due anni nel team Building di Bentley System Italia passa in Autodesk dove per quasi 8 anni segue il mercato AEC (Architettura, Ingegneria, Costruzioni) con mansione di Business developer e Territory Sales. Ha contribuito promosso e supportato il passaggio dalla progettazione CAD al BIM in alcune fra le più importanti realtà italiane del settore. Cofondatore di Anafyo, da marzo 2016 ricopre il ruolo di Direttore Generale, promuove e coordina le attività di consulenza, formazione e implementazione della metodologia BIM e digitalizzazione dei processi presso aziende dei settori ingegneria e costruzioni.
    Vittorio Mottola
    Ingegnere edile. Consulente nel campo dell’architettura e dell’ingegneria. Si interessa, da oltre dieci anni, alla ricerca di procedure innovative di coordinamento e controllo nei flussi progettazione, produzione e realizzazione in cantiere. Autore e co-autore di testi e articoli su riviste di settore. Dal 2014 è Technical Account Manager in Anafyo SAGL, affiancando imprese di costruzioni e produttori in commesse internazionali, occupandosi di implementazioni in ambiente BIM e di formazione in master post-universitari

    Categoria: Ambiente
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 19 Giugno 2023, ore 9.30-11.30


    Casistica operativa

    L’imposta di bollo è un’imposta indiretta e, a differenza delle altre forme di imposizione, per tale imposta lo Stato non interviene nel procedimento formativo del debito ad esso connesso, ma si limita a creare la disponibilità dei valori bollati presso i rivenditori autorizzati, istituendo al contempo - a carico dei soggetti che realizzano le attività giuridiche formali - l’onere di soddisfare la relativa obbligazione attraverso l’acquisto e l’utilizzo dei valori bollati stessi.

    • Il corso, di taglio operativo, analizza:
    • l’oggetto dell’imposta di bollo (atti, documenti, registri);
    • l’assoggettamento o l’esenzione;
    • gli obblighi e le responsabilità dei funzionari pubblici;
    • il trattamento ai fini del bollo dei contratti pubblici.


    Docente

    Francesco Cuzzola
    Commercialista esperto in fiscalità e contabilità degli Enti Pubblici. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 19 marzo 2024, ore 10.00-12.00


    Casistica operativa

    L’imposta di bollo è un’imposta indiretta e, a differenza delle altre forme di imposizione, per tale imposta lo Stato non interviene nel procedimento formativo del debito ad esso connesso, ma si limita a creare la disponibilità dei valori bollati presso i rivenditori autorizzati, istituendo al contempo - a carico dei soggetti che realizzano le attività giuridiche formali - l’onere di soddisfare la relativa obbligazione attraverso l’acquisto e l’utilizzo dei valori bollati stessi.

    Il nuovo Codice degli appalti (D.Lgs. n. 36/2023) ha profondamente modificato le modalità di quantificazione e applicazione dell’imposta di bollo sui contratti pubblici.

    Il corso, di taglio operativo, analizza:

    • l’oggetto dell’imposta di bollo (atti, documenti, registri);
    • l’assoggettamento o l’esenzione;
    • gli obblighi e le responsabilità dei funzionari pubblici;
    • il trattamento ai fini del bollo dei contratti pubblici.


    Docente

    Francesco Cuzzola
    Commercialista esperto in fiscalità e contabilità degli Enti Pubblici. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 18 Aprile 2023, ore 9.00-13.00


    Gli obblighi di astensione e gli obblighi dichiarativi. L’elaborazione di misure per la prevenzione e il contrasto del conflitto d’interessi

    Il corso fornisce gli strumenti per la corretta individuazione e gestione delle varie fattispecie di conflitto di interessi.

    Saranno oggetto di particolare approfondimento gli aspetti legati alla gestione del conflitto d’interessi nei processi a maggior rischio di corruzione, ovvero:

    • procedure di affidamento dei contratti pubblici;
    • commissioni di concorso;
    • controlli, verifiche ispezioni e sanzioni.

    Contestualmente si analizzeranno gli ulteriori aspetti di natura gestionale, quali gli obblighi di astensione e dichiarativi, la gestione e conservazione delle dichiarazioni ed i flussi informativi nei confronti del Responsabile della prevenzione della corruzione.

    Ampio spazio sarà dedicato all’esame di casi operativi, interpretati alla luce dei più significativi orientamenti dell’ANAC e della giurisprudenza.


    Docente

    Cristiana Bonaduce
    Avvocato. Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza.

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 17 maggio 2024, ore 9.00-13.00


    Gli obblighi di astensione e gli obblighi dichiarativi. L’elaborazione di misure per la prevenzione e il contrasto del conflitto d’interessi

    Il corso fornisce gli strumenti per la corretta individuazione e gestione delle varie fattispecie di conflitto di interessi.

    Saranno oggetto di particolare approfondimento gli aspetti legati alla gestione del conflitto d’interessi nei processi a maggior rischio di corruzione, ovvero:

    • procedure di affidamento dei contratti pubblici;
    • commissioni di concorso;
    • controlli, verifiche ispezioni e sanzioni.

    Contestualmente si analizzeranno gli ulteriori aspetti di natura gestionale, quali gli obblighi di astensione e dichiarativi, la gestione e conservazione delle dichiarazioni ed i flussi informativi nei confronti del Responsabile della prevenzione della corruzione.

    Ampio spazio sarà dedicato all’esame di casi operativi, interpretati alla luce dei più significativi orientamenti dell’ANAC e della giurisprudenza.


    Docente

    Cristiana Bonaduce
    Avvocato. Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza.

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 07 maggio 2025, ore 9.00-13.00


    Gli obblighi di astensione e gli obblighi dichiarativi. L’elaborazione di misure per la prevenzione e il contrasto del conflitto d’interessi

    Il corso fornisce gli strumenti per la corretta individuazione e gestione delle varie fattispecie di conflitto di interessi.

    Saranno oggetto di particolare approfondimento gli aspetti legati alla gestione del conflitto d’interessi nei processi a maggior rischio di corruzione, ovvero:

    • procedure di affidamento dei contratti pubblici;
    • commissioni di concorso;
    • controlli, verifiche ispezioni e sanzioni.

    Contestualmente si analizzeranno gli ulteriori aspetti di natura gestionale, quali gli obblighi di astensione e dichiarativi, la gestione e conservazione delle dichiarazioni ed i flussi informativi nei confronti del Responsabile della prevenzione della corruzione.

    Ampio spazio sarà dedicato all’esame di casi operativi, interpretati alla luce dei più significativi orientamenti dell’ANAC e della giurisprudenza.


    Docente

    Cristiana Bonaduce
    Avvocato. Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza.

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 21 Aprile 2022, ore 9.00-13.00


    Gli obblighi di astensione e gli obblighi dichiarativi. L' elaborazione di misure per la prevenzione e il contrasto del conflitto d’interessi

    Il corso fornisce gli strumenti per la corretta individuazione e gestione delle varie fattispecie di conflitto di interessi.

    Saranno oggetto di particolare approfondimento gli aspetti legati alla gestione del conflitto d’interessi nei processi a maggior rischio di corruzione, ovvero:

    • procedure di affidamento dei contratti pubblici;
    • commissioni di concorso;
    • verifiche ispezioni e sanzioni.

    Contestualmente si analizzeranno gli ulteriori aspetti di natura gestionale, quali gli obblighi di astensione e dichiarativi, la gestione e conservazione delle dichiarazioni ed i flussi informativi nei confronti del Responsabile della prevenzione della corruzione.

    Ampio spazio sarà dedicato all’esame di casi operativi, interpretati alla luce dei più significativi orientamenti dell’ANAC e della giurisprudenza.


    Docente

    Cristiana Bonaduce
    Avvocato. Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza.

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 23 Novembre 2022, ore 9.00-13.00


    Gli obblighi di astensione e gli obblighi dichiarativi . L’ elaborazione di misure per la prevenzione e il contrasto del conflitto d’interessi

    Il corso fornisce gli strumenti per la corretta individuazione e gestione delle varie fattispecie di conflitto di interessi.

    Saranno oggetto di particolare approfondimento gli aspetti legati alla gestione del conflitto d’interessi nei processi a maggior rischio di corruzione, ovvero:

    • procedure di affidamento dei contratti pubblici;
    • commissioni di concorso;
    • verifiche ispezioni e sanzioni.

    Contestualmente si analizzeranno gli ulteriori aspetti di natura gestionale, quali gli obblighi di astensione e dichiarativi, la gestione e conservazione delle dichiarazioni ed i flussi informativi nei confronti del Responsabile della prevenzione della corruzione.

    Ampio spazio sarà dedicato all’esame di casi operativi, interpretati alla luce dei più significativi orientamenti dell’ANAC e della giurisprudenza.


    Docente

    Cristiana Bonaduce
    Avvocato. Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza.

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 21 febbraio 2025, ore 9.30-12.30


    Come costruire il Prompt per l’uso di ChatGPT: esempi e casi d’uso. Corso base.

    Il corso fornisce una preparazione pratica e mirata sull’utilizzo di ChatGPT, con un focus specifico sulle esigenze dei Commercialisti e dei Ragionieri Comunali. Dopo una panoramica sui principi di base del Prompting e sulle sue logiche di utilizzo, saranno approfonditi i numerosi casi d’uso dell’Intelligenza Artificiale per semplificare e automatizzare attività operative, come la gestione contabile, la redazione di documenti fiscali e amministrativi e la ricerca di norme e provvedimenti.

    Docenti

    Giovanna Panucci
    Avvocato esperto in privacy, protezione dei dati personali e intelligenza artificiale. Iscritta all’Albo dei Maestri Della Protezione Dei Dati & Data Protection Designer®. Founder di "Gladiatori Digitali", community dedicata alle sfide dell'innovazione tecnologica.

    Paolo Merzek
    Dottore Commercialista e Revisore Legale, membro dell’Associazione Italiana Commercialisti Informatici e Tecnologici (AICOMTEC).

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 25 Luglio 2024, ore 9.30-12.30


    ChatGPT in azione: guida operativa al Prompting

    Il corso trasferisce una preparazione di base sui principi fondamentali di ChatGPT e delle sue logiche di utilizzo, al fine di evidenziare le potenzialità dello strumento per automatizzare, assistere e semplificare le diverse attività attribuite al Comando di Polizia locale (ad esempio, per la ricerca di riferimenti normativi e la creazione di documenti).

    Un apposito focus sarà dedicato alla privacy, per garantire un utilizzo responsabile e conforme degli strumenti di intelligenza artificiale alle normative vigenti.

    Docenti

    Giovanna Panucci
    Avvocato esperto in privacy, protezione dei dati personali e intelligenza artificiale. Iscritta all’Albo dei Maestri Della Protezione Dei Dati & Data Protection Designer®. Founder di "Gladiatori Digitali", community dedicata alle sfide dell'innovazione tecnologica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 14 febbraio 2025, ore 9.30-12.30


     ChatGPT in azione: guida al prompting. Casi pratici di utilizzo

    Il corso consente di acquisire una preparazione di base sui principi fondamentali di ChatGPT e delle sue logiche di utilizzo, al fine di evidenziare le potenzialità dello strumento per automatizzare, assistere e semplificare le diverse attività attribuite al Comando di Polizia Locale (ad esempio, per la ricerca di riferimenti normativi e la creazione di documenti). 

    Un apposito focus sarà dedicato alla privacy per garantire un utilizzo responsabile e conforme degli strumenti di intelligenza artificiale alle normative vigenti.

    Docente

    Giovanna Panucci
    Avvocato esperto in privacy, protezione dei dati personali e intelligenza artificiale. Iscritta all’Albo dei Maestri Della Protezione Dei Dati & Data Protection Designer®. Founder di "Gladiatori Digitali", community dedicata alle sfide dell'innovazione tecnologica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 12 marzo 2025, ore 11.00-13.00


    Come una governance efficace può prevenire rischi e garantire un uso sicuro per tutti i dipendenti

    Il corso ha l'obiettivo di aggiornare i partecipanti sul quadro normativo vigente riguardante l'uso dell'AI negli Enti locali e di fornire indicazioni pratiche per strutturare una governance efficace nell'adozione e gestione dell'intelligenza artificiale.

    Se tu o i tuoi colleghi utilizzate strumenti gratuiti di intelligenza artificiale per le attività quotidiane, è fondamentale partecipare a questo webinar gratuito per capire come farlo in modo sicuro ed efficace!”


    Docenti

    Matteo Marconato
    Esperto di cyber security e digitalizzazione nella Pubblica Amministrazione, da anni supporta la transizione digitale di numerosi enti. In questo webinar condividerà esperienze e consigli su intelligenza artificiale, sicurezza informatica e trasformazione digitale

    Guido Paratico
    DPO e consulente Privacy per numerosi Enti locali, avvocato amministrativista, nel webinar esaminerà la cornice normativa che attiene all'applicazione dell'AI nei procedimenti amministrativi e nella governance di protezione dei dati personali

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 03 Maggio 2022, ore 9.30


    Legge n. 160/2019

    Dal 2021 i Comuni, le Province e le Città metropolitane si sono trovati a gestire il nuovo Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, in sostituzione di una serie di entrate comunali e, in particolare:

    • del prelievo sull’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP o COSAP);
    • dell'imposta comunale sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni;
    • del Canone per l'installazione dei mezzi pubblicitari;
    • del Canone di cui all'articolo 27 del Codice della strada.

    Nel primo anno di gestione sono emerse criticità che possono essere gestite apportando specifiche modifiche al regolamento comunale.

    Partendo dai presupposti del nuovo Canone unico, il corso evidenzia le problematiche sorte nel primo anno di applicazione, per poi commentare gli interventi della giurisprudenza e suggerire i correttivi da apportare al regolamento comunale.

    Infine, saranno analizzati gli interessanti interventi del MEF in materia, con particolare riferimento alle risposte fornite in occasione di Telefisco 2022.


    Docente

    Stefania Zammarchi
    Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di tributi locali. Dottore commercialista e Revisore dei conti. Dirigente presso Unione di Comuni

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 16 Dicembre 2021, ore 15.30-17.30


    Legge n. 160/2019

    Dal 2021 i Comuni, le Province e le Città metropolitane si sono trovati a gestore il nuovo Canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria, in sostituzione:

    • del prelievo sull’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP o COSAP);
    • dell'imposta comunale sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni;
    • del Canone per l'installazione dei mezzi pubblicitari;
    • del Canone di cui all'articolo 27 del Codice della strada.

    Nel primo anno di gestione sono emerse criticità che possono essere limitate, se non risolte, con modifiche al regolamento comunale. Il corso, partendo dai presupposti del nuovo Canone unico, metterà in luce le problematiche sorte nel primo anno di applicazione, esaminando anche gli interventi della giurisprudenza  e le azioni da mettere in campo per poter apportare i corretti aggiustamenti al regolamento comunale.


    Docente

    Stefania Zammarchi
    Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di tributi locali. Dottore commercialista e Revisore dei conti. Dirigente presso Unione di Comuni

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 23 settembre 2025, ore 14.00-16.00


    Responsabilità civile verso terzi e responsabilità-amministrativo contabile
    Il corso fornisce conoscenze di sistema e di dettaglio in materia di assicurazione delle stazioni appaltanti, così come previsti e disciplinati nel Codice dei contratti pubblici. In particolare, dopo un inquadramento sistematico della normativa vigente, il corso chiarisce gli aspetti operativi sottesi alle valutazioni in capo alle stazioni appaltanti:
    • ruolo del principio di fiducia di cui all’art. 2 del Codice in rapporto all’assicurazione della stazione appaltante;
    • i vincoli di destinazione della quota parte del 20% di cui all’art. 45 del Codice dei contratti pubblici;
    • le disposizioni specifiche sull’assicurazione nel settore lavori, forniture e servizi;
    • la sussistenza di obblighi assicurativi;
    • la valutazione e adozione di ulteriori assicurazioni facoltative;
    • l’ambito oggettivo di copertura delle assicurazioni;
    • l’assicurabilità della responsabilità civile – colpa grave;
    • le risorse utilizzabili a copertura delle assicurazioni facoltative.
    L’analisi del quadro normativo vigente è svolta attraverso la verifica della giurisprudenza contabile della Corte dei conti e delle prassi applicative di ANAC, MIT e MIMS.
    Inoltre, saranno delineati l’impatto ed i possibili sviluppi futuri in materia anche alla luce della recente pronuncia della Corte Costituzionale n. 132/2024, delle deliberazioni Corte dei Conti, sez. Piemonte, n. 89/2023 e 145/2024, e della deliberazione Corte dei Conti, sez. Lombardia, n. 241/2024, di grande rilievo per quanto attiene alla responsabilità erariale e alla definizione del perimetro oggettivo degli obblighi assicurativi della stazione appaltante.


    Docente

    Morris Montalti
    (Ph.D),Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Direttore dell’area dipartimentale economico-gestionale dell’Azienda USL della Romagna. Direttore dell’UOC Acquisti Beni e Servizi

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 12 Ottobre 2021, ore 9.00. 


    Convegno on-line in diretta promosso dalla rivista "Comuni d'Italia"


    Tra principio di semplificazione e responsabilità

    Le esigenze di trasparenza trovano nella motivazione del provvedimento amministrativo un sicuro momento di approdo, in cui, proprio perché richiesto espressamente dall’art. 3 della Legge n. 241/1990, la Pubblica Amministrazione deve rappresentare quali siano stati i ragionamenti logico-giuridici che l’hanno condotta ad una determinata decisione: di essa si predica che debba essere adeguata, sufficiente, congrua, completa, precisa, specifica, persuasiva e convincente.

    E’ tuttavia dovere dell’interprete registrare - al di là di improvvisati e insoddisfacenti tentativi volti a identificare le vicende attinenti alla patologia dell’elemento motivazionale tout court con profili di responsabilità - la sicura tendenza volta, al contrario, a dare ingresso a una rinnovata dequotazione dell’elemento motivazionale, non solo da parte della recente legislazione emergenziale (da ultimo, a seguito del D.L. n. 77/2021), ma anche da parte di alcune pronunce del Giudice amministrativo.

    Nella puntuale verifica e analisi critica degli approdi normativi e giurisprudenziali in tema di motivazione, il Convegno - promosso dalla Rivista “Comuni d’Italia” - chiarisce se il vizio della motivazione si traduce in profili meramente formali (come tali, a vario titolo sanabili), ovvero se l’inadeguatezza della stessa riflette un vizio sostanziale della funzione (in termini di contraddittorietà, sviamento, travisamento, difetto dei presupposti).

    L’obiettivo finale, pertanto, è quello di fare il punto sul corretto inquadramento sistematico di questa parte fondamentale dell’atto amministrativo , che rifugga da sommarie semplificazioni, nell’un senso o nell’altro, e fornisca le coordinate più appropriate per fornire soluzioni ai numerosi interrogativi che la pratica richiede: non solo su un piano generale stabilito dall’art. 3 della Legge n. 241/1990, ma anche in tema di appalti, di incarichi e spaziando, infine, sul delicato tema del rapporto tra illegittimità e illiceità, cosi come dell’irrisolto rapporto tra trasparenza e semplificazione procedimentale.


    Relatori

    Tiziano Tessaro
    Magistrato della Corte dei conti. Docente a contratto presso l'Università di Padova. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore della Rivista telematica "www.lagazzettadeglientilocali.it" e della Rivista "Comuni d'Italia".
    Stefano Usai
    Vice Segretario comunale. Autore di pubblicazioni in materia
    Maurizio Lucca
    Componente del Comitato di redazione della rivista online “La Gazzetta degli Enti Locali” e del Comitato scientifico delle riviste “Appalti&Contratti” e “Comuni d’Italia”. Esperto e pubblicista in materia di anticorruzione e trasparenza.
    Margherita Bertin
    Avvocato amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia
    Marco Scognamiglio
    Magistrato della Corte dei conti, sezione di controllo per l’Emilia-Romagna e sezione giurisdizionale per l'Umbria
    Domenico De Nicolo
    Magistrato della Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per l'Emilia-Romagna
    Massimiliano Alesio
    Segretario comunale e pubblicista

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    P.A. Digitale Channel - Giugno 2025


    Corso online in diretta

    La crescente adozione dell'Intelligenza Artificiale sta trasformando profondamente il modo in cui anche le organizzazioni operano e prendono decisioni. 
    Dopo l’adozione dell’AI Act e mentre è in corso l’iter parlamentare di adozione del disegno di Legge governativo sull’IA, recentemente l’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato la bozza delle Linee Guida sull’adozione dell’IA nella Pubblica Amministrazione.

    Le Linee Guida riconoscono importanza fondamentale alla definizione di un’adeguata governance all’interno delle Amministrazioni.
    In questo contesto, emerge la figura del Chief Artificial Intelligence Officer (CAIO) come ruolo strategico per guidare la trasformazione digitale e l'implementazione responsabile dell’IA nel settore pubblico. 

    L'Italia, attraverso il CAD, ha già posto le basi per questa evoluzione: il Responsabile per la Transizione Digitale (RTD) - così come riconosciuto dalle Linee Guida Agid - rappresenta la figura naturalmente deputata ad assumere anche il ruolo di CAIO nelle amministrazioni pubbliche italiane.
    Il webinar si propone quindi di affrontare i principali aspetti normativi, organizzativi e tecnologici per garantire la riorganizzazione e il rafforzamento dell’ufficio RTD e affrontare le sfide poste dall’Intelligenza Artificiale.


    Docente

    Ernesto Belisario
    Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)

    Includi nel Report: No

    La 231 nel gruppo Maggioli

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 26/04/2021


    Le risorse per gli Enti Locali perla gestione dell’emergenza sanitaria e le novità per l’anno 2021

    La crisi da Covid-19 ha imposto allo Stato interventi straordinari accompagnati da regole di utilizzo e di “condotta” da parte degli Enti che devono essere correttamente applicate. 

    Una volta assegnate, le risorse 2020 queste vanno correttamente gestite e rendicontate.

    Infine, il proseguire dell’emergenza sanitaria impone un ulteriore sostegno per l’anno 2021.

    Il corso affronta in modo dettagliato i diversi provvedimenti che si sono susseguiti nel 2020, con particolare riferimento al Fondo per le funzioni degli Enti Locali ed alla relativa certificazione, in vista della scadenza fissata al 31 maggio 2021 per la predisposizione della certificazione unica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 26/03/2021


    Le risorse per gli Enti Locali per la gestione dell’emergenza sanitaria e le novità per l’anno 2021

    La crisi da Covid-19 ha imposto allo Stato interventi straordinari accompagnati da regole di utilizzo e di “condotta” da parte degli Enti che devono essere correttamente applicate.

    Una volta assegnate, le risorse 2020 queste vanno correttamente gestite e rendicontate.

    Infine, il proseguire dell’emergenza sanitaria impone un ulteriore sostegno per l’anno 2021.

    Il corso affronta in modo dettagliato i diversi provvedimenti che si sono susseguiti nel 2020, con particolare riferimento al Fondo per le funzioni degli Enti Locali ed alla relativa certificazione, in vista della scadenza fissata al 31 maggio 2021 per la predisposizione della certificazione unica.

    Includi nel Report: No

    Corso online on-demand


    Introduzione

    La crisi da Covid-19 ha imposto allo Stato interventi straordinari accompagnati da regole di utilizzo e di “condotta” da parte degli Enti che devono essere adeguatamente applicate, in quanto, una volta assegnate, le risorse vanno correttamente gestite e rendicontate.

    Il corso affronta in modo dettagliato i diversi provvedimenti che si sono susseguiti nell’ultimo triennio con particolare riferimento al Fondo per le funzioni degli Enti Locali ed alla relativa certificazione, in vista della scadenza fissata al 31 maggio 2023 per la predisposizione della certificazione unica dell’anno 2022.


    Docente

    Sonia Caffù

    Dirigente Ragioneria Generale dello Stato - IGEPA

    Includi nel Report: No

    Normativa emergenziale e Legge di bilancio 2021. Guida alla compilazione dei quadri fiscali

    Registrazione evento in diretta 11-02-2021


    Descrizione

    La Certificazione Unica, divenuta oramai una “parte” della dichiarazione dei sostituti d’imposta, contiene il riepilogo dei redditi di lavoro dipendente, autonomo e di (alcuni) redditi diversi erogati nell’anno precedente.

    Il corso fornisce indicazioni analitiche per la compilazione dei quadri fiscali della CU 2021, senza trascurare le problematiche riguardanti le operazioni di conguaglio di fine anno e l’assistenza fiscale obbligatoria, anche alla luce delle novità riguardanti la dichiarazione precompilata, l’invio telematico della CU, le sanzioni e il ravvedimento operoso. 

    Saranno inoltre analizzate le ulteriori novità introdotte dalla normativa emergenziale e le principali problematiche connesse con il trattamento integrativo del reddito di lavoro dipendente e con la detrazione maggiorata (ex D.L. n. 3/2020), nonché la nuova disciplina relativa alla detassazione della restituzione delle retribuzioni al datore di lavoro, con particolare riferimento alle modalità di compilazione dei relativi quadri.

    Docente

    Luigi Lovecchio,Dottore commercialista. Componente del Comitato di redazione del Bollettino tributario

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 10 Febbraio 2022, ore 9.00-13.00


    Guida alla compilazione dei quadri fiscali

    La Certificazione Unica, divenuta oramai una “parte” della dichiarazione dei sostituti d’imposta, contiene il riepilogo dei redditi di lavoro dipendente, autonomo e di (alcuni) redditi diversi erogati nell’anno precedente

    Il corso fornisce indicazioni analitiche per la compilazione dei quadri fiscali della CU 2022, senza trascurare le problematiche riguardanti le operazioni di conguaglio di fine anno e l’assistenza fiscale obbligatoria, anche alla luce delle novità riguardanti la dichiarazione precompilata, l’invio telematico della CU, le sanzioni e il ravvedimento operoso.

    Saranno inoltre analizzate:

    • le ulteriori novità introdotte dalla Legge di bilancio 2022 e le principali problematiche connesse con il trattamento integrativo del reddito di lavoro dipendente e con la detrazione maggiorata (ex D.L. n. 3/2020);
    • la nuova disciplina relativa alla detassazione della restituzione delle retribuzioni al datore di lavoro, con particolare riferimento alle modalità di compilazione dei relativi quadri.

    Infine si illustrerà la normativa sul nuovo assegno unico per carichi familiari, con specifico riferimento agli effetti sugli adempimenti dei sostituti d’imposta.


    Docente

    Luigi Lovecchio
    Dottore commercialista. Componente del Comitato di redazione del Bollettino tributario.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 09 Febbraio 2023, ore 9.00-13.00


    Guida alla compilazione dei quadri fiscali

    La Certificazione Unica, divenuta oramai una “parte” della dichiarazione dei sostituti d’imposta, contiene il riepilogo dei redditi di lavoro dipendente, autonomo e di (alcuni) redditi diversi erogati nell’anno precedente.

    Il corso fornisce indicazioni analitiche per la compilazione dei quadri fiscali della CU 2023, senza trascurare le problematiche riguardanti le operazioni di conguaglio di fine anno e l’assistenza fiscale obbligatoria, anche alla luce delle novità riguardanti la dichiarazione precompilata, l’invio telematico della CU, le sanzioni e il ravvedimento operoso.

    Saranno inoltre analizzate:

    • le disposizioni introdotte dalla Legge di bilancio 2022 e quelle previste dalla Legge di bilancio 2023, unitamente alle principali problematiche connesse con il trattamento integrativo del reddito di lavoro dipendente (ex D.L. n. 3/2020);
    • la nuova disciplina relativa alla detassazione della restituzione delle retribuzioni al datore di lavoro, con particolare riferimento alle modalità di compilazione dei relativi quadri.

    Infine si illustrerà la normativa sul nuovo assegno unico per carichi familiari, con specifico riferimento agli effetti sugli adempimenti dei sostituti d’imposta.

    Docente

    Luigi Lovecchio
    Dottore commercialista. Componente del Comitato scientifico della Rivista “Finanza e Tributi Locali” e del Comitato di redazione del Bollettino tributario. Autore di pubblicazioni in materia.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 08 febbraio 2024, ore 9.00-13.00


    Guida alla compilazione dei quadri fiscali

    La Certificazione Unica, divenuta oramai una “parte” della dichiarazione dei sostituti d’imposta, contiene il riepilogo dei redditi di lavoro dipendente, autonomo e di (alcuni) redditi diversi erogati nell’anno precedente.

    Il corso fornisce indicazioni analitiche per la compilazione dei quadri fiscali della CU 2024, senza trascurare le problematiche riguardanti le operazioni di conguaglio di fine anno e l’assistenza fiscale obbligatoria, anche alla luce delle novità riguardanti la dichiarazione precompilata, l’invio telematico della CU, le sanzioni e il ravvedimento operoso.

    Saranno inoltre analizzate:

    • le disposizioni introdotte dalla Legge di bilancio 2024, unitamente alle principali problematiche connesse con il trattamento integrativo del reddito di lavoro dipendente (ex D.L. n. 3/2020), e quelle contenute nel primo modulo di riforma dell’IRPEF, attuativo della Legge delega n. 111/2023;
    • la nuova disciplina relativa alla detassazione della restituzione delle retribuzioni al datore di lavoro, con particolare riferimento alle modalità di compilazione dei relativi quadri.

    Infine si illustrerà la normativa sul nuovo assegno unico per carichi familiari, al fine di evidenziare gli effetti sugli adempimenti dei sostituti d’imposta.

    Docente

    Luigi Lovecchio
    Dottore commercialista. Componente del Comitato scientifico della Rivista “Finanza e Tributi Locali” e del Comitato di redazione del Bollettino tributario. Autore di pubblicazioni in materia.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 07 febbraio 2025, ore 9.00-13.00


    Guida alla compilazione dei quadri fiscali

    La Certificazione Unica, divenuta oramai una “parte” della dichiarazione dei sostituti d’imposta, contiene il riepilogo dei redditi di lavoro dipendente, autonomo e di (alcuni) redditi diversi erogati nell’anno precedente.

    Il corso fornisce indicazioni analitiche per la compilazione dei quadri fiscali della CU 2025, senza trascurare le problematiche riguardanti le operazioni di conguaglio di fine anno e l’assistenza fiscale obbligatoria, anche alla luce delle novità riguardanti la dichiarazione precompilata, le sanzioni e il ravvedimento operoso.

    Saranno inoltre analizzate:

    • le novità della Legge di bilancio 2025;
    • le novità del decreto attuativo della riforma fiscale in materia di reddito di lavoro dipendente;
    • le disposizioni introdotte dalla Legge di bilancio 2024, unitamente alle principali problematiche connesse con il trattamento integrativo del reddito di lavoro dipendente (ex D.L. n. 3/2020), e quelle contenute nel primo modulo di riforma dell’IRPEF, attuativo della Legge delega n. 111/2023;
    • la nuova disciplina relativa alla detassazione della restituzione delle retribuzioni al datore di lavoro, con particolare riferimento alle modalità di compilazione dei relativi quadri.


    Docente

    Luigi Lovecchio
    Dottore commercialista. Componente del Comitato scientifico della Rivista “Finanza e Tributi Locali” e del Comitato di redazione del Bollettino tributario. Autore di pubblicazioni in materia.

    Includi nel Report: No

    Descrizione

    Nel corso degli ultimi anni il legislatore ha posto in capo alle pubbliche amministrazioni numerosi obblighi di pubblicazione all'interno della sezione amministrazione trasparente dei siti istituzionali.
    Tali obblighi si sono aggiunti alle norme in materia di pubblicità legale sull'albo degli enti.

    L'accessibilità totale, però, incontra un limite nelle norme sulla protezione dei dati personali contenute nel GDPR, il regolamento generale sulla protezione dei dati personali divenuto applicabile nel maggio 2018.

    Nel corso del webinar, con taglio pratico, sarà ricostruita la normativa vigente e saranno affrontate le più diffuse problematiche legate alle attività di pubblicazione.

    Destinatari

    > Uffici Amministrativi

    > Segreterie degli enti locali

    > Responsabili CED

    > Responsabili transizione al digitale

    Docente:

    Ernesto Belisario, avvocato amministrativista. Esperto di diritto delle tecnologie e curatore del progetto lapadigitale.it. È Consigliere del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e componente della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 28 Marzo 2023, ore 14.00-16.30


    La prima applicazione del nuovo ordinamento professionale

    Il corso, di taglio operativo, focalizza l’analisi sull’applicazione del nuovo ordinamento professionale.

    Dopo un inquadramento generale sulla nuova classificazione del personale, sarà illustrato:

    • un percorso metodologico finalizzato all’individuazione dei profili professionali;
    • l’impatto della gestione del personale per competenze sul sistema di selezione del personale.


    Docente

    Paola Aldigeri
    Funzionario titolare di posizione organizzativa in Ente Locale. Autrice di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 08 Giugno 2023, ore 14.30-16.30


    Decreto Legislativo n. 36/2023

    Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) interviene sulla disciplina della commissione giudicatrice, con disposizioni che da una parte accolgono gli indirizzi della giurisprudenza e, dall’altra, si pongono in diretto contrasto.

    Le principali novità riguardano:

    • la composizione del collegio, che diviene preferibilmente costituito da membri interni dell’Amministrazione appaltante;
    • la posizione del RUP, rispetto al quale cadono le censure di incompatibilità sul suo ruolo di commissario;
    • l’abrogazione dei divieti di partecipazione al collegio da parte di coloro che hanno svolto attività endoprocedimentali nella procedura di gara.

    Il corso, di taglio operativo, illustra tali novità evidenziando le differenze rispetto alla disciplina del D.Lgs. n. 50/2016.


    Docente

    Marco Sivieri
    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    La compilazione del Conto annuale del personale 2015 e la relazione allegata

    Registrazione della videoconferenza della Dott.ssa Girolama Iadicicco riservata ai partecipanti

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 03 Novembre 2022, ore 9.00-13.00


    Corso on-line in diretta organizzato con l'Unione di Comuni delle Terre d'Argine (MO)


    Corso di aggiornamento on line

    Il corso affronta il tema delle erogazioni di contributi e sovvenzioni, distinguendoli da altre forme di

    partecipazione, secondo il modello generale dell’art. 12 della Legge n. 241/1990 e, nello specifico, degli enti del Terzo Settore.

    Verranno viste le modalità di contribuzione sotto il profilo istruttorio/regolamentare e delle competenze, nonché i criteri posti alla base delle singole tipologie di intervento, secondo gli istituti e meccanismi previsti dal D.Lgs. n. 117/2017. Inoltre, verranno affrontate le modalità di concessione di beni e i patrocini, con schemi di atto. Una parte sarà dedicata agli oneri sulla Trasparenza e sulle misure di controllo e rendicontazione, anche con riferimento agli orientamenti fiscali sulla materia.


    Docente

    Marco Catalano
    Magistrato della Corte dei Conti. Esperto in materia di prevenzione della corruzione e contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazioni eventi in diretta e raccolta materiali didattici

    6, 7 e 12 novembre 2024, ore 15:00-18:00 


    Aspetti giuridici, procedimentali, casi pratici e conciliazione nelle ATP e CTU per danni, difetti e vizi delle opere edilizie

    Il corso online "La Consulenza Tecnica (CTU) e l’Accertamento Tecnico Preventivo (ATP) applicati alla Patologia Edilizia" è un’opportunità formativa avanzata, studiata per professionisti del settore edile e legale, che desiderano approfondire le complesse dinamiche della consulenza tecnica d’ufficio e di parte nel contesto della patologia edilizia.

    Il corso è organizzato da The PLAN con la direzione scientifica di INDEP (Istituto Nazionale di Patologia Edilizia) con la collaborazione e il contributo incondizionato di Maggioli Editore


    Docenti

    Daniela Frattolillo

    Avvocato specializzato in gestione sinistri, responsabilità civile e previdenza. Ha maturato esperienza nel settore della tutela del consumatore avendo collaborato per anni per importanti associazioni dei consumatori. Attualmente cura da esterno l'attività legale di alcune società aventi sede nel territorio di riferimento e collabora con diversi patronati.


    Paolo Frediani

    Libero professionista in Pisa, consulente tecnico e perito per la pubblica giurisdizione, è mediatore civile commerciale e valutatore immobiliare certificato a norma UNI 10558:2014. Ritenuto uno dei maggiori esperti nella materia, è autore da oltre venticinque anni per i maggiori editori italiani.


    Pierfederico Marinoni

    Architetto e Geometra. Esercita la libera professione ed è Consulente della Procura della Repubblica di Bologna, del Tribunale Civile di Bologna e della Commissione Tributaria Provinciale di Bologna

    È Componente della Commissione d'esame agenti di affari in mediazione della Camera di Commercio di Bologna e ricopre la carica di Responsabile della Commissione CTU - Estimo del Collegio dei Geometri della Provincia di Bologna.


    Daniele Todde

    Architetto libero professionista, Consulente Tecnico del Tribunale di Nuoro dal 2005, svolge consulenze in campo fallimentare, esecuzioni immobiliari ed in campo civile, occupandosi di stime di beni mobili ed immobili, perizie per danni e difetti costruttivi, danni da incendio. Svolge consulenze tecniche di parte per privati e società.


    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 16 Marzo 2023, ore 10.00-12.00


    Strumento per la gestione della programmazione

    Il Decreto Legislativo n. 118/2011 ha ridefinito l’ordinamento contabile degli Enti territoriali e dei loro enti e organismi strumentali.

    Gli obiettivi della riforma si possono così riassumere:

    • da un lato realizzare l’effettiva omogeneità dei bilanci e dei rendiconti;
    • dall’altro estendere la contabilità patrimoniale a tutte le Amministrazioni, migliorando in tal modo la complessiva qualità dei conti pubblici e concorrendo positivamente al percorso di risanamento della finanza territoriale.

    La contabilità economico-patrimoniale, se applicata correttamente, rappresenta un utile strumento di programmazione e gestione delle risorse di bilancio.

    Il corso focalizza l’analisi sulle sezioni che compongono il patrimonio netto, per poi suggerire indicazioni operative sulla corretta tenuta della contabilità economico-patrimoniale, nell’ottica di assicurare l’efficiente programmazione delle risorse di bilancio.


    Docente

    Francesco Cuzzola
    Commercialista esperto in fiscalità e contabilità degli Enti Pubblici. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta - 13/04/2021


    La Direttiva MEF sulla separazione contabile e le altre disposizioni

    Il corso chiarisce il ruolo della contabilità separata nel quadro delle disposizioni a tutela della concorrenza, di matrice comunitaria e nazionale.

    Si approfondirà l’ambito di applicazione delle norme presenti nel Testo Unico delle Società partecipate e la Direttiva sulla separazione contabile del Ministero della Economia e delle Finanze, unitamente ad altre disposizioni.

    Inoltre, saranno esaminati gli aspetti contabili dei prospetti da presentare contestualmente al bilancio di esercizio. 

    Categoria: Servizi Pubblici
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 16/04/2021


    Come integrare aspetti contabili e Programma triennale delle opere pubbliche

    Il collegamento tra i Decreti del MIT e del MEF relativi alla gestione amministrativa e contabile delle spese di investimento individuano, finalmente, un processo logico che integra aspetti contabili e programmatori degli Enti locali.

    Il corso esamina gli effetti del D.M. 1° marzo 2019 e del D.Lgs n. 118/2011, che incidono sulla contabilizzazione delle spese di progettazione e degli investimenti e apportano alcune integrazioni alla disciplina del Fondo pluriennale vincolato.

    L’obiettivo è quello di individuare le corrette modalità di coordinamento tra Programma triennale delle opere Pubbliche e aspetti programmatori e contabili propri dell’armonizzazione.

    Includi nel Report: No

    Registrazione diretta: 29 Luglio 2025, ore 10.00 – 12.00


    Corso online in diretta

    Il corso illustra le importanti novità introdotte dalla Legge di conversione del D.L. n.73/2025 (“Decreto Infrastrutture”), definita come una “mini-riforma” in materia di appalti pubblici: dagli incentivi, all’anticipazione nei servizi tecnici, dalle procedure di somma urgenza, alla qualificazione delle stazioni appaltanti, fino agli appalti PNRR. 

    Diverse novità si ricollegano anche alle disposizioni introdotte dal Decreto correttivo, del quale sarà illustrata la recentissima prassi e giurisprudenza intervenuta, al fine di delineare un quadro organico delle ultime innovazioni di interesse per le stazioni appaltanti e gli operatori economici, insieme agli accorgimenti da adottare per garantire la conformità delle procedure al quadro normativo vigente.

      

    Docente

    Alessandro Massari

    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista "Appalti&Contratti"

    Includi nel Report: No

    Appalti&Contratti Channel - 13 maggio 2024, ore 10.00-11.00


    Quadro di sintesi

    Il corso illustra le recenti indicazioni operative fornite dall’ANAC in merito alla digitalizzazione dei contratti pubblici.


    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 3 Agosto 2021


    Le ulteriori novità per affidamenti diretti e subappalto. Le modifiche alle norme speciali PNRR e PNC e in tema di verifica dei requisiti e acquisti informatici

    Il corso illustra le novità introdotte dal Decreto Legge n. 77/2021 a seguito della sua conversione:


    • dal nuovo “regime transitorio” fino al 30 giugno 2023, agli affidamenti diretti e procedure negoziate nelle soglie modificate;
    • dalla novità sul subappalto, ai nuovi obblighi in materia di pari opportunità nelle gare;
    • dalle norme speciali per le procedure di affidamento ed esecuzione dei contratti PNRR e PNC, alle modifiche al Codice dei contratti pubblici;
    • dalle nuove modalità per le verifiche dei requisiti, alle semplificazioni degli acquisti di beni e servizi informatici, ecc.


    Docente

    Alessandro Massari, Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Il Personale Channel - 12 giugno 2024, ore 9.00-10.00


    Gli ultimi orientamenti giurisprudenziali

    La magistratura di legittimità ha indicato i diversi casi di violazione da parte delle Pubbliche Amministrazioni nella gestione dei contratti di lavoro flessibili, evidenziando al contempo i presupposti del principio di non discriminazione in caso di criteri per le progressioni economiche che escludano, senza alcuna motivazione rafforzata, il personale flessibile.

    Il corso fornisce indicazioni per la corretta gestione di tale istituto, per poi richiamare l’attenzione sulle responsabilità in caso di:

    • violazione delle regole sulla straordinarietà del loro utilizzo;
    • esclusione dalle progressioni in sede di definizione dei criteri in delegazione trattante.


    Docente

    Vincenzo Giannotti
    Dirigente del Settore risorse finanziarie ed economiche di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it

    Includi nel Report: No

    Polizia Locale Channel - Ottobre 2024


    Corso online in diretta a cura di Maurizio Marchi

    Con sempre maggiore frequenza, i cittadini presentano ricorsi a seguito di violazioni amministrative nei confronti dei quali l'organo verbalizzante ha il dovere, sia deontologico che contabile, di difendersi.
    È quindi indispensabile distinguere le diverse e complesse modalità che differenziano la procedura davanti al Prefetto da quella innanzi al Giudice di Pace.
    Il corso, pertanto, tratta la corretta procedura per la costituzione in giudizio, le notifiche e l'appello in Tribunale, senza trascurare la procedura, da un certo punto di vista più semplice, per i ricorsi al Prefetto.


    Docente

    Maurizio Marchi
    Comandante di Polizia locale. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Il Personale Channel - 15 maggio 2024, ore 9.00-10.00


    Le indicazioni del MEF e della giurisprudenza contabile

    Il MEF e la giurisprudenza contabile hanno fornito indicazioni contrastanti sulla soggezione al limite del salario accessorio (art. 23, co. 2, del D.Lgs. n. 75/2017).

    Pertanto la questione e, nello specifico, la gestione del welfare integrativo merita di essere approfondita, al fine di evitare possibili riprese successive sui Fondi certificati dal responsabile e dall’Organo di revisione contabile.


    Docente

    Vincenzo Giannotti
    Dirigente del Settore risorse finanziarie ed economiche di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it

    Includi nel Report: No

    Il Personale Channel - 13 Aprile 2022


    Gli orientamenti del MEF e della Corte dei conti: indicazioni operative

    I recenti interventi della magistratura contabile hanno evidenziato il collegamento diretto tra posizioni organizzative e Fondo integrativo, offrendo alcune soluzioni per gli Enti privi di dirigenti, al fine di aumentare il numero di posizioni organizzative.

    La Legge di bilancio 2021 ha aperto anche all’incremento del salario accessorio, ma si attende ancora l’Atto di indirizzo per poter inserire le citate risorse in relazione al nuovo contratto delle Funzioni Locali, a differenza di quanto è avvenuto per le Funzioni Centrali.

    Infine, a partire dal 1° gennaio 2022 anche le Province e le Città metropolitane potranno utilizzare le disposizioni legislative del Decreto “Crescita”, già valide per i Comuni e le Regioni.


    Docente

    Vincenzo GiannottiDirigente del settore gestione risorse umane e finanziarie di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore Enti Locali. Autore pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 23 maggio 2024, ore 9.30-12.30


    Guida operativa

    Il corso fornisce indicazioni operative per la corretta costituzione del Fondo incentivante che, come noto, è un passaggio fondamentale per l’avvio delle fasi negoziali di contrattazione decentrata integrativa.

    L’analisi delle disposizioni contrattuali sarà integrata dal commento degli orientamenti più significativi delle prassi e giurisprudenza contabile (Ragioneria Generale dello Stato, sezioni regionali della Corte dei conti e A.Ra.N.).


    Docente

    Andrea Pellegrino
    Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di organizzazione e gestione del personale nella Pubblica Amministrazione

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta - raccolta registrazioni e materiali didattici

    • 3 Giugno 2024
    • 10 Giugno 2024
    • 17 Giugno 2024

    Ore 15.00-17.00


    Corso online a cura di Gabriele Bordoni

    Alla luce del Correttivo alla Riforma Cartabia della giustizia penale, si rende ancor più necessario un percorso di chiarimento e approfondimento delle questioni controverse, nonché dei benefici che da tali modifiche derivano.

    Il Professionista si trova di fronte ad un quadro normativo mutato più volte, che determina cambiamenti nell’esercizio quotidiano dell’attività: proprio su questo si intende concentrare il percorso, articolato in tre appuntamenti dal taglio pratico e puntuale. Invero, le diverse sessioni si concentrano su alcune specificità degli istituti richiamati (dalle indagini preliminari, all’impugnazione di merito, passando per la fase di I° grado, articolata tra giudizio ordinario e scelta di un rito alternativo.

    Gli incontri saranno occasione anche per i partecipanti di porre domande e proporre considerazioni, che saranno spunto per i Relatori nell’indirizzare al meglio i propri interventi e per condurre una costruttiva discussione su quanto risulterà di maggiore interesse e spinosità.



    Docenti

    Gabriele Bordoni
    Avvocato penalista in Bologna, patrocinante in Cassazione
    Laura Asti
    Avvocato penalista patrocinante in Cassazione; si occupa prevalentemente di diritto penale d’impresa e disciplina ex 231/2001.

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 25 Ottobre 2022, ore 9.00-12.00


    Corso organizzato per Consiglio Regionale della Calabria


    Corso di aggiornamento online

    Il corso proposto farà comprendere ai discenti i principi generali e le linee guida di accessibilità, essenziali per la comprensione delle regole di buon sviluppo di documenti e contenuti, presentando le corrette modalità di gestione documentale accessibile, con esempi pratici e legati a documenti forniti dall’amministrazione.


    Docente

    Roberto Scano
    Esperto in materia di accessibilità informatica. All’interno del consorzio W3C ha partecipato alla stesura delle Linee guida per l’accessibilità del Web (WCAG 2.0) e delle Linee guida per l’accessibilità delle applicazioni di sviluppo Web (ATAG 2.0). Ha partecipato alla stesura della Legge n. 4/2004 e al suo aggiornamento (D.L. n. 179/2012), nonché alla definizione dei requisiti previsti dal D.M. 8 luglio 2005 (e successivi aggiornamenti). Ha collaborato con AgID in qualità di consulente super senior in materia di accessibilità, dove attualmente segue il tema delle competenze digitali. Presidente della Commissione UNI dedicata alla normazione dell'accessibilità informatica (e-Accessibility). Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Finanza e Tributi Locali Channel, Luglio 2021

    Data diretta : 01/07/2021


    Introduzione

    Analisi dei vari istituti e dei rimedi esperibili: blocco della spesa, piano di rientro, dissesto guidato, piano di riequilibrio finanziario, dissesto finanziario

    Il legislatore ha previsto specifici rimedi per le Amministrazioni in situazione di crisi finanziaria, esperibili sia ad iniziativa autonoma della stessa Amministrazione sia da parte della Corte dei conti in sede di controllo.

    Il corso analizza tutte le azioni esperibili in caso di criticità finanziaria: dal blocco della spesa, al piano di rientro e dissesto guidato, alle conseguenze per gli Enti in deficitarietà strutturale, al piano di riequilibrio finanziario, per giungere alla procedura più incisiva riguardante il dissesto finanziario.
    L’obiettivo è quello di fornire gli strumenti e le possibili soluzioni, illustrando le varie procedure in modo sintetico, per poi evidenziare punti di forza e di debolezza dei vari istituti previsti dal TUEL.

    Docente

    Vincenzo Giannotti, Dirigente del Settore gestione risorse umane e finanziarie di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it


    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Finanza e Tributi Locali Channel, Settembre 2022

    Data diretta : 02/09/2022


    L’impatto dei nuovi adempimenti sulle procedure gestionali e sui rapporti con gli utenti-contribuenti

    A partire dal 1° gennaio 2023 tutti gli operatori del settore rifiuti (gestori, ETC, Comuni) dovranno rispettare, in base allo schema regolatorio di partenza, gli obblighi di qualità del servizio introdotti dall’ARERA nella Delibera n. 15/2022 e nell’allegato Testo unico per la regolazione della Qualità del servizio di gestione dei Rifiuti urbani (TQRIF).

    Il corso esamina le novità previste dalla Delibera ARERA n. 15/2022, con particolare riferimento ai nuovi adempimenti e alle criticità dovute alle modifiche delle procedure gestionali e dei rapporti con gli utenti-contribuenti.

    Docente

    Giuseppe Debenedetto
    Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di tributi locali. Direttore del servizio internet www.ufficiotributi.it


    Includi nel Report: No

    Corso Online - La Diagnosi Sociale

    Corso Riservato agli iscritto al corso in aula: La Diagnosi Sociale

    Includi nel Report: No

    Corso online in diretta

    20 Maggio 2025, ore 15.00-17.00


    Guida pratica al Modello REDDITI ENC e agli adempimenti fiscali per gli enti sportivi

    Un incontro online con il dott. Giuliano Sinibaldi per chiarire obblighi, scadenze e modalità di compilazione della dichiarazione dei redditi per associazioni e società sportive dilettantistiche, con un focus sulle novità normative e sui principali errori da evitare.

    Docente

    Dott. Giuliano Sinibaldi
    Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Ancona, e iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pesaro dal 1991. Svolge attività professionale di consulenza tributaria e societaria ed è specializzato in materia di contenzioso tributario. Svolge altresì incarichi di curatore fallimentare e commissario giudiziale. Ha ricoperto incarichi di docente a contratto in fiscalità dello Sport presso l’Università degli Studi Carlo Bo di Urbino, è docente presso la Scuola Regionale dello Sport del CONI Marche e svolge attività di relatore in seminari e corsi di formazione. Ha pubblicato numerosi articoli in materia di fiscalità dello sport e di Terzo Settore. È socio e componente del comitato di redazione della rivista on-line “Fiscosport”.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 22 Luglio 2025, ore 9.30-12.30


    Corso online in diretta

    Il corso fornisce gli strumenti essenziali per comprendere il processo di digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti pubblici e il funzionamento delle piattaforme di approvvigionamento digitale certificate, con adeguati e puntuali riferimenti alla normativa primaria e secondaria, alle fonti e ai servizi digitali dell’ANAC, nonché con una particolare attenzione alla dimensione operativa e al workflow relativo agli affidamenti diretti perfezionati tramite ricorso al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione o all’interfaccia web della Piattaforma Contratti Pubblici.


    Docenti

    Francesco Bertelli

    Esperto in materia di contrattualistica pubblica

    Marco Baruzzo

    Esperto nell’avvio e gestione delle procedure di gara sui portali di e-procurement


    Includi nel Report: No

    Attestato di partecipazione e raccolta materiali didattici


    Specifiche tecniche e metodologie

    La digitalizzazione del patrimonio immobiliare rientra negli obiettivi definiti dal Piano per la ripresa e la resilienza dell’Italia (PNRR), in conformità alle attuali direttive di governo in materia di digitalizzazione, monitoraggio e performance.

    Il corso fornisce le nozioni di base utili ad inquadrare, progettare e realizzare l’obiettivo della missione 1 e della componente 1, ovvero adottare misure volte a migliorare la digitalizzazione della P.A. con interventi di consolidamento ed implementazioni delle infrastrutture digitali:

    • migrare verso il cloud computing;
    • favorire l’interoperabilità;
    • accelerare la digitalizzazione per aumentare l’efficienza e la qualità dei servizi pubblici locali.

    Il gemello digitale (Digital Twin) consente di studiare e simulare tutte le attività di gestione e manutenzione del patrimonio mobiliare e immobiliare garantendo accesso alle informazioni in tempo reale, univocità del dato, studio e comparazione di più ipotesi di intervento.

    Attraverso una analisi della normativa vigente e la presentazione di casi reali, il corso pone il tecnico della P.A. nelle condizioni di saper gestire i dati e le informazioni contenute in ogni modello BIM. Gli stessi dati, determinanti per la qualità del modello, devono essere pensati ed eventualmente richiesti per gli specifici scopi per i quali il modello dovrà essere utilizzato. Un modello valido e consono agli scopi dipende dalla qualità delle specifiche tecniche inserite nel bando di digitalizzazione.

    Il materiale didattico includerà anche l’e-book “Metodi e strumenti per la progettazione secondo il PNRR” (Maggioli Editore, febbraio 2022).


    Docenti

    Edoardo Accettulli
    Architetto. Cofondatore di Anafyo, da marzo 2016 ricopre il ruolo di Direttore Generale. Promuove e coordina le attività di consulenza, formazione e implementazione della tecnologia BIM presso aziende del settore ingegneria e costruzioni
    Mauro De Luca Picione
    Ingegnere. Ispettore certificato per la verifica di progetto norma UNI EN ISO/IEC 17020 RINA cantierabilità dei progetti e verifica interferenze in BIM. Docente a contratto presso la Scuola di Ingegneria ed il DICEM dell’Università degli Studi della Basilicata
    Vittorio Mottola
    Ingegnere edile. Consulente nel campo dell’architettura e dell’ingegneria. Si interessa, da oltre dieci anni, alla ricerca di procedure innovative di coordinamento e controllo nei flussi progettazione, produzione e realizzazione in cantiere. Autore e co-autore di testi e articoli su riviste di settore. Dal 2014 è Technical Account Manager in Anafyo SAGL, affiancando imprese di costruzioni e produttori in commesse internazionali, occupandosi di implementazioni in ambiente BIM e di formazione in master post-universitari

    Categoria: Ambiente
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta:

    • 03 dicembre 2024 (1^ unità didattica), ore 9.00-13.00
    • 10 dicembre (2^ unità didattica), ore 9.00-13.00


    Procedure operative, figure coinvolte e mansioni da svolgere durante l’esecuzione

    Le modifiche introdotte dal Decreto Legislativo n. 36/2023 hanno interessato anche la fase esecutiva degli appalti di lavori pubblici e le conseguenti mansioni e attività di direzione dei lavori. 

    In attesa del completamento del quadro normativo connesso con la sostituzione degli attuali Allegati con altrettanti Regolamenti ministeriali di settore, è possibile esaminare sia le invarianti normative contenute nel testo del Codice che le prescrizioni riportate nell’Allegato II.14 relativo alla direzione dei lavori.

    Da questi elementi emerge una condizione regolatoria per molti aspetti analoga a quella vigente con il precedente Codice. 

    Tuttavia non mancano gli elementi di novità, quali la maggiore responsabilizzazione del RUP e l’introduzione di nuovi strumenti e procedure (BIM, sostenibilità ambientale), destinati a condizionare profondamente le modalità di lavoro nei cantieri.

    Il corso, articolato in due unità didattiche, esamina il “sistema” direzione dei lavori in una visione integrata con le attività delle altre figure professionali coinvolte, evidenziando i possibili elementi di criticità ma anche le notevoli sinergie che potranno essere perseguite.

    L’ambito della direzione dei lavori è caratterizzato da una serie di figure e di attività che richiedono una presenza, certamente non continuativa, in grado di gestire le varie questioni di natura tecnica, ma con una visione complessiva di tutte le lavorazioni, mezzi e personale da impiegare.

    Per questo motivo la metodologia didattica prevede un’analisi comparata delle prescrizioni normative, delle possibili criticità e delle procedure operative da utilizzare.


    Docente

    Marco Agliata
    Architetto. Esperto e autore di pubblicazioni in materia di programmazione, esecuzione e monitoraggio di opere pubbliche e private negli ambiti dei beni culturali, ambientali, gestione del territorio e nell’edilizia

    Includi nel Report: No

    Corso Online - LA DIREZIONE DEI LAVORI E LA GESTIONE DELLA FASE ESECUTIVA DELLE OPERE

    CORSO NON PIU' DISPONIBILE PER L'ACQUISTO

     

    DURATA DEL CORSO: CIRCA 3,5 ORE + MATERIALE DIDATTICO

    L’accesso al corso sarà garantito per i 90 giorni successivi alla data di effettuazione dell’acquisto.

    Evento accreditato dal Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Rimini: 3 CFP

    Scarica la presentazione CLICCANDO QUI

    I moduli formativi sulla direzione lavori forniscono gli strumenti operativi e professionali essenziali all'espletamento dell'incarico della DL.

    I moduli sono strutturati su due livelli: uno di carattere generale e uno dedicato alle attività specifiche della direzione lavori. Nel primo gruppo si trovano i moduli destinati alle figure del direttore dei lavori (aspetti generali della direzione lavori, adempimenti tecnici e contabili) e del responsabile del procedimento (progettazione ed esecuzione dei lavori). Nel secondo gruppo si trovano i moduli sulla verifica e validazione del progetto e sulla predisposizione del quadro economico.
    Questa impostazione permette di disporre di una informazione puntuale e aggiornata sulla struttura principale delle attività e degli adempimenti delle fase esecutiva dei lavori, fino ad arrivare, con gli approfondimenti, all’analisi di dettaglio di tutti i contenuti di singoli documenti.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta:

    • 03 dicembre 2024 (1^ unità didattica), ore 9.00-13.00
    • 10 dicembre (2^ unità didattica), ore 9.00-13.00


    Procedure operative, figure coinvolte e mansioni da svolgere durante l’esecuzione

    Le modifiche introdotte dal Decreto Legislativo n. 36/2023 hanno interessato anche la fase esecutiva degli appalti di lavori pubblici e le conseguenti mansioni e attività di direzione dei lavori. 

    In attesa del completamento del quadro normativo connesso con la sostituzione degli attuali Allegati con altrettanti Regolamenti ministeriali di settore, è possibile esaminare sia le invarianti normative contenute nel testo del Codice che le prescrizioni riportate nell’Allegato II.14 relativo alla direzione dei lavori.

    Da questi elementi emerge una condizione regolatoria per molti aspetti analoga a quella vigente con il precedente Codice. 

    Tuttavia non mancano gli elementi di novità, quali la maggiore responsabilizzazione del RUP e l’introduzione di nuovi strumenti e procedure (BIM, sostenibilità ambientale), destinati a condizionare profondamente le modalità di lavoro nei cantieri.

    Il corso, articolato in due unità didattiche, esamina il “sistema” direzione dei lavori in una visione integrata con le attività delle altre figure professionali coinvolte, evidenziando i possibili elementi di criticità ma anche le notevoli sinergie che potranno essere perseguite.

    L’ambito della direzione dei lavori è caratterizzato da una serie di figure e di attività che richiedono una presenza, certamente non continuativa, in grado di gestire le varie questioni di natura tecnica, ma con una visione complessiva di tutte le lavorazioni, mezzi e personale da impiegare.

    Per questo motivo la metodologia didattica prevede un’analisi comparata delle prescrizioni normative, delle possibili criticità e delle procedure operative da utilizzare.


    Docente

    Marco Agliata
    Architetto. Esperto e autore di pubblicazioni in materia di programmazione, esecuzione e monitoraggio di opere pubbliche e private negli ambiti dei beni culturali, ambientali, gestione del territorio e nell’edilizia

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta

    Mercoledì 22 novembre 2023 (1^ unità didattica), mercoledì 29 novembre 2023 (2^ unità didattica)


    Procedure operative, figure coinvolte e mansioni da svolgere durante l’esecuzione

    Le modifiche introdotte dal nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023) hanno interessato anche la fase esecutiva degli appalti di lavori pubblici e le conseguenti mansioni e attività di direzione dei lavori.

    In attesa del completamento del quadro normativo connesso con la sostituzione degli attuali Allegati con altrettanti Regolamenti ministeriali di settore, è possibile esaminare sia le invarianti normative contenute nel testo del Codice che le prescrizioni riportate nell’Allegato II.14 relativo alla direzione dei lavori.

    Da questi elementi emerge una condizione regolatoria per molti aspetti analoga a quella vigente con il precedente Codice.

    Tuttavia non mancano gli elementi di novità, quali la maggiore responsabilizzazione del RUP e l’introduzione di nuovi strumenti e procedure (BIM, sostenibilità ambientale), destinati a condizionare profondamente le modalità di lavoro nei cantieri.

    Il corso, articolato in due unità didattiche, esamina il “sistema” direzione dei lavori in una visione integrata con le attività delle altre figure professionali coinvolte, evidenziando i possibili elementi di criticità ma anche le notevoli sinergie che potranno essere perseguite.

    L’ambito della direzione dei lavori è caratterizzato da una serie di figure e di attività che richiedono una presenza, certamente non continuativa, in grado di gestire le varie questioni di natura tecnica, ma con una visione complessiva di tutte le lavorazioni, mezzi e personale da impiegare.

    Per questo motivo la metodologia didattica prevede un’analisi comparata delle prescrizioni normative, delle possibili criticità e delle procedure operative da utilizzare.


    Docente

    Marco Agliata
    Architetto. Esperto e autore di pubblicazioni in materia di programmazione, esecuzione e monitoraggio di opere pubbliche e private negli ambiti dei beni culturali, ambientali, gestione del territorio e nell’edilizia

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta:

    • 05 luglio 2024 (1^ unità didattica), ore 9.00-13.00
    • 12 luglio 2024 (2^ unità didattica), ore 9.00-13.00


    Procedure operative, figure coinvolte e mansioni da svolgere durante l’esecuzione

    Le modifiche introdotte dal nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023) hanno interessato anche la fase esecutiva degli appalti di lavori pubblici e le conseguenti mansioni e attività di direzione dei lavori.

    In attesa del completamento del quadro normativo connesso con la sostituzione degli attuali Allegati con altrettanti Regolamenti ministeriali di settore, è possibile esaminare sia le invarianti normative contenute nel testo del Codice che le prescrizioni riportate nell’Allegato II.14 relativo alla direzione dei lavori.

    Da questi elementi emerge una condizione regolatoria per molti aspetti analoga a quella vigente con il precedente Codice.

    Tuttavia non mancano gli elementi di novità, quali la maggiore responsabilizzazione del RUP e l’introduzione di nuovi strumenti e procedure (BIM, sostenibilità ambientale), destinati a condizionare profondamente le modalità di lavoro nei cantieri.

    Il corso, articolato in due unità didattiche, esamina il “sistema” direzione dei lavori in una visione integrata con le attività delle altre figure professionali coinvolte, evidenziando i possibili elementi di criticità ma anche le notevoli sinergie che potranno essere perseguite.

    L’ambito della direzione dei lavori è caratterizzato da una serie di figure e di attività che richiedono una presenza, certamente non continuativa, in grado di gestire le varie questioni di natura tecnica, ma con una visione complessiva di tutte le lavorazioni, mezzi e personale da impiegare.

    Per questo motivo la metodologia didattica prevede un’analisi comparata delle prescrizioni normative, delle possibili criticità e delle procedure operative da utilizzare.


    Docente

    Marco Agliata
    Architetto. Esperto e autore di pubblicazioni in materia di programmazione, esecuzione e monitoraggio di opere pubbliche e private negli ambiti dei beni culturali, ambientali, gestione del territorio e nell’edilizia

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta: 19 ottobre 2023, ore 9.00-13.00


    Prime indicazioni operative

    La Provincia Autonoma di Trento sta gradualmente procedendo al riordino della disciplina in tema di contrattualistica pubblica, da ultimo con la L.P. n. 9/2023, efficace - salvo diversa previsione - dal 15 settembre 2023. 

    Il corso offre un quadro sintetico di insieme delle principali novità introdotte, in attesa del consolidarsi di prassi ed orientamenti interpretativi in merito alle nuove disposizioni.


    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

    Includi nel Report: No

    Il Personale Channel - 15 Novembre 2023, ore 9.00-10.00


    Art. 45 del Decreto Legislativo n. 36/2023

    L’art. 45 del Decreto Legislativo n. 36/2023 ha innovato in diverse parti la disciplina degli incentivi tecnici per gli affidamenti di lavori, servizi e forniture.

    Le nuove regole impattano in modo rilevante anche sugli uffici personale e finanziari degli Enti.

    Il corso esamina questa delicata materia evidenziando le ricadute operative sulla regolamentazione, sulle relazioni sindacali, sul Fondo delle risorse decentrate, sulla procedura per le liquidazioni e sugli accantonamenti necessari.

    Inoltre si analizzeranno i presupposti per l'erogazione degli incentivi ai dirigenti in relazione alle attività connesse ai progetti PNRR.


    Docente

    Vincenzo Giannotti
    Dirigente del Settore risorse finanziarie ed economiche di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 29 Novembre 2022, ore 14.30-16.30


    Dopo i Decreti “Semplificazione” e la decisione della Corte di Giustizia UE 28 aprile 2022

    Il corso, sintetico e di taglio operativo, illustra le novità in materia di partecipazione alle gare da parte dei raggruppamenti temporanei di imprese, considerato che l’art. 2 bis del D.L. n. 76/2020 (convertito in L. n. 120/2020) invita le stazioni appaltanti a favorire la partecipazione dei raggruppamenti anche negli appalti sottosoglia.


    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 22 e 26 Novembre 2021, ore 9.30-12.30


    Normativa, giurisprudenza e casistica operativa

    Il corso rappresenta una vera e propria guida alla corretta gestione del procedimento espropriativo.

    Particolare attenzione sarà riservata alle ultime novità normative e giurisprudenziali. In particolare:

    • la controversa possibilità di applicare l’istituto dell’usucapione per sanare gli espropri di fatto realizzati da lungo tempo, che consentirebbe di superare le problematiche, anche di responsabilità contabile, nell’applicazione dell’acquisizione sanante di cui all’articolo 42bis del Testo Unico e la possibilità di stipulare e trascrivere accordi sull'accertamento dell'usucapione, nonché accordi di mediazione (Legge n. 98/2013);
    • il potere del commissario ad acta di emanare il provvedimento di acquisizione coattiva previsto dall’articolo 42-bis del DPR n. 327/2011 (Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 9 febbraio 2016, n. 2);
    • gli orientamenti giurisprudenziali della Corte di Cassazione concernenti la quantificazione dell’indennità di esproprio, anche per la realizzazione dei Piani per l’edilizia economica e popolare;
    • gli orientamenti giurisprudenziali sulle occupazioni illegittime e sui rimedi esperibili, sulla prescrizione delle pretese risarcitorie dei privati e sulle principali questioni in ordine alla retrocessione parziale di terreni espropriati per l’attuazione di un PIP.


    Docente

    Ugo Di Benedetto
    Magistrato TAR. Autore di pubblicazioni in materia.

    Categoria: Ambiente
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 13 Dicembre 2022, ore 14.30-16.30


    Dopo le modifiche del Decreto “Semplificazione 2” e della Legge europea 2019-2020

    Il corso, sintetico e di taglio operativo, esamina la nuova disciplina del subappalto in vigore dal 1° novembre 2021.


    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

    Includi nel Report: No

    FTL Channel Gennaio 2019

    Includi nel Report: No

    Normativa e prassi amministrativa


    Introduzione

    Il  corso analizza i lineamenti generali, il campo di applicazione ed il presupposto dell’IVA, prestando particolare attenzione alla rilevanza dell’imposta nell’operatività degli Enti Pubblici e la soggettività passiva dello stesso. A tal fine, l’esame si concentrerà sulla distinzione tra presupposto oggettivo e cessioni di beni e prestazioni di servizi, presupposto soggettivo e presupposto territoriale. 

    Inoltre, verranno chiariti i concetti di abitualità della norma IVA, il requisito della commercialità e il rapporto di sinallagmaticità.

    Infine, si commenteranno gli orientamenti più significativi dell’Agenzia delle Entrate.


    Docente

    Francesco Cuzzola, Commercialista esperto in fiscalità e contabilità degli Enti Pubblici. Autore di pubblicazioni in materia


    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 3 Febbraio 2022, ore 10.00-12.00


    Normativa e prassi amministrativa

    Il corso analizza i lineamenti generali, il campo di applicazione ed il presupposto dell’IVA, prestando particolare attenzione alla rilevanza dell’imposta nell’operatività degli Enti Pubblici e la soggettività passiva della stessa. A tal fine, l’esame si concentrerà sulla distinzione tra presupposto oggettivo e cessioni di beni e prestazioni di servizi, presupposto soggettivo e presupposto territoriale.

    Inoltre, verranno chiariti i concetti di abitualità della norma IVA, il requisito della commercialità ed il rapporto di sinallagmaticità.

    Infine, si commenteranno gli orientamenti più significativi dell’Agenzia delle Entrate.


    Docente

    Francesco Cuzzola, Commercialista esperto in fiscalità e contabilità degli Enti Pubblici. Autore di pubblicazioni in ma


    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 09/04/2021

    Appuntamento di Aprilre 2021, Finanza e Tributi Locali Channel


    Le novità introdotte dal Decreto Legislativo n. 116/2020: profili operativi

    Il 2021 si profila come un anno complicato dal punto di vista della fiscalità locale, per via delle molte incertezze e dubbi applicativi su diverse questioni, in particolare sulla nuova disciplina introdotta dal D.Lgs. n. 116/2020, che ha rilevanti riflessi sulla TARI e sulla tenuta del sistema di gestione dei rifiuti. 

    Peraltro i Comuni non hanno ancora superato tutte le problematiche create dalla nuova procedura di predisposizione dei Piani finanziari dettata dall’ARERA. 

    Inoltre, la redazione dei PEF 2021 e la conseguente adozione delle tariffe devono fare i conti con la normativa sopravvenuta, che impone la revisione dei regolamenti comunali.

    Il corso esamina tali novità, anche al fine di consentire la rivisitazione dei regolamenti comunali, senza tralasciare i recenti e più significativi sviluppi della giurisprudenza.

    Includi nel Report: No

    Corso audio video online a cura dell'Avv. Alessandro Massari

    IL DOCENTE

    Alessandro Massari. Direttore della Rivista Appalti&Contratti, Avvocato amministrativista, Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I 365 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
    Includi nel Report: No

    Polizia Locale Channel - Settembre 2025


    Dopo il D. Lgs. 29/07/2024 n. 110 di riordino del sistema nazionale della riscossione

    Il complesso procedimento di gestione delle sanzioni amministrative pecuniarie previste dal Codice della strada è idealmente divisibile in due fasi:

    • la prima, definita solitamente di applicazione della sanzione, va dall’accertamento della violazione con redazione del verbale di accertamento al momento in cui, esauriti tutti i vari passaggi procedurali, si ottiene un titolo esecutivo necessario per l’attivazione della seconda fase;
    • la seconda, si riferisce alla fase esecutiva della sanzione e parte dal momento in cui il verbale (o altro) acquista efficacia di titolo esecutivo e termina idealmente all’esito delle eventuali procedure di controllo sulla dichiarazione di inesigibilità trasmessa da Agenzia delle Entrate – Riscossione (ADR) o dal diverso soggetto incaricato di curare la fiscalità locale.

    Mentre la prima fase “applicativa” è sempre stata abbondantemente studiata, la fase “esecutiva” pur presentando aspetti procedurali molto importanti è rimasta un po’ ai margini delle conoscenze operative degli organi di polizia stradale nonostante siano coinvolti aspetti di non trascurabile responsabilità amministrativa e contabile. 
    Questa fase va vista anche alla luce della profonda revisione della materia della riscossione avvenuta nel 2024 ad opera del decreto legislativo 29 luglio 2024, n. 110 di riordino del sistema nazionale della riscossione.
    Il corso si propone di affrontare, con taglio pratico ed operativo, i vari step procedurali della fase esecutiva del procedimento sanzionatorio.



    Docente

    Massimo Ancillotti
    Già comandante di PL, laureato in giurisprudenza e avvocato. Autore e coautore di libri e pubblicazioni su Codice della Strada, polizia giudiziaria e altre materie di competenza della polizia locale

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta:

    • 9 Luglio 2025, ore 9.00-13.00 (prima unità didattica)
    • 10 Luglio 2025, ore 9.00-13.00 (seconda unità didattica)
    • 15 Luglio 2025, ore 9.30-12.30 (terza unità didattica)
    • 16 Luglio 2025, ore 9.30-12.30 (terza unità didattica)


    Soggetti, adempimenti e responsabilità

    Il corso dal taglio pratico esamina la fase esecutiva degli appalti di servizi e forniture analizzando i soggetti coinvolti e gli adempimenti che gli stessi sono chiamati a svolgere. 

    Il ruolo del RUP e del DEC nella fase di esecuzione rivestono un’importanza strategica in quanto devono verificare, ciascuno per il proprio ruolo, che la ditta appaltatrice esegua quello che è disciplinato nel capitolato e nel contratto nonché quanto offerto dalla stessa in sede di gara nel caso di offerta economicamente più vantaggiosa.

    In tale fase devono anche redigere una serie di documenti tecnico amministrativi che meritano di essere approfonditi e dai quali possono derivare forme di responsabilità anche amministrativa in capo a tali figure.

    Il Codice appalti negli artt. 113 e seguenti nonché l’allegato II.14 al medesimo codice disciplinano in modo dettagliato le attività ed azioni che devono essere poste in essere durante la fase di esecuzione; anche l’ANAC recentemente ha avuto modo di suggerire alle stazioni appaltanti come disciplinare in dettaglio nei documenti di gara le diverse attività di verifica che devono essere poste in essere una volta sottoscritto il contratto.


    Qualificazione stazioni appaltanti

    Corso di 14 ore valido ai fini della qualificazione delle stazioni appaltanti per la fase esecutiva degli appalti di servizi e forniture Livello Intermedio – L2 e Livello Avanzato – L1 (allegato II.4 Tabella C-ter del Codice dei contratti pubblici D.Lgs. n. 36/2023) 


    Docenti

    Alberto Ponti
    Avvocato amministrativista, consulente e formatore, esperto in contrattualistica pubblica, autore di pubblicazioni in materia e di software per la gestione del processo di realizzazione dell’opera pubblica, coordinatore network www.consulentilocali.it

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 16 giugno 2025, ore 9.30-12.30


    Adempimenti, rilevazioni, tempistiche, soggetti coinvolti, norme e principi di riferimento

    La nuova contabilità Accrual per tutte le Pubbliche Amministrazioni italiane è stata approvata dallo Standard Setter Board e dalla Struttura di Governance del Ministero dell’Economia a giugno 2024.

    Si tratta di un Quadro Concettuale (QC) di n. 18 standard contabili, denominati ITAS.

    Il cronoprogramma prevede, nel 2025, l’avvio di una fase pilota e l’applicazione a regime della nuova contabilità negli anni seguenti.

    Questo corso, di taglio operativo, affronta le principali tematiche della fase di prima applicazione della riforma Accrual tra cui:

    - rilevazioni contabili;

    - collegamenti con la contabilità preesistente;

    - atti amministrativi e documenti contabili;

    - valorizzazione e aspetti organizzativi.


    Docente

    Mauro Bellesia
    Ragioniere Capo di Amministrazione comunale. Componente dello Standard Setter Board del Ministero dell’Economia e delle Finanze e componente dell’Osservatorio per la Finanza e la Contabilità degli Enti locali presso il Ministero dell’Interno. Revisore contabile. Autore di pubblicazioni in materia
    Includi nel Report: No

    Registrato : 8 Giugno 2021

    Linee guida per la gestione della casistica più significativa: IVA, IRAP, imposta di bollo, contratti di lavoro, ecc.

    Gli Enti Pubblici si trovano ad affrontare quotidianamente problematiche relative alla gestione della fiscalità. La casistica è particolarmente significativa. A titolo esemplificativo:

    • la valutazione della rilevanza IVA di una nuova attività;
    • le verifiche e la corretta applicazione degli aspetti previdenziali e fiscali di nuove figure professionali;
    • il corretto inquadramento del personale secondo le norme del diritto giuslavoristico, ecc.

    Altro aspetto di particolare importanza è la fiscalità che grava sui contratti: l’assoggettamento a imposta di bollo o meno di un atto o contratto, di un documento in generale e i connessi aspetti sull’imposta di registro.

    Il corso propone le linee guida per l’efficiente gestione dell’Ufficio e la corretta valutazione dei risvolti fiscali delle attività esercitate da una P.A.

    Docente

    Francesco Cuzzola, Commercialista esperto in fiscalità e contabilità degli Enti Pubblici. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta - 13 Maggio 2021


    Guida alla stesura di una efficace “griglia” di criteri/punteggi e relative formule

    Il corso illustra le tecniche di stesura di un’efficace “griglia” di criteri/subcriteri e relativi punteggi/subpunteggi in una gara - sopra o sotto-soglia - da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa (OEPV), anche alla luce delle novità introdotte dalla Legge n. 120/2020, di conversione del Decreto “Semplificazioni”.

    La fase della scelta dei criteri è cruciale: solo impostando una griglia che rispecchi gli effettivi obiettivi della stazione appaltante, come emergenti dal capitolato tecnico e dalla progettazione, si può assicurare un esito effettivamente “utile” della procedura di scelta del contraente.

    Per fare questo, occorre evitare una serie di criteri “rischiosi”, o perché vietati dalla normativa o perché tali da consentire un eccessivo “arbitrio” alla Commissione giudicatrice, con conseguente rischio di contenzioso; e occorre, altresì, conoscere correttamente le modalità per assegnare i punteggi, e, quindi, le formule di calcolo, combinandole o alternandole a seconda dell’obiettivo che si intende raggiungere.

    A tal fine, dopo una breve rassegna di tali possibilità, si analizzeranno in concreto documenti di gara, materiali giurisprudenziali e Linee guida ANAC (in particolare, la n. 2).





    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta - 20 Aprile 2022, ore 9.30-12.30


    Guida alla stesura di una efficace “griglia” di criteri/punteggi e relative formule

    Il corso illustra le tecniche di stesura di un’efficace “griglia” di criteri/subcriteri e relativi punteggi/subpunteggi in una gara - sopra o sotto-soglia - da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa (OEPV), anche alla luce delle novità introdotte dai Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021.

    La fase della scelta dei criteri è cruciale: solo impostando una griglia che rispecchi gli effettivi obiettivi della stazione appaltante, come emergenti dal capitolato tecnico e dalla progettazione, si può assicurare un esito effettivamente “utile” della procedura di scelta del contraente.

    Per fare questo, occorre evitare una serie di criteri “rischiosi”, o perché vietati dalla normativa o perché tali da consentire un eccessivo “arbitrio” alla Commissione giudicatrice, con conseguente rischio di contenzioso; e occorre, altresì, conoscere correttamente le modalità per assegnare i punteggi, e, quindi, le formule di calcolo, combinandole o alternandole a seconda dell’obiettivo che si intende raggiungere.

    A tal fine, dopo una breve rassegna di tali possibilità, si analizzeranno in concreto documenti di gara, materiali giurisprudenziali e Linee guida ANAC (in particolare, la n. 2).


    Docente

    Mauro Mammana

    Avvocato amministrativista. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta - 3 Novembre 2021, ore 9.30


    Guida alla stesura di una efficace “griglia” di criteri/punteggi e relative formule

    Il corso illustra le tecniche di stesura di un’efficace “griglia” di criteri/subcriteri e relativi punteggi/subpunteggi in una gara - sopra o sotto-soglia - da aggiudicarsi con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa (OEPV), anche alla luce delle novità introdotte dai Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021.

    La fase della scelta dei criteri è cruciale: solo impostando una griglia che rispecchi gli effettivi obiettivi della stazione appaltante, come emergenti dal capitolato tecnico e dalla progettazione, si può assicurare un esito effettivamente “utile” della procedura di scelta del contraente.

    Per fare questo, occorre evitare una serie di criteri “rischiosi”, o perché vietati dalla normativa o perché tali da consentire un eccessivo “arbitrio” alla Commissione giudicatrice, con conseguente rischio di contenzioso; e occorre, altresì, conoscere correttamente le modalità per assegnare i punteggi, e, quindi, le formule di calcolo, combinandole o alternandole a seconda dell’obiettivo che si intende raggiungere.

    A tal fine, dopo una breve rassegna di tali possibilità, si analizzeranno in concreto documenti di gara, materiali giurisprudenziali e Linee guida ANAC (in particolare, la n. 2).


    Docente

    Mauro Mammana

    Avvocato amministrativista. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Registrazione eventi in diretta

    23 Marzo 2022, ore 9.00-13.00 - Parte I

    29 Marzo 2022, ore 9.00-13.00 - Parte II


    Dalla programmazione all’affidamento

    Il corso esamina il procedimento di acquisizione di beni e servizi: dalla programmazione all’affidamento, focalizzando l’attenzione sugli aspetti che incidono profondamente anche sull’esecuzione del contratto.

    Dopo aver analizzato la fase della programmazione, si procederà alla definizione del progetto di fornitura e servizi, inteso quale strumento fondamentale a disposizione delle aziende per comprendere le reali esigenze dell’Amministrazione.

    A seguire si approfondiranno le procedure di gara e, in particolare, la documentazione e le certificazioni che le stazioni appaltanti e le ditte partecipanti sono tenute a redigere in base al nuovo Codice dei contratti e all’obbligo delle procedure telematiche.

    Inoltre, saranno oggetto di analisi:


    • le verifiche da effettuarsi nella fase che precede l’aggiudicazione;
    • i criteri di aggiudicazione, l’anomalia dell’offerta e relativo procedimento di verifica.


    Infine, si terrà conto di tutti gli aspetti che influiscono nella stesura degli atti di gara, del capitolato speciale di appalto e del contratto, al fine di evitare problemi nella procedura di affidamento e, soprattutto, nella successiva fase esecutiva.

    Docenti

    Alberto Ponti
    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Diritto degli Enti Locali e contrattualistica pubblica.
    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione eventi in diretta - 30 Novembre e 02 Dicembre 2022, ore 9.00-13.00


    Dalla programmazione all’affidamento

    Il servizio di ristorazione erogato dalle Pubbliche Amministrazioni (Comuni, Università, Aziende sanitarie, Residenze socio-assistenziali, ecc.) ha un forte impatto sulla collettività, in ragione della molteplicità di utenti coinvolti.

    E’ un servizio in cui gli aspetti qualitativi assumono grande rilevanza: motivo per il quale è necessario prestare una particolare attenzione alla fase di programmazione e progettazione e, soprattutto, a quella di esecuzione.

    Il corso esamina le modalità di organizzazione e programmazione del servizio, nonché le diverse procedure di gara esperibili per l’affidamento del servizio.

    Inoltre, si affronteranno gli aspetti relativi alla selezione dei prestatori di servizi e le principali problematiche che possono sorgere nel rapporto contrattuale.

    Si evidenzieranno, infine, pro e contro della gestione in appalto e di quella in economia: per questa seconda fattispecie l’analisi includerà anche le procedure di acquisto di quanto necessario per assicurare l’idoneo svolgimento del servizio.


    Docenti

    Alberto Ponti
    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Diritto degli Enti Locali e contrattualistica pubblica.
    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

    Includi nel Report: No

    Registrazione eventi in diretta

    13 Luglio 2021, ore 9.00 - Parte I

    16 Luglio 2021, ore 9.00 - Parte II


    Dalla programmazione all’affidamento: le novità introdotte dai Decreti “Semplificazioni” 2020 e 2021

    Il corso esamina il procedimento di acquisizione di beni e servizi: dalla programmazione all’affidamento, focalizzando l’attenzione sugli aspetti che incidono profondamente anche sull’esecuzione del contratto.

    Dopo aver analizzato la fase della programmazione, si procederà alla definizione del progetto di fornitura e servizi, inteso quale strumento fondamentale a disposizione delle aziende per comprendere le reali esigenze dell’Amministrazione.

    A seguire si approfondiranno le procedure di gara e, in particolare, la documentazione e le certificazioni che le stazioni appaltanti e le ditte partecipanti sono tenute a redigere in base al nuovo Codice dei contratti e all’obbligo delle procedure telematiche.

    Inoltre, saranno oggetto di analisi:

    • le verifiche da effettuarsi nella fase che precede l’aggiudicazione;
    • i criteri di aggiudicazione, l’anomalia dell’offerta e relativo procedimento di verifica.

    Infine, si terrà conto di tutti gli aspetti che influiscono nella stesura degli atti di gara, del capitolato speciale di appalto e del contratto, al fine di evitare problemi nella procedura di affidamento e, soprattutto, nella successiva fase esecutiva.

    Docenti

    Roberta Bertolani, Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica

    Alberto Ponti, Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Dalla programmazione all’affidamento: le novità introdotte dalla Legge n. 120/2020, di conversione del Decreto “Semplificazioni”

    Registrazioni eventi in diretta

    18-02-2021

    23-02-2021

    Descrizione

    Il corso esamina il procedimento di acquisizione di beni e servizi: dalla programmazione all’affidamento, focalizzando l’attenzione sugli aspetti che incidono profondamente anche sull’esecuzione del contratto.

    Dopo aver analizzato la fase della programmazione, si procederà alla definizione del progetto di fornitura e servizi, inteso quale strumento fondamentale a disposizione delle aziende per comprendere le reali esigenze dell’Amministrazione.

    A seguire si approfondiranno le procedure di gara e, in particolare, la documentazione e le certificazioni che le stazioni appaltanti e le ditte partecipanti sono tenute a redigere in base al nuovo Codice dei contratti e all’obbligo delle procedure telematiche.

    Inoltre, saranno oggetto di analisi:

    le verifiche da effettuarsi nella fase che precede l’aggiudicazione;

    i criteri di aggiudicazione, l’anomalia dell’offerta e relativo procedimento di verifica. 

    Infine, si terrà conto di tutti gli aspetti che influiscono nella stesura degli atti di gara, del capitolato speciale di appalto e del contratto, al fine di evitare problemi nella procedura di affidamento e, soprattutto, nella successiva fase esecutiva.


    Docenti

    Roberta Bertolani, Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica

    Alberto Ponti, Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica


    Includi nel Report: No

    Registrazione eventi in diretta

    11 Giugno 2024, ore 9.00-13.00

    14 Giugno 2024, ore 9.00-13.00


    L’impatto delle norme sulla digitalizzazione

    Il corso esamina il procedimento di acquisizione di beni e servizi: dalla programmazione all’affidamento, senza trascurare gli aspetti che incidono anche sull’esecuzione del contratto.

    L’analisi terrà conto del forte impatto operativo delle norme sulla digitalizzazione, efficaci dal 1° gennaio 2024.

    Dopo una parte introduttiva dedicata alla fase della programmazione, si procederà alla definizione del progetto di fornitura e servizi, inteso quale strumento fondamentale a disposizione delle aziende per comprendere le reali esigenze dell’Amministrazione.

    A seguire si approfondiranno le procedure di gara e, in particolare, la documentazione e le certificazioni che le stazioni appaltanti e le ditte partecipanti sono tenute a redigere anche in relazione all’obbligo delle procedure telematiche.

    Inoltre, saranno oggetto di analisi:

    • le verifiche da effettuarsi nella fase che precede l’aggiudicazione;
    • i criteri di aggiudicazione, l’anomalia dell’offerta e relativo procedimento di verifica.

    Infine, si terrà conto di tutti gli aspetti che influiscono nella stesura degli atti di gara, del capitolato speciale di appalto e del contratto, al fine di evitare problemi nella procedura di affidamento e, soprattutto, nella successiva fase esecutiva.


    Docenti

    Alberto Ponti
    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica
    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

    Includi nel Report: No

    Registrazione eventi in diretta: 27 e 30 novembre 2023, ore 9.00-13.00


    Dalla programmazione all’affidamento

    Il corso esamina il procedimento di acquisizione di beni e servizi: dalla programmazione all’affidamento, focalizzando l’attenzione sugli aspetti che incidono profondamente anche sull’esecuzione del contratto.

    Dopo aver analizzato la fase della programmazione, si procederà alla definizione del progetto di fornitura e servizi, inteso quale strumento fondamentale a disposizione delle aziende per comprendere le reali esigenze dell’Amministrazione.

    A seguire si approfondiranno le procedure di gara e, in particolare, la documentazione e le certificazioni che le stazioni appaltanti e le ditte partecipanti sono tenute a redigere anche in relazione all’obbligo delle procedure telematiche.

    Inoltre, saranno oggetto di analisi:

    • le verifiche da effettuarsi nella fase che precede l’aggiudicazione;
    • i criteri di aggiudicazione, l’anomalia dell’offerta e relativo procedimento di verifica. 

    Infine, si terrà conto di tutti gli aspetti che influiscono nella stesura degli atti di gara, del capitolato speciale di appalto e del contratto, al fine di evitare problemi nella procedura di affidamento e, soprattutto, nella successiva fase esecutiva.


    Docenti

    Alberto Ponti
    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Diritto degli Enti Locali e contrattualistica pubblica.
    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

    Includi nel Report: No

    Novità, approfondimenti e casi pratici


    Descrizione

    La gestione anagrafica degli stranieri costituisce uno degli aspetti di maggior complessità, anche per la molteplicità e diversità delle casistiche da affrontare.

    Il Decreto Legge 21 ottobre 2020, n. 130 (cd. Decreto Immigrazione e Sicurezza), convertito in Legge n. 173/2020, costituisce l’ultimo tassello di una normativa stratificata e in costante evoluzione, che presenta frequenti collegamenti e interferenze con la disciplina anagrafica.

    Il corso fornisce soluzioni e indicazioni pratiche per gli operatori.


    Relatore

    William Damiani,Istruttore Direttivo presso il Comune di Riccione, esperto in materia di Anagrafe e Diritto amministrativo

    Includi nel Report: No

    Evento in diretta organizzato per Provincia di Pisa - 04 Ottobre 2022, ore 9.00-13.00


    Acquisti da catalogo, Trattativa diretta, Confronto preventivi, RDO Semplice e RDO Evoluta.  Guida operativa per il RUP: creazione della procedura, esame delle offerte e aggiudicazione.  La scelta dei criteri di aggiudicazione e l’affidamento a più lotti. La stipula contrattuale e l’assolvimento dell’imposta di bollo. Simulazioni. 

    Programma

    La nuova release del MePA

    • Il sistema degli acquisti sottosoglia dopo i Decreti Semplificazione.

    • La Piattaforma Acquistinretepa: Convenzioni, Accordo quadro, SDAPA, Gare in ASP.

    • Il Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione: inquadramento generale.

    • I bandi di abilitazione e le categorie merceologiche.

    • Gli strumenti di acquisto e di negoziazione.

    • Il cruscotto di navigazione.

    • I soggetti presenti in Piattaforma e la gestione delle autorizzazioni per singola fase.

    • Creazione e visualizzazione delle RDO.

    • Il sistema delle comunicazioni.


    L’Ordine diretto di acquisto (ODA)

    • L’acquisto dai cataloghi elettronici: la ricerca dei prodotti.

    • La generazione dell’ordine.

    • I controlli sugli operatori economici.

    La Trattativa diretta

    • Elementi distintivi e moduli normativi applicabili.

    • Affidamento mono categoria.

    • La richiesta di documentazione aggiuntiva.

    • La stipula contrattuale.

    • Simulazione operativa.


    Il Confronto tra preventivi

    • Caratteri fondamentali e moduli normativi applicabili.

    • Parametri essenziali e dati principali.

    • La scelta della categoria merceologica e i CPV.

    • La formulazione dell’offerta economica: percentuale di ribasso e valore economico.

    • La richiesta di documentazione aggiuntiva: amministrativa, tecnica ed economica.

    • La scelta degli operatori economici: la creazione di una lista di fornitori.

    • L’esame delle offerte: dalla graduatoria provvisoria alla fase di aggiudicazione.

    • La stipula contrattuale: adempimenti operativi.

    • Simulazione.


    La RDO Semplice

    • Ambito di applicazione e differenze rispetto al confronto preventivi.

    • La selezione degli operatori economici mediante i filtri di sistema.

    • La funzione sorteggio in modalità “disgiunta”.

    • La RDO di tipo aperta e i vincoli “aggiuntivi”

    • Affidamento mono categoria.

    • Documenti presenti a sistema e richiesta di documentazione aggiuntiva.

    • L’esclusione automatica delle offerte anomale.

    • L’esame delle offerte e la graduatoria.

    • L’indicazione dei profili post lancio procedura: Gestione chiarimenti, Busta amministrativa, Aggiudicazione, Esame offerte.

    • Il cruscotto e la funzione “Ruoli ricoperti su Gare”.

    • La stipula del contratto mediante la generazione di un facsimile di sistema.


    La RDO Evoluta

    • Elementi distintivi e moduli normativi applicabili.

    • La possibilità di utilizzare più categorie merceologiche.

    • La gestione della gara a più lotti anche con differente criterio di aggiudicazione.

    • La gara con il criterio dell’OEPV: attribuzione del punteggio tabellare, le formule matematiche di sistema.

    • Il criterio del minor prezzo e l’esclusione automatica delle offerte anomale.

    • Documenti presenti a sistema e richiesta di documentazione aggiuntiva.

    • La scheda prodotti: caratteristiche tecniche ed economiche.

    • L’indicazione dei costi aziendali per la sicurezza e dei costi della manodopera ex art.95 co.10 del Codice.

    • La Commissione giudicatrice: nomina e funzioni di sistema.

    • La gara ad invito e aperta al mercato.

    • La selezione degli operatori economici mediante i filtri di sistema.

    • L’indicazione dei profili post lancio procedura: Gestione chiarimenti, Busta amministrativa, Aggiudicazione, Esame offerte.

    • Il ruolo di Punto istruttore, Punto ordinante, Responsabile del procedimento di piattaforma (RdP), Presidente di commissione, Membro di commissione e Altro.

    • La stipula del contratto mediante la generazione di un facsimile di sistema.

    • L’assolvimento dell’imposta di bollo.

    • Simulazioni operative.


    Docente

    Giancarlo Sorrentino, Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista internet Appalti&Contratti. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 21 Marzo 2023, ore 9.00-13.00


    Strategie di prevenzione e modalità di risposta

    In questi ultimi anni il ransomware è divenuto il principale strumento mediante il quale la criminalità organizzata sferra insidiosi e micidiali attacchi di natura estorsiva verso organizzazioni pubbliche e private, con effetti spesso devastanti non solo sul piano dell’operatività ma anche su quello della reputazione.

    Il corso, oltre ad inquadrare il fenomeno chiarendone le dinamiche e le modalità attuative, illustra i principi fondamentali per un approccio strutturato alla prevenzione da questa minaccia ed alla gestione degli eventuali incidenti.


    Docente

    Corrado Giustozzi
    Esperto di sicurezza cibernetica. Componente del Consiglio direttivo di Clusit (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica) e docente universitario. Già componente dell’Advisory Group dell'Agenzia dell'Unione Europea per la Cybersecurity (ENISA), già responsabile dello sviluppo del CERT governativo della Pubblica Amministrazione presso l’Agenzia per l’Italia Digitale. Autore di pubblicazioni in materia.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 07 dicembre 2023, ore 9.00-13.00


    Strategie di prevenzione e modalità di risposta

    In questi ultimi il ransomware è divenuto il principale strumento mediante il quale la criminalità organizzata sferra insidiosi e micidiali attacchi di natura estorsiva verso organizzazioni pubbliche e private, con effetti spesso devastanti non solo sul piano dell’operatività ma anche su quello della reputazione.

    Il corso, oltre ad inquadrare il fenomeno chiarendone le dinamiche e le modalità attuative, illustra i principi fondamentali per un approccio strutturato alla prevenzione da questa minaccia ed alla gestione degli eventuali incidenti.


    Docente

    Corrado Giustozzi
    Consulente strategico, docente e divulgatore con oltre trentacinque anni di esperienza nella sicurezza cibernetica, è componente del Consiglio direttivo di Clusit. È stato esperto supersenior di sicurezza cibernetica presso l'Agenzia per l'Italia Digitale per lo sviluppo del CERT della P.A., e componente dell’Advisory Board dell'Agenzia dell'Unione Europea per la Cybersecurity (ENISA). È docente di cybersecurity nel corso di Laurea magistrale di Ingegneria dei sistemi intelligenti dell’Università Campus Bio-medico, e nei Master universitari di 2° livello in Cybersecurity di LUISS, Campus Bio-medico, Link Campus, e SIOI. Ha al suo attivo quattro libri e oltre mille articoli.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 14 maggio 2024, ore 9.00-13.00


    Strategie di prevenzione e modalità di risposta

    In questi ultimi il ransomware è divenuto il principale strumento mediante il quale la criminalità organizzata sferra insidiosi e micidiali attacchi di natura estorsiva verso organizzazioni pubbliche e private, con effetti spesso devastanti non solo sul piano dell’operatività ma anche su quello della reputazione.

    Il corso, oltre ad inquadrare il fenomeno chiarendone le dinamiche e le modalità attuative, illustra i principi fondamentali per un approccio strutturato alla prevenzione da questa minaccia ed alla gestione degli eventuali incidenti.


    Docente

    Corrado Giustozzi
    Consulente strategico, docente e divulgatore con oltre trentacinque anni di esperienza nella sicurezza cibernetica, è componente del Consiglio direttivo di Clusit. È stato esperto supersenior di sicurezza cibernetica presso l'Agenzia per l'Italia Digitale per lo sviluppo del CERT della P.A., e componente dell’Advisory Board dell'Agenzia dell'Unione Europea per la Cybersecurity (ENISA). È docente di cybersecurity nel corso di Laurea magistrale di Ingegneria dei sistemi intelligenti dell’Università Campus Bio-medico, e nei Master universitari di 2° livello in Cybersecurity di LUISS, Campus Bio-medico, Link Campus, e SIOI. Ha al suo attivo quattro libri e oltre mille articoli.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 15 Novembre 2022, ore 9.00-13.00


    Strategie di prevenzione e modalità di risposta

    In questi ultimi anni il ransomware è divenuto il principale strumento mediante il quale la criminalità organizzata sferra insidiosi e micidiali attacchi di natura estorsiva verso organizzazioni pubbliche e private, con effetti spesso devastanti non solo sul piano dell’operatività ma anche su quello della reputazione.

    Il corso, oltre ad inquadrare il fenomeno chiarendone le dinamiche e le modalità attuative, illustra i principi fondamentali per un approccio strutturato alla prevenzione da questa minaccia ed alla gestione degli eventuali incidenti.


    Docente

    Corrado Giustozzi
    Esperto di sicurezza cibernetica. Componente del Consiglio direttivo di Clusit (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica) e docente universitario. Già componente dell’Advisory Group dell'Agenzia dell'Unione Europea per la Cybersecurity (ENISA), già responsabile dello sviluppo del CERT governativo della Pubblica Amministrazione presso l’Agenzia per l’Italia Digitale. Autore di pubblicazioni in materia.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 26 giugno 2023, ore 9.00-13.00


    Strategie di prevenzione e modalità di risposta

    In questi ultimi il ransomware è divenuto il principale strumento mediante il quale la criminalità organizzata sferra insidiosi e micidiali attacchi di natura estorsiva verso organizzazioni pubbliche e private, con effetti spesso devastanti non solo sul piano dell’operatività ma anche su quello della reputazione. 

    Il corso, oltre ad inquadrare il fenomeno chiarendone le dinamiche e le modalità attuative, illustra i principi fondamentali per un approccio strutturato alla prevenzione da questa minaccia ed alla gestione degli eventuali incidenti.


    Docente

    Corrado Giustozzi
    Consulente strategico, docente e divulgatore con oltre trentacinque anni di esperienza nella sicurezza cibernetica, è componente del Consiglio direttivo di Clusit. È stato esperto supersenior di sicurezza cibernetica presso l'Agenzia per l'Italia Digitale per lo sviluppo del CERT della P.A., e componente dell’Advisory Board dell'Agenzia dell'Unione Europea per la Cybersecurity (ENISA). È docente di cybersecurity nel corso di Laurea magistrale di Ingegneria dei sistemi intelligenti dell’Università Campus Bio-medico, e nei Master universitari di 2° livello in Cybersecurity di LUISS, Campus Bio-medico, Link Campus, e SIOI. Ha al suo attivo quattro libri e oltre mille articoli.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 14 Giugno 2022, ore 9.00-13.00


    Concessioni e convenzioni. Il riassetto dopo il Decreto Legislativo n. 38/2021

    Il corso esamina il tema relativo alla gestione degli impianti sportivi, approfondendo le modalità e le formule giuridico-amministrative applicabili agli impianti aventi rilevanza economica e a quelli privi di tale rilevanza, alla luce della recente giurisprudenza e nella prospettiva dell’imminente entrata in vigore del D.Lgs. n. 38/2021 (“Attuazione dell’art. 7 della Legge 8 agosto 2019, n. 86, recante misure in materia di riordino e riforma delle norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio degli impianti sportivi e della normativa in materia di ammodernamento o costruzione di impianti sportivi”), applicabile dal 1° gennaio 2023.


    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista "Appalti&Contratti"

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 6 Dicembre 2022, ore 9.00-13.00


    Concessioni e convenzioni. Il riassetto dopo il Decreto Legislativo n. 38/2021

    Il corso esamina il tema relativo alla gestione degli impianti sportivi, approfondendo le modalità e le formule giuridico-amministrative applicabili agli impianti aventi rilevanza economica e a quelli privi di tale rilevanza, alla luce della recente giurisprudenza e nella prospettiva dell’imminente entrata in vigore del D.Lgs. n. 38/2021 (“Attuazione dell’art. 7 della Legge 8 agosto 2019, n. 86, recante misure in materia di riordino e riforma delle norme di sicurezza per la costruzione e l’esercizio degli impianti sportivi e della normativa in materia di ammodernamento o costruzione di impianti sportivi”), applicabile dal 1° gennaio 2023.


    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 15 Marzo 2022, ore 15.00-16.00


    L’accertamento dei requisiti di soggiorno

    Il Decreto Legislativo 6 febbraio 2007 n. 30 ha recepito la Direttiva 2004/38/CE sulla libera circolazione e soggiorno dei cittadini dell’Unione Europea nel territorio degli Stati membri. Da allora l’ufficio anagrafe è diventato l’unico vero controllore della regolarità della presenza in Italia del cittadino comunitario. L’accertamento del possesso dei requisiti di soggiorno, richiesto sia nella fase dell’iscrizione anagrafica, sia al momento della richiesta dell’attestato di soggiorno permanente, genera sempre numerosi dubbi e difficoltà fra gli operatori.

    Il corso è organizzato da “Servizi Demografici Channel”, il nuovo servizio di aggiornamento online riservato agli abbonati al sito “servizidemografici.com”.


    Relatori

    William Damiani, Istruttore Direttivo presso il Comune di Riccione. Esperto e autore di pubblicazioni in materia di anagrafe e diritto amministrativo

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 28 Ottobre 2021, ore 15.00


    L’avviso di accertamento esecutivo: elementi essenziali, motivazione, sistema sanzionatorio, notifica degli atti, decadenza e prescrizione

    Il controllo e il contrasto all’evasione dei tributi locali è una attività di rilevanza strategica, in quanto garantisce agli Enti il mantenimento di un adeguato livello di risorse, funzionale al raggiungimento della necessaria autonomia finanziaria e al conseguimento del principio di equità attraverso la distribuzione del carico fiscale a tutti i soggetti passivi.

    A tal riguardo è opportuno ricordare che le Amministrazioni hanno il dovere di agire in conformità ai principi costituzionali del buon andamento dell’attività amministrativa, nel rispetto della trasparenza e dell’imparzialità (art. 97), del principio di equità (art. 3) e della capacità contributiva (art. 53), senza dimenticare il principio di legalità (art. 23).

    Appare quindi con tutta evidenza la delicatezza di tale attività che, se non eseguita in maniera corretta ed efficace, espone l’Ente al rischio di danno erariale.

    Vanno inoltre considerate anche le pronunce della Corte dei conti che più volte ha ribadito come l’attività di controllo rappresenti un obbligo per l’Ente Locale, proprio in relazione alla necessità di contrastare l’evasione e la disparità di trattamento dei contribuenti.

    Al fine di organizzare in maniera adeguata i controlli e le verifiche è altresì necessario che l’ufficio tributi svolga questi compiti con competenza e legittimità, emettendo atti di accertamento in grado di resistere a potenziali ricorsi, applicando le sanzioni secondo i principi e le modalità indicate dal vigente sistema sanzionatorio, senza trascurare le regole che disciplinano la notifica degli atti tributari.

    Il corso, di taglio operativo, trasferisce conoscenze e strumenti metodologici per svolgere adeguatamente le attività di controllo.


    Docente

    Stefania Zammarchi
    Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di tributi locali. Dottore commercialista e Revisore dei conti. Dirigente presso Unione di Comuni

    Includi nel Report: No

    Registrazione diretta: 30 gennaio 2025, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00


    Formazione, trasmissione, gestione e conservazione

    Il corso trasferisce conoscenze, metodologie e strumenti per un’adeguata gestione dei processi di dematerializzazione nella Pubblica Amministrazione. 

    Saranno oggetto di analisi le disposizioni del Codice dell’amministrazione digitale che impongono l’uso esclusivo di strumenti digitali nella formazione, trasmissione e conservazione di documenti informatici. 

    In particolare, si approfondirà l’impatto della normativa sui processi gestionali interni e sull’erogazione dei servizi ai cittadini, per poi focalizzare l’attenzione sulle prescrizioni delle Linee guida AgID sul documento informatico. 

    Un apposito focus avrà per oggetto le attività di adeguamento relative alle nomine, al Manuale di gestione documentale e alla conformità normativa degli strumenti informatici utilizzati, anche alla luce delle novità in materia di domicilio digitale e notifiche digitali. 

    Infatti, la piena operatività dell’INAD impone a tutte le Pubbliche Amministrazioni di utilizzare esclusivamente i domicili eletti per effettuare le comunicazioni legali verso i cittadini. 

    L’adesione alla piattaforma SEND, invece, richiede la definizione di nuovi ruoli e procedure interne: si tratta di un cambiamento rilevante dal punto di vista della gestione dei documenti informatici, che richiede la predisposizione, da parte del Responsabile della gestione documentale, di un opportuno aggiornamento del Manuale di gestione documentale dell’Ente.

    Saranno fatti riferimenti a come le tecnologie emergenti, in particolare i sistemi di intelligenza artificiale, possono essere impiegati per la dematerializzazione dei documenti e la reingegnerizzazione dei processi.


    Docente

    Ernesto Belisario, Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione diretta: 31 ottobre 2023, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00


    Formazione, trasmissione, gestione e conservazione

    Il corso trasferisce conoscenze, metodologie e strumenti per un’adeguata gestione dei processi di dematerializzazione nella Pubblica Amministrazione. 

    Saranno oggetto di analisi le disposizioni del Codice dell’amministrazione digitale che impongono l’uso esclusivo di strumenti digitali nella formazione, trasmissione e conservazione di documenti informatici. 

    In particolare, si approfondirà l’impatto della normativa sui processi gestionali interni e sull’erogazione dei servizi ai cittadini, per poi focalizzare l’attenzione sulle prescrizioni delle Linee guida AgID sul documento informatico. 

    Un apposito focus avrà per oggetto le attività di adeguamento relative alle nomine, al Manuale di gestione documentale e alla conformità normativa degli strumenti informatici utilizzati, anche alla luce delle novità in materia di domicilio digitale e notifiche digitali. 

    Infatti, la piena operatività dell’INAD a partire dal 6 luglio 2023 impone a tutte le Pubbliche Amministrazioni di utilizzare esclusivamente i domicili eletti per effettuare le comunicazioni legali verso i cittadini. 

    L’adesione alla piattaforma SEND, invece, richiede la definizione di nuovi ruoli e procedure interne: si tratta di un cambiamento rilevante dal punto di vista della gestione dei documenti informatici, che richiede la predisposizione, da parte del Responsabile della gestione documentale, di un opportuno aggiornamento del Manuale di gestione documentale dell’Ente.


    Docente

    Ernesto Belisario, Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione diretta: 09 luglio 2024, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00


    Formazione, trasmissione, gestione e conservazione

    Il corso trasferisce conoscenze, metodologie e strumenti per un’adeguata gestione dei processi di dematerializzazione nella Pubblica Amministrazione.

    Saranno oggetto di analisi le disposizioni del Codice dell’amministrazione digitale che impongono l’uso esclusivo di strumenti digitali nella formazione, trasmissione e conservazione di documenti informatici.

    In particolare, si approfondirà l’impatto della normativa sui processi gestionali interni e sull’erogazione dei servizi ai cittadini, per poi focalizzare l’attenzione sulle prescrizioni delle Linee guida AgID sul documento informatico.

    Un apposito focus avrà per oggetto le attività di adeguamento relative alle nomine, al Manuale di gestione documentale e alla conformità normativa degli strumenti informatici utilizzati, anche alla luce delle novità in materia di domicilio digitale e notifiche digitali.

    Infatti, la piena operatività dell’INAD a partire dal 6 luglio 2023 impone a tutte le Pubbliche Amministrazioni di utilizzare esclusivamente i domicili eletti per effettuare le comunicazioni legali verso i cittadini.

    L’adesione alla piattaforma SEND, invece, richiede la definizione di nuovi ruoli e procedure interne: si tratta di un cambiamento rilevante dal punto di vista della gestione dei documenti informatici, che richiede la predisposizione, da parte del Responsabile della gestione documentale, di un opportuno aggiornamento del Manuale di gestione documentale dell’Ente.


    Docente

    Ernesto Belisario, Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione diretta: 20 febbraio 2024, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00


    Formazione, trasmissione, gestione e conservazione

    Il corso trasferisce conoscenze, metodologie e strumenti per un’adeguata gestione dei processi di dematerializzazione nella Pubblica Amministrazione.

    Saranno oggetto di analisi le disposizioni del Codice dell’amministrazione digitale che impongono l’uso esclusivo di strumenti digitali nella formazione, trasmissione e conservazione di documenti informatici.

    In particolare, si approfondirà l’impatto della normativa sui processi gestionali interni e sull’erogazione dei servizi ai cittadini, per poi focalizzare l’attenzione sulle prescrizioni delle Linee guida AgID sul documento informatico.

    Un apposito focus avrà per oggetto le attività di adeguamento relative alle nomine, al Manuale di gestione documentale e alla conformità normativa degli strumenti informatici utilizzati, anche alla luce delle novità in materia di domicilio digitale e notifiche digitali.

    Infatti, la piena operatività dell’INAD a partire dal 6 luglio 2023 impone a tutte le Pubbliche Amministrazioni di utilizzare esclusivamente i domicili eletti per effettuare le comunicazioni legali verso i cittadini.

    L’adesione alla piattaforma SEND, invece, richiede la definizione di nuovi ruoli e procedure interne: si tratta di un cambiamento rilevante dal punto di vista della gestione dei documenti informatici, che richiede la predisposizione, da parte del Responsabile della gestione documentale, di un opportuno aggiornamento del Manuale di gestione documentale dell’Ente.


    Docente

    Ernesto Belisario, Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 07 Dicembre 2022, ore 9.30-12.30


    Come contabilizzare, come appaltare, come rendicontare

    Il corso affronta le principali questioni relative all’attuazione degli interventi del PNRR/PNC e, in particolare, gli aspetti relativi alla contabilizzazione, all’attività contrattuale e alla rendicontazione, tenendo conto delle recenti novità normative in materia.


    Più nel dettaglio, in relazione alla contabilizzazione ci si soffermerà sulle modalità di gestione contabile di acquisizione ed impiego delle risorse, alla luce della normativa speciale appositamente prevista per garantire regole dedicate all’attuazione dei progetti.

    Per l'attività contrattuale l'analisi si concentrerà sulle procedure utilizzabili da parte dei RUP.

    Infine, l’ultima parte sarà dedicata alle procedure di rendicontazione e ai rapporti con i diversi soggetti attuatori, e tra questi ultimi ed il Servizio centrale del PNRR, con approfondimenti sulle ultime circolari del MEF - RGS in relazione ai flussi di cassa, all’erogazione delle somme in anticipazione, alle quote intermedie SAL e al saldo.


    Docenti

    Stefano Usai
    Vice Segretario comunale. Autore di pubblicazioni in materia
    Maria Carla Manca
    Dottore commercialista, Revisore legale e Revisore di Enti Locali. Esperta in gestione e rendicontazione di Fondi comunitari. Curatrice della rubrica “Finanza agevolata” della rivista “Finanza e Tributi Locali (Maggioli Editore). Presidente ANCREL Oristano
    Marco Rossi
    Dottore commercialista e revisore legale. Professore a contratto presso l’Università di Genova. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 28 marzo 2025, ore 9.00-13.00


    Corso pratico operativo per orientare e gestire la scelta del modulo organizzativo: appalto di servizi, partenariato, co-programmazione e co-progettazione

    Il percorso formativo esamina, con taglio pratico ed operativo, i diversi moduli organizzativi per la gestione dei servizi sociali previsti sia dal Codice del Terzo settore sia dal Codice dei Contratti pubblici.

    Il contesto europeo, da un lato, invita e rende necessario l’impiego, anche nel settore della contrattualistica pubblica, di strumenti per la gestione, socialmente sostenibile, delle commesse pubbliche e, dall’altro, incentiva forme di collaborazione tra pubblico e privato, per meglio raggiungere gli obiettivi e per far fronte alla crisi finanziaria derivante dai vincoli posti dalla finanza pubblica.

    Obiettivi di collaborazione ed amministrazione condivisa perseguibili sia attraverso il codice dei contratti sia attraverso il Codice del Terzo settore.

    Al fine di garantire una gestione consapevole degli strumenti disponibili, il corso di formazione esamina:
    • gli strumenti alternativi per la gestione dei servizi sociali (appalto di servizi, forme di partenariato, co programmazione e coprogettazione);
    • gli atti, anche generali, da adottare per la definizione degli obiettivi e per la scelta dei moduli procedimentale;
    • i punti di contatto tra le varie possibili forme di gestione dei servizi sociali.


    Docenti

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.
    Luciano Gallo
    Referente contratti pubblici e innovazione sociale, diritto del Terzo settore di ANCI Emilia-Romagna, componente dell'Osservatorio Nazionale sull'Amministrazione condivisa, dottore di ricerca, autore di varie pubblicazioni, svolge abituale attività di docenza.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 25 luglio 2023, ore 9.30-11.30


    Modalità operative

    Dal 2021 è entrato in vigore il Canone unico patrimoniale che ha riunito in un solo prelievo le entrate locali relative a: occupazione suolo pubblico, Canone pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni e occupazioni aree mercatali.

    La difficoltà più rilevante per i Comuni è stata quella di conciliare i differenti presupposti normativi delle varie entrate, oltre al fatto di dover garantire l’invarianza di gettito.

    A queste criticità si aggiungono le problematiche relative alle necessità della gestione quotidiana dello sportello CUP in ragione del fatto che, pur all’interno di un nuovo quadro normativo, mantiene una forte continuità con le situazioni pregresse.

    Il corso si pone l’obiettivo di costruire un anello di congiunzione fra la precedente gestione e quella che occorre adottare oggi, nell’intento di individuare modalità operative adeguate al nuovo contesto.


    Docente

    Stefania Zammarchi
    Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di tributi locali. Dottore commercialista e Revisore dei conti. Dirigente presso Unione di Comuni.

    Includi nel Report: No

    Il Personale Channel - Gennaio 2022


    Quadro di sintesi e ricadute operative

    Il corso illustra le principali novità della Legge di bilancio 2022 e del Decreto “Milleproroghe” sul personale degli Enti Locali.

    Con l’occasione si analizzeranno anche le linee portanti del nuovo CCNL delle Funzioni Centrali 

    • di imminente approvazione 
    • che per alcuni istituti anticiperà le disposizioni che poi andranno a confluire nel rinnovo del contratto Funzioni Locali.


    Docente

    Vincenzo GiannottiDirigente del settore gestione risorse umane e finanziarie di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore Enti Locali. Autore pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 27 Gennaio 2022, ore 11.00-13.00


    Indicazioni operative

    Le trattative per il rinnovo dei tre contratti della Sanità - ormai tutti scaduti - sono ancora in alto mare: quello del comparto è in fase avanzata ma ha molti nodi da sciogliere, mentre per i due CCNL della dirigenza non è stato neppure diramato l’atto di indirizzo.

    Dal canto suo la Legge di bilancio per il 2022 ha disposto alcuni interventi legislativi a supporto della contrattazione che potrebbero favorire la chiusura delle trattative.

    Il corso esamina tali novità e le ricadute operative in termini di organizzazione e gestione del personale.


    Docenti

    Stefano Simonetti
    Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di organizzazione e gestione del personale. Già negoziatore A.Ra.N.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 28 Settembre 2021, ore 9.30


    Patto per il lavoro pubblico, reclutamento, PNRR e nuova stagione contrattuale 2018-2021

    Dopo la chiusura dei tre contratti collettivi riguardanti la tornata 2016-2018, scaduti il 31 dicembre 2018, con il Patto per il lavoro pubblico e la cosiddetta Direttiva-madre della Funzione Pubblica si è aperta la nuova stagione contrattuale 2018-2021.

    Contestualmente il nuovo Governo è intervenuto sulle procedure concorsuali (D.L. n. 44/2021), con innovazioni che comporteranno rilevanti problematiche applicative nel comparto della sanità.

    Infine, con il cd. Decreto “Reclutamento” (D.L. n. 80/2021) sono state approvate ulteriori modifiche che interessano il Testo Unico del pubblico impiego.

    Il corso illustra tali novità per poi focalizzare l’analisi sulla loro ricaduta operativa in termini di organizzazione e gestione del personale.


    Docente

    Stefano Simonetti
    Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di organizzazione e gestione del personale. Già negoziatore A.Ra.N.

    Includi nel Report: No

    Public Utilities Channel - Settembre 2024


    Quadro normativo e indicazioni operative

    Il corso analizza modalità e limiti alle assunzioni da parte delle Società partecipate e controllate dalla P.A. 

    Infatti, da un sistema interamente privatistico si è giunti ad una nuova modalità che impone, anche ad Enti formalmente governati dal diritto privato, il rispetto dei principi validi per la P.A. dettati dal Testo Unico del pubblico impiego (Decreto Legislativo n. 165/2001). 

    In questo contesto saranno esaminate:

    • le principali norme del Testo Unico delle partecipate (Decreto Legislativo n. 175/2016);
    • i rapporti con quello del pubblico impiego;
    • la programmazione e gli strumenti principali a disposizione degli Enti che governano le Società partecipate, compresi istituti quali la mobilità e la stabilizzazione. 



    Docente

    Pasquale Monea
    Segretario generale di Amministrazione comunale. Autore di pubblicazioni in materia 


    Categoria: Servizi Pubblici
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 28 Febbraio 2023, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00


    Un approccio metodologico: analisi delle vulnerabilità, gestione delle minacce e focus sulle Misure Minime AgID

    Le norme internazionali e le buone pratiche di settore evidenziano sempre più la necessità di partire da una corretta analisi del rischio per poter sviluppare ed attuare un impianto coerente ed adeguato di misure per la cybersecurity.

    Il corso illustra i principi fondamentali di un corretto processo di analisi e gestione del rischio cibernetico, facendo riferimento alla norma internazionale ISO 27005, per poi approfondire i requisiti di sicurezza previsti dalle "Misure Minime AgID", tuttora vigenti per le Pubbliche Amministrazioni.


    Docente

    Corrado Giustozzi
    Esperto di sicurezza cibernetica. Componente del Consiglio direttivo di Clusit (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica) e docente universitario. Già componente dell’Advisory Group dell'Agenzia dell'Unione Europea per la Cybersecurity (ENISA), già responsabile dello sviluppo del CERT governativo della Pubblica Amministrazione presso l’Agenzia per l’Italia Digitale. Autore di pubblicazioni in materia.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 11 Ottobre 2022, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00


    Un approccio metodologico: analisi delle vulnerabilità, gestione delle minacce e focus sulle Misure Minime AgID

    Le norme internazionali e le buone pratiche di settore evidenziano sempre più la necessità di partire da una corretta analisi del rischio per poter sviluppare ed attuare un impianto coerente ed adeguato di misure per la cybersecurity.

    Il corso illustra i principi fondamentali di un corretto processo di analisi e gestione del rischio cibernetico, facendo riferimento alla norma internazionale ISO 27005, per poi approfondire i requisiti di sicurezza previsti dalle "Misure Minime AgID", tuttora vigenti per le Pubbliche Amministrazioni.


    Docente

    Corrado Giustozzi
    Esperto di sicurezza cibernetica. Componente del Consiglio direttivo di Clusit (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica) e docente universitario. Già componente dell’Advisory Group dell'Agenzia dell'Unione Europea per la Cybersecurity (ENISA), già responsabile dello sviluppo del CERT governativo della Pubblica Amministrazione presso l’Agenzia per l’Italia Digitale. Autore di pubblicazioni in materia.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 28 Giugno 2022, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00


    Un approccio metodologico: analisi delle vulnerabilità, gestione delle minacce e focus sulle Misure Minime AgID

    Le norme internazionali e le buone pratiche di settore evidenziano sempre più la necessità di partire da una corretta analisi del rischio per poter sviluppare ed attuare un impianto coerente ed adeguato di misure per la cybersecurity.

    Il corso illustra i principi fondamentali di un corretto processo di analisi e gestione del rischio cibernetico, facendo riferimento alla norma internazionale ISO 27005, per poi approfondire i requisiti di sicurezza previsti dalle "Misure Minime AgID", tuttora vigenti per le Pubbliche Amministrazioni.


    Docente

    Corrado Giustozzi
    Esperto di sicurezza cibernetica presso l'Agenzia per l'Italia Digitale per lo sviluppo del CERT della Pubblica Amministrazione. Componente del Permanent Stakeholders' Group dell'Agenzia dell'Unione Europea per la Sicurezza delle Reti e delle Informazioni (ENISA). Componente del Consiglio direttivo di Clusit (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica). Autore di pubblicazioni in materia.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 29 febbraio 2024, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00


    Un approccio metodologico: analisi delle vulnerabilità, gestione delle minacce e focus sulle Misure minime AgID

    Le norme internazionali e le buone pratiche di settore evidenziano sempre più la necessità di partire da una corretta analisi del rischio per poter sviluppare ed attuare un impianto coerente ed adeguato di misure per la cybersecurity.

    Il corso illustra i principi fondamentali di un corretto processo di analisi e gestione del rischio cibernetico, facendo riferimento alla norma internazionale ISO 27005, per poi approfondire i requisiti di sicurezza previsti dalle "Misure Minime AgID", tuttora vigenti per le Pubbliche Amministrazioni.


    Docente

    Corrado Giustozzi
    Consulente strategico, docente e divulgatore con oltre trentacinque anni di esperienza nella sicurezza cibernetica, è componente del Consiglio direttivo di Clusit. È stato esperto supersenior di sicurezza cibernetica presso l'Agenzia per l'Italia Digitale per lo sviluppo del CERT della P.A., e componente dell’Advisory Board dell'Agenzia dell'Unione Europea per la Cybersecurity (ENISA). È docente di cybersecurity nel corso di Laurea magistrale di Ingegneria dei sistemi intelligenti dell’Università Campus Bio-medico, e nei Master universitari di 2° livello in Cybersecurity di LUISS, Campus Bio-medico, Link Campus, e SIOI. Ha al suo attivo quattro libri e oltre mille articoli.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 19 dicembre 2023, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00


    Un approccio metodologico: analisi delle vulnerabilità, gestione delle minacce e focus sulle Misure minime AgID

    Le norme internazionali e le buone pratiche di settore evidenziano sempre più la necessità di partire da una corretta analisi del rischio per poter sviluppare ed attuare un impianto coerente ed adeguato di misure per la cybersecurity. 

    Il corso illustra i principi fondamentali di un corretto processo di analisi e gestione del rischio cibernetico, facendo riferimento alla norma internazionale ISO 27005, per poi approfondire i requisiti di sicurezza previsti dalle "Misure Minime AgID", tuttora vigenti per le Pubbliche Amministrazioni.


    Docente

    Corrado Giustozzi
    Esperto di sicurezza cibernetica. Componente del Consiglio direttivo di Clusit (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica) e docente universitario. Già componente dell’Advisory Group dell'Agenzia dell'Unione Europea per la Cybersecurity (ENISA), già responsabile dello sviluppo del CERT governativo della Pubblica Amministrazione presso l’Agenzia per l’Italia Digitale. Autore di pubblicazioni in materia.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 18 Ottobre 2022, ore 9.30-12.30


    Dopo le modifiche del Decreto “Semplificazioni 2” e della Legge europea 2019-2020

    Come noto, il 1° novembre 2021 sono entrate in vigore le nuove disposizioni relative al subappalto, introdotte per scongiurare la procedura di infrazione della Commissione Europea n. 2018/2273.

    La nuova disciplina cerca di trovare un equilibrio tra l’esigenza - euro unitaria - di consentire alle imprese l’efficace organizzazione dell’esecuzione dell’appalto e l’esigenza - nazionale - di evitare infiltrazioni criminose e garantire la tutela dei lavoratori. 

    Ne è risultata una disciplina complessa costituita da:

    • limiti ex lege al subappalto;
    • limiti introdotti dalla stazione appaltante;
    • un nuovo regime di responsabilità del subappaltatore;
    • nuovi adempimenti in fase di autorizzazione al subappalto e controlli sull’attività dei subappaltatori.

    In attesa di interventi chiarificatori, il corso illustra il nuovo quadro normativo, per poi affrontare alcuni aspetti pratici riconnessi e conseguenti alla gestione delle nuove regole, con particolare riferimento a:

    • limiti ex lege negli appalti di lavori (SIOS, categoria/e prevalente/i);
    • limiti ex lege negli appalti di servizi e forniture e negli appalti relativi ai servizi sociali;
    • motivazione dei limiti ulteriori introdotti dalla stazione appaltante;
    • appalti misti;
    • effetti sulla qualificazione (cd. subappalto necessario e RTI);
    • effetti sul regime delle garanzie per l’esecuzione, in ragione dell’obbligo solidale del subappaltatore;
    • effetti sull’autorizzazione al subappalto;
    • verifica del contratto collettivo di lavoro applicato dal subappaltatore;
    • differenze rispetto all’avvalimento.


    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 7 Marzo 2023, ore 9.30-12.30


    Dopo le modifiche del Decreto “Semplificazioni 2” e della Legge europea 2019-2020

    Come noto, il 1° novembre 2021 sono entrate in vigore le nuove disposizioni relative al subappalto, introdotte per scongiurare la procedura di infrazione della Commissione Europea n. 2018/2273.

    La nuova disciplina cerca di trovare un equilibrio tra l’esigenza - euro unitaria - di consentire alle imprese l’efficace organizzazione dell’esecuzione dell’appalto e l’esigenza - nazionale - di evitare infiltrazioni criminose e garantire la tutela dei lavoratori. 

    Ne è risultata una disciplina complessa costituita da:

    • limiti ex lege al subappalto;
    • limiti introdotti dalla stazione appaltante;
    • un nuovo regime di responsabilità del subappaltatore;
    • nuovi adempimenti in fase di autorizzazione al subappalto e controlli sull’attività dei subappaltatori.

    In attesa di interventi chiarificatori, il corso illustra il nuovo quadro normativo, per poi affrontare alcuni aspetti pratici riconnessi e conseguenti alla gestione delle nuove regole, con particolare riferimento a:

    • limiti ex lege negli appalti di lavori (SIOS, categoria/e prevalente/i);
    • limiti ex lege negli appalti di servizi e forniture e negli appalti relativi ai servizi sociali;
    • motivazione dei limiti ulteriori introdotti dalla stazione appaltante;
    • appalti misti;
    • effetti sulla qualificazione (cd. subappalto necessario e RTI);
    • effetti sul regime delle garanzie per l’esecuzione, in ragione dell’obbligo solidale del subappaltatore;
    • effetti sull’autorizzazione al subappalto;
    • verifica del contratto collettivo di lavoro applicato dal subappaltatore;
    • differenze rispetto all’avvalimento.


    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 9 Marzo 2022, ore 9.30


    Dopo le modifiche del Decreto “Semplificazioni 2” e della Legge europea 2019-2020

    Come noto, il 1° novembre 2021 sono entrate in vigore le nuove disposizioni relative al subappalto, introdotte per scongiurare la procedura di infrazione della Commissione Europea n. 2018/2273.

    La nuova disciplina cerca di trovare un equilibrio tra l’esigenza - euro unitaria - di consentire alle imprese l’efficace organizzazione dell’esecuzione dell’appalto e l’esigenza - nazionale - di evitare infiltrazioni criminose e garantire la tutela dei lavoratori. 

    Ne è risultata una disciplina complessa costituita da:

    • limiti ex lege al subappalto;
    • limiti introdotti dalla stazione appaltante;
    • un nuovo regime di responsabilità del subappaltatore;
    • nuovi adempimenti in fase di autorizzazione al subappalto e controlli sull’attività dei subappaltatori.

    In attesa di interventi chiarificatori, il corso illustra il nuovo quadro normativo, per poi affrontare alcuni aspetti pratici riconnessi e conseguenti alla gestione delle nuove regole, con particolare riferimento a:

    • limiti ex lege negli appalti di lavori (SIOS, categoria/e prevalente/i);
    • limiti ex lege negli appalti di servizi e forniture e negli appalti relativi ai servizi sociali;
    • motivazione dei limiti ulteriori introdotti dalla stazione appaltante;
    • appalti misti;
    • effetti sulla qualificazione (cd. subappalto necessario e RTI);
    • effetti sul regime delle garanzie per l’esecuzione, in ragione dell’obbligo solidale del subappaltatore;
    • effetti sull’autorizzazione al subappalto;
    • verifica del contratto collettivo di lavoro applicato dal subappaltatore;
    • differenze rispetto all’avvalimento.


    Docente

    Roberta Bertolani, Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 15 Novembre 2023, ore 9.00-13.00


    Autorizzazione al subappalto, subappalto a cascata, pagamento dei costi della manodopera senza ribasso

    Nel nuovo Codice dei contratti pubblici la disciplina del subappalto - pur confermata nei suoi tratti essenziali - impone alcune importanti riflessioni con particolare riguardo ai limiti, ai rapporti con l'istituto dell'avvalimento ed alle autorizzazioni, specie in riferimento al cd. subappalto a cascata.

    La disciplina del subappalto risente, inoltre, degli effetti conseguenti alle disposizioni che il nuovo Codice ha posto, sin dalla fase di gara, a presidio della tutela dei lavoratori: ci si riferisce alla corresponsione dei costi della manodopera senza ribasso e, soprattutto, al meccanismo per cui le scelte della stazione appaltante e dell'aggiudicatario, sul trattamento economico e normativo da applicare ai lavoratori impiegati nella esecuzione della commessa, condiziona anche i subappaltatori.

    In tale contesto, il corso esamina la disciplina sul subappalto, con particolare riferimento ai seguenti istituti:

    • definizione di subappalto e differenze con l'avvalimento dei cd. requisiti non trasferibili;
    • la riduzione delle prestazioni che non costituiscono subappalto (lavoratori autonomi e contratti continuativi di cooperazione);
    • limiti ex lege e limiti discrezionali al subappalto;
    • il subappalto negli incarichi di progettazione;
    • l’autorizzazione al subappalto;
    • la richiesta e l’autorizzazione del subappalto a cascata;
    • il trattamento economico e normativo dei dipendenti dell'appaltatore;
    • il pagamento del costo della manodopera senza ribasso;
    • i controlli in fase di esecuzione.

    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 03 aprile 2025, ore 9.00-13.00


    Indirizzi operativi

    Il corso esamina le disposizioni riguardanti l'organizzazione dell'orario di lavoro e le assenze nel contesto degli Enti Locali. 

    Durante l’analisi verranno esplorati gli istituti che regolano l'orario di lavoro, esaminando gli interventi normativi e giurisprudenziali conseguenti al CCNL Funzioni Locali 2019-2021 e valutando le possibili innovazioni che verranno introdotte dal CCNL 2022-2024.

    Si affronteranno temi quali la flessibilità dell'orario di lavoro e la gestione del lavoro straordinario. 

    Saranno altresì esaminate le disposizioni relative alle pause e ai diritti associati. 

    Seguirà un’analisi sulla disciplina delle turnazioni, nonché sull’istituto della reperibilità. 

    Il corso affronterà anche le politiche riguardanti le ferie, con un'attenzione particolare al divieto di monetizzazione secondo le Direttive della Corte di Giustizia dell'Unione europea. 

    Non ultimo l’indagine verrà estesa alle diverse tipologie di permessi retribuiti e alle disposizioni in materia di assenze per malattia. Ci si focalizzerà in particolare su due aree tematiche: i congedi e i permessi per maternità e paternità, anche alla luce delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, e le norme a tutela della disabilità.

    Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito o affinato una visione d’insieme sugli istituti di normazione e regolazione dell'orario di lavoro e delle assenze per il personale degli Enti Locali.


    Docente

    Daniele Olivieri
    Responsabile Servizio Amministrazione del personale di Unione di Comuni

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 27 settembre 2024, ore 9.00-13.00


    Indirizzi operativi

    l corso esamina le disposizioni riguardanti l'organizzazione dell'orario di lavoro e le assenze nel contesto degli Enti Locali. 

    Durante l’analisi verranno esplorati gli istituti che regolano l'orario di lavoro, anche alla luce degli sviluppi delineati con il CCNL Funzioni Locali 2019-2021 e con i successivi interventi normativi e giurisprudenziali.

    Si affronteranno temi quali la flessibilità dell'orario di lavoro e la gestione del lavoro straordinario. 

    Saranno altresì esaminate le disposizioni relative alle pause e ai diritti associati. 

    Seguirà un’analisi sulla disciplina delle turnazioni, nonché sull’istituto della reperibilità. 

    Il corso affronterà anche le politiche riguardanti le ferie, con un'attenzione particolare al divieto di monetizzazione secondo le Direttive della Corte di Giustizia dell'Unione europea. 

    Non ultimo l’indagine verrà estesa alle diverse tipologie di permessi retribuiti e alle disposizioni in materia di assenze per malattia. Ci si focalizzerà in particolare su due aree tematiche: i congedi e i permessi per maternità e paternità e le norme a tutela della disabilità.

    Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito o affinato una visione d’insieme sugli istituti di normazione e regolazione dell'orario di lavoro e delle assenze per il personale degli Enti Locali.


    Docente

    Daniele Olivieri
    Responsabile Servizio Amministrazione del personale di Unione di Comuni

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 18 giugno 2024, ore 9.00-13.00


    Indirizzi operativi

    Il corso esamina le disposizioni riguardanti l'organizzazione dell'orario di lavoro e le assenze nel contesto degli Enti Locali.

    Durante l’analisi verranno esplorati gli istituti che regolano l'orario di lavoro, anche alla luce degli sviluppi delineati con il CCNL Funzioni Locali 2019-2021 e con i successivi interventi normativi e giurisprudenziali.

    Si affronteranno temi quali la flessibilità dell'orario di lavoro e la gestione del lavoro straordinario.

    Saranno altresì esaminate le disposizioni relative alle pause e ai diritti associati.

    Seguirà un’analisi sulla disciplina delle turnazioni, nonché sull’istituto della reperibilità.

    Il corso affronterà anche le politiche riguardanti le ferie, con un'attenzione particolare al divieto di monetizzazione secondo le Direttive della Corte di Giustizia dell'Unione europea.

    Non ultimo l’indagine verrà estesa alle diverse tipologie di permessi retribuiti e alle disposizioni in materia di assenze per malattia. Ci si focalizzerà in particolare su due aree tematiche: i congedi e i permessi per maternità e paternità e le norme a tutela della disabilità.

    Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito o affinato una visione d’insieme sugli istituti di normazione e regolazione dell'orario di lavoro e delle assenze per il personale degli Enti Locali.


    Docente

    Daniele Olivieri
    Responsabile Servizio Amministrazione del personale di Unione di Comuni

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 21 Ottobre 2021, ore 10.00


    Regole e casistica operativa

    L’imposta di bollo è un’imposta indiretta, detta anche imposta indiretta sugli affari.

    A differenza delle altre forme di imposizione, per l’imposta di bollo lo Stato non interviene nel procedimento formativo del debito ad esso connesso, ma si limita a creare la disponibilità dei valori bollati presso i rivenditori autorizzati, istituendo nel contempo, a carico dei soggetti che pongono in essere attività giuridiche formali, l’onere di soddisfare la relativa obbligazione attraverso l’acquisto e l’utilizzo dei valori bollati stessi.

    Il corso analizza:

    • l’oggetto dell’imposta di bollo (atti, documenti, registri);
    • l’assoggettamento o l’esenzione;
    • gli obblighi e le responsabilità dei funzionari pubblici.


    Docente

    Francesco Cuzzola
    Commercialista esperto in fiscalità e contabilità degli Enti Pubblici. Autore di pubblicazioni in materia

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    FTL Channel Gennaio 2019

    Includi nel Report: No

    Registrato il 10/02/2021


    Regole e casistica operativa

    L’imposta di bollo è un’imposta indiretta, detta anche imposta indiretta sugli affari. 

    A differenza delle altre forme di imposizione, per l’imposta di bollo lo Stato non interviene nel procedimento formativo del debito ad esso connesso, ma si limita a creare la disponibilità dei valori bollati presso i rivenditori autorizzati, istituendo nel contempo, a carico dei soggetti che pongono in essere attività giuridiche formali, l’onere di soddisfare la relativa obbligazione attraverso l’acquisto e l’utilizzo dei valori bollati stessi.

    Il corso analizza:

    l’oggetto dell’imposta di bollo (atti, documenti, registri);

    l’assoggettamento o l’esenzione; 

    gli obblighi e le responsabilità dei funzionari pubblici.


    Docente

    Francesco Cuzzola, Commercialista esperto in fiscalità e contabilità degli Enti Pubblici. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Registrato il 14/05/2021


    Regole e casistica operativa

    L’imposta di bollo è un’imposta indiretta, detta anche imposta indiretta sugli affari. 

    A differenza delle altre forme di imposizione, per l’imposta di bollo lo Stato non interviene nel procedimento formativo del debito ad esso connesso, ma si limita a creare la disponibilità dei valori bollati presso i rivenditori autorizzati, istituendo nel contempo, a carico dei soggetti che pongono in essere attività giuridiche formali, l’onere di soddisfare la relativa obbligazione attraverso l’acquisto e l’utilizzo dei valori bollati stessi.

    Il corso analizza:

    • l’oggetto dell’imposta di bollo (atti, documenti, registri);
    • l’assoggettamento o l’esenzione; 
    • gli obblighi e le responsabilità dei funzionari pubblici.

    Programma

    • I principi fondamentali dell’imposta.
    • L’imposta di bollo: 
        • che cos’è;
        • quando si paga;
        • come si paga.


    • La responsabilità per omesso pagamento; 
        • obblighi;
        • divieti;
        • solidarietà;
        • sanzioni.


    • Le esenzioni e le relative soglie.
    • Gli atti, i documenti e i registri soggetti all’imposta fin dall’origine e gli atti soggetti all’imposta in caso d’uso.
    • Gli orientamenti più significativi dell’Agenzia delle Entrate.
    • Le recenti disposizioni sui documenti telematici e l’assolvimento dell’imposta di bollo.
    • Casi pratici di interesse per gli Enti Pubblici.

    Docente

    Francesco Cuzzola, Commercialista esperto in fiscalità e contabilità degli Enti Pubblici. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 02 Febbraio 2023, ore 14.30-17.30


    Disciplina e casistica operativa

    L’imposta di bollo è un’imposta indiretta, detta anche imposta indiretta sugli affari.

    A differenza delle altre forme di imposizione, per l’imposta di bollo lo Stato non interviene nel procedimento formativo del debito ad esso connesso, ma si limita a creare la disponibilità dei valori bollati presso i rivenditori autorizzati, istituendo nel contempo, a carico dei soggetti che pongono in essere attività giuridiche formali, l’onere di soddisfare la relativa obbligazione attraverso l’acquisto e l’utilizzo dei valori bollati stessi.

    Il corso analizza:

    • l’oggetto dell’imposta di bollo (atti, documenti, registri);
    • l’assoggettamento o l’esenzione;
    • gli obblighi e le responsabilità dei funzionari pubblici.


    Docente

    Francesco Cuzzola
    Commercialista esperto in fiscalità e contabilità degli Enti Pubblici. Autore di pubblicazioni in materia

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 24 Marzo 2022, ore 9.30-12.30


    Disciplina e casistica operativa

    L’imposta di bollo è un’imposta indiretta, detta anche imposta indiretta sugli affari.

    A differenza delle altre forme di imposizione, per l’imposta di bollo lo Stato non interviene nel procedimento formativo del debito ad esso connesso, ma si limita a creare la disponibilità dei valori bollati presso i rivenditori autorizzati, istituendo nel contempo, a carico dei soggetti che pongono in essere attività giuridiche formali, l’onere di soddisfare la relativa obbligazione attraverso l’acquisto e l’utilizzo dei valori bollati stessi.

    Il corso analizza:

    • l’oggetto dell’imposta di bollo (atti, documenti, registri);
    • l’assoggettamento o l’esenzione;
    • gli obblighi e le responsabilità dei funzionari pubblici.


    Docente

    Francesco Cuzzola
    Commercialista esperto in fiscalità e contabilità degli Enti Pubblici. Autore di pubblicazioni in materia

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 12 Aprile 2024, ore 9.00-12.00


    Disciplina e casistica operativa

    L’imposta di bollo è un’imposta indiretta, detta anche imposta indiretta sugli affari.

    A differenza delle altre forme di imposizione, per l’imposta di bollo lo Stato non interviene nel procedimento formativo del debito ad esso connesso, ma si limita a creare la disponibilità dei valori bollati presso i rivenditori autorizzati, istituendo al contempo, a carico dei soggetti che pongono in essere attività giuridiche formali, l’onere di soddisfare la relativa obbligazione attraverso l’acquisto e l’utilizzo dei valori bollati stessi.

    Il corso analizza:

    • l’oggetto dell’imposta di bollo (atti, documenti, registri);
    • l’assoggettamento o l’esenzione;
    • gli obblighi e le responsabilità dei funzionari pubblici.


    Docente

    Francesco Cuzzola
    Commercialista esperto in fiscalità e contabilità degli Enti Pubblici. Autore di pubblicazioni in materia

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 27 febbraio 2025, ore 9.30-12.30


    Disciplina e casistica operativa

    L’imposta di bollo è un’imposta indiretta, nota anche come imposta indiretta sugli affari. 

    A differenza delle altre forme di imposizione, per l’imposta di bollo lo Stato non interviene nel procedimento formativo del debito ad esso connesso, ma si limita a rendere disponibili i valori bollati presso i rivenditori autorizzati imponendo ai soggetti che compiono atti giuridici formali l’onere di soddisfare l’obbligo tramite l’acquisto e l’utilizzo di tali valori bollati. 

    Il corso analizza:

    • le novità che hanno interessato i contratti pubblici a seguito dell’emanazione del Decreto Legislativo n. 36/2023, in attesa delle delucidazioni da parte del MEF e dell’Agenzia delle Entrate;
    • l’oggetto  dell’imposta di bollo (atti, documenti, registri);
    • l’assoggettamento o l’esenzione; 
    • gli obblighi e le responsabilità dei funzionari pubblici.


    Docente

    Francesco Cuzzola
    Commercialista esperto in fiscalità e contabilità degli Enti Pubblici. Autore di pubblicazioni in materia

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Finanza e Tributi Locali Channel, Aprile 2024

    Data diretta: 05 aprile 2024, ore 10.00-12.00


    Indirizzi operativi

    Le novità sulla disciplina dell’imposta di soggiorno hanno visto i gestori delle strutture ricettive passare da un ruolo ausiliario (limitato allo svolgimento di compiti meramente strumentali all’esazione del prelievo) ad un ruolo attivo di responsabili del versamento dell’imposta, incidendo profondamente sulla gestione del tributo.

    Inoltre, nonostante i recenti interventi normativi, permangono tuttora alcuni dubbi sul ruolo di agente contabile per il gestore della struttura ricettiva e su altre questioni, con evidenti riflessi dal punto di vista operativo sia per i gestori delle strutture che per i Comuni.

    Il corso esamina in modo organico tali novità, senza tralasciare i recenti sviluppi giurisprudenziali di rilievo.


    Docente

    Giuseppe Debenedetto
    Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di tributi locali. Direttore del servizio internet www.ufficiotributi.it
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 12 Maggio 2023, ore 10.00-12.00


    La dichiarazione IRAP 2023 (anno d’imposta 2022)

    Il corso propone le linee guida per assicurare l’adeguata gestione dell’IRAP e per valutare la convenienza dell’assoggettamento all’imposta delle attività commerciali in base al calcolo dell’IRAP contabile.

    Con l’occasione si forniranno indicazioni operative per la corretta compilazione della dichiarazione 2023 (relativa all’anno d’imposta 2022).


    Docente

    Valentina Valentini
    Dottore commercialista e Revisore Legale

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 14 febbraio 2025, ore 10.00-12.00


    La dichiarazione IVA 2025 (anno d’imposta 2024)

    Gli Enti pubblici si trovano ad affrontare quotidianamente problematiche relative alla gestione della propria fiscalità.

    La casistica è particolarmente significativa:

    • dall’analisi della rilevanza IVA di una nuova attività, alla valutazione della contabilità separata nel caso di attività esenti e generazione del pro-rata di detraibilità;
    • dalla diversa gestione del tributo IVA in ambito istituzionale e commerciale, alle liquidazioni periodiche e alla dichiarazione IVA annuale.

    Il corso fornisce le linee guida per garantire l’efficiente gestione dell’Ufficio e la corretta valutazione dei risvolti fiscali delle attività esercitate.


    Docente

    Valentina Valentini
    Dottore commercialista e Revisore Legale

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 10 Febbraio 2023, ore 10.00-12.00


    La dichiarazione IVA 2023 (anno d’imposta 2022)

    Gli Enti pubblici si trovano ad affrontare quotidianamente problematiche relative alla gestione della propria fiscalità.

    La casistica è particolarmente significativa:

    • dall’analisi della rilevanza IVA di una nuova attività, alla valutazione della contabilità separata nel caso di attività esenti e generazione del pro-rata di detraibilità;
    • dalla diversa gestione del tributo IVA in ambito istituzionale e commerciale, alla dichiarazione IVA annuale.

    Il corso fornisce le linee guida per garantire l’efficiente gestione dell’Ufficio e la corretta valutazione dei risvolti fiscali delle attività esercitate.


    Docente

    Valentina Valentini
    Dottore commercialista e Revisore Legale

    Includi nel Report: No

    Formazione Legale, Maggio 2020

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Registrazione eventi in diretta: 

    • 11 luglio 2025, ore 9.00-12.00
    • 17 luglio 2025, ore 9.00-12.00  


    Strumenti operativi per il conseguimento del risultato

    Il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023), così come modificato dal Decreto correttivo, ed in generale la prassi ANAC dimostrano come l’attenzione del legislatore si focalizzata sulla fase di progettazione e sulla fase di esecuzione, considerate il luogo in cui, nella sostanza, si concretizza l’interesse pubblico (il risultato).
    Il corso focalizza l’attenzione sugli istituti della fase di esecuzione che, più di altri, sono funzionali al raggiungimento del risultato e, per tale ragione, soggetti ad un più intenso monitoraggio anche da parte di ANAC.
    In particolare, verranno trattati i seguenti argomenti:

     

    • il monitoraggio ANAC, il regime sanzionatorio per la fase di esecuzione e il sistema di qualificazione;
    • la verifica della accuratezza e la qualità della prestazione, rilevante anche per le deroghe al principio di rotazione;
    • i controlli sulla prestazione, sui subappalti, sul trattamento economico e normativo dei lavoratori;
    • le modifiche in corso di esecuzione, le varianti e gli errori di progettazione;
    • il subappalto;
    • le penali e i premi di accelerazione;
    • l’accordo di collaborazione;
    • la risoluzione in autotutela;
    • gli incentivi per le funzioni tecniche (sotto il profilo del raggiungimento del risultato).


    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 28 maggio 2025, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00


    Strumenti operativi per il conseguimento del risultato

    Il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023), così come modificato dal Decreto correttivo, ed in generale la prassi ANAC dimostrano come l’attenzione del legislatore si focalizzata sulla fase di progettazione e sulla fase di esecuzione, considerate il luogo in cui, nella sostanza, si concretizza l’interesse pubblico (il risultato).
    Il corso focalizza l’attenzione sugli istituti della fase di esecuzione che, più di altri, sono funzionali al raggiungimento del risultato e, per tale ragione, soggetti ad un più intenso monitoraggio anche da parte di ANAC.
    In particolare, verranno trattati i seguenti argomenti:

     

    • il monitoraggio ANAC, il regime sanzionatorio per la fase di esecuzione e il sistema di qualificazione;
    • la verifica della accuratezza e la qualità della prestazione, rilevante anche per le deroghe al principio di rotazione;
    • i controlli sulla prestazione, sui subappalti, sul trattamento economico e normativo dei lavoratori;
    • le modifiche in corso di esecuzione, le varianti e gli errori di progettazione;
    • il subappalto;
    • le penali e i premi di accelerazione;
    • l’accordo di collaborazione;
    • la risoluzione in autotutela;
    • gli incentivi per le funzioni tecniche (sotto il profilo del raggiungimento del risultato).


    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 19 aprile 2024, ore 9.00-13.00


    La disciplina del nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023): subappalto, modifiche in corso di esecuzione, sospensioni, riserve, ecc.

    Gli articoli 113-126 del D.Lgs. n. 36/2023, unitamente all’allegato II.14, disciplinano in modo dettagliato i compiti del RUP e Direttore dell’esecuzione (DEC).

    La fase successiva alla firma del contratto richiede lo svolgimento di importanti adempimenti tecnico-amministrativi, sui quali è necessario porre la massima attenzione per evitare l’insorgere di delicate problematiche in termini di contenzioso e responsabilità. Si pensi, a titolo esemplificativo, al subappalto, alle modifiche e varianti in corso di esecuzione, all’esecuzione di prestazioni diverse rispetto a quelle offerte, alle riserve dell’operatore economico, ecc.

    Il corso, di taglio operativo, esamina ruolo e compiti del DEC, anche in relazione ai suoi rapporti con gli altri soggetti che intervengono nella fase esecutiva dell’appalto, analizzando i vari atti che tale figura deve redigere al fine di gestire correttamente la fase successiva alla firma del contratto.


    Docente

    Alberto Ponti
    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Diritto degli Enti Locali e contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 15 Novembre 2022, ore 9.30-12.30


    Dal Codice dei contratti al D.M. n. 49/2018: subappalto, modifiche in corso di esecuzione, sospensioni, riserve, ecc.

    Il Decreto n. 49/2018 del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti disciplina in modo dettagliato i compiti del Direttore dell’esecuzione (DEC).

    La fase successiva alla firma del contratto richiede lo svolgimento di importanti adempimenti tecnico-amministrativi, sui quali è necessario porre la massima attenzione per evitare l’insorgere di delicate problematiche in termini di contenzioso e responsabilità. Si pensi, a titolo esemplificativo, al nuovo subappalto, alle modifiche e varianti in corso di esecuzione, all’esecuzione di prestazioni diverse rispetto a quelle offerte, alle riserve dell’operatore economico, ecc.

    Il corso, di taglio operativo, esamina ruolo e compiti del DEC, anche in relazione ai suoi rapporti con gli altri soggetti che intervengono nella fase esecutiva dell’appalto, analizzando i vari atti che tale figura deve redigere al fine di gestire correttamente la fase successiva alla firma del contratto.


    Docente

    Alberto Ponti
    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Diritto degli Enti Locali e contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 07 dicembre 2023, ore 9.00-13.00


    La disciplina del nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023): subappalto, modifiche in corso di esecuzione, sospensioni, riserve, ecc.

    Gli articoli 113-126 del D.Lgs. n. 36/2023, unitamente all’allegato II.14, disciplinano in modo dettagliato i compiti del RUP e Direttore dell’esecuzione (DEC).

    La fase successiva alla firma del contratto richiede lo svolgimento di importanti adempimenti tecnico-amministrativi, sui quali è necessario porre la massima attenzione per evitare l’insorgere di delicate problematiche in termini di contenzioso e responsabilità. Si pensi, a titolo esemplificativo, al subappalto, alle modifiche e varianti in corso di esecuzione, all’esecuzione di prestazioni diverse rispetto a quelle offerte, alle riserve dell’operatore economico, ecc.

    Il corso, di taglio operativo, esamina ruolo e compiti del DEC, anche in relazione ai suoi rapporti con gli altri soggetti che intervengono nella fase esecutiva dell’appalto, analizzando i vari atti che tale figura deve redigere al fine di gestire correttamente la fase successiva alla firma del contratto.


    Docente

    Alberto Ponti
    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Diritto degli Enti Locali e contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 17 Marzo 2023, ore 9.30-12.30


    Dal Codice dei contratti al D.M. n. 49/2018: subappalto, modifiche in corso di esecuzione, sospensioni, riserve, ecc.

    Il Decreto n. 49/2018 del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti disciplina in modo dettagliato i compiti del Direttore dell’esecuzione (DEC).

    La fase successiva alla firma del contratto richiede lo svolgimento di importanti adempimenti tecnico-amministrativi, sui quali è necessario porre la massima attenzione per evitare l’insorgere di delicate problematiche in termini di contenzioso e responsabilità. Si pensi, a titolo esemplificativo, al nuovo subappalto, alle modifiche e varianti in corso di esecuzione, all’esecuzione di prestazioni diverse rispetto a quelle offerte, alle riserve dell’operatore economico, ecc.

    Il corso, di taglio operativo, esamina ruolo e compiti del DEC, anche in relazione ai suoi rapporti con gli altri soggetti che intervengono nella fase esecutiva dell’appalto, analizzando i vari atti che tale figura deve redigere al fine di gestire correttamente la fase successiva alla firma del contratto.

    Inoltre, si darà conto delle novità in materia previste dal nuovo Codice dei contratti, di prossima emanazione.


    Docente

    Alberto Ponti
    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Diritto degli Enti Locali e contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 25 Febbraio 2022, ore 9.30-12.30


    Dal Codice dei contratti al D.M. n. 49/2018: subappalto, modifiche in corso di esecuzione, sospensioni, riserve, ecc.

    Il Decreto n. 49/2018 del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti disciplina in modo dettagliato i compiti del Direttore dell’esecuzione (DEC).

    La fase successiva alla firma del contratto richiede lo svolgimento di importanti adempimenti tecnico-amministrativi, sui quali è necessario porre la massima attenzione per evitare l’insorgere di delicate problematiche in termini di contenzioso e responsabilità. Si pensi, a titolo esemplificativo, al nuovo subappalto, alle modifiche e varianti in corso di esecuzione, all’esecuzione di prestazioni diverse rispetto a quelle offerte, alle riserve dell’operatore economico, ecc

    Il corso, di taglio operativo, esamina ruolo e compiti del DEC, anche in relazione ai suoi rapporti con gli altri soggetti che intervengono nella fase esecutiva dell’appalto, analizzando i vari atti che tale figura deve redigere al fine di gestire correttamente la fase successiva alla firma del contratto.


    Docente

    Alberto Ponti
    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Diritto degli Enti Locali e contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 08 novembre 2024, ore 9.00-13.00


    Subappalto, modifiche in corso di esecuzione, sospensioni, riserve, ecc.

    Gli articoli 113-126 del D.Lgs. n. 36/2023, unitamente all’allegato II.14, disciplinano in modo dettagliato i compiti del RUP e Direttore dell’esecuzione (DEC).

    La fase successiva alla firma del contratto richiede lo svolgimento di importanti adempimenti tecnico-amministrativi, sui quali è necessario porre la massima attenzione per evitare l’insorgere di delicate problematiche in termini di contenzioso e responsabilità. Si pensi, a titolo esemplificativo, al subappalto, alle modifiche e varianti in corso di esecuzione, all’esecuzione di prestazioni diverse rispetto a quelle offerte, alle riserve dell’operatore economico, ecc.

    Il corso, di taglio operativo, esamina ruolo e compiti del DEC, anche in relazione ai suoi rapporti con gli altri soggetti che intervengono nella fase esecutiva dell’appalto, analizzando i vari atti che tale figura deve redigere al fine di gestire correttamente la fase successiva alla firma del contratto.

    Il corso, di taglio operativo, esamina ruolo e compiti del DEC, anche in relazione ai suoi rapporti con gli altri soggetti che intervengono nella fase esecutiva dell’appalto, analizzando i vari atti che tale figura deve redigere al fine di gestire correttamente la fase successiva alla firma del contratto.


    Docente

    Alberto Ponti
    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Diritto degli Enti Locali e contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 07 marzo 2025, ore 9.00-13.00


    Subappalto, modifiche in corso di esecuzione, sospensioni, riserve, ecc.

    Gli articoli 113-126 del D.Lgs. n. 36/2023, come modificati dal D.Lgs. n. 209/2024, unitamente all’allegato II.14, disciplinano in modo dettagliato i compiti del RUP e Direttore dell’esecuzione (DEC).

    La fase successiva alla firma del contratto richiede lo svolgimento di importanti adempimenti tecnico-amministrativi, sui quali è necessario porre la massima attenzione per evitare l’insorgere di delicate problematiche in termini di contenzioso e responsabilità. Si pensi, a titolo esemplificativo, al subappalto, alle modifiche e varianti in corso di esecuzione, all’esecuzione di prestazioni diverse rispetto a quelle offerte, alle riserve dell’operatore economico, ecc.

    Il corso, di taglio operativo, esamina ruolo e compiti del DEC, anche in relazione ai suoi rapporti con gli altri soggetti che intervengono nella fase esecutiva dell’appalto, analizzando i vari atti che tale figura deve redigere al fine di gestire correttamente la fase successiva alla firma del contratto.


    Docente

    Alberto Ponti
    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Diritto degli Enti Locali e contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 13 Maggio 2022, ore 9.30-12.30


    Dal Codice dei contratti al D.M. n. 49/2018: modifiche e varianti in corso di esecuzione, sospensioni, riserve, subappalto, documenti contabili, ecc.

    Il Decreto n. 49/2018 del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti disciplina in modo dettagliato i compiti del Direttore dei lavori (DL).

    La fase successiva alla firma del contratto richiede lo svolgimento di importanti adempimenti tecnico-amministrativi, sui quali è necessario porre la massima attenzione per evitare che insorgano delicate problematiche in termini di contenzioso e responsabilità. Si pensi, a titolo esemplificativo, alle riserve, ai documenti contabili, alle modifiche e varianti in corso di esecuzione, alle forme di controllo sulla ditta appaltatrice, ecc.

    Il corso, di taglio operativo, esamina ruolo e compiti del DL, anche in relazione ai suoi rapporti con gli altri soggetti che intervengono nella fase esecutiva dell’appalto, analizzando i vari atti che tale figura deve redigere al fine di gestire correttamente la fase successiva alla firma del contratto.


    Docente

    Alberto Ponti, Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 21 febbraio 2025, ore 9.00-13.00


    Modifiche e varianti in corso di esecuzione, sospensioni, riserve, subappalto, documenti contabili, ecc.

    Gli articoli 113 e seguenti del D.Lgs. n. 36/2023, come modificati dal D.Lgs. n. 209/2024, unitamente all’Allegato II.14, disciplinano in modo dettagliato i compiti del Direttore dei Lavori (DL).

    La fase successiva alla firma del contratto richiede lo svolgimento di importanti adempimenti tecnico-amministrativi, sui quali è necessario porre la massima attenzione per evitare che insorgano delicate problematiche in termini di contenzioso e responsabilità. Si pensi, a titolo esemplificativo, alle riserve, ai documenti contabili, alle modifiche e varianti in corso di esecuzione, alle forme di controllo sulla ditta appaltatrice, ecc.

    Il corso, di taglio operativo, esamina il ruolo e i compiti del DL, anche in relazione ai suoi rapporti con gli altri soggetti coinvolti nella fase esecutiva dell’appalto.

    Inoltre, verranno approfonditi i diversi atti che il DL è chiamato redigere per una corretta gestione della fase successiva alla firma del contratto.


    Docente

    Alberto Ponti
    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Diritto degli Enti Locali e contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 15 Novembre 2021, ore 9.00

    --------

    Valido ai fini della formazione continua del RUP Art. 6 Deliberazione di Giunta Provinciale n. 850/2019 e Decreto ACP n. 1/2021 (Programma annuale di formazione)

    - Macroarea “Esecuzione e controllo dei contratti; compiti del RUP e del direttore dell’esecuzione nei settori servizi e forniture”
    - Macroarea “Subappalto” 
    - Macroarea “Modifiche e proroghe dei tempi contrattuali”

    -------

    RUP e DEC. Le novità introdotte dalla Legge n. 108/2021, di conversione del D.L. n. 77/2021 (cd. Decreto “Semplificazione bis”). Le nuove disposizioni in tema di subappalto e trasparenza

    Il corso, di taglio operativo, focalizza l’attenzione sulla gestione della fase esecutiva di servizi e forniture mediante l’analisi coordinata delle disposizioni del Codice dei contratti (D.Lgs. n. 50/2016), dei Decreti “Semplificazione 2020 e 2021” e della normativa della Provincia autonoma di Bolzano.


    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta:

    • 09 giugno 2025, ore 9.30-12.30 (prima unità didattica)
    • 16 giugno 2025, ore 9.30-12.30 (seconda unità didattica)
    • 18 giugno 2025, ore 9.00-13.00 (terza unità didattica)
    • 26 giugno 2025, ore 9.00-13.00 (terza unità didattica)


    Corso di 14 ore valido ai fini della qualificazione ambito esecuzione Tab. C-bis Livello intermedio - L2* e Livello avanzato - L1*

    Le modifiche introdotte dal Decreto Legislativo n. 36/2023 hanno interessato anche la fase esecutiva degli appalti di lavori pubblici e le conseguenti mansioni e attività di direzione dei lavori. Tali disposizioni sono state ulteriormente integrate dal Decreto correttivo (D. Lgs. 209/2024), che è intervenuto anche su vari ambiti tra cui le varianti, la revisione prezzi, l’anticipazione, le penali e il collaudo.

    In attesa del completamento del quadro normativo connesso con la sostituzione degli attuali Allegati con altrettanti Regolamenti ministeriali di settore, è possibile esaminare sia le invarianti normative contenute nel testo del Codice che le prescrizioni riportate nell’Allegato II.14 relativo alla direzione dei lavori.

    Da questi elementi emerge una condizione regolatoria per molti aspetti analoga a quella vigente con il precedente Codice. 

    Tuttavia non mancano gli elementi di novità, quali la maggiore responsabilizzazione del RUP e l’introduzione di nuovi strumenti e procedure (BIM, sostenibilità ambientale), destinati a condizionare profondamente le modalità di lavoro nei cantieri.

    Il corso, articolato in 4 unità didattiche per una durata complessiva di 14 ore, esamina, sia dal punto di vista giuridico sia dal punto di vista tecnico, la fase esecutiva degli appalti di lavori, cioè la fase successiva alla firma del contratto.

    In particolare, nelle prime due unità didattiche, sarà un avvocato ad analizzare la disciplina giuridica relativa alla fase esecutiva, fase che, come noto, richiede lo svolgimento di importanti adempimenti tecnico-amministrativi, sui quali è necessario porre la massima attenzione per evitare l’insorgere di delicate problematiche in termini di contenzioso e responsabilità. Si pensi, a titolo esemplificativo, al subappalto, alle modifiche e varianti in corso di esecuzione, all’esecuzione di prestazioni diverse rispetto a quelle offerte, alle riserve dell’operatore economico. 

    Nella terza e quarta unità didattica sarà invece un professionista tecnico ad esaminare, con taglio operativo, il "sistema" direzione dei lavori in tutto l'iter fino al collaudo, in una visione integrata con le attività delle altre figure professionali coinvolte, evidenziando i possibili elementi di criticità ma anche le notevoli sinergie che potranno essere perseguite.


    Docenti

    Marco Agliata
    Architetto. Esperto e autore di pubblicazioni in materia di programmazione, esecuzione e monitoraggio di opere pubbliche e private negli ambiti dei beni culturali, ambientali, gestione del territorio e nell’edilizia
    Alberto Ponti
    Avvocato amministrativista, consulente e formatore, esperto in contrattualistica pubblica, autore di pubblicazioni in materia e di software per la gestione del processo di realizzazione dell’opera pubblica, coordinatore network www.consulentilocali.it

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 11 febbraio 2025, ore 9.00-13.00


    Simulazioni operative alla luce del Decreto correttivo

    Il corso rappresenta una vera e propria guida operativa al funzionamento del sistema del Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico (FVOE 2.0) dopo l’entrata in vigore della “digitalizzazione del ciclo di vita dell’appalto” che, come noto, costituirà il vero punto di approdo di un camminino iniziato con il sistema AVCPass.

    Dopo un breve inquadramento normativo, si svolgeranno simulazioni pratiche sui principali passaggi previsti dalla procedura, evidenziandone anche i profili di criticità e le prospettive di sviluppo.


    Docenti

    Francesco Bertelli
    Esperto in materia di contrattualistica pubblica

    Marco Baruzzo
    Esperto nell’avvio e gestione delle procedure di gara sui portali di e-procurement

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 27 giugno 2024, ore 9.00-13.00


    Simulazioni operative

    Il corso rappresenta una vera e propria guida operativa al funzionamento del sistema del Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico (FVOE 2.0) dopo l’entrata in vigore della “digitalizzazione del ciclo di vita dell’appalto” che, come noto, costituirà il vero punto di approdo di un camminino iniziato con il sistema AVCPass.

    Dopo un breve inquadramento normativo, imperniato sul nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023), si svolgeranno simulazioni pratiche sui principali passaggi previsti dalla procedura, evidenziandone anche i profili di criticità e le prospettive di sviluppo.


    Docente

    Francesco Paparella
    Dirigente comunale. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 22 novembre 2024, ore 9.00-13.00


    Simulazioni operative

    l corso rappresenta una vera e propria guida operativa al funzionamento del sistema del Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico (FVOE 2.0) dopo l’entrata in vigore della “digitalizzazione del ciclo di vita dell’appalto” che, come noto, costituirà il vero punto di approdo di un camminino iniziato con il sistema AVCPass.

    Dopo un breve inquadramento normativo, si svolgeranno simulazioni pratiche sui principali passaggi previsti dalla procedura, evidenziandone anche i profili di criticità e le prospettive di sviluppo.


    Docenti

    Francesco Bertelli
    Esperto in materia di contrattualistica pubblica

    Marco Baruzzo
    Esperto nell’avvio e gestione delle procedure di gara sui portali di e-procurement

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 05 Aprile 2024, ore 9.00-13.00


    Simulazioni operative

    Il corso rappresenta una vera e propria guida operativa al funzionamento del sistema del Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico (FVOE 2.0) dopo l’entrata in vigore della “digitalizzazione del ciclo di vita dell’appalto” che, come noto, costituirà il vero punto di approdo di un camminino iniziato con il sistema AVCPass.

    Dopo un breve inquadramento normativo, imperniato sul nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023), si svolgeranno simulazioni pratiche sui principali passaggi previsti dalla procedura, evidenziandone anche i profili di criticità e le prospettive di sviluppo.


    Docente

    Francesco Paparella
    Dirigente comunale. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 16 febbraio 2024, ore 9.00-13.00


    Simulazioni operative

    Il corso rappresenta una vera e propria guida operativa al funzionamento del sistema del Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico dopo l’entrata in vigore della “digitalizzazione del ciclo di vita dell’appalto” e la prospettiva del FVOE 2.0 che, come noto, costituirà il vero punto di approdo di un camminino iniziato con il sistema AVCPass.

    Dopo un breve inquadramento normativo, imperniato sul nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023), si svolgeranno simulazioni pratiche sui principali passaggi previsti dalla procedura, evidenziandone anche i profili di criticità.


    Docente

    Francesco Paparella
    Dirigente comunale. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 26 Novembre 2021, ore 9.00


    Simulazioni operative

    Il corso rappresenta una vera e propria guida operativa al funzionamento del sistema AVCPass.

    Dopo un breve inquadramento normativo, il docente svolgerà simulazioni pratiche sui principali passaggi previsti dalla procedura (creazione e gestione della commissione di gara; gestione della seduta; acquisizione partecipante), evidenziandone anche i profili di criticità.


    Docente

    Francesco Paparella, Dirigente Affari Generali/Appalti/Provveditorato/Contratti di Amministrazione Comunale


    Includi nel Report: No

    Simulazioni operative

    Registrazione evento in diretta - 12/02/2021


    Il corso rappresenta una vera e propria guida operativa al funzionamento del sistema AVCPass.

    Dopo un breve inquadramento normativo, il docente svolgerà simulazioni pratiche sui principali passaggi previsti dalla procedura (creazione e gestione della commissione di gara; gestione della seduta; acquisizione partecipante), evidenziandone anche i profili di criticità.


    Docente

    Francesco Paparella, Dirigente Affari Generali/Appalti/Provveditorato/Contratti di Amministrazione Comunale


    Includi nel Report: No

    Corso Online: La gestione della procedura di gara con l’AVCPass 2.1: simulazione pratica

    Acquista online Acquista via fax

    Durata complessiva: circa 4 ore di video + materiale didattico

    Listino 

    Attivazione del singolo accesso: prezzo euro 165.00 + IVA (senza aggravio IVA per Enti Pubblici)

    "La formazione in materia di appalti e contratti pubblici, se prevista dal Piano triennale per la prevenzione della corruzione del singolo Ente, non è soggetta al tetto di spesa definito dall’art. 6, comma 13, del D.L. n. 78/2010. Si tratta infatti di formazione obbligatoria prevista dalla Legge n. 190/2012 (cfr. Corte dei conti: sez. reg.le di controllo Emilia Romagna n. 276/2013; sez. reg.le di controllo Liguria n. 75/2013; sez. reg.le di controllo Lombardia n. 116/2011)"

    L’accesso al corso sarà garantito per i 90 giorni successivi alla data di effettuazione dell’acquisto.

    DOCENTE

    Francesco Paparella - Dirigente responsabile del Servizio Appalti e Contratti di Ente Locale. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica. Docente senior di Maggioli Formazione.

    COME E’ STRUTTURATO IL CORSO?

    Il corso, tenuto da Francesco Paparella, illustra passo dopo passo il funzionamento del sistema AVCPass 2.1.

    Per garantire l’adeguato approfondimento dei principali passaggi operativi previsti dalla procedura, il corso è organizzato come segue:

    • Introduzione
    • Acquisizione del CIG - SIMOG
    • Gestione utenti
    • Comprova requisiti
    • Graduatoria (aggiudicazione provvisoria)
    • Aggiudicazione definitiva
    • Gestione fascicolo post aggiudicazione
    • Annulla lotti/lotto deserto

    GUARDA IL TRAILER!

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 25 Novembre 2022, ore 9.00-13.00


    Simulazioni operative

    Il corso rappresenta una vera e propria guida operativa al funzionamento del sistema AVCPass.

    Saranno inoltre illustrate le importanti novità in materia di Fascicolo virtuale dell’operatore economico (ANAC, Delibera 27 luglio 2022, n. 464), che sostituirà progressivamente il sistema AVCPass.

    Dopo un breve inquadramento normativo, il docente svolgerà simulazioni pratiche sui principali passaggi previsti dalla procedura (creazione e gestione della commissione di gara; gestione della seduta; acquisizione partecipante), evidenziandone anche i profili di criticità.


    Docente

    Francesco Paparella
    Dirigente comunale. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 09 Dicembre 2022, ore 9.00-13.00


    Simulazioni operative

    Il corso rappresenta una vera e propria guida operativa al funzionamento del sistema AVCPass.

    Saranno inoltre illustrate le importanti novità in materia di Fascicolo virtuale dell’operatore economico (ANAC, Delibera 27 luglio 2022, n. 464), che sostituirà progressivamente il sistema AVCPass.

    Dopo un breve inquadramento normativo, il docente svolgerà simulazioni pratiche sui principali passaggi previsti dalla procedura (creazione e gestione della commissione di gara; gestione della seduta; acquisizione partecipante), evidenziandone anche i profili di criticità.


    Docente

    Francesco Paparella
    Dirigente comunale. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 27 Gennaio 2023, ore 9.00-13.00


    Simulazioni operative

    Il corso rappresenta una vera e propria guida operativa al funzionamento del sistema AVCPass.

    Saranno inoltre illustrate le importanti novità in materia di Fascicolo virtuale dell’operatore economico (ANAC, Delibera 27 luglio 2022, n. 464), che sostituirà progressivamente il sistema AVCPass.

    Dopo un breve inquadramento normativo, il docente svolgerà simulazioni pratiche sui principali passaggi previsti dalla procedura (creazione e gestione della commissione di gara; gestione della seduta; acquisizione partecipante), evidenziandone anche i profili di criticità.


    Docente

    Francesco Paparella
    Dirigente comunale. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 10 Giugno 2022, ore 9.00-13.00


    Simulazioni operative

    Il corso rappresenta una vera e propria guida operativa al funzionamento del sistema AVCPass.

    Saranno inoltre illustrate le importanti novità in materia di Fascicolo virtuale dell’operatore economico (Comunicato ANAC del 29 novembre 2021), che sostituirà progressivamente il sistema AVCPass.

    Dopo un breve inquadramento normativo, il docente svolgerà simulazioni pratiche sui principali passaggi previsti dalla procedura (creazione e gestione della commissione di gara; gestione della seduta; acquisizione partecipante), evidenziandone anche i profili di criticità.

    Docente

    Francesco Paparella
    Dirigente Affari Generali / Appalti / Provveditorato / Contratti di Amministrazione Comunale

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 14 Aprile 2023, ore 9.00-13.00


    Simulazioni operative

    Il corso rappresenta una vera e propria guida operativa al funzionamento del sistema AVCPass.

    Saranno inoltre illustrate le importanti novità in materia di Fascicolo virtuale dell’operatore economico (ANAC, Delibera 27 luglio 2022, n. 464), che sostituirà progressivamente il sistema AVCPass.

    Dopo un breve inquadramento normativo, il docente svolgerà simulazioni pratiche sui principali passaggi previsti dalla procedura (creazione e gestione della commissione di gara; gestione della seduta; acquisizione partecipante), evidenziandone anche i profili di criticità.


    Docente

    Francesco Paparella
    Dirigente comunale. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 01 Dicembre 2023, ore 9.00-13.00


    Simulazioni operative

    Il corso rappresenta una vera e propria guida operativa al funzionamento del sistema AVCPass.

    Saranno inoltre illustrate le importanti novità in materia di Fascicolo virtuale dell’operatore economico (ANAC, Delibera 27 luglio 2022, n. 464), che sostituirà progressivamente il sistema AVCPass.

    Dopo un breve inquadramento normativo, il docente svolgerà simulazioni pratiche sui principali passaggi previsti dalla procedura (creazione e gestione della commissione di gara; gestione della seduta; acquisizione partecipante), evidenziandone anche i profili di criticità.


    Docente

    Francesco Paparella
    Dirigente comunale. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    FTL Channel Gennaio 2019

    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Finanza e Tributi Locali Channel, Aprile 2023

    Data diretta : 14/04/2023


    Attività regolatoria di ARERA, norme e giurisprudenza

    Nel 2023 è entrata in vigore la Delibera ARERA n. 15/2022 riguardante la qualità del servizio rifiuti, destinata ad incidere sensibilmente sulla gestione della TARI, invero già interessata da molteplici provvedimenti negli ultimi anni (tra cui il MTR-2) che modificano radicalmente l’approccio dei Comuni in merito al procedimento di predisposizione e approvazione del Piano finanziario TARI.
    Peraltro, l’entrata in vigore dal 2021 del Decreto Legislativo n. 116/2020, con il quale sono state recepite le Direttive UE del 2018 in materia ambientale, ha reso più complicato lo scenario, a causa del disallineamento della normativa tributaria rispetto al Codice ambientale.
    Il corso fa il punto della situazione, esaminando le questioni più rilevanti dal punto di vista gestionale, senza tralasciare i più recenti orientamenti giurisprudenziali.

    Docente

    Giuseppe Debenedetto
    Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di tributi locali. Direttore del servizio internet www.ufficiotributi.it


    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 14 Ottobre 2021, ore 10.00


    TARI 2021, TARI 2022 e le modifiche al regolamento

    Da diverso tempo la gestione della TARI sta impegnando gli uffici tributi su più fronti:


    • dal 2019 è stato introdotto il nuovo metodo tariffario rifiuti (MTR);
    • nel 2020 è iniziata l’emergenza sanitaria da COVID 19;
    • nel 2021 sono intervenute le disposizioni in materia ambientale ad opera del D.Lgs. n. 116/2020 (di riforma del Testo Unico dell’ambiente), con un rilevante impatto sulla gestione della TARI i cui effetti si produrranno a partire dal prossimo anno.


    A questo si aggiunge la recente Delibera ARERA del 3 agosto 2021, n. 363, che ha aggiornato il nuovo metodo tariffario rifiuti (MTR-2) da adottare nel quadriennio 2022-2025.

    Il corso analizza le differenze fra il precedente “metodo normalizzato” (disciplinato dal DPR n. 158/1999) e l’attuale metodo MTR, come aggiornato dalla Delibera ARERA n. 363/2021.

    Contemporaneamente all’analisi delle novità normative saranno analizzate le modifiche da apportare alle disposizioni del regolamento TARI, anche alla luce dei recenti interventi del MEF in occasione di Telefisco 2021, del cd. Decreto “Sostegni”, nonché della recente giurisprudenza intervenuta in materia.


    Docente

    Stefania Zammarchi
    Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di tributi locali. Dottore commercialista e Revisore dei conti. Dirigente presso Unione di Comuni

    Includi nel Report: No

    Corso Online: La Gestione delle Gare dopo il Nuovo Soccorso Istruttorio

    CORSO NON PIU' DISPONIBILE PER L'ACQUISTO


    Durata complessiva
    : circa 3 ore di video + materiale didattico

    Listino 

    Attivazione del singolo accesso: prezzo euro 70,00 +IVA (senza aggravio IVA per Enti Pubblici)


    "
    La formazione in materia di appalti e contratti pubblici, se prevista dal Piano triennale per la prevenzione della corruzione del singolo Ente, non è soggetta al tetto di spesa definito dall’art. 6, comma 13, del D.L. n. 78/2010. Si tratta infatti di formazione obbligatoria prevista dalla Legge n. 190/2012 (cfr. Corte dei conti: sez. reg.le di controllo Emilia Romagna n. 276/2013; sez. reg.le di controllo Liguria n. 75/2013; sez. reg.le di controllo Lombardia n. 116/2011)"

    L’accesso al corso sarà garantito per i 90 giorni successivi alla data di effettuazione dell’acquisto.

    DOCENTE

    Alessandro Massari - Avvocato amministrativista, specializzato in appalti e servizi pubblici. Direttore dal 2000 per Maggioli Editore della prima rivista internet specializzata nella contrattualistica pubblica “Appalti&Contratti” e dal 2008 anche di “Public Utilities”, dedicata al mondo dei servizi pubblici locali, insieme al periodico su carta mensile Appalti&Contratti. Docente in convegni e corsi in materia di appalti e servizi pubblici.

    COME E’ STRUTTURATO IL CORSO?

    Il corso, a cura dall'Avv. Alessandro Massari, trasferisce gli strumenti giuridici ed operativi per l’applicazione della nuova disciplina sul soccorso istruttorio rafforzato di cui agli articoli 38, c. 2bis e 46, c. 1ter, del Codice appalti, il cui ambito applicativo si presenta particolarmente esteso e trasversale interessando tutte le procedure di gara per l’affidamento di contratti pubblici.

    L’attenuazione del formalismo nelle gare d’appalto e la maggiore “semplificazione” voluta dal legislatore per i concorrenti si traduce in un ulteriore aggravamento della procedura di gara per le stazioni appaltanti, vista la necessità di implementare il nuovo subprocedimento di integrazione/regolarizzazione con l’applicazione di una sanzione pecuniaria.

    La nuova disciplina è stata purtroppo formulata in modo approssimativo, carente ed incerto:

    dalla mancata tipizzazione delle irregolarità “essenziali” e “non essenziali”, alla controversa natura della sanzione e delle sue modalità applicative; dalla individuazione dei limiti del soccorso rafforzato e del suo campo applicativo (contratti esclusi, procedure in economia, ecc.), alla concreta gestione operativa del subprocedimento di integrazione.

    La determinazione dell’ANAC n.1/2015 ha fornito alcune utili indicazioni, ma presenta al tempo stesso diverse criticità e lacune che meritano di essere analizzate, a partire dall'applicazione della sanzione rispetto alla quale si registra l'opposto orientamento della Corte dei conti.

    L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I TRE MESI SUCCESSIVI
    ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE DELL’ACQUISTO
    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
    Puoi accedere al corso quante volte vuoi da dove vuoi per 90 giorni!

    GUARDA IL TRAILER

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 8 Luglio 2022, ore 9.00-13.00


    Il processo di digitalizzazione alla luce del DPCM n. 148/2021 e del bando-tipo ANAC n. 1/2021.Guida operativa per il RUP sull’intera procedura di affidamento.

    La gara telematica è lo strumento più efficace per garantire semplificazione e rapidità dei processi di acquisto.

    Il corso, di livello avanzato, è una vera e propria guida al RUP per la gestione dell’intera procedura.

    Ampio spazio sarà riservato allo svolgimento di simulazioni operative svolte sulla nuova piattaforma Consip.

    Il materiale didattico del corso includerà i formulari predisposti dal docente per gli affidamenti sottosoglia (con il criterio del minor prezzo e dell’offerta economicamente più vantaggiosa).


    Docente

    Giancarlo Sorrentino
    Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista internet Appalti&Contratti. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta:

    04 Settembre 2025, ore 9.00-13.00


    Analisi dell’orchestratore e mappatura dei processi di acquisto a seguito delle modifiche previste dai cc.dd. Changelog.  L’acquisizione del CIG mediante PAD e regimi transitori. Le nuove schede AVR e TVR. Gli obblighi di pubblicità legale (PVL) e pubblicità trasparenza (PUT). Guida operativa per il RUP e il Responsabile di fase affidamento. Focus operativo sul MePA

    Il corso fornisce un inquadramento completo dei nuovi obblighi informativi posti in capo al RUP a seguito della digitalizzazione dell’intero ciclo di vita dei contratti pubblici.
    Attraverso l’analisi ragionata di numerose schede, saranno evidenziati in maniera dettagliata i diversi procedimenti di acquisto previsti dal Codice, esaminando di volta in volta le schede presenti nell’orchestratore predisposto dall’ANAC.
    Particolare attenzione sarà dedicata all’affidamento diretto e alla procedura negoziata semplificata. 
    Sono previste esercitazioni operative sul MePA.


    Docenti

    Giancarlo Sorrentino
    Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista internet Appalti&Contratti. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore

    Includi nel Report: No

    Analisi dell’orchestratore e mappatura dei processi di acquisto a seguito delle modifiche previste dai cc.dd. Changelog.  L’acquisizione del CIG mediante PAD e regimi transitori. Gli obblighi di pubblicità legale e pubblicità trasparenza nei provvedimenti ANAC. Guida operativa per il RUP e il Responsabile di fase affidamento.  Focus operativo sul MePA

    Il corso fornisce un inquadramento completo dei nuovi obblighi informativi posti in capo al RUP a seguito della digitalizzazione dell’intero ciclo di vita dei contratti pubblici.
    Attraverso l’analisi ragionata di numerose schede, saranno evidenziati in maniera dettagliata i diversi procedimenti di acquisto previsti dal Codice, esaminando di volta in volta le schede presenti nell’orchestratore predisposto dall’ANAC.
    Particolare attenzione sarà dedicata all’affidamento diretto e alla procedura negoziata semplificata. 
    Sono previste esercitazioni operative sul MePA.



    Docenti

    Giancarlo Sorrentino
    Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista internet Appalti&Contratti. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    27 febbraio 2025, ore 9.00-13.00


    Analisi dell’orchestratore e mappatura dei processi di acquisto a seguito delle modifiche previste dai cc.dd. Changelog.  L’acquisizione del CIG mediante PAD e regimi transitori. Gli obblighi di pubblicità legale e pubblicità trasparenza nei provvedimenti ANAC. Guida operativa per il RUP e i Responsabile di fase affidamento.  Focus operativo sul MePA

    Il corso fornisce un inquadramento completo dei nuovi obblighi informativi posti in capo al RUP a seguito della digitalizzazione dell’intero ciclo di vita dei contratti pubblici.

    Attraverso l’analisi ragionata di numerose schede, saranno evidenziati in maniera dettagliata i diversi procedimenti di acquisto previsti dal Codice, esaminando di volta in volta le schede presenti nell’orchestratore predisposto dall’ANAC.
    Particolare attenzione sarà dedicata all’affidamento diretto e alla procedura negoziata semplificata. 
    Sono previste esercitazioni operative sul MePA.

    Docenti

    Giancarlo Sorrentino
    Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista internet Appalti&Contratti. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta:

    27 marzo 2025, ore 9.00-13.00


    Analisi dell’orchestratore e mappatura dei processi di acquisto a seguito delle modifiche previste dai cc.dd. Changelog. L’acquisizione del CIG mediante PAD e regimi transitori. Gli obblighi di pubblicità legale e pubblicità trasparenza nei provvedimenti ANAC. Guida operativa per il RUP e i Responsabile di fase affidamento. Focus operativo sul MePA

    Il corso fornisce un inquadramento completo dei nuovi obblighi informativi posti in capo al RUP a seguito della digitalizzazione dell’intero ciclo di vita dei contratti pubblici.
    Attraverso l’analisi ragionata di numerose schede, saranno evidenziati in maniera dettagliata i diversi procedimenti di acquisto previsti dal Codice, esaminando di volta in volta le schede presenti nell’orchestratore predisposto dall’ANAC.
    Particolare attenzione sarà dedicata all’affidamento diretto e alla procedura negoziata semplificata. 
    Sono previste esercitazioni operative sul MePA.


    Docenti

    Giancarlo Sorrentino
    Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista internet Appalti&Contratti. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 29 ottobre 2024, ore 9.00-13.00


    Opzioni, clausole di modifica programmate, clausole di rinegoziazione, rinnovo, proroga e ripetizione di servizi analoghi

    Il corso approfondisce le procedure e gli istituti utilizzati frequentemente dalle stazioni appaltanti, funzionali a una gestione prevenzionale (o ex ante) delle sopravvenienze, degli imprevisti e delle criticità che si verificano nell’esecuzione dei contratti pubblici.

    Il Decreto Legislativo n. 36/2023 consente infatti di implementare nel bando di gara e nel contratto elementi di flessibilità ed elasticità utili per modificare l’oggetto e l’ambito di estensione del contratto al ricorrere di determinate condizioni, in particolare per i contratti di durata, maggiormente esposti per loro natura all’impatto di sopravvenienze.

    Saranno dunque trattati istituti quali il rinnovo, la proroga, la ripetizione dei servizi analoghi, le opzioni, il quinto d’obbligo, le clausole di modifica ex ante, le clausole di rinegoziazione, ecc. 

    Inoltre, si evidenzieranno le differenze tra i vari istituti, per poi esaminare i presupposti di legittimità e gli aspetti procedimentali.


    Docenti

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta

    • 27 febbraio 2025, ore 9.30-12.30
    • 28 febbraio 2025, ore 9.30-12.30


    Come gestire correttamente tutte le fasi del procedimento e i relativi adempimenti dopo il Decreto “Milleproroghe” e il D.L. P.A

    Con la riforma del DPR n. 487/1994 la disciplina operativa dei concorsi è stata rivista in chiave digitale, con disposizioni che sostituiscono ogni passaggio cartaceo nelle procedure, anche al fine di snellire i tempi di esecuzione.

    Contestualmente il Decreto “P.A.” (D.L. n. 44/2023) e il Decreto “PNRR2” (D.L. n. 36/2022) hanno introdotto ulteriori norme in materia, attraverso prescrizioni immediatamente applicabili o obbligatorie per tutte le Amministrazioni e prescrizioni, invece, di carattere programmatico o non cogenti.

    Non ultimo, il Decreto Interministeriale del 26 dicembre 2023 sui criteri e le procedure per il reclutamento di giovani laureati avvia una nuova stagione per il rinnovamento della P.A., con l’introduzione dei contratti di apprendistato e di formazione-lavoro, mediante convenzioni con le Università.

    Il corso, articolato su due unità didattiche, illustra in modo organico l’attuale disciplina dei concorsi per poi esaminare, con taglio operativo, la redazione dei bandi e l’esecuzione delle varie fasi selettive, anche alla luce degli orientamenti più significativi della prassi amministrativa e della giurisprudenza.


    Docente

    Giampaolo Teodori
    Docente di Lavoro Pubblico ed E-Government presso l’Università Telematica Telma Sapienza di Roma. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta

    • Lunedi 8 Luglio 2024, ore 9.30-12.30
    • Martedi 9 Luglio 2024, ore 9.30-12.30


    Come gestire correttamente tutte le fasi del procedimento e i relativi adempimenti dopo i Decreti P.A. (D.L. n. 44/2023 e n. 75/2023) e la riforma del DPR n. 487/1994

    Con la riforma del DPR n. 487/1994 la disciplina operativa dei concorsi è stata rivista in chiave digitale, con disposizioni che sostituiscono ogni passaggio cartaceo nelle procedure, anche al fine di snellire i tempi di esecuzione.

    Contestualmente il Decreto “P.A.” (D.L. n. 44/2023) e il Decreto “PNRR2” (D.L. n. 36/2022) hanno introdotto ulteriori norme in materia, attraverso prescrizioni immediatamente applicabili o obbligatorie per tutte le Amministrazioni e prescrizioni, invece, di carattere programmatico o non cogenti.

    Il corso, articolato su due unità didattiche, illustra in modo organico l’attuale disciplina dei concorsi per poi esaminare, con taglio operativo, la redazione dei bandi e l’esecuzione delle varie fasi selettive, anche alla luce degli orientamenti più significativi della prassi amministrativa e della giurisprudenza.


    Docente

    Giampaolo Teodori
    Docente di Lavoro Pubblico ed E-Government presso l’Università Telematica Telma Sapienza di Roma. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 13 aprile 2023, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00


    Come gestire correttamente tutte le fasi del procedimento e i relativi adempimenti dopo le novità introdotte dal D.L. n. 36/2022 e la riforma del DPR n. 487/1994

    I concorsi pubblici richiedono un notevole impegno procedurale, sia per l’Amministrazione che indice il bando sia per le commissioni che procedono alle selezioni.

    I recenti interventi legislativi hanno aperto la via al concorso pubblico elettronico, ovvero alla gestione di attività telematiche che riguardano la trasmissione della domanda, l’operato delle commissioni e la gestione delle prove.

    Partendo dall’analisi del nuovo quadro normativo, il corso fornisce gli strumenti operativi per la corretta gestione delle procedure concorsuali, anche attraverso l’illustrazione di standard, buone pratiche e linee guida.


    Docente

    Giampaolo Teodori
    Docente di Lavoro Pubblico ed E-Government presso l’Università Telematica Telma Sapienza di Roma. Autore di pubblicazioni in materia.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta

    6 Ottobre 2023, ore 10.00-13.00

    9 Ottobre 2023, ore 10.00-13.00


    Come gestire correttamente tutte le fasi del procedimento e i relativi adempimenti dopo il Decreto P.A. (D.L. n. 44/2023), il Decreto P.A. bis (D.L. n. 75/2023) e la riforma del DPR n. 487/1994

    Con la riforma del DPR n. 487/1994 la disciplina operativa dei concorsi è stata rivista in chiave digitale, con disposizioni che sostituiscono ogni passaggio cartaceo nelle procedure, anche al fine di snellire i tempi di esecuzione.

    Contestualmente il Decreto “P.A.” (D.L. n. 44/2023), il Decreto “P.A. bis” (D.L. n. 75/2023) e il Decreto “PNRR2” (D.L. n. 36/2022) hanno introdotto ulteriori norme in materia, attraverso prescrizioni immediatamente applicabili o obbligatorie per tutte le Amministrazioni e prescrizioni, invece, di carattere programmatico o non cogenti.

    Il corso, articolato su due unità didattiche, illustra in modo organico l’attuale disciplina dei concorsi per poi esaminare, con taglio operativo, la redazione dei bandi e l’esecuzione delle varie fasi selettive, anche alla luce degli orientamenti più significativi della prassi amministrativa e della giurisprudenza.

    Docente

    Giampaolo Teodori
    Docente di Lavoro Pubblico ed E-Government presso l’Università Telematica Telma Sapienza di Roma. Autore di pubblicazioni in materia.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 30 Novembre 2022, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00


    Come gestire correttamente tutte le fasi del procedimento e i relativi adempimenti

    I concorsi pubblici richiedono un notevole impegno procedurale, sia per l’Amministrazione che indice il bando sia per le commissioni che procedono alle selezioni.

    I recenti interventi legislativi hanno aperto la via al concorso pubblico elettronico, ovvero alla gestione di attività telematiche che riguardano la trasmissione della domanda, l’operato delle commissioni e la gestione delle prove.

    Partendo dall’analisi del nuovo quadro normativo, il corso fornisce gli strumenti operativi per la corretta gestione delle procedure concorsuali, anche attraverso l’illustrazione di standard, buone pratiche e linee guida.


    Docente

    Giampaolo Teodori
    Docente di Lavoro Pubblico ed E-Government presso l’Università Telematica Telma Sapienza di Roma. Autore di pubblicazioni in materia.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 12 Luglio 2022, ore 9.00-13.00


    Come gestire correttamente tutte le fasi del procedimento e i relativi adempimenti

    I concorsi pubblici richiedono un notevole impegno procedurale, sia per l’Amministrazione che indice il bando sia per le commissioni che procedono alle selezioni.

    I recenti interventi legislativi hanno aperto la via al concorso pubblico elettronico, ovvero alla gestione di attività telematiche che riguardano la trasmissione della domanda, l’operato delle commissioni e la gestione delle prove.

    Partendo dall’analisi del nuovo quadro normativo, il corso fornisce gli strumenti operativi per la corretta gestione delle procedure concorsuali, anche attraverso l’illustrazione di standard, buone pratiche e linee guida.


    Docente

    Giampaolo Teodori
    Docente di Lavoro Pubblico ed E-Government presso l’Università Telematica Telma Sapienza di Roma. Autore di pubblicazioni in materia.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 22 Aprile 2022, ore 9.00-13.00


    D.L. n. 44/2021 e D.L. n. 80/2021

    I concorsi pubblici rappresentano una delle sfide gestionali più rilevanti in questa fase di ripresa post Covid, con particolare riferimento alla volontà politica di reclutare giovani per lavorare nella P.A.

    I recenti interventi legislativi aprono la via al concorso pubblico elettronico, ovvero alla gestione di attività telematiche che riguardano la trasmissione della domanda, l’operato delle commissioni e la gestione delle prove.

    Partendo dall’analisi del nuovo quadro normativo, il corso fornisce gli strumenti operativi per la corretta gestione delle procedure concorsuali, anche attraverso l’illustrazione di standard, buone pratiche e linee guida.


    Docente

    Giampaolo Teodori
    Docente di Lavoro Pubblico ed E-Government presso l’Università Telematica Telma Sapienza di Roma. Autore di pubblicazioni in materia.

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta:

    • 30 settembre 2025, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00
    • 7 ottobre 2025, ore 9.00-13.00
    • 14 ottobre 2025, ore 9.00-13.00


    Corso di 14 ore valido ai fini della qualificazione per l'esecuzione di servizi e forniture Tab. C-ter, Livello avanzato - L1*

    Il percorso formativo intende fornire ai partecipanti una visione completa e operativa dei contratti pubblici, e in particolare in relazione ai ruoli rivestiti dai principali soggetti dell’appalto nella fase esecutiva degli appalti di servizi e forniture, con approfondimenti operativi su specifici istituti (varianti, subappalti, controlli, riserve etc.) ancor più alla luce delle modifiche introdotte dal D.lgs. 209/2024 (“Correttivo appalti”).

    Il percorso intende quindi supportare, sotto il profilo strettamente pratico e operativo, l’attività delle figure tecniche dell’Ente al fine di coadiuvarne l’operato quotidiano.


    Docente

    Mauro Mammana
    Avvocato amministrativista. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Dopo la sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 10/2020

    Gli ultimi anni hanno inciso in modo significativo sulla legislazione in materia di trasparenza: in particolare il D.Lgs. 97/2016, noto come FOIA, ha introdotto con prepotenza nel nostro ordinamento una rinnovata concezione di trasparenza della Pubblica Amministrazione, imponendo agli Enti precisi obblighi di pubblicazione e nuove tipologie di accessibilità, la cui omissione o non corretto adempimento sono specificamente tutelati da responsabilità e conseguenti sanzioni.

    In questo quadro è necessario considerare, inoltre, i provvedimenti dell’ANAC, le pronunce della giurisprudenza - fra le quali la recente sentenza dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 10/2020 - ma anche e soprattutto la normativa concernente la riservatezza, a seguito dell’entrata in vigore del Regolamento europeo 679/2016 e delle conseguenti modifiche apportate al cd. Codice della privacy (D.Lgs. 196/2003).

    Partendo dalla ricostruzione organica del quadro normativo di riferimento, il corso focalizza l’attenzione sulla casistica operativa di maggiore interesse per i diversi settori di Amministrazioni e Società pubbliche.


    Docente

    Tiziano Tessaro,Magistrato della Corte dei conti. Docente a contratto presso l'Università di Padova. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore della Rivista telematica "www.lagazzettadeglientilocali.it" e della Rivista "Comuni d'Italia".


    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione eventi in diretta - Lunedì 7 novembre 2022 (prima parte), Lunedì 14 novembre 2022 (seconda parte) e Lunedì 21 novembre 2022 (terza parte)


    Programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione: procedure operative

    Il corso approfondisce la normativa e le procedure riguardanti i lavori pubblici, mediante l’analisi delle singole fasi e delle attività da eseguire per il completamento dell’appalto.

    Si farà ricorso ad una metodologia didattica in grado di favorire l’immediata individuazione degli aspetti operativi di maggiore importanza, evidenziando le possibili criticità e le soluzioni da adottare.


    Docente

    Marco Agliata
    Architetto. Esperto e autore di pubblicazioni in materia di programmazione, esecuzione e monitoraggio di opere pubbliche e private negli ambiti dei beni culturali, ambientali, gestione del territorio e nell’edilizia

    Includi nel Report: No

    Polizia Locale Channel - Gennaio 2025


    Legge 25/11/2024, n. 177

    La guida in stato di ebbrezza rappresenta un grave rischio per la sicurezza stradale.
    Per questo motivo, il legislatore è intervenuto più volte nell’ultimo trentennio per adeguare il contenuto dell'articolo 186 del Codice della Strada, adeguandolo al contesto sociale e allo sviluppo giurisprudenziale in materia. L'ultima modifica normativa, introdotta dalla Legge 25 novembre 2024, n. 177, ha previsto specifiche prescrizioni per coloro che sono stati condannati per il reato di guida in stato di ebbrezza. In base a queste nuove disposizioni, chi viene trovato con tasso alcolemico superiore a 0 g/l o addirittura superiore a 0,5 g/l, sarà soggetto a specifiche sanzioni aggravate.

    La riforma del Codice della Strada, entrata in vigore il 14 dicembre 2024, offre così l'occasione di approfondire gli aspetti giuridici e operativi che interessano gli organi di polizia stradale, anche alla luce delle nuove ipotesi sanzionatorie che in parte possono trovare immediata applicazione.


    Docente

    Giuseppe Carmagnini
    Responsabile ufficio contenzioso e supporto giuridico della Polizia Municipale di Prato, autore di volumi in materia

    Includi nel Report: No

    Descrizione

    Dopo la pubblicazione del decreto correttivo al Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs. n. 217/2017), le amministrazioni sono chiamate ad accelerare il percorso di trasformazione digitale sotto il profilo tecnologico, amministrativo e organizzativo.


    Per questo motivo, nel corso del webinar saranno affrontati i principali adempimenti e scadenze del 2019.


    Digitalizzazione di documenti e archivi, servizi online, organizzazione dell’ente: passeremo in rassegna le principali
    disposizioni del nuovo Codice dell’amministrazione digitale, anche alla luce dell’aggiornamento del Piano triennale
    per l’informatica nella PA. Saranno anche descritte le conseguenze e responsabilità in caso di mancato adempimento.

    Destinatari

    > Uffici Amministrativi

    > Segreterie degli enti locali

    > Responsabili CED

    > Responsabili transizione al digitale

    Docente:

    Ernesto Belisario, avvocato amministrativista. Esperto di diritto delle tecnologie e curatore del progetto lapadigitale.it. È Consigliere del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e componente della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT.

    QUOTA DI ISCRIZIONE

    49,00€ + IVA

    La quota include anche la possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni.

    Includi nel Report: No

    Descrizione

    Dopo la pubblicazione del decreto correttivo al Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs. n. 217/2017), le am-
    ministrazioni sono chiamate ad accelerare il percorso di trasformazione digitale sotto il profilo tecnologico, ammi-
    nistrativo e organizzativo.


    Per questo motivo, nel corso del webinar saranno affrontati i principali adempimenti e scadenze del 2019.


    Digitalizzazione di documenti e archivi, servizi online, organizzazione dell’ente: passeremo in rassegna le principali
    disposizioni del nuovo Codice dell’amministrazione digitale, anche alla luce dell’aggiornamento del Piano triennale
    per l’informatica nella PA. Saranno anche descritte le conseguenze e responsabilità in caso di mancato adempimento.

    Destinatari

    > Uffici Amministrativi

    > Segreterie degli enti locali

    > Responsabili CED

    > Responsabili transizione al digitale

    Docente:

    Ernesto Belisario, avvocato amministrativista. Esperto di diritto delle tecnologie e curatore del progetto lapadigitale.it. È Consigliere del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e componente della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT.

    QUOTA DI ISCRIZIONE

    49,00€ + IVA

    La quota include anche la possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 13 Settembre 2021, ore 10.00

    Appalti e Contratti Channel - Aprile 2021


    I criteri direttivi

    Il corso illustra gli elementi essenziali della nuova legge delega in materia di appalti pubblici, prevista quale parte delle “misure a regime” nel PNRR.

    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Bilancio e Tributi Locali Channel, Gennaio 2025

    Data diretta: 09 gennaio 2025, ore 15.00-17.00


    Le disposizioni di interesse per gli Enti Locali

    La Legge di Bilancio 2025-2027 introduce diverse norme che possono incidere in modo significativo sulla redazione dei bilanci 2025-2027 degli Enti Locali. 

    Il corso esamina alcuni temi centrali, tra cui: 

    • i nuovi vincoli sul personale;
    • le risorse per i rinnovi contrattuali per il corretto accantonamento delle risorse in bilancio;
    • l’impatto sull’addizionale comunale;
    • le modifiche al fondo di solidarietà comunale;
    • la nuova spending review ed altri interventi che possano avere un effetto diretto o indiretto sui bilanci degli Enti Locali

    Infine, il corso fornisce alcune indicazioni sulle conseguenze sugli Enti Locali delle norme attualmente inserite in altre norme di interesse per gli Enti Locali come il Decreto Milleproroghe.


    Docente

    Vincenzo Giannotti
    Dirigente del Settore gestione risorse umane e finanziarie di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it
    Includi nel Report: No

    Il Personale Channel - 15 Marzo 2023, ore 9.00-10.00


    Adempimenti contrattuali ed esempi operativi

    Il contratto della dirigenza e del personale non dirigenziale hanno previsto l’obbligo di erogazione di una maggiorazione del premio individuale, lasciando alla contrattazione integrativa l’indicazione del numero limitato di personale cui concedere il beneficio.

    I contratti hanno anche previsto una possibile riduzione, dalla maggiorazione minima del 30% rispetto al salario medio pro capite, al 20% del valore minimo condizionandola, tuttavia, all’individuazione di obiettivi dell’Ente nel suo complesso da definire nel Piano della performance. L’A.Ra.N. è intervenuta con alcuni pareri sull’argomento al fine di orientare gli Enti nella corretta applicazione delle disposizioni contrattuali, con una possibile loro estensione anche al personale titolare di posizione organizzativa.

    Oltre ad individuare l’algoritmo di calcolo, il corso fornisce suggerimenti operativi per la gestione della procedura aderente alle norme contrattuali.

    Docente

    Vincenzo Giannotti
    Dirigente del Settore risorse finanziarie ed economiche di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 21/04/2021

    Appuntamento di 'Il Personale Channel' - Aprile 2021

    Criticità e soluzioni operative

    La legge sulla spending review del 2012 ha previsto il divieto della monetizzazione delle ferie ai dipendenti e minacciato i responsabili di danno erariale in caso di violazione del divieto.

    Sulla questione è intervenuta anche la Consulta fornendo alcuni importanti principi.

    Ad alcuni anni di distanza la materia è stata specificata nel Contratto collettivo e sta interessando le varie magistrature (contabile, civile e amministrativa).

    Il corso fornisce indicazioni operative al fine di evitare l’insorgere di possibili responsabilità.

    Includi nel Report: No

    Registrazione diretta: 07 febbraio 2025, ore 9.00-11.00


    Criticità e soluzioni

    Il corso fornisce un aggiornamento sulle più recenti novità normative e giurisprudenziali in materia di notifiche degli atti tributari e delle violazioni al Codice della Strada per garantire il corretto svolgimento delle relative procedure.


    Docente

    Maria Suppa 
    Avvocato tributarista. Patrocinante in Cassazione e innanzi alle altre Magistrature Superiori. Autrice di pubblicazioni in materia

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione diretta: 19 giugno 2024, ore 9.30-12.30


    I recenti interventi normativi e giurisprudenziali

    Il corso fornisce indicazioni sulla corretta intestazione e notifica degli atti impositivi tributari per i debiti del de cuis e per quelli che maturano dal momento dell'apertura della successione.

    Inoltre, si affronterà la questione relativa all’applicabilità del contraddittorio preventivo ex art.6-bis della Legge n. 212/2000 alla notifica impersonale e collettiva, nonchè la delicata materia delle notifiche alle società.


    Docente

    Maria Suppa Avvocato tributarista. Patrocinante in Cassazione e innanzi alle altre Magistrature Superiori. Autrice di pubblicazioni in materia.

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    La novità del decreto crescita sui tributi locali e sull’imposta di soggiorno

    Acquista online

    Acquista via FAX

    Durata complessiva: circa 2 ore di video + materiale didattico

    PREZZO

    euro 65,00 + IVA
    Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA,
    ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

    PROGRAMMA

    • Modifiche al termine di presentazione della dichiarazione IMU e TASI
    • Comodati e canoni concordati dopo l’abolizione dell’obbligo dichiarativo
    • Contraddittorio preventivo in fase di accertamento: stato dell’arte
    • Esenzione TASI immobili merce
    • Efficacia delle deliberazioni regolamentari e tariffarie relative alle entrate tributarie degli enti locali
    • Conferma della definizione agevolata per le ingiunzioni fiscali. Termini.
    • Misure preventive per sostenere il contrasto dell’evasione dei tributi locali mediante la regolarità al pagamento dei tributi locali
    • Agevolazioni per la promozione dell’economia locale mediante la riapertura e l’ampliamento di attività commerciali, artigianali e di servizi
    • Interpretazione autentica in materia di IMU sulle società agricole


    IL DOCENTE

    Cristina Carpenedo, Funzionario della riscossione di Amministrazione Comunale. Autrice di pubblicazioni in materia di tributi locali. Direttrice del sito ufficiotributi.it.

    L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER 1 ANNO A PARTIRE DALLA  DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.

    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
    Includi nel Report: No

    Disciplina e adempimenti operativi


    Introduzione

    L’Anagrafe delle Prestazioni ha subito nel tempo numerose modifiche, determinate da un sostanziale mutamento delle sue finalità.

    Infatti, alle iniziali esigenze di misurazione delle prestazioni quali-quantitative dei dipendenti e di monitoraggio della spesa pubblica, si è affiancata progressivamente l’Operazione Trasparenza che impone alle Pubbliche Amministrazioni di pubblicare sui propri siti web una serie di dati. 

    Il Decreto Legislativo n. 33/2013 ha introdotto alcune innovazioni sul “come pubblicare”, ma non coglie nel segno in merito agli adempimenti previsti per l’anagrafe delle prestazioni, con il risultato che gli Enti sono spesso obbligati a duplicare gli adempimenti. 

    A complicare il quadro - dopo la Direttiva unica in materia di contratti pubblici- vi è il problema, ancora in parte irrisolto, della distinzione tra contratto di lavoro autonomo e appalto di servizio.

    Partendo da una ricostruzione del quadro giuridico di riferimento, il corso trasferisce le istruzioni operative per attuare correttamente questo importante adempimento.


    Docente

    Alessandro Cairo, Dottore commercialista e revisore contabile. Specializzato in Scienze dell’Amministrazione pubblica e in Giuristi d’impresa (SPISA), Università di Bologna


    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 16 Novembre 2021, ore 9.00


    Disciplina e adempimenti operativi

    L’Anagrafe delle Prestazioni ha subito nel tempo numerose modifiche, determinate da un sostanziale mutamento delle sue finalità.

    Infatti, alle iniziali esigenze di misurazione delle prestazioni quali-quantitative dei dipendenti e di monitoraggio della spesa pubblica, si è affiancata progressivamente l’Operazione Trasparenza che impone alle Pubbliche Amministrazioni di pubblicare sui propri siti web una serie di dati.

    Il Decreto Legislativo n. 33/2013 ha introdotto alcune innovazioni sul “come pubblicare”, ma non coglie nel segno in merito agli adempimenti previsti per l’anagrafe delle prestazioni, con il risultato che gli Enti sono spesso obbligati a duplicare gli adempimenti.

    A complicare il quadro - dopo la Direttiva unica in materia di contratti pubblici- vi è il problema, ancora in parte irrisolto, della distinzione tra contratto di lavoro autonomo e appalto di servizio.

    Partendo da una ricostruzione del quadro giuridico di riferimento, il corso trasferisce le istruzioni operative per attuare correttamente questo importante adempimento.


    Docenti

    Alessandro Cairo
    Dottore commercialista e revisore contabile. Specializzato in Scienze dell'Amministrazione pubblica e in Giuristi d'impresa (SPISA), Università di Bologna.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 15 Marzo 2022, ore 9.00


    Disciplina e adempimenti operativi

    L’Anagrafe delle Prestazioni ha subito nel tempo numerose modifiche, determinate da un sostanziale mutamento delle sue finalità.

    Infatti, alle iniziali esigenze di misurazione delle prestazioni quali-quantitative dei dipendenti e di monitoraggio della spesa pubblica, si è affiancata progressivamente l’Operazione Trasparenza che impone alle Pubbliche Amministrazioni di pubblicare sui propri siti web una serie di dati.

    Il Decreto Legislativo n. 33/2013 ha introdotto alcune innovazioni sul “come pubblicare”, ma non coglie nel segno in merito agli adempimenti previsti per l’anagrafe delle prestazioni, con il risultato che gli Enti sono spesso obbligati a duplicare gli adempimenti.

    A complicare il quadro - dopo la Direttiva unica in materia di contratti pubblici- vi è il problema, ancora in parte irrisolto, della distinzione tra contratto di lavoro autonomo e appalto di servizio.

    Partendo da una ricostruzione del quadro giuridico di riferimento, il corso trasferisce le istruzioni operative per attuare correttamente questo importante adempimento.


    Docenti

    Alessandro Cairo
    Dottore commercialista e revisore contabile. Specializzato in Scienze dell'Amministrazione pubblica e in Giuristi d'impresa (SPISA), Università di Bologna.

    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Finanza e Tributi Locali Channel, Ottobre 2024

    Data diretta: 03 ottobre 2024, ore 15.00-17.00


    Presentazione e commenti per la prima applicazione, con focus sugli Enti Locali

    La nuova contabilità ACCRUAL per tutte le Pubbliche Amministrazioni è stata approvata dallo Standard Setter Board e dalla Struttura di Governance del Ministero dell’Economia entro giugno 2024, rispettando i termini della Riforma 1.15 del PNRR.

    Si tratta di un Quadro Concettuale (QC) di n. 18 standard contabili denominati ITAS.

    La riforma riguarda tutte le Pubbliche Amministrazioni, Enti Locali compresi, che dovranno applicare, almeno inizialmente, due sistemi di contabilità distinti: quello tradizionale finanziario e quello economico-patrimoniale ACCRUAL.

    Il cronoprogramma prevede una fase pilota nel 2025 e l’applicazione generalizzata nell’anno 2026.

    Dopo una presentazione delle finalità della contabilità ACCRUAL e dei principi internazionali a cui fa riferimento (IPSAS), il corso illustra e commenta il Quadro Concettuale (QC) ed i 18 standard contabili (ITAS).

    Il corso, di taglio operativo, riserverà ampio spazio ad esempi di rilevazione a partita doppia, note e consigli, al fine di agevolare la lettura e la prima applicazione.


    Docente

    Mauro Bellesia
    Ragioniere Capo di Amministrazione comunale. Componente dello Standard Setter Board del Ministero dell’Economia e delle Finanze e componente dell’Osservatorio per la Finanza e la Contabilità degli Enti locali presso il Ministero dell’Interno. Revisore contabile. Autore di pubblicazioni in materia
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta ad accesso gratuito

    Venerdì 15 dicembre 2023, ore 14.30 - 15.30


    11° appuntamento del ciclo di incontri di aggiornamento online

    Il contenzioso negli appalti pubblici. Aggiornamenti giurisprudenziali e normativi


    Profili processuali

    Si tratta dell’undicesimo appuntamento di un ciclo di incontri di aggiornamento professionale rivolto ad avvocati che operano nel settore della contrattualistica pubblica (del libero foro e incardinati nelle Pubbliche Amministrazioni): l’obiettivo è quello di analizzare la normativa e casistica giurisprudenziale più recente per fare il punto sui temi di maggiore interesse per stazioni appaltanti e operatori economici.

    In questa occasione si analizzerà il nuovo rito «speciale» di cui all'art. 36, commi 4 e 7, del D.Lgs. n. 36/2023 e i possibili scenari processuali «ordinari».


    Docenti

    Dario Capotorto
    Avvocato amministrativista. Professore Associato Abilitato in Diritto amministrativo (ASN 2021/2023). Docente di Diritto degli appalti pubblici presso il Dipartimento di Economia, Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica. Direttore del servizio internet “Appalti&Contratti Imprese”
    Ernesto Papponetti
    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica
    Laura Gentili
    Avvocato amministrativista. Esperta in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 11 Gennaio 2022, ore 10.00-11.00


    Decreto MIMS 11 novembre 2021 e Circolare 23 novembre 2021

    Negli ultimi mesi si è assistito ad un forte rincaro dei materiali, con ripercussioni negative che hanno interessato anche il settore degli appalti.

    Per questo motivo l’11 novembre scorso il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili ha approvato un Decreto finalizzato a compensare le variazioni, in aumento e in diminuzione, dei prezzi dei materiali da costruzione più significativi relativi al 1° semestre 2021.

    Il corso, di taglio operativo, focalizza l’attenzione sul corretto svolgimento delle procedure previste dal provvedimento.


    Docente

    Alberto Ponti

    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Diritto degli Enti Locali e contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 18 Marzo 2022, ore 9.00-12.00


    Le novità introdotte dalla Legge 23 dicembre 2021, n. 238

    Il corso, di taglio pratico, esamina le disposizioni in materia di circolazione stradale introdotte dalla Legge 23 dicembre 2021, n. 238 dal titolo “Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2019-2020”.

    Le novità sono numerose e di immediato rilievo operativo per le attività di polizia stradale, con riguardo alle norme che disciplinano la circolazione dei veicoli immatricolati all’estero.

    Saranno quindi affrontate tutte le questioni aperte dalla riforma, in modo da fornire orientamenti utili per una corretta interpretazione e applicazione delle nuove disposizioni, in particolare per l’applicazione delle sanzioni accessorie e dei provvedimenti conseguenti.


    Docente

    Giuseppe Carmagnini
    Responsabile Ufficio contenzioso e supporto giuridico della Polizia Municipale di Prato. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta P.A. Digitale Channel, Gennaio 2023

    Data diretta : 23 Gennaio 2023, ore 9.00-10.00


    Novità e adempimenti previsti dal Decreto dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

    Il 2023 è iniziato con una delle novità più attese da Amministrazioni e operatori di mercato: si tratta del Decreto dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) n. 29 del 2 gennaio 2023, che regola il nuovo percorso di qualificazione relativo ai servizi cloud per la P.A.

    Infatti, dal 19 gennaio 2023 la qualificazione dei servizi cloud diventa di competenza di ACN, che subentra all’Agenzia per l’Italia Digitale.

    Fino al 31 luglio 2023 è previsto un periodo transitorio per garantire la continuità dei servizi cloud già qualificati e in uso alle Amministrazioni, per assicurare un graduale passaggio verso un nuovo sistema coerente con le misure della Strategia Nazionale di Cyber Sicurezza e le indicazioni della Strategia Cloud Italia.

    Il regime ordinario partirà il 1° agosto, insieme al nuovo Regolamento ACN e alla procedura di qualificazione online.

    Il corso illustra le novità e le tappe previste dal Decreto ACN, per poi evidenziare i principali adempimenti che le Amministrazioni dovranno svolgere nei prossimi mesi.

    Docente

    Ernesto Belisario
    Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)
    Includi nel Report: No

    LA NUOVA DISCIPLINA DELLE INESIGIBILITA' EQUITALIA (Legge di stabilità per il 2015)

    Acquista online Acquista via fax

    Durata complessiva: circa 2 ore di video + materiale didattico

    Listino 

    Attivazione del singolo accesso: prezzo euro 50 + IVA (senza aggravio IVA per Enti Pubblici)

    DOCENTE

    Cristina Carpenedo, Funzionario della Riscossione per il Comune di Jesolo. Autrice di pubblicazioni in materia di tributi locali. Direttrice del sito ufficiotributi.it

    COME E’ STRUTTURATO IL CORSO?

    La Legge n. 190/2014 ha riscritto la disciplina delle comunicazioni di inesigibilità derivanti dai ruoli trasmessi all'Agente della Riscossione Equitalia.
    Le nuove regole stravolgono l’impianto precedente e trovano applicazione fin dall'entrata in vigore della riforma del 1999 e, dunque, in tutti gli Enti che dal 2000 a oggi si sono avvalsi della riscossione a mezzo ruolo.
    Il corso illustra i punti di forza e di debolezza del nuovo sistema al fine di valutare le opportunità e indicare le azioni da intraprendere, inoltre sarà possibile porre quesiti al docente tramite il forum di discussione.

    PROGRAMMA
    • La comunicazione di inesigibilità nell'articolo 19 del D.Lgs. 112/99. Ambito di applicazione e retroattività delle nuove regole.
    • Lo stato della riscossione.
    • Le cause di diniego al discarico.
    • I nuovi termini di presentazione. Effetti sui carichi pregressi (dal 2000 al 2014).
    • La nuova comunicazione informativa.
    • La valutazione delle azioni cautelari ed esecutive ai fini dell’inesigibilità.
    • I nuovi termini di maturazione del discarico automatico.
    • Il rimborso delle spese a carico dello Stato.
    • La norma ponte dopo l’uscita di Equitalia.
    • L’esecuzione delle sentenze: i provvedimenti da adottare sulle cartelle.
    • La segnalazione di azioni da parte del Comune.
    • La nuova procedura di contestazione.
    • Tipologia dei controlli eseguibili: limiti.
    • Il risarcimento del danno.
    • Effetti del discarico sulla cartella: possibilità di riprendere la riscossione. Nuove regole.
    • Il limite delle partite fino a 300 euro: cosa fare.
    • Possibilità di scaricare e avviare l’ingiunzione di pagamento.
    • Regolamento per i controlli: struttura.

    L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I  90 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
    Puoi accedere al corso quante volte vuoi da dove vuoi per 90 giorni!

    GUARDA IL TRAILER

    Includi nel Report: No

    P.A. Digitale Channel - Settembre 2024


    Cosa cambia per le Amministrazioni Pubbliche

    La legge 28 giugno 2024, n. 90 “Disposizioni in materia di rafforzamento della cyber sicurezza nazionale e di reati informatici” ha introdotto un'importante novità per le Amministrazioni Pubbliche.
    Infatti, all’articolo 8 è prevista l’istituzione di una struttura interna alle organizzazioni preposta allo sviluppo delle politiche e delle procedure di sicurezza informatica, all’interno della quale deve essere individuato il referente per la cybersicurezza. La struttura e il referente possono essere individuati, rispettivamente, nell'ufficio e nel responsabile per la transizione al digitale.
    Il referente deve provvedere, ad esempio, allo sviluppo delle politiche di sicurezza informatica, alla produzione e all'aggiornamento di sistemi di analisi preventiva, alla produzione e all'aggiornamento di un piano programmatico per la sicurezza di dati, sistemi e infrastrutture e all'attuazione delle Linee guida adottate da ACN.
    Lo stesso referente deve essere nominato - tra le altre - dalle Pubbliche Amministrazioni centrali, dalle Regioni e dalle Province autonome, dalle Città metropolitane, dai Comuni con popolazione superiore a 100.000 abitanti e dalle Aziende sanitarie locali.
    Il corso esamina le principali novità per le Amministrazioni, con particolare riferimento agli aspetti formali connessi alla nomina, alle funzioni della nuova figura e agli aspetti organizzativi dell’ufficio RTD.


    Docente

    Ernesto Belisario
    Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)

    Includi nel Report: No

    P.A. Digitale Channel - Luglio 2024


    Cosa devono sapere le Amministrazioni?

    Il 28 giugno è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge n. 90 del 2024 contenente “Disposizioni in materia di rafforzamento della cyber sicurezza nazionale e di reati informatici.”

    La legge si compone di 24 articoli, alcuni dei quali prevedono interventi sul Codice penale e sul Codice di procedura penale. Tra le principali misure e novità ci sono quelle relative al potenziamento delle infrastrutture critiche di sicurezza, la prevenzione e la repressione dei reati informatici, la collaborazione internazionale e l’attenzione al tema dell’educazione e della formazione.

    Inoltre, il provvedimento prevede un rafforzamento degli adempimenti per le Pubbliche Amministrazioni. I

    Innanzitutto, l’obbligo di notifica degli attacchi informatici entro 24 ore all’Agenzia per la Cyber sicurezza e la nomina di un Responsabile della Cyber sicurezza, per garantire una gestione proattiva della sicurezza informatica. 

    Quest’ultimo aspetto andrà ad incidere anche sull’organizzazione delle P.A. e, in particolare, sul ruolo dell’ufficio RTD a cui il CAD già assegna competenze in materia di sicurezza informatica.


    Docente

    Ernesto Belisario
    Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 27 Settembre 2022, ore 9.00-13.00


    Guida operativa

    Il 21 giugno è entrato in vigore il Regolamento per l’utilizzo della Piattaforma per la notificazione degli atti della P.A. in forma digitale (Decreto n. 58/2022), in attuazione di quanto previsto dai Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021 (D.L. n. 76/2020 e D.L. n. 77/2021).

    E’ una novità destinata ad impattare in modo rilevante sul procedimento di notificazione, un tempo riservato quasi esclusivamente a messi notificatori ed agenti accertatori, coinvolgendo sempre di più gli stessi responsabili dei procedimenti amministrativi e, più in generale, l’organizzazione dell’Ente.

    Il corso, di operativo, ricostruisce il quadro normativo di riferimento, per poi focalizzare l’attenzione sulle modalità di utilizzo della nuova Piattaforma.

    Docente

    Barbara Montini
    Avvocato di Ufficio Legale di Amministrazione Comunale. Specializzata in Diritto amministrativo e Scienza dell'amministrazione presso la Scuola di specializzazione in studi sull'Amministrazione Pubblica (SPISA, Università di Bologna)

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 28 Ottobre 2022, ore 9.00-13.00


    Guida operativa

    Il 21 giugno è entrato in vigore il Regolamento per l’utilizzo della Piattaforma per la notificazione degli atti della P.A. in forma digitale (Decreto n. 58/2022), in attuazione di quanto previsto dai Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021 (D.L. n. 76/2020 e D.L. n. 77/2021).

    E’ una novità destinata ad impattare in modo rilevante sul procedimento di notificazione, un tempo riservato quasi esclusivamente a messi notificatori ed agenti accertatori, coinvolgendo sempre di più gli stessi responsabili dei procedimenti amministrativi e, più in generale, l’organizzazione dell’Ente.

    Il corso, di operativo, ricostruisce il quadro normativo di riferimento, per poi focalizzare l’attenzione sulle modalità di utilizzo della nuova Piattaforma.

    Docente

    Barbara Montini
    Avvocato di Ufficio Legale di Amministrazione Comunale. Specializzata in Diritto amministrativo e Scienza dell'amministrazione presso la Scuola di specializzazione in studi sull'Amministrazione Pubblica (SPISA, Università di Bologna)

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    I tributi locali nel 2017 - La nuova riscossione nazionale e locale

    Corso audio video online a cura della Dott.ssa Cristina Carpenedo

    Durata: 1,5 ore  + Materiale didattico

    IL DOCENTE

    Cristina Carpenedo, Funzionario della riscossione di Amministrazione Comunale. Autrice di pubblicazioni in materia di tributi locali. Direttrice del sito ufficiotributi.it.

    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.

    Includi nel Report: No

    Il Personale Channel - 14 Febbraio 2022, ore 9.00-10.00

    Le principali novità

    E’ stata sottoscritta l’ipotesi di intesa del CCNL delle Funzioni Locali 2019-2021.

    Il corso esamina in modo sintetico gli aspetti di maggiore interesse per i responsabili del personale. In particolare:

    gli incrementi tabellari;

    • le disposizioni sul salario accessorio;
    • la costituzione del Fondo;
    • il nuovo sistema di relazioni sindacali;
    • le progressioni orizzontali e verticali;
    • la disciplina degli incarichi di elevata qualificazione;
    • il nuovo sistema di classificazione del personale.


    Docente

    Vincenzo GiannottiDirigente del settore gestione risorse umane e finanziarie di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore Enti Locali. Autore pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 19/04/2021

    Appuntamento di PA Digitale Channel, Aprile 2021


    Le misure di sicurezza tecnico-organizzative

    Privacy by design è uno dei principi più importanti del GDPR, come confermato dai numerosi provvedimenti sanzionatori adottati dall'Autorità Garante per la protezione dei dati personali.

    La protezione dei dati di cittadini e dipendenti passa dall’adozione di misure tecniche e organizzative idonee a garantire un livello di sicurezza adeguato agli specifici rischi del trattamento. Standard di sicurezza elevati che dovranno essere necessariamente richiesti anche ai responsabili del trattamento, per le attività loro affidate.

    Il corso esamina le casistiche più significative di comportamenti scorretti, quale spunto per definire le istruzioni da fornire ai fornitori (e relativi controlli) e le misure di sicurezza tecnico-organizzative da adottare per rispettare il principio di privacy by design ed evitare sanzioni. A tal fine si commenteranno anche i recenti provvedimenti dei Garanti italiano ed europei.

    Includi nel Report: No

    Formazione Legale, Maggio 2020

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Appalti&Contratti Channel - 16 Gennaio 2023, ore 10.00-11.00


    Tra vigente D.Lgs. n. 50/2016 e nuovo Codice

    Il corso esamina la disciplina della procedura negoziata, senza previa pubblicazione del bando di gara, tra vigente D.Lgs. n. 50/2016 e futuro nuovo Codice di imminente approvazione, insieme alle norme speciali emergenziali.


    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Corso audio video online a cura del dott. Francesco Paparella e di Laura Pavan

    L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I 365 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.

    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 22 Ottobre 2021, ore 9.30


    Normativa, giurisprudenza e casistica operativa

    Il corso esamina le disposizioni in tema di programmazione contenute nel Codice dei contratti e nel Decreto attuativo n. 14 del 2018.

    La programmazione - ora obbligatoria anche per forniture e servizi – consente alle Amministrazioni di organizzare i propri acquisti con maggiore efficienza; inoltre è un valido strumento di incentivazione delle funzioni tecniche ex art. 113 del Codice.

    A seguire saranno fornite indicazioni operative sul funzionamento dell’applicativo Servizio Contratti Pubblici del Ministero delle Infrastrutture (SCP).


    Docenti

    Francesco Paparella
    Esperto, consulente e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica
    Rosario Annosi
    Project Manager Area Delivery eProcurement, Maggioli Informatica

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 16 Dicembre 2021, ore 9.30


    Con focus sulla gestione degli appalti (progettazione, affidamento ed esecuzione)

    Dopo un breve inquadramento degli obiettivi e degli ambiti di intervento del PNRR, il corso focalizza l’analisi sui meccanismi procedurali per attuare e monitorare con efficacia gli interventi.

    A seguire si approfondiranno le questioni operative di maggiore interesse per la corretta gestione degli appalti, in relazione alla specifica disciplina prevista dal cd. Decreto “Semplificazione bis”.


    Docente

    Marco Agliata
    Architetto. Esperto e autore di pubblicazioni in materia di programmazione, esecuzione e monitoraggio di opere pubbliche e private negli ambiti dei beni culturali, ambientali, gestione del territorio e nell’edilizia

    Includi nel Report: No

    Corso Online per soli dipendenti Gruppo Maggioli

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 18 Ottobre 2022, ore 14.30-15.30


    Le nuove Linee guida ANAC (Delibera 28 settembre 2022, n. 441)

    Con Delibera del 28 settembre 2022, n. 441, l’ANAC ha approvato le nuove Linee guida che disciplinano:

    • i requisiti di qualificazione;
    • le fasce di qualificazioni;
    • i casi in cui non è necessaria la qualificazione;
    • la fase sperimentale;
    • la domanda di qualificazione e relativa simulazione.

    Il corso illustra i contenuti delle Linee guida e le indicazioni operative di ANAC per la qualificazione - anche in fase sperimentale -  nonché gli step successivi del sistema di qualificazione.


    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 13 Giugno 2023, ore 14.30-16.30


    La presentazione della domanda di qualificazione dal 1° giugno 2023 e il blocco dei CIG dal 1° luglio 2023 (D.Lgs. n. 36/2023 e Comunicato ANAC 17 maggio 2023)

    Dal 1° giugno 2023 sarà possibile presentare la domanda per la qualificazione delle stazioni appaltanti, mentre dal 1° luglio 2023 diventerà operativo il blocco dei CIG per le stazioni appaltanti non qualificate.

    Il corso esamina il sistema di qualificazione focalizzando l’analisi sui seguenti aspetti:

    • per quali gare è necessaria la qualificazione;
    • quali procedure di gara possono essere svolte dalle stazioni appaltanti prive di qualificazione;
    • la qualificazione per le fasi di progettazione, affidamento ed esecuzione e i punteggi necessari;
    • i punteggi necessari per ottenere la qualificazione per l’attività di progettazione;
    • i requisiti per accedere al sistema di qualificazione;
    • le modalità per l’attribuzione dei punteggi


    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 28 Febbraio 2023, ore 14.30-16.00


    Profili giuridici e organizzativi, tra Decreto Legislativo n. 50/2016, Linee guida ANAC e nuovo Codice dei contratti pubblici

    Con Delibera del 28 settembre 2022, n. 441, l’ANAC ha approvato le nuove Linee guida che disciplinano: 

    • i requisiti di qualificazione;
    • le fasce di qualificazione;
    • i casi in cui non è necessaria la qualificazione;
    • la fase sperimentale;
    • la domanda di qualificazione e relativa simulazione. 

    Nella prima parte del corso si esamineranno i contenuti delle Linee guida e le indicazioni operative di ANAC per la qualificazione - anche in fase sperimentale - nonché gli step successivi, anche nella prospettiva del nuovo Codice dei contratti, di prossima emanazione.

    A seguire si approfondiranno gli aspetti organizzativi, con particolare riferimento alla reingegnerizzazione dei processi di public procurement e alla certificazione di qualità ISO 9001, quest’ultima indicata dall’ANAC come requisito premiante.


    Docenti

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano
    Domenico Vernucci
    Consulente di direzione senior. Esperto di processi di certificazione di qualità delle stazioni appaltanti e di ridisegno delle strutture organizzative, dei sistemi di erogazione dei servizi e dei processi in ambito pubblico

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 21 Ottobre 2021, ore 9.00


    Metodologia e indicazioni operative

    Il capitolato speciale è un documento centrale nel progetto di fornitura e servizi, per gli importanti riflessi sia sulla fase di gara (si pensi ai prodotti equivalenti, all’impossibilità di indicare marche e modelli di prodotti, ecc.) che sulla fase esecutiva (tempi di esecuzione, penali, gravi errori, subappalto, ecc.). 

    In buona sostanza è il documento al quale il RUP e il DEC devono attenersi per gestire gli adempimenti successivi alla firma del contratto ma, soprattutto, l’atto che descrive le obbligazioni a carico dell’operatore economico. 

    La redazione chiara ed inequivoca del capitolato è quindi il presupposto indispensabile per gestire adeguatamente l’appalto nel suo complesso: dall’affidamento sino all’esecuzione delle prestazioni.

    Peraltro un “buon” capitolato ha anche il vantaggio di rendere il contratto di appalto una pura formalità, dovendo quest’ultimo rifarsi al capitolato ed integrarsi con eventuali elementi dell’offerta presentata dalla ditta aggiudicataria.

    Il corso esamina in dettaglio i contenuti del capitolato e del contratto, con la proposta di soluzioni operative per giungere alla stesura di documenti in grado di soddisfare pienamente le esigenze della stazione appaltante.


    Docente
    Alberto Ponti, Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta -18 Marzo 2022, ore 9.30


    Metodologia e indicazioni operative

    Il capitolato speciale è un documento centrale nel progetto di fornitura e servizi, per gli importanti riflessi sia sulla fase di gara (si pensi ai prodotti equivalenti, all’impossibilità di indicare marche e modelli di prodotti, ecc.) che sulla fase esecutiva (tempi di esecuzione, penali, gravi errori, subappalto, ecc.). 

    In buona sostanza è il documento al quale il RUP e il DEC devono attenersi per gestire gli adempimenti successivi alla firma del contratto ma, soprattutto, l’atto che descrive le obbligazioni a carico dell’operatore economico. 

    La redazione chiara ed inequivoca del capitolato è quindi il presupposto indispensabile per gestire adeguatamente l’appalto nel suo complesso: dall’affidamento sino all’esecuzione delle prestazioni.

    Peraltro un “buon” capitolato ha anche il vantaggio di rendere il contratto di appalto una pura formalità, dovendo quest’ultimo rifarsi al capitolato ed integrarsi con eventuali elementi dell’offerta presentata dalla ditta aggiudicataria.

    Il corso esamina in dettaglio i contenuti del capitolato e del contratto, con la proposta di soluzioni operative per giungere alla stesura di documenti in grado di soddisfare pienamente le esigenze della stazione appaltante.


    Docente
    Alberto Ponti, Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 17 novembre 2023, ore 9.00-13.00


    Metodologia e indicazioni operative dopo il nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023)

    Il capitolato speciale è un documento centrale nel progetto di fornitura e servizi, per gli importanti riflessi sia sulla fase di gara (si pensi ai prodotti equivalenti, all’impossibilità di indicare marche e modelli di prodotti, ecc.) che sulla fase esecutiva (tempi di esecuzione, penali, gravi errori, subappalto, ecc.). 

    In buona sostanza è il documento al quale il RUP e il DEC devono attenersi per gestire gli adempimenti successivi alla firma del contratto ma, soprattutto, l’atto che descrive le obbligazioni a carico dell’operatore economico. 

    La redazione chiara ed inequivoca del capitolato è quindi il presupposto indispensabile per gestire adeguatamente l’appalto nel suo complesso: dall’affidamento sino all’esecuzione delle prestazioni.

    Peraltro un “buon” capitolato ha anche il vantaggio di rendere il contratto di appalto una pura formalità, dovendo quest’ultimo rifarsi al capitolato ed integrarsi con eventuali elementi dell’offerta presentata dalla ditta aggiudicataria.

    Il corso esamina i contenuti del capitolato e del contratto che - soprattutto per forniture e servizi - richiede una cura particolare in merito alla disciplina della fase esecutiva.

    L’obiettivo finale è quello di illustrare le migliori soluzioni operative per giungere alla stesura di documenti in grado di soddisfare pienamente le esigenze della stazione appaltante.


    Docente

    Alberto Ponti
    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Diritto degli Enti Locali e contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 29 Giugno 2021


    Metodologia e indicazioni operative

    Il capitolato speciale è un documento centrale nel progetto di fornitura e servizi, per gli importanti riflessi sia sulla fase di gara (si pensi ai prodotti equivalenti, all’impossibilità di indicare marche e modelli di prodotti, ecc.) che sulla fase esecutiva (tempi di esecuzione, penali, gravi errori, subappalto, ecc.).

    In buona sostanza è il documento al quale il RUP e il DEC devono attenersi per gestire gli adempimenti successivi alla firma del contratto ma, soprattutto, l’atto che descrive le obbligazioni a carico dell’operatore economico.

    La redazione chiara ed inequivoca del capitolato è quindi il presupposto indispensabile per gestire adeguatamente l’appalto nel suo complesso: dall’affidamento sino all’esecuzione delle prestazioni.

    Peraltro un “buon” capitolato ha anche il vantaggio di rendere il contratto di appalto una pura formalità, dovendo quest’ultimo rifarsi al capitolato ed integrarsi con eventuali elementi dell’offerta presentata dalla ditta aggiudicataria.

    Il corso esamina in dettaglio i contenuti del capitolato e del contratto, con la proposta di soluzioni operative per giungere alla stesura di documenti in grado di soddisfare pienamente le esigenze della stazione appaltante.


    Docente

    Alberto Ponti, Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 04 ottobre 2024, ore 9.00-13.00


    Metodologia e indicazioni operative

    Il capitolato speciale è un documento centrale nel progetto di fornitura e servizi, per gli importanti riflessi sia sulla fase di gara (si pensi ai prodotti equivalenti, all’impossibilità di indicare marche e modelli di prodotti, ecc.) che sulla fase esecutiva (tempi di esecuzione, penali, gravi errori, subappalto, ecc.). 

    In buona sostanza è il documento al quale il RUP e il DEC devono attenersi per gestire gli adempimenti successivi alla firma del contratto ma, soprattutto, l’atto che descrive le obbligazioni a carico dell’operatore economico. 

    La redazione chiara ed inequivoca del capitolato è quindi il presupposto indispensabile per gestire adeguatamente l’appalto nel suo complesso: dall’affidamento sino all’esecuzione delle prestazioni.

    Peraltro un “buon” capitolato ha anche il vantaggio di rendere il contratto di appalto una pura formalità, dovendo quest’ultimo rifarsi al capitolato ed integrarsi con eventuali elementi dell’offerta presentata dalla ditta aggiudicataria.

    Il corso esamina i contenuti del capitolato e del contratto che - soprattutto per forniture e servizi - richiede una cura particolare in merito alla disciplina della fase esecutiva.

    L’obiettivo finale è quello di illustrare le migliori soluzioni operative per giungere alla stesura di documenti in grado di soddisfare pienamente le esigenze della stazione appaltante.


    Docente

    Alberto Ponti
    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Diritto degli Enti Locali e contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 15 marzo 2024, ore 9.00-13.00


    Metodologia e indicazioni operative dopo il nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023)

    Il capitolato speciale è un documento centrale nel progetto di fornitura e servizi, per gli importanti riflessi sia sulla fase di gara (si pensi ai prodotti equivalenti, all’impossibilità di indicare marche e modelli di prodotti, ecc.) che sulla fase esecutiva (tempi di esecuzione, penali, gravi errori, subappalto, ecc.).

    In buona sostanza è il documento al quale il RUP e il DEC devono attenersi per gestire gli adempimenti successivi alla firma del contratto ma, soprattutto, l’atto che descrive le obbligazioni a carico dell’operatore economico.

    La redazione chiara ed inequivoca del capitolato è quindi il presupposto indispensabile per gestire adeguatamente l’appalto nel suo complesso: dall’affidamento sino all’esecuzione delle prestazioni.

    Peraltro un “buon” capitolato ha anche il vantaggio di rendere il contratto di appalto una pura formalità, dovendo quest’ultimo rifarsi al capitolato ed integrarsi con eventuali elementi dell’offerta presentata dalla ditta aggiudicataria.

    Il corso esamina i contenuti del capitolato e del contratto che - soprattutto per forniture e servizi - richiede una cura particolare in merito alla disciplina della fase esecutiva.

    L’obiettivo finale è quello di illustrare le migliori soluzioni operative per giungere alla stesura di documenti in grado di soddisfare pienamente le esigenze della stazione appaltante.


    Docente

    Alberto Ponti
    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Diritto degli Enti Locali e contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 3 Marzo 2023, ore 9.30-12.30


    Metodologia e indicazioni operative

    Il capitolato speciale è un documento centrale nel progetto di fornitura e servizi, per gli importanti riflessi sia sulla fase di gara (si pensi ai prodotti equivalenti, all’impossibilità di indicare marche e modelli di prodotti, ecc.) che sulla fase esecutiva (tempi di esecuzione, penali, gravi errori, subappalto, ecc.). 

    In buona sostanza è il documento al quale il RUP e il DEC devono attenersi per gestire gli adempimenti successivi alla firma del contratto ma, soprattutto, l’atto che descrive le obbligazioni a carico dell’operatore economico. 

    La redazione chiara ed inequivoca del capitolato è quindi il presupposto indispensabile per gestire adeguatamente l’appalto nel suo complesso: dall’affidamento sino all’esecuzione delle prestazioni.

    Peraltro un “buon” capitolato ha anche il vantaggio di rendere il contratto di appalto una pura formalità, dovendo quest’ultimo rifarsi al capitolato ed integrarsi con eventuali elementi dell’offerta presentata dalla ditta aggiudicataria.

    Il corso esamina in dettaglio i contenuti del capitolato e del contratto, con la proposta di soluzioni operative per giungere alla stesura di documenti in grado di soddisfare pienamente le esigenze della stazione appaltante.

    Inoltre, si darà conto delle novità in materia previste dal nuovo Codice dei contratti, di prossima emanazione.

    Docente

    Alberto Ponti
    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Diritto degli Enti Locali e contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 8 Novembre 2022, ore 9.30-12.30


    Metodologia e indicazioni operative

    Il capitolato speciale è un documento centrale nel progetto di fornitura e servizi, per gli importanti riflessi sia sulla fase di gara (si pensi ai prodotti equivalenti, all’impossibilità di indicare marche e modelli di prodotti, ecc.) che sulla fase esecutiva (tempi di esecuzione, penali, gravi errori, subappalto, ecc.).

    In buona sostanza è il documento al quale il RUP e il DEC devono attenersi per gestire gli adempimenti successivi alla firma del contratto ma, soprattutto, l’atto che descrive le obbligazioni a carico dell’operatore economico.

    La redazione chiara ed inequivoca del capitolato è quindi il presupposto indispensabile per gestire adeguatamente l’appalto nel suo complesso: dall’affidamento sino all’esecuzione delle prestazioni.

    Peraltro un “buon” capitolato ha anche il vantaggio di rendere il contratto di appalto una pura formalità, dovendo quest’ultimo rifarsi al capitolato ed integrarsi con eventuali elementi dell’offerta presentata dalla ditta aggiudicataria.

    Il corso esamina in dettaglio i contenuti del capitolato e del contratto, con la proposta di soluzioni operative per giungere alla stesura di documenti in grado di soddisfare pienamente le esigenze della stazione appaltante.


    Docente

    Alberto Ponti
    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Diritto degli Enti Locali e contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 21 Febbraio 2022, ore 9.00-10.00


    Cosa prevede il modello standard AgID

    Di recente l’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato il Format PT, un modello standard che gli Enti sono chiamati ad utilizzare per la redazione dei propri Piani ICT.

    ll format ricalca la struttura del Piano triennale di AgID e contiene indicazioni:

    • per la redazione del Piano ICT dell’Ente;

    • per la definizione degli elementi che compongono i diversi capitoli;

    • per il monitoraggio dei risultati.

    Il modello nasce con l’obiettivo di semplificare il processo di redazione per le Pubbliche Amministrazioni.

    L’adozione di questo strumento è previsto dal Piano triennale per l’informatica nella P.A. 2021-2023.

    Partendo da un’analisi della normativa di settore, il corso analizza il modello proposto da AgID, per poi fornire indicazioni sulle attività e gli adempimenti che le Pubbliche Amministrazioni sono chiamate a svolgere per la redazione dei propri piani ICT.


    Docente

    Ernesto Belisario

    Avvocato cassazionista, è specializzato in Diritto Amministrativo e Scienza dell’Amministrazione presso l’Università Federico II di Napoli e si occupa di diritto delle tecnologie. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie (digitalizzazione e dematerializzazione, open government, open data, privacy, startup)

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 18 Gennaio 2022, ore 9.00-13.00


    Le nuove metodologie di valutazione e gestione del rischio corruttivo

    La formazione riveste un ruolo strategico nella prevenzione della corruzione e deve essere rivolta al personale dipendente, attraverso due livelli differenziati:

    1. livello generale, rivolto a tutti i dipendenti;
    2. livello specifico, rivolto al responsabile della prevenzione, ai referenti, ai componenti degli organismi di controllo, ai dirigenti e funzionari addetti alle aree di rischio

    Le novità introdotte dal Piano nazionale anticorruzione ANAC 2019-2021 sono di rilevanza tale da aver comportato un mutamento di prospettiva nella redazione dei Piani triennali delle singole Amministrazioni: da adempimenti burocratici spesso standardizzati a strumenti realmente utili per ciascun Ente nella prevenzione del fenomeno corruttivo.

    Il corso illustra in modo organico le ricadute applicative delle ultime novità in materia di trasparenza e di contrasto del fenomeno corruttivo, con particolare riferimento alle nuove metodologie di valutazione e gestione del rischio corruttivo, ponendosi - anche attraverso l’analisi di casi concreti - come utile strumento per i RPCT nella redazione, aggiornamento e monitoraggio dei Piani triennali adottati.


    Docenti

    Marco Scognamiglio
    Magistrato della Corte dei conti, sezione di controllo per l’Emilia-Romagna e sezione giurisdizionale per l'Umbria
    Enrico Bianchi
    Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza dell'Ufficio speciale per la ricostruzione dei Comuni del Cratere

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta : 19-02-2021


    Programma

    Il Piano Nazionale Anticorruzione adottato dall’ANAC nel 2019, oltre a riordinare la materia, ha introdotto rilevanti profili di innovazione di cui i RPCT dovranno tener conto nella redazione, nel monitoraggio e nell’aggiornamento dei Piani Triennali.

    Per la prima volta dall’introduzione con legge n. 190/2012 nell’Ordinamento italiano dei Piani anticorruzione, viene abbandonato l’approccio quantitativo nella valutazione del rischio corruttivo in favore di un approccio qualitativo estremamente sostanzialistico e caratterizzato da un elevato tasso di discrezionalità che responsabilizza ulteriormente le Pubbliche Amministrazioni ed i RPCT.

    Le novità introdotte sono di tale rilevanza da comportare un mutamento di prospettiva nella redazione dei Piani Triennali, da adempimenti burocratici spesso standardizzati a strumenti realmente utili per ciascuna Pubblica Amministrazione nella prevenzione del fenomeno corruttivo.

    Il corso illustra in modo organico le ricadute applicative delle ultime novità introdotte in materia di trasparenza e di contrasto del fenomeno corruttivo, con particolare riferimento alle nuove metodologie di valutazione e gestione del rischio corruttivo, ponendosi, anche attraverso l’analisi di casi concreti, come utile strumento per i RPCT nella redazione, aggiornamento e monitoraggio dei piani Triennali adottati.


    Docenti

    Marco Scognamiglio : Magistrato della Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per l'Emilia-Romagna

    Enrico Bianchi : Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza dell'Ufficio speciale per la ricostruzione dei Comuni del cratere

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 10 Febbraio 2023, ore 9.00-14.00 (2a edizione)


    Corso organizzato con il Comune di Ferrara


    Il trattamento dati nella redazione degli atti e nella loro pubblicazione: cenni

    Il corso trasferisce conoscenze e strumenti di base sugli atti amministrativi, dopo le importanti novità introdotte dai Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” e alla luce degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC. 

    Il corso è articolato in tre sezioni: 

    • la prima, di carattere teorico, approfondisce i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento;
    • la seconda, prende in esame i Decreti Semplificazioni e il loro impatto nella redazione dell’atto amministrativo;
    • la terza, esamina le criticità connesse alla pubblicazione degli atti amministrativi.


    Docente

    Margherita Bertin

    Avvocato amministrativista. Docente Senior. Autrice di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 8 Luglio 2022, ore 10.30-13.00


    Delibera ARERA n. 15/2022 e allegato TQRIF

    A partire dal 1° gennaio 2023 tutti gli operatori del settore rifiuti (Comuni, gestori, ETC,) dovranno rispettare - in base allo schema regolatorio di partenza - gli obblighi di qualità del servizio introdotti da ARERA con Delibera n. 15/2022 e allegato TQRIF (Testo unico per la regolazione della Qualità del servizio di gestione dei Rifiuti urbani).

    L’obiettivo di ARERA è porre al centro del servizio il cittadino, attraverso indicatori di qualità contrattuale e tecnica che devono essere garantiti, monitorati e certificati per ogni gestione. Trasparenza dei dati e aggiornamento della Carta dei servizi completano il quadro degli obblighi da garantire agli utenti.

    Nella seconda metà del 2022 dovrà quindi avvenire un adeguamento dei flussi di attività tra gestore, utente e Comune, attraverso l’adozione degli strumenti necessari per adempiere alle nuove disposizioni.

    Il corso esamina le novità previste dalla Delibera ARERA n. 15/2022, con particolare riferimento ai nuovi adempimenti e alle criticità dovute alle modifiche delle procedure gestionali e dei rapporti con gli utenti-contribuenti.


    Docenti

    Giuseppe Debenedetto
    Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di tributi locali. Direttore del servizio internet www.ufficiotributi.it
    Giovanni Corso
    Responsabile Commerciale SIKUEL, Gruppo Maggioli
    Stefano Bruscagin
    Product Manager Area Tributi Gruppo Maggioli
    Walter Giacetti
    Consulente IFEL. Direttore Tecnico Ecoambiente Rovigo

    Categoria: Ambiente
    Includi nel Report: No

    La Relazione annuale del RPCT e l'aggiornamento del Piano Triennale Anticorruzione

    Includi nel Report: No

    Area online con materiali didattici ed attestato di partecipazione

    Corso trasmesso in diretta - Giovedì 12 maggio 2022 (prima parte), giovedì 19 maggio 2022 (seconda parte) e giovedì 26 maggio 2022 (terza parte)


    Metodologie e procedure

    La digitalizzazione del patrimonio immobiliare rientra negli obiettivi definiti dal Piano per la ripresa e la resilienza dell’Italia (PNRR), in conformità alle attuali direttive di governo in materia di digitalizzazione, monitoraggio e performance.

    Il corso illustra gli strumenti in grado di assicurare la completa tracciabilità delle operazioni e la tenuta di apposita codifica contabile per l’utilizzo delle risorse del PNRR, secondo le indicazioni fornite dal Ministero dell’Economia e delle Finanze:

    • archiviazione in formato digitale di tutta la documentazione giustificativa;
    • disponibilità della stessa per l’eventuale attività di controllo e audit.

    Il materiale didattico includerà anche l’e-book “Metodi e strumenti per la progettazione secondo il PNRR” (Maggioli Editore, febbraio 2022).


    Docenti

    Edoardo Accettulli
    Architetto. Cofondatore di Anafyo, da marzo 2016 ricopre il ruolo di Direttore Generale. Promuove e coordina le attività di consulenza, formazione e implementazione della tecnologia BIM presso aziende del settore ingegneria e costruzioni
    Mauro De Luca Picione
    Ingegnere. Ispettore certificato per la verifica di progetto norma UNI EN ISO/IEC 17020 RINA cantierabilità dei progetti e verifica interferenze in BIM. Docente a contratto presso la Scuola di Ingegneria ed il DICEM dell’Università degli Studi della Basilicata
    Vittorio Mottola
    Ingegnere edile. Consulente nel campo dell’architettura e dell’ingegneria. Si interessa, da oltre dieci anni, alla ricerca di procedure innovative di coordinamento e controllo nei flussi progettazione, produzione e realizzazione in cantiere. Autore e co-autore di testi e articoli su riviste di settore. Dal 2014 è Technical Account Manager in Anafyo SAGL, affiancando imprese di costruzioni e produttori in commesse internazionali, occupandosi di implementazioni in ambiente BIM e di formazione in master post-universitari

    Categoria: Ambiente
    Includi nel Report: No

    Formazione Legale, Maggio 2020

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Formazione Legale, Maggio 2020

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Corso interno riservato ai dipendenti Maggioli

    Corso audio video online a cura del Dott. Giacomo Mazzini

    Includi nel Report: No
    Tra obblighi normativi e contratti d’ingresso; problemi di suddivisione del costo tra Comune, Azienda Sanitaria e utenza

    Evento in diretta - 16/03/2021

    E’ stato richiesto l’accreditamento al Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali

    Introduzione

    L’ISEE è lo strumento – introdotto dal DPCM n. 159/2013 – finalizzato a valutare la condizione economica complessiva del nucleo familiare rilevante ai fini del pagamento delle prestazioni sociali agevolate (di natura socioassistenziale e sociosanitaria).
    Tale strumento, tuttavia, non ha fornito un contributo significativo per migliorare il rapporto tra gli “attori” del sistema, ovvero Enti gestori, Enti erogatori, Aziende sanitarie e utenza.
    Non a caso, la giurisprudenza amministrativa e ordinaria si è più volte occupata della questione, affrontando contenziosi aventi ad oggetto l’insoluto degli Enti gestori, il diniego dell’integrazione comunale, la natura della prestazione erogata e conseguente accollo della retta - integrale o parziale - al plesso sanitario o sociale.
    Alcune conclusioni giurisprudenziali si sono stratificate e consolidate, ma si ha la netta sensazione di un sistema che vive un equilibrio precario, tra normativa di complicata applicazione, prassi locali spesso illegittime e giurisprudenza di prime cure non sempre univoca.
    Dopo una premessa generale sull’attuale quadro normativo, il corso esamina in dettaglio:

    • i rapporti tra gli attori del sistema;
    • i regolamenti degli Enti Locali;
    • i contratti adottati dagli Enti gestori.
    • Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.


    Docente

    Massimiliano Gioncada, Avvocato. Consulente legale dell’Ordine Regionale degli assistenti sociali di Liguria e Trentino Alto-Adige. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Servizi Sociali e compartecipazione al costo delle rette delle unità di offerta assistenziali

    Includi nel Report: No
    Problemi di suddivisione del costo tra Comune, Azienda Sanitaria e utenza

    Evento in diretta - 20 Aprile 2022,ore 9.30-12.30

    Il corso è stato accreditato al Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali: 3 crediti formativi

    Introduzione

    L’ISEE è lo strumento – introdotto dal DPCM n. 159/2013 – finalizzato a valutare la condizione economica complessiva del nucleo familiare rilevante ai fini del pagamento delle prestazioni sociali agevolate (di natura socioassistenziale e sociosanitaria).

    Tale strumento, tuttavia, non ha fornito un contributo significativo per migliorare il rapporto tra gli “attori” del sistema, ovvero Enti gestori, Enti erogatori, Aziende sanitarie e utenza.

    Non a caso, la giurisprudenza amministrativa e ordinaria si è più volte occupata della questione, affrontando contenziosi aventi ad oggetto l’insoluto degli Enti gestori, il diniego dell’integrazione comunale, la natura della prestazione erogata e conseguente accollo della retta - integrale o parziale - al plesso sanitario o sociale.

    Alcune conclusioni giurisprudenziali si sono stratificate e consolidate, ma si ha la netta sensazione di un sistema che vive un equilibrio precario, tra normativa di complicata applicazione, prassi locali spesso illegittime e giurisprudenza di prime cure non sempre univoca.

    Dopo una premessa generale sull’attuale quadro normativo, il corso esamina in dettaglio:

    • i rapporti tra gli attori del sistema;
    • i regolamenti degli Enti Locali;
    • i contratti adottati dagli Enti gestori.


    Docenti

    Massimiliano Gioncada, Avvocato. Consulente legale dell’Ordine Regionale degli assistenti sociali di Liguria e Trentino Alto-Adige. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Servizi Sociali e compartecipazione al costo delle rette delle unità di offerta assistenziali

    Includi nel Report: No
    Problemi di suddivisione del costo tra Comune, Azienda Sanitaria e utenza

    Evento in diretta - 08 Ottobre 2021,ore 9.30-12.30

    E’ stato richiesto l’accreditamento al Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Assistenti Sociali

    Introduzione

    L’ISEE è lo strumento – introdotto dal DPCM n. 159/2013 – finalizzato a valutare la condizione economica complessiva del nucleo familiare rilevante ai fini del pagamento delle prestazioni sociali agevolate (di natura socioassistenziale e sociosanitaria).

    Tale strumento, tuttavia, non ha fornito un contributo significativo per migliorare il rapporto tra gli “attori” del sistema, ovvero Enti gestori, Enti erogatori, Aziende sanitarie e utenza.

    Non a caso, la giurisprudenza amministrativa e ordinaria si è più volte occupata della questione, affrontando contenziosi aventi ad oggetto l’insoluto degli Enti gestori, il diniego dell’integrazione comunale, la natura della prestazione erogata e conseguente accollo della retta - integrale o parziale - al plesso sanitario o sociale.

    Alcune conclusioni giurisprudenziali si sono stratificate e consolidate, ma si ha la netta sensazione di un sistema che vive un equilibrio precario, tra normativa di complicata applicazione, prassi locali spesso illegittime e giurisprudenza di prime cure non sempre univoca.

    Dopo una premessa generale sull’attuale quadro normativo, il corso esamina in dettaglio:

    • i rapporti tra gli attori del sistema;
    • i regolamenti degli Enti Locali;
    • i contratti adottati dagli Enti gestori.


    Docenti

    Massimiliano Gioncada, Avvocato. Consulente legale dell’Ordine Regionale degli assistenti sociali di Liguria e Trentino Alto-Adige. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Servizi Sociali e compartecipazione al costo delle rette delle unità di offerta assistenziali

    Francesco Trebeschi
    Avvocato. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Servizi Sociali e compartecipazione al costo delle rette delle unità di offerta assistenziali

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta: 23 maggio 2025, ore 9.00-13.00


    Il quadro aggiornato, anche alla luce degli ultimi orientamenti giurisprudenziali

    In ordine alla suddivisione dei costi tra la Pubblica Amministrazione e il privato che fruisce di prestazioni assistenziali si rileva, ordinariamente, che lo strumento apprestato dal Legislatore (l’I.S.E.E. del nucleo familiare rilevante) trova applicazioni pratiche discordanti da quelle che promanano dalla giurisprudenza amministrativa che, in numerose occasioni, si è occupata della materia.

    Le conclusioni giurisprudenziali si sono ampiamente stratificate e consolidate, ma si ha la netta sensazione di un sistema che vive un equilibrio precario, tra prassi consolidate, obblighi normativi e limiti di bilancio.

    Dopo una premessa generale sull’attuale quadro normativo, nello svolgimento del corso si esaminerà il concetto di “nucleo familiare rilevante”, per poi affrontare, in dettaglio:
    • i rapporti tra normativa statale e normativa regionale;
    • i rapporti tra gli attori del sistema;
    • il contenuto tipico dei regolamenti degli Enti Locali;
    • l’attuale posizione della giurisprudenza.


    Docente

    Massimiliano Gioncada
    Avvocato del Foro di Brescia. Consulente legale dell’Ordine Regionale degli assistenti sociali della Toscana, della Liguria e del Trentino Alto-Adige. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Servizi Sociali e compartecipazione al costo delle rette delle unità di offerta assistenziali

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 16 Maggio 2024, ore 9.00-13.00


    Il quadro aggiornato, anche alla luce degli ultimi orientamenti giurisprudenziali

    Se l’ISEE rappresenta, ai sensi del DPCM n. 159/2013, lo strumento dedicato a quantificare la capacità economica del nucleo familiare rilevante in relazione alle diverse prestazioni assistenziali fruibili, esso, tuttavia, non ha fornito un contributo significativo, in chiarezza e certezza del diritto, nel rapporto tra gli “attori” del sistema (Enti Locali, Enti gestori, Aziende sanitarie e utenti).

    Non a caso, la giurisprudenza amministrativa si è pronunciata in numerosissime occasioni, affrontando contenziosi aventi ad oggetto la legittimità del provvedimento dell’Ente Locale (e relativo Regolamento), che nega, limita o differisce l’integrazione della retta di propria competenza ai sensi della Legge n. 328/2000.

    Le conclusioni giurisprudenziali si sono ampiamente stratificate e consolidate, ma si ha la netta sensazione di un sistema che vive un equilibrio precario, tra obblighi normativi e limiti di bilancio.

    Dopo una premessa generale sull’attuale quadro normativo, anche regionale, il corso esamina il concetto di “nucleo familiare rilevante”, per poi affrontare, in dettaglio:

    • i rapporti tra normativa statale e normativa regionale;
    • i rapporti tra gli attori del sistema;
    • il contenuto tipico dei regolamenti degli Enti Locali;
    • l’attuale posizione della giurisprudenza.


    Docente

    Massimiliano Gioncada
    Avvocato. Consulente legale dell’Ordine Regionale degli assistenti sociali del Trentino Alto-Adige, Toscana e Liguria. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Servizi Sociali e compartecipazione al costo delle rette delle unità di offerta assistenziali

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    Martedì 10 dicembre 2024, ore 9.00-13.00


    Il quadro aggiornato, anche alla luce degli ultimi orientamenti giurisprudenziali

    Se l’ISEE rappresenta, ai sensi del DPCM n. 159/2013, lo strumento dedicato a quantificare la capacità economica del nucleo familiare rilevante in relazione alle diverse prestazioni assistenziali fruibili, esso, tuttavia, non ha fornito un contributo significativo, in chiarezza e certezza del diritto, nel rapporto tra gli “attori” del sistema (Enti Locali, Enti gestori, Aziende sanitarie e utenti).

    Non a caso, la giurisprudenza amministrativa si è pronunciata in numerosissime occasioni, affrontando contenziosi aventi ad oggetto la legittimità del provvedimento dell’Ente Locale (e relativo Regolamento), che nega, limita o differisce l’integrazione della retta di propria competenza ai sensi della Legge n. 328/2000.

    Le conclusioni giurisprudenziali si sono ampiamente stratificate e consolidate, ma si ha la netta sensazione di un sistema che vive un equilibrio precario, tra obblighi normativi e limiti di bilancio.

    Dopo una premessa generale sull’attuale quadro normativo, anche regionale, il corso esamina il concetto di “nucleo familiare rilevante”, per poi affrontare, in dettaglio:

    • i rapporti tra normativa statale e normativa regionale;
    • i rapporti tra gli attori del sistema;
    • il contenuto tipico dei regolamenti degli Enti Locali;
    • l’attuale posizione della giurisprudenza.


    Docente

    Massimiliano Gioncada
    Avvocato del Foro di Brescia. Consulente legale dell’Ordine Regionale degli assistenti sociali della Toscana, della Liguria e del Trentino Alto-Adige. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Servizi Sociali e compartecipazione al costo delle rette delle unità di offerta assistenziali

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 13 Luglio 2023, ore 16.00-17.00

    Evento ad accesso gratuito


    • Metodologie e accorgimenti per revisionare le imprese di minori dimensioni


    Relatori

    Luca Piemonte
    Software product manager,Revisal
    Armando Urbano
    Dottore Commercialista e Revisore legale in Bari e Docente di ruolo di economia aziendale

    Categoria: Revisal
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 19 Maggio 2023, ore 16.00-17.00


    Evento ad accesso gratuito


    • Dal preventivo alla relazione di revisione: compilazione delle carte di lavoro del software Revisal


    Relatore

    Luca Piemonte
    Software product manager,Revisal

    Categoria: Revisal
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 05 Luglio 2023, ore 16.00-17.00


    Evento ad accesso gratuito


    • Dal preventivo alla relazione di revisione: compilazione delle carte di lavoro del software Revisal


    Relatore

    Luca Piemonte
    Software product manager,Revisal

    Categoria: Revisal
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 09 Marzo 2023, ore 16.00-17.00


    Evento ad accesso gratuito


    • Dal preventivo alla relazione di revisione: compilazione delle carte di lavoro del software Revisal


    Relatore

    Luca Piemonte
    Software product manager,Revisal

    Categoria: Revisal
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta: 04 Giugno 2025, ore 14.30-17.30


    Deep Legal Research: tecniche di Prompting e Workflow

    Il corso si propone di guidare i professionisti del settore giuridico nell’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (AI) per migliorare e velocizzare la ricerca giurisprudenziale.
    Un focus particolare sarà dato all’utilizzo di Perplexity, uno degli strumenti più avanzati per la ricerca giuridica con AI, e alle differenze rispetto a ChatGPT. I partecipanti impareranno a navigare nell’interfaccia, a comprendere le differenze tra le versioni Free, Pro ed Enterprise e a configurare correttamente l’ambiente di lavoro.
    Il corso culminerà con una sessione pratica in cui i partecipanti metteranno in pratica quanto appreso con prompt testati, esercitazioni pratiche e focus su strategie professionali.
    Si svolgerà la ricerca di una sentenza su caso reale, partendo da un prompt semplice fino ad arrivare a prompt ottimizzati attraverso tecniche di ruolo, chaining e re-writing.


    Docente

    Giovanna Panucci

    Avvocato esperto in privacy, protezione dei dati personali e intelligenza artificiale. Iscritta all’Albo dei Maestri Della Protezione Dei Dati & Data Protection Designer®.

    Specializzata nel supporto a imprese ed enti pubblici nell'implementazione di sistemi di gestione dei dati e nella governance della privacy anche in contesti specifici come la videosorveglianza urbana integrata. Coordina un nutrito gruppo di ricerca focalizzato sulla privacy e protezione dei dati personali, offrendo servizi personalizzati e mirati, inclusa la figura del Data Protection Officer (DPO) per enti pubblici su tutto il territorio nazionale.

    È Founder di “Gladiatori Digitali”, una Community dedicata alle sfide dell'innovazione tecnologica, dove condivide insights e approfondimenti sull'applicazione dell'intelligenza artificiale nel diritto e su come la tecnologia può supportare la didattica e le professioni, fornendo strumenti per applicare le innovazioni tecnologiche nella realtà quotidiana e stimolare un dialogo aperto su come queste stanno modellando la nostra società, mantenendo al centro la tutela della persona e dei dati personali.

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta nelle giornate

    1, 8, 15, 22, 29 marzo 2023

    5 aprile 2023


    In collaborazione e con la direzione scientifica della Fondazione Forense Bolognese

    Comitato Tecnico, incaricato della formazione in materia processuale civile:

    Avv. Sandro Callegaro, Avv. Stefano Goldstaub, Avv. Alessandro Lovato, Avv. Stefania Tonini e Avv. Lorenzo Turazza - Direttore Avv. Stefano Dalla Verità


    Introduzione

    Il percorso formativo, articolato in 6 appuntamenti per un totale di 23 ore formative, intende affrontare le novità di cui alla recente Riforma Cartabia in materia di processo civile, con un taglio critico e un approccio pratico che affianca all’analisi normativa, la trattazione delle ricadute e dei risvolti pratici che si hanno sull’esercizio della professione forense.

    Le sessioni formative prevedono l’intervento dei relatori con lezioni frontali accompagnate da materiale formativo e un momento di condivisione e confronto con relatori e partecipanti.

    Il percorso si completa di un ultimo incontro in cui verranno svolti diversi workshop tra i quali il partecipante può scegliere e nell’ambito dei quali verrà meglio approfondito un tema particolare della riforma assieme al relatore di riferimento. 

    Accreditamenti

    Corso accreditato dalla Fondazione Forense Bolognese: 20 crediti formativi


    Docenti

    Avv. ANNALISA ATTI

    Prof. Avv. PAOLO BIAVATI

    Avv. SANDRO CALLEGARO

    Avv. MARCO FARINA

    Prof. Avv. ELENA ZUCCONI FONSECA

    Prof. Avv. MASSIMO FRANZONI

    Avv. STEFANO GOLDSTAUB

    Avv. MARIA ELENA GUARINI

    Avv. ALESSANDRO LOVATO

    Avv. JACOPO MANNINI

    Prof. ALESSANDRO NASCOSI

    Avv. DONATELLA PIZZI

    Avv. STEFANIA TONINI

    Avv. NICOLA ALESSANDRI

    Prof. Avv. STEFANO VILLATA

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 12 dicembre 2024, ore 10.00-11.30


    Tutte le novità che entreranno in vigore

    Il corso offre una rapida panoramica delle novità della riforma del Codice della Strada che hanno un maggiore impatto operativo per gli organi di polizia stradale, evidenziando quelle di immediata applicabilità.


    Docente

    Giuseppe Carmagnini
    Responsabile Ufficio contenzioso e supporto giuridico della Polizia Municipale di Prato. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Acquista online

    Acquista via FAX

    Durata complessiva: circa 1 ora e 30 di video + materiale didattico

    PREZZO

    euro 65,00 + IVA
    Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA,
    ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

    Corso Audio-Video Online a cura dell'Avv. Maurizio Lovisetti

    Il D.Lgs. n. 156/15 riforma il processo tributario e introduce novità nella disciplina dei tributi locali. Il corso illustra operativamente come cambia il processo tributario e le ricadute nella gestione dei tributi comunali.

    PROGRAMMA

    Le novità del D.Lgs. n. 156/15. I cambiamenti nella gestione dei tributi locali

    • L’estensione della c.d. “mediazione obbligatoria” a tutte le controversie di valore non superiore a 20.000 euro.
    • La possibilità di ricorrere alla conciliazione anche in grado di appello, con riduzione delle sanzioni al 50% del minimo previsto (in primo grado la riduzione è al 40%).
    • L’estensione della tutela cautelare a tutti i gradi di giudizio, compreso quello di Cassazione.
    • La parziale riscrittura delle norme relative al pagamento del tributo in pendenza di giudizio e all’esecutività delle sentenze.
    • Il giudizio di ottemperanza quale unico rimedio per l’esecuzione delle sentenze favorevoli al contribuente.
    • Risposte ai quesiti

    Completa l'offerta il questionario di autovalutazione, la biblioteca, il forum dove sarà possibile porre un quesito a Maurizio Lovisetti e l'attestato scaricabile.

    IL DOCENTE

    Avv. Maurizio Lovisetti, Dottore di ricerca in Diritto tributario. Autore di pubblicazioni in materia.

    L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I  90 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
    Puoi accedere al corso quante volte vuoi da dove vuoi per 90 giorni!

    GUARDA IL TRAILER

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta - 30 Ottobre 2023, ore 14.30-17.30


    Le novità per i consulenti tecnici di ufficio disposte dalla riforma del processo civile contenute nel Decreto legislativo 10 ottobre 2022 n.149 e nel Decreto ministeriale 4 agosto 2023 n.109.

    Il corso, organizzato da The PLAN e dal Collegio dei Geometri della Provincia di Roma, offre l’aggiornamento, in termini di conoscenza e approfondimento del quadro normativo, di tutte le novità e obblighi per i CTU: dall’albo nazionale a quelli presso ogni tribunale, dai requisiti agli obblighi richiesti per gli iscritti, dalle modalità d’iscrizione all’albo dei consulenti ai requisiti per il mantenimento dell’iscrizione, dagli adempimenti a carico dei consulenti tecnici già iscritti fino alle specializzazioni previste. Un corso indispensabile per i consulenti già iscritti all’albo dei consulenti tecnici e per coloro che intendono farlo, erogato con la consueta chiarezza e modalità espositiva di Paolo Frediani.


    Docente

    Paolo Frediani
    Geometra libero professionista dal 1990 iscritto all’Albo dei Geometri e Geometri Laureati della provincia di Pisa, opera con un proprio studio professionale attività di consulente, perito ed ausiliario nei procedimenti civili e penali per Tribunali, Corti di Appello in procedure arbitrali ed in ambiti stragiudiziali e collabora con privati, società e istituti di credito. È specializzato nei settori delle patologie nelle costruzioni edilizie, del diritto immobiliare, nella valutazione immobiliare e nella due-diligence immobiliare e audit-immobiliare. Dal 1999 unisce all’attività professionale quella di docente in corsi di formazione professionale da lui progettati per enti pubblici, società ed ordini professionali nelle aree tematiche della consulenza tecnica di ufficio, conciliazione, comunicazione, valutazione immobiliare ed aree tematiche connesse e partecipa, in qualità di cultore delle materie, a seminari e convegni.

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 01 Febbraio 2022, ore 9.30-12.30


    Le principali novità introdotte dalla Legge di bilancio 2022

    Il corso esamina l’impatto della riforma dell’IRPEF, approvata con la Legge di bilancio 2022, sugli adempimenti dei sostituti d’imposta.

    Si tratta di una riforma che non stravolge i principi della tassazione personale, essendo ispirata alla finalità di alleggerire il peso complessivo del prelievo fiscale sul reddito di lavoro dipendente, evitando bruschi salti d’imposta che determinano inevitabilmente iniquità non più tollerabili.

    La trattazione sarà incentrata sulla illustrazione delle linee guida della riforma, con evidenziazione delle principali novità che la caratterizzano. Saranno pertanto oggetto di analisi:

    • i nuovi scaglioni dell’IRPEF, che dovranno essere recepiti anche ai fini delle addizionali, negli Enti che hanno scelto di graduare il prelievo locale sulla base della struttura dell’IRPEF;
    • l’articolata revisione della detrazione per lavoro dipendente e per redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente, ispirata al principio di evitare penalizzazioni rispetto all’assetto previgente.

    Si provvederà inoltre ad illustrare la nuova disciplina dell’assegno unico per i figli, che rappresenta un elemento complementare della riforma, soprattutto nella parte relativa all’effetto di sostituzione della detrazione per carichi di famiglia e quindi alle ricadute operative sui datori di lavoro.

    Da ultimo si darà conto del processo di graduale eliminazione dell’IRAP.


    Docente

    Luigi Lovecchio
    Dottore commercialista. Componente del Comitato di redazione del Bollettino tributario.

    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Bilancio e Tributi Locali Channel, Settembre 2025

    Data diretta: 02 Settembre 2025, ore 14.30-16.30


    Analisi dello schema di Decreto Legislativo per l’attuazione della riforma in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale

    Il corso fa il punto sulle novità recate dallo schema di attuazione della delega fiscale per il comparto degli Enti Locali, analizzandone i principi, le innovazioni normative e gli impatti sugli Enti territoriali, in vista dell’approvazione definitiva e delle possibili scelte che il Comune potrà già effettuare nel corso del 2025.


    Docente

    Pasquale Mirto
    Dirigente settore entrate di Unione di Comuni. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di tributi locali. Condirettore Periodico “Bilancio e Tributi Locali”.
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta : 06-10-2021


    Introduzione

    L’evento ha lo scopo di fornire una prima lettura, il più possibile sistematica e ragionata, dei contenuti della riforma del processo civile.

    Verranno toccati tutti gli istituti interessati dalla riforma: ADR e mediazione, processo di cognizione, impugnazioni e processo esecutivo, con un approccio critico e tecnico, volto ad evidenziare quelli che potranno essere i cambiamenti per il Professionista nello svolgimento quotidiano della propria attività.

    I relatori, esperti della materia e forti della propria esperienza professionale, aiuteranno i partecipanti ad avere un quadro chiaro della riforma nel suo insieme, nonché a confrontare il sistema processuale attualmente in vigore e conosciuto, con quello che il Legislatore intende introdurre.


    Docenti

    Marco Farina

    Avvocato in Roma. Professore a contratto di diritto processuale civile presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università LUISS Guido Carli di Roma.

    Massimiliano Bina

    Professore a contratto di Deontologia e Ordinamento forense presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università dell'Insubria di Varese.

    Michele Angelo Lupoi

    È professore associato di diritto processuale civile presso l’Università di Bologna e avvocato civilista del foro di Bologna

    Stefano Villata

    Professore Associato di Diritto processuale civile presso la Facoltà Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano e avvocato in Milano, socio dello studio Giliberti Triscornia e Associati

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta - 05 Dicembre 2022, ore 14.30-18.30

    A cura di Miche Angelo Lupoi


    Introduzione

    L’evento intende trattare con un approccio critico e operativo, i risvolti pratici delle novità introdotte dalla riforma Cartabia.

    In particolare, i Relatori affronteranno i temi riguardanti il processo ordinario di cognizione, i strumenti di ADR, il procedimento semplificato di cognizione e le impugnazioni; una riflessione peculiare riguarderà lo strumento della revocazione per contrarietà alla CEDU.

    L’intento è quello di fornire al partecipante un quadro il più chiaro possibile delle modifiche intervenute e delle ricadute operative che andranno ad impattare sull’esercizio della professione.

    Accreditamenti

    Corso accreditato presso il CNF: n. 2 crediti formativi


    Docenti

    Marco Farina
    Avvocato in Roma. Professore a contratto di diritto processuale civile presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università LUISS Guido Carli di Roma. È autore di una monografia e di numerosi articoli pubblicati in varie riviste scientifiche nelle materie del diritto processuale civile, nazionale ed internazionale, e del diritto fallimentare e partecipa, regolarmente, come relatore, a convegni scientifici e di aggiornamento professionale.
    Lucilla Galanti
    Avvocato dal 2105, dottore di ricerca in Istituzioni e mercati, diritti e tutele, Università di Bologna; è attualmente ricercatore presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Firenze.
    Michele Angelo Lupoi
    Professore ordinario di diritto processuale civile presso l’Università di Bologna e avvocato civilista del foro di Bologna. Vanta molte pubblicazioni in materia di diritto processuale di famiglia, contenzioso transfrontaliero, procedimenti sommari.
    Beatrice Ficcarelli
    Professore Associato in Diritto processuale civile presso il Dipartimento Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena. Membro dell’Associazione Italiana fra gli studiosi del processo civile e del comitato scientifico e di redazione di riviste specializzate in Diritto processuale civile.

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta - 27 Febbraio 2023, ore 14.30-17.30


    A cura di Beatrice Ficcarelli e Lucilla Galanti


    Introduzione

    L’evento intende fare il punto sui diversi step della riforma della giustizia civile, a partire da quanto entrerà in vigore il 1° marzo. Saranno quindi chiariti i diversi passaggi, la normativa vigente nei diversi periodi temporali e i relativi ambiti di operatività, per fornire al professionista un quando chiaro e completo dei riferimenti normativi validi in relazione al singolo procedimento in un determinato periodo di riferimento.

    Il taglio sarà dunque prettamente pratico – operativo, permettendo al partecipante di fare chiarezza tra le diverse fasi di attuazione della riforma.

    Accreditamenti

    Il corso è in fase di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense per gli avvocati


    Docenti

    Lucilla Galanti

    Avvocato dal 2015, dottore di ricerca in Istituzioni e mercati, diritti e tutele, Università di Bologna; è attualmente ricercatore presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Firenze.

    Beatrice Ficcarelli

    Professore Associato in Diritto processuale civile presso il Dipartimento Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena. Membro dell’Associazione Italiana fra gli studiosi del processo civile e del comitato scientifico e di redazione di riviste specializzate in Diritto processuale civile.

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 31 Maggio 2022, ore 14.30-18.30


    ACCREDITAMENTI

    Il corso è in fase di accreditamento presso il CNF


    Introduzione

    L’evento intende fare il punto sulle principali novità riguardanti la riforma della giustizia civile, a partire dalla Legge Delega n.206/2021, pubblicata in G.U. il 24 dicembre 2021.

    Saranno analizzate le ricadute operative dei principali interventi innovativi, in tema di: procedimento di primo grado e impugnazioni; riti speciali e sistemi alternativi di risoluzione delle controversie; procedimento esecutivo.


    Docenti

    Marco Farina
    Avvocato in Roma. Professore a contratto di diritto processuale civile presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università LUISS Guido Carli di Roma. È autore di una monografia e di numerosi articoli pubblicati in varie riviste scientifiche nelle materie del diritto processuale civile, nazionale ed internazionale, e del diritto fallimentare e partecipa, regolarmente, come relatore, a convegni scientifici e di aggiornamento professionale.
    Caterina Pasini
    Ha conseguito il dottorato di ricerca in diritto processuale civile presso l'università di Bologna; attualmente è docente a contratto in Diritto processuale civile e diritto processuale dell'impresa presso la Scuola di Giurisprudenza della Facoltà di Bologna. Ha svolto periodi di ricerca in Francia (Université Sorbonne) e negli Stati Uniti (Berkeley UC). Avvocato del Foro di Bologna, si occupa di diritto civile e di famiglia.
    Michele Angelo Lupoi
    Professore associato di diritto processuale civile presso l’Università di Bologna e avvocato civilista del foro di Bologna. Vanta molte pubblicazioni in materia di diritto processuale di famiglia, contenzioso transfrontaliero, procedimenti sommari.

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta - 14-21-28 Novembre 2022, ore 18.30-19.39

    Corso on line in diretta a cura di Guido Stampanoni Bassi e Lorenzo Nicolò Meazza


    Decreto legislativo n. 150 del 10 ottobre del 2022 recante attuazione della legge 27 settembre 2021 n. 134 di delega al Governo per l'efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari

    Il percorso formativo, articolato in 4 appuntamenti intende affrontare, in modo critico e operativo, le novità introdotte dalla Riforma Cartabia, trattando quelle che sono le ricadute pratiche sull’esercizio della professione.

    Scopo degli incontri è quello di fornire un quadro, il più esaustivo possibile, delle differenze tra la vecchia e la nuova normativa. Un appuntamento di analisi critica della riforma.

    Accreditamenti

    Il corso è in fase di accreditamento presso il CNF

    Attestato di partecipazione

    L’attestato di partecipazione finale sarà rilasciato solamente agli iscritti che frequenteranno almeno l’80% delle ore a programma.


    Docenti

    Guido Stampanoni Bassi

    Avvocato penalista e Direttore di Giurisprudenza penale

    Lorenzo Nicolò Meazza

    Avvocato penalista e Direttore Responsabile di Giurisprudenza penale

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta - 28 Ottobre 2022, ore 17.00-19.00


    A cura di Guido Stampanoni Bassi e Lorenzo Nicolò Meazza


    Introduzione

    L’evento formativo intende affrontare, in modo critico e operativo, le novità introdotte dalla Riforma Cartabia, trattando quelle che sono le ricadute pratiche sull’esercizio della professione.

    L’incontro intende fornire un quadro, il più esaustivo possibile, delle differenze tra la vecchia e la nuova normativa. Un appuntamento di analisi critica della riforma.

    Accreditamenti

    Il corso è in fase di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense per gli avvocati


    Docenti

    Guido Stampanoni Bassi

    Avvocato penalista e Direttore di Giurisprudenza penale

    Lorenzo Nicolò Meazza

    Avvocato penalista e Direttore Responsabile di Giurisprudenza penale

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta - 28 e 29 Novembre 2022, ore 14.30-17.30


    Corso on line in diretta a cura di Giovanni Fanticini


    In collaborazione con la Fondazione Forense di Bologna

    Il percorso formativo, articolato in due appuntamenti per complessive sei ore, intende fare il punto circa le novità introdotte dalla riforma della giustizia civile in tema di esecuzioni, riservando il secondo incontro all’analisi e al commento della giurisprudenza più recente e rilevante in materia.

    Il corso si rivolge a coloro che, per ragioni professionali o di studio, intendono aggiornarsi e avere un quadro più chiaro delle modifiche di cui alla Legge delega n.206 del 2021 e delle relative ricadute pratico – operative.


    Docenti

    Giovanni Fanticini
    Magistrato assegnato all’Ufficio del Massimario, Corte Suprema di Cassazione. Già Giudice presso il Tribunale di Reggio Emilia.
    Stefano Goldstaub
    Avvocato in Bologna. Già COA Bologna e attuale Componente del C.T.S. Fondazione Forense Bolognese

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 1 Luglio 2022, ore 10.00-11.30


    Come accedere al nuovo bando PNRR

    Il nuovo bando finanzia proposte progettuali derivanti da "luoghi della cultura” come definiti dal Codice dei beni culturali (musei, biblioteche, archivi, aree e parchi archeologici, complessi monumentali), aventi ad oggetto la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali.

    Il contributo è del 100% e può arrivare fino a 500mila euro nella stragrande maggioranza dei casi oppure fino 2,5 milioni per progetti più grandi e copre tutti i costi per interventi volti ad abbattere ogni forma di barriera alla fruizione dei beni o dei loro contenuti (da quelli fisici a quelli sensoriali).

    Vi rientrano, ad esempio, gli interventi per la segnaletica, l’accessibilità, i servizi e la sicurezza, ma anche interventi per l’accessibilità virtuale dall’esterno (sito web, strumenti dedicati a utenti con ridotte capacità sensoriali) e investimenti in strumenti che consentano una fruizione ampliata (quali sistemi audio per non vedenti, video in lingua dei segni, avvisi luminosi, rete Wi-Fi, dispositivi di supporto/ausili per il superamento di specifiche disabilità, audio guide, ecc.

    Sono inoltre finanziabili interventi di formazione all’accoglienza per il personale della struttura e progetti di valorizzazione dell’accessibilità al patrimonio culturale, inclusi pubblicazioni, eventi ed esposizioni.

    Per la candidatura al bando è richiesto un livello di progettualità discretamente complesso, che include un piano di gestione il cui costo è rendicontabile sull’iniziativa.

    Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è il 12 agosto 2022.

    Il corso illustra i requisiti e le modalità di accesso al bando, analizzandone criticità e punti di specifica attenzione.


    Docente

    Gianfranco De Gregorio
    Esperto in fundraising e accesso alle agevolazioni regionali, nazionali, comunitarie e del PNRR

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    Giovedi 22 Febbraio 2024, Ore 14.30-18.30


    Come far fronte agli eventi imprevedibili e alle cause di forza maggiore

    Con un taglio pratico, l’incontro intende fornire ai Partecipanti le conoscenze e gli strumenti necessari per far fronte agli eventi imprevedibili e alle cause di forza maggiore che costringono a rivedere le condizioni contrattuali già pattuite. Verranno dunque affrontati i rimedi e le modalità di attuazione degli stessi, nella salvaguardia degli interessi coinvolti.

    Verrà affrontata la tematica anche in relazione alla contrattualistica internazionale, con l’analisi delle particolarità del caso.


    Docenti

    Saverio Luppino
    Avvocato del foro di Bologna, esperto nel settore della contrattualistica, del real estate, locazione, comunione e condominio
    Maura Alessandri
    Avvocato del foro di Bologna, esperto in materia di contratti internazionali, contenzioso internazionale e internazionalizzazione delle imprese

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Finanza e Tributi Locali Channel, Aprile 2022

    Data diretta : 01/04/2022


    Questioni operative

    L’attività di riscossione coattiva delle entrate locali è rimasta bloccata per un anno e mezzo (da marzo 2020 ad agosto 2021) ed è gradualmente ripartita da pochi mesi, per cui i Comuni non hanno avuto modo di verificare sul campo le nuove procedure previste dalla Legge n. 160/2019.

    Nel frattempo il legislatore è intervenuto sulla governance e sulla remunerazione del servizio nazionale della riscossione (Legge n. 234/2021), anticipando parzialmente quanto previsto dalla Legge delega fiscale (AC 3343), prevedendo la non impugnabilità dell’estratto di ruolo e limitando l’impugnabilità del ruolo (Legge n. 215/2021). Occorre quindi fare i conti con una disciplina resa complessa dal susseguirsi di norme settoriali e norme di portata generale.

    Il corso esamina le novità normative in materia di riscossione coattiva, con particolare riferimento alle questioni operative e alla figura del funzionario responsabile della riscossione.

    Docente

    Giuseppe Debenedetto
    Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di tributi locali. Direttore del servizio internet www.ufficiotributi.it


    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Finanza e Tributi Locali Channel, Giugno 2021

    Data diretta : 04/06/2021


    Introduzione

    Le nuove procedure previste dalla Legge n. 160/2019

    La Legge n. 160/2019 ha modificato la disciplina sulla riscossione coattiva delle entrate locali con l’obiettivo di assicurare ai Comuni una maggiore efficacia nell’attività di contrasto all’evasione. Ai contribuenti sono invece destinate le disposizioni sulla rateizzazione e sui solleciti di pagamento, consentendo di pagare prima di avviare le procedure esecutive. 

    L’attività di riscossione coattiva, a causa dell’emergenza pandemica, è comunque rimasta bloccata dall’8 marzo 2020 e dovrebbe riprendere a partire da giugno 2021, pertanto i Comuni non hanno avuto modo di attuare sul campo le nuove procedure previste dalla Legge n. 160/2019.

    Il corso esamina le novità normative in materia, con particolare riferimento alle disposizioni che potenziano l’attività di recupero ed alla figura del funzionario responsabile della riscossione.

    Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.

    Docente

    Giuseppe Debenedetto ,Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di tributi locali. Direttore del servizio internet www.ufficiotributi.it


    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Finanza e Tributi Locali Channel, Giugno 2023

    Data diretta : 09/06/2023


    Questioni operative

    L’attività di riscossione coattiva delle entrate locali è rimasta bloccata per un anno e mezzo (da marzo 2020 ad agosto 2021) e da poco più di un anno è gradualmente ripartita.
    I Comuni, pertanto, hanno iniziato solo recentemente a verificare sul campo le nuove procedure previste in materia dalla Legge n. 160/2019.
    Nel frattempo il legislatore è intervenuto sulla governance e sulla remunerazione del servizio nazionale della riscossione (Legge n. 234/2021) prevedendo la non impugnabilità dell’estratto di ruolo e limitando l’impugnabilità del ruolo (Legge n. 215/2021), introducendo poi strumenti di tregua fiscale (stralcio parziale e rottamazione-quater), oltre a stabilire una nuova tempistica per le quote inesigibili (Legge n. 197/2022). 
    Occorre quindi fare i conti con una disciplina stratificata di complessa lettura per il susseguirsi di disposizioni settoriali e disposizioni di portata generale.
    Il corso esamina le novità normative e giurisprudenziali in materia di riscossione coattiva, con particolare riferimento alle questioni operative ed alla figura del funzionario responsabile della riscossione.

    Docente

    Giuseppe Debenedetto
    Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di tributi locali. Direttore del servizio internet www.ufficiotributi.it


    Includi nel Report: No

    FTL Channel - Registrazione

    Includi nel Report: No

    Registrazione del webinar tenutosi in data 13-04-2018 e curato dalla Dr.ssa Cristina Carpenedo in materia di riscossione coattiva.

    Accesso in omaggio per chi ha acquistato il volume ''la riscossione coattiva delle entrate locali''.

    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Bilancio e Tributi Locali Channel, Luglio 2025

    Data diretta: 10 luglio 2025, ore 14.30-16.30


    Corso online in diretta

    Per una corretta ed efficace riscossione dei tributi locali nell’ambito delle procedure concorsuali è necessario tenere conto delle specifiche regole della procedura.

    Il corso intende fornire indicazioni e suggerimenti sulle attività da compiere per garantire all’Ente locale la massima tutela del credito vantato. 


    Docente

    Maria Suppa
    Avvocato tributarista, patrocinante in Cassazione e dinanzi alle altre Magistrature Superiori
    Includi nel Report: No

    Registrazione diretta: 27 novembre 2024, ore 9.30-12.30


    Il quadro normativo e giurisprudenziale aggiornato

    Il corso esamina in dettaglio le regole che disciplinano le procedure di fallimento/liquidazione giudiziale e di concordato preventivo, per consentire agli Enti Locali un’efficace tutela dei propri crediti tributari.


    Docente

    Maria Suppa Avvocato tributarista. Patrocinante in Cassazione e innanzi alle altre Magistrature Superiori. Autrice di pubblicazioni in materia.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 15 novembre 2024, ore 9.00-13.00


    Come gestirla

    La disciplina della rotazione negli affidamenti diretti e nelle procedure negoziate, contenuta nell’art. 49 del Decreto Legislativo n. 36/2023, continua a suscitare  dubbi interpretativi e difficoltà operative.

    ANAC, nel tentativo di chiarire o precisare le modalità esecutive per la corretta applicazione della rotazione tra operatori economici, è intervenuta a più riprese, prima con i  comunicati del Presidente, rispettivamente del 5 e del 24 giugno 2024, successivamente pubblicando in data 30 luglio 2024 un “Vademecum informativo per gli affidamenti diretti di lavori di importo inferiore a 150.000,00 euro, e di forniture e servizi di importo inferiore a 140.000 euro”.

    In effetti l’art. 49 del Codice dei contratti, apparentemente di semplice lettura, cela una serie di dubbi interpretativi che richiedono un puntuale approfondimento e, soprattutto, comportano di dover completare, attraverso l’adozione di un regolamento integrativo, il quadro normativo di riferimento per le singole stazioni appaltanti. La necessità di dotarsi di un regolamento è esplicitamente indicata all’art. 1, co. 3, lett. a), dell’allegato II.1 al Codice e rappresenta un presupposto indispensabile ai fini di una gestione della rotazione nell’ambito delle gare e degli affidamenti di ogni stazione appaltante. 

    Il corso ha il duplice scopo di analizzare gli innumerevoli punti critici della norma, prospettando soluzioni interpretative anche alla luce di aggiornata giurisprudenza, e di fornire adeguati strumenti per la redazione di regolamenti attuativi idonei a gestire correttamente il principio di rotazione. L’analisi si concentrerà sul concetto di “contraente uscente” in relazione alle varie tipologie di stazioni appaltanti, tenendo anche conto dell’obbligo di utilizzare le centrali di committenza da parte delle stazioni appaltanti non qualificate. 

    Specifica attenzione sarà dedicata all’analisi delle motivazioni che possono consentire di reinvitare o individuare quale affidatario diretto il “contraente uscente” e alle possibilità di deroga dalla rotazione, anche con specifici riferimenti agli appalti riguardanti i servizi alla persona e sociali.

    In materia di regolamento attuativo saranno oggetto di indagine le modalità di suddivisione degli appalti in settori merceologici o di servizi, oppure in categorie di opere, avendo cura di esaminare particolari settori di lavori e di servizi, quali quelli informatici, attinenti all’ingegneria all’architettura, ai servizi legali, ai beni culturali.. 

    Infine, si forniranno soluzioni gestionali finalizzate a ripartire gli affidamenti in fasce in base al loro valore economico.


    Docente

    Antonio Bertelli
    Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica. Docente a contratto in diritto amministrativo europeo e dei contratti pubblici presso l’Università di Pisa. Componente delegato ANCI presso il Tavolo del MIT “Revisione prezzi contratti servizi e forniture”. Componente della commissione ANAC per la redazione dei nuovi bandi tipo

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 02 luglio 2024, ore 9.00-13.00


    Come gestirla

    Il corso individua le modalità operative per la corretta applicazione della disciplina della rotazione alla luce del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023).

    L’art. 49 del Codice, apparentemente semplice, cela una serie di dubbi interpretativi che richiedono un puntuale approfondimento e, soprattutto, comportano di dover completare, attraverso l’adozione di un regolamento integrativo, il quadro normativo di riferimento per le singole stazioni appaltanti. La necessità di dotarsi di un regolamento è esplicitamente indicata all’art. 1, comma 3, lett. a), dell’allegato II.1 al Codice e rappresenta un presupposto indispensabile ai fini di una gestione della rotazione nell’ambito delle gare di ogni stazione appaltante.

    L’analisi si concentrerà sul concetto di “contraente uscente” in relazione alle varie tipologie di stazioni appaltanti, tenendo anche conto dell’obbligo di utilizzare le centrali di committenza e i soggetti aggregatori da parte delle stazioni appaltanti non qualificate.

    Inoltre saranno oggetto di indagine le modalità di suddivisione degli appalti in settori merceologici o di servizi, oppure in categorie di opere, avendo cura di esaminare particolari settori di servizi, quali quelli attinenti all’ingegneria all’architettura e ai servizi legali.

    Infine, si forniranno soluzioni gestionali finalizzate a ripartire gli affidamenti in fasce in base al loro valore economico e si analizzeranno le possibilità di deroga dalla rotazione, anche con specifici riferimenti agli appalti riguardanti i servizi alla persona e sociali.


    Docente

    Antonio Bertelli
    Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica. Docente a contratto in diritto amministrativo europeo e dei contratti pubblici presso l’Università di Pisa. Componente delegato ANCI presso il Tavolo del MIT “Revisione prezzi contratti servizi e forniture”. Componente della commissione ANAC per la redazione dei nuovi bandi tipo

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 23 giugno 2025, ore 9.00-13.00


    Come gestirla

    Il Decreto correttivo (D.Lgs. n.209/2024) ha introdotto una significativa modifica alla disciplina della rotazione negli affidamenti diretti e nelle procedure negoziate, contenuta nell’art. 49 del Decreto Legislativo n. 36/2023: in particolare, il comma 4 dell’articolo in questione dispone ora che “in casi motivati con riferimento alla struttura del mercato e alla effettiva assenza di alternative, previa verifica dell'accurata esecuzione del precedente contratto nonché della qualità della prestazione resa, il contraente uscente può essere reinvitato o essere individuato quale affidatario diretto”.

    La novella fa proprie le precisazioni contenute in vari pronunciamenti del giudice amministrativo, volte a precisare, sia logicamente che cronologicamente, il percorso istruttorio che può condurre a derogare rispetto al principio di rotazione.
    Ciò non toglie che continuano a pervenire richieste di pareri ad esempio all’Ufficio legislativo del MIT o ad ANCI, mentre non si riducono i contenziosi in materia, a testimonianza che quello della rotazione rimane uno degli istituti maggiormente sensibili oltre che  gravidi di difficoltà operative.

    ANAC, nel tentativo di chiarire o precisare le modalità esecutive per la corretta applicazione della rotazione tra operatori economici, era a suo tempo intervenuta a più riprese, prima con i  comunicati del Presidente, rispettivamente del 5 e del 24 giugno 2024, successivamente pubblicando in data 30 luglio 2024 un “Vademecum informativo per gli affidamenti diretti di lavori di importo inferiore a 150.000,00 euro, e di forniture e servizi di importo inferiore a 140.000 euro”.
    Più recentemente ANCI ha predisposto e pubblicato uno schema di regolamento sulle procedure d’importo inferiore alle soglie europee che contiene un’importante sezione dedicata alla rotazione. 

    Tale regolamento appare molto utile in quanto la necessità di dotarsi di un regolamento è esplicitamente indicata all’art. 1, co. 3, lett. a), dell’allegato II.1 al Codice e rappresenta un presupposto indispensabile ai fini di una gestione della rotazione nell’ambito delle gare e degli affidamenti di ogni stazione appaltante. 
    Il corso ha lo scopo di esaminare i vari punti critici della disciplina, offrendo soluzioni interpretative anche alla luce di aggiornata giurisprudenza, oltre che di prendere spunto dallo schema di regolamento ANCI per fornire adeguati strumenti per la redazione di regolamenti attuativi idonei a gestire correttamente la materia. L’analisi si concentrerà sul concetto di “contraente uscente” in relazione alle varie tipologie di stazioni appaltanti, tenendo anche conto dell’obbligo di utilizzare le centrali di committenza da parte delle stazioni appaltanti non qualificate. 
    Specifica attenzione sarà dedicata all’analisi delle motivazioni che possono consentire di reinvitare o individuare quale affidatario diretto il “contraente uscente” e alle possibilità di deroga dalla rotazione, anche con specifici riferimenti agli appalti riguardanti i servizi alla persona e sociali.


    Docente

    Antonio Bertelli
    Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica. Docente a contratto in diritto amministrativo europeo e dei contratti pubblici presso l’Università di Pisa. Componente delegato ANCI presso il Tavolo del MIT “Revisione prezzi contratti servizi e forniture”. Componente della commissione ANAC per la redazione dei nuovi bandi tipo.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 5 Luglio 2022, ore 10.00-12.30


    Adempimenti operativi

    Entro il 31 luglio 2022 gli Enti Locali dovranno deliberare l’assestamento generale di bilancio (art. 175, co. 8, del TUEL) e la salvaguardia degli equilibri di bilancio (art. 193, co. 2, del TUEL).

    In particolare:

    • l’art. 175, comma 8 prevede che: “Mediante la variazione di assestamento generale, deliberata dall’organo consiliare dell’Ente entro il 31 luglio di ciascun anno, si attua la verifica generale di tutte le voci di entrata e di uscita, compreso il Fondo di riserva e il Fondo di riserva cassa, al fine di assicurare il mantenimento del pareggio di bilancio”;
    • l’art. 193, comma 2 prevede che: “Con periodicità stabilita dal regolamento di contabilità dell’Ente Locale e comunque almeno una volta entro il 31 luglio di ciascun anno, l’organo consiliare provvede con delibera a dare atto del permanere degli equilibri generali di bilancio o, in caso di accertamento negativo, ad adottare:
    1. le misure necessarie a ripristinare il pareggio qualora i dati facciano prevedere un disavanzo;
    2. i provvedimenti per il ripiano degli eventuali debiti;
    3. le iniziative necessarie ad adeguare il Fondo crediti di dubbia esigibilità in caso di squilibri riguardanti la gestione dei residui.

    Il corso, di taglio fortemente operativo, fornisce i necessari approfondimenti per attuare correttamente i due adempimenti.


    Docente

    Tommaso Pazzaglini
    Dottore Commercialista e Revisore specializzato in contabilità degli Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 13 Luglio 2023, ore 10.00-12.30


    Adempimenti operativi

    Entro il 31 luglio 2023 gli Enti Locali dovranno deliberare l’assestamento generale di bilancio (art. 175, co. 8, del TUEL) e la salvaguardia degli equilibri di bilancio (art. 193, co. 2, del TUEL).

    In particolare:

    • l’art. 175, co. 8, prevede che: “Mediante la variazione di assestamento generale, deliberata dall’organo consiliare dell’Ente entro il 31 luglio di ciascun anno, si attua la verifica generale di tutte le voci di entrata e di uscita, compreso il Fondo di riserva e il Fondo di riserva cassa, al fine di assicurare il mantenimento del pareggio di bilancio”;
    • l’art. 193, co. 2, prevede che: “Con periodicità stabilita dal regolamento di contabilità dell’Ente Locale e comunque almeno una volta entro il 31 luglio di ciascun anno, l’organo consiliare provvede con delibera a dare atto del permanere degli equilibri generali di bilancio o, in caso di accertamento negativo, ad adottare:

    1. le misure necessarie a ripristinare il pareggio qualora i dati facciano prevedere un disavanzo;
    2. i provvedimenti per il ripiano degli eventuali debiti;
    3. le iniziative necessarie ad adeguare il Fondo crediti di dubbia esigibilità in caso di squilibri riguardanti la gestione dei residui.


    Il corso, di taglio fortemente operativo, fornisce i necessari approfondimenti per attuare correttamente i due adempimenti.

    Docente

    Tommaso Pazzaglini
    Dottore Commercialista e Revisore specializzato in contabilità degli Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 30 Giugno 2021


    Misure e provvedimenti necessari

    Come noto, con periodicità stabilita dal regolamento di contabilità e comunque almeno una volta entro il 31 luglio di ciascun anno, i Consigli degli Enti Locali devono attestare il permanere degli equilibri generali di bilancio o, in caso di accertamento negativo, adottare contestualmente:

    • le misure necessarie a ripristinare il pareggio, qualora i dati della gestione finanziaria facciano prevedere un disavanzo, di gestione o di amministrazione, per squilibrio della gestione di competenza, di cassa ovvero della gestione dei residui;
    • i provvedimenti per il ripiano degli eventuali debiti di cui all'art. 194;
    • le iniziative necessarie ad adeguare il Fondo crediti di dubbia esigibilità accantonato nel risultato di amministrazione in caso di gravi squilibri riguardanti la gestione dei residui.

    Il permanere dell’emergenza Covid-19, le pronunce della Corte Costituzionale n. 34/2021 e n 80/2021, nonchè gli ultimi orientamenti della Corte dei conti, impongono ai Comuni importanti riflessioni.

    Inoltre, la verifica degli equilibri non potrà esimersi da un’attenta valutazione dell’impatto dei provvedimenti emergenziali, calati nella realtà operativa di ciascun Ente.


    Docente

    Marco Castellani,Commercialista esperto in fiscalità e contabilità degli Enti Pubblici. Autore di pubblicazioni in materia.

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta: 28 novembre e 01 dicembre 2023, ore 9.30-12.30


    E-mail chiare e dirette. Tecniche pratiche per capire e farci capire dai nostri utenti (e dai colleghi…), anche quando l’interazione avviene con posta elettronica

    Non c'è solo il front office. Già... I cittadini li incontriamo anche via email. E scrivere in modo efficace richiede abilità diverse da quelle utili allo sportello. Lo sanno bene i dipendenti che durante la pandemia hanno visto mutare la tipologia di lavoro e le modalità di interazione con l'utenza: meno presenza, meno contatti diretti, più conversazioni telefoniche e, soprattutto, più risposte via posta elettronica. Si tratta di una tendenza destinata a consolidarsi, nonostante il Covid sia superato.

    A fronte di un obiettivo che resta sempre il medesimo, e cioè offrire un servizio di qualità, cambia lo strumento con cui siamo chiamati a soddisfare le esigenze del pubblico. Ma come essere altrettanto efficaci quando, anziché dietro la scrivania o la cornetta, “picchiettiamo” sulla tastiera del computer? 

    Il corso intende anzitutto evidenziare il potere del linguaggio sulla sfera emotiva dell'interlocutore, da cui dipende la nostra capacità persuasiva. E poi intende illustrare le tecniche e svelare i trucchi per risultare sintetici, incisivi e chiari nella stesura dei testi, che sappiano fornire dati, informare e facilitare la comprensione. Senza contare che i suggerimenti tornano utili anche nella comunicazione scritta con i nostri colleghi, quando ad esempio siamo chiamati a redigere un report o un verbale.


    Docente

    Paolo Fossati
    Già direttore Area Risorse Umane e Comunicazione di Ente Locale. Docente specializzato in competenze organizzative e relazionali dei dipendenti della Pubblica Amministrazione e delle società partecipate. Si è formato frequentando il percorso “Leadership Principles” (Harvard Business School Online, Boston) e i master “Leadership and Empowerment” (24ORE Business School, Milano), “Lean Organization e Toyota Way nel pubblico impiego” (School of Management, Torino) e “PNL e Coaching” (Ekis, Reggio Emilia). Autore del libro “Vivi Presente. Strategie di cambiamento per tornare al timone della tua vita”, Verdechiaro Edizioni, 2016. Giornalista. Laurea in Giurisprudenza

    Categoria: Comunicazione
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta - 20 e 27 Aprile 2023, ore 9.30-12.30


    Mani sulla tastiera! Capire e farsi capire anche a distanza

    Non c'è solo il front office. Già... I cittadini li incontriamo anche via email. E scrivere in modo efficace richiede abilità diverse da quelle utili allo sportello. Lo sanno bene i dipendenti che durante la pandemia hanno visto mutare la tipologia di lavoro e le modalità di interazione con l'utenza: meno presenza, meno contatti diretti, più conversazioni telefoniche e soprattutto più risposte via posta elettronica. Si tratta di una tendenza destinata a consolidarsi, nonostante lo stato di emergenza Covid sia terminato.

    A fronte di un obiettivo che resta sempre il medesimo, e cioè offrire un servizio di qualità, cambia lo strumento con cui siamo chiamati a soddisfare le esigenze del pubblico. Ma come essere altrettanto efficaci quando, anziché dietro la scrivania o la cornetta, “picchiettiamo” sulla tastiera del computer?

    Il corso intende anzitutto evidenziare il potere del linguaggio sulla sfera emotiva dell'interlocutore, da cui dipende la nostra capacità persuasiva. E poi intende illustrare le tecniche e svelare i trucchi per risultare sintetici, incisivi e chiari nella stesura dei testi, che sappiano fornire dati, informare e facilitare la comprensione. Senza contare che i suggerimenti tornano utili anche nella comunicazione scritta con i nostri colleghi, quando ad esempio siamo chiamati a redigere un report o un verbale.


    Docente

    Paolo Fossati
    Già direttore Area Risorse Umane e Comunicazione di Ente Locale. Docente specializzato in competenze organizzative e relazionali dei dipendenti della Pubblica Amministrazione e delle società partecipate. Si è formato frequentando il percorso “Leadership Principles” (Harvard Business School Online, Boston) e i master “Leadership and Empowerment” (24ORE Business School, Milano), “Lean Organization e Toyota Way nel pubblico impiego” (School of Management, Torino) e “PNL e Coaching” (Ekis, Reggio Emilia). Autore del libro “Vivi Presente. Strategie di cambiamento per tornare al timone della tua vita”, Verdechiaro Edizioni, 2016. Giornalista. Laurea in Giurisprudenza

    Categoria: Comunicazione
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta: 26 e 27 Settembre 2024, ore 9.30-12.30


    E-mail chiare e dirette. Tecniche pratiche per capire e farci capire dai nostri utenti (e dai colleghi…), anche quando l’interazione avviene con posta elettronica

    Non c'è solo il front office. Già... I cittadini li incontriamo anche via email. E scrivere in modo efficace richiede abilità diverse da quelle utili allo sportello. Lo sanno bene i dipendenti che durante la pandemia hanno visto mutare la tipologia di lavoro e le modalità di interazione con l'utenza: meno presenza, meno contatti diretti, più conversazioni telefoniche e, soprattutto, più risposte via posta elettronica. Si tratta di una tendenza destinata a consolidarsi.

    A fronte di un obiettivo che resta sempre il medesimo, e cioè offrire un servizio di qualità, cambia lo strumento con cui siamo chiamati a soddisfare le esigenze del pubblico. Ma come essere altrettanto efficaci quando, anziché dietro la scrivania o la cornetta, “picchiettiamo” sulla tastiera del computer? 

    Il corso evidenzia innanzitutto il potere del linguaggio sulla sfera emotiva dell'interlocutore, da cui dipende la nostra capacità persuasiva. E poi intende illustrare le tecniche e svelare i trucchi per risultare sintetici, incisivi e chiari nella stesura dei testi, che sappiano fornire dati, informare e facilitare la comprensione. Senza contare che i suggerimenti tornano utili anche nella comunicazione scritta con i nostri colleghi, quando ad esempio siamo chiamati a redigere un report o un verbale.


    Il corso rientra nelle previsioni del Decreto del Ministro per la P.A. del 28 giugno 2023 sulle competenze trasversali del personale di qualifica non dirigenziale delle Pubbliche Amministrazioni (soft skills).


    Docente

    Paolo Fossati
    Già direttore Area Risorse Umane e Comunicazione di Ente Locale. Docente specializzato in competenze organizzative e relazionali dei dipendenti della Pubblica Amministrazione e delle società partecipate. Si è formato frequentando il percorso “Leadership Principles” (Harvard Business School Online, Boston) e i master “Leadership and Empowerment” (24ORE Business School, Milano), “Lean Organization e Toyota Way nel pubblico impiego” (School of Management, Torino) e “PNL e Coaching” (Ekis, Reggio Emilia). Autore del libro “Vivi Presente. Strategie di cambiamento per tornare al timone della tua vita”, Verdechiaro Edizioni, 2016. Giornalista. Laurea in Giurisprudenza

    Categoria: Comunicazione
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta - 28 Novembre e 2 Dicembre 2022, ore 9.30-12.30


    Mani sulla tastiera! Capire e farsi capire anche a distanza

    Non c'è solo il front office. Già... I cittadini li incontriamo anche via email. E scrivere in modo efficace richiede abilità diverse da quelle utili allo sportello. Lo sanno bene i dipendenti che durante la pandemia hanno visto mutare la tipologia di lavoro e le modalità di interazione con l'utenza: meno presenza, meno contatti diretti, più conversazioni telefoniche e soprattutto più risposte via posta elettronica. Si tratta di una tendenza destinata a consolidarsi, nonostante lo stato di emergenza Covid sia terminato.

    A fronte di un obiettivo che resta sempre il medesimo, e cioè offrire un servizio di qualità, cambia lo strumento con cui siamo chiamati a soddisfare le esigenze del pubblico. Ma come essere altrettanto efficaci quando, anziché dietro la scrivania o la cornetta, “picchiettiamo” sulla tastiera del computer?

    Il corso intende anzitutto evidenziare il potere del linguaggio sulla sfera emotiva dell'interlocutore, da cui dipende la nostra capacità persuasiva. E poi intende illustrare le tecniche e svelare i trucchi per risultare sintetici, incisivi e chiari nella stesura dei testi, che sappiano fornire dati, informare e facilitare la comprensione. Senza contare che i suggerimenti tornano utili anche nella comunicazione scritta con i nostri colleghi, quando ad esempio siamo chiamati a redigere un report o un verbale.


    Docente

    Paolo Fossati
    Già direttore Area Risorse Umane e Comunicazione di Ente Locale. Docente specializzato in competenze organizzative e relazionali dei dipendenti della Pubblica Amministrazione e delle società partecipate. Si è formato frequentando il percorso “Leadership Principles” (Harvard Business School Online, Boston) e i master “Leadership and Empowerment” (24ORE Business School, Milano), “Lean Organization e Toyota Way nel pubblico impiego” (School of Management, Torino) e “PNL e Coaching” (Ekis, Reggio Emilia). Autore del libro “Vivi Presente. Strategie di cambiamento per tornare al timone della tua vita”, Verdechiaro Edizioni, 2016. Giornalista. Laurea in Giurisprudenza

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta:

    21 e 29 novembre 2024, ore 9.30-12.30


    Normativa, verifiche, errori da evitare e buone prassi a tutela della sicurezza stradale e degli utenti della strada

    La segnaletica è una parte strutturale della rete stradale, indispensabile e fondamentale per garantire la qualità e la sicurezza della circolazione di tutti gli utenti della strada.

    Tuttavia, sulla rete stradale italiana spesso si riscontra una gestione approssimativa della segnaletica, talvolta creativa e non conforme alle norme, con conseguente spreco di risorse.

    Si possono infatti trovare segnali inutili, ridondanti, non previsti dal Codice della strada, oltre a segnali obbligatori mancanti, malcomposti, imprecisi, deteriorati o non visibili.

    Il corso indica le corrette modalità di composizione e posizionamento dei segnali stradali al fine di garantire la conformità alle norme, una migliore comprensione da parte degli utenti per la tutela della sicurezza stradale e un miglior decoro urbano.


    Docente

    Gastone Baronio
    Architetto. Esperto, docente ed autore di pubblicazioni in materia di mobilità e sicurezza stradale

    Includi nel Report: No

    Ufficio Commercio Channel - Novembre 2024


    Gli effetti del D. Lgs n. 103/2024

    Lo scorso 2 agosto 2024 è entrato in vigore il D. Lgs n. 103 del 12 luglio 2024, intitolato “Semplificazione dei controlli sulle attività economiche, in attuazione della delega al Governo di cui all'articolo 27, comma 1, della Legge 5 agosto 2022, n. 118” con l’obiettivo di semplificare, rendere più efficaci ed efficienti e coordinare i controlli sulle attività economiche.

    Le Pubbliche Amministrazioni, oltre a censire i controlli di loro competenza in base alle disposizioni vigenti, devono ora rimodulare il loro operato in funzione delle previsioni del nuovo provvedimento, la cui attuazione richiede una collaborazione ancora più importante tra Polizia Locale e il SUAP comunale. Tale collaborazione è necessaria per garantire, oltre all’attuazione dei censimenti e delle ricognizioni previste, anche l’efficacia dei controlli, secondo i principi enunciati dal decreto.

    Il corso, attraverso l’analisi dettagliata del testo normativo, analizza gli aspetti innovativi, le criticità e le possibili soluzioni interpretative, in attesa di chiarimenti da parte dei Ministeri competenti nelle varie materie interessate. 


    Docente

    Miranda Corradi
    Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di legislazione commerciale

    Includi nel Report: No

    Public Utilities Channel - Giugno 2024


    Cosa cambia

    Il corso esamina la recente sentenza della Corte Costituzionale n. 98/2024, la quale irrompe su un regime delle inconferibilità ed incompatibilità che sembrava destinato a diventare sempre più rigido per gli amministratori delle Società pubbliche.

    La sentenza fa giustizia di un abuso di delega che da tempo era stato sollevato: l’auspicio è che sia l’avvio di una nuova regolamentazione in grado di correggere alcuni profili di manifesta iniquità.


    Docente

    Stefano Pozzoli
    Professore Ordinario presso la Facoltà di Economia, Università di Napoli Parthenope. Dottore commercialista e revisore contabile. Condirettore della Rivista “Public Utilities”

    Categoria: Servizi Pubblici
    Includi nel Report: No

    La Sezione 'Amministrazione Trasparente' dei siti istituzionali 

    Corso audio video online a cura dell'Avv. Ernesto Belisario

    Acquista online

    Acquista via FAX

    PREZZO

    euro 55,00 + IVA

    Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA,
    ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

    Durata: 1 video + dispense  a cura dell'Avv. Ernesto Belisario

    A queste domande sarà data risposta nel corso online a cura dell’Avv. Ernesto Belisario

     

    IL DOCENTE

    Ernesto Belisario: Avvocato amministrativista, esperto di diritto delle tecnologie. 
    Componente del tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT

    L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I 365 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
    Includi nel Report: No

    Registrazione diretta: 09 maggio 2025, ore 9.00-13.00


    Guida alla redazione per i piccoli Comuni

    Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) racchiude in uno strumento unico di programmazione e organizzazione gli adempimenti in materia di performance, gestione delle risorse umane e prevenzione della corruzione.

    Tra le sottosezioni di cui si compone il PIAO, anche quello semplificato rivolto ai Comuni con meno di 50 dipendenti, vi è la c.d. Sezione Rischi corruttivi e trasparenza. 

    Il corso, che tiene conto delle novità introdotte dall’ANAC nel PNA 2022 con delibera n. 31 del 30 gennaio 2025, analizza nel dettaglio i sette elementi di cui si compone la predetta sezione (anagrafica, obiettivi strategici, contesto esterno, contesto interno, struttura organizzativa, mappatura dei processi, misure generali).

    Infine, verranno suggerite soluzioni semplici ma efficaci per agevolare il segretario comunale e il personale delle segreterie nella gestione dei nuovi adempimenti imposti dall’evoluzione del quadro normativo. 


    Docente

    Rossana Turturiello

    Avvocato; specialista in materia di anticorruzione e trasparenza; autrice e docente del corso teorico-pratico organizzato dalla Scuola di Alta Formazione IPSOA, Gruppo Wolters Kluwer Italia srl, in materia di “Anticorruzione e trasparenza”; consulente presso enti pubblici e soggetti assimilati (Comuni, Province, Regioni, Consorzi, Società in house, Aziende ospedaliere, Aziende sanitarie locali), ideatrice del software E.T. (Easy Transparency) in materia di trasparenza amministrativa per agevolare gli Enti nelle pubblicazioni degli atti in “Amministrazione Trasparente”, acquistabile sul MEPA.

    Includi nel Report: No

    Ufficio Commercio Channel - Settembre 2025


    Aspetti organizzativi e procedurali
    Lo svolgimento di pubblici spettacoli può avvenire soltanto nel rispetto delle disposizioni normative che tutelano l’incolumità del pubblico che vi partecipa: disposizioni normative contenute per la maggior parte nel TULPS e nel relativo regolamento di esecuzione ed attuate dalle norme tecniche di prevenzione incendi e, dal 2018, dalla Direttiva Piantedosi.

    La necessità di garantire la sicurezza dei partecipanti comporta importanti responsabilità per l’organizzatore ma anche per chi autorizza o comunque consente lo svolgimento degli spettacoli, per coloro che ne progettano e realizzano gli allestimenti e per chi deve verificare il rispetto delle norme e la presenza delle certificazioni necessarie.

    Il corso si propone di delineare in modo dettagliato e con l’utilizzo di esemplificazioni la disciplina che regola lo svolgimento di pubblici spettacoli alla luce della giurisprudenza amministrativa e penale oltre che delle circolari e delle risoluzioni emanate in materia dal Ministero dell’Interno.
    Negli scorsi appuntamenti sono stati trattati gli atti legittimanti previsti dal TULPS per lo svolgimento di spettacoli e trattenimenti alla luce della tabella “A” del D.Lgs. n. 222/2016 (prima parte), i relativi aspetti sanzionatori, le commissioni di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo (seconda parte), le norme generali del TULPS che si applicano alle attività di spettacolo, le processioni civili e religiose, le manifestazioni sportive non agonistiche, le competizioni sportive su strada, le limitazioni alla vendita di alcolici e la pianificazione sanitaria degli eventi (terza parte).

    Per concludere la trattazione della materia del pubblico spettacolo, nella quarta parte saranno approfonditi gli aspetti legati alla sicurezza delle pubbliche manifestazioni, con lo studio delle disposizioni che negli ultimi anni hanno integrato i decreti ministeriali relativi alla prevenzione incendi modificando profondamente l’approccio agli aspetti organizzativi e procedurali degli eventi.

    Docente

    Miranda Corradi
    Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di legislazione commerciale

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 15 ottobre 2024, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00


    Dopo la Legge n. 90/2024 e la Direttiva NIS2

    La sicurezza informatica è un tema sempre più centrale per le Pubbliche Amministrazioni, soprattutto dopo l'entrata in vigore della Legge n. 90/2024 che ha rafforzato le misure di cybersicurezza nazionale e introdotto nuove disposizioni per migliorare la resilienza informatica. 

    Il provvedimento, in vigore dal 17 luglio scorso, impone adempimenti fondamentali per la generalità degli Enti Pubblici e prevede severe sanzioni per il mancato rispetto degli obblighi. 

    Il corso illustra il quadro normativo aggiornato in materia, per poi analizzare gli adempimenti richiesti e le strategie di adeguamento al fine di garantire la conformità delle Amministrazioni, nel quadro del recepimento della Direttiva NIS 2 (Direttiva UE 2022/2555).


    Docenti

    Ernesto Belisario
    Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore dei progetti lapadigitale.it e leggezero.substack.com (Maggioli Editore). Docente a contratto di “Law and Ethitcs of AIs” presso l’Università di Pisa

    Corrado Giustozzi
    Consulente strategico, docente e divulgatore con oltre trentacinque anni di esperienza nella sicurezza cibernetica, è componente del Consiglio direttivo di Clusit. È stato esperto supersenior di sicurezza cibernetica presso l'Agenzia per l'Italia Digitale per lo sviluppo del CERT della P.A., e componente dell’Advisory Board dell'Agenzia dell'Unione Europea per la Cybersecurity (ENISA). È docente di cybersecurity nel corso di Laurea magistrale di Ingegneria dei sistemi intelligenti dell’Università Campus Bio-medico, e nei Master universitari di 2° livello in Cybersecurity di LUISS, Campus Bio-medico, Link Campus, e SIOI. Ha al suo attivo quattro libri e oltre mille articoli

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta

    23 settembre 2025, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00


    Dopo la Legge n. 90/2024 e il D. Lgs. 4 settembre 2024, n. 138 (Direttiva NIS2)

    La sicurezza informatica è un tema sempre più centrale per le Pubbliche Amministrazioni, soprattutto dopo l'entrata in vigore della Legge n. 90/2024 che ha rafforzato le misure di cybersicurezza nazionale e introdotto nuove disposizioni per migliorare la resilienza informatica. 

    Il provvedimento impone adempimenti fondamentali per la generalità degli Enti Pubblici e prevede severe sanzioni per il mancato rispetto degli obblighi. 

    Il corso approfondirà il quadro normativo aggiornato in materia, per poi analizzare gli adempimenti richiesti e le strategie di adeguamento al fine di garantire la conformità delle Amministrazioni, nel quadro del recepimento della Direttiva NIS 2 (Direttiva UE 2022/2555).

    Docenti

    Ernesto Belisario

    Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del
    Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore dei progetti
    lapadigitale.it e leggezero.substack.com (Maggioli Editore). Docente a contratto di “Law and Ethitcs of AIs” presso l’Università di Pisa

    Corrado Giustozzi
    Consulente strategico, docente e divulgatore con oltre trentacinque anni di esperienza nella sicurezza cibernetica, è componente del Consiglio direttivo di Clusit. È stato esperto supersenior di sicurezza cibernetica presso l'Agenzia per l'Italia Digitale per lo sviluppo del CERT della P.A., e componente dell’Advisory Board dell'Agenzia dell'Unione Europea per la Cybersecurity (ENISA). È docente di cybersecurity nel corso di Laurea magistrale di Ingegneria dei sistemi intelligenti dell’Università Campus Bio-medico, e nei Master universitari di 2° livello in Cybersecurity di LUISS, Campus Bio-medico, Link Campus, e SIOI. Ha al suo attivo quattro libri e oltre mille articoli

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 18 giugno 2024, ore 9.00-13.00


    Dal nuovo Codice dei contratti (RUP, CSE, DL, DEC) alle novità della Legge n. 56/2024 (Decreto “PNRR 4”). La cd. “patente a crediti”

    Il frequente fenomeno degli incidenti sui luoghi di lavoro ha indotto il legislatore ad ampliare i profili di responsabilità del datore di lavoro (imponendo obblighi formativi ed altre incombenze) e dei soggetti che a vario titolo sono coinvolti nella gestione del cantiere pubblico e, tra questi, il RUP, il CSE, il DL e il DEC.

    Il corso, di taglio fortemente operativo, esamina le modalità di gestione del contratto di appalto e di redazione degli atti di governo del cantiere.

    In particolare, partendo dall’analisi di casi concreti e della giurisprudenza più significativa si analizzeranno:

    • le responsabilità dei soggetti coinvolti nella gestione del cantiere (RUP, CSE, DL, DEC, Esecutore, Preposto Capo Cantiere);
    • i contenuti delle disposizioni di servizio, dei verbali, dei piani di sicurezza e le modalità di corresponsione dei costi della sicurezza;
    • gli adempimenti e le modalità di relazione tra le varie figure che operano nel cantiere;
    • le novità introdotte dal Decreto “PNRR 4” e, tra queste, la cd. patente a crediti.


    Docente

    Rosario Scalise
    Avvocato. Consulente tecnico e giurista d'impresa, si occupa prevalentemente di appalti e edilizia. Ha iniziato la propria attività lavorativa quale tecnico di cantiere e ha svolto attività di direzione lavori e coordinatore per importanti Enti pubblici

    Includi nel Report: No

    Ufficio Commercio Channel - Febbraio 2025


    Le recenti novità giurisprudenziali

    Il requisito della “sorvegliabilità”, previsto genericamente dall’art. 153 del Regolamento TULPS per i locali dei pubblici esercizi, è stato dettagliato più specificatamente per le attività di somministrazione di alimenti e bevande dal Decreto del Ministero dell’Interno n. 564/1992, come modificato dal D.M. n. 534/1994.
    L’applicazione di queste disposizioni alle effettive caratteristiche dei locali in cui si svolge o si intende svolgere un’attività di somministrazione di alimenti e bevande, si è sempre rivelata molto complessa. 

    In particolare, la mancanza dei requisiti previsti dal D.M. n. 564/1992 comportava, secondo la L. n. 287/1991, la revoca dell’autorizzazione (così come alcune Leggi regionali dove emanate); successivamente l’art. 64 della L. n. 59/2010 ha contemplato la decadenza del titolo abilitativo (fatta salva la possibilità di assegnare un termine per ripristinare i requisiti mancanti).
    Va poi considerato che il Ministero dell’Interno ha emanato pochissime circolari e risoluzioni per chiarirne gli aspetti applicativi. Le pronunce della giurisprudenza amministrativa e, in particolare, del Consiglio di Stato sono quindi un prezioso strumento per contestualizzare la presenza o l’assenza dei requisiti di sorvegliabilità previsti dalle norme citate. 

    Il corso, oltre ad analizzare le disposizioni vigenti in materia di sorvegliabilità per gli esercizi di somministrazione aperti al pubblico e per i circoli privati, analizza le problematiche applicative alla luce delle indicazioni ministeriali e della più recente giurisprudenza al fine di agevolare l’operatività dei Comuni.


    Docente

    Miranda Corradi
    Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di legislazione commerciale

    Includi nel Report: No

    La scrittura privata semplice, la stipula degli atti pubblici e delle scritture private con firma autenticata

    Registrazione evento in diretta - 11 Giugno 2021

    • Cosa è cambiato nel procedimento di stipula dopo l’avvento della firma elettronica.
    • Simulazione di una sottoscrizione con firme elettroniche su un documento informatico

    Il corso illustra i principi, le norme e le tecniche redazionali dei contratti con firma elettronica: scritture private semplici, atti pubblici in forma amministrativa e scritture private con firma autenticata.

    In apertura è previsto un inquadramento delle norme relative alla stipula dei contratti con l’utilizzo della firma elettronica.

    A seguire si analizzeranno le modalità di sottoscrizione con simulazione di una stipula, repertoriazione, bollatura, registrazione, archiviazione e conservazione dei contratti sottoscritti mediante firma elettronica, con contestuale approfondimento dell’attività propedeutica alla rogazione dell’atto e degli adempimenti che incombono sull’ufficiale rogante.

    Docente

    Francesco Paparella, Dirigente Affari Generali/Appalti/Provveditorato/Contratti di Amministrazione Comunale


    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 03 maggio 2024, ore 9.00-13.00


    Cosa è cambiato nel procedimento di stipula dopo l’avvento della firma elettronica. Simulazione di una sottoscrizione con firme elettroniche su un documento informatico

    Il corso illustra i principi, le norme e le tecniche redazionali dei contratti con firma elettronica: scritture private semplici, atti pubblici in forma amministrativa e scritture private con firma autenticata.

    In apertura è previsto un inquadramento delle norme relative alla stipula dei contratti con l’utilizzo della firma elettronica.

    A seguire si analizzeranno le modalità di sottoscrizione con simulazione di una stipula, repertoriazione, bollatura, registrazione, archiviazione e conservazione dei contratti sottoscritti mediante firma elettronica, con contestuale approfondimento dell’attività propedeutica alla rogazione dell’atto e degli adempimenti che incombono sull’ufficiale rogante.


    Docenti

    Francesco Paparella
    Dirigente comunale. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 08 Aprile 2022, ore 9.00-13.00


    Cosa è cambiato nel procedimento di stipula dopo l’avvento della firma elettronica. Simulazione di una sottoscrizione con firme elettroniche su un documento informatico

    Il corso illustra i principi, le norme e le tecniche redazionali dei contratti con firma elettronica: scritture private semplici, atti pubblici in forma amministrativa e scritture private con firma autenticata.

    In apertura è previsto un inquadramento delle norme relative alla stipula dei contratti con l’utilizzo della firma elettronica.

    A seguire si analizzeranno le modalità di sottoscrizione con simulazione di una stipula, repertoriazione, bollatura, registrazione, archiviazione e conservazione dei contratti sottoscritti mediante firma elettronica, con contestuale approfondimento dell’attività propedeutica alla rogazione dell’atto e degli adempimenti che incombono sull’ufficiale rogante.


    Docenti

    Francesco Paparella
    Esperto, consulente e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 12 Novembre 2021, ore 9.00-13.00


    Cosa è cambiato nel procedimento di stipula dopo l’avvento della firma elettronica. Simulazione di una sottoscrizione con firme elettroniche su un documento informatico

    Il corso illustra i principi, le norme e le tecniche redazionali dei contratti con firma elettronica: scritture private semplici, atti pubblici in forma amministrativa e scritture private con firma autenticata.

    In apertura è previsto un inquadramento delle norme relative alla stipula dei contratti con l’utilizzo della firma elettronica.

    A seguire si analizzeranno le modalità di sottoscrizione con simulazione di una stipula, repertoriazione, bollatura, registrazione, archiviazione e conservazione dei contratti sottoscritti mediante firma elettronica, con contestuale approfondimento dell’attività propedeutica alla rogazione dell’atto e degli adempimenti che incombono sull’ufficiale rogante.


    Docenti

    Francesco Paparella
    Esperto, consulente e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 20 Ottobre 2023, ore 9.00-13.00


    Cosa è cambiato nel procedimento di stipula dopo l’avvento della firma elettronica. Simulazione di una sottoscrizione con firme elettroniche su un documento informatico

    Il corso illustra i principi, le norme e le tecniche redazionali dei contratti con firma elettronica: scritture private semplici, atti pubblici in forma amministrativa e scritture private con firma autenticata. 

    In apertura è previsto un inquadramento delle norme relative alla stipula dei contratti con l’utilizzo della firma elettronica.

    A seguire si analizzeranno le modalità di sottoscrizione con simulazione di una stipula, repertoriazione, bollatura, registrazione, archiviazione e conservazione dei contratti sottoscritti mediante firma elettronica, con contestuale approfondimento dell’attività propedeutica alla rogazione dell’atto e degli adempimenti che incombono sull’ufficiale rogante. 


    Docenti

    Francesco Paparella
    Dirigente comunale. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 05 Maggio 2023, ore 9.00-13.00


    Cosa è cambiato nel procedimento di stipula dopo l’avvento della firma elettronica. Simulazione di una sottoscrizione con firme elettroniche su un documento informatico

    Il corso illustra i principi, le norme e le tecniche redazionali dei contratti con firma elettronica: scritture private semplici, atti pubblici in forma amministrativa e scritture private con firma autenticata. 

    In apertura è previsto un inquadramento delle norme relative alla stipula dei contratti con l’utilizzo della firma elettronica.

    A seguire si analizzeranno le modalità di sottoscrizione con simulazione di una stipula, repertoriazione, bollatura, registrazione, archiviazione e conservazione dei contratti sottoscritti mediante firma elettronica, con contestuale approfondimento dell’attività propedeutica alla rogazione dell’atto e degli adempimenti che incombono sull’ufficiale rogante. 


    Docenti

    Francesco Paparella
    Dirigente comunale. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica.

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 30 Settembre 2022, ore 9.00-13.00


    Cosa è cambiato nel procedimento di stipula dopo l’avvento della firma elettronica. Simulazione di una sottoscrizione con firme elettroniche su un documento informatico

    Il corso illustra i principi, le norme e le tecniche redazionali dei contratti con firma elettronica: scritture private semplici, atti pubblici in forma amministrativa e scritture private con firma autenticata.

    In apertura è previsto un inquadramento delle norme relative alla stipula dei contratti con l’utilizzo della firma elettronica.

    A seguire si analizzeranno le modalità di sottoscrizione con simulazione di una stipula, repertoriazione, bollatura, registrazione, archiviazione e conservazione dei contratti sottoscritti mediante firma elettronica, con contestuale approfondimento dell’attività propedeutica alla rogazione dell’atto e degli adempimenti che incombono sull’ufficiale rogante.


    Docenti

    Francesco Paparella
    Dirigente comunale. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica.

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    FTL Channel

    Ottobre 2018

    Includi nel Report: No

    La tassazione sui rifiuti speciali delle imprese:
    Le modifiche al regolamento tari
    La Corte dei conti sulle perdite degli anni precedenti

    Acquista online Acquista via fax

    Durata complessiva: circa 1 ora di video + materiale didattico

    Listino 

    Attivazione del singolo accesso: prezzo euro 50 + IVA (senza aggravio IVA per Enti Pubblici)

    DOCENTE

    Cristina Carpenedo, Funzionario della Riscossione per il Comune di Jesolo. Autrice di pubblicazioni in materia di tributi locali. Direttrice del sito ufficiotributi.it

    COME E’ STRUTTURATO IL CORSO?

    I recenti interventi normativi comportano la necessità di adeguare il regolamento TARI alle nuove disposizioni 2015.
    Si tratta di norme dedicate al settore delle attività produttive e al complesso tema dei rifiuti assimilati agli urbani, tenuto conto delle richieste che sono arrivate ai comuni direttamente dalle imprese.

    Nel corso del corso analizzeremo le suddette modifiche, indicando le soluzioni da adottare nel regolamento sulla base dei principi giurisprudenziali.
    Sarà inoltre analizzata la pronuncia della Corte dei Conti Toscana sul complesso tema delle perdite relative agli anni precedenti e l’imputabilità agli anni successivi.

    PROGRAMMA

    • Le modifiche al regolamento TARI 2015
    • Le nuove norme che impongono una modifica regolamentare
    • L'assimilazione qualitativa e quantitativa I rifiuti speciali delle imprese
    • I locali e le aree da escludere dalla tassa
    • Le aree di produzione di rifiuti speciali non assimilabili e i magazzini di materie prime e di merci ai quali si estende il divieto di assimilazione
    • Le percentuali di abbattimento della superficie per le zone ibride
    • L'avvio al riciclo e gli imballaggi
    • Analisi della richiesta tipo prodotta dalle imprese
    • La nuova agevolazione per gli iscritti AIRE
    • L'obbligo di presentare denuncia e la decorrenza
    • La prova dell’avvenuto trattamento
    • Proposta di articoli da inserire nel regolamento
    • Corte dei conti toscana sulla possibilità di riportare le perdite negli anni successivi
    Completa l'offerta il questionario di autovalutazione, la biblioteca, il forum dove sarà possibile porre un quesito alla Dott.ssa Cristina Carpenedo e l'attestato scaricabile.

    IL DOCENTE

    Cristina Carpenedo - Funzionario della Riscossione per il Comune di Jesolo. Autrice di pubblicazioni in materia di tributi locali. Direttrice del sito ufficiotributi.it

    L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I  90 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
    Puoi accedere al corso quante volte vuoi da dove vuoi per 90 giorni!

    GUARDA IL TRAILER

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 23 ottobre 2024, ore 10.00-13.00


    Clausole sociali, promozioni di migliori condizioni di lavoro e CCNL applicabile

    Il Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023) potenzia gli strumenti di tutela dei lavoratori con nuove opportunità di regolazione e con obblighi specifici in capo alle stazioni appaltanti e alle imprese appaltatrici e subappaltatrici.

    Il corso esamina l’evoluzione della disciplina e della prassi relativa alle clausole sociali di equo trattamento, di stabilità occupazionale e di pari opportunità, con l’obiettivo di analizzare non solo gli obblighi cogenti, ma anche le nuove frontiere di promozione di migliori condizioni di lavoro e di giustizia sociale, con uno sguardo all’esperienza di altri Paesi UE.


    Docenti

    Dario Capotorto

    Avvocato amministrativista. Professore Associato Abilitato in Diritto amministrativo. Docente di Diritto degli appalti pubblici presso l’Università "La Sapienza" di Roma (RTT presso il Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive). Autore di diversi saggi e monografie in tema di contrattualistica pubblica, regolazione e concorrenza. Direttore del canale “Professionisti & Imprese” (Appalti & Contratti – Maggioli Editore)<

    Emanuela Fiata

    Professoressa Associata Abilitata in Diritto del lavoro. Docente di Diritto del lavoro, Rapporti di lavoro nel settore pubblico, Diritto della previdenza sociale, presso l’Università "La Sapienza" di Roma (RTDB presso il Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive). Autrice di diversi saggi e monografie in materia di lavoro privato e pubblico

    Includi nel Report: No

    Ufficio Commercio Channel - Marzo 2024


    Procedure autorizzatorie e regime sanzionatorio

    La normativa per l’esercizio dell’attività di vendita al dettaglio effettuata dagli imprenditori agricoltori (art. 4 del D.Lgs.  n. 228/2001) ha un regime semplificato rispetto a quella delle imprese commerciali.

    Queste disposizioni sono state via via novellate per tener conto delle varie modalità con cui tale attività può essere esercitata, anche al fine di consentirne un’applicazione sempre più ampia.

    In materia, inoltre, occorre tener conto delle circolari interpretative del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentarie e Forestali e - per quanto riguarda i controlli sulle imprese agricole - del D.L. n. 91/2014 (convertito in L. n. 116/2014).

    Il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali con Decreto del 20 novembre 2007 ha anche previsto l’istituzione di specifici mercati riservati all'esercizio della vendita diretta da parte degli imprenditori agricoli, regolamentandone lo svolgimento.

    Relativamente all’attività turistica connessa alla valorizzazione di prodotti tipici, recentemente è stata delineata la disciplina per lo svolgimento dell’attività di enoturismo e oleoturismo.

    Il corso esamina tali disposizioni, valutandone gli aspetti applicativi e sanzionatori, oltre a delineare le possibili procedure per consentire lo svolgimento di mercati contadini.


    Docente

    Miranda Corradi
    Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di legislazione commerciale

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta nelle giornate

    30 Aprile 2021

    05 Maggio 2021


    I laboratori operativi di Formazione Maggioli

    Il “Laboratorio operativo” è una formula innovativa, applicata alla formazione on line, che unisce l’approfondimento pratico-applicativo con la massima interattività tra docente e partecipante, grazie ad una piattaforma in grado di replicare le classiche dinamiche dei corsi in presenza.


    Tutti gli atti e i provvedimenti nel rispetto delle norme, della prassi e della giurisprudenza

    Il laboratorio trasferisce le tecniche di redazione dei principali atti e provvedimenti riguardanti le procedure “in deroga” previste sia dal Codice dei contratti, che dal Decreto “Semplificazioni”. 

    Saranno illustrati gli atti e gli accorgimenti da adottare, nel rispetto delle norme, della prassi e della giurisprudenza, nell’ottica di tutelare il RUP e la stazione appaltante, relativamente a: 

    • affidamenti diretti e procedure negoziate;
    • unicità dell’operatore economico;
    • urgenza di provvedere;
    • prestazioni supplementari

    L’esame e la discussione degli atti prevede la continua interazione con i partecipanti, anche al fine di soddisfare le esigenze di “personalizzazione” connesse alle peculiarità della stazione appaltante di provenienza.


    Docente

    Alessandro MassariAvvocato amministrativista. Direttore della Rivista "Appalti&Contratti"

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta nelle giornate

    28 Settembre 2021, ore 9.00-13.00

    29 Settembre 2021, ore 9.00-13.0


    Tutti gli atti e i provvedimenti nel rispetto delle norme, della prassi e della giurisprudenza. Il regolamento interno e l’allineamento nel regime transitorio

    Il laboratorio trasferisce le tecniche di redazione dei principali atti e provvedimenti riguardanti le procedure sottosoglia e “in deroga” previste sia dal Codice dei contratti, che dai Decreti “Semplificazioni” 2020 e 2021.

    Saranno illustrati gli atti e gli accorgimenti da adottare, nel rispetto delle norme, della prassi e della giurisprudenza, nell’ottica di tutelare il RUP e la stazione appaltante, relativamente a:

    • affidamenti diretti puri;
    • affidamenti diretti previa consultazione di operatori economici;
    • procedure negoziate sottosoglia;
    • affidamenti diretti per unicità/infungibilità dell’operatore economico.

    L’esame e la discussione degli atti prevede la continua interazione con i partecipanti, anche al fine di soddisfare le esigenze di “personalizzazione” connesse alle peculiarità della stazione appaltante di provenienza.


    I laboratori operativi di Formazione Maggioli

    Il “Laboratorio operativo” è una formula innovativa, applicata alla formazione on line, che unisce l’approfondimento pratico-applicativo con la massima interattività tra docente e partecipante, grazie ad una piattaforma in grado di replicare le classiche dinamiche dei corsi in presenza.

    Docente

    Alessandro MassariAvvocato amministrativista. Direttore della Rivista "Appalti&Contratti"

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    Giovedì 16 giugno 2022, ore 9.00 – 13.00 (prima parte) 

    Martedì 21 giugno 2022, ore 9.00 – 13.00 (seconda parte) 


    Tutti gli schemi di atti e gli adempimenti necessari per operare nel rispetto delle norme, prassi e giurisprudenza

    Il laboratorio focalizza l’analisi sugli affidamenti diretti di importo inferiore a 139.000 € (servizi e forniture) e 150.000 € (lavori), alla luce del regime transitorio fino al 30 giugno 2023 e a seguito delle novità introdotte dalla Legge n. 108/2021 (cd. Decreto “Semplificazioni bis”). Saranno approfonditi tutti i passaggi e gli adempimenti per operare nel rispetto delle norme, della prassi e della giurisprudenza più recente, insieme all’analisi ragionata di numerosi schemi di atti del procedimento da adottare: dalla fase di “progettazione” sino alla stipula del contratto e alla sua esecuzione.


    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista "Appalti&Contratti"

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta nelle giornate

    Giovedì 3 Giugno 2021

    Venerdì 4 Giugno 2021


    I laboratori operativi di Formazione Maggioli

    Il “Laboratorio operativo” è una formula innovativa, applicata alla formazione on line, che unisce l’approfondimento pratico-applicativo con la massima interattività tra docente e partecipante, grazie ad una piattaforma in grado di replicare le classiche dinamiche dei corsi in presenza.


    Proroghe, “contratti-ponte”, rinnovi e opzioni, quinto d’obbligo,  prestazioni supplementari/complementari e modifiche dei contratti.  La redazione di atti e provvedimenti

    Dopo l’illustrazione dei profili normativi, giurisprudenziali e di prassi, il laboratorio approfondisce le tecniche di redazione di atti, provvedimenti e contratti per la gestione di sopravvenienze ed imprevisti nell’esecuzione dei contratti pubblici; aspetti, questi, assai ricorrenti sia nell’attuale fase emergenziale da Covid, sia in generale nell’ordinaria attività negoziale delle stazioni appaltanti.

    Saranno esaminate le diverse modalità per garantire la continuità dei rapporti contrattuali e l’estensione o modifica per cause sopravvenute, alla luce del regime transitorio previsto dalla Legge n. 120/2020 (di conversione del Decreto “Semplificazioni)”:

    • proroga tecnica;
    • proroga contrattuale;
    • “contratti ponte”;
    • rinnovo;
    • ripetizione;
    • affidamento di prestazioni supplementari e complementari;
    • modifiche ai contratti in corso;
    • gestione delle sopravvenienze mediante affidamenti diretti;
    • gestione delle nuove esigenze connesse all’emergenza Covid

    Per ciascuno dei predetti istituti saranno illustrati i profili operativi delle procedure e gli schemi di atti, provvedimenti, atti aggiuntivi, contratti, ecc.


    Docente

    Alessandro MassariAvvocato amministrativista. Direttore della Rivista "Appalti&Contratti"

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta - Martedì 28 giugno 2022, (prima parte), venerdì 1° luglio 2022, (seconda parte) e giovedì 7 luglio 2022, (terza parte)


    Atti, funzioni, responsabilità e coperture assicurative

    Il Laboratorio approfondisce, con taglio pratico-operativo, le funzioni, i compiti e le responsabilità del RUP nella gestione dei contratti pubblici, mediante l’analisi del quadro normativo e del regime transitorio, degli schemi di atti e provvedimenti di maggiore rilevanza per l’attività del Responsabile del procedimento.

    Saranno illustrate tutte le funzioni nella gestione dell’appalto, relativamente alle quattro macrofasi: programmazione, progettazione, scelta del contraente ed esecuzione, insieme agli schemi di atti più significativi e agli accorgimenti operativi da adottare per prevenire profili di responsabilità.

    Un apposito focus sarà dedicato al tema dei requisiti e alla nomina del RUP, per poi analizzare le forme di supporto (interne o esterne).

    In occasione della terza giornata, infine, si procederà con l’esame dei profili di responsabilità civile e amministrativa del RUP e delle coperture assicurative idonee sia per l’Ente sia per i Responsabili del procedimento.


    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.
    Sonia Lazzini
    Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di obblighi assicurativi negli appalti e di responsabilità di Pubbliche Amministrazioni e professionisti privati

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    Mercoledì 16 novembre 2022, (prima parte), venerdì 18 novembre 2022, (seconda parte) e martedì 22 novembre 2022, (terza parte)


    Atti, funzioni, responsabilità e coperture assicurative

    Il Laboratorio approfondisce, con taglio pratico-operativo, le funzioni, i compiti e le responsabilità del RUP nella gestione dei contratti pubblici, mediante l’analisi del quadro normativo e del regime transitorio, degli schemi di atti e provvedimenti di maggiore rilevanza per l’attività del Responsabile del procedimento.

    Saranno illustrate tutte le funzioni nella gestione dell’appalto, relativamente alle quattro macrofasi: programmazione, progettazione, scelta del contraente ed esecuzione, insieme agli schemi di atti più significativi e agli accorgimenti operativi da adottare per prevenire profili di responsabilità.

    Un apposito focus sarà dedicato al tema dei requisiti e alla nomina del RUP, per poi analizzare le forme di supporto (interne o esterne).

    In occasione della terza giornata, infine, si procederà con l’esame dei profili di responsabilità civile e amministrativa del RUP e delle coperture assicurative idonee sia per l’Ente sia per i Responsabili del procedimento.


    Docenti

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.
    Sonia Lazzini
    Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di obblighi assicurativi negli appalti e di responsabilità di Pubbliche Amministrazioni e professionisti privati

    Includi nel Report: No

    16 e 22 Febbraio 2022, ore 9.00-13.00


    I laboratori operativi di Formazione Maggioli

    Il “Laboratorio operativo” è una formula innovativa, applicata alla formazione on line, che unisce l’approfondimento pratico-applicativo con la massima interattività tra docente e partecipante, grazie ad una piattaforma in grado di replicare le classiche dinamiche dei corsi in presenza.


    Tutti gli schemi di atti e gli adempimenti necessari per operare nel rispetto delle norme, prassi e giurisprudenza

    Il laboratorio focalizza l’analisi sugli affidamenti diretti di importo inferiore a 139.000 € (servizi e forniture) e 150.000 € (lavori), alla luce del regime transitorio fino al 30 giugno 2023 e a seguito delle novità introdotte dalla Legge n. 108/2021 (cd. Decreto “Semplificazioni bis”). Saranno approfonditi tutti i passaggi e gli adempimenti per operare nel rispetto delle norme, della prassi e della giurisprudenza più recente, insieme all’analisi ragionata di numerosi schemi di atti del procedimento da adottare: dalla fase di “progettazione” sino alla stipula del contratto e alla sua esecuzione.


    Docente

    Alessandro MassariAvvocato amministrativista. Direttore della Rivista "Appalti&Contratti"

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    Mercoledì 19 ottobre 2022, (prima parte) e martedì 25 ottobre 2022, (seconda parte)


    Tutti gli schemi di atti e gli adempimenti necessari. Le nuove procedure sul MePA 

    Il laboratorio focalizza l’analisi sugli affidamenti diretti di importo inferiore a 139.000 € (servizi e forniture) e 150.000 € (lavori), alla luce del regime transitorio fino al 30 giugno 2023 e a seguito delle novità introdotte dalla Legge n. 108/2021 (cd. Decreto “Semplificazioni bis”) e delle nuove procedure implementate nel MePA (OdA, Trattativa diretta, Confronto preventivi, RdO semplice ed evoluta). Saranno approfonditi tutti i passaggi e gli adempimenti per operare nel rispetto delle norme, della prassi e della giurisprudenza più recente, insieme all’analisi ragionata di numerosi schemi di atti del procedimento da adottare: dalla fase di “progettazione” sino alla stipula del contratto e alla sua esecuzione.

    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista "Appalti&Contratti"

    Includi nel Report: No

    15 Marzo 2022, ore 9.00-13.00

    17 Marzo 2022, ore 9.00-13.00


    I laboratori operativi di Formazione Maggioli

    Il “Laboratorio operativo” è una formula innovativa, applicata alla formazione on line, che unisce l’approfondimento pratico-applicativo con la massima interattività tra docente e partecipante, grazie ad una piattaforma in grado di replicare le classiche dinamiche dei corsi in presenza.


    Le norme speciali, la redazione del bando di gara/lettera di invito e degli altri atti della procedura

    Il laboratorio approfondisce le modalità operative di affidamento ed esecuzione dei contratti finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e dal Piano nazionale degli investimenti complementari (PNC) alla luce delle norme speciali introdotte dal D.L. n. 77/2021, convertito in L. n. 108/2021, e delle misure di semplificazione e accelerazione delle relative procedure attuative, polarizzate dal “preminente interesse nazionale alla sollecita e puntuale attuazione degli interventi inclusi nel PNRR e PNC”.

    Dopo la ricognizione del quadro normativo applicabile, risultante da una complessa intersezione tra norme generali e disposizioni specifiche e settoriali, sarà illustrata la disciplina relativa alle fasi di progettazione, affidamento ed esecuzione dei contratti PNRR-PNC, anche alla luce della prima prassi e giurisprudenza, con particolare attenzione alle procedure applicabili (affidamento diretto, procedura negoziata, procedure ordinarie ed eccezionali sopra soglia) e alla redazione degli atti di gara di maggiore rilievo (determina a contrarre, lex specialis, schema di contratto, ecc.).

    A seguire si provvederà all’analisi e discussione di uno schema di un disciplinare di gara (e delle modifiche da apportare al nuovo bando-tipo ANAC n. 1/2021 per le procedure telematiche) e di uno schema di contratto recante le necessarie integrazioni per i contratti PNRR-PNC.


    Docente

    Alessandro MassariAvvocato amministrativista. Direttore della Rivista "Appalti&Contratti"

    Includi nel Report: No

    03 Maggio 2022, ore 9.00-13.00

    04 Maggio 2022, ore 9.00-13.00


    I laboratori operativi di Formazione Maggioli

    Il “Laboratorio operativo” è una formula innovativa, applicata alla formazione on line, che unisce l’approfondimento pratico-applicativo con la massima interattività tra docente e partecipante, grazie ad una piattaforma in grado di replicare le classiche dinamiche dei corsi in presenza.


    Le norme speciali, la redazione del bando di gara/lettera di invito e degli altri atti della procedura

    Il laboratorio approfondisce le modalità operative di affidamento ed esecuzione dei contratti finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e dal Piano nazionale degli investimenti complementari (PNC) alla luce delle norme speciali introdotte dal D.L. n. 77/2021, convertito in L. n. 108/2021, e delle misure di semplificazione e accelerazione delle relative procedure attuative, polarizzate dal “preminente interesse nazionale alla sollecita e puntuale attuazione degli interventi inclusi nel PNRR e PNC”.

    Dopo la ricognizione del quadro normativo applicabile, risultante da una complessa intersezione tra norme generali e disposizioni specifiche e settoriali, sarà illustrata la disciplina relativa alle fasi di progettazione, affidamento ed esecuzione dei contratti PNRR-PNC, anche alla luce della prima prassi e giurisprudenza, con particolare attenzione alle procedure applicabili (affidamento diretto, procedura negoziata, procedure ordinarie ed eccezionali sopra soglia) e alla redazione degli atti di gara di maggiore rilievo (determina a contrarre, lex specialis, schema di contratto, ecc.).

    A seguire si provvederà all’analisi e discussione di uno schema di un disciplinare di gara (e delle modifiche da apportare al nuovo bando-tipo ANAC n. 1/2021 per le procedure telematiche) e di uno schema di contratto recante le necessarie integrazioni per i contratti PNRR-PNC.


    Docente

    Alessandro MassariAvvocato amministrativista. Direttore della Rivista "Appalti&Contratti"

    Includi nel Report: No

    Registrazione eventi in diretta - Mercoledì 9 novembre 2022 (prima parte) e martedì 15 novembre 2022 (seconda parte)


    Le norme speciali, la redazione del bando di gara/lettera di invito e degli altri atti della procedura

    Il laboratorio approfondisce le modalità operative di affidamento ed esecuzione dei contratti finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e dal Piano nazionale degli investimenti complementari (PNC). Saranno esaminate le norme speciali introdotte dal D.L. n. 77/2021 (convertito in L. n. 108/2021) e le misure di semplificazione e accelerazione delle relative procedure attuative, polarizzate dal “preminente interesse nazionale alla sollecita e puntuale attuazione degli interventi inclusi nel PNRR e PNC”.

    Dopo la ricognizione del quadro normativo applicabile, risultante da una complessa intersezione tra norme generali e disposizioni specifiche e settoriali, si analizzerà la disciplina relativa alle fasi di progettazione, affidamento ed esecuzione dei contratti PNRR-PNC, anche alla luce della prima prassi e giurisprudenza, con particolare attenzione alle procedure applicabili (affidamento diretto, procedura negoziata, procedure ordinarie ed eccezionali sopra soglia) e alla redazione degli atti di gara di maggiore rilievo (determina a contrarre, lex specialis, schema di contratto, ecc.).

    A seguire si provvederà all’analisi e discussione di uno schema di un disciplinare di gara e di uno schema di contratto PNRR-PNC.


    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta - 23 Novembre 2022, ore 9.30-13.00


    I compiti del soggetto attuatore per l’avvio e l’attuazione dei progetti finanziati

    Il laboratorio esamina le norme speciali introdotte dal D.L. n. 77/2021 (convertito in L. n. 108/2021) e le prescrizioni delle Circolari MEF-RG relative all’avvio e all’efficace attuazione dei singoli progetti finanziati dal PNRR.

    Dopo la ricognizione del quadro normativo applicabile, il laboratorio approfondisce le implicazioni per il soggetto attuatore dopo la sottoscrizione della convenzione con il Ministero competente, ovvero:

    • di cosa è responsabile;
    • che cosa deve assicurare;
    • a cosa deve provvedere.


    Docenti

    Rosa Ricciardi
    Dottore commercialista, Revisore legale e Revisore di Enti Locali. Esperta in certificazione di Fondi pubblici e in controllo di gestione delle opere pubbliche. Vice Presidente ANCREL Nazionale e Presidente ANCREL Regione Friuli Venezia Giulia
    Maria Carla Manca
    Dottore commercialista, Revisore legale e Revisore di Enti Locali. Esperta in gestione e rendicontazione di Fondi comunitari. Curatrice della rubrica “Finanza agevolata” della rivista “Finanza e Tributi Locali (Maggioli Editore). Presidente ANCREL Oristano

    Includi nel Report: No

    Corso online trasmesso in diretta nelle giornate 

    Martedì 10 maggio 2022 (prima parte), martedì 17 maggio 2022 (seconda parte) e martedì 24 maggio 2022 (terza parte)

    Guida alla redazione dei principali atti e provvedimenti: rinegoziazione dei contratti, affidamenti diretti, procedure in deroga, regolamenti interni, modifiche e varianti dei contratti

    Il Laboratorio trasferisce alle società pubbliche gli strumenti giuridico-operativi per l’ottimale gestione degli appalti in tutte le fasi dell’iter realizzativo del contratto, coniugando efficienza, tempestività e semplificazione con la necessaria trasparenza e correttezza delle procedure.

    Saranno evidenziate le peculiarità previste per le società partecipate e per quelle operanti nei settori speciali rispetto alle Pubbliche Amministrazioni ordinarie, insieme agli accorgimenti da implementare negli atti per consentire la massima efficienza e tutelare la società in conformità al diritto “scritto” e a quello “vivente” della giurisprudenza e della prassi.

    Dopo la propedeutica illustrazione del quadro normativo e giurisprudenziale di riferimento, il Laboratorio focalizzerà l’analisi sui principali atti per la gestione del ciclo dell’appalto: dalla programmazione al collaudo, con particolare riguardo agli appalti di servizi e forniture e all’affidamento di incarichi intellettuali. L’esposizione degli atti sarà condotta con il massimo coinvolgimento dei partecipanti, al fine di consentire la personalizzazione dei seguenti schemi alle specificità di ogni società:

    • linee guida per la redazione del regolamento interno sulle procedure di affidamento;
    • provvedimento di nomina del Responsabile del procedimento;
    • determina/delibera di affidamento diretto e schema di contratto;
    • determina/delibera a contrarre per l’avvio della gara;
    • bando-tipo per le procedure telematiche e lo svolgimento della gara;
    • rinegoziazione dei contratti e clausole revisionali;
    • determina/delibera di affidamento diretto per unicità/infungibilità/esclusività;
    • schema di accordo quadro e dei contratti applicativi;
    • prestazioni supplementari e contratto ponte.


    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista "Appalti&Contratti"

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta - 23,29 Novembre e 01 Dicembre 2022 ore 9.00-13.00


    Guida alla redazione dei principali atti e provvedimenti: rinegoziazione dei contratti, affidamenti diretti, procedure in deroga, regolamenti interni, modifiche e varianti dei contratti

    Il Laboratorio trasferisce alle società pubbliche gli strumenti giuridico-operativi per l’ottimale gestione degli appalti in tutte le fasi dell’iter realizzativo del contratto, coniugando efficienza, tempestività e semplificazione con la necessaria trasparenza e correttezza delle procedure.

    Saranno evidenziate le peculiarità previste per le società partecipate e per quelle operanti nei settori speciali rispetto alle Pubbliche Amministrazioni ordinarie, insieme agli accorgimenti da implementare negli atti per consentire la massima efficienza e tutelare la società in conformità al diritto “scritto” e a quello “vivente” della giurisprudenza e della prassi.

    Dopo la propedeutica illustrazione del quadro normativo e giurisprudenziale di riferimento, il Laboratorio focalizzerà l’analisi sui principali atti per la gestione del ciclo dell’appalto: dalla programmazione al collaudo, con particolare riguardo agli appalti di servizi e forniture e all’affidamento di incarichi intellettuali. L’esposizione degli atti sarà condotta con il massimo coinvolgimento dei partecipanti, al fine di consentire la personalizzazione dei seguenti schemi alle specificità di ogni società:

    • linee guida per la redazione del regolamento interno sulle procedure di affidamento;
    • provvedimento di nomina del Responsabile del procedimento;
    • determina/delibera di affidamento diretto e schema di contratto;
    • determina/delibera a contrarre per l’avvio della gara;
    • bando-tipo per le procedure telematiche e lo svolgimento della gara;
    • rinegoziazione dei contratti e clausole revisionali;
    • determina/delibera di affidamento diretto per unicità/infungibilità/esclusività;
    • schema di accordo quadro e dei contratti applicativi;
    • prestazioni supplementari e contratto ponte.


    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    3 Dicembre 2021, ore 9.00-13.00

    14 Dicembre 2021, ore 9.00-13.00

    15 Dicembre 2021, ore 9.00-13.00


    I laboratori operativi di Formazione Maggioli

    Il “Laboratorio operativo” è una formula innovativa, applicata alla formazione on line, che unisce l’approfondimento pratico-applicativo con la massima interattività tra docente e partecipante, grazie ad una piattaforma in grado di replicare le classiche dinamiche dei corsi in presenza.


    Guida alla redazione dei principali atti e provvedimenti dopo i Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021: regolamenti interni, affidamenti diretti, procedure in deroga, accordi quadro, modifiche e varianti dei contratti

    Il Laboratorio trasferisce alle società pubbliche gli strumenti giuridico-operativi per l’ottimale gestione degli appalti in tutte le fasi dell’iter realizzativo del contratto, coniugando efficienza, tempestività e semplificazione con la necessaria trasparenza e correttezza delle procedure.

    Saranno evidenziate le peculiarità previste per le società partecipate e per quelle operanti nei settori speciali rispetto alle Pubbliche Amministrazioni ordinarie, insieme agli accorgimenti da implementare negli atti per consentire la massima efficienza e tutelare la società in conformità al diritto “scritto” e a quello “vivente” della giurisprudenza e della prassi.

    Dopo la propedeutica illustrazione del quadro normativo e giurisprudenziale di riferimento, il Laboratorio focalizzerà l’analisi sui principali atti per la gestione del ciclo dell’appalto: dalla programmazione al collaudo, con particolare riguardo agli appalti di servizi e forniture e all’affidamento di incarichi intellettuali. L’esposizione degli atti sarà condotta con il massimo coinvolgimento dei partecipanti, al fine di consentire la personalizzazione dei seguenti schemi alle specificità di ogni società:

    • linee guida per la redazione del regolamento interno sulle procedure di affidamento;
    • provvedimento di nomina del Responsabile del procedimento;
    • determina/delibera di affidamento diretto e schema di contratto;
    • determina/delibera a contrarre per l’avvio della gara;
    • bando-tipo per le procedure telematiche e lo svolgimento della gara;
    • determina/delibera di affidamento diretto per unicità/infungibilità/esclusività;
    • schema di accordo quadro e dei contratti applicativi;
    • prestazioni supplementari e contratto ponte.


    Docente

    Alessandro MassariAvvocato amministrativista. Direttore della Rivista "Appalti&Contratti"

    Includi nel Report: No

    Corso trasmesso in diretta : 7 e 12 Aprile 2022, ore 9.00-13.00


    La gestione del caro prezzi-energia (conversione del Decreto “Sostegni ter”). Modifiche e varianti ai contratti. Quinto d’obbligo. Proroghe e “contratti-ponte”. Rinnovi e opzioni. Prestazioni supplementari/complementari. La redazione di atti e provvedimenti


    I laboratori operativi di Formazione Maggioli

    Il “Laboratorio operativo” è una formula innovativa, applicata alla formazione on line, che unisce l’approfondimento pratico-applicativo con la massima interattività tra docente e partecipante, grazie ad una piattaforma in grado di replicare le classiche dinamiche dei corsi in presenza.


    Presentazione

    Dopo l’illustrazione del quadro normativo di riferimento a seguito delle ultime novità, il laboratorio approfondisce le tecniche di redazione di atti, provvedimenti e contratti per la gestione di sopravvenienze ed imprevisti nell’esecuzione dei contratti pubblici; aspetti, questi, assai ricorrenti sia nell’attuale fase emergenziale da Covid, sia in generale nell’ordinaria attività negoziale delle stazioni appaltanti.

    Un apposito focus sarà dedicato alla gestione del caro-prezzi e del caro-energia dopo la conversione del Decreto “Sostegni ter”.

    Saranno esaminate le diverse modalità per garantire la continuità dei rapporti contrattuali e l’estensione o modifica per cause sopravvenute, alla luce del regime transitorio previsto dai Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021, distinguendo gli strumenti per la gestione “ex ante” e quelli funzionali alla gestione “ex post”:

    • revisione prezzi e compensazioni dopo la conversione del Decreto “Sostegni ter”;
    • modifiche e varianti ai contratti in corso;
    • quinto d’obbligo;
    • proroga tecnica e “contratti ponte”;
    • rinnovo;
    • ripetizione;
    • affidamento di prestazioni supplementari e complementari;
    • gestione delle sopravvenienze mediante affidamenti diretti;
    • gestione delle nuove esigenze connesse all’emergenza Covid.


    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista "Appalti&Contratti"

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    Venerdì 17 giugno 2022, (prima parte) e venerdì 24 giugno 2022, (seconda parte)


    La gestione del caro prezzi-energia (conversione del Decreto “Sostegni ter”). Modifiche e varianti ai contratti. Quinto d’obbligo. Proroghe e “contratti-ponte”.

    Rinnovi e opzioni. Prestazioni supplementari/complementari. La redazione di atti e provvedimenti

    Dopo l’illustrazione del quadro normativo di riferimento a seguito delle ultime novità, il laboratorio approfondisce le tecniche di redazione di atti, provvedimenti e contratti per la gestione di sopravvenienze ed imprevisti nell’esecuzione dei contratti pubblici; aspetti, questi, assai ricorrenti sia nell’attuale fase emergenziale da Covid, sia in generale nell’ordinaria attività negoziale delle stazioni appaltanti.

    Un apposito focus sarà dedicato alla gestione del caro-prezzi e del caro-energia dopo la conversione del Decreto “Sostegni ter”.

    Saranno esaminate le diverse modalità per garantire la continuità dei rapporti contrattuali e l’estensione o modifica per cause sopravvenute, alla luce del regime transitorio previsto dai Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021, distinguendo gli strumenti per la gestione “ex ante” e quelli funzionali alla gestione “ex post”:

    • revisione prezzi e compensazioni dopo la conversione del Decreto “Sostegni ter”;
    • modifiche e varianti ai contratti in corso;
    • quinto d’obbligo;
    • proroga tecnica e “contratti ponte”;
    • rinnovo;
    • ripetizione;
    • affidamento di prestazioni supplementari e complementari;
    • gestione delle sopravvenienze mediante affidamenti diretti;
    • gestione delle nuove esigenze connesse all’emergenza Covid.


    Per ciascuno dei predetti istituti saranno illustrati i profili operativi delle procedure e gli schemi di atti, provvedimenti, atti aggiuntivi, contratti, ecc.


    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista "Appalti&Contratti"

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    5 e 11 Ottobre 2022, ore 9.00-13.00


    La gestione del caro prezzi-energia. Modifiche e varianti ai contratti. Quinto d’obbligo. Proroghe e “contratti-ponte”. Rinnovi e opzioni. Prestazioni supplementari/complementari. La redazione di atti e provvedimenti

    Dopo l’illustrazione del quadro normativo di riferimento a seguito delle ultime novità, il laboratorio approfondisce le tecniche di redazione di atti, provvedimenti e contratti per la gestione di sopravvenienze ed imprevisti nell’esecuzione dei contratti pubblici; aspetti, questi, assai ricorrenti sia nell’attuale fase emergenziale derivante prima dalla pandemia e ora dal conflitto russo- ucraino, sia in generale nell’ordinaria attività negoziale delle stazioni appaltanti.

    Un apposito focus sarà dedicato alla questione della rinegoziazione degli appalti di servizi e forniture, in assenza di puntuali disposizioni su misure compensative, approfondendo sia i profili strettamente civilistici, sia quelli pubblicistico-amministrativi, con la loro possibile sintesi nella redazione di uno schema di provvedimento di rinegoziazione.

    A seguire si approfondirà la gestione del caro-prezzi e del caro-energia dopo i molteplici Decreti emergenziali (dai Decreti “Sostegni-bis” e “Sostegni-ter” alla conversione del Decreto “Aiuti”), fino all’interpretazione autentica sull’applicazione delle varianti di cui alla Legge n. 79/2022 (di conversione del D.L. n. 36/2022).

    Saranno esaminate le diverse modalità per garantire la continuità dei rapporti contrattuali e l’estensione o modifica per cause sopravvenute, alla luce del regime transitorio previsto dai Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021, distinguendo gli strumenti per la gestione “ex ante” e quelli funzionali alla gestione “ex post”:

    • revisione prezzi e compensazioni per gli appalti di lavori;
    • modifiche e varianti ai contratti in corso;
    • rinegoziazione appalti di servizi e forniture;
    • quinto d’obbligo;
    • proroga tecnica e “contratti ponte”;
    • rinnovo;
    • ripetizione;
    • affidamento di prestazioni supplementari e complementari;
    • gestione delle sopravvenienze mediante affidamenti diretti;
    • gestione delle nuove esigenze connesse all’emergenza Covid.

    Per ciascuno dei predetti istituti saranno illustrati i profili operativi delle procedure e gli schemi di atti, provvedimenti, atti aggiuntivi, contratti, ecc.


    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Proroghe, “contratti-ponte”, rinnovi e opzioni, quinto d’obbligo, prestazioni supplementari/complementari e modifiche dei contratti. La redazione di atti e provvedimenti.


    Registrazione evento in diretta trasmesso nelle date

    09-03-2021

    10-03-2021


    I laboratori operativi di Formazione Maggioli

    Il “Laboratorio operativo” è una formula innovativa, applicata alla formazione on line, che unisce l’approfondimento pratico-applicativo con la massima interattività tra docente e partecipante, grazie ad una piattaforma in grado di replicare le classiche dinamiche dei corsi in presenza.


    Presentazione

    Dopo l’illustrazione dei profili normativi, giurisprudenziali e di prassi, il laboratorio approfondisce le tecniche di redazione di atti, provvedimenti e contratti per la gestione di sopravvenienze ed imprevisti nell’esecuzione dei contratti pubblici; aspetti, questi, assai ricorrenti sia nell’attuale fase emergenziale da Covid, sia in generale nell’ordinaria attività negoziale delle stazioni appaltanti.

    Saranno esaminate le diverse modalità per garantire la continuità dei rapporti contrattuali e l’estensione o modifica per cause sopravvenute, alla luce del regime transitorio previsto dalla Legge n. 120/2020 (di conversione del Decreto “Semplificazioni)”:

    • proroga tecnica;
    • proroga contrattuale;
    • “contratti ponte”;
    • rinnovo;
    • ripetizione;
    • affidamento di prestazioni supplementari e complementari;
    • modifiche ai contratti in corso;
    • gestione delle sopravvenienze mediante affidamenti diretti;
    • gestione delle nuove esigenze connesse all’emergenza Covid.
    • Per ciascuno dei predetti istituti saranno illustrati i profili operativi delle procedure e gli schemi di atti, provvedimenti, atti aggiuntivi, contratti, ecc.


    Docente

    Alessandro Massari, Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista "Appalti&Contratti"


    Includi nel Report: No

    15 Novembre 2021, ore 9.00-13.00

    17 Novembre 2021, ore 9.00-13.00


    I laboratori operativi di Formazione Maggioli

    Il “Laboratorio operativo” è una formula innovativa, applicata alla formazione on line, che unisce l’approfondimento pratico-applicativo con la massima interattività tra docente e partecipante, grazie ad una piattaforma in grado di replicare le classiche dinamiche dei corsi in presenza.


    Modifiche e varianti ai contratti, quinto d’obbligo, proroghe e “contratti-ponte”, rinnovi e opzioni, prestazioni supplementari/complementari. La redazione di atti e provvedimenti

    Dopo l’illustrazione del quadro normativo di riferimento a seguito delle ultime novità, il laboratorio approfondisce le tecniche di redazione di atti, provvedimenti e contratti per la gestione di sopravvenienze ed imprevisti nell’esecuzione dei contratti pubblici; aspetti, questi, assai ricorrenti sia nell’attuale fase emergenziale da Covid, sia in generale nell’ordinaria attività negoziale delle stazioni appaltanti.

    Saranno esaminate le diverse modalità per garantire la continuità dei rapporti contrattuali e l’estensione o modifica per cause sopravvenute, alla luce del regime transitorio previsto dai Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021, distinguendo gli strumenti per la gestione “ex ante” e quelli funzionali alla gestione “ex post”:

    • modifiche e varianti ai contratti in corso;
    • quinto d’obbligo;
    • proroga tecnica e “contratti ponte”;
    • rinnovo;
    • ripetizione;
    • affidamento di prestazioni supplementari e complementari;
    • gestione delle sopravvenienze mediante affidamenti diretti;
    • gestione delle nuove esigenze connesse all’emergenza Covid

    Per ciascuno dei predetti istituti saranno illustrati i profili operativi delle procedure e gli schemi di atti, provvedimenti, atti aggiuntivi, contratti, ecc.


    Docente

    Alessandro MassariAvvocato amministrativista. Direttore della Rivista "Appalti&Contratti"

    Includi nel Report: No

    Corso trasmesso in diretta - 21 e 22 Settembre 2022, ore 9.00


    Analisi operativa degli atti, delle procedure e degli strumenti di acquisto e di negoziazione sul MePA

    Il laboratorio approfondisce la gestione operativa delle procedure sotto-soglia nella loro concreta applicazione sulla nuova piattaforma MePA 2022.

    Nella prima parte saranno trattate le procedure sotto-soglia come disciplinate - fino al 30 giugno 2023 - dal regime emergenziale, anche alla luce dei recenti orientamenti della prassi e giurisprudenza:

    • dalla ricostruzione del quadro normativo e delle procedure applicabili, all’applicazione del principio di rotazione;
    • dall’affidamento diretto (puro e previa consultazione), alle procedure negoziate infra soglia.

    L’analisi sarà costantemente integrata con l’illustrazione degli schemi degli atti più rilevanti:

    • regolamentazione interna del principio di rotazione;
    • determina di affidamento diretto;
    • avvisi di manifestazione di interesse;
    • avvisi di trasparenza (ex ante ed ex post);
    • lettere di invito, ecc.

    La seconda parte del laboratorio focalizzerà l’attenzione sulle procedure e modalità implementate sulla nuova release 2022 del MePA, anche mediante simulazioni operative svolte direttamente in piattaforma:

    • OdA;
    • trattativa diretta;
    • confronto di preventivi;
    • RdO semplice;
    • RdO evoluta.

    Saranno fornite check-list per i principali adempimenti (verifiche dei requisiti, ecc.), format e schede operative per la gestione delle procedure.


    Docenti

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.
    Giancarlo Sorrentino
    Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista internet Appalti&Contratti. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta:

    • 14 novembre 2024, ore 9.00-13.00
    • 20 novembre 2024, ore 9.00-13.00
    • 28 novembre 2024, ore 9.00-13.00


    Analisi operativa degli atti e delle procedure. Gli aspetti operativi della digitalizzazione nelle procedure sotto-soglia

    Il laboratorio approfondisce la gestione operativa delle procedure sotto-soglia nella loro concreta applicazione alla luce del Decreto Legislativo n. 36/2023, e con particolare riguardo all’applicazione delle norme sulla digitalizzazione, efficaci dal 1° gennaio 2024.

    Nella prima parte saranno trattate le procedure sotto-soglia (affidamenti diretti e procedure negoziate) come disciplinate dal Codice dei contratti, e alla luce della prassi e della giurisprudenza più recenti, con l’illustrazione degli schemi degli atti più rilevanti:
    • regolamentazione interna del principio di rotazione;
    • determina/decisione di affidamento diretto puro e mediato;
    • avvisi di manifestazione di interesse;
    • avvisi di trasparenza (ex ante ed ex post);
    • lettere di invito, ecc.

    La seconda parte del laboratorio focalizzerà l’attenzione sugli aspetti operativi della digitalizzazione e sulla nuova release del MePA, anche mediante simulazioni operative svolte direttamente in piattaforma:
    • OdA;
    • trattativa diretta;
    • confronto di preventivi;
    • RdO semplice;
    • RdO evoluta.
    Saranno fornite check-list per i principali adempimenti (verifiche dei requisiti, ecc.), format e schede operative per la gestione delle procedure.

    Qualificazione stazioni appaltanti

    Valido ai fini del percorso di qualificazione delle stazioni appaltanti (categoria livello base).


    Docenti

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”.
    Giancarlo Sorrentino
    Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista internet Appalti&Contratti. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    • Martedì 28 novembre 2023, ore 9.00 – 13.00
    • Martedì 5 dicembre 2023, ore 9.00 – 13.00
    • Martedì 12 dicembre 2023, ore 9.00 – 13.00


    Analisi operativa degli atti, delle procedure e degli strumenti di acquisto e di negoziazione sul MePA

    Il laboratorio approfondisce la gestione operativa delle procedure sotto-soglia nella loro concreta applicazione alla luce del nuovo Codice dei contratti pubblici (Decreto Legislativo 31 marzo 2023 n. 36), e con particolare riguardo alle nuove funzionalità offerte dalla piattaforma MePA 2022.

    Nella prima parte saranno trattate le procedure sotto-soglia (affidamenti diretti e procedure negoziate) come disciplinate dal nuovo Codice, con l’illustrazione degli schemi degli atti più rilevanti:

    • regolamentazione interna del principio di rotazione;
    • determina/decisione di affidamento diretto puro e mediato;
    • avvisi di manifestazione di interesse;
    • avvisi di trasparenza (ex ante ed ex post);
    • lettere di invito, ecc. 

    La seconda parte del laboratorio focalizzerà l’attenzione sulle procedure e modalità implementate sulla nuova release 2022 del MePA, anche mediante simulazioni operative svolte direttamente in piattaforma:

    • OdA;
    • trattativa diretta;
    • confronto di preventivi;
    • RdO semplice;
    • RdO evoluta. 

    Saranno fornite check-list per i principali adempimenti (verifiche dei requisiti, ecc.), format e schede operative per la gestione delle procedure.

    Docenti

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista "Appalti&Contratti"

    Giancarlo Sorrentino
    Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista internet Appalti&Contratti. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    Martedì 13 giugno 2023, (prima parte), venerdì 16 giugno 2023, (seconda parte) e martedì 20 giugno 2023, (terza parte)


    Analisi operativa degli atti, delle procedure e degli strumenti di acquisto e di negoziazione sul MePA

    Il laboratorio approfondisce la gestione operativa delle procedure sotto-soglia nella loro concreta applicazione alla luce del nuovo Codice dei contratti pubblici (Decreto Legislativo 31 marzo 2023 n. 36), e con particolare riguardo alle nuove funzionalità offerte dalla piattaforma MePA 2022.

    Nella prima parte saranno trattate le procedure sotto-soglia (affidamenti diretti e procedure negoziate) come disciplinate dal nuovo Codice, con l’illustrazione degli schemi degli atti più rilevanti:

    • regolamentazione interna del principio di rotazione;
    • determina/decisione di affidamento diretto puro e mediato;
    • avvisi di manifestazione di interesse;
    • avvisi di trasparenza (ex ante ed ex post);
    • lettere di invito, ecc.

    La seconda parte del laboratorio focalizzerà l’attenzione sulle procedure e modalità implementate sulla nuova release 2022 del MePA, anche mediante simulazioni operative svolte direttamente in piattaforma:

    • OdA;
    • trattativa diretta;
    • confronto di preventivi;
    • RdO semplice;
    • RdO evoluta.

    Saranno fornite check-list per i principali adempimenti (verifiche dei requisiti, ecc.), format e schede operative per la gestione delle procedure.


    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.
    Giancarlo Sorrentino
    Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista internet Appalti&Contratti. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta:

    09 Ottobre 2024, ore 9.00-13.00


    Come organizzare al meglio la squadra dei RUP e dei RdF nella stazione appaltante. La redazione del regolamento interno e dell’atto di nomina del RUP e dei RdF. Le competenze relative alla digitalizzazione del ciclo dell’appalto


    Il laboratorio illustra, con taglio operativo, l’innovativo principio di “responsabilità per fasi” introdotto dal Decreto Legislativo n. 36/2023. 

    La stazione appaltante può infatti adottare, al fine di alleggerire le funzioni del RUP, un modello organizzativo che preveda la nomina di responsabili per le diverse fasi del ciclo dell’appalto (programmazione, progettazione, scelta del contraente, esecuzione). 

    Tuttavia, il Decreto Legislativo n. 36/2023 presenta significative carenze nella puntuale individuazione delle competenze dei Responsabili di fase. Questo apre nuovi scenari e pone questioni sul riparto delle competenze tra RUP e Responsabili di fase e sui requisiti per la nomina.

    Inoltre, verrà esaminato uno schema di regolamento interno e l’atto di nomina del RUP e dei Responsabili di fase, con particolare attenzione alle competenze legate alla digitalizzazione del ciclo dell’appalto. 

    Infine, un apposito focus sarà dedicato alle peculiarità e agli accorgimenti da adottare per i settori speciali e per le società in house e partecipate.


    Qualificazione stazioni appaltanti

    Valido ai fini del percorso di qualificazione delle stazioni appaltanti (categoria livello base).


    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”.

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    Giovedì 4 maggio (prima parte), giovedì 11 maggio (seconda parte) e giovedì 18 maggio 2023 (terza parte)


    Atti, funzioni, responsabilità e coperture assicurative

    Il Laboratorio approfondisce, con taglio pratico-operativo, le funzioni, i compiti e le responsabilità del RUP alla luce del nuovo Codice appalti, che ha profondamente innovato la figura di maggiore rilievo nella gestione del ciclo realizzativo dei contratti pubblici. Il Responsabile Unico di Progetto, coerentemente con l’affermazione del prioritario principio del “risultato”, non è più il responsabile di un singolo procedimento amministrativo, ma diventa responsabile dell’intero intervento complessivamente considerato. Il Codice afferma anche il nuovo principio di “responsabilità per fasi”: il RUP può infatti richiedere la nomina di responsabili per le diverse fasi in cui articola la realizzazione dell’appalto (programmazione, progettazione, scelta del contraente, esecuzione). Si aprono quindi nuovi scenari, e anche nuove questioni sul riparto delle competenze, sui requisiti per la nomina, sulle modalità di supporto, che saranno illustrate nel corso del laboratorio, insieme all’esame degli schemi di atti più significativi e degli accorgimenti da adottare per prevenire profili di responsabilità.


    In occasione della terza giornata, infine, si procederà con l’esame dei profili di responsabilità civile e amministrativa del RUP e delle coperture assicurative idonee, sia per l’Ente sia per i Responsabili del procedimento.


    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.
    Sonia Lazzini
    Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di obblighi assicurativi negli appalti e di responsabilità di Pubbliche Amministrazioni e professionisti privati

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    Giovedì 16 novembre 2023 (prima unità didattica), martedì 21 novembre 2023 (seconda unità didattica), venerdì 24 novembre 2023 (terza unità didattica)


    Atti, funzioni, responsabilità e coperture assicurative

    Il Laboratorio approfondisce, con taglio pratico-operativo, le funzioni, i compiti e le responsabilità del RUP alla luce del nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023), che ha profondamente innovato la figura di maggiore rilievo nella gestione del ciclo realizzativo dei contratti pubblici.

    Il Responsabile Unico di Progetto, coerentemente con l’affermazione del prioritario principio del “risultato”, non è più il responsabile di un singolo procedimento amministrativo, ma diventa responsabile dell’intero intervento complessivamente considerato.

    Il Codice afferma anche il nuovo principio di “responsabilità per fasi”: la stazione appaltante può infatti adottare un modello organizzativo che preveda la nomina di responsabili per le diverse fasi in cui si articola la realizzazione dell’appalto (programmazione, progettazione, scelta del contraente, esecuzione).

    Si aprono quindi nuovi scenari, e anche nuove questioni sul riparto delle competenze, sui requisiti per la nomina, sulle modalità di supporto, che saranno illustrate nel corso del laboratorio, insieme all’esame degli schemi di atti più significativi e degli accorgimenti da adottare per prevenire profili di responsabilità.

    In occasione della terza giornata, infine, si procederà con l’esame dei profili di responsabilità civile e amministrativa del RUP e delle coperture assicurative idonee, sia per l’Ente sia per i Responsabili del procedimento.


    Docenti

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.
    Sonia Lazzini
    Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di obblighi assicurativi negli appalti e di responsabilità di Pubbliche Amministrazioni e professionisti privati

    Includi nel Report: No

    Registrazioni evento in diretta: 06, 13 giugno e 03 luglio 2024, ore 9.00-13.00


    Atti, funzioni, nuove competenze e adempimenti. Responsabilità e coperture assicurative

    Il Laboratorio approfondisce, con taglio pratico-operativo, le funzioni, i compiti e le responsabilità del RUP alla luce del nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023), che ha profondamente innovato la figura di maggiore rilievo nella gestione del ciclo realizzativo dei contratti pubblici.

    Il Responsabile Unico di Progetto, coerentemente con l’affermazione del prioritario principio del “risultato”, non è più il responsabile di un singolo procedimento amministrativo, ma diventa responsabile dell’intero intervento complessivamente considerato.

    Il Codice afferma anche il nuovo principio di “responsabilità per fasi”: la stazione appaltante può infatti adottare un modello organizzativo che preveda la nomina di responsabili per le diverse fasi in cui si articola la realizzazione dell’appalto (programmazione, progettazione, scelta del contraente, esecuzione).

    Si aprono quindi nuovi scenari, e anche nuove questioni sul riparto delle competenze, sui requisiti per la nomina, sulle modalità di supporto, che saranno illustrate nel corso del laboratorio, insieme all’esame degli schemi di atti più significativi e degli accorgimenti da adottare per prevenire profili di responsabilità.

    In occasione della terza giornata, infine, si procederà con l’esame dei profili di responsabilità civile e amministrativa del RUP e delle coperture assicurative idonee, sia per l’Ente sia per i Responsabili del procedimento.


    Docenti

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”
    Sonia Lazzini
    Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di obblighi assicurativi negli appalti e di responsabilità di Pubbliche Amministrazioni e professionisti privati

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta - 11 Luglio 2023, ore 14.30-17.30


    Lo stato di attuazione dei progetti e la rendicontazione della spesa da inviare alla Corte dei conti entro il 31/07/2023. La conservazione documentale.

    Dopo un inquadramento sullo stato di avanzamento del PNRR, il laboratorio analizza le fasi di attuazione degli interventi PNRR ed il loro monitoraggio, senza trascurare gli obblighi per il rispetto di Milestones e Target (M&T).

    La prima parte sarà dedicata all’esame delle Linee guida della Corte dei conti sul monitoraggio al 30 giugno da riportare sulla Tabella V PNRR del Questionario Corte dei conti da inviare - entro il 31 luglio 2023 - alla Sezione regionale di Controllo.

    Nella seconda parte viene trattato il tema della raccolta e conservazione della documentazione relativa ai singoli interventi PNRR.

    L’obiettivo finale è quello di fornire le informazioni sul monitoraggio fisico e contabile dei progetti finanziati, utilizzando gli strumenti utili al raggiungimento degli obiettivi previsti, nei tempi stabiliti dal PNRR.


    Docente

    Rosa Ricciardi
    Dottore commercialista, Revisore legale e Revisore di Enti Locali. Esperta in certificazione di Fondi pubblici e in controllo di gestione delle opere pubbliche. Vice Presidente ANCREL Nazionale e Presidente ANCREL Regione Friuli Venezia Giulia
    Maria Carla Manca
    Dottore commercialista, Revisore legale e Revisore di Enti Locali. Esperta in gestione e rendicontazione di Fondi comunitari. Curatrice della rubrica “Finanza agevolata” della rivista “Finanza e Tributi Locali (Maggioli Editore). Presidente ANCREL Oristano

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta:

    25 settembre e 03 ottobre 2024, ore 9.00-13.00


    La digitalizzazione. Tutti gli schemi di atti e gli adempimenti necessari

    Il laboratorio focalizza l’analisi sugli affidamenti diretti di importo inferiore a 140.000 € (servizi e forniture) e 150.000 € (lavori).

    Saranno approfonditi tutti i passaggi e gli adempimenti per operare nel rispetto delle norme, della prassi e della giurisprudenza più recente, insieme all’analisi ragionata di numerosi schemi di atti del procedimento da adottare: dalla fase di “progettazione” dell’affidamento, sino alla stipula del contratto e alla sua esecuzione.

    Inoltre, si esaminerà uno schema di regolamento per gli affidamenti sottosoglia, con particolare riguardo alla disciplina del principio di rotazione e delle modalità di affidamento diretto.


    Qualificazione stazioni appaltanti

    Valido ai fini del percorso di qualificazione delle stazioni appaltanti (categoria livello base).


    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”.

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    14-17 Febbraio 2023, ore 9.00-13.00


    Tutti gli schemi di atti e gli adempimenti necessari aggiornati al nuovo Codice dei contratti pubblici. Le nuove procedure sul MePA 

    Il laboratorio focalizza l’analisi sugli affidamenti diretti di importo inferiore a 139.000 € (servizi e forniture) e 150.000 € (lavori), alla luce del regime transitorio fino al 30 giugno 2023 e nella prospettiva del nuovo Codice dei contratti pubblici (sulla base del testo approvato dal Consiglio dei Ministri).

    Saranno approfonditi tutti i passaggi e gli adempimenti per operare nel rispetto delle norme, della prassi e della giurisprudenza più recente, insieme all’analisi ragionata di numerosi schemi di atti del procedimento da adottare: dalla fase di “progettazione” dell’affidamento, sino alla stipula del contratto e alla sua esecuzione.

    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista "Appalti&Contratti"

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    Giovedì 26 ottobre 2023 (prima unità didattica), venerdì 3 novembre 2023 (seconda unità didattica)


    Tutti gli schemi di atti e gli adempimenti necessari. Le nuove procedure sul MePA

    Il laboratorio focalizza l’analisi sugli affidamenti diretti di importo inferiore a 140.000 € (servizi e forniture) e 150.000 € (lavori), alla luce del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) e della prima giurisprudenza e prassi applicativa.

    Saranno approfonditi tutti i passaggi e gli adempimenti per operare nel rispetto delle norme, della prassi e della giurisprudenza più recente, insieme all’analisi ragionata di numerosi schemi di atti del procedimento da adottare: dalla fase di “progettazione” dell’affidamento, sino alla stipula del contratto e alla sua esecuzione.

    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta:

    08 e 15 Maggio 2024, ore 9.00-13.00


    La digitalizzazione e i relativi adempimenti. Tutti gli schemi di atti e gli adempimenti necessari

    Il laboratorio focalizza l’analisi sugli affidamenti diretti di importo inferiore a 140.000 € (servizi e forniture) e 150.000 € (lavori), alla luce del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) e alle norme sulla digitalizzazione.

    Saranno approfonditi tutti i passaggi e gli adempimenti per operare nel rispetto delle norme, della prassi e della giurisprudenza più recente, insieme all’analisi ragionata di numerosi schemi di atti del procedimento da adottare: dalla fase di “progettazione” dell’affidamento, sino alla stipula del contratto e alla sua esecuzione.


    Qualificazione stazioni appaltanti

    Valido ai fini del percorso di qualificazione delle stazioni appaltanti (categoria livello base).


    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”.

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    01 Febbraio 2023, ore 9.00-13.00

    03 Febbraio 2023, ore 9.00-13.00

    08 Febbraio 2023, ore 9.00-13.00


    L’applicazione operativa del nuovo Codice, gli schemi dei principali atti della procedura di aggiudicazione e l’aggiornamento del regolamento interno per le procedure sotto-soglia

    Il nuovo Codice dei contratti pubblici, emanato in attuazione della Legge delega n. 78/2022, presenta significative innovazioni e profonde discontinuità rispetto al D.Lgs. n. 50/2016.

    L’esigenza prioritaria di valorizzare gli appalti pubblici come leva strategica per la ripresa dell’economia, il rilancio degli investimenti e l’attuazione del PNRR, ha condotto il legislatore ad un radicale mutamento di prospettiva nella regolazione della materia, orientandola verso i nuovi principi del “risultato”, della “fiducia” e dell’“accesso al mercato”, e operando la conversione di molte delle recenti misure emergenziali e transitorie in norme a “regime ordinario” (procedure di affidamento, tempi di espletamento dei procedimenti di aggiudicazione, rinegoziazione e revisione prezzi, soglie degli affidamenti diretti e procedure semplificate, ecc.).

    Il nuovo Codice si presenta come il primo testo unico “autoapplicativo” essendo già incorporata nei suoi allegati la normativa di dettaglio di natura regolamentare.

    Il laboratorio si pone quale guida operativa per assicurare un primo sicuro orientamento sull’applicazione della complessa e articolata disciplina del nuovo Codice.

    E’ inoltre l’occasione per acquisire lo strumentario finalizzato al necessario aggiornamento:

    • dei principali atti delle procedure di aggiudicazione/esecuzione;
    • del regolamento interno delle procedure infra soglia.

    Il laboratorio è svolto sulla base della bozza definitiva del nuovo Codice. A seguito della pubblicazione in GURI, nel caso di eventuali novità rispetto a quanto illustrato durante il corso, saranno tempestivamente inviati ai partecipanti gli eventuali aggiornamenti degli schemi condivisi.


    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    Venerdì 26 maggio 2023, (prima parte), mercoledì 31 maggio 2023, (seconda parte) e martedì 6 giugno 2023, (terza parte)


    L’applicazione operativa, gli schemi dei principali atti e l’aggiornamento del regolamento interno per le procedure sotto-soglia

    Il nuovo Codice dei contratti pubblici (Decreto Legislativo 31 marzo 2023 n. 36, emanato in attuazione della Legge delega n. 78/2022, presenta significative innovazioni e profonde discontinuità rispetto al D.Lgs. n. 50/2016.

    L’esigenza prioritaria di valorizzare gli appalti pubblici come leva strategica per la ripresa dell’economia, il rilancio degli investimenti e l’attuazione del PNRR, ha condotto il legislatore ad un radicale mutamento di prospettiva nella regolazione della materia, orientandola verso i nuovi principi del “risultato”, della “fiducia” e dell’“accesso al mercato”, e operando la conversione di molte delle recenti misure emergenziali e transitorie in norme a “regime ordinario” (procedure di affidamento, tempi di espletamento dei procedimenti di aggiudicazione, rinegoziazione e revisione prezzi, soglie degli affidamenti diretti e procedure semplificate, ecc.).

    Il nuovo Codice si presenta come il primo testo unico “autoapplicativo” essendo già incorporata nei suoi allegati la normativa di dettaglio di natura regolamentare.

    Il laboratorio si pone quale guida operativa per assicurare un primo sicuro orientamento sull’applicazione della complessa e articolata disciplina del nuovo Codice.

    E’ inoltre l’occasione per acquisire lo strumentario finalizzato al necessario aggiornamento:

    • dei principali atti delle procedure di aggiudicazione/esecuzione;
    • del regolamento interno delle procedure infra soglia.


    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    Martedì 19 settembre 2023, (prima parte), venerdì 22 settembre 2023, (seconda parte) e martedì 26 settembre 2023, (terza parte)


    L’applicazione operativa, gli schemi dei principali atti e l’aggiornamento del regolamento interno per le procedure sotto-soglia

    Il nuovo Codice dei contratti pubblici (Decreto Legislativo n. 36/2023, emanato in attuazione della Legge delega n. 78/2022), presenta significative innovazioni e profonde discontinuità rispetto al D.Lgs. n. 50/2016.

    L’esigenza prioritaria di valorizzare gli appalti pubblici come leva strategica per la ripresa dell’economia, il rilancio degli investimenti e l’attuazione del PNRR, ha condotto il legislatore ad un radicale mutamento di prospettiva nella regolazione della materia, orientandola verso i nuovi principi del “risultato”, della “fiducia” e dell’“accesso al mercato”, e operando la conversione di molte delle recenti misure emergenziali e transitorie in norme a “regime ordinario” (procedure di affidamento, tempi di espletamento dei procedimenti di aggiudicazione, rinegoziazione e revisione prezzi, soglie degli affidamenti diretti e procedure semplificate, ecc.).

    Il nuovo Codice si presenta come il primo testo unico “autoapplicativo” essendo già incorporata nei suoi allegati la normativa di dettaglio di natura regolamentare.

    Il laboratorio si pone quale guida operativa per assicurare un primo sicuro orientamento sull’applicazione della complessa e articolata disciplina del nuovo Codice.

    E’ inoltre l’occasione per acquisire lo strumentario finalizzato al necessario aggiornamento:

    • dei principali atti delle procedure di aggiudicazione/esecuzione;
    • del regolamento interno delle procedure infra soglia.


    DESTINATARI


    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta:

    08 febbraio 2024, (prima parte), 14 febbraio 2024, (seconda parte) e 21 febbraio 2024 (terza parte)


    L’applicazione operativa, gli schemi dei principali atti e l’aggiornamento del regolamento interno per le procedure sotto-soglia

    Il nuovo Codice dei contratti pubblici (Decreto Legislativo n. 36/2023) presenta significative innovazioni e profonde discontinuità rispetto al Decreto Legislativo n. 50/2016.

    Dal 1° gennaio 2024 il Codice trova integrale applicazione, con l’intervenuta efficacia delle norme sulla digitalizzazione del ciclo dell’appalto, pubblicazione dei bandi, accesso agli atti e trasparenza.

    Il Laboratorio affronta, con impostazione pratica, la gestione delle procedure di affidamento sia sotto che sopra soglia, evidenziando gli adempimenti per stazioni appaltanti e imprese, allo scopo di garantire un sicuro orientamento sull’applicazione della complessa e articolata disciplina del nuovo Codice.

    E’ inoltre l’occasione per acquisire lo strumentario finalizzato al necessario aggiornamento:

    • dei principali atti delle procedure di aggiudicazione/esecuzione;
    • del regolamento interno delle procedure infra soglia.


    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta:

    31 Gennaio 2025, ore 10.00-12.30


    Dai controlli di 1° livello alla simulazione dei controlli europei

    Il corso è stato progettato per rispondere a diverse esigenze fondamentali, legate alla corretta gestione degli interventi e all’utilizzo efficace delle risorse finanziarie disponibili.

    Un aspetto cruciale riguarda il monitoraggio successivo, ovvero la verifica dei dati inseriti e rendicontati nel sistema informativo ReGiS. Il nostro principale interlocutore è il Ministero responsabile del finanziamento, che effettua controlli formali approfonditi. Tali controlli prevedono una verifica completa (al 100%) delle spese e dei documenti caricati sulla piattaforma.

    Durante il corso verranno approfonditi questi argomenti con esempi pratici.
    In particolare, verranno esaminate:

    • le fasi della rendicontazione delle spese nel sistema ReGiS, con particolare attenzione al rispetto delle normative nazionali ed europee;
    • le linee guida fornite dai vari Ministeri competenti, suddivise per missione, componente e intervento.
    Un elemento chiave del corso sarà la conoscenza dei “CONTROLLI” già presenti nel sistema ReGiS, come quelli amministrativi, che possono segnalare la necessità di un eventuale “controllo in loco”.

    Per supportare gli Enti nella gestione di questi aspetti, verranno forniti esempi pratici di controlli di primo livello, finalizzati alla validazione del rendiconto di progetto, e sarà simulato anche un controllo a livello europeo.
    Il materiale didattico fornito sarà un supporto pratico per approfondire e applicare le conoscenze acquisite.


    Docenti

    Maria Carla Manca

    Dottore commercialista, Revisore legale e Revisore di Enti Locali. Esperta in gestione e rendicontazione di Fondi comunitari. Curatrice della rubrica “Finanza agevolata” della rivista “Finanza e Tributi Locali (Maggioli Editore). Presidente ANCREL Sardegna – Segretaria Giunta ANCREL Nazionale

    Includi nel Report: No

    Corso online

    5 unità didattiche per un totale di 20 ore di formazione


    Per il personale tecnico ed amministrativo

    L’implementazione del BIM nella Pubblica Amministrazione rappresenta un passo fondamentale verso il processo di digitalizzazione delle procedure, fortemente incentivato dall’Europa e dai Governi locali. 

    La metodologia BIM, se correttamente applicata ed utilizzata, consente di ottimizzare i flussi di lavoro, controllare i processi, diminuire tempi ed imprevisti, con il vantaggio di ridurre i costi di progettazione, costruzione e gestione del patrimonio immobiliare. 

    Tra l’altro l’introduzione del BIM nel settore pubblico è giustificata dall’attuale quadro normativo. In particolare:

    • il D.M. n. 560/2017 (c.d. Decreto “BIM”);
    • le Linee guida ANAC n. 1/2018 (Uso di metodi e strumenti elettronici specifici quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture nelle procedure di affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria);
    • la norma ISO UNI 11337 (Edilizia e opere di ingegneria civile - Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni); 
    • la norma ISO UNI 19650 (Organizzazione e digitalizzazione delle informazioni relative all'edilizia e alle opere di ingegneria civile, incluso il Building Information Modeling - Gestione informativa mediante il Building Information Modeling); 
    • la norma UNI EN ISO 16739:2016/9 (Industry Foundation Classes per la condivisione dei dati nell'industria delle costruzioni e del facility management);
    • il Decreto Legislativo n. 36/2023 (Codice dei contratti pubblici)


    Certificazioni

    Al termine del corso sarà rilasciato l’attestato di partecipazione ai sensi della norma UNI 11337, che consente l’accesso all’esame per ottenere la Certificazione BIM Coordinator o BIM Manager secondo il protocollo ACCREDIA.


    Docenti

    Edoardo Accettulli

    Si laurea in architettura presso il Politecnico di Milano nel 1995 con tesi sperimentale in Fisica Tecnica sviluppata presso il CESI, sulla climatizzazione degli edifici mediante fonti energetiche alternative. Svolge per 4 anni attività di progettazione e sviluppo di GIS (Geographic Information System). In ambito architettonico, gestisce il distributore italiano delle soluzioni SoftCAD, per 8 anni, occupandosi anche della formazione tecnica. Dopo due anni nel team Building di Bentley System Italia passa in Autodesk dove per quasi 8 anni segue il mercato AEC (Architettura, Ingegneria, Costruzioni) con mansione di Business developer e Territory Sales. Ha contribuito promosso e supportato il passaggio dalla progettazione CAD al BIM in alcune fra le più importanti realtà italiane del settore. Cofondatore di Anafyo, da marzo 2016 ricopre il ruolo di Direttore Generale, promuove e coordina le attività di consulenza, formazione e implementazione della metodologia BIM e digitalizzazione dei processi presso aziende dei settori ingegneria e costruzioni


    Cristian Barutta

    Avvocato, ha maturato pluriennale esperienza sa nel campo giudiziale in diritto amministrativo e civile, sia nel campo della consulenza legale per società private e organismi di diritto pubblico. Ha curato numerosi contenziosi davanti ai Tribunali amministrativi competenti assistendo società concessionarie di rilievo nazionale ed imprese sia in materia di appalti, sia di espropri e di problematiche inerenti all’applicazione della Legge n.241/1990


    Stefano Piatti

    Già Perito Edile, si laurea in Architettura delle Costruzioni presso il Politecnico di Milano. Durante gli studi universitari segue 3 master in modellazione BIM e gestione dei processi digitali, erogati dal Politecnico di Milano. Certificato CDE Manager. Da febbraio 2019 in Anafyo si occupa di BIM, modellazione digitale, procedure di validazione modelli e gestione dei flussi informativi. Iscritto al secondo anno di Ingegneria Informatica sviluppa applicazioni C, C#, Java e Python per la configurazione e manutenzione sistemi di gestione documentale e gestione del processo in ambito progettazione, costruzione e manutenzione di edifici e infrastrutture.


    Andrea Versolato

    Avvocato. Ha maturato vasta esperienza sui profili giuridici e contrattuali inerenti all’utilizzo del BIM, svolgendo attività di consulenza legale per diversi progetti. È docente e formatore sulla materia degli appalti pubblici e del BIM presso Pubbliche Amministrazioni, Ordini professionali e società private. Dal 2015 è tra i docenti del Master di II Livello intitolato: “BIM MANAGER” organizzato dal Politecnico di Milano


    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta nelle giornate

    • 04 Febbraio 2025, ore 9.00-13.00
    • 06 Febbraio 2025, ore 9.00-13.00
    • 11 Febbraio 2025, ore 9.00-13.00
    • 13 Febbraio 2025, ore 9.00-13.00
    • 18 Febbraio 2025, ore 9.00-13.00


    Per il personale tecnico ed amministrativo

    L’implementazione del BIM nella Pubblica Amministrazione rappresenta un passo fondamentale verso il processo di digitalizzazione delle procedure, fortemente incentivato dall’Europa e dai Governi locali. 

    La metodologia BIM, se correttamente applicata ed utilizzata, consente di ottimizzare i flussi di lavoro, controllare i processi, diminuire tempi ed imprevisti, con il vantaggio di ridurre i costi di progettazione, costruzione e gestione del patrimonio immobiliare. 

    Tra l’altro l’introduzione del BIM nel settore pubblico è giustificata dall’attuale quadro normativo. In particolare:

    • il D.M. n. 560/2017 (c.d. Decreto “BIM”);
    • le Linee guida ANAC n. 1/2018 (Uso di metodi e strumenti elettronici specifici quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture nelle procedure di affidamento dei servizi attinenti all’architettura e all’ingegneria);
    • la norma ISO UNI 11337 (Edilizia e opere di ingegneria civile - Gestione digitale dei processi informativi delle costruzioni); 
    • la norma ISO UNI 19650 (Organizzazione e digitalizzazione delle informazioni relative all'edilizia e alle opere di ingegneria civile, incluso il Building Information Modeling - Gestione informativa mediante il Building Information Modeling); 
    • la norma UNI EN ISO 16739:2016/9 (Industry Foundation Classes per la condivisione dei dati nell'industria delle costruzioni e del facility management);
    • il Decreto Legislativo n. 36/2023 (Codice dei contratti pubblici)


    Certificazioni

    Al termine del corso sarà rilasciato l’attestato di partecipazione ai sensi della norma UNI 11337, che consente l’accesso all’esame per ottenere la Certificazione BIM Coordinator o BIM Manager secondo il protocollo ACCREDIA.


    Docenti

    Edoardo Accettulli

    Si laurea in architettura presso il Politecnico di Milano nel 1995 con tesi sperimentale in Fisica Tecnica sviluppata presso il CESI, sulla climatizzazione degli edifici mediante fonti energetiche alternative. Svolge per 4 anni attività di progettazione e sviluppo di GIS (Geographic Information System). In ambito architettonico, gestisce il distributore italiano delle soluzioni SoftCAD, per 8 anni, occupandosi anche della formazione tecnica. Dopo due anni nel team Building di Bentley System Italia passa in Autodesk dove per quasi 8 anni segue il mercato AEC (Architettura, Ingegneria, Costruzioni) con mansione di Business developer e Territory Sales. Ha contribuito promosso e supportato il passaggio dalla progettazione CAD al BIM in alcune fra le più importanti realtà italiane del settore. Cofondatore di Anafyo, da marzo 2016 ricopre il ruolo di Direttore Generale, promuove e coordina le attività di consulenza, formazione e implementazione della metodologia BIM e digitalizzazione dei processi presso aziende dei settori ingegneria e costruzioni

    Cristian Barutta

    Avvocato, ha maturato pluriennale esperienza sa nel campo giudiziale in diritto amministrativo e civile, sia nel campo della consulenza legale per società private e organismi di diritto pubblico. Ha curato numerosi contenziosi davanti ai Tribunali amministrativi competenti assistendo società concessionarie di rilievo nazionale ed imprese sia in materia di appalti, sia di espropri e di problematiche inerenti all’applicazione della Legge n.241/1990

    Stefano Piatti

    Già Perito Edile, si laurea in Architettura delle Costruzioni presso il Politecnico di Milano. Durante gli studi universitari segue 3 master in modellazione BIM e gestione dei processi digitali, erogati dal Politecnico di Milano. Certificato CDE Manager. Da febbraio 2019 in Anafyo si occupa di BIM, modellazione digitale, procedure di validazione modelli e gestione dei flussi informativi. Iscritto al secondo anno di Ingegneria Informatica sviluppa applicazioni C, C#, Java e Python per la configurazione e manutenzione sistemi di gestione documentale e gestione del processo in ambito progettazione, costruzione e manutenzione di edifici e infrastrutture.

    Andrea Versolato

    Avvocato. Ha maturato vasta esperienza sui profili giuridici e contrattuali inerenti all’utilizzo del BIM, svolgendo attività di consulenza legale per diversi progetti. È docente e formatore sulla materia degli appalti pubblici e del BIM presso Pubbliche Amministrazioni, Ordini professionali e società private. Dal 2015 è tra i docenti del Master di II Livello intitolato: “BIM MANAGER” organizzato dal Politecnico di Milano

    Salvatore Antonio Vigliarolo
    Laureato in Ingegneria Edile Architettura e appassionato alla tematica del Building Information Modeling, entra in Anafyo nel marzo 2019 con il ruolo di BIM Specialist dove ha l’opportunità di approfondire la tematica dell’Hystorical BIM, nello specifico della realizzazione di modelli digitali di edifici storici, e non, a partire da nuvole di punti.

    Roberta Ruscio
    Laureata in Architettura delle Costruzioni, collabora con studi di architettura in appalti BIM per la realizzazione di edifici ad uso scolastico e residenziale. Da febbraio 2019 in Anafyo dove si occupa di BIM, modellazione digitale, sviluppo (VBA, PHP) di procedure di validazione dei modelli e gestione dei flussi informativi Laureata in Architettura, si dedica da subito allo studio di approcci multidisciplinari tra ambiente urbano, smart Economy e digitalizzazione dei processi che la portano a collaborare in attività inerenti alla Smart city e governo del territorio con il comune di Firenze e il comune di Roma. Nel 2019 entra in Anafyo si occupa da subito di ottimizzazione dei processi edilizi tramite l’applicazione di soluzioni BIM oriented. 

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    13 e 18 Ottobre 2023, ore 9.00-13.00


    Guida alla redazione dei principali atti e provvedimenti: rinegoziazione dei contratti, affidamenti diretti, procedure in deroga, regolamenti interni, modifiche e varianti dei contratti

    Il Laboratorio trasferisce alle società pubbliche operanti nei settori ordinari gli strumenti giuridico-operativi per l’ottimale gestione degli appalti, in tutte le fasi dell’iter realizzativo del contratto, coniugando efficienza, tempestività e semplificazione con la necessaria trasparenza e correttezza delle procedure.

    Saranno evidenziate le peculiarità previste dal nuovo Codice per le società partecipate rispetto alle Pubbliche Amministrazioni ordinarie, insieme agli accorgimenti da implementare negli atti per consentire la massima efficienza e tutelare la società in conformità al diritto “scritto” e a quello “vivente”, della giurisprudenza e della prassi.

    Dopo la propedeutica illustrazione del quadro normativo e giurisprudenziale di riferimento, il Laboratorio focalizzerà l’analisi sui principali atti per la gestione del ciclo dell’appalto: dalla programmazione al collaudo, con particolare riguardo agli appalti di servizi e forniture e all’affidamento di incarichi intellettuali. L’esposizione degli atti sarà condotta con il massimo coinvolgimento dei partecipanti, al fine di consentire la personalizzazione dei seguenti schemi alle specificità di ogni società:

    • regolamento interno sulle procedure di affidamento;
    • provvedimento di nomina del Responsabile Unico di Progetto e dei Responsabili di fase;
    • determina/delibera di affidamento diretto e schema di contratto;
    • decisione di contrarre per l’avvio della gara;
    • determina/delibera di affidamento diretto per unicità/infungibilità/esclusività;
    • schema di accordo quadro e dei contratti applicativi;
    • prestazioni supplementari;
    • modifiche ai contratti;
    • proroga dei contratti.


    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    21 e 28 novembre 2024 ore 9.00-13.00


    Guida alla redazione dei principali atti e provvedimenti: regolamenti interni, affidamenti diretti, procedure in deroga, modifiche e varianti dei contratti 

    Il Laboratorio trasferisce alle società pubbliche operanti nei 
    settori speciali gli strumenti giuridico-operativi per l’ottimale gestione degli appalti in tutte le fasi dell’iter realizzativo del contratto, coniugando efficienza, tempestività e semplificazione con la necessaria trasparenza e correttezza delle procedure.

    Saranno evidenziate le peculiarità previste dal Codice per le società partecipate operanti nei settori speciali rispetto alle Pubbliche Amministrazioni ordinarie, insieme agli accorgimenti da implementare negli atti per consentire la massima efficienza e tutelare la società in conformità al diritto “scritto” e a quello “vivente”, della giurisprudenza e della prassi.

    Dopo la propedeutica illustrazione del quadro normativo e giurisprudenziale di riferimento, il Laboratorio focalizzerà l’analisi sui principali atti per la gestione del ciclo dell’appalto: dalla programmazione al collaudo, con particolare riguardo agli appalti di servizi e forniture e all’affidamento di incarichi intellettuali. L’esposizione degli atti sarà condotta con il massimo coinvolgimento dei partecipanti, al fine di consentire la personalizzazione dei seguenti schemi alle specificità di ogni società:

    • regolamento interno sulle procedure di affidamento;
    • provvedimento di nomina del Responsabile Unico di Progetto e dei Responsabili di fase;
    • determina/delibera di affidamento diretto e schema di contratto;
    • decisione di contrarre per l’avvio della gara;
    • determina/delibera di affidamento diretto per unicità/infungibilità/esclusività;
    • clausole del capitolato per la verifica del rispetto delle tutele dei lavoratori in fase esecutiva;
    • prestazioni supplementari;
    • modifiche ai contratti;
    • proroga dei contratti.


    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    09 e 14 Novembre 2023, ore 9.00-13.00


    Guida alla redazione dei principali atti e provvedimenti: rinegoziazione dei contratti, affidamenti diretti, procedure in deroga, regolamenti interni, modifiche e varianti dei contratti

    Il Laboratorio trasferisce alle società pubbliche operanti nei settori speciali gli strumenti giuridico-operativi per l’ottimale gestione degli appalti, in tutte le fasi dell’iter realizzativo del contratto, coniugando efficienza, tempestività e semplificazione con la necessaria trasparenza e correttezza delle procedure.

    Saranno evidenziate le peculiarità previste dal nuovo Codice per le società partecipate operanti nei settori speciali rispetto alle Pubbliche Amministrazioni ordinarie, insieme agli accorgimenti da implementare negli atti per consentire la massima efficienza e tutelare la società in conformità al diritto “scritto” e a quello “vivente”, della giurisprudenza e della prassi.

    Dopo la propedeutica illustrazione del quadro normativo e giurisprudenziale di riferimento, il Laboratorio focalizzerà l’analisi sui principali atti per la gestione del ciclo dell’appalto: dalla programmazione al collaudo, con particolare riguardo agli appalti di servizi e forniture e all’affidamento di incarichi intellettuali. L’esposizione degli atti sarà condotta con il massimo coinvolgimento dei partecipanti, al fine di consentire la personalizzazione dei seguenti schemi alle specificità di ogni società:

    • regolamento interno sulle procedure di affidamento;
    • provvedimento di nomina del Responsabile Unico di Progetto e dei Responsabili di fase;
    • determina/delibera di affidamento diretto e schema di contratto;
    • decisione di contrarre per l’avvio della gara;
    • determina/delibera di affidamento diretto per unicità/infungibilità/esclusività;
    • schema di accordo quadro e dei contratti applicativi;
    • prestazioni supplementari;
    • modifiche ai contratti;
    • proroga dei contratti.

    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    11, 16 e 23 aprile 2024 ore 9.00-13.00


    Guida alla redazione dei principali atti e provvedimenti: regolamenti interni, affidamenti diretti, procedure in deroga, modifiche e varianti dei contratti

    Il Laboratorio trasferisce alle società pubbliche operanti nei settori speciali gli strumenti giuridico-operativi per l’ottimale gestione degli appalti, in tutte le fasi dell’iter realizzativo del contratto, coniugando efficienza, tempestività e semplificazione con la necessaria trasparenza e correttezza delle procedure.

    Saranno evidenziate le peculiarità previste dal nuovo Codice per le società partecipate operanti nei settori speciali rispetto alle Pubbliche Amministrazioni ordinarie, insieme agli accorgimenti da implementare negli atti per consentire la massima efficienza e tutelare la società in conformità al diritto “scritto” e a quello “vivente”, della giurisprudenza e della prassi.

    Dopo la propedeutica illustrazione del quadro normativo e giurisprudenziale di riferimento, il Laboratorio focalizzerà l’analisi sui principali atti per la gestione del ciclo dell’appalto: dalla programmazione al collaudo, con particolare riguardo agli appalti di servizi e forniture e all’affidamento di incarichi intellettuali. L’esposizione degli atti sarà condotta con il massimo coinvolgimento dei partecipanti, al fine di consentire la personalizzazione dei seguenti schemi alle specificità di ogni società:

    • regolamento interno sulle procedure di affidamento;
    • provvedimento di nomina del Responsabile Unico di Progetto e dei Responsabili di fase;
    • determina/delibera di affidamento diretto e schema di contratto;
    • decisione di contrarre per l’avvio della gara;
    • determina/delibera di affidamento diretto per unicità/infungibilità/esclusività;
    • schema di accordo quadro e dei contratti applicativi;
    • prestazioni supplementari;
    • modifiche ai contratti;
    • proroga dei contratti.

    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 19,24,30 Maggio 2023 ore 9.00-13.00


    Guida alla redazione dei principali atti e provvedimenti: rinegoziazione dei contratti, affidamenti diretti, procedure in deroga, regolamenti interni, modifiche e varianti dei contratti

    Il Laboratorio trasferisce alle società pubbliche gli strumenti giuridico-operativi per l’ottimale gestione degli appalti alla luce del nuovo Codice dei contratti pubblici, in tutte le fasi dell’iter realizzativo del contratto, coniugando efficienza, tempestività e semplificazione con la necessaria trasparenza e correttezza delle procedure.

    Saranno evidenziate le peculiarità previste dal nuovo Codice per le società partecipate e per quelle operanti nei settori speciali rispetto alle Pubbliche Amministrazioni ordinarie, insieme agli accorgimenti da implementare negli atti per consentire la massima efficienza e tutelare la società in conformità al diritto “scritto” e a quello “vivente”, della giurisprudenza e della prassi.

    Dopo la propedeutica illustrazione del quadro normativo e giurisprudenziale di riferimento, il Laboratorio focalizzerà l’analisi sui principali atti per la gestione del ciclo dell’appalto: dalla programmazione al collaudo, con particolare riguardo agli appalti di servizi e forniture e all’affidamento di incarichi intellettuali. L’esposizione degli atti sarà condotta con il massimo coinvolgimento dei partecipanti, al fine di consentire la personalizzazione dei seguenti schemi alle specificità di ogni società:

    • regolamento interno sulle procedure di affidamento aggiornato al nuovo Codice;
    • provvedimento di nomina del Responsabile Unico di Progetto e dei Responsabili di fase;
    • determina/delibera di affidamento diretto e schema di contratto;
    • decisione di contrarre per l’avvio della gara;
    • determina/delibera di affidamento diretto per unicità/infungibilità/esclusività;
    • schema di accordo quadro e dei contratti applicativi;
    • prestazioni supplementari;
    • modifiche ai contratti;
    • proroga dei contratti.


    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    10-14 Marzo 2023, ore 9.00-13.00


    La gestione del caro prezzi-energia. Modifiche e varianti ai contratti. Quinto d’obbligo. Proroghe e “contratti-ponte”. Rinnovi e opzioni. Prestazioni supplementari/complementari. La redazione di atti e provvedimenti

    Il nuovo Codice dei contratti introduce importanti novità nella gestione delle sopravvenienze, della rinegoziazione e delle modifiche dei contratti pubblici.

    Dopo l’illustrazione del quadro normativo di riferimento, il laboratorio approfondisce le tecniche di redazione di atti, provvedimenti e contratti per la gestione di sopravvenienze ed imprevisti nell’esecuzione dei contratti pubblici.

    Un apposito focus sarà dedicato alla questione della rinegoziazione degli appalti di servizi e forniture, approfondendo sia i profili strettamente civilistici, sia quelli pubblicistico-amministrativi, con la loro possibile sintesi nella redazione di uno schema di provvedimento di rinegoziazione.

    A seguire si approfondirà la gestione del caro-prezzi e del caro-energia tra regime “emergenziale” e nuovo Codice dei contratti.

    Saranno esaminate le diverse modalità per garantire la continuità dei rapporti contrattuali e l’estensione o modifica per cause sopravvenute, distinguendo gli strumenti per la gestione “ex ante” e quelli funzionali alla gestione “ex post”:

    • revisione prezzi e compensazioni per gli appalti di lavori;
    • modifiche e varianti ai contratti in corso;
    • rinegoziazione degli appalti di servizi e forniture;
    • quinto d’obbligo;
    • proroga tecnica e “contratti ponte”;
    • rinnovo;
    • ripetizione;
    • affidamento di prestazioni supplementari e complementari;
    • gestione delle sopravvenienze mediante affidamenti diretti;
    • gestione delle nuove esigenze connesse all’emergenza Covid.

    Per ciascuno dei predetti istituti saranno illustrati i profili operativi delle procedure e gli schemi di atti, provvedimenti, atti aggiuntivi, contratti, ecc. 

    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta:

    03 Aprile 2024 e 04 Aprile 2024, ore 9.00-13.00


    Quadro normativo e simulazioni operative

    Il Laboratorio trasferisce gli strumenti operativi per la gestione del ciclo dell’appalto mediante le procedure di approvvigionamento digitale nel rispetto delle norme, della prassi e della giurisprudenza, con particolare riferimento alle disposizioni sulla digitalizzazione efficaci dal 1° gennaio 2024.

    La prima unità didattica sarà dedicata alla ricostruzione del quadro normativo e all’illustrazione dei principali istituti, dei principi digitali e delle componenti dell’ecosistema nazionale di approvvigionamento digitale (BDNCP, FVOE, PAD, PVL, PUT, SCP, ecc.), degli obblighi in materia di pubblicità legale, di trasparenza, insieme alla nuova disciplina dell’accesso agli atti.

    La seconda unità didattica illustrerà i profili operativi inerenti all’acquisizione del CIG, alla gestione delle procedure sulle piattaforme digitali, alla compilazione dell’ANAC Form, insieme alle procedure di acquisizione sul MePA (OdA, trattativa diretta, RdO semplice e RdO evoluta).


    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”.
    Giancarlo Sorrentino
    Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista internet Appalti&Contratti. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    • 22 Maggio 2024, ore 9.00-13.00
    • 24 Maggio 2024
    • 30 Maggio 2024


    (Decreto Legislativo 31 marzo 2023, n. 36). Analisi operativa degli atti e delle procedure. La digitalizzazione nelle procedure sotto-soglia

    Il laboratorio approfondisce la gestione operativa delle procedure sotto-soglia nella loro concreta applicazione e con particolare riguardo all’applicazione delle norme sulla digitalizzazione, efficaci dal 1° gennaio 2024.


    Nella prima parte saranno trattate le procedure sotto-soglia (affidamenti diretti e procedure negoziate) come disciplinate dal nuovo Codice (D.Lgs. n. 36/2023), e alla luce della prassi e della giurisprudenza più recenti, con l’illustrazione degli schemi degli atti più rilevanti:


    -        regolamentazione interna del principio di rotazione;


    -        determina/decisione di affidamento diretto puro e mediato;


    -        avvisi di manifestazione di interesse;


    -        avvisi di trasparenza (ex ante ed ex post);


    -        lettere di invito, ecc.


    La seconda parte del laboratorio focalizzerà l’attenzione sugli aspetti operativi della digitalizzazione e sulla nuova release del MePA, anche mediante simulazioni operative svolte direttamente in piattaforma:

    • OdA;
    • trattativa diretta;
    • confronto di preventivi;
    • RdO semplice;
    • RdO evoluta.


    Saranno fornite check-list per i principali adempimenti (verifiche dei requisiti, ecc.), format e schede operative per la gestione delle procedure.


    Qualificazione stazioni appaltanti

    Valido ai fini del percorso di qualificazione delle stazioni appaltanti (categoria livello base).


    Docenti

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”.
    Giancarlo Sorrentino
    Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista internet Appalti&Contratti. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore

    Includi nel Report: No

    Test riservato agli acquirenti del testo: "Lavorare con la ricerca azione"

    Includi nel Report: No

    Corso trasmesso in diretta

    28 novembre 2024, ore 10.00-13.00


    Corso organizzato in collaborazione con Camera di Commercio Basilicata


    Introduzione

    Il presente modulo intende fornire gli strumenti utili per poter gestire correttamente il personale dipendente che usufruisce del lavoro agile illustrandone il contesto normativo ed i vantaggi per l’organizzazione e per lavoratori e lavoratrici diversamente abili, attraverso un approccio alla valorizzazione delle differenze di cui ciascun individuo è portatore all’interno dell’organizzazione.


    Programma

    • Smart working: cos’è, come funziona, la normativa e i vantaggi per le PP.AA.
    • Introduzione al Diversity management: contesto sociale e normativo. Esperienze significative.
    • Le Pari Opportunità nella P.A.: analisi normativa, strumenti di tutela, PTAP.
    • Prevenire le molestie, le violenze e le violenze sessuali: strumenti e linguaggio.


    Docente

    Mariantonietta Calasso
    Funzionaria di Amministrazione Pubblica, EQ Formazione e Benessere Organizzativo, già Consigliera di Parità delle Province di Mantova, Parma e Pavia. Avvocata, ha conseguito il master in Politiche di Genere e Pari Opportunità presso Università di Bologna, Auditor di genere presso UNI Sapiens, ha collaborato con numerose riviste curando pubblicazioni sul tema delle pari opportunità. Già presidente del CUG di AIPo e in qualità di Consigliera di Parità ha coordinato la rete provinciale dei CUG di Parma.

    Includi nel Report: No

    Test riservato agli acquirenti del testo: "Lavoro sociale e azioni di comunità"

    Includi nel Report: No

    Ufficio Commercio Channel - Gennaio 2025


    Le competenze di Comune e Questore previste dal TULPS e dal relativo Regolamento di esecuzione

    Con il termine “agenzia pubblica d’affari” si fa riferimento a una serie di attività che, esercitate professionalmente e con scopo di lucro, gestiscono affari per conto di terzi, svolgendo un'intermediazione.
    Queste attività, disciplinate dall’art. 115 e seguenti del TULPS e dagli artt. 204-223 del relativo Regolamento di esecuzione, erano originariamente tutte soggette a licenza del Questore.

    Nel 1998, con il trasferimento ai Comuni di funzioni e compiti amministrativi relativi ad alcune agenzie d’affari, si è avviato un processo di decentramento.
    Nel 2008, sono state introdotte norme specifiche per il recupero stragiudiziale dei crediti e, infine, nel 2012 per molte agenzie d’affari la licenza per l’esercizio dell’attività è stata sostituita da semplice comunicazione.

    Ancora una volta un quadro di sintesi delle procedure e delle competenze amministrative in materia è stato attuato dalla tabella Allegato “A” al D.Lgs. 222/2016, mentre un elenco non esaustivo delle varie attività di agenzia d’affari di competenza comunale può essere ricavato dalla modulistica utilizzata dai portali dei SUAP.
    Il corso esamina, attraverso l’analisi dettagliata dei testi normativi, delle importanti circolari del Ministero dell’Interno e della giurisprudenza, nelle varie casistiche previste, gli adempimenti, le modalità di svolgimento e gli obblighi a cui sono tenuti coloro che svolgono l’attività di agenzia d’affari, al fine di fornire un quadro organico di riferimento per i Comuni e per le imprese.


    Docente

    Miranda Corradi
    Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di legislazione commerciale

    Includi nel Report: No

    Introduzione

    L’asseverazione o perizia tecnica asseverata è una particolare forma di perizia in cui il relatore afferma che tutto quanto viene riportato è veritiero: si assume la responsabilità della veridicità di tutto quanto viene riportato e, di conseguenza, risponde anche penalmente degli eventuali falsi ideologici o materiali in essa presenti.

    Questo corso online accompagna il tecnico-asseveratore ad approfondire il concetto e il contenuto dell’asseverazione che gli viene richiesta, per gli interventi rientrati nell’Ecobonus e nel Superbonus, dal d.l. Rilancio così come specificato nel recente decreto Asseverazioni (d.m. 6 agosto 2020, in vigore dal 6 ottobre 2020).

    Nell’ambito del corso sarà analizzato nel dettaglio il tema delle asseverazioni. Al termine, il partecipante riceverà risposte e chiarimenti circa i seguenti aspetti:

    - COSA è l'asseverazione

    - CHI è il tecnico abilitato

    - QUALI sono gli elementi essenziali dell'asseverazione

    - QUANDO presentare l'asseverazione

    - QUALE allegato utilizzare

    - A CHI e COME trasmettere l'asseverazione

    Includi nel Report: No

    Il Personale Channel - 16 Febbraio 2022

    Indicazioni operative

    Gli ultimi interventi normativi hanno facilitato le assunzioni degli Enti Locali, al fine di rafforzare le competenze necessarie alla realizzazione degli interventi a valere sui programmi del Piano di Ripresa e Resilienza, in qualità di soggetti attuatori.

    Partendo da una sintetica ricostruzione dell’attuale quadro normativo, il corso fornisce indicazioni operative e soluzioni, al fine di evitare errori e cogliere le opportunità offerte dal legislatore.


    Docente

    Vincenzo GiannottiDirigente del settore gestione risorse umane e finanziarie di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore Enti Locali. Autore pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 26 marzo 2024, ore 9.30-11.30


    Aspetti operativi

    Con le novità introdotte dai Decreti attuativi della Legge delega per la riforma fiscale (Legge n. 111/2023) gli Enti Locali si trovano a dover adeguare le proprie attività di accertamento con le norme del riformato Statuto del contribuente (Legge n. 212/2000), ma anche con le modifiche alla disciplina del processo tributario (D.Lgs. n. 220/2023).

    Gli interventi dei Decreti delegati sono rilevanti, stante l’introduzione di principi mai applicati nell’ambito della fiscalità locale, come quello del contraddittorio preventivo, che ha fatto ingresso all’interno dello Statuto dei diritti del contribuente con l’inserimento dell’articolo 6-bis.

    Questa è forse la novità più dirompente, in quanto impone una revisione delle procedure dell’attività accertativa e dei modelli relativi agli atti di accertamento esecutivo. Tali interventi non sono di poco conto, in quanto si tratta di cambiare l’approccio di controllo e verifica da parte degli Uffici tributi, poco avvezzi all’adozione di procedimenti che, generalmente, caratterizzano le attività di verifica dell’Agenzia delle Entrate.

    In ragione delle novità che hanno già trovato ingresso e di quelle che entreranno comunque in vigore nell’anno in corso, sarà necessario intervenire sia sulle modalità di accertamento e verifica, sia sui procedimenti relativi all’attività.

    Il corso esamina tali importanti novità, allo scopo di evidenziare i riflessi che queste riverberano nell’attività di competenza dell’Ufficio tributi, per poi fornire suggerimenti operativi per districarsi all’interno del nuovo contesto.


    Docente

    Stefania Zammarchi
    Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di tributi locali. Dottore commercialista e Revisore dei conti. Dirigente presso Unione di Comuni.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 29 Novembre 2022, ore 9.00-13.00


    Civile, penale, amministrativo-contabile, disciplinare e dirigenziale

    Il soggetto che esercita funzioni di natura pubblicistica può incorrere, nell’esercizio di tali funzioni, in cinque tipi di responsabilità, tra loro non incompatibili o alternative, in quanto la medesima condotta illecita può rappresentare fonte di più forme di responsabilità:

    1. responsabilità civile (se il responsabile arreca danni patrimonialmente valutabili a terzi);
    2. responsabilità penale (se realizza una fattispecie di reato);
    3. responsabilità amministrativa (se arreca un danno erariale alla P.A.);
    4. responsabilità disciplinare (se viola, nell’ambito del rapporto con la P.A. datrice di lavoro, obblighi previsti dal CCNL, dalla legge o dal Codice di comportamento);
    5. responsabilità dirigenziale (per il solo personale dirigenziale che non raggiunga i risultati posti dal vertice politico o si discosti dalle direttive dell’organo politico).

    Il corso inquadra ognuna delle descritte forme di responsabilità, evidenziandone i presupposti e le fonti normative, nonché le distinzioni e le possibili relazioni, in modo da orientare gli amministratori e i dipendenti pubblici nella scelta di azioni gestionali conformi ai principi ordinamentali, anche in considerazione delle importanti novità introdotte dai Decreti di “Semplificazione” del 2020 e 2021.

    Infine, un apposito focus sarà dedicato al ruolo del responsabile del procedimento.


    Docente

    Marco Scognamiglio
    Magistrato della Corte dei conti, sezione di controllo per l’Emilia-Romagna e sezione giurisdizionale per l'Umbria

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 28 Ottobre 2021, ore 9.00


    Civile, penale, amministrativo-contabile, disciplinare e dirigenziale

    Il pubblico dipendente o l’amministratore, nell’esercizio delle proprie funzioni, possono incorrere in cinque tipi di responsabilità, tra loro non incompatibili o alternative, in quanto spesso la medesima condotta illecita può rappresentare fonte di più forme di responsabilità:

    • civile (se arreca danni patrimonialmente valutabili a terzi);
    • penale (se realizza una fattispecie di reato cd. “proprio” contro la P.A.)
    • amministrativo-contabile (se arreca un danno erariale alla P.A.);
    • disciplinare (se viola, nei confronti della PA. datrice di lavoro, obblighi previsti dal CCNL, dalla legge o dal Codice di comportamento);
    • dirigenziale (per il solo personale dirigenziale che non raggiunga i risultati posti dal vertice politico o si discosti dalle direttive dell’organo politico).

    Il corso inquadra ognuna delle descritte forme di responsabilità, evidenziandone i presupposti e le fonti normative, nonché le distinzioni e le possibili relazioni, in modo da orientare il destinatario nella scelta di azioni gestionali conformi ai principi ordinamentali, anche in considerazione delle importanti novità introdotte dai Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021.

    Infine, si approfondirà il ruolo del responsabile del procedimento nell’ottica delle responsabilità giuridiche.


    Docente

    Marco Scognamiglio
    Magistrato della Corte dei conti, sezione di controllo per l’Emilia-Romagna e sezione giurisdizionale per l'Umbria

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 12/04/2021

    Appalti e Contratti Channel - Aprile 2021


    La prassi e giurisprudenza più recente

    Il corso esamina il tema delle commissioni di gara nelle procedure di affidamento dei contratti pubblici.

    Saranno illustrati i recenti orientamenti della giurisprudenza sulle questioni operative di maggiore interesse per le stazioni appaltanti: 

    esperienza dei commissari;

    incompatibilità;

    rapporto col RUP;

    ruolo nella verifica di anomalia, ecc. 

    L’analisi, infine, includerà anche gli effetti determinati dal regime transitorio introdotto dal D.L. n. 76/2020 (cd. Decreto “Semplificazioni”).

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 2 Luglio 2021


    Le principali questioni operative dopo i Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021

    Il corso approfondisce le questioni riguardanti la nomina e il funzionamento delle commissioni di gara e i rapporti con gli altri soggetti coinvolti nelle procedure di aggiudicazione (RUP, consulenti, uffici interni, strutture stabili, ecc.), seguendo lo svolgimento cronoprocedimentale della gara anche alla luce del nuovo bando-tipo ANAC sulle procedure telematiche.

    Dopo aver illustrato le deroghe e le peculiarità introdotte dal regime transitorio dei Decreti “Semplificazione” 2020-2021, saranno analizzate le questioni operative più avvertite dalle stazioni appaltanti:

    • il regolamento interno ai sensi dell’art. 216, comma 12, del Codice;
    • il seggio di gara e la commissione giudicatrice;
    • la verifica della documentazione amministrativa e il provvedimento di ammissione/esclusione (ovvero l’inversione procedimentale);
    • la possibilità di nomina del RUP nella commissione;
    • l’esperienza dei commissari;
    • le incompatibilità;
    • il conflitto di interessi;
    • la selezione dei membri esterni;
    • il supporto al RUP nella verifica di anomalia;
    • i verbali di gara;
    • la gestione dei tempi della procedura, ecc.

    Docente

    Alessandro Massari, Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 31 maggio 2024, ore 9.00-12.00


    Quadro di riferimento ed esercitazioni pratiche

    Il corso introduce gli operatori degli Enti Locali al “mondo delle competenze”, con la finalità di trasmettere l’importanza di una gestione competency-based delle risorse umane.

    Infatti il sistema delle competenze costituisce il ponte tra l’individuo e l’organizzazione, tra la crescita individuale e lo sviluppo dell’organizzazione.

    L’obiettivo è quello di richiamare l’attenzione sull’importanza di introdurre le competenze quale linguaggio comune ai sistemi di gestione del personale, per poi fornire nozioni e strumenti operativi di immediato utilizzo.


    Docente

    Paola Aldigeri 
    Funzionario titolare di posizione organizzativa in Ente Locale. Autrice di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 15 Maggio 2023, ore 11.30-13.30


    Cosa sono, perché promuoverle e come finanziarle

    Dalla Direttiva 2018/2001 (RED II) al D.Lgs. n. 199/2021 che ne ha attuato a livello nazionale le disposizioni, passando per l’art. 42bis della L. n. 8/2020, negli ultimi 4 anni si è dato un impulso normativo determinante, a livello nazionale, alla promozione dell’autoconsumo collettivo dell'energia ed alla creazione di Comunità Energetiche da fonti Rinnovabili (le cosiddette CER). Questa scelta ha ricevuto una spinta ulteriore dall’evoluzione dello scenario internazionale che ha comportato pesanti rincari del costo dell’energia a carico di cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione Locale.

    E’ oramai imminente la pubblicazione da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica dei Decreti attuativi che definiscono i termini dell’incentivazione economica ventennale che saranno riconosciuti agli autoconsumatori di energia prodotta da fonti rinnovabili.

    Contestualmente sarà dato avvio alla misura del PNRR che metterà ben 2 miliardi di Euro a disposizione dei Comuni con meno di 5mila abitanti per il sostegno alla creazione e all’avvio di comunità energetiche su scala locale. Questa misura sarà poi integrata a livello regionale attraverso i finanziamenti che saranno previsti dai singoli Programmi operativi cofinanziati dai Fondi strutturali 2021-2027 (in fase di avvio).

    Questo percorso rientra inoltre negli obiettivi europei di decarbonizzazione del sistema energetico a favore dell’energia rinnovabile da raggiungere entro il 2030.

    Partendo dall’analisi della situazione attuale, il corso illustra i concetti chiave dell’autoconsumo collettivo ed i principi funzionali delle CER, evidenziando i vantaggi che esse garantiscono alle comunità locali sulla base delle condizioni tecniche, economiche e normative esistenti ed attese.


    Docente

    Gianfranco De Gregorio
    Esperto in fundraising e accesso alle agevolazioni regionali, nazionali, comunitarie e del PNRR

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 26 giugno 2024, ore 9.00-13.00


    Fonti normative e novità giurisprudenziali sul demanio marittimo. Indicazioni operative sulle procedure concorrenziali

    Il corso affronterà le principali novità in materia di demanio marittimo per finalità turistico ricreative, nelle sue varie sfaccettature, alla luce dei recenti interventi normativi e giurisprudenziali.

    In particolare si analizzerà la disciplina sulle concessioni demaniali marittime nel quadro generale delle fonti normative: TFUE, Direttiva Bolkestein, Codice della navigazione e relativo Regolamento di esecuzione, Fonti regionali e locali).


    Docenti

    Domenico Ciccarelli
    Giurista e pubblicista in materia di demanio marittimo e appalti pubblici

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 16 maggio 2025, ore 9.00-13.00


    Guida operativa

    Il Decreto Legislativo n. 36/2023 e il successivo Decreto correttivo (D.Lgs. n. 209/2024) ha modificato la disciplina relativa alle concessioni di servizi restringendone, in parte, il campo di applicazione e superando taluni dubbi interpretativi sorti in vigenza del precedente Codice dei contratti.

    Il corso, di taglio operativo, illustra gli aspetti principali delle concessioni di servizi, alla luce delle recenti novità del “correttivo” e delle applicazioni giurisprudenziali, per poi esaminare le modalità più efficaci per la costruzione della procedura di affidamento (PEF, progetto, disciplinare, ecc.).


    Docente

    Mauro Mammana
    Avvocato amministrativista. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 13 dicembre 2024, ore 9.00-13.00


    Guida operativa

    Il Decreto Legislativo n. 36/2023 ha modificato la disciplina relativa alle concessioni di servizi restringendone, in parte, il campo di applicazione e superando taluni dubbi interpretativi sorti in vigenza del precedente Codice dei contratti.

    Il corso, di taglio operativo, illustra gli aspetti principali delle concessioni di servizi, per poi esaminare le modalità più efficaci per la costruzione della procedura di affidamento (PEF, progetto, disciplinare, ecc.).


    Docenti

    Mauro Mammana
    Avvocato amministrativista. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 25 Ottobre 2022, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00


    Il dialogo tecnico tra stazioni appaltanti e imprese

    Il corso illustra i contenuti e le cautele da osservare nel dialogo tecnico tra imprese o associazioni di categoria, da una parte, e stazione appaltante, dall’altra, nella fase - antecedente all’indizione della gara - della predisposizione del bando e del capitolato.

    Ciascun argomento è trattato in modo da cogliere l’interesse e la visuale tanto dell’Ente che indice la consultazione preliminare di mercato quanto dei soggetti che intendono parteciparvi.

    Le consultazioni preliminari - fondamentali nei processi di approvvigionamento connessi agli investimenti del PNRR - sono affrontate mediante recenti case history con l’obiettivo di definire una strategia di gara e di promuovere gli appalti cd. “innovativi” voluti dalla UE.

    La metodologia didattica favorirà la condivisione di gruppo per la soluzione di casi pratici proposti dai partecipanti.


    Docente

    Angelo Lucio Lacerenza
    Avvocato. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica. Formatore qualificato (registro corsi Cepas-Bureau Veritas, n. 261)

    Includi nel Report: No

    Aspetti operativi e tutela dei diritti

    a cura di Monica Mandico e Roberto Di Napoli


    CORSO IN FASE DI ACCREDITAMENTO PRESSO IL C.N.F.


    Appuntamenti in diretta

    14 Giugno 2021, ore 9.00-12.00, 14.30-17.30

    15 Giugno 2021, ore 9.00-12.00, 14.30-17.30

    21 Giugno 2021, ore 9.00-12.00, 14.30-17.30

    22 Giugno 2021, ore 9.00-12.00, 14.30-17.30

    29 Giugno 2021, ore 9.00-12.00, 14.30-17.30

    2 Luglio 2021, ore 9.00-12.00, 14.30-17.30


    Introduzione

    Il master intende affrontare il rapporto tra istituto bancario e cliente, dall’apertura del conto sino all’eventuale controversia giudiziale, tra azioni revocatorie e richiesta di ammissione al passivo della banca. Il percorso si articola in sei giornate, in cui dialogano competenze giuridiche e contabili, in modo da fornire ai partecipanti un quadro completo delle modalità di gestione del rapporto tra utente e istituto di credito.

    Gli aspetti più sostanziali si intrecciano agli aspetti processuali, nell’intento di dare possibili soluzioni alle problematiche che si incontrano nello svolgimento quotidiano della professione.


    Docenti

    Antonio Didone, Consigliere della Corte di Cassazione

    Monica Mandico, Avvocato, Founder di Mandico&Partners. Gestore della Crisi, DPO e advisor di 231/01. Autrice di libri sul diritto bancario e finanziario, sovraindebitamento e GDPR. Presidente del Centro Tutele Consumatori e Imprese. Docente di corsi di formazione accreditati dall’Università e dagli ordini professionali.

    Roberto Di Napoli, Avvocato in Roma, abilitato al patrocinio dinanzi alle Giurisdizioni Superiori. Esercita la professione forense prevalentemente in controversie a tutela degli utenti bancari e del consumatore. È autore di vari “suggerimenti per emendamenti” al disegno di legge (S307) di modifica della disciplina sui benefici alle vittime di usura ed estorsione, alcuni dei quali recepiti nella legge 3/2012. È titolare del proprio blog www.robertodinapoli.it.

    Fabiola Pietrella, Dottoressa Commercialista e Revisore Legale dei Conti; Professoressa a.c. Università degli Studi di Macerata

    Stefano Chiodi, Relatore in convegni accreditati per la formazione continua di avvocati e commercialisti, è analista tecnico e finanziario esperto di contenzioso bancario e finanziario, tecnico di parte e C.T.U. nonché autore di volumi per giuristi e di altre pubblicazioni in materia. Specialista di corporate finance.

    Antonio Annibali, Professore ordinario (f.r.) di matematica finanziaria presso La Sapienza

    Francesco Olivieri, CTU del Tribunale di Roma; abilitato alle discipline statistiche presso La Sapienza

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 31 Gennaio 2023, ore 9.00-13.00


    Incarichi, progressioni di carriera e differenziali economici

    Il nuovo contratto, in vigore dal 3 novembre scorso, manifesta tutte le difficoltà che si potevano immaginare. Molte clausole - nuove o di manutenzione di quelle pregresse - stanno generando problemi interpretativi, prima ancora che applicativi. E’ il caso delle complesse e delicate tematiche relative agli incarichi, alle progressioni di carriera e ai differenziali economici, rispetto alle quali nessuna Azienda, per ora, ha iniziato il percorso attuativo.


    Il corso, di taglio operativo, propone le soluzioni giuridiche più opportune per favorire la corretta applicazione delle clausole contrattuali.


    Docente

    Stefano Simonetti
    Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di organizzazione e gestione del personale. Già negoziatore A.Ra.N.

    Includi nel Report: No

    Registrazione diretta: 07 Luglio 2025, ore 14.00 – 16.00


    Corso online in diretta

    Il corso fornisce conoscenze di dettaglio in relazione al tema - di grande rilievo attuale tecnico-operativo – dell’equo compenso e della sua applicazione ai molteplici tipi di affidamento dei contratti pubblici, ivi inclusi i servizi di architettura e di ingegneria. Il corso affronta altresì alcune questioni tuttora critiche, fra cui quella dell’applicabilità della disciplina apportata dal D.Lgs. n. 209/2024 (Decreto correttivo) all’art. 41 del Codice dei contratti pubblici anche ad altri servizi di natura intellettuale, nonché agli affidamenti non sottoposti all’ambito di applicazione del Codice.

    In particolare, sarà analizzata la disciplina protettiva alternativa di cui alla L. 49/2023, sia in rapporto all’art. 8 del Codice e alla sua “compatibilità” con il sistema della gara pubblica, che alla luce della più recente e risolutiva giurisprudenza del Consiglio di Stato.

    Il corso seguirà un approccio critico e sistematico, al fine di rispondere alle questioni di maggiore interesse operativo per le Amministrazioni.      

      

    Docente

    Morris Montalti

    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Direttore dell’area dipartimentale economico-gestionale dell’Azienda USL della Romagna. Direttore dell’UOC Acquisti Beni e Servizi.

    Includi nel Report: No

    Registrazioni eventi in diretta

    • 5 giugno 2023, ore 9.00-13.00
    • 8 giugno 2023, ore 9.00-13.00
    • 12 giugno 2023, ore 9.00-13.00
    • 23 giugno 2023, ore 9.00-13.00


    Dalla programmazione all’esecuzione del contratto: principi, procedure e responsabilità

    Nel 2023 la gestione degli appalti sarà caratterizzata dall’applicazione di disposizioni diverse, provinciali e statali, oltre che dall’entrata in vigore del nuovo Codice dei contratti, il quale – come quello vigente - è destinato a trovare applicazione laddove non sussista una specifica disciplina provinciale di riferimento. 

    Il nuovo Codice costituisce un vero e proprio testo unico che contiene la ricostruzione organica della disciplina in materia, resa operativa dagli allegati. In parte innova, in parte consolida orientamenti già noti e, in parte ancora, pone rimedio a problemi concreti. 

    Ha inoltre un significativo carattere innovativo reso evidente non solo dalla disciplina dei singoli istituti, ma anche in ragione dei nuovi principi che secondo il Consiglio di Stato diventano “gli strumenti del mestiere” per chi si occupa di contrattualistica pubblica. 

    Segna (negli auspici) una vera e propria svolta dell’approccio nel settore della contrattualistica pubblica e al tema della responsabilità dei soggetti coinvolti, tramite l’introduzione, tra i tanti, dei principi del risultato e della fiducia, al fine di ridurre la cd. paura della firma. 

    Tra le disposizioni “speciali” che affiancano le previsioni della Legge provinciale n. 16/2015 nonché del Codice 2023, rientrano, invece, quelle relative alle disposizioni dei cd. Decreti “Semplificazione” (D.L. n. 76/2020 e D.L. n. 77/2021), in tema di appalti PNRR, revisioni e compensazioni, ecc.

    Il corso, articolato in quattro unità didattiche, offre una visione di insieme delle disposizioni applicabili nella Provincia autonoma di Bolzano, con continui riferimenti alla casistica operativa di maggiore interesse per le stazioni appaltanti.

    Valido ai fini della formazione continua del RUP Deliberazione di Giunta Provinciale n. 998/2022 e Decreto ACP n. 5/2022 (Programma annuale di formazione).

    La partecipazione documentata ad un’ora di corso comporta l’assegnazione di un credito formativo.


    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano

    Includi nel Report: No

    Registrazioni eventi in diretta

    • 28 Giugno 2023, ore 9.00-13.00
    • 04 Luglio 2023, ore 9.00-13.00
    • 07 Luglio 2023, ore 9.00-13.00
    • 18 Luglio 2023, ore 9.00-13.00


    Dalla programmazione all’esecuzione del contratto: principi, procedure e responsabilità

    Il 1° luglio 2023 diventerà efficace il nuovo Codice dei contratti (Decreto Legislativo n. 36/2023) e cesserà di trovare applicazione la disciplina derogatoria prevista dalla Legge Provinciale 3/2020.

    Si pone, dunque, la necessità di individuare le disposizioni del nuovo Codice applicabili nell’ordinamento della Provincia Autonoma di Trento, nonché le disposizioni provinciali che torneranno ad applicarsi dal 1° luglio 2023.

    Il Decreto Legislativo n. 36/2023, analogamente al Decreto Legislativo n. 50/2016, è destinato a trovare applicazione laddove non sussista una specifica disciplina provinciale di riferimento.

    Come noto, il nuovo Codice costituisce un vero e proprio Testo Unico che contiene la ricostruzione organica della disciplina in materia, resa operativa dagli allegati. In parte innova, in parte consolida orientamenti già noti e, in parte ancora, pone rimedio a problemi concreti.

    Ha inoltre un significativo carattere innovativo reso evidente non solo dalla disciplina dei singoli istituti ma anche in ragione dei nuovi principi che, secondo il Consiglio di Stato, diventano “gli strumenti del mestiere” per chi si occupa di contrattualistica pubblica.

    Segna (negli auspici) una vera e propria svolta dell’approccio nel settore della contrattualistica pubblica e al tema della responsabilità dei soggetti coinvolti, tramite l’introduzione, ad esempio, dei principi del risultato e della fiducia, al fine di ridurre la cd. paura della firma.

    Tra le disposizioni “speciali” che affiancano le previsioni della L.P. n. 16/2015 nonché del Codice 2023 rientrano, invece, quelle relative alle disposizioni dei cd. Decreti “Semplificazione” (D.L. n. 76/2020 e D.L. n. 77/2021), ad esempio in tema di responsabilità e appalti PNRR.

    Il corso offrire una visione di insieme della disciplina applicabile. In particolare:

    • Codice dei contratti 2023, in coordinamento con le disposizioni provinciali, in attesa dell’annunciato riordino della normativa provinciale in tema di contrattualistica pubblica;
    • le disposizioni speciali che affiancheranno il Codice dei contratti (appalti PNRR).


    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano

    Includi nel Report: No

    Il Personale Channel - 18 Gennaio 2023, ore 9.00-10.00


    Indicazioni operative

    La Legge di bilancio 2023 contiene alcune norme che impattano sulla gestione del personale degli Enti Locali. In particolare:

    • l’estensione dello smart working del personale fragile;
    • l’emolumento accessorio una tantum previsto per il 2023;
    • la modifica delle prestazioni occasionali;
    • l’incremento dei segretari comunali;
    • il possibile comando del personale di società partecipate;
    • il trattamento previdenziale e fiscale dei compensi all’avvocatura in caso di spese recuperate alla parte soccombente.

    Il corso fornisce indicazioni operative per la corretta applicazione di tali disposizioni.

    Docente

    Vincenzo Giannotti
    Dirigente del Settore risorse finanziarie ed economiche di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it

    Includi nel Report: No

    Formazione Legale, Maggio 2020

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Le relazioni audio-video

    delle Giornate di Polizia Locale 2016

    Corso Audio-Video Online

    Acquista online

    Acquista via FAX

    PREZZO

    euro 150,00+IVA

    Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA,
    ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

    17 video, per un totale di oltre 10 ore di formazione

    Una straordinaria opportunità per la formazione di tutto il personale del Comando.

     

    Una soluzione semplice ed innovativa: è sufficiente una postazione connessa a Internet e un collegamento audio per vedere - in ogni momento, senza limiti e da qualsiasi dispositivo – i video degli interventi.

    Una selezione ampia e significativa delle relazioni degli esperti in materia di:

    • circolazione stradale
    • polizia amministrativa, commercio e pubblici esercizi
    • sanzioni amministrative
    • vigilanza edilizia ed ambientale
    • gestione del personale.



    I RELATORI

    Gaetano Alborino, Massimo Ancillotti, Livio Boiero, Giuseppe Carmagnini, Raffaele Chianca, Miranda Corradi, Pietro Cucumile, Elena Fiore, Stefano Maini, Claudio Malavasi, Andrea Padalino Morichini, Giuseppe Napolitano, Fabio Piccioni, Alfredo Priolo, Paola Rosellini, Massimo Saltarelli

    L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I 365 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
    Includi nel Report: No

    Le giornate della polizia locale

    Accesso riservato ai partecipanti al convegno
    Includi nel Report: No

    Le giornate della polizia locale 2018

    Raccolta materiale visionato durante le Giornate della polizia Locale 2018

    Accesso riservato ai partecipanti al convegno
    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
    Includi nel Report: No

    Le Giornate della Polizia Locale 2019

    Raccolta materiale visionato durante "Le Giornate della Polizia Locale 2019"

    Accesso riservato ai partecipanti al convegno 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta - 22 Novembre 2022, ore 14.30-17.30


    Corso on-line in diretta a cura di Giorgio Campolongo


    Gli aspetti giuridici della nuova specifica tecnica UNI/TS 11844:2022

    La nuova specifica tecnica UNI/TS 11844 si propone nell’ambito giudiziario per la valutazione dell’intrusività del rumore nelle abitazioni.

    Il webinar fornisce all’avvocato spunti argomentativi utili per valutare l’eventuale influenza di questa nuova specifica tecnica nella pratica giudiziaria.

    Il corso individua quale sia il compito del CTU nelle controversie per immissione di rumore nelle abitazioni; verifica la compatibilità della valutazione dell’intrusività secondo la UNI/TS 11844:2022 con il diritto e mira a fornire elementi di valutazione critica per l'esame delle conclusioni giudiziarie basate sull'applicazione di detta specifica tecnica.

    Accreditamenti

    Il corso è in fase di accreditamento presso il Consiglio Nazionale Forense per gli avvocati


    Docenti

    Giorgio Campolongo
    Presidente di Missione Rumore e consulente di acustica, Milano

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 22 Giugno 2022, ore 10.00-12.00


    Guida operativa

    Il corso trasferisce al personale di Polizia Giudiziaria le conoscenze per svolgere le indagini tradizionali e tecnico-scientifiche che, a partire dal primo intervento, assicurano il corretto esercizio dei compiti operativi.

    Saranno fornite precise indicazioni sullo svolgimento delle attività di iniziativa della Polizia Giudiziaria, nel rispetto delle specifiche disposizioni dettate dal Codice di procedura penale. In particolare:

    • fermo di indiziato di delitto;
    • arresto facoltativo e arresto obbligatorio;
    • perquisizione;
    • sequestro e acquisizione di informazioni (dichiarative e testimoniali).

    Nell’esame delle varie casistiche si commenterà anche la relativa modulistica, guidando l’operatore alla sua corretta compilazione.


    Docente

    Franco Morizio
    Membro del Consiglio di Amministrazione e Responsabile della Sezione Polizia Locale dell’Accademia Italiana di Scienze Forensi/Italian Academy of Forensic Science. Già Comandante di Polizia Locale. Esperto, formatore e autore di pubblicazioni in materia di polizia giudiziaria, tecniche investigative e videosorveglianza

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 12 Aprile 2023, ore 15.00-17.00


    Guida operativa

    Il corso trasferisce al personale di Polizia Giudiziaria le conoscenze per svolgere le indagini tradizionali e tecnico-scientifiche che, a partire dal primo intervento, assicurano il corretto esercizio dei compiti operativi.


    Saranno fornite precise indicazioni sullo svolgimento delle attività di iniziativa della Polizia Giudiziaria, nel rispetto delle specifiche disposizioni introdotte dalla riforma “Cartabia”, dettate dal Codice di procedura penale. In particolare:

    • fermo di indiziato di delitto;
    • arresto facoltativo e arresto obbligatorio;
    • perquisizione;
    • sequestro e acquisizione di informazioni (dichiarative e testimoniali).

    Nell’esame delle varie casistiche si commenterà anche la relativa modulistica, guidando l’operatore alla sua corretta compilazione.


    Docente

    Franco Morizio
    Membro del Consiglio di Amministrazione e Responsabile della Sezione Polizia Locale dell’Accademia Italiana di Scienze Forensi/Italian Academy of Forensic Science. Già Comandante di Polizia Locale. Esperto, formatore e autore di pubblicazioni in materia di polizia giudiziaria, tecniche investigative e videosorveglianza

    Includi nel Report: No

    Descrizione

    Nel corso degli ultimi anni il legislatore ha posto in capo alle pubbliche amministrazioni numerosi obblighi di pubblicazione all'interno della sezione amministrazione trasparente dei siti istituzionali.
    Tali obblighi si sono aggiunti alle norme in materia di pubblicità legale sull'albo degli enti.

    L'accessibilità totale, però, incontra un limite nelle norme sulla protezione dei dati personali contenute nel GDPR, il regolamento generale sulla protezione dei dati personali divenuto applicabile nel maggio 2018.

    Nel corso del webinar, con taglio pratico, sarà ricostruita la normativa vigente e saranno affrontate le più diffuse problematiche legate alle attività di pubblicazione.

    Destinatari

    > Uffici Amministrativi

    > Segreterie degli enti locali

    > Responsabili CED

    > Responsabili transizione al digitale

    Docente:

    Ernesto Belisario, avvocato amministrativista. Esperto di diritto delle tecnologie e curatore del progetto lapadigitale.it. È Consigliere del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e componente della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT.

    Includi nel Report: No

    Le misure minime di sicurezza informatica nelle pubbliche amministrazioni: quali adempimenti entro il 31 dicembre?

    Corso audio video online a cura dell'Avv. Ernesto Belisario

    Acquista online

    Acquista via FAX

    PREZZO

    euro 55,00 + IVA

    Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA,
    ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

    Durata: 1 video + dispense  a cura dell'Avv. Ernesto Belisario

    È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 04 aprile 2017 la Circolare AgID n. 1/2017 contenente le “Misure minime di sicurezza ICT per le pubbliche amministrazioni”.

    Obiettivo della circolare è indicare alle pubbliche amministrazioni le misure minime per la sicurezza ICT che debbono essere adottare al fine di contrastare le minacce più comuni e frequenti cui sono soggetti i loro sistemi informativi.

    Ai sensi dell’art. 3 della Circolare citata, “il responsabile dei sistemi informativi di cui all’art. 10 del decreto legislativo 12 febbraio 1993, n. 39, ovvero, in sua assenza, il dirigente allo scopo designato, ha la responsabilità della attuazione delle misure minime di cui all’art. 1”.

    Tali misure diventano pertanto obbligatorie per le pubbliche amministrazioni, le quali, in ossequio a quanto previsto al successivo art. 5 della Circolare, entro il 31 dicembre 2017 dovranno attuare gli adempimenti necessari ed uniformarsi.

    Il documento prevede tre diversi livelli di attuazione:  Il livello minimo stabilisce i criteri di base ai quali ogni pubblica amministrazione deve essere conforme, in termini tecnologici, organizzativi e procedurali. I livelli successivi prevedono strumenti di protezione più completi.

    Saranno analizzate le principali novità introdotte dalla Circolare Agid e il loro collegamento con le altre disposizioni in materia di sicurezza informatica per le pubbliche amministrazioni.

    PROGRAMMA

    • Introduzione alla sicurezza informatica
    • Le misure di sicurezza previste dalla normativa sulla protezione dei dati personali (Codice Privacy e Regolamento Privacy UE)
    • La Circolare Agid n. 1/2017: destinatari, adempimenti e scadenze
    • Il coordinamento con altre disposizioni del Codice dell’Amministrazione Digitale in materia di sicurezza informatica.

    IL DOCENTE

    Ernesto Belisario: Avvocato amministrativista, esperto di diritto delle tecnologie. 
    Componente del tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT

    L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I 365 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
    Includi nel Report: No

    Il Decreto correttivo al Codice dei contratti pubblici: Le novità per le stazioni appaltanti

    Corso audio video online a cura dell'Avv. Alessandro Massari

    Acquista online

    Acquista via FAX

    PREZZO

    euro 79,00 + IVA

    euro 69,00 + IVA per gli abbonati al servizio internet appaltiecontratti.it

    Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA,
    ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

    Durata: 2 ora di audiovideo + question time + 160 slide a cura dell'Avvocato Massari

    La videoconferenza illustra le numerose ed importanti novità introdotte dal Decreto correttivo al Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 50/2016).

    In particolare saranno esaminati i profili pratici e trasversali di maggiore interesse per le stazioni appaltanti)


    PROGRAMMA

    • Genesi del Decreto correttivo e profili generali.
    • Le novità e le semplificazioni per le procedure sotto-soglia e per gli affidamenti infra 40.000 euro. In particolare:
      • i nuovi principi;
      • la rotazione;
      • il numero minimo di operatori da invitare;
      • la determina a contrattare semplificata;
      • i criteri di aggiudicazione;
      • la semplificazione della verifica dei requisiti;
      • le cauzioni.
      • Le novità in materia di programmazione (lavori, servizi e forniture).
      • La progettazione dei lavori e l’affidamento dei servizi tecnici: la vincolatività delle tariffe.
      • L’anticipazione del prezzo.
      • Il nuovo ambito dell’appalto integrato.
      • Le commissioni giudicatrici: le importanti novità per le procedure sopra e sotto soglia. La questione del RUP in commissione.
      • Le novità in tema di offerte anomale: i criteri di calcolo della soglia di anomalia e gli elementi di valutazione.
      • La tutela del lavoro e gli aspetti sociali negli appalti labour intensive: il ritorno dello scorporo del costo del personale; le clausole sociali obbligatorie e il rapporto con i principi comunitari; la valutazione del costo del lavoro; il DURC e la valutazione di congruità della manodopera.
        • Le novità in tema di requisiti generali e speciali, RTI e consorzi, avvalimento.
        • Il nuovo soccorso istruttorio “gratuito”: questioni aperte e criticità applicative.
        • Le modifiche al subappalto.
        • Gli appalti dei servizi dell’allegato IX: tutte le novità sulla disciplina applicabile.
        • Le innovazioni in tema di modifiche ai contratti in corso di esecuzione; la nuova disciplina generale delle penali; la verifica di conformità.
    • Le innovazioni in tema di trasparenza, pubblicazioni e comunicazioni: le modifiche all’art. 29.

    Completa l'offerta il materiale didattico composto dalle slides a cura dell'Avv Massari e l'attestato scaricabile.

    IL DOCENTE

    Alessandro Massari. Direttore della Rivista Appalti&Contratti, Avvocato amministrativista, Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I 365 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.

     

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 6 Dicembre 2022, ore 14.30-16.30


    Lavori, servizi e forniture

    Il corso, sintetico e di taglio operativo, esamina la disciplina riguardante le modifiche in fase esecuzione (incluse le varianti in corso d’opera e le micro varianti).


    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano

    Includi nel Report: No

    Il Personale Channel - 16 aprile 2025, ore 9.00-10.00


    Corso online in diretta

    La conversione in legge del Decreto Milleproroghe e l’approvazione del nuovo Decreto P.A., attualmente in fase di conversione in legge, hanno introdotto alcune novità per gli Enti Locali.
    Durante il corso saranno esaminate in particolare:

     

    • le procedure di mobilità volontaria;
    • la durata delle graduatorie e il perfezionamento delle assunzioni;
    • gli Organismi Indipendenti di Valutazione;
    • gli incarichi dirigenziali e direttivi a soggetti in quiescenza;
    • la responsabilità erariale;
    • il reclutamento dei giovani nella P.A.;
    • la cessazione dei comandi in essere presso le Amministrazioni;
    • il sostegno ai piccoli Comuni per l’attuazione del PNRR.


    Docente

    Vincenzo Giannotti
    Dirigente del Settore risorse finanziarie ed economiche di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it

    Includi nel Report: No

    Registrazione diretta: 28 febbraio 2024, ore 9.00-11.00


    Il quadro normativo aggiornato: il nuovo articolo 60 ter del DPR n. 600/1973 (notificazioni e comunicazioni al contribuente tramite domicilio digitale) e le ulteriori novità previste dai Decreti attuativi della riforma fiscale

    Le notifiche a mezzo posta e quelle tramite PEC rappresentano le modalità di notificazione oggi maggiormente utilizzate dagli Enti Locali e dai soggetti riscossori.

    Il corso fornisce precise indicazioni sul corretto procedimento notificatorio da seguire, tenuto conto delle recenti pronunce della Cassazione a Sezioni Unite, nonché delle importanti novità normative introdotte dai Decreti attuativi previsti dalla Legge delega per la riforma fiscale (D.Lgs. n. 219/2023 ed altri provvedimenti di prossima approvazione).


    Docente

    Maria Suppa Avvocato tributarista. Patrocinante in Cassazione e innanzi alle altre Magistrature Superiori. Autrice di pubblicazioni in materia.

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Finanza e Tributi Locali Channel, Febbraio 2022

    Data diretta : 04/02/2022


    Introduzione

    Legge di bilancio e altre disposizioni normative

    Negli ultimi mesi sono stati emanati diversi provvedimenti legislativi (L. n. 108/2021, D.L n. 146/2021, D.L. n. 152/2021, L. n. 215/2021, L. n. 233/2021, L. n. 234/2021, D.L. n. 228/2021) che hanno introdotto rilevanti novità nella gestione delle entrate comunali.

    Pertanto anche il 2022 si profila come un anno complesso per le Amministrazioni locali, anche in ragione dell’emergenza sanitaria tuttora in atto.

    Il corso esamina in maniera organica tutte le recenti novità normative in materia di IMU, TARI, Imposta di soggiorno, Canone unico, accertamento, riscossione, ecc., senza tralasciare i recenti sviluppi giurisprudenziali di rilievo.

    Docente

    Giuseppe Debenedetto
    Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di tributi locali. Direttore del servizio internet www.ufficiotributi.it

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 17 Marzo 2022, ore 9.30-12.30


    Gli ultimi interventi legislativi, giurisprudenziali e di prassi

    Anche il 2022 riserva numerose novità in materia di tributi comunali: dalle modifiche alla disciplina del Canone unico patrimoniale, agli interventi di ARERA anche in tema di gestione del tributo.

    Nel 2022 troveranno inoltre piena applicazione le modifiche introdotte dal D.Lgs. n. 116/2020, che autorizza la fuoriuscita dal servizio pubblico. Si riaccende, quindi, la discussione sulla tassabilità dei magazzini e sulle condizioni che legittimano l’abbandono del servizio pubblico, anche alla luce di ben noti contrasti interpretativi.

    Il Canone unico è stato interessato da modifiche significative, sia per le occupazioni necessarie all’erogazione dei servizi in rete, sia con riferimento al nuovo “canone antenne”.

    In attesa della pronuncia della Corte Costituzionale, sull’IMU si riaccende il dibatto in merito allo spacchettamento della famiglia.

    Il corso affronta le tematiche di maggiore interesse per gli uffici tributi dei Comuni, alla luce anche della più recente giurisprudenza di vertice.


    Docenti

    Luigi Lovecchio
    Dottore commercialista. Componente del Comitato scientifico della Rivista “Finanza e Tributi Locali”. Autore di pubblicazioni in materia
    Pasquale Mirto
    Dirigente comunale. Componente del Comitato scientifico della Rivista “Finanza e Tributi Locali”. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Finanza e Tributi Locali Channel, Febbraio 2023

    Data diretta : 03/02/2023


    IMU, TARI, Imposta di soggiorno, Canone unico, accertamento, riscossione e contenzioso

    La Legge di bilancio 2023 (L. n. 197/2022) ed altri recenti provvedimenti normativi (L. n. 130/2022, D.L. n. 176/2022, D.L. n. 198/2022, L. n. 6/2023) hanno introdotto rilevanti novità nella gestione delle entrate locali.
    Pertanto anche il 2023 si profila come un anno complesso per le Amministrazioni locali, se si considerano anche gli strascichi generati dall’emergenza sanitaria da COVID-19 e l’attuale contesto economico-finanziario causato dalla guerra in Ucraina e dalla crisi energetica in atto. 
    Il corso esamina in maniera organica tutte le recenti novità normative in materia di IMU, TARI, Imposta di soggiorno, Canone unico, accertamento, riscossione e contenzioso, senza tralasciare i recenti sviluppi giurisprudenziali di rilievo: il tutto anche in vista dell’adozione del bilancio di previsione 2023 e dei provvedimenti correlati (delibere tariffarie e regolamentari delle entrate).

    Docente

    Giuseppe Debenedetto

    Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di tributi locali. Direttore del servizio internet www.ufficiotributi.it


    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 09 Marzo 2023, ore 9.30-12.30


    Gli ultimi interventi legislativi, giurisprudenziali e di prassi

    Anche il 2023 riserva numerose novità in materia di tributi comunali: dalla definizione agevolata del contenzioso tributario a quella relativa ai carichi affidati all’agente della riscossione.

    Vari sono poi gli interventi settoriali, anche di prassi, come la nuova esenzione per gli immobili occupati, il prospetto delle aliquote IMU con la modifica del regime di efficacia delle delibere comunali e, da ultimo, il ritorno delle dichiarazioni IMU a pena di decadenza.

    Nel 2023 entrano a regime anche diverse disposizioni del nuovo processo tributario, di cui alla Legge n. 130/2022.

    Si registrano, infine, interventi sulla disciplina del CUP e della TARI, con la difficile convivenza con ARERA, almeno per quanto riguarda la parte ordinamentale del tributo.

    Il corso analizza gli aspetti pratici connessi all’attuazione di questi provvedimenti normativi, nonchè le probabili novità recate dalla Legge di conversione del cosiddetto “Milleproroghe”.


    Docenti

    Luigi Lovecchio
    Dottore commercialista. Componente del Comitato scientifico della Rivista “Finanza e Tributi Locali” e del Comitato di redazione del Bollettino tributario. Autore di pubblicazioni in materia.
    Pasquale Mirto
    Dirigente comunale. Componente del Comitato scientifico della Rivista “Finanza e Tributi Locali”. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Finanza e Tributi Locali Channel, Febbraio 2024

    Data diretta: 02 febbraio 2024, ore 10.00-12.00


    Indirizzi operativi

    La Legge di bilancio 2024 (L. n. 213/2023) ed altri recenti provvedimenti normativi (D.L. n. 132/2023, L. n. 170/2023, D.Lgs. n. 216/2023, D.Lgs. n. 219/2023, D.Lgs. n. 220/2023) hanno introdotto rilevanti novità nella gestione delle entrate locali, per cui anche il 2024 si profila come un anno complesso per le Amministrazioni locali, se si considera l’impatto che i Decreti attuativi della delega fiscale avranno sulle procedure operative degli uffici.

    Il corso esamina in maniera organica tali novità, senza tralasciare i recenti sviluppi giurisprudenziali di rilievo. Il tutto anche in vista dell’adozione del bilancio di previsione e dei provvedimenti correlati (delibere tariffarie e regolamentari delle entrate).

    Docente

    Giuseppe Debenedetto
    Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di tributi locali. Direttore del servizio internet www.ufficiotributi.it
    Includi nel Report: No

    P.A. Digitale Channel - Febbraio 2025


    Corso online in diretta

    L’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato l’atteso aggiornamento 2025 del Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione.
    Il documento, contenente le indicazioni e le linee di azione per promuovere la trasformazione digitale del settore pubblico, rappresenta l’aggiornamento 2025 del Piano 2024-2026, definendo obiettivi e target da raggiungere in continuità con l’aggiornamento precedente. 

    Pur assicurando la continuità con le azioni di trasformazione già intraprese, il Piano si caratterizza per alcune importanti novità relative agli ambiti della gestione documentale, dell’IT Wallet e dell’Intelligenza Artificiale. 
    Inoltre, l’aggiornamento 2025 contiene 11 nuovi strumenti che le Amministrazioni potranno prendere a riferimento come modelli di supporto, esempi di buone pratiche e check-list per pianificare i propri interventi.

    Nel corso del webinar, saranno analizzate le novità e illustrati i principali adempimenti che le Amministrazioni dovranno pianificare e attuare nel prossimo triennio.


    Docente

    Ernesto Belisario
    Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)

    Includi nel Report: No

    Descrizione

    Dopo la pubblicazione del decreto correttivo al Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs. n. 217/2017), le am-
    ministrazioni sono chiamate ad accelerare il percorso di trasformazione digitale sotto il profilo tecnologico, ammi-
    nistrativo e organizzativo.


    Per questo motivo, nel corso del webinar saranno affrontati i principali adempimenti e scadenze del 2019.


    Digitalizzazione di documenti e archivi, servizi online, organizzazione dell’ente: passeremo in rassegna le principali
    disposizioni del nuovo Codice dell’amministrazione digitale, anche alla luce dell’aggiornamento del Piano triennale
    per l’informatica nella PA. Saranno anche descritte le conseguenze e responsabilità in caso di mancato adempimento.

    Destinatari

    > Uffici Amministrativi

    > Segreterie degli enti locali

    > Responsabili CED

    > Responsabili transizione al digitale

    Docente:

    Ernesto Belisario, avvocato amministrativista. Esperto di diritto delle tecnologie e curatore del progetto lapadigitale.it. È Consigliere del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e componente della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT.

    QUOTA DI ISCRIZIONE

    49,00€ + IVA

    La quota include anche la possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 12 febbraio 2025, ore 11.00-13.00


    Analisi delle principali modifiche normative

    Il corso esamina le novità fiscali introdotte dal Decreto attuativo della riforma Irpef (D. Lgs. n. 192/2024) e dalla Legge di Bilancio 2025 (legge n. 207/2024), con particolare attenzione agli aspetti legati al reddito da lavoro dipendente e agli obblighi dei sostituti d’imposta.

    I principali argomenti trattati includono:

    • il nuovo bonus Irpef e la maggiore detrazione;
    • le novità in materia di detrazioni per figli a carico;
    • la tassazione dei compensi in natura;
    • le novità in materia di rimborsi spese per trasferte, con l’obbligo di tracciabilità delle stesse.


    Docente

    Luigi Lovecchio
    Dottore commercialista. Componente del Comitato scientifico della Rivista “Finanza e Tributi Locali” e del Comitato di redazione del Bollettino tributario. Autore di pubblicazioni in materia.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 21 Luglio 2023, ore 9.00-13.00


    Il DPR n. 81/2023, di riforma del DPR n. 487/1994

    Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DPR n. 81/2023, di riforma del DPR n. 487 del 1994, la disciplina operativa dei concorsi viene rivista in senso digitale, con l’introduzione di disposizioni finalizzate a sostituire i passaggi cartacei nelle procedure e a snellire i tempi di esecuzione, con particolare riferimento alla gestione delle prove scritte e degli orali.

    Altro obiettivo qualificante della riforma è quello di garantire la par condicio dei candidati ed ampliare le possibilità partecipative alle selezioni.

    Inoltre, con la conversione del cd. Decreto “P.A.” (D.L. n. 44/2023) sono state introdotte ulteriori disposizioni sempre nell’ottica di semplificare la conduzione delle prove e graduatorie.

    Sul tema, infine, è necessario considerare anche il precedente intervento ad opera del cd. Decreto “PNRR2” (D.L. n. 36/2022), che ha inciso su vari aspetti della procedura concorsuale, attraverso prescrizioni immediatamente applicabili o obbligatorie per tutte le Amministrazioni e prescrizioni, invece, di carattere programmatico o non cogenti.

    Attraverso l’analisi coordinata dell’attuale quadro normativo il corso - di taglio operativo - fornisce le linee guida per la corretta programmazione e gestione delle varie fasi procedurali.


    Docente

    Giampaolo Teodori
    Docente di Lavoro Pubblico ed E-Government presso l’Università Telematica Telma Sapienza di Roma. Autore di pubblicazioni in materia.

    Includi nel Report: No

    Le novità in materia di tributi locali contenute nella Legge di stabilità 2016 (L. n. 208_15)

    Corso audio video online a cura della Dott.ssa Cristina Carpenedo

    Acquista online

    Acquista via FAX

    PREZZO

    euro 65,00 + IVA
    Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA,
    ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

    Durata: 2 ore  + Materiale didattico

    Il corso online, disponibile 24 ore su 24, esamina il nuovo quadro normativo in materia di tributi comunali delineato dalla Legge di stabilità 2016; in particolare, la riduzione delle imposte sul mattone e la complessa riscrittura delle norme sui comodati.

    PROGRAMMA

    • L’abolizione della TASI sull’abitazione principale.
    • I requisiti del nuovo comodato e le modifiche sulle agevolazioni.
    • I terreni agricoli.
    • Le rendite dei fabbricati.
    • Il blocco della pressione fiscale.
    • L’abolizione dell’IMUS e la gestione dell’imposta sulla pubblicità.
    • La sanatoria delle delibere 2015.
    • I coefficienti TARI applicabili per il 2016.
    • La proroga Equitalia e la riscossione 2016.

    Completa l'offerta il questionario di autovalutazione, la biblioteca, il forum dove sarà possibile porre un quesito alla Dott.ssa Carpenedo e l'attestato scaricabile.

    IL DOCENTE

    Cristina Carpenedo, Funzionario della riscossione di Amministrazione Comunale. Autrice di pubblicazioni in materia di tributi locali. Direttrice del sito ufficiotributi.it.

    L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I  90 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
    Puoi accedere al corso quante volte vuoi da dove vuoi per 90 giorni!

    Guarda il trailer

    Includi nel Report: No

    Il Personale Channel - 17 Gennaio 2024, ore 9.00-10.00


    Disposizioni in materia pensionistica, rinnovi contrattuali, ecc.

    La Legge di bilancio 2024 presenta alcune novità per il personale degli Enti Locali:

    • il collocamento a riposo anticipato; 
    • l’impatto economico sulle pensioni per i dipendenti con sistema misto; 
    • l’anticipazione di risorse economiche a valere sul rinnovo contrattuale 2022-2024 e la sua eventuale correlazione con il Decreto “anticipi”.

    Il corso, di taglio operativo, esamina tali novità, unitamente a quelle previste dal cd. Decreto “Milleproroghe”.


    Docente

    Vincenzo Giannotti
    Dirigente del Settore risorse finanziarie ed economiche di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it

    Includi nel Report: No

    Il Personale Channel - 13 Marzo 2024, ore 9.00-10.00


    Indirizzi operativi

    Recentemente la magistratura contabile e altri organi istituzionali hanno fornito importanti precisazioni in merito alla corretta costituzione del Fondo delle risorse integrative per l’anno 2024. Da un lato gli Enti dovranno considerare il consolidamento delle integrazioni previste per il CCNL Funzioni Locali 2019-2021; dall’altro importanti novità discendono dal calcolo, da parte di Comuni, Regioni, Province e Città metropolitane, riguardante l’incremento del salario medio pro capite riferito al D.L. n. 34/2019, a seguito dell’intervento della sezione delle Autonomie.

    Particolare confusione si è creata a seguito delle indicazioni sull’incremento del salario accessorio da destinare al welfare integrativo, rispetto alla posizione del MEF sui limiti previsti dall’art. 23, co. 2, del D.Lgs. n. 75/2017.

    Infine, è necessario valutare le conseguenze in caso di costituzione in eccesso del Fondo integrativo e dei possibili recuperi previsti come prioritari dalla normativa.


    Docente

    Vincenzo Giannotti
    Dirigente del Settore risorse finanziarie ed economiche di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    18 Luglio 2024, ore 10.30-12.30


    Corso online in diretta a cura di Stefano Mele

    Il corso illustra le novità e gli adempimenti che la nuova legge 90/2024 sulla cybersicurezza richiede a pubbliche amministrazioni e imprese: gli obblighi e i tempi di segnalazione e notifica, le conseguenze derivanti dalle eventuali inosservanze, i nuovi reati informatici e i principali punti di attenzione che derivano dalla nuova norma.


    Docenti

    Stefano Mele
    Stefano Mele, Avvocato e Partner dello studio legale Gianni & Origoni, dove è il Responsabile del Dipartimento Cybersecurity & Space Law e co-Responsabile del Dipartimento Privacy. Si occupa a livello nazionale e internazionale degli aspetti politici, strategici e legali dell’impatto delle tecnologie sulla vita dei cittadini, sulle imprese e sulla sicurezza nazionale.
    È Presidente dell’Autorità ICT della Repubblica di San Marino e Professore a contratto di “Diritto e Politiche del Cyberspazio per la Sicurezza Nazionale” presso l’Università degli Studi di Foggia. Tra le numerose cariche ricoperte, è Presidente della Commissione Sicurezza Cibernetica del Comitato Atlantico Italiano e Presidente del "Gruppo di lavoro sulla Cybersecurity" della Camera di Commercio americana in Italia (AMCHAM). Nel 2020, è stato invitato a partecipare al prestigioso International Visitors Leadership Program (IVLP) del Dipartimento di Stato americano.

    Luisa Annamaria Di Giacomo
    Avvocato, Data Protection Officer e consulente Data Protection e AI in numerose società nel nord Italia. È nel pool di consulenti esperti di Cyber Law istituito presso l’European Data Protection Board e portavoce del Centro Nazionale Anti Cyberbullismo.

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 15 Giugno 2023, ore 9.30-12.30


    Indicazioni operative

    Il Decreto Legge 30 marzo 2023, n. 34 – cd. Decreto “Bollette” – è intervenuto su alcuni aspetti di criticità del Servizio sanitario nazionale ritenuti assolutamente urgenti.

    Infatti, tutto il Capo II del provvedimento è dedicato a “Disposizioni in materia di salute” e la maggior parte delle disposizioni riguarda il personale.

    Il corso analizza tali disposizioni in stretto coordinamento con la normativa vigente, evidenziando gli aspetti congiunturali e quelli da ritenere strutturali.


    Docente

    Stefano Simonetti
    Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di organizzazione e gestione del personale. Già negoziatore A.Ra.N.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 11 Ottobre 2021, ore 9.00-10.00

    Appuntamento di PA Digitale Channel, Ottobre 2021


    Cosa cambia per le Pubbliche Amministrazioni

    L’Agenzia per l’Italia Digitale ha adottato in via definitiva le Linee guida sull’Indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche (INAD), previsto dall’art. 6-quater del CAD.

    L’Indice contiene i domicili digitali delle persone fisiche e degli altri enti di diritto privato non tenuti all’iscrizione in Albi professionali o nel Registro delle imprese; dal momento in cui sarà operativo raccoglierà i recapiti digitali che le Amministrazioni saranno tenute ad utilizzare quale mezzo esclusivo per le comunicazioni con le persone fisiche e con gli enti di diritto privato diversi dalle imprese.

    Le Linee guida stabiliscono le modalità di realizzazione e gestione operativa di INAD e le indicazioni relative all’elezione, modifica e cancellazione del domicilio digitale.

    Il corso esamina i principali contenuti del provvedimento e le ricadute operative per le Amministrazioni.

    Includi nel Report: No

    Il Personale Channel - 14 Luglio 2021


    D.L. n. 44/2021, convertito in Legge n. 76/2021

    L’articolo 10 del Decreto Legge n. 44/2021 ha modificato le procedure di accesso agli impieghi prevedendo sia procedure speciali sia nuove modalità sui concorsi o sulle prove selettive, occupandosi anche della fase transitoria dovuta all’emergenza sanitaria. 

    Il provvedimento, convertito definitivamente con la Legge 28 maggio 2021, n. 76, è in vigore dal 1° giugno scorso. 

    Il corso esamina l’impatto delle nuove disposizioni, per poi analizzare, in particolare, la correlazione tra procedure ordinarie già disciplinate dagli Enti Locali e nuove procedure di reclutamento speciali previste sia nella fase transitoria che a regime.

    Ai partecipanti sarà resa disponibile una bozza di Regolamento integrato con le novità.

    Docente

    Vincenzo GiannottiDirigente del settore gestione risorse umane e finanziarie di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore Enti Locali. Autore pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it

    Includi nel Report: No

    Polizia Locale Channel - Aprile 2024


    Il Decreto “Velox”, il Decreto “30 km/h” e le modifiche in arrivo al Codice della strada

    Dopo quasi quattordici anni di attesa il cd. Decreto “Velox” è oramai in dirittura di arrivo.

    Appare orami chiaro l’intendimento del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ovvero:

    • meno controlli sulla velocità;
    • innalzamento dei limiti attuali;
    • contrasto alle “zone 30”;
    • depotenziamento dei tutor e delle postazioni da remoto per il controllo della velocità.

    Da segnalare, inoltre, le modifiche al calcolo delle spese del procedimento sanzionatorio, mentre prosegue l’iter di approvazione della riforma al Codice della strada (attualmente al Senato).

    Il corso esamina, pertanto, le nuove regole per l’utilizzo dei dispositivi di velocità e per la gestione degli iter sanzionatori.


    Docente

    Maurizio Marchi
    Comandante di Polizia locale. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    12 febbraio 2025, ore 15.00-17.00


    Corso online a cura di Selina Zipponi

    Il corso si propone di approfondire le novità introdotte dal nuovo Regolamento sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS), dandone una lettura critica e pratica: nel primo modulo sono analizzati gli aspetti legati all’uso primario dei dati (inclusi i diritti di accesso e portabilità, e i requisiti stabiliti per le cartelle cliniche elettroniche); nel secondo modulo gli aspetti relativi all’uso secondario e ai fini di ricerca. Saranno approfondite le interazioni con il GDPR e con la normativa in materia di intelligenza artificiale e di dispositivi medici.

    Il corso si rivolge ad avvocati e DPO che assistono enti operanti nel settore sanitario, direttori sanitari, professionisti e manager operanti nel settore della sanità pubblica e privata.


    Docenti

    Selina Zipponi
    Avvocato esperto in privacy, fellow dell’Istituto Italiano per la Privacy e la valorizzazione dei dati, Global Data Protection Officer di una società multinazionale. È curatrice e autrice di volumi e pubblicazioni in materia di tutela dei dati personali e docente del Corso “Maestro della Protezione dei Dati & Data Protection Designer” dell’Academy dell’Istituto Italiano per la Privacy.
    Docente di numerosi corsi e seminari in materia di data protection a livello nazionale e internazionale.

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Finanza e Tributi Locali Channel, Ottobre 2023

    Data diretta: 05/10/2023


    Decreto Ministeriale 25/07/2023

    Dopo le modifiche approvate dalla Commissione Arconet nella seduta del 10 maggio 2023, il Decreto Ministeriale 25 luglio 2023 ha inserito, nel Principio contabile applicato n. 4/1, i nuovi paragrafi da 9.3.1 a 9.3.6, oltre ad all'Appendice tecnica di cui all’esempio n. 2. 
    Il provvedimento detta le regole per l’approvazione del bilancio di previsione, attribuendo al dirigente finanziario maggiori responsabilità per quanto riguarda l’elaborazione del bilancio tecnico; inoltre stabilisce le nuove tempistiche per l’approvazione dei documenti contabili e introduce nuove regole della gestione del bilancio provvisorio.
    Il corso esamina l’impatto operativo del Decreto sulle attività di competenza del servizio finanziario degli Enti Locali.

    Docente

    Vincenzo Giannotti

    Dirigente del Settore gestione risorse umane e finanziarie di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 05 dicembre 2024, ore 9.30-12.30


    Le applicazioni pratiche del Salva Casa: come gestire le sanatorie edilizie in collaborazione tra pubblico e privato

    Questo corso è pensato per offrire un’analisi dettagliata e pratica delle modifiche normative introdotte dalla Legge 105/2024 (D.L. 69/2024, c.d. “Salva Casa”) al Testo Unico dell’Edilizia, con particolare attenzione alle nuove sanatorie edilizie e alle procedure di regolarizzazione semplificate. Il percorso formativo si rivolge principalmente a dirigenti, tecnici e personale amministrativo degli enti locali, ma risulta di grande utilità anche per i professionisti tecnici del settore privato che operano in contatto con la pubblica amministrazione.


    Obiettivi formativi:

    - Aggiornamento normativo: comprendere le principali innovazioni della normativa nazionale, incluse le nuove procedure di sanatoria e le regole per la tolleranza edilizia.

    - Orientamento regionale: acquisire conoscenze sulle iniziative e sugli interventi normativi di alcune Regioni che hanno già avviato attività interpretative e circolari esplicative relative alla legge.

    - Approccio pratico: sviluppare le competenze necessarie per applicare correttamente le disposizioni legislative nei procedimenti amministrativi quotidiani e per interagire con efficacia tra operatori pubblici e professionisti privati.

    - Gestione dei procedimenti edilizi: approfondire le nuove procedure amministrative, come il silenzio-assenso, la sanatoria condizionata e la fiscalizzazione dell’abuso, con focus su accertamenti di conformità, verifiche sismiche e compatibilità paesaggistica.


    Docente

    Valeria Tarroni
    Responsabile scientifica del servizio Edilizia e Urbanistica di Modulisticaonline di Maggioli Editore, Autrice e docente in materia di edilizia e urbanistica, già responsabile del Servizio Urbanistica, Edilizia Privata e Ambiente presso Comune di Imola

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 03 Dicembre 2021, ore 10.00-12.00


    Novità e casistica operativa

    Le scadenze contabili di fine anno rappresentano un momento fondamentale per la corretta gestione finanziaria dell'Ente e, sebbene ormai usuali nell'attività del ragioniere, in realtà possono comportare dubbi e incertezze applicative, soprattutto con riferimento ad alcuni adempimenti oggetto di nuovi interventi legislativi quali, ad esempio, la normativa in materia di gestione della spesa per i lavori pubblici di somma urgenza (modificata dall'art. 1, co. 901, della Legge n. 145/2018).

    A titolo esemplificativo, il corso affronterà le seguenti tematiche:

    • le scadenze connesse agli strumenti di programmazione (eventuale nota di aggiornamento al DUP, predisposizione dello schema del bilancio di previsione e le correlate variazioni al PEG);
    • le diverse tipologie di variazioni di bilancio, con l'individuazione del soggetto competente (dirigente, Giunta e Consiglio);
    • la gestione delle partecipate, tanto in termini di ricognizione annuale, quanto in termini di verifica dei Piani di razionalizzazione ove esistenti;
    • gli ulteriori adempimenti legati alla rendicontazione delle sanzioni al Codice della strada, alla gestione dell'anticipazione di tesoreria e/o alla ricostituzione delle somme vincolate e alla chiusura del Fondo economale.


    Docente

    Francesco Cuzzola
    Commercialista esperto in fiscalità e contabilità degli Enti Pubblici. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Public Utilities Channel - Maggio 2024


    Gli ultimi orientamenti giurisprudenziali

    Il corso analizza l’articolo 5 del Decreto Legislativo n. 175/2016 (cd. TUSP), una norma fondamentale per la costituzione di una società partecipata o l’acquisto di una partecipazione da parte degli Enti Pubblici.

    Attraverso questa disposizione viene rimessa alla Corte dei conti e all’AGCM la competenza a vagliare la compatibilità dell’attività di acquisizione con il diritto europeo e nazionale.

    Ne consegue che molte delle indicazioni su come dovrebbero agire gli Enti Pubblici derivano proprio dalle decisioni della Corte dei conti, le quali devono essere tenute in considerazione dagli Enti interessati ad avviare un’attività costitutiva o acquisitiva di partecipazioni pubbliche.


    Docente

    Federico Smerchinich
    Avvocato amministrativista. Autore di pubblicazioni in materia

    Categoria: Servizi Pubblici
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta:

    17 e 24 ottobre 2024, ore 9.30-12.30


    Come scriverle, motivarle, indicare i dispositivi, gestire le date di esecuzione

    L’ordinanza è di fatto un atto con forza di legge ad elevata responsabilità perché indica l’obbligo ad assumere un determinato comportamento nonché i diritti e i doveri dei cittadini che si muovono sulle strade.

    Spesso le ordinanze sono ricche di errori nelle sue tre parti fondamentali:

    • analisi e motivazione;
    • dispositivo:
    • data di esecuzione.

    Chi firma l’ordinanza ha una responsabilità diretta – civile e penale – che per quantità e qualità hanno pochi altri atti dell’Amministrazione Pubblica.

    Il corso illustra tutti i passaggi necessari per giungere alla predisposizione di un’ordinanza corretta ed inattaccabile (permanente o temporanea che sia).


    Docente

    Gastone Baronio
    Architetto. Esperto, docente ed autore di pubblicazioni in materia di mobilità e sicurezza stradale

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta:

    09 e 16 Maggio 2024, ore 9.30-12.30


    Come scriverle, motivarle, indicare i dispositivi, gestire le date di esecuzione

    L’ordinanza è di fatto un atto con forza di legge ad elevata responsabilità perché indica l’obbligo ad assumere un determinato comportamento nonché i diritti e i doveri dei cittadini che si muovono sulle strade.

    Spesso le ordinanze sono ricche di errori nelle sue tre parti fondamentali:

    • analisi e motivazione;
    • dispositivo:
    • data di esecuzione.

    Chi firma l’ordinanza ha una responsabilità diretta – civile e penale – che per quantità e qualità hanno pochi altri atti dell’Amministrazione Pubblica.

    Il corso illustra tutti i passaggi necessari per giungere alla predisposizione di un’ordinanza corretta ed inattaccabile (permanente o temporanea che sia).


    Docente

    Gastone Baronio
    Architetto. Esperto, docente ed autore di pubblicazioni in materia di mobilità e sicurezza stradale

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 15 Luglio 2021


    Disciplina e casistica operativa

    Il corso, di taglio operativo, esamina la normativa nazionale e internazionale relativa alle abilitazioni per la guida dei veicoli, attraverso l’analisi dei casi che si possono presentare durante un normale controllo di polizia stradale, ovvero in occasione di interventi finalizzati al rilievo dei sinistri stradali.

    La conoscenza adeguata delle abilitazioni, in base alla data di conseguimento delle singole categorie della patente, costituisce il bagaglio essenziale per un agente di polizia stradale, il quale si deve anche confrontare con le patenti rilasciate all’estero, che sono disciplinate dalle Convenzioni internazionali e dalle Direttive dell’Unione Europea, oltre che dalla normativa nazionale.

    Saranno inoltre affrontate alcune questioni particolari, come la falsificazione e l’uso di atto falso, in particolare per le patenti rilasciate da altri Stati, ovvero il cd. fenomeno del “turismo della patente” che sta prendendo sempre più campo, con ampio richiamo alla giurisprudenza in materia.


    Docente

    Giuseppe Carmagnini, Responsabile Ufficio contenzioso e supporto giuridico della Polizia Municipale di Prato. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    La nuova PassWeb

    Simulazione operativa


    Corso audio video online a cura del Dott. Giuggioli

    Acquista online

    Acquista via FAX

    PREZZO

    euro 40,00 + IVA

    Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA,
    ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

    Durata: 1 ora di audiovideo + slide a cura del docente

    Dal 1° maggio 2016 le Amministrazioni e Aziende pubbliche hanno l’obbligo di utilizzare il nuovo applicativo PassWeb 2 per la gestione dei trattamenti pensionistici e delle altre istruttorie riguardanti i propri dipendenti.

    Il corso, sempre disponibile on line, è articolato in due unità didattiche:

    • la prima illustra gli obiettivi che l’INPS intende raggiungere attraverso l’adozione di questa nuova procedura;
    • la seconda unità didattica spiega, passo dopo passo, i passaggi fondamentali che gli addetti ai lavori devono seguire per sistemare la posizione assicurativa dell’iscritto (dal controllo/modifica/inserimento dei dati giuridici ed economici, fino alla fase di certificazione della posizione assicurativa, della pensione/ricongiunzione/riscatto, per giungere alla successiva validazione).


    PROGRAMMA

    Strutturato in modo semplice e intuitivo, il corso fornisce i seguenti contenuti interattivi di tipo testuale e multimediale:

    • Due moduli video
    • Test di autovalutazione con domande a risposta multipla per verificare il livello di apprendimento acquisito. Il superamento del 75% delle domande permetterà la stampa dell'attestato di partecipazione
    • Biblioteca contenente la normativa di riferimento

    IL DOCENTE

     

    Emilio Giuggioli, Responsabile U.O. gestione associata pratiche previdenziali di Amministrazione comunale. Autore di pubblicazioni in materia

    L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I 365 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
    Includi nel Report: No

    Il Personale Channel - Settembre 2025

    10 Settembre 2025, ore 9.00-10.00


    Introduzione

    La questione affrontata dal giudice di legittimità sulle regole contrattuali per il conferimento o la revoca delle posizioni organizzative/elevate qualificazioni, permettono di avere elementi utili al fine di evitare possibili risarcimenti (perdita di chance) ai dipendenti per comportamenti illegittimi dell’Ente. 

    Il corso affronterà le diverse indicazioni fornite dalla Cassazione, anche in ambito penale, sulla corretta procedura da seguire per la nomina o la revoca delle posizioni organizzative. Da ultimo sarà esaminato l’impatto del D.L. n. 25/2025 e le corrette procedure che gli enti saranno chiamati a seguire per poter incrementare il valore delle elevate qualificazioni rispetto a quanto previsto dalla contrattazione collettiva.

    Docente

    Vincenzo Giannotti
    Dirigente del Settore risorse finanziarie ed economiche di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it

    Includi nel Report: No

    Il Personale Channel - 13 novembre 2024, ore 9.00-10.00


    Corso online in diretta

    La programmazione del personale 2025-2027 è influenza dalle recenti disposizioni contenute nel disegno di legge sul ripristino del turnover per tutti gli Enti Locali e dalla normativa riguardante il trattenimento in servizio dei dipendenti che abbiano raggiunto l’età pensionabile.

    Il corso esamina la recente normativa che, se confermata, comporterà modifiche nella programmazione del personale anche per gli Enti che abbiano già approvato il bilancio di previsione 2025-2027 secondo la normativa precedente.


    Docente

    Vincenzo Giannotti
    Dirigente del Settore risorse finanziarie ed economiche di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it

    Includi nel Report: No

    Le prime linee guida ANAC e decreti ministeriali: Procedure sotto-soglia, RUP, esecuzione, calcolo O.e.p.v., servizi tecnici

    Corso audio video online a cura dell'Avv. Alessandro Massari

    Corso Riservato ai partecipanti della Videoconferenza omomina

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 02 Dicembre 2021, ore 10.00-12.00


    Residenze separate dei coniugi e altre criticità dell’abitazione principale, immobili merce, aree edificabili

    A quasi due anni della revisione dell’IMU (Legge di bilancio 2020), sono numerose le problematiche insorte tra gli operatori dei Comuni.

    Di queste, alcune derivano dalla normativa preesistente (si pensi alla nota questione dell’abitazione principale in caso di residenze disgiunte tra coniugi non separati), altre sono conseguenti alle novità introdotte dalla revisione legislativa (si pensi alla definizione delle aree edificabili, in relazione alla quale impatta, tra l’altro, la nuova nozione di pertinenzialità).

    Il corso affronta le tematiche di maggiore interesse per gli uffici tributi dei Comuni, alla luce anche della più recente giurisprudenza di vertice.


    Docente

    Luigi Lovecchio
    Dottore commercialista. Componente del Comitato scientifico della Rivista Tributi locali e regionali. Autore di pubblicazioni in materia.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 10 aprile 2025, ore 9.00-13.00


    Le procedure negoziate senza bando (artt. 76 e 158 Codice), le prestazioni complementari e supplementari, la ripetizione, i rinnovi e proroghe

    Il corso approfondisce le modalità di affidamento dei contratti “in deroga” al generale principio della concorrenza, con particolare riguardo alle procedure di importo superiore alle soglie previste per l’affidamento diretto1. In particolare, saranno analizzate le procedure negoziate senza bando di cui agli artt. 76 e 158 del Codice, con un focus sulla fattispecie dell’unicità, esclusività e infungibilità.

    Saranno, inoltre, trattati il rinnovo, la ripetizione dei servizi e lavori analoghi e la proroga del contratto.


    Docenti

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”

    Includi nel Report: No

    Le procedure di aggiudicazione nel nuovo Codice appalti. Le procedure sotto-soglia e quelle ordinarie su bando

    Corso audio video online a cura dell'Avv. Alessandro Massari

    Acquista online

    Acquista via FAX

    PREZZO

    euro 80,00 + IVA

    euro 70 + IVA per gli abbonati ad Appalti&Contratti
    Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA,
    ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

    Durata: 3 ore + 150 slide a cura dell'Avvocato Massari

    Il corso intende approfondire la gestione operativa della procedura di scelta del contraente alla luce del nuovo Codice appalti e concessioni.
    Dopo aver richiamato il quadro delle diverse procedure disponibili, il ruolo del RUP nella gestione dell’iter realizzativo della commessa, e le fasi della procedura di affidamento, si approfondiranno i temi dei requisiti di partecipazione, dell’avvalimento, dei criteri di aggiudicazione e delle commissioni di gara, delle offerte anomale, ecc., evidenziando i profili di innovazione recati dall’emanando nuovo Codice.


    PROGRAMMA


    • Le fasi della procedura di affidamento nel nuovo Codice e le novità rispetto al Dlgs. 163/2006
    • Le procedure previste dal nuovo Codice
    • La procedura sotto-soglia
    • Le procedure ordinarie
    • Le procedure speciali e i regimi specifici
    • I requisiti generali nel nuovo Codice
    • I requisiti speciali
    • L’avvalimento
    • I criteri di aggiudicazione
    • Le commissioni di aggiudicazione
    • Il nuovo soccorso istruttorio
    • Le offerte anomale
    • L’aggiudicazione provvisoria e definitiva
    • La stipula del contratto

    Completa l'offerta il materiale didattico composto dalle slides a cura dell'Avv Massari e l'attestato scaricabile.

    IL DOCENTE

    Alessandro Massari. Direttore della Rivista Appalti&Contratti, Avvocato amministrativista, Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I 365 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
    GUARDA IL TRAILER

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 26 settembre 2024, ore 9.00-13.00


    La selezione delle ditte da invitare e le alternative al sorteggio. La costruzione di una procedura negoziata senza bando

    Il nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023) definisce l’affidamento diretto quale procedura sottosoglia di selezione, discrezionale, del contraente che non costituisce una gara.

    Il Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023), nel confermare il trend verso la semplificazione degli affidamenti sottosoglia, ha al tempo stesso modificato il regime della selezione del contraente ed introdotto nuovi adempimenti per la gestione delle procedure negoziate senza bando cui si aggiungono le novità in tema di digitalizzazione degli appalti.

    Il corso esamina gli adempimenti necessari per la costruzione di una procedura negoziata senza bando, di importo inferiore alla soglia euro unitaria, con particolare riferimento ai seguenti aspetti: 

    • digitalizzazione degli appalti (e conseguenti adempimenti in tema di comunicazioni e trasparenza);
    • scelta del CCNL e costo della manodopera;
    • rotazione e relative deroghe;
    • selezione degli operatori economici, stante il divieto di sorteggio; la “gara  nella gara” suggerita da ANAC, i criteri oggetti, le alternative al sorteggio, la motivazione per l’utilizzo di metodi di estrazione casuale, il ruolo dei regolamenti interni;
    • verifica dei requisiti di partecipazione tramite il FVOE 2.0.


    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 13 marzo 2024, ore 9.00-13.00


    La costruzione di una procedura negoziata senza bando

    Il nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023) definisce l’affidamento diretto quale procedura sottosoglia di selezione, discrezionale, del contraente che non costituisce una gara.

    Il nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023), nel confermare il trend verso la semplificazione degli affidamenti sottosoglia, ha al tempo stesso modificato il regime della selezione del contraente ed introdotto nuovi adempimenti per la gestione delle procedure negoziate senza bando cui si aggiungono, dal 1° gennaio 2024, le novità in tema di digitalizzazione degli appalti.

    Il corso esamina gli adempimenti necessari per la costruzione di una procedura negoziata senza bando, di importo inferiore alla soglia euro unitaria, con particolare riferimento ai seguenti aspetti:

    • digitalizzazione degli appalti (e conseguenti adempimenti in tema di comunicazioni e trasparenza);
    •  scelta del CCNL e costo della manodopera;
    • rotazione, dopo il superamento della rotazione degli invitati, e relative deroghe;
    • selezione degli operatori economici, stante il divieto di sorteggio;
    • verifica dei requisiti di partecipazione tramite il FVOE 2.0.


    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 22 Novembre 2022, ore 14.30-16.30


    Dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 23/2022 e i Decreti “Semplificazione”

    Il corso, sintetico e di taglio operativo, illustra le novità relative alle procedure negoziate senza bando nell’ordinamento della Provincia autonoma di Bolzano.


    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 25 Ottobre 2021, ore 9.00


    Analisi, casistica operativa e schemi di atti del procedimento. Le disposizioni in tema di apprendistato e le novità introdotte dalla Legge n. 108/2021, di conversione del D.L. n. 77/2021 (cd. Decreto “Semplificazione bis”)

    Il corso, di taglio operativo, esamina le procedure negoziate sotto-soglia di servizi e forniture mediante l’analisi coordinata delle disposizioni del Codice dei contratti (D.Lgs. n. 50/2016), dei Decreti “Semplificazione 2020 e 2021” e della normativa della Provincia autonoma di Bolzano. 

    Ampio spazio sarà riservato all’illustrazione degli atti necessari e relativi contenuti.


    Docente

    Roberta Bertolani, Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Analisi, casistica operativa e schemi di atti del procedimenti


    Evento trasmesso in diretta - 19/02/2021


    Descrizione

    La Legge n. 120/2020, di conversione del Decreto “Semplificazioni”, ha introdotto numerose disposizioni nel settore dei contratti pubblici, con finalità acceleratorie e di snellimento/semplificazione delle procedure di affidamento ed esecuzione di lavori, servizi e forniture, nella prospettiva di agevolare la realizzazione di investimenti pubblici e contribuire al rilancio della ripresa economica nella drammatica crisi da Covid-19. 

    Tra le innovazioni più significative si evidenzia, tra l’altro, la nuova disciplina transitoria (fino al 31 dicembre 2021) delle procedure infracomunitarie e, in particolare, delle procedure negoziate da 150.000 euro a infra soglia comunitaria (per i lavori) e da 75.000 euro a infra soglia comunitaria (per forniture e servizi).

    Il corso illustra, con approccio operativo, le peculiarità della nuova disciplina e le criticità applicative delle nuove disposizioni alla luce della prima prassi e giurisprudenza; in particolare saranno evidenziate le questioni più avvertite nella gestione delle procedure negoziate e gli accorgimenti da adottare al fine di rispettare i termini procedimentali previsti dalla legge di conversione del Decreto.

    Inoltre, si analizzerà uno schema di lettera di invito e RdO sul MePA o sui sistemi telematici.


    Relatore

    Alessandro Massari,Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista "Appalti&Contratti"

    Includi nel Report: No

    Le procedure semplificate sotto-soglia dopo il Decreto correttivo al Codice degli appalti

    Corso audio video online a cura dell'Avv. Alessandro Massari

    Acquista online

    Acquista via FAX

    PREZZO

    euro 85,00 + IVA

    Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, 

    ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

    Durata: 2 ora di audiovideo  +   slide a cura dell'Avvocato Massari

    Il corso, di taglio operativo, illustra le importanti novità introdotte dal Decreto correttivo alle procedure sotto-soglia (art. 36 del Codice).

    Saranno oggetto di approfondimento:

    • •          la ricostruzione del quadro normativo dopo il Decreto correttivo e l’applicabilità delle Linee guida ANAC n. 4/2016;
    • •          le norme della spending review incidenti sulle procedure sotto-soglia;
    • •          il rapporto tra procedure autonome e ricorso agli strumenti centralizzati;
    • •          il rapporto tra procedure ordinarie sotto-soglia e procedure semplificate;
    • •          i principi e le disposizioni applicabili sotto-soglia (artt. 30, 34, 42, principio di rotazione degli affidamenti e degli inviti)
    • •          gli affidamenti diretti infra 40.000 euro, con particolare riferimento alle norme di semplificazione introdotte dal correttivo;
    • •          le procedure negoziate previa consultazione di operatori economici;
    • •          gli elenchi aperti e le indagini di mercato;
    • •          la lettera di invito e la RDO;
    • •          l’espletamento della gara informale;
    • •          le novità sulle verifiche dei requisiti per le procedure tradizionali e per quelle elettroniche;
    •  la stipula del contratto.. 29.


    PROGRAMMA

    Quadro normativo, sistemi di affidamento e procedure

    • Il Decreto correttivo al Codice: le principali innovazioni.
    • Le procedure di scelta del contraente nel nuovo Codice.
    • Le norme della spending review incidenti sulle procedure sotto-soglia.
    • Gli strumenti telematici di acquisto e di negoziazione: convenzioni quadro, accordi quadro, S.D.A. e MePA.
    • Il MePA: le procedure di RDO e di ODA e la nuova “trattativa diretta”.
    • La programmazione biennale degli acquisti di beni e servizi e il divieto di artificioso frazionamento.
    • Il calcolo del valore del contratto: le opzioni (proroga, rinnovo, ripetizione, ecc.).
    • La disciplina dei contratti sotto-soglia: le procedure ordinarie e le procedure semplificate negoziate. La questione della motivazione per le procedure negoziate.
    • Le Linee guida ANAC n. 4/2016 per le procedure sotto-soglia: la natura non vincolante e la motivazione per l’eventuale scostamento.
    • Il ruolo del regolamento interno per l’attività sotto-soglia: gli accorgimenti per conseguire maggiore semplificazione ed efficienza.
    • Ricostruzione del quadro normativo delle procedure sotto-soglia: i principi da osservare dopo il correttivo (articoli 30, 34, 43, principio di rotazione); le altre disposizioni di obbligatoria applicazione; le norme del Codice non obbligatorie.
    • Il principio di rotazione degli inviti e degli affidamenti nella prassi e nella giurisprudenza.
    • Gli acquisti verdi e i CAM.
    • La tutela degli operatori economici non invitati nel caso di procedura senza bando e la tutela di quelli invitati.

     

    L’affidamento diretto infra 40.000 € dopo il Decreto correttivo

    • La questione della motivazione dell’affidamento diretto dopo la modifica all’art. 36, co. 2, lett. a), del Codice.
    • La questione dell’assenza dell’obbligo di acquisire almeno due preventivi.
    • La determina a contrarre “semplificata” o atto equivalente.
    • Le ulteriori semplificazioni previste dal correttivo.
    • La verifica semplificata dei requisiti.
    • La stipula del contratto e le relativa forme: lo scambio di corrispondenza e la questione dell’applicazione del bollo.
    • La questione del riaffidamento diretto infra 40.000 euro al precedente contraente o “uscente”: la motivazione aggravata tra orientamenti dell’ANAC e del Consiglio di Stato.

     

    L’affidamento mediante procedura negoziata con invito a numero minimo di operatori economici

    • La procedura negoziata senza bando e su invito: natura giuridica.
    • Il nuovo numero minimo per i lavori previsto dal Decreto correttivo.
    • La scelta degli operatori da invitare: i principi generali e le Linee guida dell’ANAC.
    • Gli elenchi aperti: modalità di costituzione e aggiornamento.
    • L’indagine di mercato: la pubblicazione dell’avviso sul profilo di committente e le altre misure per garantire trasparenza e concorrenza.
    • La lettera di invito: le integrazioni al modello suggerito dall’ANAC.
    • Il soccorso istruttorio nelle procedure negoziate: la nuova disciplina introdotta dal Decreto correttivo.
    • La verifica dei requisiti dopo la novella del comma 5 dell’art. 36.
    • L’applicazione della procedura sulle piattaforme elettroniche (MePA, sistemi telematici di negoziazione).
    • La stipula del contratto.

    IL DOCENTE

    Alessandro Massari. Direttore della Rivista Appalti&Contratti, Avvocato amministrativista, Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I 365 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
    Includi nel Report: No

    Le procedure sotto-soglia dopo l'aggiornamento delle linee guida ANAC n.4

    Corso audio video online a cura dell'Avv. Alessandro Massari


    IL DOCENTE

    Alessandro Massari. Direttore della Rivista Appalti&Contratti, Avvocato amministrativista, Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I 365 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 14 Luglio 2021


    La prassi e giurisprudenza più recente. Analisi, casistica operativa e schemi di atti del procedimento

    Il Decreto Legge n. 77/2021 (cd. Decreto “Semplificazioni-bis”) ha modificato la disciplina delle procedure sotto-soglia introdotta dalla Legge n. 120/2020 (di conversione del D.L. n. 76/2020) con la finalità di incrementare ulteriormente la semplificazione, l’accelerazione e l’efficienza delle procedure di affidamento dei contratti pubblici e attuare gli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza varato dal nuovo Governo.

    Tra le innovazioni più significative si evidenzia, tra l’altro, la nuova disciplina transitoria (fino al 30 giugno 2023), l’elevazione delle soglie per gli affidamenti diretti di servizi e forniture da 75.000 a 139.000 euro per i servizi e forniture e la modifica delle soglie e del numero di operatori economici da invitare nelle procedure negoziate per i lavori.

    Il corso illustra, con approccio operativo, le peculiarità della nuova disciplina e le criticità applicative delle nuove disposizioni nel rapporto con le altre norme del Codice dei contratti, alla luce della prima giurisprudenza, dei pareri del MIT e delle Linee di indirizzo di ITACA; in particolare saranno evidenziate le questioni più avvertite nella gestione di tali procedure e le soluzioni preferibili sulla corretta declinazione dei principi generali nei nuovi affidamenti diretti, nel rispetto delle finalità acceleratorie e dei termini di conclusione delle procedure.

    Inoltre, si analizzerà uno schema di determinazione di affidamento diretto, sia nella versione senza previa consultazione di operatori, sia in quella con richiesta di preventivi/offerte rivolta a più operatori.


    Docente

    Alessandro Massari, Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 01 luglio 2024, ore 9.00-13.00


    Analisi normativa e contrattuale

    L’ultima tornata contrattuale ha differenziato le progressioni interne dai concorsi, sia nominativamente che sostanzialmente, con caratteristiche proprie legate alla valutazione delle prestazioni, dei titoli e dei curriculum dei dipendenti coinvolti.

    Il CCNL rimodula anche l'istituto delle progressioni orizzontali, ora denominate "differenziali stipendiali".

    Il D.L. n. 80/2021 introduce poi la progressione verticale verso la dirigenza.

    Partendo da una ricostruzione organica del quadro normativo di riferimento, il corso focalizza l’attenzione sugli aspetti gestionali relativi alla programmazione e agli avvisi di selezione, anche mediante l’analisi delle migliori pratiche.


    Docente

    Giampaolo Teodori
    Docente di Lavoro Pubblico ed E-Government presso l’Università Telematica Telma Sapienza di Roma. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 30 ottobre 2024, ore 9.00-13.00


    Analisi normativa e contrattuale

    L’ultima tornata contrattuale ha differenziato le progressioni interne dai concorsi, sia nominativamente che sostanzialmente, con caratteristiche proprie legate alla valutazione delle prestazioni, dei titoli e dei curriculum dei dipendenti coinvolti. 

    Il CCNL rimodula anche l'istituto delle progressioni orizzontali, ora denominate "differenziali stipendiali".

    Il D.L. n. 80/2021 introduce poi la progressione verticale verso la dirigenza.

    Partendo da una ricostruzione organica del quadro normativo di riferimento, il corso focalizza l’attenzione sugli aspetti gestionali relativi alla programmazione e agli avvisi di selezione, anche mediante l’analisi delle migliori pratiche.


    Docente

    Giampaolo Teodori
    Docente di Lavoro Pubblico ed E-Government presso l’Università Telematica Telma Sapienza di Roma. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Il Personale Channel - 12 Aprile 2023, ore 9.00-10.00


    Indicazioni operative

    Dal 1° aprile 2023 fino al 31 dicembre 2025 gli Enti potranno procedere alle progressioni tra aree, così come individuate dal CCNL Funzioni Locali 2019-2021.
    I recenti orientamenti applicativi dell’A.Ra.N. permetteranno agli Enti Locali di utilizzare questa opportunità con alcuni vantaggi previsti nella procedura speciale.
    Partendo dall’esame delle differenze tra la procedura transitoria e quella a regime, il corso focalizza l’analisi sulle condizioni previste dalla Legge di bilancio 2022 e dal contratto 2019-2021 per il corretto utilizzo delle capacità assunzionali nei limiti dello 0,55% del monte salari 2018.

    Docente

    Vincenzo Giannotti
    Dirigente del Settore risorse finanziarie ed economiche di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it

    Includi nel Report: No

    Il Personale Channel - 16 Marzo 2022

    Indicazioni operative

    Il Decreto Legge n. 80/2021 (cd. Decreto “Reclutamento”) ha modificato le disposizioni sulle progressioni verticali previste dal Testo Unico del pubblico impiego, pur lasciando diversi dubbi sulla sua concreta applicazione.

    Gli orientamenti del Dipartimento Funzione Pubblica, unitamente alle indicazioni contenute nella relazione di accompagnamento al Decreto “Reclutamento”, rappresentano le basi da considerare per non incorrere in errori interpretativi.

    Nel 2022, inoltre, si sovrappongono le norme del Decreto “Madia” (D.Lgs. n. 75/2017).

    Infine, il quadro della riforma sulle progressioni verticali si completerà a breve con l’istituzione della nuova area delle elevate professionalità prevista dal nuovo CCNL 2019-2021, unitamente alle regole che dovranno essere stabilite in Conferenza Unificata per l’opportunità di accesso alla dirigenza riservate gli interni.


    Docente

    Vincenzo GiannottiDirigente del settore gestione risorse umane e finanziarie di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore Enti Locali. Autore pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it

    Includi nel Report: No

    Il Personale Channel - 11 Ottobre 2023, ore 9.00-10.00


    Le indicazioni dell'A.Ra.N.

    Di recente l’A.Ra.N. ha pubblicato una serie di orientamenti applicativi per supportare gli Enti Locali nella corretta gestione delle progressioni verticali e orizzontali. 

    Il corso ricostruisce il quadro della materia, per poi esaminare la casistica operativa di maggior interesse, così come interpretata dalla prassi e giurisprudenza.


    Docente

    Vincenzo Giannotti
    Dirigente del Settore risorse finanziarie ed economiche di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it

    Includi nel Report: No

    Il Personale Channel - Appuntamento di Ottobre 2022

    Trasmesso in diretta - 12 Ottobre 2022, ore 9.00-10.00


    Criticità e soluzioni operative

    Nel 2022 gli Enti Locali possono operare attraverso due distinte procedure (anche cumulative), ovvero quelle previste dalla Legge “Madia” (art.22, co. 15, del D.Lgs. n. 75/2017) e quelle previste dall’art. 52, co. 1-bis, del D.Lgs. n. 165/2001.

    Nel 2023 e fino al 31/12/2015, se da un lato cessano le disposizioni della Legge “Madia”, gli Enti Locali avranno la possibilità di applicare le nuove disposizioni contrattuali, così come attualmente previste nell’ipotesi di contratto 2019-2021 delle Funzioni Locali.

    Il corso esamina i principali punti di criticità delle singole procedure, per poi proporre le relative soluzioni operative.


    Docente

    Vincenzo GiannottiDirigente del settore gestione risorse umane e finanziarie di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore Enti Locali. Autore pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it

    Includi nel Report: No

    Registrazione diretta: 27 settembre 2024, ore 9.00-13.00


    Rischi e responsabilità. Regole, rimedi e soluzioni

    Gli obblighi di pubblicazione è un aspetto spesso trascurato dalle Amministrazioni e Società pubbliche, nonostante le importanti responsabilità - ripartite tra i dipendenti in ragione dei differenti ruoli e compiti - previste dalla normativa in materia.

    Il corso illustra alcune semplici ma efficaci chiavi di lettura dell’istituto per garantire la corretta attuazione di tale adempimento.

    In particolare, dopo aver definito i ruoli soggettivi e le responsabilità, viene affrontato il tema della categorizzazione del dato personale e della funzionalizzazione della pubblicazione: la combinazione di questi due elementi consentirà, con il supporto della copiosa casistica del Garante privacy (tra cui le Linee guida), di trarre gli elementi necessari per garantire il pieno rispetto della disciplina relativa agli obblighi di pubblicazione, con particolare riferimento al complicato rapporto tra trasparenza e privacy.


    Docente

    Margherita Bertin

    Avvocato amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 18 luglio 2024, ore 9.00-13.00


    Istruzioni e simulazioni operative

    Il corso illustra le iniziative di acquisto più articolate disponibili nell’ambito del mercato elettronico, con particolare riferimento al confronto tra le regole di funzionamento del portale www.acquistinretepa.it e il contesto normativo degli acquisti di beni, servizi e lavori sotto soglia.

    Un apposito focus sarà dedicato alla configurazione delle procedure, alla gestione dei criteri di valutazione, alla creazione delle schede di offerta, alla gestione delle procedure post-pubblicazione e all’esame delle offerte e l’aggiudicazione.

    Si esamineranno anche i profili connessi alla interoperabilità con i servizi ANAC (PCP, PVL, FVOE).

    L’esame delle varie casistiche di acquisto sarà costantemente integrato da simulazioni operative step by step.

    Inoltre, con l’acquisto del corso sarà resa disponibile una breve lezione introduttiva per trasferire le nozioni pratiche propedeutiche all’utilizzo del portale Acquisti in Rete (in particolare, modalità di accesso, regole di funzionamento, abilitazioni, ruoli e panoramica generale sugli strumenti di acquisto).


    Docente

    Francesco Bertelli 
    Esperto in materia di contrattualistica pubblica

    Marco Baruzzo
    Esperto nell’avvio e gestione delle procedure di gara sui portali di e-procurement

    Includi nel Report: No

    Il Personale Channel - 22 Settembre 2021


    Ragioneria Generale dello Stato, Circolare n. 28/2021

    La recente Circolare sul conto annuale 2020 ha riservato alcune sorprese sul rispetto dei limiti previsti dall’art. 23, comma 2, del D.Lgs. n. 75/2017, sia in tema di scomposizione del salario accessorio previsto dalla normativa, includendo anche quello del Segretario comunale e dello straordinario, sia con riferimento alla classificazione delle spese da considerare escluse, cui vanno aggiunte anche quelle indicate dalla Sezione delle Autonomie. 

    L’interesse è amplificato per i Comuni che, in applicazione del D.L. n. 34/2019, si trovano con un personale maggiore rispetto al 31 dicembre 2018: in questo caso la corretta scomposizione del salario accessorio ai fini della verifica del valore da raggiungere diviene di particolare importanza.

    Docente

    Vincenzo GiannottiDirigente del settore gestione risorse umane e finanziarie di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore Enti Locali. Autore pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it

    Includi nel Report: No

    Il Personale Channel - 14 Dicembre 2022, ore 9.00-10.00


    Relazioni sindacali, ordinamento professionale, rapporto di lavoro e trattamento economico

    All’indomani della definitiva sottoscrizione del contratto Funzioni Locali 2019-2021, l’A.Ra.N. ha pubblicato diversi quesiti sulla corretta applicazione degli istituti contrattuali, che saranno oggetto di approfondita analisi.


    Docente

    Vincenzo Giannotti 

    Dirigente del settore gestione risorse umane e finanziarie di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore Enti Locali. Autore pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it

    Includi nel Report: No

    Le responsabilità degli amministratori e dei sindaci nelle società a controllo pubblico
    (Decreto Legislativo n. 175/2016)

     

    Il corso fornisce un quadro completo e trasversale del nuovo regime delle azioni di responsabilità in materia di società a partecipazione pubblica, stabilito dal Decreto Legislativo n. 175/2016.

    Saranno analizzate le questioni interpretative più attuali, sia con riferimento al regime civilistico delle responsabilità degli organi di amministrazione e controllo previsto dal diritto societario, sia con riferimento alla responsabilità amministrativa per danno erariale.

    Particolare attenzione sarà dedicata all’analisi di casi pratici e della giurisprudenza recente.

    Infine, per completezza, si farà cenno ai profili di responsabilità penale degli organi sociali nella gestione della società a controllo pubblico.

     

    Destinatari:

    • Dirigenti, e loro collaboratori, di società a controllo pubblico.

    • Liberi professionisti interessati alla materia.

     

    Programma:

    Le azioni civilistiche di responsabilità contro gli amministratori ed i sindaci nel Testo Unico sulle società a partecipazione pubblica (artt. 12 e 13 del D.Lgs. n. 175/2016)

    • La concorrenza tra azioni civilistiche e contabili nelle società in house.

    • Le diverse azioni di responsabilità (della società, del socio e del terzo).

    • La denuncia al Collegio Sindacale e al Tribunale per gravi irregolarità.

    • Un confronto tra le diverse azioni e obbligo di patrocinio legale.

     

    Responsabilità erariali e giurisprudenza contabile

    • La responsabilità degli Enti partecipanti, dei componenti degli organi, dei dipendenti delle società partecipate (art. 12 del D.Lgs. n. 175/2016).

    • Fattispecie di danni patrimoniali subiti dagli Enti pubblici partecipanti alla compagine sociale. La quantificazione del danno.

    • Il rapporto tra le Pubbliche Amministrazioni e gli amministratori da queste nominate nelle società partecipate: i danni erariali imputabili "in via esclusiva" o "a titolo di concorso" agli amministratori delle società pubbliche nominati dai soci pubblici.

    • Ipotesi particolari: responsabilità per mancata o incompleta redazione o pubblicazione del piano di razionalizzazione.

    • Difesa e controdeduzioni dei soggetti coinvolti.

     

    Responsabilità penali nelle società a controllo pubblico: profili essenziali

    • Responsabilità penali degli organi sociali nella gestione della società (reati propri o a titolo di concorso, attivi o omissivi).

    • Responsabilità penale di amministratori senza deleghe.

    • Responsabilità penali degli organi di controllo.

    • Responsabilità penali nelle procedure concorsuali.

     

    Docenti

    Corinna CappelliAvvocato. Esperto in diritto civile e societario

    Arianna PaolettiAvvocato presso l’Avvocatura della Regione Toscana

    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Bilancio e Tributi Locali Channel, Maggio 2025

    Data diretta: 08 maggio 2025, ore 15.00-17.00


    Corso online in diretta

    L’autonomia e il ruolo centrale del responsabile del servizio finanziario nella predisposizione dei documenti contabili comportano una serie di responsabilità civili, penali e erariali. Diventa quindi fondamentale comprendere esattamente quali siano i possibili ambiti di intervento e, soprattutto, come evitare le insidie che si potrebbero celare in presenza di una sottovalutazione del ruolo.

    Il corso fornirà informazioni utili ai responsabili finanziari per ridurre al minimo il rischio di errore, ripercorrendo le diverse indicazioni della magistratura civile, amministrativa, penale ed erariale.


    Docente

    Vincenzo Giannotti
    Dirigente del Settore gestione risorse umane e finanziarie di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it
    Includi nel Report: No

    Registrazione diretta: 22 novembre 2024, ore 9.00-13.00


    Il quadro normativo aggiornato e gli ultimi orientamenti della giurisprudenza

    Lo status di dipendente pubblico implica un regime di responsabilità del tutto diverso da quello dei dipendenti privati, soprattutto con riferimento alla c.d. responsabilità erariale (ovvero amministrativo-contabile) che - come noto - consegue ad una condotta commissiva od omissiva addebitabile al dipendente che abbia cagionato un danno all’erario pubblico.

    Il tema, peraltro, è stato recentemente oggetto di alcuni significativi interventi da parte del legislatore nonché di pronunce, in particolare della Corte Costituzionale.

    Il corso approfondisce, in particolare, la tipologia di responsabilità che caratterizza il dipendente pubblico, ovvero la responsabilità erariale, vagliando gli elementi costitutivi (rapporto di servizio, condotta, danno, elemento psicologico e nesso causale), le recenti modifiche legislative che l’hanno interessata unitamente alle recentissime pronunce giurisprudenziali, di Corte Costituzionale e della Corte dei conti.

    Saranno inoltre esaminate, nei loro profili essenziali, le responsabilità civile, disciplinare e dirigenziale, con cenni anche alla responsabilità penale, soprattutto con riguardo all’abuso d’ufficio recentemente abrogato.


    Docente

    Margherita Bertin

    Avvocato amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Descrizione

    Dopo la pubblicazione del decreto correttivo al Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs. n. 217/2017), le am-
    ministrazioni sono chiamate ad accelerare il percorso di trasformazione digitale sotto il profilo tecnologico, ammi-
    nistrativo e organizzativo.


    Per questo motivo, nel corso del webinar saranno affrontati i principali adempimenti e scadenze del 2019.


    Digitalizzazione di documenti e archivi, servizi online, organizzazione dell’ente: passeremo in rassegna le principali
    disposizioni del nuovo Codice dell’amministrazione digitale, anche alla luce dell’aggiornamento del Piano triennale
    per l’informatica nella PA. Saranno anche descritte le conseguenze e responsabilità in caso di mancato adempimento.

    Destinatari

    > Uffici Amministrativi

    > Segreterie degli enti locali

    > Responsabili CED

    > Responsabili transizione al digitale

    Docente:

    Ernesto Belisario, avvocato amministrativista. Esperto di diritto delle tecnologie e curatore del progetto lapadigitale.it. È Consigliere del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e componente della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT.

    QUOTA DI ISCRIZIONE

    49,00€ + IVA

    La quota include anche la possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni.

    Includi nel Report: No

    Descrizione

    Dopo la pubblicazione del decreto correttivo al Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs. n. 217/2017), le am-
    ministrazioni sono chiamate ad accelerare il percorso di trasformazione digitale sotto il profilo tecnologico, ammi-
    nistrativo e organizzativo.


    Per questo motivo, nel corso del webinar saranno affrontati i principali adempimenti e scadenze del 2019.


    Digitalizzazione di documenti e archivi, servizi online, organizzazione dell’ente: passeremo in rassegna le principali
    disposizioni del nuovo Codice dell’amministrazione digitale, anche alla luce dell’aggiornamento del Piano triennale
    per l’informatica nella PA. Saranno anche descritte le conseguenze e responsabilità in caso di mancato adempimento.

    Destinatari

    > Uffici Amministrativi

    > Segreterie degli enti locali

    > Responsabili CED

    > Responsabili transizione al digitale

    Docente:

    Ernesto Belisario, avvocato amministrativista. Esperto di diritto delle tecnologie e curatore del progetto lapadigitale.it. È Consigliere del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e componente della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT.

    QUOTA DI ISCRIZIONE

    49,00€ + IVA

    La quota include anche la possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni.

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Le società e gli affidamenti "in house"

    Categoria: Servizi Pubblici
    Includi nel Report: No

    Le ultime novità ANAC e gli obblighi pubblicitari e informativi (art. 29 D.Lgs 50/2016, D.Lgs. 97/2016)

    Corso audio video online a cura dell'Avv. Alessandro Massari

    Acquista online

    Acquista via FAX

    PREZZO

    euro 69,00 + IVA

    Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA,
    ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

    Durata: 1 ora di audiovideo + 50 slide a cura dell'Avvocato Massari

    Il corso illustra le ultime novità dell’ANAC sul regime transitorio e le nuove linee guida in consultazione.
    Saranno poi trattati gli adempimenti pubblicitari e informativi nel nuovo Codice, con particolare riferimento all’applicazione dell’art. 29 e del "nuovo" art. 37 del D.Lgs. 33/2013 (come modificato dal D.Lgs. 97/2016, attuativo della riforma Madia)


    PROGRAMMA

    • Le ultime FAQ dell’ANAC sul regime transitorio e le nuove linee guida in consultazione.
    • Gli obblighi informativi e pubblicitari e l’applicazione dell’art. 29 del Codice (principi in materia di trasparenza).
    • Le modifiche all’art. 37 del D.Lgs. 33/2013 introdotte dal D.Lgs. 97/2016 (attuativo della riforma Madia).


    Completa l'offerta il materiale didattico composto dalle slides a cura dell'Avv Massari e l'attestato scaricabile.

    IL DOCENTE

    Alessandro Massari. Direttore della Rivista Appalti&Contratti, Avvocato amministrativista, Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I 365 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
    GUARDA IL TRAILER

    Includi nel Report: No

    Il Personale Channel - 13 Dicembre 2023, ore 9.00-10.00


    Congedi parentali, lavoro agile, progressioni orizzontali, mobilità volontaria, ecc.

    Con gli ultimi orientamenti applicativi l’A.Ra.N. ha risolto alcuni dubbi in materia di congedi parentali, lavoro agile e progressioni orizzontali.

    La giurisprudenza contabile, invece, ha espresso forti perplessità sulle indicazioni del MEF riguardanti il corretto calcolo del Decreto “Crescita” in merito al personale oggetto di intervento legislativo.

    Altri interventi della Corte dei conti hanno riguardato la corretta gestione dello scavalco condiviso e quello di eccedenza, la mobilità volontaria per interscambio tra Unione e Comuni partecipati, l’utilizzazione della percentuale riguardante la maggiorazione dei Fondi accessori per gli Enti utilizzatori di progetti PNRR, le assicurazioni obbligatorie per il personale degli uffici tecnici, ecc.


    Docente

    Vincenzo Giannotti
    Dirigente del Settore risorse finanziarie ed economiche di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 21 Febbraio 2022, ore 9.00-13.00


    Decreto “Sostegni-ter” e revisione prezzi, Legge europea, nuovo bando-tipo ANAC, giurisprudenza sul regime transitorio

    Il corso esamina le numerose e importanti novità intervenute nella materia degli appalti pubblici: 

    • Decreto Sostegni-ter (revisione prezzi fino al 31 dicembre 2023 e compensazioni negli appalti di lavori);
    • Legge europea (con numerose modifiche al Codice dei contratti in tema di servizi tecnici, subappalto, esecuzione, irregolarità fiscali non definitivamente accertate, ecc.);
    • il nuovo bando-tipo ANAC per le procedure telematiche;
    • le prime interpretazioni sulle questioni aperte dal nuovo regime del subappalto;
    • la prima giurisprudenza sulle procedure emergenziali del regime transitorio.


    Docente
    Alessandro Massari, Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista "Appalti&Contratti"

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 19 Gennaio 2022, ore 9.00-13.00


    Legge europea, subappalto, nuovo bando-tipo ANAC, Linee guida sui contratti PNRR-PNC, giurisprudenza sul regime transitorio

    Il corso esamina le numerose e importanti novità intervenute nella materia degli appalti pubblici:

    • legge europea (con numerose modifiche al Codice dei contratti in tema di servizi tecnici, subappalto, esecuzione, ecc.);
    • le prime interpretazioni sulle questioni aperte dal nuovo regime del subappalto;
    • l’applicazione delle norme speciali per i contratti PNRR-PNC;
    • il nuovo bando-tipo ANAC per le procedure telematiche;
    • la prima giurisprudenza sulle procedure emergenziali del regime transitorio.


    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Ufficio Commercio Channel - Marzo 2025


    Corso online in diretta

    Alla fine del 2024 sono state introdotte importanti novità normative che incidono sulla disciplina delle attività economiche, tra cui:
    • la Legge del 16 dicembre 2024, n. 193 - Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023;
    • il Decreto Legge del 27 dicembre 2024, n. 201 - Misure urgenti in materia di cultura;
    • la Legge del 7 ottobre 2024, n. 152 - Disposizioni in materia di manifestazioni di rievocazione storica e delega al Governo per l'adozione di norme per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale;
    • l’Ordinanza del Ministero della Salute del 23 dicembre 2024 in materia di disciplina delle manifestazioni popolari, pubbliche o private, nelle quali vengono impiegati equidi al di fuori degli impianti e dei percorsi ufficialmente autorizzati;
    • il modulo standardizzato di SCIA per locazioni brevi/turistiche a carattere imprenditoriale approvato in Conferenza Unificata con accordo Rep. atti n. 156/CU del 18 dicembre 2024;
    • la recente giurisprudenza in materia di noleggio con conducente.
    Il corso, oltre ad analizzare le nuove norme e gli aspetti di immediata applicabilità, costituisce anche una occasione di aggiornamento sull’attivazione del registro informatico pubblico nazionale delle imprese di Noleggio Con Conducente e Taxi (RENT) e sulle nuove norme per gli affitti brevi e per il codice identificativo nazionale (CIN).


    Docente

    Miranda Corradi
    Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di legislazione commerciale

    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Bilancio e Tributi Locali Channel, Giugno 2025

    Data diretta: 10 giugno 2025, ore 14.30 - 16.30


    Corso online in diretta

    Il corso esamina le ultime novità normative e giurisprudenziali nell’ambito dei tributi comunali, con particolare riferimento alla TARI ed all’IMU.


    Docente

    Pasquale Mirto
    Dirigente settore entrate di Unione di Comuni. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di tributi locali. Condirettore Periodico “Bilancio e Tributi Locali”
    Includi nel Report: No

    FTL Channel Gennaio 2019

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 02/03/2021

    IMU, TARI, Imposta di soggiorno, accertamento e riscossione


    Introduzione

    Anche il 2021 si profila come un anno complicato dal punto di vista della fiscalità locale.

    Per quanto riguarda l’IMU, oltre agli interventi legislativi dettati dall’emergenza sanitaria, meritano di essere analizzate:

    le norme di interpretazione autentica sull’IMU agricola;

    le disposizioni sulle agevolazioni per i pensionati esteri introdotte dalla Legge di bilancio 2021;

    alcune sentenze del 2020 particolarmente rilevanti ai fini dell’applicazione dell’Imposta.

    In materia di TARI si rilevano incertezze e dubbi applicativi a seguito della disciplina introdotta dal Decreto Legislativo n. 116/2020. Peraltro i Comuni non hanno ancora superato le problematiche create dalla nuova procedura di predisposizione dei Piani finanziari dettata dall’ARERA che, nel solo 2020, ha adottato ben 16 provvedimenti di vario genere. 

    Inoltre è cambiata radicalmente la disciplina dell’Imposta di soggiorno, con particolare riferimento al rapporto tra gestore della struttura ricettiva e Comune: al momento non è del tutto chiaro se i gestori devono continuare ad essere considerati agenti contabili, con tutto ciò che ne consegue in termini di adempimenti da assolvere.

    Infine, la legislazione emergenziale ha impattato in modo significativo anche sulle attività di accertamento e riscossione. Nello specifico, mentre la normativa in materia di accertamento si è finora risolta in una limitata e indiretta proroga dei termini decadenziali, ben più ampia è la portata delle misure in tema di riscossione coattiva. In questo caso, infatti, si è in presenza di una sospensione ampia (che include tutti gli atti cautelari ed esecutivi di tale fase) e, verosimilmente, di oltre un anno, che comporta conseguenze inevitabili in materia di termini di decadenza e prescrizione. A ciò si aggiunga la successione di norme non sempre coordinate, che rendono difficile la ricostruzione sistematica della questione.

    Da ultimo, è utile esaminare le modifiche sulla disciplina delle dilazioni con l’agente della riscossione, da cui si possono trarre utili criteri interpretativi da recepire nell’ambito della regolamentazione locale.


    Docenti

    Giuseppe Debenedetto, Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di tributi locali. Direttore del servizio internet www.ufficiotributi.it

    Luigi Lovecchio, Dottore commercialista. Componente del Comitato scientifico della Rivista “Finanza e Tributi Locali”. Autore di pubblicazioni in materia

    Pasquale Mirto, Dirigente Settore Entrate di Unione di Comuni. Componente del Comitato scientifico della Rivista “Finanza e Tributi Locali”. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta: 20, 27 febbraio e 6 marzo 2025 dalle ore 14:00 alle ore 18:00


    Aspetti tecnici, giuridici, amministrativi e documentali dopo la riforma TUE “Salva Casa”

    Il corso, organizzato su 3 giornate per 12 ore di formazione, fornisce a tecnici, giuristi, dirigenti e operatori di Regioni, Comuni ed Enti locali, ATER (ex IACP) e SGR (Società Gestione del Risparmio), gli strumenti essenziali per comprendere a fondo in cosa consistono le verifiche di conformità edilizia, urbanistica e catastale degli immobili, finalizzate alla realizzazione della Due Diligence Immobiliare per la commercializzazione degli immobili pubblici e privati.

    La IV edizione del corso si presenta profondamente rinnovata e aggiornata a seguito dell’entrata in vigore della legge 105/2024, c.d. Salva Casa di riforma del Testo Unico dell’Edilizia.

    Grazie all’esperienza dei docenti, provenienti dal settore tecnico e giuridico, il corso fornirà ai partecipanti un bagaglio di conoscenze e competenze sufficienti ad affrontare con efficacia e sicurezza i passaggi complessi della procedura di verifica e Due Diligence

    Nella parte giuridico-amministrativa sarà affrontato l’ambito di indagine, che comprende aspetti quali la provenienza dell’immobile, i gravami, i titoli edilizi, la situazione degli impianti e i possibili interventi. Verranno trattati anche il capitolo della regolarizzazione (edilizia, catastale, civilistica) con le novità introdotte dal c.d. Salva Casa (D.L. 69/2024 – L. 105/2024) e quello relativo al contenuto della Due Diligence.

    Nella parte tecnica saranno esaminati nel dettaglio le materie afferenti allo stato legittimo degli immobili con l’esame di alcuni casi studio, alle tolleranze costruttive, ai vincoli urbanistici e all’analisi e alla gestione di questi ultimi nell’ambito di una Due Diligence o di un intervento edilizio.


    Accreditamenti

    Corso accreditato per Geometri presso Collegio dei Geometri della Provincia di Roma: 12 CFP
    Corso accreditato per Architetti presso The PLAN: in corso di accreditamento
    Corso accreditato per Avvocati presso il Consiglio Nazionale Forense: in corso di accreditamento

    Gli accreditamenti sono validi solo per la partecipazione all'evento in diretta


    Docenti

    Andrea Ferruti
    Avvocato del Foro di Roma, opera da quasi 30 anni prestando la propria consulenza a soggetti pubblici e privati, in stretto raccordo con le professionalità tecniche coinvolte. In tali ambiti, l’autore ha maturato una particolare conoscenza del diritto amministrativo e immobiliare in vista dello sviluppo e riqualificazione di patrimoni, oltre che della relativa normativa tecnica e di sicurezza sul lavoro. È autore di pubblicazioni per la Maggioli e docente in corsi di formazione.
    Romolo Balasso
    Architetto libero professionista, ha orientato la propria attività professionale nell’ambito tecnico-giuridico. Consulente, formatore, relatore in diversi convegni e seminari su tutto il territorio nazionale e autore di varie pubblicazioni, è stato promotore e fondatore del centro studi tecnico-giuridici Tecnojus, per il quale ricopre la carica di presidente.
    Marco Campagna
    Architetto libero professionista. Nel corso degli anni ha avuto modo di approfondire i temi dell’urbanistica applicata agli interventi edilizi, sia svolgendo pratiche in prima persona, sia operando come consulente o come perito, sia per conto di privati che per società, eseguendo parallelamente progettazioni e direzioni lavori per diversi interventi di recupero e di valorizzazione immobiliare. È attualmente componente della Commissione Urbanistica dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, formatore e docente in svariati corsi di aggiornamento e approfondimento professionale presso il medesimo Ordine e presso altre realtà.

    Includi nel Report: No

    Corso online tenuto in diretta nelle giornate

    16 Giugno 2021

    23 Giugno 2021

    30 Giugno 2021

    Aspetti tecnici, giuridici, amministrativi e documentali

    Il corso, organizzato su 3 giornate per 12 ore di formazione, fornisce a tecnici, giuristi, dirigenti e operatori di Regioni, Comuni ed Enti locali, ATER (ex IACP) e SGR (Società Gestione del Risparmio), gli strumenti essenziali per comprendere a fondo in cosa consistono le verifiche di conformità edilizia, urbanistica e catastale degli immobili, finalizzate alla realizzazione della Due Diligence Immobiliare per la commercializzazione degli immobili pubblici e privati.

    Grazie all’esperienza dei docenti, provenienti dal settore tecnico e giuridico, il corso fornirà ai partecipanti un bagaglio di conoscenze e competenze sufficienti ad affrontare con efficacia e sicurezza i passaggi complessi della procedura di verifica e Due Diligence che oggi diventano ancora più importanti, essendo collegati strettamente anche alle pratiche per accedere alle agevolazioni fiscali del c.d. Superbonus 110%.

    Nella parte giuridico-amministrativa sarà affrontato l’ambito di indagine, che comprende aspetti quali la provenienza dell’immobile, i gravami, i titoli edilizi, la situazione degli impianti e i possibili interventi. Verranno trattati anche il capitolo della regolarizzazione (edilizia, catastale, civilistica) e quello relativo al contenuto della Due Diligence.

    Nella parte tecnica saranno esaminati nel dettaglio le materie afferenti allo stato legittimo degli immobili con l’esame di alcuni casi studio, alle tolleranze costruttive, ai vincoli urbanistici e all’analisi e alla gestione di questi ultimi nell’ambito di una Due Diligence o di un intervento edilizio.

    Il corso è organizzato dal Collegio degli Ingegneri della Toscana con il contributo incondizionato di Maggioli.

    Accreditamenti

    • Per gli Architetti -Evento accreditato dal Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori: 12 CFP
    • Per gli Avvocati - Evento accreditato dal Consiglio Nazionale Forense: 6 CFP
    • Per gli ingegneri* - Evento accreditato per la formazione continua degli Ingegneri: 12 CFP  - L’attribuzione dei CFP previsti dal corso è subordinata all’accertamento della presenza dei partecipanti pari ad almeno il 90% della durata complessiva del corso ed al superamento del test finale di valutazione
    • Per i Geometri - Evento accreditato per la formazione continua dei Geometri: 12 CFP

    *ATTENZIONE: per i soli ingegneri è richiesta l’iscrizione e il pagamento della quota di partecipazione sul sito del provider Collegio degli Ingegneri della Toscana.

    Programma

    Disponibile all'indirizzohttps://formazione.maggioli.it/le-verifiche-di-conformita-edilizia-urbanistica-e-catastale-degli-immobili-e-due-diligence-immobiliare.html

    Docenti

    Romolo BalassoArchitetto libero professionista, ha orientato la propria attività professionale nell’ambito tecnico-giuridico. Consulente, formatore, relatore in diversi convegni e seminari su tutto il territorio nazionale e autore di varie pubblicazioni, è stato promotore e fondatore del centro studi tecnico-giuridici Tecnojus, per il quale ricopre la carica di presidente.

    Andrea FerrutiAvvocato del Foro di Roma, opera da più di 25 anni prestando la propria consulenza a soggetti pubblici e privati, in stretto raccordo con le professionalità tecniche coinvolte. In tali ambiti, l’autore ha maturato una particolare conoscenza del diritto amministrativo e immobiliare in vista dello sviluppo e riqualificazione di patrimoni, oltre che della relativa normativa tecnica e di sicurezza sul lavoro. È autore di pubblicazioni per la Maggioli e docente in corsi di formazione.

    Marco CampagnaArchitetto libero professionista. Nel corso degli anni ha avuto modo di approfondire i temi dell’urbanistica applicata agli interventi edilizi, sia svolgendo pratiche in prima persona, sia operando come consulente o come perito, sia per conto di privati che per società, eseguendo parallelamente progettazioni e direzioni lavori per diversi interventi di recupero e di valorizzazione immobiliare. È attualmente componente della Commissione Urbanistica dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, formatore e docente in svariati corsi di aggiornamento e approfondimento professionale presso il medesimo Ordine e presso altre realtà.

    Includi nel Report: No

    Registrazione eventi in diretta e materiali didattici

    9-10-16 Novembre 2022, ore 14.00-18.00


    Aspetti tecnici, giuridici, amministrativi e documentali

    Il corso, organizzato su 3 giornate per 12 ore di formazione, fornisce a tecnici, giuristi, dirigenti e operatori di Regioni, Comuni ed Enti locali, ATER (ex IACP) e SGR (Società Gestione del Risparmio), gli strumenti essenziali per comprendere a fondo in cosa consistono le verifiche di conformità edilizia, urbanistica e catastale degli immobili, finalizzate alla realizzazione della Due Diligence Immobiliare per la commercializzazione degli immobili pubblici e privati.

    Grazie all’esperienza dei docenti, provenienti dal settore tecnico e giuridico, il corso fornirà ai partecipanti un bagaglio di conoscenze e competenze sufficienti ad affrontare con efficacia e sicurezza i passaggi complessi della procedura di verifica e Due Diligence

    Nella parte giuridico-amministrativa sarà affrontato l’ambito di indagine, che comprende aspetti quali la provenienza dell’immobile, i gravami, i titoli edilizi, la situazione degli impianti e i possibili interventi. Verranno trattati anche il capitolo della regolarizzazione (edilizia, catastale, civilistica) e quello relativo al contenuto della Due Diligence.

    Nella parte tecnica saranno esaminati nel dettaglio le materie afferenti allo stato legittimo degli immobili con l’esame di alcuni casi studio, alle tolleranze costruttive, ai vincoli urbanistici e all’analisi e alla gestione di questi ultimi nell’ambito di una Due Diligence o di un intervento edilizio.

    ACCREDITAMENTI

    Il corso è accreditato per la formazione continua dei Geometri: 12 CFP

    Sarà richiesto l’accreditamento per Architetti e Avvocati

    Agli ingegneri e a tutti i partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione previo superamento di un test di verifica a risposta multipla.



    Docenti

    Andrea Ferruti
    Avvocato del Foro di Roma, opera da quasi 30 anni prestando la propria consulenza a soggetti pubblici e privati, in stretto raccordo con le professionalità tecniche coinvolte. In tali ambiti, l’autore ha maturato una particolare conoscenza del diritto amministrativo e immobiliare in vista dello sviluppo e riqualificazione di patrimoni, oltre che della relativa normativa tecnica e di sicurezza sul lavoro. È autore di pubblicazioni per la Maggioli e docente in corsi di formazione.
    Romolo Balasso
    Architetto libero professionista, ha orientato la propria attività professionale nell’ambito tecnico-giuridico. Consulente, formatore, relatore in diversi convegni e seminari su tutto il territorio nazionale e autore di varie pubblicazioni, è stato promotore e fondatore del centro studi tecnico-giuridici Tecnojus, per il quale ricopre la carica di presidente.
    Marco Campagna
    Architetto libero professionista. Nel corso degli anni ha avuto modo di approfondire i temi dell’urbanistica applicata agli interventi edilizi, sia svolgendo pratiche in prima persona, sia operando come consulente o come perito, sia per conto di privati che per società, eseguendo parallelamente progettazioni e direzioni lavori per diversi interventi di recupero e di valorizzazione immobiliare. È attualmente componente della Commissione Urbanistica dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, formatore e docente in svariati corsi di aggiornamento e approfondimento professionale presso il medesimo Ordine e presso altre realtà.

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    Giovedì 9 novembre, giovedì 16 novembre e giovedì 23 novembre 2023, ore 14.00-18.00


    Aspetti tecnici, giuridici, amministrativi e documentali

    Il corso, organizzato su 3 giornate per 12 ore di formazione, fornisce a tecnici, giuristi, dirigenti e operatori di Regioni, Comuni ed Enti locali, ATER (ex IACP) e SGR (Società Gestione del Risparmio), gli strumenti essenziali per comprendere a fondo in cosa consistono le verifiche di conformità edilizia, urbanistica e catastale degli immobili, finalizzate alla realizzazione della Due Diligence Immobiliare per la commercializzazione degli immobili pubblici e privati.

    Grazie all’esperienza dei docenti, provenienti dal settore tecnico e giuridico, il corso fornirà ai partecipanti un bagaglio di conoscenze e competenze sufficienti ad affrontare con efficacia e sicurezza i passaggi complessi della procedura di verifica e Due Diligence

    Nella parte giuridico-amministrativa sarà affrontato l’ambito di indagine, che comprende aspetti quali la provenienza dell’immobile, i gravami, i titoli edilizi, la situazione degli impianti e i possibili interventi. Verranno trattati anche il capitolo della regolarizzazione (edilizia, catastale, civilistica) e quello relativo al contenuto della Due Diligence.

    Nella parte tecnica saranno esaminati nel dettaglio le materie afferenti allo stato legittimo degli immobili con l’esame di alcuni casi studio, alle tolleranze costruttive, ai vincoli urbanistici e all’analisi e alla gestione di questi ultimi nell’ambito di una Due Diligence o di un intervento edilizio.


    Accreditamenti

    Geometri: 12 CFP (Provider Collegio dei Geometri della Provincia di Roma)

    E' stato richiesto l'accreditamento:
    Architetti (Provider The PLAN)
    Avvocati (Provider CNF)

    Docenti

    Andrea Ferruti
    Avvocato del Foro di Roma, opera da quasi 30 anni prestando la propria consulenza a soggetti pubblici e privati, in stretto raccordo con le professionalità tecniche coinvolte. In tali ambiti, l’autore ha maturato una particolare conoscenza del diritto amministrativo e immobiliare in vista dello sviluppo e riqualificazione di patrimoni, oltre che della relativa normativa tecnica e di sicurezza sul lavoro. È autore di pubblicazioni per la Maggioli e docente in corsi di formazione.
    Romolo Balasso
    Architetto libero professionista, ha orientato la propria attività professionale nell’ambito tecnico-giuridico. Consulente, formatore, relatore in diversi convegni e seminari su tutto il territorio nazionale e autore di varie pubblicazioni, è stato promotore e fondatore del centro studi tecnico-giuridici Tecnojus, per il quale ricopre la carica di presidente.
    Marco Campagna
    Architetto libero professionista. Nel corso degli anni ha avuto modo di approfondire i temi dell’urbanistica applicata agli interventi edilizi, sia svolgendo pratiche in prima persona, sia operando come consulente o come perito, sia per conto di privati che per società, eseguendo parallelamente progettazioni e direzioni lavori per diversi interventi di recupero e di valorizzazione immobiliare. È attualmente componente della Commissione Urbanistica dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, formatore e docente in svariati corsi di aggiornamento e approfondimento professionale presso il medesimo Ordine e presso altre realtà.

    Includi nel Report: No

    Polizia Locale Channel - Febbraio 2025


    Novità sui controlli della velocità e delle altre violazioni tramite strumenti elettronici

    Tra le novità introdotte dalla Legge 25 novembre 2024, n. 177 sulla "Riforma al Codice della Strada" - successivamente chiarite dalla circolare del Ministero dell’Interno del 20 dicembre 2024 - emergono le modifiche al sistema sanzionatorio per le violazioni legate alla sosta tariffata e alla circolazione in Zona a Traffico Limitato (ZTL). Queste disposizioni presentano notevoli difficoltà di inquadramento tecnico-giuridico e di applicazione pratica.

    In particolare, la coesistenza tra sanzioni amministrative e somme dovute per tariffe non corrisposte, unitamente alle interpretazioni del Ministero dell’Interno, richiede agli operatori e interpreti scelte operative precise.

    Il corso fa il punto su questi aspetti della riforma, offrendo le soluzioni operative più efficaci attualmente disponibili.
    Inoltre, verrà affrontata l’annosa questione, esplosa nella scorsa primavera, legata alla presunta non sovrapponibilità tra approvazione e omologazione dei dispositivi per il controllo remoto dei limiti di velocità. Durante il corso, verrà analizzata l’evoluzione della normativa, considerando le sentenze contrastanti e i nuovi interventi legislativi. 
    Infine, verrà approfondita la risposta del legislatore che, seppur in modo indiretto, ha introdotto modifiche significative al sistema di accertamento elettronico delle violazioni, rendendone necessario uno studio approfondito.
     
    L’approccio sarà pratico e operativo, offrendo strumenti utili per affrontare queste novità in modo efficace.


    Docente

    Massimo Ancillotti
    Già comandante di PL laureato in giurisprudenza e avvocato. Autore e coautore di libri e pubblicazioni su Codice della Strada, polizia giudiziaria e altre materie di competenza della polizia locale

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta - Giovedì 9 giugno 2022, (prima parte) e mercoledì 15 giugno 2022, (seconda parte)


    Carisma e strumenti innovativi al servizio di chi ricopre un ruolo di vertice: perché la capacità di guidare e tenere unite le persone viene prima dei risultati

    Alcune persone sembrano nate per comandare. Saltano fuori dalla pancia della mamma già perfettamente equipaggiate di sagacia, autorità, invidiabile sicurezza e corazza dura.

    Per tutti gli altri diventare capi è più difficile. Senza contare che dopo anni passati a criticare liberamente l'autorità, le nuove leve di dirigenti, posizioni organizzative e apicali si rendono conto di quanto possa essere sfidante esercitarla in prima persona.

    Come sfidante è anche prendere decisioni e gestire i collaboratori, che significa assegnare compiti, riportare la pace tra due o più dipendenti, e dispensare punteggi in sede di valutazione, nonché motivare il team.

    Per essere buoni leader in tempi di crisi sono dunque necessarie nuove competenze e abilità, molto diverse da quelle che hanno permesso di arrivare al vertice della scala gerarchica. La buona notizia? Eccola: tutto ciò che serve per diventare eccellenti “numeri uno”, capaci cioè di portare valore, ottenere rispetto e lasciare un'impronta, si può im-pa-ra-re. Esatto, imparare, a cominciare da quanto viene illustrato in questo corso innovativo.


    Docente

    Paolo Fossati
    Già direttore Area Risorse Umane e Comunicazione di ente locale, Fossati ha conseguito i master “Leadership and Empowerment” (24ORE Business School, Milano), “Lean Organization e Toyota Way nel pubblico impiego” (School of Management, Torino), “PNL e Coaching”. Docente specializzato sulle competenze organizzative e relazionali dei dipendenti della Pubblica Amministrazione. Autore del libro “Vivi Presente. Strategie di cambiamento per tornare al timone della tua vita”, Verdechiaro Edizioni, 2016. Giornalista. Laurea in Giurisprudenza.

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta - Martedì 12 dicembre 2023 (prima unità didattica), martedì 19 dicembre 2023 (seconda unità didattica)


    Intelligenza emotiva, carisma e soft skill al servizio di chi ricopre un ruolo di vertice: perché la capacità di guidare i collaboratori e tenere unito il team viene prima dei risultati

    Certe persone sembrano nate per comandare. Saltano fuori dalla pancia della mamma già perfettamente equipaggiate di sagacia, autorità, invidiabile sicurezza e corazza dura.

    Per tutti gli altri (la maggioranza) diventare capi è più difficile. Per le nuove leve di dirigenti, posizioni organizzative e apicali esercitare in prima persona l'autorità può essere molto sfidante, anche perché nessuno ha insegnato nulla in tema di leadership, benché l'argomento sia oggetto di studio e ricerca da decenni. Chi ha mai studiato e si è seriamente addestrato per prendere decisioni, gestire i collaboratori, assegnare compiti, riportare la pace tra due o più dipendenti, dispensare punteggi in sede di valutazione, motivare i singoli componenti del team attraverso linguaggio e comportamenti adeguati? Nessuno. Bene, tocca attrezzarsi.

    Oggi, infatti, le sole competenze tecniche non bastano più per essere buoni leader: sono necessarie abilità molto diverse da quelle che hanno permesso di arrivare al vertice della scala gerarchica.

    Finalmente la buona notizia: le soft skills che servono per diventare eccellenti “numeri uno”, capaci cioè di dare valore, ottenere rispetto e lasciare un'impronta, si può im-pa-ra-re. Esatto, imparare, a cominciare da quanto viene illustrato in questo corso innovativo, riservato solo a chi è dotato di umiltà e curiosità, e ha una gran “fame” di migliorare.


    Docente

    Paolo Fossati
    Già direttore Area Risorse Umane e Comunicazione di ente locale, Fossati ha conseguito i master “Leadership and Empowerment” (24ORE Business School, Milano), “Lean Organization e Toyota Way nel pubblico impiego” (School of Management, Torino), “PNL e Coaching”. Docente specializzato sulle competenze organizzative e relazionali dei dipendenti della Pubblica Amministrazione. Autore del libro “Vivi Presente. Strategie di cambiamento per tornare al timone della tua vita”, Verdechiaro Edizioni, 2016. Giornalista. Laurea in Giurisprudenza.

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    29 Maggio 2024, ore 9.30-12.30

    05 Giugno 2024


    Intelligenza emotiva, carisma e soft skill al servizio di chi ricopre un ruolo di vertice: perché la capacità di guidare i collaboratori e tenere unito il team viene prima dei risultati

    Certe persone sembrano nate per comandare. Saltano fuori dalla pancia della mamma già perfettamente equipaggiate di sagacia, autorità, invidiabile sicurezza e corazza dura.

    Per tutti gli altri (la maggioranza) diventare capi è più difficile. Per le nuove leve di dirigenti, posizioni organizzative e apicali esercitare in prima persona l'autorità può essere molto sfidante, anche perché nessuno ha insegnato nulla in tema di leadership, benché l'argomento sia oggetto di studio e ricerca da decenni. Chi ha mai studiato e si è seriamente addestrato per prendere decisioni, gestire i collaboratori, assegnare compiti, riportare la pace tra due o più dipendenti, dispensare punteggi in sede di valutazione, motivare i singoli componenti del team attraverso linguaggio e comportamenti adeguati? Nessuno. Bene, tocca attrezzarsi.

    Oggi, infatti, le sole competenze tecniche non bastano più per essere buoni leader: sono necessarie abilità molto diverse da quelle che hanno permesso di arrivare al vertice della scala gerarchica.

    Finalmente la buona notizia: le soft skills che servono per diventare eccellenti “numeri uno”, capaci cioè di dare valore, ottenere rispetto e lasciare un'impronta, si può im-pa-ra-re. Esatto, imparare, a cominciare da quanto viene illustrato in questo corso innovativo, riservato solo a chi è dotato di umiltà e curiosità, e ha una gran “fame” di migliorare.

    Il corso rientra nelle previsioni del Decreto del Ministro per la P.A. del 28 giugno 2023 sulle competenze trasversali del personale di qualifica non dirigenziale delle Pubbliche Amministrazioni (soft skills).

    Docente

    Paolo Fossati
    Già direttore Area Risorse Umane e Comunicazione di ente locale, Fossati ha conseguito i master “Leadership and Empowerment” (24ORE Business School, Milano), “Lean Organization e Toyota Way nel pubblico impiego” (School of Management, Torino), “PNL e Coaching”. Docente specializzato sulle competenze organizzative e relazionali dei dipendenti della Pubblica Amministrazione. Autore del libro “Vivi Presente. Strategie di cambiamento per tornare al timone della tua vita”, Verdechiaro Edizioni, 2016. Giornalista. Laurea in Giurisprudenza.

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta - Martedì 7 febbraio 2023, (prima parte) e Giovedì 9 febbraio 2023, (seconda parte)


    Carisma e strumenti innovativi al servizio di chi ricopre un ruolo di vertice: perché la capacità di guidare e tenere unite le persone viene prima dei risultati

    Alcune persone sembrano nate per comandare. Saltano fuori dalla pancia della mamma già perfettamente equipaggiate di sagacia, autorità, invidiabile sicurezza e corazza dura.

    Per tutti gli altri diventare capi è più difficile. Senza contare che dopo anni passati a criticare liberamente l'autorità, le nuove leve di dirigenti, posizioni organizzative e apicali si rendono conto di quanto possa essere sfidante esercitarla in prima persona.

    Come sfidante è anche prendere decisioni e gestire i collaboratori, che significa assegnare compiti, riportare la pace tra due o più dipendenti, e dispensare punteggi in sede di valutazione, nonché motivare il team.

    Per essere buoni leader in tempi di crisi sono dunque necessarie nuove competenze e abilità, molto diverse da quelle che hanno permesso di arrivare al vertice della scala gerarchica. La buona notizia? Eccola: tutto ciò che serve per diventare eccellenti “numeri uno”, capaci cioè di portare valore, ottenere rispetto e lasciare un'impronta, si può im-pa-ra-re. Esatto, imparare, a cominciare da quanto viene illustrato in questo corso innovativo.


    Docente

    Paolo Fossati
    Già direttore Area Risorse Umane e Comunicazione di ente locale, Fossati ha conseguito i master “Leadership and Empowerment” (24ORE Business School, Milano), “Lean Organization e Toyota Way nel pubblico impiego” (School of Management, Torino), “PNL e Coaching”. Docente specializzato sulle competenze organizzative e relazionali dei dipendenti della Pubblica Amministrazione. Autore del libro “Vivi Presente. Strategie di cambiamento per tornare al timone della tua vita”, Verdechiaro Edizioni, 2016. Giornalista. Laurea in Giurisprudenza.

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Finanza e Tributi Locali Channel, Gennaio 2022

    Data diretta : 13 Gennaio 2022, ore 15.00-17.00


    Introduzione

    L’impatto sul servizio finanziario degli Enti Locali

    Il corso esamina le norme della Legge di bilancio 2022 e del Decreto “Milleproroghe” che hanno un impatto diretto sui bilanci degli Enti Locali, al fine della predisposizione del bilancio di previsione. L’analisi terrà conto anche delle recenti indicazioni fornite dalla Commissione Arconet per semplificare la gestione in bilancio dei Fondi del PNRR.

    Docente

    Vincenzo Giannotti, Dirigente del Settore gestione risorse umane e finanziarie di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it

    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Finanza e Tributi Locali Channel, Gennaio 2023

    Data diretta : 12/01/2023


    L’impatto sulla redazione del bilancio degli Enti Locali

    La Legge di bilancio 2023 ed il Decreto “Milleproroghe” avranno un impatto significativo sui conti dell’Ente e, in particolare, sulla redazione del bilancio di previsione 2023-2025, il cui termine è già stato differito al 31 marzo 2023. 
    Il corso esamina le varie poste di bilancio influenzate dai provvedimenti legislativi per poi focalizzare l’analisi sulle principali criticità.
    L’obiettivo finale è quello di proporre adeguate soluzioni per assicurare l’equilibrio dei conti nel triennio di riferimento.

    Docente

    Vincenzo Giannotti
    Dirigente del Settore gestione risorse umane e finanziarie di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it


    Includi nel Report: No


    15 lezioni videoregistrate

    CONDIZIONI DI USO

    Le credenziali d'accesso al corso sono riservate e personali.
    I materiali didattici in esso contenuti sono protetti dal diritto d'autore e possono essere usati esclusivamente dal licenziatario, senza possibilità di essere ceduti a terzi senza il consenso scritto di Maggioli SpA


    Introduzione:

    Questo Per-corso formativo è pensato per chi vuole studiare o approfondire i principali temi della Legislazione Universitaria, fornisce una formazione approfondita e dettagliata, fondamentale per chi intende esplorarne tutti gli aspetti amministrativi e contabili.
    Il Per-corso è stato concepito in particolare per i profili di Collaboratori e Funzionari, ma va incontro 
    anche alle esigenze di quanti vogliono prepararsi per affrontare tutte le prove (preselettiva, scritta e orale) che sono previste nei concorsi banditi dai vari atenei italiani.


    Struttura:

    È strutturato in 15 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.

    Destinatari:

    Partecipanti ai concorsi pubblici

    Programma:

    Lezione 1 - I principi costituzionali e i tipi di autonomia riconosciute all'università
    Lezione 2 - L'università e i tipi di formazione universitaria
    Lezione 3 - La governance dell'ateneo e l'organizzazione interna delle università
    Lezione 4 - Le principali riforme della didattica universitaria
    Lezione 5 - Il Ministero dell'università e della Ricerca (MUR)
    Lezione 6 - La Ricerca
    Lezione 7 - Il processo di accreditamento e gli indicatori ANVUR
    Lezione 8 - Normativa in materia di contabilità (Parte 1/2)
    Lezione 8 - Normativa in materia di contabilità (Parte 2/2)
    Lezione 9 - La regolamentazione del personale docente
    Lezione 10 - La disciplina del personale non docente
    Lezione 11 - Trasparenza e Anticorruzione nelle Università
    Lezione 12 - Il fondamentale diritto allo studio
    Lezione 13 - L'importanza dell'orientamento negli atenei
    Lezione 14 - L'attività di segreteria


    Docenti:

    Jessica Cordovana

    Avvocato del Foro di Perugia, Difensore dell'Ufficio Ordinario, Difensore dell'Ufficio Minorile, Docente Master DPO Cyber & Risk Manager, Vincitrice del Concorso Ufficio per il Processo, del Concorso DSGA 2025 e del Concorso USR 2025.

    Lorenzo Pelli

    Avvocato del foro di Perugia, Dottore di Ricerca internazionale in “Diritto dei consumi”, presso l’Università degli Studi di Perugia, nonché in cotutela con la Universidad de Salamanca (Spagna). Docente a contratto presso S.S.P.L.E. “L. Migliorini” di Perugia e Cultore della materia in Diritto processuale penale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia. Autore di numerose pubblicazioni su Riviste giuridiche italiane e straniere, ha partecipato in qualità di relatore a convegni nazionali e internazionali. È risultato vincitore del premio “E. Martinelli” 2019, deliberato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Perugia, per il conseguimento del miglior risultato dell’esame di Avvocato – sessione 2018/2019 – nell’intero distretto di Corte d’Appello di Perugia; Docente a contratto presso l’Università degli studi di Perugia.




    Coordinatore

    Luigi Tramontano
    Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.


    La quota include: accesso alla diretta del corso, materiale didattico e possibilità di rivedere la registrazione del corso per 100 giorni.
    L’accesso potrà essere effettuato tramite PC, TABLET o SMARTPHONE; non occorrono né webcam né microfono

    Per problemi relativi a questo corso contattaci all'indirizzo: elearning@maggioli.it


    Includi nel Report: No

    Polizia Locale Channel - Marzo 2025


    Esercitazioni e sospensione breve della patente

    Dopo le modifiche apportate dalla Legge 25 novembre 2024, n. 177 (Riforma del Codice della Strada), le limitazioni alla guida per i neopatentati (art. 117 CdS) hanno subito alcune modifiche che risentono di un periodo transitorio previsto dalla stessa Legge di riforma.

    Inoltre, l’art. 122 del Codice della Strada è stato modificato per quanto concerne le modalità con le quali devono essere svolte le esercitazioni alla guida. Infine, è stata disciplinata la sospensione breve della patente di guida con l’inserimento dell’articolo 218-ter e il coordinamento con l’articolo 218 del Codice della Strada.

    Il corso fornisce un’analisi approfondita di queste novità, con un focus sugli aspetti operativi che riguardano il controllo dei conducenti neopatentati e di coloro che si esercitano alla guida. In merito alla sospensione breve della patente di guida, saranno analizzate le novità, con particolare attenzione alle attività da svolgere su strada e in ufficio per la gestione della nuova sanzione accessoria.
    L’approccio sarà operativo, basato sulle indicazioni ministeriali e sulle esperienze maturate nei primi mesi di applicazione delle novità normative.


    Docente

    Giuseppe Carmagnini
    Responsabile ufficio contenzioso e supporto giuridico della Polizia Municipale di Prato, autore di volumi in materia

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 06 marzo 2025, ore 12.00-13.00


    Determinazione AGID n.17/2025

    La diretta offre una prima lettura delle Linee Guida per l’adozione dell'Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione adottate con la Determinazione n.17/2025.

    Saranno analizzati i contenuti principali del documento che è attualmente in consultazione pubblica e che vi resterà fino al 20 marzo 2025.

    Docente

    Giovanna Panucci
    Avvocato specializzato in privacy, protezione dei dati personali e intelligenza artificiale. Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Bologna nel 2013, ha approfondito il diritto civile, societario e amministrativo. Attualmente, offre assistenza a enti pubblici e privati nell'implementazione di sistemi di gestione dei dati, governance della privacy e analisi dei rischi connessi alla protezione dei dati personali. E’ iscritta all'Albo dei Maestri della Protezione dei Dati & Data Protection Designer. Ha fondato "Gladiatori Digitali", una community dedicata alle sfide dell'innovazione tecnologica, dove condivide approfondimenti sull'applicazione dell'intelligenza artificiale nel diritto e su come la tecnologia può supportare la didattica e le professioni.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 19 marzo 2025, ore 10.00-12.00


    Le novità per le amministrazioni

    L’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato, in consultazione pubblica, le Linee guida per l’adozione di IA nella Pubblica Amministrazione.

    Le linee guida definiscono le modalità di adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale con particolare riferimento agli aspetti di conformità normativa e di impatto organizzativo e sono rivolte ai soggetti di cui all’articolo 2, comma 2, del CAD. 

    Il documento contiene una ricognizione di norme e standard tecnici sull’IA ma anche prescrizioni con impatti significativi sulle P.A. Tra gli aspetti di maggiore interesse, ci sono l'individuazione delle diverse fasi del ciclo di vita di un sistema di IA e la definizione del modello di adozione dell’IA negli Enti. 

    Con riferimento agli aspetti di governance, è importante evidenziare il ruolo attribuito all’ufficio del Responsabile per la transizione al digitale. Le linee guida infatti prevedono che, se devono essere gli organi direttivi ad approvare la strategia per l’IA dell’ente, la responsabilità della gestione dell’IA nelle Pubbliche Amministrazioni deve essere affidata al RTD e al suo ufficio. 

    Il webinar è progettato per offrire una panoramica sulle linee guida. In vista della scadenza della consultazione pubblica fissata per il 20 marzo, il webinar fornirà una guida dettagliata sui principi e le direttive contenute nelle linee guida, esplorando le implicazioni normative, gli obblighi per le Pubbliche Amministrazioni e le opportunità offerte dall’adozione dell’IA nel settore pubblico. 

    Organizzato nell’ambito del progetto Legge Zero, l’evento è pensato per chiunque sia coinvolto nell'implementazione dell’IA nelle amministrazioni pubbliche e desideri comprendere come partecipare alla consultazione o anche solo iniziare ad adeguarsi alle nuove direttive.


    Docenti


    Ernesto Belisario
    Avvocato cassazionista. Assiste imprese e pubbliche amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore dei progetti lapadigitale.it e leggezero.substack.com (Maggioli Editore). Docente a contratto di “Law and Ethics of AIs” presso l’Università di Pisa
    Alessandro Greco
    Avvocato esperto in diritto amministrativo, informatica giuridica e trasformazione digitale della PA
    Francesca Ricciulli
    Avvocata e ricercatrice. Assiste imprese e pubbliche amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 01 luglio 2024, ore 9.00-13.00


    Analisi normativa e contrattuale

    L’ultima tornata contrattuale ha differenziato le progressioni interne dai concorsi, sia nominativamente che sostanzialmente, con caratteristiche proprie legate alla valutazione delle prestazioni, dei titoli e dei curriculum dei dipendenti coinvolti.

    Il CCNL rimodula anche l'istituto delle progressioni orizzontali, ora denominate "differenziali stipendiali".

    Il D.L. n. 80/2021 introduce poi la progressione verticale verso la dirigenza.

    Partendo da una ricostruzione organica del quadro normativo di riferimento, il corso focalizza l’attenzione sugli aspetti gestionali relativi alla programmazione e agli avvisi di selezione, anche mediante l’analisi delle migliori pratiche.


    Docente

    Amedeo Scarsella
    Segretario Nazionale dell’Unione Nazionale Segretari comunali e provinciali. Docente e autore di pubblicazioni in materia di diritto amministrativo e degli enti locali. Condirettore del quotidiano online lagazzettadeglientilocali.it

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 21 settembre 2023, ore 9.00-13.00


    I recenti provvedimenti ANAC, RUP e responsabili di fase, individuazione CCNL e costo manodopera, affidamenti diretti e norme applicabili, quinto d’obbligo e proroghe, ecc.

    Il corso illustra le ultime novità e approfondisce le questioni operative aperte a seguito dell’entrata in vigore, e successiva efficacia dal 1° luglio 2023, del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023).
    Dopo aver esaminato i recenti provvedimenti attuativi emanati dall’ANAC, saranno discusse le questioni interpretative e applicative più avvertite dagli operatori:
    • dalla definizione dei rapporti tra nuovo RUP e “Responsabili di fase” nel ciclo realizzativo dell’appalto, alle novità del nuovo bando-tipo ANAC n. 1/2023;
    • dall’individuazione del CCNL da indicare nella lex specialis, alla valutazione di equivalenza del diverso CCNL indicato dal concorrente;
    • dalla progettazione del costo della manodopera, alla valutazione del costo della manodopera del concorrente derivante da una più efficiente organizzazione aziendale;
    • dall’applicazione del principio di rotazione degli affidamenti, alle sue possibili deroghe;
    • dall’individuazione delle norme applicabili alle procedure sotto-soglia e agli affidamenti diretti, all’individuazione dei criteri alternativi al sorteggio per la selezione degli operatori da invitare alle procedure negoziate;
    • dalla qualificazione del “quinto d’obbligo” come opzione o meno, alla gestione delle proroghe con le nuove disposizioni del Codice, ecc.


    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta con piattaforma Zoom


    Parte I : 24 Novembre 2021, ore 9.30-12.30

    Parte II : 1 Dicembre 2021, ore 9.00-12.00


    Sistemi di gestione anticorruzione e relazioni con il Decreto Legislativo n. 231/2001 e la Legge n. 190/2012

    Il corso illustra la norma tecnica 37001:2016, che attualmente rappresenta lo standard più avanzato in materia di sistemi anticorruzione.

    Si tratta di uno strumento volontario di cui un’organizzazione (pubblica o privata) può dotarsi al fine di integrare in esso i sistemi sin qui adottati, ovvero:

    • la Legge n. 190/2012, per le organizzazioni pubbliche;
    • il Decreto Legislativo n. 231/2001, per le società pubbliche e per le organizzazioni private
    • altri strumenti volontari (ISO 9001, etc.).

    Il corso consente di acquisire i fondamentali per approcciare la norma 37001 alle tematiche anticorruttive e alla valutazione del rischio, il che costituisce strumento di lavoro utilissimo anche nel caso in cui l’organizzazione di appartenenza non ritenga di procedere alla certificazione.

    Infine, si analizzeranno i principali ambiti di rischio rilevanti per l’anticorruzione (acquisti e appalti, selezione del personale, relativi controlli sui soggetti selezionati), alla luce dei principi della norma 37001, offrendo anche spunti per una buona tecnica di mappatura e valutazione del rischio.


    Docente

    Mauro Mammana

    Avvocato amministrativista. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    17 Aprile 2025, ore 15.00-17.00


    Redazione passo-passo del Bilancio di Sostenibilità sulla base del VSME ESRS (modulo Base e modulo Completo) - Utilizzo di semplici tool Excel e Word

    Il recente pacchetto Omnibus I della Commissione Europea (documento del 26 gennaio 2025) propone una radicale modifica dello scenario del reporting di sostenibilità: il numero di imprese obbligate a redigere la Rendicontazione di Sostenibilità sulla base degli standard ESRS si ridurrà drasticamente e numerosi adempimenti verranno semplificati.
    Per tutte le imprese fino a 1.000 dipendenti la Commissione proporrà con atto delegato uno standard basato sul VSME (Voluntary Sustainability Reporting Standard for non-listed SMEs) predisposto da EFRAG.
    Inoltre, la stessa Commissione propone di limitare le informazioni che le imprese di maggiori dimensioni e gli istituti di credito possono richiedere con riferimento alle variabili ESG: anche in questo caso, per tutti i soggetti con meno di 1.000 dipendenti, le richieste saranno limitate a quelle previste dallo standard VSME.
    Lo standard VSME assume pertanto un ruolo centrale nella rendicontazione di sostenibilità e diviene uno strumento fondamentale sia per i Dottori Commercialisti e consulenti aziendali che intendono supportare i propri clienti nella redazione del bilancio di sostenibilità, sia per i CFO, i CSO e i manager della sostenibilità che devono acquisire competenze adeguate per gestire i fattori ESG della propria organizzazione e della propria catena del valore.
    Il webinar, dal taglio operativo e basato su un approccio learning by doing con utilizzo di fogli di calcolo e modelli di redazione, si propone di trasmettere ai partecipanti strumenti utili per la redazione del bilancio di sostenibilità sulla base della versione finale dello standard VSME emanato da EFRAG nel mese di dicembre 2024.

    Al termine del webinar saprai:
    • come redigere un Bilancio di Sostenibilità sulla base dello standard VSME ESRS (versione finale)
    • come si calcolano le emissioni Scope 1 e Scope 2 a partire dai consumi di combustibili fossili e di energia prelevata da rete
    • utilizzare uno strumento pratico per ridurre gli oneri burocratici e valorizzare il potenziale ESG delle organizzazioni fino a 1.000 dipendenti, aprendo nuove prospettive di crescita e finanziamento

    Docente

    Cesare Tomassetti
    Dottore Commercialista e Revisore Legale, svolge la sua attività professionale da oltre trent'anni con esperienze significative nella consulenza aziendale, fiscale e societaria. Ha consolidato competenze specialistiche nell'ambito della sostenibilità, assistendo da oltre vent'anni imprese ed enti nella redazione di Bilanci di Sostenibilità secondo i principali standard internazionali, dal GRI ai più recenti ESRS emanati da EFRAG. Collabora alla definizione di strategie ESG, aiutando le aziende a integrare in modo efficace gli obiettivi di sostenibilità nei propri modelli di business e processi operativi.
    In ambito formativo, ha svolto attività di docenza quale Professore a contratto presso l'Università degli Studi di Macerata e l'Università Politecnica delle Marche, con insegnamenti in Organizzazione Aziendale, Economia e Gestione delle Imprese, Strategie aziendali.

    Categoria: Fiscale
    Includi nel Report: No

    Corso di Formazione on-line

    Il corso si rivolge ai candidati dei concorsi pubblici o dei test di ammissione e selezione del personale che devono cimentarsi con la risoluzione di quiz di logica.

    Il docente Giuseppe Cotruvo, uno dei più conosciuti e apprezzati esperti nazionali di didattica e manualistica concorsuale, illustra le varie tipologie di quiz che i candidati potranno trovare durante la prova, svolge vari quiz presi dai test ufficiali e fornirà suggerimenti e tecniche di risoluzione che aiuteranno i candidati ad acquisire un metodo per affrontare e risolvere la prova.

     Il corso è strutturato in 29 lezioni registrate. 

    Guarda la

    del corso


    Docenti:

    Giuseppe Cotruvo
    È uno dei più conosciuti e apprezzati esperti nazionali di didattica e manualistica concorsuale: vanta un’esperienza ultradecennale nell’insegnamento della quizzistica di logica ed è autore di decine di manuali editi da Maggioli.


    Includi nel Report: No

    Ufficio Commercio Channel - Maggio 2024


    Corso on-line in diretta a cura di Miranda Corradi

    Lotterie, tombole e pesche di beneficenza costituiscono uno degli strumenti attraverso i quali gli Enti del terzo settore ed i partiti politici finanziano le loro attività. Queste manifestazioni, definite dalla normativa “di sorte locali”, non possono essere svolte da imprese, le quali possono ricorrere, invece, ai concorsi a premio ed alle operazioni a premio.

    Con il titolo II del DPR n. 430/2001 e con l’art. 39, comma 13-quinquies, del D.L. n. 269/2003 (convertito dalla L. n. 326/2003), sono state stabilite in modo netto e tassativo le modalità di gioco ed introdotti numerosi adempimenti che i promotori devono porre in essere per il loro svolgimento. Il corso illustra le caratteristiche di lotterie, tombole, pesche di beneficenza e analizza le procedure da porre in essere per poterle effettuare e concludere correttamente, avvalendosi anche della relativa modulistica.


    Docente

    Miranda Corradi
    Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di legislazione commerciale

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    04 Aprile 2024, ore 15.00-18.00


    Corso on line in diretta a cura di Monica Mandico e Andrea Sorgentone

    "Non lasciare che la manipolazione dei tassi d'interesse comprometta il tuo futuro finanziario. Unisciti a noi in questo webinar esclusivo e impara dalle voci più autorevoli sul campo come difendere i tuoi diritti e ottenere ciò che ti spetta."

    Il webinar intende presentare le possibili strategie per far fronte alla manipolazione dell’Euribor al fine di tutelare i diritti del consumatore e la corretta applicazione della normativa in tema di mutui e prestiti.


    Docenti

    Monica Mandico
    Avvocato Cassazionista di Mandico & Partners, del Foro di Napoli. Ha svolto incarichi di docenza in numerosi corsi di formazione ed è legale accreditato presso Enti no profit e Onlus. È componente della Commissione per la nomina di Esperto Negoziatore presso la C.C.I.A.A. di Napoli. Autrice di libri su diritto bancario e finanziario, sovraindebitamento e GDPR.
    Andrea Sorgentone
    Avvocato, autore di numerosi articoli di diritto bancari per “Il Sole 24H” e “Italia Oggi”, dei libri “L’illegittimità dei tassi euribor, dalla teoria alla pratica” del 2019, “La nullità parziale e totale dei contratti che fanno riferimento ai tassi Euribor” del 2024 e “Come rendere applicabile la legge anti-usura al sistema bancario dopo la Cassazione Civile S.U. del 26-06-2018 n.16303” del 2018; ha dapprima ottenuto dalla Comunità Europea la consegna della decisione della Commissione Antitrust riguardo la manipolazione dei tassi Euribor, che era stata secretata potendo la pubblicazione nuocere all’economia dell’area Euro, ed ha poi chiesto ed ottenuto in numerosi giudizi la nullità dei contratti indicizzati ai tassi Euribor, elaborando la teoria che è stata poi confermata dalla Cassazione con l’ ord. 34889/2023” .

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Test riservato agli acquirenti del testo: "Manuale Critico di Sanità Pubblica"

    Includi nel Report: No

    Corso on-line trasmesso in diretta

    07-14-21-28 Maggio 2024 ore 15.00-19.00


    Corso on line a cura di Marco Agliata, Roberto Bonatti e Giancarlo Sorrentino

    Il Master, articolato in quattro unità didattiche, si rivolge in modo particolare al settore privato degli operatori economici, dei professionisti (tecnici, avvocati e commercialisti) e ai consulenti degli enti locali per l’attuazione del PNRR.

    Il nuovo Codice, in attuazione della Legge delega n.78/2022, presenta significative innovazioni e profonde discontinuità rispetto al D.Lgs. n. 50/2016.

    Il Master approfondisce le disposizioni previste dal nuovo Codice dei contratti pubblici (Decreto Legislativo n. 36/2023) e le conseguenti procedure riguardanti i lavori servizi e forniture pubblici.

    In particolare saranno puntualmente esaminate le singole fasi e le attività da eseguire per il completamento dell’appalto.

    Si farà ricorso ad una metodologia didattica in grado di favorire l’immediata individuazione degli aspetti operativi di maggiore importanza, evidenziando le possibili criticità e le soluzioni da adottare.

    La parte generale del Master si concentra sulla struttura del nuovo Codice dei contratti pubblici e sulla programmazione e progettazione degli interventi.

    La parte specialistica del Master si concentra sulla esecuzione delle opere, direzione e contabilità e collaudo dei lavori e sulle attività, procedure e gestione dei servizi e forniture.

    La parte operativa del Master affronta la gestione full digital delle procedure di gara: principi e regole nelle diverse fasi di affidamento. Offre una guida operativa per il Responsabile unico di progetto con un focus sul MEPA.


    Docenti

    Giancarlo Sorrentino
    Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista internet Appalti&Contratti. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore
    Roberto Bonatti
    Avvocato. Professore aggregato dell’Università di Bologna. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica
    Marco Agliata
    Architetto. Esperto e autore di pubblicazioni in materia di programmazione, esecuzione e monitoraggio di opere pubbliche e private negli ambiti dei beni culturali, ambientali, gestione del territorio e nell’edilizia

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    Martedì 24 e lunedì 30 ottobre, lunedì 6 e lunedì 13 novembre 2023, ore 15.00-19.00


    Parte Generale – Parte Specialistica (Lavori, Servizi, Forniture) – Parte Operativa

    Il Master, articolato in quattro unità didattiche, si rivolge in modo particolare al settore privato degli operatori economici, dei professionisti (tecnici, avvocati e commercialisti) e ai consulenti degli enti locali per l’attuazione del PNRR.

    Il nuovo Codice, in attuazione della Legge delega n.78/2022, presenta significative innovazioni e profonde discontinuità rispetto al D.Lgs. n. 50/2016.

    Il Master approfondisce le disposizioni previste dal nuovo Codice dei contratti pubblici (Decreto Legislativo n. 36/2023) e le conseguenti procedure riguardanti i lavori servizi e forniture pubblici.

    In particolare saranno puntualmente esaminate le singole fasi e le attività da eseguire per il completamento dell’appalto.

    Si farà ricorso ad una metodologia didattica in grado di favorire l’immediata individuazione degli aspetti operativi di maggiore importanza, evidenziando le possibili criticità e le soluzioni da adottare.

    La parte generale del Master si concentra sulla struttura del nuovo Codice dei contratti pubblici e sulla programmazione e progettazione degli interventi.

    La parte specialistica del Master si concentra sulla esecuzione delle opere, direzione e contabilità e collaudo dei lavori e sulle attività, procedure e gestione dei servizi e forniture.

    La parte operativa del Master affronta la gestione full digital delle procedure di gara: principi e regole nelle diverse fasi di affidamento. Offre una guida operativa per il Responsabile unico di progetto con un focus sul MEPA.


    Docenti

    Giancarlo Sorrentino
    Esperto in e-procurement. Coautore del canale tematico “MePA e gli altri strumenti di e-procurement” della rivista internet Appalti&Contratti. Autore di pubblicazioni in materia. Funzionario Ufficio appalti di Amministrazione Provinciale - Soggetto aggregatore

    Roberto Bonatti
    Avvocato. Professore aggregato dell’Università di Bologna. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica

    Marco Agliata
    Architetto. Esperto e autore di pubblicazioni in materia di programmazione, esecuzione e monitoraggio di opere pubbliche e private negli ambiti dei beni culturali, ambientali, gestione del territorio e nell’edilizia

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    Ottobre 2024 – Maggio 2025


    In collaborazione con

    Commercialista telematico

    Fiscoetasse.com

    Fiscosport


    Profili giuridici, fiscali e tecnici


    Negli ultimi tre anni la Riforma dello sport ha concentrato su di sé l’attenzione di tutti gli operatori del mondo sportivo dilettantistico: dai consulenti, ai dirigenti delle società sportive, fino agli atleti.

    Ora il percorso è ormai segnato ed è giunto il momento di ampliare gli orizzonti di studio e approfondimento, inserendo la novella in un quadro organico e sistematico del Diritto dello sport.

    A questo fine il “Master in diritto dello sport dilettantistico” è strutturato per offrire le competenze giuridiche, fiscali e tecniche necessarie per muoversi agilmente tra l’insieme di norme che compongono l’ordinamento sportivo.

    Al termine dei 24 incontri (per un totale di 96 ore) i Partecipanti avranno acquisito una formazione altamente specialistica nei diversi ambiti del diritto sportivo: da quello civilistico, a quello fiscale e laburistico, dalla gestione degli impianti alla giustizia sportiva, fino agli aspetti etici dello sport. Alle classiche lezioni si alternano incontri più dinamici, 6 workshop nei quali docenti e discenti interagiscono con esercitazioni sui temi delle lezioni precedenti.

    I Docenti del Corso sono professionisti altamente qualificati e specializzati nelle materie fiscali, legali del lavoro e gestionali, connesse al settore sportivo e da anni compongono e dirigono il network che fa capo a Fiscosport.it


    Docenti

    Barbara Agostinis, Avvocata in Pesaro. Esperto in diritto dello sport e dottore di ricerca in diritto civile. Svolge attività professionale anche in sede giurisdizionale nell’ambito del diritto sportivo. Componente del Collegio di Garanzia dello Sport istituito presso il CONI (V sezione), giudice del Tribunale disciplinare della I.A.A.F., nonché referente della Scuola dello Sport CONI Marche per l’area giuridica, socia dell’Associazione Italiana Avvocati dello Sport (responsabile del Coordinamento Regione Marche).

    Stefano Andreani, Commercialista in Firenze. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti, specializzato in procedure concorsuali e associazioni sportive, compreso il relativo contenzioso tributario. Consulente della Scuola dello Sport presso il CONI della Toscana, Docente in corsi, seminari e giornate di studio, e autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto dello sport dilettantistico.

    Gianpaolo Concari, Consulente ENP in Soragna (PR). Si occupa del controllo di gestione e della fiscalità degli enti non profit. Svolge altresì la professione di revisore dei conti. Si occupa di formazione tenendo seminari e webinar riguardanti il Terzo settore.

    Franca Fabietti, Commercialista e Consulente del lavoro in Roma

    Maurizio Falcioni, Commercialista e Consulente del lavoro in Rimini. Commercialista, esperto in consulenza fiscale e del lavoro, società e associazioni sportive dilettantistiche e enti del terzo settore.

    Donato Foresta, Commercialista in Milano. Dottore Commercialista e Revisore legale dei Conti, Master in Business Administration presso la SDA Bocconi di Milano. Socio fondatore della società 5IVE SPORT CONSULTING SRL per la consulenza per lo sviluppo dell'impiantistica sportiva in ambito di partenariato pubblico privato (project financing). Docente della Scuola Regionale dello Sport del CONI Lombardia nei corsi di formazione per dirigenti sportivi; docente della 24ore Business School nel Master in management dello sport nell’area di elaborazione di business plan per la costruzione e gestione di impianti sportivi; docente dell’Università degli studi Bicocca di Milano nel Master in diritto sportivo e Rapporti di Lavoro nello Sport

    Fabio Romei, Commercialista in Roma. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti, consulente di federazioni sportive nazionali ed enti sportivi. Svolge attività di formazione per la Scuola dello Sport dal 1998. Docente nel corso di Management sportivo della Luiss Business School; Vice Presidente commissione società sportive ODCEC Roma, membro della Società Italiana di Management Sportivo e Segretario Generale di MSA – Manager Sportivi Italiani.

    Roberto Selci, Commercialista in Roma. Dottore Commercialista e Revisore Legale, Consulente e Revisore di Enti di Promozione Sportiva ed enti sportivi. Esperto in fiscalità dello sport e del terzo settore, si occupa di consulenza societaria e gestionale, assistenza e rappresentanza tributaria nonché nell’ambito della revisione legale e contabile. Ha maturato una significativa esperienza nell’ambito della formazione e del management di Enti Sportivi.

    Patrizia Sideri, Commercialista in Siena. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti, con specializzazione pluriennale nel settore non profit e sportivo dilettantistico, compresa la consulenza direzionale per il controllo di gestione e per il project financing delle realtà più strutturate. Docente in corsi, seminari e giornate di studio, e autore di numerose pubblicazioni in materia di diritto dello sport dilettantistico. Consulente della Scuola dello Sport Toscana

    Giuliano Sinibaldi, Commercialista in Pesaro. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei Conti, specializzato in materia di contenzioso tributario. Ha partecipato al corso di specializzazione in difesa del contribuente presso la SAF – scuola di alta formazione medio adriatica. Svolge altresì incarichi di curatore fallimentare e commissario giudiziale. Docente presso la Scuola Regionale dello Sport del CONI Marche, docente in master universitari in diritto e fiscalità dello sport e c/o la SAF in materia di sport dilettantistico e Terzo Settore, relatore in numerosi seminari e corsi di formazione.

    Biancamaria Stivanello, Avvocata in Padova. Avvocato cassazionista con studio in Padova dal 1994. Si occupa di diritto e fiscalità dello sport dilettantistico e del Terzo Settore, prestando attività di consulenza e assistenza, in sede stragiudiziale e giudiziale. Svolge attività di formazione per quadri e dirigenti di associazioni e società sportive dilettantistiche e di enti non profit nell’ambito degli Enti di Promozione Sportiva, delle Reti Associative del Terzo settore, docente della Scuola dello Sport del CONI Veneto, docente in master universitari in diritto dello sport e c/o la SAF in materia di lavoro sportivo; socio AIAS Associazione Italiana Avvocati dello Sport.

    Categoria: Fiscale
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    • 20 marzo 2025, ore 14.30-17.30
    • 27 marzo 2025, ore 14.30-17.30
    • 03 aprile 2025, ore 14.30-17.30
    • 10 aprile 2025, ore 14.30-17.30
    • 17 aprile 2025, ore 14.30-17.30
    • 12 maggio 2025, ore 14.30-17.30
    • 16 maggio 2025, ore 14.30-17.30


    Introduzione

    Il Master in Intelligenza Artificiale per Imprese, Professionisti e Avvocati  è un percorso formativo avanzato, progettato per fornire alle aziende e ai professionisti del settore legale le conoscenze e le competenze necessarie per orientarsi e utilizzare al meglio le potenzialità dell’AI generativa. Attraverso un approccio pratico, il corso illustrerà i principali tool di AI in uso e mostrerà ai partecipanti come integrare l’AI nei processi lavorativi, migliorando l’efficienza, riducendo i costi e innovando i servizi offerti.

    Il corso ha una durata totale di 21 ore, articolate in sette incontri da tre ore ciascuno, e include dimostrazioni pratiche in cui verranno illustrate tecniche per la creazione di Prompt efficaci e un framework per la creazione di un GPT personalizzato, focalizzato sulle esigenze del settore legale.


    Docenti

    Claudio Gionti
    Specializzato in AI Strategy e Management presso la Sloan School of Management del MIT e autore del libro Intelligenza Artificiale in azienda: scenario, tecnologie, strategia (Apogeo Education - Maggioli Editore).
    È docente di corsi dedicati all'AI Management, AI Strategy, AI Generativa, AI Fashion, AI Marketing, AI Legal e AI per l'Insegnamento presso numerose scuole di formazione aziendale ed ha collaborato a progetti AI con aziende come Terna, TIM, Lottomatica, Sara Assicurazioni, RDS Radio Dimensione Suono, Alba Leasing, OpenFiber, BTO ed ENI.

    Giovanna Panucci
    Avvocato specializzato in privacy, protezione dei dati personali e intelligenza artificiale. Iscritta all’Albo dei Maestri della Protezione dei Dati & Data Protection Designer®, supporta imprese ed enti pubblici nella governance della privacy e nella gestione dei dati, inclusa la videosorveglianza urbana integrata. Coordina un gruppo di ricerca sulla protezione dei dati e opera come Data Protection Officer (DPO) per enti pubblici a livello nazionale. È founder di “Gladiatori Digitali”, una community dedicata all’innovazione tecnologica applicata al diritto e alla didattica.

    Marco Alessandro Vincenti
    Avvocato abilitato al patrocinio avanti alle giurisdizioni superiori, con certificazioni come Privacy Officer, Auditor e Data Protection Officer, Innovation Manager. Senior Associate e Responsabile del Dipartimento Nuove tecnologie, Data governance, Innovazione, IP e compliance di SLED - Studio Legale Associato ED. Esperto in governance dei dati, proprietà intellettuale e industriale, compliance aziendale e gestione del cyber risk. Fornisce consulenza legale e organizzativa integrata, supportando aziende nella gestione dell’innovazione, dei controlli interni e della conformità normativa.

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Evento organizzato in diretta nelle date: 

    • 31 marzo 2025, ore 9.00-13.00 (prima unità didattica)
    • 03 aprile 2025, ore 9.00-13.00 (seconda unità didattica)
    • 09 aprile 2025, ore 9.00-13.00 (terza unità didattica)
    • 10 aprile 2025, ore 9.00-13.00 (quarta unità didattica)
    • 16 aprile 2025, ore 9.00-13.00 (quinta unità didattica)
    • 17 aprile 2025, ore 9.00-13.00 (sesta unità didattica)


    IL CAIO nella P.A.: norme, tecnologie e organizzazione dopo le Linee Guida AgID sull’IA

    L’evoluzione tecnologica e la crescente adozione dell'Intelligenza Artificiale stanno trasformando profondamente il modo in cui le organizzazioni operano e prendono decisioni. In questo contesto, emerge la figura del Chief Artificial Intelligence Officer (CAIO) come ruolo strategico per guidare la trasformazione digitale e l'implementazione responsabile dell’IA nel settore pubblico.

    Recentemente l’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato bozza delle Linee Guida sull’adozione dell’IA nella Pubblica Amministrazione. Le Linee Guida riconoscono importanza fondamentale alla definizione di un’adeguata governance all’interno delle Amministrazioni.

    Negli Stati Uniti tutte le Agenzie federali hanno nominato un CAIO, riconoscendo l'importanza di una governance dedicata per l’IA. In Europa, l’AI Act introduce requisiti di compliance e supervisione che richiedono competenze specifiche e una chiara attribuzione di responsabilità. L'Italia, attraverso il Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD), ha già posto le basi per questa evoluzione: il Responsabile per la Transizione Digitale (RTD) - così come riconosciuto dalle Linee Guida AgID - rappresenta la figura naturalmente deputata ad assumere anche il ruolo di CAIO nelle Pubbliche Amministrazioni italiane.

    Il Master si propone di formare i futuri CAIO della P.A. italiana, fornendo le competenze necessarie per gestire le sfide dell’IA in modo efficace, sicuro e conforme alla normativa.

    Il percorso formativo affronta in modo organico gli aspetti tecnologici, normativi e organizzativi, con particolare attenzione alle specificità del settore pubblico.


    Docenti

    Ernesto Belisario
    Avvocato cassazionista. Assiste imprese e pubbliche amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore dei progetti lapadigitale.it e leggezero.substack.com (Maggioli Editore). Docente a contratto di “Law and Ethics of AIs” presso l’Università di Pisa.

    Francesca Ricciulli
    Avvocata e ricercatrice. Assiste imprese e pubbliche amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. 

    Luca Sambucci
    Si occupa di sicurezza dell'intelligenza artificiale (AI Security). È impegnato nella cybersecurity da oltre trent'anni, fra ricerca privata e collaborazioni con il Governo italiano, l'Unione europea e grandi aziende private. È “AI Developer” certificato da IBM, oltre che membro del board industriale dell'Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale. Già consulente del Centro Comune di Ricerca dell'UE su progetti per la protezione delle infrastrutture critiche con l'AI, è stato selezionato dall'AI Office europeo come componente del gruppo di lavoro per stilare il codice di condotta per l'AI Act.

    Vincenzo Tedesco
    Direttore Generale del Politecnico di Torino. Esperto di valutazione, di lavoro pubblico di tematiche relative all’anti-corruzione e trasparenza nel pubblico impiego e di E-government. Dal 2020 è Presidente vicario eletto del Codau, (Convegno dei direttori generali delle amministrazioni universitarie). Ha scritto svariati contributi in materia di gestione delle risorse umane, leadership e dinamiche relazionali nelle amministrazioni complesse. Autore di articoli, note e commenti in materia di lavoro pubblico. È componente del Comitato scientifico www.lavoroprevidenza.com. Collabora con altre riviste scientifiche, tra le quali Diritto.it e Scuola 24 quotidiano della Formazione, dell’Università e della Ricerca de Il Sole 24Ore. OIV in vari Enti pubblici.

    Includi nel Report: No

    Registrazione eventi in diretta

    19, 24 maggio, 8, 15, 20 e 26 giugno 2023 ; ore 9.00-13.00


    Modulo base

    La 4^ edizione del Master online dedicato al responsabile per la transizione al digitale (RTD) costituisce la sostanziale trasposizione, in modalità telematica, del “Master RTD” in presenza frequentato da centinaia di addetti ai lavori.

    Come noto, il Decreto Legislativo n. 82/2005 (CAD) impone ad Amministrazioni e Società in controllo pubblico di individuare un ufficio responsabile per la transizione digitale, al quale competono le attività strategiche finalizzate alla transizione e i conseguenti processi di riorganizzazione funzionali:

    • alla realizzazione di un’Amministrazione digitale e aperta;
    • all’erogazione di servizi facilmente utilizzabili e di qualità;
    • al raggiungimento di migliori standard di efficienza ed economicità.

    Il responsabile ha poteri di impulso e coordinamento e deve assicurare il rispetto degli obblighi previsti dalla normativa in materia (Codice dell'amministrazione digitale e relativi provvedimenti attuativi, Piano triennale per l'informatica nella P.A., PNRR, ecc.).


    Docenti

    Roberto Scano
    Esperto in materia di accessibilità informatica. All’interno del consorzio W3C, ha partecipato alla stesura delle Linee guida per l’accessibilità del Web (WCAG 2.0) e delle Linee guida per l’accessibilità delle applicazioni di sviluppo Web (ATAG 2.0). Ha partecipato alla stesura della Legge n. 4/2004 e al suo aggiornamento (DL 179/2012), nonché alla definizione dei requisiti previsti dal D.M. 8 luglio 2005 (e successivi aggiornamenti). Ha collaborato con AgID in qualità di consulente super senior in materia di accessibilità, dove attualmente segue il tema delle competenze digitali. Presidente della commissione UNI dedicata alla normazione dell'accessibilità informatica (e-Accessibility). Autore di pubblicazioni in materia.
    Corrado Giustozzi
    Consulente strategico, docente e divulgatore con oltre trentacinque anni di esperienza nella sicurezza cibernetica, è componente del Consiglio direttivo di Clusit. È stato esperto supersenior di sicurezza cibernetica presso l'Agenzia per l'Italia Digitale per lo sviluppo del CERT della P.A., e componente dell’Advisory Board dell'Agenzia dell'Unione Europea per la Cybersecurity (ENISA). È docente di cybersecurity nel corso di Laurea magistrale di Ingegneria dei sistemi intelligenti dell’Università Campus Bio-medico, e nei Master universitari di 2° livello in Cybersecurity di LUISS, Campus Bio-medico, Link Campus, e SIOI. Ha al suo attivo quattro libri e oltre mille articoli
    Michele Vianello
    Consulente e Digital Evangelist. Esperto in processi di riorganizzazione e digitalizzazione. Autore di pubblicazioni in materia
    Ernesto Belisario
    Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)

    Includi nel Report: No

    Registrazione eventi in diretta

    18, 19, 26, 27 giugno e 02, 03 luglio 2024, ore 9.00-13.00


    Modulo base

    La 5^ edizione del Master online dedicato al responsabile per la transizione al digitale (RTD) costituisce la sostanziale trasposizione, in modalità telematica, del “Master RTD” in presenza frequentato da centinaia di addetti ai lavori.

    Come noto, il Decreto Legislativo n. 82/2005 (CAD) impone ad Amministrazioni e Società in controllo pubblico di individuare un ufficio responsabile per la transizione digitale, al quale competono le attività strategiche finalizzate alla transizione e i conseguenti processi di riorganizzazione funzionali:

    • alla realizzazione di un’Amministrazione digitale e aperta;
    • all’erogazione di servizi facilmente utilizzabili e di qualità;
    • al raggiungimento di migliori standard di efficienza ed economicità.

    Il responsabile ha poteri di impulso e coordinamento e deve assicurare il rispetto degli obblighi previsti dalla normativa in materia (Codice dell'amministrazione digitale e relativi provvedimenti attuativi, Piano triennale per l'informatica nella P.A., PNRR, ecc.).


    Docenti

    Roberto Scano
    Esperto in materia di accessibilità informatica. All’interno del consorzio W3C, ha partecipato alla stesura delle Linee guida per l’accessibilità del Web (WCAG 2.0) e delle Linee guida per l’accessibilità delle applicazioni di sviluppo Web (ATAG 2.0). Ha partecipato alla stesura della Legge n. 4/2004 e al suo aggiornamento (DL 179/2012), nonché alla definizione dei requisiti previsti dal D.M. 8 luglio 2005 (e successivi aggiornamenti). Ha collaborato con AgID in qualità di consulente super senior in materia di accessibilità, dove attualmente segue il tema delle competenze digitali. Presidente della commissione UNI dedicata alla normazione dell'accessibilità informatica (e-Accessibility). Autore di pubblicazioni in materia.
    Corrado Giustozzi
    Consulente strategico, docente e divulgatore con oltre trentacinque anni di esperienza nella sicurezza cibernetica, è componente del Consiglio direttivo di Clusit. È stato esperto supersenior di sicurezza cibernetica presso l'Agenzia per l'Italia Digitale per lo sviluppo del CERT della P.A., e componente dell’Advisory Board dell'Agenzia dell'Unione Europea per la Cybersecurity (ENISA). È docente di cybersecurity nel corso di Laurea magistrale di Ingegneria dei sistemi intelligenti dell’Università Campus Bio-medico, e nei Master universitari di 2° livello in Cybersecurity di LUISS, Campus Bio-medico, Link Campus, e SIOI. Ha al suo attivo quattro libri e oltre mille articoli
    Michele Vianello
    Consulente e Digital Evangelist. Esperto in processi di riorganizzazione e digitalizzazione. Autore di pubblicazioni in materia
    Ernesto Belisario
    Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta - 11 Ottobre 2023 ore 14.00/18.00


    Laboratorio operativo: casi di studio e analisi attraverso esempi concreti

    La MASTERCLASS PATOLOGIE EDILIZIE è un laboratorio operativo rivolto a tecnici esperti del settore che analizza e spiega dettagliatamente le patologie causate dall’insorgenza di ponti termici e da danni e difetti del cappotto attraverso numerosi casi di studio ed esempi concreti.

    L’iniziativa ha un taglio pratico e operativo ed ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti la conoscenza dei danni e dei difetti dell’involucro edilizio tramite lo studio di situazioni reali, dando al contempo gli strumenti per riconoscere, affrontare e correggere gli ammaloramenti causati dai ponti termici e da eventuali difetti (di progettazione, di posa, ecc.) dei sistemi a cappotto.


    Docente

    Sergio Pesaresi
    Ingegnere civile, progettista specializzato in costruzioni ecosostenibili e di bio-architettura. È consulente e docente dell’Agenzia CasaClima di Bolzano. Progettista di case passive certificato dal Passvhaus Institut di Darmstadt (D) e accreditato presso il PHI-Ita di Bolzano. Supervisor della Fondazione ClimAbita e SouthZeb designer. Tecnico base di ARCA e Tecnico ufficiale Biosafe. Studioso delle tematiche del Paesaggio e della Mobilità Sostenibile. È docente in corsi di aggiornamento professionale e consulente di Fisica Edile.

    Includi nel Report: No

    Registrazioni eventi in diretta e raccolta materiali didattici


    • 22 Maggio 2024, ore 14.30-17.30
    • 29 Maggio 2024
    • 05 Giugno 2024


    Laboratorio operativo su involucro edilizio e impianti. Metodi di rilevamento caratteristiche involucro e impianti. Modellazioni e interventi di miglioramento. Esempi e simulazioni pratiche.


    La Masterclass si rivolge a chi desidera ampliare e affinare le proprie competenze sulla diagnosi energetica degli edifici, tema di capitale importanza anche in relazione all’approvazione della nuova direttiva EPBD (c.d. Direttiva Case Green)

    L’iniziativa ha un taglio eminentemente pratico e operativo e si compone di tre sessioni tenute da docenti assoluti esperti in materia e dalle spiccate doti di chiarezza e capacità didattica.

    La prima sessione affronta la normativa, i metodi di rilevamento delle caratteristiche dell'involucro edilizio per la modellazione dello stato di fatto, cenni agli interventi di miglioramento ed esempi pratici.

    La seconda sessione affronta l’aspetto impiantistico, il rilievo delle caratteristiche degli impianti per la modellazione dello stato di fatto, cenni agli interventi di miglioramento ed esempi pratici.

    La terza sessione riguarda la modellazione con metodo stazionario e dinamico, l’analisi dello stato di fatto e le proposte di miglioramento.

    Nell’ultima giornata sarà dato spazio a una tavola rotonda in cui i docenti metteranno a sistema le informazioni fornite durante il corso, in modo da fornire un quadro operativo completo ed esaustivo della materia.

    Docenti

    Sergio Pesaresi
    Ingegnere civile, progettista specializzato in costruzioni ecosostenibili e di bio-architettura. È consulente e docente dell’Agenzia CasaClima di Bolzano. Progettista di case passive certificato dal Passvhaus Institut di Darmstadt (D) e accreditato presso il PHI-Ita di Bolzano. Supervisor della Fondazione ClimAbita e SouthZeb designer. Tecnico base di ARCA e Tecnico ufficiale Biosafe. Studioso delle tematiche del Paesaggio e della Mobilità Sostenibile. È docente in corsi di aggiornamento professionale e consulente di Fisica Edile.
    Mirko Giuntini
    Ingegnere, si occupa da anni di progetti di edifici ecosostenibili. È consulente energetico e docente dell’Agenzia CasaClima, Esperto in Edilizia Sostenibile (EES) ed Esperto in Gestione dell’Energia (EGE). Svolge attività di docente in corsi di specializzazione e master su tematiche di sostenibilità ambientale e costruzioni sostenibili organizzati da ordini professionali, enti pubblici e privati, scuole e centri di formazione di importanza nazionale.
    Annachiara Castagna
    Ingegnera, esperta in analisi energetica degli edifici è Product Manager del software TERMOLOG di Logical Soft, software leader per la certificazione, il progetto termotecnico, la diagnosi energetica, la simulazione dinamica e i bonus fiscali. È relatrice nei corsi di formazione in materia energetica con migliaia di ore di docenza all’attivo. Attraverso il suo seguitissimo profilo Linkedin parla ogni giorno di soluzioni concrete ai problemi di efficientamento energetico. È presidente dell’Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti per la provincia di Lecco e fa parte del Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Lecco. Partecipa ai tavoli tecnici del Comitato Termotecnico Italiano (CTI) per la stesura delle norme tecniche in ambito energetico. È co-autrice dei Poster per le detrazioni fiscali degli edifici, per il risparmio energetico e per il fotovoltaico realizzato da Logical Soft per ENEA nell’ambito della Campagna nazionale Italia in Classe A.

    Includi nel Report: No

    Registrazione workshop di approfondimento parte del corso 'La Riforma Cartabia della Giustizia Civile - Percorso formativo'

    5 aprile 2023, ore 14.30-18.30


    In collaborazione e con la direzione scientifica della Fondazione Forense Bolognese

    Comitato Tecnico, incaricato della formazione in materia processuale civile:

    Avv. Sandro Callegaro, Avv. Stefano Goldstaub, Avv. Alessandro Lovato, Avv. Stefania Tonini e Avv. Lorenzo Turazza - Direttore Avv. Stefano Dalla Verità


    Introduzione

    Il percorso formativo, articolato in 6 appuntamenti per un totale di 23 ore formative, intende affrontare le novità di cui alla recente Riforma Cartabia in materia di processo civile, con un taglio critico e un approccio pratico che affianca all’analisi normativa, la trattazione delle ricadute e dei risvolti pratici che si hanno sull’esercizio della professione forense.

    Le sessioni formative prevedono l’intervento dei relatori con lezioni frontali accompagnate da materiale formativo e un momento di condivisione e confronto con relatori e partecipanti.

    Il percorso si completa di un ultimo incontro in cui verranno svolti diversi workshop tra i quali il partecipante può scegliere e nell’ambito dei quali verrà meglio approfondito un tema particolare della riforma assieme al relatore di riferimento. 

    Accreditamenti

    Corso accreditato dalla Fondazione Forense Bolognese: 20 crediti formativi


    Docenti

    Avv. ANNALISA ATTI

    Avv. DONATELLA PIZZI

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Corso on-line trasmesso in diretta

    12 e 14 marzo 2025, ore 14:00-17:30


    Parte Generale – Parte Specialistica (Lavori, Servizi, Forniture)

    A seguito della pubblicazione del d.lgs. 209/2024 (c.d. Correttivo Appalti) si è determinata la necessità di una nuova analisi del codice dei contratti alla luce delle integrazioni aggiunte al testo originario del 2023. Il correttivo è composto di 97 articoli e interviene su molti ambiti rilevanti anche con l’immissione di nuovi articoli e allegati che incidono sul testo e sulle procedure operative in modo rilevante.

    L’obiettivo del mini master di aggiornamento è, pertanto, quello di esaminare in modo dettagliato l’incidenza delle modifiche contenute nel correttivo sulle prescrizioni che sono state modificate nelle varie parti del testo e segnalare, le possibili situazioni di attenzione o di criticità rese necessarie dal nuovo quadro normativo.

    Come nelle precedenti edizioni di analisi del d.lgs. 36/2023, resta la struttura del corso che prevede:

    • una parte generale che esamina la struttura del codice, con le relative modifiche del correttivo;
    • una parte specialistica che approfondisce l’esecuzione delle opere, direzione e contabilità e collaudo dei lavori e sulle attività, procedure e gestione dei servizi e forniture.

    Resta la metodologia didattica finalizzata all’immediata individuazione degli aspetti operativi di maggiore importanza con le indicazioni di ordine pratico utili a fronteggiare le possibili situazioni di incertezza o difficoltà che si potranno determinare.

    Durante lo svolgimento del corso sarà possibile rivolgere domande ai docenti per analizzare in maggior dettaglio, le situazioni di interesse specifico dei partecipanti.


    Docenti

    Roberto Bonatti
    Avvocato. Professore aggregato dell’Università di Bologna. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica
    Marco Agliata
    Architetto. Esperto e autore di pubblicazioni in materia di programmazione, esecuzione e monitoraggio di opere pubbliche e private negli ambiti dei beni culturali, ambientali, gestione del territorio e nell’edilizia

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento 'Il Personale Channel' - Marzo 2021


    Data diretta - 17/03/2021


    Introduzione

    Il corso esamina la questione del lavoro agile e della sua collocazione nel sistema generale di programmazione e controllo. In particolare, saranno affrontate le principali criticità sul piano gestionale e del monitoraggio.

    Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti al docente.


    Docente

    Pasquale Monea,Segretario Generale Città Metropolitana di Firenze. Autore di pubblicazioni in materia.

    Includi nel Report: No

    MODIFICHE 2015 AL CODICE PENALE E AL CODICE DI PROCEDURA PENALE

    L’accesso al corso on line sarà garantito fino al 31/12/2015 per i soli acquirenti del libro "Tenuità del fatto e non punibilità"

    Acquista subito il libro ed accedi al corso!

    Durata complessiva: circa 1 ora di video

    Corso di formazione audio-video on line di particolare attualità dopo che, nei primi mesi del 2015, sono entrati in vigore ben tre provvedimenti di modifica al diritto penale processuale e sostanziale:

    • particolare tenuità del fatto (D.lgs. 28/2015);
    • norme per il contrasto del terrorismo internazionale (D.L. 7/2015 convertito in L. 43/2015);
    • modifiche in materia di misure cautelari personali (L. 47/2015).

    Il corso - della durata di 1 ora - illustra il nuovo quadro normativo di riferimento delineato dalle riforme sopra citate ed
    evidenzia le possibili criticità applicative, con l’intento di offrire, a tutti coloro che operano in ambito penalistico, una
    prima base di conoscenze per la corretta applicazione delle nuove disposizioni.


    Il corso è così articolato:

    • Video presentazione dell'Avv. Fabio Piccioni.
    • Sezione FAQ, con le risposte agli interrogativi più frequenti sulla materia;
    • Forum di confronto con l'Avv. fabio Piccioni, per proporre ulteriori quesiti sul tema;
    • Test di valutazione con domande a risposta multipla, per verificare il livello di apprendimento acquisito;
    • Attestato Scaricabile

    DOCENTE
    Fabio Piccioni,
    Avvocato del Foro di Firenze, patrocinante in Cassazione, docente di diritto penale alla
    Scuola di Specializzazione per le Professioni legali.

    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.

    Categoria: Strumenti legali
    Includi nel Report: No

    Corso ECM: Motivazione e soddisfazione del personale

    CORSO ECM ID: 129929

    Corso accreditato fino al 07/06/2016

    Per informazioni su iscrizioni e disponibilità scrivere ad elearning@maggioli.it

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 19/04/2021


    Che cos’è, come funziona e quali sono le opportunità per Amministrazioni e Professionisti

    Next Generation EU è il pacchetto finanziario messo a punto dall’Unione europea per rilanciare l’economia del continente danneggiata a seguito della crisi sanitaria ed economica generata dalla pandemia.

    Lo strumento finanziario più cospicuo è il Recovery and Resilience Facility che per l’Italia prevede un volume di risorse pari a 209 miliardi di euro. Per attivare tali risorse è necessario un documento di programmazione denominato Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

    Il corso illustra la struttura del PNRR, descrivendo la tipologia di investimenti che sostenuti e le opportunità conseguenti per le Amministrazioni e i liberi professionisti.

    Categoria: Ambiente
    Includi nel Report: No

    Acquista online

    Acquista via FAX

    Durata complessiva: circa 1 ora di video + materiale didattico

    PREZZO

    euro 55,00 + IVA
    Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA,
    ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

    Corso Audio-Video Online a cura di Cristina Carpenedo

    Si avvicina un periodo impegnativo per gli Uffici tributi degli Enti locali, chiamati ad applicare una serie di importanti provvedimenti di recente approvazione.
    In particolare:
    - il cd. “Nodo dei pagamenti”, ovvero la nuova procedura di scissione dei pagamenti gestito dall’SPC (sistema pubblico di connettività) per garantire ai contribuenti il libero utilizzo dei canali telematici di versamento;
    - il Decreto che apre i canali di gestione degli errati versamenti F24;
    - il Decreto attuativo della delega fiscale in tema di riscossione.
    Queste ed altre tematiche di attualità saranno al centro del webinar, allo scopo di fornire suggerimenti operativi per la corretta attuazione delle nuove disposizioni.

    PROGRAMMA

    • Il nodo dei pagamenti della P.A.: l’obbligo di adesione per i Comuni.
    • Le problematiche di gestione del modello F24: cosa prevede lo schema di Decreto approvato il 18 giugno 2015 sulle procedure di riversamento, rimborso e regolazioni contabili relative ai tributi locali (di prossima pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale).
    • Il contraddittorio dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 132 del 2015 e l’abuso di diritto.
    • Nuovo aggio Equitalia: a che punto siamo.
    • Il Decreto sulla riscossione attuativo della delega fiscale: le principali modifiche su autotutela e rateazione.

    Completa l'offerta il questionario di autovalutazione, la biblioteca, il forum dove sarà possibile porre un quesito a Cristina Carpenedo e l'attestato scaricabile.

    IL DOCENTE

    Cristina Carpenedo, Funzionario della riscossione di Amministrazione Comunale.
    Autrice di pubblicazioni in materia di tributi locali. Direttrice del sito ufficiotributi.it.

    L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I  90 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
    Puoi accedere al corso quante volte vuoi da dove vuoi per 90 giorni!

    GUARDA IL TRAILER

    Includi nel Report: No

    Ufficio Commercio Channel - Ottobre 2025


    Corso online in diretta
    Le attività di noleggio senza conducente e di autorimessa sono state interessate da un importante intervento di semplificazione nel 2001, quando con i DPR n.ri 480 e 481 ne è stata ridefinita la disciplina abrogando gli articoli del TULPS e del relativo regolamento di esecuzione che ne regolavano l’esercizio.
    Un quadro di sintesi delle procedure e delle competenze amministrative in materia di attività di autorimessa è stato attuato dalla tabella Allegato “A” del D.lgs n. 222/2016.
    Il noleggio senza conducente, che oggi spesso si svolge nelle forme del “Car sharing” o del “rent to rent”,
    non è invece stato incluso in questa tabella ed è stato disciplinato dall’art. 84 del Nuovo Codice della Strada.
    Dal 19 maggio 2025 è poi attiva sul Portale del trasporto, l’applicazione “REN noleggi”, aggiornata per automatizzare la gestione dei contratti di locazione senza conducente di veicoli per il trasporto di merci e persone.
    Il corso, attraverso l’analisi dettagliata dei testi normativi, delle circolari del Ministero dell’Interno e della giurisprudenza, si pone l’obiettivo di illustrare gli adempimenti, le modalità di svolgimento e gli obblighi a cui sono tenuti coloro che svolgono le attività di noleggio senza conducente e di autorimessa, al fine di fornire un quadro organico di riferimento per i comuni e per le imprese.

    Docente

    Miranda Corradi
    Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di legislazione commerciale

    Includi nel Report: No

    Descrizione

    La circolare esplicativa 21 gennaio 2019, n. 7 delle NTC 2018, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 11 febbraio 2019, n. 35 (s.o. n. 5) è un documento importantissimo, che fornisce ai progettisti e agli operatori pubblici e privati nel settore delle costruzioni orientamenti e integrazioni delle norme tecniche delle costruzioni pubblicate con d.m. 17 gennaio 2018.
    Il corso fornisce un inquadramento della circolare , focalizzandosi sulle novità del testo e commentando i passaggi più importanti (p.es. più efficace applicazione del Sisma Bonus, parti non strutturali, impiantistica, pavimentazioni industriali, ecc.)

    Docente:

    Andrea Barocci

    Libero professionista, si occupa di strutture e rischio sismico sia in ambito professionale che come componente di Organi Tecnici, Comitati, Associazioni. Autore di pubblicazioni in materia e docente in numerosi corsi di formazione e aggiornamento tecnico professionale.

    QUOTA DI ISCRIZIONE

    19,00€ + IVA

    LA QUOTA COMPRENDE:
    la possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni e un COUPON di SCONTO per l’acquisto del volume Norme tecniche per le costruzioni 2018 e Circolare esplicativa (commento e testi integrali della normativa e della circolare) di valore pari al costo della videoconferenza (19,00 €)

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 06 Luglio 2023, ore 16.00-18.00


    Nuovi obiettivi e opportunità per il settore delle costruzioni

    La nuova direttiva EPBD e i Criteri Ambientali Minimi in Edilizia, modificati dopo l’entrata in vigore del nuovo Codice dei Contratti Pubblici pongono le basi per una nuova concezione dell’edilizia, puntando l’attenzione di progettisti, imprese ed aziende ai principi di sostenibilità, transizione ecologica e risparmio energetico.

    Il webinar si pone l’obiettivo di fornire ai partecipanti le informazioni essenziali dei contenuti della direttiva EPB e dei nuovi CAM in edilizia oltre a dare strumenti per leggere e interpretare correttamente i protocolli di sostenibilità alla luce delle novità in essere

    Il webinar è organizzato da International Campus con la collaborazione di The PLAN e il contributo incondizionato di Diasen e Maggioli Editore. Media partner dell’evento EdilTecnico.it


    Docenti

    Costanzo Di Perna
    Ingegnere, Professore ordinario Fisica tecnica ambientale, Università Politecnica delle Marche
    Simone Sonaglia
    Responsabile H&D, Diasen
    Marco Mari
    Presidente GBC Italia
    Daniela Petrone
    Architetto, vice Presidente ANIT e professionista esperto in sostenibilità

    Includi nel Report: No

    Ufficio Commercio Channel - Ottobre 2024


    Il nuovo Codice Identificativo Nazionale (CIN) delle strutture ricettive

    Gli affitti brevi sono tipologia di contratti di locazione di immobili ad uso abitativo introdotta dall’art. 4 del D. L. 24 aprile 2017, n. 50 (convertito con modificazioni nella L. 21/06/2017, n. 96).

    A questa norma, di natura prettamente fiscale, è seguita la disciplina amministrativa delineata dall’art. 13-ter del D. L. 18 ottobre 2023 n. 145 (convertito con modificazioni nella L. 15/12/2023, n. 191).

    Il corso illustra le norme che oggi regolano le locazioni brevi, tenendo conto dei nuovi obblighi e degli adempimenti introdotti anche ai fini della creazione della banca dati delle unità immobiliari ad uso abitativo destinate alle locazioni brevi, nonché di quelle destinate a contratti di locazione per finalità turistiche, ed alle strutture turistico-ricettive, sia alberghiere che extra alberghiere.



    Docente

    Miranda Corradi

    Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di legislazione commerciale

    Includi nel Report: No

    P.A. Digitale Channel - Gennaio 2025


    Come programmare la trasformazione digitale dell’Ente

    Entro il 31 gennaio 2025, le Pubbliche Amministrazioni devono approvare il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO). Previsto dall'articolo 6 del Decreto Legge n. 80 del 9 giugno 2021, il PIAO è il documento unico di programmazione e governance che, a partire dal 30 giugno 2022, ha sostituito molti dei Piani che finora le Pubbliche Amministrazioni erano tenute a predisporre annualmente, come quelli relativi alla performance, ai fabbisogni del personale, alla parità di genere, al lavoro agile e all’ anticorruzione.

    Sebbene non vi sia una connessione diretta con il Piano Triennale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione, il PIAO rappresenta uno strumento di semplificazione della pianificazione organizzativa delle Pubbliche Amministrazioni, all'interno del quale si collocano anche le strategie di digitalizzazione dell’Ente.  

    In particolare, il documento deve contenere le modalità e le azioni finalizzate a realizzare la piena accessibilità fisica e digitale all’interno dell’ente, l'elenco delle procedure da semplificare e reingegnerizzare, oltre agli obiettivi di digitalizzazione.

    Durante il corso si approfondiranno l’evoluzione del sistema di pianificazione, l'inquadramento normativo del PIAO e le modalità di stesura delle diverse sezioni e sottosezioni di cui deve essere composto con particolare riferimento alle tematiche dell’accessibilità, della semplificazione e degli obiettivi di digitalizzazione.


    Docente

    Ernesto Belisario
    Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)

    Includi nel Report: No

    Registrazione diretta: 03 ottobre 2024, ore 9.00-13.00


    Corso base per imparare a valorizzare e promuovere il proprio territorio

    Il corso affronta una molteplicità di temi riguardanti il turismo, al fine di comprenderne la complessità e le sue principali sfaccettature.

    E’ consigliato a tutti coloro, privati ed Enti pubblici, interessati ad acquisire un'idea generale del settore per giungere, in maniera consapevole e guidata, alla gestione turistica del proprio territorio, oltre a poter effettuare un check su quanto è già stato fatto e quanto si dovrebbe fare ancora.


    Docente

    Alessandro Angelone

    Laurea in Scienze della Comunicazione presso l'Università di Bologna, con specializzazione in nuove tecnologie applicate al turismo. Docente di tecnica e comunicazione turistica

    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta P.A. Digitale Channel, Giugno 2023

    19 Giugno 2023, ore 9.00-10.00


    Cosa cambia per cittadini e Pubblica Amministrazione

    Dal 6 giugno scorso è online INAD, l’indice dei domicili digitali delle persone fisiche, dei professionisti e degli altri enti di diritto privato non tenuti all'iscrizione in albi, elenchi o registri professionali o nel registro delle imprese.

    La piattaforma INAD nasce dalla collaborazione tra Agid, Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio e Infocamere.

    I cittadini possono registrare sulla piattaforma il proprio domicilio digitale, ad esempio un indirizzo PEC, dove ricevere tutte le comunicazioni ufficiali da parte della Pubblica Amministrazione.

    Inoltre, dal 6 luglio 2023 le Pubbliche Amministrazioni utilizzeranno, se presente nell’elenco, il domicilio digitale per tutte le comunicazioni con valenza legale.

    Infine, sempre da questa data, potranno eleggere il proprio domicilio digitale anche professionisti non iscritti in albi ed elenchi ed enti di diritto privato non presenti in INI-PEC.

    Si tratta di una novità particolarmente importante nel percorso di digitalizzazione e semplificazione dei rapporti tra cittadini e P.A.

    Partendo da un’analisi normativa del domicilio digitale, il corso evidenzia cosa cambia per i cittadini e quali sono gli adempimenti a carico delle Amministrazioni.

    Docente

    Ernesto Belisario
    Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 18 Gennaio 2022 ore 17.30-18.30


    Corso on-line in diretta a cura di Marco Zincani

    L’Avv. Marco Zincani fornirà le indicazioni per un corretto utilizzo dei codici e dei volumi dedicati all’orale rafforzato, per aiutare i futuri esaminandi nella preparazione e nello studio, al fine di affrontare al meglio le prove.

    Mediante consigli operativi e suggerimenti, verrà fornito il metodo corretto per l’utilizzo dei materiali di studio e per la migliore gestione dei tempi d’esame.


    Docenti

    Marco Zincani
    Avvocato patrocinatore in Cassazione, presidente e fondatore di Formazione Giuridica, scuola d’eccellenza nella preparazione all’esame forense presente su tutto il territorio nazionale. Docente e formatore in venti città italiane, Ph.D., Autore di oltre quattrocento contributi diretti alla preparazione dell’Esame di Stato. È l’ideatore del sito wikilaw.it e del gestionale Desiderio, il più evoluto sistema di formazione a distanza per esami e concorsi pubblici. È Autore della collana Esame Forense.

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Corso on line di lezioni registrate

    Questo percorso formativo è pensato per chi vuole studiare o approfondire i principali temi di Ordinamento Giudiziario.

    Il corso di Ordinamento giudiziario prende in esame tutto l’apparato istituzionale che regola l’amministrazione della giustizia e le competenze destinate ai vari organi che lo compongono. Il corso è stato aggiornato anche alla riforma del 2024 che ha introdotto modifiche significative e che verranno affrontate nel corso delle lezioni.

    E’ strutturato in 6 lezioni registrate: in ogni lezione il docente illustrerà gli elementi principali di ogni argomento, fornendo, con l’ausilio di mappe concettuali, le chiavi per una rapida ed efficace memorizzazione della materia.


    Docente

    Luigi Tramontano

    Giurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa. Direttore scientifico e docente di Corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione di avvocato.

    Includi nel Report: No

    Registrazione eventi in diretta


    27 Ottobre 2021, ore 15.30-17.30

    12 Novembre 2021, ore 15.30-17.30

    19 Novembre 2021, ore 15.30-17.30

    30 Novembre 2021, ore 15.30-17.30


    Introduzione

    Il corso, articolato in quattro sessioni per un totale di otto ore di formazione, intende affrontare le questioni più spinose e le ricadute operative relative alle funzioni e alla posizione ricoperte dall’OdV all’interno dell’ente, ponendo attenzione alle ipotesi di incompatibilità, al corretto esercizio del potere di vigilanza, nonché agli aspetti di responsabilità dell’organismo e alle questioni strettamente procedurali. Il taglio tecnico e critico dei relatori sarà utile al partecipante per acquisire e approfondire le proprie competenze rispetto allo svolgimento dell’incarico di un membro di OdV e dell’operato dell’organismo tutto.


    Docenti

    Guido Stampanoni Bassi, Avvocato penalista e Direttore di Giurisprudenza penale

    Lorenzo Nicolò Meazza, Avvocato penalista e Direttore Responsabile di Giurisprudenza penale

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Descrizione

    Nel corso degli ultimi anni il legislatore ha posto in capo alle pubbliche amministrazioni numerosi obblighi di pubblicazione all'interno della sezione amministrazione trasparente dei siti istituzionali.
    Tali obblighi si sono aggiunti alle norme in materia di pubblicità legale sull'albo degli enti.

    L'accessibilità totale, però, incontra un limite nelle norme sulla protezione dei dati personali contenute nel GDPR, il regolamento generale sulla protezione dei dati personali divenuto applicabile nel maggio 2018.

    Nel corso del webinar, con taglio pratico, sarà ricostruita la normativa vigente e saranno affrontate le più diffuse problematiche legate alle attività di pubblicazione.

    Destinatari

    > Uffici Amministrativi

    > Segreterie degli enti locali

    > Responsabili CED

    > Responsabili transizione al digitale

    Docente:

    Ernesto Belisario, avvocato amministrativista. Esperto di diritto delle tecnologie e curatore del progetto lapadigitale.it. È Consigliere del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e componente della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT.

    Includi nel Report: No

    Corso di formazione interna per onboarding 2022 - Gruppo Maggioli

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    26 Novembre, 3-10-17 Dicembre 2024 | ore 14.00-18.00


    Direzione scientifica a cura di Cesare Tomassetti e Michela Sopranzi

    Il percorso formativo si propone come un percorso formativo altamente operativo e specializzato per i professionisti e figure manageriali che devono affrontare la sfida della sostenibilità e della rendicontazione ESG all'interno di aziende, studi legali, organizzazioni pubbliche e private. Attraverso 15 ore di formazione suddivise in 4 incontri, i partecipanti acquisiranno competenze specifiche e strumenti pratici per applicare le normative, integrare i criteri ESG nei processi aziendali e investire nella sostenibilità come vantaggio competitivo per creare valore a lungo termine.

    Il ciclo di webinar si distingue per il taglio operativo e per l’uso di un approccio concreto che i partecipanti potranno trasferire nei propri contesti professionali, con riferimento agli aspetti della rendicontazione, ai profili di interesse propri delle professioni legali, tecnico-ingegneristiche e del management delle imprese pubbliche e private. I temi trattati spaziano dalla rendicontazione ESG ai nuovi obblighi normativi, dalle opportunità strategiche alle tecnologie che favoriscono l'implementazione della sostenibilità, consentendo ad ogni professionista di approfondire e ampliare le competenze anche in un'ottica interdisciplinare.


    Docenti

    Cesare Tomassetti

    Dottore Commercialista e Revisore Legale, specializzato in consulenza societaria e fiscale. Vanta un'ampia esperienza in operazioni di M&A (fusioni e acquisizioni), Valutazioni d’Azienda e ESG Reporting, secondo i principali standard internazionali (GRI ed ESRS).

    Michela Sopranzi

    Dottore Commercialista e Revisore Legale, esperta in sostenibilità e ESG. Fa parte della Commissione CNDCEC per il reporting di sostenibilità.

    Giulio Graziani

    Avvocato. Esperto in diritto societario e ESG, si occupa di compliance integrata e rischi ESG delle imprese e degli enti del terzo settore.

    Francesca Gardella

    Avvocato. Esperta di sostenibilità ESG.

    Linda Lanzavecchia

    Consulente esperta nel campo della sostenibilità, con un Master in Tecnologia Ambientale conseguito presso l'Imperial College di Londra.

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 23 maggio 2023, ore 9.00-12.00


    Dalla teoria alla pratica

    Il corso focalizza l’analisi sulla performance che - come noto - oggi è parte integrante del Piano Integrato Attività e Organizzazione (PIAO). 

    L’obiettivo è quello di definire i concetti di performance e misurazione come strumenti per ottenere risultati, competenze e valore pubblico. 

    Un cambio di paradigma che ci porta a riflettere nuovamente su concetti già noti e a reinterpretarli per individuare la loro capacità di generare benessere equo e sostenibile, anche attraverso il coinvolgimento di stakeholder e cittadini.


    Docente

    Francesca Cavallucci
    Dirigente dell’Area Risorse Umane di Unione di Comuni. Già componente di nuclei di valutazione. Docente di corsi di alta formazione sulla gestione delle risorse umane presso Università degli Studi di Bologna (sede Forlì).

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 04 giugno 2024, ore 9.30-12.30


    Dalla teoria alla pratica

    Il corso focalizza l’analisi sulla performance che - come noto - oggi è parte integrante del Piano Integrato Attività e Organizzazione (PIAO).

    L’obiettivo è quello di fornire elementi utili al processo di aggiornamento degli attuali sistemi di misurazione alla luce delle nuove indicazioni contenute nella Direttiva Ministeriale del 28 novembre 2023, al fine di rendere i sistemi più equi, maggiormente orientati alla valorizzazione del merito e, più in generale, a risultati di qualità, ossia al valore pubblico.


    Docente

    Francesca Cavallucci
    Dirigente dell’Area Risorse Umane di Unione di Comuni. Già componente di nuclei di valutazione. Docente di corsi di alta formazione sulla gestione delle risorse umane presso Università degli Studi di Bologna (sede Forlì).

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 26 marzo 2025, ore 9.00-12.00


    Dalla teoria alla pratica

    Il corso focalizza l’analisi sulla performance che - come noto - oggi è parte integrante del Piano Integrato Attività e Organizzazione (PIAO). 

    L’obiettivo è quello di fornire elementi utili al processo di aggiornamento degli attuali sistemi di misurazione alla luce delle nuove indicazioni contenute nella Direttiva Ministeriale del 28 novembre 2023, al fine di rendere i sistemi più equi, maggiormente orientati alla valorizzazione del merito e, più in generale, a risultati di qualità, ossia al valore pubblico.


    Docente

    Francesca Cavallucci
    Dirigente dell’Area Risorse Umane di Unione di Comuni. Già componente di nuclei di valutazione. Docente di corsi di alta formazione sulla gestione delle risorse umane presso Università degli Studi di Bologna (sede Forlì).

    Includi nel Report: No

    Corso Online - Piano Formativo Anticorruzione 2016 

    Corso per la formazione obbligatoria dei dipendenti

    CORSO NON PIU' ACQUISTABILE

    In caso di ISCRIZIONI MULTIPLE, inserire i dati di un referente per l'acquisto.

    Successivamente sarà inviata un'email con le istruzioni per abilitare gli altri partecipanti.

    L’accesso al corso sarà garantito per 365 giorni dalla ricezione delle credenziali.

    Sempre disponibile online, il corso offre una visione sintetica, semplice ed integrata di tutto il Sistema Anticorruzione. In particolare:

    • consente al responsabile della prevenzione della corruzione di assicurare l’informazione e formazione a dirigenti, titolari degli uffici di sua diretta collaborazione, referenti della prevenzione e dipendenti della struttura amministrativa. Una misura alla quale l’Autorità Nazionale Anticorruzione assegna «un ruolo chiave per il successo delle politiche di prevenzione della corruzione» (aggiornamento P.N.A. 2015);
    • è una soluzione intelligente ed economica (soprattutto negli Enti contraddistinti da un alto numero di dipendenti) per adempiere all’obbligo formativo richiesto dal Piano Nazionale Anticorruzione e dall’Autorità Nazionale Anticorruzione;
    • costituisce uno strumento di conoscenza – informativo e formativo – per quelle realtà che il P.N.A. indica come destinatari indiretti dell’intero Sistema Anticorruzione (fondazioni, istituti scolastici ed università, ordini professionali, consulenti, associazioni di consumatori e “società civile” in genere). 


    Docenti
    Franzina Bilardo, Avvocato. Docente nella Scuola di Specializzazione per le professioni legali presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Catania. Esperta di legislazione penale. Autrice di pubblicazioni in materia
    Moreno Prosperi, Consulente, formatore ed autore di pubblicazioni sui temi dell’etica e legalità

    Destinatari

    • Responsabile della prevenzione della corruzione, dirigenti e dipendenti di Amministrazioni Pubbliche e Società partecipate
    • Fondazioni, Istituti Scolastici Superiori, Scuole Professionali ed Università, Ordini Professionali, Consulenti, Associazioni

    Strutturato in modo semplice e intuitivo e costantemente in linea con la normativa vigente, il corso fornisce i seguenti contenuti interattivi di tipo testuale e multimediale:

    • Due moduli video:
      • un modulo base che illustra i principi, l’ambito di applicazione e le finalità del Sistema Anticorruzione (Legge 190/2012, D.Lgs. 39/2013, D.Lgs. 33/2013, Whistleblowing, Società Partecipate, Piano Nazionale Anticorruzione, Reati e Sanzioni).
      • Un modulo interamente dedicato al Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013).
    • Test di autovalutazione con domande a risposta multipla per verificare il livello di apprendimento acquisito. Il superamento del 75% delle domande permetterà la stampa dell'attestato di partecipazione
    • Biblioteca contenente la normativa di riferimento

    L’accesso al corso sarà garantito per 365 giorni dalla data di invio delle credenziali

    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.

    GUARDA IL TRAILER

    Includi nel Report: No

    Corso Online - Piano Formativo Anticorruzione 2016 - 6 Crediti ECM

    CORSO ACCREDITATO ECM ID 158238 - DISPONIBILE ONLINE DAL 26 APRILE 2016 AL 31 DICEMBRE 2016

    Corso per la formazione obbligatoria dei dipendenti

    CORSO NON PIU' ACQUISTABILE - DISPONIBILE PER GLI UTENTI PER IL SOLO SCARICO DELL'ATTESTATO GIA'  CONSEGUITO ENTRO IL 31/12/2016


    Durata complessiva:
    circa 6 ore

    Costi e Promozioni

    - singolo accesso: euro 39,00 + IVA se dovuta
    - dal secondo fino a 100 accessi: euro 15,00 + IVA se dovuta cadauno
    - da 101 accessi in poi: euro 5,00 + IVA se dovuta cadauno

    In caso di ISCRIZIONI MULTIPLE, inserire i dati di un referente per l'acquisto.

    Successivamente sarà inviata un'email con le istruzioni per abilitare gli altri partecipanti.

    L’accesso al corso sarà garantito fino alla scadenza dell'accreditamento ECM.


    Docenti 
    Franzina BilardoAvvocato. Docente nella Scuola di Specializzazione per le professioni legali presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Catania. Esperta di legislazione penale. Autrice di pubblicazioni in materia 
    Moreno ProsperiConsulente, formatore ed autore di pubblicazioni sui temi dell’etica e legalità

    Destinatari 

    • Dirigenti delle aree amministrativa, medica e SPTA
    • Personale amministrativo
    • Tutte le professioni sanitarie di aziende USL, aziende ospedaliere, istituti di ricerca e cura a carattere scientifico, istituti zoo profilattici e agenzie regionali per la protezione ambientale.

    Strutturato in modo semplice e intuitivo e costantemente in linea con la normativa vigente, il corso fornisce i seguenti contenuti interattivi di tipo testuale e multimediale:

    • Tre moduli video:
      • un modulo base che illustra i principi, l’ambito di applicazione e le finalità del Sistema Anticorruzione (Legge 190/2012, D.Lgs. 39/2013, D.Lgs. 33/2013, Whistleblowing, Società Partecipate, Piano Nazionale Anticorruzione, Reati e Sanzioni).
      • Un modulo interamente dedicato al Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (DPR 62/2013).
      • Un modulo interamente dedicato al Sistema Anticorruzione nella Sanità
    • Test di autovalutazione con domande a risposta multipla per verificare il livello di apprendimento acquisito. Il superamento del 75% delle domande permetterà la stampa dell'attestato ECM (cinque  tentativi consentiti)
    • Biblioteca contenente la normativa di riferimento

    L’accesso al corso sarà garantito fino alla scadenza dell'accreditamento ECM.

    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.

    GUARDA IL TRAILER

    Includi nel Report: No

    Piano Formativo Anticorruzione 2016-2017

    Corso audio video online a cura dell'Avv. Maurizio Lucca

    Acquista online

    Acquista via FAX

    PREZZO

    Costi e Promozioni
    - fino a 10 accessi: euro 150,00 + Iva se dovuta
    - per ogni accesso aggiuntivo: euro 5 + Iva se dovuta ad accesso

    In caso di ISCRIZIONI MULTIPLE, inserire i dati di un referente per l'acquisto.

    Successivamente sarà inviata un'email con le istruzioni per abilitare gli altri partecipanti.

    L’accesso al corso sarà garantito per 365 giorni dalla ricezione delle credenziali.

    Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA,
    ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

    Durata: 1,5 ore di video + Materiale didattico

    Sempre disponibile online, il corso illustra – con approccio semplice e lineare – le regole organizzative e di comportamento che ogni Ente Pubblico deve adottare per affermare al proprio interno i valori dell’etica, legalità e trasparenza. 

    I vantaggi:

    • tre moduli video che spiegano - con linguaggio chiaro ed accessibile - il nuovo sistema anticorruzione/trasparenza e i doveri minimi di diligenza, lealtà imparzialità e buona condotta contenuti nel Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
    • consente al responsabile della prevenzione della corruzione di rispettare l’obbligo formativo per tutti i dipendenti previsto dalla Legge n. 190/2012 e dal Piano Nazionale Anticorruzione;
    • è una soluzione intelligente, economica e flessibile, perché sfrutta le grandi potenzialità della formazione a distanza (azzeramento trasferte del personale, fruibile 7 giorni su 7, 24 ore su 24 da PC o Tablet per 365 giorni dalla data di invio delle credenziali);
    • è esente dai limiti di spesa previsti dall’art. 6, comma 13, del D.L. n. 78/2010 in quanto formazione obbligatoria (cfr. Corte dei conti: sez. reg.le di controllo Emilia Romagna n. 276/2013; sez. reg.le di controllo Liguria n. 75/2013; sez. reg.le di controllo Lombardia n. 116/2011)

    PROGRAMMA

    • un primo modulo, della durata di 30 minuti circa, interamente dedicato al Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (doveri, comportamento in servizio e nei rapporti con i privati, responsabilità, sanzioni, ecc.);

    • un secondo video, della durata di 40 minuti circa, che spiega principi, finalità e strumenti per garantire la massima trasparenza dell’azione amministrativa (accesso civico, pubblicazioni obbligatorie, diritto all’oblio, responsabilità e sanzioni);

    • un terzo video, della durata di 40 minuti circa, che illustra le linee fondamentali del nuovo sistema anticorruzione (principi, obiettivi, soggetti coinvolti, misure organizzative, responsabilità e sanzioni).

    • Test di autovalutazione con domande a risposta multipla per verificare il livello di apprendimento acquisito. Il superamento dell’80% delle domande permetterà la stampa dell'attestato di partecipazione.
    • Biblioteca contenente la normativa essenziale di riferimento.

    I DESTINATARI

    Responsabile della prevenzione della corruzione, dirigenti e dipendenti di Amministrazioni e Aziende Pubbliche

    IL DOCENTE

    Maurizio Lucca, Avvocato amministrativista. Componente del Comitato di redazione della rivista on line “La Gazzetta degli Enti Locali” e del Comitato scientifico delle riviste “Appalti&Contratti” e “Comuni d’Italia”. Esperto e pubblicista in materia di anticorruzione e trasparenza

    L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER 1 anno DALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
    Puoi accedere al corso quante volte vuoi da dove vuoi per 365 giorni!

    Includi nel Report: No

    Piano Formativo Anticorruzione 2017-2018

    Corso audio video online a cura dell'Avv. Maurizio Lucca

    SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO 

    Includi nel Report: No

    Piano Formativo Anticorruzione 2018-2019

    Corso audio video online a cura dell'Avv. Maurizio Lucca

    SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO 

    Includi nel Report: No

    Piano Formativo Anticorruzione 2019-2020

    Corso audio video online a cura dell'Avv. Maurizio Lucca

    Includi nel Report: No

    Piano Formativo Anticorruzione 2020-2021

    Corso audio video online a cura dell'Avv. Maurizio Lucca

    Includi nel Report: No

    Piano Formativo Anticorruzione 2021-2022

    Corso audio video online a cura dell'Avv. Maurizio Lucca

    Includi nel Report: No

    Piano Formativo Anticorruzione 2022-2023

    Corso on line per la formazione obbligatoria dei dipendenti sull’etica pubblica e sul comportamento etico


    Introduzione

    Come previsto dalla normativa in materia, le Amministrazioni e Società pubbliche devono garantire a tutti i dipendenti – con cadenza annuale – la formazione obbligatoria sui temi dell’etica, legalità e trasparenza.

    La nuova edizione del corso risponde perfettamente alle esigenze degli Enti, mediante moduli video che illustrano:

    • il nuovo sistema anticorruzione/trasparenza;

    • i doveri di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta previsti dall’art. 54 del Testo Unico sul pubblico impiego e dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;

    • i rischi corruttivi e le specifiche misure di prevenzione da attuare con riferimento alle aree di rischio generali individuate dall’ANAC;

    • le peculiarità delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle Pubbliche Amministrazioni e degli Enti pubblici economici;

    • le ultime novità in materia (in particolare, il nuovo PNA 2022-2024, il PIAO e il corretto utilizzo delle tecnologie informatiche, dei mezzi di informazione e dei social media).


    Per garantire la massima efficacia del corso, è stata adottata una didattica lineare e pragmatica, accessibile anche a coloro che non sono in possesso di particolari competenze giuridiche.

    Sempre disponibile on line, il corso garantisce inoltre:

    • navigabilità, usabilità e multicanalità, grazie ad una piattaforma tecnologica semplice, intuitiva e accessibile anche dai principali dispositivi mobili (smartphone e tablet);

    • economicità e flessibilità, perché sfrutta le grandi potenzialità della formazione a distanza (fruibile 7 giorni su 7, 24 ore su 24);

    • esenzione dai limiti di spesa previsti dall’art. 6, comma 13, del D.L. n. 78/2010 in quanto formazione obbligatoria;

    • verifica di apprendimento, mediante un test di autovalutazione (domande a risposta multipla) e stampa in automatico dell’attestato individuale di partecipazione;

    • accesso alla biblioteca contenente la normativa essenziale di riferimento, le slides e i commenti del docente;

    • e-book di Maggioli Editore, vere e proprie guide operative per favorire la corretta applicazione della normativa sul contrasto alla corruzione e la promozione della trasparenza, con la proposta di atti e modelli personalizzabili per la gestione dei principali adempimenti in materia.


    PROGRAMMA

    Il corso è articolato in tre sezioni.

    La prima sezione – Formazione base obbligatoria – è composta da tre moduli video.

    1. Un primo video – della durata complessiva di circa 1 ora - che illustra il sistema anticorruzione previsto dalla Legge n. 190/2012 e la sua evoluzione nel tempo
    2. Un secondo video - della durata complessiva di circa 1 ora - che spiega il nuovo sistema trasparenza previsto dal D.Lgs. n. 33/2013, interpretato alla luce dei più significativi orientamenti dell’ANAC e della giurisprudenza amministrativa (TAR e Consiglio di Stato)
    3. Un terzo video – della durata complessiva di circa 1 ora - dedicato ai temi dell'etica pubblica e del comportamento etico (art. 54 del D.Lgs. n. 165 del 2001, DPR n. 62 del 2013, Linee guida ANAC 19 febbraio 2020, n. 177)

    Per un totale di 3 ore di formazione

    La seconda sezione – Formazione specialistica facoltativa – ha esamina i rischi corruttivi e le specifiche misure di prevenzione da attuare con riferimento alle aree di rischio generali, così come definite dall’ANAC nel PNA 2019 (allegato 1, tabella n. 3).

    Tale sezione include anche un focus sull’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle Pubbliche Amministrazioni e degli Enti pubblici economici.

    Pertanto, la sezione specialistica facoltativa contiene i seguenti otto moduli video:

    Provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari, privi o con effetto economico diretto ed immediato per il destinatario

    Contratti Pubblici

    Acquisizione e gestione del personale

    Gestione delle entrate, delle spese e del patrimonio

    Controlli, verifiche, ispezioni e sanzioni

    Incarichi e nomine

    Affari legali e contenzioso

    La normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle Pubbliche Amministrazioni e degli Enti pubblici economici (Linee guida ANAC n. 1134 del 2017)

    per un totale di oltre 8 ore di formazione


    TEST DI AUTOVALUTAZIONE E ATTESTATO INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE

    La partecipazione al corso consente di acquisire tre attestati personali di frequenza, generati automaticamente dalla piattaforma.

    Il primo – obbligatorio – è collegato alla formazione di base e presuppone il superamento dell’apposito test di autovalutazione.

    Il secondo e il terzo – facoltativi – sono collegati alla formazione specialistica e di aggiornamento, sempre previo superamento di ulteriori test di autovalutazione.

    Si precisa che tale modalità consente all’Ente di certificare in modo oggettivo il rispetto dell’obbligo formativo in occasione delle verifiche ispettive degli organi di controllo.


    Docente

    Maurizio Lucca, Componente del Comitato di redazione della rivista online “La Gazzetta degli Enti Locali” e del Comitato scientifico delle riviste “Appalti&Contratti” e “Comuni d’Italia”. Esperto e pubblicista in materia di diritto amministrativo, anticorruzione e trasparenza

    Includi nel Report: No

    Piano Formativo Anticorruzione 2023-2024

    Corso on line per la formazione obbligatoria dei dipendenti sull’etica pubblica e sul comportamento etico


    Introduzione

    Come previsto dalla normativa in materia, le Amministrazioni e Società pubbliche devono garantire a tutti i dipendenti – con cadenza annuale – la formazione obbligatoria sui temi dell’etica, legalità e trasparenza.

    La nuova edizione del corso risponde perfettamente alle esigenze degli Enti, mediante moduli video che illustrano:

    • il nuovo sistema anticorruzione/trasparenza;

    • i doveri di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta previsti dall’art. 54 del Testo Unico sul pubblico impiego e dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;

    • i rischi corruttivi e le specifiche misure di prevenzione da attuare con riferimento alle aree di rischio generali individuate dall’ANAC;

    • le peculiarità delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle Pubbliche Amministrazioni e degli Enti pubblici economici;

    • le ultime novità in materia (in particolare, il nuovo PNA 2022-2024, il PIAO e il corretto utilizzo delle tecnologie informatiche, dei mezzi di informazione e dei social media).


    Per garantire la massima efficacia del corso, è stata adottata una didattica lineare e pragmatica, accessibile anche a coloro che non sono in possesso di particolari competenze giuridiche.

    Sempre disponibile on line, il corso garantisce inoltre:

    • navigabilità, usabilità e multicanalità, grazie ad una piattaforma tecnologica semplice, intuitiva e accessibile anche dai principali dispositivi mobili (smartphone e tablet);

    • economicità e flessibilità, perché sfrutta le grandi potenzialità della formazione a distanza (fruibile 7 giorni su 7, 24 ore su 24);

    • esenzione dai limiti di spesa previsti dall’art. 6, comma 13, del D.L. n. 78/2010 in quanto formazione obbligatoria;

    • verifica di apprendimento, mediante un test di autovalutazione (domande a risposta multipla) e stampa in automatico dell’attestato individuale di partecipazione;

    • accesso alla biblioteca contenente la normativa essenziale di riferimento, le slides e i commenti del docente;

    • e-book di Maggioli Editore, vere e proprie guide operative per favorire la corretta applicazione della normativa sul contrasto alla corruzione e la promozione della trasparenza, con la proposta di atti e modelli personalizzabili per la gestione dei principali adempimenti in materia.


    PROGRAMMA

    Il corso è articolato in tre sezioni.

    La prima sezione – Formazione base obbligatoria – è composta da tre moduli video.

    1. Un primo video – della durata complessiva di circa 1 ora - che illustra il sistema anticorruzione previsto dalla Legge n. 190/2012 e la sua evoluzione nel tempo
    2. Un secondo video - della durata complessiva di circa 1 ora - che spiega il nuovo sistema trasparenza previsto dal D.Lgs. n. 33/2013, interpretato alla luce dei più significativi orientamenti dell’ANAC e della giurisprudenza amministrativa (TAR e Consiglio di Stato)
    3. Un terzo video – della durata complessiva di circa 1 ora - dedicato ai temi dell'etica pubblica e del comportamento etico (art. 54 del D.Lgs. n. 165 del 2001, DPR n. 62 del 2013, Linee guida ANAC 19 febbraio 2020, n. 177)

    Per un totale di 3 ore di formazione

    La seconda sezione – Formazione specialistica facoltativa – ha esamina i rischi corruttivi e le specifiche misure di prevenzione da attuare con riferimento alle aree di rischio generali, così come definite dall’ANAC nel PNA 2019 (allegato 1, tabella n. 3).

    Tale sezione include anche un focus sull’attuazione della normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle Pubbliche Amministrazioni e degli Enti pubblici economici.

    Pertanto, la sezione specialistica facoltativa contiene i seguenti otto moduli video:

    Provvedimenti ampliativi della sfera giuridica dei destinatari, privi o con effetto economico diretto ed immediato per il destinatario

    Contratti Pubblici

    Acquisizione e gestione del personale

    Gestione delle entrate, delle spese e del patrimonio

    Controlli, verifiche, ispezioni e sanzioni

    Incarichi e nomine

    Affari legali e contenzioso

    La normativa in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato controllati e partecipati dalle Pubbliche Amministrazioni e degli Enti pubblici economici (Linee guida ANAC n. 1134 del 2017)

    per un totale di oltre 8 ore di formazione


    TEST DI AUTOVALUTAZIONE E ATTESTATO INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE

    La partecipazione al corso consente di acquisire tre attestati personali di frequenza, generati automaticamente dalla piattaforma.

    Il primo – obbligatorio – è collegato alla formazione di base e presuppone il superamento dell’apposito test di autovalutazione.

    Il secondo e il terzo – facoltativi – sono collegati alla formazione specialistica e di aggiornamento, sempre previo superamento di ulteriori test di autovalutazione.

    Si precisa che tale modalità consente all’Ente di certificare in modo oggettivo il rispetto dell’obbligo formativo in occasione delle verifiche ispettive degli organi di controllo.


    Docente

    Maurizio Lucca, Componente del Comitato di redazione della rivista online “La Gazzetta degli Enti Locali” e del Comitato scientifico delle riviste “Appalti&Contratti” e “Comuni d’Italia”. Esperto e pubblicista in materia di diritto amministrativo, anticorruzione e trasparenza

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Piano Formativo Anticorruzione 2024-2025

    Corso on line per la formazione obbligatoria dei dipendenti sull’etica pubblica e sul comportamento etico


    Presentazione del corso

    Come previsto dalla normativa in materia, le Amministrazioni e Società pubbliche devono garantire a tutti i dipendenti – con cadenza annuale – la formazione obbligatoria sui temi dell’etica, legalità e trasparenza.

    Il corso, completamente rinnovato, risponde perfettamente alle esigenze degli Enti, mediante moduli video che illustrano:

    • il sistema anticorruzione/trasparenza;
    • i doveri di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta previsti dall’art. 54 del Testo Unico sul pubblico impiego e dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
    • le metodologie per la gestione dei rischi corruttivi e relative attività di monitoraggio;
    • le ultime novità in materia (PNA 2025, PIAO, ecc.).

    Per garantire la massima efficacia del corso, è stata adottata una didattica lineare e pragmatica, accessibile anche a coloro che non sono in possesso di particolari competenze giuridiche.

    Sempre disponibile online, il corso garantisce inoltre

    • navigabilità, usabilità e multicanalità, grazie ad una piattaforma tecnologica semplice, intuitiva e accessibile anche dai principali dispositivi mobili (smartphone e tablet);
    • economicità e flessibilità, perché sfrutta le grandi potenzialità della formazione a distanza (fruibile 7 giorni su 7, 24 ore su 24);
    • rispetto dell’obbligo formativo, con sistemi di tracciamento in grado di rilevare l’effettiva fruizione del corso da parte del singolo dipendente;
    • verifica di apprendimento, mediante un test di autovalutazione (domande a risposta multipla) e stampa in automatico dell’attestato individuale di partecipazione;
    • accesso alla biblioteca contenente la normativa essenziale di riferimento e le slides del docente;
    • e-book di Maggioli Editore, vere e proprie guide operative per favorire la corretta applicazione della normativa sul contrasto alla corruzione e la promozione della trasparenza;
    • esenzione dai limiti di spesa previsti dall’art. 6, co. 13, del D.L. n. 78/2010 in quanto formazione obbligatoria.


    Docente

    Cristiana Bonaduce

    Avvocato. Esperta, formatrice senior ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza. Componente del Comitato di redazione della rivista online “Public Utilities”

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Corso Online - Piano Formativo Anticorruzione

    CORSO NON PIU' IN VENDITA


    Durata complessiva:
    circa 6 ore di video + materiale didattico

    Sempre disponibile online il corso è stato progettato con una duplice finalità: 

    - da un lato rappresenta lo strumento di supporto per il responsabile della prevenzione della corruzione;
    - dall’altro è la soluzione offerta agli Enti per adempiere all’obbligo formativo dei dipendenti previsto dalla Legge n. 190/2012.

    Docenti
    Franzina Bilardo, Avvocato. Docente nella Scuola di Specializzazione per le professioni legali presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Catania. Esperta di legislazione penale. Autrice di pubblicazioni in materia
    Moreno Prosperi, Consulente, formatore ed autore di pubblicazioni sui temi dell’etica
    e legalità

    Destinatari
    •    Responsabile prevenzione della corruzione di Amministrazioni e Aziende pubbliche
    •    Dipendenti pubblici operanti nei settori a rischio di corruzione

    Strutturato in modo semplice e intuitivo e costantemente in linea con la normativa vigente, il corso fornisce i seguenti contenuti interattivi di tipo testuale e multimediale:

    Dieci moduli video su: impianto generale della Legge 190/2012 e provvedimenti attuativi; soggetti coinvolti; Piano triennale per la prevenzione della corruzione; trasparenza; Codice di comportamento; inconferibilità e incompatibilità degli incarichi; società partecipate; whistleblowing; reati e sanzioni

    Test di autovalutazione con domande a risposta multipla per verificare il livello di apprendimento acquisito. Il superamento dell'80% delle domande permetterà la stampa dell'attestato di partecipazione

    Biblioteca contenente la normativa e la prassi amministrativa di riferimento

    GUARDA IL TRAILER

    Includi nel Report: No

    Descrizione

    Dopo la pubblicazione del decreto correttivo al Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs. n. 217/2017), le am-
    ministrazioni sono chiamate ad accelerare il percorso di trasformazione digitale sotto il profilo tecnologico, ammi-
    nistrativo e organizzativo.


    Per questo motivo, nel corso del webinar saranno affrontati i principali adempimenti e scadenze del 2019.


    Digitalizzazione di documenti e archivi, servizi online, organizzazione dell’ente: passeremo in rassegna le principali
    disposizioni del nuovo Codice dell’amministrazione digitale, anche alla luce dell’aggiornamento del Piano triennale
    per l’informatica nella PA. Saranno anche descritte le conseguenze e responsabilità in caso di mancato adempimento.

    Destinatari

    > Uffici Amministrativi

    > Segreterie degli enti locali

    > Responsabili CED

    > Responsabili transizione al digitale

    Docente:

    Ernesto Belisario, avvocato amministrativista. Esperto di diritto delle tecnologie e curatore del progetto lapadigitale.it. È Consigliere del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e componente della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT.

    QUOTA DI ISCRIZIONE

    49,00€ + IVA

    La quota include anche la possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni.

    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Finanza e Tributi Locali Channel, Marzo 2022

    Data diretta : 03 Marzo 2022, ore 15.00-17.00


    Introduzione

    Gli indici contabili rilevanti per il corretto uso delle risorse

    Con Deliberazione n. 14/2021 la Corte dei conti, sezione delle Autonomie, in aderenza alle indicazioni euro unitarie ha elaborato alcuni indici economico-finanziari, oggetto di controllo sui conti degli Enti Locali.

    Si stratta di indici da calcolare sui conti consuntivi, al fine di verificare miglioramenti o peggioramenti della salute finanziaria e della capacità delle Amministrazioni di gestire le risorse economiche per la comunità amministrata, attraverso un’analisi comparativa con Comuni di medesima fascia demografica e territoriale (cd. analisi di “Benchmarking”).

    Unitamente alle indicazioni provenienti dalla magistratura contabile, il corso esamina ulteriori indici, come quelli rivenienti dai dati SIOPE+ o del SOSE, di grande utilità per un ripensamento del controllo di gestione e strategico degli Enti Locali.

    Docente

    Vincenzo Giannotti, Dirigente del Settore gestione risorse umane e finanziarie di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it


    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Finanza e Tributi Locali Channel, Ottobre 2021

    Data diretta : 07/10/2021


    Introduzione

    Il Piano di Ripresa e Resilienza ed il ruolo del responsabile finanziario degli Enti Locali

    Il Piano di Ripresa e Resilienza prevede una serie di interventi, alcuni dei quali hanno un diretto impatto anche nei Comuni.
    Le indicazioni del Governo, orientate a potenziare le professionalità necessarie per il rispetto dei tempi previsti fissati dalla Comunità Europea, impongono anche agli Enti Locali di velocizzazione e semplificare le procedure.
    Il corso, da un lato, individua gli interventi di possibile interesse dei Comuni, analizzandone le criticità e le opportunità e, dall’altro, indica i sistemi di rendicontazione e controllo della spesa secondo le direttive della Corte dei conti, sezione delle Autonomie.

    Il ruolo dei responsabili finanziari è di fondamentale importanza sia nella corretta procedura ed imputazione delle spese, sia nel controllo dei cronoprogrammi sia, infine, nella fase terminale di rendicontazione.

    Docente

    Vincenzo Giannotti, Dirigente del Settore gestione risorse umane e finanziarie di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it


    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 30 Novembre 2021, ore 14.30


    Gli Enti Locali nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: ruolo, risorse, rendicontazione e controllo. Istruzioni operative

    Partendo dall’illustrazione del quadro generale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e delle relative risorse, il corso esamina l’impianto innovativo del dispositivo (Programma di performance) ed il ruolo di milestones e target (M&T).

    La prima parte dell’analisi focalizza l’attenzione sulle disposizioni attuative, con particolare riferimento a quelle di interesse per gli Enti Locali. Saranno inoltre approfondite le principali linee di intervento di interesse dei Comuni attraverso specifici focus su:

    • risorse disponibili;
    • Ministeri competenti;
    • tempi di attuazione.

    La seconda parte descrive le procedure ed i processi che regolano il PNRR, ovvero il flusso di rimborso comunitario, la rendicontazione ed il controllo per il conseguimento dei target e milestone e per garantire il principio della sana gestione finanziaria.

    L’obiettivo finale è quello di svolgere un’analisi comparativa delle misure di governance previste per il Piano e di quelle riferite alla programmazione dei Fondi strutturali europei, evidenziando il ruolo degli Enti Locali e le modalità previste per l’accesso alle risorse finanziarie.

    Docenti

    Sonia Caffù
    Dirigente Ragioneria Generale dello Stato - IGEPA
    Giorgio Centurelli
    Dirigente Ragioneria Generale dello Stato. Componente team di supporto per la definizione e attuazione del PNRR

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 04 Ottobre 2022, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00


    Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021. Legge di bilancio 2022. Nuovo contratto standard per il PPP

    Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza indica espressamente il project financing come il "catalizzatore" adatto per la ripresa del nostro Paese e il PPP quale strumento capace di contribuire al decollo della infrastrutturazione.

    Destinando, infatti, alcune delle risorse contenute nel PNRR ad operazioni di PPP, ogni progetto finanziato dal PNRR potrebbe, grazie agli investimenti privati, avere un effetto moltiplicatore per la ripresa, anche se è necessario considerare la presenza di un sistema regolatorio ancora caratterizzato da evidenti profili di incertezza e complessità.

    Ad oltre 20 anni dall’introduzione del Project financing in Italia, il Decreto Legge n. 77/2021, la Legge di bilancio, il Next generation UE e l’ipotesi annunciata di un contratto standard per il PPP, offrono ulteriori occasioni all’alleanza pubblico privato per la realizzazione d’investimenti a favore della collettività e dei cittadini.

    Se nel tempo l’attrazione di risorse è stato alla base di questo modello, i nuovi provvedimenti ripropongono il vero senso dell’alleanza del PPP, ovvero l’attrazione di competenze.

    Il corso, oltre ad illustrare il quadro giuridico di riferimento dei contratti di partenariato pubblico privato, descrive le metodiche per promuovere un investimento in PPP e quali potrebbero essere gli ambiti applicativi all’interno del PNRR.

    Docente

    Marco Nicolai
    Docente di Finanza straordinaria presso l'Università degli Studi di Brescia. Autore di pubblicazioni in materia.
    Ilaria Paradisi
    Avvocato amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia
    Walter Tortorella
    Economista - Capo Dipartimento Economia Territoriale - Fondazione IFEL. Autore di pubblicazioni in materia.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 21 maggio 2025, ore 9.30-12.30


    Dai controlli di 1° livello a quelli successivi. Esempi, simulazioni e casi reali

    I controlli sull’impiego dei finanziamenti europei sono fondamentali al fine di garantire la trasparenza e la responsabilità nell’utilizzo delle risorse pubbliche, nonché per la credibilità dello stesso piano.

    Il corso intende illustrare le modalità con le quali vengono svolti i controlli su questi finanziamenti, in primis sui fondi PNRR, sulla base delle istruzioni contenute nei Manuali di gestione e controllo emanati dai singoli ministeri competenti.

    In particolare verrà posta l’attenzione sulla necessaria attività di “preparazione” del soggetto attuatore al controllo di 1° livello in loco. Verranno analizzate le check-list adottate dal ministero sulle verifiche amministrative e della spesa con particolare focus su alcune fattispecie che il soggetto attuatore (es.Ente) deve verificare ex ante, ovvero prima dell’invio della rendicontazione a sistema ReGiS. Verrà inoltre svolta una simulazione pratica di un controllo a cui seguirà la stesura del relativo verbale. Con esempi e casi pratici saranno poi trattate le diverse fattispecie di controlli dal 1° livello ai successivi.


    Docenti

    Rosa Ricciardi
    Dottore commercialista, Revisore legale e Revisore di Enti Locali, esperta in certificazione fondi pubblici e controllo di gestione, Presidente Fondazione Antonino Borghi – ANCREL
    Maria Carla Manca
    Dottore commercialista, Revisore legale e Revisore di Enti Locali, esperta in gestione e rendicontazione di Fondi comunitari, curatrice della rubrica “Finanza agevolata” della rivista “Finanza e Tributi Locali (Maggioli Editore). Presidente ANCREL Sardegna, componente Giunta ANCREL Nazionale

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 23 Febbraio 2023, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00


    Legge di bilancio 2023. Nuovo Codice dei contratti e strumenti di soft law.

    Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza indica espressamente il project financing come il "catalizzatore" adatto per la ripresa del nostro Paese e il partenariato pubblico privato quale strumento capace di contribuire al decollo della infrastrutturazione.

    Destinando, infatti, alcune delle risorse contenute nel PNRR ad operazioni di PPP, ogni progetto finanziato dal PNRR potrebbe, grazie agli investimenti privati, avere un effetto moltiplicatore per la ripresa, anche se è necessario considerare la presenza di un sistema regolatorio ancora caratterizzato da evidenti profili di incertezza e complessità.

    Ad oltre 20 anni dall’introduzione del Project financing in Italia, il Decreto Legge n. 77/2021, la Legge di bilancio, il Next generation UE e l’annunciata definizione di contratti standard – anche settoriali - per il PPP, offrono ulteriori occasioni all’alleanza pubblico privato per la realizzazione d’investimenti a favore della collettività e dei cittadini.

    Se nel tempo l’attrazione di risorse è stato alla base di questo modello, i nuovi provvedimenti ripropongono il vero senso dell’alleanza del PPP, ovvero l’attrazione di competenze.

    Il corso, oltre ad illustrare il quadro giuridico di riferimento dei contratti di partenariato pubblico privato alla luce del nuovo Codice dei contratti pubblici, descrive le metodiche per promuovere un investimento in PPP e quali potrebbero essere gli ambiti applicativi all’interno del PNRR, muovendo dalle esperienze maturate e dalle prassi sinora adottate dagli operatori pubblici e privati attivi nel mercato del PPP.


    Docenti

    Marco Nicolai
    Docente di Finanza straordinaria presso l'Università degli Studi di Brescia. Autore di pubblicazioni in materia.
    Ilaria Paradisi
    Avvocato amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia
    Walter Tortorella
    Economista - Capo Dipartimento Economia Territoriale - Fondazione IFEL. Autore di pubblicazioni in materia.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 18 Aprile 2023, ore 15.00-17.00


    Punti di attenzione

    Dopo un inquadramento sullo stato di avanzamento del PNRR, il corso focalizza l’analisi sull’attuazione e il monitoraggio, inclusi gli obblighi per il rispetto di milestones e target (M&T). 

    La prima parte sarà dedicata all’esame delle disposizioni attuative, con particolare riferimento a quelle di interesse per gli Enti Locali, per poi approfondire le principali linee di intervento attraverso specifici focus su:

    • stato di attuazione delle singole misure;
    • scadenze e obblighi dei soggetti attuatori;
    • criticità e punti di attenzione.

    La seconda parte del corso si concentrerà sulle azioni necessarie per supportare le attività di rendicontazione e controllo, al fine di assicurare il conseguimento dei target e milestone e per garantire il principio della sana gestione finanziaria. 

    L’obiettivo finale è quello di fornire strumenti utili per assicurare il raggiungimento degli obiettivi previsti dal PNRR.


    Docente

    Maria Carla Manca
    Dottore commercialista, Revisore legale e Revisore di Enti Locali. Esperta in gestione e rendicontazione di Fondi comunitari. Curatrice della rubrica “Finanza agevolata” della rivista “Finanza e Tributi Locali (Maggioli Editore). Presidente ANCREL Oristano

    Includi nel Report: No

    Corso Online: LA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: NORMATIVA, VALORE GIURIDICO E CARATTERISTICHE OPERATIVE

    Corso online Posta Elettronica Certificata

    Acquista online   

       Acquista via FAX

    Durata complessiva: circa 1 ora di video + materiale didattico

    Costi e Promozioni
    - singolo accesso: euro 65,00 

    Il servizio di posta elettronica certificata è stato introdotto da legislatore italiano con l’obiettivo di fornire alle Pubbliche Amministrazione uno strumento per la trasmissione dei documenti informatici con garanzia di recapito, integrità e riservatezza.

    In diversi settori applicativi, la normativa di riferimento prefigura addirittura l’uso esclusivo di questo mezzo di comunicazione per la presentazione di istanze e dichiarazioni ad Enti Pubblici.

    Il corso - sempre disponibile on line - fornice le conoscenze di base sulle modalità di funzionamento del servizio di posta elettronica certificata, sulla normativa in materia e sul valore giuridico di un messaggio di posta elettronica certificata, distinguendo tra servizio PEC ai sensi del DPR n. 68/2005, servizio di PEC-ID e domicilio digitale (la PEC del cittadino).

    L’obiettivo è quello di far comprendere le potenzialità di questo strumento e di favorirne un uso consapevole nello svolgimento dei procedimenti amministrativi.

    Docente

    Stefano Pigliapoco, Docente di Informatica documentale, Università di Macerata. Autore di pubblicazioni in materia

     

    Destinatari

    • Dirigenti e funzionari di Amministrazioni e Aziende pubbliche

    Strutturato in modo semplice e intuitivo e costantemente in linea con la normativa vigente, il corso fornisce i seguenti contenuti interattivi di tipo testuale e multimediale:

    • Un video di approfondimento che illustra la normativa, il valore giuridico e le modalità di funzionamento della PEC
    • Test di autovalutazione con domande a risposta multipla per verificare il livello di apprendimento acquisito. Il superamento dell'80% delle domande permetterà la stampa dell'attestato di partecipazione
    • Biblioteca contenente la normativa e la prassi amministrativa di riferimento

     

    L’accesso al corso sarà garantito per i tre mesi successivi alla data di effettuazione dell’acquisto

    GUARDA IL TRAILER:

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta con piattaforma Zoom


    Parte I : 28 Ottobre 2021 ore 9.00-12.00

    Parte II : 4 Novembre 2021 ore 9.00-12.00

    Parte III : 11 Novembre 2021 ore 9.00-12.00


    Le principali tecniche di comunicazione efficace con il pubblico

    Quante volte ti è capitato – specie in tempi di Covid – di venire investito/a dall'esasperazione o anche solo dall'irritazione pungente del pubblico? O da utenti così confusi che non riescono a esprimere chiaramente la loro richiesta? In questi casi tu che siedi dall'altra parte della scrivania, o dall'altra parte della cornetta, sei come l'ago della bilancia. Infatti, in base a come rispondi determini la qualità dell'interazione: o litighi tutto il giorno e ti rovini l'esistenza, oppure gestisci bene la situazione, con l'effetto di rasserenare il cittadino, che anzi, magari se ne va scusandosi...

    Per raggiungere questo secondo obiettivo (calmare l'interlocutore e, prima ancora, controllare il tuo stato d'animo) ti serve padroneggiare strategie di carattere pratico, utili a risolvere positivamente situazioni critiche, tutelando l'immagine dell'Ente e salvaguardando il tuo equilibrio emotivo.

    Si tratta di tecniche di comunicazione efficace, trucchi linguistici, abilità di intelligenza emotiva e accorgimenti comportamentali, utili tanto sul lavoro quanto in ambito privato, per migliorare la qualità della tua vita in un periodo difficile per tutti, in ogni contesto.

    Docente

    Paolo Fossati

    Già direttore Area Risorse Umane e Comunicazione di ente locale, Fossati ha conseguito i master “Leadership and Empowerment” (24ORE Business School, Milano), “Lean Organization e Toyota Way nel pubblico impiego” (School of Management, Torino), “PNL e Coaching”. Docente specializzato sulle competenze organizzative e relazionali dei dipendenti della Pubblica Amministrazione. Autore del libro “Vivi Presente. Strategie di cambiamento per tornare al timone della tua vita”, Verdechiaro Edizioni, 2016. Giornalista. Laurea in Giurisprudenza.

    Categoria: Comunicazione
    Includi nel Report: No

    Corso organizzato nelle giornate:

    22 Aprile 2021

    27 Aprile 2021

    29 Aprile 2021

    Introduzione

    Quante volte ti è capitato – specie in tempi di Covid – di venire investito/a dall'esasperazione o anche solo dall'irritazione pungente del pubblico? O da utenti così confusi che non riescono a esprimere chiaramente la loro richiesta? In questi casi tu che siedi dall'altra parte della scrivania, o dall'altra parte della cornetta, sei come l'ago della bilancia. Infatti, in base a come rispondi determini la qualità dell'interazione: o litighi tutto il giorno e ti rovini l'esistenza, oppure gestisci bene la situazione, con l'effetto di rasserenare il cittadino, che anzi, magari se ne va scusandosi...

    Per raggiungere questo secondo obiettivo (calmare l'interlocutore e, prima ancora, controllare il tuo stato d'animo) ti serve padroneggiare strategie di carattere pratico, utili a risolvere positivamente situazioni critiche, tutelando l'immagine dell'Ente e salvaguardando il tuo equilibrio emotivo. 

    Si tratta di tecniche di comunicazione efficace, trucchi linguistici, abilità di intelligenza emotiva e accorgimenti comportamentali, utili tanto sul lavoro quanto in ambito privato, per migliorare la qualità della tua vita in un periodo difficile per tutti, in ogni contesto.

    Docente

    Paolo Fossati, Già direttore Area Risorse Umane e Comunicazione di Ente Locale, Fossati ha conseguito i master “Leadership and Empowerment” (24ORE Business School, Milano), “Lean Organization e Toyota Way nel pubblico impiego” (School of Management, Torino), “PNL e Coaching”. Docente specializzato sulle competenze organizzative e relazionali dei dipendenti della Pubblica Amministrazione. Autore del libro “Vivi Presente. Strategie di cambiamento per tornare al timone della tua vita”, Verdechiaro Edizioni, 2016. Giornalista. Laurea in Giurisprudenza

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta -  Giovedì 5 maggio 2022, (prima parte), giovedì 12 maggio 2022, (seconda parte) e giovedì 19 maggio 2022, (terza parte)


    Le principali tecniche di comunicazione efficace con il pubblico

    Quante volte ti è capitato – specie in tempi di Covid – di venire investito/a dall'esasperazione o anche solo dall'irritazione pungente del pubblico? O da utenti così confusi che non riescono a esprimere chiaramente la loro richiesta? In questi casi tu che siedi dall'altra parte della scrivania, o dall'altra parte della cornetta, sei come l'ago della bilancia. Infatti, in base a come rispondi determini la qualità dell'interazione: o litighi tutto il giorno e ti rovini l'esistenza, oppure gestisci bene la situazione, con l'effetto di rasserenare il cittadino, che anzi, magari se ne va scusandosi...

    Per raggiungere questo secondo obiettivo (calmare l'interlocutore e, prima ancora, controllare il tuo stato d'animo) ti serve padroneggiare strategie di carattere pratico, utili a risolvere positivamente situazioni critiche, tutelando l'immagine dell'Ente e salvaguardando il tuo equilibrio emotivo.

    Si tratta di tecniche di comunicazione efficace, trucchi linguistici, abilità di intelligenza emotiva e accorgimenti comportamentali, utili tanto sul lavoro quanto in ambito privato, per migliorare la qualità della tua vita in un periodo difficile per tutti, in ogni contesto.


    Docente

    Paolo Fossati
    Già direttore Area Risorse Umane e Comunicazione di ente locale, Fossati ha conseguito i master “Leadership and Empowerment” (24ORE Business School, Milano), “Lean Organization e Toyota Way nel pubblico impiego” (School of Management, Torino), “PNL e Coaching”. Docente specializzato sulle competenze organizzative e relazionali dei dipendenti della Pubblica Amministrazione. Autore del libro “Vivi Presente. Strategie di cambiamento per tornare al timone della tua vita”, Verdechiaro Edizioni, 2016. Giornalista. Laurea in Giurisprudenza.

    Categoria: Comunicazione
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    • 22 Febbraio 2023
    • 01 Marzo 2023
    • 08 Marzo 2023


    Le principali tecniche di comunicazione efficace con il pubblico

    Quante volte ti è capitato – allo sportello o al telefono – di venire investito/a dall'esasperazione o anche solo dall'irritazione pungente del pubblico? O da utenti talmente confusi da non riuscire ad esprimere chiaramente la loro richiesta? In questi casi tu che siedi dall'altra parte della scrivania, o dall'altra parte della cornetta, sei come l'ago della bilancia. Infatti, in base a come rispondi determini la qualità dell'interazione: o litighi tutto il giorno e ti rovini l'esistenza, oppure gestisci bene la situazione, con l'effetto di rasserenare il cittadino, che anzi, magari se ne va scusandosi...

    Per raggiungere questo secondo obiettivo (calmare l'interlocutore e, prima ancora, controllare il tuo stato d'animo) ti serve padroneggiare strategie di carattere pratico, utili a risolvere positivamente situazioni critiche, tutelando l'immagine dell'Ente e salvaguardando il tuo equilibrio emotivo.

    Si tratta di tecniche di comunicazione efficace, trucchi linguistici, abilità di intelligenza emotiva e accorgimenti comportamentali, utili tanto sul lavoro con i cittadini (e i colleghi…) quanto in ambito privato, per migliorare la qualità della tua vita.


    Docente

    Paolo Fossati
    Già direttore Area Risorse Umane e Comunicazione di Ente Locale. Docente specializzato in competenze organizzative e relazionali dei dipendenti della Pubblica Amministrazione e delle società partecipate. Si è formato frequentando il percorso “Leadership Principles” (Harvard Business School Online, Boston) e i master “Leadership and Empowerment” (24ORE Business School, Milano), “Lean Organization e Toyota Way nel pubblico impiego” (School of Management, Torino) e “PNL e Coaching” (Ekis, Reggio Emilia). Autore del libro “Vivi Presente. Strategie di cambiamento per tornare al timone della tua vita”, Verdechiaro Edizioni, 2016. Giornalista. Laurea in Giurisprudenza

    Categoria: Comunicazione
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    Mercoledì 2 novembre 2022, (prima parte), lunedì 7 novembre 2022, (seconda parte) e lunedì 14 novembre 2022, (terza parte)

    Le principali tecniche di comunicazione efficace con il pubblico

    Quante volte ti è capitato – allo sportello o al telefono – di venire investito/a dall'esasperazione o anche solo dall'irritazione pungente del pubblico? O da utenti talmente confusi da non riuscire ad esprimere chiaramente la loro richiesta? In questi casi tu che siedi dall'altra parte della scrivania, o dall'altra parte della cornetta, sei come l'ago della bilancia. Infatti, in base a come rispondi determini la qualità dell'interazione: o litighi tutto il giorno e ti rovini l'esistenza, oppure gestisci bene la situazione, con l'effetto di rasserenare il cittadino, che anzi, magari se ne va scusandosi...

    Per raggiungere questo secondo obiettivo (calmare l'interlocutore e, prima ancora, controllare il tuo stato d'animo) ti serve padroneggiare strategie di carattere pratico, utili a risolvere positivamente situazioni critiche, tutelando l'immagine dell'Ente e salvaguardando il tuo equilibrio emotivo.

    Si tratta di tecniche di comunicazione efficace, trucchi linguistici, abilità di intelligenza emotiva e accorgimenti comportamentali, utili tanto sul lavoro con i cittadini (e i colleghi…) quanto in ambito privato, per migliorare la qualità della tua vita.


    Docente

    Paolo Fossati
    Già direttore Area Risorse Umane e Comunicazione di Ente Locale. Docente specializzato in competenze organizzative e relazionali dei dipendenti della Pubblica Amministrazione e delle società partecipate. Si è formato frequentando il percorso “Leadership Principles” (Harvard Business School Online, Boston) e i master “Leadership and Empowerment” (24ORE Business School, Milano), “Lean Organization e Toyota Way nel pubblico impiego” (School of Management, Torino) e “PNL e Coaching” (Ekis, Reggio Emilia). Autore del libro “Vivi Presente. Strategie di cambiamento per tornare al timone della tua vita”, Verdechiaro Edizioni, 2016. Giornalista. Laurea in Giurisprudenza

    Categoria: Comunicazione
    Includi nel Report: No

    Descrizione

    Dopo la pubblicazione del decreto correttivo al Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs. n. 217/2017), le amministrazioni sono chiamate ad accelerare il percorso di trasformazione digitale sotto il profilo tecnologico, amministrativo e organizzativo.


    Per questo motivo, nel corso del webinar saranno affrontati i principali adempimenti e scadenze del 2019.


    Digitalizzazione di documenti e archivi, servizi online, organizzazione dell’ente: passeremo in rassegna le principali
    disposizioni del nuovo Codice dell’amministrazione digitale, anche alla luce dell’aggiornamento del Piano triennale
    per l’informatica nella PA. Saranno anche descritte le conseguenze e responsabilità in caso di mancato adempimento.

    Destinatari

    > Uffici Amministrativi

    > Segreterie degli enti locali

    > Responsabili CED

    > Responsabili transizione al digitale

    Docente:

    Ernesto Belisario, avvocato amministrativista. Esperto di diritto delle tecnologie e curatore del progetto lapadigitale.it. È Consigliere del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione e componente della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT.

    QUOTA DI ISCRIZIONE

    49,00€ + IVA

    La quota include anche la possibilità di rivedere la registrazione per 365 giorni.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 25 e 28 giugno 2024, ore 9.30-12.30


    Strumenti pratici per favorire l’organizzazione del lavoro e degli uffici pubblici al fine di garantire un clima sano, inclusivo, orientato alla cultura del rispetto della parità di genere e delle pari opportunità

    Il corso fornisce gli strumenti utili per gestire correttamente il contrasto alle disparità di genere in ambito lavorativo, limitando il rischio di comportamenti lesivi del principio delle pari opportunità che possono comportare anche danni all’immagine aziendale.

    In particolare, saranno illustrati gli strumenti giuridici ed istituzionali presenti nell’ordinamento italiano a tutela dei principi di non discriminazione e pari opportunità, per poi favorire la riflessione sugli stereotipi sessisti e promuovere la realizzazione di azioni positive, supportare l’attività dei/delle componenti dei Comitati Unici di Garanzia, anche attraverso esempi concreti di buone prassi.

    In particolare, partendo dall’analisi di casi concreti e della giurisprudenza più significativa si analizzeranno:

    • le responsabilità dei soggetti coinvolti nella gestione del cantiere (RUP, CSE, DL, DEC, Esecutore, Preposto Capo Cantiere);
    • i contenuti delle disposizioni di servizio, dei verbali, dei piani di sicurezza e le modalità di corresponsione dei costi della sicurezza;
    • gli adempimenti e le modalità di relazione tra le varie figure che operano nel cantiere;
    • le novità introdotte dal Decreto “PNRR 4” e, tra queste, la cd. patente a crediti.


    Docente

    Mariantonietta Calasso
    Avvocata. Funzionaria presso Ente Pubblico, EQ Formazione e Benessere Organizzativo. Già Consigliera di Parità in diverse Amministrazioni Pubbliche. Ha conseguito il Master in Politiche di genere e Pari opportunità presso l’Università di Bologna. Auditor di genere presso UNI Sapiens. Autrice di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Corso trasmesso in diretta

    04 Novembre 2024, ore 10.00-13.00


    Corso organizzato in collaborazione con Camera di Commercio Basilicata


    Introduzione

    Il presente modulo intende fornire gli strumenti utili per poter gestire correttamente il contrasto alle disparità di genere in ambito lavorativo, limitando il rischio di comportamenti lesivi del principio delle pari opportunità che possono comportare anche danni all’immagine aziendale. Il corso si propone di offrire una panoramica degli strumenti giuridici ed istituzionali presenti nell’ordinamento italiano a tutela dei principi di non discriminazione e pari opportunità, favorire la riflessione sugli stereotipi sessisti e promuovere la realizzazione di azioni positive, supportare l’attività dei/delle componenti dei Comitati Unici di Garanzia, anche attraverso esempi concreti di buone prassi.


    Programma

    • Le discriminazioni di genere e intersezionali: tutela e questioni aperte alla luce della normativa italiana, europea e internazionale.
    • La strategia europea per la parità di genere.
    • La strategia nazionale per la parità di genere e la promozione delle politiche di pari opportunità.
    • Il quadro normativo nazionale: DL 80/ 2021 PIAO; DLgs. 198/2006 Codice delle Pari Opportunità;
    • L. 125/2001 Azioni Positive; L. 183/2010, art. 21 CUG; Direttiva 4 marzo 2011 Compiti e funzionamento del CUG; D.L. 36/2023 Codice dei contratti pubblici (PNRR); Direttive 23/05/2007; 2/2019; Linee guida parità del genere 6/10/2022.
    • La redazione del Piano Triennale delle Azioni Positive.
    • L’uso di un linguaggio rispettoso delle differenze di genere nella comunicazione istituzionale.
    • Prevenire la violenza sui luoghi di lavoro.


    Docente

    Mariantonietta Calasso
    Funzionaria di Amministrazione Pubblica, EQ Formazione e Benessere Organizzativo, già Consigliera di Parità delle Province di Mantova, Parma e Pavia. Avvocata, ha conseguito il master in Politiche di Genere e Pari Opportunità presso Università di Bologna, Auditor di genere presso UNI Sapiens, ha collaborato con numerose riviste curando pubblicazioni sul tema delle pari opportunità. Già presidente del CUG di AIPo e in qualità di Consigliera di Parità ha coordinato la rete provinciale dei CUG di Parma.

    Includi nel Report: No

    Prevenzione della corruzione e "Codice dei contratti pubblici"

    Corso audio video online a cura dell'Avv. Maurizio Lucca

    Acquista online

    Acquista via FAX

    PREZZO

    euro__,00 + IVA

    Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA,
    ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

    Durata: 1 video + dispense  a cura dell'Avv. Maurizio Lucca

    IL DOCENTE

    Maurizio LuccaAvvocato amministrativistaComponente del Comitato di redazione della rivista on line “La Gazzetta degli Enti Locali” e del Comitato scientifico delle riviste “Appalti&Contratti” e “Comuni d’Italia”. Esperto e pubblicista in materia di anticorruzione e trasparenza

    L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I 365 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
    Includi nel Report: No

    Corso di formazione interna per onboarding 2022 - Gruppo Maggioli


    Docente

    Giulia Bastelli
    Referente privacy Gruppo Maggioli

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 09/03/2021


    Introduzione

    Il Decreto “Semplificazioni” rappresenta, nel contesto della crisi pandemica globale, l’ennesimo tentativo del legislatore di avviare un processo di snellimento e semplificazione dell'attività amministrativa, intento reso più lodevole da un lato, ed arduo dall’altro, proprio in considerazione della critica situazione sociale, economico e finanziaria della quale, ancora, non è semplice intravedere la fine.

    Va detto, tuttavia, che questa volta, molto più che in altre, alcuni settori dell’attività amministrativa sono stati interessati da norme dirompenti, tese a superare farraginosità procedimentali e adempimenti affastellati che la moltiplicazione delle disposizioni normative aveva prodotto. Inoltre, è opportuno evidenziare la circostanza che alcune principi, apparentemente banali e scontati, rappresentano le fondamenta di un’Amministrazione moderna ed efficiente: si pensi alla riduzione dei costi per dell’amministrazione la collettività, alla miglior allocazione delle risorse umane, ma anche a concetti come partecipazione, trasparenza, la tempestività nella conclusione dei procedimenti, anche (e soprattutto) di quelli che consentono lo sviluppo di piani di spesa e di investimento, senza dimenticare, oltre a tutto ciò, la necessità che sull’operato dell’Amministrazione vi sia un necessario controllo e che, comunque, sia approntato anche un sistema di responsabilità personale .

    Ed è proprio partendo da queste basilari considerazioni che il Decreto “Semplificazioni” - non senza incoerenze e incongruenze – cerca di sviluppare una serie di azioni finalizzate a delineare una Pubblica Amministrazione orientata al raggiungimento degli obiettivi e alle esigenze di cittadini e operatori economici.

    Docenti

    Margherita Bertin, Avvocato amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia
    Franco Botteon, Avvocato di Ente pubblico. Autore di pubblicazioni in materia
    Domenico De Nicolo, Sostituto Procuratore della Corte dei conti dell’Emilia-Romagna
    Tiziano Tessaro, Magistrato della Corte dei conti. Docente a contratto presso l’Università di Padova. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore della Rivista telematica “www.lagazzettadeglientilocali.it” e della Rivista Comuni d’Italia

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 02 Novembre 2022, ore 9.00-13.00


    Le procedure derogatorie previste dal Codice dei contratti e dai Decreti “Semplificazione”

    Il corso esamina, con impostazione pratico/operativa, i casi in cui è ammessa la procedura negoziata senza pubblicazione di bando (artt. 63 e 125 del Codice dei contratti):

    • affidamento diretto per unicità/infungibilità;
    • urgenza;
    • gara deserta;
    • prestazioni complementari;
    • ecc.

    Saranno trattate anche le nuove procedure derogatorie introdotte dai Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021.

    Un apposito focus sarà riservato all’esame di una procedura di affidamento diretto per infungibilità/esclusività dell’operatore economico e all’analisi di una determina di affidamento diretto per unicità dell’operatore economico.


    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 8 Marzo 2022, ore 9.00-13.00


    Le procedure derogatorie previste dal Codice dei contratti e dai Decreti “Semplificazione” 

    Il corso esamina, con impostazione pratico/operativa, i casi in cui è ammessa la procedura negoziata senza pubblicazione di bando (artt. 63 e 125 del Codice dei contratti):

    • affidamento diretto per unicità/infungibilità
    • urgenza;
    • gara deserta;
    • prestazioni complementari;
    •  ecc.

    Saranno trattate anche le nuove procedure derogatorie introdotte dai Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021.

    Un apposito focus sarà riservato all’esame di una procedura di affidamento diretto per infungibilità/esclusività dell’operatore economico e all’analisi di una determina di affidamento diretto per unicità dell’operatore economico.


    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 9 Novembre 2021, ore 9.00-13.00


    Le procedure derogatorie previste dal Codice dei contratti e dai Decreti “Semplificazione” 

    Il corso esamina, con impostazione pratico/operativa, i casi in cui è ammessa la procedura negoziata senza pubblicazione di bando (artt. 63 e 125 del Codice dei contratti):

    • affidamento diretto per unicità/infungibilità
    • urgenza;
    • gara deserta;
    • prestazioni complementari;
    •  ecc.

    Saranno trattate anche le nuove procedure derogatorie introdotte dai Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021.

    Un apposito focus sarà riservato all’esame di una procedura di affidamento diretto per infungibilità/esclusività dell’operatore economico e all’analisi di una determina di affidamento diretto per unicità dell’operatore economico.


    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    11 Giugno 2024, ore 14.30-17.30


    Corso on line in diretta a cura di Marco Farina e Stefano Villata

    L’incontro intende fornire un quadro delle ultime novità in materia di processo civile, affrontando in primis il nuovo pignoramento presso terzi e trattando le modifiche presentate con l’approvando Decreto Correttivo, in riferimento al processo di I° grado, sia ordinario che sommario e al giudizio di appello.

    A questo primo appuntamento seguirà in autunno un percorso formativo con moduli di approfondimento, con una parte dedicata alle novità attese in materia di famiglia.


    Docenti

    Marco Farina
    Avvocato in Roma. Professore a contratto di diritto processuale civile presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università LUISS Guido Carli di Roma. È autore di una monografia e di numerosi articoli pubblicati in varie riviste scientifiche nelle materie del diritto processuale civile, nazionale ed internazionale, e del diritto fallimentare e partecipa, regolarmente, come relatore, a convegni scientifici e di aggiornamento professionale.
    Stefano Villata
    Professore Associato di Diritto processuale civile presso la Facoltà Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano e avvocato in Milano, socio dello studio Giliberti Triscornia e Associati. È autore di numerose pubblicazioni monografiche e non, in materia di diritto processuale civile societario, diritto processuale internazionale e diritto processuale comparato. Assiste regolarmente società quotate e fondi di private equity in complessi contenziosi societari e di diritto commerciale.

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    Venerdì 17 novembre 2023, giovedì 23 novembre 2023, venerdì 1° dicembre 2023, giovedì 7 dicembre 2023


    A cura di Michele Angelo Lupoi

    Con un approccio nuovo e dinamico, il percorso formativo si caratterizza per il taglio fortemente pratico degli incontri, durante i quali verranno evidenziate le novità legate alla redazione degli atti di parte e forniti consigli strategici nella costruzione della difesa, rispettando le nuove linee guida di stesura degli scritti difensivi.

    La trattazione si baserà su brevi inquadramenti introduttivi alla luce della riforma Cartabia, permettendo dunque al partecipante di contestualizzare le attività difensive nell’ambito delle diverse fasi processuali, con un particolare focus dedicato al rito di famiglia, fortemente inciso dalla recente novella.


    Docenti

    Marco Farina
    Avvocato in Roma. Professore a contratto di diritto processuale civile presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università LUISS Guido Carli di Roma. È autore di una monografia e di numerosi articoli pubblicati in varie riviste scientifiche nelle materie del diritto processuale civile, nazionale ed internazionale, e del diritto fallimentare e partecipa, regolarmente, come relatore, a convegni scientifici e di aggiornamento professionale.
    Lucilla Galanti
    Avvocato dal 2105, dottore di ricerca in Istituzioni e mercati, diritti e tutele, Università di Bologna; è attualmente ricercatore presso la Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Firenze.
    Michele Angelo Lupoi
    Professore ordinario di diritto processuale civile presso l’Università di Bologna e avvocato civilista del foro di Bologna. Vanta molte pubblicazioni in materia di diritto processuale di famiglia, contenzioso transfrontaliero, procedimenti sommari.
    Stefano Villata
    Professore Associato di Diritto processuale civile presso la Facoltà Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano e avvocato in Milano, socio dello studio Giliberti Triscornia e Associati. È autore di numerose pubblicazioni monografiche e non, in materia di diritto processuale civile societario, diritto processuale internazionale e diritto processuale comparato. Assiste regolarmente società quotate e fondi di private equity in complessi contenziosi societari e di diritto commerciale.
    Beatrice Ficcarelli
    Professore Associato in Diritto processuale civile presso il Dipartimento Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena. Membro dell’Associazione Italiana fra gli studiosi del processo civile e del comitato scientifico e di redazione di riviste specializzate in Diritto processuale civile.

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 19 febbraio 2025, ore 9.00-12.00


    Strumenti e strategie per individuare i talenti più adatti ai ruoli organizzativi

    ll corso approfondisce il tema dell’innovazione nei processi di selezione per competenze nella Pubblica Amministrazione, con l’obiettivo di favorire l’inserimento di persone capaci di portare risultati all’organizzazione.

    In particolare, il corso fornisce gli elementi utili al processo di aggiornamento degli attuali sistemi di selezione al fine di consentire di reclutare persone sempre più competenti e adeguate ai ruoli che andranno a ricoprire.


    Docente

    Francesca Cavallucci
    Dirigente dell’Area Risorse Umane di Unione di Comuni. Già componente di nuclei di valutazione. Docente di corsi di alta formazione sulla gestione delle risorse umane presso Università degli Studi di Bologna (sede Forlì)

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta - raccolta registrazioni e materiali didattici

    • 3 Giugno 2024
    • 10 Giugno 2024
    • 17 Giugno 2024

    Ore 15.00-17.00


    Corso online a cura di Gabriele Bordoni

    Alla luce del Correttivo alla Riforma Cartabia della giustizia penale, si rende ancor più necessario un percorso di chiarimento e approfondimento delle questioni controverse, nonché dei benefici che da tali modifiche derivano.

    Il Professionista si trova di fronte ad un quadro normativo mutato più volte, che determina cambiamenti nell’esercizio quotidiano dell’attività: proprio su questo si intende concentrare il percorso, articolato in tre appuntamenti dal taglio pratico e puntuale. Invero, le diverse sessioni si concentrano su alcune specificità degli istituti richiamati (dalle indagini preliminari, all’impugnazione di merito, passando per la fase di I° grado, articolata tra giudizio ordinario e scelta di un rito alternativo.

    Gli incontri saranno occasione anche per i partecipanti di porre domande e proporre considerazioni, che saranno spunto per i Relatori nell’indirizzare al meglio i propri interventi e per condurre una costruttiva discussione su quanto risulterà di maggiore interesse e spinosità.



    Docenti

    Gabriele Bordoni
    Avvocato penalista in Bologna, patrocinante in Cassazione
    Laura Asti
    Avvocato penalista patrocinante in Cassazione; si occupa prevalentemente di diritto penale d’impresa e disciplina ex 231/2001.

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    Giovedì 19 ottobre e giovedì 26 ottobre 2023, ore 15.00-18.00



    Corso on line in diretta a cura di Marco Campagna e Andrea Di Leo

    Il corso, articolato in due unità didattiche, si rivolge in modo particolare ai professionisti tecnici (architetti, ingegneri, geometri e periti) e agli avvocati che si occupano di materie edilizie e urbanistiche.

    Durante il corso sarà offerta una formazione sui vincoli e sulla loro gestione in caso di progettazione di nuovi manufatti edilizi o di trasformazione degli esistenti. Tramite una trattazione chiara e rigorosa, realizzata dai docenti, un architetto e un avvocato, esperti della materia.

    Oltre alle informazioni necessarie sulla natura e sulle caratteristiche dei vincoli esistenti di natura, edilizia, urbanistica e paesaggistico-culturale, verranno affrontati casi concreti per una comprensione completa della materia, che presenta problematiche insidiose che il professionista deve conoscere per governarle con efficacia.

    Attraverso le apposite funzionalità della piattaforma sarà possibile porre domande e quesiti ai docenti

    Il corso è organizzato da The PLAN e il Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Roma con la collaborazione di Formazione Maggioli


    Accreditamenti

    Geometri: 6 CFP (Provider Collegio dei Geometri della Provincia di Roma)

    E' stato richiesto l'accreditamento:
    Architetti (Provider The PLAN)
    Avvocati (Provider CNF)

    Docenti

    Andrea Di Leo
    Avvocato, opera nel diritto amministrativo, con particolare riferimento ai settori dell’urbanistica e dell’edilizia, anche in relazione ai profili vincolistici. Si occupo, inoltre, dei profili regolatori ed amministrativi relativi a ricettività, commercio e somministrazione, di appalti pubblici nonché dei profili amministrativi e regolatori dei settori innovativi (startup, sharing economy, mobilità e trasporti). Svolge attività di docenza (nell’ambito di Master Universitari) e formazione. È Membro della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti e Co-founder di Legal Team.
    Marco Campagna
    Architetto libero professionista. Nel corso degli anni ha avuto modo di approfondire i temi dell’urbanistica applicata agli interventi edilizi, sia svolgendo pratiche in prima persona, sia operando come consulente o come perito, sia per conto di privati che per società, eseguendo parallelamente progettazioni e direzioni lavori per diversi interventi di recupero e di valorizzazione immobiliare. È attualmente componente della Commissione Urbanistica dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, formatore e docente in svariati corsi di aggiornamento e approfondimento professionale presso il medesimo Ordine e presso altre realtà.

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

     Martedì 28 novembre 2023, ore 14.30-16.30


    Strumenti e strategie per la formazione nella Pubblica Amministrazione

    Il corso fornisce una visione panoramica sulle potenzialità dell’intelligenza artificiale nel contesto didattico.

    In particolare saranno esaminati alcuni aspetti fondamentali, quali il ruolo dell’intelligenza artificiale nella personalizzazione dell’accesso alla conoscenza, l’importanza nella progettazione didattica e le innovative possibilità nella creazione di scenari formativi virtuali.

    La didattica si svilupperà attraverso momenti di lezione frontale, sessioni pratiche, discussioni e attività interattive.


    Docente

    Susanna Sancassani
    Managing Director METID - Task force learning teaching innovation - Politecnico di Milano. Docente di Teaching strategies alla PhD School del Politecnico di Milano - Coordinatore AI_edu Camp Milano Digital Week 2023

    Includi nel Report: No

    Registrazioni eventi in diretta: 

    • 28 settembre, ore 14:00-18:00
    • 05 ottobre, ore 14:00-18:00
    • 12 ottobre, ore 14:00-18:00


    Corso integrale

    Corso online in diretta a cura di Paolo De Martin

    Il corso integrale di progettazione e costruzione di edifici in legno è un percorso formativo completo per diventare esperti nell’impiego di questo materiale in edilizia. Strutturato su tre giornate, il corso accompagna il discente nella comprensione di tutti gli aspetti progettuali, tecnologici e applicativi con l’obiettivo di fornire al progettista strumenti e informazioni tecniche avanzate, tali per poter affrontare senza imbarazzo il confronto tecnico con un’azienda del settore legno.

    In particolare si analizzerà il percorso progettuale di un edificio in legno, dal progetto di base fino al progetto costruttivo di produzione.

    Nel corso si analizzeranno quali sono gli elementi che condizionano i costi di un edificio in legno “chiavi in mano” e al “grezzo avanzato”.

    In particolare sarà approfondito il sistema costruttivo a “telalo a lastra” e confrontato con il sistema a collanti X-LAM. Si approfondirà il tema dei materiali isolanti idonei per un edificio in legno analizzando la loro compatibilità con il sistema legno e le loro proprietà fisiche e chimiche.
    Gli elementi di dettaglio di un edificio in legno saranno approfonditi analizzando i nodi principali di un edificio.

    Nel corso si analizzeranno i materiali per la tenuta all’umidità e all’aria, dai freni a vapore alle barriere antivento. Si affronterà inoltre l’argomento delle finiture strutturali e di completamento, dal fibrogesso ai pannelli Osb, al multistrato.

    Saranno visionati esempi avanzati realizzati di edifici in legno ad alte prestazioni energetiche nel loro percorso progettuale e di sequenze costruttive, in particolare ci si soffermerà ancora sui dettagli tipo e sui coretti passaggi progettuali da compiere per progettare e realizzare una costruzione in legno a regola d’arte.

    ACCREDITAMENTI

    Evento accreditato per la formazione continua degli Architetti (12 CFP - 4 CFP/giornata) dal provider The PLAN

    Evento accreditato per la formazione continua dei Geometri (12 CFP - 4 CFP/giornata) dal provider Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati di Roma

    Agli ingegneri e a tutti i partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione. 
    L'accreditamento è valido solo per la diretta.


    Docente

    Paolo De Martin
    Architetto esperto di progettazione in legno, consulente energetico per l’Agenzia CasaClima dal 2002. Svolge per conto dell’Agenzia CasaClima e altri enti attività di formazione tecnica a convegni, seminari e fiere di settore in ambito nazionale e internazionale sul tema della progettazione energeticamente efficiente e sul risanamento dell’esistente.
    È autore del “Manuale del progettista per la riqualificazione energetica degli edifici” e del “Manuale delle Costruzioni in Legno” entrambi pubblicati per Maggioli Editore.

    Includi nel Report: No

    Registrazione eventi in diretta - 23 e 30 Novembre 2022, ore 15.00-18.00

    Organizzato da THE PLAN in collaborazione con Ediltecnico


    Corso on-line in diretta

    Il corso si rivolge ai progettisti, alla direzione lavori e ai tecnici delle imprese edili che desiderano avere il pieno controllo delle prestazioni e della qualità degli infissi e dei serramenti posti in opera. Dalla fase di progettazione al controllo dei materiali in cantiere, fino al controllo dell’esecuzione, occorre grande attenzione per non commettere errori che possono pregiudicare in maniera seria le caratteristiche termiche e acustiche dell’infisso.

    La conoscenza pluriennale dei docenti su aspetti progettuali e pratici, consentirà ai partecipanti di acquisire quelle competenze e “malizie” necessarie per prevenire guasti e garantire performance ottimali dei serramenti.

    La prima giornata del corso affronterà il tema di come scegliere e collocare i diversi tipi di controtelaio e di controtelaio monoblocco. Sempre più interventi, infatti, richiedono sistemi ingegnerizzati come il monoblocco o le spalle termiche con supporti. Ci sono molte attenzioni che possono cambiare le dinamiche del risultato. Si parlerà anche della corretta congiunzione di controtelaio-cappotto-davanzale.

    Nella seconda giornata del corso verranno affrontati i principali problemi che si trovano in cantiere. Si forniranno indicazioni pratiche di come affrontare la fase preliminare di progetto e quella di applicazione in cantiere. 


    Docenti

    Massimiliano Aguanno
    Geometra, serramentista specializzato in installazioni ad alte prestazioni acustiche e termiche, operatore termografico di II° livello UNI EN ISO 9712 e posatore certificato EQF4 UNI 11673, docente del corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie-infissi.
    Daniele Cagnoni
    Docente Corso di Alta Formazione sulle Patologie Edilizie-infissi, docente Legno Legno per la qualifica EQF4 sulla posa in opera degli infissi e professionista per la posa degli Infissi di Qualità Casaclima.

    Includi nel Report: No

    Test riservato agli acquirenti del testo: "Programmare al limite" di Francesca Falcone

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 31 gennaio 2024, ore 9.00-13.00


    Soggetti coinvolti, adempimenti e scadenze

    Il corso, di taglio operativo, esamina le novità in materia di programmazione e progettazione dei lavori pubblici introdotte dal nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023).

    Dopo aver chiarito ruoli e competenze delle varie figure professionali coinvolte, l’analisi si concentrerà sul concetto del “prodotto opera pubblica” e del suo “ciclo di vita”. A seguire saranno oggetto di approfondimento i documenti propedeutici alla costruzione dell’opera, ovvero:

    • il quadro esigenziale;
    • il documento di fattibilità delle alternative progettuale (DOCFAP);
    • il documento di indirizzo alla progettazione (DIP).


    Docente

    Alberto Ponti
    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Diritto degli Enti Locali e contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 10 novembre 2023, ore 9.00-13.00


    Soggetti coinvolti, adempimenti e scadenze

    Il corso, di taglio operativo, esamina le novità in materia di programmazione e progettazione dei lavori pubblici introdotte dal nuovo Codice dei contratti (D.Lgs. n. 36/2023).

    Dopo aver chiarito ruoli e competenze delle varie figure professionali coinvolte, l’analisi si concentrerà sul concetto del “prodotto opera pubblica” e del suo “ciclo di vita”. A seguire saranno oggetto di approfondimento i documenti propedeutici alla costruzione dell’opera, ovvero:

    • il quadro esigenziale;
    • il documento di fattibilità delle alternative progettuale (DOCFAP);
    • il documento di indirizzo alla progettazione (DIP).


    Docente

    Alberto Ponti
    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Diritto degli Enti Locali e contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione eventi in diretta e materiali didattici


    Corso intensivo di Logica e Cultura generale a cura di Giuseppe Cotruvo


    Lezione 1 - 23/03/2022 – ore 18-20

    Ragionamento numerico e numerico-deduttivo. Ragionamento astratto e capacità visiva


    Lezione 2 - 30/03/2022 – ore 18-20

    Cenni di cultura generale. Comprensione verbale, ragionamento verbale e ragionamento insiemistico. Le proporzioni


    Lezione 3 - 6/04/2022 – ore 18-20

    Ragionamento deduttivo: negazioni


    Lezione 4 - 13/04/2022 – ore 18-20

    Ragionamento deduttivo: condizioni necessaria, sufficiente e necessaria e sufficiente


    Lezione 5 - 27/04/2022 – ore 18-20

    Ragionamento deduttivo: sillogismi e relazioni di ordine e grandezza


    Lezione 6 - 4/05/2022 – ore 18-20

    Problem solving: criteri di divisibilità e abilità di calcolo


    Lezione 7 - 11/05/2022 – ore 18-20

    Problem solving: probabilità e combinazioni


    Lezione 8 - 18/05/2022 – ore 18-20

    Problem solving: ragionamento in aritmetica e algebra


    Lezione 9 - 25/05/2022 – ore 18-20

    Problem solving: ragionamento critico-numerico (tabelle e grafici e aste e velocità). Le percentuali


    Lezione 10 - 1/06/2022 – ore 18-20

    Ragionamento critico-verbale: i brani. Indicazioni sull’approccio alla prova e la gestione del tempo


    Corso online su come prepararsi alla prova preselettiva

    Il corso è rivolto ai candidati del Concorso bandito dall’INPS per 1858 consulenti della protezione sociale, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 1° ottobre 2021, n. 78. In particolare, il corso aiuterà i candidati nella preparazione alla prova attitudinale prevista dal bando, che consisterà nella risoluzione di un test a risposta multipla con quiz sia logico-attitudinali, sia di informatica, inglese e cultura generale.

    Docente del corso è Giuseppe Cotruvo, uno dei più conosciuti e apprezzati esperti nazionali di didattica e manualistica concorsuale.

    Il corso sarà strutturato in 10 webinar: in ogni webinar il docente illustrerà alcuni esempi di quiz, mostrerà le tecniche di approccio da adottare in prove svolte con l’ausilio di tablet (senza carta e penna), fornirà suggerimenti di studio e chiarirà i dubbi più frequenti che gli iscritti formuleranno in merito ai quesiti di logica.


    Docente

    Giuseppe Cotruvo
    È uno dei più conosciuti e apprezzati esperti nazionali di didattica e manualistica concorsuale: vanta un’esperienza ultradecennale nell’insegnamento della quizzistica di logica ed è autore di decine di manuali editi da Maggioli.
    Includi nel Report: No

    Il Personale Channel - 17 aprile 2024, ore 9.00-10.00


    Le recenti indicazioni del giudice di legittimità

    Nel corso del tempo il giudice di legittimità ha fornito utili indicazioni per garantire la correttezza dei procedimenti disciplinari, sia per quelli affetti da nullità sia per quelli che - pur in presenza di vizi - non danno luogo alla nullità del procedimento.

    Il corso riassume tali orientamenti al fine di ridurre gli errori commessi, con una certa frequenza, dalle Amministrazioni.


    Docente

    Vincenzo Giannotti
    Dirigente del Settore risorse finanziarie ed economiche di Comune capoluogo di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it

    Includi nel Report: No

    Registrazione diretta: 16 gennaio 2025, ore 9.00-13.00

    Come aggiornarli alla luce di tutte le novità
    Il corso fornisce una panoramica delle novità in materia di prevenzione della corruzione, offrendo indicazioni e spunti per l’aggiornamento del PTPCT o della Sezione Anticorruzione e Trasparenza del PIAO.
    Inoltre, saranno illustrati i contenuti della Direttiva Europea sulla lotta alla corruzione, che mira a rafforzare e armonizzare la legislazione anticorruzione dei 27 Stati membri.

    Docente

    Cristiana Bonaduce, Avvocato. Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Ufficio Commercio Channel - Aprile 2025


    Gli atti legittimanti previsti dal TULPS per lo svolgimento di spettacoli e trattenimenti alla luce della tabella “A” del D.Lgs. n. 222/2016 (cd. “SCIA 2”)

    Lo svolgimento di pubblici spettacoli può avvenire soltanto nel rispetto delle disposizioni normative che tutelano l’incolumità del pubblico che vi partecipa: disposizioni normative contenute per la maggior parte nel TULPS e nel relativo regolamento di esecuzione ed attuate dalle norme tecniche di prevenzione incendi e, dal 2018, dalla Direttiva Piantedosi.

    La necessità di garantire la sicurezza dei partecipanti comporta importanti responsabilità per l’organizzatore ma anche per chi autorizza o comunque consente lo svolgimento degli spettacoli, per coloro che ne progettano e realizzano gli allestimenti e per chi deve verificare il rispetto delle norme e la presenza delle certificazioni necessarie.

    Il corso si propone di delineare in modo dettagliato e con l’utilizzo di esemplificazioni la disciplina che regola lo svolgimento di pubblici spettacoli alla luce della giurisprudenza amministrativa e penale oltre che delle circolari e delle risoluzioni emanate in materia dal Ministero dell’Interno.


    Docente

    Miranda Corradi
    Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di legislazione commerciale

    Includi nel Report: No

    Ufficio Commercio Channel - Maggio 2025


    Le commissioni di vigilanza: composizione e competenze della commissione provinciale e comunale
    Lo svolgimento di pubblici spettacoli può avvenire soltanto nel rispetto delle disposizioni normative che tutelano l’incolumità del pubblico che vi partecipa. Le disposizioni normative in materia sono contenute per la maggior parte nel TULPS e nel relativo regolamento di esecuzione e attuate dalle norme tecniche di
    prevenzione incendi e, dal 2018, dalla cosiddetta Direttiva Piantedosi.

    Garantire la sicurezza degli eventi di spettacolo e intrattenimento comporta rilevanti responsabilità non solo per l’organizzatore, ma anche per chi autorizza o consente lo svolgimento degli spettacoli, per i tecnici incaricati della progettazione e dell’allestimento, nonché per coloro che devono verificarne la conformità e la presenza delle necessarie certificazioni.

    Il corso analizza in modo dettagliato, anche attraverso esempi pratici, la disciplina che regola lo svolgimento dei pubblici spettacoli, alla luce della giurisprudenza amministrativa e penale, nonché delle circolari e risoluzioni emanate dal Ministero dell’Interno.

    Docente

    Miranda Corradi
    Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di legislazione commerciale

    Includi nel Report: No

    Ufficio Commercio Channel - Giugno 2025


    Le manifestazioni sportive e gli spettacoli nei circoli privati.Gli effetti della c.d. Direttiva "Piantedosi" sull’organizzazione di sagre e feste e le procedure autorizzatorie

    Lo svolgimento di pubblici spettacoli deve avvenire nel rispetto delle disposizioni normative che tutelano l’incolumità del pubblico che vi partecipa. La disciplina di riferimento è principalmente contenuta nel TULPS e nel relativo regolamento di esecuzione, integrata dalle norme tecniche di prevenzione incendi e, dal 2018, dalla cosiddetta Direttiva Piantedosi.

    La necessità di assicurare la sicurezza degli eventi di spettacolo e intrattenimento pubblico comporta rilevanti responsabilità non solo per gli organizzatori, ma anche per chi autorizza o consente lo svolgimento degli spettacoli, per coloro che ne progettano e realizzano gli allestimenti e per chi deve verificare il rispetto delle norme e la presenza delle necessarie certificazioni. 

    Il corso delinea in modo dettagliato e con l’utilizzo di esemplificazioni pratiche la disciplina che regola lo svolgimento di pubblici spettacoli alla luce della giurisprudenza amministrativa e penale, oltre che delle circolari e delle risoluzioni emanate in materia dal Ministero dell’Interno. 


    Docente

    Miranda Corradi
    Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di legislazione commerciale

    Includi nel Report: No

    Registrazione diretta: 29 Luglio 2025, ore 14.30-15.30


    Corso online in diretta

    La qualificazione delle stazioni appaltanti è uno degli snodi fondamentali del nuovo sistema degli appalti pubblici delineato dal Codice dei contratti e dalla recente disciplina attuativa dell’ANAC. 

    L’obiettivo è quello di garantire procedure di gara più efficienti e trasparenti, premiando le Amministrazioni più organizzate e dotate di adeguate competenze tecniche e gestionali. 

    Tuttavia, la fase di prima applicazione sta mettendo alla prova molti Enti, tra scadenze da rispettare, normative da interpretare, conoscenza delle piattaforme da utilizzare e controlli da svolgere per non incorrere in sanzioni o limitazioni operative.

      

    Docente

    Domenico Vernucci

    Consulente Senior del Gruppo Maggioli, con oltre 15 anni di esperienza di applicazione delle logiche dell’organizzazione snella nella Pubblica Amministrazione

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 02/03/2021


    Le novità introdotte dalla Legge n. 120/2020, di conversione del Decreto “Semplificazioni”

    Le cause di esclusione costituiscono da sempre una delle maggiori fonti di contenzioso nella fase di ammissione e aggiudicazione della gara.

    Il corso approfondisce il tema della qualificazione delle imprese che eseguono lavori, servizi e forniture, considerando anche l’istituto dell’avvalimento dei requisiti. Tali istituti saranno affrontati sia dal punto di vista della stazione appaltante (cosa richiedere alle ditte per una corretta qualificazione), che delle imprese concorrenti (chi e cosa si deve dichiarare in sede di partecipazione alla gara).

    Inoltre, è opportuno chiarire le differenze tra requisiti di partecipazione e criteri di aggiudicazione, spesso confusi nella pratica applicativa.

    A seguire si affronteranno altre due importanti questioni collegate: 

    il criterio di aggiudicazione nelle diverse procedure di gara;

    il procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta.

    Nell’esame dei vari istituti si terrà conto delle novità introdotte dalla Legge n. 120/2020 (di conversione del Decreto “Semplificazioni”) e dei più significativi orientamenti dell’ANAC e della giurisprudenza.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 18 Giugno 2021


    Le novità introdotte dai Decreti “Semplificazioni” 2020 e 2021

    Le cause di esclusione costituiscono da sempre una delle maggiori fonti di contenzioso nella fase di ammissione e aggiudicazione della gara.

    Il corso approfondisce il tema della qualificazione delle imprese che eseguono lavori, servizi e forniture, considerando anche l’istituto dell’avvalimento dei requisiti. Tali istituti saranno affrontati sia dal punto di vista della stazione appaltante (cosa richiedere alle ditte per una corretta qualificazione), che delle imprese concorrenti (chi e cosa si deve dichiarare in sede di partecipazione alla gara).

    Inoltre, è opportuno chiarire le differenze tra requisiti di partecipazione e criteri di aggiudicazione, spesso confusi nella pratica applicativa.

    A seguire si affronteranno altre due importanti questioni collegate:

    • il criterio di aggiudicazione nelle diverse procedure di gara;
    • il procedimento di verifica dell’anomalia dell’offerta.

    Nell’esame dei vari istituti si terrà conto delle novità introdotte dai Decreti “Semplificazioni” 2020 e 2021 e dei più significativi orientamenti dell’ANAC e della giurisprudenza.


    Docente

    Alberto Ponti, Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta:26 giugno 2025, ore 14.30 – 15.30


    Strumenti operativi per il conseguimento del risultato

    Il 30 giugno è fissata, ad oggi, la scadenza per tutte le stazioni appaltanti della qualificazione ottenuta per la finestra temporale 2023/2025. 
    Il nuovo sistema, presentato nel D.Lgs. n. 209 del 2024 (conosciuto come Decreto correttivo) ha lasciato non pochi dubbi a livello operativo. Domande come: Cosa accade se presento l'istanza post data? E se non riesco a qualificarmi? Quali sono gli adempimenti corretti a carico del Rasa? Come si calcola l'efficienza decisionale in caso di gara delegata? 

    L'appuntamento vuole essere l'occasione per fare il punto sul nuovo sistema di qualificazione prendendo spunto da fonti normative, FAQ e prassi operative.  In particolare saranno presi in esame il recente documento tecnico uscito il 16 giugno con la delibera Anac n.236 e l'ultimo manuale utente sul portale (v.7.0).


    Docente

    Domenico Vernucci
    Consulente Senior del Gruppo Maggioli, con oltre 15 anni di esperienza di applicazione delle logiche dell’organizzazione snella nella Pubblica Amministrazione

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 10/03/2021


    Simulazioni in PassWeb 2 per pratiche di pensionamento, applicazione dei miglioramenti contrattuali e TFS

    Il corso illustra le principali novità introdotte dalla normativa sull’applicazione - per il triennio 2019-2021 - della pensione con “quota 100”.

    Inoltre saranno affrontate le ulteriori novità in materia di:

    • requisiti richiesti e decorrenza;
    • proroga dell’“opzione donna”, lavoratori precoci e APE social.

    Un apposito focus verrà dedicato al cumulo dei periodi assicurativi, al divieto di cumulo della pensione con quota 100 ed altri redditi, nonché alle eventuali modalità di erogazione del TFS/TFR. 

    La parte finale del corso sarà riservata allo svolgimento di simulazioni operative mediante l’utilizzo della procedura informatica PassWeb 2, per illustrare la lavorazione in diretta di una pratica pensionistica con inserimento ultimo miglio, anticipo DMA, calcolo dell’importo della pensione e successiva certificazione e validazione.

    Il materiale didattico, in formato digitale, sarà completato dall’invio di una copia omaggio del volume “Manuale operativo sull’utilizzo della nuova Passweb” di Emilio Giuggioli (Maggioli Editore, giugno 2019, pagine 298, € 60,00).


    Docente

    Emilio Giuggioli, Responsabile U.O. gestione associata pratiche previdenziali di Amministrazione comunale. Autore di pubblicazioni in materia

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Corso Online: Ragionamento Critico Numerico


    DOCENTE

    Giuseppe Cotruvo - Vanta un’esperienza consolidata nell’insegnamento della quizzistica di logica ed è uno dei più stimati creatori nazionali di quiz, enigmi, giochi e rubriche di logica, matematica, brain training e cultura generale. Docente in diversi corsi di formazione per l’apprendimento delle tecniche più efficaci volti alla soluzione di quesiti di logica e test psicoattitudinali. È autore per la Maggioli editore dei volumi: Quiz di logica e test psicoattitudinali e Test psicoattitudinali e di logica matematica.

    DESCRIZIONE DEL CORSO

    Il corso è composto da 5 moduli video della durata di circa 140 minuti contenenti la simulazione passo – passo per la corretta risoluzione dei quesiti.

    Oltre le simulazioni sono proposti dei quiz da completare in un arco di tempo predeterminato.

    I quesiti proposti fanno riferimento a dati riportati in tabelle. Occorre trovare, tra le cinque alternative proposte, la soluzione ai quesiti, utilizzando i dati delle tabelle.

    Includi nel Report: No

    Corso Online: Ragionamento Critico Verbale


    DOCENTE

    Giuseppe Cotruvo - Vanta un’esperienza consolidata nell’insegnamento della quizzistica di logica ed è uno dei più stimati creatori nazionali di quiz, enigmi, giochi e rubriche di logica, matematica, brain training e cultura generale. Docente in diversi corsi di formazione per l’apprendimento delle tecniche più efficaci volti alla soluzione di quesiti di logica e test psicoattitudinali. È autore per la Maggioli editore dei volumi: Quiz di logica e test psicoattitudinali e Test psicoattitudinali e di logica matematica.

    DESCRIZIONE DEL CORSO

    Il corso è composto da 1 modulo video della durata di circa 30 minuti contenente la simulazione passo – passo per la corretta risoluzione dei quesiti.

    Oltre le simulazioni sono proposti dei quiz da completare in un arco di tempo predeterminato.

    Ogni brano è seguito da cinque affermazioni (o domande) che fanno riferimento al brano stesso, ciascuna con 5 alternative di risposta. Occorre analizzare ogni risposta e, facendo riferimento esclusivamente alle informazioni contenute nel brano, decidere quale, tra le alternative proposte, sia quella giusta.

    Includi nel Report: No

    Corso Online: Ragionamento Numerico


    DOCENTE

    Giuseppe Cotruvo - Vanta un’esperienza consolidata nell’insegnamento della quizzistica di logica ed è uno dei più stimati creatori nazionali di quiz, enigmi, giochi e rubriche di logica, matematica, brain training e cultura generale. Docente in diversi corsi di formazione per l’apprendimento delle tecniche più efficaci volti alla soluzione di quesiti di logica e test psicoattitudinali. È autore per la Maggioli editore dei volumi: Quiz di logica e test psicoattitudinali e Test psicoattitudinali e di logica matematica.

    DESCRIZIONE DEL CORSO

    Il corso è composto da 4 moduli video della durata di circa  110 minuti, contenenti la simulazione passo –p asso per la corretta risoluzione dei quesiti.

    Oltre le simulazioni sono proposti dei quiz da completare in un arco di tempo predeterminato.

    I quesiti sono composti da numeri posti in serie. Di ogni serie è stato omesso un numero. Occorre individuare il criterio logico-matematico in base al quale la serie è stata costruita e trovare, tra le alternative di risposta proposte, il numero che la completa correttamente. Le serie possono procedere in sequenza lineare (vedi il primo esempio) e quindi il compito è quello di individuare il criterio logico che ordina la successione dei numeri che compongono la serie stessa. In altri casi la serie può essere “a salto” (vedi il secondo esempio) e quindi, in questo caso, esiste un criterio che caratterizza una sotto-serie (il legame fra il primo numero della serie, con il terzo, con il quinto, ecc.) e un criterio che caratterizza l’altra sotto-serie (il legame tra il secondo numero della serie con il quarto, ecc.). Si ricorda che all’interno della sotto-serie il criterio è sempre lo stesso (ad esempio se il terzo numero della serie è dato dal prodotto del primo numero della serie moltiplicato per due, anche il quinto numero sarà dato dal prodotto del terzo numero moltiplicato per due). Tra le due sotto-serie ci possono essere criteri diversi.

    Includi nel Report: No

    Corso Online: Ragionamento Numerico e Deduttivo


    DOCENTE

    Giuseppe Cotruvo - Vanta un’esperienza consolidata nell’insegnamento della quizzistica di logica ed è uno dei più stimati creatori nazionali di quiz, enigmi, giochi e rubriche di logica, matematica, brain training e cultura generale. Docente in diversi corsi di formazione per l’apprendimento delle tecniche più efficaci volti alla soluzione di quesiti di logica e test psicoattitudinali. È autore per la Maggioli editore dei volumi: Quiz di logica e test psicoattitudinali e Test psicoattitudinali e di logica matematica.

    DESCRIZIONE DEL CORSO

    Il corso è composto da 4 moduli video della durata complessiva di circa 80 minuti, contenenti la simulazione passo-passo per la corretta risoluzione dei quesiti.

    Oltre le simulazioni sono proposti dei quiz da completare in un arco di tempo predeterminato.

    Ogni quesito è costituito da più righe di numeri. Accanto a ciascuna riga, è posta l’indicazione «più» o «meno» che significa che la riga contiene qualcosa (uno o più elementi che la compongono, la loro posizione, una regola, logica o matematica, secondo cui sono ordinati) che la rende valida «più» o non valida «meno» ai fini della soluzione del quesito. Occorre:

    • analizzare ciascuna riga (sia quelle con l’indicazione «più» sia quelle con l’indicazione «meno») confrontandola con le altre;
    • individuare l’elemento e/o la regola che è sempre presente nelle righe valide «più»;

    • trovare, tra le alternative di risposta, quella che ripropone l’elemento e/o la regola presente nelle righe valide «più»

    Includi nel Report: No

    .

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 24 luglio 2025, ore 9.30-10.30


    Corso online in diretta

    Il corso mira a ricostruire l'iter per la corretta redazione e pubblicazione delle graduatorie concorsuali, alla luce della normativa in materia di trasparenza amministrativa e di recenti interventi del Garante della Privacy; si passa poi ad analizzare la natura giuridica delle graduatorie e il regime della relativa impugnazione, soffermandosi infine sull'istituto dello scorrimento delle graduatorie, come modificato con il recente decreto PA 25/2025 convertito in legge 69/2025.


    Docente

    Ornella Rossi
    Segretario generale dell'albo regionale della Toscana, oiv, certificato privacy officer

    Includi nel Report: No

    Webinar in diretta online

    05 Giugno 2025, ore 14.30-17.30


    Problematiche da valutare e aspetti procedurali

    Analisi approfondita delle principali problematiche fiscali legate al reddito d’impresa, con un focus operativo sulla compilazione del modello Redditi SC. Saranno esaminati aspetti normativi, contabili e dichiarativi, incluse le novità 2025 e i casi pratici del quadro RF

    Evento gratuito in collaborazione con Billding


    Docenti

    Giancarlo Modolo
    Dottore Commercialista e Presidente della Commissione Imposte dirette e indirette dell’ODCEC di Milano.
    Si occupa in particolare di consulenza aziendale direzionale (organizzazione, ristrutturazioni aziendali e progettazione di sistemi di controllo operativo funzionale, realizzazione di modelli organizzativi di cui alla D.Lgs. 231/2001), corsi di formazione manageriale, check-up operativi per singole aree (fisco – società – lavoro – assicurazioni) e mini-revisioni settoriali.
    E’ autore di numerose pubblicazioni di settore. Per Commercialista Telematico è pubblicista, relatore e tra gli esperti che rispondono ai quesiti dei lettori nell’apposita rubrica.

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    02 Luglio 2024, ore 15.30-17.30


    Argomentazioni difensive e accertamenti necessari dopo la sentenza delle Sezioni Unite 15130/2024

    La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, con sentenza del 29 maggio 2024, n. 15130, chiamata a pronunciarsi in seguito al rinvio pregiudiziale disposto dal Tribunale di Salerno sulla nullità o meno del piano di ammortamento, a rate costanti (cosiddetto “alla francese”), privo dell’indicazione del regime finanziario (capitalizzazione composta o semplice), ha espresso alcuni principi che, sebbene legittimerebbero il piano di ammortamento “standardizzato” a tasso fisso, suscitano non pochi interrogativi e lasciano aperte questioni che, invece, frequentemente emergono dall’esame dei contratti di finanziamento, mutuo o leasing.

    Cosa ha realmente affermato e deciso la Suprema Corte? Qual è il perimetro di applicabilità dei principi affermati? Quali sono gli accertamenti contabili che andrebbero effettuati, le domande e le argomentazioni giuridiche che si potrebbero ancora sostenere per una decisione conforme a legge, alla logica e alle regole matematiche? Le norme di legge possono sempre prescindere dai principi matematici universali?

    Ad un mese dalla decisione, il webinar ha lo scopo di fornire alcuni spunti di riflessione derivanti dalla lettura e alcune possibili argomentazioni tecniche e difensive.



    Docenti

    Roberto Di Napoli
    Avvocato in Roma, abilitato al patrocinio dinanzi alle Giurisdizioni Superiori. Esercita la professione forense prevalentemente in controversie a tutela degli utenti bancari e del consumatore. È autore di vari “suggerimenti per emendamenti” al disegno di legge (S307) di modifica della disciplina sui benefici alle vittime di usura ed estorsione, alcuni dei quali recepiti nella legge 3/2012. È titolare del proprio blog www.robertodinapoli.it.
    Monica Mandico
    Avvocato Cassazionista presso lo Studio Mandico & Partners. Ha svolto incarichi di docenza in numerosi corsi di formazione ed è legale accreditato presso Enti no profit e Onlus. È componente della Commissione per la nomina di Esperto Negoziatore presso la C.C.I.A.A. di Napoli. Autrice di numerose pubblicazioni su diritto bancario e finanziario, sovraindebitamento e GDPR.
    Antonio Annibali
    Professore ordinario (f.r.) di matematica finanziaria presso La Sapienza
    Francesco Olivieri
    Attuario professionista – Esperto in analisi dei rapporti bancari e finanziari

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Regolamento privacy UE: quali obblighi per le PA?

    Corso audio video online a cura dell'Avv. Ernesto Belisario

    Acquista online

    Acquista via FAX

    PREZZO

    euro 55,00 + IVA

    Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA,
    ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

    Durata: 1 video + dispense  a cura dell'Avv. Ernesto Belisario

    L'Unione Europea ha adottato il Regolamento Privacy 2016/679 con il quale viene profondamente innovata la normativa in materia di protezione dei dati personali.

    Il regolamento è entrato in vigore il 24 maggio 2016 ma troverà applicazione negli Stati solo alla data del 25 maggio 2018.

    Le imprese e le pubbliche amministrazioni hanno pertanto poco più di un anno per organizzarsi e adeguarsi alle nuove regole.

     

    Quali sono le principali novità per le pubbliche amministrazioni? E quali sono gli impatti per i loro sistemi informatici?

    Queste domande sarà data risposta nel corso online a cura dell’Avv. Ernesto Belisario

     

    IL DOCENTE

    Ernesto Belisario: Avvocato amministrativista, esperto di diritto delle tecnologie. 
    Componente del tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT

    L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I 365 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 23 aprile 2024, ore 9.30-12.30


    Ruoli e responsabilità del soggetto attuatore. Ammissibilità della spesa e sostenibilità ambientale (i DNSH)

    Il corso fornisce indicazioni ai soggetti attuatori beneficiari di progetti finanziati dal PNRR per lo svolgimento dei principali compiti, evidenziando anche le relative responsabilità.

    Dopo l’analisi dell’impianto normativo (Programma “performance based”), saranno oggetto di esame:

    • le regole di ammissibilità della spesa;
    • i processi e le procedure previste per garantire il principio della sana gestione finanziaria nell’attuazione dei progetti finanziati dal PNRR.

    Allo scopo di fornire un quadro esaustivo delle regole di attuazione dei progetti PNRR, si commenteranno le principali circolari della Ragioneria Generale dello Stato su:

    • attuazione, rendicontazione e controllo;
    • termini di ammissibilità della spesa e rispetto dei principi trasversali e di sostenibilità ambientale DNSH (principio di “non arrecare danno significativo” all’ambiente).


    Docente

    Giorgio Centurelli
    Dirigente generale del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per il PNRR. Già dirigente RGS e componente del team MEF di supporto all’elaborazione del PNRR. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 22 marzo 2024, ore 9.00-13.00


    Requisiti, compiti, responsabilità e rapporti nelle diverse fasi del procedimento

    Il nuovo Codice dei contratti pubblici e i relativi allegati delineano in modo peculiare la figura del responsabile unico del progetto e degli altri attori protagonisti del ciclo dell’appalto, quali il direttore dei lavori, il direttore dell’esecuzione del contratto ed il collaudatore.

    In particolare, il RUP si configura come il vero e proprio “motore” di tutte le fasi dell’appalto e, relativamente all’esecuzione degli appalti di forniture e servizi, deve svolgere anche la funzione di direttore dell’esecuzione, fatte salve alcune eccezioni, o in ogni caso deve dirigere la fase esecutiva avvalendosi di figure specifiche quali il DEC e il collaudatore.

    In tale contesto è necessario approfondire compiti, responsabilità e rapporti di queste importanti figure professionali, ivi compresa la dirigenza della stazione appaltante.


    Docente

    Alberto Ponti
    Avvocato amministrativista. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di Diritto degli Enti Locali e contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione eventi in diretta e raccolta materiali didattici

    30 gennaio, 6 e 13 febbraio 2023 - ore 15.00/18.00


    Novità e profili operativi – II edizione

    La seconda edizione del corso affronta le principali novità in materia di responsabilità degli enti, dal punto di vista sostanziale e processuale, con un approccio tecnico e operativo, in modo da fornire ai partecipanti un aggiornamento pratico e un approfondimento relativamente alle questioni più attuali.

    Fra le altre, saranno trattate le novità relative alla prescrizione degli illeciti amministrativi, alla sicurezza sui luoghi di lavoro e ai profili di responsabilità dell’ente per le frodi relative ai fondi del PNRR.


    Docenti

    Guido Stampanoni Bassi
    Avvocato penalista e Direttore di Giurisprudenza penale
    Lorenzo Nicolò Meazza
    Avvocato penalista e Direttore Responsabile di Giurisprudenza penale
    Alessandro Niccoli
    Avvocato in Pisa
    Francesca Lazzeri
    Avvocato in Milano
    Verena Pusateri
    Avvocato in Milano

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Registrazione eventi in diretta

    7-14-21 Marzo 2022, ore 15.00-18.00


    Introduzione

    ll corso, articolato in tre sessioni da 3 ore ciascuna, per un totale di 9 ore formative, affronta con approccio pratico e tecnico, i profili più discussi e problematici della responsabilità medica, alla luce delle nuove tabelle di Milano, nonché dei decreti attuativi di prossima emanazione e delle ripercussioni che la pandemia ha avuto in ambito medico – sanitario.

    Il percorso intende quindi fornire al partecipante una conoscenza approfondita e critica della materia, aggiornata alla più recente giurisprudenza.

    Accreditamenti

    Il corso è in fase di accreditamento presso il CNF

    Attestato di partecipazione

    L’attestato di partecipazione finale sarà rilasciato solamente agli iscritti che frequenteranno almeno l’80% delle ore a programma.


    DOCENTI

    Filippo Martini

    Avvocato in Milano Studio Legale T&H - M&R

    Maurizio Hazan

    Avvocato in Milano Studio Legale T&H - M&R

    Andrea Codrino

    Avvocato in Milano Studio Legale T&H - M&R

    Marco Ridolfi

    Avvocato in Milano Studio Legale T&H - M&R

    Sara Calì

    Avvocato in Milano Studio Legale T&H - M&R

    Alessandra Mazzucchelli

    Avvocato in Milano Studio Legale T&H - M&R

    Jacopo Socci

    Avvocato in Milano Studio Legale T&H - M&R

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 24 Luglio 2025, ore 9.00-13.00


    Indicazioni operative

    In attuazione della Legge delega 21 giugno 2022, n.78 che aveva previsto che il Decreto Legislativo di attuazione dovesse contenere la previsione dell’obbligo per le stazioni appaltanti di inserire nei bandi di gara, negli avvisi e inviti, un regime obbligatorio di revisione dei prezzi, il Codice dei contratti aveva provveduto a disciplinare tale materia in un apposito articolo, il 60, ritenuto dai suoi estensori esaustivo e “auto applicativo”.
    In effetti il Codice dei Contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) aveva introdotto rilevanti novità qualificando e tipizzando la revisione prezzi rispetto alle modifiche del contratto in corso di esecuzione (disciplinate all’art.120) e allo stesso istituto del “riequilibrio contrattuale” introdotto innovativamente quale principio fondamentale negli appalti pubblici (art.9).

    Tuttavia la realtà applicativa ha evidenziato una serie di difficoltà e, in certi casi, ambiguità presenti nell’art. 60, tanto e per tale motivo il D.Lgs. n.209/2024 “Disposizioni integrative e correttive al Codice dei contratti pubblici” ha introdotto, in materia non solo importanti modifiche, integrazioni e correzioni ma, specialmente, ha inserito un nuovo allegato al codice, il II.2-bis, “Modalità applicative delle clausole di revisione dei prezzi”, composto da 100 nuove pagine.
    In questo caso il Legislatore ha ritenuto di dover disciplinare, si può dire ex novo, l’intera materia, interpretando i limiti della delega in senso espansivo: attraverso una integrazione di dettaglio di una norma, l’articolo 60 del codice, evidentemente ritenuta inidonea a fornire da supporto per una chiara e univoca applicazione della revisione prezzi.
    A questo si aggiunge ora il recentissimo Decreto Legge n. 73/2025 che dedica l’art. 29 a “Disposizioni urgenti in materia di revisione prezzi”.
    Se la nuova normativa ha in vari punti risolto le precedenti incertezze interpretative, rimane il fatto che le novità introdotte, per la loro complessità e per gli interessi su cui sono destinate ad incidere, richiedono un’attenta analisi e un loro inquadramento nel corpo dei principi e delle regole in materia di appalti pubblici.
    Per tali ragioni il corso svolgerà una disamina completa dell’istituto proponendo soluzioni operative anche in relazione alla necessità di dover predisporre adeguate clausole di capitolato, distinte per le varie tipologie di appalto nonché idonee a salvaguardare le stazioni appaltanti nel difficile percorso attuativo della materia.

    Verranno trattati temi quali:
    • l’utilizzo degli indici ISTAT nei lavori e nei servizi;
    • la gestione della revisione prezzi in relazione ai contratti collettivi di lavoro;
    • la gestione della revisione dei prezzi in relazione all’emissione di SAL e alle fatturazioni nei servizi;
    • il coordinamento della revisione prezzi con i subappalti.


    Docenti

    Antonio Bertelli

    Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica. Docente a contratto in diritto amministrativo europeo e dei contratti pubblici presso l’Università di Pisa. Componente delegato ANCI presso il Tavolo del MIT “Revisione prezzi contratti servizi e forniture”. Componente della commissione ANAC per la redazione dei nuovi bandi tipo.


    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 13 maggio 2025, ore 9.00-13.00


    Indicazioni operative

    Il Decreto legislativo 31.12.2024, n. 209 “Disposizioni integrative e correttive al Codice dei contratti pubblici” ha introdotto, in materia di revisione prezzi, alcune importanti modifiche e integrazioni dell’art. 60 e, soprattutto, ha aggiunto un nuovo allegato al codice, il  II.2-bis, “Modalità applicative delle clausole di revisione dei prezzi”, composto da 100 nuove pagine. 
    In questo caso il legislatore ha ritenuto di dover disciplinare, si può dire ex novo, l’intera materia, interpretando i limiti della delega in senso espansivo: attraverso una integrazione di dettaglio di una norma, l’articolo 60 del codice, evidentemente ritenuta inidonea a fornire da supporto per una chiara e univoca applicazione della revisione prezzi.

    In effetti il Codice dei Contratti pubblici (D.Lgls. n. 36/2023) aveva già introdotto rilevanti novità in materia di revisione prezzi rendendo questo istituto distinto e per alcuni versi anche autonomo rispetto alle modifiche del contratto in corso di esecuzione (disciplinate all’art.120) e allo stesso istituto del “riequilibrio contrattuale” introdotto innovativamente quale principio fondamentale negli appalti pubblici (art.9).
    L’obiettivo del nuovo Codice era quello di garantire un sistema equo di protezione delle imprese anche alla luce degli eventi di grande portata occorsi nei negli anni appena trascorsi (pandemia, crisi energetiche, conflitti..), sia mediante un  regime obbligatorio della revisione prezzi basato su meccanismi di indicizzazione, sia introducendo, anche legislativamente, il principio civilistico dell’equilibrio contrattuale.

    Tuttavia i diciotto mesi che separano l’adozione del codice dal suo correttivo hanno messo in luce che la nuova disciplina della revisione prezzi non è stata in grado di offrire un meccanismo immediatamente operativo e anzi ha generato incertezze interpretative con conseguenti rischi di contenzioso. 
    Con il nuovo Codice la revisione prezzi è da considerarsi parte del prezzo cristallizzato in sede di gara e non più modifica in sede esecutiva ma, prima del correttivo risultava oscuro quale rapporto potesse sussistere tra revisione prezzi e riequilibrio del contratto.

    Il Decreto correttivo fa meglio emergere che sussistono negli appalti pubblici due possibili cause di imprevedibilità delle variazioni dei prezzi: le variazioni nel quantum (da affrontare con clausole di revisione prezzi) e le circostanze imprevedibili al momento della formulazione dell’offerta  (da gestire con clausole di riequilibrio).  
    Inoltre, il Decreto correttivo ha chiarito con un livello di dettaglio assai superiore rispetto alla norma previgente, una ampia serie di aspetti applicativi. È ora esplicitato se: la revisione debba o meno applicarsi  ex lege in modo automatico; le forniture siano soggette alla revisione prezzi;la revisione prezzi possa o meno essere subordinata ad una istanza di parte; sia applicabile anche ai subappalti e agli accordi quadro.

    Non ultimo di importanza il “dies a quo”, la data da cui far decorrere la revisione prezzi, tema prima totalmente non disciplinato e quindi lasciato alla libera determinazione delle stazioni appaltanti con rischi di disparità di trattamento ed anche di possibili contenziosi in sede esecutiva. 
    Il corso, darà conto di queste novità, offrendo una piena delucidazione dei contenuti salienti della nuova normativa, proponendo  nozioni, strumenti operativi, modelli e casistiche per affrontare nel concreto la stesura di clausole di revisione dei prezzi da inserire nei capitolati delle procedure appalto.

    Verranno trattati temi quali:
    • l’utilizzo degli indici ISTAT nei lavori e nei servizi;
    • la gestione della revisione prezzi in relazione ai contratti collettivi di lavoro;
    • la gestione della revisione dei prezzi in relazione all’emissione di SAL ed alle fatturazioni nei servizi;
    • il coordinamento della revisione prezzi con i subappalti.


    Docente

    Antonio Bertelli
    Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica. Docente a contratto in diritto amministrativo europeo e dei contratti pubblici presso l’Università di Pisa. Componente delegato ANCI presso il Tavolo del MIT “Revisione prezzi contratti servizi e forniture”. Componente della commissione ANAC per la redazione dei nuovi bandi tipo.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 21 gennaio 2025, ore 9.00-13.00


    Indicazioni operative

    ll Codice dei Contratti pubblici, in attuazione di specifiche prescrizioni della legge delega, introduce rilevanti novità in materia di revisione prezzi.
    Tale disciplina trova ora una regolamentazione autonoma nell’art. 60, separandosi così dalla più generica fase esecutiva dei contratti previstra nell’art.120.
    Altrettanto innovativa è la normativa sul riequilibrio contrattuale, contenuta nell’art.9, che distingue due possibili cause di imprevedibilità delle variazioni dei prezzi: le variazioni imprevedibili nel quantum (da affrontare con clausole di revisione prezzi) e le circostanze imprevedibili al momento della formulazione dell’offerta (da gestire con clausole di rinegoziazione).

    L’obiettivo del nuovo Codice era quello di garantire un sistema equo di protezione delle imprese anche alla luce degli eventi di grande portata occorsi nei negli anni appena trascorsi (pandemia, crisi energetiche, conflitti..), mediante un regime obbligatorio della revisione prezzi basato su meccanismi automatici di indicizzazione, anziché su compensazioni.
    Tuttavia, nonostante le intenzioni e lo scopo di facilitare e di rendere più rapida e sicura l’applicazione della revisione, occorre rilevare che l’art. 60 non è riuscito pienamente ad attuare tali obiettivi.

    Tra i numerosi punti oscuri della nuova norma emergono: quello del valore della soglia di attivazione e di individuazione della componente fissa della revisione prezzi; quello del “dies a quo” dal quale far decorrere il calcolo della revisione prezzi; quello della scelta tra i vari indici ISTAT; quello della automaticità applicativa (senza istanza di parte).
    In sostanza la nuova disciplina della revisione prezzi non è stata in grado di offrire un meccanismo immediatamente operativo e anzi ha generato incertezze interpretative con conseguenti rischi di contenzioso.

    Per affrontare tali criticità, il correttivo ha introdotto alcune importanti modifiche e integrazioni dell’art. 60 e, soprattutto, ha aggiunto un nuovo allegato al codice, il II.2-bis, “Modalità applicative delle clausole di revisione dei prezzi”, composto da 100 nuove pagine. Questo allegato è un vero e proprio nuovo corpo normativo che, per di più, rimanda ad importanti aspetti operativi a cura di un apposito provvedimento ministeriale.
    Il corso, ad immediato ridosso di queste novità, offre una prima delucidazione dei contenuti salienti della nuova normativa, proponendo nozioni, strumenti operativi, modelli e casistiche per affrontare nel concreto la stesura di clausole di revisione dei prezzi da inserire nei capitolati delle procedure di lavori, servizi, forniture.

    Verranno trattati temi quali:
    • l’applicazione della revisione dei prezzi e la distinzione dal riequilibrio contrattuale;
    • l’utilizzo degli indici ISTAT ai sensi dell’art. 60;
    • la gestione della revisione prezzi in relazione ai contratti collettivi di lavoro;
    • la gestione della revisione dei prezzi in relazione all’emissione di SAL ed alle fatturazioni nei servizi;
    • il coordinamento della revisione prezzi con i subappalti.
    A queste e ad altre questioni saranno date possibili risposte anche in base alla più recente giurisprudenza ed agli orientamenti in corso di sviluppo nel Governo e nella cabina di regia dei contratti finalizzati all’emanazione di specifici Decreti Ministeriali in materia.



    Docente

    Antonio Bertelli
    Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica. Docente a contratto in diritto amministrativo europeo e dei contratti pubblici presso l’Università di Pisa. Componente delegato ANCI presso il Tavolo del MIT “Revisione prezzi contratti servizi e forniture”. Componente della commissione ANAC per la redazione dei nuovi bandi tipo

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 30 aprile 2024, ore 9.00-13.00


    Come scrivere le clausole contrattuali

    La gestione della fase esecutiva è senz’altro una delle materie oggetto di profonde modifiche da parte del nuovo Codice dei contratti. Infatti, sono stati introdotti una serie di istituti che consentono una più ampia flessibilità rispetto alle precedenti discipline; al contempo, tuttavia, i RUP, i direttori dei lavori, i DEC devono tener conto di una serie di fattori gestionali, mantenendo un equilibrio, tutt’altro che agevole, tra la tutela del principio di economicità e i legittimi interessi degli operatori economici.

    Il corso fornisce nozioni, strumenti operativi, modelli e casistiche per affrontare queste problematiche e, in particolare, quelle disciplinate dagli articoli 9, 60, 120 del nuovo Codice.

    Quando si applica la revisione dei prezzi e quando il riequilibrio?

    La revisione dei prezzi è negoziabile?

    Come si calcola la revisione prezzi e come si leggono i quattro indici ISTAT  da utilizzarsi ai sensi dell’art. 60?

    In cosa consistono le clausole chiare precise ed inequivocabili che consentono di modificare il contratto in sede esecutiva?

    C’è differenza tra le varianti e le variazioni contrattuali?

    Come si gestisce il quinto d’obbligo?

    Quale rapporto sussiste tra le proroghe e i rinnovi contrattuali?

    Domande a cui saranno date possibili risposte anche in base alla più recente giurisprudenza ed agli orientamenti in corso di sviluppo nel Governo e nella cabina di regia dei contratti finalizzati all’emanazione di specifici Decreti Ministeriali in materia.


    Docente

    Antonio Bertelli
    Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica. Docente a contratto in diritto amministrativo europeo e dei contratti pubblici presso l’Università di Pisa. Componente delegato ANCI presso il Tavolo del MIT “Revisione prezzi contratti servizi e forniture”. Componente della commissione ANAC per la redazione dei nuovi bandi tipo

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    15-22-31 Maggio e 05 Giugno 2023, ore 18.30-19.30


    Corso on line in diretta a cura di Guido Stampanoni Bassi e Lorenzo Nicolò Meazza


    Introduzione

    Il percorso formativo si pone quale seconda fase del primo ciclo di incontri dedicati a fine 2022 alla riforma Cartabia della giustizia penale. A distanza di alcuni mesi, è possibile oggi riflettere e analizzare le prime applicazioni della novella, dalle indagini preliminari, al processo vero e proprio, senza dimenticare le questioni legate alla forma e al deposito degli atti in modalità telematica.

    Nei singoli incontri verranno dunque esaminati e commentati i primi risvolti operativi e i primi concreti effetti delle novità normative.

    Accreditamenti

    Il corso è in fase di accreditamento per avvocati presso il Consiglio Nazionale Forense

    Attestato di partecipazione

    L’attestato di partecipazione finale sarà rilasciato solamente agli iscritti che frequenteranno almeno l’80% delle ore a programma.


    Docenti

    Guido Stampanoni Bassi
    Avvocato penalista e Direttore di Giurisprudenza penale
    Lorenzo Nicolò Meazza
    Avvocato penalista e Direttore Responsabile di Giurisprudenza penale

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 14 maggio 2024, ore 9.00-13.00


    La disciplina nel nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023)

    Il corso approfondisce procedure e istituti di trasversale interesse e frequente applicazione nelle stazioni appaltanti, quali il rinnovo, la proroga, la ripetizione dei servizi analoghi, le opzioni, il quinto d’obbligo, ecc., caratterizzate dal comune denominatore di attivare ulteriori rapporti negoziali con l’originario contraente, di diversa natura, previsti ex ante nei documenti di gara, ovvero in deroga alle procedure ordinarie di affidamento (proroga tecnica ex post, affidamento di prestazioni supplementari o complementari, affidamento diretto per unicità/infungibilità/esclusività).

    Particolare attenzione sarà riservata all’esame delle seguenti questioni:

    • differenze tra i diversi istituti;
    • presupposti di legittimità;
    • aspetti procedimentali e tecniche redazionali dei relativi atti amministrativi.


    Docenti

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”

    Includi nel Report: No

    Formazione Legale, Settembre 2020

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Registrazione eventi in diretta e materiali didattici


    • Venerdì 7 maggio 2021, ore 9.00-13.00
    • Venerdì 14 maggio 2021, ore 9.00-13.00
    • Venerdì 21 maggio 2021, ore 9.00-13.00

    Atto pubblico e scrittura privata con firma autenticata, sottoscrizione con firma elettronica e problematiche connesse. I vari tipi di atto: da quelli con effetti obbligatori (appalti) a quelli con effetti reali (compravendita). La normativa fiscale. La registrazione degli atti, la repertoriazione e l’archiviazione.

    La prima parte del corso analizza il ruolo dell’ufficiale rogante nella P.A. e le norme riguardanti la preparazione dell’atto, la sua redazione, la sottoscrizione su carta e su supporto informatico.

    A seguire vengono affrontate le tematiche tipiche della P.A., con l’esame di un atto pubblico ad effetti obbligatori (appalto).

    Si proseguirà poi con l’analisi dei seguenti aspetti:

    • le modalità di redazione di un atto;
    • la repertoriazione;
    • gli adempimenti di natura fiscale;
    • l’assolvimento dell’imposta di bollo;
    • l’archiviazione e conservazione dei contratti sottoscritti senza e con firma elettronica, con approfondimento dell’attività propedeutica alla rogazione dell’atto e degli adempimenti e delle responsabilità che incombono sull’ufficiale rogante.

    La seconda e terza parte del corso focalizzano l’attenzione sulle tecniche redazionali dei contratti stipulati dall’ufficiale rogante per atto pubblico in forma amministrativa o per scrittura privata con sottoscrizione autenticata.

    Si esamineranno quindi alcune tipologie di atti di particolare interesse per la P.A.:

    • compravendite;
    • convenzioni urbanistiche;
    • atti d’obbligo edilizi;
    • cessione di diritti edificatori;
    • cessioni di immobili in luogo di esproprio

    Nell’esame di tali tipologie saranno richiamate le normative speciali che impongono particolari menzioni e allegazioni nei trasferimenti immobiliari.


    Docenti

    Francesco Paparella, Esperto, consulente e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica

    Alessandro TorroniNotaio. Pubblicista. Docente alla Scuola di notariato “Rolandino Passaggeri” di Bologna. Membro della Commissione studi pubblicistici del Consiglio Nazionale del Notariato e della Commissione Regionale di disciplina dell’Emilia Romagna

    Per ulteriori informazioni e programma dettagliato : https://formazione.maggioli.it/ruolo-compiti-e-responsabilita-dell-ufficiale-rogante-nella-p-a-le-tecniche-redazionali-dell-atto-con-prova-pratica-2238.html

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Area online - materiali didattici ed attestato di partecipazione


    Evento trasmesso in diretta

    Venerdì 20 maggio 2022, ore 9.00-13.00 (prima parte)

    Venerdì 27 maggio 2022, ore 9.00-13.00 (seconda parte)

    Venerdì 10 giugno 2022, ore 9.00-13.00 (terza parte)


    Atto pubblico e scrittura privata con firma autenticata, sottoscrizione con firma elettronica e problematiche connesse.

    I vari tipi di atto: da quelli con effetti obbligatori (appalti) a quelli con effetti reali (compravendita).

    La normativa fiscale.

    La registrazione degli atti, la repertoriazione e l’archiviazione

    La prima parte del corso analizza il ruolo dell’ufficiale rogante nella P.A. e le norme riguardanti la preparazione dell’atto, la sua redazione, la sottoscrizione su carta e su supporto informatico.

    A seguire vengono affrontate le tematiche tipiche della P.A., con l’esame di un atto pubblico ad effetti obbligatori (appalto).

    Si proseguirà poi con l’analisi dei seguenti aspetti:

    • le modalità di redazione di un atto;
    • la repertoriazione;
    • gli adempimenti di natura fiscale;
    • l’assolvimento dell’imposta di bollo;
    • l’archiviazione e conservazione dei contratti sottoscritti senza e con firma elettronica, con approfondimento dell’attività propedeutica alla rogazione dell’atto e degli adempimenti e delle responsabilità che incombono sull’ufficiale rogante.

    La seconda e terza parte del corso focalizzano l’attenzione sulle tecniche redazionali dei contratti stipulati dall’ufficiale rogante per atto pubblico in forma amministrativa o per scrittura privata con sottoscrizione autenticata.

    Si esamineranno quindi alcune tipologie di atti di particolare interesse per la P.A.:

    • compravendite;
    • convenzioni urbanistiche;
    • atti d’obbligo edilizi;
    • cessione di diritti edificatori;
    • cessioni di immobili in luogo di esproprio.

    Nell’esame di tali tipologie saranno richiamate le normative speciali che impongono particolari menzioni e allegazioni nei trasferimenti immobiliari.


    Docenti

    Francesco Paparella
    Esperto, consulente e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica
    Alessandro Torroni
    Notaio. Pubblicista. Docente alla Scuola di notariato “Rolandino Passaggeri” di Bologna. Membro della Commissione studi pubblicistici del Consiglio Nazionale del Notariato e della Commissione Regionale di disciplina dell’Emilia Romagna

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 14, 21 e 28 giugno 2024, ore 9.00-13.00


    Atto pubblico e scrittura privata con firma autenticata, sottoscrizione con firma elettronica e problematiche connesse. I vari tipi di atto: da quelli con effetti obbligatori (appalti) a quelli con effetti reali (compravendita). La normativa fiscale. La registrazione degli atti, la repertoriazione e l’archiviazione

    La prima parte del corso analizza il ruolo dell’ufficiale rogante nella P.A. e le norme riguardanti la preparazione dell’atto, la sua redazione, la sottoscrizione su carta e su supporto informatico.

    A seguire vengono affrontate le tematiche tipiche della P.A., con l’esame di un atto pubblico ad effetti obbligatori (appalto).

    Si proseguirà poi con l’analisi dei seguenti aspetti:

    • le modalità di redazione di un atto;
    • la repertoriazione;
    • gli adempimenti di natura fiscale;
    • l’assolvimento dell’imposta di bollo;
    •  l’archiviazione e conservazione dei contratti sottoscritti senza e con firma elettronica, con approfondimento dell’attività propedeutica alla rogazione dell’atto e degli adempimenti e delle responsabilità che incombono sull’ufficiale rogante.

    La seconda e terza parte del corso focalizzano l’attenzione sulle tecniche redazionali dei contratti stipulati dall’ufficiale rogante per atto pubblico in forma amministrativa o per scrittura privata con sottoscrizione autenticata.

    Si esamineranno quindi alcune tipologie di atti di particolare interesse per la P.A.:

    • compravendite;
    • convenzioni urbanistiche;
    • atti d’obbligo edilizi;
    • cessione di diritti edificatori;
    • cessioni di immobili in luogo di esproprio.

    Nell’esame di tali tipologie saranno richiamate le normative speciali che impongono particolari menzioni e allegazioni nei trasferimenti immobiliari.


    Docente

    Francesco Paparella
    Dirigente comunale. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica
    Alessandro Torroni
    Notaio. Pubblicista. Docente alla Scuola di notariato “Rolandino Passaggeri” di Bologna. Membro della Commissione studi pubblicistici del Consiglio Nazionale del Notariato e della Commissione Regionale di disciplina dell’Emilia Romagna

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 11 febbraio 2025, ore 14.30-17.30


    Analisi. Operatività e strumenti di lettura del decreto Salva Casa alla luce delle “FAQ Salvini”

    Chiarezza e certezza operativa sul Salva Casa finalmente a portata di mano. Con l’emanazione delle attese FAQ applicative da parte del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (le c.d. FAQ Salvini) si dà piena operatività all’applicazione della legge 105/2024 di conversione al d.l. 69/2024, meglio conosciuta come Legge Salva Casa.

    Il corso fornisce un’analisi dettagliata e offre gli strumenti di lettura per attuare con precisione le disposizioni del disposto normativo e delle istruzioni ministeriali.

    Obiettivi del corso
    Al termine della formazione, i partecipanti saranno in grado di:
    - Conoscere i termini operativi della nuova circolare
    - Definire correttamente le sanzioni previste dall’art. 36-bis del TUE per evitare contenziosi
    - Applicare correttamente la procedura di sanatoria delle irregolarità
    - Gestire le procedure di cambio destinazione d’uso e i rapporti in caso di condominio

    OMAGGIO: tutti i partecipanti riceveranno in omaggio l’eBook best seller Guida Pratica al Decreto Salva Casa - 150 FAQ per risolvere le irregolarità edilizie e la normativa regionale sui sottotetti L. 105/2024 di conversione al D.L. 69/2024 (del valore 18,90 euro) edito da Maggioli Editore.


    Docente

    Antonella Donati
    Giornalista professionista, ha al suo attivo diversi anni di giornalismo parlamentare con particolare attenzione all’approvazione delle misure di carattere finanziario e alle manovre di bilancio. In questo ambito si occupa espressamente di tematiche fiscali, contributive e previdenziali. È autrice di numerosi volumi, articoli e saggi in materia

    Includi nel Report: No

    Registrazione eventi in diretta e raccolta materiali didattici

    • 25 giugno 2024, ore 14.00-18.00
    • 20 settembre 2024, ore 15.00-17.00


    Normative, Procedure e Modifiche Strutturali alle norme edilizie

    Il Piano Salva-Casa e Sanatoria 2024 (c.d. Decreto Salva Casa 29 maggio 2024, n. 69, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 e in vigore dal 30 maggio 2024) è realtà e rappresenta una significativa modifica alle norme edilizie, consentendo la presentazione di istanze di regolarizzazione di piccole difformità in momenti diversi e evitando il sovraccarico degli uffici. Questo corso online fornisce una panoramica approfondita del Piano e del decreto Sanatoria 2024, analizzando i requisiti tecnici, le procedure di sanatoria e altre importanti modifiche strutturali.


    Docenti

    Andrea Di Leo
    Avvocato, opera nel diritto amministrativo, con particolare riferimento ai settori dell’urbanistica e dell’edilizia, anche in relazione ai profili vincolistici. Si occupa, inoltre, dei profili regolatori ed amministrativi relativi a ricettività, commercio e somministrazione, di appalti pubblici nonché dei profili amministrativi e regolatori dei settori innovativi (startup, sharing economy, mobilità e trasporti). Svolge attività di docenza (nell’ambito di Master Universitari) e formazione. È Membro della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti e Co-founder di Legal Team.

    Marco Campagna
    Architetto libero professionista. Nel corso degli anni ha avuto modo di approfondire i temi dell’urbanistica applicata agli interventi edilizi, sia svolgendo pratiche in prima persona, sia operando come consulente o come perito, sia per conto di privati che per società, eseguendo parallelamente progettazioni e direzioni lavori per diversi interventi di recupero e di valorizzazione immobiliare. È attualmente componente della Commissione Urbanistica dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, formatore e docente in svariati corsi di aggiornamento e approfondimento professionale presso il medesimo Ordine e presso altre realtà.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta e raccolta materiali didattici:

    • 08 ottobre 2024, ore 14.30-18.30


    Normative, Procedure e Modifiche Strutturali alle norme edilizie

    Il Piano Salva-Casa e Sanatoria 2024 (c.d. Decreto Salva Casa 29 maggio 2024, n. 69, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2024 e convertito in legge dello Stato) è realtà e rappresenta una significativa modifica alle norme edilizie, consentendo la presentazione di istanze di regolarizzazione di piccole difformità in momenti diversi e evitando il sovraccarico degli uffici. Questo corso online fornisce una panoramica approfondita del Piano e del decreto Sanatoria 2024, analizzando i requisiti tecnici, le procedure di sanatoria e altre importanti modifiche strutturali al TUE dopo la definitiva conversione in legge.


    Docenti

    Andrea Di Leo
    Avvocato, opera nel diritto amministrativo, con particolare riferimento ai settori dell’urbanistica e dell’edilizia, anche in relazione ai profili vincolistici. Si occupa, inoltre, dei profili regolatori ed amministrativi relativi a ricettività, commercio e somministrazione, di appalti pubblici nonché dei profili amministrativi e regolatori dei settori innovativi (startup, sharing economy, mobilità e trasporti). Svolge attività di docenza (nell’ambito di Master Universitari) e formazione. È Membro della Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti e Co-founder di Legal Team.

    Marco Campagna
    Architetto libero professionista. Nel corso degli anni ha avuto modo di approfondire i temi dell’urbanistica applicata agli interventi edilizi, sia svolgendo pratiche in prima persona, sia operando come consulente o come perito, sia per conto di privati che per società, eseguendo parallelamente progettazioni e direzioni lavori per diversi interventi di recupero e di valorizzazione immobiliare. È attualmente componente della Commissione Urbanistica dell’Ordine degli Ingegneri di Roma, formatore e docente in svariati corsi di aggiornamento e approfondimento professionale presso il medesimo Ordine e presso altre realtà.

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    • 08 aprile 2024, ore 14.30-18.30
    • 15 aprile 2024, ore 14.30-18.30
    • 22 aprile 2024, ore 14.30-18.30
    • 6 maggio 2024, ore 14.30-18.30


    Corso on line in diretta a cura di Giuseppe Pavich

    Il corso è stato progettato per fornire agli avvocati le competenze necessarie per migliorare la loro abilità nella scrittura legale e nell'uso efficace del linguaggio giuridico. Durante le quattro giornate di formazione, i partecipanti avranno l'opportunità di acquisire una comprensione approfondita delle tecniche avanzate di scrittura legale, nonché di affinare le loro capacità nell'articolare argomentazioni legali in modo chiaro, conciso e persuasivo.

    Il percorso prevede un'esercitazione finale per mettere in pratica e fare esercizio di quanto appreso nelle lezioni precedenti.


    Obiettivi del Corso:

    • Migliorare la competenza nella scrittura giuridica, enfatizzando la chiarezza, la precisione e la persuasione.
    • Fornire agli avvocati strumenti pratici per redigere documenti legali efficaci e convincenti.
    • Consentire ai partecipanti di affinare le loro abilità nell'argomentazione giuridica attraverso esercitazioni pratiche e simulazioni di casi.


    Docenti

    Giuseppe Pavich
    Magistrato, già Consigliere della Corte di Cassazione. Avvocato penalista

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    • 17 Marzo 2025, ore 14.30-18.30
    • 24 Marzo 2025, ore 14.30-18.30
    • 31 Marzo 2025, ore 14.30-18.30
    • 07 Aprile 2025, ore 14.30-18.30


    Corso on line in diretta a cura di Giuseppe Pavich

    Il corso è stato progettato per fornire agli avvocati le competenze necessarie per migliorare la loro abilità nella scrittura legale e nell'uso efficace del linguaggio giuridico. Durante le quattro giornate di formazione, i partecipanti avranno l'opportunità di acquisire una comprensione approfondita delle tecniche avanzate di scrittura legale, nonché di affinare le loro capacità nell'articolare argomentazioni legali in modo chiaro, conciso e persuasivo.

    Il percorso prevede un'esercitazione finale per mettere in pratica e fare esercizio di quanto appreso nelle lezioni precedenti.


    Obiettivi del Corso:

    • Migliorare la competenza nella scrittura giuridica, enfatizzando la chiarezza, la precisione e la persuasione.
    • Fornire agli avvocati strumenti pratici per redigere documenti legali efficaci e convincenti.
    • Consentire ai partecipanti di affinare le loro abilità nell'argomentazione giuridica attraverso esercitazioni pratiche e simulazioni di casi.


    Docenti

    Giuseppe Pavich
    Magistrato, già Consigliere della Corte di Cassazione. Avvocato penalista

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    FTL Channel Gennaio 2019

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    Mercoledì 06 dicembre 2023, Ore 17.00 - 19.00


    Una conversazione tra processualisti alla luce della sentenza n.28727/2023

    L’evento, orientato alla recente decisione della Corte di Cassazione che si è espressa a favore del rito unificato tra separazione e divorzio, intende affrontare le questioni pratiche e operative che il Professionista è chiamato ad assolvere e affrontare nell’ambito dei procedimenti in materia; nonché le difficoltà ma anche le opportunità che questa nuova impostazione del procedimento porta con sé.

    L’incontro si svolgerà in termini di conversazione tra Esperti della materia che, oltre a studiarne approfonditamente gli aspetti e le novità, operano quotidianamente sul campo, scontrandosi con la materialità della professione.


    Docenti

    Michele Angelo Lupoi
    Professore ordinario di diritto processuale civile presso l’Università di Bologna e avvocato civilista del foro di Bologna. Vanta molte pubblicazioni in materia di diritto processuale di famiglia, contenzioso transfrontaliero, procedimenti sommari.
    Romolo Donzelli
    Professore ordinario di diritto processuale civile presso l’Università degli Studi di Macerata e Avvocato in Roma

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 13 Luglio 2021


    Le procedure

    L'applicazione delle sanzioni accessorie del fermo e della confisca e della correlata misura cautelare del sequestro amministrativo rappresentano, da sempre, un momento di particolare difficoltà operativa per le numerose implicazioni pratiche che esse comportano e per la complessa normativa di riferimento, spesso arricchita da prassi ministeriali e da una copiosa giurisprudenza di merito e di legittimità, peraltro non sempre univoca.

    Il corso ripercorre, passo per passo, la procedura che ne deriva allo scopo di fornire un vademecum pratico che guidi l'operatore individuando, in relazione alle diverse casistiche, le migliori soluzioni possibili e le procedure da seguire in concreto.

    Docente

    Massimo Ancillotti, Dirigente Polizia Locale Roma Capitale

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    Lunedi 18 Marzo 2024, ore 16.00-18.00


    Corso on line in diretta a cura di Gaspare Polizzi e Chiara Sciglitano

    Sei un avvocato desideroso di espandere la tua presenza online e attrarre nuove opportunità? Il corso "Social Legal" è progettato appositamente per te. In un mondo sempre più connesso, i social media offrono un potente strumento per la promozione professionale e la costruzione della reputazione nell'ambiente legale.

    Obiettivi del Corso:

    • Comprendere il Paesaggio Digitale Legale: Analizzeremo il panorama dei social media e identificheremo le piattaforme più rilevanti per gli avvocati.
    • Creare un Profilo Professionale Efficace: Imparerai a costruire un profilo che rifletta la tua competenza legale e attiri il tuo pubblico target.
    • Sviluppare Contenuti Rilevanti: Esploreremo strategie di content marketing per condividere informazioni utili e costruire la tua autorità nel campo legale.
    • Gestire la Reputazione Online: Affronteremo la gestione delle recensioni, la risposta a critiche e la costruzione di una reputazione positiva online.
    • Strategie di Promozione dell'attività Legale: Esamineremo come utilizzare la pubblicità mirata per raggiungere il tuo pubblico ideale e ottenere nuovi clienti.


    Docenti

    Gaspare Polizzi
    Avvocato in Milano
    Chiara Sciglitano
    Social media manager per Professionisti

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 28 Novembre 2022, ore 11.00-12.00


    Come accedere ai finanziamenti a fondo perduto del bando MiTe

    L’Avviso C.S.E. 2022 del Ministero della Transizione Ecologica (oggi Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) finanzia iniziative riguardanti la realizzazione di interventi di efficienza energetica, anche tramite produzione di energia rinnovabile, negli edifici delle Amministrazioni comunali su tutto il territorio nazionale attraverso l’acquisto e l’approvvigionamento di beni e servizi tramite il MePA.

    Il finanziamento è concesso nella forma del contributo a fondo perduto pari al 100% dei costi ammissibili e può arrivare fino a 1 milione di euro.

    Sono finanziabili tutti i principali interventi di efficientamento energetico degli edifici:

    • dalla realizzazione di impianti fotovoltaici e di solare termico all’installazione di pompe di calore per la climatizzazione;
    • dalla sostituzione di corpi illuminanti ad alto consumo alla realizzazione di chiusure trasparenti con infissi e sistemi di schermatura solare, fino all’installazione di caldaie a condensazione o biomassa.

    Il corso illustra l’iter procedurale da seguire, le valutazioni e le verifiche tecniche preventive da svolgere per la presentazione della candidatura al bando da parte dei Comuni, analizzandone criticità e punti di attenzione.

    L’Avviso è del tipo “a sportello”: pertanto i contributi saranno assegnati in ordine di presentazione delle domande e fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

    I fondi complessivamente disponibili sono pari a 320 milioni di euro (il 50% dei quali riservati ai Comuni delle 8 Regioni del Mezzogiorno).

    La data di apertura dello sportello per la presentazione delle domande è il 30 novembre 2022, con scadenza 28 febbraio 2023.


    Docente

    Gianfranco De Gregorio
    Esperto in fundraising e accesso alle agevolazioni regionali, nazionali, comunitarie e del PNRR

    Includi nel Report: No

    SPID & servizi online: Quali obblighi dopo il piano triennale?

    Corso audio video online a cura dell'Avv. Ernesto Belisario

    Acquista online

    Acquista via FAX

    PREZZO

    euro 55,00 + IVA

    Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA,
    ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

    Durata: 1 video + dispense  a cura dell'Avv. Ernesto Belisario

    A seguito della riforma del Codice dell’Amministrazione Digitale (operata con la riforma del D. Lgs. n. 179/2016) le Amministrazioni sono tenute a garantire il diritto degli utenti ad usufruire di servizi digitali di qualità.

    Innanzitutto le amministrazioni devono implementare SPID (il sistema pubblico di identità digitale) in tutti i servizi digitali che richiedono autenticazione sia quelli già esistenti che quelli di nuova attivazione.

    Nello sviluppo dei servizi, poi, gli enti sono tenuti a rispettare le guida di design per i servizi e i siti della Pubblica amministrazione che hanno l’obiettivo di definire regole comuni per la progettazione di interfacce, servizi e contenuti e di contribuire a ridurre la spesa della PA nella progettazione e realizzazione di nuovi prodotti (applicazioni, siti, servizi digitali).

    Durante il corso - concepito per supportare le amministrazioni nella pianificazione delle azioni necessarie a rispettare la normativa in materia di SPID e servizi on line - saranno analizzate le principali scadenze e adempimenti previsti per i singoli enti, anche con riferimento alle responsabilità in caso di inadempimento.

    PROGRAMMA

    • I servizi on line: gli obblighi previsti dal Codice dell’Amministrazione Digitale
    • SPID: modalità e tempistiche per l’adeguamento
    • Le linee guida sui siti web della PA
    • Le norme in materia di accessibilità dei siti e servizi delle PA
    • Le linee guida per il design dei servizi digitali delle pubbliche amministrazioni
    • Sanzioni e responsabilità

     

    IL DOCENTE

    Ernesto Belisario: Avvocato amministrativista, esperto di diritto delle tecnologie. 
    Componente del tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Commissione degli utenti dell’informazione statistica dell’ISTAT

    L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I 365 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
    Includi nel Report: No

    Registrazioni evento in diretta:

    • 12 giugno 2025, ore 9.30 – 11.30 (1^ unità didattica) 
    • 17 giugno 2025, ore 9.30 – 11.30 (2^ unità didattica)

    Analisi economica, tecnica e creazione di offerte competitive per i servizi

    Il corso fornisce a imprese e professionisti le competenze strategiche indispensabili per aumentare le chance di aggiudicazione delle gare d’appalto, realizzando offerte competitive e prevenendo il rischio di perdite economiche nella fase esecutiva. 
    Scopri come creare offerte tecniche ed economiche competitive, rispettando i vincoli normativi e massimizzando le possibilità di aggiudicazione.



    Docenti

    Giulio Delfino
    Esperto riconosciuto nel settore degli appalti pubblici, con una solida formazione accademica in Giurisprudenza conseguita presso l'Università degli Studi di Genova. Ha maturato un'esperienza pluriennale nella gestione di procedure di gara pubbliche, occupandosi sia della documentazione amministrativa che della progettazione tecnica. In qualità di fondatore e amministratore unico di Progetto Appalti srl, fornisce assistenza e supporto sia alle imprese che alle stazioni appaltanti, coordinando la redazione dei progetti tecnici e la preparazione della documentazione amministrativa di gara.
    Alessandro Orlandini
    Professionista specializzato nella progettazione tecnica e nel dimensionamento degli appalti. Laureato in Ingegneria Meccanica presso l'Università degli Studi di Parma, è iscritto all'Ordine degli Ingegneri Industriali di La Spezia. All'interno di Progetto Appalti srl, coordina e supervisiona il gruppo di lavoro, presiedendo la progettazione tecnica e il dimensionamento degli appalti, oltre ad assistere i clienti nella preparazione dell'offerta economica. 

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 24 giugno 2025, ore 14.30-17.30


    La gestione dei procedimenti; guida operativa

    Il ruolo del SUAP è profondamente mutato rispetto al passato, in ragione delle nuove competenze assegnate dalla legge e dagli stringenti compiti di istruttoria dei procedimenti per gli insediamenti produttivi, anche alla luce delle disposizioni introdotte dalla Legge n. 162/2023 in tema di ZES unica e, da ultimo, dall’emanando (cosiddetto) D.L. Pubblica Amministrazione in tema di conferenza di servizi.
    A questo proposito, in particolare, il D.L. Pubblica Amministrazione, accorcerebbe sensibilmente fino a tutto il 2026 i termini perentori di celebrazione della conferenza di servizi che, nel caso delle attività economiche, sarà il SUAP a dover indire e gestire.
    Un apposito focus sarà dedicato:
    • alle verifiche ed ai compiti istruttori del SUAP sulle SCIA e sulle istanze di provvedimento unico;
    • al potere conformativo, interdittivo e sanzionatorio e ai conseguenti rapporti con la Legge n. 689/1981;
    • ai termini entro cui esercitare i poteri di competenza.
    Inoltre si esamineranno le competenze procedimentali del SUAP e i rapporti con gli ulteriori attori a vario titolo coinvolti nei procedimenti amministrativi (SUE, uffici comunali, Sindaco, Giunta, Consiglio, altre Amministrazioni).
    Infine, l’analisi includerà anche il tema della ZES unica per gli investimenti produttivi delle 8 regioni italiane interessate, i rapporti con il SUAP e il Comune, i casi ammessi e quelli esclusi, alla luce del Piano Strategico approvato dal Governo a fine 2024.


    Docente

    Pippo Sciscioli
    Avvocato. Dirigente SUAP e vice Segretario generale comune di Amministrazione Comunale. Esperto e pubblicista in materia di legislazione urbanistico-edilizia e commerciale. Consulente ANCI

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 21 gennaio 2025, ore 14.30-17.30


    La gestione dei procedimenti; guida operativa

    Il ruolo del SUAP è profondamente mutato rispetto al passato, in ragione delle nuove competenze assegnate dalla legge e dagli stringenti compiti di istruttoria dei procedimenti per gli insediamenti produttivi, anche alla luce delle disposizioni introdotte dalla Legge n. 162/2023 in tema di ZES unica e, successivamente, dalla Legge n. 56/2024 in tema di conferenza di servizi.
    In particolare la Legge n. 56/2024 (c.d. Decreto “PNRR quater”) fino a tutto il 2024 accorcia sensibilmente i termini perentori di celebrazione della conferenza di servizi che, nel caso delle attività economiche, sarà il SUAP a dover indire e gestire.

    Un apposito focus sarà dedicato:
    • alle verifiche ed ai compiti istruttori del SUAP sulle SCIA e sulle istanze di provvedimento unico;
    • al potere conformativo, interdittivo e sanzionatorio e ai conseguenti rapporti con la Legge n. 689/1981;
    • ai termini entro cui esercitare i poteri di competenza.
    Inoltre si esamineranno le competenze procedimentali del SUAP ed i rapporti con gli ulteriori attori a vario titolo coinvolti nei procedimenti amministrativi (SUE, uffici comunali, Sindaco, Giunta, Consiglio, altre Amministrazioni).
    Infine, l’analisi includerà anche il tema della ZES unica per gli investimenti produttivi delle 8 regioni italiane interessate, i rapporti con il SUAP ed il Comune, i casi ammessi e quelli esclusi.


    Docente

    Pippo Sciscioli
    Avvocato. Dirigente SUAP e vice Segretario generale comune di Amministrazione Comunale. Esperto e pubblicista in materia di legislazione urbanistico-edilizia e commerciale. Consulente ANCI

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 03 ottobre 2024, ore 9.30-12.30


    Decreto Legge n. 19/2024

    Il Decreto Legge n. 19 del 2 marzo scorso ha modificato il cd. Decreto “SCIA 2” (D.Lgs. n. 222/2016) relativamente ai titoli abilitativi per l’avvio e la trasformazione delle attività d’impresa.

    In particolare si prevede che “l'avvio, la variazione, la sospensione, il subingresso e la cessazione delle attività d’impresa artigiana di cui alle tabelle B.I e B.II del Decreto, non sono soggette a titoli abilitativi, segnalazione o  comunicazione”.

    Sulla base di tale norma, ben 45 attività vengono semplificate rispetto ai regimi autorizzatori, integrando in tal senso le tabelle attività di cui al D.Lgs. n. 222/2016.

    Nel merito delle attività occorre analizzare singolarmente quali siano le attività oggetto di semplificazione e quale sia l’effetto operativo della norma rispetto alle altre autorizzazioni, ovvero i titoli richiesti dagli Enti terzi per la specifica attività.

    A parte la tassatività dell’elenco, il provvedimento prevede che le Pubbliche Amministrazioni possano ricondurre le attività non elencate a quelle semplificate, pubblicando un nuovo elenco ed i regimi corrispondenti sul proprio sito internet istituzionale.

    Le Regioni e gli Enti Locali si devono adeguare alle nuove procedure entro il termine massimo del 31 dicembre 2024. Occorre quindi verificare se queste nuove semplificazioni siano operative ed applicabili da subito, ovvero dalla pubblicazione in G.U. del D.L. n. 19/2024, ovvero da altro termine; sarà altresì necessario capire cosa succede e quale regime si applichi nei casi di mancato recepimento.

    Occorre infine analizzare il ruolo e l’importanza della pubblicazione dei procedimenti aggiornati al D.L. n. 19/2024 sul sito istituzionale dell’Ente, anche in ossequio alle norme della cd. “SCIA 1” che prevedeva proprio tale adempimento per i procedimenti amministrativi.


    Docente

    Claudio Venghi
    Avvocato Amministrativista. Esperto in materia di diritto amministrativo, legislazione commerciale ed urbanistico-edilizia

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 07 maggio 2024, ore 9.30-12.30


    Decreto Legge n. 19/2024

    Il Decreto Legge n. 19 del 2 marzo scorso ha modificato il cd. Decreto “SCIA 2” (D.Lgs. n. 222/2016) relativamente ai titoli abilitativi per l’avvio e la trasformazione delle attività d’impresa.

    In particolare si prevede che “l'avvio, la variazione, la sospensione, il subingresso e la cessazione delle attività d’impresa artigiana di cui alle tabelle B.I e B.II del Decreto, non sono soggette a titoli abilitativi, segnalazione o  comunicazione”.

    Sulla base di tale norma, ben 45 attività vengono semplificate rispetto ai regimi autorizzatori, integrando in tal senso le tabelle attività di cui al D.Lgs. n. 222/2016.

    Nel merito delle attività occorre analizzare singolarmente quali siano le attività oggetto di semplificazione e quale sia l’effetto operativo della norma rispetto alle altre autorizzazioni, ovvero i titoli richiesti dagli Enti terzi per la specifica attività.

    A parte la tassatività dell’elenco, il provvedimento prevede che le Pubbliche Amministrazioni possano ricondurre le attività non elencate a quelle semplificate, pubblicando un nuovo elenco ed i regimi corrispondenti sul proprio sito internet istituzionale.

    Le Regioni e gli Enti Locali si devono adeguare alle nuove procedure entro il termine massimo del 31 dicembre 2024. Occorre quindi verificare se queste nuove semplificazioni siano operative ed applicabili da subito, ovvero dalla pubblicazione in G.U. del D.L. n. 19/2024, ovvero da altro termine; sarà altresì necessario capire cosa succede e quale regime si applichi nei casi di mancato recepimento.

    Occorre infine analizzare il ruolo e l’importanza della pubblicazione dei procedimenti aggiornati al D.L. n. 19/2024 sul sito istituzionale dell’Ente, anche in ossequio alle norme della cd. “SCIA 1” che prevedeva proprio tale adempimento per i procedimenti amministrativi.


    Docente

    Claudio Venghi
    Avvocato Amministrativista. Esperto in materia di diritto amministrativo, legislazione commerciale ed urbanistico-edilizia

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 10 ottobre 2024, ore 9.00-13.00


    Autorizzazione al subappalto, subappalto a cascata, pagamento dei costi della manodopera senza ribasso, la patente per i subappaltatori dei cantieri temporanei e mobili (D.L. n. 19/2024, convertito in L. n. 56/2024, c.d. Decreto “PNRR 4”) 

    La disciplina del subappalto impone alcune importanti riflessioni con particolare riguardo ai limiti, ai rapporti con l'istituto dell'avvalimento e alle autorizzazioni, specie in riferimento al c.d. subappalto a cascata.

    E’ necessario, inoltre, valutare gli effetti conseguenti alle disposizioni che il Codice ha posto, sin dalla fase di gara, a presidio della tutela dei lavoratori.

    In tale contesto, il corso esamina la disciplina sul subappalto, con particolare riferimento ai seguenti istituti:
    • definizione di subappalto e differenze con l'avvalimento dei c.d. requisiti non trasferibili;
    • la riduzione delle prestazioni che non costituiscono subappalto (lavoratori autonomi e contratti continuativi di cooperazione);
    • limiti ex lege e limiti discrezionali al subappalto;
    • il subappalto negli incarichi di progettazione;
    • l’autorizzazione al subappalto;
    • la patente dei subappaltatori dal 1° ottobre 2024;
    • la richiesta e l’autorizzazione del subappalto a cascata;
    • il trattamento economico e normativo dei dipendenti dell'appaltatore;
    • il pagamento del costo della manodopera senza ribasso;
    • i controlli in fase di esecuzione.


    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 27 febbraio 2025, ore 9.00-13.00


    Autorizzazione al subappalto, subappalto a cascata, pagamento dei costi della manodopera senza ribasso, trattamento economico e normativo dei dipendenti del subappaltatore, revisione dei prezzi e subappalto a favore delle PMI. La patente per i subappaltatori dei cantieri temporanei e mobili

    La disciplina del subappalto impone alcune importanti riflessioni con particolare riguardo ai limiti, ai rapporti con l'istituto dell'avvalimento e alle autorizzazioni, specie in riferimento al c.d. subappalto a cascata. 

    Il Decreto correttivo è intervenuto ridefinendo alcuni istituti relativi al subappalto, tra cui:

    • la evisione dei prezzi;
    • l’impegno a subappaltare alle PMI almeno il 20% dell'importo contrattuale;
    • il riordino delle norme relative al CCNL applicabile e al trattamento economico e normativo applicabile ai dipendenti del subappaltatore;
    • il rilascio della certificazione relativa alla regolare esecuzione e il suo utilizzo per future commesse.

    La normativa richiede alle stazioni appaltanti un controllo sempre più rigoroso sia nella fase di autorizzazione del subappalto, sia nell’ assicurare il coretto ed effettivo rispetto delle norme in fase di esecuzione. 

    In tale contesto, il corso esamina la disciplina sul subappalto, con particolare riferimento ai seguenti istituti:

    • definizione di subappalto e differenze con l'avvalimento dei c.d. requisiti non trasferibili;
    • la riduzione delle prestazioni che non costituiscono subappalto (lavoratori autonomi e contratti continuativi di cooperazione);
    • limiti ex lege e limiti discrezionali al subappalto;
    • il subappalto negli incarichi di progettazione;
    • l’autorizzazione al subappalto;
    • la patente dei subappaltatori dal 1° ottobre 2024; 
    • la richiesta e l’autorizzazione del subappalto a cascata;
    • il trattamento economico e normativo dei dipendenti dell'appaltatore;
    • il pagamento del costo della manodopera senza ribasso;
    • controlli in fase di esecuzione.


    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 26 marzo 2024, ore 9.00-13.00


    Autorizzazione al subappalto, subappalto a cascata, pagamento dei costi della manodopera senza ribasso

    Nel nuovo Codice dei contratti pubblici la disciplina del subappalto - pur confermata nei suoi tratti essenziali - impone alcune importanti riflessioni con particolare riguardo ai limiti, ai rapporti con l'istituto dell'avvalimento ed alle autorizzazioni, specie in riferimento al cd. subappalto a cascata.

    La disciplina del subappalto risente, inoltre, degli effetti conseguenti alle disposizioni che il nuovo Codice ha posto, sin dalla fase di gara, a presidio della tutela dei lavoratori: ci si riferisce alla corresponsione dei costi della manodopera senza ribasso e, soprattutto, al meccanismo per cui le scelte della stazione appaltante e dell'aggiudicatario, sul trattamento economico e normativo da applicare ai lavoratori impiegati nella esecuzione della commessa, condiziona anche i subappaltatori.

    In tale contesto, il corso esamina la disciplina sul subappalto, con particolare riferimento ai seguenti istituti:

    • definizione di subappalto e differenze con l'avvalimento dei cd. requisiti non trasferibili;
    • la riduzione delle prestazioni che non costituiscono subappalto (lavoratori autonomi e contratti continuativi di cooperazione);
    • limiti ex lege e limiti discrezionali al subappalto;
    • il subappalto negli incarichi di progettazione;
    • l’autorizzazione al subappalto;
    • la richiesta e l’autorizzazione del subappalto a cascata;
    • il trattamento economico e normativo dei dipendenti dell'appaltatore;
    • il pagamento del costo della manodopera senza ribasso;
    • i controlli in fase di esecuzione.

    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 28 Gennaio 2022, ore 15.00-18.30


    Gli aspetti fiscali della detrazione Superbonus 110% per l’efficienza energetica e per l’antisismica. Gli aspetti tecnici: interventi ammissibili, provvedimenti tecnici, visto di conformità e congruità delle spese, asseverazioni e responsabilità alla luce della Legge di Bilancio 2022 e della disciplina Anti Frode

    Il corso offre un articolato percorso di approfondimento dal punto di vista fiscale e tecnico sugli interventi ammessi ad accedere al Superbonus 110%: il super Sismabonus per il miglioramento strutturale e sismico degli edifici e il super Ecobonus per i lavori di risparmio energetico. Saranno analizzate le novità e le conferme dopo la Legge di Bilancio 2022 e gli aspetti pratici legati alle nuove regole Anti Frode con un focus particolare sul Visto di Conformità e la verifica di congruità delle spese ammesse, senza dimenticare il tema delle asseverazioni e dei titoli edilizi (CILA-S o CILAS: Comunicazione Inizio Lavori Asseverata – Superbonus)
    I docenti, una commercialista e due ingegneri tratteranno le due tipologie di interventi sia dal punto di vista strettamente fiscale che da quello tecnico.

    Durante la video conferenza saranno anche effettuate alcune simulazioni pratiche e sarà dato spazio alle domande di partecipanti


    Docente

    Andrea Barocci
    Ingegnere, fondatore di IDS-Ingegneria Delle Strutture, si occupa di strutture e rischio sismico sia in ambito professionale che come componente di Organi Tecnici, Comitati, Associazioni. Autore di pubblicazioni in materia e docente in numerosi corsi e seminari.
    Matilde Fiammelli
    Dottore commercialista e revisore dei conti. Oltre alla propria attività professionale è relatore ed autore di testi dal taglio fiscale. Svolge assidue e frequenti consulenze nel campo della distribuzione di carburanti e delle detrazioni sugli immobili.
    Sergio Pesaresi
    Ingegnere civile, progettista specializzato in costruzioni ecosostenibili e di bio-architettura. È consulente e docente dell’Agenzia CasaClima di Bolzano. Progettista di case passive certificato dal Passvhaus Institut di Darmstadt (D) e accreditato presso il PHI-Ita di Bolzano. Supervisor della Fondazione ClimAbita e SouthZeb designer. Tecnico base di ARCA e Tecnico ufficiale Biosafe. Studioso delle tematiche del Paesaggio e della Mobilità Sostenibile. È docente in corsi di aggiornamento professionale e consulente di Fisica Edile.

    Categoria: Fiscale
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    • 17 Aprile 2024, ore 9.30-12.30
    • 23 Aprile 2024


    Come gestire una forza lavoro polarizzata: strumenti pratici per favorire il dibattito e promuovere un clima di fiducia, impostando così rapporti umani all'insegna di una sana collaborazione

    Benedetti, maledetti colleghi!

    Ce ne sono di due tipi: quelli empatici, super preparati e collaborativi; ma anche quelli aggressivi, permalosi e polemici. Un piacere avere a che fare con i primi, che fatica gestire i secondi. Con questi ultimi il dissenso si genera quotidianamente, tanto per questioni importanti, quanto per quisquilie. E allora diventa tutto un camminare sulle uova, misurare le parole, rintuzzare gli attacchi, parare i colpi. Ma è vita...? È vita barcamenarsi tra conflitti più o meno espliciti che logorano gli esseri umani, fanno venir meno la fiducia e rendono gli obiettivi difficilissimi da raggiungere?

    Il corso trasferisce le competenze pratiche per accettare, gestire e superare il dissenso negli ambienti professionali. Si tratta di strumenti divenuti ormai indispensabili per armonizzare i rapporti e rendere più fluido il lavoro.

    Il corso rientra nelle previsioni del Decreto del Ministro per la P.A. del 28 giugno 2023 sulle competenze trasversali del personale di qualifica non dirigenziale delle Pubbliche Amministrazioni (soft skills).


    Docente

    Paolo Fossati
    Già direttore Area Risorse Umane e Comunicazione di Ente Locale. Docente specializzato in competenze organizzative e relazionali dei dipendenti della Pubblica Amministrazione e delle società partecipate. Si è formato frequentando il percorso “Leadership Principles” (Harvard Business School Online, Boston) e i master “Leadership and Empowerment” (24ORE Business School, Milano), “Lean Organization e Toyota Way nel pubblico impiego” (School of Management, Torino) e “PNL e Coaching” (Ekis, Reggio Emilia). Autore del libro “Vivi Presente. Strategie di cambiamento per tornare al timone della tua vita”, Verdechiaro Edizioni, 2016. Giornalista. Laurea in Giurisprudenza

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta:

    • 18 ottobre 2024, ore 9.30-12.30
    • 25 ottobre 2024, ore 9.30-12.30


    Come gestire una forza lavoro polarizzata: strumenti pratici per favorire il dibattito e promuovere un clima di fiducia, impostando così rapporti umani all'insegna di una sana collaborazione

    Benedetti, maledetti colleghi! 

    Ce ne sono di due tipi: quelli empatici, super preparati e collaborativi; ma anche quelli aggressivi, permalosi e polemici. Un piacere avere a che fare con i primi, che fatica gestire i secondi. Con questi ultimi il dissenso si genera quotidianamente, tanto per questioni importanti, quanto per quisquilie. E allora diventa tutto un camminare sulle uova, misurare le parole, rintuzzare gli attacchi, parare i colpi. Ma è vita...? È vita barcamenarsi tra conflitti più o meno espliciti che logorano gli esseri umani, fanno venir meno la fiducia e rendono gli obiettivi difficilissimi da raggiungere?

    Il corso trasferisce le competenze pratiche per accettare, gestire e superare il dissenso negli ambienti professionali. Si tratta di strumenti divenuti ormai indispensabili per armonizzare i rapporti e rendere più fluido il lavoro.

    Il corso rientra nelle previsioni del Decreto del Ministro per la P.A. del 28 giugno 2023 sulle competenze trasversali del personale di qualifica non dirigenziale delle Pubbliche Amministrazioni (soft skills).


    Docente

    Paolo Fossati
    Già direttore Area Risorse Umane e Comunicazione di Ente Locale. Docente specializzato in competenze organizzative e relazionali dei dipendenti della Pubblica Amministrazione e delle società partecipate. Si è formato frequentando il percorso “Leadership Principles” (Harvard Business School Online, Boston) e i master “Leadership and Empowerment” (24ORE Business School, Milano), “Lean Organization e Toyota Way nel pubblico impiego” (School of Management, Torino) e “PNL e Coaching” (Ekis, Reggio Emilia). Autore del libro “Vivi Presente. Strategie di cambiamento per tornare al timone della tua vita”, Verdechiaro Edizioni, 2016. Giornalista. Laurea in Giurisprudenza

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 05 Aprile 2022, ore 15.00


    Le regole definitive sulla cessione del credito, asseverazioni e responsabilità del tecnico, le polizze per gli asseveratori, bollinatura e prezzario MITE

    Il decreto Sostegni Ter e il successivo decreto correttivo hanno apportato numerose modifiche alla già complessa disciplina che regola le agevolazioni fiscali per la casa e, nello specifico, il Superbonus 110%.

    Con la conversione in legge del Sostegni Ter si chiariscono le norme che avranno valore per professionisti tecnici, imprese, condomini e privati cittadini.

    Tra le novità c’è la possibilità di due ulteriori cessioni ma solo se effettuate a favore di banche e intermediari finanziari iscritti all’apposito albo, società appartenenti a un gruppo bancario ovvero imprese di assicurazione autorizzate ad operare in Italia.

    Inoltre sono state introdotte nuove regole sui massimali per le assicurazioni dei tecnici asseveratori, introduce nuovi obblighi per la sicurezza sul lavoro in ambito edile e molto altro ancora.

    Il corso dal taglio eminentemente pratico mira a fornire un quadro chiaro della situazione, approfondendo le questioni più controverse con l’obiettivo di fornire ai tecnici, ai commercialisti, agli amministratori di condominio e ai privati cittadini interessati alle agevolazioni edilizie sulla casa degli strumenti interpretativi utili per affrontare i problemi sul tavolo.


    Docente

    Antonella Donati
    Giornalista professionista. Ha al suo attivo diversi anni di giornalismo parlamentare con particolare attenzione all’approvazione delle misure di carattere finanziario e alle manovre di bilancio. In questo ambito si occupa espressamente di tematiche fiscali, contributive e previdenziali. È autrice di numerosi volumi, articoli e saggi in materia

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 29 Giugno 2022, ore 15.00-18.00


    Nuove regole, operatività e risposta ai quesiti

    La cessione del credito, che rappresenta un metodo alternativo per usufruire delle agevolazioni edilizie legate al c.d. Superbonus 110%, cambia di nuovo. Da inizio 2022 si sono susseguiti diversi interventi del legislatore, che hanno creato incertezze e dubbi ai professionisti, agli operatori del settore e ai committenti.

    Questo webinar, dal taglio operativo, fornisce il quadro attuale e aggiornato del meccanismo della cessione del credito: quali sono le opzioni disponibili, a quali soggetti si può “cedere il credito”, quante volte e per quali interventi, oltre a rispondere alle domande e ai quesiti posti dai partecipanti.


    Docente

    Antonella Donati
    Giornalista professionista. Ha al suo attivo diversi anni di giornalismo parlamentare con particolare attenzione all’approvazione delle misure di carattere finanziario e alle manovre di bilancio. In questo ambito si occupa espressamente di tematiche fiscali, contributive e previdenziali. È autrice di numerosi volumi, articoli e saggi in materia

    Categoria: Fiscale
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 27 Gennaio 2023, ore 15.00-18.00


    Seminario tecnico-fiscale sui Bonus e le Agevolazioni in edilizia nel 2023: le opzioni, cosa cambia e come

    Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge di Stabilità 2023 (legge 29 dicembre 2022, n. 197) si definiscono finalmente il quadro e le regole per l’applicazione dei bonus e delle agevolazioni per l’edilizia valevoli per il 2023 e per gli anni successivi.

    Il seminario tecnico-fiscale fornisce tutte le indicazioni aggiornate sul Superbonus 2023 (valevole per le villette e per i condomini) e sugli altri bonus alternativi ad esso: Ecobonus, Sismabonus ed EcoSismabonus.

    Sono inoltre fornite informazioni essenziali per avere un quadro completo sul c.d. “Sismabonus Acquisto”, sulle disposizioni legate alla detrazione dell’IVA per l’acquisto di immobili in Classe A e B, sulle agevolazioni per l’installazione di impianti fotovoltaici e molto altro, compresi i nuovi meccanismi per la cessione del credito.

    Ampio spazio sarà poi dato alle domande da parte del pubblico che saranno successivamente raccolte in un eBook inviato gratuitamente ai partecipanti.


    Docente

    Antonella Donati
    Giornalista professionista. Ha al suo attivo diversi anni di giornalismo parlamentare con particolare attenzione all’approvazione delle misure di carattere finanziario e alle manovre di bilancio. In questo ambito si occupa espressamente di tematiche fiscali, contributive e previdenziali. È autrice di numerosi volumi, articoli e saggi in materia

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 23/03/2021


    Dalle clausole vessatorie dei General Contractor, agli aspetti fiscali, giuridici e tecnici

    Aspetti fiscali aggiornati alla Legge di Bilancio 2021, la disciplina giuridica, le clausole vessatorie dei General Contractor e gli aspetti tecnici e progettuali, confronto tra Superbonus 110% e Bonus Facciate


    Introduzione

    Dopo il grande successo dell’edizione 2020, questo secondo appuntamento prende in esame, nell’ambito degli interventi edilizi in Condominio, le novità dal punto di vista fiscale dopo la Legge di Bilancio 2021 e gli importanti aspetti di natura giuridica e di disciplina condominiale, senza tralasciare i temi tecnici e progettuali. 

    Il corso online coinvolge diversi docenti con specializzazioni verticali per offrire ai partecipanti una visione completa e chiara della situazione attuale.

    Accanto alla trattazione del Superbonus 110%, viene affrontato approfonditamente anche il c.d. Bonus Facciate 2021 per confrontare le due agevolazioni e fornire criteri di scelta oggettivi e favorevoli.

    In aggiunta, durante il corso si darà evidenza delle c.d. clausole vessatorie dei contratti che i General Contractor propongono agli amministratori di condominio per la realizzazione “chiave in mano” dei lavori di riqualificazione energetica dello stabile, fornendo ai partecipanti una chiave di lettura e interpretativa essenziale per non incorrere in equivoci o situazioni poco chiare.

    Docenti

    Giuseppe Bordolli

    Consulente legale, condominialista. Svolge attività di consulenza per amministrazioni condominiali e società di intermediazione immobiliare. È docente in corsi di formazione per amministratori di condominio. È collaboratore di un importante quotidiano e delle migliori riviste di diritto immobiliare. È coordinatore della Collana “Condominio” della Maggioli. È collaboratore e responsabile di siti web in materia immobiliare. Autore e coautore di numerose monografie in materia di condominio, mediazione immobiliare, locazione, divisione ereditaria, privacy, nonché di articoli di commento e note a sentenza.

    Antonella Donati

    È giornalista professionista, ha al suo attivo diversi anni di giornalismo parlamentare con particolare attenzione all’approvazione delle misure di carattere finanziario e alle manovre di bilancio. In questo ambito si occupa espressamente di tematiche fiscali, contributive e previdenziali. È autrice di numerosi volumi, articoli e saggi in materia.

    Sergio Pesaresi

    Ingegnere civile, progettista specializzato in costruzioni ecosostenibili e di bio-architettura. È consulente e docente dell’Agenzia CasaClima di Bolzano. Progettista di case passive certificato dal Passvhaus Institut di Darmstadt (D) e accreditato presso il PHI-Ita di Bolzano. Supervisor della Fondazione ClimAbita e SouthZeb designer. Tecnico base di ARCA e Tecnico ufficiale Biosafe. Studioso delle tematiche del Paesaggio e della Mobilità Sostenibile. È docente in corsi di aggiornamento professionale e consulente di Fisica Edile.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 20 Dicembre 2022, ore 15.00-17.00


    Con gli aggiornamenti normativi, giurisprudenziali e fiscali per gli interventi su facciate e coperture

    In epoca di superbonus e detrazioni fiscali per interventi edilizi su edifici in condominio, è quanto mai necessario conoscere i criteri che la Legge dispone per la corretta ripartizione delle spese e dei conseguenti benefici fiscali tra i condomini. In base a quanto stabilito dal DL 34/2020 “Decreto Rilancio” e come precisato più volte dall’Agenzia delle Entrate, il singolo condòmino usufruisce della detrazione per i lavori effettuati sulle parti comuni degli edifici, in ragione dei millesimi di proprietà o dei diversi criteri applicabili ai sensi degli articoli 1123 e seguenti del codice civile» (Circ. n. 23/E del 2020). Quali siano tali criteri stabiliti dal Codice Civile e quali siano gli altri criteri applicabili (criteri derogatori) diventano quindi conoscenze indispensabili che il corso si pone lo scopo di fornire. Il tecnico che si troverà a dover eseguire tali ripartizioni saprà quindi quali documenti esaminare per accertare i criteri da adottare in ogni singolo condominio oppure stabilire criteri corretti, eventualmente anche in deroga ai criteri stabiliti dalla Legge, ma conoscendo i regimi giuridici per poterli approvare correttamente.

    Più specificatamente, saranno trattati i criteri di ripartizione relativi a quelli interventi più comuni in materia di benefici fiscali (facciate e coperture), con particolare disamina della giurisprudenza di settore (come gli orientamenti dominanti dettati dalla Cassazione per la ripartizione delle spese per edifici coperti da diversi corpi di tetto – copertura mista- che non sempre sono a carico di tutti condomini) e di alcune relative precisazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate.


    Docente

    Marco Barrani
    Geometra libero professionista, iscritto all’Albo Professionale dei Geometri della Provincia di Genova e Consulente Tecnico del Tribunale di Genova, si è specializzato nelle problematiche e nella redazione delle tabelle millesimali ed è oggi considerato uno dei più grandi esperti della materia; è autore di libri presso Maggioli Editore e di pubblicazioni su Il Sole 24ore e su Quotidiano del Condominio de Il Sole 24ore.

    Categoria: Fiscale
    Includi nel Report: No

    Registrato in diretta - 20 Aprile 2021


    Introduzione

    Se il 2020 ha visto l’entrata in vigore del Metodo Tariffario Rifiuti (MTR) dettato da ARERA, il 2021 dovrebbe rappresentare l’anno di applicazione a regime delle nuove modalità di elaborazione del PEF. 

    L’impatto sul 2021 sarà senz’altro più rilevante, considerato il fatto che le tariffe TARI, siano esse relative ad un’entrata di natura tributaria, quanto di natura corrispettiva, avranno a riferimento costi determinati secondo le indicazioni della Deliberazione n. 443/2019 dell’Autorità di regolazione dei rifiuti, in assenza di deroga analoga a quella dell’art. 107, comma 5, del D.L. n. 18/2020.

    Nel 2020, infatti, la maggior parte dei Comuni aveva confermato l’applicazione delle tariffe 2019, provvedendo ad approvare il PEF 2020 entro fine anno. Ora questa facoltà non è più consentita e i Comuni dovranno calcolare le tariffe utilizzando i dati del PEF “ARERA”: pertanto, la compilazione del PEF è di estrema importanza, in quanto costituisce la base per il calcolo delle tariffe TARI.

    Il corso evidenzia le differenze fra il precedente “metodo normalizzato”, che assumeva costi a preventivo, rispetto all’MTR ancorato ai dati del consuntivo.

    Inoltre saranno esaminate le nuove disposizioni del Codice ambientale per comprendere come modificare correttamente il regolamento TARI, anche alla luce degli interventi del MEF in occasione del Telefisco 2021.


    Docente

    Stefania Zammarchi, Esperta ed autrice di pubblicazioni in materia di tributi locali. Dottore commercialista e Revisore dei conti. Dirigente presso Unione di Comuni

    Includi nel Report: No

    Le novità introdotte dal Decreto Legislativo n. 116/2020:  analisi giuridica e modalità attuative


    Con l’art. 16 della Legge n. 117/2019 il Governo è stato delegato ad attuare le Direttive Europee 2018/851 e 2018/852 in tema di economia circolare. 

    Nell’esercizio della delega è stato emanato il Decreto Legislativo n. 116/2020, che ha modificato in maniera significativa il cd. “Codice dell’ambiente” (D.Lgs. n. 152/2006). 

    In particolare le novità hanno interessato: 

    le definizioni contenute nell’art. 183 del Codice;

    le classificazioni contenute nell’art. 184 del Codice;

    il potere di assimilazione rifiuti speciali/rifiuti urbani di cui all’art. 198 del Codice attribuito, ante riforma, ai Comuni;

    l’art. 238 del Codice in tema di avvio al recupero, da parte delle utenze non domestiche, dei rifiuti urbani, con conseguente diritto all’esenzione dalla parte variabile della tariffa rifiuti. 

    Tali modifiche sono entrate in vigore il 26 settembre 2020. 

    Tuttavia, le novità maggiormente incidenti sull’applicazione della tassa e della tariffa rifiuti sono state differite al 1° gennaio 2021 “al fine di consentire ai soggetti affidatari del servizio di gestione dei rifiuti il graduale adeguamento operativo delle attività alla definizione di rifiuto urbano”. 

    Il corso offre un’analisi ragionata delle novità introdotte dal Decreto Legislativo n. 116/2020, al fine di comprenderne gli effetti pratici e le concrete modalità di applicazione.


    Docenti

    Maurizio Lovisetti, Avvocato. Dottore di ricerca in Diritto tributario. Autore di pubblicazioni in materia

    Giorgio Morotti, Avvocato. Esperto nell’assistenza e nella difesa degli Enti Locali davanti alle Commissioni tributarie. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    FTL Channel Gennaio 2019

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta: 11 Giugno 2025, ore 9.30-18.30


    Sostenibilità sociale e alleanze strategiche università, istituzioni, professioni, banche, imprese e PMI

    Il Congresso intende valutare il punto sullo stato dell’arte della regolamentazione della Tassonomia Sociale, tema di grande rilevanza in relazione alla Tassonomia ambientale o Green Taxonomy. Coerentemente all’obiettivo 17 dell’Agenda ONU 2030: “Partnership per il raggiungimento degli obiettivi”, si intende creare uno spazio di confronto e di alleanze strategiche tra Università, Istituzioni, Professioni, Banche, Imprese e PMI con la finalità di individuare i criteri di vaglio tecnico per la misurazione della socio-sostenibilità delle organizzazioni.
    La finalità è costituire un tavolo di studio che circoscriva le Linee guida per lo sviluppo di metriche e misure della Tassonomia Sociale, intesa come fattore essenziale della cultura organizzativa e la creazione di valore reputazionale. 

    Il tavolo di studio è promosso dalla neocostituita Commissione di Studio del CNDCEC “Lavoro Tassonomia Sociale ESG, del CNDCEC, della quale è Presidente la Dott.ssa Monica Peta, Commercialista, Vicepresidente Fondazione Accademia di Ragioneria, Componente del Consiglio Direttivo e del Comitato scientifico dell’Istituto per il Governo Societario (IGS), e componente la Professoressa Fanny Guglielmucci, Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre.

    II Congresso è organizzato dall’Istituto per il Governo Societario (IGS) insieme alla Fondazione Accademia di Ragioneria (FAR), al dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università degli Studi di ROMA TRE, al Gruppo Maggioli S.p.A., con il patrocinio gratuito dei soci fondatori di IGS, Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, CNDCEC, Consiglio Nazionale del Notariato.

    Comitato scientifico: Monica Peta, Fanny Guglielmucci, Francesca Moroni, Sabina Addamiano, Simona Catuogno, Alessandro Gennaro, Giuseppe Russo, Federico Alvino, Giuliano Soldi, Roberto Baldassari, Angeloantonio Russo, Roberto De Luca, Bruno Ferroni, Giovanni Lagioia.

    Comitato Organizzativo: Lorenzo Di Mattia, Edoardo Pasquini, Antonio Capasso, Alfredo Celentano.

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Corso di formazione online - eventi in diretta

    6-13-20 Ottobre 2022, ore 15.00-19.00


    Basi teoriche e pratiche, diagnosi strumentale e strategie per il risanamento e il recupero delle strutture

    Il corso punta a fornire strumenti teorico-pratici per inquadrare e classificare le situazioni di rischio formazione umidità e condensa negli edifici. Durante il corso sarà affrontato il tema dell’uso efficace delle indagini termografiche per individuare i danni e per l’interpretazione i risultati. Infine, saranno fornite, con un’ampia parte dedicata all’analisi di casi reali, le indicazioni per la predisposizione di un protocollo di risanamento e le strategie da mettere in atto e le migliori soluzioni tecniche per operare il risanamento delle strutture ammalorate. 

    Accreditamenti

    • Corso accreditato per la formazione continua dei Geometri: 12 CFP
    • Corso accreditato per la formazione continua degli Architetti: 12 CFP

    Agli Ingegneri sarà rilasciato Attestato di partecipazione


    Docenti

    Marco Argiolas
    Patologo edile®, esperto di umidità e muffe in edilizia, autore
    Davide Lanzoni
    Ingegnere, certificato al livello 3 in termografia, esperto in acustica ed in valutazione degli agenti fisici e del microclima, collabora con SAIGE, società che tiene corsi di formazione certificati UNI EN ISO 9712 in termografia ed è centro esame di primario ente accreditato.
    Gualtiero Piccinni
    Laureato in Tecniche del Costruire (Ingegneria Edile), negli anni successivi ha frequentato corsi specialistici per operare nel settore delle Indagini non Distruttive (IND), Prove non Distruttive (PND) e Controlli non Distruttivi (CND), ottenendo le relative Certificazioni Rina, conformi alla Normativa UNI EN ISO 9712, come Operatore termografico di livello. Specializzato in patologie edili, danni da umidità e muffa e protocolli di risanamento.

    Includi nel Report: No
    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No
    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    Giovedì 23 giugno (prima parte) - ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00

    Venerdì 24 giugno (seconda parte) - ore 9.00-13.00


    Disciplina e simulazioni pratiche dopo i Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021”

    Il corso trasferisce conoscenze e strumenti per redigere atti amministrativi immuni da vizi, dopo le importanti novità introdotte dai Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” e alla luce degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC.

    Il corso è articolato in due parti:

    • la prima, di carattere teorico, approfondisce i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento. A seguire l’attenzione si concentrerà sui profili derivanti dall’applicazione delle nuove regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione;
    • la seconda parte sarà dedicata a simulazioni pratiche di redazione degli atti.


    Docenti

    Tiziano Tessaro
    Magistrato della Corte dei conti. Docente a contratto presso l'Università di Padova. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore della Rivista telematica "www.lagazzettadeglientilocali.it" e della Rivista "Comuni d'Italia".
    Margherita Bertin
    Avvocato amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta:

    21 novembre 2023, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00 (prima parte)

    23 novembre 2023, ore 9.00-13.00 (seconda parte)


    Disciplina e simulazioni pratiche dopo i Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” e il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023)

    Il corso trasferisce conoscenze e strumenti per redigere atti amministrativi immuni da vizi, dopo le importanti novità introdotte dai Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” dal nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36(/2023).

    L’analisi terrà conto anche degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC. 

    Il corso è articolato in due parti: 

    • la prima, di carattere teorico, approfondisce i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento. A seguire l’attenzione si concentrerà sui profili derivanti dall’applicazione delle nuove regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione;
    • la seconda parte sarà dedicata a simulazioni pratiche di redazione degli atti.


    Docenti

    Tiziano Tessaro
    Magistrato della Corte dei conti. Docente a contratto presso l'Università di Padova. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore della Rivista telematica "www.lagazzettadeglientilocali.it" e della Rivista "Comuni d'Italia".
    Margherita Bertin
    Avvocato amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    21 febbraio 2023, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00 (prima parte)

    24 febbraio 2023, ore 9.00-13.00 (seconda parte)


    Disciplina e simulazioni pratiche dopo i Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021”

    Il corso trasferisce conoscenze e strumenti per redigere atti amministrativi immuni da vizi, dopo le importanti novità introdotte dai Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” e alla luce degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC.

    Il corso è articolato in due parti:

    • la prima, di carattere teorico, approfondisce i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento. A seguire l’attenzione si concentrerà sui profili derivanti dall’applicazione delle nuove regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione;
    • la seconda parte sarà dedicata a simulazioni pratiche di redazione degli atti.


    Docenti

    Tiziano Tessaro
    Magistrato della Corte dei conti. Docente a contratto presso l'Università di Padova. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore della Rivista telematica "www.lagazzettadeglientilocali.it" e della Rivista "Comuni d'Italia".
    Margherita Bertin
    Avvocato amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione eventi in diretta

    23 Settembre 2021, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00

    24 Settembre 2021, ore 9.00-13.00


    Disciplina e simulazioni pratiche dopo i Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021”

    Il corso trasferisce conoscenze e strumenti per redigere atti amministrativi immuni da vizi, dopo le importanti novità introdotte dai Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” e alla luce degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC.

    Il corso è articolato in due parti:

    • la prima, di carattere teorico, approfondisce i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento. A seguire l’attenzione si concentrerà sui profili derivanti dall’applicazione delle nuove regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione;
    • la seconda parte sarà dedicata a simulazioni pratiche di redazione degli atti.


    Relatori

    Tiziano Tessaro

    Magistrato della Corte dei conti. Docente a contratto presso l'Università di Padova. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore della Rivista telematica "www.lagazzettadeglientilocali.it" e della Rivista "Comuni d'Italia".

    Margherita Bertin

    Avvocato amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta:

    • 29 maggio 2025, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00 (prima unità didattica)
    • 30 maggio 2025, ore 9.00-13.00 (seconda unità didattica)


    Laboratorio pratico dopo le modifiche introdotte dai Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021”, dal Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) e dal Decreto correttivo (D.Lgs. 209/2024)

    Il corso trasferisce le necessarie conoscenze teoriche e gli strumenti operativi per redigere atti amministrativi immuni da vizi.

    L’esigenza è ancora più significativamente rilevante dopo le importanti modifiche apportate alla disciplina sul procedimento amministrativo (Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021”) e dal Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023).

    Altrettanto rilevanti sono le disposizioni in materia di protezione dei dati così come interpretate dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC. 

    Il corso tratta i profili di carattere teorico (i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento) e le relative ricadute pratiche (in cui, sia nella prima che nella seconda unità didattica, si forniranno modelli e si terranno simulazioni pratiche di redazione degli atti maggiormente rilevanti nella prassi quotidiana).

    Inoltre, si terrà conto dell’impatto conseguente all’applicazione delle regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione.


    Docenti

    Tiziano Tessaro
    Magistrato della Corte dei conti. Docente a contratto presso l'Università di Padova. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore della Rivista telematica "www.lagazzettadeglientilocali.it" e della Rivista "Comuni d'Italia".
    Margherita Bertin
    Avvocato amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta:

    22 febbraio 2024, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00 (prima parte)

    23 febbraio 2024, ore 9.00-13.00 (seconda parte)


    Disciplina e simulazioni pratiche dopo i Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” e il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023)

    Il corso trasferisce conoscenze e strumenti per redigere atti amministrativi immuni da vizi, dopo le importanti novità introdotte dai Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” dal nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36(/2023).

    L’analisi terrà conto anche degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC.

    Il corso è articolato in due parti:

    • la prima, di carattere teorico, approfondisce i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento. A seguire l’attenzione si concentrerà sui profili derivanti dall’applicazione delle nuove regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione;
    • la seconda parte sarà dedicata a simulazioni pratiche di redazione degli atti.


    Docenti

    Tiziano Tessaro
    Magistrato della Corte dei conti. Docente a contratto presso l'Università di Padova. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore della Rivista telematica "www.lagazzettadeglientilocali.it" e della Rivista "Comuni d'Italia".
    Margherita Bertin
    Avvocato amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia

    Categoria: Ambiente
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta:

    • 18 febbraio 2025, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00 (prima unità didattica)
    • 19 febbraio 2025, ore 9.00-13.00 (seconda unità didattica)


    Laboratorio pratico dopo le modifiche introdotte dai Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” e dal Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023)

    Il corso trasferisce le necessarie conoscenze teoriche e gli strumenti operativi per redigere atti amministrativi immuni da vizi.

    L’esigenza è ancora più significativamente rilevante dopo le importanti modifiche apportate alla disciplina sul procedimento amministrativo (Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021”) e dal Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023).

    Altrettanto rilevanti sono le disposizioni in materia di protezione dei dati così come interpretate dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC. 

    Il corso tratta i profili di carattere teorico (i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento) e le relative ricadute pratiche (in cui, sia nella prima che nella seconda unità didattica, si forniranno modelli e si terranno simulazioni pratiche di redazione degli atti maggiormente rilevanti nella prassi quotidiana). 

    Inoltre, si terrò conto dell’impatto conseguente all’applicazione delle regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione.


    Docenti

    Tiziano Tessaro
    Magistrato della Corte dei conti. Docente a contratto presso l'Università di Padova. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore della Rivista telematica "www.lagazzettadeglientilocali.it" e della Rivista "Comuni d'Italia".
    Margherita Bertin
    Avvocato amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia

    Categoria: Ambiente
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta:

    • 29 ottobre 2024, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00 (prima unità didattica)
    • 30 ottobre 2024, ore 9.00-13.00 (seconda unità didattica)


    Laboratorio pratico dopo le modifiche introdotte dai Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” e dal Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023)

    Il corso trasferisce le necessarie conoscenze teoriche e gli strumenti operativi per redigere atti amministrativi immuni da vizi.

    L’esigenza è ancora più significativamente rilevante dopo le importanti modifiche apportate alla disciplina sul procedimento amministrativo (Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021”) e dal Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023).

    Altrettanto rilevanti sono le disposizioni in materia di protezione dei dati così come interpretate dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC. 

    Il corso tratta i profili di carattere teorico (i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento) e le relative ricadute pratiche (in cui, sia nella prima che nella seconda unità didattica, si forniranno modelli e si terranno simulazioni pratiche di redazione degli atti maggiormente rilevanti nella prassi quotidiana). 

    Inoltre, si terrò conto dell’impatto conseguente all’applicazione delle regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione.


    Docenti

    Tiziano Tessaro
    Magistrato della Corte dei conti. Docente a contratto presso l'Università di Padova. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore della Rivista telematica "www.lagazzettadeglientilocali.it" e della Rivista "Comuni d'Italia".
    Margherita Bertin
    Avvocato amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia

    Categoria: Ambiente
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta:

    • 20 giugno 2024, ore 9.00-13.00 e 14.00 -16.00 (prima unità didattica)
    • 26 giugno 2024, ore 9.00-13.00 (seconda unità didattica)


    Disciplina e simulazioni pratiche dopo i Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” e il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023)

    Il corso trasferisce conoscenze e strumenti per redigere atti amministrativi immuni da vizi, dopo le importanti novità introdotte dai Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” dal nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36(/2023).

    L’analisi terrà conto anche degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC.

    Il corso è articolato in due parti:

    • la prima, di carattere teorico, approfondisce i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento. A seguire l’attenzione si concentrerà sui profili derivanti dall’applicazione delle nuove regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione;
    • la seconda parte sarà dedicata a simulazioni pratiche di redazione degli atti.


    Docenti

    Tiziano Tessaro
    Magistrato della Corte dei conti. Docente a contratto presso l'Università di Padova. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore della Rivista telematica "www.lagazzettadeglientilocali.it" e della Rivista "Comuni d'Italia".
    Margherita Bertin
    Avvocato amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia

    Categoria: Ambiente
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    20 aprile 2023, ore 9.00-13.00 e 14.00 – 16.00 (prima parte)

    21 aprile 2023, ore 9.00-13.00 (seconda parte)


    Disciplina e simulazioni pratiche dopo i Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021”

    Il corso trasferisce conoscenze e strumenti per redigere atti amministrativi immuni da vizi, dopo le importanti novità introdotte dai Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” e alla luce degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC.

    Il corso è articolato in due parti:

    • la prima, di carattere teorico, approfondisce i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento. A seguire l’attenzione si concentrerà sui profili derivanti dall’applicazione delle nuove regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione;
    • la seconda parte sarà dedicata a simulazioni pratiche di redazione degli atti.


    Docenti

    Tiziano Tessaro
    Magistrato della Corte dei conti. Docente a contratto presso l'Università di Padova. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore della Rivista telematica "www.lagazzettadeglientilocali.it" e della Rivista "Comuni d'Italia".
    Margherita Bertin
    Avvocato amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta:

    18 aprile 2024, ore 9.30-13.30 e 14.30 -16.30 (prima unità didattica)

    19 aprile 2024, ore 9.00-13.00 (seconda unità didattica)


    Disciplina e simulazioni pratiche dopo i Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” e il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023)

    Il corso trasferisce conoscenze e strumenti per redigere atti amministrativi immuni da vizi, dopo le importanti novità introdotte dai Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” dal nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36(/2023).

    L’analisi terrà conto anche degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC.

    Il corso è articolato in due parti:

    • la prima, di carattere teorico, approfondisce i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento. A seguire l’attenzione si concentrerà sui profili derivanti dall’applicazione delle nuove regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione;
    • la seconda parte sarà dedicata a simulazioni pratiche di redazione degli atti.


    Docenti

    Tiziano Tessaro
    Magistrato della Corte dei conti. Docente a contratto presso l'Università di Padova. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore della Rivista telematica "www.lagazzettadeglientilocali.it" e della Rivista "Comuni d'Italia".
    Margherita Bertin
    Avvocato amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia

    Categoria: Ambiente
    Includi nel Report: No

    Registrato nelle giornate

    25/02/2021 : Tecniche di redazione degli atti amministrativi - T. Tessaro

    26/02/2021 : Simulazioni pratiche - B. Montini


    INTRODUZIONE

    Il corso trasferisce conoscenze e strumenti per redigere atti amministrativi immuni da vizi, dopo le importanti novità introdotte dalla Legge n. 120/2020, di conversione del Decreto “Semplificazioni” e alla luce degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC.


    Il corso è articolato in due parti:

    - la prima, di carattere teorico, approfondisce i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento. A seguire l’attenzione si concentrerà sui profili derivanti dall’applicazione delle nuove regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione;

    - la seconda parte sarà dedicata a simulazioni pratiche di redazione degli atti.


    Docenti

    Tiziano Tessaro

    Magistrato della Corte dei conti. Docente a contratto presso l'Università di Padova. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore della Rivista telematica "www.lagazzettadeglientilocali.it" e della Rivista "Comuni d'Italia".


    Barbara Montini

    Avvocato di Ufficio Legale di Amministrazione Comunale. Specializzata in Diritto amministrativo e Scienza dell'amministrazione presso la Scuola di specializzazione in studi sull'Amministrazione Pubblica (SPISA, Università di Bologna)

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    18 ottobre 2023, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00 (prima parte)

    20 ottobre 2023, ore 9.00-13.00 (seconda parte)


    Disciplina e simulazioni pratiche dopo i Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021”

    Il corso trasferisce conoscenze e strumenti per redigere atti amministrativi immuni da vizi, dopo le importanti novità introdotte dai Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” e alla luce degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC.

    Il corso è articolato in due parti:

    • la prima, di carattere teorico, approfondisce i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento. A seguire l’attenzione si concentrerà sui profili derivanti dall’applicazione delle nuove regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione;
    • la seconda parte sarà dedicata a simulazioni pratiche di redazione degli atti.


    Docenti

    Tiziano Tessaro
    Magistrato della Corte dei conti. Docente a contratto presso l'Università di Padova. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore della Rivista telematica "www.lagazzettadeglientilocali.it" e della Rivista "Comuni d'Italia".
    Margherita Bertin
    Avvocato amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia

    Categoria: Ambiente
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    29 giugno 2023, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00 (prima parte)

    30 giugno 2023, ore 9.00-13.00 (seconda parte)


    Disciplina e simulazioni pratiche dopo i Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021”

    Il corso trasferisce conoscenze e strumenti per redigere atti amministrativi immuni da vizi, dopo le importanti novità introdotte dai Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” e alla luce degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC.

    Il corso è articolato in due parti:

    • la prima, di carattere teorico, approfondisce i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento. A seguire l’attenzione si concentrerà sui profili derivanti dall’applicazione delle nuove regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione;
    • la seconda parte sarà dedicata a simulazioni pratiche di redazione degli atti.


    Docenti

    Tiziano Tessaro
    Magistrato della Corte dei conti. Docente a contratto presso l'Università di Padova. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore della Rivista telematica "www.lagazzettadeglientilocali.it" e della Rivista "Comuni d'Italia".
    Margherita Bertin
    Avvocato amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia

    Categoria: Ambiente
    Includi nel Report: No

    Registrato nelle giornate

    Giovedì 10 giugno 2021, ore 9.00-16.00: la teoria dell’atto (Docente: Tiziano Tessaro)

    Venerdì 11 giugno 2021, ore 9.00-13.00: simulazioni operative (Docente: Margherita Bertin)


    Disciplina e simulazioni pratiche dopo la Legge n. 120/2020, di conversione del Decreto “Semplificazioni”

    Il corso trasferisce conoscenze e strumenti per redigere atti amministrativi immuni da vizi, dopo le importanti novità introdotte dalla Legge n. 120/2020, di conversione del Decreto “Semplificazioni” e alla luce degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC. 

    Il corso è articolato in due parti: 

    • la prima, di carattere teorico, approfondisce i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento. A seguire l’attenzione si concentrerà sui profili derivanti dall’applicazione delle nuove regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione;
    • la seconda parte sarà dedicata a simulazioni pratiche di redazione degli atti.


    Docenti

    Tiziano Tessaro

    Magistrato della Corte dei conti. Docente a contratto presso l'Università di Padova. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore della Rivista telematica "www.lagazzettadeglientilocali.it" e della Rivista "Comuni d'Italia".


    Margherita Bertin

    Avvocato amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    24 Novembre 2022 (prima parte) - ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00

    25 Novembre 2022 (seconda parte) - ore 9.00-13.00


    Disciplina e simulazioni pratiche dopo i Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021”

    Il corso trasferisce conoscenze e strumenti per redigere atti amministrativi immuni da vizi, dopo le importanti novità introdotte dai Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” e alla luce degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC.

    Il corso è articolato in due parti:

    • la prima, di carattere teorico, approfondisce i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento. A seguire l’attenzione si concentrerà sui profili derivanti dall’applicazione delle nuove regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione;
    • la seconda parte sarà dedicata a simulazioni pratiche di redazione degli atti.


    Docenti

    Tiziano Tessaro
    Magistrato della Corte dei conti. Docente a contratto presso l'Università di Padova. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore della Rivista telematica "www.lagazzettadeglientilocali.it" e della Rivista "Comuni d'Italia".
    Margherita Bertin
    Avvocato amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    29 Settembre 2022 (prima parte) - ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00

    30 Settembre 2022 (seconda parte) - ore 9.00-13.00


    Disciplina e simulazioni pratiche dopo i Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021”

    Il corso trasferisce conoscenze e strumenti per redigere atti amministrativi immuni da vizi, dopo le importanti novità introdotte dai Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” e alla luce degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC.

    Il corso è articolato in due parti:

    • la prima, di carattere teorico, approfondisce i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento. A seguire l’attenzione si concentrerà sui profili derivanti dall’applicazione delle nuove regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione;
    • la seconda parte sarà dedicata a simulazioni pratiche di redazione degli atti.


    Docenti

    Tiziano Tessaro
    Magistrato della Corte dei conti. Docente a contratto presso l'Università di Padova. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore della Rivista telematica "www.lagazzettadeglientilocali.it" e della Rivista "Comuni d'Italia".
    Margherita Bertin
    Avvocato amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione eventi in diretta

    25 Gennaio 2022, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00

    26 Gennaio 2022, ore 9.00-13.00


    Disciplina e simulazioni pratiche dopo i Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021”

    Il corso trasferisce conoscenze e strumenti per redigere atti amministrativi immuni da vizi, dopo le importanti novità introdotte dai Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” e alla luce degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC.

    Il corso è articolato in due parti:

    • la prima, di carattere teorico, approfondisce i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento. A seguire l’attenzione si concentrerà sui profili derivanti dall’applicazione delle nuove regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione;
    • la seconda parte sarà dedicata a simulazioni pratiche di redazione degli atti.


    Relatori

    Tiziano Tessaro

    Magistrato della Corte dei conti. Docente a contratto presso l'Università di Padova. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore della Rivista telematica "www.lagazzettadeglientilocali.it" e della Rivista "Comuni d'Italia".

    Margherita Bertin

    Avvocato amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione eventi in diretta

    31 Marzo 2022, ore 9.00-13.00 e 14.00-16.00

    06 Aprile 2022, ore 9.00-13.00


    Disciplina e simulazioni pratiche dopo i Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021”

    Il corso trasferisce conoscenze e strumenti per redigere atti amministrativi immuni da vizi, dopo le importanti novità introdotte dai Decreti “Semplificazioni 2020 e 2021” e alla luce degli orientamenti espressi dalla giurisprudenza, dal Garante privacy e dall’ANAC.

    Il corso è articolato in due parti:

    • la prima, di carattere teorico, approfondisce i concetti essenziali, partendo da quello di atto amministrativo, per poi analizzare le regole su competenza e motivazione, e di come esse vanno ad incidere nella redazione delle singole parti del provvedimento. A seguire l’attenzione si concentrerà sui profili derivanti dall’applicazione delle nuove regole in materia di armonizzazione contabile, pubblicità e pubblicazione;
    • la seconda parte sarà dedicata a simulazioni pratiche di redazione degli atti.


    Relatori

    Tiziano Tessaro

    Magistrato della Corte dei conti. Docente a contratto presso l'Università di Padova. Autore di pubblicazioni in materia. Direttore della Rivista telematica "www.lagazzettadeglientilocali.it" e della Rivista "Comuni d'Italia".

    Margherita Bertin

    Avvocato amministrativista. Autrice di pubblicazioni in materia

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    05 Febbraio 2025, ore 15.00-17.00


    Corso pratico con esempi guidati e modelli

    Il corso offre una guida pratica e completa per la redazione degli atti giudiziari in ambito civile. Saranno illustrate le regole e le tecniche più efficaci per redigere atti chiari e corretti con l'ausilio di esempi pratici e modelli. I partecipanti acquisiranno competenze utili per gestire gli atti più comuni, dall’atto di citazione alla comparsa conclusionale, dalla memoria di replica alle convenzioni di negoziazione assistita e tutti i modelli degli atti più frequenti.

    Verranno approfonditi aspetti pratici legati alla notifica a mezzo PEC, alla redazione dell’atto digitale e alle regole del deposito telematico, con consigli per evitare gli errori più frequenti.


    CORSO IN FASE DI ACCREDITAMENTO PRESSO IL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE


    Docenti

    Francesca Sassano
    Avvocato, già cultrice di diritto processuale penale presso l’Università degli Studi di Bari, ha svolto incarichi di docenza in molti corsi di formazione ed è legale accreditato presso enti pubblici ed istituti di credito. È autrice di numerose pubblicazioni e monografie.

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 10 luglio 2025, ore 15.00-17.30


    Soluzioni sostenibili e approccio pratico per affrontare le sfide della riqualificazione edilizia

    Durante il webinar verrà analizzato un caso reale di ristrutturazione edilizia, con l'obiettivo di approfondire soluzioni progettuali concrete e l’uso di strumenti digitali avanzati. I partecipanti avranno l’opportunità di confrontarsi con approcci operativi già applicati sul campo, con focus sulle sfide tecniche più comuni e sulle strategie per affrontarle in modo efficace.

    I relatori presenteranno una panoramica articolata di sistemi e materiali innovativi, in linea con i requisiti di sostenibilità ambientale (CAM, LEED) e con le esigenze del progettista contemporaneo. Saranno inoltre illustrati strumenti di calcolo, software e risorse digitali che semplificano la gestione del progetto, dalla scelta delle soluzioni tecniche fino alla redazione di capitolati e analisi prezzi.

    L’iniziativa si rivolge a professionisti dell’edilizia – architetti, ingegneri, geometri – interessati ad aggiornare le proprie competenze su tecnologie applicate alla riqualificazione e alla manutenzione edilizia, con uno sguardo concreto all’efficienza progettuale, alla durabilità e alla sostenibilità dei risultati.

    Il webinar è organizzato da The PLAN con il patrocinio del Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Roma e il contributo incondizionato di MAPEI e Maggioli Editore. Media partner dell’evento EdilTecnico.it


    Docenti

    Pietro Colombani
    Linea Impermeabilizzazioni Mapei S.p.A.

    Marco Mazzetti
    Corporate Environmental Sustainability | Coordinator Mapei

    Stefano Mazzotti
    Coordinatore Linea Cappotto Mapei | Membro commissione tecnica Cortexa

    Erika Muzzupappa
    Ingegnere, Assistenza Tecnica Linea Edilizia Mapei

    Grazia Signori
    Euro-geologa, Product Specialist Linea Pavimentazioni Architettoniche di Pietra

    Vincenzo Vitale
    Ingegnere, Structural Strengthening Mapei

    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Bilancio e Tributi Locali Channel, Luglio 2025

    Data diretta: 03 luglio 2025, ore 15.00-17.00


    L’iter e le verifiche da effettuare da parte degli uffici finanziari

    l ruolo del responsabile finanziario, al fine della verifica degli equilibri di bilancio, è cruciale. Si inizia con l’invito a tutti i dirigenti a verificare la persistenza delle entrate e delle spese rispetto al bilancio di previsione, ovvero alla copertura di spese non previste, ovvero ad una diminuzione di entrate rispetto alle previsioni di bilancio. Spetterà al responsabile finanziario successivamente verificare ed adeguare il Fondo crediti di dubbia esigibilità, il Fondo di garanzia debiti commerciali, la corretta quantificazione e la verifica del fondo rischi, oltre a tutte le altre componenti necessarie al mantenimento degli equilibri di bilancio, sia nell’anno di competenza, sia nel triennio di riferimento.

    Infine, saranno fornite indicazioni sulle principali disposizioni procedurali e sulle giurisprudenze di settore.

    Il tutto, ovviamente, con il taglio pratico-operativo che caratterizza i nostri incontri formativi.


    Docente

    Vincenzo Giannotti
    Dirigente del Settore gestione risorse umane e finanziarie di Comune capoluogo
    di Provincia. Dottore commercialista e Revisore di Enti Locali.
    Autore di pubblicazioni in materia. Direttore del sito bilancioecontabilita.it
    Includi nel Report: No
    TEST CT

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 7 Ottobre 2022, ore 9.30-12.30


    Simulazioni in PassWeb 2 per pratiche di pensionamento, applicazione dei miglioramenti contrattuali, TFS online e novità sulla compilazione del TFR reingegnerizzato (online)

    Il corso illustra le principali disposizioni in materia pensionistica introdotte dalla Legge n. 26 del 2019 (di conversione del D.L. n. 4/2019) e dalla Legge di bilancio per il 2022.

    In particolare, si illustrerà il quadro normativo aggiornato su:

    • requisiti richiesti e decorrenza;
    • proroga dell’“opzione donna”, lavoratori precoci e APE social.

    Un apposito focus verrà dedicato alle modalità di erogazione del TFS/TFR.

    La parte finale del corso sarà riservata allo svolgimento di simulazioni operative mediante l’utilizzo della procedura informatica PassWeb 2, per illustrare la lavorazione in diretta di una pratica pensionistica con inserimento ultimo miglio, anticipo DMA, calcolo dell’importo della pensione e successiva certificazione e validazione.


    Docente

    Emilio Giuggioli
    Responsabile U.O. gestione associata pratiche previdenziali di Amministrazione comunale. Autore di pubblicazioni in materia.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 08 marzo 2024, ore 9.30-12.30


    Nuova quota 103, APE social, opzione donna, finestre mobili e nuovi coefficienti di calcolo della quota A e B della pensione con requisiti a decorrere dal 2024 (salvo eccezioni). Simulazioni in PassWeb 2 per pratiche di pensionamento, applicazione dei miglioramenti contrattuali, TFS online e novità sulla compilazione del TFR reingegnerizzato (online)

    Il corso illustra le principali disposizioni in materia pensionistica introdotte dalla Legge n. 26 del 2019 (di conversione del D.L. n. 4/2019) e dalla Legge di bilancio per il 2024.

    In particolare, si illustrerà il quadro normativo aggiornato su:

    • requisiti richiesti e decorrenza;
    • proroga dell’“opzione donna” (e relative modifiche), lavoratori precoci e APE social, quota 103 e nuove aliquote di rendimento per il calcolo della pensione.

    Un apposito focus verrà dedicato alle modalità di erogazione del TFS/TFR.

    La parte finale del corso sarà riservata allo svolgimento di simulazioni operative mediante l’utilizzo della procedura informatica PassWeb 2, per illustrare la lavorazione in diretta di una pratica pensionistica con inserimento ultimo miglio, anticipo DMA, calcolo dell’importo della pensione e successiva certificazione e validazione.


    Docente

    Emilio Giuggioli
    Responsabile U.O. gestione associata pratiche previdenziali di Amministrazione comunale. Autore di pubblicazioni in materia.

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta - 19 e 25 Ottobre 2023, ore 9.30-12.30


    Il ruolo della reingegnerizzazione dei processi

    La transizione al digitale ha spinto gli Enti a ridisegnare i propri processi, superando la mera logica dell’informatizzazione (ovvero utilizzare un software) per giungere allo sfruttamento di tutte le funzionalità in grado di trasformare le procedure da analogiche a digitali.

    La reingegnerizzazione dei processi è già stata attuata dalle Amministrazioni più evolute, seppur con finalità orientate alla semplificazione e al recupero di efficienza. A tal riguardo, i risultati più significativi sono stati ottenuti adottando i principi della lean organization (o “organizzazione snella”): “smontare” i propri processi per verificare dove si annidano sprechi, perdite di efficienza e ridondanze, per poi ricostruirli secondo i principi lean e fornire un servizio più rapido e di maggior valore per l’utente.

    Oggi questi due obiettivi – digitalizzazione e semplificazione – possono essere perseguiti contestualmente, leggendo i principi della lean (valore, flusso continuo, eliminazione degli sprechi) con gli “occhiali” della digitalizzazione.

    Il corso, di taglio operativo, illustra principi, strumenti, metodologie di analisi e ridisegno dei processi finalizzate a raggiungere un duplice risultato: garantire la transizione al digitale e fornire servizi di maggiore qualità a cittadini e imprese (recuperando efficienza interna).


    Docente

    Francesco Beccari
    Consulente e formatore senior Maggioli, con oltre 15 anni di esperienza in analisi e ridisegno delle strutture organizzative, dei sistemi di erogazione dei servizi e dei processi in Amministrazioni e Società Pubbliche

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta - 04 e 08 Novembre 2022, ore 9.30-12.30


    Il ruolo della reingegnerizzazione dei processi

    La transizione al digitale ha spinto gli Enti a ridisegnare i propri processi, superando la mera logica dell’informatizzazione (ovvero utilizzare un software) per giungere allo sfruttamento di tutte le funzionalità in grado di trasformare le procedure da analogiche a digitali.

    La reingegnerizzazione dei processi è già stata attuata dalle Amministrazioni più evolute, seppur con finalità orientate alla semplificazione e al recupero di efficienza. A tal riguardo, i risultati più significativi sono stati ottenuti adottando i principi della lean organization (o “organizzazione snella”): “smontare” i propri processi per verificare dove si annidano sprechi, perdite di efficienza e ridondanze, per poi ricostruirli secondo i principi lean e fornire un servizio più rapido e di maggior valore per l’utente.

    Oggi questi due obiettivi – digitalizzazione e semplificazione – possono essere perseguiti contestualmente, leggendo i principi della lean (valore, flusso continuo, eliminazione degli sprechi) con gli “occhiali” della digitalizzazione.

    Il corso, di taglio operativo, illustra principi, strumenti, metodologie di analisi e ridisegno dei processi finalizzate a raggiungere un duplice risultato: garantire la transizione al digitale e fornire servizi di maggiore qualità a cittadini e imprese (recuperando efficienza interna).


    Docente

    Francesco Beccari
    Consulente e formatore senior Maggioli, con oltre 15 anni di esperienza in analisi e ridisegno delle strutture organizzative, dei sistemi di erogazione dei servizi e dei processi in Amministrazioni e Società Pubbliche

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta - 18 e 21 Aprile 2023, ore 9.30-12.30


    Il ruolo della reingegnerizzazione dei processi

    La transizione al digitale ha spinto gli Enti a ridisegnare i propri processi, superando la mera logica dell’informatizzazione (ovvero utilizzare un software) per giungere allo sfruttamento di tutte le funzionalità in grado di trasformare le procedure da analogiche a digitali.

    La reingegnerizzazione dei processi è già stata attuata dalle Amministrazioni più evolute, seppur con finalità orientate alla semplificazione e al recupero di efficienza. A tal riguardo, i risultati più significativi sono stati ottenuti adottando i principi della lean organization (o “organizzazione snella”): “smontare” i propri processi per verificare dove si annidano sprechi, perdite di efficienza e ridondanze, per poi ricostruirli secondo i principi lean e fornire un servizio più rapido e di maggior valore per l’utente.

    Oggi questi due obiettivi – digitalizzazione e semplificazione – possono essere perseguiti contestualmente, leggendo i principi della lean (valore, flusso continuo, eliminazione degli sprechi) con gli “occhiali” della digitalizzazione.

    Il corso, di taglio operativo, illustra principi, strumenti, metodologie di analisi e ridisegno dei processi finalizzate a raggiungere un duplice risultato: garantire la transizione al digitale e fornire servizi di maggiore qualità a cittadini e imprese (recuperando efficienza interna).


    Docente

    Francesco Beccari
    Consulente e formatore senior Maggioli, con oltre 15 anni di esperienza in analisi e ridisegno delle strutture organizzative, dei sistemi di erogazione dei servizi e dei processi in Amministrazioni e Società Pubbliche

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 16 aprile 2024, ore 9.00-13.00


    Principi, ambito applicativo e indirizzi operativi

    Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) ha previsto un percorso differenziato di efficacia delle nuove regole che il nostro Paese - dopo la drammatica esperienza della pandemia e la conseguente crisi economica - ha ritenuto di dover introdurre nel settore dell’affidamento e dell’esecuzione dei contratti pubblici.

    In particolare il legislatore nazionale ha voluto che tale materia costituisse la rampa di lancio per un salto di qualità tecnologico della P.A. non più rinviabile, prevedendo l’esclusivo utilizzo di strumenti e modelli digitali per procedere all’individuazione dei contraenti e per gestire l’esecuzione dei contratti degli Enti pubblici e degli altri soggetti tenuti all’applicazione del Codice.

    Per raggiungere l’obiettivo della pandigitalizzazione e per consentire alle stazioni appaltanti di acquisire gli strumenti necessari, anche di alfabetizzazione del personale, il nuovo Codice ha previsto norme specifiche ad efficacia differita.

    Il 1° gennaio 2024 ha segnato la data del cambio di rotta normativo e tecnologico nel settore.

    Molti sono gli istituti coinvolti dall’acquisizione dell’efficacia delle nuove norme che, rispetto all’approccio tradizionale, vedono ora integralmente mutata la loro fisionomia, necessitando quindi gli uffici di un approccio gestionale totalmente trasformato e stravolto.

    Tra questi istituti spiccano, per rilevanza numerica e per incidenza significativa, la cd. trasparenza e gli accessi documentali e civici, che risponderanno da qui in avanti a regole decisamente innovative, essendo caratterizzati, più spiccatamente rispetto al passato, da un approccio del tutto sbilanciato verso l’accessibilità totale “diretta”, attraverso l’acquisizione immediata delle informazioni dalle piattaforme di approvvigionamento e senza mediazione degli uffici.

    Tale sistema innovativo pretende una maggiore attenzione verso la tutela dei dati personali e provoca, si potrebbe dire finalmente, un approccio pienamente adesivo al principio della privacy by design fortemente propugnato dal Regolamento europeo n. 679/2016, che obbligherà le Amministrazioni a introdurre forme di reingegnerizzazione delle filiere procedurali e della tecnica di redazione degli atti.

    Partendo dalla ricostruzione organica del quadro normativo, il corso fornisce indicazioni operative sulle metodologie e gli strumenti per la corretta gestione del complesso sistema costituito dalla trasparenza e dagli accessi nelle procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici, nel rispetto della tutela dei dati personali e dei segreti tecnici e commerciali degli operatori economici.

    Particolare attenzione sarà riservata alle nuove figure di tutela giudiziale e al nuovo processo amministrativo sulla trasparenza che coinvolgerà inevitabilmente, in sinergica collaborazione, il personale delle stazioni appaltanti e i difensori delle stesse.


    Docente

    Stefano Toschei
    Consigliere di Stato

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 16 aprile 2024, ore 9.00-13.00


    Principi, ambito applicativo e indirizzi operativi

    Il nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023) ha previsto un percorso differenziato di efficacia delle nuove regole che il nostro Paese - dopo la drammatica esperienza della pandemia e la conseguente crisi economica - ha ritenuto di dover introdurre nel settore dell’affidamento e dell’esecuzione dei contratti pubblici.

    In particolare il legislatore nazionale ha voluto che tale materia costituisse la rampa di lancio per un salto di qualità tecnologico della P.A. non più rinviabile, prevedendo l’esclusivo utilizzo di strumenti e modelli digitali per procedere all’individuazione dei contraenti e per gestire l’esecuzione dei contratti degli Enti pubblici e degli altri soggetti tenuti all’applicazione del Codice.

    Per raggiungere l’obiettivo della pandigitalizzazione e per consentire alle stazioni appaltanti di acquisire gli strumenti necessari, anche di alfabetizzazione del personale, il nuovo Codice ha previsto norme specifiche ad efficacia differita.

    Il 1° gennaio 2024 ha segnato la data del cambio di rotta normativo e tecnologico nel settore.

    Molti sono gli istituti coinvolti dall’acquisizione dell’efficacia delle nuove norme che, rispetto all’approccio tradizionale, vedono ora integralmente mutata la loro fisionomia, necessitando quindi gli uffici di un approccio gestionale totalmente trasformato e stravolto.

    Tra questi istituti spiccano, per rilevanza numerica e per incidenza significativa, la cd. trasparenza e gli accessi documentali e civici, che risponderanno da qui in avanti a regole decisamente innovative, essendo caratterizzati, più spiccatamente rispetto al passato, da un approccio del tutto sbilanciato verso l’accessibilità totale “diretta”, attraverso l’acquisizione immediata delle informazioni dalle piattaforme di approvvigionamento e senza mediazione degli uffici.

    Tale sistema innovativo pretende una maggiore attenzione verso la tutela dei dati personali e provoca, si potrebbe dire finalmente, un approccio pienamente adesivo al principio della privacy by design fortemente propugnato dal Regolamento europeo n. 679/2016, che obbligherà le Amministrazioni a introdurre forme di reingegnerizzazione delle filiere procedurali e della tecnica di redazione degli atti.

    Partendo dalla ricostruzione organica del quadro normativo, il corso fornisce indicazioni operative sulle metodologie e gli strumenti per la corretta gestione del complesso sistema costituito dalla trasparenza e dagli accessi nelle procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici, nel rispetto della tutela dei dati personali e dei segreti tecnici e commerciali degli operatori economici.

    Particolare attenzione sarà riservata alle nuove figure di tutela giudiziale e al nuovo processo amministrativo sulla trasparenza che coinvolgerà inevitabilmente, in sinergica collaborazione, il personale delle stazioni appaltanti e i difensori delle stesse.


    Docente

    Stefano Toschei
    Consigliere di Stato

    Includi nel Report: No

    Public Utilities Channel - Dicembre 2024


    Le ultime novità

    Il corso fornisce una panoramica delle principali novità in materia di anticorruzione e trasparenza, offrendo indicazioni pratiche e spunti utili per l’aggiornamento del PTPCT e della Sezione Anticorruzione e Trasparenza del PIAO, oltre a supportare gli Enti negli altri adempimenti correlati.



    Docente

    Cristiana Bonaduce
    Avvocato. Esperta, formatrice senior ed autrice di pubblicazioni in materia di anticorruzione e trasparenza.


    Categoria: Servizi Pubblici
    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Bilancio e Tributi Locali Channel, Febbraio 2025

    Data diretta: 04 febbraio 2025, ore 14.30-16.30


    Corso online in diretta

    Il corso esamina le novità normative 2025 che interessano i tributi comunali, introdotte dai più recenti provvedimenti legislativi. In particolare, saranno analizzati gli aspetti legati all'approvazione delle delibere tariffarie, con un focus su IMU e addizionale comunale all'IREPF, in vista delle scadenze previste.

    Verranno inoltre analizzate le ultime novità giurisprudenziali in materia e lo stato di attuazione della delega fiscale con riferimento ai tributi comunali.


    Docente

    Pasquale Mirto
    Dirigente settore entrate di Unione di Comuni. Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di tributi locali. Condirettore Periodico “Bilancio e Tributi Locali”
    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta Bilancio e Tributi Locali Channel, Maggio 2025

    Data diretta: 15 maggio 2025, ore 14.30 - 16.30


    Commento delle principali sentenze recentemente emanate della Corte di cassazione

    Il corso si propone di commentare le più recenti sentenze della Corte di cassazione in tema di tributi locali e CUP, valutandone l’impatto sia con riferimento all’attività accertativa, al contenzioso ed alla conseguente revisione dei regolamenti comunali. 


    Docente

    Antonio Chiarello
    Avvocato tributarista, patrocinante in Cassazione e dinanzi alle altre Magistrature Superiori
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 23 Luglio 2025, ore 9.30-12.30


    Verifica delle c.d. tutele equivalenti e clausole sociali


    Decorsi due anni dall’efficacia dell’art. 11 del D.Lgs. n. 36/2023, si registrano le prime pronunce in tema di CCNL e verifica delle tutele equivalenti e si profilano nuovi adempimenti per le stazioni appaltanti in tema di gestione delle clausole sociali.
    Il corso ha l’obiettivo di fornire un sintetico riepilogo della disciplina relativa a:
    • individuazione del CCNL applicabile (allegato I.01);
    • verifica delle c.d. tutele equivalenti (allegato I.01);
    • costi della manodopera soggetti a ribasso (diretto o indiretto?);
    • clausole sociali negli appalti di lavori e servizi (allegato II.3).


    Docente

    Roberta Bertolani
    Avvocato amministrativista. Esperto in materia di contrattualistica pubblica. Collaboratore del Corso di Diritto pubblico presso la Facoltà di Scienze Politiche, Università degli Studi di Milano.

    Includi nel Report: No

    Tutti QUIZ

    Includi nel Report: No

    Ufficio Tributi Channel 2016

    Includi nel Report: No

    Una P.A. solo digitale - Adempimenti e scadenze 2015/2016

    Acquista online   

    Acquista via FAX

    Durata complessiva: circa 2 ore di video + materiale didattico

    PREZZO euro 75,00 + IVA
    Se la fattura è intestata ad Ente Pubblico, la quota è esente IVA, 
    ai sensi dell'art. 10, D.P.R. n. 633/72 (e successive modificazioni)

    Prosegue a ritmi serrati il processo che traghetterà le Pubbliche Amministrazioni verso una gestione interamente digitale.
    I principali adempimenti verso la dematerializzazione hanno visto, nel 2014, la transizione dei contratti pubblici dall’analogico al digitale, pena la nullità dell’atto; a gennaio 2015 è stata la volta delle scritture private; successivamente gli Enti hanno predisposto il Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione di istanze on line, dichiarazioni e segnalazioni; dalla fine di marzo 2015 è operativa la fattura elettronica.
    Il percorso di avvicinamento al digitale prevede ulteriori tappe: la più importante è l’entrata in vigore delle nuove regole tecniche per il protocollo informatico, per giungere all’obiettivo finale di una P.A. senza carta entro agosto 2016.
    Partendo da una ricostruzione sintetica del quadro normativo e delle scadenze imposte dal legislatore, il corso focalizza l’attenzione su alcuni aspetti di grande interesse per gli addetti ai lavori: conservazione digitale, manuale di gestione, obblighi e attività del responsabile protocollo informatico/archivi.

    PROGRAMMA

    •  Quadro normativo.
    •  Principali scadenze e relativi adempimenti: ottobre 2015 – agosto 2016.
    •  La conservazione digitale.
    •  Il manuale di gestione.
    •  Il responsabile del protocollo informatico e degli archivi: obblighi e attività.

    Completa l'offerta il questionario di autovalutazione, la biblioteca, il forum dove sarà possibile porre un quesito ad Antonella Deiana e l'attestato scaricabile.


    IL DOCENTE

    Antonella Deiana, svolge per le Pubbliche Amministrazioni attività di consulenza e docenza in materia di gestione documentale, processi di dematerializzazione e informatica giuridica.

    L’ACCESSO AL CORSO ON LINE SARÀ GARANTITO PER I  90 GIORNI SUCCESSIVI ALLA DATA DI RICEZIONE DELLE CREDENZIALI.
    Sezioni interattive fruibili 24 ore su 24 dal sito Elearning Maggioli, accessibile via browser da PC o Tablet.
    Puoi accedere al corso quante volte vuoi da dove vuoi per 90 giorni!

    GUARDA IL TRAILER

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta - 15/16 Giugno 2022, ore 14.30-17.30


    Aspetti giuridici e tecnici

    Gli Usi Civici rappresentano un istituto di carattere pubblico, il quale fa sì che nessun soggetto possa reclamare diritti per usucapione sui beni che ne sono gravati, poiché questi - anche se temporaneamente non esercitati - rimangono sempre esistenti e imprescrittibili.

    Il vero problema, tuttavia, è che non esiste un catasto degli usi civici pur essendone gravato gran parte del territorio italiano!

    Nel censimento generale dell’agricoltura l’ISTAT ha rilevato che in Italia vi sono ben 2.223 Enti che gestiscono proprietà collettive per una superficie agricola totale di 1.668.851,85 ettari e 610.165,25 ettari di superficie agricola utile.

    Occorre quindi conoscere le norme ed i vari aspetti tecnici, al fine di evitare clamorosi incidenti, che possono portare a rilevanti perdite economiche.

    Il corso fornisce le conoscenze per inquadrare correttamente l’istituto dell’Uso Civico da un punto di vista giuridico-normativo, per poi proporre soluzioni e strumenti operativi in grado di assicurare il corretto svolgimento delle relative procedure di stima e valutazione.

    Accreditamenti

    Il corso è accreditato per la formazione continua dei periti agrari


    Docenti

    Maurizio Lucca
    Avvocato. Segretario Generale di Enti Locali. Collaboratore della rivista L’Ufficio Tecnico. Autore di pubblicazioni in materia di diritto amministrativo
    Massimo Moncelli
    Laureato in Scienze Agrarie. Esperto di estimo ed economia immobiliare. Membro del Royal Institution of Chartered Surveyors e della Società Italiana di estimo e valutazioni. Iscritto nell’Elenco dei Docenti della Scuola Superiore della Magistratura e nell’Albo degli esperti scientifici del MIUR. Autore di numerosi articoli e pubblicazioni tecniche in materia di estimo civile e legale

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta: 21 Ottobre 2025, ore 14.30-17.30


    A cura di Andrea Fiorelli Bertoli

    Il corso esamina il tema dell’usufrutto e della nuda proprietà, strumenti giuridici centrali in molte operazioni patrimoniali, successorie e immobiliari. A partire dalla loro struttura giuridica, saranno analizzati gli ambiti di applicazione, i diritti e gli obblighi delle parti coinvolte, le modalità di costituzione e le ipotesi di estinzione.


    Tra i temi trattati:

    • Figure negoziali particolari, come il preliminare di vendita, l’usufrutto successivo e e la divisione senza l'intervento dell’usufruttuario

    • Successione e trasmissibilità dei diritti

    • Tassazione e passaggio generazionale


    Il corso offre una visione completa e aggiornata, con focus sulle regole applicabili e sugli aspetti operativi più rilevanti.




    Docente

    Andrea Fiorelli Bertoli

    Notaio, già avvocato iscritto all’Albo degli avvocati di Roma. È presidente onorario dell’Associazione Praticanti e Aspiranti Notai, componente della Commissione Comunicazione del Consiglio Nazionale del Notariato e  Referente territoriale dell’Associazione Italiana Giovani Notai. 

    Categoria: Legale
    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    4 Dicembre 2023, ore 9.30-12.30

    13 Dicembre 2023, ore 9.30-12.30

    10 Gennaio 2024, ore 9.30-11.30


    Logiche e metodologie operative

    Il PIAO è un documento unico di programmazione e governance la cui ratio è, appunto, la programmazione integrata della salute organizzativa e professionale, degli obiettivi operativi (e relative performance), delle misure di gestione dei rischi (e relativi indicatori) in modo funzionale alle strategie triennali per la creazione di valore pubblico.

    In buona sostanza si tratta di un documento che deve essere redatto seguendo la logica programmatica di integrazione funzionale, ovvero i contenuti di ogni sotto-sezione devono essere programmati in modo funzionale al Valore Pubblico che si vuole creare.

    In poche parole, la Salute organizzativa, le Performance, l’Anticorruzione, ecc. sono la “causa”, mentre il Valore Pubblico è l’”effetto” ad essi conseguente.

    Il corso chiarisce innanzitutto quali sono le logiche autentiche e gli obiettivi che stanno alla base del PIAO, inteso come efficace strumento di gestione dell’Ente capace di integrare aspetti sino ad ora considerati come compartimenti stagni.

    A seguire si forniranno indicazioni operative per strutturare il PIAO proprio a partire dall’individuazione degli obiettivi di valore pubblico, anche attraverso la presentazione di casi di eccellenza.


    Docente

    Francesco Beccari
    Consulente e formatore senior Maggioli, con oltre 15 anni di esperienza in analisi e ridisegno delle strutture organizzative, dei sistemi di erogazione dei servizi e dei processi in Amministrazioni e Società Pubbliche

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 22 gennaio 2025, ore 14.30-16.30


    Come mettersi in regola, come contestare, quando la variazione è obbligatoria e quando no, le procedure di aggiornamento e casi pratici risolti

    La crescente attenzione dell’Agenzia delle Entrate sui controlli post-intervento legati al Superbonus ha portato alla necessità, per tecnici, professionisti fiscali e proprietari immobiliari, di affrontare con precisione il tema delle variazioni catastali e delle lettere di compliance.

    Questo corso online offre un approfondimento pratico e completo per comprendere gli obblighi normativi, gestire correttamente le procedure di aggiornamento catastale e rispondere alle richieste dell’Agenzia delle Entrate, evitando sanzioni e contenziosi.

    Obiettivi del corso
    Al termine della formazione, i partecipanti saranno in grado di:
    - Conoscere le norme sui controlli del Superbonus e le relative implicazioni catastali.
    - Distinguere i casi in cui la variazione catastale è obbligatoria.
    - Applicare correttamente la procedura di aggiornamento ordinaria.
    - Gestire le lettere di compliance e affrontare le richieste dell’Agenzia.
    - Contestare eventuali irregolarità attraverso strumenti normativi adeguati.

    OMAGGIO: tutti i partecipanti riceveranno in omaggio l’eBook best seller Rendite catastali e bonus edilizi: come mettersi in regola - Guida operativa per tecnici e proprietari: obblighi, procedure e strumenti per evitare sanzioni e ottimizzare il valore degli immobili (del valore 12,90 euro) edito da Maggioli Editore.


    Docente

    Antonella Donati
    Giornalista professionista, ha al suo attivo diversi anni di giornalismo parlamentare con particolare attenzione all’approvazione delle misure di carattere finanziario e alle manovre di bilancio. In questo ambito si occupa espressamente di tematiche fiscali, contributive e previdenziali. È autrice di numerosi volumi, articoli e saggi in materia

    Includi nel Report: No

    Polizia Locale Channel - Giugno 2024


    L’omologazione degli strumenti e il nuovo Decreto MIT dell’11 aprile 2024 sulle postazioni di controllo della velocità senza contestazione immediata

    Il corso affronta il tema dell’omologazione degli apparecchi per la misurazione della velocità, alla luce dell’Ordinanza della Cassazione n. 10505/2024, analizzando le motivazioni della pronuncia in base alla normativa vigente, così da fornire gli strumenti per difendere gli accertamenti in caso di ricorso.

    Nella seconda parte si esaminerà il testo del Decreto MIT dell’11 aprile 2024 con il quale sono state fornite nuove prescrizioni per l’utilizzo dei dispositivi di controllo della velocità per i quali non è effettuata la contestazione immediata.


    Docente

    Giuseppe Carmagnini
    Responsabile Ufficio contenzioso e supporto giuridico della Polizia Municipale di Prato. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 09 luglio 2025, ore 10.00-12.30 


    Quadro normativo; Contenzioso e difesa; Analisi di casi pratici

    Dal 1° gennaio 1993, con l'entrata in vigore del nuovo Codice della strada, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha approvato decine di apparecchi per il controllo della velocità, ai sensi degli articoli 192 e 345 del regolamento di attuazione del Codice della strada, autorizzandone la produzione in serie e l'utilizzo per l'accertamento delle violazioni previste e punite dall'articolo 142 del Codice della strada.
    Dopo oltre 30 anni la Seconda Sezione della Cassazione ha sostenuto che tali apparecchi non potevano legittimamente essere utilizzati, in ragione del fatto che l'articolo 142 comma 6, prevede da sempre solo l'uso di apparecchi omologati e non anche approvati.
    Questa interpretazione, contenuta nell'Ordinanza 18 aprile 2024, n. 10505 ha trovato ulteriori conferme da parte della medesima Sezione, con successive ordinanze che in pratica hanno dato atto della prima pronuncia, ponendo però la base per ulteriori dubbi circa la fondatezza delle conclusioni proposte dalla Corte.
    La giurisprudenza di merito, prima maggioritaria nel sostenere la legittimità dell'utilizzo di apparecchi approvati od omologati, sta cedendo progressivamente e in maniera acritica all'interpretazione letterale e parziale della Cassazione, deresponsabilizzandosi di fronte a un indirizzo di legittimità che pare invece non tenere conto del contesto normativo e della successione delle leggi nel tempo e che, anzi, pare evitare accuratamente tali argomenti.
    A questa criticità si aggiunge quella che deriva dal Decreto 11 aprile 2024, che ha concluso il suo periodo transitorio, costringendo le amministrazioni locali e le prefetture ad un nuovo confronto per individuare la conformità delle postazioni già autorizzate rispetto alle nuove regole contenute nel cosiddetto Decreto "Salvini".
    In questo panorama, di non facile lettura, il corso si propone di fornire gli strumenti per una serena valutazione sulla possibilità di continuare gli accertamenti strumentali, pur in presenza di un quadro giurisprudenziale indubbiamente problematico, alla luce di criteri interpretativi solidi, di pareri Ministeriali e delle indicazioni dell'Avvocatura Generale dello Stato.
    Infine, saranno fornite indicazioni sulle principali disposizioni procedurali e sulle giurisprudenze di settore.
    Il tutto, ovviamente, con il taglio pratico-operativo che caratterizza i nostri incontri formativi.



    Docente

    Giuseppe Carmagnini
    Responsabile Ufficio contenzioso e supporto giuridico della Polizia Municipale di Prato. Autore di pubblicazioni in materia

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 13 Ottobre 2021, ore 9.30

    Come leggere i documenti di comprova, come valutarli correttamente, quando escludere e quando ammettere i concorrenti

    Il corso illustra le tecniche di verifica dei requisiti generali e speciali dei concorrenti nell’ambito di un pubblico affidamento, anche a seguito delle novità introdotte dai Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021.

    Si tratta di una fase sempre necessaria e inevitabile, pur in presenza di possibili “lungaggini” nell’ottenere i documenti di comprova, che devono poi essere attentamente analizzati al fine di perfezionare la procedura di affidamento.

    I profili di difficoltà di tale fase riguardano la numerosità dei requisiti da verificare e la varietà di informazioni che devono essere acquisite e valutate dalle stazioni appaltanti: talune di queste informazioni sono poi soggette a valutazione discrezionale da parte delle stazioni appaltanti che, pur nel rispetto del principio del favor partecipationis, sono comunque chiamate a dare evidenza delle proprie valutazioni al fine di comprovare la completezza dell’istruttoria svolta.

    Profilo rilevante è inoltre rappresentato dal rapporto fra autodichiarazione dei concorrenti ed effettivo riscontro di quanto dichiarato: un aspetto che sarà approfondito mediante l’analisi di casi operativi riguardanti il possibile falso dichiarativo, distinguendolo dalle mere omissioni o incompletezze.

    A tal fine, dopo una breve rassegna dei requisiti obbligatori, si analizzeranno in concreto esempi di comprova e di possibile controversia, oltre ai materiali giurisprudenziali e alle Linee guida ANAC (in particolare, la n. 6).


    Docente

    Mauro Mammana, Avvocato amministrativista. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 24 e 26 Ottobre 2022, ore 9.00


    Come leggere i documenti di comprova, come valutarli correttamente, quando escludere e quando ammettere i concorrenti

    Il corso illustra le tecniche di verifica dei requisiti generali e speciali dei concorrenti nell’ambito di un pubblico affidamento, anche a seguito delle novità introdotte dai Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021 e dalla “Legge Europea” n. 238/2021.

    Si tratta di una fase sempre necessaria e inevitabile, pur in presenza di possibili “lungaggini” nell’ottenere i documenti di comprova, che devono poi essere attentamente analizzati al fine di perfezionare la procedura di affidamento.

    I profili di difficoltà di tale fase riguardano la numerosità dei requisiti da verificare e la varietà di informazioni che devono essere acquisite e valutate dalle stazioni appaltanti: talune di queste informazioni sono poi soggette a valutazione discrezionale da parte delle stazioni appaltanti che, pur nel rispetto del principio del favor partecipationis, sono comunque chiamate a dare evidenza delle proprie valutazioni al fine di comprovare la completezza dell’istruttoria svolta.

    Profilo rilevante è inoltre rappresentato dal rapporto fra autodichiarazione dei concorrenti ed effettivo riscontro di quanto dichiarato: un aspetto che sarà approfondito mediante l’analisi di casi operativi riguardanti il possibile falso dichiarativo, distinguendolo dalle mere omissioni o incompletezze.

    A tal fine, dopo una breve rassegna dei requisiti obbligatori, si analizzeranno in concreto esempi di comprova e di possibile controversia, oltre ai materiali giurisprudenziali e alle Linee guida ANAC (in particolare, la n. 6).


    Docente

    Mauro Mammana
    Avvocato amministrativista. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 16/04/2021


    Come leggere i documenti di comprova, come valutarli correttamente, quando escludere e quando ammettere i concorrenti

    Il corso illustra le tecniche di verifica dei requisiti generali e speciali dei concorrenti nell’ambito di un pubblico affidamento, anche a seguito delle novità introdotte dalla Legge n. 120/2020, di conversione del Decreto “Semplificazioni”.

    Si tratta di una fase sempre necessaria e inevitabile, pur in presenza di possibili “lungaggini” nell’ottenere i documenti di comprova, che devono poi essere attentamente analizzati al fine di perfezionare la procedura di affidamento.

    I profili di difficoltà di tale fase riguardano la numerosità dei requisiti da verificare e la varietà di informazioni che devono essere acquisite e valutate dalle stazioni appaltanti: talune di queste informazioni sono poi soggette a valutazione discrezionale da parte delle stazioni appaltanti che, pur nel rispetto del principio del favor partecipationis, sono comunque chiamate a dare evidenza delle proprie valutazioni al fine di comprovare la completezza dell’istruttoria svolta.

    Profilo rilevante è inoltre rappresentato dal rapporto fra autodichiarazione dei concorrenti ed effettivo riscontro di quanto dichiarato: un aspetto che sarà approfondito mediante l’analisi di casi operativi riguardanti il possibile falso dichiarativo, distinguendolo dalle mere omissioni o incompletezze.

    A tal fine, dopo una breve rassegna dei requisiti obbligatori, si analizzeranno in concreto esempi di comprova e di possibile controversia, oltre ai materiali giurisprudenziali e alle Linee guida ANAC (in particolare, la n. 6): il tutto alla luce delle recenti novità apportate dalla Legge di conversione del Decreto “Semplificazioni”.

    Includi nel Report: No

    Corso online trasmesso in diretta

    Martedì 14 giugno 2022, ore 9.00 – 13.00 (prima parte)

    Mercoledì 22 giugno 2022, ore 9.00 – 13.00 (seconda parte)


    Come leggere i documenti di comprova, come valutarli correttamente, quando escludere e quando ammettere i concorrenti

    Il corso illustra le tecniche di verifica dei requisiti generali e speciali dei concorrenti nell’ambito di un pubblico affidamento, anche a seguito delle novità introdotte dai Decreti “Semplificazione” 2020 e 2021 e dalla “Legge Europea” n. 238/2021.

    Si tratta di una fase sempre necessaria e inevitabile, pur in presenza di possibili “lungaggini” nell’ottenere i documenti di comprova, che devono poi essere attentamente analizzati al fine di perfezionare la procedura di affidamento.

    I profili di difficoltà di tale fase riguardano la numerosità dei requisiti da verificare e la varietà di informazioni che devono essere acquisite e valutate dalle stazioni appaltanti: talune di queste informazioni sono poi soggette a valutazione discrezionale da parte delle stazioni appaltanti che, pur nel rispetto del principio del favor partecipationis, sono comunque chiamate a dare evidenza delle proprie valutazioni al fine di comprovare la completezza dell’istruttoria svolta.

    Profilo rilevante è inoltre rappresentato dal rapporto fra autodichiarazione dei concorrenti ed effettivo riscontro di quanto dichiarato: un aspetto che sarà approfondito mediante l’analisi di casi operativi riguardanti il possibile falso dichiarativo, distinguendolo dalle mere omissioni o incompletezze.

    A tal fine, dopo una breve rassegna dei requisiti obbligatori, si analizzeranno in concreto esempi di comprova e di possibile controversia, oltre ai materiali giurisprudenziali e alle Linee guida ANAC (in particolare, la n. 6).


    Docente

    Mauro Mammana
    Avvocato amministrativista. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta:

    • 25 febbraio 2025 (prima parte), ore 9.00-13.00
    • 26 febbraio 2025 (seconda parte), ore 9.00-13.00


    Come leggere i documenti di comprova, come valutarli correttamente, quando escludere e quando ammettere i concorrenti

    Il corso illustra le tecniche di verifica dei requisiti generali e speciali dei concorrenti nell’ambito di un pubblico affidamento a seguito del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.lgs. n. 36/2023) dopo il Decreto correttivo.

    Si tratta di una fase sempre necessaria e inevitabile, cruciale anche sotto il profilo reputazionale, pur in presenza di possibili “lungaggini” nell’ottenere i documenti di comprova, che devono poi essere attentamente analizzati al fine di perfezionare la procedura di affidamento.

    I profili di difficoltà di tale fase riguardano la numerosità dei requisiti da verificare e la varietà di informazioni che devono essere acquisite e valutate: talune di queste informazioni sono poi soggette a valutazione discrezionale da parte delle stazioni appaltanti che, pur nel rispetto del principio del favor partecipationis, devono dare evidenza delle proprie valutazioni al fine di comprovare la completezza dell’istruttoria svolta.

    Profilo rilevante è inoltre rappresentato dal rapporto fra autodichiarazione dei concorrenti ed effettivo riscontro di quanto dichiarato: un aspetto che sarà approfondito mediante l’analisi di casi operativi riguardanti il possibile falso dichiarativo, distinguendolo dalle mere omissioni o incompletezze.

    A tal fine, dopo una breve rassegna dei requisiti obbligatori, si analizzeranno in concreto esempi di comprova e di possibile controversia – anche mediante lo svolgimento di esercitazioni collettive - oltre ai materiali giurisprudenziali.


    Docente

    Mauro Mammana
    Avvocato amministrativista. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta:

    • 26 giugno 2025 (prima parte), ore 9.00-13.00
    • 27 giugno 2025 (seconda parte), ore 9.00-13.00


    Come leggere i documenti di comprova, come valutarli correttamente, quando escludere e quando ammettere i concorrenti

    Il corso illustra le tecniche di verifica dei requisiti generali e speciali dei concorrenti nell’ambito di un pubblico affidamento a seguito del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.lgs. n. 36/2023) dopo il Decreto correttivo.

    Si tratta di una fase sempre necessaria e inevitabile, cruciale anche sotto il profilo reputazionale, pur in presenza di possibili “lungaggini” nell’ottenere i documenti di comprova, che devono poi essere attentamente analizzati al fine di perfezionare la procedura di affidamento.

    I profili di difficoltà di tale fase riguardano la numerosità dei requisiti da verificare e la varietà di informazioni che devono essere acquisite e valutate: talune di queste informazioni sono poi soggette a valutazione discrezionale da parte delle stazioni appaltanti che, pur nel rispetto del principio del favor partecipationis, devono dare evidenza delle proprie valutazioni al fine di comprovare la completezza dell’istruttoria svolta.

    Profilo rilevante è inoltre rappresentato dal rapporto fra autodichiarazione dei concorrenti ed effettivo riscontro di quanto dichiarato: un aspetto che sarà approfondito mediante l’analisi di casi operativi riguardanti il possibile falso dichiarativo, distinguendolo dalle mere omissioni o incompletezze.

    A tal fine, dopo una breve rassegna dei requisiti obbligatori, si analizzeranno in concreto esempi di comprova e di possibile controversia – anche mediante lo svolgimento di esercitazioni collettive - oltre ai materiali giurisprudenziali.


    Docente

    Mauro Mammana
    Avvocato amministrativista. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta

    Giovedì 18 gennaio (prima parte) e martedì 23 gennaio 2024 (seconda parte)


    Come leggere i documenti di comprova, come valutarli correttamente, quando escludere e quando ammettere i concorrenti

    Il corso illustra le tecniche di verifica dei requisiti generali e speciali dei concorrenti nell’ambito di un pubblico affidamento a seguito del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.lgs. n. 36/2023).

    Si tratta di una fase sempre necessaria e inevitabile, pur in presenza di possibili “lungaggini” nell’ottenere i documenti di comprova, che devono poi essere attentamente analizzati al fine di perfezionare la procedura di affidamento.

    I profili di difficoltà di tale fase riguardano la numerosità dei requisiti da verificare e la varietà di informazioni che devono essere acquisite e valutate: talune di queste informazioni sono poi soggette a valutazione discrezionale da parte delle stazioni appaltanti che, pur nel rispetto del principio del favor partecipationis, devono dare evidenza delle proprie valutazioni al fine di comprovare la completezza dell’istruttoria svolta.

    Profilo rilevante è inoltre rappresentato dal rapporto fra autodichiarazione dei concorrenti ed effettivo riscontro di quanto dichiarato: un aspetto che sarà approfondito mediante l’analisi di casi operativi riguardanti il possibile falso dichiarativo, distinguendolo dalle mere omissioni o incompletezze.

    A tal fine, dopo una breve rassegna dei requisiti obbligatori, si analizzeranno in concreto esempi di comprova e di possibile controversia – anche mediante lo svolgimento di esercitazioni collettive - oltre ai materiali giurisprudenziali.


    Docenti

    Mauro Mammana
    Avvocato amministrativista. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    Evento trasmesso in diretta:

    • 04 luglio (prima parte), ore 9.00-13.00
    • 09 luglio 2024 (seconda parte), ore 9.00-13.00


    Come leggere i documenti di comprova, come valutarli correttamente, quando escludere e quando ammettere i concorrenti

    Il corso illustra le tecniche di verifica dei requisiti generali e speciali dei concorrenti nell’ambito di un pubblico affidamento a seguito del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.lgs. n. 36/2023).

    Si tratta di una fase sempre necessaria e inevitabile, pur in presenza di possibili “lungaggini” nell’ottenere i documenti di comprova, che devono poi essere attentamente analizzati al fine di perfezionare la procedura di affidamento.

    I profili di difficoltà di tale fase riguardano la numerosità dei requisiti da verificare e la varietà di informazioni che devono essere acquisite e valutate: talune di queste informazioni sono poi soggette a valutazione discrezionale da parte delle stazioni appaltanti che, pur nel rispetto del principio del favor partecipationis, devono dare evidenza delle proprie valutazioni al fine di comprovare la completezza dell’istruttoria svolta.

    Profilo rilevante è inoltre rappresentato dal rapporto fra autodichiarazione dei concorrenti ed effettivo riscontro di quanto dichiarato: un aspetto che sarà approfondito mediante l’analisi di casi operativi riguardanti il possibile falso dichiarativo, distinguendolo dalle mere omissioni o incompletezze.

    A tal fine, dopo una breve rassegna dei requisiti obbligatori, si analizzeranno in concreto esempi di comprova e di possibile controversia – anche mediante lo svolgimento di esercitazioni collettive - oltre ai materiali giurisprudenziali.


    Docenti

    Mauro Mammana
    Avvocato amministrativista. Esperto e pubblicista in materia di contrattualistica pubblica

    Includi nel Report: No

    FTL Channel Gennaio 2019

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 28 Febbraio 2023, ore 9.00-13.00


    Primo inquadramento generale e sintesi delle principali novità

    Il corso offre una prima introduzione al nuovo Codice dei contratti pubblici, evidenziando le novità più rilevanti nelle diverse fasi dell’iter realizzativo dell’appalto, così come desumibili dalla bozza attualmente disponibile.

    Il nuovo Codice dei contratti pubblici, in attuazione della Legge delega n. 78/2022, presenta significative innovazioni e profonde discontinuità rispetto al D.Lgs. n. 50/2016. Pur costituendo il rinnovato recepimento delle Direttive UE del 2014, l’esigenza prioritaria di valorizzare gli appalti pubblici come leva strategica per la ripresa del sistema-paese nell’attuale contesto economico, il rilancio degli investimenti e l’attuazione del PNRR, hanno condotto il legislatore ad un radicale mutamento di prospettiva nella regolazione della materia, orientandola verso i nuovi principi del “risultato”, della “fiducia” e dell’“accesso al mercato”.

    Il nuovo Codice si presenta anche come il primo Testo Unico “auto-applicativo”, essendo già incorporata nei suoi allegati la normativa di dettaglio di natura regolamentare.


    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 20 Gennaio 2023, ore 9.00-13.00


    Primo inquadramento generale e sintesi delle principali novità

    Il corso offre una prima introduzione al nuovo Codice dei contratti pubblici, evidenziando le novità più rilevanti nelle diverse fasi dell’iter realizzativo dell’appalto, così come desumibili dalla bozza attualmente disponibile.

    Il nuovo Codice dei contratti pubblici, in attuazione della Legge delega n. 78/2022, presenta significative innovazioni e profonde discontinuità rispetto al D.Lgs. n. 50/2016. Pur costituendo il rinnovato recepimento delle Direttive UE del 2014, l’esigenza prioritaria di valorizzare gli appalti pubblici come leva strategica per la ripresa del sistema-paese nell’attuale contesto economico, il rilancio degli investimenti e l’attuazione del PNRR, hanno condotto il legislatore ad un radicale mutamento di prospettiva nella regolazione della materia, orientandola verso i nuovi principi del “risultato”, della “fiducia” e dell’“accesso al mercato”.

    Il nuovo Codice si presenta anche come il primo Testo Unico “auto-applicativo”, essendo già incorporata nei suoi allegati la normativa di dettaglio di natura regolamentare.


    Docente

    Alessandro Massari
    Avvocato amministrativista. Direttore della Rivista “Appalti&Contratti”. Autore di pubblicazioni in materia di contrattualistica pubblica.

    Includi nel Report: No

    Corso interno al Gruppo Maggioli accessibile solo ai partecipanti iscritti.

    Includi nel Report: No

    Tutti QUIZ

    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta - 29 Giugno 2022, ore 9.00-11.00


    Sanzioni e responsabilità

    Il corso, di taglio operativo, illustra gli adempimenti necessari per installare un impianto di videosorveglianza e le conseguenti responsabilità in caso di inosservanza delle disposizioni in materia.

    In particolare, saranno oggetto di analisi:

    • la normativa sulla protezione dei dati personali dei cittadini;
    • i vari tipi di sorveglianza (con distinzione tra sicurezza urbana e sicurezza di polizia);
    • la valutazione di impatto per gli impianti, un adempimento fondamentale che spesso non viene svolto in maniera corretta.


    Docenti

    Luisa Di Giacomo
    Avvocato. Esperta in materia di privacy
    Stefano Manzelli
    Esperto ed autore di pubblicazioni in materia di videosorveglianza urbana integrata

    Categoria: Amministrazione
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 17 gennaio 2025, ore 9.00-13.00


    Corso online in diretta

    Il corso offre un’analisi aggiornata del complesso quadro dei vincoli di spesa e assunzionali del personale degli Enti territoriali e del sistema camerale, vincoli come noto soggetti a frequenti modifiche legislative, con alternanze tra politiche espansive e introduzione di nuove restrizioni.

    L’obiettivo è fornire una chiara comprensione dell’impatto di tali cambiamenti sulle politiche di gestione del personale, esaminando le principali problematiche applicative alla luce dei numerosi interventi interpretativi richiesti dalle normative in continua evoluzione.
    Particolare attenzione sarà dedicata alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, con un focus sull’art. 110 del relativo DDL, attualmente in fase di approvazione parlamentare.

    Infine, l'analisi terrà conto dell'influenza esercitata sulle politiche di gestione del personale dagli interventi interpretativi della Corte dei conti, dell’ARAN e della RGS.


    Docente

    Giampiero Pizziconi
    Consigliere della Corte dei conti, Sezione centrale per il controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato

    Pasquale Monea
    Segretario Generale della Città di Firenze

    Includi nel Report: No

    Corso: VITTIME FRAGILI E SERVIZIO SOCIALE

    Corso accreditato dal CNOAS per assistenti sociali con ID 13420: 3 crediti formativi + 1 credito deontologico

    Si rivolge a:

    - Operatori Socio-Sanitari

    La lettura del libro e il conseguente svolgimento corretto del test darà diritto ai crediti

    Per informazioni su iscrizioni e disponibilità scrivere ad elearning@maggioli.it

    Includi nel Report: No

    Registrazione appuntamento in diretta P.A. Digitale Channel, Maggio 2023

    Data diretta: 22 Maggio 2023, ore 9.00-10.00


    Decreto Legislativo n. 24/2023

    Il 10 marzo scorso è stato pubblicato il Decreto Legislativo n. 24/2023 che recepisce la Direttiva (UE) 2019/1937 sul whistleblowing. 
    Tra i principali elementi di novità introdotti:
    • l’estensione dell’ambito di applicazione della normativa;
    • la possibilità di rivolgersi all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC);
    • una disciplina più stringente sulla riservatezza dei segnalanti;
    • precise indicazioni in materia di protezione dei dati personali dei soggetti coinvolti;
    • una dettagliata individuazione delle condotte ritorsive vietate; 
    • la previsione di sanzioni disciplinari.

    Il corso esamina le novità e le prossime scadenze previste per gli Enti pubblici, con particolare riguardo agli strumenti tecnologici da adottare per garantire il pieno rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali e di riservatezza dei segnalanti. 


    Docente

    Ernesto Belisario
    Avvocato cassazionista. Assiste imprese e Pubbliche Amministrazioni in questioni relative al diritto delle tecnologie e del diritto amministrativo in ambito stragiudiziale e giudiziale. Svolge l’attività di Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO) per Pubbliche Amministrazioni e società. Già consigliere del Ministro per la semplificazione e per la P.A. e componente della Commissione degli Utenti di Informazione Statistica costituita presso ISTAT. Dal 2014 al 2016 è stato membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Curatore del progetto lapadigitale.it (Maggioli Editore)
    Includi nel Report: No

    Registrazione evento in diretta: 12 marzo 2025, ore 15.00-17.00


    Strumenti pratici per la rendicontazione di sostenibilità

    La sostenibilità non è più un'opzione, ma una necessità strategica per le aziende che vogliono restare competitive in un mercato in continua evoluzione. Essere sostenibili non significa solo rispettare l’ambiente, ma integrare nella propria gestione valori economici, sociali e di governance, rispondendo alle crescenti richieste di clienti, investitori e normative sempre più stringenti.

    Questo webinar offre un’opportunità concreta per comprendere come la sostenibilità possa diventare un motore di crescita, innovazione e vantaggio competitivo. Verrà analizzato il quadro normativo attuale, le nuove regole di rendicontazione e gli strumenti pratici per trasformare la sostenibilità da obbligo a leva strategica. È il momento giusto per iniziare un percorso che non solo garantirà conformità alle normative, ma rafforzerà la reputazione e la solidità della tua azienda nel lungo periodo.


    Docente

    Michela Roi 
    Avvocato, abilitato alle Giurisdizioni Superiori, con una lunga attività professionale, a livello internazionale che nazionale, che da anni si interessa di Sostenibilità ed è estensore di contributi al riguardo per Maggioli Editori S.p.A., in particolare ebook ed articoli sul tema pubblicati su www.fiscoetasse.com, in particolare Profili Giuridici della Direttiva sulla Sostenibilità Aziendale, aggiornato al D. Lgs. 6 settembre 2024 di recepimento e ESG e le Catene del Valore: La Corporate Sustainability Due Diligence Directive.

    Categoria: Fiscale
    Includi nel Report: No

    Corso organizzato nelle giornate:

    9 Novembre 2021, ore 9.00-12.00

    16 Novembre 2021, ore 9.00-12.00


    Bene parlare di competenze tecniche (hard-skills), ma come la mettiamo con le competenze emotive (soft-skills)? Sono sempre più numerosi gli studi che ne sottolineano l'importanza per ridurre il conflitto nell'ambiente di lavoro e impostare rapporti umani con i colleghi all'insegna di una sana collaborazione. Ecco di cosa si tratta e come applicarle



    Introduzione

    Che stress il lavoro! Tra adempimenti, scadenze, riunioni interminabili, capi aggressivi, colleghi poco collaborativi e subordinati polemici finisce che la sera arrivi a casa esausto e con la sensazione di non aver dato il meglio di te. Non parliamo poi di quello che abbiamo vissuto nei mesi di emergenza Covid.

    Una domanda: quanti anni di studio sono necessari per ottenere il diploma? Risposta: tredici anni, tra elementari, medie e superiori. Bene, in questi tredici anni ti hanno riempito la testa con radici quadrate, antichi egizi e sonetti di Ugo Foscolo. Ottimo! Ma quante ore i tuoi insegnanti hanno dedicato allo sviluppo di abilità che oggi ti sarebbero di grande aiuto per rinforzare la tua sicurezza interiore e lavorare meglio in team?

    Risposta: zero ore! E allora non c'è da stupirsi se ti trovi a fronteggiare a mani nude situazioni poco simpatiche in ufficio, tra cui conflitti più o meno espliciti che logorano gli esseri umani, fanno venir meno la fiducia e rendono gli obiettivi difficilissimi da raggiungere.

    Ebbene, il corso intende proprio completare una formazione rimasta a metà, trasferendoti le competenze per gestire gli stati emotivi e le tecniche operative per comunicare in modo efficace, strumenti divenuti ormai indispensabili per armonizzare i rapporti umani con i colleghi, siano essi superiori, pari livello o collaboratori. La qualità dei tuoi risultati professionali, e anche della tua vita, passa da qui....

    Docente

    Paolo Fossati, Già direttore Area Risorse Umane e Comunicazione di Ente Locale, Fossati ha conseguito i master “Leadership and Empowerment” (24ORE Business School, Milano), “Lean Organization e Toyota Way nel pubblico impiego” (School of Management, Torino), “PNL e Coaching”. Docente specializzato sulle competenze organizzative e relazionali dei dipendenti della Pubblica Amministrazione. Autore del libro “Vivi Presente. Strategie di cambiamento per tornare al timone della tua vita”, Verdechiaro Edizioni, 2016. Giornalista. Laurea in Giurisprudenza

    Includi nel Report: No

    Corso organizzato nelle giornate:

    18-03-2021

    23-03-2021


    Bene parlare di competenze tecniche (hard-skills), ma come la mettiamo con le competenze emotive (soft-skills)? 

    Sono sempre più numerosi gli studi che ne sottolineano l'importanza per ridurre il conflitto nell'ambiente di lavoro e impostare rapporti umani con i colleghi all'insegna di una sana collaborazione. Ecco di cosa si tratta e come applicarle.


    Introduzione

    Che stress il lavoro! Tra adempimenti, scadenze, riunioni interminabili, capi aggressivi, colleghi poco collaborativi e subordinati polemici finisce che la sera arrivi a casa esausto e con la sensazione di non aver dato il meglio di te. Non parliamo poi di questi tempi di emergenza Covid.

    Una domanda: quanti anni di studio sono necessari per ottenere il diploma? Risposta: tredici anni, tra elementari, medie e superiori. Bene, in questi tredici anni ti hanno riempito la testa con radici quadrate, antichi egizi e sonetti di Ugo Foscolo. Ottimo! Ma quante ore i tuoi insegnanti hanno dedicato allo sviluppo di abilità che oggi ti sarebbero di grande aiuto per rinforzare la tua sicurezza interiore e lavorare meglio in team? 

    Risposta: zero ore! E allora non c'è da stupirsi se ti trovi a fronteggiare a mani nude situazioni poco simpatiche in ufficio, tra cui conflitti più o meno espliciti che logorano gli esseri umani, fanno venir meno la fiducia e rendono gli obiettivi difficilissimi da raggiungere. 

    Ebbene, il corso intende proprio completare una formazione rimasta a metà, trasferendoti le competenze per gestire gli stati emotivi e per comunicare in modo efficace, strumenti divenuti ormai indispensabili per armonizzare i rapporti umani con i colleghi, siano essi superiori, pari livello o collaboratori. La qualità dei tuoi risultati professionali, e anche della tua vita, passa da qui....

    Docente

    Paolo Fossati, Già direttore Area Risorse Umane e Comunicazione di Ente Locale, Fossati ha conseguito i master “Leadership and Empowerment” (24ORE Business School, Milano), “Lean Organization e Toyota Way nel pubblico impiego” (School of Management, Torino), “PNL e Coaching”. Docente specializzato sulle competenze organizzative e relazionali dei dipendenti della Pubblica Amministrazione. Autore del libro “Vivi Presente. Strategie di cambiamento per tornare al timone della tua vita”, Verdechiaro Edizioni, 2016. Giornalista. Laurea in Giurisprudenza

    Includi nel Report: No